Cop. 48:Copertina PLM 13/01/12 11:21 Pagina 1

ISSN Anno XIII 1128-3874 n. 48 Gennaio 2012 E 7,75

ANALISI E CALCOLO

Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 - n. 46) art.1, comma 1 - CNSIngegneria Udine Civile Termomeccanica Industria arredamento Progettazione Valutazione del Fatica indotta strutturale consumo di vita da vibrazioni - carichi delle travi REP® da fatica oligociclica multiassiali: per l’i.Lab di un rotore teoria e applicazioni di Italcementi di turbina a vapore a Bergamo tramite analisi termostrutturali accoppiate Raffreddamento della palettatura statorica di una turbina: distribuzione di temperatura e degli di von Mises nelle zone di saldatura laterali. Capture the Concept.

Simuli fedelmente le prestazioni dei suoi prodotti con COMSOL Multiphysics®, il software dall’usabilità eccezionale capace di includere tutti i fenomeni fisici presenti nel mondo reale. L’approccio COMSOL alla multifisica porta a risultati importanti e tangibili come la riduzione dei tempi di sviluppo e il supporto all’innovazione continua di prodotto e di processo.

Per saperne di più: www.comsol.it/showcase

© 2012 COMSOL. COMSOL E COMSOL MULTIPHYSICS SONO MARCHI REGISTRATI DI COMSOL AB. CAP - TURE THE CONCEPT È UN MARCHIO DI COMSOL AB. GLI ALTRI PRODOTTI O MARCHI SONO MARCHI DI FABBRICA O MARCHI REGISTRATI DEI RISPETTIVI PROPRIETARI. Sommario:Layout 1 20/01/12 12:29 Pagina 1

SOMMARIO IN QUESTO NUMERO: GENNAIO 2012

ANNOXIII N. 48 - Gennaio 2012

Direttore: Giancarlo Viotti [email protected]

Hanno collaborato a questo numero: M. Bozzo, E. Casagrande, L. Casiraghi, C. Dragoi, G. Perego

Direzione, Redazione, Amministrazione, Termomeccanica Pubblicità e Abbonamenti: Valutazione del consumo di vita Consedit Sas da fatica oligociclica 34073 Grado (GO) di un rotore di turbina a vapore Viale Europa Unita, 29 tramite analisi termostrutturali accoppiate . . 10 Tel. 0431 876070 10 Fax 0431 886507 E-mail: [email protected]

Abbonamento annuale (6 numeri): Italia: e 31,00 Estero: Europa/bacino Mediterraneo: e 58,00 Altri Africa/Asia e Americhe: e 73,00 Oceania: e 79,00 Industria dell’arredamento Ricerca e ottimizzazione Per sottoscrivere l’abbonamento è suffi- ciente effettuare un bonifico bancario diunpannellosandwich...... 29 intestandolo a CONSEDIT sas e utilizzando 29 il seguente codice IBAN: IT 19 I 07085 64590 015210014135 L’abbonamento andrà in corso dal primo numero raggiungibile a pagamento avve- nuto.

La riproduzione degli articoli e delle illu- strazioni è permessa solo citando la fonte e previa autorizzazione della Direzione Ingegneria Civile della rivista. Progettazione strutturale delle travi REP® per l’i.Lab di Italcementi a Bergamo ...... 33 GARANZIA DI RISERVATEZZA PER GLI ABBONATI Garanzia di riservatezza per gli abbonati: 33 Le informazioni custodite nell’archivio elet- tronico dell’Editore verranno utilizzate ai sensi del D.Lgs. 196/03. L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gra- tuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: CONSEDIT sas - Responsabile Dati RUBRICHE: Viale Europa Unita, 29 - 34073 Grado (GO) [email protected] Prima Pagina Stampa: Confindustria Digitale per la crescita ...... 5 Poligrafiche San Marco Sas 34071 Cormòns (GO), Via E. Fermi 29 Z.I. Fiere, Convegni & Corsi ...... 7 Iscrizione al Tribunale di Gorizia in data 08/02/2011, ...... 13 n. 1/2011 del Registro. News & Products Direttore responsabile: Gianmauro Facchinetti High Performance Computing IntroduzioneaOpenCL...... 36 A&C Analisi e Calcolo è un periodico bimestrale CE News ...... 38 cdadapcoADC1010.indd 1 13/04/2011 10:30 Prima 1:Layout 1 13/01/12 11:28 Pagina 5

Prima Pagina Confindustria Digitale per la crescita La nuova Federazione sarà soggetto attivo per promuovere il grande cambiamento che l’Ict può indurre nel Paese. Nel Consiglio direttivo presenti i vertici dei principali gruppi internazionali e aziende nazionali del settore Ict.

onfindustria Digitale si Stefano Parisi alla guida della Fe- Carlo D’Asaro Biondo, presidente tegy Telecom Italia; propone come partner derazione per i prossimi due anni. Seemea Google Italia; Renato Soru, ad Tiscali; “Cdel Governo e delle Re- Oltre a Parisi e ai vicepresidenti Paolo Castellacci, presidente Patrizio Mapelli, ad Value Team; gioni per promuovere in Italia Paolo Angelucci (presidente Assin- Gruppo Sesa; l’economia digitale, passaggio fon- form) e Cristiano Radaelli (presi- Paolo Bertoluzzo, ad Vodafone Vincenzo Novari, ad H3G; damentale affinché il Paese ri- dente Anitec), il Consiglio vede la Omnitel; prenda la via della crescita e dello partecipazione dei vertici dei prin- Alessandra Brambilla, vicepresi- Ossama Bessada, ad Wind Teleco- sviluppo. Al percorso per raggiun- cipali gruppi internazionali e dente e general manager HP Ita- municazioni; gere entro il 2013 l’ equilibrio di bi- liana; aziende nazionali del settore del- Alessandro Zucchetti, presidente lancio va, perciò, affiancato un l’Ict, per un totale di 30 consi- Roberto Loiola, vicepresidente Zucchetti. piano d’azione che entro 24 mesi glieri. Sono membri del Consiglio: Huawei Technologies Italia; Confindustria Digitale è costituita traduca in misure concrete l’Agenda Fabio Benasso, ad Accenture; Paolo digitale, portando l’Italia in linea Nicola Ciniero, presidente Ibm Ita- da Assotelecomunicazioni-Asstel, Nuti, Presidente Aiip; con gli obiettivi dell’Unione Euro- lia; l’associazione delle imprese di Te- pea. Il piano dovrà accelerare lo Gianluca Baini, ad Alcatel-Lucent Alberto Trondoli, ad Metroweb; lecomunicazioni, Assinform in rap- Italia; switch off delle funzioni pubbliche Pietro Scott Jovane, presidente e presentanza dell’Information Te- chnology, Anitec che riunisce i dalla carta al web completando il Alberto Tripi, Presidente Almaviva; ad Microsoft Italy; programma e-Gov 2012; puntare Luca D’Ambrosio, presidente Asso- produttori di tecnologie e servizi di Luigi Freguia, ad Oracle Italia; sull’e-commerce per far crescere le contact; Ict e Consumer Electronics, Aiip Tatiana Rizzante, ad Reply; capacità competitive delle imprese Corrado Sciolla, ad Bt Italia; associazione degli Internet Provi- del Made in Italy; promuovere il Carlo Tagliaferri, presidente e ad der, Assocontact, l’associazione David Bevilacqua, ad e vicepresi- venture capital e le start up nel delle imprese di contact center in dente corporate Cisco Systems; Selta; campo dell’innovazione digitale; outsourcing. Paolo Aielli, ad Elsag Datamat; Antonio Caroppo, ad Sielte; definire un efficace quadro regola- A Confindustria Digitale fanno torio e normativo, principalmente Rosario Amodeo, vice presidente Laura Cioli, Chief Operating Officer capo imprese per un totale di oltre su privacy e diritto d’autore; at- esecutivo Engineering Ingegneria Sky Italia; 250.000 addetti che realizzano un tuare i progetti di Smart City; co- Informatica; Salvatore Paparelli, ad Sony Italia; fatturato annuo che supera i 70 prire il digital divide nei distretti in- Cesare Avenia, Presidente Asstel; Oscar Cicchetti responsabile Stra- miliardi di euro. dustriali con la fibra ottica e nelle aree residenziali con l’Lte. Confin- dustria Digitale è direttamente Dati sulla filiera dell’ICT - Anno 2010 coinvolta nella definizione e rea- lizzazione del piano e nei prossimi La filiera ICT è composta da: manifatturiero del- giorni ci proponiamo di incontrare Effetti dell’Ict l’informatica, delle telecomunicazioni e del con- il Governo per illustrare le nostre sumer electronics; commercio all’ingrosso e al • sull’economia: il moltiplicatore ICT è pari a 2,1. proposte e le iniziative che inten- dettaglio di apparecchi ICT e consumer electro- Vale a dire per ogni 1.000 euro di aumento della diamo intraprendere. Non andremo nics; servizi di telecomunicazione; produzione di domanda del settore ICT, l’output complessivo a chiedere soldi pubblici, ma a pro- software; servizi informatici e internet; call cen- dell’economia aumenta di 2.100 euro circa. porci come soggetti attivi del ter; assistenza e riparazione ICT e consumer elec- grande cambiamento che l’Ict può tronics. • sulla produttività: il contributo dello stock di ca- pitale ICT alla crescita del PIL è stimato tra lo indurre nel Paese e a offrire tutta la • 115mila imprese 0,36% (media 1997-2007) e lo 0,8% annuo. A nostra collaborazione affinché lo livello micro un aumento del capitale ICT del 10% sviluppo del digitale diventi una • 670mila addetti (+2% rispetto al 2008) è associato a un incremento delle produttività priorità anche del programma di • 30% dei lavoratori ICT ha una laurea del lavoro dello 0,23%, contro lo 0,16% che si governo, investendo le istituzioni otterrebbe per effetto della sola accumulazione centrali e quelle locali fino al più • 27mila assunzioni previste nel settore per il di capitale. 2011 (4,6% del totale assunzioni non stagionali; piccolo dei comuni italiani”. E’ • sull’export: oggi solo il 4% delle imprese italiane +18% sulle previsioni 2010) quanto affermato dal presidente effettua vendite direttamente on-line. Nell’ipo- Stefano Parisi, nel presentare alla • Valore aggiunto: 45 mld. di euro (4% del PIL) tesi che tutte le imprese italiane aumentassero stampa Confindustria Digitale, la dell’1% il loro fatturato attraverso le vendite on- nuova federazione che raggruppa • Fatturato: 120 mld. di euro line, le nostre esportazioni totali aumentereb- sotto un’unica rappresentanza in- bero dell’8% pareggiando il saldo import-export • Costo del lavoro: 23 mld. di euro dustriale la filiera dell’Ict. di beni e servizi. Occasione dell’incontro, avvenuto • Investimenti: 8 mld. di euro ca. (6% del totale • sulla sanità: i risparmi derivanti dalla digitaliz- a Milano il 13 dicembre scorso, è investimenti in Italia): di cui in R&S: 1,7 mld. di zazione del sistema sanitario sono stimati in- stata l’elezione del Consiglio di- euro (17% del totale spesa R&S italiana) torno ai 9 miliardi di euro rettivo, l’organo che affiancherà

- Analisi e Calcolo Gennaio 2012 Pagina 5 Progetto1:Layout 1 18/10/11 16:28 Pagina 1 Eventi 1:Layout 1 13/01/12 11:30 Pagina 7

Fiere, Convegni & Corsi Oltre 600 persone da tutto il mondo a Verona per la ‘2011 EnginSoft international conference’ L’evento di riferimento per il settore della sperimentazione virtuale e del CAE, organizzato da EnginSoft in collaborazione con , è stato l’occasione per offrire una visione d’insieme del comparto Si è chiusa venerdì 21 ottobre a Ve- il momento del workshop dal tito- rona la due giorni dedicata al lo “La progettazione delle struttu- mondo della sperimentazione vir- re in materiale composito”. Scopo tuale e del CAE, organizzata da En- del seminario è stato quello di con- ginSoft in collaborazione con An- dividere lo stato dell’arte dei me- sys. L’obiettivo della conference è todi di progettazione e degli stru- stato quello di offrire una visione menti di analisi strutturale sia sul d’insieme del comparto, attraver- piano teorico/concettuale, sia sul so il contributo di esponenti del piano applicativo. mondo dell'industria, dell'università Per tutta la durata dell’evento, in- e della ricerca e dai produttori di fine, un paglione è stato adibito ad tecnologie. All’evento hanno par- area espositiva, in cui oltre 30 tra tecipato oltre 600 persone prove- le più importanti software house nienti da tutto il mondo. CAE, sviluppatori hardware e di ap- “La Conference – ha spiegato Ste- plicazioni complementari si sono fano Odorizzi, CEO di EnginSoft – messe a disposizione dei parteci- è nata quando le tecnologie in fat- panti per fornire informazioni sui to di sperimentazione virtuale era- rispettivi prodotti e darne dimo- no solo oggetto di ricerca da par- sato, il ruolo centrale del proget- multidisciplainare. Questo soft- strazione. te delle università. Convinti che tista che, grazie ai sofisticati soft- ware consente l’integrazione di “È difficile dire dove finiranno queste tecnologie avrebbero avu- ware di cui può disporre, ha la pos- ambienti di sviluppo differenti, queste tecnologie” ha concluso il to un’evoluzione importante, ab- sibilità di focalizzarsi principal- interni o esterni all’azienda, e di CEO di EnginSoft. “Ciascuna azien- biamo deciso di abbracciare la sfi- mente sull’aspetto ingegneristico perseguire l’obiettivo di validare la da per essere all’avanguardia deve da e oggi siamo ancora qui con del problema, tralasciando gli miglior configurazione possibile migliorare i processi progettuali e l’obiettivo di trasferire agli opera- aspetti matematici di base. Pro- del progetto. i metodi tradizionali dell’inge- tori del settore le informazioni e le gettare in CFD oggi si traduce nel- La sessione sull’ecoedilizia ha po- gneria. Queste nuove frontiere conoscenze relative a questi stru- la necessità di avere: efficienti sto l’accento sulla necessità di impattano in maniera formidabile menti di simulazione e progetta- funzionalità di dialogo con i siste- realizzare e progettare edifici a ri- nella competitività d’impresa: non zione”. mi CAD, procedure automatiche dotto impatto ambientale. Per rag- ci si deve limitare a utilizzare Dopo la sessione plenaria di aper- di meshing e parametrizzazione del giungere questo obiettivo, occor- queste tecnologie come delle co- tura che ha dato il via ai lavori, modello. re utilizzare un nuovo modo di pro- modities, ma devono diventare l’evento è continuato su quattro bi- Tema centrale della terza sessione gettare, incentrato sull’utilizzo di parte del know how dell’azienda. nari paralleli, ognuno dedicato a è stata l’ottimizzazione e la simu- strumenti software e metodologie Oggi si dice che queste tecnologie una macroarea di utilizzo della si- lazione multi-obiettivo. Si è appu- di progetto idonee a cogliere e in- si integrano nel processo proget- mulazione: meccanica, fluidodi- rato il ruolo di modeFRONTIER, tegrare tutte le opportunità offerte tuale; in futuro queste tecnologie namica, ottimizzazione multi-obiet- quale sistema leader di mercato per dai materiali e dalle tecnologie. diventeranno il processo proget- tivo ed edilizia ecosostenibile. l’ottimizzazione multi-obiettivo e La mattina del 21 ottobre è stato tuale”. La prima sessione è stata l’occa- sione per fare il punto sullo stato Presso il Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso di Bergamo dell’arte dell’attività della simula- zione in campo meccanico ed elet- Inaugurato il nuovo Centro di Ricerca EnginSoft tromagnetico e in questo ambito si è cercato di focalizzare e delinea- Si è svolto il 24 novembre scorso, presso il Parco Scien- rizzi, CEO di EnginSoft – ribadisce l’impegno del- re: le road map, le strategie per lo tifico Tecnologico Kilometro Rosso di Bergamo, l’even- l’azienda a perseguire la propria missione di cataliz- sviluppo del software e le aspet- to di inaugurazione ufficiale del nuovo Centro di Ri- zatore tra tecnologie ingegneristiche d’avanguardia e tative degli utenti. cerca di EnginSoft. relative applicazioni in ambito industriale”. Durante la sessione sulla simula- Cuore dell’evento, la tavola rotonda dal titolo “Lean Il nuovo Centro di Ricerca di EnginSoft è un altro step zione meccanica sono stati pre- Design e Competitività d’impresa. Innovazione e mo- che va ad aggiungersi al processo di espansione azien- sentati alcuni importanti lavori derni strumenti per il Management Strategico”, mo- dale ormai in corso da anni. come quello commissionato dal derata da Federico Pedrocchi, giornalista scientifico EnginSoft, infatti, conta sei sedi in Italia (Trento, Ber- CERN a EnginSoft per la realizza- di ‘Radio 24-Il Sole 24 Ore’, alla quale sono interve- gamo, Firenze, Padova, Mesagne (BR) e Torino), cin- zione di un innovativo sistema per nuti: Alberto Bombassei (Vice Presidente Confindu- que in Europa (Francia, Germania, Regno Unito, Spa- il contenimento di argon liquido, stria), Mirano Sancin (Direttore Generale e Consigliere gna e Svezia), un headquarter a Palo Alto negli Sta- nell'ambito delle ricerche sui neu- Delegato del Parco Scientifico Tecnologico Kilometro ti Uniti, uno in Texas e uno in Brasile. Con un giro d’af- trini. EnginSoft ha inoltre svilup- Rosso), Antonello Briosi (Vice Presidente Confindustria fari di 20 milioni di euro circa all’anno, l’azienda im- pato in collaborazione con Wass il Trento), Massimo Egidi (Presidente della Fondazione piega in Italia circa 120 tecnici specializzati in diffe- progetto di un veicolo filoguidabile Bruno Kessler), Roberto Formigoni (Presidente Regione renti discipline tecnico-scientifiche e si avvale del sup- per l’esplorazione subacquea sino Lombardia), Giancarlo Michellone (Presidente GMC Con- porto di soluzioni software sviluppate internamente a 4mila metri di profondità. sulting), Marie Christine Oghly (Presidente MEDEF, Pa- ad hoc o di terze parti. La sessione dedicata alla simula- rigi) e Sergio Savaresi professore al Politecnico di Mi- Kilometro Rosso è uno dei parchi scientifici di mag- zione CFD (Computational Fluid lano). gior successo in Italia e secondo il Censi “uno dei 10 Dynamics) ha, invece, reso evidente “L’insediamento di EnginSoft al Parco Tecnologico luoghi d’eccellenza per l’innovazione in Italia”: con- quello che è oggi, rispetto al pas- Scientifico Kilometro Rosso – ha spiegato Stefano Odo- ta a oggi 36 realtà insediate e circa 1.300 addetti.

- Analisi e Calcolo Gennaio 2012 Pagina 7 Eventi 1:Layout 1 13/01/12 11:30 Pagina 8

STAR Global Conference 2012 in Europa 19-21 marzo, 2012 - Amsterdam - Paesi Bassi

La prima STAR Global Conference mostrando in dettaglio i benefici che sponibili presso la postazione di la- CD: il management CD-adapco, gli di CD-adapco terrà il 20 e 21 mar- hanno ottenuto attraverso l'appli- voro "Genius", vi aspetteranno per sviluppatori del software e i tecnici zo 2012 presso il Grand Hotel cazione di simulazione a problemi in- passarvi spunti e trucchi per rende- di supporto. Huis ter Duin in Olanda, un esclu- gegneristici complessi. re il vostro proprio processo CAE più Formazione gratuita: Verranno rese sivo hotel fronte mare situato a 20 Le demo: Gli esperti CD-adapco efficace fin dall'inizio. disponibili ulteriori informazioni minuti dall'aeroporto di Schiphol. mosterranno l'applicazione della si- Networking: la STAR Global Confe- sulle "best practices" per il traspor- SI tratta di un'occasione unica mulazione ingegneristica a casisti- rence è l'occasione ideale per rivol- to di calore e la turbolenza, la me- non solo per gli utenti dei software che industriali reali. gersi agli altri utenti industriali e par- shatura, la preparazione delle su- CD-adapco ma soprattutto per STA R-CCM + v7: La STAR Global Con- tner CAE perfici, la simulazione della com- quanti siano interessati alla si- ference 2012 è l'evento di rilascio uf- Approfondimento dei contatti: bustione, la chimica, il casting e mulazione multifisica. ficiale della più recente e completa Sarà possibile incontrare le persone l'elettromagnetismo. Questo evento di due giorni riunirà versione dello strumento di punta di che stanno dietro alla piattaforma Maggiori informazioni: i tecnici di tutto il mondo per di- simulazione di CD-adapco. multifisica STAR-CCM+ e agli altri pro- http://www.cd-adapco.com/mini- scutere degli ultimi sviluppi nelle tec- Imparare: Gli esperti CD-adapco , di- dotti di simulazione come STAR- sites/global12/index.html nologie di progettazione e di simu- lazione multifisica. nd Il tema della conferenza 2012 STAR 2 International Workshop on Model-driven globale è "One Conference, a World Approaches for Simulation Engineering of Engineering Success". Con Engi- neering Success, con un fortunato Marzo 26-29, 2012, Orlando, FL (USA), gioco di parole, si intende sia il suc- all'interno del Symposium on Theory of Modeling and Simulation (SCS SpringSim 2012) cesso nell'ingegneria che l'inge- gnerizzazione del successo. Si di- Il workshop si propone di riunire mulazione, la sua implementazione • Metamodelli di simulazione per il scuterà di come il CAE possa essere esperti in approcci model-based, pro- del software e la sua forma piatta- riutilizzo e l'interoperabilità. utilizzato per risolvere i problemi in- gettazione model-driven e software forma di esecuzione è conosciuta • Tecnologie model-driven per la si- dustriali, riducendo i costi e pro- con esperti di metodi di simulazione come ingegneria della simulazione. mulazione paradigmi diversi (simu- muovendo i processi di innovazione. e utenti di simulazione, con l'obietti- Poiché i sistemi di simulazione si ba- lazione di eventi discreti, simulazio- Le applicazioni e dimostrazioni com- vodiavanzarelostatodell'artenelmo- sano principalmente su software, ne multi-agente, sketch a base di si- prenderanno i seguenti settori: ae- del-driven engineering simulation. questi sistemi possono beneficiare, mulazione, ecc.). rospaziale e difesa, automotive, Gli approcci ingegneristici model-dri- nello stesso modo, di approcci model- • Model-driven metodi e strumenti elettronica, batterie, turbomacchi- ven forniscono notevoli vantaggi alle driven per supportare la generazio- per l'ingegneria delle prestazioni di si- ne, civile, oil & gas, energia, nauti- attività di ingegneria dei sistemi soft- ne automatica del software, miglio- stemi di simulazione. co e navale. rare la qualità del software, e ridur- • Strumenti di simulazione per mo- Inoltre, una selezione di eventi gra- wareattraversol'offertadimodellicoe- re i costi, sforzo di sviluppo e il time- del-driven engineering delle presta- tuiti saranno offerti ai partecipan- rentiecoerentiadiversilivellidiastra- to-market. zioni del software ti il 19 e 20 marzo 2012. zione. Datochequesti modelli sono in Una lista parziale di argomenti di in- • Tecnologie model-driven di simu- Lo spazio è limitato, pertanto si con- forma elettronica, questi approcci siglia di iscriversi al più presto. possono anche supportare lo sfrutta- teresse include: lazione per la verifica e la validazio- Le ragioni per assistere: mento delle capacità di calcolo per il • Simulationmodel-baseddiprocessi. ne I contenuti: Oltre 50 esperti dei di- riutilizzo dei modelli, la generazione • Modellazione dei requisiti per la si- • Tecnologie model-driven tecnolo- versi settori industriali riveleranno di codice di programmazione e verifi- mulazione. gie per la raccolta dati e analisi i segreti del proprio successo, de- ca dei modelli, per esempio. • Linguaggi specifici del dominio • Tecnologie model-driven tecnolo- scrivendo i propri processi CAE e di- La definizione di un modello di si- per la modellazione e la simulazione. gie per la visualizzazione di simula- • Trasformazioni di modelli per la co- zione struzione di modelli di simulazione. • Executable UML Corsi CFD CD-adapco • Trasformazioni di modelli per l'at- • Executable Architecture tuazione di modelli di simulazione. • Integrazione SysML / Modelica CD-adapco propone una serie di • Battery Design Studio® e modu- • Model-drivenengineeringdisistemi • Portabilità dei modelli di simula- corsi, dedicati alla CFD, alla ge- lo di simulazione delle batterie di simulazione distribuita. zione, e riutilizzo stione termica e alla multi-fisica, I corsi relativi alle capacità multi- • Rapporto fra metamodeling (ad • Verifica e validazione model-based presso la propria sede di Torino. I fisica sono: esempio, MOF, Ecore) e gli standard di sistemi. corsi avanzati sono attivabili a ri- • Aeroacustica di simulazione distribuita (ad esem- Per uteriori informazioni: chiesta. In particolare il corso • Interazione fluido/struttura pio, HLA, DIS). [email protected] avanzato "Automazione del pro- • Analisi strutturale a volumi finiti cesso CFD" permette al Cliente di Corsi di modellazione chimica e fi- creare veri propri toolbox proprie- sica avanzata sono: ISC’12 tari, verticalizzati sulla propria • Sistemi multifase specifica applicazione. • Combustione Reduci dal successo dello scorso giugno, gli organizzatori del- Tutti i corsi possono inoltre essere L'offerta comprende infine nume- la International Supercomputing Conference sono ora intensa- tenuti presso la sede del Cliente. rosi corsi dedicati a specifici settori mente impegnati nel progettare programmi ed acquisire nuovi I corsi di interesse generale sono: indistrali: espositori per la prossima edizione, la 27a, che si terrà ad Am- • Introduzione alla CFD • Vasca Navale Virtuale burgo dal 17 al 21 giugno 2012. Tema di ISC’12 sarà “Joining the • STAR-CCM+ - corso di base di 3 • Combustione automotive Global Community”. giorni • Gestione termica del veicolo Da molti anni la Conferenza riunisce ricercatori e aziende leader •Gestione delle superfici CAD • Analisi CFD per l'ingegneria civile di ogni parte del mondo e negi ultimi tempi si è notevolmente in- complesse con il Surface Wrapper • CFD per l'energia eolica crementato il numero dei partecipanti provenienti da paesi del Me- • Automazione del processo CFD Per maggiori informazioni visitare dio Oriente, dalla Cina e dalla Russia. I programmi e gli esposi- I corsi relativi ai sistemi elettrici la pagina Web: tori della prossima edizione rifletteranno dunque questa tendenza. sono: http://www.cd-adapco.com/trai- Gli organizzatori si aspettano l’iscrizione di circa 2.440 partecipanti. • CFD per Sistemi Elettronici ning/

Pagina 8 - Analisi e Calcolo Gennaio 2012 Eventi 1:Layout 1 13/01/12 11:30 Pagina 9

Altair annuncia il successo della V Edizione Europea dell’HTC Il tradizionale evento si è svolto a Bonn dal 7 al 9 novembre Presenti oltre 500 industrie leader di settore ed esperti di simulazione provenienti da 25 paesi

