Rivista 1 07 DEFINITIVA
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Scarica Programma
Nel moltiplicarsi dei mondi e delle nuove genti risuona dalle antiche profondità di un tempo pur sempre giovane il richiamo del Bello, dell’Intelligenza e dell’Arte. Che è anche comandamento a non vacillare nella loro difesa. Giorgio Ferrara con il patrocinio di Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Camera di Commercio di Perugia promosso da official sponsor main supporter official car main partner project sponsor sponsor & supplier premium partner sponsor project partner partner sponsor tecnici main media supporter HOTEL DEI DUCHI SPOLETO Viale G. Matteotti, 4 - 06049 - Spoleto (PG) - Italy Tel. +39 0743 44541 - Fax +39 0743 44543 www.hoteldeiduchi.com - [email protected] DEL GALLO EDITORI D.G.E. srl Z.I. Loc. S. Chiodo | Via dei Tornitori, 7 | 06049 Spoleto-Umbria main media partner Tel. 0743 778383 Fax 0743 778384 | [email protected] con la partecipazione di Ucio culturale Ambasciata di Israele - Roma si ringrazia media partner I MECENATI DEL FESTIVAL DEI 2MONDI ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA | CON SPOLETO | CONFCOMMERCIO SPOLETO CONFINDUSTRIA UMBRIA | TRENITALIA SPA | NPS-CONVITTO SPOLETO SISTEMA MUSEO | INTERNATIONAL INNER WHEEL | ROTARY DI SPOLETO PIANOFORTI ANGELO FABBRINI | E.T.C. ITALIA | S.I.C.A.F. SPOLETO PROGRAMMA GIORNALIERO GIUGNO GIUGNO GIUGNO 24 VENERDÌ 25 SABATO 26 DOMENICA 10.00 Palazzo Tordelli 9.30-19.30 Rocca Albornoziana 12.00 / 16.00 9.30-19.30 Rocca Albornoziana p. 259 AMEDEO MODIGLIANI, p. 263 IN-VISIBILE Museo Diocesano Salone dei Vescovi p. 263 IN-VISIBILE LES FEMMES p. 224 GLI INCONTRI inaugurazione 10.00 Cantiere Oberdan DI PAOLO MIELI 10.00-13.00/16.00-20.00 p. -
Il Mio Canzoniere in Inglese
MY CANZONIERE By Carlo Siliotto I can't remember how it all started... The first image I have in mind is the Parioli's branch of the Italian Communist Party, where Stefano Lepri, Teresa Marchesi, Maurizio Gnerre, and maybe Clara Sereni, are singing folk songs. Songs like "Gli Scariolanti". Songs easy to sing, just a few chords, simple and yet filled with something absolute, something fierce as you find in classic music. They are songs, yet they're not light, easy-listening stuff; they are songs you want to sing together, they talk about people and real feelings, they are inventions and yet they are not, they are the legacy you want to pass on, a gift you hand to somebody, something deeply physical inviting you to participate, calling you to clap your hands on the same beat, and join the chorus. Those songs are different, a good vehicle for those of us in search for another dimension, an alternative project to what society and schools in the '60s tried to transmit. I don't know why, but I feel my Latin and Greek teacher won't like those songs, not to talk about my math teacher! But they are fine to me: I feel like I suddenly found a dress fitting on me like a glove. I go back in time when I was 10 years old, and to my mind runs to those long white shirts of the Gospel Choir of the Black Nativity which opened my eyes, ears and heart in Spoleto, where my mother brought me, on occasion of the Two Worlds Festival [Il Festival dei due mondi], in 1960, the moment I felt music anointed me. -
A Case Study of Carpino Folk Festival
Perceived impact of music festivals on the development of the hosting cities: a case study of Carpino Folk Festival Student name: Maria Giovanna Castigliego Student number: 454779 Supervisor: Dr. Frans Brouwer Master Cultural Economics and Entrepreneurship Erasmus School of History, Culture and Communication Erasmus University Rotterdam Master Thesis February 9th, 2018 Perceived impact of music festivals on the development of the hosting cities: a case study of Carpino Folk Festival Abstract This paper focuses on effects of music festivals on the cities that host them as perceived by the local population and the organizers. The paper uses both qualitative and quantitative methods to analyze the effects in terms of recreation/socialization, culture/education, tourism, internal revenue generation, natural resources, external revenue generation, community pride/spirit and image creation/change. The design of the research is a case study on the Carpino Folk Festival in the Foggia area (Italy). An