Stagione 1979-1980
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Milan Associazione Calcio 1978-79
Milan Associazione Calcio 1978-79 LA SOCIETA’ Sede Via Filippo Turati, 3 - MILANO Presidente Felice Colombo Allenatore Nils Liedholm Capitano Gianni Rivera, Albertino Bigon I Campo sportivo Stadio San Siro – MILANO Campionato Serie A 1° classificato – 10° Scudetto Coppa Italia Eliminato al 1° Turno Coppa Uefa Eliminato negli Ottavi di Finale Vittorie non ufficiali Trofeo Città di Milano PARTITE UFFICIALI CAMPIONATO SERIE A Data Turno Partita Risultato 01.10.1978 1^ giornata MILAN vs AVELLINO 1-0 08.10.1978 2^ giornata ROMA vs MILAN 0-3 15.10.1978 3^ giornata MILAN vs ASCOLI 0-0 22.10.1978 4^ giornata ATALANTA vs MILAN 1-3 29.10.1978 5^ giornata MILAN vs FIORENTINA 4-1 05.10.1978 6^ giornata JUVENTUS vs MILAN 1-0 12.11.1978 7^ giornata MILAN vs INTERNAZIONALE 1-0 19.11.1978 8^ giornata L.R. VICENZA vs MILAN 2-3 26.11.1978 9^ giornata NAPOLI vs MILAN 1-1 03.12.1978 10^ giornata MILAN vs PERUGIA 1-1 10.12.1978 11^ giornata MILAN vs TORINO 1-0 17.12.1978 12^ giornata VERONA vs MILAN 1-3 07.01.1979 13^ giornata MILAN vs CATANZARO 4-0 14.01.1979 14^ giornata BOLOGNA vs MILAN 0-1 21.01.1979 15^ giornata MILAN vs LAZIO 2-0 28.01.1979 16^ giornata AVELLINO vs MILAN 1-0 04.02.1979 17^ giornata MILAN vs ROMA 1-0 11.02.1979 18^ giornata ASCOLI vs MILAN 0-1 18.02.1979 19^ giornata MILAN vs ATALANTA 1-1 04.03.1979 20^ giornata FIORENTINA vs MILAN 2-3 11.03.1979 21^ giornata MILAN vs JUVENTUS 0-0 18.03.1979 22^ giornata INTERNAZIONALE vs MILAN 2-2 25.03.1979 23^ giornata MILAN vs L.R. -
Paulo Roberto Falcão (Depoimento, 2012)
FUNDAÇÃO GETULIO VARGAS CENTRO DE PESQUISA E DOCUMENTAÇÃO DE HISTÓRIA CONTEMPORÂNEA DO BRASIL (CPDOC) Proibida a publicação no todo ou em parte; permitida a citação. A citação deve ser textual, com indicação de fonte conforme abaixo. FALCÃO, Paulo Roberto. Paulo Roberto Falcão (depoimento, 2012). Rio de Janeiro, CPDOC/FGV, 2012. 76p. PAULO ROBERTO FALCÃO (depoimento, 2012) Rio de Janeiro 2014 Transcrição Nome do entrevistado: Paulo Roberto Falcão Local da entrevista: Porto Alegre – Rio Grande do Sul Data da entrevista: 29 de outubro de 2012 Nome do projeto: Futebol, Memória e Patrimônio: Projeto de constituição de um acervo de entrevistas em História Oral. Entrevistadores: Bernardo Buarque (CPDOC/FGV) e Felipe dos Santos (Museu do Futebol) Transcrição: Carolina Gonçalves Alves Data da transcrição: 22 de novembro de 2012 Conferência da transcrição : Felipe dos Santos Souza Data da conferência: 28 de outubro de 2012 ** O texto abaixo reproduz na íntegra a entrevista concedida por Paulo Roberto Falcão em 29/10/2012. As partes destacadas em vermelho correspondem aos trechos excluídos da edição disponibilizada no portal CPDOC. A consulta à gravação integral da entrevista pode ser feita na sala de consulta do CPDOC. Bernardo Buarque – Falcão, boa tarde. P.R. – Boa tarde. B.B. – Muito obrigado por aceitar esse convite de compor o acervo, a memória do Museu do Futebol Brasileiro e a gente quer começar, Falcão, contando um pouquinho... Que você nos contasse a sua infância, sua cidade de nascimento, local... P.R. – É... O prazer é meu, evidentemente, não é, de participar junto com outros companheiros. É... Dessa memória do futebol tão rica, não é, do futebol brasileiro e.. -
