Avv 241-2017 Aree Interne.Doc ) 1 Esente Da Bollo Se Esposto Lungo La Linea Mod

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Avv 241-2017 Aree Interne.Doc ) 1 Esente Da Bollo Se Esposto Lungo La Linea Mod Società Unica Abruzzese di Trasporto S.p.A. D.G. 241/2017 AVVISO Ad integrazione del precedente avviso n. 215 si ricorda ai Gentili Utenti che per i RESIDENTI NEI COMUNI DELLE AREE INTERNE si applica il TARIFFARIO previsto nella tabella G allegata alla DGR n. 548 del 25 agosto 2016. La tabella prevede importi inferiori rispetto a quelli stabiliti dal restante tariffario per effetto della disposizione contenuta nell’art. 3 comma 4 della L.R. 26/2016. I comuni delle Aree interne interessate alla misura sono: 1) “ BASSO SANGRO TRIGNO ”: Borrello, Castelguidone, Castiglione Messer Marino, Carunchio, Celenza sul Trigno, Civitaluparella, Colledimacine, Colle di Mezzo, Fallo, Fraine, Gamberale, Gessopalena, Lama dei Peligni, Lettopalena, Montazzoli, Montebello del Sangro, Monteferrante, Montelapiano, Montenerodomo, Palena, Pennadomo, Pietraferrazzana, Quadri, Roccaspinalveti, Roio del Sangro, Rosello, San Giovanni Lipioni, Schiavi d’ Abruzzo, Taranta Peligna, Torrebruna, Torricella Peligna, Villa Santa Maria . 2) “ VALLE DEL GIOVENCO – ROVETO ”: Pescina, Balsorano, Bisegna, Gioia dei Marsi, Lecce nei Marsi, Morino, Ortona dei Marsi, Ortucchio, San Benedetto dei Marsi, San Vincenzo Valle Roveto, Villavallelonga, Civita D’Antino. 3) “ VALLE FINO VESTINA ”: Arsita, Brittoli, Bisenti, Carpineto della Nora, Castel Castagna, Castelli, Castiglione Messer Raimondo, Elice, Farindola, Isola del Gran Sasso, Villa Celiera, Castilenti, Cermignano, Civitella Casanova, Corvara, Montebello di Bertona, Montefino, Penna Sant’Andrea, Vicoli. 4) “ VALLE SUBEQUANA – GRAN SASSO ”: Caporciano, Carapelle Calvisio, Castelvecchio Calvisio, Fagnano Alto, Fontecchio, Molina Aterno, Prata d’Ansidonia, San Pio delle Camere, Acciano, Calascio, Castel del Monte, Castel di Ieri, Castelvecchio Subequo, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Ofena, Santo Stefano di Sessanio, Secinaro, Tione degli Abruzzi, Villa Santa Lucia degli Abruzzi, San Benedetto in Perillis, Capestrano, Navelli ,Collepietro. 5) “ ALTO ATERNO – GRAN SASSO DELLA LAGA ”: Campli , Campotosto, Capitignano, Civitella del Tronto , Colledara , Cortino, Crognaleto, Fano Adriano , Montereale, Montorio al Vomano, Pietracamela , Rocca Santa Maria, Torricella Sicura , Tossicia , Valle Castellana. Pescara , 16/10/2017 LA DIREZIONE 800 762 622 Per informazioni su servizi, orari e tariffe chiamare numero verde gratuito, anche da cellulare. ( 16/10/17 ) ( f - Avv 241-2017 aree interne.doc ) 1 Esente da bollo se esposto lungo la linea Mod. 5.5 e (rev. 2 del 25/10/2010) Sede legale: via Asinio Herio, 75 – 66100 CHIETI CH tel. 0871-42431 – fax 0871-402237 – n. verde 800 762 622 .