interview with the organizers of the festival have been conducted. Subsequently, a questionnaire about the same topics have been prepared and handed in to a sample of 150 people from Carpino. The research has found that the festival has had a remarkable impact on the community of Carpino in all aforementioned fields. Nevertheless, the perceptions of the festival slightly varied between organizers and residents. Both parties agree that the festival improves the image of the city and boosts sales of most of the local shops, cafés and restaurants. Concerning the cultural aspects, festival organizers are sceptical about the local youth’s interest in folk music; but the results of the questionnaire show how Carpino’s youth, instead, enjoys and engages in tradition-related activities. -
Spoleto Festival July 3 - 11, 2016 Escorted by Michelle Witt, UWWS Artistic Director Splendors of Spoleto
SPLENDORS OF SPOLETO Featuring the Spoleto Festival July 3 - 11, 2016 Escorted by Michelle Witt, UWWS Artistic Director Splendors of Spoleto Dear UW World Series Friends and UW Alumni, UW World Series and the UW Alumni Association are excited to offer our audiences a very special music festival tour! Michelle Witt, UWWS Artistic Director, will join you as you spend an enchanting week in the heart of Italy to experience one of its most highly regarded summer festivals. Nestled in the verdant, picturesque hills of southern Umbria, at the very heart of Italy, Spoleto is unique among Italian hill towns, with one foot in a glorious past and another firmly planted in the contemporary. Spend a week soaking up the unique dolce vita of the italian countryside while meandering through gorgeous old towns and graceful landscapes straight out of a Renaissance painting, all the while taking in numerous innovative musical and theatrical performances as part of the famous Spoleto Festival! The 2014 festival featured operas by Berlioz and Poulenc, and concerts with music by Bach, Sostakovic, Scarlatti, Liszt, Mozart, Rossini, Rodgers and Hammerstein, and even Beethoven directed by Riccardo Muti. It’s too early to know what’s on tap for 2016, but it’s certain that it will be worth the trip! Discover the secrets of Umbrian cities like Perugia, Orvieto, and Assisi, while paying special attention to the enchanting out-of-the-way villages like Bevagna, Spello, and Solomeo. Visit artist studios in their workshops, including the remarkable village-turned-atelier of Italy’s most renowned cashmere producer. -
Festival Overview
MA/IN 2017 matera intermedia festival >> SUPPORT \\ _CONTENTS_ 5_ ma/in festival introduction 6_ The organizing committee 7_ Technical supervisors 8_ Selection panel 19_ MA/IN~spaziomusica commission 2017 20_ MA/IN venues 24_ festival overview 25_ awards 26_ LISTENING | visual room With the generous support of / col generoso supporto di 35_ Sound installation 36_ live concerts 56_ shots 60_ performer BIOGRAPHIES Under the patronage of / col patrocinio di 68_ COMPOSER BIOGRAPHIES 2 3 MA/IN 2017 matera intermedia festival /// INTRODUCTION ||| The LOXOSconcept and KEYHOLE organizations, with the generous support of the “CARICAL” Foundation, Casa Cava Auditorium, the “E.Duni” Conservatory in Matera, the “Fondazione Sassi”, the “Spaziomusica” oganization of Cagliari and the patronage of “Matera 2019 Foundation” promotes the second edition of MA/IN [MAtera INtermedia festival]. The MA/IN festival is aimed at the production and promotion of sonic and digital arts at an international level. Its focus is to become an annual meeting point between artists and composers, within a unique and lovely background of the city of Matera. Every year A/V performances, live electronics, electroacoustic music events, sound installations, workshops and masterclasses will be organized in several evocative venues like the ancient hypogea of Casa Cava. Within the MA/IN, an annual call for artists will be announced. It involves an international jury panel consisting of famous international composers and artists in the feld of electronic arts. The festival is composed by four diferent categories : [A] Acousmatic ~ [B] Mixed Media ~ [C] AudioVisual ~ [D] LivePerformance/SoundArt ~ With the support of SPAZIOMUSICA organization of Cagliari (Sardinia, Italy) the MA/IN has issued a special call. -
