www.trofeoluxardo.it 63° Trofeo Luxardo Coppa del Mondo di Sciabola Maschile Road to Tokyo 2020

Gara Individuale e a Squadre Padova 6 - 7 - 8 marzo 2020 Kioene Arena - Zona S. Lazzaro

L’ azienda, costituita a Zara nel 1821 e tuttora controllata al 100% dalla famiglia fondatrice, ricopre un ruolo leader nel settore dei liquori ed è presente in quasi tutti i mercati di quattro continenti. Trasferita l’attività nel 1947 a Torreglia (Padova) per le conseguenze della seconda guerra mondiale, l’azienda oggi controlla numerosi marascheti industriali utilizzati per la produzione di materia prima. Ai liquori abbina da vari anni una produzione alimentare di qualità (marmel- late, ciliegie per cocktail, sciroppi di frutta). In questo periodo è impegnata a creare un “Mu- seo Luxardo”, che verrà inaugurato in occasione del suo 200° Anniversario (1821-2021).

Established in the year 1821 in Zara (Dalmatia) and still 100% controlled by the foun- ding family, Luxardo is one of the oldest European firms producing liqueurs. Transferred to Torreglia (Padova) in 1947 due to the consequences of the Second World War, it’s among the few proprietary brands present in four continents and it controls all over Italy several marasca cherry orchards. Further, in recent years it has added a production of quality foods (cocktail cherries, jams, fruit syrups). The family is currently busy building a “Luxardo Museum” to be inaugurated in occasion of its 200th Anniversary (1821-2021).

Il Trofeo Luxardo giunto alla 63a edizione, è la gara di scherma più antica al mondo. Gara di Coppa del Mondo di Sciabola e Tappa di qualificazione alle Olimpiadi di Tokyo 2020. Un orgoglio per la Città di Padova e per l’Italia intera . Il 63° TROFEO LUXARDO La scherma mondiale festeggia nel 2020 i sessantatre anni del Trofeo Luxardo, nato nel 1955 (nel corso degli anni, per diversi motivi, in tre occasioni non venne disputato), l’unica gara di Coppa del Mondo di sciabola che si tenga in Italia, ma indubbiamente la più famosa e la più longeva. Il prestigio della competizione riunisce a Padova i migliori sciabolatori di ogni nazione e, nel lungo percorso, la città ha ospitato le finali del Luxardo nelle sue sedi più prestigiose, come lo storico caffè Pedrocchi, il Pa- lazzo della Ragione e il teatro Verdi. Finora solamente sei sciabolatori sono riusciti ad aggiudicarsi il Trofeo dopo averlo vinto per tre volte, come prescrive il regolamento, e sono ormai quindici anni che il VII (pregevole opera artistica del gioielliere scultore Massimo Antonelli) non viene assegnato. Un’ulteriore dimostrazione dell’elevata difficoltà della competizione e della numerosa (già più di 200 iscrizioni) ed eterogenea partecipa- zione di sciabolatori al Luxardo. Subito dopo la nascita il Trofeo è uscito dai confini nazionali per diventare ben presto un insostituibile momento di incontro per generazioni e generazioni di schermidori di tutto il mondo, che si sono alternate su queste pedane superando anche gli ostacoli del periodo della guerra fredda e con- solidando amicizie durature. È a Franco Luxardo, allora giovane schermidore dell’Accademia Comini e della squadra nazionale, e oggi patron della manifestazione cresciuta con lui e con la collaborazione del Petrarca Scherma, che si deve la creazione e la persistenza di questa splendida gara al cui appuntamento annuale l’élite della sciabola mondiale non manca mai. The 63th TROFEO LUXARDO 2020 marks the 63th Anniversary of the Trofeo LUXARDO, world’s oldest and best known com- petition. Begun in 1955 (originally it was fenced every second year) when international sabre had no such events and the World Cup was decades away, the finals have been held in Padova in prestigious historic sites such as the Caffe’ Pedrocchi, the medieval Palazzo della Ragione and the opera house Giuseppe Verdi. The rules establish that the Trophy – each time an art work – is awarded to athletes who win it three times: so far only 6 sabre fencers have succeeded and since 2002 nobody has been able to bring home the latest Trophy, a silver artistic fencing mask by the goldsmith Massimo Antonelli. From the very beginning the objective of this unusual competition was – says the founder Franco Luxardo himself a former sabre fencer – to bring together young people from many countries not only to compete but to break ideological or political walls and establish mutual understanding and long standing friendships. This has worked through the “cold war” period and continues today in a globalized world. REGOLAMENTO La gara è aperta agli atleti italiani e stranieri secondo il regolamento F.I.E. valido per le prove di coppa del mondo. La manifestazione è dotata del Trofeo Luxardo che verrà assegnato allo schermidore che avrà vinto la gara per tre anni anche non consecutivi. Il Trofeo rimarrà presso il comitato organizzativo che curerà l’iscrizione sul piedistallo del nome del vincitore. THE RULES The competition is open to Italian and foreign athletes, according to the F.I.E. rules applicable to World Cup events. The event features the Luxardo Trophy to be awarded to the fencer winning the competition for 3 years, including non-consecutive wins. In the meantime, the trophy will remain with the organising committee, which will arrange for the winner’s name to be carved on the pedestal.