Foto Mosca – Pastore
Copia gratuita distribuita in edicola con il “Roma” La Città – La Squadra – Gli Eventi Numero 23 del 12 febbraio 2020 Prendiamoci la Coppa Foto Mosca – Pastore FRAMMENTI di Giovanni Gaudiano Assalto alla Coppa Italia La formazione scelta da Gattuso che ha battuto per 2 a 1 la Juventus di Sarri. In piedi da sinistra: Manolas, Meret, Milik, Demme, Fabiàn Ruiz e Callejon; piegati: Hysaj, Zie- linski, Insigne, Mario Rui e Di Lo- renzo l Napoli scenderà in campo stasera al Meazza per una oramai erano note. gara di quelle che contano. Servirà la squadra vista Si è assistito, invece, ad un mercato scarno, senza acqui- Icontro la Juventus, servirà la voglia feroce di pren- sizioni che completassero adeguatamente la rosa. Qual- dersi una rivincita proprio con l’Inter a partire da questo cuno si affretterà a ricordare che proprio Ancelotti aveva primo round. Lo scenario sportivo che si presenta, in sin- dato al mercato della società una valutazione importante. tesi, è questo. Non è una giustificazione per l’ex tecnico azzurro, ma po- Lasciando il compito a tutti i colleghi, che hanno colla- teva dire altro? Forse avrebbe dovuto lasciare, andare via, borato a questo numero, di presentare l’evento sportivo, avrebbe trovato subito una nuova collocazione, come poi è il momento di fare qualche riflessione pensando a quanto è successo. Ed è questa forse la cosa che Ancelotti si rim- successo nella stagione sino a questo momento. provera ma che ha detto che non rivelerà mai. Il presidente De Laurentiis forse potrebbe spiegare per- Ora per completare il ragionamento, si potevano fare a lu- ché in certi casi il suo braccio sembra corto, quasi come glio scorso gli investimenti portati a termine in questo, quello del tennista che finisce per mandare in rete una vo- inusuale per il Napoli, mercato di gennaio? lée a portata di racchetta. -
Milan Associazione Calcio 1977-78
Milan Associazione Calcio 1977-78 LA SOCIETA’ Sede Via Filippo Turati, 3 - MILANO Presidente Felice Colombo Allenatore Nils Liedholm Capitano Gianni Rivera Campo sportivo Stadio San Siro – MILANO Campionato Serie A 4° classificato Coppa Italia Eliminato nel Girone di Semifinale Coppa delle Coppe Eliminato nei Sedicesimi di Finale Vittorie non ufficiali Trofeo Villa de Madrid PARTITE UFFICIALI CAMPIONATO SERIE A Data Turno Partita Risultato 11.09.1977 1^ giornata FIORENTINA vs MILAN 1-1 18.09.1977 2^ giornata MILAN vs GENOA 2-2 25.09.1977 3^ giornata JUVENTUS vs MILAN 1-1 02.10.1977 4^ giornata MILAN vs L.R. VICENZA 3-1 23.10.1977 5^ giornata ROMA vs MILAN 1-2 30.10.1977 6^ giornata MILAN vs FOGGIA 2-0 08.11.1977 7^ giornata INTERNAZIONALE vs MILAN 1-3 20.11.1977 8^ giornata MILAN vs BOLOGNA 1-0 27.11.1977 9^ giornata PESCARA vs MILAN 0-2 tav.