Si va a … BERLINO - 2017 INDICE INFORMAZIONI ………………………… PAG1 PROGRAMMA DI VIAGGIO ……….. PAG22

1 Daniele Corti © 2017 INFORMAZIONI Classi coinvolte: 4H (20 studenti + 2 docenti) Accompagnatori: Daniele Corti, Mirella Giuggioli Periodo: Domenica 1 Aprile – Giovedì 5 Aprile 2017 (5 giorni – 4 notti) Partenza: DO 2 Aprile (alle ore 9.30 da Malpensa/Terminal 2 e arrivo alle 11.20 a Schoenefeld) Ritorno: GI 5 Aprile (alle ore 18.30 da Schoenefeld e arrivo alle 20.25 a Malpensa/Terminal 2) Costo: 450 € (compresa la BERLIN WELCOME CARD, soggiorno, colazioni e cene) Durata Volo: 1h 40m Distanza: 843 Km Compagnia aerea: easyJet Bagaglio: 1 bagaglio a mano, per persona, da 56x45x25 cm (maniglie e ruote comprese); liquidi in contenitori da 100 ml al max e inseriti in buste di plastica trasparenti richiudibili di 20x20 cm al max, per un complessivo max di 1000 ml, da esporre ai controlli di sicurezza (http://www.easyjet.com/it/aiuto/prepararsi-al-volo/bagaglio) (http://www.easyjet.com/it/articoli-pericolosi) Documenti richiesti: carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto in corso di validità Assistenza sanitaria: i cittadini della UE hanno diritto all’assistenza nelle strutture pubbliche; basta presentare la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) rilasciata dalla propria ASL (http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=624&area=Assistenza%20san itaria&menu=vuoto). Allergie e somministrazioni farmaci: consegnare in segreteria le indicazioni su eventuali allergie e/o prescrizioni mediche. Portare le prescrizioni del dottore da mostrare all’aeroporto.

Berlino:  Capitale: Repubblica Federale Tedesca  Superficie: 892 Kmq (la più grande città tedesca e fra le maggiori d’Europa)  Abitanti: 3.4 milioni  Fiume: Sprea  12 quartieri

Hotel:  Comfort Hotel Lichtenberg*** Rhinstr. 159, 10315 Lichtenberg - Berlin, Germany  http://www.comfort-hotel-berlin.de/index_en.html  Tel.: 49 (030) 549350 - Fax: 49 (030) 54935511 E-mail: [email protected]  Pernottamento: 4 colazioni e 3 cene in albergo + 1 cena all’Hard Rock Caffè (no la colazione del primo giorno e la cena dell’ultimo giorno).

Aeroporti: Berlino è servita da 2 aeroporti, Tegel a nord-ovest e Schönefeld a sud-est, che verranno però sostituiti dal nuovo aeroporto Berlin Brandenburg International che sorgerà di fianco a quello odierno di Schönefeld. I voli con EasyJet arrivano a Schönefeld.

2 Daniele Corti © 2017 Collegamenti Berlin-Schonefeld - Centro: Dal terminal alla fermata della metro S-Bahn c’è una passerella di circa 400 metri da percorrere o a piedi (5 minuti) o con gli autobus 162 e 171 (1 fermata).  Metropolitana: Ferrovia metropolitana di superficie (treni) S-9 e S-45. La linea S9 porta in distretto Pankow via Ostkreuz. La linea S 45 parto in stazione Südkreuz.  Treno Airport Express RE7 e RB14: i treni partono ogni 30’ via Zoo, Hauptbahnhof, Friedrichstrasse, Alexanderplatz e Ostbahnhof.  Bus: l’autobus 171 o X7 arrivano fino alla stazione metropolitana di Rudow U-Bahn e da qui, con la linea U7.  Altre linee di autobus: 162, 163, 734, 736, N60, N71 Telefonare:  ITA  GER: 0049 (+ prefisso 30 e dal numero abbonato)  GER  ITA: 0039 (+ numero abbonato compreso lo 0 inziale) Trasporti Pubblici BVG: App Mappe Web: http://www.bvg.de/en/ Link mappe online scaricabili: http://it.berlinmap360.com/ La BVG è l'azienda che gestisce i seguenti mezzi di trasporto a Berlino: U-Bahn, Bus, tram, traghetti. Call center: 030 - 19 44 9. Homepage: www.bvg.de

S-Bahn U-Bahn Tram Bus  U: metropolitana (9 linee)  S: ferrovia urbana di superficie (15 linee)  N: servizio notturno dalle 24.00 alle 4.30  Tre zone: A, B, C: la zona A arriva fino all'anello della S-Bahn e comprende il centro della città. La zona B finisce ai confini della città. La zona C comprende l'hinterland berlinese (ad esempio l'aeroporto Berlin-Schönefeld, Potsdam, Oranienburg).

CARD MEZZI e PASS MUSEI  BERLIN WELCOME CARD: per 5 giorni (zona ABC + sconti Attrazioni)  BERLIN MUSEUM PASS: (si salta la fila, non conveniente)  MINICARDS: http://www.minicards.com/ (+app)

Berlin Welcome Card Goditi l'uso illimitato dei trasporti pubblici (S + U-Bahn, bus, tram, treni locali) - Scelta tra 2, 3, 4, 5 o 6 giorni. - Viaggi a Berlino (zone AB) o Berlino e Potsdam (ABC) - Dal 25 al 50% di sconto su oltre 200 tra musei, attrazioni e ristoranti - Ricevi una guida tascabile e una mappa di Berlino e Potsdam http://www.visitberlin.de/it/welcomecard

3 Daniele Corti © 2017 https://www.berlin-welcomecard.de/it/partners/list?category=59

INFORMAZIONI E RIFERIMENTI http://www.visitberlin.de/it http://www.berlin.de/it/ http://www.smb.museum/en/home.html http://www.informagiovani-italia.com/neues_museum.htm

HOTEL Caratteristiche Hotel (7.3 Booking) The Comfort Hotel Lichtenberg è un hotel a 3 stelle situato nel quartiere berlinese di Lichtenberg, facilmente raggiungibile da Alex in 30 minuti con il tram M6, questo hotel vanta una sala bowling a 8 piste, un centro fitness, e la connessione WiFi (free nelle aree comuni). Spaziose e non fumatori, le camere del Comfort Hotel Lichtenberg comprendono una TV satellitare, un ripostiglio per valigie e un bagno privato con asciugacapelli. Potrete usufruire gratuitamente della sauna e delle attrezzature sportive del Pyramide Fitness World, ubicato a soli 4 minuti a piedi dalla struttura. Avrete inoltre diritto ad alcuni sconti presso il complesso Fun Bowling del Comfort Lichtenberg. Il Comfort Hotel Lichtenberg allestisce un sostanzioso buffet per la colazione. Nel ristorante del centro bowling vengono servite varie specialità di Brandeburgo, mentre il bar della hall è la cornice ideale per sorseggiare birre e cocktail, e comprende una TV con canali Sky. La fermata del tram Landsberger Allee/Rhinstrasse dista solo 3 minuti a piedi, con collegamenti diretti per il centro di Berlino e il Velodromo Arena.

 Check-in: dalle 14:00  Check-out: alle 12:00

Luoghi d'interesse nelle vicinanze dell’Hotel La zona Lichtenberg è interessante per giri turistici, vita notturna e monumenti.

4 Daniele Corti © 2017 Il ponte Oberbaum, il Museo della Stasi, l'East-Side-Gallery e il parco Friedrichshain sono solo alcuni dei luoghi d'interesse nelle vicinanze. Molte altre attrazioni di Berlino sono facilmente accessibili grazie alla stazione della metropolitana vicina all'hotel.  Stasimuseum  Sportforum  Simon-Dach-Strasse  Velodrom  Bim& Boom Kinderspielland  Palazzo di Friedrichsfelde  Lido Orankesee  Cimitero ebraico di Weissensee  Volkspark Friedrichshain  O2 World  Campo di concentramento di Sachsenhausen  IKEA

Informazioni importanti sulla località Linea del tram a 300m.

Lichtenberg In passato parte di Berlino est, la zona residenziale di Lichtenberg vanta alcuni luoghi di interesse. È possibile ammirare i giardini di Landhaus Lemke progettati da Mies van der Rohe, che circondano l'Obersee. Gli appassionati di storia possono rispolverare i fatti della Guerra Fredda presso il Museo russo-tedesco. Per i bambini c'è il Tierpark, uno dei più grandi zoo in Europa, con più di 7.000 animali.

10++ MOTIVI PER CUI VALE LA PENA VEDERE BERLINO 1. La Porta di Brandeburgo 2. Il Reichstag. 3. Il Muro di Berlino. 4. L’Isola dei Musei: Museumsinsel. 5. La vita notturna. 6. Potsdamer Platz: la Time Square berlinese. 7. Holocaust Mahnmal. 8. Street Art e stili di vita alternativi. 9. Schloss Charlottenburg. 10. Kulturforum. 11. Lo Stadio dove abbiamo vinto il quarto titolo mondiale. 12. Kudam e il KaDeWu. 13. Unter Den Linden. 14. Il quartiere Kreuzberg da girare a piedi. http://www.informagiovani-italia.com/cosa_vedere_berlino_30_cose.htm e altri siti web.

