Programma Attività 2019

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Programma Attività 2019 Commissione Regionale per l’Escursionismo della Campania PROGRAMMA ATTIVITÀ 2019 Pubblicazione diretta ai soci del Club Alpino Italiano, realiz- zata dalla Commissione Regionale per l’Escursionismo della Campania e curata da: Vincenzo AULETTA Alfonso DE CESARE Ugo LAZZARO STAMPA: Tipografia GUTENBERG di Andrea Landi Baronissi (SA) - Italia (UE) - tel. 089.878651 GRAFICA: Giovanni Landi In copertina: Croce del Monte Taburno All’interno: Foto dei soci di Benevento Si ringraziano i Presidenti delle Commissioni e dei Coordinamenti, nonché i Responsabili dei Settori e delle Sezioni Campane del Club Alpino per i loro contributi, aggiornati al 9 dicembre 2018. SEZIONI: AV AVELLINO BN BENEVENTO CE CASERTA C.S. CASTELLAMMARE DI STABIA C.T. CAVA DE’ TIRRENI NA NAPOLI P.M. PIEDIMONTE MATESE SA SALERNO SOTTOSEZIONI: I.P. ISCHIA e PROCIDA M.A. MONTANO ANTILIA Nu NUSCO 2 Programma Attività 2019 CAI Campania Programma Attività 2019 CAI Campania 3 CARICHE SOCIALI del CAI in CAMPANIA Raffaele LUISE - sezione di Castellammare di Stabia Presidente del Raggruppamento Regionale della Campania Ciro DI MARTINO - sezione di Castellammare di Stabia Presidente della Commissione Regionale per l’Escursionismo Alfonso DE CESARE - sezione di Avellino Referente regionale per la Sentieristica e Cartografia Ciro NOBILE - sezione di Salerno Presidente della Commissione Regionale di Alpinismo Giovanile Nicola LANDI - sezione di Napoli Presidente del Coordinamento Regionale per la Speleologia Vilma TARANTINO - sezione di Benevento Presidente del Comitato Scientifico Regionale Ciro TEODONNO - sezione di Piedimonte Matese Presidente della Commissione Regionale della TAM Girolamo GALASSO - sezione di Avellino Responsabile Regionale del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico Luigi IOZZOLI - sezione di Napoli Componente Gruppo Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale Referente del Gruppo Grandi Carnivori del CAI per l’Appennino Meridionale Maria Giovanna CANZANELLA - sezione di Napoli Coordinatrice nazionale delle Biblioteche Sezionali CAI Vito ABATE - sezione di Avellino Componente del Comitato Elettorale Centrale Agostino ESPOSITO - sezione di Napoli Coordinatore Progetti Parchi CAI Campania Gaetano MASTELLONE Web Master sito CAI Campania www.caicampania.it cell. 328.6142798 e-mail: [email protected] Annalisa GOLVELLI Addetto Stampa Regionale cell. 329.3881807 e-mail: [email protected] 2 Programma Attività 2019 CAI Campania Programma Attività 2019 CAI Campania 3 I N D I C E del XVI fascicolo Pag. 6 Saluto del Presidente della CRE 7 Saluto del Presidente del Gruppo Regionale Campania 9 Il Club Alpino Italiano 10 Le Sezioni della Campania 12 Il Raggruppamento Regionale della Campania 13 La Commissione Regionale per l’Escursionismo 14 Il Comitato Scientifico Regionale 15 La Commissione Regionale di Alpinismo Giovanile 16 La Commissione Regionale della TAM 16 La Commissione Regionale per la Speleologia 17 Norme e regolamenti delle attività di montagna 19 Classificazioni delle difficoltà: 19 - escursionistiche 20 - scialpinistiche e sciescursionistiche 20 - cicloescursionistiche 21 - alpinistiche 22 Valutazione delle vie alpinistiche 22 Rifugi CAI in Campania 23 Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico 24 Tipologia dei percorsi escursionistici Calendario delle Attività di: 25 - ESCURSIONISMO 2019 25 gennaio 29 febbraio 34 marzo 40 aprile 45 maggio 51 giugno 56 luglio 60 agosto 64 settembre 70 ottobre 74 novembre 79 dicembre 4 Programma Attività 2019 CAI Campania Programma Attività 2019 CAI Campania 5 Calendario delle Attività di: Pag. 85 - ALPINISMO GIOVANILE - 2019 85 gennaio - febbraio 86 marzo - aprile - maggio 87 giugno 88 settembre - ottobre 89 novembre - dicembre 90 - ALPINISMO e ARRAMPICATA - 2019 92 gennaio - febbraio - marzo - aprile - maggio 93 giugno - luglio - agosto - settembre ottobre - novembre - dicembre Attività formative - corsi, stage, convegni: 94 Corsi/Stage OTTO Escursionismo Campania 96 Attività Scuola Belsud 97 Scuola Nazionale Speleologia Comitato Scientifico Regionale 98 Programma escursioni 99 Il Cammino dell’Arcangelo - Via Micaelica 99 Incontri culturali Attività culturali a cura delle Sezioni: 100 - Avellino 100 - Caserta 101 - Castellammare di Stabia 102 - Cava de’ Tirreni 103 - Piedimonte Matese 103 - Napoli 105 - Salerno, Cava de’ Tirreni e Montano Antilia 106 “Dove e quando” le escursioni sociali 4 Programma Attività 2019 CAI Campania Programma Attività 2019 CAI Campania 5 La Formazione nell’escursionismo del CAI Nella presentazione della sedicesima edizione del Programma delle Attività proposte dalle Sezioni campane del Club Alpino Ita- liano, la Commissione Regionale per l’Escursionismo vuole sotto- lineare l’importanza che la formazione dei propri Accompagnatori ha nell’attuazione del suo impegno istituzionale. L’andar per monti è cambiato molto rispetto al passato. Il con- testo e il modo di approccio a questa attività umana è cambiato. Affrontare un’ascesa era, una volta, una vera e propria avventura. Per esempio, non sempre si conoscevano le insidie dei luoghi, non si conoscevano, o erano molto approssimative, le previsioni del tempo e non si conoscevano bene le conseguenze che questa attività poteva avere sul nostro fisico, specialmente se fatta sopra i 3000 m. Oggi è tutto più pianificato. Qualcuno ci ha, quasi sem- pre, preceduto, magari descrivendoci le insidie e le difficoltà in- contrate. Le previsioni del tempo meteorologico hanno raggiunto una precisione incredibile solo fino a pochi anni fa e la medicina ha scoperto tutti gli effetti che il superamento di una determinata quota ha sul nostro corpo, offrendoci anche i rimedi per poterlo affrontare in modo consapevole. Da ciò nasce la necessità di una formazione continua avente per obiettivo la formazione di nuovi accompagnatori di escursioni- smo ai tre livelli previsti dal CAI e il mantenimento/aggiornamento obbligatorio delle competenze. Per quanto riguarda le tematiche da affrontare nella nostra formazione continua, certamente, la si- curezza dei soci, sia durante le escursioni che di poter tornare a casa, assume un ruolo rilevante. Nel 2018, quindi, abbiamo concentrato il nostro impegno nell’organizzazione del Corso per Accompagnatori di Escursioni- smo di 1° livello (AE) modulo base. E’ stata la prima volta che un Corso CAI a questo livello si è svolto in Campania. Si è trattato, sicuramente, di un impegno gravoso, ma che ha consentito ad una decina di soci campani, oltre che ad altri soci umbri, pugliesi e ca- labresi, di acquisire il titolo di Accompagnatore di Escursionismo, motivo di grande soddisfazione per la Commissione Escursioni- smo della Campania. Per il 2019 ci proponiamo di effettuare un Corso di specializ- zazione per l’accompagnamento su percorsi misti, attrezzati e vie ferrate che richiedono l’utilizzo di materiali ed attrezzatura idonea (EEA) riservato agli AE, un Corso per Accompagnatori Sezionali di Escursionismo (ASE). Un Corso di specializzazione per l’accompa- gnamento in ambiente innevato con l’utilizzo di racchette da neve (EAI), anch’esso riservato ai soci in possesso del titolo di Accom- pagnatore di Escursionismo di 1° livello (AE), è già stato program- mato, verosimilmente, nei mesi di febbraio e marzo. Per poter disporre di un corpo docenti in grado di ben orga- nizzare i Corsi nel 2019 e negli anni futuri, la Commissione di Escursionismo della Campania intende ricostituire una Scuola Re- gionale di Escursionismo. 