* 11.12.1977 10^ giornata MILAN vs PERUGIA 2-2 18.12.1977 11^ giornata TORINO vs MILAN 1-0 31.12.1977 12^ giornata ATALANTA vs MILAN 1-1 08.01.1978 13^ giornata MILAN vs VERONA 1-1 15.01.1978 14^ giornata LAZIO vs MILAN 2-0 22.01.1978 15^ giornata MILAN vs NAPOLI 0-1 29.01.1978 16^ giornata MILAN vs FIORENTINA 5-1 05.02.1978 17^ giornata GENOA vs MILAN 1-1 12.02.1978 18^ giornata MILAN vs JUVENTUS 0-0 19.02.1978 19^ giornata L.R. VICENZA vs MILAN 1-1 26.02.1978 20^ giornata MILAN vs ROMA 1-0 05.03.1978 21^ giornata FOGGIA vs MILAN 1-2 12.03.1978 22^ giornata MILAN vs INTERNAZIONALE 0-0 19.03.1978 23^ giornata BOLOGNA vs MILAN 0-0 26.03.1978 24^ giornata MILAN vs PESCARA 2-0 02.04.1978 25^ giornata PERUGIA vs MILAN 0-1 09.04.1978 26^ giornata MILAN vs TORINO 1-1 16.04.1978 27^ giornata MILAN vs ATALANTA 0-1 23.04.1978 28^ giornata VERONA vs MILAN 1-2 30.04.1978 29^ giornata MILAN vs LAZIO 0-2 tav.** 07.05.1978 30^ giornata NAPOLI vs MILAN 1-1 CLASSIFICA: Juventus 44, Vicenza 39, Torino 39, Milan 37 , Internazionale 36, Napoli 30, Perugia 30, Roma 28, Atalanta 27, Verona 26, Lazio 26, Bologna 26, Fiorentina 25, Genoa 25, Foggia 24, Pescara 18. -
Estratto Del Libro
Estratto del libro: NEL FANGO DEL DIO PALLONE A luglio del '79 ritornai in serie A: il Cesena mi vendette al Bologna. Avrei fatto la riserva del centravanti rossoblu Savoldi, lo sapevo, ma quel trasferimento mi riempì di contentezza. Anche perché il Bologna mi dava 38 milioni l'anno, più vitto e alloggio gratis nel ritiro di Casteldebole (mia moglie e i miei figli restavano a Genova). Avevo 5 appartamenti, 70 milioni in banca, una Jaguar e trentun anni: l'idea di non avere sulle spalle la responsabilità di titolare cominciava a piacermi. L'ambiente che trovai a Bologna era eccezionale: i compagni di squadra, l'allenatore Perani, la città, tutto corrispondeva alle mie migliori aspettative. Mi ambientai subito, senza nessun problema. Era tutto chiaro: ero un attaccante di riserva, il vice di Beppe Savoldi. I titolari della squadra erano Zinetti, Spinozzi, Perego, Sali, Bachlecner, Paris, Dossena, Mastropasqua, Savoldi, Colomba e Chiarugi. Un dirigente della squadra, addetto agli arbitri, aveva una concessionaria di automobili extra-lusso. Da lui comprai, con lo sconto, una Jaguar 4.2 e una Rover 2.6. Colpito dalla mia passione per le macchine, mi propose di lavorare per la sua concessionaria: m i dava una percentuale sulle fuoriserie che riuscivo a vendere. Nel bel clima bolognese, a settembre ci mettemmo in testa di organizzare una partita di beneficenza alla presenza del Papa. Non ricordo più chi di noi lanciò l'idea, so che ne parlammo alla dirigenza e tutto l'ambiente era entusiasta di una partita umanitaria con il Santo Padre in tribuna. Sarebbe stato un gran colpo pubblicitario anche per l'immagine del Bologna. -
Record Breakers the RISE, RISE and RISE of the WORLD RECORD TRANSFER FEE in FOOTBALL