I Lunedi Della Musica 2013
I LUNEDI DELLA MUSICA 2013 Quindicesima Stagione Concertistica Quindicesima Stagione Concertistica I LUNEDÌ DELLA MUSICA 17 concerti 5 luoghi 34 interpreti 92 composizioni Gentile pubblico, ci prepariamo a festeggiare i quindici anni di attività pre- sentandovi la nuova Stagione Concertistica di Società della Musica: I Lunedì della Musica 2013. GENNAIO Dopo quindici anni di proposte concertistiche è ancora la mu- 28 gennaio sica da camera ad ispirare il nostro repertorio: è infatti a que- Teatro Bibiena, ore 20.45 sto linguaggio, così puro ed essenziale, che riconosciamo forse Gino Paoli, voce più di ogni altro la capacità prodigiosa di far vibrare le corde Danilo Rea, pianoforte più intime dell’anima, di nutrirne le suggestioni. “Due come noi che…” E seppur in un momento così diffi cile per la nostra collettività (ma forse, proprio per questo) resta saldo più che mai il nostro desiderio di tener vivi i contatti con la comunità mantovana FEBBRAIO offrendo, ci auspichiamo, momenti di appagamento e grati- fi cazione. 4 febbraio Anche “I Lunedì della Musica 2013” conservano la loro im- Madonna della Vittoria, ore 20.45 postazione “itinerante”: il Teatro Bibiena, l’Auditorium Mon- Ribalta Giovani teverdi, Madonna della Vittoria, il Chiostro di San Barnaba e Vanessa Innocenti, fl auto la Sala Ovale dell’Accademia Virgiliana rappresentano le linee Daniele Rocchi, clavicembalo e gli snodi del nostro tracciato musicale. musiche di Bach e Gervasoni Un’attenzione particolare viene rivolta ai “Giovani” con un progetto che da una parte ne valorizza le prime affermazioni professionali, dedicando due concerti ai vincitori di prestigiosi concorsi e dall’altra desidera incoraggiarne la curiosità, riser- vando tre lezioni/concerto agli studenti mantovani. -
Danza in Video Forme E Modelli Della Danza Televisiva Dal 1954 Ad Oggi
Danza in video Forme e modelli della danza televisiva dal 1954 ad oggi Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Storia dell’Arte e Spettacolo Corso di laurea magistrale in Spettacolo, Moda e Arti Digitali Cattedra di Ricerche di storia del teatro e della danza Candidata Caterina Giangrasso 1679306 Relatrice Correlatore Prof.ssa Annamaria Corea Prof. Andrea Minuz A. A. 2016/2017 Indice Introduzione 2 1. La danza e il video: definizioni e destinazioni 1.1 La danza sullo schermo 7 1.2 Gli esordi della danza al cinema: tra avanguardia e musical 10 1.3 La videodanza: una definizione inafferrabile 23 1.4 La videodanza italiana. Esempi e occasioni di confronto 28 1.5 Repertorio in video 32 2. La danza nella televisione italiana 2.1 La danza in Italia nella seconda metà del Novecento 36 2.2 La danza nella televisione italiana 42 2.3 In principio fu il varietà 46 2.4 L’infotainment per divulgare la danza 72 2.5 Il talent show: breve storia e mutamenti 86 3.La danza e le pratiche di comunicazione in video oggi 3.1 La danza di serie A e la danza di serie B: una questione di gusto? 97 3.2 Lo spettatore, la popolarità dei divi, l’evento di danza 104 3.3 Una riflessione sull’uso del corpo danzante in televisione 111 3.4 Forme della danza tecnologica e digitale 114 3.5 Regie a confronto 120 Appendice Conversazione con Francesca Pedroni 126 Catalogazione ore di trasmissione di danza e relativi dati d’ascolto 141 Catalogazione materiale filmato e trasmesso da Maratona d’Estate 155 Appendice iconografica 177 Bibliografia 199 Ringraziamenti 205 1 Introduzione Analizzare criticamente i rapporti intercorsi tra danza e televisione è l’obiettivo che si prefigura questo lavoro e che prende vita e spunto dalla constatazione che anche studiare la danza in una prospettiva storica e teorica senza praticarla come esperienza corporea può essere un’avventura fatta di scoperte, coinvolgimento e passione. -
Catalogo 2018
