Nabilli, Maiolo, Casteldelci, Sant'agata
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Atti Parlamentari — 4252 — Camera dei Deputati XV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 2 MARZO 2007 nabilli, Maiolo, Casteldelci, Sant’Agata Fel- compromessi il controllo motorio e la tria un referendum consultivo ai sensi stessa capacita` di parola, pur rimanendo dell’articolo 132, 2o comma della Costitu- integra ogni funzione cerebrale; zione nel quale si chiedeva ai cittadini di esprimersi sulla volonta` di distaccare i i soggetti in tale situazione manten- sette comuni della regione Marche alla gono inalterate capacita` intellettive, di re- regione Emilia Romagna con aggregazione lazione, di scelta pur non riuscendo con la dalla provincia di Pesaro Urbino a quella parola o con la normale scrittura a ma- di Rimini; nifestarle all’esterno; il referendum ha ampiamente supe- da oltre un decennio la tecnologia ha rato il quorum previsto, si sono infatti messo a punto sistemi innovativi per la espressi a favore 9.211 votanti su 16.410 comunicazione e l’interazione che consen- aventi diritto pari al 56,13 per cento; tono tramite l’uso di un normale computer i risultati del referendum sono stati e di idonee interfacce, di sintetizzare la pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 28 voce, di usare canali di comunicazione dicembre 2006; (internet, posta elettronica) e di control- lare apparecchiature domestiche consen- la procedura prevista dall’articolo tendo cosı` autonomia di vita e di espres- o 132, 2 comma della Costituzione prevede sione della volonta` e del pensiero; che il Governo e precisamente il Ministro degli interni nei 60 giorni successivi alla tali sistemi gia` da tempo riescono ad pubblicazione dei risultati presenti al Par- utilizzare i piu` piccoli movimenti residui e, lamento un disegno di legge costituzionale nei casi piu` gravi, persino i movimenti teso a dare attuazione alla volonta` espressa oculari, poiche´ la ricerca scientifica e sul quale il Parlamento si esprima dopo l’innovazione tecnologica in questo settore aver assunto i pareri previsti compresi e` in continua evoluzione e fornisce nuove quelli delle regioni interessate (ai sensi del- e sempre migliori soluzioni; l’articolo 45, 4o comma legge 352/70); il caso di Luca Coscioni ha dimo- i 60 giorni previsti sono trascorsi il strato anche all’opinione pubblica che e` 26 febbraio 2006 –: possibile trasmettere idee, perseguire quali siano le ragioni del ritardo obiettivi, condurre battaglie politiche, in- rispetto alla tempistica prevista; cidere sulle istituzioni e sulle coscienze anche se la malattia costringe ad essere se vi siano previsioni sui tempi di imprigionati nel proprio corpo ma si di- presentazione; spone di sistemi di comunicazione tecno- se esistano eventuali impedimenti; logicamente avanzati che permettono di manifestare e trasmettere il proprio pen- quali siano infine le reali intenzioni siero; del Governo sulla materia. (4-02788) migliaia sono le persone in analoghe *** condizioni e la stragrande maggioranza di loro non dispone di sistemi di comunica- zione simili; SALUTE le leggi che regolano il Servizio sa- Interrogazioni a risposta scritta: nitario nazionale considerano un diritto del cittadino l’uso gratuito di tali sistemi TURCO. — Al Ministro della salute.— ma lo rendono praticamente vano sia Per sapere – premesso che: perche´ le strutture sanitarie sul territorio in seguito a traumi o a patologie del a cio` deputate sono carenti sia perche´a sistema neuro muscolare possono venire livello nazionale il Nomenclatore dei di- Atti Parlamentari — 4253 — Camera dei Deputati XV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 2 MARZO 2007 spositivi protesici (non essendo aggiornato per le aziende produttrici e i centri di nei fatti dall’inizio degli anni ’90) non ricerca nel settore. (4-02785) comprende proprio i sistemi tecnologica- mente avanzati piu` efficaci; CAMPA. — Al Ministro della salute. — tutto cio` si traduce in una gravissima Per sapere – premesso che: lesione dei diritti costituzionali dei citta- dini colpiti da gravi disabilita`, oltre che il Tar Lazio, con sentenza n. 1373 del una manifesta violazione delle norme e dei 14 febbraio 2007, ha annullato il comma principi alla base del Servizio sanitario 2 dell’articolo 3 del decreto ministeriale 6 nazionale; ottobre 2006 del Ministro della Salute, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 10 no- l’impatto economico dell’adozione dei vembre 2006. Ha dichiarato, infatti, l’ille- sistemi tecnologici di comunicazione piu` gittimita` dell’esclusione dai benefici per moderni per tutti coloro che ne necessi- chi abbia ottenuto un provvedimento giu- tano e` irrisorio rispetto agli sprechi che risdizionale favorevole in base a quanto continuamente la cronaca ci sottopone previsto dalla legge 210/92. Ha