5 Daniele Corti © 2017 COME MUOVERSI A BERLINO http://www.bvg.de/en/ Mezzi pubblici a Berlino: rete ed orari di metro, tram e bus Berlino è divisa in tre aree: A, B e C. La A include il centro storico e le zone all'interno dell'area urbana. La zona B è la prima periferia mentre la C va oltre Berlino ed include Potsdam. La zona A è quella in cui sono concentrate tutte le cose da vedere. Il sistema integrato, veloce ed efficiente del trasporto pubblico berlinese, gestito dalla BVG e denominato Schnellnetz, è costituito da:  Linee Ordinarie: o Metro (due compagnie diverse che gestiscono la metropolitana) . Metro Sotterranea U-Bahn (U): 11 lineee (Untergrundbahn, “ferrovia sotterranea”)- . Metro di Superficie S-Bahn (S): 15 linee (Stadtschnellbahn, “ferrovia celere urbana”). . o Trame e Bus . MetroTram (M): 24/24. . MetroBus (Bus): 24/24. . ExpressBus (X): solo fermate importanti.  Linee Bus Notturne (N).

Regionalbahnhof Fern – und Regionalbahnhof

METRO La metropolitana di Berlino è formata da 2 reti: la U-Bahn ed la S-Bahn che insieme coprono totalmente la superficie della città, sia la zona occidentale che la parte est. LA U-Bahn è la classica metro sotterranea, la S-Bahn è il treno su rotaia sopraelevato. Le linee della metro sono in funzione fino quasi all’una di notte in settimana e non chiudono venerdì e sabato notte, per garantire il servizio a chi fa le ore piccole. Il trasporto pubblico in tutta la città è operativo dalle 5:00 alle 01:00 tutti i giorni (tranne per le linee U1 e U9 nei giorni di venerdì e sabato che funzionano tutta la notte con frequenze dei treni ridotte); gli autobus notturni sostituiscono la maggior parte dei servizi tra l'01:00 e le 5:00.

NB Muoversi con i mezzi dopo il calar del sole non presenta particolari pericoli, in particolare le possibilità di essere scippati a Berlino sono molto scarse. Più probabile è incontrare gruppi di ubriachi di ogni età ma visto che solitamente non sono aggressivi basta ignorarli.

6 Daniele Corti © 2017 METRO SOTTERRANEA - U U-Bahn La U-Bahn, è la classica metro di tutte le città; è il mezzo più comodo, veloce ed economico per muoversi da una parte all'altra della città. Berlino ha 11 linee della metro indicate con la lettera U, abbreviazione di U-Bahn. Le linee sono divise per colore.

La rete metropolitana di Berlino (U-Bahn), pur essendo la più antica della Germania, è uno dei sistemi più moderni di tutta Europa; è costituita da 11 linee di colori diversi, numerate da U1 a U11, e comprendono 176 stazioni. Le undici linee sotterranee sono le seguenti:  U1: Uhlandstraße – Warschauer Straße  U2: Pankow – Ruhleben  U3: Nollendorfplatz – Krumme Lanke  U4: Nollendorfplatz – Innsbrucker Platz  U5: Alexanderplatz – Hönow  U55: Berlin Hauptbahnhof – Brandenburger Tor  U6: Alt-Tegel – Alt-Mariendorf  U7: Rathaus Spandau – Rudow  U8: Wittenau – Hermannstraße  U9: Rathaus Steglitz – Osloer Straße  U10: Weissensee - Drakestraße  U11: Hauptbahnhof - Glambecker Ring

METRO DI SUPERFICIE – URBAN RAILWAY - S

S-Bahn Berlino ha un efficientissimo sistema metropolitano di superficie composto da 15 linee divise per colore e indicate con la lettera S, iniziale di S-Bahn. La S-Bahn ha gli stessi orari della metropolitana ed è il modo più veloce per spostarsi su brevi distanze. Le linee sono divise per colore. La S-Bahn è la rete ferroviaria urbana gestita dalla S-Bahn Berlin GmbH, è formata da 15 linee e raggiunge le vicine città di Potsdam, Strausberg, Oranienburg, Bernau e Königs Wusterhausen. Spesso i percorsi delle linee S-Bahn sono paralleli a quelli delle ferrovie nazionali della Deutsche Bahn, ma sono totalmente autonomi. I treni corrono con un intervallo di 5-10 minuti.

7 Daniele Corti © 2017

Le linee della S-Bahn:  S1 Berlin Wannsee – Oranienburg  S2 Blankenfelde – Bernau  S25 Teltow Stadt – Hennigsdorf  S3 Berlin Ostbahnhof – Erkner  S41 Ringbahn (ferrovia circolare) in senso orario  S42 Ringbahn (ferrovia circolare) in senso antiorario  S45 Berlin Hermannstraße – Flughafen Berlin Schönefeld  S46 Berlin Westend – Königs Wusterhausen  S47 Berlin Südkreuz – Berlin Spindlersfeld  S5 Berlin Westkreuz – Strausberg Nord  S7 Potsdam Hauptbahnhof – Ahrensfelde  S75 Berlin Spandau – Berlin Wartenberg  S8 Birkenwerder – Zeuthen  S85 Berlin Waidmannslust – Berlin Grünau  S9 Berlin Spandau – Flughafen Berlin-Schönefeld

Le linee S-Bahn, nelle notti fra venerdì e sabato e fra sabato e domenica, sono attive per tutta la notte. Nelle altre notti si possono utilizzare i mezzi notturni della BVG.

TRAM E AUTOBUS Oltre agli autobus, esistono anche linee di tram, soprattutto nella parte est della città (mentre ad ovest sono state tolte nel dopoguerra).

METROTRAM I MetroTram sono riconoscibili dalla lettera M davanti al numero della linea e viaggiano 24 ore al giorno.

8 Daniele Corti © 2017 AUTOBUS E AUTOBUS NOTTURNO - N Bus L'efficiente servizio di autobus gialli è l'ideale per muoversi di notte dal lunedì al giovedì, quando le metro U e S sono ferme. Le linee notturne degli autobus si muovono lungo le stesse direzioni della metro e sono indicate con le lettere N. La linea U1, quindi, è sostituita dalla linea N1 e così via. Gli autobus urbani completano la rete dei trasporti soprattutto a Berlino ovest. Anche in questo caso ci sono MetroBus che come i MetroTram sono attivi 24 ore al giorno. Ci sono degli autobus notturni che circolano dall’1 di notte alle 4 quando i mezzi regolari sono fermi. Alcuni di questi ricalcano in superficie gli stessi percorsi delle linee metropolitane e sono identificabili grazie alla lettera N affiancata dal numero della metropolitana sostituita.

EXPRESSBUS (X) Infine ci sono alcune linee di autobus dette ExpressBus che effettuano solo fermate principali e che sono generalmente dirette verso gli aeroporti.

BERLINO Berlino è una città piena di energia, un centro di sperimentazione per l’arte, la moda, la musica e il design. Una destinazione giovane, in controtendenza, alternativa. La culla dei locali, delle discoteche, dei musei, dei festival all’avanguardia. Passeggiate per le sue strade tranquille, lasciatevi incantare da Alexanderplatz, visitate la parte del Muro di Berlino ancora in piedi, sorseggiate il vostro aperitivo lungo la Sprea e datevi allo shopping in Scheunenviertel. I mezzi di trasporto sono efficienti, la città è sicura ed i prezzi per mangiare e bere non sono esagerati. Il clima è poco più rigido rispetto a quello dell’Italia. Dopo la Seconda Guerra Mondiale e fino alla riunificazione della Germania nel 1989, Berlino fu divisa in Berlino Est, capitale della RDT e Berlino Ovest, separate da un muro ormai quasi definitivamente abbattuto.

GIRARE LA CITTÀ COL BUS 100 Con il bus 100 e un biglietto giornaliero o la Berlin WelcomeCard si può fare comodamente un giro della città scendendo presso i monumenti più importanti o ammirandoli dal finestrino. La linea 100 nacque dopo la riunificazione come primo collegamento in autobus tra Berlino Est e Berlino Ovest e collega molti monumenti importanti della città.

Sul percorso della linea 100 ci sono approssimativamente 30 punti di interesse turistico. Alcuni sono situati uno a fianco all’altro, tant’è che vale la pena camminare un pochino. L’altra opzione è risalire e continuare il percorso, per risparmiare tempo e non stancarsi troppo i piedi. La linea 200 vi porterà verso la parte est della città, nel distretto di Prenzlauer Berg. Entrambe le linee passano davanti alla Cattedrale di Berlino, viale Unter den Linden, Brandenburger Tor, Colonna della Vittoria in , Zoologischer Garten e alla Chiesa del Memoriale 9 Daniele Corti © 2017 (Gedächtniskirche). La linea 200 passa inoltre davanti al Quartiere delle Ambasciate e del Potsdamer Platz.

