Nabilli, Maiolo, Casteldelci, Sant'agata

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Nabilli, Maiolo, Casteldelci, Sant'agata Atti Parlamentari — 4252 — Camera dei Deputati XV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 2 MARZO 2007 nabilli, Maiolo, Casteldelci, Sant’Agata Fel- compromessi il controllo motorio e la tria un referendum consultivo ai sensi stessa capacita` di parola, pur rimanendo dell’articolo 132, 2o comma della Costitu- integra ogni funzione cerebrale; zione nel quale si chiedeva ai cittadini di esprimersi sulla volonta` di distaccare i i soggetti in tale situazione manten- sette comuni della regione Marche alla gono inalterate capacita` intellettive, di re- regione Emilia Romagna con aggregazione lazione, di scelta pur non riuscendo con la dalla provincia di Pesaro Urbino a quella parola o con la normale scrittura a ma- di Rimini; nifestarle all’esterno; il referendum ha ampiamente supe- da oltre un decennio la tecnologia ha rato il quorum previsto, si sono infatti messo a punto sistemi innovativi per la espressi a favore 9.211 votanti su 16.410 comunicazione e l’interazione che consen- aventi diritto pari al 56,13 per cento; tono tramite l’uso di un normale computer i risultati del referendum sono stati e di idonee interfacce, di sintetizzare la pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 28 voce, di usare canali di comunicazione dicembre 2006; (internet, posta elettronica) e di control- lare apparecchiature domestiche consen- la procedura prevista dall’articolo tendo cosı` autonomia di vita e di espres- o 132, 2 comma della Costituzione prevede sione della volonta` e del pensiero; che il Governo e precisamente il Ministro degli interni nei 60 giorni successivi alla tali sistemi gia` da tempo riescono ad pubblicazione dei risultati presenti al Par- utilizzare i piu` piccoli movimenti residui e, lamento un disegno di legge costituzionale nei casi piu` gravi, persino i movimenti teso a dare attuazione alla volonta` espressa oculari, poiche´ la ricerca scientifica e sul quale il Parlamento si esprima dopo l’innovazione tecnologica in questo settore aver assunto i pareri previsti compresi e` in continua evoluzione e fornisce nuove quelli delle regioni interessate (ai sensi del- e sempre migliori soluzioni; l’articolo 45, 4o comma legge 352/70); il caso di Luca Coscioni ha dimo- i 60 giorni previsti sono trascorsi il strato anche all’opinione pubblica che e` 26 febbraio 2006 –: possibile trasmettere idee, perseguire quali siano le ragioni del ritardo obiettivi, condurre battaglie politiche, in- rispetto alla tempistica prevista; cidere sulle istituzioni e sulle coscienze anche se la malattia costringe ad essere se vi siano previsioni sui tempi di imprigionati nel proprio corpo ma si di- presentazione; spone di sistemi di comunicazione tecno- se esistano eventuali impedimenti; logicamente avanzati che permettono di manifestare e trasmettere il proprio pen- quali siano infine le reali intenzioni siero; del Governo sulla materia. (4-02788) migliaia sono le persone in analoghe *** condizioni e la stragrande maggioranza di loro non dispone di sistemi di comunica- zione simili; SALUTE le leggi che regolano il Servizio sa- Interrogazioni a risposta scritta: nitario nazionale considerano un diritto del cittadino l’uso gratuito di tali sistemi TURCO. — Al Ministro della salute.