Alla c.a. del Sig. Sindaco della Città di Arezzo

CURRICULUM PROFESSIONALE Aggiornato al 30 Novembre 2016

Nome: ROBERTO Cognome: BARBETTI

RIEPILOGO ATTIVITA SVOLTA PRESSO LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Ente : Comune di (SI) Via Garibaldi,4 - 53019 Tipologia Pubblica Amministrazione Dal 19 Gennaio 1998 al 31ottobre 2000 Profilo professionale cat D con qualifica di Apicale Responsabile del settore Lavori pubblici A tempo indeterminato A tempo pieno

Ente : Comune di Castelnuovo Berardenga (SI) Via Garibaldi,4 - 53019 Tipologia Pubblica Amministrazione Dal 1 Novembre 2000 al 31 Maggio 2003 Profilo professionale Cat. D A tempo indeterminato A tempo pieno

Ente : Comune di Castelnuovo Berardenga (SI) Via Garibaldi,4 - 53019 Tipologia Pubblica Amministrazione Dal 1 Giugno 2003 al 30 Settembre 2004 Profilo professionale Cat, D A tempo indeterminato A tempo parziale – Part time verticale 50%

Ente : Comune di Arezzo - 52100 Tipologia Pubblica Amministrazione Dal 1 Giugno 2003 al 30 Settembre 2004 Profilo professionale Cat D - assistente in staff dell’assessorato area Opere Pubbliche A tempo determinato A tempo parziale

Ente : Comune di Arezzo - 52100 Tipologia Pubblica Amministrazione Dal 1 ottobre 2004 al 30 Giugno 2006 Profilo professionale Cat. D con qualifica di Dirigente dell’ area opere pubbliche A tempo determinato A tempo pieno

Ente : Comune di Arezzo - 52100 Tipologia Pubblica Amministrazione Dal 31 dicembre 2015 al 30 Dicembre 2016 Profilo professionale Cat. D con qualifica di Dirigente del Servizio Cultura e Turismo A tempo determinato A tempo pieno

- Diplomato nel 1986 all’Istituto Statale d’Arte di – Maturità di arte applicata – sezione “Architettura” – con la valutazione di 60/60.

- Laureato il 26 Marzo 1997 all’Università degli studi di Firenze – Facoltà di Architettura – conseguendo una valutazione di 110/110 e lode con una tesi di disegno e rilievo finalizzato al restauro dal titolo: “VILLA DI MONASTERO, LETTURA DI UNA TIPOLOGIA INSEDIATIVA NELLE MASSE DI SIENA” – Realatore, Dott. Arch. Enrico Puliti – Controrelatore, Prof. Arch. Paolo Zermani.

- E’ inscritto dall’anno 2002 all’Ordine degli Architetti Paesaggisti Pianificatori e Conservatori della Provincia di Siena al n. 472.

Luglio 1997 – Partecipa in qualità di esperto rilevatore al Rilievo architettonico della sede del museo degli Uffizi a Firenze, propedeutico alla realizzazione del progetto museale “Grandi Uffizi” collaborando con lo studio associato “Sandi e Torsello” di Venezia direttamene incaricato dalla Soprintendenza ai Beni Storici e Ambientali della Regione Toscana.

Settembre 1997 – Comune di Monteroni d’Arbia – Mostra di sculture nel Parco della Gora – Sviluppa e progetta l’allestimento espositivo sulle indicazioni del curatore scientifico Prof. Gilberto Madioni di Siena

Gennaio 1998 – Viene assunto di ruolo, a seguito di apposita procedura concorsuale, dal Comune di Castelnuovo Berardenga in qualità di Responsabile del Servizio Lavori Pubblici – VII° qualifica apicale. Assume in carico le seguenti sezioni di servizio: - Progettazione e realizzazione di nuove opere pubbliche - Manutenzione del patrimonio pubblico - Servizi ambientali - Verde Pubblico - Gestione cimiteriale - Nettezza urbana - Viabilità e trasporti - Autoparco.

ATTIVITA’ PROFESSIONALE INTERNA ALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTENUOVO BERARDENGA.

