Tuscia Terra Degli Etruschi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
3.1 – Presenza Di Aree a Rischio Idrogeologico in Attuazione Della
3.1 – Presenza di aree a rischio idrogeologico In attuazione della Legge 183/89 è stato emanato il D.L. n. 180 dell’11 giugno 1998 (Decreto Sarno) con la finalità di individuare le aree a più elevato rischio idrogeologico e di adottare idonee misure di salvaguardia e prevenzione. La difesa del suolo diviene in tal modo, se pur sulla base della emotività scatenata dalla tragedia di Sarno, una attività preventiva e non, come in precedenza, riparativa di danni ormai avvenuti sul territorio. Lo stesso decreto fu convertito con modificazioni dalla legge n. 267 del 3 agosto 1998 e promulgato il D.P.C.M 29 settembre 1998 per la individuazione dei criteri relativi agli adempimenti da compiere in merito alla perimetrazione delle aree esposte a diversi livelli di rischio. Esso traccia, inoltre, la fase di programmazione della mitigazione del rischio attraverso elaborazioni, anche grafiche tali da individuare le tipologie di interventi da realizzare per mitigare o rimuovere lo stato di rischio. In attesa di un riordino successivo all’entrata in vigore del nuovo Decreto legislativo 152/2006 si riportano le strategie di intervento fino ad oggi attuate per quanto riguarda la difesa del suolo. Esse si inquadrano nell’ambito della pianificazione di bacino che le 5 Autorità di bacino competenti sul territorio regionale (Tevere, Liri-Garigliano, Fiora, Tronto, Bacini regionali) elaborano ed approvano. Lo strumento pianificatorio attualmente approvato e vigente su tutto il territorio regionale è il Piano Straordinario per l’Assetto Idrogeologico (PSAI). Le Autorità di Bacino che interessano il territorio provinciale sono tre, di seguito si riportano i dati salienti (Tab. -
Le Vedute Di Paesaggi Nel Palazzo Farnese Di Caprarola* LUCIANO PASSINI**
Le vedute di paesaggi nel Palazzo Farnese di Caprarola* LUCIANO PASSINI** a moda cinquecentesca di riempi- di vedute di rovine inquadrate in trovano nel Salone d’ingresso al Lre gli scomparti delle superfici scenari campestri ove a volte sono Palazzo. In nessuna raffigurazione si dipinte con grottesche o con vedute presenti anche figure umane; trova l’indicazione del luogo ma, di paesaggi più o meno immaginari b. paesaggi misti: si tratta di figure escluse quelle della volta che raffigu- 2 può essere riscontrata anche nel di persone, cose, edifici o altro di rano paesaggi di fantasia , la maggior Palazzo Farnese di Caprarola, capo- fantasia, collocati in luoghi real- parte di esse sono facilmente indivi- lavoro architettonico ed artistico del mente esistenti; oppure viceversa: duabili perché rappresentano località periodo manieristico. Tra il 1560 ed persone, cose, edifici o altro, real- inconfondibili e da tempo conosciu- il 1610 al fianco dei famosi fratel- mente esistenti ma inquadrate in te. li Zuccari, del Bertoja, di Giovanni scenari immaginari; Infatti, oltre a due immagini di