La 5a Edizione europea dell’ HTC, tenutasi dal 7 al 9 novembre, ha at- tirato oltre 500 ingegneri, mana- ger e esperti in simulazione pro- venienti da 25 paesi. Tra i molteplici argomenti discus- si, l’edizione di quest’anno ha trattato il lightweight design, i ma- teriali compositi, l’ottimizzazio- ne, il CFD, l’NVH, i crash e tanti al- tri temi specifici. La prima giornata della conferen- za è iniziata con l’academic user day e tre 3 workshop sul CFD, l’NVH, e sempre maggiore interesse a con- no aderito all’iniziativa. perWorks hanno presentato le loro i compositi. A seguire i partecipanti solidare i costi del software, e noi Durante la sessione “Incontra gli soluzioni durante le presentazioni hanno avuto l'opportunità di visi- siamo in grado di fornire la rispo- Esperti”, è stata focalizzata l’at- e le esposizioni. Tra gli espositori tare l'ampia vetrina tecnologica e sta migliore grazie al flessibile si- tenzione sulle novità relative alla della HWPA c’erano: HBM nCode, di conoscere i progetti dei clienti stema di licenze brevettato Altair versione 11 di HyperWorks ed è sta- Software Cradle, eXstream, FLUI- e le soluzioni messe a punto dai oltre all’offerta della HyperWorks ta fornita l’opportunità di discutere DON, KeytoMetals, Magna ECS, e partner. Partner Alliance.” i piani di sviluppo futuri con il team tass. Jim Scapa, Presidente e CEO di Al- Punto di forza dell’evento di que- di lavoro della suite CAE. Il professor Gipser di Cosin, ha pre- tair, durante il suo discorso di st’anno sono stati i prodotti fina- Gli argomenti di questa sessione sentato la sua soluzione HWPA in presentazione ha annunciato una li esposti dai nostri clienti, tutti svi- sono stati: modellazione e visua- una presentazione sulla simula- crescita globale del 28% durante luppati con HyperWorks. lizzazione, ottimizzazione, NVH, zione sugli pneumatici. Tra gli al- l’ultimo anno. Tra questi un simulatore di guida CFD e la suite del solutore FE, RA- tri sponsor ed espositori c’erano an- Il Dr. Detlef Schneider e Paolo NVH, la bicicletta da corsa “S- DIOSS. che: HP/Intel, AllHex, Bull, Clu- Sansalvadore di Altair, hanno pre- Works + McLaren Venge”, una vet- L'8 novembre, Altair ha annuncia- stervision, Code PS, Humenatics, sentato le novità sui prodotti di so- tura di Formula3 realizzata da Dal- to quattro nuovi partner che han- IHF, IntelligentLight, Intes, M.TEC, luzione e modellazione della suite lara, una gru mobile di Tadano Faun no aderito alla HyperWorks Partner NAFEMS, SGI, Simtech, TECOSIM, Ti- HyperWorks. e la nuova Opel Ampera. Alliance (HWPA). Molti dei partner tal, e Viro Engineering. Martin Kemp, di Altair Product De- I processi di sviluppo di questi e che offrono i loro prodotti attra- Per maggiori informazioni: sign, ha usato la sua presentazio- molti altri prodotti, eseguiti con Hy- verso il sistema delle Unit di Hy- www.altairhtc.com/europe ne per informare i partecipanti sul perWorks e con prodotti partner di progresso raggiunto nell’ottimiz- HyperWorks, sono stati descritti in zazione dei materiali compositi. più di 100 discorsi introduttivi e Workshop grauiti di COMSOL Le presentazioni realizzate dai presentazioni tecniche durante l’8 clienti sono state esposte da Dal- e il 9 novembre.” COMSOL è lieta di annunciare il kshop e usare per le esercitazio- lara, Daimler, Diehl Aircabin, Ford, "E’ stato un onore partecipare alla calendario 2012 dei suoi wor- ni pratiche. kshop gratuiti dedicati alla si- I workshop si terranno in tutta Kirchhoff Automotive e Opel. 5a edizione europea dell’HTC come mulazione multifisica. I wor- Italia, gli eventi previsti ad oggi La presentazione “Simulazione del relatore,” ha affermato Luca Pi- kshop COMSOL sono dedicati agli nei primi mesi del 2012 sono: Flusso utilizzando AcuSolve per gnacca, Chief Designer and EU Ra- ingegneri, ricercatori, progetti- - 24 gennaio Milano l'ottimizzazione dei veicoli su ro- cing Business Leader di Dallara. sti, direttori tecnici e consulen- - 25 gennaio Roma taia” tenuta da Tetsuro Sato, del- “Nella nostra presentazione, ab- ti che desiderano saperne di più - 26 gennaio Torino la Nippon Sharyo Ltd, è stata vo- biamo sottolineato i vantaggi del- sulla modellazione multifisica e - 31 gennaio Padova tata dai partecipanti come la mi- l’utilizzo di materiali CFRP nella pro- analizzare la propria applicazio- - 2 febbraio Bologna glior presentazione di questo HTC gettazione e produzione delle cel- ne insieme ai nostri specialisti. - 7 febbraio Genova Europeo. le di sopravvivenza delle vetture da I workshop rappresentano un'oc- - 8 febbraio Firenze “Siamo veramente molto soddisfatti corsa e delle strutture di rottura, ol- casione unica dove i parteci- - 14 febbraio Trento dal risultato ottenuto con l’edizione tre alle competenze tecniche ac- panti sono introdotti all'uso di La partecipazione è gratuita, i di quest’anno,” ha detto il Dr. Mi- quisite durante gli ultimi 25 anni. COMSOL Multiphysics, possono partecipanti possono registrarsi chael Hoffmann, Senior Vice Pre- L’evento organizzato da Altair è di- modellare col software fin da su- su: sident European Operations di Al- ventato sempre più importante bito e porre le proprie domande. www.comsol.it/events/workshops tair. “Dando largo spazio ad argo- con il passare degli anni, non solo Tra le tematiche che saranno menti di grande interesse che i no- per rimanere allineati con lo stato presentate durante la parte in- stri clienti si auguravano di ascol- dell’arte per quanto riguarda le tec- troduttiva: acustica, chimica, tare, assicuriamo una crescita sem- nologie FEA, ma è anche un'eccel- elettrochimica, elettromagneti- pre maggiore di questo evento. No- lente opportunità per incontrare smo, fluidodinamica e micro- tiamo una sempre maggior richie- nuovi partner e consolidare le re- fluidica, flussi in mezzi porosi, sta di metodi e strumenti per l'ot- lazioni esistenti.” MEMS, accoppiamenti multifisi- timizzazione e la simulazione da Le presentazioni e gli argomenti di- ci, ottimizzazione, plasmi, mec- parte di tutti i settori industriali e scussi durante l’HTC europeo han- canica strutturale, geomeccani- gli ingegneri attivi in questo cam- no dimostrato che l’ottimizzazione, ca e analisi termica. I parteci- Interfaccia utente di COMSOL po sono sempre desiderosi di com- i compositi, il CFD e le simulazio- panti riceveranno un copia di va- Multiphysics V4.2a (esempio prendere come le nostre soluzioni ni di crash erano di grande inte- lutazione del software che po- di analisi termo-elettro- possano aiutarli ad affrontare le resse per i partecipanti prove- tranno installare durante il wor- chimica). loro sfide. Inoltre notiamo un nienti da tutte le industrie che han-

- Analisi e Calcolo Gennaio 2012 Pagina 9 Turbina:Layout 1 13/01/12 11:32 Pagina 10

Termomeccanica Valutazione del consumo di vita da fatica oligociclica di un rotore di turbina a vapore tramite analisi termostrutturali accoppiate

recenti sviluppi verso la liberalizzazione del mercato del- Il progetto in esame è relativo alla valutazione di l’energia impongono agli Esercenti di utilizzare le caldaie esercibilità di un rotore di turbina a vapore di media Ie le turbine per la produzione di energia in regime di ca- rico variabile, a seconda della richiesta del mercato: ciò con- potenza, eseguita sulla base dei risultati derivanti da duce a cicli di avviamento/spegnimento anche quotidiani e tem- simulazioni termostrutturali accoppiate svolte in ambiente pi di salita a carico nominale sempre più ridotti, inasprendo gli MSC Marc. Sono stati introdotti scambi termici di natura effetti della fatica oligociclica sui componenti della turbina. Per conduttiva e convettiva, tramite introduzione delle quelle turbina più datate, progettate e costruite quando que- proprietà fisiche del materiale in esame e definizione di sti regimi di esercizio ancora non erano applicati, si tratta tec- nicamente di esercire al di fuori delle condizioni di progetto, opportuni coefficienti di scambio termico convettivo tra in quanto il progetto a fatica è stato fatto ipotizzando un nu- vapore e metallo variabili sia spazialmente (tra stadio e mero molto minore di cicli annui, e tempi di avviamento mol- stadio) che temporalmente (durata del transitorio to più lunghi. Un’approfondita valutazione delle sollecitazio- termico), in dipendenza dalle proprietà locali del vapore. ni che conseguono da tale tipologia di esercizio non origina- Le proprietà meccaniche assegnate al materiale sono state riamente prevista dalle condizioni di progetto diventa quindi necessaria per poter valutare in primo luogo l’esercibilità del- definite integrando i dati ricavati dalla letteratura tecnica la macchina e, secondariamente, per pianificare opportunamente con prove sperimentali svolte in laboratorio su materiale gli intervalli di ispezione e manutenzione. prelevato da un rotore ritirato dal servizio, identico a Lo schema del rotore della turbina in esame, riportato in fi- quello in esame, ed avente la medesima composizione gura 1, consta delle sezioni di alta, di media e di bassa pres- chimica. Come modello reologico per il materiale del rotore sione. Il vapore fluisce nella direzione indicata dalla freccia, entrando nella turbina a temperatura elevata nella zona ad alta è stato considerato un modello elastoplastico con pressione ed uscendo a bassa temperatura nella zona a bassa incrudimento, considerando inoltre la dipendenza della pressione. resistenza dalla temperatura. L’esecuzione di simulazioni La figura 2 mostra le curve tipiche che caratterizzano un av- termomeccaniche accoppiate ha consentito in primo luogo viamento a freddo della turbina. Tradizionalmente, la classifi- di definire i punti più sollecitati del rotore. Sulla base di cazione della tipologia di avviamento (a freddo, a tiepido, a cal- do) dipende dalla temperatura a cui si trova la turbina all’at- tali sollecitazioni è stata effettuata una valutazione a to dell’avviamento: le sollecitazioni massime che agiscono sul- fatica volta alla comprensione del consumo di vita del la turbina avvengono tipicamente durante i transitori, e di- componente per ogni singolo transitorio di avviamento e pendono dai gradienti termici; di conseguenza, dalla tempe- per i diversi punti della turbina. Ciò ha permesso di ottimizzare i tempi di salita e i cicli di avviamento della turbina, ottenendo inoltre una serie di informazioni relative agli intervalli di manutenzione della stessa.

A cura di Luca Casiraghi, Ingegneria Strutturale, RTM Breda Srl

Fig. 1 – Schema di rotore di turbina con percorso del vapore.

ratura del rotore all’inizio del transitorio dipende una minore Fig. 3 – mo maggiore cautela nell’avviamento. Se la turbina è fredda Modello deve essere avviata lentamente e con cautela, in modo da li- MSC Marc mitare i gradienti di temperatura nel metallo e le sollecitazioni del rotore. conseguenti. Se è invece prossima alla temperatura nomina- le, l’effetto dei gradienti sarà più contenuto e potrà essere av- Fig. 2 – Tipiche curve di avviamento a freddo della turbina. viata più rapidamente.

Pagina 10 - Analisi e Calcolo Gennaio 2012 Turbina:Layout 1 13/01/12 11:32 Pagina 11

Fig. 4 – Determinazione delle caratteristiche del materiale tramite “small punch test”: prelievo dei provini.

Figura 5 – Determinazione delle caratteristiche del materiale tramite “small punch test”: prova di imbutitura, test fisico e simulazione numerica.

In figura, la curva rossa rappresenta la presa di giri, la curva turbine a vapore. Il coefficiente di scambio è stato calcolato verde chiaro rappresenta la temperatura del vapore, mentre la in ogni stadio del rotore, in funzione della coordinata longi- curva verde scura rappresenta la portata e la curva nera la pres- tudinale e del tempo. sione del vapore stesso. Tutte le curve sono studiate a priori Avendo a disposizione un rotore dismesso dal servizio, di iden- secondo gradienti di salita ben determinati: è evidente che tica geometria, composizione chimica e condizioni di esercizio l’aspetto di tali curve esercita un impatto diretto sulle solle- comparabili, è stata eseguita una caratterizzazione meccani- citazioni e sulla durata della macchina. ca del materiale con una serie di prove di trazione e fatica oli- gociclica su alcuni provini a diverse temperature (ambiente e Il modello per la simulazione a caldo), in modo da definire il comportamento elastoplasti- Il modello ad elementi finiti è stato realizzato in ambiente MSC co del materiale anche in condizioni di fatica. Marc come segue: I dati ottenuti dai test tradizionali sono stati integrati con i ri- • 33624 nodi sultati ottenuti dallo “small punch test” (figura 4), una par- • 31067 elementi quad4 piani assialsimmetrici- type 10 ca- ticolare prova mini invasiva e semi distruttiva elaborata per ca- ratterizzare il materiale di componenti eserciti. La prova con- ratterizzati da funzioni di forma lineari siste nell’estrarre dal rotore con l’ausilio di una macchina pre- • 54 RBE3s per rappresentare il carico inerziale applicato al levatrice una porzione di materiale delle dimensioni di una mo- rotore dalle palette (non rappresentate fisicamente nel mo- neta, da cui si ricava una serie di mini provini di dimensione dello). 8mm x 0.5mm che vengono sottoposti a una prova di imbuti- Le condizioni a contorno del modello comprendono la com- tura. binazione di carichi meccanici (carico inerziale equivalente del- Durante tale prova (figura 5) il dischetto (1) viene vincolato le palette, non incluse direttamente nel modello, e il carico all’interno di due flange e spinto dal punzone (2), mentre il inerziale proprio del rotore) e carichi termici derivanti da dal- punzone più piccolo (5) acquisisce lo spostamento. La curva lo scambio termico convettivo con il vapore-rotore e da uno forza/spostamento così ottenuta consente di ricavare (tramite scambio conduttivo paletta-rotore. A questo proposito, si è te- leggi di correlazione) i carichi di snervamento e rottura, re- nuto conto della variabilità dei coefficienti di convezione a se- silienza, e resistenza a frattura. E’ importante notare che i ri- conda della superficie con cui il vapore entra in contatto, dif- sultati delle prove sperimentali di small punch, molto sensi- ferenziando il coefficiente di scambio tra zone in cui sono pre- bili alle variazioni geometriche del provino – spessore o pa- senti le tenute del vapore e i compensatori e zone libere. Per rallelismo delle facce – sono stati valutati anche in base a leg- tenere conto della risposta molto veloce della paletta alle va- gi di sensibilità ricavate con simulazioni di prova condotte con riazioni di temperatura del vapore, e dello scambio per con- un modello apposito in MSC Marc. La correlazione tra le ca- duzione tra paletta e rotore, nelle porzioni di rotore in cui si ratteristiche del materiale ottenute testando il rotore dismesso ha il contatto paletta-rotore è stato applicato un coefficien- (con prove tradizionali e small punch test) e quello operati- te di scambio termico superiore di un ordine di grandezza ri- vo (con small punch test) ha condotto a una determinazione spetto a quello convettivo delle superfici adiacenti. I coeffi- accurata delle caratteristiche del materiale utilizzabili per la cienti di convezione sono stati calcolati utilizzando formula- simulazione e la successiva analisi a fatica del rotore opera- zioni analitiche reperite nella letteratura tecnica dedicata alle tivo.

- Analisi e Calcolo Gennaio 2012 Pagina 11 Turbina:Layout 1 13/01/12 11:32 Pagina 12

Fig. 6 – Risultati di temperatura dell’analisi termostruttura le con MSC Marc.

Fig. 7 – Evoluzione della temperatura nel rotore durante il transitorio.

I risultati fatti le zone dove entra il vapore ad elevata temperatura) men- La figura 6 è relativa ai risultati dell’analisi con MSC Marc del tre nella zona 9 il contributo maggiore è quello meccanico, per transitorio di avviamento con partenza da freddo, e vi sono rap- via della presenza delle palette più grandi. presentati i contour-plot della temperatura durante il transitorio, Oltre all’andamento delle temperature si ottiene dalla simu- dall’istante iniziale al raggiungimento del carico nominale. lazione anche l’andamento temporale delle sollecitazioni (fi- Il grafico in figura 7 riporta le curve di temperatura in diver- gura 8), che vengono valutate sia come sollecitazioni equiva- se posizioni del rotore: le posizioni indicate rappresentano le lenti (ad es. lo sforzo di VonMises) che componente per com- zone più sollecitate: in particolare, nelle zone 2 e 3 la solle- ponente in sede di calcolo a fatica, per il quale dalla storia com- citazione è legata principalmente ai gradienti termici (sono in- plessiva di sforzi e deformazioni (grandezze tensoriali) vengono elaborati degli equivalenti scalari di sforzo, deformazione e com- ponente media di sollecitazione del ciclo di carico, grandezze tramite le quali sarà svolto il calcolo a fatica vero e proprio. L‘applicazione del metodo rainflow consente infine di ridurre la complessa storia di carico di ciascun punto in esame a uno spet- tro di carico più maneggevole che viene utilizzato per il calcolo a fatica. Le curve ammissibili (deformazione alternata in funzione dei cicli di carico) tengono conto dell’effetto della temperatura e della sollecitazione media, introdotto tramite i modelli appli- cabili (in questo caso è stato usato il modello di Morrow). Il consumo di vita di ciascuna posizione analizzata è stato in- fine calcolato tramite la legge di Miner dell’accumulo lineare del danno, definendo così i punti più critici del rotore. Il grafico di figura 8 esprime i cicli ammissibili per ogni tipo di avviamento. Anche se lo stato di deformazione e sforzi risulta sempre essere molto vario poiché l’effetto del gradiente termico e del carico meccanico non sono legati tra loro, è possibile con- Fig. 8 – Risultati di stress dell’analisi termostrutturale con MSC Marc. statare che generalmente i punti identificati (relativi ai primi stadi di palettatura) sono tendenzialmente sempre i più criti- ci. L’istogramma di figura 8 riporta infine il consumo di vita per tre modalità di avviamento diversi nel punto più critico del ro- tore (che è di fatto limitante per tutta la macchina). In generale i risultati confermano che, singolarmente, l’av- viamento da freddo del rotore consuma molta più vita di un av- viamento da caldo. Conclusioni Le simulazioni termomeccaniche transitorie effettuate con MSC Marc hanno permesso di definire il ciclo di sollecitazione e de- formazione a cui il rotore in esame è soggetto durante i tran- sitori di avviamento. Gli sforzi e deformazioni (elastiche e pla- stiche) calcolati con la simulazione sono stati rielaborati ed uti- lizzati secondo un approccio tipo Coffin-Manson-Basquin per definire il danneggiamento da fatica oligociclica dovuto a cia- scun transitorio. I risultati della verifica a fatica oligociclica han- Fig. 9 – Risultati del calcolo a fatica. no quindi permesso di identificare i punti più critici del roto- re, ottimizzare le manovre di avviamento e definire gli inter- RTM BREDA SRL valli di ispezione di integrità della turbina. Il lavoro ha permesso RTM Breda, erede dell’Istituto Scientifico Breda, è una società privata che offre servizi di ingegneria e ricerca applicata di ottimizzare le curve di salita che caratterizzano i transitori nella scienza dei materiali. Offre supporto, prove e consulenza in metallurgia, metallografia e failure analysis, resistenza di avvio della turbina a vapore in esame. In particolare si sono dei materiali e analisi chimiche. Il reparto di Ingegneria Strutturale si occupa di simulazioni FEM meccaniche e termiche ottimizzati i gradienti di temperatura e i periodi di sosta e si per il supporto alla progettazione di componenti e attrezzature. sono investigate a fondo le influenze della temperatura iniziale NOTE BIOGRAFICHE – LUCA CASIRAGHI del rotore su stress e deformazioni effettuando diverse anali- Dopo la laurea in Ingegneria Aerospaziale presso il Politecnico di Milano è in RTM Breda dal 2005, dove si occupa di si- si di sensibilità volte alla determinazione delle curve di cari- mulazioni FEM meccaniche e termiche, verifiche di integrità e life assessment di attrezzature a pressione e turbine a va- co ottimali da utilizzare caso per caso. pore, progettazione a scorrimento viscoso e a fatica (HCF e LCF). Collabora inoltre con il GL 304 “Integrità Strutturale del- le Attrezzature e Pressione” del Comitato Termotecnico Italiano.

Pagina 12 - Analisi e Calcolo Gennaio 2012 N&P1:Layout 1 13/01/12 11:38 Pagina 13

News & Products MSC Software annuncia Adams 2012 Questa versione presenta una nuova interfaccia utente e una serie di funzionalità estese per la simulazione di sistemi e di eventi

MSC Software Corporation ha vabili e a una migliore vi- supportata dalla tecnolo- tra cui Adams/View e prendere il comportamento annunciato il rilascio della sualizzazione e controllo gia MSC incorpora- Adams/Car. Il Solver C++ di della vettura, migliorando- versione Adams 2012. Que- del modello. ta che viene gestita intera- Adams mette a disposizione ne la visualizzazione. sta versione di Adams offre, mente nel background del- funzionalità di modellazio- Nuovi eventi relativi alle si- oltre a una nuova interfac- Generazione automatica la sessione Adams. Ciò mi- ne e di simulazione non mulazioni di tipo automoti- cia utente, le seguenti fun- di corpi flessibili gliora la produttività e faci- supportate dal solutore FOR- ve sono stati aggiunti in zionalità: un nuovo “model Adams 2012 introduce un lita la generazione di mo- TRAN, tra cui formulazioni Adams/Car, tra cui: mante- browser” che semplifica la nuovo modulo denominato delli più affidabili. non lineari di elementi BEAM nimento di una traiettoria configurazione del modello, Adams/ViewFlex che con- e FIELD, contatti tra corpi rettilinea, frenata in rettili- un nuovo processo di gene- sente agli utenti di creare Miglioramenti del solutore flessibili, misure di interfe- neo con coefficienti di at- razione automatica di corpi corpi flessibili senza ab- per una maggiore velocità renza, un algoritmo di li- trito diversi e configurazio- flessibili che consente di bandonare l'ambiente Adams e robustezza nearizzazione esatta, un ne statica di veicolo, il che modellare sistemi completi in e senza dipendere da soft- Il solver C++ di Adams 2012, metodo di bisezione tra le include la distribuzione del- maniera efficiente ed affi- ware esterni di modellazio- notevolmente migliorato, è opzioni di importazione dei le masse su ogni ruota, l’al- dabile, un modello di pneu- ne o analisi agli elementi fi- ora il solutore di default sistemi Adams/Controls, il lineamento di toe e camber, matico innovativo e una più niti. Questa funzionalità è per tutti i prodotti Adams, supporto di equazioni dif- e la regolazione dell’altezza ampia libreria di eventi stan- ferenziali di tipo DDE e il cal- da terra. Queste nuove ca- dard e di profili di strada di- colo parallelo. ratteristiche mettono a di- sponibili per le simulazioni di Ancora nuove corporate in MIMOS sposizione degli utenti un veicoli. Miglioramenti dedicati alle insieme più ampio di even- ENDOCAS, centro per la chirurgia assistita dal calco- applicazioni automotive ti, oltre a una maggiore Interfaccia utente latore, è un centro che opera nell'Ospedale di Cisanello Adams 2012 introduce nuo- produttività e semplicità di L'interfaccia utente di (PI), diretto dal Prof. Franco Mosca ed ha come mis- vi pneumatici e modelli di utilizzo. In Adams/Chassis, Adams 2012 presenta un sion lo sviluppo di tecnologie abilitanti per l'ausilio vir- strada per Adams/Car, con- la nuova utility di genera- nuovissimo formato di Gra- tuale alle procedure chirurgiche. www.endocas.org sentendo l’esecuzione di si- zione d i corpi flessibili può phical User Interface mulazioni su strada più af- ora essere utilizzata con (“GUI”) caratterizzata da G-MAPS, è un'impresa ferrarese, creata da Emanuele fidabili. Un nuovo modello di ogni corpo flessibile sup- un layout particolarmente Borasio, che sviluppa applicazioni di Augmented Rea- pneumatico con contatto portato, rispetto ai soli car- intuitivo. La nuova GUI ren- lity su piattaforme mobili quali smartphones, I-pho- 3D permette di descrivere le rozzeria e telaio disponibi- de la costruzione del mo- nes, I-pads, in ausilio al mercato turistico, culturale ed forze scambiate tra pneu- li con la funzionalità “body dello più semplice e user- al marketing geo-localizzato. Tutte le info su www.g- matici e strada in maniera attachment finder” della friendly. Gli ingegneri po- maps.it più realistica anche quando precedente versione. Ciò tranno accedere alle fun- KAIROS3D, giovane azienda torinese specializzata nel- vengono attraversati osta- migliora la produttività e zionalità della main toolbox lo sviluppo di applcazioni 3D interattive stereo sul pro- coli di piccole dimensioni. La facilita la realizzazione di e del build menu attraverso prio engine 3D "Gilgamesh".I settori di riferimento sono visualizzazione delle strade modelli più affidabili. una serie di “tab” per la co- quelli industriali della simulazione e dell'addestramento è ora più veloce e più coe- Per ulteriori informazioni struzione, la simulazione e on-line/off-line da svolgersi sia su sistemi desk-top che rente con il codice di simu- sui software e servizi di la postprocessazione dei di- nei cave dei Virtual Reality Center. www.kairos3d.it lazione, il che migliora la ca- MSC, visitare il sito: versi elementi del modello. pacità degli utenti di com- www.mscsoftware.com Nella nuova versione, le ico- ne sono posizionate nella barra di menù principale e Anche un’azienda italiana tra i VAR Autodesk nella toolbar di stato. Adams 2012 presenta inol- che ottengono lo status Platinum Tier tre un nuovo browser di Una nuova categoria che permette a sei Partner Autodesk di raggiungere per primi preprocessazione del mo- il più alto livello di partnership dello, che mette a disposi- zione un miglior metodo Autodesk, Inc. ha annun- dimostrato di avere una pro- CADDMicrosystems —Archi- zione CAD CAM CAE ed uno per navigare all'interno di ciato che sei dei propri fonda conoscenza dell’in- tettura,Ingegneria e Co- staff di 40 addetti, è oggi il modelli Adams/View. Ciò è VAR – dislocati negli Sta- dustria di appartenenza, struzioni. primo Manufacturing Par- particolarmente utile per ti Uniti ed in Europa – aver effettuato training e tner di Autodesk nel Sud Eu- indagare il contenuto dei hanno raggiunto per primi programmi di certificazione Europa ropa, oltre che uno dei prin- modelli appena ricevuti da lo status di Platinum Tier, rigorosi e aver soddisfatto i Excitech — Architettura, In- cipali fornitori di imple- colleghi o partner commer- il più alto livello di par- più alti requisiti di Customer gegneria e Costruzioni. mentazioni high-tech CAD e ciali. Gli ingegneri realizze- tnership all’interno del Satisfaction. Negroni Key Engineering Srl PLM di progetti che otti- ranno immediatamente che programma Autodesk Par- Il gruppo iniziale dei VAR —Manufacturing. mizzano l’intero ciclo di pro- la navigazione dei modelli è tner Program. Platinum Tier include i se- Cideon Systems — Manufac- duzione del mercato manu- molto migliorata, soprat- Creato nell’Aprile 2011, il li- guenti partner Autodesk (e turing. fatturiero moderno e l’in- tutto per quanto riguarda vello Platinum Tier identifi- rispettive aree di specializ- Mensch und Maschine — Ar- stallazione di soluzioni per modelli di grandi dimen- ca i partner che sono in zazione): chitettura, Ingegneria e Co- i segmenti design indu- sioni, anche grazie all'ac- grado di garantire ai loro struzioni, Manufacturing. striale, costruzioni, media & cesso a oggetti non grafici clienti i più alti livelli di ser- Stati Uniti entertainment. tramite tasto destro del vizio. I reseller di Autodesk Advanced Solutions — Ar- Negroni Key Engineering Per ulteriori informazioni su mouse, alla ricerca dinami- raggiungono lo status di chitettura, Ingegneria e Co- Srl, con oltre 20 anni di Autodesk, visitare il sito ca, all’utilizzo di filtri sal- Platinum Tier solo dopo aver struzioni. esperienza nella progetta- www.autodesk.it.