Record breakers THE RISE, RISE AND RISE OF THE WORLD RECORD TRANSFER FEE IN FOOTBALL With the summer 2016 football transfer window now closed, pundits are taking stock of a frenzy of deals headlined by Paul Pogba’s record-breaking move to Manchester United. But economists are taking note too. In a summer which saw English Premier League clubs collectively spend more than £1 billion on transfers for the first time, Pogba’s £89 million (€105 million) price tag makes him the world’s most expensive transfer to date – at least by some measures. In this bulletin we explore the seemingly unstoppable rise in the world record transfer fee over time. And – in light of the increasing globalisation of football, new money from billionaire owners and lucrative deals for TV rights – we ask just how much higher fees might rise in the future. POGBA – THE FIRST €100 MILLION MAN Giuseppe Savoldi became the first player to be transferred for more than £1 million when he was bought by Napoli from Bologna in the Italian league back in 1975. Fast forward 41 years to 2016, and Paul Pogba’s transfer from Juventus to Manchester United makes him the latest player to hold the title of the world’s most expensive player in a deal estimated to be worth at least £89 million (€105 million). Ironically, Juventus had originally bought Pogba from Manchester United just four years previously in a deal worth just £1.5 million. Figure 1. The elite club of world transfers Source: Frontier analysis of BBC data August 2016 August 2016 frontier economics Figure 1 above shows every world record transfer from Savoldi to Pogba. -
Karriere-Tore (Verein, Nationalteam)
KARRIERE-TORE (Verein + Nationalteam) Stand: 15.07.2021 Gesamt 1. Liga Div. Ligen Cup / Supercup Int. Cup Länderspiele Torschütze geb.Land Liga Karriere Sp. Tore Qu. Sp. Tore Qu. Sp. Tore Qu. Sp. Tore Qu. Sp. Tore Qu. Sp. Tore Qu. 1 Pelé Edson Arantes 1940 BRA1 BRA,USA 1957-1977 854 784 0,92 237 137 0,58 412 470 1,14 96 76 0,79 18 24 1,33 91 77 0,85 2 Cristiano Ronaldo 1985 POR1 POR,ENG,ESP,ITA 2002-2021 1073 783 0,73 610 479 0,79 - - - 92 51 0,55 192 144 0,75 179 109 0,61 3 Josef Bican 1913 AUT1/CSR1 AUT,CSR 1931-1955 492 756 1,54 216 260 1,20 165 313 1,90 61 130 2,13 15 15 1,00 35 38 1,09 4 Lionel Messi 1987 ARG1 ESP 2004-2021 929 748 0,81 520 474 0,91 - - - 100 70 0,70 158 128 0,81 151 76 0,50 5 Romário de Souza 1966 BRA2 BRA,NED,ESP,QAT,AUS 1985-2007 956 736 0,77 424 293 0,69 278 246 0,88 113 92 0,81 71 50 0,70 70 55 0,79 6 Ferenc Puskás 1927 HUN1/ESP1 HUN,ESP 1943-1966 717 706 0,98 529 514 0,97 - - - 52 66 1,27 47 42 0,89 89 84 0,94 7 Gerd Müller 1945 GER1 GER,USA 1965-1981 745 672 0,90 498 403 0,81 26 33 1,27 80 98 1,23 79 70 0,89 62 68 1,10 8 Zlatan Ibrahimovic 1981 SWE1 SWE,NED,ITA,ESP,FRA,ENG,USA 1999-2021 954 565 0,59 586 385 0,66 26 12 0,46 80 49 0,61 144 57 0,40 118 62 0,53 9 Eusébio Ferreira 1942 POR2 MOZ,POR,USA,MEX 1960-1977 593 555 0,94 361 339 0,94 32 39 1,22 61 79 1,30 75 57 0,76 64 41 0,64 10 Jimmy McGrory 1904 SCO1 SCO 1922-1938 547 550 1,01 408 408 1,00 - - - 126 130 1,03 6 6 1,00 7 6 0,86 11 Fernando Peyroteo 1918 POR3 POR 1937-1949 351 549 1,56 197 329 1,67 91 133 1,46 43 73 1,70 - - - 20 14 0,70 12 Uwe Seeler 1936 -
Milan Associazione Calcio 1981-82