De Vecchi, di Giovanni Antonio da c. paesaggi reali: quindi vedute di Caprarola (una vista da Est e l’altra Varese e di Antonio Tempesti, si tro- luoghi realmente esistenti oppure da Sud-Est), si vedono quella del vavano numerosi altri artisti, per lo che esistevano all’epoca della rea- porto di Messina da dove, nel 1565, più sconosciuti, i quali si sono occu- lizzazione del dipinto. partì la flotta in difesa dell’isola di pati delle rifiniture e delle decorazio- Malta il cui assedio, da parte dei ni pittoriche di secondo piano. -
Ministero Dell'istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Ufficio X – Ambito Territoriale Di Viterbo Uff
Ministero dell'Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Ufficio X – Ambito Territoriale di Viterbo Uff. A.T.A. - A.S. 2021/2022 ASSISTENTI AMMINISTRATIVI POSTI DISPONIBILI AL 27/08/2021 ACQUAPENDENTE IST. OMNICOMPRENSIVO CODICE MECC. DENOMINAZIONE ISTITUTO POSTO AL FIRMA 1 VTIC818007 L. DA VINCI 30/06 === NOMINA SCUOLA === PART- TIME V 6 ORE 1 VTIS01100L L. DA VINCI 30/06 === NOMINA SCUOLA === PART- TIME V 6 ORE BAGNOREGIO IST. OMNICOMPRENSIVO CODICE MECC. DENOMINAZIONE ISTITUTO POSTO AL FIRMA 1 VTIC80300D F.LLI AGOSTI 31/08 2 VTIC80300D F.LLI AGOSTI 31/08 3 VTIC80300D F.LLI AGOSTI 31/08 1 VTTA020006 F.LLI AGOSTI 30/06 === NOMINA SCUOLA === PART- TIME O 6 ORE 2 VTTA020006 F.LLI AGOSTI 30/06 === NOMINA SCUOLA === PART- TIME O 3 ORE 30M CAPRANICA ISTITUTO COMPRENSIVO CODICE MECC. DENOMINAZIONE ISTITUTO POSTO AL FIRMA 1 VTIC82500A CAPRANICA 31/08 2 VTIC82500A CAPRANICA 31/08 3 VTIC82500A CAPRANICA 30/06 PART- TIME V 18 ORE venerdì 27 agosto 2021 Pagina 1 di 6 Ministero dell'Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Ufficio X – Ambito Territoriale di Viterbo Uff. A.T.A. - A.S. 2021/2022 ASSISTENTI AMMINISTRATIVI POSTI DISPONIBILI AL 27/08/2021 CAPRAROLA ISTITUTO COMPRENSIVO CODICE MECC. DENOMINAZIONE ISTITUTO POSTO AL FIRMA 1 VTIC80900C ROBERTO MARCHINI 31/08 2 VTIC80900C ROBERTO MARCHINI 30/06 ISTITUTO SUPERIORE CODICE MECC. DENOMINAZIONE ISTITUTO POSTO AL FIRMA 1 VTIS01200C A. FARNESE 31/08 2 VTIS01200C A. FARNESE 31/08 3 VTIS01200C A. FARNESE 31/08 4 VTIS01200C A. FARNESE 31/08 5 VTIS01200C A. FARNESE 31/08 CIVITA CASTELLANA ISTITUTO SUPERIORE CODICE MECC. -
Turni Farmacie Provincia
SETTIMANA Da Lunedì 28/06/21 Dalle ore 08:00 DI TURNO A Lunedì 05/07/21 Alle ore 08:00 CHIUSURA CHIUSURA COMUNE FARMACIE DI TURNO RIPOSO SETTIMANALE RECUPERO DOMENICALE ACQUAPENDENTE Farm Antica SACCARELLI Giovedì pomeriggio Sabato 10/07/2021 INFORMAZIONI SUL TURNO BASSANO ROMANO Farm FARMABASSANO srl Sabato 10/07/2021 CANEPINA Farm SONNO Sabato pomeriggio Sabato 10/07/2021 LE FARMACIE ELENCATE CANINO Farm LUCIANI SONO DI TURNO . CAPRANICA Farm FARMACAPRANICA Martedì 06/07/2021 DURANTE LE ORE DI CHIUSURA CAPRAROLA Farm LA PARADISA Sabato 10/07/2021 DIURNA E NOTTURNA CELLENO Farm TESI Giovedì pomeriggio IL SERVIZIO DI REPERIBILITA' E' CIVITACASTELLANA Farm FILIZZOLA Sabato pomeriggio Giovedì 08/07/2021 A CHIAMATA