- Analisi e Calcolo Gennaio 2012 Pagina 13 N&P1:Layout 1 13/01/12 11:38 Pagina 14

ANSYS 14.0: nuove funzionalità per migliorare efficienza, accuratezza, velocità e innovazione Progettato per ottimizzare i processi di sviluppo prodotto, il software ANSYS riduce tempi e costi

ANSYS, ha presentato ANSYS® Aumentare il valore di bu- di strutture di compositi pre- magnetico sulla geometria In un compressore o turbina, 14.0, la nuova release della siness con l’high-perfor- senta una serie di sfide come deformata. Applicazioni di l’individuazione precisa del- sua suite di tecnologie di si- mance computing (HPC): la la definizione di centinaia o interesse comprendono l’ l’interazione transiente tra mulazione. Progettato per pressioni competitive richie- migliaia di strati su una strut- auto elettrica, l’attuatore lame rotanti e stazionarie ottimizzare i processi di svi- dono lo sviluppo sempre più tura che comprende diversi magnetico e i progetti di tra- viene complicata dal numero luppo prodotto, il software veloce e frequente di nuovi orientamenti, o l’analisi di po- sformatori elettrici in cui la (o grado) di lame differenti ANSYS riduce tempi e costi prodotti e - al tempo stesso tenziali malfunzionamenti. precisione delle deformazio- tra le diverse fasi. Questo necessari per promuovere - questi ultimi devono esse- Lo strumento ANSYS Compo- ni localizzate delle parti è im- cambiamento spesso signifi- l’innovazione. re innovativi e desiderabili site PrepPost™ dedicato for- portante. ca che una simulazione pre- L’avanzata tecnologia alla nonché dotati di un alto gra- nisce la facilità d’utilizzo ne- Un progetto di successo di cisa in termini di tempo ri- base di ANSYS 14.0 include do di qualità. Le aziende cessaria per tali modelli. AN- molti processi industriali di- chieda la modellazione tota- centinaia di nuove e avanza- possono rispondere a queste SYS 14.0 integra perfetta- pende dalla precisione con cui le della ruota, una geometria te funzionalità che rendono esigenze contrapposte solo mente Composite PrepPost si riescono a prevedere le di- a 360 gradi -una simulazione più facile, veloce e meno co- valutando un gran numero di con altre funzionalità di si- namiche e l’interazione tra le transiente che a volte si rivela stoso per le aziende com- progetti alternativi, nel modo mulazione strutturale di AN- diverse fasi (gas, liquido, proibitiva da un punto di vi- mercializzare nuovi prodotti. più rapido possibile. ANSYS SYS Workbench™. particelle solide). Grazie ai sta dell’elaborazione. Gli Il framework della più este- 14.0 capitalizza sugli attuali Quando i risultati della si- continui sviluppi nel campo utenti possono drasticamen- sa e ampia suite di simula- avanzamenti hardware per mulazione devono essere della modellazione multifase, te ridurre i requisiti di calco- zione del mercato, ANSYS fornire calcoli di simulazione condivisi tra fisiche, l’im- le funzionalità di fluidodina- lo in termini di tempo e me- Workbench™, assicura pro- complessi più rapidamente ri- portazione di dati - campi di mica di ANSYS 14.0 ampliano moria, grazie ai nuovi e avan- duttività senza precedenti. spetto ad altre alternative pressione, temperatura o co- la gamma di applicazioni che zati metodi transient blade Un’integrazione più efficace, presenti oggi sul mercato. efficienti di scambio termico possono essere simulate ac- row (TBR) inclusi in ANSYS per esempio, unisce nume- - da file esterni risulta esse- curatamente, in modo effi- CFD 14.0. Grazie a TBR infat- rose applicazioni fisiche per Ampliare la progettazione re una pratica standard. Gli cace e completo. ti, sono necessari solo alcu- supportare gli sforzi di si- Workbench in ANSYS 14.0 va algoritmi automatizzati of- Le applicazioni che devono ni passaggi per la simulazio- mulazione dei clienti, con- ben oltre il potenziamento dei frono uno strumento effica- valutare complessi fenomeni ne, nonostante i risultati sia- sentendo loro di prevedere workflow personalizzati, la va- ce per proiettare i dati da una non lineari – quali dispositi- no previsioni molto accurate con un buon grado di cer- lutazione parametrica auto- mesh a un’altra. In ANSYS vi biomedicali, acciaio lami- delle interazioni transienti. tezza il modo in cui tali pro- matica e la condivisione tra- 14.0, algoritmi automatiz- nato a caldo, acustica e stri- Nel campo della progetta- dotti si comporteranno nel sparente di dati comuni tra zati e opzioni di ponderazio- dio dei freni - potranno be- zione delle antenne, un im- mondo reale. diverse applicazioni. Le ca- ne sono stati migliorati per neficiare dei modelli avanzati portante argomento di ri- La suite offre nuovi vantag- pacità integrate di ottimiz- offrire agli utenti ulteriori della suite. Gli sviluppatori di cerca è rappresentato dal- gi in tre aree principali: zazione del progetto per- funzionalità di controllo e applicazioni biomedicali pos- l’analisi di array di antenne Amplificazione dell’inge- mettono di progettare espe- correzione. sono utilizzare avanzate for- delle dimensioni finite, in gneria: le aziende sono alla rimenti così come studi pa- mulazioni di materiale come grado di fornire sistemi high- ricerca di modi per sfruttare rametrici e six sigma per ot- Simulazione di sistemi il modello Holzapfel per in- gain con funzionalità beam- le risorse di ingegneria esi- tenere il giusto progetto. complessi dividuare il comportamento steering. Date le enormi di- stenti. I progettisti sono più Strumenti sviluppati apposi- I team di R&D devono preve- di tessuti fibrorinforzati o mensioni elettriche delle efficaci quando si concen- tamente per gestire i dati di dere accuratamente il modo leghe shape-memory per la strutture, un’analisi rigorosa trano su decisioni di inge- simulazione vengono inte- in cui prodotti complessi si modellazione di stent. La con simulatori full-wave 3-D gneria, anziché effettuare grati affinché possano esse- comporteranno nel mondo diffusione di umidità è stata hanno rappresentato una sfi- operazioni software manua- re usati da team, gruppi e re- reale. La suite ANSYS è in gra- implementata nelle simula- da notevole. Un metodo ac- li e noiose. ANSYS 14.0 au- gioni, conservando la pro- do di catturare l’interazione zioni termiche, strutturali e cettato è quello di risolvere tomatizza molte operazioni prietà intellettuale azienda- tra fisiche diverse – struttu- accoppiate per componenti ogni singolo elemento del- user-intensive, aiutando così le. ANSYS 14.0 apre la porta rale, fluidodinamica, elet- elettronici. l’array con una condizione gli sviluppatori a ridurre al mi- a utenti non tradizionali per tromeccanica e di sistema – boundary linked, estraendo le nimo il tempo impiegato per permettere loro di trarre van- con fisiche accurate e trami- Aumentare il valore prestazioni di questo singo- la configurazione dei pro- taggio dalla simulazione. te un unico sistema di simu- del business con HPC lo elemento di fatto integra- blemi. Nella dinamica dei fluidi, pri- lazione. Per una visione fedele, ANSYS to in un array infinito. Poiché Simulazione di sistemi com- ma di impostare una simula- Un nuovo link di cosimula- 14.0 offre una suite comple- il metodo trascura gli effet- plessi: i prodotti di oggi pre- zione, gli ingegneri affron- zione ANSYS Fluent® con AN- ta di miglioramenti per solu- ti edge rispetto alla dimen- sentano complessità inte- tano l’oneroso problema di SYS Simplorer® consente agli tori e HPC. I potenziamenti sione reale e finita di un ar- grate quali modifiche di sta- creare una mesh di alta qua- ingegneri di analizzare i si- alla gestione dei solver – ray, i risultati sono approssi- tus, fenomeni non lineari e lità. ANSYS 14.0 offre fun- stemi a batteria in Simplorer, che comprendono partizio- mazioni di modelli far-field e interazioni multifisiche che zionalità veloci e sofisticate senza trascurare il compor- namento architecture-awa- di fattori di accoppiamento spesso derivano da una com- per eseguire queste opera- tamento non lineare del flui- re – dimensionano corretta- element-to-element. La nuo- binazione di hardware, elet- zioni automaticamente. Lo do. La cosimulazione garan- mente e distribuiscono equa- va funzionalità finite array di tronica e software in un uni- strumento di assemblamen- tisce risultati di sistemi mul- mente le attività sui proces- ANSYS 14.0, costruita su col- co sistema. Ciò richiede nuo- to delle mesh estrae il volu- tidominio altamente accu- sori disponibili. La potenza laudate tecnologie di de- vi approcci di ingegneria. me del fluido dagli assiemi rati utilizzando un set di hardware disponibile trae composizione del dominio e L’ultima release ANSYS con- CAD e crea automaticamente strumenti completamente in- vantaggi dagli avanzamenti meshing adattivo, modella sente agli ingegneri di simu- mesh cartesiane strutturate tegrato. tecnologici GPU. Con ANSYS l’array finito in maniera espli- lare la complessità - così o mesh tetraedriche non ANSYS 14.0 introduce anche Mechanical 14.0, gli utenti cita. La tecnica HPC time come esiste nel mondo rea- strutturate, a seconda degli l’accoppiamento elettroma- possono sfruttare l’ultima and memory-efficient predi- le - da un singolo compo- obiettivi e delle preferenze gnetico bidirezionale con generazione di schede GPU e ce correttamente il compor- nente fino a interi sistemi, dell’utente. l’analisi di stress e la possi- minimizzare la quantità di I/O tamento dell’array, compre- con un’accuratezza senza Nel campo della meccanica bilità di ri-simulare la distri- richiesto per le operazioni di si gli effetti edge finite-size. compromessi. strutturale, la simulazione buzione del campo elettro- post-processing. ANSYS 14.0 è già scaricabile.

Pagina 14 - Analisi e Calcolo Gennaio 2012 N&P1:Layout 1 13/01/12 11:38 Pagina 15

HyperWorks Partner Alliance espande la suite di applicazioni on-demand dei propri partner Altair ha raggiunto nuovi accordi per offrire quattro nuove applicazioni sviluppate da propri partner attraverso il suo vantaggioso e flessibile sistema di licenze

Altair ha annunciato la fir- consente l'identificazione Ontonix sviluppa OntoSpa- Inoltre OntoSpace fornisce stato stazionario e in quel- ma dell'accordo con quattro di componenti equivalenti e ce, il primo sistema al mon- un'esclusiva misurazione lo transitorio, consentendo nuovi partner produttori di la comparazione tra i mate- do per la misurazione e la della robustezza del sistema. agli utenti di massimizzare software per offrire i loro riali senza alcuno sforzo. gestione della complessità. Il calcolo della robustezza è l'incontro tra design e in- prodotti attraverso la Hy- L'avanzato modulo di dati di L'alta complessità dei siste- basato sulla simulazione gegneria nei primi stadi del- perWorks Partner Alliance Key to Metals fornisce mi e dei prodotti è il chiaro con Metodo Monte Carlo, la progettazione per poi (HWPA). un’ineguagliabile risorsa sul- preludio all'inefficienza e sul Design of Experiments, convalidare e ottimizzare il I clienti di HyperWorks po- le proprietà dei materiali alla vulnerabilità; per cui si sugli studi parametrici di design del prodotto finale. tranno accedere a queste ap- per la realizzazione di ana- rende necessario considerare sensitibilità e sulle simula- Con RadTherm, è possibile plicazioni attraverso il sito lisi e calcoli strutturali avan- la misura della complessità zioni del dominio tempora- analizzare la conduzione in web della HWPA www.hy- zati, includendo diagrammi del prodotto come un attri- le, permettendo agli inge- ambienti tridimensionali, lo perworksalliance.com. di tensione/deformazione buto da valutare durante gneri di sfruttare le ampie scambio radiante totale e la Oltre 100 nuovi clienti han- e i valori di fatica per mi- fase di design. La tecnologia quantità di dati in loro pos- convezione/avvezione in casi no aderito alla HWPA solo gliaia di materiali. In futu- sviluppata da Ontonix con- sesso, nella maniera otti- limite realistici, mettendo- dalla fine del 2011, con ben ro, Key to Metals ha previsto sente agli ingegneri di con- male. li in relazione ad ambienti oltre 500 adesioni dall'inizio di espandere il suo databa- cepire nuove soluzioni e RadTherm è uno strumento naturali. Tutte le sue fun- del programma, che è stato se, includendo i dati relati- nuovi design mantenendo il di gestione termica della zioni sono integrate in un'in- varato nel 2008. I clienti Al- vi alle proprietà dei materiali controllo della complessità ThermoAnalytics che simula terfaccia grafica accurata- tair possono accedere al- plastici e dei materiali ce- nel ciclo CAE sin dal primo il comportamento del tra- mente progettata, che ga- l'intera suite di programmi ramici. giorno. sferimento di calore nello rantisce all'utente di ana- HyperWorks e al crescente lizzare i propri progetti in numero di applicazioni dei DDS rilascia FEMtools v3.5.2 maniera semplice, veloce e suoi partner, utilizzando un accurata. sistema comune di gettoni Dynamic Design Solution ha bilità di calcolare gli stress l'analisi della partecipazio- RadTherm in combinazione riutilizzabili, conosciuti con reso disponibile la versione negli elementi solidi 3D, e ne modale che può essere con il suo efficace modulo il nome di HyperWorks Units. 3.5.2 del software di corre- molto altro. utilizzato per filtrare la per il benessere termico, Grazie a queste unità fles- lazione, model updating e Quello che segue è un base modale (pretest ana- consente ai designer di con- sibili, i clienti avranno l'abi- ottimizzazione FEMtools. estratto delle nuove fun- lysis). cepire la soluzione termica litazione per accedere alla FEMtools 3.5.2 è una ver- zioni che sono disponibili •Supporto per misurazioni migliore per l'abitacolo del- più larga e completa suite di sione di manutenzione che con questa versione. multiple con sensori roving, la vettura, che garantisca applicazioni CAE disponibi- estende le capacità dei mo- •Import delle forme moda- per operational modal ana- una riduzione nel consumo di le, senza costi aggiuntivi o duli DSP, MPE, Pretest Ana- li dal file ODB. lysis energia e carburante, au- sottoscrizioni a lungo ter- lysis, Correlation Analysis •Import delle matrici con- •Nuovo add-on per inter- mentando, allo stesso tem- mine. e introduce nuove funzioni. densate da Abaqus per l'uti- facciarsi con i file di dati po, il comfort dei passeggeri. StressCheck, di ESRD, è uno Adesso è disponibile un nuo- lizzo in FEMtools come su- OMA prodotti con ARTeMIS Atri speciali moduli avanza- dei nuovi entrati nella fa- vo add-on per interfacciare perelementi. •Generazione di file di ani- ti includono sistemi per miglia HyperWorks Partner FEMtools con software per la •Calcolo delle tensioni nel- mazione con le forme modali l'analisi della conduzione Alliance. StressCheck è un Operational Modal Analysis la stress analysis lineare e (GIF, AVI) su piattaforma nelle batterie termo-elet- avanzato strumento per (ARTeMIS), la possibilità di modale per gli elementi so- Linux. triche e nei solidi conduttori l’analisi dello stress agli utilizzare superelementi ri- lidi 3D. Per informazioni: 3D.Questi moduli sofistica- elementi finiti. dotti con Abaqus, la possi- •Nuovo strumento per www.smartcae.com ti, in sinergia con RadTherm, Le funzionalità di Stress- offrono la capacità di otti- Check supportano avanzati mizzare sistemi HVAC, ana- metodi di soluzioni in cam- Altair nomina Miles Mahoney presidente di HiQube lizzare le batterie agli ioni di po elastico-lineare, nei con- , Inc. ha annunciato la nomina di Miles Mahoney a Litio a ogni livello di ge- tatti per sistemi multi-body, presidente di HiQube, la divisione software che si occupa di business stione, dalla cella alla bat- nelle non linearità geome- intelligence. Mahoney entra a far parte della famiglia HiQube dopo aver teria completa e prevedere triche e dei materiali, nelle terminato l’incarico di presidente e COO presso la EverGreen Energy con i gradienti termici all'inter- analisi modale e di buckl- sede a Denver, azienda che ha sviluppato lo strumento più accurato per no di design che presenta- ing, nella meccanica delle la misurazione scientifica e la relativa gestione delle emissioni gas di no strutture complesse. fratture e in quella di lami- serra. In quel contesto, Mahoney era responsabile del rendimento glo- La HyperWorks Partner Al- nati compositi.StressCheck bale finanziario e delle divisioni vendite e marketing aziendale, ma anche per le re- liance si impegna a fornire fornisce, inoltre, un'auto- lazioni dedicate al business development con Deloitte, IBM, SAP e altri grandi ven- la più completa offerta di matica e accurata verifica ditori indipendenti di software e integratori di sistema. In passato Mahoney è stato applicazioni pertinenti ai della convergenza di ogni ri- vice presidente e general manager presso il SAS Institute, sviluppando per l’istituto, principali campi relativi alla sultato FE. per la prima volta in assoluto, alleanze globali, rapporti con gli OEM e canali/distri- Computer Aided Enginee- Il secondo nuovo partner, butori. Durante il suo mandato come vice presidente presso la Crystal Decisions, e più ring. L'ingresso di ESRD, Key to Metals AG, sviluppa il tardi la Business Objects, Mahoney ha costruito un’organizzazione di classe a livello Key to Metals, Ontonix e database Key to Metals. mondiale che è passata da $5 a $60 milioni di fatturato. La carriera di Mahoney in- ThermoAnalytics porta il nu- Il database comprende i clude anche posizioni di vice presidente senior presso la Day Corporation, di sale ma- mero complessivo di par- dati delle proprietà di oltre nager a livello nazionale per la Infinium software e di analista finanziario per la Dun tner a 17, migliorando ulte- e Bradstreet. La formazione universitaria di Mahoney si è focalizzata sulla leadership 175,000 leghe da 75 paesi e riormente la flessibilità del- nell’ambito dell’impresa. Ha conseguito una laurea in finanza presso la Montana Sta- componenti standard da tut- te University, di Billings, e un MBA in business strategy presso l’Università di Pepperdine. le unità di HyperWorks e il to il mondo. E' disponibile in Mahoney sarà responsabile della strategia di crescita di HiQube a livello globale, con valore complessivo dell'of- 19 lingue diverse e attra- un’attenzione alle alleanze con integratori di sistema, partner OEM e rivenditori ca- ferta del prodotto Altair. verso la sua potente capacità paci di portare valore aggiunto. Per maggiori informazioni: di riferimento incrociato, www.altair.com

- Analisi e Calcolo Gennaio 2012 Pagina 15 N&P1:Layout 1 13/01/12 11:38 Pagina 16

Aumentare la produttività in produzione Annunciata da Siemens PLM Software la nuova release di Tecnomatix®. Le migliorie riguardano diverse discipline di ingegneria della produzione e l’intera famiglia di software, aumentando la produttività in produzione di aziende di tutte le dimensioni.

Siemens PLM Software, bu- oppure implementare un all’interfaccia utente mi- animate in 3D e l’integra- guiti virtualmente grazie siness unit di Siemens In- sistema di digital manu- gliorata, Tecnomatix 10 in- zione della fabbrica con Te- ad ampie funzionalità di dustry Automation Divi- facturing completamente tegra una serie di migliorie amcenter per avere un col- simulazione, convalida e sion, ha annunciato la integrato, in grado di sup- che aiutano le aziende ad legamento diretto con i si- analisi. Le migliorie alla nuova release del software portare un’intera fabbrica o aumentare la produttività in stemi di controllo dei mac- visualizzazione e alla si- Tecnomatix®, soluzione di impresa. L’interfaccia uten- produzione a costi accessi- chinari, migliorano l’espe- mulazione in 3D, abbinate Digital Manufacturing svi- te intuitiva è stata note- bili, nel complesso clima at- rienza di lavoro dell’utente all’interfaccia utente sem- luppata per aiutare le azien- volmente migliorata in Tec- tuale. e garantiscono la sicurezza plificata, consentono deci- de a prendere decisioni più nomatix 10, rendendola an- PLM per l'industria mani- dei dati di produzione e il sioni migliori per avere si- ragionate che si traducono cora più semplice per le fatturiera – L’integrazione controllo efficiente del pro- stemi produttivi ottimizza- in prodotti migliori. scelte che le aziende devo- con il software Teamcenter® cesso manifatturiero, dalla ti. A sua volta questo si tra- Tecnomatix è una soluzione no prendere, perché tutte le di Siemens PLM Software, il pianificazione alla produ- duce in maggiore sicurezza collaudata costruita su una informazioni pertinenti sistema PLM più diffuso al zione. Quando una porzio- nella definizione delle at- piattaforma tecnologica vengono presentate in un mondo, offre una fonte uni- ne maggiore del patrimonio tività produttive, unita- aperta in linea con il mo- formato facilmente leggi- ca di dati di prodotto e di intellettuale e dei beni ca- mente a tecniche lean per dello di business aperto di bile che favorisce la com- processo che aumenta no- pitali di un'azienda è di- l’eliminazione delle attivi- Siemens PLM Software. Di prensione e la collabora- tevolmente la produttività. sponibile in un contesto tà di fabbrica prive di valo- conseguenza, le aziende zione. Le nuove funzionalità di adeguato, aumentano le re aggiunto e la riduzione possono sfruttare soluzioni Tecnomatix 10 consolida la Tecnomatix, fra cui l’inter- percentuali di riutilizzo ed dei tempi di entrata a pie- specifiche compatibili con il flessibilità e le solide fun- faccia utente più produtti- efficienza. L’integrazione no regime (time-to- loro ambiente esistente, zionalità del software. Oltre va, le istruzioni di lavoro fra Tecnomatix e Teamcen- volume) del sistema di pro- ter crea un sistema PLM duzione. per l’ambiente manifattu- Convalida collaudata – La Siemens PLM Software e Local Motors riero che consente di sfrut- convalida avanzata con- tare le informazioni dalla sente l’interazione fra il firmano una partnership su Solid Edge progettazione alla produ- modello di produzione vir- Local Motors, citata anche dalla Presidenza degli Stati Uniti d’America zione, per arrivare a una tuale e gli impianti di pro- per la sua velocità, adattabilità e flessibilità nello sviluppo di veicoli, qualità superiore, alla ridu- duzione veri e propri, a ha scelto Solid Edge come strumento CAD preferenziale da mettere zione degli sprechi, all’ab- scopo di debugging e test a disposizione della propria community di progettazione bassamento dei costi e a delle operazioni da esegui- lanci di prodotto più veloci. re e della logica di pro- Siemens PLM Software ha ta tutti coloro che sono in- come Popular Science, Wired Pianificazione efficiente – gramma necessaria al loro annunciato una nuova par- teressati a entrare nella pro- e Popular Mechanics. Inoltre, Tecnomatix aiuta le azien- controllo. Con questa atti- tnership con Local Motors, pria community per parte- in un discorso sull’industria de ad aumentare anche del vità, detta Virtual Commis- azienda automobilistica cipare al processo di pro- manifatturiera tenuto lo 40 percento la produttività sioning, le aziende mani- americana che adotta un gettazione e sviluppo di una scorso 24 giugno 2011 alla nella fase di pianificazione fatturiere possono assicu- approccio unico alla pro- nuova automobile secondo Carnegie Mellon University, della produzione. Nella rarsi che i sistemi progettati gettazione, detto “co-crea- la modalità della co-crea- il Presidente degli Stati Uni- nuova release, l'efficienza verranno installati e im- zione”, abbinato a un siste- zione. L’azienda ha appena ti d’America Barack Obama viene conseguita sincro- plementati correttamente al ma rivoluzionario di assem- realizzato il primo veicolo ha riconosciuto il merito di nizzando le fasi di sviluppo primo tentativo. blaggio e vendita su base lo- con questo metodo e ha Local Motors per aver pro- dei prodotti e dei processi, Qualità del ciclo di vita – cale. La co-creazione per- già avviato molti altri pro- gettato e costruito un nuo- utilizzando strumenti avan- Tecnomatix 10 conferma la mette di sfruttare il princi- getti. Uno dei primi risulta- vo veicolo da combattimen- zati di pianificazione, si- strategia di Siemens PLM pio del crowdsourcing per ti della partnership con Sie- to destinato alla U.S. De- mulazione e collaborazione. Software mirata all’inte- progettare e sviluppare vei- mens PLM Software sarà il fense Advanced Research Con questi strumenti avan- grazione di soluzioni di coli in maniera collaborati- progetto Open Electric Ve- Projects Agency (DARPA) in zati, gli utenti possono pia- qualità automatizzate lun- va con il coinvolgimento di hicle, che punta alla crea- meno di quattro mesi. Il nificare, ottimizzare e vali- go tutto il processo del ci- una community aperta, nel zione di un telaio “open presidente ha riconosciuto a dare i processi manifattu- clo di vita, dall’ingegneria caso specifico costituita da source” riutilizzabile desti- Local Motors la capacità di rieri prima di avviare la di prodotto, dove progetti 13.000 persone, inclusi i nato alla fabbricazione di comprimere i tempi di svi- produzione, oltre a ottene- robusti si traducono in stra- potenziali clienti del veico- auto elettriche. Siemens luppo, che ha permesso non re una maggiore produtti- tegie di produzione più red- lo stesso. Dal primo progetto PLM Software fornirà gli solo di consegnare il veico- vità grazie al riutilizzo di ditizie, alla produzione, collaborativo è nato Rally Fi- strumenti di progettazione lo “in anticipo”, ma anche di dati di produzione e cono- dove l'attenzione ai para- ghter, il primo veicolo al e sviluppo a supporto di “far risparmiare miliardi di scenze di processo prece- metri fondamentali di qua- mondo realizzato in moda- questa attività, in partico- dollari ai contribuenti” e di dentemente validate. lità assicura la conformità lità “open source”. In base lare il software CAD 3D So- “salvare vite” grazie all’in- Sistemi ottimizzati – L’ot- all'intento progettuale. Le all’accordo, Local Motors ha lid con Synchronous Te- troduzione più rapida del timizzazione viene realiz- migliorie di Tecnomatix 10 adottato il software Solid chnology, una funzionalità nuovo mezzo nel teatro di zata tramite la convalida e nell’ambito della qualità Edge® come strumento di esclusiva che unisce la ve- guerra. l’individuazione a livello offrono alle aziende mani- progettazione a computer locità e la flessibilità della Il prossimo progetto di Lo- virtuale di potenziali erro- fatturiere visibilità sul loro (CAD) per il progetto del- modellazione diretta al con- cal Motors è lo sviluppo di ri e la valutazione dell'im- processo di qualità, contri- l’Open Electric Vehicle e sta trollo accurato della pro- “Local Forge”, una piatta- patto che le modifiche buendo a costruire quel promuovendo l’utilizzo del gettazione parametrica. forma co-creativa per la pro- avranno sul sistema pro- tipo di reputazione azien- software in tutta la com- Local Motors ha ottenuto gettazione di mezzi di tra- duttivo in fase di avvia- dale che porta a una cre- munity. diversi riconoscimenti per il sporto che verrà messa a di- mento o durante gli inter- scita a lungo termine. Prima e unica casa automo- suo approccio pionieristico sposizione delle case auto- venti di miglioramento con- Per maggiori informazioni: bilistica ad adottare questa allo sviluppo di automobili, mobilistiche e dei costruttori tinuo. Questi processi ite- www.siemens.com/plm/tec- filosofia, Local Motors invi- con articoli apparsi su riviste di accessori e ricambi. rativi possono essere ese- nomatix10.