Recommended publications
  • Listino Dei Valori Immobiliari Dei Terreni Agricoli
    ISSN: 2280-191X LISTINO DEI VALORI IMMOBILIARI DEI TERRENI AGRICOLI PROVINCIA DI TERAMO LISTINO 2017 RILEVAZIONE ANNO 2016 quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le prin cipali colture in ciascun comune privati professionisti edizioni pubblica amministrazione O SSERVATORIO DEI VALORI AGRICOLI – PROVINCIA DI TERAMO – RILEVAZIONE 201 6 Hanno collaborato alla formazione del listino MASSIMO CURATOLO, ingegnere, membro di numerose commissioni di congruità presso enti pubblici. È stato capo area presso la struttura centrale della Agenzia del Territorio che si occupava di Osservatorio del mercato immobiliare. Ha diretto l’ufficio tecnico erariale di Isernia e di Viterbo. È stato capo del Servizio Tecnico 1° della Direzione Centrale dei SS.TT.EE. Autore/coautore di numerose pubblicazioni sia in campo estimale che catastale. Ha svolto numerosi incarichi di docenza. ANTONIO IOVINE, ingegnere consulente in materia di catasto ed estimo, attualmente direttore scientifico rivista informatica www.catastonline.it. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, responsabile dell’Area per i servizi catastali della Direzione centrale cartografia, catasto e pubblicità immobiliare, membro della Commissione Censuaria Centrale. Autore/coautore di vari testi in materia di catasto, topografia ed estimo, ha svolto numerosi incarichi di docenza per conto della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze e di altre strutture pubbliche o private tra cui, Scuola delle Autonomie locali, Consiel, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Verona, Synergia formazione. La redazione gradisce indicazioni costruttive o suggerimenti migliorativi ([email protected]). Disclaimer L’elaborazione del testo, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per errori o inesattezze.
    [Show full text]
  • Conferenza Provinciale Di Organizzazione Della Rete Scolastica Della Provincia Di Teramo
    CONFERENZA PROVINCIALE DI ORGANIZZAZIONE DELLA RETE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI TERAMO Deliberazione n. 01 del 28 novembre 2019 OGGETTO: Definizione del Piano di dimensionamento della rete scolastica della Provincia di Teramo a.s. 2019/2020. L’anno duemiladiannove, il giorno ventotto del mese di novembre ore 16,10, nel Palazzo della Provincia, previa convocazione prot. n. 0027520 del 20/11/2019 del Presidente della Provincia di Teramo, si è riunita, in seconda convocazione, ed in seduta pubblica e deliberativa, la Conferenza Provinciale per l’organizzazione della rete scolastica della Provincia di Teramo, istituita con deliberazione n. 19 del 18/01/2016 del Presidente della Provincia di Teramo. A seguito di appello nominale risultano rispettivamente presenti ed assenti i seguenti componenti: PRE. ASS. DELEGATI PROVINCIA DI TERAMO Presidente della Provincia DIEGO DI BONAVENTURA 1 ALBA ADRIATICA Sindaco ANTONIETTA CASCIOTTI x 2 ANCARANO Sindaco PIETRANGELO PANICHI x 3 ARSITA Sindaco CATIUSCIA CACCIATORE x 4 ATRI Sindaco PIERGIORGIO FERRETTI x 5 BASCIANO Sindaco ALESSANDRO FRATTAROLI x 6 BELLANTE Sindaco GIOVANNI MELCHIORRE x 7 BISENTI Sindaco ENZINO DE FEBIS x 8 CAMPLI Assessore VALENTINA DI FRANCESCO x Delegata del Sindaco FEDERICO AGOSTINELLI 9 CANZANO Sindaco MARIA MARSILII x 10 CASTEL CASTAGNA Sindaco ROSANNA DE ANTONIS x 11 CASTELLALTO Sindaco VINCENZO DI MARCO x 12 CASTELLI Sindaco RINALDO SECA x 13 CASTIGLIONE M. R. Sindaco VINCENZO D’ERCOLE x 14 CASTILENTI Sindaco ALBERTO GIULIANI x 15 CELLINO ATTANASIO Sindaco GIUSEPPE DEL PAPA
    [Show full text]
  • Gran Sasso D'italia National Park Itinerary
    Gran Sasso D'Italia National Park Itinerary We start from Rome for this unparalleled itinerary, we head towards the Apennines, a mountain range in Central Italy where we will visit the Gran Sasso National Park, located between the Monti della Laga and precisely the Gran Sasso. The 44 Municipalities and Villages with their architectures embedded in nature are a marvel not to be missed. We can do this tour with a rental car and then rest in the hotel and B&B, but a camper is also welcome to appreciate these pristine places more, being able to stop where we want and savor the scent, colors and melodies of the nights, which close to in the woods or on the shore of a lake, a stream or a spring, will leave this experience a beautiful memory, the memory of the Gran Sasso National Park. 1) day We start from Rome and go straight to the Gran Sasso National