6 Programma Attività 2019 CAI Campania Programma Attività 2019 CAI Campania 7 La qualità principale di questa nostra pubblicazione annuale resta, comunque, la ricchezza e le caratteristiche delle attività pro- poste. Questo deve essere un vanto per tutti i soci, accompagna- tori e “direttori” che hanno proposto le loro escursioni ivi inserite. Ad essi, ai Presidenti delle altre Commissioni, ai Coodinamenti, ai Responsabili dei Settori che hanno contribuito alla realizzazione di questa pubblicazione, a tutti i Presidenti delle Sezioni CAI della Campania, va il nostro sentito ringraziamento. Un ringraziamento particolare al gruppo di soci che da anni si prodiga nel delicato compito di uniformare il contenuto della pubblicazione allo stan- dard scelto e al Gruppo Regionale che ne consente l’attuazione. Buona montagna a tutti Ciro Di Martino Presidente della Commissione Regionale CAI per l’Escursionismo Sentiero Italia e Francigena del Sud: due grandi obiettivi per i soci della Campania Cari soci della Campania, il 2019 vedrà tutte le sezioni della Campania impegnate in due grandi progetti di recupero e valorizzazione della rete sentieristica: il Sentiero Italia e la Via Francigena del Sud. Il Sentiero Italia, a 35 anni dal suo concepimento, grazie soprattutto all’entusiasmo di Teresio Valsesia, e a 24 da quando è stato percorso tutto per la prima volta, sarà oggetto di particolare attenzione da parte dell’intero Sodalizio. Lo scopo sarà sicuramente quello di celebrare l’anno nazionale del Turismo Lento, quale è stato dichiarato il 2019 dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, ma anche quello di recuperare, apponendo apposita segnaletica ed effettuando delle operazioni di manutenzione, tutti quei tratti meno frequentati che, col tempo, avevano finito per divenire di difficile percorrenza. In Campania il Sentiero Italia attraversa alcune delle aree montuose più belle dell’intera regione: da Fortino, frazione di Lagonegro, ove passa il confine con la Basilicata, fino al confine con il Molise, in una lunga cavalcata tra i monti del Cilento, degli Alburni, dei Picentini,
Recommended publications
  • C.A.I. CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Di GIOIA Del COLLE "Donato Boscia" PROGRAMMA USCITE ESCURSIONISMO ANNO 2020
    C.A.I. CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di GIOIA del COLLE "Donato Boscia" PROGRAMMA USCITE ESCURSIONISMO ANNO 2020 NOTA: le richieste d'informazione relative alle escursioni programmate e CONFERMATE nei nostri canali informatici (www.caigioiadelcolle.it + WhatsApp + Facebook) possono essere rivolte ai referenti, indicati in questo programma, chiamando esclusivamente nei giorni di giovedì e venerdì antecedenti l'escursione dalle ore 19:00 alle ore 20:00 - Per attivare l'assicurazione obbligatoria ai NON Soci, il costo giornaliero relativo alla copertura infortuni è di € 5,57 e € 3,00 per la copertura al Soccorso Alpino CNSAS (facoltativo). Le richieste di attivazione devo pervenire entro le ore 13,00 del venerdì antecedente all'escursione, tramite e-mail al seguente indirizzo: [email protected] indicando nome, cognome, data di nascita, recapito telefonico o indirizzo e-mail, copia del bonifico e specificando a quale escursione il NON SOCIO intende partecipare. Data Dif.tà Dislivello m/ Lunghezza Località Referente Note Durata ore GENNAIO sabato 4 EAI 700m/7h 11 km Parco Nazionale del Pollino - Serra di Crispo (Pz) Gianni Pofi 345 7083106 domenica 5 E 400m/6h 12 km Parco Nazionale Alta Murgia - anello del monte Belvedere Valentino Dellino 366 2363480 domenica 5 EAI 200m/3h 8 km Parco Nazionale del Pollino - ciaspolata Piano Ruggio Ciro Danucci 328 0253359 sabato 11 EEA 800m/6h ==== Notturna sul monte Pollino -campo invernale Vito Di Filippo 348 4559942 Bivacco in tenda su neve sabato sera sabato 11 EAI 650m/7h 11 km Monti Picentini
    [Show full text]
  • “Basilicata 2012”