Pagina 16 - Analisi e Calcolo Gennaio 2012 N&P1:Layout 1 13/01/12 11:38 Pagina 17

Mobile Business: innovazione a tavoletta Il mercato dei New Tablet cresce a tre cifre (più 347%) e le aziende ritengono che questi nuovi dispositivi avranno una elevata diffusione anche nel business: per quasi 9 aziende su 10 si affiancheranno agli Smartphone e, per alcune attività, prenderanno il posto dei PC portatili

In un mercato ICT italiano in stato solido); infine sono la degli Utenti Business - che principalmente nelle mani di richieste funzionali – prin- contrazione - meno 1,7% estremamente efficaci per la ne rappresentano gli “uten- Executive e C-Level, che nel cipalmente in termini di re- nel primo semestre del 2011 condivisione dei contenuti ti finali”, reali o potenziali. 55% dei casi li utilizzano già sistenza, ma anche di usa- rispetto allo stesso periodo multimediali visualizzati con “Quasi tre CIO italiani su e nel 38% dei casi li riceve- bilità in condizioni “estre- dell’anno scorso – alcune di- le persone in prossimità/con quattro hanno già introdot- ranno in futuro”, spiega me” – indispensabili per namiche si dimostrano estre- cui si interagisce. to i dispositivi New Tablet Paolo Catti, Responsabile queste specifiche figure pro- mamente positive: è il caso Per studiare approfondita- nella propria organizzazio- della Ricerca dell’Osserva- fessionali. dei New Tablet, che cresco- mente questo tema, la Scho- ne (47%) oppure hanno in- torio. Con riferimento alla pre- no del 347% nella prima ol of Management ha lan- tenzione di farlo nel futuro Il personale di Vendita, inol- senza di diversi Sistemi Ope- metà di quest’anno rispetto ciato il nuovo Osservatorio (27%)”, afferma Andrea tre, che a oggi li sta utiliz- rativi Mobile (iOS di Apple, al primo semestre 2010 (fon- New Tablet & Business Ap- Rangone, Responsabile zando solo nel 17% dei casi, Adroid di Google, QNX di te: Assinform-NetConsul- plication che ha condotto Scientifico dell’Osservato- li riceverà nel prossimo fu- RIM, Windows di Microsoft), ting), con una previsione di due survey, rivolte a oltre rio New Tablet & Business turo nel 74% dei casi. Più il mercato offre attualmen- circa 1,5 milioni di disposi- 250 Chief Information Offi- Application. della metà delle aziende in- te diverse alternative e, no- tivi venduti entro la fine del cer (CIO) delle principali Quasi 9 CIO su 10 (88%) ri- tervistate (55%) ha già for- nostante Apple iOS continui 2011 nel nostro paese (fon- organizzazioni – pubbliche tengono che i New Tablet an- nito (10%) o fornirà (45%) a rappresentare la scelta a te: Osservatorio New Tablet e private - del nostro paese dranno ad affiancarsi agli ai propri Manutentori i di- oggi decisamente più diffu- &Business Application, e più di 1.000 Manager e Smartphone, mentre nel spositivi New Tablet, mentre sa, meno di 1 CIO su 4 di- School of Management Poli- Professional. I dati raccolti caso dei Notebook emerge la i Trasportatori li riceveran- chiara di aver identificato un tecnico di Milano). E, insie- offrono una visione chiara previsione di un effetto so- no solo nel 27% dei casi (il unico sistema operativo di me ai New Tablet, crescono sul processo di diffusione dei stituzione: quasi il 90% dei 3% ha già introdotto i New riferimento per il prossimo in modo esponenziale anche New Tablet e delle Business CIO intervistati ritiene, in- Tablet, mentre il 24% lo futuro, lasciando quindi la le Mobile Application scari- Application in Italia, of- fatti, che i New Tablet, con farà in futuro). Queste per- porta ben aperta anche ad cate. Questi alcuni dei dati frendo la prospettiva dei riferimento ad alcune tipo- centuali più contenute non altri sistemi e a relativi di- presentati oggi al Politecni- Responsabili Sistemi Infor- logie di dipendenti, pren- devono sorprendere: sul spositivi. co di Milano durante il Con- mativi - che governano l’in- deranno il posto dei PC por- mercato, infatti, sono an- La Ricerca ha cercato di vegno “Mobile Business: in- troduzione di queste inno- tatili. cora pochi i dispositivi New esplorare la posizione dei novazione a tavoletta”, or- vazioni in azienda - e quel- “I New Tablet sono, a oggi, Tablet capaci di soddisfare le CIO italiani anche sul ruolo ganizzato dall’Osservatorio che possono avere Applica- New Tablet &Business Ap- tion Store implementati e plication. HP presenta Slate 2 gestiti direttamente dal- Quello dei tablet non è sol- HP ha annunciato il tablet Bluetooth® e del servizio l’azienda. Dall’analisi è tanto un fenomeno circo- PC HP Slate 2. Dotato di opzionale integrato 3G emerso che ben tre CIO su scritto all’ambito Consumer sistema operativo Micro- Mobile Broadband(6), quattro ritengono che sia ma impatta anche il mondo soft Windows® completo e per l’accesso a Inter- possibile trasporre il con- del Business: sempre più con un peso di soli 690 gram- net e alla rete Intra- cetto di Application Store imprese stanno adottando i mi, assicura ai professionisti net a costi contenu- “Consumer” anche all’am- New Tablet e le Mobile App tutta la flessibilità necessa- ti da qualsiasi posta- biente aziendale – sottoli- per innovare i propri pro- ria per creare, modificare e ri- zione in tutto il mondo. neando però, nel 60% dei cessi. vedere contenuti. HP Slate 2 includono Per gli utenti remoti, una casi, la necessità di consi- A confronto con i “tradizio- Il tablet PC HP Slate 2 di- — Un chip TPM Embedded webcam VGA situata nella derare alcuni importanti nali” device mobili (Note- spone di un display multi- Security per la protezione dei parte anteriore del tablet elementi di attenzione. Tra book, Netbook e Smartpho- touch capacitivo a 4 punti di dati, dai messaggi di posta PC consente le videoconfe- i CIO favorevoli all’introdu- ne), i New Tablet coniugano contatto con una diagonale elettronica alle informazioni renze, mentre una fotoca- zione dell’Enterprise Appli- diverse caratteristiche fon- di 22,6 cm (8,9”) per il toc- sul disco rigido. mera da 3 megapixel sul re- cation Store, il 7% ha già damentali della mobility ap- co con le dita o l’input con la — Il software Embedded tro del dispositivo permette implementato un proprio plicata al Business: elevata penna, oltre a includere una Security for HP ProtectTools di acquisire immagini e video. Enterprise Application Sto- portabilità, buona capacità tastiera su schermo Swype, integrato aumenta la sicu- SRS Premium Sound unito re, mentre un altro 6% lo di visualizzazione e potenza un’applet che ottimizza rezza in fase di autentica- agli altoparlanti stereo ga- implementerà a breve. Il di calcolo. I New Tablet, l’esperienza touchscreen at- zione, delle unità personali e rantiscono impostazioni au- 44% ne sta valutando l’in- inoltre, si differenziano da- traverso una modalità di in- della posta elettronica e per dio ottimali per le applica- troduzione nel medio ter- gli altri device mobili anche serimento dati pratica ed ef- utilizzare applicazioni con zioni vocali e multimediali e mine mentre il restante 43% per alcune peculiarità inno- ficiente, con un solo dito o certificati digitali protetti. uno slot per le schede SD ac- a oggi pensa che non lo in- vative in grado di influen- tramite lo spostamento del- — Il supporto BIOS per cessibile dall’esterno assi- trodurrà affatto. In tutti i zare la user experience: in- la penna sulla tastiera su Computrace Pro per la tute- cura funzionalità estese di ar- casi di adozione (già pre- troducono una modalità di schermo. la dei dati in caso di furto o chiviazione e condivisione. sente o prevista) di un En- fruizione radicalmente di- Il tablet PC HP Slate 2 di- smarrimento del dispositivo, HP Slate Dock presenta inol- terprise Application Store, versa (abilitata dall’utilizzo spone di un processore Intel® grazie alla possibilità di can- tre due porte USB 2.0 e una troviamo anche la presenza di schermi multitouch), che Atom Z670 ,Storage con cellare in modalità remota porta HDMI. (attuale o prevista) di un si- stravolge le tradizionali in- tecnologia SSM mSATA per file, directory o sistema ope- La tastiera opzionale Blue- stema di Device Manage- terfacce uomo-macchina garantire tempi di avvio più rativo e garantire una mag- tooth Folio per HP Slate co- ment, a riprova del fatto che (basate su tastiere, mouse, rapidi , una porta USB stan- giore protezione per le in- stituisce una nuova soluzio- l’adozione sinergica delle touchscreen non multitouch, dard e una durata prevista formazioni riservate. ne per il trasporto, elegante due piattaforme permette di ecc.); sono “always on”, delle batterie fino a sei ore. — HP Connection Manager ed estremamente sofisticata disporre dell’insieme di fun- sempre disponibili e con I componenti hardware e che, attraverso un’unica in- e unisce il tablet PC HP Sla- zionalità necessarie per ave- tempi di accensione presso- software aggiuntivi che con- terfaccia utente, garantisce te, una tastiera Bluetooth ri- re il desiderato livello di ché istantanei (grazie alla tribuiscono alla sicurezza e il massimo controllo sulle caricabile, HP Slate Digital governance e controllo del- diffusione delle memorie a all’esperienza del tablet PC connessioni Wi-Fi, Ethernet, Pen. le Mobile Application.

- Analisi e Calcolo Gennaio 2012 Pagina 17 N&P1:Layout 1 13/01/12 11:38 Pagina 18

Adams/Car utilizzato per lo sviluppo di un veicolo elettrico a tre ruote MATIS Technologies utilizza la tecnologia MSC Software per simulare il nuovo SynergEthic TILTER

MSC Software Corporation nager presso MATIS Techno- ction builder ci hanno per- ha annunciato che MATIS Te- logies. “La sfida maggiore è messo di sviluppare e testare chnologies, un gruppo mul- stata quella di sviluppare un la strategia di controllo del tinazionale di consulenza e controllo attivo del rollio rollio in un unico ambiente engineering, ha utilizzato per migliorare la stabilità e di simulazione,” ha dichia- Adams/Car di MSC Software la maneggevolezza del vei- rato Casubolo. per sviluppare e ottimizzare colo.” La flessibilità del modello il sistema di controllo del Gli ingegneri di MATIS han- e la possibilità di generare rollio del nuovo TILTER. no molta esperienza con la funzioni specifiche hanno Il TILTER è un veicolo elet- soluzioni di simulazione di permesso agli ingegneri di trico di piccole dimensioni a MSC che utilizzano partico- MATIS di valutare le per- tre ruote recentemente pre- larmente per le analisi strut- formance globali del vei- sentato da SynergEthic SA, turali. L’approccio a template colo in una fase prelimina- che combina l’agilità di uno di Adams/Car li ha aiutati re del progetto e di estrar- scooter con il comfort e la si- molto nel modellare velo- re i requisiti di ogni sotto- curezza di una vettura. francese con uffici vicino a abbiamo dovuto adottare cemente tutti i sottosistemi sistema e componente. Tut- Adams/Car è stato di fon- Parigi. L’idea era quella di una soluzione di veicolo a del veicolo, soprattutto l’im- to ciò ha contribuito a ri- damentale importanza nel- sviluppare un veicolo di pic- due passeggeri con una ruo- pianto sterzante, le so- durre le iterazioni sui pro- la valutazione della stabili- cole dimensioni a zero emis- ta anteriore e due ruote spensioni e il sistema di totipi fisici e ha accelerato tà a rollio e del comporta- sioni per le persone residenti posteriori dove sono posi- propulsione anteriore e po- l’intero processo di svilup- mento dinamico nelle prime in aree urbane e per i pen- zionati i motori. Questa con- steriore necessari per la si- po. Il new TILTER è stato fasi del progetto. dolari che vogliano guidare figurazione ha permesso di mulazione e l’ottimizzazio- presentato al recente sa- MATIS Technologies ha re- con tutto il comfort e la si- ridurre l’area frontale e ne del comportamento di- lone internazionale del- centemente completato la curezza di una macchina, ma quindi la resistenza aerodi- namico del veicolo. l’auto di Ginevra come pro- collaborazione di sviluppo di in maniera più efficiente namica e la resistenza al ro- “Le funzionalità generali di totipo e sarà disponibile sul questo veicolo elettrico con ed ecologica. tolamento” ha spiegato Lau- Adams/Car, l’interfaccia con mercato a partire dal pros- SynergEthic SA, una start-up “Per essere più efficienti rent Casubolo, project ma- i sistemi di controllo e il fun- simo anno.

Dassault Systèmes acquisisce Simulayt Limited MUJI espande l’utilizzo di HiQube a livello nazionale Dassault Systèmes ha annunciato l’ac- per mettere a disposizione dei proget- quisizione di Simulayt Limited, specia- tisti non specializzati funzionalità avan- Ryohin Keikaku, produttore menti. Oggi, con più di lizzata in tecnologie per la simulazione zate di simulazione delle fibre. e distributore del famoso 4.900 impiegati diretti e dei materiali compositi e la simulazio- Con le soluzioni per materiali composi- marchio MUJI, ha allargato oltre 2.1 mrd di dollari di ne avanzata del draping. L’acquisizione ti CATIA Versione 6 e CATIA Versione 5, l’utilizzo di HiQube®, pro- vendite, Ryohin Keikaku ha di Simulayt Limited consolida la lea- gli utenti possono progettare, riprodurre dotto di business intelli- costantemente sviluppato dership di Dassault Systèmes nella for- e fabbricare qualsiasi prodotto compo- gence e soluzioni analitiche il suo design concept e la nitura di soluzioni PLM per i compositi sito a livello virtuale. Simulayt aggiun- di Altair, a tutti i 268 di- popolarità dei suoi prodot- finalizzate all’innovazione sostenibile, ge a queste funzionalità le tecnologie stributori di MUJI in Giap- ti venduti con il marchio che rispondono a una delle sfide più consolidate di simulazione della fab- pone e al suo quartier ge- MUJI si sta espandendo in complesse fronteggiate dalle aziende: bricabilità necessarie per una migliore nerale. tutto il mondo. come prevedere e ottimizzare il com- comprensione e una previsione più ac- La diffusione di HiQube ri- Ryohin Keikaku si è dedica- portamento dei materiali e ridurre al mi- curata del comportamento dei materiali, duce il tempo di reporting to con entusiasmo alla sfi- nimo i pesi, aumentando nel contempo per valutare la fabbricabilità e per ot- del 50 per cento e consen- da offerta dai sistemi di in- le prestazioni. timizzare i processi produttivi. te la condivisione dei calcoli formazione a livello mon- Affinché l'industria possa sfruttare ap- Con la piattaforma Versione 6, Dassault analitici di tutti i punti ven- diale. Il fatto di aver ag- pieno le proprietà di leggerezza e le pre- Systèmes offre una combinazione uni- dita dell’intera organizza- giunto HiQube al numero di stazioni elevate dei compositi, è ne- ca di funzionalità e attività per l’intero zione, aumentando la velo- prodotti disponibili, per- cessario armonizzare processi, metodi e ciclo di sviluppo, dalla progettazione alla cità di comunicazione e il mette a Ryohin Keikaku di soluzioni per realizzare un processo produzione, di materiali compositi e la- fattore decisionale. aggregare dati pertinenti, completo che racchiuda progettazione, miere, e per la progettazione e simula- MUJI, che iniziò la sua at- nella maggior parte dei simulazione e produzione in un unico zione di fissaggi. La soluzione abbrac- tività come marchio privato casi, dati amministrativi, ambiente, offrendo al tempo stesso al- cia diversi settori industriali, dalle car- di Seiyu, Ltd. nel lontano di- residenti in diversi sistemi l'utente un'esperienza di lavoro effi- rozzerie per auto ai motori e strutture cembre 1980 con solo 40 di business, per automa- ciente. per aerei, dalle pale eoliche ai disposi- prodotti, è ormai cresciuto tizzare il flusso di reporting Dassault Systèmes collabora da tempo tivi medical, dall'edilizia alle attrezza- e ora offre una gamma di ol- e analizzare il business a un con i gruppi industrial più importanti, ture per lo sport e il tempo libero. tre 7.000 prodotti. Ryohin superior livello di detta- fornendo loro l’unica soluzione com- L’evoluzione della ricerca si traduce in Keikaku si staccò da Seiyu glio. pletamente integrata per materiali com- una crescente complessità dei materia- nel 1989 e diventò un pro- HiQube è un solutore per positi che risponde esattamente a que- li compositi. A loro volta, le tecnologie duttore/distributore per la business intelligence e cal- ste esigenze. di lavorazione, da quelle manuali a pianificazione, lo sviluppo, coli analitici, che supporta La tecnologia e la competenza di Simu- quelle automatizzate, diventano più la produzione, la distribu- il processo decisionale di layt si sono già dimostrate essenziali per sofisticate. Dassault Systèmes è impe- zione e la vendita di pro- un’azienda. l’integrazione efficiente di CATIA Com- gnata in investimenti costanti in tec- dotti MUJI, che includono Per saperne di più, provare posites nei processi di analisi della nologie all'avanguardia per rispondere diversi beni di primo con- HiQube live o scaricare una casa automobilistica BMW, oltre che a queste esigenze. sumo, tra cui indumenti, licenza temporanea visitare articoli casalinghi e ali- www.hiqube.com.

Pagina 18 - Analisi e Calcolo Gennaio 2012 N&P1:Layout 1 13/01/12 11:38 Pagina 19

Apache Design presenta RTL Power Model per accelerare i progetti ultra-low-power La nuova tecnologia facilita le previsioni di spesa di energia e riduce costi e tempi di commercializzazione

Apache Design Inc., sussi- dei vari tipi di circuito qua- teristiche di potenza - sia lizzato dal software Senti- sioni relative ai costi. Il diaria di ANSYS, ha pre- li la logica combinatoria o gli transienti e di picco - da mi- nel™ per pianificare la pro- software PowerArtist-XP con sentato RTL Power Model elementi sequenziali, PACE lioni di vettori in poche ore, gettazione dell’IC package, tecnologia RPM è ideale per (RPM™), innovativa tecno- offre capacità RTL entro il migliorando la produttività quali la selezione del livel- progetti avanzati di appli- logia per ottimizzare una 15% della potenza gate-le- e garantendo integrità del lo di substrato e l’ottimiz- cazioni a basso consumo vasta gamma di applicazio- vel, assicurando risultati segnale. zazione decap. RedHawk tra cui mobile, green com- ni power-sensitive, come più convenienti e di qualità utilizza RPM anche per for- puting e dispositivi elettro- l’elettronica ultra-low- superiore. Metodologia avanzata nire attività di commuta- nici. Aiuta a colmare il di- power. RPM colma il gap di La tecnologia Fast Frame- RPM consente una meto- zione più realistiche per un vario tra progettazione RTL potenza tra progettazione Selector effettua analisi di dologia completa dall’inizio accurato sign-off. front-end e implementazio- register-transfer-language potenza sui vettori di simu- alla fine del progetto, for- ne fisica, con più accura- (RTL) e l’implementazione lazione RTL e seleziona un nendo dati di potenza RTL Ottimizzazione tezza, prestazioni operative fisica. La nuova tecnologia insieme dei cicli più critici da physical-aware. Apache Re- delle applicazioni migliorate e una maggiore predice accuratamente il utilizzare per tutta la dura- dHawk™ sfrutta RPM per La progettazione di appli- affidabilità per progetti comportamento del circuito ta progetto, dalle prime fasi eseguire prototipazione PDN cazioni a bassa potenza ri- 28nm e inferiori. integrato (IC) in termini di alla conclusione. Identifica per poi generare un primo chiede una metodologia che Per ulteriori informazioni potenza a livello RTL te- accuratamente alcuni cicli Chip Power Model (CPM™) tenga conto dei consumi e su Apache: nendo in considerazione che rappresentino le carat- che viene a sua volta uti- permetta di prendere deci- www.apache-da.com come il progetto verrà poi fi- sicamente implementato. La tecnologia consente quin- SimManager 2012 consente un notevole di di prendere decisioni sul- incremento della produttività dei processi CAE la progettazione chip power delivery network (PDN) e MSC Software Corporation ha scadenze di progetto. Altri numero di analisti. lazione da due fonti: dati re- package IC nelle prime fasi annunciato la nuova release settori tra cui l’industria • Report Generator - pro- lativi a simulazioni prece- del processo, oltre a garan- di SimManager 2012. Questa dei prodotti di consumo e cesso completamente au- denti importati nel sistema tire la conformità dell’inte- release offre un livello im- l’industria navale utilizzano tomatizzato, per la genera- e archiviazione automatica grità dei chip per circuiti in- pareggiabile di automazione SimManager per automatiz- zione di report 'on-the-fly' dei dati relativi a processi in- tegrati sub-28nm. dei processi di computer- zare i test standard di pro- come parte di una qualsia- tegrati. I numerosi requisiti ultra- aided engineering (CAE) e dotto e i flussi di lavoro CAE, si sequenza di automazione, low-power e i ridotti i cicli di delle funzioni di reporting, in modo da esplorare più al- in modo da convertire gran- Implementazione più ve- progettazione impongono aumentando l'efficienza de- ternative di progetto. di volumi di dati di simula- loce compromessi in termini di gli ingegneri preposti al- SimManager 2012 introduce zione in informazioni signi- SimManager 2012 completa progettazione quali ad l'esecuzione di simulazioni, oltre 400 nuove funzionali- ficative di progettazione. la transizione da un ap- esempio voltaggio dinami- con un conseguente miglio- tà che alleviano i tecnici proccio basato su un 'fra- co/scalabilità della fre- ramento di diversi ordini di dalla ripetitività associata ai Maggior livello di collabo- mework', che richiedeva la quenza, schemi clock-ga- grandezza rispetto all’uti- progetti basati sulla simu- razione personalizzazione, a un ap- ting/power-gating e sele- lizzo di metodi manuali. lazione. SimManager 2012 introduce proccio basato su un 'pro- zione dei package già nelle SimManager mette a dispo- un nuovo livello di collabo- dotto' ampiamente confi- prime fasi del ciclo di pro- sizione processi di lavoro Automazione dei processi razione, con diverse nuove gurabile tramite un inter- gettazione, ovvero quando standard per il CAE per il set- di simulazione funzionalità che promuovo- faccia utente web. Un livel- le modifiche sono più faci- tore automotive che auto- SimManager 2012 acquisisce no la tracciabilità dei dati al- lo di configurabilità di que- li da apportare e hanno un matizzano analisi di crash, automaticamente tutti i dati l'interno di ogni singolo sto genere garantisce una impatto ridotto su pianifi- Noise Vibration & Harshness associati a ogni processo di team di progetto e tra un maggiore rapidità di imple- cazione o costi. (NVH), di sicurezza degli simulazione eseguita, ga- team e l’altro: mentazione, una facile occupanti e dei pedoni, au- rantendo la tracciabilità al • Work Request – Consen- estensione verso nuovi do- Tecnologia innovativa mentando così la produtti- 100% degli oggetti relativi a te di registrare una serie di mini ingegneristici e un’usa- Quale nuova offerta del vità della progettazione, ogni processo, il che costi- task di lavoro specificati dal bilità su larga scala. Nella li- software Apache PowerAr- consentendo cicli di design tuisce un vantaggio chiave cliente oltre a template di si- sta di nuove funzionalità si tist™-XP, le tecnologie chia- più brevi e consentendo alle non offerto da nessun stru- mulazione riutilizzabili. Que- ricordano l’integrazione del ve RPM includono PowerAr- aziende di ottenere maggiori mento PDM basato su siste- sta funzionalità permette solutore e del post-proces- tist Calibrator and Estimator risultati dai team CAE. Nel mi PLM. I nuovi moduli di di gestire incarichi di pro- sore. (PACE™) per stime di po- settore aerospaziale, la stan- automazione includono: getto e di registrare lo sta- tenza accurate a livello RTL dardizzazione dei processi • Simulation Generator - to di ogni singolo task. Prestazioni e scalabilità prima della disponibilità del CAE consente di automa- consente agli analisti di as- • Project Dashboards – Lo Prove di carico eseguite da layout fisico, così come Fast tizzare le analisi global-lo- semblare configurazioni di stato di ogni singolo task as- MSC, IBM e Oracle in rela- Frame-Selector per la sele- cal, sui sistemi di propul- simulazione basate su una segnato può essere moni- zione alle esigenze specifi- zione di cicli power-aware sione, sui componenti e sub- definizione flessibile delle torato e visualizzato nel che dei dati di simulazione critici. componenti e fornisce be- strutture di modello, delle nuovo Project Dashboard, di gestione hanno consen- PACE utilizza tecniche pro- nefici dimostrati, tra cui la storie di carico, degli as- che garantisce la traspa- tito di verificare che Sim- prietarie di data-mining e consistenza delle analisi per semblati, delle analisi e dei renza del progetto e mi- Manager 2012 permette di pre-caratterizzazione per procedure di best practice di metodi di postprocessazio- gliora la produttività di pro- gestire centinaia di miglia- creare modelli di potenza e alta qualità e la generazio- ne. I vantaggi includono la gettazione. ia di simulazioni simultanee di capacitanza di alta quali- ne di report automatici che capacità di creare, eseguire per centinaia di utenti nel- tà, anziché modelli tradi- consentono di risparmiare e gestire un numero straor- Gestione de dati più effi- lo stesso momento. zionali wire load sintonizzati tempi e costi delle attività dinario di simulazioni per ciente Per maggiori dettagli: per timing closure. Consi- ingegneristiche influenzan- esplorare più alternative SimManager gestisce enor- http://simmanager.mscsoft- derando le caratteristiche do in maniera positiva le progettuali con lo stesso mi quantità di dati di simu- ware.com.

- Analisi e Calcolo Gennaio 2012 Pagina 19 N&P1:Layout 1 13/01/12 11:38 Pagina 20

Presentata alla Conferenza COMSOL di Stoccarda la Versione 4.2a di COMSOL Tra le nuove funzionalità: particle tracing, conversione image-to-material e importazione di Digital Elevation Map (DEM).

COMSOL ha annunciato, du- rante la settima Conferenza Europea COMSOL di Stoccar- da, il rilascio della versione 4.2a di COMSOL Multiphysics. La versione 4.2a include fun- zionalità che ampliano ulte- riormente la comunità di in- gegneri e scienziati che trag- gono vantaggio dall’uso del- l’analisi multifisica. Oltre alle numerose nuove funzionalità che hanno ri- guardato sia COMSOL Multi- physics sia i suoi moduli ag- Calcolo della resistenza idrodinamica equivalente di un La topografia del monte McKinlay è stata ricreata giuntivi, con la versione 4.2a mezzo poroso mediante una simulazione che usa la con- combinando un solido creato direttamente in COMSOL sono stati rilasciati anche due versione image-to-material. Grazie alla velocità del con l’importazione di DEM contenente i dati topogra- nuovi prodotti, il Particle processo di conversione delle immagini, la gestione di fici superficiali. Dalla geometria così ottenuta è stata Tracing Module e il Live- analisi di questo tipo, che richiedono la soluzione del pro- generata la griglia (mesh) di calcolo può essere usata Link™ for Creo™ Parametric. blema per decine di migliaia di immagini diverse, è estre- in COMSOL Multiphysics per qualsiasi tipo di simula- mamente semplificata. zione. Image-to-material La conversione image-to- material velocizza incredi- materiali equivalenti sono mediante l’unione e l’inter- partimenti ed è per questa SOL Multiphysics, grazie a bilmente il processo di si- usate per simulare strutture sezione delle superfici DEM ragione che i prodotti Live- questa ulteriore integrazio- mulazione di applicazioni più grandi col vantaggio di con altre superfici o volumi. Link™ per l’interoperabilità ne è possibile realizzare una basate sull’uso di immagini. rappresentarne il compor- Le strutture geometriche de- CAD si sono arricchiti della simulazione dove la geome- Gli ingegneri e scienziati tamento su scala microsco- rivate dall’importazione di possibilità di interagire con tria è parametrizzata e la so- impegnati in campi come pica senza modellarne i det- DEM sono trattate dall’am- il software Creo Parametric di luzione ottimizzata viene au- le scienze della vita e l’in- tagli. Gli altri vantaggi di biente COMSOL alla stessa PTC®. Con il nuovo LiveLink tomaticamente propagata dustria dei semiconduttori questo approccio sono l’as- stregua delle geometrie CAD, for Creo Parametric COMSOL verso il programma CAD. Il Li- possono, grazie a questa senza di operazioni come la ciò significa che tutte le po- Multiphysics si integra com- veLink for Creo Parametric in- nuova funzionalità, passare segmentazione di immagini tenzialità di COMSOL Multi- pletamente con il software di clude tutte le funzionalità del direttamente alle fasi di e la conversione image-to- physics sono disponibili an- progettazione di PTC. Cia- CAD Import Module e per- modellazione e simulazione geometry, la semplificazione che per le geometrie create scuna modifica apportata mette anche l’importazione evitando la creazione della della creazione della griglia da DEM che possono essere nel modello CAD di Creo Pa- e il defeaturing di file CAD geometria e della mesh di, (mesh), una ridotta richiesta usate per simulazioni di flus- rametric viene automatica- provenienti da altri pacchet- passaggi onerosi vista la di memoria e tempi di calco- si in mezzi porosi, elettro- mente propagata nella geo- ti CAD. notevole quantità di detta- lo inferiori. Questo approccio magnetiche, acustiche e geo- metria associata in COMSOL Il kernel geometric Paraso- gli microscopici da rappre- permette quindi un aumen- meccaniche. Mutliphysics mentre le im- lid® di Siemens PLM Softwa- sentare. La immagini im- to notevole della produttivi- postazioni fisiche restano re è ora il default per gli portabili in COMSOL posso- tà visto che analisi di questo La modellazione CAD invariate, la connessione bi- utenti del CAD Import Module no avere origini diverse tipo devono essere ripetute e il nuovo LiveLink™ direzionale dei due software e dei prodotti LiveLink. Pa- come SEM (Scanning Elec- su set di immagini di notevoli for Creo™ Parametric è così garantita. Inoltre tut- rasolid consente la gestione tron Microscope), CT (Com- dimensioni. COMSOL crede fermamente ti i parametri specificati in di oggetti geometrici avanzati puted Tomography) e MRI Le immagini importate sono nella collaborazione tra team Creo Parametric sono dispo- anche agli utenti dei prodotti (Magnetic Resonance Ima- disponibili in COMSOL come di progettazione di diversi di- nibili e modificabili in COM- LiveLink che usano Auto- ging). Tali immagini, a colori funzioni interpolanti che o in scala di grigi, possono possono essere usante al- rappresentare, ad esempio, l’interno del modello senza li- la distribuzione 2D di ma- mitazioni. Alcuni tipi di ana- teriali diversi o identificare lisi 3D sono possibili me- differenti regioni all’interno diante l’importazione di im- del proprio modello. magini multiple che rappre- Un’applicazione importante sentazioni le sezioni di una di questa funzionalità è la struttura 3D. semplificazione del processo di media sul volume delle Digital Elevation Map proprietà di materiali forte- La versione 4.2a dispone an- mente disomogenei o poro- che di una nuova funziona- si. Questo approccio per- lità di interpolazione DEM mette di rappresentare con (Digital Elevation Map) che un valore medio equivalente supporta l’importazione di la distribuzione spaziale di dati topografici in formato varie proprietà come ad USGS DEM (U.S. Geological Simulazione di una bus bar di rame mediante il LiveLink for Creo Parametric. Ciascuna esempio la conducibilità, la Survey's Digital Elevation modifica apportata nel modello CAD di Creo Parametric viene automaticamente propa- permettività, l’elasticità o la Map ). Gli utenti possono gata nella geometria associata in COMSOL Mutliphysics mentre le impostazioni fisiche porosità. Queste proprietà creare strutture complesse restano invariate; la connessione bidirezionale dei due software è così garantita.