Lavori di cui ha svolto la progettazione:

1998 – Nuovo parcheggio di Via della Vigna

2000 – Patto Territoriale Verde di Siena – lavori di riqualificazione ambientale dei percorsi minori a servizio della sentieristica del Chianti

2002 – Realizzazione di una nuova sede per gli uffici comunali (Progetto preliminare)

Lavori di cui ha svolto la progettazione e Direzione dei Lavori: 1999 – Nuovo parcheggio di Via della Vigna – opere di finitura e accessorie.

1999 – Manutenzione straordinaria e messa a norma del teatro comunale V. Alfieri

2000 – Realizzazione di una nuova condotta aquedottistica a Campi della Berardenga.

2000 – Restauro conservativo di immobile comunale da destinare a refettorio aziendale

2000 – nuova pavimentazione e manutenzione straordinaria delle strade Comunali – 1° lotto.

2000 – Realizzazione di una nuova area a verde a

2000 – Nuovo ingresso al centro del capoluogo da Via Roma 2001 – Nuove reti di servizi primari funzionali all’impianto termale dell’Acqua Borra

2002 - Manutenzione straordinaria e messa in sicurezza della Strada comunale di Pontignano 1° lotto :

2002/2003 – Manutenzione straordinaria delle Opere di Urbanizzazione dei centri abitati del territorio comunale

2002/2003 – Finiture e opere accessorie nuovo ingresso al capoluogo

2002/2003 – Prolungamento della Via M.L.King a Pianella Importo Lavori: Lire 600.000.000

2002/2003 - – nuova pavimentazione e manutenzione straordinaria delle strade Comunali – 2° lotto

2003 - Manutenzione straordinaria e messa in sicurezza della Strada comunale di Pontignano - 2° lotto

2003 - Manutenzione straordinaria e messa in sicurezza della Strada comunale delle Rocche

Lavori di cui ha svolto le funzioni di Responsabile Unico del Procedimento. (Art. 7 della Legge 109/94 e successive modifiche e integrazioni)

1998 – Nuova scuola elementare di – 2° lotto

1998 – Restauro conservativo edificio delle terme storiche dell’ Acqua Borra

1998– Opere di urbanizzazione 1999 San Polo

1999 – Consolidamento del movimento franoso abitato La Ripa – 2° lotto

1999– Allestimento museo del Paesaggio

2000– sistemazioni esterne Acqua Borra

2000– Sentieristica del Chianti (progetto di area comuni del Chianti )

2000– Nuova area sportiva a

2000– Ampliamento del cimitero di San Giovanni a Cerreto : 2000– Arredi e finiture nuova scuola di Quercegrossa

2001– Consolidamento del movimento franoso abitato la Ripa - 3° lotto

2002– Ampliamento del cimitero di San Gusme’

______ATTIVITA’ PROFESSIONALE INTERNA ALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI AREZZO

Maggio 2003 – COMUNE di AREZZO – assume l’incarico a tempo determinato di assistente di staff dell’Assessore (Prof. Ing. Alessandro Ghinelli) finalizzato all’indirizzo e al controllo delle attività dell’ l’Assessorato alle Opere Pubbliche, Infrastrutture Mobilità e Traffico.

Luglio 2003 – Assistenza tecnica amministrativa per la attuazione del progetto di ampliamento e ammodernamento dell’aeroporto Molin Bianco ad Arezzo con specifico riferimento alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale di interesse regionale.

Settembre 2003 – Assume l’incarico per la direzione dell’Ufficio di direzione dei lavori per il nuovo accesso meccanizzato alla città di Arezzo da Nord - 2° lotto con restauro del fronte nord del palazzo arcivescovile e realizzazione del passaggio coperto che ha previsto il recupero architettonico delle antiche scuderie vescovili

Ottobre 2004 – COMUNE di AREZZO – assume l’incarico di Dirigente dell’Area Opere Pubbliche ai sensi e per gli effetti dell’art, 110 del TUEL (legge 267/00) con nomina diretta del Sindaco.

In qualità di Dirigente di Area coordina e sovrintende ai seguenti servizi comunali: Servizio Nuovi Edifici Pubblici Servizio Nuove Opere Pubbliche Servizio nuove infrastrutture Servizio Amministrativo di area Servizio Espropri e edilizia residenziale pubblica Servizio traffico e concessioni

Aprile 2005 –Coordinatore dell’UNITA’ OPERATIVA PER LA FINANZA DI PROGETTO, interna all’area Opere Pubbliche,

ATTIVITA’ DI RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO INTERNA ALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI AREZZO

2005- Nuova curva sud dello stadio comunale

2005- Nuova scuola media Margaritone

2005 – Sistemazione di Via dei Pileati e giardini del Praticino.