censurato nella sanita`, al costo della tutela delle anche la Tabella A allegata al decreto, corporazioni e degli interessi concentrati elaborata senza tener conto di tutte le in campo sanitario e ancor piu` rispetto ai numerose sentenze, finora eluse, che valori delle varie componenti della spesa hanno condannato il Ministro della Salute sanitaria; ad adeguare con la rivalutazione moneta- il Ministro della salute ha recente- ria, l’intero importo erogato mensilmente mente manifestato la volonta` di rimuovere in base alla legge 210/92 e quindi l’importo gli ostacoli che da anni violano i diritti di dovuto ai sensi della legge 229/2005, che salute e costituzionali dei cittadini colpiti moltiplica il precedente; da tali patologie –: la sentenza del Tar Lazio rende quali iniziative concrete e con quali quindi inapplicabile, poiche´ illegittima- scadenze temporali abbia intrapreso o stia mente riduttiva, la Tabella A allegata al intraprendendo il Ministro della salute per decreto 6 ottobre 2005 e rende di fatto ripristinare in tempi rapidi legalita` e di- inadeguato lo stanziamento economico ritti; previsto a copertura dell’onere finanziario del decreto stesso –: quali iniziative di coinvolgimento, pressione e controllo abbia intrapreso nei in base a quali motivazioni discrimi- confronti delle regioni, molte delle quali natorie ovvero in base a quale principio hanno manifestato sensibilita` a riguardo logico e giuridico abbia ritenuto di esclu- ma non sempre con adeguate soluzioni dere dal beneficio della legge 229/2005 e operative; dello stesso decreto citato, tutti i cittadini danneggiati che abbiano ottenuto un prov- se non ritenga opportuno, cosı` come vedimento giurisdizionale favorevole, cosı` per il problema dei deficit sanitari regio- contravvenendo al principio della separa- nali, di assumere iniziative per individuare zione dei poteri dello Stato e alle norme stringenti meccanismi di penalizzazione e costituzionali; di incentivazione a livello economico-fi- nanziario; per quale motivo, poi, non ha rite- nuto doveroso interpellare preventiva- se non ritenga opportuno organizzare mente il Ministro di Grazia e Giustizia e coordinare a livello nazionale un Centro/ prima di disattendere, con proprio de- Servizio di informazione che renda la creto, i provvedimenti giurisdizionali favo- conoscenza e l’accesso ai sistemi di comu- revoli; quali provvedimenti urgenti intende nicazione piu` moderni facile per gli utenti, adottare, di concreto con il Ministro del- obbligatorio per le strutture e incentivante l’Economia e delle Finanze, per garantire Atti Parlamentari — 4254 — Camera dei Deputati XV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 2 MARZO 2007 la copertura finanziaria del decreto 6 risultare condanne penali a carico degli ottobre 2006, sulla Gazzetta Ufficiale 10 agenti di commercio. (4-02778) novembre 2006, reso inapplicabile dalle censure applicate dalla sentenza del Tar FITTO e LAZZARI. — Al Ministro dello del Lazio del 14 febbraio 2007; sviluppo economico. — Per sapere – pre- se, infine, constatata la necessita`di messo che: ridefinire l’ordine di liquidazione a favore nel marzo 2006 e` stato sottoscritto, dei beneficiari, finora esclusi, che hanno previa approvazione del CIPE, il Contratto presentato domanda, rettificando l’articolo di Programma Multiregionale tra mini- 6 comma 2 del decreto ministeriale, se stero interrogato e regioni, per investi- intenda definire un criterio di priorita`, per menti turistici nelle Regioni Calabria, Pu- quanto riguarda l’elargizione del beneficio, glia, Sicilia; per quel che riguarda la Puglia che tenga conto della gravita` dei danni la societa` sottoscrittrice e` la Terme di subiti, dell’eta` del danneggiato oltre che Santa Cesarea Spa, partecipata da Regione della data della pronuncia favorevole e del Puglia e Comune di Santa Cesarea Terme procedimento giudiziario. (4-02787) (Lecce); il Contratto prevede spese ammissi- *** bili per 17 milioni di euro sulla base di uno Studio di fattibilita` industriale del comprensorio Termale e Alberghiero di SVILUPPO ECONOMICO Santa Cesarea Terme, presentato nell’ot- tobre 2004 da Sviluppo Italia Engineering Interrogazioni a risposta scritta: alla Societa` Terme e al Comune di Santa Cesarea; a settembre 2005 veniva presen- FOTI. — Al Ministro dello sviluppo tato il progetto preliminare e a ottobre economico. — Per sapere – premesso che: 2005 il Progetto Definitivo; e` intenzione del Governo procedere tale progetto definitivo, fu discusso alla cancellazione del ruolo degli agenti e dal Consiglio Comunale di Santa Cesarea rappresentanti di commercio, con preve- anche alla presenza del responsabile di dibile grave nocumento per i consumatori Sviluppo Italia Engeneering, architetto finali, oltre che delle case mandanti e Bernardini e del Presidente della Societa` dell’intiera filiera distributiva;