    PROTEZIONE CIVILE PREFETTURA PROVINCIA DI POTENZA U.T.G. DI POTENZA Esercitazione Nazionale di Protezione Civile Rischio Sismico “Basilicata 2012” 14 - 15 Dicembre 2012 Schema di documento d’impianto a livello provinciale Provincia di Potenza Schema di impianto a livello provinciale: provincia di Potenza pag. 1/64 Esercitazione Nazionale “Basilicata 2012” INDICE PREMESSA 1. INQUADRAMENTO CONOSCITIVO TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI POTENZA 1.1 GEOMORFOLOGIA 1.2 GEOLOGIA 1.3 IDROGEOLOGIA 1.4 IDROGRAFIA SUPERFICIALE 1.5 ASSETTO DELLA POPOLAZIONE ED ASPETTI CARATTERISTICI 1.6 IL SISMTEMA INDUSTRIALE 1.7 SERVIZI ED INFRASTRUTTURE DI RILIEVO 1.8 IL SISTEMA SANITARIO E SOCIO-ASSISTENZIALE 1.9 LE STRUTTURE RICETTIVE 2. RETI DI COMUNICAZIONE 2.1 CARATTERISTICHE FUNZIONALI E PRESTAZIONALI DELLA RETE STRADALE 2.2 RETE FERROVIARIA 3. IL MODELLO DI PROTEZIONE CIVILE A LIVELLO PROVINCIALE 4. TIPO D’ESERCITAZIONE 4.1 OBIETTIVI 4.2 LIVELLO COMUNALE 4.3 LIVELLO INTERCOMUNALE 4.4 LIVELLO PROVINCIALE 4.5 LIVELLO REGIONALE 5. EVENTO SISMICO 5.1 L’EVENTO DI RIFERIMENTO 5.2 L’EVENTO SIMULATO 6. I LIVELLI DI COMANDO E COORDINAMENTO 6.1 IL CENTRO COORDINAMENTO SOCCORSI (CCS) 6.2 I CENTRI OPERATIVI MISTI (COM) 6.3 I CENTRI OPERATIVI COMUNALI (COC) 6.4 SALA OPERATIVA REGIONALE (SOR) 7. PARTECIPANTI 8. SCENARI ESERCITATIVI DI EMERGENZA ATTIVATI 8.1 EVOLUZIONE DELLO SCENARIO DI DANNO 8.2 MONITORAGGIO 8.3 VULNERABIITA’ INFRASTRUTTURE 8.4 RISCHI INDOTTI 8.5 ACCESSIBILITA’ 8.6 CENTRI COORDINAMENTO ED AREE AMMASSAMENTO SOCCORRITORI 8.7. MODELLO DI INTERVENTO SANITA’ 8.8. CRISI DI ALCUNI SERVIZI ESSENZIALI 8.9. TELECOMUNICAZIONI 8.10. LOGISTICA VOLONTARIATO 8.11 FORMAZIONE – DIFFUSIONE DELLA CONOSCENZA DELLA PROTEZIONE CIVILE 8.12 INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE 8.13.
    [Show full text]
  • Regione Basilicata - Comune Di San Fele
    Regione Basilicata - Comune di San Fele PIANO PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DEL TERRITORIO DI SAN FELE Parte 1 Arc. Ciro Gentile Dott. For. Vincenzo Tauriello Maggio 2012 Piano Programma per la Valorizzazione Turistica del Territorio di San Fele – PARTE 1 INDICE Pagina 1. Premessa ……………………………………………………………………………... 4 1.1 Gli atti di indirizzo………………………………………………………………… 4 1.2 Il contesto e le finalità…………………………………………………………… 6 2. Il Territorio di San Fele…………………………………………………………………. 9 2.1 Inquadramento territoriale……………………………………………………….. 9 2.2 Il rapporto del territorio di San Fele con il “Vulture” e i suoi caratteri identitari…………………………………………………………………………… 12 14 2.3 Le componenti fisiche……………………………………………………………. 2.3.1 Orografia ed Idrografia…………………………………………………….. 14 2.3.2 Geologia…………………………………………………………………….. 16 2.4 Le componenti naturalistiche……………………………………………………. 17 2.4.1 I Boschi e la flora…………………………………………………………… 17 2.4.2 Le cascate di San Fele: crocevia di cenosi e di paesaggi suggestivi… 20 2.4.3 La fauna……………………………………………………………………... 31 2.5 Le componenti antropiche……………………………………………………….. 32 2.5.1 L’abitato principale ed il centro storico……………………….…………... 32 2.5.2 Pierno, altri nuclei ed il territorio aperto……………..……………………. 35 2.5.3 Le attività economiche………..………………………….………………… 40 2.5.4 Cultura popolare e tradizioni………………………..……………….……. 42 2.5.5 L’associazionismo e il mondo del volontariato…………………..……… 44 3. Gli strumenti della Programmazione in atto………………………………………… 46 3.1 Il Piano Turistico Regionale……………………………………………………... 46 3.2 Il P.O. Interregionale “Attrattori culturali e naturali e turismo”………….……. 49 3.3 I Pacchetti Integrati di Offerta Turistica (PIOT)……………………………….. 51 3.4 Gli interventi in corso e previsti……..…………………………………….…….. 56 Arch. Ciro Gentile – Dott. For. Vincenzo Tauriello Maggio 2012 2 Piano Programma per la Valorizzazione Turistica del Territorio di San Fele – PARTE 1 4.