Da Alexanderplatz al Reichstag Si parte da Alexanderplatz con la torre della televisione, uno degli emblemi della città. Percorrendo la Karl-Liebknecht-Straße si va in direzione della Porta di Brandeburgo passando davanti alla Marienkirche, al duomo di Berlino, alla Schloßplatz e al Museumsinsel (Isola dei musei). Vale la pena scendere alla fermata "Unter den Linden" per ammirare l'imponente Porta di Brandeburgo. Da qui si può raggiungere facilmente a piedi il Reichstag. Dalla cupola godetevi la vista sul Regierungsviertel ("Quartiere del Governo") e non perdetevi la visita alla sala plenaria del palazzo del Reichstag. Tenete presente però che per visitare la cupola bisogna prenotarsi in anticipo.

Nel Tiergarten Alla fermata "Reichstag/Bundestag" si può riprendere l'autobus e percorrendo il rondò "Großer Stern" (grande stella) in direzione Siegessäule (Colonna della vittoria) vedere l'Haus der Kulturen (Casa delle culture) e lo Schloss Bellevue (Castello di Bellevue). La Colonna della vittoria fu costruita tra il 1864 e il 1873 in occasione della vittoria della Prussia nella guerra prussiano-danese del 1864; oggi è un monumento sottoposto a tutela. Essa offre una meravigliosa vista sul Tiergarten e sul resto della città, ma per ammirarla bisogna prima salire 285 scalini.

La parte Ovest Si continua con l'autobus in direzione Breitscheidplatz e Kurfürstendamm, dove si trova laKaiser- Wilhelm-Gedächtniskirche ("Chiesa commemorativa dell'Imperatore Guglielmo"). La chiesa originaria fu costruita alla fine del XIX secolo, ma fu seriamente danneggiata dagli attacchi aerei durante la Seconda Guerra Mondiale. Le rovine rimaste rappresentano uno dei monumenti tedeschi più conosciuti contro gli orrori della guerra. A metà del XX secolo fu edificata una nuova chiesa vicino a quella vecchia. Attualmente l'edificio della Kaiser-Wilhelm-Gedächtniskirche è in ristrutturazione. Il Kurfürstendamm invita a un bel giro di shopping. Il KaDeWe in particolare merita una visita: esiste dal 1907 ed è uno dei maggiori grandi magazzini del continente europeo.

Capolinea Bahnhof Zoo Il bus si ferma alla Stazione Zoo (Bahnhof Berlin Zoologischer Garten), aperta nel 1882 prima per il traffico tranviario e poi nel 1884 anche per il traffico a grande distanza. La stazione prende il nome dal confinante giardino zoologico Zoologische Garten , una delle attrazioni più visitate della città, nonché lo zoo con più specie al mondo: più di 1500 specie e oltre 15.500 animali nel 2011. E 10 Daniele Corti © 2017 naturalmente non ci sono solo animali! Potete iniziare il giro della città da Bahnhof Zoo e finire ad Alexanderplatz.

Percorso linea Bus 100

Percorso Linea Bus 200

I 12 QUARTIERI DI BERLINO La città è divisa in 12 quartieri: 1. Charlottenburg-Wilmersdorf 2. Friedrichshain-Kreuzberg 3. Lichtenberg (dove siamo noi) 4. Marzahn-Hellersdorf 5. 6. Neukölln 7. Pankow 8. Reinickendorf 9. Spandau 10. Steglitz-Zehlendorf 11. Tempelhof-Schöneberg 12. Treptow-Köpenick

11 Daniele Corti © 2017 MITTE – IL CUORE DI BERLINO La spina dorsale del centro di Berlino è il viale Unter Den Linden, che dalla Porta di Brandeburgo arriva all’Isola dei Musei. La Friedrichstrasse taglia il centro da Nord a Sud.

CHARLOTTENBURG-WILMERSDORF Il distretto di Charlottenburg: la moderna Bismark Strasse, il Rathaus Charlottenburg, Schloss Strass e il castello di Charlottenburg (residenza estiva voluta dalla regina Sofia Carlotta, moglie di Federico I), il Belvedere.

FRIEDRICHSHAIN-KREUZBERG Il quartiere Kreuzberg, non bello ma cool, è un piacere esplorarlo a piedi, con un panorama culinario molto vario e la vita notturna più vivace di Berlino.

LICHTENBERG (DOVE SIAMO NOI), MARZAHN-HELLERSDORF, NEUKÖLLN, PANKOW, REINICKENDORF, SPANDAU, STEGLITZ-ZEHLENDORF, TEMPELHOF-SCHÖNEBERG, TREPTOW- KÖPENICK

12 Daniele Corti © 2017

 Il quartiere del governo (zona Porta di Brandenburgo): Reichstag e Unter den Linden: è il nucleo della città, con i grandi monumenti simbolo e il più bel viale della città.  Scheunenviertel: il labirintico quartiere ebraico di un tempo è il centro della moda e dello stile, con bar e ristoranti di tendenza; da non perdere Gedenkstätte Berliner Mauer (memoriale che ricorda la divisione tedesca).

MUSEI Berlino, sia Ovest che Est, è la città dei musei. Capolavori d’arte dell’antichità e della modernità, ad esempio l’altare di Pergamo e il busto di Nefertiti, e ogni forma di sapere e di storia sono conservati all’interno degli oltre 170 musei di Berlino. Inoltre, il centro della città e il quartiere Prenzlauer Berg sono un continuo brulicare di nuove gallerie di notorietà mondiale. I musei nazionali sono stati divisi in 4 zone: Dahlem, Charlottenburg, Tiergarten e Mitte. In seguito alla riunificazione tra Berlino Ovest e Berlino Est anche le collezioni dei musei hanno subito degli spostamenti e dei raggruppamenti, alcuni in corso ancora oggi. A Dahlem ci sono i musei delle collezioni primitive ed extraeuropee, il Kulturforum è il forum della cultura dedicato alla pittura europea e l’isola dei musei è dedicata all’antichità. I musei statali sono aperti dalle 10 alle 18. Solitamente i musei sono chiusi il lunedì, ma ci sono numerose eccezioni. La prima domenica del mese l’ingresso è gratuito in molti musei di Berlino e il Museumpass permette di visitare i 60 musei nazionali per tre giorni consecutivi e se si è studenti il prezzo è ulteriormente scontato. Il biglietto d’ingresso per un museo è valido anche per tutti gli altri musei nazionali della stessa zona.

13 Daniele Corti © 2017 La notte bianca dei musei si svolge negli ultimi weekend di gennaio e di agosto; circa 100 musei di Berlino, compresi i più famosi e importanti, sono visitabili fino alle due di notte e per l’occasione, oltre alle loro collezioni d’arte, propongono gratuitamente concerti, letture, danze, spettacoli teatrali e buffet.

ATTRAZIONI CONSIGLIATE CON PREZZ RIDOT PRENOTA O TO ZIONE CUPOLA REICHSTAG+AUDIOGUIDA SI 0 0 http://www.bundestag.de/htdocs_e/visits/ su prenotazione DDR MUSEUM http://www.ddr-museum.de/ SI 5,00 4,00 DEUTSCHER DOM NO 0 0 DEUTSCHES TECHNIKMUSEUM http://www.sdtb.de/ NO 5,00 2,00 BERLINER DOM http://www.berlinerdom.de/index.php?lang=en 7,00 5,00 JUDISCHES MUSEUM BERLIN NO 8.00 3,00 http://www.jmberlin.de/main/Kurzinfo/italiano.php (si suggerisce audioguida) CHECK-POINT CHARLIE MUSEUM ? 9,50 http://www.mauermuseum.de/ TOPOGRAFIA DEL TERRORE SI 0 0 [email protected] Tel: +49 (30) 25 45 09 50 PERGAMON MUSEUM* NO 12,00 6,00 http://www.smb.museum/museen-und- einrichtungen/pergamonmuseum/home.html NEUES MUSEUM* (Nefertiti) NO 12,00 6,00 ALTE NATIONALGALERIE* (‘800) NO 12,00 6,00 NO 0 0 MUSEO STASI+guida ? 5,00 4,00 http://www.stasimuseum.de/en/enbesuch.htm MUSEUM FÜR KOMMUNIKATION BERLIN (Museo della comunicazione) http://www.mfk-berlin.de/ HAMBURGER BAHNHOF MUSEUM für Gegenwart, Invalidenstraße 7 4 50-51 Museum für Film und Fernsehen https://www.deutsche-kinemathek.de/ LIFT TORRE TV ALEXANDERPLATZ 10,50 OLYMPIASTADION ? 7,00 5,50 http://www.olympiastadion-berlin.de/en.html GEMÄLDEGALERIE Situato ne Kulturforum di Berlino (complesso di 0 0 edifici culturali nel quartiere Tiergarten). DHM - DEUTSCHES HISTORISCHES MUSEUM ? 8 SACHSENHAUSEN (campo concentramento) ? 2

NB RICORDARSI DI PORTARE L’ELENCO IN TUTTE LE VISITE

14 Daniele Corti © 2017 ISOLA DEI MUSEI L’isola dei Musei - Museoumsinsel – è costituita da 5 musei, costruiti su una piccola isola della Sprea, (il fiume berlinese):  Pergamon Museum (costruzione neoclassica, dove si trova il famoso altare di Pergamo)  Neues Museum (Nuovo Museo integrante il Museo Egizio)  ALtes Museum (Museo Vecchio, arte neoclassica)  Alte Nationalgalerie (Vecchia Galleria Nazionale, arte e pittura dell’800)  Bode-Museum (museo statale, ospitante la più grande collezione di sculture al mondo).