— ma lo rendono praticamente vano sia Per sapere – premesso che: perche´ le strutture sanitarie sul territorio in seguito a traumi o a patologie del a cio` deputate sono carenti sia perche´a sistema neuro muscolare possono venire livello nazionale il Nomenclatore dei di- Atti Parlamentari — 4253 — Camera dei Deputati XV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 2 MARZO 2007 spositivi protesici (non essendo aggiornato per le aziende produttrici e i centri di nei fatti dall’inizio degli anni ’90) non ricerca nel settore. (4-02785) comprende proprio i sistemi tecnologica- mente avanzati piu` efficaci; CAMPA. — Al Ministro della salute. — tutto cio` si traduce in una gravissima Per sapere – premesso che: lesione dei diritti costituzionali dei citta- dini colpiti da gravi disabilita`, oltre che il Tar Lazio, con sentenza n. 1373 del una manifesta violazione delle norme e dei 14 febbraio 2007, ha annullato il comma principi alla base del Servizio sanitario 2 dell’articolo 3 del decreto ministeriale 6 nazionale; ottobre 2006 del Ministro della Salute, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 10 no- l’impatto economico dell’adozione dei vembre 2006. Ha dichiarato, infatti, l’ille- sistemi tecnologici di comunicazione piu` gittimita` dell’esclusione dai benefici per moderni per tutti coloro che ne necessi- chi abbia ottenuto un provvedimento giu- tano e` irrisorio rispetto agli sprechi che risdizionale favorevole in base a quanto continuamente la cronaca ci sottopone previsto dalla legge 210/92. Ha censurato nella sanita`, al costo della tutela delle anche la Tabella A allegata al decreto, corporazioni e degli interessi concentrati elaborata senza tener conto di tutte le in campo sanitario e ancor piu` rispetto ai numerose sentenze, finora eluse, che valori delle varie componenti della spesa hanno condannato il Ministro della Salute sanitaria; ad adeguare con la rivalutazione moneta- il Ministro della salute ha recente- ria, l’intero importo erogato mensilmente mente manifestato la volonta` di rimuovere in base alla legge 210/92 e quindi l’importo gli ostacoli che da anni violano i diritti di dovuto ai sensi della legge 229/2005, che salute e costituzionali dei cittadini colpiti moltiplica il precedente; da tali patologie –: la sentenza del Tar Lazio rende quali iniziative concrete e con quali quindi inapplicabile, poiche´ illegittima- scadenze temporali abbia intrapreso o stia mente riduttiva, la Tabella A allegata al intraprendendo il Ministro della salute per decreto 6 ottobre 2005 e rende di fatto ripristinare in tempi rapidi legalita` e di- inadeguato lo stanziamento economico ritti; previsto a copertura dell’onere finanziario del decreto stesso –: quali iniziative di coinvolgimento, pressione e controllo abbia intrapreso nei in base a quali motivazioni discrimi- confronti delle regioni, molte delle quali natorie ovvero in base a quale principio hanno manifestato sensibilita` a riguardo logico e giuridico abbia ritenuto di esclu- ma non sempre con adeguate soluzioni dere dal beneficio della legge 229/2005 e operative; dello stesso decreto citato, tutti i cittadini danneggiati che abbiano ottenuto un prov- se non ritenga opportuno, cosı` come vedimento giurisdizionale favorevole, cosı` per il problema dei deficit sanitari regio- contravvenendo al principio della separa- nali, di assumere iniziative per individuare zione dei poteri dello Stato e alle norme stringenti meccanismi di penalizzazione e costituzionali; di incentivazione a livello economico-fi- nanziario; per quale motivo, poi, non ha rite- nuto doveroso interpellare preventiva- se non ritenga opportuno organizzare mente il Ministro di Grazia e Giustizia e coordinare a livello nazionale un Centro/ prima di disattendere, con proprio de- Servizio di informazione che renda la creto, i provvedimenti giurisdizionali favo- conoscenza e l’accesso ai sistemi di comu- revoli; quali provvedimenti urgenti intende nicazione piu` moderni facile per gli utenti, adottare, di concreto con il Ministro del- obbligatorio per le strutture e incentivante l’Economia e delle Finanze, per garantire Atti Parlamentari — 4254 — Camera dei Deputati