PAG. 12 / sport l'Unitd / sabato 12 febbraio 1972?

L'equipaggio di « I» terzo ieri dopo le prime due manche II boba quattro in zona medaglia * Assegnate le medaglie d'oro nei mille metri di pattinaggio (Mo-

* V *•*• nika Pflug, R.F.T.), nel salto dal trampolino di 90 m. (Fortuna, Po- . lonia), nella staffetta del biathlon (Tikhonov, Safine, Biakov e AAametoV/ URSS),. nello slalom speciale femminile (Cochran, - USA), nel pattinaggio artistico maschile (Nepela, Cecoslovacchia) -

• * ' L^HkL^bb- i&v * Thoeni vuol fare

Gil alleti dell'URSS vittorlosl nel biathlon a squadre. Da si­ > < nistra: MAMETOV, BIAKOV, SAFINE e TIKHONOV (Telefoto) y ^Bas4fS il bis nello speciale X mato ancora una volta a Sap­ nata terza a 1*45". Nostro servizio poro la superiorita dimostrata L'austriaca Annemarle SAPPORO. 11 negli ultiml anni nella staf­ Proell, seconda nella discesa * 4 Giornata plena quella odier- fetta biathlon infliggendo alia e nello slalom gigante dietro •» na. Sono state assegnate, in­ Finlandia e alia RDT senslbi- la svizzera Marie-Therese Na- fatti, ben cinque medaglie 1! distacchl. dig (che nello speciale ha do d'oro, un titolo dl campione vuto abbandonare) ha occupa- - del mondo e si sono disputate Tredici squadre hanno preso to 11 quinto posto conquistan- ^ 11 via in questa prova specia­ le prime due manche del bob le in cui clascuno del quattro do, cone si e detto, il titolo a quattro al termine delle concorrenti delle singole squa­ di campionessa del mondo Wm ^ *"#& quail l'equipaggio italiano, dre doveva complere un per- della combinata - tre prove guidato da Nevio De Zordo, corso di fondo di Km. 7,500 (FIS) davanti alia francese si e classificato al terzo po­ e tirare poi due volte, una Florence Steurer. sto lasciando adito alia spe- volta eretto ed una volta dl- Per concludere diremo che, ranza che, almeno il bronzo, steso su cinque b'ersagli. Ogni oltre che nel bob a quattro, •^3 possa essere conquistato do­ bersaglio mancato costringeva gli italiani sperano nello sla­ mani quando si disputeranno a compiere un percorso sup- lom speciale che si dlsputera • le ultime due manche. plementare di 200 metri. Nel domenica e al quale prende- • Le medaglie d'oro sono state primo cambio si e avuto un ranno parte i nostri mlgllorl • * conquistate, rispettivamente: colpo di scena. II sovietico sciatori con alia testa Gustavo dalla tedesca della RFT Mo- Alexandre Tikhonov, campio­ Thoeni. Gustavo, interpellato nika Pflug, che ha battuto la ne del mondo 1970 e quarto in proposito, ha detto: a Se olandese Atje Keulen Deeistra nella prova individuale di non nell'oro, spero almeno In Gli azzurri del c bob a quattro» (pilotati da NEVIO DE ZO RDO) sono al terzo posto in classifica dietro agli equipaggi e la statunitense Anne Hen- Sapporo, ha mancato due ber- una medaglia ». della Svizzera e della RFT dopo le prime due « manches » disputate ieri. Le restanti due prove sono in programma per ning nella gara dei mille me­ sagll nella seconda serie di Ultima notizia di cronaca: la oggi: riusclranno gli azzurri a conquistare un'aitra medaglia all'ltalia? Nella telefoto: il «bob i azzurro in plena azlone tri di pattinaggio; dal dician- tlri Federhockey internazionale ha durante la seconda dlscesa novenne elettricista polacco I sovleticl, camplonl olim- squalificato fino al 1. settem- Wojciech Fortuna che, contro plonici nel 1968 e campion! bre il giocatore della RFT, ogni previslone, ha vinto 11 del mondo nel 1969, '70 e '71, Alois Schloder risultato « posi- salto dal trampolino di novan- disponevano per6 di elementl tivo » per uso di efredina al- ta metri (secondo Steiner, di classe per annullare la cat- l'esame antidoping. Contempo- Svizzzera. terzo Schmidt, tiva prova di uno dl essi raneamente alia RFT, e stata Oggi al « Rigamonti» l'anticipo di serie B RDT); dallTJRSS che ha vinto data persa la partita con la La COCHRAN vittoriosa nello slalom speciale femminile al la staffetta del biathlon con Infine la piccola e timida bionda statunitense Barbara Jugoslavia (l'unica cui Schlo­ centro sul podio della premiazione. A sinistra la STEURER 11 quartetto Tikhonov. Safine, der aveva partecipato) che medaglia dl bronzo e a destra la DEBERNARD, medaglia Biakov, Mamatov (medaglia Cochran, nata 11 4 gennaio aveva invece vinto sul campo d'argento la Finlandia, meda­ 1951 a Richmond, nel Vermont per 5-0. Da parte sua la Feder- d'argento (telefoto) glia di bronzo la RDT); dal- studentessa e sorella di Ma- sci ha sospeso la squalifica l'americana Barbara Cochran rylin e di Bob, entrambi noti della francese che si e aggiudicata lo slalom sciatorl, ha vinto di misura 11 in attesa dell? querela che la speciale femminile (davanti titolo di campionessa olimplo- sciatrice ha presentato contro La Lazio a Brescia alle due francesi Debernard e nica dello slalom speciale con radio Lussemburgo che in una Steurer); infine dal cecoslo- un tempo totale di 1'31"24 bat trasmissione l'aveva indicata vacco Ondre Napela nel pat­ tendo di due centesimi soltan- come sua radiocronista. tinaggio artistico maschile. to la giovane francese Danle- Nepela ha battuto, nell'ordine, le Debernard; un'aitra ­ 11 sovietico Sergei Cheverukin se, Florence Steurer e terml- i. f. I. e il francese Patrick Pera punta al pareggio La Proell. che non e riuscita a conquistare la medaglia d'o­ ro a cui tanto teneva, ha vin­ Maesfrelli approfitta dei rientri di Ban- to la combinata, che le da 11 titolo di campione del mondo Ucciso dall'aspirinci ~i ma che non e valida per le doni, Legnaro e Martini per varare una A causa del versamento al ginocchio Olimpiadi. formazione piu « coperfa » in difesa Domani, dunque, in mattl- nata, si sapra se 1 bobisti ita- il pugile Pinkney? liani riusclranno a piazzarsl BRESCIA. 11. nel suo intento Chinaglia pre- entro i primi tre posti al ter­ BRADFORD. 