TELEFONARE PER COSTI: https://www.musement.com/it/berlino/museo-pergamon-e-isola-dei-musei-biglietto-d-ingresso- 534/

MUSEO PERGAMON http://www.viaggio-in-germania.de/museo-pergamo-berlino.html Da vedere: L’Altare di Pergamo (non visitabile attualmente), Porta del Mercato di Mileto e la Porta di Ishtar a Babilonia. L’ingresso al Museo è gratuito (da verificare), con l’elenco dei partecipanti su carta intestata della scuola (audio guide da pagare sul posto, 2.00 euro a persona). Di arte antica, uno dei più importanti musei archeologici della Germania sito nell’isola dei musei sul fiume Sprea a Berlino, nella zona centrale di Berlino – Mitte. Nell’area relativa all’arte antica - il Museo di arte antica (Antikensammlung) è possibile ammirare la ricostruzione a grandezza naturale dell’altare di Pergamo, un vero capolavoro di architettura ellenistica. Senza dubbio questa è l'opera più importante in esso contenuta, ma anche la porta del mercato di Mileto costituisce un'importante attrattiva, oltre alle diverse esposizioni di statue antiche, colonne e fregi d'epoca. In alcune stanze sono esposte una parte dell'immensa collezione di monete antiche di epoca romana e greca. Il museo ospita anche la ricostruzione di opere assire e babilonesi.

Il Museo Pergamon è suddiviso in tre sezioni principali.  La Collezione di Arte Antica è il risultato della raccolta di reperti iniziata dal 1698 da parte di un archeologo romano ed è stata aperta al pubblico sul finire del 1830. I pezzi di questa collezione sono il frutto di scavi archeologici tedeschi effettuati a Olimpia, Isola di Samo, Cipro e in altri luoghi ricchi di abitazioni risalenti a epoche remote.  Il Museo d'Arte Islamica è una sezione dedicata a opere d'arte dall'8° al 19° secolo, anche se ospita periodicamente mostre dedicate all'arte islamica moderna.  Il Museo del Medio Oriente mostra elementi di cultura assira, sumera e babilonese, manufatti che comprendono parti di edifici storici, rilievi, gioielli e oggetti d'uso quotidiano.

15 Daniele Corti © 2017 ALTE NATIONALGALERIE https://www.berlin.de/it/musei/3108496-3104087-alte-nationalgalerie.it.html

HAMBURGER BAHNHOF MUSEUM Hamburger Bahnhof Museum für Gegenwart (museo d’arte contemporanea) è il più importante tra gli spazi espositivi berlinesi dedicati unicamente all’arte contemporanea dal 1950 a oggi.

EAST SIDE GALLERY La East Side Gallery (galleria del lato orientale) è il maggior tracciato rimasto in posizione originale del muro di Berlino, e rappresenta un memoriale internazionale alla libertà. Questa sezione di muro è lunga 1,3 km ed è interamente dipinta con graffiti fatti da diversi artisti, riguardanti il tema della pace o comunque della caduta del muro in seguito alla fine della "guerra fredda". Il muro posteriore fu dipinto nel 1990, dal 1992 è considerato monumento protetto.

La Trabant sfonda il muro (la targa evoca la data 9-11-1989)

Il "bacio fraterno" è il bacio più famoso di Berlino immortalato sui resti del Muro alla East Side Gallery, lungo la Sprea. L'opera pittorica è dell'artista Dmitri Vrubel, il bacio vero, alla sovietica, se lo scambiarono nel 1979 l'allora segretario del Pcus Leonid Breznev e il segretario generale del comitato centrale della Sed, Erich Honecker. Divenne uno dei simboli della guerra fredda. La dicitura satirica, in cirillico, che lo accompagna dice: «Mio Dio, aiutami a sopravvivere a questo amore mortale».

Il bacio avvenne nel 79 ed era espressione di un tipico modo di salutare russo.

H e B erano legati l'un l'altro da rapporti politici. B. era salito al potere nel 1964, riuscendo a sconfiggere l'apparato id Kruscev, che aveva scontentato l'apparato militare, dopo l'apparente sconfitta della crisi di Cuba (dalla quale però l'URSS era uscita vincitrice, dato che aveva ottenuto il ritiro dei missili americani dall'Italia e dalla Turchia e la promessa USA a non minacciare mai più

16 Daniele Corti © 2017 Cuba). Breznev prese il potere nel 1964, cercando di mostrare maggiormente la forza sovietica, pur continuando nel solco del disgelo. Infatti, se lla prima parte si continuò il nuovo corso di politica estera inaugarato da Kruscev, a partire dal 1968 e fino al 1975 si ha il periodo che viene definito Grande Distensione, che iniziò con la firma del Trattato di non proliferazione e terminò con la firma dell'Atto finale id Helsinki, con la quale l'URSS si impegnava a rispettare i diritti dell'uomo (infatti tutte le rivolte successive dei paesi del blocco erano giustificate dai dimostranti con la richeista di rispettare quegli obblighi); in quell'epoca iniziarono i primi accorid per la limitazione, non riduzione, degli arsenali nucleari, in modo da regolare la competizione tra le due superpotenze, un processo a cui non dovevano prendere parte alte potenze. A B interessava risolvere il problema tedesco. Kruscev nel 1961 si era dovuto arrendere a Ulbricht a acconsentire alla costruzione del Muro di Berlino. Per difendere la RDT B accolse favorevolmente la Ostpolitik di Willi Brandt (socialdemocratico e incline al dialogo, al contrario id Adenauer, il quale era filo-occidentale e non voleva avere rapporti con chi riconosceva la RDT, ritenendo la RFT l'unica erede della Germania). Il leader della RDT, Ulbricht, non voleva trovare un accordo con Brandt, poiché ciò avrebbe potuto indebolire il regime; a quel punto B impone alla SED (il PC tedesco- orientale) Honecker, uomo fidato che avrebbe fatto tutto quello che il patrono gli avrebbe chiesto. Non che H fosse più liberale di Ulbricht: anche lui era un comunista ortodosso, ma molto più ligio alle direttive di Mosca. H deve la sua leadership a B e grazie a ciò fu possibile trovare un modus vivendi tra le due Germanie: ci furono i primi permessi per spostarsi per qualche giorno all'Est e all'Ovest durante Natale (dato che il Muro aveva separato famiglie e amici) e la RFT si impegnava a non fare di Berlino Ovest la capitale del suo Stato. Con la presidenza Carter (76-80) l'URSS approfitta della debolezza degli USA e si ripropone sullo scenario globale, soprattutto in Africa e in Afghanistan. In quel periodo comincia la terza parte della leadership id Breznev, che ritorno al confronto più duro con gli USA. Dopo CArter, però, gli USa si rialzano con Reagan e mettendo inizio al ciclo finale dell'URSS. Breznev morirà nel 1982 e dopo di lui si aprì una stagione di instabilità politica governativa sovietica, con tre Segretari del PCUS in 4 anni. Honecker continuò la sua vita politica seguendo semrpe le direttive di Mosca. Egli, come ricordato, era un ortodosso e ovviamente aveva una consonanza id idee con le nuove dirigenze "conservatrici" di Andropov e Cernenko in URSS. La dirigenza di Honecker non aveva, invece, accolto alcun suggerimento di Gorbaciov e aveva reso più pesante la repressione del dissenso. Nonostante una certa apertura verso la RFT il dissenso era molto forte e venne galvanizzato nell’X.1989 dalla visita di Gorbaciov in occasione del 40° anniversario della RDT, che indirettamente criticò la politica di Honecker. A questo si deve sommare che nella primavera-estate 1989 molte migliaia di professionisti della RDT erano andate all’Ovest approfittando dell’apertura delle frontiere dell’UNG. Di fronte a questa situazione Gorbaciov fece presente che era necessario un cambiamento. Il 17.X.1989 Honecker lasciò il posto a Krenz. La nuova dirigenza era comunque contestata e nel XI.1989 la crisi del partito divenne inevitabile. Vennero aperte le frontiere e di fatto si favorì la caduta del Muro.