2005 – Completamento nuovo accesso alla città da Nord

2005 – opere di miglioramento nuova galleria di arte moderna ex Chiavi d’oro

2005 – Coordinamento tecnico scientifico per il progetto di Restauro di Piazza Vasari finalizzato all’ottenimento del cofinanziamento da parte della FONDAZIONE MPS Con la supervisone della Soprintendenza BSA di Arezzo nella figura dell’Arch. Carla Corsi

2005 – ampliamento dell’aeroporto di Molin Bianco

Opere realizzate con Finanza di progetto:

2005 – Nuovo parcheggio interrato e sistemazione di Piazza del Popolo. (conclusione dei lavori)

2005 – Nuovo parcheggio interrato “gioco del Pallone” ( stipula della convenzione con il concessionario)

2005 – Nuova cucina centralizzata a servizio mense scolastiche (individuazione del proponente)

2005 – Seconda linea del termovalorizzatore di San Zeno (individuazione del proponente)

ATTIVITA’ DI RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO INTERNA ALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI AREZZO

2005- Nuova curva sud dello stadio comunale

2005- Nuova scuola media Margaritone

2005 – Sistemazione di Via dei Pileati e giardini del Praticino.

2005 – Completamento nuovo accesso alla città da Nord

2005 – opere di miglioramento nuova galleria di arte moderna ex Chiavi d’oro

31 Dicembre 2015 – COMUNE di AREZZO – assume l’incarico di Dirigente del Servizio Cultura e Turismo ai sensi e per gli effetti dell’art, 110 del TUEL (legge 267/00)

In qualità di Dirigente del Servizio coordina e sovrintende ai seguenti uffici comunali: Ufficio Turismo Ufficio Cultura Ufficio di staff del dirigente

Assume contestualmente la Dirigenza delle: ISTITUZIONE GIOSTRA DEL SARACINO ISTITUZIONE BIBLIOTECA DELLA CITTA’ DI AREZZO

ATTIVITA’ DI RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO

- Fase gestionale PIUSS Città di Arezzo – Fortezza Medicea lotti 1,2,3 e 4 . Fase gestionale PIUSS Città di Arezzo – Palazzo di Fraternita1 – Palazzo dei Tesori di Arezzo e percorso espositivo dell’Oro. Fase gestionale PIUSS Città di Arezzo – Palazzo di Fraternita 2 – Casa della Musica

ATTIVITA’ DI DIREZIONE ARTISTICA PER LA REALIZZAZIONE DEGLI EVENTI PROPOSTI DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Giugno 2016 – Progetto e curatela per l’allestimento dello spazio dedicato alla Lancia d’oro straordinaria del Saracino per la Misericordia all’interno dei Musei Vaticani:

Giugno 2016 – Progetto per l’allestimento della mostra “ il Sogno di Theimer“ con esposizione delle sculture all’interno dei bastioni della Diacciaia e della Spina nella Fortezza Medicea di Arezzo;

Giugno 2016 – Progetto per l’allestimento della mostra “ il Sogno di Theimer“ con esposizione delle pitture e degli acquerelli all’interno della Galleria Comunale di Arte Contemporanea;

Luglio 2016 – Progetto e curatela per l’allestimento del percorso espositivo dei TESORI DI AREZZO da realizzare all’interno del piano terra del Palazzo di Fraternita. Partnership di Regione Toscana, Camera di Commercio di Arezzo, Arezzo Fiere e Congressi e con il contributo tecnico e artistico di Fraternità dei Laici, Polo Museale della Toscana . Allestimento tuttora in corso di realizzazione.

Settembre 2016 - progetto e curatela dei contenuti grafici per l’evento “Etrusco. logic@” - itinerario di trekking urbano finalizzato alla conoscenza delle vestigia etrusche in città- all’interno del calendario per CELEBRAZIONI ETRUSCHE promosso dal Consiglio Regionale della Toscana; con il partenariato di Polo Museale della Toscana e Fraternita deì Laici

Ottobre 2016 - Progetto dei contenuti grafici per l’evento “Piero nei musei / I musei di Piero – ciclo di conferenze per la conoscenza della musealizzazione delle opere di Piero della Francesca nei principali musei di Italia - all’interno del calendario per le Celebrazioni dei 600 anni dalla nascita di Piero della Francesca promosso dal Consiglio Regionale della Toscana; a cura della Dott.ssa Francesca Chieli.