Il comitato organizzatore del Trofeo Luxardo riserva un riconoscimento speciale ai collaboratori più efficienti, e a coloro che lavorando dietro le quinte permettono il buon andamento della gara: Premio Simpatia

1980 Giovanni Landi - Selezione delle giurie per 30 anni 1992 Carlo Plebani - Direttore di torneo per 30 anni 1995 Giulio Bernardini - Rappresentante F.I.S. amministratore e factotum per 20 anni 2003 Cristina Landi - Rappresentante F.I.S. responsabile per 20 anni dell’ organizzazione 2005 Ferdinando Caprio - Tecnico delle armi per oltre 20 anni 2006 Sandro Cecchinato - Sciabolatore, presidente di giuria, direttore di torneo per oltre 25 anni Premio alla Carriera

1985 Al maestro Janos Kevej per aver aperto nuove strade alla scherma di sciabola in Ungheria, Polonia e Italia 1991 A J. Pawlowski e W. Zablocki medaglie d’oro olimpiche e mondiali 1997 Al maestro Ryszard Zub per la sua straordinaria carriera di atleta, di maestro della nazionale Italiana e di dirigente 2006 Al maestro Cristian Bauer per aver portato Aldo Montano alla Medaglia d’Oro olimpica di Atene ALBO D’ORO TROFEO LUXARDO INDIVIDUALE

I° Trofeo V° Trofeo 1955 Carlo Turcato 1985 Vassili Etropolski (Bul) 1956 Giuseppe Comini 1986 Andrei Alchan (Urss) 1959 Wladimiro Calarese 1987 Andrei Alchan (Urss) 1961 Wojciech Zablocki (Pol) 1988 Vassili Etropolski (Bul) 1962 Tibor Pezsa (Hun) 1989 Grigori Kirienko (Urss) Assegnato definitivamente Assegnato definitivamente dopo a Luigi Narduzzi spareggio a Vassili Etropolski