LOCALI ALLA MODA Per i locali a Berlino c'è ne sono a migliaia e i Berlinesi affollano soprattutto i locali di Mitte, Prenzleuerberg, Friederchshein e Kreuzberg. Si consiglia all'arrivo di acquistare una copia di Zitty Berlin, un giornale su cui sono pubblicati tutti gli eventi e serate organizzate nei locali della città.

17 Daniele Corti © 2017 SUPERMARKET / DISCOUNT 1. Lidl 2. Aldi 3. Netto 4. Rewe / Penny 5. Kaiser’s

SHOPPING  Kudam  TauentzienStr (a buon mercato)  FridrichStrabe  PotsdamerPlatz  AdenauerPlatz

Il KaDeWe, Kaufhaus des Westens è un grande magazzino di Berlino con un assortimento sofisticato e di lusso, fondato da Adolf Jandorf ed inaugurato il 27 marzo 1907. Si trova nel quartiere di Schöneberg, nellaTauentzienstraße all'angolo con Wittenbergplatz, ed è il grande magazzino più famoso di tutta la Germania.

CENTRI COMMERCIALI - ATTRAZIONI  KaDeWe (Kudam): il Centro commerciale più noto, disposto su 8 piani (il 6° da vedere assolutamente)  LP12 – Mall of Berlin (Leipziger Platz): il centro commerciale più grande della città, di recente costruzione, a pochi passi da Potsdamer Platz  Galleria LaFayette  Alexa (AlexanderPlatz) (a buon mercato)  Arkaden (PotsdamerPlatz), progettato da Renzo Piano  Hackesche Höfe (complesso di 8 cortili ricchi di attrazioni)  LegoLand (fra PotsdamerPlatz e Tiergarten)  Sony Center (fra PotsdamerPlatz e Tiergarten)  Europa Center

18 Daniele Corti © 2017

REGALI / SOUVENIR  Europa Center  KaDeWe  Unter den Linden (vicino a Pariser Platz)  PotsdamerPlatz  Check Point Charlie

MERCATINI  Ostbahnhof: oggetti antichi, dischi, libri, etc.

PARCHI E ZOO  Tiergarten: il polmone di Berlino  Zoologischer Garten Berlin

DOVE MANGIARE  Turco: Kepab  Orientale

19 Daniele Corti © 2017 DUOMO E CHIESE (tutto gratuito)  Berliner Dom (DUOMO di Berlino, il più grande luogo di culto berlinese)  Deutscher Dom (duomo tedesco) + Gendarmenmarkt (la piazza più grande di Berlino)  Gedachtniskirchie (Kaiser, la chiesa del ricordo commemorativa dell'Imperatore Guglielmo)  Chiesa St. Marienkirche (chiesa evangelista)  Französischer Dom (Chiesa Francese, la cattedrale francese)

MONUMENTI (tutto gratuito)  Porta di Brandeburgo  Babelplatz (monumento al rogo dei libri del 1933)  Palazzo di Reichstag (Parlamento federale, la cupola di vetro, ricostruita da Norman Foster, visitabile gratuitamente con prenotazione)  Municipio Rosso (Rotes Rathaus)  Monumento all’Olocausto (massi grigi commemorativi degli ebrei vittime del genocidio nazista) + Bunker di Hitler  La Torre della Televisione e l’Orologio Astronomico (presso Alexander Platz)  Siegessaule (Colonna della Vittoria alata)  Check Point Charlie, il passaggio tra il settore americano e quello orientale di Berlino  Arsenale di Berlino (il più antico fabbricato sulla Unter den Linden, Costruito in stile barocco per ospitare le armi dell'artiglieria prussiana, ospita oggi il Museo storico della Germania)  La Stazione Ferroviaria di Berlin Hauptbanhof

PASSEGGIARE NELLE STRADE COOL DI BERLINO  Kurfurstendamm è il viale principale, anima della vita economica e turistica di Berlino Ovest che sta ridiventando cool. Lo shopping fa da padrone, cuore commerciale della città. Ku’damm, così la chiamano i berlinesi, è la Champs Elysees di Parigi.  Unter den Linden / Strasse des 17. Juni (storico viale, che prende il nome dai tigli che lo costeggiano - sotto i tigli, che dalla Porta di Brandeburgo arriva all’Isola dei Musei)  Friedrichstrasse taglia il centro da Nord a Sud

PIAZZE PRINCIPALI  Alexander Platz: importante piazza di Berlino, nel quartiere Mitte, importante centro commerciale, nodo viabilistico e di trasporti, storicamente considerata il centro della parte orientale della città.  Potzdamer Platz: centro di un nuovo quartiere residenziale, direzionale e commerciale; costituisce un eccezionale richiamo turistico e simboleggia la nuova Berlino.  Gendarmenmarkt (Piazza della Gendarmeria) la piazza più grande di Berlino sulla quale si affacciano le chiese gemelle del Deutscher Dom e Französischer Dom, nonché il Konzerthaus. La piazza, che ospita anche la statua di Schiller, è considerata una delle più belle di Berlino per l'armonia dei suoi monumenti.  Breitscheidplatz: dedicata a Rudolf Breitscheid (esponente socialdemocratico martire del nazionalsocialismo), considerata il centro del Neuer Westen ("nuovo ovest"), la zona commerciale borghese sorta alla fine del XIX secolo.

20 Daniele Corti © 2017  Pariser Platz (Piazza di Parigi): collocata nei pressi della Porta di Brandeburgo alla fine dell'Unter den Linden. Prende il nome dalla capitale francese, in onore dell'occupazione di Parigi da parte della Sesta coalizione nel 1814. È uno dei punti focali della città.  Bebel Platz: una delle piazze più belle di Berlino dovuto sia agli edifici circostanti, sia al fatto che si trova direttamente sul sontuoso boulevard "Unter den Linden".

21 Daniele Corti © 2017 PROGRAMMA DI VIAGGIO A BERLINO

Leggenda dei mezzi Aereo Metropolitana Metro di Superficie Bus Tram Walking Museo METRO U-Bahn U Metro Sotterranea From 5:00 to 01:00 TRENO S-Bahn S Treno Superficie From 5:00 to 01:00 MetroBus Bus AutoBus Gialli 24/24 BUS N N Bus Notturno Sostituiscono le linee diurne U (per esempio la N1 sostituisce la U1). ExpressBus X Autobus Express Collegamento con gli aeroporti TRAM* MetroTram M Tram 24/24

*Dopo la Metro e il Treno, i TRAM sono i mezzi più comodi per raggiungere tutte le parti della città. Sono numerati da 12 a 68, hanno colore GIALLO. TABELLA DI MARCIA GIORNO VISITE http://www.bvg.de/en/ U: http://www.u-bahn-berlin.de/ S: http://www.s-bahn-berlin.de/fahrplanundnetz/linien 1 Ritrovo Malpensa Terminal 2 alle ore 7.00. Andata: 9.30  11.20 DO 2 APR POMERIGGIO: Itinerario 1: Mitte, il cuore di Berlino. Quartiere MITTE: Porta di Brandeburgo, memoriale Olocausto, zona Parlamento (Reichstag), viale Unter Den Linden, Berliner Dom. SERA: Itinerario 2: Kudam e cena all’Hard Rock Caffè. 2 MATTINO: Itinerario 3: dalla Guerra Fredda alla rinascita economica. Quartiere LU 3 APR KREUZBERG (Parte 1): Museo Ebraico, Check Point Charlie. POMERIGGIO: PotsdamerPlatz, Sony Center, Museum für Film und Fernsehen, Alex, Hotel. SERA: Itinerario 4: . 3 MATTINO: Itinerario 5: la memoria. Hamburger Bahnhof Museum, Cimitero MA 4 APR Dorotheenstädtischer Friedhof. (tombe di Brecht, Schinkel e Christa Wolf). POMERIGGIO: Hotel. Richiedere all’albergo se è possibile avere la cena al sacco. POMERIGGIO TARDI: quartiere KREUZBERG (Parte 2): East Side Gallery (Street Art). SERA: Itinerario 6: un giro per Kreuzberg. Locale “Musik & Frieden”. 4 MATTINO: Itinerario 7: arte e storia. Un Museo dell’Isola dei Musei, , POMERIGGIO: Itinerario 8: l’arte del commercio. Zona Commerciale Ovest: KadeWe, Kaiser Wilhelm Gedachtniskirche, shopping, Hotel. SERA: . 5 MATTINO: Itinerario 9: un giro in giro. BUS100 giro per il Mitte. GI 6 APR POMERIGGIO/SERA: Itinerario 10: Shopping/Souvenir. Aeroporto (entro le 16.00 del 6 Aprile). Ritorno: 18.30  20.25

22 Daniele Corti © 2017 1° GIORNO DESCRIZIONE 1. Viaggio Andata: Milano Malpensa  Berlino Schoenefeld 2. Trasferimento: Berlino Schoenefeld  Mezzi Pubblici  Hotel: Comfort Hotel Lichtenberg*** Rhinstr. 159, 10315 Lichtenberg 3. Itinerario 1: Alex  U2  Porta di Brandeburgo  Unter Den Linden  Alex 4. Itinerario 2: Kudam e Cena: Hard Rock Caffè.

