Mercolcdl 3 sennaio 1996 Sport WAVhtff *•**••••<» fcj«>**> flSTrfV *-** *«tf*!KXA4»». f SCI. II dominio di Kjus nella classifica, le vittorie di Alphand, i problemi di Aamodt e Girardelli

Non solo Tomba Alberto in pista al la Coppa degli altri Premi milionari tore fino a questa eccezionale sta­ • SESTRIERE (Torino). Tutto si Noi italiani abbiamo badato quasi esclusiva- gione, il nordico prenditutto ha potra dire meno che lo slalom spe- provocato paragoni ingenerosi: ciale che andra in scena stasera mente alle imprese e agli eccessi di Tomba. Ma «Guardalo, sembra 1'Accola di sulla pista «Kandahar-Alpette» del qualche anno fa.,.» Accola sta na­ Sestriere non sia una gara origina­ la prima parte della Coppa del mondo di sci ha turalmente per , lo sviz- te. La prova, non inserita nella zero venuto (quasi) dal nulla che Coppa del mondo di sci e primo proposto anche altre facce, a cominciare da nel '92 soffid la Coppa del mondo atto dei festeggiamenti per il cente- ad salvo poi ri- nario del quotidiano Gazzetta dello quella sorridente di . piombare nell'anonimato. Orbene, sport, si svotgera infatti in tre man­ Kius non ci sembra parente dell'el- che e ognuno dei dieci atleti potra vetico per almeno un paio di buo- sommare nella classifica finale le ______ne ragioni. Primo, il testardo Lasse due prestation] migliori. Fra gli non e piovuto improwisamente iscritti ci sono alcuni dei migliori • Per noi che ci sentiamo a casa secondo, tre volte vincitore in tre dal cielo. Fenomenale da giovanis- interpret! dello speciale a comin­ soltanto dalle Alpi In glu la situa- diverse specialita, primo nella re- simo, poi attardato da infortuni in ciare dall'indiscusso numero uno, zione non 6 granchfe cambiata: di- cente e difficilissima libera di Bor- serie, negli anni passati il nostra Alberto Tomba. «Quivogliovincere ci sci e pensi subito ad Alberto mio. Lasse Kjus sta imperversando aveva pur sempre vinto il titolo - ha dichiarato ieri il bolognese -, Tomba. Passano le stagioni bian- sullo sci alpino e per fatvi capire il mondiale e poi quello olimpico anche se gli awersari mi sembrano che ma il bolognese e sempre li, a tipo vi raccontiamo un episodio della combinata, oltre a collezio- agguerriti come in Coppa del mon­ far notizia sulle piste (come pri­ accaduto nemmeno due settima- nare un discrete numero di podi in do. Quella della tre manche e un Coppa. Secondo, la sciata del poli- ma) e fuori (purtroppo pit) di pri­ ne fa. Si era tutti nel parterre d'arri- po' un'idea mia, perche cosi gli at­ valente Kjus, potente e tecnica- ma). Pero capita anche che la vo dello slalom gigante di Kranjska leti si possono esprimere al massi- Coppa del mondo proponga, nel mente raffinata, sembra cosa desti- MarclMiantelli Gora, subito dopo la sospensione mo e rischiare il tutto per tutto sem­ bene e nel male, personaggi e temi nata a durare nel tempo. per nebbia della prima manche. pre. Svecchiare un po' questi rego che non nulla hanno a che fare Kjus, uno dei 12 concorrenti che Piuttosto, accanto al fulgore del­ suno sostiene che e lamentr mi pare una buona cosa, con I'atletico maresciallo dei cara- avevano preso il via prima dello alto del podio. Terzo a mete dicembre in Val la stella Kjus e'e da notare la con- Gardena, fuori dai primi nell'ultima ormai al lumicino, ma in tanti lo Bello anche il fatto di correre di se­ binieri. All'estero, non oppress! stop, se ne stava in un angolo scu- Formhtablle «Lucld> «Losciper dalla Tomba-mania, se ne accor- temporanea parabola discendente me non e tutto, ho una moglie e un libera di a causa di uno sci mormorano. 1 fatti per ora dicono ra. Si pu6 vivere la giomata con ro in volto per via del secondo di dell'astro Aamodt, 1'altro fuoriclas- figlio a cui pensaren. Cosi parl6 Luc martoriato da un sasso, Lucifi pre- che i'austro-lussemburghese, vin­ calma, pranzare, rilassarsi e a poco gono naturalmente prima di noi. distacco rimediato dal capoclassi- Di quest! tempi oltre frontiera dis- se della squadra norvegese. Sol­ «Luci6» Alphand lo scorso 9 dicem- para con il suo tecnico Comaz (ex citore di ben 5 Coppe del mondo, a poco entrare nell'atmosfera della fica Kosir e da Alberto Tomba. sertano suite meraviglie agonisti- tanto due anni fa il biondo Kjetil- bre, poche ore dopo il secondo allenatore del team italico) un dopo aver annunziato sfracelli per competizione». Molto elevato e il che del slgnor Lasse Kjus, il norve- «Tomba sta tornando quello Andrt, coetaneo di Lasse, vinceva trionfo stagionale (per ora I'uiti- gennaio alia grande, Fra Kitzbuhel, questa stagione arranca nelle clas- montepremi di questo "Slalom del gese che trascorso appena un me- scorsa stagione - chiedemmo al la Coppa del mondo appena venti- mo) nella discesa della Vald'lsere. Wengen e Sestriere sono in pro- sifiche complice I'infortunio alia Centenario». La cifra complessiva e se e mezzo dall'awio si e pratica- norvegese -, pensi che possa di- duenne. Sportivamente parlando Dichiarazioni normali per un qua- gramma cinque discese, tutte ad caviglia riportato durante la trasfer- di 123.500 dollar! (circa 200 milio- mente gia messo in valigia il trofeo ventare un awersario pericoloso sembra passato un secolo. Da allo- lunque capofamiglia, meno con- elevato tasso tecnico. II savoiardo ta d'awio in Nordamerica. Assistito ni di lire), 11 primo classificato vin- di eristallo, sul nuovo padrone del- per la Coppa?». La replica fu secca: ra per Aamodt e iniziato un perio- suete nell'ambiente elettrico degli ha i'occasione giusta per entrare in come sempre dal papa-allenatore cera 56 milionl, il secondo 40 e co­ la discesa libera, il simpatlco fran- «lo non sto pensando a Tomba, do amaro in cui e difficile separare uomini-iet. A trent'anni compiuti, pianta stabile nella storia della piu Helmut, lui continua a darci den- si via fino ai 4 milioni e 800.000 lire cese , e sulla perdu- ma al perche ho sciato cosi male gli infortuni daH'involuzione tecni- questo francese di Sierre Chevalier spettacolare fra le discipline alpi­ tro, testando nuovi materiali e con- per il decimo della graduatoria. rante crisi di un paio di campioni in questo gigante». Come andd a fi- ca. Ultimo episodio, il danno al gi- si sta costruendo un ruolo da pro- ne. fidando in una ritrovata condizio- Dopo la gara di stasera, il Circo tagonista a suon di risultati (I'anno illustii... nire gia lo sapete: la prima manche nocchio destro riportato a fine no- II tramonto dl Girardelli Che ne fisica. Bonta sua. La speranza e bianco si ritroverane l fine settima- vembre che lo ha costretto a un scorso aveva gia vinto la «Coppet- sospesa venne poi annullata e fatta sia un atleta finito nessuno si azzar- che il campione conservi intatta la na a Hachau () per la di- Parent KJu» I motivi per dipin- mese di stop dopo il ricorso al chi- ta» di discesa), simpatia e mode- gcrlo come il fenomeno del me­ ripartire due ore dopo (con il con- da a dirlo. «Va bene che ha 32 anni lucidita per comprendere la diffe- sputa d! due slalom, uno speciale rurgo. In pista Aamodt e gia toma­ stia. Una dote, quest'ultima, che renza fra un'ammirevole lotta con- mento non mancano dawero: In seguente e clamoroso forfeit di nel passato ha qualche volta fatto - e pressappoco il ragionamento ed un gigante, validi per la Coppa Tomba), Lasse K]us vinse la gara.. to, diffcile prevedere se e quando -, ma se poi risorge per 1'ennesima tro gli anni che passano e un inuti­ testa nella classifica di Coppa con salira nuovamente sul gradino piu difetto ai campioni transalpini del mondo. puntegglo quasi doppio rispetto al Aamodt In dlagrazla. Mai vinci­ volta e ncomincia a vincere?». Nes­ le accanimento.