Milan Associazione Calcio 1981-82 LA SOCIETA’ Sede Via Filippo Turati, 3 - MILANO Presidente Gaetano Morazzoni, poi Giuseppe Farina Allenatore Luigi Radice II, poi Italo Galbiati e Francesco Zagatti Capitano Aldo Maldera III, poi Fulvio Collovati Campo sportivo Stadio San Siro – MILANO Campionato Serie A 14° classificato – Retrocesso in Serie B Coppa Italia Eliminato nel 1° Turno Mitropa Cup 1° classificato Vittorie non ufficiali .... PARTITE UFFICIALI CAMPIONATO SERIE A Data Turno Partita Risultato 13.09.1981 1^ giornata UDINESE vs MILAN 0-0 20.09.1981 2^ giornata MILAN vs FIORENTINA 0-0 27.09.1981 3^ giornata NAPOLI vs MILAN 0-1 04.10.1981 4^ giornata MILAN vs JUVENTUS 0-1 11.10.1981 5^ giornata BOLOGNA vs MILAN 0-0 25.10.1981 6^ giornata MILAN vs INTERNAZIONALE 0-1 01.11.1981 7^ giornata CATANZARO vs MILAN 3-0 08.11.1981 8^ giornata MILAN vs COMO 1-1 22.11.1981 9^ giornata ASCOLI vs MILAN 1-0 29.11.1981 10^ giornata ROMA vs MILAN 1-1 13.12.1981 11^ giornata MILAN vs GENOA 0-0 20.12.1981 12^ giornata AVELLINO vs MILAN 2-0 03.01.1982 13^ giornata MILAN vs CAGLIARI 1-0 10.01.1982 14^ giornata TORINO vs MILAN 2-1 17.01.1982 15^ giornata MILAN vs CESENA 1-0 24.01.1982 16^ giornata MILAN vs UDINESE 0-1 31.01.1982 17^ giornata FIORENTINA vs MILAN 1-0 07.02.1982 18^ giornata MILAN vs NAPOLI 1-1 14.02.1982 19^ giornata JUVENTUS vs MILAN 3-2 28.02.1982 20^ giornata MILAN vs BOLOGNA 2-1 07.03.1982 21^ giornata INTERNAZIONALE vs MILAN 2-1 14.03.1982 22^ giornata MILAN vs CATANZARO 0-1 21.03.1982 23^ giornata COMO vs MILAN 2-0 28.03.1982 24^ giornata MILAN vs ASCOLI 0-0 04.04.1982 25^ giornata MILAN vs ROMA 1-2 18.04.1982 26^ giornata GENOA vs MILAN 1-2 25.04.1982 27^ giornata MILAN vs AVELLINO 2-1 02.05.1982 28^ giornata CAGLIARI vs MILAN 1-1 09.05.1982 29^ giornata MILAN vs TORINO 0-0 16.05.1982 30^ giornata CESENA vs MILAN 2-3 CLASSIFICA: Juventus 46, Fiorentina 45, Roma 38, Napoli 35, Internazionale 35, Ascoli 32, Catanzaro 28, Avellino 27, Torino 27, Cesena 27, Udinese 26, Cagliari 25, Genoa 25, Milan 24 , Bologna 23, Como 17. -
PDF Numbers and Names
CeLoMiManca Checklist Panini Calciatori 1979-1980 1 Scudetto 21 Squadra 41 Giuseppe Zinetti 61 Mario Brugnera 81 Giuseppe Sabadini 2 Squadra 22 Ottorino Piotti 42 Renato Sali 62 Oreste Lamagni 82 Giuliano Groppi 3 Felice Pulici 23 Salvatore Di Somma 43 Fabio Albinelli 63 Francesco Ciampoli 83 Claudio Ranieri 4 Francesco Scorsa 24 Vincenzo Romano 44 Klaus Bachlechner 64 Silvio Longobucco 84 Enrico Nicolini 5 Eugenio Perico 25 Cesare Cattaneo 45 Arcadio Spinozzi 65 Francesco 85 Valero Majo 6 Angiolino Gasparini 26 Sergio Giovannone 46 Angelo Castronaro Casagrande 86 Angelo Orazi 7 Simone Boldini 27 Paolo Beruatto 47 Adelmo Paris 66 Roberto Quagliozzi 87 Piero Braglia 8 Gian Franco Bellotto 28 Pellegrino Valente 48 Giorgio 67 Alberto Marchetti 88 Vito Chimenti 9 Alessandro Scanziani 29 Franco Cordova Mastropasqua 68 Giuseppe Bellini 89 Massimo Palanca 10 Adelio Moro 30 Mario Piga 49 Giuseppe Dossena 69 Franco Selvaggi 90 Antonnio Trapani 11 Carlo Trevisanello 31 Gianluca De Ponti 50 Giuseppe Savoldi 70 Luigi Piras 91 Gian Pietro 12 