11. Pinkeny aveva ingerito aspi­ Dopo la pausa dovuta alia vede addirittura una vittoria Forse operazione mine delle due a manche » fi­ L'ingestione di aspirina po­ rina prima del combattimen­ parentesi internazionale (Ir- della Lazio al c Rigamonti >. nal! della gara a quattro. L'e­ trebbe essere stata la causa to fatale. «In alcuni soggetti quipaggio di De Zordo, stama- — ha spiegato il medico — landa - Lega B), il campionato Staremo a vedere domani ne, ha deluso parzialmente della morte del pugile Mic­ dei cadetti riprende la corsa: come finira. Certo e che la nella prima « manche»: una key Pinkney, awenuta du­ Vaspirina pub provocare un domenlca e in programma la Lazio non dovrebbe tornare raffica di tormenta lo ha In- rante un combattimento in aumento della tendenza alle prima giornata del girone di a casa a mani vuote anche se per Amarildo vestito nel tratto intermedio seguito ad un'emorragia pol- emorragie. Di solito una do­ monare che ne ha provocato se normale, come potrebbe ritorno, ma domani si gioche- la trasferta ripetiamo non si e per un attimo il pilota non essere quella di due pastic- ra alle 14.30 l'anticipo tra Bre­ presenta di tutto riposo. ha visto piii nulla (i tempi il soffocamento. Lo ha detto Liguori ( guar i to) torna a insidiare intermedi ai 400 e ai 500 me­ 11 dottor Ivan Horsfield, ri- che, avrebbe un e/fetto tra- scia e Lazio (sono state le tri erano - ottimi).-Nella se­ scurabile o nullo a questo c rondinelle > a voler gioare velando i risultati precisan- riguardo. Ma esistono poche il posto a Scaratti conda « manche » con visibi- do che le analisi condotte di sabato, temendo che di do- lita abbastanza buona e co- persone, apparentemente nor nel corso deU'inchiesta pro- mali, nelle quali anche que­ menica il « Rigamonti ^ sareb- munque uguale per tutti, De mossa per accertare le cause be rimasto quasi deserto stan- A Gillen Ieri e stato confermato anche essere utllizzabile: Zordo, Bonichon, Frassinelli e ste piccole dosi possono pro­ La PFLUG vincitrice nei 1000 metri di pattinaggio veloce (al che Amarildo non sara in in questo caso non sareb Dal Fabbro hanno realizzato della morte dello sfortunato vocare un marcato aumen­ centro). Alia sua sinistra la DEELSTRA seconda classiflcata te la concomitanza di Atalan- atleta hanno rivelato che to del tempo di emorragia*. ta Juventus che si gioca nel­ la «Tris» campo contro la Florenti­ be da escludersi che Sca­ 11 miglior tempo e si sono e alia destra la HENNING, terza classiflcata (telefoto) la vicina Bergamo). ne: anzi e probabile che ratti torna in panchina co­ portati in terza posizlone. Gli II Premlo Duccio di galoppo il c garroto » debba resta- me tredicesimo. avversari piu temibili (essen- Le due squadre si presenta- (m. 1800, p.g.) corsa Tris della re a riposo parecchio tem­ Infatti avendo gia Petrel­ do gli equipaggi di Wicki e settlmana corso ieri ad Agnano quello di Floth, attualmente al no al confronto con inlenzio- po, perche i medici gli li In qualita di terzino at- primi posti in classifica. piut- ni e tattiche assai diverse. II * stato vinfo da Gillen (ben montato da Beatrice) davanti ad hanno riscontrato un versa­ taccante Herrera vuole che tosto estrosi) sono a ventun Brescia che