XV LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 2 MARZO 2007 la copertura finanziaria del decreto 6 risultare condanne penali a carico degli ottobre 2006, sulla Gazzetta Ufficiale 10 agenti di commercio. (4-02778) novembre 2006, reso inapplicabile dalle censure applicate dalla sentenza del Tar FITTO e LAZZARI. — Al Ministro dello del Lazio del 14 febbraio 2007; sviluppo economico. — Per sapere – pre- se, infine, constatata la necessita`di messo che: ridefinire l’ordine di liquidazione a favore nel marzo 2006 e` stato sottoscritto, dei beneficiari, finora esclusi, che hanno previa approvazione del CIPE, il Contratto presentato domanda, rettificando l’articolo di Programma Multiregionale tra mini- 6 comma 2 del decreto ministeriale, se stero interrogato e regioni, per investi- intenda definire un criterio di priorita`, per menti turistici nelle Regioni Calabria, Pu- quanto riguarda l’elargizione del beneficio, glia, Sicilia; per quel che riguarda la Puglia che tenga conto della gravita` dei danni la societa` sottoscrittrice e` la Terme di subiti, dell’eta` del danneggiato oltre che Santa Cesarea Spa, partecipata da Regione della data della pronuncia favorevole e del Puglia e Comune di Santa Cesarea Terme procedimento giudiziario. (4-02787) (Lecce); il Contratto prevede spese ammissi- *** bili per 17 milioni di euro sulla base di uno Studio di fattibilita` industriale del comprensorio Termale e Alberghiero di SVILUPPO ECONOMICO Santa Cesarea Terme, presentato nell’ot- tobre 2004 da Sviluppo Italia Engineering Interrogazioni a risposta scritta: alla Societa` Terme e al Comune di Santa Cesarea; a settembre 2005 veniva presen- FOTI. — Al Ministro dello sviluppo tato il progetto preliminare e a ottobre economico. — Per sapere – premesso che: 2005 il Progetto Definitivo; e` intenzione del Governo procedere tale progetto definitivo, fu discusso alla cancellazione del ruolo degli agenti e dal Consiglio Comunale di Santa Cesarea rappresentanti di commercio, con preve- anche alla presenza del responsabile di dibile grave nocumento per i consumatori Sviluppo Italia Engeneering, architetto finali, oltre che delle case mandanti e Bernardini e del Presidente della Societa` dell’intiera filiera distributiva;
Recommended publications
  • EN ROCCHE EN.Pdf
    Places to see and itineraries Where we are Bellaria Trento Igea Marina Milano Venezia Torino Bologna Oslo Helsinki Genova Ravenna Rimini Stoccolma Mosca Firenze Dublino Ancona Santarcangelo Perugia di Romagna Londra Amsterdam Varsavia Rimini Bruxelles Kijev Poggio Berni Roma Berlino Praga Vienna Bari Parigi Monaco Napoli Torriana Budapest Verucchio Milano Montebello Bucarest Rimini Riccione Madrid Cagliari Roma Catanzaro Ankara Coriano Talamello Repubblica Atene Palermo Novafeltria di San Marino Misano Adriatico Algeri Castelleale Tunisi Sant’Agata Feltria Maioletto San Leo Montescudo Agello Maiolo Montecolombo Cattolica Petrella Guidi Sassofeltrio San Clemente Gradara Maciano Gemmano Morciano San Giovanni fiume Conca di Romagna in Marignano Ponte Messa Pennabilli Casteldelci Monte AR Cerignone Montefiore Conca Saludecio Piacenza Molino Pietrarubbia Tavoleto Montegridolfo di Bascio Carpegna Macerata Mondaino Feltria Ferrara fiume Marecchia Sassocorvaro Parma Reggio Emilia Modena Rimini Mondaino Sismondo Castle Castle with Palaeontological museum Bologna Santarcangelo di Romagna Montegridolfo Ravenna Malatesta Fortress Fortified village Torriana/Montebello Montefiore Conca Forlì Fortress of the Guidi di Bagno Malatesta Fortress Cesena Verucchio Montescudo Rimini Malatesta Fortress Fortified village Castle of Albereto San Marino San Leo Fortress Montecolombo Fortified village Petrella Guidi Fortified village and castle ruins Monte Cerignone Fortress Sant’Agata Feltria Fortress Fregoso - museum Sassocorvaro Ubaldini Fortress Distances Pennabilli