Pagina 20 - Analisi e Calcolo Gennaio 2012 N&P1:Layout 1 13/01/12 11:38 Pagina 21

CAD®, Autodesk® Inventor®, bina la meccanica struttura- La multifisica Creo™ Parametric, Pro/EN- le e l’elettrostatica con la a disposizione di nuove GINEER®, SolidWorks® o Spa- moving mesh al fine di mo- comunità di ingegneri ceClaim®. dellare la deformazione di e scienziati La ricchissima Model Library strutture azionate mediante La tecnologia di simulazione di COMSOL Multiphysics è ora le forze elettrostatiche. Le multifisica ha permesso agli accessibile anche dalla One applicazioni modellabili in- utenti COMSOL di tradurre in Window Interface inclusa nel cludono i risuonatori accor- pratica le loro idee più in- LiveLink for SolidWorks. Inol- dati sui quali sono eseguite novative e di essere così tre è ora possibile creare analisi modali, di riposta in sempre un passo avanti ri- dalla One Window Interface frequenza e di determina- spetto ai concorrenti. Grazie anche animazioni e immagi- zione della tensione di pull- alle sue nuove funzionalità ni. La One Window Interface In questa simulazione fluidodinamica e particellare di in. Sono disponibili nuovi tu- COMSOL Multiphysics 4.2a si è ora anche più veloce nella un ugello per applicazioni in ambito medicale è calco- torial dedicati ad applicazioni rivolge a nuove comunità di sincronizzazione di modelli di lata la caduta di pressione in funzione della portata. Sono elettromeccaniche, sia in 2D ingegneri e scienziati che grandi dimensioni. anche calcolati lo shear stress e le forze agenti sul flui- sia in 3D, che mostrano potranno beneficiare di que- do al fine di stimare il rischio di danneggiamento do- come eseguire analisi sta- sta tecnologia aumentando Particle Tracing Module vuto all’attraversamento dell’ugello. Analisi di questo zionarie, di riposta in fre- la propria produttività, vin- Il Particle Tracing Module tipo servono per determinare il corretto controllo di di- quenza, modali, di pull-in e cendo le attuali sfide pro- estende le funzionalità del- spositivi biomedicali. transitorie. gettuali. l’ambiente di COMSOLMulti- physics relative al calcolo Risultati e visualizzazione Heat Transfer Module della traiettoria di particel- La nuova funzionalità Join Le sorgenti radiative esterne le all’interno di un fluido o di Data Set presente nella 4.2a possono ora essere definite un campo elettromagnetico permette la comparazione nell’Heat Transfer Module includendo anche l’intera- di soluzioni calcolate su di- come sorgenti all’infinito zione campo-particella. Cia- verse griglie (mesh), time oppure come sorgenti pun- scun modulo aggiuntivo di step o parametri. Gli utenti tiformi poste ad una distan- COMSOL può essere combi- possono combinare le solu- za finita. Quando si model- nato col Particle Tracing Mo- zioni mediante le operazio- lano sorgenti all’infinito dule, l’utente ha così a di- ni di somma, prodotto, divi- l’utente deve fornire la po- sposizione un ulteriore stru- sione o definire la propria tenza per unità di area, que- mento di modellazione e i espressione. Una delle ap- sta funzionalità può essere campi necessari al moto del- plicazioni più importanti del- usata per modellare la ra- le particelle. Tra le possibili la funzione Join Data Set è lo diazione solare incidente ti- applicazioni ci sono visua- studio della mesh conver- picamente usata per simula- lizzazione del campo flui- gence mediante la visualiz- re applicazioni nell’ambito dodinamico, miscelazione, zazione e valutazione delle delle energie rinnovabili. spraying, separazione di par- differenze che esistono tra Un’altra novità dell’Heat La nuova interfaccia multifisica Electromechanics com- ticelle, spettrometria di mas- due soluzioni. Tranfer Module è che l’uten- bina la meccanica strutturale e l’elettrostatica con la mo- sa, ottica ionica, fisica dei fa- Qualsiasi quantità scalare te può ora definire lo scam- ving mesh al fine di modellare la deformazione di strut- sci, funzioni di distribuzione può essere visualizzata usan- bio radiativo su entrambe le ture azionate mediante le forze elettrostatiche. In figura dell’energia degli ioni, acou- do isosuperfici oslice. Tali facce di una superficie sulla è mostrata la simulazione di un risuonatore accordato. stic streaming e and ray tra- quantità possono essere quel- quale è stata applicata la cing. le predefinite oppure scritte condizione di radiazione sur- Le tipologie di forze che dall’utente direttamente tra- face-to-surface. PTC acquisisce la società possono agire sulle parti- mite interfaccia grafica. Le vi- Queste nuove funzionalità americana 4CS celle sono molteplici e in- sualizzazioni mediante usan- sono disponibili nelle inter- cludono le forze cui sono do isosuperfici o slice sono facce fisiche che supportano Grazie a questa operazione, soggette particelle cariche state dotate della nuova fun- l’uso della radiazione surfa- PTC rafforza la propria offerta software immerse in un campo elet- zionalità slide controller che ce-to-surface. trico o magnetico, la resi- permette di controllare la per la gestione ottimale stenza fluidodinamica, forze posizione della slice o il va- MEMS Module della fase di post-vendita elettroforetiche in ambito lore dell’isosuperficie in modo La nuova interfaccia multi- microfluidico, forze di strea- molto semplice. fisica Electromechanics com- PTC, The Product Development Company, ha concluso ming in ambito acustico op- l'acquisizione di 4CS Solutions Inc., società americana pure forze definite dal- che sviluppa software per la gestione delle garanzie e l’utente. Lungo ciascuna tra- delle informazioni di prodotto in fase di post-vendita. iettoria della particella è La tecnologia 4CS, infatti, permette all’azienda di es- possibile modellare, me- sere più efficiente nel servizio di post-vendita, inclu- diante variabili ausiliarie o dendo nel prodotto i dati sulle diverse garanzie e la equazioni, la perdita o il sua storia pregressa, e allo stesso tempo le consente guadagno di massa, carica o di valutare la performance del prodotto sviluppato e altre quantità. Le particelle l’efficienza e la validità dei servizi ad esso corredati. possono avere o meno mas- L'offerta 4CS si integra in maniera complementare a sa e il loro moto può essere quella di PTC in quanto permette di sviluppare proce- rappresentato mediante for- dure tecniche legate alla configurazione del prodotto, mulazioni classiche di tipo alla gestione delle parti di ricambio, alla loro rappre- Newtoniano, Lagrangiano o sentazione 3D ed ai corsi online interattivi. Hamiltoniano. La simulazio- Visualizzazione multislice della temperatura, espressa PTC sviluppa, commercializza e supporta soluzioni ne può essere ulteriormente in Kelvin, di un flusso d’aria di raffreddamento di un dis- software e servizi dedicati allo sviluppo dei prodotti, adattata alle esigenze del- sipatore. Tale visualizzazione permette di mostrare aiutando le imprese ad attuare strategie e ottimizzare l’utente che può accedere di- l’andamento della temperatura all’interno del dominio: processi in questo settore. rettamente al formalismo i diversi piani possono essere spostati in modo interattivo Per maggiori informazioni: web www.ptc.com. matematico sottostante. grazie alla nuova funzionalità di slide controller.

- Analisi e Calcolo Gennaio 2012 Pagina 21 N&P1:Layout 1 13/01/12 11:38 Pagina 22

Fujitsu amplia la gamma di prodotti FM3 di ARM® Cortex™-M3 L’offerta include Ethernet-MAC a 2 canali, il primo high-speed del settore Fujitsu Semiconductor Eu- L’aggiunta di 54 prodotti elaborazione. La velocità di nali CAN (MB9BFD10/510/ rope (FSEU) annuncia il lan- all’interno del gruppo High accesso affidabile e veloce 410). Questo li rende ideali cio della terza gamma di mi- Performance porta la serie della memoria flash NOR- per una vasta gamma di ap- crocontrollori a 32 bit RISC FM3 a un totale di 160 pro- type, consente operazioni di plicazioni in rete, tra cui at- basati sul processore core dotti, soddisfando ogni ap- lettura senza tempi di atte- trezzature di sistemi indu- ARM® Cortex™-M3, appar- plicazione. Fujitsu prevede di sa e questo accesso ad alta striali, controller inverter, tenenti alla serie FM3. La continuare l’espansione del- velocità alla memoria risul- controller servomotore, gamma ha debuttato a no- la linea con la distribuzione, ta in una capacità di elabo- BEMS/HEMS e altre attrez- vembre dello scorso anno, entro la fine del 2011 e il 72MHz senza stati di attesa. razione class-leading che zature di eco-gestione. Con presentando, in totale, 54 2012, di ulteriori membri Insieme all’acceleratore sfrutta al meglio le capaci- il supporto integrato per nuovi prodotti. della gamma FM3 inclusi flash, lo stato di attesa a li- tà di prestazioni della CPU. IEEE1588, questi prodotti I nuovi prodotti fanno par- prodotti Low Power. vello zero è possibile anche I nuovi prodotti ereditano possono essere utilizzati per te del gruppo High Perfor- Aumentando l’attuale fre- a una frequenza della CPU di l’affidabilità dei loro pre- trasmissioni sincronizzate mance, che comprende le quenza di 80 Mhz, già uti- 144 MHz. decessori, gestendo 100.000 tra applicazioni di automa- Serie MB9B610/D10/510/ lizzata nei prodotti esisten- Questi prodotti sono ideali operazioni di scrittura e 20 zione industriale. 410/310//110. Questi pro- ti facenti parte del gruppo per applicazioni che richie- anni di prestazioni di re- dotti sono progettati per High Performance, a 144 dono alta velocità di elabo- tention. Disponibilità su diverse controllori di sistema pro- MHz, viene ampliata note- razione, inclusi controller scale di voltaggio per una cessing-intensive e sistemi volmente la capacità di ela- di sistema, attrezzature d’uf- Nuovo supporto Ethernet- massima compatibilità di orientati alla trasmissione, borazione. Oltre alle funzioni ficio, motor control o con- MAC: funzioni di trasmis- alimentazione. con funzionalità CAN e ausiliari offerte in prece- troller programmabili per le sione notevolmente raf- La gamma prodotti FM3 ge- USB2.0, così come anche il denza, i nuovi prodotti in- attrezzature di fabbrica au- forzate. stisce diversi voltaggi a par- primo supporto Ethernet- cludono due canali ciascuno tomatizzate. I nuovi prodotti della serie tire da 2.7V a 5.5V. La gam- MAC a 2 canali in un Micro- per Ethernet-MAC, USB2.0 e forniscono funzioni di tra- ma 5V è preferibile per gli controllore Cortex-M3. CAN. Prestazioni più elevate ad smissione notevolmente am- alimentatori nelle attrezza- Il portafoglio prodotti FM3 La memoria flash va da alta velocità di memoria pliate, includendo 2 nuovi ture di fabbrica ed è più re- combina funzionalità Cor- 512KB a 1MB, package 176- flash. canali Ethernet-MAC con- sistente al rumore, come tex™-M3 core con funzio- pin e 144-pin. Le caratteristiche aggiunti- troller, oltre a 2 nuovi canali richiesto dalle apparecchia- nalità periferiche sviluppa- L’alta velocità di memoria ve hanno notevolmente au- con funzionalità host ture di controllo e motor te per microcontrollori FR. flash integrata opera fino a mentato le prestazioni di USB2.0 (MB9BF610), 2 ca- controller, spesso utilizzati in ambienti rumorosi. Partnership fra Maplesoft e VI-grade Il set di accessori macro implementa il motor con- Applicazioni di modellazione real-time trol ad alta precisione. Questi nuovi prodotti eredi- più convenienti in termini di costi e tempi tano il set di funzione peri- MaplesoftTM e VI-grade hanno annunciato una partnership che riunisce le forze di ferica dei microcontrollori FR, che hanno una solida re- modellazione di entrambe le aziende, permettendo agli utenti di incrementare la portata putazione per il motor con- delle loro soluzioni e di migliorare la flessibilità dei loro modelli di progettazione. La trol. In particolare, i sofi- partnership vedrà l´integrazione dei modelli MapleSimTM con il framework VI-CarRealTime. sticati timer multi funzione con generatore di forme MapleSim è un tool avanza- costruire loro stessi il mo- d’onda per la generazione to di modellazione fisica e dello del veicolo. Inoltre, i PWM e A/D converter a 12- simulazione basato su fon- parametri dello chassis del bit sono utili per l’utilizzo ad damenta tecnologiche di veicolo sono trasferiti di- alta precisione e ad alta calcolo simbolico. Esso ge- rettamente da ADAMS/CarTM velocità di servomotori e stisce in modo efficiente in VI-CarRealTime, offrendo simili. tutta la matematica com- quindi un modo per la rapi- Grazie a tre unità ADC indi- plessa utilizzata nello svi- da integrazione dei model- pendenti e fino a 32 cana- luppo di modelli ingegneri- li ADAMS/Car con modelli di li, la precisione motor-pha- stici, inclusi sistemi multi- sistema multidominio otte- se è migliorata per un con- dominio, modellazione di nuti da MapleSim. trollo accurato. I decoder impianti e progettazione di MapleSim permette ai clien- con capacità di quadratura controlli. ti VI-Grade di sviluppare ra- multiturn elaborano segna- VI-CarRealTime offre un am- pidamente modelli detta- li encoder nell’hardware e biente totalmente validato gliati dei sottosistemi del sgravano la CPU dal calcolo di simulazione real-time dei proprio veicolo e sostituire della posizione del rotore. I veicoli che può essere uti- i modelli di default dei sot- nuovi microcontrollori FM3 lizzato dagli ingegneri au- tosistemi in VI-CarRealTime contengono fino a 3 blocchi tomobilistici per ottimizza- con tali modelli. In questo di motor control e offrono re i progetti dei veicoli e le e semplice anche grandi De- dello del veicolo completo modo, è possibile valutare prestazioni sufficienti per il prestazioni dei sistemi di sign of Experiments (DOE) e prontamente disponibile che l´effetto del comportamen- controllo di 3 motori bru- controllo. Utilizzando VI- studi di ottimizzazione mul- permette agli utenti Maple- to dinamico di tale sottosi- shless DC o motori PMS da CarRealTime, gli ingegneri di tiobiettivo. Sim di implementare facil- stema sull´intero veicolo parte della CPU. Dinamica dei Veicoli posso- L´ambiente VI-CarRealTime mente i modelli dei loro ed incorporarlo nell´appli- Per maggiori informazioni: no eseguire in modo rapido mette a disposizione un mo- sottosistemi senza dovere cazione HIL completa. http://emea.fujitsu.com/fm3

Pagina 22 - Analisi e Calcolo Gennaio 2012 N&P1:Layout 1 13/01/12 11:38 Pagina 23

La tecnologia HPC di ANSYS fondamentale per il team di Formula 1 Red Bull Le soluzioni High Performance Computing assicurano una conoscenza precisa delle prestazioni della vettura in tempi brevissimi

Favorita dalle migliorie nel- vetture più veloci della F1. locità - e tecnologie corre- rettamente ed efficacemen- gara della domenica”. la progettazione assicurate Se da un lato la tecnologia late - vengono normalmen- te la simulazione, adattan- “In qualità di partner nel- dall’uso della simulazione di simulazione fluidodina- te impegnati per elabora- dola ai processi dell’azienda. l’innovazione di Red Bull ANSYS, la nota scuderia Red mica viene ampiamente uti- zioni complesse. “La tecnologia HPC di ANSYS Racing, ANSYS è impegnata Bull Racing si è aggiudicata lizzata per prevedere e ge- Grazie ai significativi mi- ha reso possibile testare e nel fornire un elevato valo- entrambi i titoli di campio- stire i flussi d’aria intorno glioramenti HPC che ANSYS implementare i cambiamenti re di business. Le prestazioni ne del mondo Piloti e Co- alle vetture di F1 per au- offre con ogni nuova ver- in modo rapido e competi- di Red Bull Racing nel cam- struttori 2011 per il secon- mentarne le prestazioni, sione, il team Red Bull Ra- tivo”, ha dichiarato Nathan pionato negli ultimi due do anno consecutivo. dall’altro le limitazioni di cing è in grado di risolvere Sykes, Team Leader CFD anni testimoniano perfet- Avvalendosi delle soluzioni tempo imposte a tutti i team un maggior numero di mo- presso Red Bull Racing. tamente la potenza delle ANSYS® High-Performance richiedono simulazioni ra- delli semplici entro lo stes- “Questo ci permette di ot- nostre soluzioni HPC”, ha Computing (HPC) - che of- pide, affidabili ed efficien- so periodo di tempo, nonché tenere velocemente i risul- commentato Wim Slagter, frono risultati di analisi ac- ti, che consentano però di di simulare più velocemente tati della simulazione di ANSYS HPC product strategy curate in tempi rapidi anche mantenere un buon livello di modelli completi contenen- molteplici progetti durante manager. “Impiegare la no- per simulazioni dettagliate precisione. ti centinaia di milioni di cel- le prove di qualificazione di stra esperienza e conoscen- di grandi dimensioni - il Quale utente di lungo corso le. Il grande valore non è venerdì e sabato e offre al za del settore nel migliora- team Red Bull Racing ha delle soluzioni HPC di AN- solo nel software, ma anche nostro team aerodinamico i mento delle soluzioni HPC via via ottimizzato e velo- SYS, Red Bull Racing ha po- nel supporto tecnico che il risultati necessari e affida- offre ai clienti la possibilità cizzato la progettazione del- tuto beneficiare dei più re- team ANSYS è in grado di bili di cui necessitano su cui di trarre il massimo profit- la vettura in un ambiente di centi sviluppi tecnologici. I fornire e che permette ai basare decisioni di progetto to dai loro investimenti in test virtuale su un cluster di processori (CPU) ad alta ve- clienti di implementare cor- di vitale importanza per la software e hardware”. computer multi-core. Le co- noscenze acquisite hanno garantito al team un van- Advanced Utility Systems e il Partner HiQube taggio decisivo in termini di offrono una soluzione per l’Analisi del CIS velocità in pista. Il successo, risultato note- L’Integrazione tra la soluzione sviluppata dalla consociate della Harris, la CIS Infinity® vole per una squadra così e la piattaforma di BI di Altair, HiQube®, offer delle funzionalità di analisi giovane, è stato avvalorato senza precedenti per aumentare il servizio ai clienti e la loro operatività dal doppio podio ottenuto in occasione del Gran Premio di HiQube, una divisione di Al- zio pubblico che utilizzano la grazione tra la piattaforma metriche di servizio cliente Corea, che ha confermato in tair Engineering,Inc., e Ad- CIS Infinity di Advanced. di BI HiQube di Altair e la so- per i servizi pubblici. modo inequivocabile la lea- vanced Utility Systems, una Denominata Infinity.BI, que- luzione di Advanced CIS In- La soluzione Infinity.BI in- dership del team con la con- divisione della società N. sta nuova singola soluzione finity, Infinity.BI verrà ven- cluderà la funzione di ana- quista rispettivamente di Harris Computer Corpora- per l’analisi del sistema di duta come un modulo di lisi self-service per esami- 140 e 127 punti nei cam- tion, hanno annunciato un informazioni cliente (CIS) business analytic sviluppato nare il profitto e il consumo pionati Costruttori e Piloti. accordo pluriannuale, di non offrirà nuove importanti po- rapidamente, che fornisce del service, la liquidità, le Red Bull Racing è stata am- esclusiva, per sviluppare e tenzialità ai clienti della di una ricca gamma di report collection, l’attività di ser- piamente riconosciuta come commercializzare una solu- CISInfinity, di Advanced. dinamici e dashboard di ren- vice al cliente di move- la scuderia che sviluppa le zione per i clienti del servi- Grazie ad una diretta inte- dimento, che indirizzano in/out, il volume di chiamate del cliente e il service ordi- ni. Inoltre la Infinity.BI può Setforge Engineering sceglie Marc essere estesa oltre alle fun- zionalità di base della ver- per ottimizzare il processo di forgiatura sione standard, offrendo l’utilizzo di analisi di pro- La società francese velocizzerà il processo di ottimizzazione grammazione di specifiche e ridurrà i costi delle prove sperimentali utility e di ottimizzazioni, connessioni addizionali di Setforge Engineering, azien- temperatura nell’area che cessità strategica di cono- prietà elettriche, termiche e memorizzazione dati, bran- da leader nella tecnologia deve essere colpita dal ma- scere meglio l’influenza di meccaniche del materiale, il ding, report, dashboard, e della forgiatura, ha scelto glio. Il gruppo sentiva la ne- tutti i parametri come le pro- flusso del materiale, le for- metriche di rendimento gra- MARC di MSCSoftware per ze applicate e l’interazione zie a accordi di servizi di simulare i complessi feno- con la temperatura dell’am- consulenza. meni elettrici, termici e mec- Siemens acquisisce Vistagy biente circostante. Per si- La commercializzazione di canici del processo di elec- mulare la complessità di Infinity.BI è attesa per l’ini- tro-upsetting. L’Electro-up- Siemens annuncia l'acquisizione di Vistagy, leader questo processo, Setforge ha zio del primo quadrimestre setting è una tecnologia nella fornitura di software e servizi specializzati di in- scelto Marc e Patran in 2012, a seguito del comple- usata per la forgiatura di gegneria, destinati alla progettazione e alla fabbrica- quanto la tecnologia offer- tamento di una versione parti allungate, come gli zione di strutture in materiali compositi. Con questa ta da tali software è risultata beta dettagliata con utility alberi motori. acquisizione, Industry Automation, Divisione di Sie- essere la più vicina alle loro selezionate, che includono Gli ingegneri di Setforge, mens Industry Sector, consolida ulteriormente la sua esigenze di simulazione l’utility sviluppata da Ad- azienda del gruppo Farinia, posizione di leader mondiale nella fornitura di soft- avanzata non lineare. vanced per l’Executive Stee- sono esperti nel processo di ware industriale. Per saperne di più sulla nuo- ring Committee. electro-upsetting, metodo Le parti hanno deciso di comune accordo di non ren- va release Marc 2011, visi- Per maggiori informazioni: che utilizza una corrente dere noti i termini dell’acquisizione. tate il sito: www.advancedutility.com/co elettrica per aumentare la http://marc.mscsoftware.com ntact.asp

- Analisi e Calcolo Gennaio 2012 Pagina 23 N&P1:Layout 1 13/01/12 11:38 Pagina 24

CATIA per ottimizzare sviluppo e produzione nel settore della nautica e dell’automotive Baltic Yachts e Fisker Automotive tra i nuovi utilizzatori della suite di Dassault Systèmes

Baltic Yachts ha scelto le so- novazione dell’azienda con Fisker Automotive, leader luzioni CATIA per la Nautica moduli e metodologie spe- nella produzione di auto- per migliorare la qualità cifici per l'industria nautica. mobili ecologiche, si è affi- delle proprie imbarcazioni, CATIA è stato implementato data a CATIA per la proget- con un ciclo di sviluppo più da RAND Finland, società di tazione virtuale ed ENOVIA veloce ed efficiente. Fondata consulenza specializzata nel- per la gestione dei dati di nel 1973, Baltic Yachts è fa- le soluzioni PLM di Dassault prodotto e la collaborazio- mosa in tutto il mondo per Systèmes e affiancata dagli ne nel progetto di sviluppo i suoi yacht pionieristici, esperti di Dassault Systèmes dei modelli Karma e Surf. realizzati su misura per cia- per l’industria nautica. Das- CATIA ha funzionalità inte- scun cliente con materiali in- sault Systèmes ha infatti grate che hanno consentito novativi, tecnologie avan- un team dedicato ai clienti a Fisker di lavorare all’in- zate e grande cura artigia- del settore navale e, recen- terno di un’unica architet- nale. temente, ha lanciato un tura per tutte le attività, dal- Per gestire un numero di progetto a Jakobstad, in la progettazione dei ca- progetti di dimensioni e Finlandia, dove si trova uno blaggi alle superfici di Clas- complessità crescenti, Baltic degli stabilimenti produtti- se A, mentre ENOVIA prov- Immagine gentilmente concessa da Fisker Automotive. Yachts aveva l’esigenza di un vi di Baltic Yachts. vede alla gestione dei dati di maggiore controllo sui pro- “La scelta di Baltic Yachts di- progetto nelle diverse sedi e il recupero dei prodotti al cia delle modifiche ai pro- cessi di progettazione e in- mostra che i nostri prodot- dell’azienda. Fisker utilizza termine della loro vita utile. getti e acquisire le best gegneria. Dopo aver valuta- ti specifici e le nostre me- nei propri processi di svi- Fisker ha scelto CATIA per ot- practice. Questo approccio, to diverse opzioni per rim- todologie si adattano per- luppo dei prodotti anche le timizzare svariati fattori che unito all’esclusivo processo piazzare il software CAD esi- fettamente ai processi e alle soluzioni 3DVIA e di determinano i consumi ener- di progettazione di Fisker, ha stente, Baltic Yachts ha scel- aspettative dell’industria Dassault Systèmes. getici del veicolo, come l'ae- contribuito ad accelerare il to CATIA di Dassault Systè- nautica. Siamo entusiasti Le funzionalità di knowled- rodinamica, l’attrito e il lancio del secondo modello mes come soluzione ideale che Baltic Yachts sia entra- geware di CATIA snelliscono peso del veicolo, per citar- della casa, Surf. Grazie alla per integrare l’intera catena ta a far parte della commu- il processo di progettazione, ne solo alcuni. piattaforma di progettazio- del valore e per ottenere la nity di CATIA che già com- lasciando più tempo ai pro- Con numerosi fornitori coin- ne digitale integrata di Das- flessibilità necessaria per i prende oltre 130 costrutto- gettisti per incorporare e volti nella progettazione e sault Systèmes, la prima processi collaborativi di pro- ri di yacht,” ha dichiarato collaudare diverse caratte- nella fabbricazione dei vei- Surf fabbricata non è stata gettazione e ingegneria, so- François Mathieu, Yacht Mar- ristiche mirate alla riduzio- coli, ENOVIA ha permesso al- un prototipo, bensì un mo- stenendo al tempo stesso la ket Development Leader di ne dei consumi energetici, l’azienda di integrare e ge- dello pienamente funzio- creatività e la capacità di in- Dassault Systèmes. oltre ad agevolare il riciclo stire tutti i dati, tenere trac- nante.