finora ha reso mento sinoviale al ginoc­ I'altro terzino sia un d if en- centesimi di secondo alle spal- quanto era nelle aspettative Errore e Naumir. La comblna- le degli azzurri: si tratta dei zlone vincente e pertanto la chio sinistra con distacco sore puro, come e Liguori I « Giochi» in cifre cerchera di fare bottino pie- seguente: 12-13-15. Ai 391 vln- della cartilagine. (invece Scaratti e portato tedeschi guidati da Zimmerer. no: percid (ed anche perche citori spettano lire 194.803 cla- ad attaccare come Pe­ Secondo Monti, responsabile E quasi sicuramente sa PATTINAGGIO ARTISTICO MA in extremis si e infortunato il scuno. del settore del bob. «si puo 16 Hocky: Germania-Giappont. ra necessario ricorrere ad trelli). essere ottimistl». Le classifiche SCHILE II programma di oggi (gruppo B); centrocampista Fanti) 1'alle- un intervento chirurgico Inollre sebbene Cappelli­ 1) Ondrej Nepela (CEC) punti 19.30 Hockey: Polonla-USA (A). natore Bassi ha deciso di va­ per rimettere in sesto I'at- ni faccia carte false per La giovane rappresentante SLALOM SPECIALE 2739.1; 2) Sergei Tchetveroukhin 8,30 Terza e quart* manche Bob rare uno schieramento a tre della RFT, Monika Pflug, che FEMMINILE (URSS) 2672.4; 3) Patrick Pera a quattro, (Medaglia d'oro); Cosi in TV Lunedi a taccante giallorosso. La Ro­ tomare in squadra, affer- compira 18 annl il primo mar- 1) Barbara Cochran (USA); 2) (FR) 2653.1; 4) Kenneth Shelley 9 Staffetta di fondo femmi­ « punte * (De Paoli. Nardoni ma dunque dovrebbe pre­ mando tra I'altro che al- Miehele Debernard (FR)t 3) Flo­ (USA) 2596.0; 5) Misha Pet- nile, (Medaglia d'oro); Dalle 12,30 alle 13,25 (na­ zo prossimo. ha vinto sui me­ kevich (USA) 2591,5; 6) Jan e Todoldi o Vaccario), men- senta rsi cos! contro i viola: all'Olimpico ha sempre q\6- rence Steurer (FR); 4} Judy Craw­ 10 Pattinaggio veloce 3.000 zionaie) : staffetta femminile 3x5 tre invece Maestrelli ha op- Coverciano tri 1000 nel pattinaggio veloce ford (CAN.) i 5) Annemarie Hoffmann (R.D.T.) 2567,6; 7) metri femminili (Medaglia km; pattinaggio velocita femmi­ Ginulfi; Scaratti, Petrelli; cato bene, non e da esclu- battendo nettamente anche U Proell (AU)j 6) Pamela Behr Haig Ound Ian (G.B.) 2538,8; d'oro); nile tremila metri. Ore 22.05, tato per una tattica piu ac- dere che Herrera decida in primato olimpico della specia­ (RFT) 7) Monika Kaserer (AU); 8) Vladimir Kovalev (URSS) 11 Qualification! Slalom ma­ (secondo canale): fasi dl fare di Salvori, Bet, Santarini; 2521.6; 9) Toller Cranston (CAN.) corta. come e logico d'altron- assemblea dei Cappellini, Del Sol, Zigoni, extremis II rilancio di La lity in l*3l"40 (PJP. della 8) Patricia Baydstun (USA); 9) schile; hockey su ghiacdo; final! del bob de trattandosi di una partita olandese Geyssen in 1"32"60). Ex aequo: Susan Corroch (USA) 2517.2; 10) Gordon Mckellen 14 Hockey: Svinera-Norvegia a quattro; qualificazioni Slalom Cordova, Franzot (portiere Rosa che e un giocatore Torild Foerland (NOR). (USA) 2511,0. (gruppo B)j speciale maschile. in trasferta. piu manovrlero e soprattut- La giovane Pflug ha lna- colciatori di riserva De Min, tredi- spettatamente realizzato il Approfittando del recupero BASSANO DEL GRAPPA. 