Park, taking the paid motorway (A24) also called the Strada dei Parchi. we will have to travel about 120km to stop in L'Aquila and the cost of the motorway toll will be more or less € 13. L'Aquila, a beautiful town at the foot of Monte del Gran Sasso, which unfortunately has been hit by an earthquake and has hardly left, and then we stop to visit this town and we will eat in one of the many restaurants offering specialties from the Abruzzo region. our table, Amaretti, Cod with Celery, Bruschetta Sausage of Liver, bruschetta with Cream of Broad Beans, Garlic Butter, Capitone Grilled, Thistle in Bodo, Cavatielli with Ricotta, Cherry Tart, Grape Jam, Croutons with Scamorza, Apsaragi Omelette, Cinnamon Carrot Salad, Macaroni with Guitar, Crocks with Crock, Escalope with Mushrooms and Truffles, Scrippelle 'mbuse, Baked Potatoes and Sausages, Socercetti Verdi, Tagliatelle with Snail Sauce, Christmas Tarallucci and much more other, but memorize these dishes well and if you can during your tour taste them all.
    [Show full text]
  • AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; E-Mail: [email protected]
    Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste 58 2016 57/83 XII 2016 ISSN: 0335-1576 LE ORCHIDACEAE DELLA PROVINCIA DI CHIETI (ABRUZZO) AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; e-mail: [email protected] Riassunto – Il territorio della provincia di Chieti (regione Abruzzo) misura 2.592 km² e occupa da nord a sud l'area com- presa tra le valli dei fiumi Pescara e Trigno, mentre da sud-ovest a nord-ovest lo spartiacque di vari massicci montuosi lo separa da altre province. Nel complesso è caratterizzato da una grande eterogeneità ambientale che consente l'attec- chimento di molte specie vegetali. Nel presente lavoro è riportato l’elenco floristico di tutte le Orchidacee comprendenti 88 taxa e 21 ibridi. A sua volta l'analisi corologica evidenzia la prevalenza degli elementi mediterranei seguita da quelli eurasiatici. Parole chiave: Chieti, Orchidaceae, check-list provinciale, elementi floristici. Abstract – The province of Chieti (Abruzzo Region) measuring 2,592 square kilometers and from north to south occupies the area between the valleys of the rivers Trigno and Pescara while from the south-west to north-west the watershed of several mountain ranges separating it from other provinces. In the complex it is characterized by a great diversity envi- ronment that allows the engraftment of many plant species. In this paper it contains a list of all the Orchids flora including 88 taxa and 21 hybrids. In turn chorological analysis highlights the prevalence of Mediterranean elements followed by those Eurasian. Keywords: Chieti, Orchidaceae, provincial check-list, floristic contingents. 1. - Inquadramento dell'area d'indagine Il territorio della provincia di Chieti copre la superficie di 2.592 km², com- prende 104 comuni e la sua popolazione attuale e di circa 397000 abitanti.
    [Show full text]
  • Comune Di Paglieta
    C O M U N E D I PAGLIETA PROVINCIA DI CHIETI Cod. Fisc. 81002240695 - Partiva IVA 00254470693 - Via Martelli Di Matteo, n. 10 - 66020 - PAGLIETA (CH) Settore III - Assetto del Territorio e Tutela dell’Ambiente PROCEDURA NEGOZIATA VERBALE DI GARA N. 2 in data 23/09/2020 Procedura: art. 36, comma 2 lettera b) del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i. modificato dall'art. 1 del Decreto Legge 16 Luglio 2020, n. 76. Criterio: minor prezzo ai sensi dell’art. 95, comma 4 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA TELEMATICA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE DI UN BANDO DI GARA - DELL’APPALTO PER ″LAVORI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SITA A PAGLIETA IN PIAZZA F. DE SANCTIS″ Codice C.I.G. 8402229AB5 - Codice C.U.P. I84I19001270001 L’anno duemilaventi (2020), giorno ventitre (23) del mese di settembre, alle ore 15.40, in seduta pubblica, nella Sede Comunale - Uffici del Settore III (Primo Piano) e mediante l’utilizzo della piattaforma E-Procurement dell’Ente GA-T, assume la presidenza l’Ing. Marzia DI LORENZO - Responsabile dell’Ufficio Tecnico del Mozzagrogna (CH), alla presenza e con l’assistenza dei Commissari di gara: Arch. Antonino ROMAGNOLI - Responsabile del Settore Urbanistica del Comune di San Vito Chietino (CH) e dell’Arch. Rita DI BUCCHIANICO - Responsabile dell’Ufficio Tecnico del Comune di Borrello (CH) il quale provvede alla redazione del presente verbale; P R E M E S S O 1) che in esecuzione alla Determinazione del Responsabile del Settore III n.