    [Show full text]
  • Schede Delle Aree* Di Reperimento
    Schede delle aree* di reperimento *La Basilicata é stata suddivisa in ambiti territoriali coincidenti per la gran parte con le Comunità Montane. Atlante dei funghi commestibili della Basilicata OFANTO-VULTURE Il territorio che costituisce l’ambito “Ofanto-Vulture” degrada dalle giogaie del monte Carmine di Avigliano e del monte Pierno di San Fele (1.407 m s.l.m.) alla media valle dell’Ofanto di Lavello (106 m s.l.m.), attraverso le ampie valli della fiumara di Atella e dell’Arcidiaconata. Si estende su Km2 1.065,87 e comprende 14 centri abitati. SUPERFICIE ALTITUDINE SUPERFICIE TERRITORIALE m s.l.m. BOSCATA COMUNE Km2 Max Min ha A8tella 828,2 15.26 300 4.23 B4arile 204,6 914 219 28 G1inestra 193,2 865 344 33 L2avello 1032,9 367 150 74 M9aschito 445,4 899 325 3 M5elfi 2605,1 16.32 153 2.05 M0ontemilone 1013,4 402 175 97 R5apolla 279,0 912 109 32 R4apone 279,1 14.26 332 80 R9ionero 563,1 11.32 278 2.32 R2ipacandida 313,3 907 377 66 R9uvo del monte 362,1 840 370 65 S5an Fele 976,5 12.40 306 1.59 V4enosa 1369,3 871 187 83 Il territorio dell’ambito Ofanto-Vulture, oltre ad essere ricoperto dalla lussureg- giante foresta di Monticchio, è straordinariamente vario e suggestivo. Ora è “misti- co e guerriero” come quello testimoniato dal famoso santuario di Pierno a San – 55 – Osvaldo e Rosario Tagliavini Fele o dalla badia di San Michele a Monticchio e dai castelli di Melfi e di Venosa, ora è arcaico e dolce come quello ammantato di viti e d’ulivi che conferiscono al paesaggio un aspetto morbido e seducente.
    [Show full text]
  • 3. RISULTATI E DISCUSSIONE 3.1. Analisi Dei Loci Aploidi 3.1.1
    3. RISULTATI E DISCUSSIONE 3.1. Analisi dei loci aploidi 3.1.1. Distribuzione geografica degli alleli citoplasmatici Per quanto riguarda la distribuzione geografica degli alleli citoplasmatici nello spazio, cioè dei marcatori genetici trasmessi solo per via materna e quindi tramite la dispersione dei semi, il numero totale di sotto-gruppi genetici (“cluster”) individuati in questo studio è pari a 8 (Mappe B, C, D, negli allegati). Il numero minimo di aplotipi, 1, è presente nel campione di Stavanger (Nord Europa, Mappa B), nella Foresta Umbra (Gargano, Mappa C) e nei seguenti boschi della Basilicata: 5, 6, 8 (Basilicata Nord Occidentale, Mappa F), 9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-21-22-23-24 (Basilicata Centra- le, Mappa G), 25-26-27-28 (Basilicata Sud Occidentale, Mappa H) e a Terranova del Pollino (31) nella Basilicata Meridionale (Mappa I, negli allegati). Prima di continuare con la descrizione dei risultati è opportuno chiarire che ogni cluster è identificato da un binomio colore-numero rappresen- tato nelle specifiche legende delle cartine, mentre ogni sub-popolazione di faggio da un numero naturale crescente di colore rosso. I popolamenti che presentano due cluster sono: il Massiccio degli Albur- ni (33) e Monte Gelbison (35) nel Parco nazionale del Cilento (Mappa L, M), 2-3-4-7 nella Basilicata Nord Occidentale (Mappa F), 29 e 30 nella Basilicata Meridionale (Mappa I). Le sub-popolazioni con 3 gruppi cito- plasmatici sono 1-20-32 appartenenti alla Basilicata (Mappa D), mentre il Monte del Cervati (34) ne presenta 4 (Mappa M) e solamente l’Etna 5 (Mappa C).