11 cesimo Scaratti). to un/ala di ruolo (come tempo record nel corso della COMBINATA di Legnaro (nonche di Ban- II CD. della associazione cal- Diciamo « dovrebbe * non e Cappellini. (Valevole per il titolo di cam­ ciato/i ha convocato per lunedi all* terza batteria. Si riteneva che doni e di Moschino) Mae­ perche Herrera ancora non Intanto da Firenze si ap- la sua impresa non potesse pionessa del mondo, ma non par 14. nel centro tecnico di Covercia­ le prove olimpiche) strelli avanzera Martini nel no. I'assemblea generate degli asso- resistere a lungo poiche nel­ ha annunciato la formazio­ prende che sono in arrive 1) Annetnarie Proell (AU); 2) Le medaglie gia assegnate ciati (serie A. B e C) ruolo di interno, con l'ovvio ne ufficiale riservandosi di al segulto della squadra la batteria successive erano Florence Steurer (FR) 3) Torild • In particolare — intortna II in gara la statunitense Hen scopo di rafforzare il centro farlo domani al termine viola circa 5 mila fioren- Foerland (NORV.); 4) Monika Ka­ Sci nordico SLALOM GIGANTE MASCHILE A COPPIE campo e la difesa. Di punta consiglio — I'assemblea trattera i ning, vincitrice gia di un tito­ serer (AU); 5) Laurie Kreiner ORO: Thoeni (It) ORO: Rodnine-Utanov (URSS) problemi relativi alia reale qualifi- dell'ultimo provino. Per­ tini, con II loro concorso lo olimpico di velocita. oppo- (CAN.); 6) Gina Hathorn (G.B.); MASCHILI ARGENTO: Bruggman (Svl) ARGENTO: Smirnovs - Suraikin rimarranno percid solo Chi- ca del calciatore, al suo rapporto che? Perche Herrera ha no- I'Olimpico dovrebbe far re- sta alia campionessa uscente, 7) Judy Crawford (CAN.); 8) Rosi FONDO KM. 30 BRONZO: Muttle (Svi) (UrtSS) naglia e Facchin. almeno sta- con la societa. all'istituenda casta ORO: Vedemin (URSS) BRONZO: Gross-Kaqelmann (RDT) di Drevidenza e assistenza, all'inse- tato che Liguori ha fafto gistrare domani il «tutto la sovietica Ludmilla Titoia Mittermaier (R.F.T.); 9) Marta (GLI ITALIANI: 10) E. Schmalz. bilmente. perche Massa co­ rimento di rappresentanti dei cal- esaurifo ». In realta, all'inizio. queste due Buehler (LIE); 10) Divina Gali- ARCENTO-. Tyilduro (Nor.) 16) H. Schmalt; 27) R. Thoeni) MASCHILE molti progress! e potrebbe €» (G.B.). BRONZO: Harviken (Nor.) ORO: Napela (Cecosl) me al solito approfittera delle ciatori nei vari organ! di giustizia rival! hanno realizzato un SLALOM SPECIALE occasioni favorevoli per qual- tempo migliore ma poi. nel (GLI ITALIANI: 20) Blanc 24) ARGENTO: Cheverukin (URSS) L _J finale, hanno risentito dello PATTINAGGIO Kostner, 32) Chioccnetti. 36) FEMMINILE BRONZO: Pera (Fr) che incursione offensiva. Ma . 