    [Show full text]
  • Comune Di Cortino E Rocca Santa Maria
    COMUNE DI CORTINO E ROCCA SANTA MARIA (PROVINCIA DI TERAMO) Progetto Progetto Impianto di Rete e-distribuzione Ricostruzione elettrodotto MT 20 kW aereo denominato “Cortino” in agro dei Comuni di Cortino e Rocca Santa Maria (TE). Soggetto proponente Infrastrutture e Reti Italia Area Adriatica Zona L’Aquila - Teramo VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE D.P.R. n. 357/97 – D.P.R. 120/2003 - Direttiva 92/43/CE - L . R . n. 26 del 12 dicembre 2003 - L.R. 6/2005 art. 111 e succ. modifiche Data: 20/05/2020 IL TECNICO Dott. Agr. Carlo Ciapanna VALUTAZIONE D’INCIDENZA AMBIENTALE “Progetto Impianto di Rete e-distribuzione Ricostruzione elettrodotto MT 20 kW aereo denominato “Cortino” Comuni di Cortino e Rocca Santa Maria (TE)” Premessa La valutazione d’incidenza è il procedimento di carattere preventivo al quale è necessario sottoporre qualsiasi piano o progetto che possa avere incidenze significative su un sito della rete Natura 2000, singolarmente o congiuntamente ad altri piani e progetti e tenuto conto degli obiettivi di conservazione del sito stesso. In ambito nazionale, la valutazione d’incidenza viene disciplinata dall’art. 6 del DPR 12.03.2003 n.120, G.U. n.124 del 30.05.2003, che ha sostituito l’art. 5 del DPR 08.09.1997 n.357 che trasferiva nella normativa italiana i paragrafi 3 e 4 della direttiva “Habitat”. Soggetto proponente e denominazione del progetto Soggetto proponente: - Infrastrutture e Reti Italia Area Adriatica Zona L’Aquila - Teramo. Denominazione dell’intervento: Progetto Impianto di Rete e-distribuzione Ricostruzione elettrodotto MT 20 kW aereo denominato “Cortino” in agro dei Comuni di Cortino e Rocca Santa Maria (TE).
    [Show full text]
  • Libro PAESI 2
    INDICE 4 CELANO 14 CERCHIO 24 CIVITA D’ANTINO 36 CIVITELLA ROVETO 44 COLLARMELE 52 COLLELONGO 62 GIOIA DEI MARSI 70 LECCE NEI MARSI I Comuni Celano CENNI STORICI menti del lago deter- strategica di controllo minarono l’abbandono sulle vie di comunica- del primitivo insedia- zione tra l’Italia cen- mento celanese e il suc- trale e meridionale. cessivo trasferimento Gli abitanti dovettero della popolazione sul abbandonare le pro- Monte Tino. Tale loca- prie case che vennero lità fu scelta per la sua incendiate e distrut- posizione strategica te così come il castel- naturalmente protetta lo. Restò indenne solo contro le aggressioni la chiesa di S. Giovan- dei nemici e le insidie ni Evangelista, oggi S. del lago. Maria delle Grazie. I Solo nell’VIII secolo, celanesi furono esilia- con i Franchi, il territo- ti in Sicilia, Calabria rio conobbe un’intensa e Malta e lì restarono rinascita economica e, fino al 1227. Nel lu- in quanto caput Mar- glio di quell’anno Fe- sorum, fu spesso resi- derico II, per interces- Gole di Celano denza dei conti marsi- sione del papa Onorio cani. Archivio Associazione III, permise ai celane- Celano, veduta panoramica - Foto di Francesco Scipioni Il momento di massimo Antiqua si di tornare in patria. splendore coincise con Il nuovo paese sorse ai L’abitato di Celano si dispone sulle anni fa con una continuità insedia- la presenza del conte Pietro Berar- piedi del monte Tino e, per ordine pendici del Monte La Serra (il me- tiva che si è protratta fino ai nostri di che, dopo aver riunito nel 1198 dello stesso imperatore, si chiamò dievale Mons Celanum) a 860 m.