PSA Peugeot Citroën sceglie MSC COMAC amplia l'utilizzo Nastran per le analisi FEM nonlineari delle soluzioni PTC per il PLM PSA Peugeot Citroën, l’azien- Nonlinear. Le ragioni princi- stran per simulare problemi PTC®, The Product Development Company, ha annuncia- da francese leader nella pro- pali per le quali il diparti- non lineari complessi con to che Commercial Aircraft Corporation of China, Ltd. (CO- duzione di autoveicoli e mo- mento calcoli dell’azienda contatti, come l’applicazione MAC) ha ampliato l'utilizzo del software Windchill® per tocicli, ha recentemente este- automobilistica francese ha di carichi eccezionali o il supportare lo sviluppo di aeromobili commerciali. Win- so il suo ambiente di simu- scelto questo nuovo stru- calcolo della rigidezza strut- dchill agisce da infrastruttura tecnologica del program- lazione per poter utilizzare mento di simulazione sono le turale della scocca. Le attività ma Integrated Digital Environment for Aircraft Lifecycle MSC Nastran per le analisi possibilità di calcolo non li- ingegneristiche si svolgono (IDEAL). Windchill, il software PTC per le applicazioni PLM, non lineari in diversi centri di neare con contatti e la sua sia presso il quartier generale mette a disposizione una singola piattaforma integrata sviluppo. perfetta integrazione con il vicino a Parigi sia presso il per migliorare la collaborazione, automatizzare i processi PSA Peugeot Citroën utilizza resto dei prodotti MSC. centro di sviluppo di So- e gestire i dati lungo tutto il ciclo di vita del prodotto. da diverso tempo MSC Na- Tale integrazione permette il chaux, vicino al confine con La rapida crescita dell'economia cinese ha dato vita a una stran per le simulazioni li- riutilizzo dei modelli FEM la Svizzera. Nel prossimo fu- forte domanda di aeromobili commerciali, con un con- neari. L’azienda francese si esistenti, riduce il numero di turo, l’installazione di MSC seguente aumento significativo del numero di aeropor- aspetta che le nuove featu- operazioni in fase di prepro- Nastran Nonlinear verrà este- ti e una crescente richiesta di velivoli civili sviluppati lo- re di calcolo non lineare in cessing e velocizza il processo sa ai centri di sviluppo in Bra- calmente. COMAC sta entrando solo ora nel mercato dei MSC Nastran possano mi- di apprendimento. MSC Na- sile e in Cina. Il modello di li- velivoli commerciali ma intende diventare rapidamente gliorare e accelerare il pro- stran Nonlinear sostituisce un cenza di MSC permette a uno dei più importanti produttori mondiali nel settore cesso di simulazione e ridurre altro solutore non lineare tutti gli utenti nei diversi siti dell'aviazione commerciale. i tempi e i costi di sviluppo. precedentemente utilizzato di condividere le licenze esi- Dopo un’analisi approfondita di varie soluzioni PLM, CO- Immaginate cosa potrebbe in PSA che non era integra- stenti. MAC ha scelto Windchill quale piattaforma tecnologica del succedere se qualcuno si ap- to con l’ambiente di simula- Fin dalla sua installazione, suo programma IDEAL. Obiettivo dell'iniziativa è quello di pendesse alla portiera aper- zione esistente. MSC Software e PSA Peuge- migliorare la collaborazione distribuendo informazioni uni- ta di un’auto come se fosse Gli esperti di MSC Software ot Citroën collaborano per ficate sui prodotti verso tutti i ruoli coinvolti nella pro- una sbarra. La portiera si hanno aiutato PSA ad adot- l’ottimizzazione della solu- duzione di un aeromobile – dalla progettazione e dai col- chiuderebbe ancora bene tare il software e a formare zione non lineare 400 di laudi fino alla fabbricazione e alla manutenzione. Come dopo aver subito un carico gli utenti, offrendo corsi di MSC Nastran. Questa colla- dorsale infrastrutturale tecnologica che supporta IDEAL, così eccezionale? Questi sono aggiornamento ottimizzati borazione permette a MSC di PTC Windchill fornisce un'unica fonte certa di tutte le in- i tipi di problemi che gli in- sugli utilizzi specifici di PSA. migliorare continuamente formazioni di prodotto consentendo l'accesso da una va- gegneri di PSA intendono Al momento, 40 specialisti la performance della solu- sta gamma di strumenti come CAD, CAE, CAM, TDM ed EDA. risolvere con MSC Nastran CAE in PSA usano MSC Na- zione.

Pagina 24 - Analisi e Calcolo Gennaio 2012 N&P1:Layout 1 13/01/12 11:38 Pagina 25

I ricercatori cinesi sfruttano un supercomputer basato su GPU per la prima simulazione completa del virus H1N1 Le GPU Tesla aiutano i ricercatori cinesi a migliorare i farmaci e prevenire possibili epidemie

NVIDIA ha annunciato che tifiche in corso in Cina che rologi di elaborare modelli ricercatori cinesi hanno ot- sfruttano sistemi di calcolo atmosferici con un livello tenuto un risultato di pri- basati su GPU ricordiamo: molto migliore di dettaglio maria importanza nella lot- Simulazione del flusso tur- o di risoluzione. ta all'influenza utilizzando bolento – questa simula- Simulazioni di soluzioni GPU NVIDIA® Tesla™ per zione è nodale per lo studio per l'energia di fusione – i creare la prima simulazione di innumerevoli fenomeni fisici dell'Università della virtuale di un virus H1N1 quali la formazione degli California di Irvine, lavo- completo a livello atomico. uragani ai processi di mi- rando nel contesto di un'ini- Ricercatori dell'Institute of scelazione nell'industria chi- ziativa di collaborazione in- Process Engineering del- mica. Questa simulazione è ternazionale, il progetto l'Accademia delle scienze stata realizzata dai ricerca- ITER per lo sviluppo del- cinese (CAS-IPE) stanno uti- tori dell'università di Pe- l'energia di fusione, stanno lizzando simulazioni di di- impossibili”, ha dichiarato il particelle nelle giuste con- chino usando il supercom- utilizzando il supercomputer namica molecolare come dottor Ying Ren, assistente dizioni ambientali. puter basato su GPU Tianhe- basato su GPU Tianhe-1A “microscopio computazio- al CAS-IPE. “Questa ricerca I ricercatori del CAS-IPE 1A nel Tianjin Supercom- per accelerare il software Gy- nale” per dare uno sguardo rappresenta un passo avan- sono riusciti in questa im- puting Center. rokinetic Toroidal Code per alla struttura atomica del vi- ti importante nello sviluppo presa grazie a un'applica- Modellazione meteorolo- simulazioni di reattori a fu- rus H1N11. Usando il su- di metodi più efficaci per zione di dinamica molecolare gica – i ricercatori della Na- sione. percomputer basato su GPU controllare le epidemie e in grado di sfruttare l'acce- tional University of Defense Per ulteriori informazioni Mole-8.5, che comprende creare farmaci anti-virali.” lerazione via GPU2. Questa Technology hanno creato sull'Institute of Process En- più di 2.200 GPU NVIDIA Te- Lo studio di batteri e virus è poi stata eseguita sul su- un modello di simulazione gineering dell'Accademia sla, i ricercatori sono stati in con esperimenti in labora- percomputer basato su GPU fisica di radiazioni a onde delle scienze cinese (CAS- grado di simulare il virus torio è difficile perché spes- Mole-8.5, che comprende lunghe denominato IPE), visitare: completo dell'influenza so le reazioni sono troppo 288 nodi server. Il sistema RRTM_LW, tratto dal mo- http://english.ipe.cas.cn/. H1N1, un risultato che ha veloci e minute per coglier- è stato in grado di simula- dello di previsione meteo- Per ulteriori informazioni permesso di verificare gli at- le appieno. Tuttavia, la si- re 770 picosecondi al gior- rologica WRF, facendolo poi sulle GPU NVIDIA Tesla per l'- tuali approcci teorici e spe- mulazione computerizzata no con un incremento di in- girare sul sistema Tianhe- high performance compu- rimentali allo studio del vi- di questi sistemi in passato tegrazione di 1 femtose- 1A. Grazie all'accelerazione ting, visitare questo indi- rus. era fuori portata anche per condo per 300 milioni di via GPU è stato possibile rizzo: “L'uso del Mole-8.5 ci ha i supercomputer, a causa atomi o radicali liberi1. raddoppiare la velocità di www.nvidia.com/object/te- permesso di eseguire ricer- della complessità insita nel- Tra gli altri esempi della va- elaborazione del modello, s la_computing_solu- che scientifiche altrimenti la simulazione di miliardi di sta gamma di ricerche scien- che ora permette ai meteo- tions.html

Con l'innovativo E4 VSTONE NVIDIA Maximus Il data center è virtuale, efficiente e green rivoluziona le workstation E4 Computer Engineering, di, all'interno dello stesso no essere implementati ap- Azienda specializzata nella rack, sia orizzontalmente, plicativi più diversi, consen- NVIDIA ha presentato la tecnologia NVIDIA® Maximus™, produzione di sistemi infor- affiancando tra loro più E4 te una flessibilità e un'effi- una nuova soluzione che libera la produttività e la crea- matici d’alta fascia e a ele- VSTONE. Grazie a una flessi- cienza senza eguali che, ol- tività e accelera nettamente il lavoro grazie alla possi- vate performance per l'in- bilità che solo la virtualizza- tre a permettere di sfrutta- bilità, del tutto inedita per un sistema singolo, di ge- dustria e i centri di calcolo e zione è in grado di offrire, le re al meglio il proprio har- stire simultaneamente le operazioni grafiche e i calco- ricerca scientifica, annuncia risorse di calcolo, la memo- dware, contribuisce a ridur- li più impegnativi associati alla simulazione o al rendering la disponibilità di E4 VSTO- ria di sistema e lo spazio di ar- re drasticamente i costi di at- dei risultati. In precedenza queste operazioni doveva- NE, un’innovativa soluzione chiviazione possono essere al- tivazione, gestione e di in- no essere effettuate in fasi separate o su sistemi diversi. all-in-one che, grazie alle più locate e gestite con la mas- frastruttura" ha dichiarato NVIDIA Maximus ottiene questo risultato riunendo le recenti tecnologie nell'am- sima semplicità e a seconda Lucio Lipreri, Technology Ar- capacità di grafica 3D professionale delle unità di ela- bito della virtualizzazione, è delle esigenze del momento, chitect di E4 Computer En- borazione grafica professionali (GPU) NVIDIA Quadro®, in grado di racchiudere al- consentendo di sfruttare al gineering. con l'enorme potenza di elaborazione in parallelo dei l'interno di un singolo rack meglio il proprio hardware ed Immediatamente disponibi- co-processori NVIDIA Tesla™ C2075 nel contesto di una tutte le funzionalità di un evitando gli sprechi di risor- li attraverso i partner com- tecnologia unificata che assegna in modo trasparen- completo data center. se tipici dei tradizionali data merciali di E4 Computer En- te le operazioni al processore più adatto ed è certifi- Semplice da installare, poi- center, ove i singoli servizi gineering, i nuovi E4 VSTO- cata dai principali vendor di applicazioni del settore. ché necessita solo di con- hanno spesso una o più mac- NE rappresentano la solu- Grazie alle applicazioni compatibili con NVIDIA Maxi- nettività e di un ambiente chine dedicate. zione ideale sia per le azien- mus, quali quelle di Adobe, ANSYS, Autodesk, Bun- adeguatamente protetto, E4 "Realizzati singolarmente in de che intendono progetta- kspeed, Dassault Systèmes e MathWorks, la capacità di VSTONE è subito pronto al- base alle specifiche esigen- re da zero il proprio data calcolo delle GPU viene assegnata al co-processore NVI- l'uso e viene fornito con i ze dei clienti, i sistemi E4 center, sia per quelle che in- DIA Tesla. Questo libera le GPU NVIDIA Quadro che pos- principali sistemi hypervi- VSTONE, per diventare ope- tendono rendere più effi- sono così essere assegnate alla gestione delle funzio- sor-based come, ad esempio, rativi necessitano solo di cente e performante l'infra- ni grafiche, assicurando la qualità e le performance ri- vmware vSphere5, Microsoft una fonte di alimentazione struttura informatica pre- chieste dagli utenti professionali. Hyper-V e Citrix XenServer. stabilizzata, di connettività esistente, che potranno com- I principali OEM di workstation al mondo, fra cui HP, Dell, L'architettura della soluzione e di un ambiente a tempe- piere la migrazione in modo Lenovo e Fujitsu, hanno tutti deciso di offrire workstation è concepita in modo da sod- ratura controllata. La possi- indolore e rapido. con tecnologia NVIDIA Maximus, resa immediatamen- disfare ogni esigenza di cre- bilità di creare numerosi am- Per informazioni: te disponibile all'acquisto e alla configurazione. scita, sia verticalmente, quin- bienti virtuali, su cui posso- www.e4company.com

- Analisi e Calcolo Gennaio 2012 Pagina 25 N&P1:Layout 1 13/01/12 11:38 Pagina 26

Significativi miglioramenti in SimXpert 2012 per le simulazioni multidisciplinari Gli ingegneri possono ora accelerare le proprie simulazioni con i nuovi tool geometrici e di meshatura, caratterizzati da una miglior utilizzabilità e da molte nuove feature

MSC Software Corporation processo interattivo di me- zione una miglior naviga- customizzazioni e automa- sono state aggiunte fun- ha annunciato la nuova re- shing permettono di sempli- zione nelle entità del mo- zioni di processo molto più zionalità per le analisi espli- lease di SimXpert 2012. Que- ficare la preparazione della dello e un miglior algoritmo velocemente che in passato. cite nonlineari e per quelle sta release permette agli mesh per l’analisi e di ag- di ricerca, il che velocizzerà aeroelastiche: è adesso in- ingegneri di eseguire un’am- giornarla automaticamente la modellazione e l’analisi. Nuove possibilità per le fatti possibile generare le pia gamma di simulazioni quando vengono effettuate Altre migliorie del Model analisi multidisciplinari. superfici bagnate dal flusso, multidisciplinari fornendo delle modifiche. Browser - come la possibili- SimXpert 2012 introduce editare le spline e verifica- nuovi tool che accelerano la tà di visualizzare gruppi di nuove possibilità per le ana- re il modello. Le migliorie curva di apprendimento e ri- Utilizzabilità e produtti- entità con colori definiti lisi strutturali, tra cui MSC apportate alla funzionalità ducono il tempo necessario vità. Sono stati introdotti dall’utente - permettono Random che permette di di cosimulazione permetto- alla preparazione e al setup molti miglioramenti al Mo- modifiche di modello più eseguire analisi random. In no agli utenti di beneficia- del modello, il tutto in un del Browser, il che fornisce veloci. Un’ampia libreria in questa release sono sup- re di una più robusta inter- ambiente integrato. una maggior facilità di uti- open-source è disponibile in portate anche molte featu- faccia tra i workspace mo- SimXpert 2012 mette a di- lizzo e una maggior effi- questa release per aiutare gli re multidisciplinari già pre- tion e controls. sposizione degli utenti un cienza di modellazione. Gli utenti ad assemblare modelli senti in MSC Nastran e MD Per maggiori dettagli: gran numero di migliorie utenti avranno a disposi- velocemente e a realizzare Nastran. Allo stesso tempo www.mscsoftware.c tra le quali ricordiamo: Trattamento delle geome- BMW Motorrad Motorsport trie e creazione della mesh. Il tempo necessario alla pre- adotta VI-BikeRealTime parazione delle geometrie per la meshatura e per l’ana- Il software di VI-grade dedicato alla simulazione in tempo reale di motocicli lisi è stato notevolmente viene utilizzato per simulazioni hardware-in-the-loop finalizzate a ottimizzare il laptime ridotto in SimXpert 2012 per il campionato mondiale Superbike grazie all’aggiunta di nuovi tool per la modifica delle BMW Motorrad Motorsport per la prima volta nel 2009 modo, i tecnici possono svi- geometrie tra cui ricordiamo ha adottato VI-BikeRealTime con il veicolo da corsa S luppare sistemi di controllo lo stitching, il clean-up e il per progettare e ottimizza- 1000 RR. Per sviluppare ul- affidabili in maniera sicura de-featuring. re la propria moto da corsa teriormente questo veicolo grazie alla simulazione, te- Il processo di creazione del- per il Campionato Mondiale da corsa, BMW e Alpha Ra- stando in un secondo mo- la mesh è stato migliorato si- Superbike. In dettaglio, la cing hanno congiuntamente mento come il modello vir- gnificativamente con l’in- soluzione di VI-grade dedi- istituito un centro sportivo tuale interagisce con le cen- troduzione di feature dedi- cata alla simulazione in tem- di eccellenza a Stephanskir- traline reali. E’ possibile cate alle mesh uniformi. Mi- po reale di motocicli viene chen, vicino a Rosenheim in inoltre testare la durata del- glioramenti nella generazio- utilizzata dal 2010 per si- Alta Baviera, Germania, pres- hardware-in-the-loop per le centraline nelle condi- ne di mesh di superficie per- mulazioni hardware-in-the- so il quale gli ingegneri di testare le centraline e ha zioni realistiche di lavoro. VI- mettono adesso agli utenti di loop finalizzate a ottimizzare BMW si occupano di rende- eseguito test automatici per BikeRealTime si interfaccia generare migliori mesh bidi- il laptime per il campionato re la moto S 1000 RR com- testare i componenti har- con VI-Motorcycle, la solu- mensionali su geometrie mondiale Superbike. petitiva anche nella classe dware test in closed-loop zione basata sul codice mul- complesse, mentre una serie Il team BMW si è presenta- Superbike. Le attività di in- con software VI-grade come tibody ADAMS e dedicata di miglioramenti relativi al to al mondiale Superbike gegneria sono effettuate di- VI-BikeRealTime per garan- alla realizzazione di model- rettamente presso BMW Mo- tire la funzionalità dei com- li di motocicli dettagliati, torrad, il che consente al pertanto i modelli per ana- ponenti software come il Il più grande scafo team di rispondere in modo lisi real-time possono esse- controllo della trazione, il rapido e flessibile alle nuo- re esportati automatica- in materiale composito freno motore, il controllo di ve esigenze imposte dalle pi- mente dai modelli multibo- lancio e di localizzazione". Il cantiere navale JSC "Sredne-Nevsky" (JSC SNSZ) ha ste di prova e dai circuiti. dy. Questo approccio, che già “Lo sviluppo di componen- VI-BikeRealTime è un am- si è dimostrato vincente nel utilizzato le soluzioni per l’analisi strutturale di MSC Soft- biente di modellazione, di ware per progettare il più grande scafo navale al mon- ti elettronici costituisce una settore automobilistico, con- delle competenze di base di analisi in real-time e di po- sente agli utenti di ridurre il do realizzato interamente in materiale composito. stprocessazione per i modelli Le fasi di progettazione e fabbricazione dello scafo han- BMW nel campo dei motori: tempo di modellazione, in- crediamo che l’innovazio- di motocicli che permette a crementando l’affidabilitàdei no richiesto calcoli ingegneristici complessi e attività progettisti, analisti e inge- di simulazione avanzate. Le simulazioni eseguite du- ne in campo elettrico ed risultati e permettendo di la- elettronico rendano una gneri di prendere in consi- vorare con un unico data- rante le fasi di progettazione e produzione hanno ca- derazione gli effetti del mo- ratteristiche uniche che comprendono la caratteriz- moto non soltanto veloce, base. VI-BikeRealTime ha tociclo, dei profili stradalie zazione di materiali non tradizionali per la cantieristica ma anche affidabile”, ha dimostrato di produrre ri- del pilota. VI-BikeRealTime navale e una serie di nuove tecnologie di produzione. dichiarato Ralf Schmidt, re- sultati affidabili e dotati di costituisce inoltre la piatta- I cantieri JSC Sredne-Nevasky hanno potuto affronta- sponsabile di progetto per le ottima correlazione con le re queste sfide impegnative grazie all’utilizzo dei soft- attività elettriche ed elet- forma ideale per eseguire at- misure sperimentali nel- ware MSC Nastran, Patran, e Patran Laminate Mode- troniche presso BMW Mo- tività di software-in-the- l’ambito di diversi progetti ler sviluppati da MSC Software. torrad Motorsport. “Per mi- loop e hardware-in-the-loop affrontati da diverse azien- Una caratteristica distintiva della nave è il suo scafo gliorare la velocità e la si- su un modello di moto. Ciò de motociclistiche. di 70 metri di lunghezza e quasi 8 metri di altezza rea- curezza delle nostre moto, il è reso possibile grazie al- Per ulteriori informazioni: lizzato interamente in composito, il che lo rende il più nostro team di gara ha scel- l’interfaccia con MATLAB Si- http://www.vi-grade.com/ grande scafo in fibra di vetro al mondo. to di utilizzare un simulato- mulink e con le piattaforme index.php?pagid=bikereal- re in scala 1:1 come sistema HIL più utilizzate. In questo time.

Pagina 26 - Analisi e Calcolo Gennaio 2012 N&P1:Layout 1 13/01/12 11:38 Pagina 27

Cloud Computing per il CAE Power-on-Demand è un metodo innovativo di gestione delle simulazioni CAE. I classici sistemi di gestione annuale risultano poco o per nulla flessibili di fronte alla necessità di poter incrementare, durante il periodo di esercizio, il numero di processori utilizzati. Power-on-Demand non presenta queste limitazioni e consente di accedere alle risorse di calcolo in base alle proprie effettive necessità.

“Power-on-Demand” con- gegneri CAE sono vincolati CD-adapco dà agli utenti, Power-on-Demand consente durre il conteggio del sente agli utenti della piat- ad un dimensionamento in- mediante Power-on- di accedere alle risorse di tempo effettivamente uti- taforma di simulazione flessibile e aprioristico. In Demand, la possibilità di calcolo virtualmente illimi- lizzato. La scalabilità del multifisica STAR-CCM+ un realtà, la domanda di ri- accedere a risorse di simu- tate, mediante servizi di su- software STAR-CCM+ è la accesso teoricamente illi- sorse di simulazione varia lazione con una logica “on percomputing esterni, senza caratteristica che per- mitato alle risorse di cal- nel tempo. demand”, con un contatore doversi preoccupare di que- mette di velocizzare il colo, grazie ad una Durante i periodi di picco di orario (anzi minuto per mi- stioni di infrastruttura har- calcolo lavorando simul- misurazione oraria dell’uso domanda di simulazioni, gli nuto) e senza dover coin- dware. taneamente con più pro- del software. utenti rischiano di essere in volgere il proprio software Inoltre, per chi già possieda cessori/cores. Come ulteriore beneficio, il conflitto per l'accesso si- vendor per essere autoriz- un cluster e sistema di sto- L’incremento di produtti- software non misura l'uso multaneo alle risorse soft- zati volta per volta all’uti- rage, è sempre possibile uti- vità è lineare o quasi, con delle risorse hardware ware e hardware. lizzo. lizzare Power-on-Demand in un “range” consigliato (=numero di processori/ Al contrario, le risorse Oltre a venire incontro una struttura interna al- nell’efficienza d’uso delle cores). sono spesso sottoutiliz- alle esigenze degli utenti l’azienda. CPU che arriva alle decine Power-on-Demand è in al- zate o inutilizzate du- a tempo pieno, questo Dal punto di vista soft- o alle centinaia, a seconda ternativa o complemento rante periodi di carico di metodo di utilizzo viene ware non ci sono limiti al- del tipo di calcolo. ad un acquisto basato sul lavoro più basso, ma i incontro agli utenti occa- l’hardware: pertanto numero di sessioni e/o pro- periodi di inutilizzo non sionali del software e per- Power-on-Demand inco- Per ulteriori informazioni: cessori utilizzati. possano essere recupe- ché permette una capacità raggia l’uso di un grande visitare la pagina www.cd- Secondo gli schemi di li- rati in alcun modo me- di uso on-demand e spo- numero di processori per adapco.it oppure scrivere cenza tradizionale, gli in- diante “crediti”. radica. velocizzare i calcoli e ri- a [email protected].

StressCheck espande Simulazione delle batterie le capacità FEA di Altair agli ioni di litio I clienti di HyperWorks possono accedere a StressCheck di ESRD CD-adapco ha annunciato che guiderà un team indu- striale per promuovere la ricerca nel settore delle bat- attraverso il vantaggioso e flessibile sistema di licenze HyperWorks terie agli ioni di litio di. Questo team è uno dei tre co- Altair, sviluppatore del noto StressCheck è ben noto nel- aggiuntivi o impegni a lun- finanziati dallo United States Department of Energy software CAE HyperWorks, l'industria aerospaziale per go termine. (DOE), Vehicle Technologies Office nell'ambito del pro- ha annunciato oggi il rilascio le sue avanzate capacità StressCheck di ESRD è un'ag- gramma CAEBAT. L'obiettivo è aiutare l'industria au- ufficiale di StressCheck, pro- tecniche. I clienti di Hyper- giunta strategica alla nostra tomobilistica e delle batterie nella progettaazione e svi- dotto dalla Engineering Works, specialmente nel HyperWorks Partner Allian- luppo di una vasta gamma di batterie avanzate per vei- Software Research & Deve- mondo dell'automotive e ce,” ha affermato Robert coli elettrici, più velocemente e ad un costo inferiore. lopment, Inc. (ESRD), nella della turbomachinery, be- Yancey, executive director – Il finanziamento viene effettuata tramite il Laboratorio HyperWorks Partner Allian- neficeranno delle sue con- global aerospace di Altair. Nazionale di Energia Rinnovabile (NREL) del DOE, che ce. StressCheck integra il solidate capacità di analisi “Dettagliate analisi dello fornirà anche supporto tecnico alla modellazione solutore per le analisi degli dello stress oltre alle sue stress e della frattura, spe- elettrochimica-termica delle batterie. elementi finiti (FEA) di Al- esclusive funzionalità nel- cialmente riguardo a strut- "Attraverso progetti innovativi come questo, possiamo tair, RADIOSS, supportando l'analisi dei laminati com- ture composite, sono molto anticipare la realizzazione rapida di strumenti chepor- delle dettagliate analisi positi, dello sforzo e del da- importanti nel settore ae- tano valore aggiunto alla progettazione delle batterie strutturali e di resistenza mage tolerance. rospaziale. In sinergia con agli ioni di litio e alla loro installazione", ha detto il Dr che includono i contatti StressCheck fornisce un con- la tecnologia di ottimizza- Ahmad Pesaran, Group Leader del Team di Energia pres- multi-body e la computa- testo per la standardizza- zione di Altair,StressCheck so NREL / DEO. "Questa tecnologia permetterà ai pro- zione parametrica delle frat- zione dei procedimenti di si- di ESRD fornirà ai nostri duttori di fornire batterie per nuovi progetti di veicoli ture meccaniche per le par- mulazione attraverso un clienti un'ampia gamma di a trazione elettrica in un lasso di tempo ridotto". ti metalliche e quelle di manuale elettronico adat- opzioni nell'ottimizzazione Il team guidato da CD-adapco comprende anche Bat- struttura composita. ESRD è tabile che supporta l'accu- dei progetti che riguardano tery Design LLC, che simula il comportamento delle bat- rinomato per il suo suppor- mulazione e l'organizzazio- sia le strutture metalliche terie agli ioni di litio da oltre 10 anni, così come i pro- to nell'industria aerospa- ne delle soluzioni ideate che quelle composite.” duttori Johnson Control Saft e A123 Systems. ziale, ma richieste sempre dagli esperti. La HyperWorks Partner Al- NREL si aspetta che i sistemi risultanti saranno com- crescenti di una dettagliata I clienti di HyperWorks pos- liance si impegna a fornire merciali fruibili in circa tre anni, e il progetto supporta analisi degli elementi finiti sono accedere a StressCheck la più completa offerta di il programma ella DOE dedicato al CAE delle batterie (FEA) e dello stress, da par- attraverso la HWPA, una applicazioni pertinenti ai per la trazione dei veicoli elettrici (CAEBAT). Questa at- te dei diversi ambiti dell'in- suite di applicazioni rea- principali campi relativi alla tività è finanziata dal Programma DOE Vehicle Te- gegneria meccanica e strut- lizzate dai partner, che pos- Computer Aided Enginee- chnologies presso Office of Energy Efficiency and Re- turale, fanno di StressCheck sono essere utilizzate con le ring. L'ingresso di ESRD in- newable Energy (Ufficio di efficienza energetica e le uno strategico alleato nella stesse unit usate per usu- crementa ulteriormente la energie rinnovabili). HyperWorks Partner Allian- fruire del software Hyper- flessibilità delle units di Il programma DOE CAEBAT è un'attività co-finanziata ce. Gli utenti di HyperWorks Works prodotto da Altair. La HyperWorks nonché il valo- per un investimento totale di 14 milioni di dollari, con potranno avere accesso al- flessibilità delle unit di Hy- re complessivo del softwa- DOE che contribuisce al 50% dell'investimento e le il l'utilizzo di StressCheck dal perWorks consente ai suoi re HyperWorks di Altair. resto del team per l'altro 50%. sito internet della HWPA al- clienti di avere la più com- Per maggiori informazioni: Per maggiori informazioni: l'indirizzo www.HyperWor- pleta suite di programmi www.altair.com e [email protected]. ksAlliance.com CAE disponibile, senza costi www.simulatetoinnovate.com

- Analisi e Calcolo Gennaio 2012 Pagina 27 N&P1:Layout 1 13/01/12 11:38 Pagina 28

CD-adapco presenta SPEED CD-adapco ha acquisito e sviluppato durante il 2011 il software SPEED, dedicato alla simulazione delle macchine elettriche. Il rilascio della versione 2011, distribuita da CD-adapco, è disponibile con oltre 350 miglioramenti.