Viaggio Andata  Raduno dei partecipanti in aeroporto Milano Malpensa Terminal 2 entro le ore 7.00 e incontro con gli accompagnatori.  Disbrigo delle formalità di imbarco (verificare le regole per i bagagli imposti da EasyJet).  Partenza per Berlino alle 9.30 e arrivo all’aeroporto di Schoenefeld di Berlino (SXF) alle 11.20. L’aeroporto è situato nella zona sud-est della capitale, a circa 18 chilometri di distanza dal centro-est di Berlino.

Trasferimento  All’arrivo all’aeroporto Schoenefeld di Berlino (Terminal B), dopo essere usciti dalla zona degli arrivi, attendere il personale dell’agenzia per ritirare la Berlin Welcome Card.  Schoenefeld Terminal B  WALKING [15’]  S Flughafen Berlin-Schönefeld Bhf. Uscire dal terminal aeroportuale e dirigersi verso sinistra. Percorre una paratia di vetro con tettoia lunga circa 300/400 metri per arrivare alla stazione dei treni.

23 Daniele Corti © 2017

Terminal Aeroporto Pensilina

 S Flughafen Berlin-Schönefeld Bhf  WALKING [5’]  S Flughafen Berlin-Schönefeld Bhf - S9 / Binario 13. Da lì scendere sulla sinistra (o per le scale o per lo scivolo) verso il sottopassaggio da cui si accede ai vari binari. Il nostro binario è il 13 (controllare). Rispetto a come siamo abituati in Italia, nello stesso sottopassaggio si trovano le macchine automatiche che vendono i biglietti, mentre l’obliteratrice dei biglietti si trova sui binari stessi.

Convalidare la Card al primo viaggio.

24 Daniele Corti © 2017

 S9: S Flughafen Berlin-Schönefeld Bhf / Binario 13  S9 (via Ostkreuz) [15’]  S Schöneweide Bhf [direzione Pankow (distretto)] - (Schöneweide Bhf è la 6a fermata). L’aeroporto è il capolinea, per cui la direzione in questo caso poco importa. NB1 Alternativa alla S9 è la S45 che parte dal Binario 11 e Schöneweide è la 6a fermata. NB2 Alternativa alla S9, più veloce, ma con tempi di attesa più lunghi (passa ogni 45’) è l’AirportExpress RE7 o RB14 dal Binario 6.

S9 non capisco perchè dal sito ci fa cambiare S  controllare NB L’anno scorso la S9 era interrotta

25 Daniele Corti © 2017 S45* OTTIMA ALTERNATIVA

RB14

 Schöneweide Bhf  WALKING [2’]  S Schöneweide/Sterndamm. Uscire dalla stazione e proseguire a piedi per raggiungere il Tra M17.

 Tra M17: S Schöneweide/Sterndamm  Tra M17 [27’]  Landsberger Allee/Rhinstr. (direzione Richtung Falkenberg).  Landsberger Allee/Rhinstr.  WALKING [300m]  Comfort Hotel Lichtenberg*** Rhinstr. 159.

26 Daniele Corti © 2017  Check-in e sistemazione bagagli (le camere sono disponibili dalle ore 15.00) in aree protette comuni.

Comfort Hotel Lichtenberg - Rhinstr. 159 - 10315 Berlin We are http://www.comfort-hotel-berlin.de/index_en.html here

27 Daniele Corti © 2017 ITINERARIO 1 - MITTE: IL CUORE DI BERLINO

Descrizione Il distretto Berlin Mitte (centro) è il cuore di Berlino. Ne è spina dorsale il famoso viale Unter den Linden, che dalla porta di Brandeburgo – simbolo di Berlino – arriva alla celebre Isola dei musei. Da nord a sud corre la Friedrichstrasse, agli inizi del secolo ricca di alberghi, teatri e negozi; finita la

28 Daniele Corti © 2017 guerra era solo macerie. Oggi le tracce di queste distruzioni e della divisione con la RDT sono cancellate, ma restano ben vive nella memoria.

Percorso Un giro nel quartiere Mitte, dalla cupola del Reichstag, percorrendo la Unter den Linden (il viale dei Tigli), dalla Porta di Brandeburgo fino al Berliner Dom, incontrando piazze, palazzi, monumenti, etc., attraversando il fiume Sprea, dove si trova anche il bellissimo museo della DDR fino arrivare ad Alexander Platz.

Dettagli Pranzo: ristorante o fastfood a carico dello studente. Cena: in albergo.  Comfort Hotel Lichtenberg Rhinstr. 159  WALKING[300m]  Landsberger Allee/Rhinstr.  Tra M6 (Blu): Landsberger Allee/Rhinstr.  Tra M6 [22’]  Alex (Direzione S Hackescher Markt).  Pranzo zona Alex.  U2: Alex  U2 [11’]  Potsdamer Platz (direzione Ruhleben).  Visita veloce alla Potsdamer Platz (la Time Square berlinese). Tanto poi ci ritorneremo.  Percorriamo (in direzione nord) la Ebertstr.  Visita al Bunker (presunto) di Hitler (rimane solo una targa in un piccolo parco giochi).  Seguite il tracciato del Muro fino alla Porta di Brandeburgo. Foto di rito.  Porta di Brandeburgo (Brandenburger Tor), l’imponente simbolo di Berlino (paragonabile all’Arco di Trionfo dei francesi) situata nella Piazza Parigi (Parisen Platz), alta 26 m e larga 65, come l’Arco di Trionfo lo è per i parigini. Foto di rito all’Hotel Adlon e alla Pariser Platz.  Memoriale dell’Olocausto (Holocaust-Denkmal), il Memoriale per gli ebrei assassinati d’Europa, dedicato agli ebrei vittime dell’Olocausto (Memoriale della Shoah). 29 Daniele Corti © 2017 o Visita (gratis) al Museo del Memoriale, centro di documentazione degli ebrei morti nella Shoah.  Reichstag, il Parlamento Tedesco. La fermata con il Bus 100 è la “Reichstag/Bundestag”. o Visita all’esterno della Cupola.  Reichstag  [10’] WALKING  Stazione Berlin Hauptbanhof.  Visita alla Stazione Ferroviaria di Berlin Hauptbanhof.  Il Viale Unter Den Linden, una delle vie più importanti di Berlino.  Piazza della Gendarmeria (Gendarmenmarkt), la piazza più grande di Berlino. o Visita (gratuita) al Deutscher Dom (Duomo Tedesco). o Franzosischer Dom (Duomo Francese). o Centri Commerciali (fra cui la Galleria Lafayette). o Konzerthaus (casa dei concerti).  Biblioteca di Stato (Staatsbibliothek zu Berlin).  Università Humboldt (Humboldt Universitat), l’università più antica di Berlino.  Neue Wache, monumento vittime delle guerra e della dittatura.  L’Arsenale di Berlino (Zeughaus), fabbricato in stile barocco che ospita le armi prussiane e il Museo Storico della Germania (Museum fur Deutsche Geschichte).  Bebelplatz, una delle piazze più belle di Berlino. o Torre dei Libri. o Monumento sotterraneo, Biblioteca vuota a simboleggiare il rogo dei libri.  Costeggiamo l’Isola dei Musei (Museumsinsel).  Lustgardner, piazza alberata sull’isola della Sprea che costituisce l’ingresso meridionale all’isola dei Musei. o Museo Vecchio (Altes Museum). o Visita (acquisto sul posto del biglietto scontato a 2,25€ presentando la Berlin Welcome Card, da verificare il prezzo) al Berliner DOM (il Duomo di Berlino), la chiesa principale di Berlino, la cattedrale protestante per gli Hohenzollern la cui cupola è visibile in lontananza. Una visita alla cripta dove sono conservate le tombe degli Hohenzollern è d’obbligo. o Castello di Berlino (Berliner Schloss) - in ricostruzione - lì dove una volta c’era il Palazzo della Repubblica della DDR (Palast der Republik); il Castello riproduce una copia più o meno fedele del Castello dei regnati di Prussia.  Il fiume SPREA.  Museo della DDR (DDR Museum), di fronte al Berliner DOM, in cui si racconta la storia della ex DDR.  Rotes Rathaus (il Municipio Rosso di Berlino), sede del governo della città.  Marienkirche (la Chiesa di Santa Maria), chiesa protestante principale (clochard ospitati a cena) presso la Torre della Televisione + Campanile.  Alexander Platz (Alex) o Berliner Fernsehturm (La Torre della Televisione), alta 365 m. o Weltzeituhr (l’Orologio Astronomico). o La grande Fontana dell’Amicizia – Fontana di Nettuno ().