    [Show full text]
  • Inhaltsverzeichnis
    Inhaltsverzeichnis Vorwort 3 Übersichtskarte 6 Touristische Hinweise 8 Symbole 9 GPS-Tracks 10 Top-Touren in Apulien und in der Basiiikata 11 Wandern in Süditalien 13 Klimatabelle Apulien 13 Klimatabelle Basiiikata 14 Acht empfehlenswerte Kurzwanderungen 32 Informationen und Adressen 34 Wichtige Telefonnummern und Adressen 35 Der Gargano und der Daunische Apennin 40 D 5.05 Std. Monte Spigno, 1008 m 42 B 3.00 Std. Von Ischitella durch das Tal des Torrente Romandato 46 El 2.20 Std. Baia di San Nicola 50 Q 2.40 Std. Durch die Foresta Umbra 52 H 3.20 Std. Monte Sacro, 872 m 54 Q 1.40 Std. Spiaggia di Vignanotica 58 B 2.15 Std. Monte Saraceno, 260 m 60 0 2.40 Std. VallePulsano 62 El 4.30 Std. Monte Calvo, 1065 m 66 CTTI 2.15 std. Zu den Höhlen des Valle dell'lnferno 70 m 2.00 Std. Castel Pagano 74 ff) 5.10 Std. Der apulische Frassati-Weg, Teil 1 77 IE! 9.00 Std. Der apulische Frassati-Weg, Teil 2 81 Das Valle d'ltria 88 iE 3.05 Std. Um Alberobello 90 na 6.15 Std. Vom Valle d'ltria in die Küstenebene 94 [Q 2.15 Std. Im oberen Pianelle-Wald 102 IH 2.15 Std. Im unteren Pianelle-Wald 104 Der Salent 106 QD 3.05 Std. Um Santa Maria a Cerrate 108 iE 2.35 Std. Die Masserien von Santa Barbara 112 ETil 4.00 Std. Die Masserien von Nardö 115 4 http://d-nb.info/1044850663 31 2.10 Std. Porto Selvaggio 118 ES 2.40 Std.
    [Show full text]
  • CAPITOLO SECONDO Strutture Geo-Morfologiche E Organizzazione
    CAPITOLO SECONDO STRUTTURE GEO-MORFOLOGICHE E ORGANIZZAZIONE DEL RETICOLO AMMINISTRATIVO DELLA BASILICATA II. 1. BASILICATA: UNa “regIONE RESIDUA”? Le caratteristiche geo-morfologiche della regione1, nella presente ricostruzione, sono mes- se a confronto con l’influenza esercitata dall’articolazione delle strutture agrarie sulla con- figurazione del mosaico comunale. Due distinti livelli di analisi per comprendere, sulla scorta dei lavori che hanno trattato il rapporto tra conformazioni geografico-fisiche del territorio e preesistenze storiche – legate in particolare alle forme della proprietà e all’uso del suolo – come anche in Basilicata l’interazione di tali fattori abbia influito e, in molti casi, plasmato la struttura del découpage comunale. Più volte, in passato, il dibattito relativo a questi aspetti ha teso a sottolineare come il territorio attuale della regione presenti al proprio interno una certa disomogeneità geo- morfologica (Tav. 1), tanto da indurre gli autori che si sono dedicati allo studio dell’area lucana (si vedano Algranati, 1929-B; Ranieri, 1972-B), ad interrogarsi sulla reale identifica- zione della Basilicata come regione geografica in senso pieno2. 1 La Basilicata, con un’estensione di circa 9994 Km2, costituisce insieme al Molise una delle più piccole re- gioni del Mezzogiorno continentale e conta una popolazione di poco inferiore ai 590.000 abitanti (rilevazioni demografiche Istat al dicembre 2011). 2 La letteratura geografica cui si fa riferimento assume il concetto di “regione naturale” nell’accezione in- dicata dallo stesso RANIERI, ossia quale unità geografica «individuata dalla uniformità d’insieme dei caratteri fisici del territorio, dalla quale deriva uniformità di condizioni di ambiente fisico, costituente la base su cui si impianta la vita umana» (1972-B, p.