1000 METRI FEMMINILE Lombard). per lo piu Massa stara a cen­ sforzo cedendo il vantaggio ORO: Cochran (USA) Bob a dve acquisito. Meglio di loro ha 1) Monika Pflug (RFT) 1'31"40; COMBINATA ARGENTO: Debernard (fr» ORO: Zimmerer-Utschneider (RFT) tro campo insieme a Martini. Al torneo di Viareggio e il turno delle semifinali fatto la olandese Deeistra, 2) Atje Keulen-Deeistra (OL) ORO: Wehling (RDT) BRONZO: Steurer (Fr) ARGENTO: Floth-Boder (RFT) in appoggio a Moschino. campionessa europea, cla*sifi- 1'31"G1; 3) Anne Henninf (USA) ARGENTO: Mlettinen (Fin.) BRONZO: Wicki-Haiacbii (tvO 1*31 "62; 4) Lndmila Titova BRONZO: Lock (RDT) Pattinaggio veloce (GU ITALIANI: 4) Ga Questo schieramento guar- catasl al secondo posto. Terza b finita la Henning. (URSS) 1*31 "85; 5) Nina Statke- (GLI ITALIANI: 16) Dnnolin, no, 10) Vkario-Dd Fabbro). dingo in una con il rientro del vttcfc (URSS) V32"21; 6) Dian- 30) Morandinl). MASCHILI portiere - sicurezza Bandoni ne Holum (USA) V32"41; 7) El- METRI 5.000 Slittino II giovane elettricista polac­ ly V*n De Brom (OL) T32"60; FONDO KM. 15 co Wojciech Fortuna, di 19 ORO: Lundbacfc (Sve) ORO: Scheok (Ol) FEMMINILE e con il recupero di Legnaro 8) Sylvia Burka (CAN) 1'32"9S; ORO: Mutter (RDT) dovrebbe facilitare il compito anni, e stato I'artefice di un ARGENTO: Simaschov (URSS) ARGENTO: Gronvold (Nor) Oggi Inter-Boca jr 9) Sisrid Sondby (NOR) V33"13; BRONZO: Form© (Nor) BRONZO: Stensen (Nor) ARGENTO: RuebroM (ROT) risultato a sorpresa vmcendo dei bianco azzurri di strappa- 10) Lodlmila Savroolina (URSS) (GLI ITALIANI: 24) Fan*. 27) (GLI ITALIANI: 15) Gloder. 17) BRONZO: Sihumaim (RDT) 11 concorso dl salto dal gran- V33"41. (LE ITALIANS: 8) Fetder). re almeno il pareggio. che e de trampolino (90 metri) e Biondini. 28) Stella. 40) Nones). Toniolli). 1'obieUivo dichiarato di Mae­ STAFFETTA BIATHLON METRI 500 MASCHILE dando cos! un grosso dispia- SALTO ORO: Scheidel (RDT) strelli. anche per riscattare il cere ai «padroni di casa» 1) URS5 (A. Tikhonov. R. (Trampolino 70 metri) ORO: Keller (RFT) ARGENTO: Ehrrg (RDT) mezzo passo falso interno (pa­ e Fiorentina-Dukla giapponesi che consideravano Safine. I. Biakov, V. Mametov) ORO: Kasaya (Giap) ARGENTO: Borjes (Sve) BRONZO: Diedtev (RDT) sicura la medaglia della spe- 1 ora S1'44"9; 2) Finlandia (E. ARGENTO: Konno (Giap) BRONZO: Mouratov (URSS) (GLI ITALIANI: 8) Hi* . reggio con il Ban) in cui la BRONZO: Aodu (Giap) (GLI ITALIANI: 25) Toniolli) . squadra 6 incorsa neH'ultima VIAREGGIO. 11 niere vale a dire Dukla e Bo cialita. Saira. J. Sontarinen. H. I kola, M. 9) Brunner. 11) Emil UcfMar^ Giornata di riposo oggi al ca junior Queste quattro In tre anni di attivita, For­ Roeppaenen) 1.54'37"2; 3) R.D.T. TRAMPOLINO DA fO M. METRI 10.000 21) Atzwanger). partita casalinga all'OIimpico. (H. Knaulhe, J. Meischner, D. ORO: Fortuna (Pol) torneo giovanile di Viareggio: squadre scenderanno in cam­ tuna non aveva mai realiz­ Speer. H. Roschka) 1.54'S7"6; 4) ORO: Schenk (Of.) SLITTINO BlPOSTO Ma Chinaglia non e di que­ riposo meritato perche i gio po domani per le semifinali: ARGENTO: Steiner (Sviz.) ARGENTO: Verkerk (Ol) ORO: Hildgartner-Plaikner (It) zato grandi prestazioni sul Norvesia 1.56"24"4; S) Svezia BRONZO: Schmidt (R.D.T.) sto parere: il centro avanti. vani calciatori sono stati sot e dati gli accoppiamenti pos- Convocati i p:ano internazionale e in que- 1^6'S7"3: 6) USA 1.5r24"3; BRONZO: Stensen (Nor) ORO: Homlein-Bredov (RDT) punto dalle critiche ricevute toposti ad un vero e proprio siamo dire che e molto pro­ sta stagione 11 suo migliore ri­ 10) ITALIA (1.59'47"6 (Ber- FONDO KM 50 (GLI ITALIANI: 16) Toniolli. BRONZO: Bonsack-Fiedtor (RDT) per il suo comportamento in tour de force fino a Ieri. quan- babile come la finale veda di sultato era stato un ciecimo tin. Altopiano. Varesco. Jordan). ORO: Tyldum (Nor) 17) Gloder). (GLI ITALIANI: 8) Mair-ScnmM) trasferta. ha detto che vuol do e stato completato il cam fronte una squadra italiana «semipro» per posto ottenuto a Vysoke Ta- ARGENTO: Myrmo (Nor) METRI 1.500 SALTO (m. 90) BRONZO: Vedemin (URSS) Biathlon segnare a Brescia per dimo- po delle semifinali. ed una squadra straniera try in Cecoslovacchia. Pratt- ORO: Schenk (Ol) ORO: Sofberg (Nor.) Come e noto le squadre che (GLI ITALIANI: 21) Blanc; 22) ARGENTO: Gronvold (Nor) strare di essere... Chinaglia Infatti l'lnter se la vedra camente sconosciuto al gran- 1) WoKhiech Fortuna (POL) Lombard, 25) Biondini). ARGENTO: Kaiwta (RDT) hanno raggiunto la qualifica Birmania-ltalia de pubblico prima del suo ar- 219.9 pvnti; 2) Walter Steiner BRONZO: Claenssoa (Sve) BRONZO: G. Arwidoon (Sve) anche nelle partite fuori casa a La Spezia con il Boca ju (GLI ITALIANI: IS) Toniolli. zione sono due italiane. Flo- nior: ed ha la possibility di rivo a Sapporo, Fortuna si era (SVI) 219,8; 3) Rainer Schmidt FEMMINILI E sicuro come e di riuscire Per le gare della rappresen- R.D.T. 219,3; 4) Tauno Kaeyh- 27) Gloder). STAFFETTA rentina ed Inter, e due stra vincere anche se gli argenti- tativa nazionaie semiprofessio- tuttavla brillantemente com- FONDO KM. 5 ORO: URSS koc (FIN) 219.2; 5) Manfred ORO: Koalacova (URSS) ni (che si awaigono della nistl in programma a Pegu il portato domenica scorsa nel Well (R.D.T.) 215.1; 6) Garii Na­ METRI 1000 ARGENTO: Finlandia consulenza di Lorenzo) rap 17 febbraio ed a Rangoon il salto dal piccolo trampolino palkov (URSS) 210,1; 7) Jukio ARGENTO: Kaiosmaa (Fin) FEMMINILI BRONZO: R.D.T. ciassificandosi sesto davanti Kasaya (CIAP.) 209.4; 8) Dani- BRONZO: Sikotova (Cec) presenteranno un osso assai 20 febbraio prossimo contro ORO: Pllug (R.F.T.) duro per Skoglund e com- alio stesso campione uscente fo Pudfar (JUG.) 206,0; 9) Esko FONDO KM. 10 la Birmania, sono convocati Raotionaho (FIN.) 205.8; 10) ARGENTO: Keulen (Ol) II medagliere pagnl a Roma per lunedi 14 febbraio della speciality 11 sovietico ORO: Koalacova (URSS) BRONZO: Henninf (USA) totocalcfo totip Garii Napalkov. Jiri Raska (CEC) 204. 