Festival della Piana del Cavaliere Festival della Piana del Cavaliere Seconda edizione 9/22 luglio 2018 A cura di Con il patrocinio di Curated by Under the patronage of Associazione italiana per la sicurezza della circolazione Comune di Comune di Comune di Oricola Pereto Rocca di Botte Il Festival della Piana del Cavaliere è stato inserito tra gli eventi in programma nell’Agenda italiana dell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018, indetto dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea. Festival della Piana del Cavaliere Seconda edizione, 9/22 luglio 2018 Aisico Associazione L’impegno per il territorio Main sponsor Sostenitori Aisico – Associazione italiana per la sicurezza regione abruzzese e, in particolare, in un’area della circolazione – associazione riconosciuta come quella della Marsica che sta fortemente Aisico Srl Mecenate con DPR del 4 dicembre 1987, è stata risentendo della crisi che colpisce l’Italia Passco.de GmbH Biasin Musical Instruments Sas di Alberto Biasin costituita nel 1982 ed ha come proprio fine e, soprattutto, i piccoli centri, come portatrice statutario la promozione e la realizzazione non solo di un contributo imprenditoriale Sponsor Benemerito di azioni efficaci per migliorare la sicurezza allo sviluppo economico della zona, ma anche Cancellotti Srl TSL Srl stradale e la circolazione. come promotrice di una sua crescita sociale Cardilli Srl Progetti e Servizi Srl e culturale, tale da rendere un giusto merito Donatore Fin dalla sua costituzione ha concentrato ai valori storici e paesaggistici che la Ceriv Srl la propria attività su studi e ricerche nel caratterizzano: una piccola “rivoluzione” Gemafer Srl settore stradale, sensibilizzazione, educazione in termini di vitalità economica e culturale. -
Gian Carlo Menotti and the Spoleto Festival—Honoring
CONCURRENT RESOLUTIONS—MAY 10, 2007 121 STAT. 2585 GIAN CARLO MENOTTI AND THE SPOLETO May 10, 2007 FESTIVAL—HONORING AND RECOGNITION [H. Con. Res. 68] Whereas Gian Carlo Menotti was born on July 7, 1911, in Cadegliano-Viconago, Italy; Whereas Mr. Menotti began writing songs at age 7, and at age 11 wrote both the libretto and music for his first opera, The Death of Pierrot; Whereas Mr. Menotti began his formal musical training in 1923 at Milan’s Verdi Conservatory; Whereas after the death of his father, Mr. Menotti and his mother emigrated to the United States, and he enrolled at Philadelphia’s Curtis Institute of Music; Whereas Mr. Menotti’s first full-length opera, The Consul, premiered in 1950, and it won both the Pulitzer Prize for Music and, in 1954, the New York Drama Circle Critics’ Award for Musical Play of the Year; Whereas in 1951, Mr. Menotti wrote his beloved Christmas opera, Amahl and the Night Visitors, for the Hallmark Hall of Fame; Whereas Amahl and the Night Visitors was the first opera ever written for television in the United States and was first aired on Christmas Eve in 1951; Whereas Amahl and the Night Visitors was such a success that it became an annual Christmas tradition and remains Mr. Menotti’s most popular work to this day; Whereas in 1955, Mr. Menotti won a second Pulitzer Prize for his opera, The Saint of Bleecker Street; Whereas in 1958, Mr. Menotti founded the Festival dei Due Mondi (Festival of the Two Worlds) in Spoleto, Italy, as a forum for young American artists in Europe; Whereas when the organizers of the Festival of Two Worlds decided to plan a companion festival in the United States, they searched for a city that would offer the charm of Spoleto, Italy; Whereas Mr. -
“The Crossing” Invited to Be Choir in Residence for the 50Th
PR Contact: Jeff Dinsmore BeSeen Communications Phone 856.996.0400 x 13 E-mail [email protected] “The Crossing” Invited To Be Choir In Residence For The 50th Anniversary Spoleto Festival After A Six Year Hiatus, Donald Nally Returns To Spoleto To Conduct “The Crossing” In Memorial Concerts For Gian Carlo Menotti Ardmore, PA, May 15, 2007: The Crossing, conducted by Donald Nally, has been invited to be the core of the Festival Choir for this year’s 50th anniversary Festival Dei Due Mondi in Spoleto, Italy. The 18 member chamber choir will be augmented by an additional 22 singers to handle the demands of the summer’s music that will primarily feature music by recently deceased composer Gian Carlo Menotti, one of the founders of the Festival. The choir will be in residence June 25 through July 17 at the famed festival in the ancient Umbrian hill town. Major works performed by The Crossing this summer include Menotti’s opera Maria Golovin, Landscapes and Remembrances, a symphonic cantata, Missa O Pulchritudo, and the popular choral fable The Unicorn, the Gorgon, and the Manticore. The Festival will also be the venue for the ensemble to present the Italian Premieres of Philip Moore’s Three Prayers of Dietrich Bonhoeffer, Gabriel Jackson’s O nata lux, and Tarik O'Regan’s Care charminge Sleepe. "Gian Carlo Menotti was a trusted artistic friend in my musical life, and a major influence in the lives of many of the singers with whom I work regularly. I am so glad that we're able to answer the Festival's request to once again bring our ensemble, this time to honor the life, musical work, and festival legacy of this wonderful composer." said Donald Nally, Chorus Master of Lyric Opera of Chicago, speaking from Cardiff, where he is guest Chorus Master with Welsh National Opera this spring. -