    [Show full text]
  • Senato Della Repubblica Xv Legislatura
    SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1723 DISEGNO DI LEGGE d’iniziativa del senatore RIPAMONTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 LUGLIO 2007 Distacco dei comuni di Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Pen- nabilli, San Leo, Sant’Agata Feltria e Talamello dalla regione Marche e loro aggregazione alla regione Emilia-Romagna, ai sensi dell’articolo 132, secondo comma, della Costituzione TIPOGRAFIA DEL SENATO (600) Atti parlamentari–2– Senato della Repubblica – N. 1723 XV LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Onorevoli Senatori. – Con le delibere dei n. 352 del 1970, affinche´ depositassero la consigli comunali di Casteldelci n. 10 del 31 suddetta richiesta di referendum presso la marzo 2006, di Maiolo n. 12 del 4 aprile Corte di cassazione; a tale adempimento i 2006, di Novafeltria n. 22 del 27 marzo delegati provvedevano in data 20 giugno 2006, di Pennabilli n. 19 del 30 marzo 2006. 2006, di San Leo n. 9 del 31 marzo 2006, Con ordinanza del 27 giugno 2006, l’Uffi- di Sant’Agata Feltria n. 14 del 30 marzo cio centrale per il referendum, costituito 2006 e di Talamello n. 17 del 27 marzo presso la Corte di cassazione ai sensi dell’ar- 2006 veniva formulata richiesta di referen- ticolo 12 della legge n. 352 del 1970, dichia- dum, ai sensi dell’articolo 132, secondo rava la legittimita` della richiesta di referen- comma, della Costituzione, per il distacco dum per il distacco dei suddetti comuni dalla di quei comuni dalla regione Marche e la regione Marche e per la relativa aggrega- loro aggregazione alla regione Emilia-Roma- zione alla regione Emilia-Romagna.
    [Show full text]
  • I Comuni Di Novafeltria, Talamello E Maiolo Associano Le Loro Polizie
    vita. In quest’ottica partirà a breve nei tre Comuni il progetto (dal costo di 20.440 euro) “Meno soli: più I Comuni di Novafeltria, sicuri” che è stato ammesso al contributo regionale previsto dalla L.R. 11/2002 in materia di sicurezza. Obiettivo quello di migliorare le condizioni di sicurezza Talamello e Maiolo nelle parti del territorio decentrate, nei confronti dei cittadini più isolati, e più esposti a truffe, raggiri e associano le loro Polizie Municipali furti. Attraverso la periodica presenza di un agente sul territorio, si garantisce prevenzione e sicurezza per le I Comuni di Novafeltria, Talamello e Maiolo, tenuto le funzioni di raccordo politico ed istituzionale, mentre classi più deboli: anziani, ragazzi, donne, disabili. Il conto delle vigenti disposizioni di legge, hanno confe- il buon funzionamento del servizio di Polizia progetto prevede la presenza di agenti di Polizia rito per delega alla Comunità Montana, la funzione Municipale spetta al Comandante. La funzione Municipale nelle aree più periferiche, mediante amministrativa di Polizia locale, istituendo, a tale strategica è completata dall’Ufficio di Coordinamento, l’individuazione di postazioni e orari predefiniti, nei scopo, il servizio associato di Polizia Municipale. La che verrà istituito nel più breve tempo possibile. Nei quali sarà garantita a tutti i cittadini la possibilità di Comunità Montana, ente capofila, contribuisce al primi sei mesi di lavoro, il servizio si è trovato ad un contatto diretto con le istituzioni. funzionamento del servizio associato municipale affrontare un periodo “critico”, quello estivo, con destinando un proprio dipendente a tempo parziale manifestazioni ed eventi incrociati, presenze maggiori per il disbrigo delle pratiche inerenti le attività di turisti e con una conseguente più alta richiesta di amministrative dei Comuni convenzionati.