7. ARGENTO: Oltmine (URSS) TOTALI 30 28 29 87 Invece la Fiorentina tro- allHotel Sporting, I seguenti BRONZO: Ka}osmaa (Fin) FEMMINILI are, br. tot. giocatori e collaborator^ BEL- II vntunenne cecoslovacco BOB A OUATTRO U.R.S.S 5 5 3 13 vera ben piu difficile il com­ METRI 1300 R.D.T. 4 3 7 14 pito contro il Dukla: per non LUNO: Cecco e Cerantola; Ondrej Nepela, studente di di- (Dopo le primo due manche) CASERTANA: Porrino; CRE- ritto a Bratislava, ha invece Sci alpino ORO: Holum (USA) SVIZZERA 3 3 2 8 Atalanta-Juveptus ill 2 1 » dire del tutto impossibile. a 1) Svinera Jean Wicki, Edy OLANDA 3 3 1 7 MONESE: Maianti e Ponma. confermato il pronostico nel Hubacher, Hans Lcuteneeeer, DISCESA FEMMINILE ARGENTO: Baas-Kaiser (Ol) R.F.T. 3 1 — 4 Bologna Mantova 1 * SECOND* CORSA 1 giudicare dal comportamento ORO: Nedi* (Sri) BRONZO: Keulen-Deeistra (Ol) EMPOLI: Martinelli; ENTEL pattinaggio artistico maschile Werner Camichel) 2'22"15; 2) U.S.A. 3 — 3 6 Calaniaro-Cagliari x 2 1 delle due squadre fin qui e LA: Zanella; LECCO. Marchi; individuate aggiungendo al ARGENTO: Proell (An) METRI S00 NORVEGIA 2 4 4 10 Milan-Vicema 1 x R.F.T. 2 (Horst Floth, Pepi Ba- BRONZO: Corrock (USA) TERZA CORSA 2 2 specie da quanto hanno I alto LEGNANO: PoU; MARTINA suo] quattro titol; europei (dal der, Donat Ertel. Walter Gil- ORO: Henning (USA) ITALIA 2 — — 2 Roma Fiorentina x r 1 2 2 S 1 x nel quart! La Fiorentina in FRANCA: Panozzo; PADOVA 1969 ai 1972) e al titolo mon lik) 2 22"71; 3) ITALIA 1 (Ne­ DISCESA MASCHILE ARGENTO: K rat nova (URSS) SampcJoria-Napoli x fatti ha stentato a plegare Buso; PESCARA: Mayo; RI diale dello scorso anno, la me­ ORO: Russt (Svi) BRONZO: Titova (URSS) SVEZIA 1 1 2 4 Terino-Varese 1 x vio Da Zordo, Gianni Bonichon, ARGENTO: CollomMn (Svl) GIAPPONE 1 1 1 8 QUARTA CORSA 1 x una awersaria modesta come MINI: Spadoni; SOLBIATE- daglia d'oro olimpica, dopo Adriano Frassinelli, Corrado Dal Verona-Inter x 2 1 x 1 SE: Bellotto; SPAL: Del Neri; essersi classificato 22mo nel BRONZO: Meianar (Au) Pattinaggio artistico CECOSU 1 — Arezzo-Catanla x 11 Napoli, mentre 11 DUkla ha SPEZIA: Perico; UDINESE: 1964 al Giochi dl Innsbruck Fabbro) 2'22"72; 4) R.F.T.; 5) (GLI ITALIANI! 10) VaratIO, 11) POLONIA 1 — _ t QUINTA CORSA 22 liquldato, sta pure con 1 cal- Austrial i 6) Francia; 7) Austria Anal. 12) Besson. 13) G. Thoeni). FEMMINILE FINLANDIA — 3 1 4 Cesena-Genoa 1 Bordonl; PARMA: Bond. Me- e ottavo nei 1968 alle olimpia­ 2; B) Svlxxera 2; 9) ITALIA 2 1 Reggiana-Bari x 1 x cl dl rlgore nient« meno che dlco: prof. Glancarlo Branzl. di dl Grenoble. SLALOM GIGANTE FEMM. OROi Schuba (An) FRANCIA — a s (G. Gasaari. Luciano Da Paolis, ORO: Nsdlfl (Svl) ARGENTO: Mafnuseeii (Can) — 1 — 1 Derthona-Lecco 2 SESTA CORSA 11 Milan, cloe uno del favo- | Allenatore: Enso Bearzot. Mas- Gik detentrloe del titolo. la Wat aria Zandonella, Mario Ar- PrBainone-Casertana x I ARGENTO: Proell (Ae) BRONZO: Lynn (USA) NOTA: doe medavlte d'oro 1 rltl per la vittoria finale, lagflatore: Alestandro Selvi. UauoM Sovietica na rlaffer- maiM) 10) Clappono 1. BRONZOi Oraxoll (AH) (LS ITALIANS) 7) Trap—m). •fata emanate aollo alinta* sto maschlla.

-AS • ^T- \*-+y*~ , Wi- • •»fiC* Jt*tf\ '•*U'.*\.\!,. './*.t ' ..ji^N**^*'* .j»..-i, .». ..-* -^J-.\«r.. I WZUi&M-'iSi &ili>. »ir