FABRICA DI ROMA Farm FALERI sas PER LE RICETTE URGENTI . FALERIA Farm LUPO GRAFFIGNANO Farm CECCARINI Venerdì pomeriggio Martedì pom 06/07/2021 MONTALTO Farm COMUNALE Martedì pomeriggio MONTE ROMANO Farm MINELLI Giovedì pomeriggio Venerdì 09/07/2021 MONTEFIASCONE Farm BIANCHI snc NEPI Farm NEPI snc ORTE Farm COMUNALE Mercoledì pomeriggio Sabato 10/07/2021 PIANSANO Farm BIANCHI Sabato pomeriggio RONCIGLIONE Farm S. BARTOLOMEO S. LORENZO Farm MENICHELLI SORIANO Farm MUSCOLINO SUTRI Farm S. ANTONIO snc Sabato pom 10/07/2021 TARQUINIA Farm MUNIC. F2 TUSCANIA Farm PERINELLI sas VEJANO Farm MODICA snc Venerdì pomeriggio Martedì 06/07/2021 VETRALLA TRE CROCI Farm TRE CROCI 27 SETTIMANA Da Lunedì 05/07/21 Dalle ore 08:00 DI TURNO A Lunedì 12/07/21 Alle ore 08:00 CHIUSURA CHIUSURA COMUNE FARMACIE DI TURNO RIPOSO SETTIMANALE RECUPERO DOMENICALE ACQUAPENDENTE Farm CATOCCI INFORMAZIONI SUL TURNO BARBARANO R. -
CRONOS Viroccn:Ro P..:Clll Rivista Cultumlc Dcwagro Cimino CANEPI NA Francesco COI'si SORIANO NEL CIMINO •'
~ 'U""'l. Tri_I. di Vo.m.o n" lOiOl! 1u,lio 2008 • ....., 1 n" l OItob<e 2008 ORTE Giancarlo Paslura GALLESE lr;meSlrale Gabnck C.mplQfll VIGNANELLO ViIlCC1tZCl Patti]' VALLERANO CRONOS Viroccn:ro P..:clll rivista cultumlc dcWAgro Cimino CANEPI NA Francesco COI'Si SORIANO NEL CIMINO •'. Anna Zoppo BASSANO IN TEVERINA Ardclio Loppl VASANELLO asi. 'Ull, J>oulo dd Laao laboratorio artigianale di ceramica artistica p.zza della Repubblica, 21 - 01030 Vasanello (VT) te!. 0761.409010 loc. Le Piane, snc - 01030 Vasanello (VT) p.zza del Plebiscito, 3 - 01100 Viterbo te!. 0761.344932 Impalpabile, invisibile, effimero. Impictoso. tuuavia, quale mctronomo che scandisce persino la durata delle stelle. Figurarsi quella delle umane cose. D'altronde quello vero, geologico cioè, si misura per milioni di anni. ... _-------*''- Cronos 1\ il tcmpo !l tempo di capire, voltandoci al passato. quale destino ci auende. Non possiamo feonare il tcmpo, possiamo tU\lavia rallentarlo se gli diamo un senso. Se troviamo la forza di riempire le parentesi oscure cui troppo spesso ci abbandoniamo. E se capiamo, soprattuttO, che dobbiamo consegnare a chi ci seguirà in questO meraviglioso vortice dei sensi eh<: è la vita. un mondo dove esistano le tracce - c perché no i moniti - di chi lo ha preceduto. Poche immagini possono trasmettere tale conccUo come quella che abbiamo $Celio per la prima copenina di C r o n o s: una rara. bellissima fotografia scattata a Pala7.l010 (Vasanello) nel 1912 dall'archeologo inglese Thomas Ashby che racchiude tulla la nostra filosofia. Ecco. noi vorremmo semplicemente impedire che. come accaduto a quei malinconici resti. -
Acqua Potabile: La Commissione Deferisce L'italia Alla Corte Di