Non ho paura del cancro. E'una malattia che ho avuto quando avevo 5 anni!' K.W. i'are.te

QllESTA e solo una delle mille voci che testimonia­ LA BlOLOGIA molecolare, studiando il DNA, E ALTRETTANTO importanti sono i progress!

ls quanto la ricerca sul cancro abbia conquistato ter- depositario del nostro codice genetico, sta indivi- della ricerca in sede di prevenzione. Cosi oggi, tenen-

reno, e come il cancro non sia una malattia incurabile. duando gli errori e le alterazioni attraverso cui la cel- do lontani fumo ed alcol, controllando Talimentazio-

OOOI infatti, il 50% delle malattie tumoral! e gua- lula diviene tUmorale, rendendo piu vicina la soluzio- ne e sottoponendosi a controlli periodic!, e possibile

ribile. In particolare il 70% dei tumori al seno, il 78% ne definitiva del problema cancro. contrastare efficacemente l'insorgere della malattia.

di quelli all'utcro, il 60% di quelli alia laringe, il 70% M A i risultati non stanno solo nelle guarigioni. TUTTO questo e molto ma non e tutto. La lotta al can­

dei melanomi, il 60% delle leucemie infantili. Sempre piu spesso si possono evitare le mutilazioni, cro ha bisogno della ricerca, ha bisogno del nostro lavo-

Risultati impensabili fino a 30 anni fa, resi invece pos- gli effetti collaterali della chemioterapia, le sofferen- ro, ha bisogno del vostro soste-

sibili dal continuo e costante impegno della ricerca. ze dei malati terminal!. gno. Non facciamolo mancare.

A. $ sociazi one I tal ran a per ia\-^ji'er,€4 S-.ul. Cancro Sede Nsixionaje » via Corridoni 7. Mila-no-- -11i?ir.;^fe't9'Y.l---C;.vC.P:4ital.e 307272