Maurizio Idrio 32 Claudio Pellegrini 51 Franco Colomba 71 Enzo Bravi Marchetti 13 Pietro Anastasi 33 Vito Stenta 52 Maurizio Rossi 72 Roberto Camestrari 92 Manilo Zanini 14 Luigi Muraro 34 Giorgio Boscolo 53 Antonio Perego 73 Renato Roffi 93 Paolo Borelli 15 Donato Anzivino 35 Graziano Mazzoni 54 Paolo Marchini 74 Carlo Osellame 94 Gregorio Mauro 16 Giuliano Castoldi 36 Paolo Tuttino 55 Ennio Mastalli 75 Massimo Briaschi 95 Carlo Bresciani 17 Fortunato Torrisi 37 Giuseppe Massa 56 Luciano Chiarugi 76 Emanuele -
COPPA DEL MONDO – 1978 (XI) (Argentina – 1/25 Giugno 1978)
www.sportolimpico.it COPPA DEL MONDO – 1978 (XI) (Argentina – 1/25 Giugno 1978) 1. Argentina % 2. Olanda; 3. Brasile; 4. Italia; 5. Polonia; 6. Germania Ovest; 7. Austria; 8. Perù; 9. Tunisia; 10. Spagna; 11. Scozia; 12. Francia; 13. Svezia; 14. Iran; 15. Ungheria; 16. Messico GRUPPO 1 10 Giu 1978, Mar del Plata FRANCIA-UNGHERIA 3-1 (3-1) 2 Giu 1978, Mar del Plata Reti: 22’ Lopez (F), 37’ Berdoll (F), 41’ Zombori ITALIA-FRANCIA 2-1 (1-1) (U), 42’ Rochteau (F). Reti: 1’ Lacombe (F), 29’ Rossi (I), 52’ Zaccarelli Arbitro: Coelho (Brasile). (I). Italia: Zoff, Gentile, Cabrini, Benetti, Bellugi, Classifica: Scirea, Causio, Tardelli, Rossi, Antognoni (46' Italia 6, Argentina 4, Francia 2, Ungheria 0. Zaccarelli), Bettega. Francia: Bertrand-Demanes, Janvion, Bossis, Rio, Tresor, Michel, Dalger, Guillou, Lacombe (74' GRUPPO 2 Berdoll), Platini, Six (75' Rouyer). Arbitro: Rainea (Romania). 1 Giu 1978, Buenos Aires GERMANIA OVEST-POLONIA 0-0 2 Giu 1978, Buenos Aires Arbitro: Coerezza (Argentina). ARGENTINA-UNGHERIA 2-1 (1-1) Reti: 10’ Csapo (U), 15’ Luque (A), 83’ Bertoni (A). 2 Giu 1978, Rosario Arbitro: Garrido (Portogallo). TUNISIA-MESSICO 3-1 (0-1) Reti: 45’ rig. Ayala (M), 53’ Kaabi (T), 80’ Gommidh 6 Giu 1978, Mar del Plata (T), 87’ Dhouieb (T). ITALIA-UNGHERIA 3-1 (2-0) Arbitro: Gordon (Scozia). Reti: 34’ Rossi (I), 36’ Bettega (I), 61’ Benetti (I), 81’ rig. A.Toth (U). 6 Giu 1978, Rosario Italia: Zoff, Gentile, Cabrini (79' Cuccureddu), POLONIA-TUNISIA 1-0 (1-0) Benetti, Bellugi, Scirea, Causio, Tardelli, Rossi, Reti: 42’ Lato. Antognoni, Bettega (83' Graziani). -
Week 15 Cagliari Calcio V AS Roma 1-1 (0-1
Week 15 Week 16 Cagliari Calcio v AS Roma 1-1 (0-1) Hellas Verona v AC Fiorentina 1-1 (1-0) Saturday, 26 January 1974, RF: Trinchieri (Reggio Emilia), Stadio Sant’Elia, sent-off: Cordova Sunday, 3 February 1974, RF: Panzino (Catanzaro), Stadio Marcantonio Bentegodi Cagliari: Albertosi; Valeri, Poletti, C.Poli, Dessì, R.Roffi, D.Marchesi, Nené, S.Gori, C.Butti, L.Riva (46. Brugnera) Verona: Porrino; Nanni, Sirena, Busatta, Bet, G.Cozzi, Maddé, Mazzanti (74. Franzot), Fagni, Zaccarelli, Zigoni Inter: Conti; Peccenini, F.Rocca, G.Morini, Santarini, Batistoni, Orazi, Negrisolo, Domenghini, Cordova, Spadoni (73. G.Bertini) ACF: Superchi; Della Martira (31. Parlanti), Roggi, Beatrice, Brizi, Guerini, Caso, Antognoni, Saltutti, De Sisti, W.Speggiorin Scorers: 0-1 Orazi (22.),1-1 S.Gori (60., pen.) Scorers: 1-0 Maddé (42., pen.), 1-1 Caso (51.) SSC Napoli v Genoa