    [Show full text]
  • Alta Valmarecchia V
    La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali AREA INTERNA O ALTA VALMARECCHIA V I REGIONE EMILIA-ROMAGNA T A Z Z I N A G R O A E R A ' D R E I S S O D Nota introduttiva Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese. Si tratta di aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali, fortemente diversificate per natura e per processi di antropizzazione. Un quarto della popolazione italiana occupa queste aree, con un’estensione territoriale che supera il sessanta per cento del totale della superficie nazionale e interessa oltre quattromila comuni. Il Piano Nazionale di Riforma (PNR) ha individuato e messo in atto una Strategia che ha come obiettivo non solo la ripresa demografica, ma anche un miglioramento qualitativo di vita promuovendo per queste aree uno sviluppo intensivo (benessere e inclusione sociale) ed estensivo (lavoro e utilizzo di risorse locali) attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e Fondi comunitari. La Strategia Nazionale per le Aree Interne, che coinvolge un quarto dei comuni classificati come aree interne, ha individuato e selezionato 72 aree progetto, ricadenti in ambiti territoriali omogenei, distribuite su tutto il territorio nazionale. Per esse si è avviato un processo di crescita e coesione territoriale. Il Dossier d’area organizzativo è un documento di sintesi (analitica e documentale) su alcune condizioni strutturali dell’area e sulle scelte che i comuni hanno effettuato per rafforzare la loro capacità di gestire i servizi pubblici locali e i progetti previsti dalla Strategia.
    [Show full text]
  • Det 8759/2013
    REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente: DETERMINAZIONE n° 8759 del 19/07/2013 Proposta: DPG/2013/9331 del 18/07/2013 Struttura proponente: SERVIZIO TECNICO DI BACINO ROMAGNA DIREZIONE GENERALE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA Oggetto: DECRETO COMMISS. STRAORD. N. 2/2011 - PIANO ATTUATIVO DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA PARTE B - 2R9D001 - COD. ISPRA RN074A/10-1 MANUTENZIONE DEL RETICOLO IDRAULICO E DEI VERSANTI NEI SETTE COMUNI DELL'ALTA VALMARECCHIA (CASTELDELCI, MAIOLO, NOVAFELTRIA, PENNABILLI, SAN LEO, SANT'AGATA FELTRIA E TALAMELLO) E CONSOLIDAMENTO DELLA RUPE DEL CASTELLO DI SAN LEO E DEL CENTRO ABITATO DELLE CELLE IN COMUNE DI SAN LEO (RN) - APPROVAZIONE PROGETTO ESECUTIVO E DETERMINAZIONE A CONTRARRE Autorità emanante: IL RESPONSABILE - SERVIZIO TECNICO DI BACINO ROMAGNA Firmatario: MAURO VANNONI in qualità di Responsabile di servizio Luogo di adozione: Rimini data: 19/07/2013 pagina 1 di 11 Testo dell'atto SERVIZIO TECNICO DI BACINO ROMAGNA IL RESPONSABILE Visti: - la Legge Regionale 24 marzo 2000, n. 22 "Norme in materia di territorio, ambiente e infrastrutture - Disposizioni attuative e modificative della L.R. 21 aprile 1999 n. 3"; - la determinazione del Direttore Generale all'Ambiente 4 luglio 2000, n. 6200 "Ridefinizione dell'assetto delle competenze per quanto concerne la realizzazione di lavori e opere pubbliche di pertinenza della Direzione. Prime indicazioni operative in merito alle procedure per l'attuazione della L.R. 22/2000"; - il D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE” e s.m.i.; - il D.P.R.
    [Show full text]
  • Multivariate Analysis of Water Quality Data for Drinking Water Supply Systems
    water Article Multivariate Analysis of Water Quality Data for Drinking Water Supply Systems Mario Maiolo and Daniela Pantusa * Department of Environmental Engineering, University of Calabria, I-87036 Arcavacata di Rende, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected] Abstract: Vulnerability of drinking water supply systems (DWSSs) depends on different factors such as failures, loss of security, man-made threats, and the change and deterioration of supply-water quality. Currently, the lifespan of several DWSSs worldwide has been exceeded, exasperating these issues. The monitoring activity and the transparency of information on water availability and quality are becoming increasingly important in accordance with the national regulations and standards, and with guidelines of the World Health Organization (WHO). These activities can be considered as support and guidance tools for identifying health-related risks, for building a safe management of drinking water supply systems, and for improved user confidence in the consumption of tap water. In this context, in the present work an analysis of the quality monitoring data of DWSSs was carried out using multivariate techniques. The analysis considered several chemical–physical parameters collected in the period 2013–2020 for some DWSSs in the Emilia-Romagna region, Italy. Principal component analysis (PCA) and cluster analysis (CA) methods were used to process and reduce the dimensionality of the data, to highlight the parameters that have the greatest influence on the qualitative state of the supplied water and to identify clusters. Keywords: drinking water supply systems; water quality; multivariate analysis; principal component analysis; cluster analysis; k-means clustering Citation: Maiolo, M.; Pantusa, D.