Commissione europea - Comunicato stampa Acqua potabile: la Commissione deferisce l'ITALIA alla Corte di giustizia per la fornitura di acqua potabile non sicura Bruxelles, 9 giugno 2021 La Commissione europea ha deciso oggi di deferire l'Italia alla Corte di giustizia per il mancato rispetto della direttiva sull'acqua potabile (direttiva 98/83/CE). La direttiva impone agli Stati membri di garantire che le acque destinate al consumo umano siano salubri e pulite, e richiede che nell'acqua potabile non siano presenti microrganismi e parassiti, né sostanze che potrebbero rappresentare un pericolo per la salute umana. Il Green Deal europeo stabilisce l'obiettivo "inquinamento zero" per l'UE. La piena attuazione degli standard sanciti dalla legislazione dell'UE è importante sia per proteggere la salute umana sia per salvaguardare l'ambiente naturale, in modo efficace. La Commissione deferisce l'Italia alla Corte di giustizia poiché da molto tempo in alcune zone della provincia di Viterbo, in Lazio, i livelli di arsenico e fluoruro nell'acqua potabile superano i valori parametrici stabiliti dalla direttiva sull'acqua potabile: ciò può danneggiare la salute umana, in particolare quella dei bambini. Sono sei le zone in cui i livelli di arsenico nell'acqua potabile restano al di sopra delle soglie di sicurezza: Bagnoregio, Civitella d'Agliano, Fabrica di Roma, Farnese, Ronciglione e Tuscania. Nelle zone di Bagnoregio e Fabrica di Roma sono state inoltre superate le soglie di sicurezza per il fluoruro. Nel maggio 2014 la Commissione aveva inviato all'Italia una lettera di costituzione in mora, seguita da un parere motivato nel gennaio 2019 riguardante 16 zone di approvvigionamento idrico della provincia di Viterbo. -
Partenze Da Vasanello P.Zza Della Repubblica, Vasanello
Orario in vigore dal 07 Jan 2016 al 29 Feb 2016 pag. 1/8 Partenze Da Vasanello p.zza della Repubblica, Vasanello DESTINAZIONE LUN-VEN SABATO FESTIVO per Canepina p.zza I Maggio 07:001..08:211..13:571..15:261..18:241.. 07:001..08:211..13:561..15:261.. 18:211.. 1. Vignanello - Vallerano per Gallese Gallese ... ... via G.Marconi 13:52...18:03... 13:49 18:07 Gallese Teverina FS Staz.FS 13:521..18:031.. 13:491..18:071.. 1. Gallese Gli orari in grassetto (ad es: 07.00) indicano le partenze da Capolinea. Gli orari di transito (ad es: 07.00), essendo soggetti alla variabilità del traffico ed essendo non previsti slarghi per l'attesa, possono subire variazioni anche in anticipo. E' pertanto opportuno anticipare l'attesa alla fermata. Servizio Sistemi Informativi Sistemi di Supporto all'Esercizio Stampato il 28/12/2015 Orario in vigore dal 07 Jan 2016 al 29 Feb 2016 pag. 2/8 per Orte Orte via Rifugio 04:31...05:15...06:01...06:26...06:58...07:23...07:25... 04:32...05:16...05:59...06:26... 08:58...11:18...12:48...14:48...14:51...15:011..16:43... 06:56...07:22...07:25...09:00... 17:33...19:41... 11:17...12:47...14:48...14:50... 14:581..16:43...17:33...19:42... 1. Chia Superstrada - Orte S.Strada Orte Scalo c.so Garibaldi Staz.FS 18:031.. 18:071.. 1. Gallese - Gallese Fs Staz.FS 04:311..05:151..06:011..06:261..07:231..07:251. -
Itineraritra Storia E Natura