    [Show full text]
  • Appendix a - Summit Reference Data
    Summits on the Air Association Reference Manual for Italy (I) Appendix A - Summit Reference Data A1 Region Reference Abruzzo Association I Region Abruzzo AB Region Manager Daniel Spadacini, IU2IGX - [email protected] A1.1 Regional notes A1.2 Table of summits Ref Summit Name Ele. (m) Ele. (ft) Lon. Lat. Val. from Val. to Pts I/AB-301 Corno Grande 2912 9554 13.5650 42.4695 15/03/2011 10 I/AB-302 Monte Brancastello 2385 7823 13.6508 42.4167 15/03/2011 30/09/2017 8 I/AB-303 Monte Aquila 2495 8184 13.0528 42.1256 15/03/2011 30/09/2017 8 I/AB-304 Monte Midia 1737 5699 13.1869 42.0520 15/03/2011 6 I/AB-305 Monte S. Nicola 1571 5323 13.2056 42.0194 15/03/2011 30/09/2017 6 I/AB-306 Pizzo Cefalone 2533 8308 13.5006 42.4742 15/03/2011 30/09/2017 10 I/AB-307 Corno Piccolo 2655 8708 13.2364 42.4742 15/03/2011 30/09/2017 10 I/AB-308 Monte Vallenova 1803 5914 13.9353 41.4017 15/03/2011 30/09/2017 4 I/AB-309 Monte della Scindarella 2233 7324 13.5811 42.4269 15/03/2011 30/09/2017 8 I/AB-310 Monte Camicia 2564 8412 13.7181 42.4394 15/03/2011 10 I/AB-311 Monte Amaro 2793 9163 14.0860 42.0864 15/03/2011 10 I/AB-312 Monte Orsello 2043 6703 13.3642 42.2472 15/03/2011 8 I/AB-313 Monte Ienca 2208 7244 13.4500 42.4633 15/03/2011 8 I/AB-314 Pizzo Cefalone 2533 8310 13.5247 42.4508 15/03/2011 10 I/AB-315 Monte Prena 2561 8402 13.6831 42.4422 15/03/2011 10 I/AB-316 Monte Ceria 1708 5602 13.2925 41.9975 15/03/2011 30/09/2017 6 I/AB-317 Pizzo Camarda 2332 7649 13.4636 42.2333 15/03/2011 30/09/2017 8 I/AB-318 Monte Velino 2486 8156 13.3816 42.1472 01/07/2011 8 I/AB-319
    [Show full text]
  • Regioni Marche
    REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comuni di: Muro Lucano - Bella - Balvano - Baragiano LOCALITA' ³0RQWH5DLWLHOOR´ PROGETTO DEFINTIVO DI VARIANTE PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA E RELATIVE OPERE DI CONNESSIONE - 16 AEROGENERATORI 3URJHWWRRULJLQDULRDDHURJHQHUDWRULDXWRUL]]DWRFRQ'*51GHO Sezione A : PROGETTO DEFINITIVO DELL'IMPIANTO, DELLE OPERE CONNESSE E DELLE INFRASTRUTTURE INDISPENSABILI Titolo elaborato: A.17.1.1 - STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE N. Elaborato: A.17.1.1 Scala: - Proponente Progettazione MONTE RAITIELLO Srl Via della Tecnica, 18 - 85100 - Potenza (PZ) sede legale e operativa CF 01531560769 San Giorgio Del Sannio (BN) via de Gasperi 61 [email protected] sede operativa Lucera (FG) S.S.17 loc. Vaccarella snc c/o Villaggio Don Bosco P.IVA 01465940623 Amministratore Unico $]LHQGDFRQVLVWHPDJHVWLRQHTXDOLWj&HUWLILFDWR1 Ing. Domenico Colangelo Progettista Dott. Ing. Nicola Forte Integrazione MATTM nota 00 GIUGNO 2019 PM PM NF m_amte.DVA.Registro Ufficiale.U.0004754.26-02-2019 sigla sigla sigla Rev. Data DESCRIZIONE Elaborazione Approvazione Emissione Nome File sorgente GE.AGB01.P8.PDV.A.17.1.1.doc Nome file stampa GE.AGB01.P8.PDV.A.17.1.1.pdf Formato di stampa A4 Codice GE.AGB01.P8.PDV.A.17.1.1 STUDIO PRELIMINARE Data creazione 11/06/2019 Data ultima modif. 19/06/2019 AMBIENTALE Revisione 00 Pagina 1 di 190 INDICE 1 INTRODUZIONE ........................................................................................................................ 4 1.1 La proposta della società Monte Raitiello srl ..................................................................... 4 1.1.1 Dati generali della modifica progettuale ..................................................................................... 4 1.1.2 Coerenza del progetto con gli obiettivi europei e nazionali in tema di diffusione delle FER ...... 6 1.1.3 Aspetti normativi e coerenza del progetto con gli strumenti pianificatori e di tutela vigenti ......