Novembre 2016 – Progetto per l’allestimento e curatela per il percorso espositivo “I Colori della Giostra” all’interno del Palazzo Comunale.

ATTIVITA’ DI ARCHITETTO LIBERO PROFESSIONISTA

Anno 2007 – Assume un incarico a progetto dall’Amminisrazione Provinciale di Reggio Emilia in qualità di consulente con specializzazione sulle seguenti procedure:

realizzazione della nuova sede amministrativa della Provincia nei locali ex Ospedale Psichiatrico e Giudiziario con il metodo della finanza di progetto

interventi di mitigazione ambientale e paesaggistica per la variante ex SS 63 in località Puianello (RE)

Membro del comitato scientifico in qualità di curatore della parte tecnica del Progetto LEARN – Laboratorio Educativo Artistico di Ricerca Naturale

2007 – “Progetto MALIZIA S.r.l. – SIENA Coordinamento tecnico per la realizzazione dei lavori di trasformazione dell’Area Ex consorzio agrario nel Quartiere ecologico di Malizia. Intervento edilizio urbanistico: 75.000 mc fabbricati ( ancora in corso)

2008 – Amministrazione Provinciale di Reggio Emilia Comune di Quattro Castella (RE) Associazione ReggioChildren Progettazione preliminare, definitiva esecutiva per la realizzazione di uno spazio educativo finalizzato alla ricerca naturale in ambito pedagogico dentro il parco di Roncolo (RE)

2009 – Amministrazione Comunale di Domodossola

Progettazione definitiva esecutiva per il restauro architettonico e per il recupero funzionale del Palazzo di Città , sede della amministrazione comunale .

2010 – Terme Salute e Ambiente SpA

Progettazione esecutiva per il recupero funzionale dello stabilimento termale di Petriolo.

2010 – ATAM S.p.A.

Progettazione definitiva esecutiva per la realizzazione di un parcheggio multipiano situato nella città di Arezzo nell’area compresa tra Via Laschi, Via Nenni; via U. della Faggiola.

2013 – Valhand Ingrid e Wirnfred Progettazione e direzione dei lavori per la realizzazione di un parco giardino e di tutte le sistemazioni esterne delle aree pertinenziali del nucleo insediativo rurale di Quercetorta – Comune di Castellina in Chianti Siena

2014 – Banca d’Italia – Filiale di Siena Con POLITECNICA soc. coop. – assume l’incarico di tecnico locale per l’esecuzione del contratto regionale di fornitura dei servizi tecnici finalizzati alla manutenzione ordinaria e straordinaria degli stabili della Banca d’Italia e partecipa ai seguenti lavori: Restauro del paramento esterno su via della Stufa Secca di Palazzo Nava. – edificio notificato BSA: di cui prepara la relazione storica e la relazione metodologica sul restauro degli elementi lapidei da allegare alla pratica per il parere di competenza della Soprintendenza – (lavori in corso)

Restauro del paramento esterno del Palazzo de “Le Papesse” situato in Via di Citta’” a Siena – edificio notificato BSA- fase di indagine storica e ricognitiva degli elementi murari propedeutica al progetto di restauro ( lavori in corso)

______

ATTIVITA’ DI CONSULENZA ALLE IMPRESE DI COSTRUZIONE e FORNITURA DI SERVIZI TECNICI

2010 – 2013. prestazioni di consulenza tecnica e amministrativa, rese in favore di soggetti privati ( imprese qualificate per la contrattazione con enti pubblici) finalizzate alla predisposizione di offerte tecniche nelle procedure di aggiudicazione cosidette ad offerta economicamente piu vantaggiosa. Risultano aggiudicate con l’ offerta tecnica redatta dal sottoscritto i seguenti lavori pubblici:

- realizzazione di opere di urbanizzazione all’interno di un tunnel tecnologico nell’area produttiva di San Zeno ad Arezzo.