Il software SPEED consente La capacità di SPEED di ca- a velocità variabile tra i più agli utenti di progettare ratterizzare i prodotti e non efficienti del mondo, utiliz- macchine elettriche come solo i concetti è una delle zando configurazioni di mo- motori asincroni; motori chiavi per poter servire in tori senza spazzole SPM brushless (senza spazzole) a questo settore. Sono stati (surface permanent magnet) magneti permanenti; mo- apportati miglioramenti in e IPM (interior permanent tori a spazzole; motori a ri- tutti i programmi in rela- magnet). Abbiamo fatto luttanza e motori a rilut- zione alla geometria della sforzi particolari per esten- tanza sincroni. Molte delle macchina, al calcolo delle dere SPEED ai generatori, nuove caratteristiche di SPE- perdite e all'analisi ad ele- con un nuovo solutore in- ED sono adattabili ai gene- menti finiti. corporato ad elementi fini- ratori. Settore aerospaziale ti per affrontare una vasta Gli oltre 1500 clienti che da Alta densità di potenza, alta gamma di specifiche di ca- oltre 20 anni già utilizzano velocità e tolleranza ai gua- rico, e per il calcolo auto- SPEED sono da annoverare sti sono requisiti fonda- matico delle caratteristiche tra i costruttori, progettisti, progettazione. La suite di dano questo settore indu- mentali nelle applicazioni del generatore. Abbiamo sviluppatori e utilizzatori di programmi SPEED è ora striale verso la continua aerospaziali. SPEED è stata inoltre aggiunto la model- macchine elettriche. strutturata in modo da for- evoluzione tecnologica, in utilizzata per molte appli- lazione della cascata ipo- Il Dr. Tim Miller, creatore di nire soluzioni su tutta la un contesto di estrema pres- cazioni tra cui attuatori, sincrona. Sono stati appor- SPEED e ora consulente CD- gamma di macchine a ma- sione sulla riduzione costi e pompe, generatori e starter. tati miglioramenti nella mo- adapco ha commentato: gneti permanenti e alterna- gestione della fornitura dei Le principali tecnologie sono dellazione della geometria "Questo è un grande svilup- tive, comprese combinazio- materiali. SPEED viene uti- macchine PM brushless e della macchina, analisi ad po per SPEED e tutti i nostri ni ibride. SPEED copre l'in- lizzato come principale stru- macchine a riluttanza com- elementi finiti e modella- clienti; stiamo ora inve- tera gamma di potenza, ten- mento di progettazione in mutata. In entrambe queste zione termica. La tecnologia stendo nello sviluppo di una sione e velocità utilizzate nei numerose aziende leader aree SPEED presenta nuove SPEED copre tutti i tipi di versione completamente sistemi veicolo. SPEED può nella produzione di com- caratteristiche che miglio- macchine brushless PM, nuova di SPEED e relativa giocare un ruolo chiave an- pressori, lavatrice motori, rano la gamma di geometria macchine sincrone e rilut- documentazione. Una delle che nella trasmissioni ausi- pompe e ventilatori in tutto della macchina e il calcolo tanza commutata, macchine ragioni per cui abbiamo uni- liarie come starter/genera- il mondo. La tecnologia delle prestazioni elettroma- a induzione e macchine a to le forze con CD-adapco è tori nonché diversi tipi di comprende motori a indu- gnetiche e termiche. corrente continua. Si pos- quello di rendere SPEED an- pompe, ventilatori e attua- zione (sia mono che trifase), • Settore industriale sono ora calcolare le mac- cora migliore", ha prose- tori. motori a magneti perma- SPEED è stato utilizzato per chine a flusso assiale usan- guito Miller. "Un primo se- Settore Elettrodomestici nenti senza spazzole, e mo- la progettazione di alcuni do una nuovo modulo del si- gnale di progresso SPEED è I requisiti di efficienza gui- tori a magnete permanente. motori a corrente alternata stema SPEED. l'intensa collaborazione in corso per condividere la geometria e altri parametri Il CERN simula applicazioni multifisiche di progetto con STAR-CCM +. Un altro progresso è lo svi- su cluster con COMSOL luppo di un solutore elet- tromagnetico 3D all'interno Il CERN (European Organi- scientifico del CERN proget- solvendo le equazioni di Max- afferma che “una caratteri- della piattaforma multifisi- zation for Nuclear Research) ta, costruisce e mantiene in well tenendo in considera- stica interessante di COMSOL ca STAR-CCM +. Un ultimo di Ginevra, Svizzera, labo- esercizio acceleratori di par- zione fenomeni altamente è che una singola licenza aspetto è l'attività di for- ratorio leader nel campo ticelle usati per l’esecuzione non lineari. Abbiamo perciò floating network ci consen- mazione, due o tre volte della fisica delle particelle, di esperimenti scientifici la necessità di modificare le te di lanciare una simula- più intensa rispetto al pas- ha scelto di incrementare il molto complessi. Inoltre con- equazioni secondo quanto zione su un cluster avente un sato". numero di licenze floating tribuisce alla preparazione, previsto dai nostri modelli e numero arbitrario di nodi, Alcune nuove caratteristiche network di COMSOL Multi- organizzazione, analisi e in- COMSOL ci consente di farlo che a loro volta possono di SPEED sviluppate duran- physics e dei suoi Moduli a terpretazione dei dati ricavati molto semplicemente. Inol- essere costituiti da più pro- te il 2011 sono, relativa- disposizione del personale. da tali esperimenti. Il CERN tre utilizziamo ampiamente le cessori, che a loro volta pos- mente ad alcuni settori in- Grazie a questo accordo il ha uno staff permanente di capacità multifisiche del soft- sono essere composti da più dustriali: software è ora accessibile a 2500 ricercatori e ospita ol- ware. Ad esempio alcuni di- core. Diversamente da altri Settore Automotive (vei- tutti gli ingegneri e ai ricer- tre 9500 scienziati che rap- spositivi prevedono il tra- software COMSOL non pone coli elettrici e ibridi e veicoli catori che operano presso il presentano 608 università e sferimento di corrente da limiti al numero di core uti- speciali commerciale, indu- CERN nell’ambito delle atti- 113 diverse nazionalità. zone a temperatura ambien- lizzabili per una licenza di striale, agricolo e minera- vità di ricerca, progettazio- “Uno degli aspetti che rende te a zone a temperatura crio- tipo floating network. Poter rio). ne e sviluppo. L’obiettivo è COMSOL così attraente per gli genica, in questo caso dob- usare un numero illimitato di Il solutore a elementi finiti quello di potenziare le si- utenti è la sua flessibilità,” biamo esaminare vicino con core è estremamente con- GoFER di SPEED si combina mulazioni dei loro sistemi fi- spiega Bernardo Bordini, ri- molta precisione l’entità del- veniente dal momento che le con modelli analitici per co- sici al fine dei renderle sem- cercatore che ha utilizzato il l’interazione tra diversi fe- nostre risorse di calcolo sono prire tutti gli aspetti della pre più realistiche. software presso il Fermilab di nomeni fisici come il tra- costantemente aggiornate progettazione di tutte que- Attualmente il CERN è diret- Chicago (IL, USA) e che è sta- sporto di calore, la meccanica e potenziate. Possiamo lan- ste macchine, termici così to da 20 stati europei e per to il primo utente COMSOL al strutturale e l’elettroma- ciare COMSOL Multiphysics su come elettromagnetici. Sono lo svolgimento dei suoi pro- CERN. “Al CERN abbiamo a gnetismo. Non è facile tro- un nuovo hardware e utiliz- stati apportati migliora- getti coinvolge anche molti che fare con problemi deci- vare un software che sia in zare a pieno l’ulteriore ca- menti in tutti gli aspetti di paesi extraeuropei e scien- samente complessi. Ad esem- grado di farlo altrettanto pacità di calcolo appena in- questi calcoli, per coprire ziati provenienti da tutto il pio, nei nostri studi sulla sta- bene”. stallata senza bisogno di una gamma ancora più am- mondo che ne utilizzano le bilità magneto-termica dei Pierre Baehler, CAD/CAE Sup- acquisire ogni volta ulterio- pia di geometrie in fase di strutture. Lo staff tecnico e superconduttori stiamo ri- port Team Manager del CERN, ri licenze”.

Pagina 28 - Analisi e Calcolo Gennaio 2012 Casagrande:Layout 1 13/01/12 11:46 Pagina 29

Industria dell’arredamento Ricerca e ottimizzazione di un pannello sandwich

1. Introduzione Nel presente lavoro si riporta il processo di simulazione Negli ultimi tempi anche il settore del mobile sta seguendo numerica effettuata al fine di valutare le prestazioni la strada dell'innovazione, testando nuovi materiali o nuo- energetiche-meccaniche ed i componenti di un pannello ve tipologie di connessione tra elementi pre-finiti. Anche in sandwich per il settore dell'arredamento. L'elemento può questo campo la simulazione numerica può diventare uno stru- mento molto utile, sia per restringere il range di soluzioni essere impiegato in svariati modi, ma in questo caso si possibili sia per ottimizzare il materiale o le caratteristiche analizza il suo comportamento termico per l'impiego come globali di un prodotto. materiale di finitura per pavimenti di tipo galleggiante, In commercio esistono vari pannelli sandwich, i quali pos- per rivestimenti interni in riqualificazioni generali oppure sono essere assemblati tra loro, in modo da formare un pro- divisioni in ambienti open-space nel settore direzionale. dotto finito destinato al settore terziario oppure residenziale. L'attuale tendenza del mercato predilige, soprattutto nel set- tore delle costruzioni, un prodotto finito, pronto per la posa A cura di Ennio Casagrande – consulente tecnico esterno e senza i problemi connessi ai collegamenti ed alla compa- VOICE TEC Srl, Susegana (TV) tibilità tra materiali. Infatti, attualmente, la ricerca dei pro- dotti si è indirizzata verso elementi completi, caratterizza- ti da una buona qualità ed una buona performance termo- acustica e meccanica, ma anche caratterizzati da un'ottima e variegata finitura estetica. Sicuramente i pavimenti e le pareti di partizione rientrano in questi prodotti, in quanto molto spesso si ricercano del- le finiture gradevoli accompagnate anche da buone carat- teristiche termiche-meccaniche. La ditta VoiceTec ha cerca- to di seguire le richieste di mercato sviluppando una pannello sandwich universale con caratteristiche tali da essere im- piegato sia come elemento divisorio che come valida alter- Fig. 1 - Rifinitura di alcuni pannelli. nativa ai pavimenti galleggianti o privi di riscaldamento a pa- vimento. Il presente studio è stato commissionato per ricercare ed ot- timizzare un pannello assemblato in grado di avere un discreto comportamento termico e meccanico non tralasciando l'este- tica finale. La simulazione viene estesa a diversi tipi di ma- teriale in modo tale da valutarne il comportamento consi- derando come elemento finale, un pavimento o un divisorio.

2. Descrizione del pannello Il pannello sandwich in genere è il risultato di un accop- piamento tra lamine di materiale diverso. Il pannello in que- stione è composto, come si nota in Fig. 2, da uno strato pro- tettivo superiore (Fig. 1) denominato “strato di usura”, che Fig. 2 - Topologia stratigrafica del pannello sandwich. ne garantisce l'usabilità, e da uno strato inferiore di rive- stimento. Nella mezzeria invece viene interposto del mate- riale termo-isolante, il quale ha il compito di garantire un'ade- guata barriera contro il flusso di calore discendente. In ge- nere per elementi utilizzati come pavimento il rivestimento inferiore non è necessario, al contrario degli elementi divi- sori in cui ci possono essere diversi tipi di rivestimenti sul- le varie parti del pannello. Il materiale di rivestimento superiore (pavimento) ed infe- riore è composto da una lamina in PMMA/ABS la quale con- ferisce alla superficie un'ottima resistenza all'usura deriva- ta ad esempio da calpestio, mentre il nucleo della struttu- ra di supporto è composta da materiali multistrato in legno, i quali garantiscono rigidezza al pannello aumentandone per i pavimenti, la planarità diffondendo in modo appropriato, Fig. 3 - Caratteristiche materiali utilizzati. il carico superiore. Il materiale isolante invece può variare a seconda dell'impiego e sarà determinato secondo i mate- riali disponibili sul mercato. a quanto esposto, per l'analisi sono stati considerati i seguenti Per le caratteristiche termiche degli elementi ci si avvale del- materiali reali (Fig. 3). le indicazioni riportate nella norma UNI 10351. Per i mate- Per definire la stratigrafia base è stato compiuto, preliminar- riali i cui dati fossero di difficile reperimento si è fatto ri- mente un'analisi di ottimizzazione delle singole composizioni ferimento alla norma UNI EN ISO 10456 oppure a prove di la- cercando la conformazione base che rispetta sia le esigenze co- boratorio condotte su singoli campioni di materiale. In base struttive sia le esigenze meccaniche e termiche desiderate.

- Analisi e Calcolo Gennaio 2012 Pagina 29 Casagrande:Layout 1 13/01/12 11:46 Pagina 30

3. Flusso di lavoro sto era abbastanza specifico, per cui è stato possibile in par- La risoluzione del problema è stata affrontata preventivamente te, scindere le due analisi. Effettuato il processo di ottimizza- seguendo uno schema a flusso, con il quale è stato possibile zione sul pannello standard, è stato successivamente condot- effettuare le analisi con una certa logica costruttiva conseguente ta un'analisi termica del prototipo utilizzando il software com- la scarsità di informazioni disponibili nel settore. merciale LISA 7.6 [2] in modo tale da validare il processo ini- Prima di effettuare le operazioni connesse all'analisi numeri- ziale. ca, è stato individuato come obiettivo del problema l'analisi ter- mica del pannello simmetrico adibito, in questo caso a pavi- 4. Processo di ottimizzazione mento oppure a parete di divisione. Infatti, per questo di tipo Il processo di ottimizzazione del pannello è stato condotto at- di problema, l'analisi in condizioni di regime stazionario è par- traverso la simulazione grafica, metodo veloce e molto utile qua- so il più adatto, in quanto il dato fondamentale da ricercare è lora i parametri da ottimizzare siano contenuti e definiti. Una la trasmittanza termica, per cui può essere considerata vali- prima analisi è stata effettuata prendendo in considerazione, da l'ipotesi di istantaneità di trasmissione tra i lati del pannello. per motivi di lavorazione, due strati di supporto rigido (MDF) Tale semplificazione non può essere invece presa in conside- e uno strato interno di isolante, composto da poliestere; nel- razione qualora si volesse indagare il comportamento del- la fase preliminare lo spessore degli strati di MDF viene con- l'elemento nel regime estivo, in quanto le condizioni al con- siderata uguale sia per la faccia superiore che per la faccia in- torno esterne variano nel tempo e quindi la soluzione al pro- feriore. blema deve essere ricercata attraverso analisi termiche in re- L'ottimizzazione termica di un pannello multistrato con una geo- gime dinamico. metria rappresentata in Fig. 5 può essere ricondotta al calco- In Fig. 4 è stato riportato il diagramma di flusso logico seguito lo della trasmittanza termica attraverso gli elementi di spes- con cui è stata effettuata la simulazione numerica. I lavoro è sore S1, S2, S3 secondo la seguente formula: stato suddiviso per semplicità in due, seppur connessi, flussi di lavoro. Nella prima parte, infatti, il pannello è stato sotto- (0.1) posto ad un processo di ottimizzazione, basato per lo più su Considerando che la resistenza termica è data dal rapporto tra analisi grafiche ricreate con la piattaforma Scilab [1]. Si pre- lo spessore dell'elemento e la sua conducibilità termica, cisa comunque che i due flussi di lavoro sono stati opportu- l'espressione (0.1) diventa: namente divisi in quanto l'obiettivo dell'ottimizzazione impo- (0.2) Fig. 4 - Flow Come anticipato in precedenza, preliminarmente si considerano chart del gli spessori dei due strati estremi uguali, per cui l'espressio- metodo di ne (0.2), diventa una funzione in due variabili anziché in tre analisi. variabili. (0.3) La relazione (0.3) può essere riscritta nella forma classica del- le funzioni matematiche, qualora alle variabili S1 e S2 si so- stituiscono rispettivamente le classiche variabili di funzione X, Y: (0.4) L'espressione (0.4) rappresenta la funzione obbiettivo per il pro- cesso di ottimizzazione, ovvero la funzione da minimizzare. Come ogni processo di questo tipo, la ricerca delle condizioni di ottimo devono essere “guidate” in base alle necessità co- struttive, economiche, di lavorazione ecc. In questo caso le con- dizioni vincolanti erano imposte dall'impianto di produzione, il quale, per motivi tecnici ed economici, può lavorare pannelli con dimensioni massime pari a circa 50 mm e dalle dimensio- ni massime previste degli elementi MDF e poliestere (isolan- te). Considerando quindi quanto esposto, il processo di ottimiz- zazione si riconduce a quanto riportato in (0.5) ovvero alla mi- nimizzazione della trasmittanza considerando la serie di vin- coli di produzione. Per semplicità numerica, è stato scelto di porre come funzione obbiettivo la resistenza termica anziché la trasmittanza.

(0.5)

Il processo di ottimizzazione più consono al problema è ri- sultato essere quello grafico, infatti attraverso la piattaforma Scilab è stato potuto rappresentare per via grafica la funzione da minimizzare e i relativi vincoli riportati nelle espressio- ni (0.5). Nella Fig. 6 è stato riportato il dominio di soluzioni possi- Fig. 5 - bili riferite alle funzioni di vincolo. Come si nota dalle im- Definizione magini, il piano colorato di blu rappresenta lo spessore del geometrica per pannello per diverse combinazioni di MDF e poliestere, men- il processo di tre il piano tracciato in rosso rappresenta il vincolo di mas- ottimizzazione. simo spessore. L'intersezione quindi dei due piani rappresenta la linea limite tra soluzioni ammissibili e non ammissibili. Per ricavare il valore definito “ottimo” è stato successivamente preparato uno script in linguaggio Scilab in grado di rap-

Pagina 30 - Analisi e Calcolo Gennaio 2012 Casagrande:Layout 1 13/01/12 11:46 Pagina 31

presentare con apposita mappa a colori l'andamento della re- sistenza termica in funzione degli spessori. Nella Fig. 7 è sta- to riportato l'andamento della resistenza termica per diverse configurazioni di strati. Osservando l'immagine si nota come la resistenza termica sia massima nell'estremo destro superiore, coincidente con lo spessore massimo dei compo- nenti e minima all'estremo sinistro inferiore, punto in cui gli spessori degli starti sono minimi. Nel grafico sono stati ri- portati anche le linee di frontiera corrispondenti a valori di resistenza termica costante. Al grafico riportato in Fig. 7 è stato sovrapposto la linea di Fig. 6 - Dominio di soluzioni delle funzioni di vincolo (3D e 2D). frontiera che identifica le soluzioni ammissibili ovvero quelle possibili combinazioni il cui spessore totale del pan- nello risulta minore dello spessore massimo consentito. Si Fig. 7 - osservi come la massima resistenza termica del pannello si Andamento ricava massimizzando la larghezza dell'isolante, infatti della avendo quest'ultimo una resistenza termica elevata, la so- resistenza luzione ottimale non può essere posizionata altrove. termica per Le soluzioni ricavate dal processo di ottimizzazione devono diverse comunque essere sottoposte a valutazione di carattere pra- configurazioni. tico, in quanto i materiali base vengono commercializzati con spessori standardizzati e il pannello deve garantire anche un'adeguata rigidezza nei confronti di eventuali urti oppu- re accessori, come puntine chiodi ecc.. In base a quanto so- pracitato il valore prossimo che più si avvicina al valore “ot- timo”, compatibilmente con gli spessori in commercio, è la terna di valori 10+30+10 mm, ovvero due strati di MDF con spessore pari a 10 mm ed un singolo strato di poliestere con spessore pari a 30 mm. In questo caso, lo spessore di MDF interno ed esterno risulta, per le ipotesi effettuate, uguale. In pratica però, la lamina esterna, sottoposta ad usura, tagli ecc dovrebbe essere mol- to più resistente della parte interna, ne risulta che gli star- ti esterni devono essere per fora diversi. Secondo quanto ri- Fig. 8 - Discretizzazione solaio con massetto-pavimento e pannello sandwich. portato quindi, per l'MDF esterno si adotta uno spessore pari a 12 mm mentre per la lamina interna si opta per uno spes- sore pari a 8 mm. Con le ipotesi effettuate, la resistenza ter- mica del pannello risulta pari a circa 0,98 K/W ovvero pari ad una trasmittanza termica di circa 1,02 W/(m2 K).

5. Simulazione numerica In questa sezione il pannello sandwich verrà sottoposto ad una simulazione numerica, attraverso l'utilizzo del codice di calcolo LISA, con il fine di valutarne il comportamento nel- le strutture edilizie ordinarie. Nella simulazione sono stati considerati due tipi di soluzio- ne: la prima prevede un solaio in predalle intonacato nel- Fig. 9 - Andamento della temperatura per il solaio con massetto-pavimento. l'intradosso e finito con un massetto in calcestruzzo e un pa- vimento in legno all'estradosso. La seconda soluzione, invece, si compone del solaio predalle rifinito con il pannello Voi- cetec per pavimenti. La discretizzazione del dominio è ri- portata nella Fig. 8 dove si possono notare i blocchi di al- leggerimento, la struttura e la finitura dell'elemento edili- zio. Nella Fig. 9 è stata riportata l'andamento della temperatu- ra per il solaio rifinito con massetto e pavimento, mentre la Fig. 10 si riferisce al solaio con pannello di finitura. Si può osservare come la presenza del materiale isolante nel pan- nello per un flusso di tipo discendente, cambi completamente l'andamento della temperatura nell'intera struttura opaca. Considerando quindi uno spessore del massetto e pavimento Fig. 10 - Andamento della temperatura per il solaio con pannello. finito pari a circa 65 mm ed un pannello finito con spes- sore pari a circa 50 mm è possibile confrontare anche il flus- so di calore attraverso la struttura. Infatti in Fig. 11 è sta- to riportato l'andamento del flusso di calore per la soluzione con massetto-pavimento, mentre in Fig. 12 è stato ripor- tato il flusso di calore per la soluzione con pannello. Si può osservare come la presenza del pannello riesca nella Fig. 12 riduca drasticamente il flusso di calore pari a circa la metà. Dal calcolo eseguito si può notare che la struttura edilizia rifinita con il nuovo pannello subisca un sostanziale mi- glioramento delle caratteristiche termiche rispetto al sola- io rifinito con il classico massetto-pavimento. Fig. 0.11 Flusso di calore per il solaio con massetto-pavimento

- Analisi e Calcolo Gennaio 2012 Pagina 31 Casagrande:Layout 1 13/01/12 11:46 Pagina 32

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

[1] Scilab 5.2, Consorzio Scilab, 2009. [2] Lisa 7.6.0. LISA-Finite Element Techonologies, 2011.

NOTE SULL’AZIENDA

VOICE TEC è una azienda italiana che offre una vasta gam- ma di collezioni di pannelli innovativi in acrilico di alta Fig. 12 - 6. Conclusioni qualità. Tra le più importanti, la collezione anti-graffio, Flusso di Nel presente lavoro è stato presentato il processo di ottimiz- lucido e opaco e la collezione in acrilico goffrato per mo- calore per il zazione termica di un pannello multistrato per l'utilizzo nel set- bili componibili, porte interne, contract, ecc. solaio con tore del mobile. Dopo aver presentato il processo per ottene- (www.voicetec.it) pannello. re la stratigrafia ottimale, sono stati riportati alcuni risultati relativi all'applicazione del pannello come pavimento pre-finito. A parità di spessore, l'utilizzo ti tale soluzione permette di di- minuire il flusso di calore nella struttura opaca, migliorando- NOTE SULL’AUTORE ne le caratteristiche termiche diventando una valida alterna- tiva, nei contesti in cui l'utilizzo di metodi tradizionali per le Ennio Casagrande, ingegnere, si occupa di progettazione rifiniture non sono applicabili. strutturale e simulazione numerica nel campo dell'inge- gneria civile ed industriale. Collabora attivamente con VOI- Contatti: CETEC per lo sviluppo e l'ingegnerizzazione di prodotti in- [email protected] novativi. [email protected]

2,/2 , / **$6$ 6 9LUWXDO99LUWXDO 3U3URWRW\SLQJRWRW\SLQJ 6ROXWLRQV6ROXWLRRQV 6XSSRUWLQJ6XSSRUWLQJ \RXU\RXU HQJLQHHULQJHQJLQHHULQJ GHFLVLRQVGHFLVLRQV W WKURXJKRXWKURXJKRXW WKHWKH VXSSO\VXSSOO\\ FKDLQFKDLQ

0DQDJH VLPXODWLRQ PRGHOV SURFHVV 2SWLPL]H ZRUNïRZ PDQXIDFWXULQJ 'HîQH'HîQ'HîQH î  YYHULI\HULI\HULI\ LI\ SURFHVVHV TXDOLW\ YDOLGDWHYDOLGOLGDDWWH VSHFLîVSHVSHFLîFVSHFLîFDWLRQV Lî $ 

 $VVHVV$VVHVV GHVLJQ SHUSHUIRUPDQFHIRUPDDQFH   2

5 VWUXFVWUXFWXUDOWXUDO LQWLQWHJULW\HJULW\ *   RXS *U 6, ( † \ULJKW

RS ESI Italia srl - Via San Donato, 191 - 40127 Bologna - Tel: +39 0516335577/8 - Fax: +39 0516335601 - [email protected] &RS\ULJKW†& (6, *URXS   *52$ ZZZHVLJURXSFRPHQHUJ\RLODQGJDVZZZZHVLJURXSFRPHHQH _ ZZZHVLLWDOLDLW

Pagina 32 - Analisi e Calcolo Gennaio 2012 Travi:Layout 1 13/01/12 11:48 Pagina 33

Ingegneria Civile Progettazione strutturale delle travi REP® per l’i.Lab di Italcementi a Bergamo

software di calcolo sono diventati oggi degli strumenti di L’i.Lab di Bergamo, è composta da grandi elementi calcolo essenziali nella progettazione delle strutture. Le va- prefabbricati in calcestruzzo bianco e da una struttura di Irie software house tendono però sempre più a confezionare dei “prodotti” chiusi con interfacce utente “facili” e veloci, to- nervature a trave mista acciaio-calcestruzzo con luci a sbalzo gliendo importanza alla formulazione teorica che sottointen- superiori ai 10 m e in qualche caso vicine ai 20 m. Il rischio de la discretizzazione del sistema reale in aste e/o elementi fi- che le frecce differite possano assumere valori sensibilmente niti, l’assemblaggio ed infine la risoluzione del sistema numerico. più elevati di quelli teorici previsti a progetto è controllato Le ipotesi ed approssimazioni introdotti nel software spesso non dall’introduzione di cavi da postcompressione all’interno sono accessibili all’utente. Da ciò la necessità in prima battu- ta di realizzare degli schemi di calcolo “semplici” a convalida delle travi REP®. Per queste ragioni e più in generale per o meno del risultato ottenuto dal programma di calcolo. Se ci raggiungere in modo semplice gli obiettivi di cantiere e di si limita alle strutture “a telaio” in campo lineare, discretizzabili comportamento finale della struttura che l’evoluto concept mediante elementi tipo trave (in cui lo stato tensionale e de- architettonico del progettista statunitense Richard Meier formativo di ogni punto è ricavabile mediante relazioni anali- esigeva, si è decisa l'adozione del sistema REP®. La struttura tiche partendo dai soli spostamenti e rotazioni di estremità) le approssimazioni sono limitate e la soluzione è esatta nel cam- superiore è principalmente costituita da travi reticolari miste po di validità di De Saint Venant. acciaio calcestruzzo REP®TR, prodotte da Tecnostrutture® in Considerata la particolarità e l’importanza stessa dell’inter- acciaio per la carpenteria metallica 10025 S355, che sotto il vento, sono stati formulati e confrontati i risultati numerici profilo statico, offrono prestazioni più elevate rispetto alle provenienti da tre differenti programmi di calcolo sia per quan- to riguarda la ricerca dei parametri della sollecitazione che nel- altre, a fronte di pesi più contenuti e, dal punto di vista l’analisi della deformabilità e dei benefici della post-tensio- operativo, tempi di esecuzione estremamente rapidi. Le Travi ne, oltre alla verifica di ogni singola Trave REP® adottando sche- REP® sono state progettate con REPDesign®, software di mi di calcolo semplificati secondo i principi della Scienza del- Calcolo ad elementi finiti di proprietà Tecnostrutture S.r.l. le Costruzioni. L’ ing. Marco Verdina, in qualità di Progettista Principale del- che permette il progetto e la verifica per fasi costruttive l’opera, ha trasmesso a Tecnostrutture S.r.l., il modello ad ele- delle travi reticolari miste acciaio-calcestruzzo. menti finiti realizzato con Straus 7 dell’intera costruzione con A cura di Massimo Bozzo, Tecnostrutture Srl, la relativa analisi dei carichi ed ipotesi progettuali (Fig. 1). Noventa di Piave (VE) Successivamente si è provveduto in prima istanza alla realiz- zazione di una nuova modellazione Fem, mediante un altro pro- gramma di calcolo ad elementi finiti, per un raffronto imme- diato sui parametri di sollecitazione del modello pervenuto dal- lo Studio Verdina. La discretizzazione è stata fatta interamente con elementi tipo trave ed i carichi di progetto sono stati in- trodotti come shell membranale (Fig. 2). In fase di modellazione non si sono discretizzati i cordoli di ir- rigidimento trasversali in modo che l’intero carico di proget- to gravasse direttamente sulle travi di copertura. La modella- zione di tali elementi potrebbe generare – vista la geometria della struttura – dei meccanismi secondari di resistenza tipo tirante-puntone e produrre come risultato delle sollecitazio- ni inferiori nelle travi. Si potrebbero anche considerare tali “be- nefici” previa una indagine approfondita dei possibili mecca- nismi resistenti indotti ed affinamento della modellazione ma soprattutto occorre poi garantire in opera la formazione del- lo stesso schema resistente mediante una progettazione ac- curata. Vista la congruenza delle sollecitazioni dei due modelli Fem, si è provveduto alla progettazione dei componenti del SISTE- Fig. 1 - Modello Fem – Straus 7. MA REP® mediante il software proprietario REPDesign® limi- tando la discretizzazione alle sole Travi REP® di copertura, im- piegando elementi finiti tipo trave (beams) ed inserendo op- portune condizioni al contorno, ricavate dai sopracitati mo- delli di calcolo. La scelta di detta modellazione è giustificata dall’adozione in opera di appoggi da ponte al di sopra dei pilastri su cui poi an- dranno posate le Travi REP®. La modellazione “a trave” ha il van- taggio di permettere un rapido controllo sui parametri della sol- lecitazione e sulla deformabilità poiché con l’analisi lineare la soluzione è esatta e ben definita (De Saint Venant). L’intro- duzione poi su ciascun concio di trave modellato delle “solle- citazioni obbiettivo” ovvero delle sollecitazioni SLU desunte dai modelli di calcolo “globali”, garantisce il rispetto delle mas- sime sollecitazioni per le combinazioni di progetto. Fig. 2 - Modello Fem – Vista 3D.