FC 1-0 (1-0) Bologna FC v AS Roma 0-0 Sunday, 27 January 1974, RF: Casarin (Milano), Stadio San Paolo Sunday, 3 February 1974, RF: Gussoni (Tradate), Stadio Comunale Napoli: Carmignani; Bruscolotti, Pogliana, Zurlini, Vavassori, Orlandini, Cané, Juliano, Troja, S.Esposito, G.Braglia Bologna: Buso; Roversi (17. Caporale), Rimbano, Battisodo, Cresci, Gregori, Vieri, Massimelli, Savoldi, Bulgarelli, F.Landini Genoa: Spalazzi; Della Bianchina, A.Maggioni, Maselli, Rosato, Garbarini, S.Corradi, Bittolo, Pruzzo, Simoni, Corso (67. Mendoza) Roma: Conti; Peccenini, L.Liguori, G.Morini, Santarini (37. G.Bertini), Batistoni, Orazi, Negrisolo, Domenghini, F.Rocca, Spadoni Scorer: 1-0 Cané (41.) SSC Napoli v Cagliari Calcio 1-0 (0-0) AC Milan v US Foggia 1-0 (0-0) Sunday, 3 February 1974, RF: Picasso (Chiavari), Stadio San Paolo Sunday, 27 January 1974, RF: Angonese (Mestre), Stadio San Siro Napoli: Carmignani; Bruscolotti, Pogliana, Zurlini, Vavassori, Orlandini, Cané (72. -
Week 1 AC Cesena V AC Fiorentina
Week 1 Week 2 AC Cesena v AC Fiorentina 1-2 (1-1) UC Sampdoria v AC Milan 0-0 Sunday, 3 October 1976, RF: Serafino (Roma), Stadio La Fiorita, attendance: 17,225 Sunday, 10 October 1976, RF: Agnolin (Bassano del Grappa), Stadio Luigi Ferraris, attendance: 26,971 Cesena: Boranga; Ceccarelli, M.Lombardo, Beatrice, G.Oddi, Cera, Bittolo (72. Vernacchia), Pepe, E.Macchi, Rognoni, G.Mariani Samp: Cacciatori; Arnuzzo (87. M.Ferroni), Callioni, Tuttino, Zecchini, Lippi, Orlandi, Bedin, De Giorgis, Savoldi II, Saltut ti ACF: Mattolini; Galdiolo, Rossinelli, E.Pellegrini, Della Martira, S.Zuccheri, Carsarsa, Caso, Desolati (80. Restelli), Antognoni, Bertarelli Milan: Albertosi; Collovati, A.Maldera, G.Morini, Bet (34. Sabadini), Turone, D.Gorin, Capello, Silva, Biasiolo, Calloni Scorers: 0-1 Desolati (1.), 1-1 Pepe (16.), 1-2 Desolati (55.) SSC Napoli v Hellas Verona 3-0 (1-0) Hellas Verona v Bologna FC 3-3 (1-1) Sunday, 10 October 1976, RF: Gussoni (Tradate), Stadio San Paolo, attendance: 69,698 Sunday, 3 October 1976, RF: F.Lazzaroni (Milano), Stadio Marcantonio Bentegodi, attendance: 20,020 Napoli: Carmignani; Bruscolotti, La Palma, Burgnich, Vavassori, Orlandini, Massa, Juliano, Savoldi, Vinazzani, Chiarugi (43. W.Speggiorin) Verona: Superchi; Bachlechner, Franzot, Fiaschi (87. Guidolin), G.Cozzi, Negrisolo, A.Moro, Mascetti, C.Petrini, Maddè, Zigoni Verona: Superchi; Bachlechner, Franzot, Fiaschi, Busatta, Negrisolo, A.Moro, Mascetti, C.Petrini, Maddè, Zigoni Bologna: Mancini; Roversi, Cresci, Cereser, Bellugi, Paris, Rampanti, Maselli, S.Clerici, Nanni II, Grop Scorers: 1-0 Savoldi (10., pen.), 2-0 La Palma (75.), 3-0 Savoldi (78.) Scorers: 0-1 Grop (13.), 1-1 Zigoni (45.), 2-1 A.Moro (49.), 2-2 S.Clerici (58.), 2-3 S.Clerici (75.), 3-3 Zigoni (87.) Bologna FC v Torino Calcio 0-3 (0-1) Torino Calcio v UC Sampdoria 3-1 (2-0) Sunday, 10 October 1976, RF: Menegali (Roma), Stadio Comunale, attendance: 38,644 Sunday, 3 October 1976, RF: Benedetti (Roma), Stadio Comunale, attendance: 35,168 Bologna: Mancini; Roversi, Paris, Cereser (46.