comprensorio della VIA AMERINA e delle FORRE itineraritra storia e natura Calcata Faleria Castel Sant’Elia Nepi Civita Castellana Fabrica di Roma Corchiano Gallese Vasanello Orte Regione Lazio legenda mappe sintetiche - summary map legend CENTRO STORICO HISTORIC CITY CENTRE SITO DI INTERESSE PLACES OF INTEREST ITINERARIO TRASVERSALE TRANSVERSAL ITINERARY VIA AMERINA (tratto percorribile sterrato) VIA AMERINA (stretch of practicable dirt road) VIA AMERINA (tratto percorribile sentiero) VIA AMERINA (stretch of practicable path) VIA AMERINA (tratto non percorribile) VIA AMERINA (portion not open for travel) VIA AMERINA (tratto alternativo) VIA AMERINA (alternative path) VIA AMERINA (tratto alternativo sentiero) VIA AMERINA (alternative stretch of path) ITINERARI TRASVERSALI CARRABILI TRANSVERSAL ITINERARIES SUITABLE FOR VEHICLES ITINERARI TRASVERSALI SENTIERO TRANSVERSAL PATH ITINERARIES STRADE ASFALTATE PAVED ROADS STRADE DI CAMPAGNA COUNTRY ROADS SENTIERO PATH FOSSI e TORRENTI DITCHES AND STREAMS INTRODUZIONE INTRODUCTION SITI e PAESI: percorsi sulla Via Amerina (paesi nel raggio di 1 km) SITES and TOWNS: routes on the Via Amerina (towns within a range of 1 km) SITI e PAESI: percorsi trasversali SITES and TOWNS: through routes Pubblicazione realizzata nell’ambito della Legge Regionale n. 40 del 22.12.1999 REALIZZAZIONE: Testi: Giorgio Felini Progetto grafico: Massimiliano Cicconi Ideazione dei percorsi: Gianluca Cerri, Massimiliano Cicconi Traduzioni: Translation Office di Basili Giorgio Coordinamento: Gianluca Cerri, Paola Rossi Fotografie: Massimiliano Cicconi, Gianluca Cerri Fotografie pag. 5 e 8: Maurizio Cosimi Finito di stampare nel mese di Dicembre 2008 Stampa: Tipografia Falisca snc - Civita Castellana (VT) - Tel. 0761.513026 IL TERRITORIO DELLA VIA AMERINA La via Amerina si staccava dalla Cassia nella valle del Baccano e, attraverso l’antico ager faliscus, metteva in comunicazione Roma con l’Umbria, pren- dendo nome dalla città di Amelia (Ameria). -
Da Calcata Alla Via Cassia
Itinerario del Lazio etrusco Da Calcata alla via Cassia In fondo alla grande piazza Risorgimento a Magliano Romano si prende a seguire la strada per Calcata, che passando accanto al piccolo cimitero si allunga tra oliveti e noccioleti via via più frequenti, sullo sfondo della inconfondibile silhouette del monte Soratte. Giunti a un bivio si svolta in direzione Calcata. E il paesino appare presto, in fondo a una discesa dopo una curva, appollaiato su un acrocoro roccioso che domina la vallata completamente rivestita di bosco. Nel centro storico senz’auto si accede oltre una doppia porta ad arco, sovrastata dalle mura merlate del palazzo baronale Anguillara. Dalla piazza, dov’è la parrocchiale sconsacrata, partono stradine e vicoli dove sono alcuni negozi di artigiani, generalmente persone trasferitesi qui da altre zone d’Italia quando non addirittura dall’estero. E poi cortili, rampe dove siedono gatti, terrazzi affacciati sulla vallata e immersi nel silenzio: Calcata è tutta qui, davvero apparentemente fuori dal tempo. Tornati alla realtà dell’asfalto e ripresa la provinciale in direzione