    [Show full text]
  • Ministero Della Salute, Regione Abruzzo Analisi Dell'assistenza
    Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio di Statistica Oggetto: Regione Abruzzo – Analisi dell’assistenza residenziale agli anziani nelle aree interne. Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati sui dati relativi all’assistenza residenziale agli anziani delle aree interne selezionate dalla Regione Abruzzo, rilevati per l’anno 2012 attraverso le seguenti fonti informative - Modelli di rilevazione Decreto Ministro della salute 5 dicembre 2006 STS.11 - Dati anagrafici delle strutture sanitarie; STS.24 – Attività sanitaria semiresidenziale e residenziale. Le informazioni tratte dalle suddette fonti informative consentono di caratterizzare la rete di offerta di assistenza residenziale agli anziani dei Comuni oggetto di analisi, con riferimento alle strutture sanitarie presenti nelle aree interne (Fonte STS.11) e ai relativi posti (Fonte STS.24 – quadro G “Attività residenziale”). L’analisi è stata condotta sulla base dei dati trasmessi dalla Regione Abruzzo al Ministero della salute, relativamente ai Comuni ricompresi nelle seguenti aree del territorio regionale: BASSO SANGRO – TRIGNO: Borrello, Carunchio, Castelguidone, Castiglione Messer Marino, Celenza sul Trigno, Civitaluparella, Colledimacine, Colledimezzo, Fallo, Fraine, Gamberale, Gessopalena, Lama dei Peligni, Lettopalena, Montazzoli, Montebello sul Sangro, Monteferrante, Montelapiano, Montenerodomo, Palena, Pennadomo, Pietraferrazzana, Pizzoferrato, Quadri, Roccaspinalveti,
    [Show full text]
  • Ministero Della Salute, Risultati Dell
    Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Abruzzo rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio-sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Abruzzo relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Valle Subequana, Val Fino – Vestina, Basso Sangro – Trigno, Valle Roveto. Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Valle Subequana – Comuni di: Acciano, Calascio, Capestrano, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castel di Ieri, Castelvecchio Calvisio, Castelvecchio Subequo, Collepietro, Fagnano Alto, Fontecchio, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Molina Aterno, Navelli, Ofena, Prata d’Ansidonia, San Benedetto in Perillis, San Pio delle Camere, Santo Stefano di Sessanio, Secinaro, Tione degli Abruzzi, Villa Santa Lucia degli Abruzzi. Val Fino – Vestina – Comuni di: Arsita, Bisenti, Brittoli, Carpineto della Nora, Castel Castagna, Castelli, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Cermignano, Civitella Casanova, Corvara, Elice, Farindola, Isola del Gran Sasso d’Italia, Montebello di Bertona, Montefino, Penna Sant’Andrea, Vicoli, Villa Celiera.
    [Show full text]
  • Cities Call for a More Sustainable and Equitable European Future
    Cities call for a more sustainable and equitable European future An open letter to the European Council and its Member States Tuesday 30th April 2019, President of the European Council, Heads of States and Governments of the European Union Member States, We, the undersigned mayors and heads of local governments have come together to urge the Heads of States and Governments of the Member States to commit the European Union (EU) and all European institutions to a long-term climate strategy with the objective of reaching net-zero emissions by 2050 – when they meet at the Future of Europe conference in Sibiu, Romania on 9 May, 2019. The urgency of the climate crisis requires immediate action, stepping up our climate ambition and pursuing every effort to keep global temperature rise below 1.5C by mid-century, as evidenced by the Intergovernmental Panel on Climate Change Special Report on Global Warming of 1.5C. Current energy and climate policies in place globally, set the planet on a global warming pathway of 3°C. We are reminded of the inadequacy of our response to climate change, by the thousands of young people demonstrating each week on the streets of European cities - and around the world. We cannot let the status quo jeopardise their future and those of millions of European citizens. We owe it to the next generation to make more ambitious commitments to address climate change at all levels of government and in every aspect of European policy-making. We acknowledge and support the positions of the European Parliament and of the Commission to pursue net-zero emissions as the only viable option for the future of Europe and the world.