30 Daniele Corti © 2017  Tra M6 (Blu): Alex  Tra M6 [22’]  Landsberger Allee/Rhinstr (direzione Hellersdorf, Riesaer Str.).  Landsberger Allee/Rhinstr.  WALKING [300m]  Comfort Hotel Lichtenberg Rhinstr. 159.

31 Daniele Corti © 2017 Duomo Francese

32 Daniele Corti © 2017

Altes Museum

33 Daniele Corti © 2017 ITINERARIO 2: KUDAM E CENA ALL’HARD ROCK CAFFE’ Descrizione: Visitiamo la zona Ovest di Berlino, la via commerciale, per poi cenare all’Hard Rock Caffè. Una toccata e fuga anche ad Alex non può mancare.

Percorso: Hotel  Tra M6  Alex  Gleisdreieck  Kudam  Hard Rock Caffè

Dettagli:  COMFORT HOTEL LICHTENBERG RHINSTR. 159  WALKING [300M]  LANDSBERGER Allee/Rhinstr.  Tra M6 (Blu): Landsberger Allee/Rhinstr.  Tra M6 [22’]  Alex (Direzione S Hackescher Markt).  Uscita zona Alexander Platz, con le sue bancarelle di cibi e bevande e gli artisti di strada e un via vai di gente impressionante. Dietro, difficile non notarla, la torre della televisione che è il punto di riferimento se ci si dovesse perdere per le stradine della città.  Alex  U2 [14’]  Gleisdreieck (direzione Ruhleben).  Cena all’Hard Rock Caffè ORE 21.00 (http://www.hardrock.com/cafes/berlin/) al 224 del Kurfürstendamm (in prossimità della fermata della metro U1).  Giro presso il Kurfürstendamm.  Riprendiamo la metro U2 a Gleisdreieck.  Gleisdreieck  U2  Alex (direzione Pankow)  Tra M6 (Blu): Alex  Tra M6 [22’]  Landsberger Allee/Rhinstr (direzione Hellersdorf, Riesaer Str.).  Landsberger Allee/Rhinstr.  WALKING [300m]  Comfort Hotel Lichtenberg Rhinstr. 159.

34 Daniele Corti © 2017 2° GIORNO 1. Prima colazione: in albergo. 2. Itinerario 3: dalla Guerra Fredda alla rinascita economica. 3. Pranzo. 4. Itinerario 4: 5. Cena: Hotel.

Itinerario 3 - dalla Guerra Fredda alla rinascita economica

Descrizione Sulle tracce della Repubblica Democratica Tedesca (DDR) e del Muro di Berlino, per capire cosa significasse vivere nel Socialismo Reale, e come le persone si ingegnavano per scappare dalla ex DDR durante il periodo della guerra fredda. Dal periodo della guerra fredda arriviamo alla storia recente che racconta la rinascita della città con le nuove architetture che costituiscono un eccezionale richiamo turistico e simboleggiano l’attuale Berlino.

Percorso Hotel  Museo Ebraico  Check Point Charlie  PotsdamerPlatz Dal Museo Ebraico raggiungiamo la Friedrichstrasse una delle strade più importanti e lunghe della capitale (lunga 3,5 Km): tutta Berlino in una sola strada. Lungo questa arteria verticale di Berlino visitiamo il “Check Point Charlie”, uno dei più noti punti di passaggio EST/OVEST negli anni della guerra fredda, il relativo museo e quello della Topografia del Terrore situato lungo un tratto di muro originale. Continuiamo a percorre questa arteria da sud a nord, con i suoi negozi, uffici, ristoranti, palazzi, piazze, etc., per arrivare a incrociare la Leipziger str. Proseguendo possiamo arrivare al grande magazzino Les Galeries Lafayette (nel fabbricato Quartier 207) di Jean Nouvel, famoso per lo spettacolare atrio con il gigantesco cono di vetro luccicante, al 206 possiamo sostare per l’alta moda e le grandi firme internazionali, per poi proseguire al 205 per uno spuntino e una bibita. Se invece di andare verso nord per arrivare alla Les Galerie Lafayette, giriamo a ovest lungo la Leipziger str possiamo raggiungere una delle piazze più belle e innovative, PotsdamerPlatz, con i suoi grattacieli modernissimi, come il Sony Center che contrasta con il Daimler Chrysler Quarter (all'interno del quale in Marlene Dietrich Platz troviamo la discoteca Adagio). Pranzo: ristorante o fastfood a carico dello studente.

Dettagli  Comfort Hotel Lichtenberg Rhinstr. 159  WALKING [300m]  Landsberger Allee/Rhinstr.  Tra M6 (Blu): Landsberger Allee/Rhinstr.  Tra M6 [22’]  Alex (Direzione S Hackescher Markt).  Alex  U8 [5’]  Moritzplatz (direzione Hermannstr.)  Moritzplatz  WALKING [15’] Raggiungere il Museo Ebraico (Jüdisches Museum Berlin).

35 Daniele Corti © 2017

 Visita del Museo Ebraico (ingresso a pagamento con il 25% di sconto con la Berlin Welcome Card, da verificare il prezzo).  Raggiungere il sulla Friedrichstrasse (vedi cartina), il passaggio tra il settore americano e quello orientale di Berlino. Foto di rito con le guardie e al cartello “Benvenuti …”.

 Pranzo in zona Checkpoint Charlie.

36 Daniele Corti © 2017  Visita (sconto gruppi, 6,5 €) del Mauermuseum - Museum Haus am Checkpoint Charlie (Museo Casa del Muro al Checkpoint Charlie).  Raggiungere il Museo Topografia del Terrore.  Visita del Museo Topografia del Terrore (ingresso gratuito).  Percorrere la Friedrichstr in direzione nord, superare la fermata della metro U6 Kochstr./Checkpoint Charlie, e proseguire fino a incrociare la Leipziger str. Girare a sinistra in direzione ovest per raggiungere Potsdamer Platz.

 Visita PotsdamerPlatz, il luogo del più grande progetto architettonico della città; il simbolo della piazza è il famoso Sony Center, ma non solo.  Visita al Museo del Cinema (Museum für Film und Fernsehen) al Sony Center.

 PotsdamerPlatz  U2 [10’]  Alex (in direzione Pankow)  Tra M6 (Blu): Alex  Tra M6 [22’]  Landsberger Allee/Rhinstr (direzione Hellersdorf, Riesaer Str.).  Landsberger Allee/Rhinstr.  WALKING [300m]  Comfort Hotel Lichtenberg Rhinstr. 159.  Cena e pernottamento.  Uscita serale (da programmare).

37 Daniele Corti © 2017 Berlino dall’alto Se volete vedere Berlino dall’alto, non perdete tempo in coda, per l’accesso alla Torre della Televisione, che fra le altre cose è abbastanza cara (mi pare 11 €). Ci sono altri posti dove poter salire, spendendo meno e senza perdere tempo prezioso. Per esempio potete salire sul grattacielo a Postdamer Platz 1, di fianco al Sony Center.

Ha l’ascensore più veloce d’Europa (fa 8.5 metri al secondo).

Sony Center e Museum für Film und Fernsehen - Potsdamer Straße 2 La Filmhaus (casa del cinema), situata all’interno del Sony Center di Potsdamer Platz, è la sede del museo del cinema e della televisione nonché della cineteca nazionale (Deutsche Kinematek).

ITINERARIO 4 DA IMPOSTARE

38 Daniele Corti © 2017 3° GIORNO ITINERARIO 1. Prima colazione: in albergo. 2. Itinerario 5: La memoria. 3. Pranzo. 4. Itinerario 6: Giro a Kreuzberg (cena in un locale del luogo)

ITINERARIO 5: LA MEMORIA Descrizione Berlino è una città dove il presente convive con il passato proiettandosi al futuro. L’Hamburger Bahnhof è l’edificio che, più di altri, riesce a incarnare questo concetto. L’edificio, che ospita un museo di Arte Contemporanea, era una stazione ferroviaria capolinea dell’asse Berlino-Amburgo, una delle più antiche in Germania. Dal Museo visitiamo il vicino cimitero dove potete trovare le tombe di famosi personaggi berlinesi: Brecht, Schinkel e Christa Wolf.

Percorso MATTINO: Hotel, Hamburger Bahnhof Museum, Cimitero Dorotheenstädtischer Friedhof. (tombe di Brecht, Schinkel e Christa Wolf), Pranzo. POMERIGGIO: Hotel. POMERIGGIO TARDI: quartiere KREUZBERG (Parte 2): East Side Gallery (Street Art). SERA: Cena .