Mazzano Romano, alla fine della discesa subito prima del ponte sul Treja – dove cade il confine tra le province di Roma e di Viterbo – una strada bianca parte a sinistra sotto la freccia “Scavo archeologico”. Subito, alzando lo sguardo a sinistra, si nota una la parete terrosa stratificata messa a nudo dal taglio del pendio, dove gli alberi affondano le radici tra piccoli ciottoli chiari. Siamo davanti a un geosito, cioè un luogo con particolare valenza dal punto di vista geologico. Infatti quelle pietre di natura calcarea sono state depositate da corso d’acqua che ora non c’è più, che i ricercatori hanno chiamato Paleotevere ad indicare 35 Itinerario del Lazio etrusco Calcata Via Cassia Cascate di Monte Gelato il grande fiume che in epoca remota aveva un percorso differente da quello attuale ben più ad est. -
COMUNE DI CANEPINA PROVINCIA DI VITERBO SETTORE TECNICO P.Za Garibaldi N° 23 Canepina (VT) – Tel
COMUNE DI CANEPINA PROVINCIA DI VITERBO SETTORE TECNICO P.za Garibaldi n° 23 Canepina (VT) – Tel. 0761/750990 – Fax 0761/750960 – N° 148 del Registro Generale DETERMINAZIONE n° 45 del 11/09/2014 OGGETTO: OGGETTO: Reg. (CE) 1698/2005 – Piano di Sviluppo Rurale del Lazio 2007/2013 Misura 313 – Incentivazione di attività turistiche Bando pubblico DGR 654 del 07/08/2009 e s.m. e i. Compresa nella Progettazione Integrata Territoriale n° RL165 Provvedimento di concessione degli aiuti: n° 31/VT/14/313 del 06/02/2014 “Qualificazione di piccola struttura ricettiva” Approvazione aggiudicazione provvisoria a favore della Ditta C.AR.E.C.A. Soc. Cooperativa CUP: C51B10000600006 CIG: 5826238BAF IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO VISTO il T.U. D.L.vo 267/2000; VISTO il D.L.vo 29/93 e successive modificazioni; VISTO lo Statuto Comunale approvato con atto C.C. n° 16/2004; VISTO il Regolamento Comunale Uffici e Servizi; VISTO il Regolamento Comunale di Contabilità; VISTO il Decreto del Sindaco Prot. n° 6244 del 07/12/2009; VISTO che il Bilancio anno 2014 è in fase di approvazione; PREMESSO che, la Regione Lazio Direzione Regionale Agricoltura, con Determinazione n° G00869 del 30/01/2014, ha approvato e autorizzato al finanziamento il PIT cod. RL165 presentato dal proponente Comune di Vignanello che include l’ attivazione di più misure tra le quali il progetto “Qualificazione di piccola struttura ricettiva” presentato dal Beneficiario Comune di Canepina, costituito dall’ attivazione della Misura 313 Azione A2, per un investimento massimo ammissibile di €. 100.312,05 e un contributo pubblico finanziato pari a €. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2017