    [Show full text]
  • Book Impaginato 4C
    p o r t f o l i o basileuspublishing - graphics - web - multimedia Basileus nasce nel dicembre del 1990 per iniziativa di un gruppo di profes- sionisti, giovanissimi come giovanissime erano le tecnologie che si apprestavano a proporre. Da allora Basileus è impegnata in una costante ricerca artistica e tecnologica per poter offrire ai propri clienti la comunicazione più innovativa, elegante ed efficace. Ogni settore della nostra attività utilizza hardware professionali e software specialistici sempre aggiornati. Attraverso l’uso delle più moderne tecnologie, dei più avanzati packages software e con quindici anni di esperienza sul mercato, siamo in grado di soddisfare ogni esigenza. I servizi che Basileus eroga ad Aziende, Enti pubblici e utenza pri- vata riguardano tutti i principali settori dell’editoria e della comunicazione istituzionale, aziendaleb e pubblicitaria. Il più classico di questi settori è il DTP (DeskTop Publishing) che ha stravolto il mondo della grafica editoriale e di cui ci occupiamo quasi dal suo nascere. Una solida cultura scientifica ci permette inoltre di utilizzare al massimo i moderni sof- tware di fotoritocco consentondoci di accedere a sofisticate tecniche di image proces- sing e di image enhancement gestite, se necessario, anche con l’aiuto di tecnologie AI (Artificial Intelligence) per ottenere la massima qualità possibile sulle immagini sia illustrative o artistiche che scientifiche o diagnostiche. Un altro settore importante della nostra attività è l’editoria multimediale, uno stru- mento che permette di ottenere il massimo della spettacolarità integrando tra loro le nuove tecnologie della comunicazione. Progettiamo e realizziamo Cd Rom multimedia- li capaci di coinvolgere e appassionare grazie a interfacce intuitive e ad una interattività sempre accuratamente studiata.
    [Show full text]
  • Programma Attività CAI Campania 2015
    Commissione Regionale per l’Escursionismo della Campania PROGRAMMA ATTIVITÀ 2015 Pubblicazione diretta ai soci del Club Alpino Italiano, realizzata dalla Commissione Regionale per l’Escursionismo della Campania e curata da: Vincenzo AULETTA Alfonso DE CESARE Ugo LAZZARO Attilio PIEGARI STAMPA: Tipografia GUTENBERG srl Fisciano (SA) - Italia (UE) - telefax 089.891385 GRAFICA: Giovanni Landi In copertina: Ascesa al Monte Terminio (1806 m) dal versante sud-est con vista su Campolaspierto Foto di Vito Abate All’interno: Foto di rifugi nelle Alpi e negli Appennini già frequentati dai soci della Sezione di Avellino Si ringraziano i Responsabili dei Settori e delle Sezioni campane del Club Alpino per i loro contributi aggiornati al 10 dicembre 2014 SEZIONI: AV AVELLINO BN BENEVENTO CE CASERTA C.S. CASTELLAMMARE di STABIA C.T. CAVA de’ TIRRENI NA NAPOLI P.M. PIEDIMONTE MATESE SA SALERNO SOTTOSEZIONI: I.P. ISCHIA e PROCIDA Nu NUSCO 2 Programma Attività 2015 CAI Campania CARICHE SOCIALI del CAI in CAMPANIA Anna Maria MARTORANO Presidente del Raggruppamento Regionale della Campania Enzo DI GIRONIMO Componente del Comitato Scientifico Centrale Referente del Gruppo Terre Alte Italia centro-meridionale e insulare Simone MEROLA Componente della Scuola Centrale di Escursionismo Sandro FURNO Referente regionale per la Commissione Nazionale Sentieristica Componente del Gruppo di Lavoro Commissione Nazionale di Cartografia Antonello SICA Componente del Gruppo di Lavoro Nazionale di Trenotrekking Maria Giovanna CANZANELLA Coordinatrice nazionale delle Biblioteche
    [Show full text]