Dettagli  Comfort Hotel Lichtenberg Rhinstr. 159  WALKING [300m]  Landsberger Allee/Rhinstr.  Tra M6 (Blu): Landsberger Allee/Rhinstr.  Tra M6 [22’]  Alex (Direzione S Hackescher Markt).  Tra M5: Alex  Tra M5 [14’]  Invalidenpark (Direzione S+U Hauptbahnhof).  Invalidenpark  WALKING [285m]  Berlin Hamburger Bahnhof Museum für Gegenwart (Invalidenstr. 50-51). Alternativa al Tra M5:

 Visita al Museo Hamburger Bahnhof Museum für Gegenwart.  Berlin Hamburger Bahnhof Museum für Gegenwart  WALKING [15m]  Cimitero Dorotheenstädtisch-Friedrichswerderscher Friedhof, Chausseestraße 126.  Visita al Cimitero Dorotheenstädtisch-Friedrichswerderscher Friedhof- 39 Daniele Corti © 2017

 Tra M5: Alex  Tra M5 [11’]  Alex (Direzione S+U Hauptbahnhof).  Pranzo zona Alex.

Rientro al pomeriggio in Albergo per uscire sul tardi e visitare East Side Gallery e Locale.  Tra M6 (Blu): Alex  Tra M6 [22’]  Landsberger Allee/Rhinstr (direzione Hellersdorf, Riesaer Str.).  Landsberger Allee/Rhinstr.  WALKING [300m]  Comfort Hotel Lichtenberg Rhinstr. 159.

ITINERARIO 6: UN GIRO PER KEUZBERG Descrizione Dal cimitero dirigiamoci verso l’East Side Gallery, un tracciato originale del muro di Berlino rappresentante un memoriale alla libertà. Lungo 1,3 Km è interamente dipinta con graffiti fatti da diversi artisti riguardanti il tema della pace o comunque della caduta del muro.

Percorso Alex  Bus 248  East Side Gallery  Locali Kreuzberg.

Dettagli  Comfort Hotel Lichtenberg Rhinstr. 159  WALKING[300m]  Landsberger Allee/Rhinstr.  Tra M6 (Blu): Landsberger Allee/Rhinstr.  Tra M6 [22’]  Alex (Direzione S Hackescher Markt).  Bus 248: Alex  Bus 248 [8’]  East Side Gallery (Direzione S+U Warschauer Str.).  Visitiamo la East Side Gallery (tratto 1.3 Km del Muro-la galleria d’arte all’aperto più grande al mondo).

40 Daniele Corti © 2017

 Raggiungiamo da East Side Gallery il Locale Musik & Frieden (Music & Peace) al numero 48 della Falckensteinstraße attraversando il Ponte a due piani Oberbaumbruke (che divide i quartieri Kreuzberg e Friedrichshain dalla Sprea).

 Si suggerisce di visitare il locale Musik & Frieden per ascoltare della musica dal vivo (il rapper Salmo, ingresso 15 €) o in altri locali tipici della zona.  Ritorniamo alla fermata del Bus 248 attraversando lo Sprea sopra il ponte.  Bus 248: East Side Gallery  Bus 248 [10’] Alex (Direzione U Breitenbachplatz via S Sudkreuz).  Tra M6 (Blu): Alex  Tra M6 [22’]  Landsberger Allee/Rhinstr (direzione Hellersdorf, Riesaer Str.).  Landsberger Allee/Rhinstr.  WALKING [300m]  Comfort Hotel Lichtenberg Rhinstr. 159. 41 Daniele Corti © 2017 4° GIORNO DESCRIZIONE 1. Colazione in ALbergo 2. Percorso 7: Arte e Storia 3. Pranzo 4. Percorso 8: L’arte del commercio 5. Cena in Hotel.

PERCORSO 7: ARTE E STORIA DESCRIZIONE Visitiamo un Museo dell’Isola dei Musei raggiungibile a piedi da Alex.

42 Daniele Corti © 2017

Dettagli  Comfort Hotel Lichtenberg Rhinstr. 159  WALKING[300m]  Landsberger Allee/Rhinstr.  Tra M6 (Blu): Landsberger Allee/Rhinstr.  Tra M6 [22’]  Alex (Direzione S Hackescher Markt).  Raggiungiamo l’Isola dei Musei.  Visitiamo un Museo.

PERCORSO 8: L’ARTE DEL COMMERCIO Descrizione Dall’arte dell’Isola dei Musei ci spingiamo verso Ku’damm, gli Champs Elysees di Berlino, percorrendo la storia di Berlino attraverso le sue rovine e la sua metamorfosi.

Percorso Dall’Isola dei Musei ci trasferiamo nella zona occidentale percorrendo la via dello shopping, il Ku’damm, la Quinta Strada di Berlino. Visitiamo il KaDeWe (i magazzini dell’ovest), il centro commerciale più grande d’Europa situato in Wittenbergplatz (al 6 piano si può trovare qualsiasi tipo di pietanza). Raggiungiamo poi Breitscheidplatz con le rovine della Kaiser Wilhelm Gedachtniskirchie (la Chiesa della Memoria), vicina all’Europa Center, una chiesa per metà distrutta dai bombardamenti della guerra e che i Berlinesi hanno volutamente lasciato.

Dettagli  Raggiungiamo la metro U1.  Gleisdreieck  U1 [16’]  Wittenberplatz (direzione Uhlandstr)  Visita KaDeWe (Kaufhaus des Westens)  Percorrendo Tauentziestr, prolungamento del Ku’damm, arriviamo all’Europa Center e Desigual.

43 Daniele Corti © 2017  Percorrendo il Ku’damm arriviamo alla Breitscheidplatz con le rovine della Kaiser Wilhelm Gedachtniskirchie (la chiesa del ricordo).  Shopping e Souvenir.  Tra M6 (Blu): Alex  Tra M6 [22’]  Landsberger Allee/Rhinstr (direzione Hellersdorf, Riesaer Str.).  Landsberger Allee/Rhinstr.  WALKING [300m]  Comfort Hotel Lichtenberg Rhinstr. 159.

44 Daniele Corti © 2017

45 Daniele Corti © 2017 5° GIORNO DESCRIZIONE

1. Colazione in Hotel 2. Sistemazione bagaglio in aree protette comuni (occorre lasciare le camere). 3. Percorso 9: Un giro in giro 4. Pranzo 5. Percorso 10: Shopping/Souvenir  Rientro in Hotel in tempo utile (15.15/15.30 VERIFICARE) per prelevare i bagagli. 6. Raggiungere l’Aeroporto (VOLO DI RITORNO: 18.30  20.25)

ITINERARIO 9: UN GIRO IN GIRO

Descrizione La storia di Berlino raccontata girando con il BUS 100.

Percorso Da Alex prendiamo il BUS 100 e visitiamo altre bellissime attrazioni di Berlino senza scendere dal mezzo.

Dettagli

 Comfort Hotel Lichtenberg Rhinstr. 159  WALKING[300m]  Landsberger Allee/Rhinstr.  Tra M6 (Blu): Landsberger Allee/Rhinstr.  Tra M6 [22’]  Alex (Direzione S Hackescher Markt).  Alex (Torre della TV-capolinea)  BUS 100  Zoologischer Garten: sul Bus guardate il Tiergarten, Platz der Republik (Piazza della Repubblica), Haus der Kulturen (Casa delle culture), il Lutherbrücke (uno dei ponti più belli di Berlino), Schloss Bellevue (il Castello di Bellevue), la Colonna della Vittoria Alata al centro della Grande Stella (Großer Stern), Università Tecnica di Berlino.  S5: Zoologischer Garten Bhf  S5 [13’]  Alex (Direzione S Strausberg Nord). 46 Daniele Corti © 2017 ITINERARIO 10: SHOPPING/SOUVENIR DESCRIZIONE Un pò di svago e acquisti.

PERCORSO Zona Alex.

DETTAGLI  Passeggiare per Alex e dintorni per fare acquisti.  Tra M6 (Blu): Alex  Tra M6 [22’]  Landsberger Allee/Rhinstr (direzione Hellersdorf, Riesaer Str.).  Landsberger Allee/Rhinstr.  WALKING [300m]  Comfort Hotel Lichtenberg Rhinstr. 159.

Haus der Kulturen der Welt Schloss Bellevue

47 Daniele Corti © 2017

Churchill, Truman e Stalin alla Conferenza di Potsdam luglio 1945

Bode

Alte Nationalgalerie Museo Egizio Altes Museum

48 Daniele Corti © 2017 RIENTRO IN AEROPORTO

 Comfort Hotel Lichtenberg*** Rhinstr. 159  WALKING [300m]  Landsberger Allee/Rhinstr.  Tra M17: Landsberger Allee/Rhinstr.  Tra M17 [27’]  S Schöneweide [Vorplatz] (direzione S Schoneweide) – Operativo ogni 10’.  S Schöneweide [Vorplatz]  WALKING [2’]  S Schöneweide Bhf. Dirigersi verso la stazione S9.  S9: S Schöneweide Bhf  S9 [15’]  S Flughafen Berlin-Schönefeld Bhf [direzione S Flughafen Berlin-Schönefeld].  S Flughafen Berlin-Schönefeld Bhf  WALKING [15’]  Schoenefeld Terminal B.  Partenze - Schoenefeld di Berlino (Terminal B).  Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza alle ore 18.30 per il rientro.  Arrivo all’aeroporto di Milano Malpensa/Terminal 2 alle 20.25.

49 Daniele Corti © 2017