    [Show full text]
  • Quadro Conoscitivo Allegato Alta Val Marecchia
    PIANO REGIONALE INTEGRATO DEI TRASPORTI 2010-2020 Quadro conoscitivo Allegato Alta Val Marecchia Novembre 2009 In fase di redazione del Quadro Conoscitivo è stata approvata la legge n. 117 del 14 agosto 2009, che prevede il distacco dei sette Comuni dell’Alta Valmarecchia dalla Regione Marche e la loro aggregazione alla Regione Emilia-Romagna nell’ambito della Provincia di Rimini. Al fine di attuare tale previsione, la Regione ha approvato una specifica legge (n.17 del 4 novembre 2009) che ne prevede le relative misure e sta provvedendo a porre in essere gli atti necessari alla definizione dei complessi aspetti amministrativi e procedurali connessi. Il presente allegato riporta i dati e le relative elaborazioni attualmente disponibili. Eventuali integrazioni potranno essere acquisite nelle fasi successve del Piano. Quando non diversamente indicato, gli elementi, i dati e le informazioni contenute nel seguente allegato si intendono aggiornati al 31 dicembre 2008. 2 INDICE ALLEGATO 1. INQUADRAMENTO GENERALE...................................................................................... 4 1.1 Premesse....................................................................................................................................... 4 1.2 Popolazione residente e dinamiche demografiche e territoriali.............................................. 5 1.3 Sistema economico e produttivo................................................................................................. 9 1.4 Piano Territoriale di Coordiamento Provinciale...................................................................
    [Show full text]
  • Convenzione Tra I Comuni Di Bellaria Igea Marina, Poggio
    CONVENZIONE EX ART. 30 DEL D.LGS. 267/2000 TRA I COMUNI DI BELLARIA IGEA MARINA, CASTELDELCI, CORIANO E GEMMANO, MAIOLO, MISANO ADRIATICO, MONDAINO, MONTEGRIDOLFO, MONTESCUDO-MONTECOLOMBO, NOVAFELTRIA, PENNABILLI, POGGIO TORRIANA, SALUDECIO, SAN CLEMENTE, SAN GIOVANNI IN MARIGNANO, SAN LEO, SANT’AGATA FELTRIA, SANTARCANGELO DI ROMAGNA, TALAMELLO, VERUCCHIO PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLA FUNZIONE SISMICA (VERIFICA E CONTROLLO DELL’ATTIVITA’ EDILIZIA IN MATERIA SISMICA) IN ATTUAZIONE DELL’ART. 3 L.R. 30 OTTOBRE 2008, N. 19. L’anno duemiladiciannove il giorno 24 del mese di maggio, il Sig. Riziero Santi, in qualità di Presidente e legale rappresentante della Provincia di Rimini, con sede in Via Dario Campana 64 – Rimini e in esecuzione della Delibera di Consiglio Provinciale n. 9 del 18/04/2019; E ENZO CECCARELLI, il quale interviene nel presente atto nella qualità di SINDACO del Comune di Bellaria Igea Marina, in nome, per conto e nell’interesse del quale agisce e in esecuzione della deliberazione di Consiglio n. 23 del 4/3/2019; LUIGI CAPPELLA, il quale interviene nel presente atto nella qualità di SINDACO del Comune di Casteldelci, in nome, per conto e nell’interesse del quale agisce e in esecuzione della deliberazione di Consiglio n. 3 del 30/1/2019; SERENA FABBRI la quale interviene nel presente atto nella qualità di VICESINDACO del Comune di Gemmano, in nome, per conto e nell’interesse del quale agisce e in esecuzione della deliberazione di Consiglio n. 9 del 25/03/2019; MARCELLO FATTORI il quale interviene nel presente atto nella qualità di SINDACO del Comune di Maiolo, in nome, per conto e nell’interesse del quale agisce e in esecuzione della deliberazione di Consiglio n.