- Analisi e Calcolo Gennaio 2012 Pagina 33 Travi:Layout 1 13/01/12 11:48 Pagina 34

Definita la geometria per ciascuna trave, il programma di Cal- indipendenti dalla “storia tensionale”. Assunto un legame co- colo REPDesign® provvede al dimensionamento delle membrature stitutivo - di tipo parabola rettangolo o stress block per il σ ε che dovrà essere ottimizzato e adeguato alla effettiva realiz- calcestruzzo ed elastico-perfettamente plastico per l’acciaio, zazione dell’opera (Fig. 3). allo Stato Limite Ultimo l’area efficace di calcestruzzo com- Operando con il metodo agli Stati Limite il controllo sul cor- presso resiste ad una tensione pari a 0,85fcd e l’area di ac- retto dimensionamento delle Travi REP® risulta agevole in ciaio strutturale efficace alla tensione di snervamento (Fig. 4). quanto funzione della geometria della sezione della Trave ed Per la sollecitazione tagliante, si considera la resistenza del- la sola parte di acciaio strutturale in quanto, secondo il Fig. 3 - Output DM14.01.2008 ed anche l’Eurocodice 4, il contributo a taglio – REPDesign®. del rivestimento dell’anima nelle travi a sezione mista accia- io-calcestruzzo, può essere preso in considerazione solo qua- lora si provvede alla realizzazione di idonea staffatura (Fig. 5). Le staffe presenti nelle Travi REP® del cantiere in oggetto co- stituiscono l’“armatura di pelle”, il cui unico scopo è quello di controllare la fessurazione e contrastare il distacco del rico- primento del calcestruzzo (Fig. 6). Per valutare gli effetti viscosi, tutte le normative definiscono il “coefficiente di viscosità come

dove è il valore della deformazione viscosa totale [chiamata an- Fig. 4 ϕ che creep o fluage] ed è il valore della deformazione istantanea. ε Il coefficiente di viscosità dipende da numerosi fattori, quali: • dimensioni dell’elemento, tenuta in conto come per il riti- ro tramite lo spessore fittizio

rapporto tra l’area della sezione trasversale e il semiperimetro a contatto con l’atmosfera: a parità di area o volume mino- re è il perimetro a contatto con l’esterno, minore è l’evolu- zione nel tempo della deformazione viscosa, dunque mino- re è ; ϕ • umidità relativa RH: maggiore è l’umidità dell’ambiente, mi- nore è l’evoluzione nel tempo della deformazione viscosa; • temperatura: maggiore è la temperatura dell’ambiente, più rapida è l’evoluzione della deformazione viscosa; • resistenza media a compressione del calcestruzzo fcm: se fcm è alta significa che è basso il rapporto acqua/cemento, os- sia che vi è una ridotta quantità di umidità da disperdere, dunque tendenzialmente diminuisce la deformazione viscosa mentre aumenta il modulo elastico; • granulometria: maggiori sono le dimensioni degli aggrega- ti minore è, a pari lavorabilità, la richiesta d’acqua dunque a parità di resistenza - cioè di rapporto acqua/cemento - mi- nore è il dosaggio di cemento e di conseguenza ; ϕ • tempo: se si aumenta l’età t di applicazione del carico di- 0 ϕ minuisce.

Fig. 5 - Profilo tipo Trave REP®.

Fig. 6 - Sezioni tipo Trave REP® con l’armatura di pelle.

Pagina 34 - Analisi e Calcolo Gennaio 2012 Travi:Layout 1 13/01/12 11:48 Pagina 35

Tab. 1 - Valori di f(∞, t0). Atmosfera con umidità relativa di circa il 75%.

Tab. 2 - Valori di f(∞, t0). Atmosfera con umidità relativa di circa il 75%.

Usando le espressioni date dall’Eurocodice 4, il modulo elastico efficace del calcestruzzo a tempo infinito, risulta:

dove Ec,ef f è un coefficiente moltiplicatore che vale 1,1 per le azioni permanenti; 0,55 per gli effetti dovuti al ritiro e 1,5 per pretensioni e/o deformazioni impresse. In via approssimata possiamo considerare:

A meno di valutazioni più rigorose, considerando una umidi- tà relativa del 75% ed un tempo t0 di applicazione del carico di 30giorni, risulta per le Travi un coefficiente di viscosità mas- simo pari a 1,9 (Tabb. 1 e 2). Risulta pertanto: Fig. 7 - Modello numerico Lotto B - vista assonometrica.

Requisiti prestazionali aggiuntivi Su richiesta della Committenza e del Progettista principale del- l’opera, è stato valutato e “calibrato” un sistema di post-ten- sione quale controllo sulla deformabilità delle Travi REP® di co- pertura a sbalzo. È stata eseguita una nuova modellazione agli elementi finiti della struttura di copertura mediante elementi bidimensiona- li a 4 nodi per rappresentare correttamente la rigidezza del si- stema iperstatico composto dalle travi REP®, dalle travi tra- sversale e dalle solette di collegamento. Sono stati inoltre con- siderati anche i setti in calcestruzzo presenti (Fig. 7). L’effetto della post-tensione è stato considerato discretizzan- do i cavi come elementi tipo asta collegati opportunamente ai nodi degli elementi bidimensionali che costituiscono le travi REP® (Fig. 8). Conclusioni Fig. 8 - Modello numerico Lotto B - cavi di post tensione. Oltre a verificare l’affidabilità e l’attendibilità dei risultati di calcolo, è stata curata la presentazione degli stessi al fine di Il codice di calcolo deve essere solo lo strumento e non può sop- garantire “… la leggibilità, la corretta interpretazione e la ri- perire alla competenza e formazione del progettista strutturale. producibilità … ” in modo da “ … consentire elaborazioni in- All'attività di validazione da parte degli ingegneri del model- dipendenti da parte di soggetti diversi …” come previsto al §10.2 lo di calcolo della struttura di copertura i.Lab di Italcementi del D.M. 14.01.08. Spa - prua del Kilometro Rosso, è seguita la realizzazione del- Nella relazione si sono illustrati i controlli svolti, quali verifi- l’innovativa struttura portante REP®, dimostratasi versatile e che di equilibrio tra reazioni vincolari e carichi applicati, com- flessibile, supportata da Tecnostrutture srl con propria attivi- parazione tra i risultati delle analisi e quelle di valutazioni sem- tà di Ricerca e Sviluppo, la posa in opera dall'impresa princi- plificate. Molto spesso ci si trova di fronte a relazioni di cal- pale di costruzioni Ing. G. Pandini srl con propria manovalan- colo costituite solo da numeri, risultati delle verifiche effet- za, sotto l’attenta direzione dei lavori di professionista abili- tuate in automatico dal programma di calcolo utilizzato, di dif- tato, in modo tale da garantire la sicurezza strutturale dell’opera ficile se non impossibile interpretazione. secondo normativa vigente.

- Analisi e Calcolo Gennaio 2012 Pagina 35 OpenCL:Layout 1 13/01/12 11:49 Pagina 36

High Performance Computing Introduzione a OpenCL OpenCL (Open Computing Langua- A cura di Gianpaolo Perego, Aethia Srl - (al momento dell'esecuzione) aiu- ge) è una libreria di programma- www.aethia.com terebbe a migliorare le prestazio- zione che consente di sfruttare ri- ni su hardware differenti. sorse di calcolo eterogenee, in Modello di esecuzione una regione di memoria utilizzabile Nonstante queste limitazioni, si particolare CPU e GPU. Lo standard OpenCL è basato su un linguaggio solo dal device OpenCL, ed è ac- concentrano su OpenCL grandi è stato originariamente proposto di programmazione simile al C, cessibile in lettura e scrittura solo aspettative in quanto approccio da Apple ed è oggi mantenuto dal ma con una serie di restrizioni a da un singolo work-item. aperto, compatibile e standard al consorzio no-profit Khronos Group. vantaggio dell'esecuzione paralle- 4. Local memory: è di nuovo una re- calcolo parallelo su GPU e altri de- Questa introduzione presenta bre- la (es. ricorsione non permessa e gione di memoria interna al devi- vice. Al momento, nonostante il vemente i concetti alla base di puntatori disponibili solo parzial- ce OpenCL, ed è accessibile in let- supporto hardware sia ancora li- OpenCL, ed è tratta principalmen- mente). tura e scrittura da un singolo mitato, OpenCL gode di un esteso te dall'articolo “Introduction to Le applicazioni OpenCL sono sud- work-group; è utilizzata per la supporto nell'ecosistema dei PC e OpenCL” di David Kanter, disponi- divise in parti seriali, che vengono condivisione di variabili e la co- dei sistemi embedded, ed è sulla bile all'indirizzo http://www.real- eseguite sulla CPU host, e parti pa- municazione bidirezionale fra work- buona strada per diventare un'API worldtech.com/page.cfm?Arti- rallele, chiamate kernel e che pos- items. diffusa, affidabile e matura per gli cleID=RWT120710035639. sono essere eseguite su device La consistenza del modello di me- sviluppatori. compatibili con OpenCL (es. CPU e moria di OpenCL è poco stringen- Cos'è OpenCL? GPU). Sono presenti poi meccani- te, e vengono messi a disposizio- OpenCL e Intel Sandy Bridge OpenCL è una API cross-platform e smi che garantiscono la sincroniz- ne del programmatore una serie di La nuova generazione di processori zazione tra i kernel e il codice se- primitive per poterla gestire effi- un ambiente di sviluppo che con- Intel denominata Sandy Bridge riale. cacemente. sente di sviluppare applicazioni presenta una serie di novità tec- Un kernel “applica” un singolo parallele in grado di girare su ri- nologiche, che vanno dal proces- flusso di istruzioni su grandi quan- Limiti ed evoluzione sorse di calcolo eterogenee. Oltre so di lavorazione a 32 nm, sino al- tità di dati organizzati in array mul- OpenCL è una tecnologia promet- alle GPU, che sono un target espli- l'integrazione sullo stesso die di tidimensionali (detti ND range). tente ma relativamente recente, e cito, OpenCL può essere utilizzata componenti quali il controller di Ogni porzione di dati è detto work- presenta alcuni aspetti da miglio- memoria, il processore grafico e la con una serie di altri device dota- item nella terminologia di OpenCL, rare. Ad esempio, le specifiche CPU. ti di interessanti potenzialità ma e i kernel possono avere centina- garantiscono la piena compatibili- Questo consente una maggiore si- che mancano di adeguati modelli di ia o migliaia di work-items. A dif- tà funzionale fra piattaforme di- nergia e offre vantaggi in partico- programmazione, come ad esempio ferenza della programmazione tra- verse, ma non garantiscono anche lare alle applicazioni che prevedo- i processori Cell di IBM e molti di- dizionale, la comunicazione arbi- performance ottimali. L'hardware no l'esecuzione di processi in pa- spositivi FPGA. Anche le CPU mul- traria all'interno di un kernel è for- può variare anche molto a secon- rallelo, cosa che ha stimolato l'ag- ti-core sono validi candidati per temente limitata, ed è consentita, da di: numero di work-groups. la- giornamento e l'ottimizzazione OpenCL, considerando la difficol- assieme alla sincronizzazione, solo tenza, larghezza di banda e capa- delle principali piattaforme di svi- tà intrinseca negli approcci basa- all'interno di work-group, che sono cità della memoria on-chip e off- luppo parallelo per architettura ti sulla programmazione parallela quindi un modo di suddividere un chip (es. registri della cache, Sandy Bridge. Intel stessa ha con- e il valore aggiunto dato dalla kernel in parti più facilmente ge- DRAM, ecc...). Il tuning per una sin- fermato il suo interesse per OpenCL possibilità di integrazione di altri stibili e di limitare lo scope della co- gola piattaforma comporta in ge- rilasciando la versione 1.5 del suo device. municazione. nere prestazioni non ottimali su al- OpenCL SDK. L'aspetto cross-platform garantisce Il modello di memoria di OpenCL tre piattaforme. Grazie al nuovo set di istruzioni AVX che le applicazioni siano portabi- definisce come i dati sono memo- In generale, la variabilità delle a 256 bit, è quindi già possibile ini- li fra piattaforme hardware diffe- rizzati e come possono avvenire le performance di applicazioni OpenCL ziare a sfruttare il modulo di vet- renti, sia dal punto di vista delle comunicazioni tra device diversi e sulle GPU è da considerare supe- torizzazione delle nuove CPU, che funzionalità che dell'accuratezza. anche tra device e CPU host. Ci riore rispetto a quella, ad esempio, consente l'elaborazione parallela di Le performance naturalmente va- sono quattro tipi di memoria (e di di Java sulle CPU, come conse- 8 numeri floating point per ogni sin- riano a seconda della piattaforma spazi di indirizzamento) in OpenCL: guenza del fatto che le differenze golo core. Questo consente incre- e del produttore, ma tendono a mi- 1. Global memory: è disponibile per a livello di microarchitettura sono menti di prestazioni per svariate ap- gliorare nel tempo via via che ogni work-item sia in lettura che molto maggiori. Una delle conse- plicazioni caratterizzate da eleva- l'evoluzione dell'hardware con- scrittura, e può essere provvista di guenze di questo problema è che la te esigenze di calcolo, come la sente di ottenere livelli di paralle- cache all'interno del device OpenCL memoria viene allocata statica- modellazione tridimensionale, l'ana- lismo superiori. per aumentare le prestazioni e mente con OpenCL (al momento lisi dei dati, le simulazioni scienti- l'efficienza energetica; della compilazione), senza tenere fiche, l'elaborazione audio e video. la global memory è conto dell'architettura hardware anche completamente sottostante. La possibilità di allo- Riferimenti accessibile dalla CPU care dinamincamente la memoria http://it.wikipedia.org/wiki/OpenCL host. 2. Constant memory: è una regione a sola lettura per i work- items del device OpenCL, ma che con- sente accesso in let- tura e scrittura alla CPU host; ogni work- item ha libero acces- so a questa regione di memoria. 3. Private memory: è

Pagina 36 - Analisi e Calcolo Gennaio 2012 Abb.ti A&C:Layout 1 09/12/11 11:17 Pagina 1

ANALISI & CALCOLO SIMULAZIONE E PROTOTIPAZIONE VIRTUALE PER L’INDUSTRIA E IL MONDO ACCADEMICO

Anno XII ISSN n. 45 1128-3874 Luglio 2011 ISSN E 7,75 1128-3874

Anno XII n. 46 Settembre 2011 E 7,75

ANALISI E CALCOLO ANALISI E CALCOLO

Anno XII n. 47 Novembre 2011 E 7,75

ISSN 1128-3874

Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale -Automotive D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 - n. 46) art.1, comma 1 - CNS Udine Energia Simulazione Aeronautica Conversione acustica Meccanica Automotive Metodi ed energetica delle Sviluppo Poste Italiane Spa - Postale - in Spedizione Abbonamento D.L. in (conv. 353/2003 L. - 27/02/2004 n. 46) art.1, comma 1 - CNS Udine Healthcare Strumenti CFD applicativi di di motori di un modello Imbutitura Analisi per il comfort biomasse: a combustione Ottimizzazione numerica e supporto alla multibody per Ingegneria civile termico in impianti ad altainterna cinematica Analisi modellazione progettazione e efficienza e la progettazione di una pressa cabina del ottimizzazione downsized di un’arma non lineare costitutivaANALISI del veicolo E CALCOLO minore meccanica meccanismo del dei processi di semiautomatica geometrica industriale manutenzione COMElink-drive ABBONARSIdi strutture distacco di stampaggio grazie alla modulare a lamiera funzionamento a funi retina a seguito simulazione e tensostrutture di un urto Per sottoscrivereinerziale l’abbonamento annuale alla rivi- ottuso sta bimestrale A&C (6 numeri / anno) è sufficiente effettuare un bonifico bancario di e 31,00 inte- standolo a CONSEDIT sas e utilizzando il seguen- te codice IBAN:

IT 19 I 07085 64590 015210014135

Si prega quindi di darne avviso tramite mail (indi- cando nome, cognome, azienda, indirizzo e telefo- no) all’indirizzo: [email protected] Ingegneria chimica Ottimizzazione Automotive L’abbonamento decorrerà dal primo numero rag- Fatica indotta di un Aeronautica da vibrazioni - microreattoregiungibile a pagamento avvenuto. Strumenti di catalitico

ot tlaeSa-Seiin nAbnmnoPsae-DL 5/03(ov nL 70/04- 1 n. in - comma 46) L. art.1, Udine (conv. CNS 27/02/2004 - 353/2003 D.L. Postale in Abbonamento - Spa Spedizione Italiane Poste Imballaggio Engineering carichi Dalla preforma multiassiali: alla bottiglia Intelligence per Garanzia di riservatezza la gestione e la teoria e verifica di applicazioni I dati trasmessici e che Lei, ai sensi del D. Lgv. 30/06/2003, n. 196, ci autorizza a trattare fattibilità di e comunicare, saranno utilizzati a soli fini commerciali e promozionali della Consedit sas. componenti In ogni momento potrà avere accesso ai suoi dati, chiederne la modifica o la cancellazio- stampati in ne oppure opporsi gratuitamente al loro utilizzo scrivendo a: lamiera Consedit sas - Viale Europa Unita 29 - 34073 Grado GO Dragoi 1:Layout 1 13/01/12 11:51 Pagina 38

CE News Azione Marie Curie Partenariati e percorsi professionali industria-università (IAPP)

La Commissione europea invita a non commerciale Beneficiari essere società che ricavano gran presentare proposte nell'ambito Possono essere presentate nel- Per poter partecipare ad un IAPP, parte del loro reddito concorrendo dei partenariati e percorsi profes- l'ambito di un IAPP le proposte ri- il progetto deve comprendere una sul mercato; tra essi possono fi- sionali industria-università (IAPP) guardanti tutti i settori della ricerca o più università/centri di ricerca e gurare incubatori di imprese, im- per il sostegno ai programmi di coo- scientifica e tecnologica di inte- una o più imprese. Sul fronte del- prese start-up e spin-off, società a perazione tra istituti accademici e resse per l'UE. Il progetto dovreb- l'industria viene incoraggiata la capitale di rischio, ecc. La coope- organizzazioni industriali, in par- be inoltre sviluppare una coope- partecipazione delle piccole e me- razione transfrontaliera rappre- ticolare le PMI, comprese le tradi- razione di lungo termine e sfruttare die imprese (PMI). senta un altro elemento obbliga- zionali industrie manifatturiere. pienamente tutte le competenze e Per poter partecipare occorre ap- torio. Per essere considerata vali- sinergie offerte dal partenariato. partenere a da, la proposta di progetto IAPP Obiettivi Vi è tuttavia un'eccezione: non • Stati membri dell'UE; deve essere presentata da par- L'azione, inserita nell'ambito del possono essere finanziati i setto- • Stati con Accordi di Associazio- tner provenienti da almeno due Programma specifico "Persone" del ri previsti dal trattato EURATOM. ne (Albania, Bosnia-Erzegovi- Stati membri dell'UE o Paesi asso- 7° Programma quadro di ricerca e Nello specifico l'obiettivo del fi- na, Croazia, Isole Faroe, Mace- ciati. Sono ammessi anche partner sviluppo tecnologico, in particolare nanziamento è promuovere: donia, Islanda, Israele, Lie- dei Paesi terzi, a condizione che sia è volta a stimolare la mobilità in- • lo scambio di know-how ed espe- chtenstein, Repubblica di Mol- rappresentato anche un numero tersettoriale e a migliorare la con- rienze attraverso il distacco bi- davia, Montenegro, Norvegia, sufficiente di Stati membri dell'UE divisione delle conoscenze trami- laterale o unilaterale di ricerca- Serbia, Svizzera e Turchia) o paesi associati. Le proposte di te partenariati di ricerca congiun- tori tra i partner del settore in- • Paesi terzi. progetto IAPP selezionate ricevo- ti, favoriti dall'assunzione di ri- dustriale e di quello accademico; no un finanziamento del 100% cercatori esperti nel partenariato, • l'assunzione di ricercatori esper- Budget disponibile del budget proposto. La durata da distaccamenti di personale tra ti esterni al partenariato per fa- Euro 80.000.000 usuale di finanziamento per un pro- i due settori e dall'organizzazione vorire lo scambio di conoscenze getto IAPP è di 48 mesi dalla data di manifestazioni. e/o la formazione dei ricercatori; Modalità di partecipazione di inizio del progetto. Attraverso i progetti comuni di ri- • la creazione di reti e l'organiz- I vari partner si riuniscono e pro- cerca, gli IAPP puntano a incorag- zazione di seminari e conferen- pongono un progetto basato su un Scadenze giare lo scambio di competenze tra ze con la partecipazione di ri- programma di cooperazione co- 19/04/2012 ore 17:00, ora locale il settore commerciale e quello cercatori interni ed esterni. mune. I partner industriali devono di Bruxelles Azione Marie Curie Sovvenzioni di integrazione per la carriera (CIG) - FP7-PEOPLE-2012-CIG

Il presente invito si inserisce nel- corso dei precedenti tre anni. esempio università, centri di ri- • altre Organizzazioni Internazio- l'ambito del programma di lavoro Sono ammesse proposte CIG per tut- cerca, ecc, siano essi privati o nali (OMS, UNESCO, ecc.). «Persone» 2012 del 7° Programma ti i settori della ricerca scientifica pubblici); Budget disponibile quadro di azioni di ricerca, svilup- e tecnologica, ad eccezione di quel- •imprese commerciali, special- Euro 40.000.000. po tecnologico e dimostrazione. li previsti dal trattato EURATOM. mente piccole e medie imprese Modalità di partecipazione. Il Le borse di studio Marie Curie per l'in- Beneficiari. Ricercatori esperti (PMI); contributo comunitario è un im- serimento di carriera (CIG) sono de- che rispettano le regole di mobili- • organizzazioni non-profit o di porto fisso di 25.000 euro per ri- stinate a migliorare sensibilmente le tà. Le proposte coinvolgono singole beneficenza (ad esempio ONG, cercatore per anno (fino a 4 anni) prospettive di integrazione perma- organizzazioni stabilite in uno Sta- trusts, ecc.); La domanda deve essere presentata nente dei ricercatori che sono alla ri- to membro o un Paese associato al • organizzazioni internazionali di congiuntamente dal ricercatore e cerca di un posto stabile in Europa 7°PQ. interesse europeo (per esempio dall'organizzazione di accoglienza. dopo un periodo di mobilità in un Possono partecipare una vasta CERN, EMBL, ecc); Per poter beneficiare alla sovven- paese diverso. La durata di queste gamma di organizzazioni, quali: • il Centro comune di ricerca (CCR) zione non si deve aver mai usufruito borse di studio è fino a 4 anni. •organizzazioni nazionali (ad della Commissione europea; in passato di un contributo euro- Obiettivi. Questa azione è indiriz- peo o internazionale per il reinse- zata ai ricercatori di qualsiasi na- rimento (ERG or IRG) o di una sov- zionalità che, al termine ultimo del- venzione per l'inserimento pro- la presentazione delle proposte, Sì,Sì, desidero ricevere aggiornamenti mensili in for- fessionale. corrispondono alla definizione di ri- mato elettronico della rubrica CE News. Scadenze:06/03/2012 ore 17.00, cercatori esperti e che rispettano Nomeecognome ...... ora locale di Bruxelles le regole di mobilità. SCADENZA INTERMEDIA Pertanto, per poter ottenere una Qualifica ...... 18/09/2012 ore 17.00, ora locale sovvenzione CIG, occorre essere un di Bruxelles - SCADENZA FINALE Azienda...... ricercatore esperto di un qualsia- Informazioni presso: si paese del mondo e aver svolto al- meno 4 anni di attività di ricerca a Indirizzo ...... TRADE POINT RAGUSA tel: 0932 731026 - fax 0932 731303 tempo pieno o essere in possesso CAP ...... Città ...... Prov...... di un diploma di dottorato. Occor- e-mail: [email protected] re essere stati impegnati attiva- Tel...... e-mail...... mente nella ricerca, ma non biso- I suoi dati personali saranno utilizzati da Consedit sas, e da terzi da noi incaricati (i cui estremi sono gna aver lavorato nel paese della disponibili presso la nostra sede) per l’invio delle pubblicazioni richieste. I dati verranno trattati con propria organizzazione d'acco- mezzi informatici e potranno essere da lei consultati, modificati, integrati o cancellati (in base all’art. glienza per più di dodici mesi nel 13 L. 675/96). Consedit sas,V.le Europa Unita 29, 34073 Grado (GO) (titolare dei dati).

Pagina 38 - Analisi e Calcolo Gennaio 2012

Key partner in Design Process Innovation

CO-FUNDED RESEARCH PROJECTS EnginSoft is a consulting company operating in the field of Computer-Aided-Engineering (CAE). Founded in 1984 to focus on and pursue computational technologies, EnginSoft today represents an innovative organization with over 90 employees and 5 offices in Italy, a growing Network of partner offices and subsidiaries in Europe and USA supported by numerous long-term partnerships with companies, universities and research institutions.

Our mission is to spread the culture of digital technologies within both production and research contexts. We pursue this challenge by offering engineering consulting services, world-class CAE software products, dedicated training WWW.ENGINSOFT.COM courses and by promoting conferences, collaborations with research institutes, and publishing activity.

Virtual Prototyping technologies and methods for the innovation of the design process To continuously improve the EnginSoft product and service portfolio, we keep close relationships with CAE software developers and test the effectiveness of the most advanced tools on real engineering issues. This is why more than 800 customers have chosen us in 20 years of activity. www.enginsoft.com [email protected]