The Future Sound of Classical
THE FUTURE SOUND OF CLASSICAL RAI NUOVAMUSICA 2017 AUDITORIUM RAI “ARTURO TOSCANINI” DI TORINO Seguici su Indice Presentazione . Pag. 4 Calendario concerti . » 6 1° concerto . » 7 Note al 1° concerto . » 8 2° concerto . » 14 Note al 2° concerto . » 15 3° concerto . » 21 Note al 3° concerto . » 22 Biografie . » 27 Riconoscimenti e discografia . » 36 Biglietteria e informazioni . » 39 Rai NuovaMusica 2017 Tradizione, innovazione e contaminazione nei concerti di Rai NuovaMusica di ERNESTO SCHIAVI* Ingo Metzmacher, Gergely Madaras e Francesco Lanzillotta faranno musica con la nostra orchestra in questa nuova edi- zione di Rai NuovaMusica, che come nella sua tradizione si propone di mettere a confronto per il nostro ascolto e la nostra riflessione diverse generazioni, correnti di pensiero musicale, ricerche e sperimentazioni di questo e del precedente secolo. Nuova musica in tempi diversi nel primo concerto, dove un solido filo musicale lega Magnus Lindberg, Gérard Grisey ed Edgard Varèse: Lindberg, che con estrema originalità sintetiz- za influenze dello spettralismo di Grisey (di cui è anche allievo a Parigi) a molteplici contaminazioni persino di musica india- na e punk-rock; Grisey, che sublima il materiale sonoro in un continuo mutamento nelle sue luci e ombre; e Varèse che in Amériques percorre territori allora inesplorati, imponendosi come il rappresentante più avanzato della nuova musica del suo tempo. Tradizione, innovazione e contaminazione caratterizzano an- che i contenuti musicali del secondo concerto, dalla partitura di Peter Eötvös, compositore tra i più importanti del panorama musicale contemporaneo, alla personalissima indipendenza poetica pregna di misticismo di Sofija Gubajdulina, per arri- vare alla particolare personalità di Mason, presente con Isola- rion, composizione premiata a Lucerna nel 2013 e importante esempio dei suoi rituali di risonanza naturale. -
Conferenza Stampa Di Presentazione Della Stagione Estiva 2021
Con il sostegno di Con il patrocinio e il contributo di 27 MAGGIO 2021 Conferenza stampa di presentazione della stagione estiva 2021 La progettazione e realizzazione della stagione è frutto della collaborazione tra associazioni, favorita e auspicata dalle norme del bando FodiMO “Mi metto all’opera 2020”. Il programma recupera parte degli eventi rinviati a causa della pandemia e presentati in quel progetto. Altri saranno recuperati nel periodo ottobre -dicembre 2021 CARTELLA STAMPA Alla ricerca della musica perduta Una rete di associazioni per musica, canto, parole nell’estate 2021 E la musica è ritrovata, da fine maggio. Non si può iniziare che con la luce: l’illuminismo musicale da Mozart a Beethoven nel nuovo libro di Giovanni Bietti. E poi, la musica suonata, in luoghi sicuri, all’aperto (ma con la possibilità di trasferirsi in un teatro in caso di maltempo); un grande numero di eventi per l’estate 2021. Si inaugura l’attività della rete costituita da GMI, Associazione corale Gazzotti, Accademia della Crucca: vale a dire la musica, il canto, la parola. Nell’anno di forzata immobilità questa rete si è ampliata, coinvolgendo l’associazione Tempo di Musica, particolarmente attenta a progetti originali e di musica contemporanea e agli ex allievi del corso di alta specializzazione in comunicazione video organizzato dal Teatro Comunale di Modena, portatori di competenze fondamentali in questa epoca di sviluppo degli spettacoli trasmessi online. La programmazione ampia, integrata, che arriva alla fine del 2022, e che qui anticipiamo per l’estate 2021, sarà caratterizzata da proposte che uniscono musica, canto, parola; soprattutto, inevitabilmente, di lingua tedesca e del periodo classico romantico: dai grandi capolavori corali al più intimistico Lied.