    [Show full text]
  • La Strategia Dell'area Alta Valmarecchia
    STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE AREA INTERNA ALTA VALMARECCHIA 15 NOVEMBRE 2019 STRATEGIA D’AREA Sommario 1. L’area progetto: condizioni iniziali e tendenze evolutive senza intervento .......................... 3 2. Lo scenario desiderato e i risultati attesi: le inversioni di tendenza che si vogliono provocare ..................................................................................................................................................................... 17 4. La strategia d’area e gli attori coinvolti .................................................................................................. 25 4.1 Gli interventi ................................................................................................................................................. 26 4.1.1 L’agricoltura: i grani antichi, la zootecnia, le produzioni tipiche ............................. 26 4.1.2 Un Geoparco, per una Val Marecchia slow ............................................................................ 27 4.1.3 La salute dei cittadini: i servizi sanitari e socio-assistenziali ..................................... 28 4.1.4 La mobilità in vallata ........................................................................................................................ 30 4.1.5 L’istruzione e la formazione ......................................................................................................... 31 4.1.6 L’infrastrutturazione della banda ultra-larga ...................................................................
    [Show full text]
  • Alcune Novità Per La Flora Dell'emilia-Romagna E Della “Romagna Fitogeografica” in Conseguenza Del Trasferimento Dalle Ma
    Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 36: 25-33 (dicembre 2012) ISSN 1123-6787 Alessandro Alessandrini, Loris Bagli, Leonardo Gubellini & Nicole Hofmann Alcune novità per la flora dell’Emilia-Romagna e della “Romagna fitogeografica” in conseguenza del trasferimento dalle Marche di una parte della Valmarecchia. Riassunto Viene premessa una sintetica descrizione dell’importanza fitogeografica della parte di Valmarecchia trasferita dalle Marche (Provincia di Pesaro e Urbino) all’Emilia-Romagna (Provincia di Rimini), area di confine tra le regioni biogeografiche eurosiberiana e mediterranea. Sono poi elencate 14 diverse piante che risultano essere nuove per la flora dell’Emilia-Romagna e tre nuove per la Romagna fitogeografica zangheriana. Nel caso diBromus alopecuros e di Trifolium obscurum le località della Valmarecchia erano le sole note per le Marche e quindi vanno eliminate dalla flora di questa regione. In diversi casi le località delle piante trattate costituiscono anche un limite distributivo settentrionale dell’areale generale o di quello italiano. Abstract [Some novelties in the flora of Emilia-Romagna Region or in the “Romagna fitogeografica” as a consequence of the transfer from Marche Region of a large part of the Marecchia Valley] The study begins with an outline of the phytogeographic importance of the part of the Marecchia Valley passed from Marche Region (Province of Pesaro and Urbino) to Emilia-Romagna Region (Province of Rimini), the border between the Eurosiberian and the Mediterranean region. A list of 14 plants unknown to the flora of Emilia-Romagna and 3 plants unknown to the phytogeographic region “Romagna” (as considered by Pietro Zangheri) follows.