II° Trofeo VI° Trofeo 1963 Zoltan Horvath (Hun) 1990 Laurent Couderc (Fra) 1964 Pierluigi Chicca (Ita) 1991 Vadim Gutzeit (Urss) 1965 Tibor Pezsa (Hun) 1992 Vilmos Szabo (Rom) 1966 Peter Bakonyi (Hun) 1993 Tonhi Terenzi (Ita) 1967 Jerzy Pawlowski (Pol) 1994 Alin Lupesca (Rom) 1968 Vladimir Nazlimov (Urss) 1995 Grigori Kirienko (Rus) 1969 Victor Sidiak (Urss) 1996 Stanislav Pozdniakov (Rus) 1970 Vladimir Vinokourov (Urss) 1997 Sergei Charikov (Rus) 1971 Victor Sidiak (Urss) 1998 Stanislav Pozdniakov (Rus) 1972 Victor Sidiak (Urss) 1999 Luigi Tarantino (Ita) Assegnato definitivamente a 2000 Damien Touya (Fra) Victor Sidiak 2001 Stanislav Pozdniakov (Rus) Assegnato definitivamente a III° Trofeo Stanislav Pozniakov 1973 (Ita) 1974 Victor Sidiak (Urss) VII° Trofeo 1975 Vladimir Nazlimov (Urss) 2002 non assegnato 1976 Michele Maffei (Ita) 2003 Domonkos Ferjancsik (Hun) 1977 Victor Sidiak (Urss) 2004 Sergei Charikov (Rus) 1978 Imre Gedovari (Hun) 2005 Mihail Covaliu (Rom) 1979 Michele Maffei (Ita) 2006 (Ger) Assegnato definitivamente 2007 Mihail Covaliu (Rom) a Michele Maffei 2008 Tamas Decsi (Hun) 2009 Luigi Tarantino (Ita) IV° Trofeo 2010 Aron Szilagyi (Hun) 1980 Michele Maffei (Ita) 2011 Bon Gil Gu (Kor) 1981 Michail Burtsev (Urss) 2012 Nicolas Limbach (Ger) 1982 Imre Gedovari (Hun) 2013 Diego Occhiuzzi (Ita) 1983 Imre Gedovari (Hun) 2014 Aron Szilagyi (Hun) 1984 Imre Gedovari (Hun) 2015 Kamil Ibragimov (Rus) Assenato definitivamente a 2016 Aldo Montano (Ita) Imre Gedovari 2017 Andras Szatmari (Hun) 2018 Eli Dershwitz (Usa) 2019 Luca Curatoli (Ita) ALBO D’ORO GARA A SQUADRE 1995 1^ Russia Pozdniakov, Chircov, Kirienko 2010 1^ Corea Gu, Kim, Oh, Won 2^ Ungheria Szabo, Koeves, Boros 2^ Russia Kovalev, Reshetnikov, Yakimenko, 3^ Francia Touya G., Touya D., Seguin Zanin 3^ Francia Anstett, Lopez, Pillet, Sanson 1996 1^ Russia Pozdniakov, Kirienko, Charikov 2^ Italia Terenzi, Tarantino, Caserta 2011 1^ Italia Montano, Tarantino, Occhiuzzi, Samele 3^ Romania Grigore, Lupesca, Covaliu 2^ Germania Limbach, Hartung, Huebner, Schroedter 1997 1^ Italia Caserta, Pastore, Terenzi, Caputo 3^ Bielorussia Lapkes, Buikevich, Likhacheuski, 2^ Germania Lehmann, Wiesinger, Romanovitch Huchwajda M., Huchwajda J. 3^ Ungheria Boros, Koeves, Navarrete, Takos 2012 1^ Germania Limbach, Hartung, Huebers, Wagner 1998 1^ Russia Chircov, Bourchine, Pozdniakov, 2^ Bielorussia Buikevich, Lapkes, Likhacheuski, Charikov Pryemka 2^ Ungheria Koves, Ferjancsik, Boros, 3^ Russia Bykov, Kovalev, Reshetnikov, Navarrete Yakimenko 3^ Italia Caserta, Tarantino, Terenzi, Pastore 2013 1^ Italia Occhiuzzi, Samele, Murolo, Curatoli 1999 1^ Francia Touya D., Daurelle, Pillet, Seguin 2^ Ungheria Szilagy, Lontay, Gemesi, Gall 2^ Ungheria Ferjancsik, Nemcsik, Koves, 3^ Corea Kim J., Gu, Oh, Kim K. Navarrete 3^ Germania Kothny, Lehmann, Bauer, 2014 1^ Russia Ibragimov, Reshetnikov, Velikiy, Huchwajda M. Yakimenko 2^ Italia Berré, Montano, Occhiuzzi, Samele 2000 1^ Ungheria Ferjancsik, Nemcsik, Koves 3^ Corea Gu, Kim, Sung, Won 2^ Francia Touya D., Pillet, Gourdain, Seguin 3^ Italia Caserta, Tarantino, Terenzi, Pastore 2015 1^ Russia Ibragimov, Reshetnikov, Velikiy, Yakimenko 2006 1^ Russia Yakimenko, Pozdniakov, Frossine, 2^ Germania Hartung, Huebers, Szabo, Diatchenko Wagner 2^ Corea Won, Oh Eun, Oh Seung, Lee 3^ Italia Berré, Curatoli, Occhiuzzi, Samele 3^ Francia Pillet, Lopez, Gazin, Sanson 2016 1^ Ungheria Decsi, Iliasz, Szatmari, Szilagyi 2007 1^ Russia Pozdniakov, Yakimenko, Frossine, 2^ Romania Badea, Dolniceanu, Galatanu, Kovalev Teodosiu 2^ Bielorussia Lapkes, Buikevich, Nemirovitch, 3^ Russia Ibragimov, Reshetnikov, Velikiy, Romanovitch Yakimenko 3^ Romania Covaliu, Dimitrescu, Sireteanu, Zalomir 2017 1^ Corea Gu, Kim, Sung, Ho 2^ Italia Berré, Montano, Curatoli, Samele 2008 1^ Italia Tarantino, Pastore, Murolo 3^ Ungheria Decsi, Iliasz, Szatmari, Szilagyi 2^ Ungheria Decsi, Nagy, Lontay 3^ Bielorussia Pryiemka, Lapkes, Buikevich 2018 1^ Corea Gu, Kim, Sung, Ho 2^ Italia Berré, Montano, Curatoli, Samele 2009 1^ Bielorussia Buikevich, Lapkes, Pryiemka, 3^ Ungheria Decsi, Iliasz, Szatmari, Szilagyi Likhacheuski 2^ Francia Pillet, Sanson, Anstett, Apithy 2019 1^ Corea Gu, Kim, Sung, Ho 3^ Italia Montano, Pastore, Tarantino, Occhiuzzi 2^ Iran Abedini, Pakdaman, Rahabari, Zahedi 3^ Italia Berré, Cavaliere, Curatoli, Samele

FOTO: TRIFILETTI - BIZZI BOSCARDIN - GORTON - RAGAZZI REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI PADOVA

www.trofeoluxardo.it

LEONE USICCO LEONE ART & COPY COPY & ART