    [Show full text]
  • Regolamento SFOP, Misura 3
    MISURA NAZIONALE – LEGGE 181/89 ELENCO COMUNI AREE DI CRISI NON COMPLESSA REGIONE MARCHE COMUNE SLL COMUNE SLL Agugliano Ancona Monte Vidon Montegiorgio Camerata Picena Ancona MontegiorgioCorrado Montegiorgio Chiaravalle Ancona Monteleone di Montegiorgio Monte San Vito Ancona MontottoneFermo Montegiorgio Montemarciano Ancona Penna San Giovanni Montegiorgio Polverigi Ancona Ponzano di Fermo Montegiorgio Acqualagna Cagli Rapagnano Montegiorgio Apecchio Cagli Servigliano Montegiorgio Cagli Cagli Torre San Patrizio Montegiorgio Cantiano Cagli Monte San Giusto Montegranaro Piobbico Cagli Montegranaro Montegranaro Cartoceto Fano Barbara Pergola Fano Fano Montecarotto Pergola Fossombrone Fano Serra de’ Conti Pergola Isola del Piano Fano Mombaroccio Pesaro Montefelcino Fano Monteciccardo Pesaro Montemaggiore al Fano Montelabbate Pesaro MetauroPiagge Fano Pesaro Pesaro Saltara Fano Tavullia Pesaro San Giorgio di Fano Vallefoglia Pesaro Sant’IppolitoPesaro Fano Porto Sant’Elpidio Porto Sant’Elpidio Serrungarina Fano Sant’Elpidio a Mare Porto Sant’Elpidio Altidona Fermo Porto Recanati Recanati Campofilone Fermo Auditore Sassocorvaro Carassai Fermo Belforte all’Isauro Sassocorvaro Fermo Fermo Carpegna Sassocorvaro Lapedona Fermo Frontino Sassocorvaro Monte Urano Fermo Lunano Sassocorvaro Monte Vidon Fermo Macerata Feltria Sassocorvaro MonterubbianoCombatte Fermo Monte Cerignone Sassocorvaro Moresco Fermo Monte Grimano Sassocorvaro Pedaso Fermo MontTermeecopiolo Sassocorvaro Petritoli Fermo Piandimeleto Sassocorvaro Porto San Giorgio Fermo Pietrarubbia
    [Show full text]
  • Ordine Degli Ingegneri Della Provincia Di Teramo
    ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TERAMO Teramo, 16 novembre 2015 Ns. Prot. n. 1532 Al Dirigente del settore lavori pubblici Comune di Roseto degli Abruzzi Dirigente tecnico Urbanistica e Edilizia Privata Arch. PATACCHINI Lorenzo [email protected] [email protected] Al Dirigente del settore lavori pubblici Comune di Giulianova Area IV° - Servizi alla Città ed al Territorio Responsabile: Mastropietro Maria Angela SERVIZI ALLA CITTA’ ED AL TERRITORIO [email protected] [email protected] Al Dirigente del settore lavori pubblici Comune di Silvi Funzionario Responsabile: Arch. DI PALMA Cesare [email protected] [email protected] Al Dirigente del settore lavori pubblici Comune di Martinsicuro AREA VI – LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONE DEL TERRITORIO - AMBIENTE MAJELI Simonetta [email protected] [email protected] Al Dirigente del settore lavori pubblici Comune di Pineto Area Lavori Pubblici - Manutenzioni - Ambiente Responsabile: D'Evangelista Donato [email protected] [email protected] [email protected] Al Dirigente del settore lavori pubblici Comune di Alba Adriatica Ufficio lavori pubblici e politiche della casa Responsabile dell'ufficio: Arch. Luigi Irelli [email protected] [email protected] Al Dirigente del settore lavori pubblici Comune di Atri [email protected]
    [Show full text]