- realizzazione di un laghetto balneabile in loc. Sasso Pisano – comune di Castelnuovo Val di Cecina ( PI)

- realizzazione dei lavori per il restauro e recupero funzionale dell ex palazzo municipale di Scandicci;

- realizzazione dei lavori di completamento del parco termale della Antica Querciolaia a Rapolano Terme (Si)

- realizzazione dei lavori per la sistemazione urbana di Piazza Italia a Chianciano terme

- prestazione di servizi tecnici finalizzati alla Direzione dei lavori, contabilità dei lavori, e Coordinamento della sicurezza per la realizzazione degli interventi di restauro del teatro del Giglio ( PIUSS città di Lucca);

PUBBLICAZIONI E CONVEGNI

Settembre 1995 – “ l’inserimento urbano della chiesa dei SS Pietro e Paolo” in AA. VV – “la sede storica della Contrada della Chiocciola” di cui e’ curatore in qualità di Archivista di Contrada . BETTI editrice – Siena 1995

Luglio 2000 - Relatore al convegno: “La nuova disciplina sui lavori pubblici con l’entrata in vigore del nuovo regolamento di attuazione della Legge Quadro” promosso dal Comune di Castelnuovo B.ga con una relazione sull’argomento: la disciplina per l’affidamento dei lavori. Altri relatori: On. Antonio Bargone – Presidente della Commisione Parlamentare sui LL.PP. Dott. Ing. Gianluca Terrosi, Ordine degli Ingegneri della provincia di Siena;

Maggio 2005 – Promotore e membro del comitato scientifico del convegno promosso dalla Amministrazione comunale di Arezzo e dalla CCIAA di Arezzo dedicato a “I sistemi innovativi per la realizzazione di opere pubbliche”. Relatori: Dott. Ing. Guido Moutier – Consigliere Autorità di Vigilanza sui LL.PP; Dott.ssa Lorenza Ponzone – Autorità di Vigilanza sui LL.PP.; Dott. Ing. Arch. Filippo Russo – Autorità di Vigilanza sui LL.PP.; Dott. Avv. Massimo Ricchi – Unità Finanza di Progetto – Ministero delle Finanze.

Giugno 2006 – Relatore al convegno: “Il Project Financing alla luce del nuovo Codice degli appalti” promosso dall’Associazione Nazionale Costruttori Edili della Provincia di Arezzo, con una relazione sull’argomento: L’esperienza del Project Financing dentro il Comune di Arezzo.

Ottobre 2010 - Relatore al convegno “Città di Domodossola “ promosso dal Comune di Domodossola e dalla Fondazione CARIPLO con un intervento finalizzato a proporre le metodologie impiegate nel restauro, e le strategie per il riutilizzo funzionale del Palazzo di Città.

Novembre 2016 - Resoconto di un viaggio e riflessioni sull’idea di allestimento in AA.VV. – “Il sogno di Theimer” a cura di Vittorio Sgarbi. Maggioli Musei Editore – SantArcangelo di Romagna 2016 ______

CONOSCENZE INFORMATICHE: sono indicati di seguito sistemi operativi e software dei quali dispongo di un buon livello di conoscenza e una adeguata manualità nel loro utilizzo grazie anche alla formazione acquisita con corsi specifici:

- ambito MICROSOFT per PC: - Word; Excel, Internet explorer - AUTODESK – AutoCAD versione 2010 - NEMETSHEK – AllPLAN – grafica 3d - ADOBE: PHOTOSHOP CS5; Reader PDF

CONOSCENZE LINGUISTICHE Lingua Inglese a livello scolastico

ATTIVITA’ EXTRAPROFESSIONALE

Dal 1993 al 1996 – ricopre l’incarico di Archivista della Contrada della Chiocciola – Responsabile del Museo di Contrada . I musei di contrada dall’anno 2014 rientrano nel percorso museale senese promosso dal Comune di Siena ancorche gestiti da enti privati.

Si dedica ordinariamente alla pittura e alla conoscenza dell’arte visiva in generale formando opere con tecniche miste su supporti cartacei dove impiega colori acrilici, acquerelli, pastelli e grafite.

Appassionato di fotografia con particolare riferimento a quella di paesaggio cui dedica una buona parte del tempo libero: segue un progetto personale dedicato a: I Paesaggi culturali e umanistici della Val d’Orcia - Patrimonio dell’Unesco

Siena, 30 Novembre 2016

Roberto Barbetti