    [Show full text]
  • Rimini-Chiese-EN.Pdf
    Places to visit and travel routes Where we are Bellaria Trento Igea Marina Milano Venezia Torino Bologna Oslo Helsinki Genova Ravenna Rimini Stoccolma Mosca Firenze Ancona Santarcangelo Dublino Perugia di Romagna Londra Amsterdam Varsavia Rimini Bruxelles Kijev Poggio Berni Roma Berlino Praga Vienna Bari Parigi Monaco Napoli Torriana Budapest Verucchio Montebello Milano Bucarest Rimini Riccione Madrid Cagliari Roma Catanzaro Coriano Ankara Talamello Repubblica Misano Adriatico Palermo Novafeltria di San Marino Algeri Atene Sant’Agata Feltria San Leo Montescudo Tunisi Maiolo Montecolombo Cattolica San Clemente fiume Conca Gemmano Morciano San Giovanni Pennabilli di Romagna in Marignano Casteldelci AR Montefiore Conca Saludecio Piacenza Montegridolfo Mondaino Ferrara fiume Marecchia Parma Reggio Emilia Modena Maiolo Church of Santa Maria dei Servi Church of Santa Maria di Antico (St. Mary) Temple of Sant’Antonio Mondaino Malatesta Temple Bologna Parochial Church Saludecio Ravenna Montefiore Conca Church of San Biagio Church of San Paolo (St. Paul) Church of San Girolamo Hospital chapel - Madonna della Misericordia San Giovanni in Marignano Forlì (Our Lady of Mercy) Oratory of the School (Oratorio della Scuola) Cesena Pilgrimage chapel of the Madonna of Bonora San Leo Montegridolfo Cathedral of San Leone Rimini Chapel of San Rocco Convent of Montemaggio Pilgrimage chapel of the Beata Vergine delle Grazie Convent of di Sant’Igne San Marino (Blessed Virgin of Mercy) (Trebbio) Domenican monastery of Mount Pietracuta Morciano di Romagna Parochial
    [Show full text]
  • Comune Di Talamello Provincia Di Rimini
    COMUNE DI TALAMELLO PROVINCIA DI RIMINI INDICE DELLE DELIBERE DELLA GIUNTA COMUNALE 17/02/2017 Progressivo Data Seduta e Punto Oggetto Materia Data Esecutività 1 14/01/2016 1 1 DISTRIBUZIONE DEL GAS NELL'ATEM RIMINI - NOMINA DEL ''R.U.P. (RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO) DEL COMUNE CONCEDENTE DI TALAMELLO (RN)" 14/01/2016 2 14/01/2016 1 2 REVISIONE REGOLARE TENUTA SCHEDARIO ELETTORALE 14/01/2016 3 14/01/2016 1 3 INDIVIDUAZIONE ECONOMO COMUNALE E AGENTI CONTABILI INTERNI. 14/01/2016 4 14/01/2016 1 4 INDIRIZZI RELATIVI ALLA MODIFICA DELL'ARTICOLAZIONE DELL'ORARIO DI LAVORO DI UN DIPENDENTE COMUNALE. 14/01/2016 5 28/01/2016 2 1 PROGETTO ESTRATTIVO DELLE CAVE DI CALCARE SITE IN LOCALITA' CASE MONTI, POSSESSIONE E BORGNANO NELL'AMBITO DELL'UMI SMN002-1 IN COMUNE DI 28/01/2016 TALAMELLO (RN) AI SENSI DELLA L.R. 18/07/1991 N. 17, ARTT. 11 E 12 DITTA: E.M.I.R. S.P.A. PARERE ED APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI CONVENZIONE 6 05/02/2016 3 1 APPROVAZIONE CONVENZIONE CON AGENZIA DELLLE ENTRATE PER LA RISCOSSIONE DELLA TARSU TRAMITE MODELLO F24. 05/02/2016 7 05/02/2016 3 2 DIFFERIMENTO DEI TERMINI DI SCADENZA PER IL VERSAMENTO DELL'IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' PER L'ANNO 2016. 05/02/2016 8 05/02/2016 3 3 AGGIORNAMENTO 2016 DEL PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITÀ. 05/02/2016 APPROVAZIONE PTPC 2016/2018. 9 12/02/2016 4 1 SPONSORIZZAZIONI DI INIZIATIVE CULTURALI TURISTICHE - ANNO 2016 12/02/2016 10 12/02/2016 4 2 CONTRATTO DI LOCAZIONE DI FABBRICATO AD USO COMMERCIALE POSTO IN LOCALITA' BORGNANO – AUTORIZZAZIONE AL CONDUTTORE AD ESEGUIRE 12/02/2016 MIGLIORIE ALLO STABILE .
    [Show full text]