Ufficio del territorio di VITERBO Data: 14/03/2017 Ora: 11.56.16 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1 REGIONE AGRARIA N.2 Comuni di: ACQUAPENDENTE, BAGNOREGIO, BOLSENA, Comuni di: ARLENA DI CASTRO, CANINO, CELLERE, FARNESE, CAPODIMONTE, CASTIGLIONE IN TEVERINA, CIVITELLA ISCHIA DI CASTRO, MONTE ROMANO, PIANSANO, TESSENNANO, D`AGLIANO, GRADOLI, GROTTE DI CASTRO, LATERA, LUBRIANO, TUSCANIA MARTA, MONTEFIASCONE, ONANO, PROCENO, SAN LORENZO NUOVO, VALENTANO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 6350,00 5750,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 7000,00 6900,00 BOSCO MISTO 6800,00 6800,00 CANNETO 6800,00 7500,00 CASTAGNETO 8800,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 21500,00 FRUTTETO 16650,00 15500,00 INCOLTO PRODUTTIVO 5900,00 6250,00 ORTO 15700,00 15700,00 ORTO IRRIGUO 23600,00 21200,00 PASCOLO 5750,00 5750,00 PASCOLO ARBORATO 5950,00 5950,00 PASCOLO CESPUGLIATO 5400,00 5400,00 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di VITERBO Data: 14/03/2017 Ora: 11.56.16 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1 REGIONE AGRARIA N.2 Comuni di: ACQUAPENDENTE, BAGNOREGIO, BOLSENA, Comuni di: ARLENA DI CASTRO, CANINO, CELLERE, FARNESE, CAPODIMONTE, CASTIGLIONE IN TEVERINA, CIVITELLA ISCHIA DI CASTRO, MONTE ROMANO, PIANSANO, TESSENNANO, D`AGLIANO, GRADOLI, GROTTE DI CASTRO, LATERA, LUBRIANO, TUSCANIA MARTA, MONTEFIASCONE, ONANO, PROCENO, SAN LORENZO NUOVO, VALENTANO COLTURA Valore Sup. -
Cancellazioni Maschi Assise 2012
TRIBUNALE DI VITERBO Elenco Giudici Popolari Corte d'Assise - biennio 2012/2014 - cancellandi maschi N. COGNOME E NOME LUOGO DI NASCITA DATA RESIDENZA TITOLO STUDIO MOTIVI 1 ABBONDANZIERI GIANFRANCO ARCEVIA 01/09/1950 A040 ACQUAPENDENTE LICENZA MEDIA I Deceduto 2 AGOSTINI FILIPPO ACQUAPENDENTE 21/04/1952 A040 ACQUAPENDENTE MAT SCIENTIFICA Deceduto 3 AGOSTINI IPPOLITO ACQUAPENDENTE 30/04/1946 A040 ACQUAPENDENTE DIPL RAGIONERIA Raggiunti limiti eta 4 AGOSTINI SANTE GRADOLI 29/10/1945 E126 GRADOLI LICENZA MEDIA I Raggiunti limiti eta 5 ALESSANDRINI ENZO CIVITA CASTELLANA 18/05/1946 C765 CIVITA CASTELLA LIC. MEDIA Raggiunti limiti eta 6 ALESSI LANDO FABRICA DI ROMA 02/04/1946 C988 CORCHIANO PERITO INDUSTRI Raggiunti limiti eta 7 ALFONSI SIMONE ROMA 27/01/1978 A949 BOLSENA DIPLOMA EMIGRAZIONE 8 ALLEGRI GIANCARLO CIVITELLA D'AGLIANO 24/09/1945 C780 CIVITELLA D'AGL LICENZA MEDIA I Raggiunti limiti eta 9 AMADIO FRANCO VEJANO 18/05/1968 G111 ORIOLO ROMANO DIPLOMA EMIGRAZIONE 10 AMENDOLA PAOLO ROMA 24/10/1968 E978 MARTA DIPLOMA EMIGRAZIONE 11 ANDREOCCI BERNARDINO VIGNANELLO 20/04/1953 L612 VALLERANO LAUREA LINGUE EMIGRAZIONE 12 ANGELETTI ALDO CIVITA CASTELLANA 15/06/1947 C765 CIVITA CASTELLA LIC. MEDIA INFE Raggiunti limiti eta 13 ANGELETTI LANFRANCO CIVITA CASTELLANA 02/04/1947 C765 CIVITA CASTELLA LIC. MEDIA INFE Raggiunti limiti eta 14 ANGELETTI PIETRO CIVITA CASTELLANA 25/06/1946 C765 CIVITA CASTELLA LAUREA INGEGN Raggiunti limiti eta 15 ANGELINI ALBERTO NEPI 17/05/1946 C765 CIVITA CASTELLA MAT ARTISTICA Raggiunti limiti eta 16 ANGELONI PIETRO CELLERE 23/03/1946 B663 CAPODIMONTE LAUREA Raggiunti limiti eta 17 ANGELONI RICCARDO VELLETRI 11/11/1956 C780 CIVITELLA D'AGL LAUREA EMIGRAZIONE 18 ANGELUCCI MARIO CIVITELLA D'AGLIANO 14/08/1946 C780 CIVITELLA D'AGL PERITO AGRAGRIO Raggiunti limiti eta 19 ANTONAGLIA FRANCO BRACCIANO 12/08/1947 G111 ORIOLO ROMANO LIC.