PARADISO Bogliasco, Pieve Ligure, Sori

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

PARADISO Bogliasco, Pieve Ligure, Sori PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento Area : 1 - GENOVESE Ambito : 1.8 - PARADISO Comuni : Bogliasco, Pieve Ligure, Sori, Recco, Camogli, Avegno, Uscio • Individuazione dell’ambito - Area : 1. GENOVESE nuclei storici in buono stato di conservazione, esempi di edilizia recente di qualità (nelle porzioni più pregiate della - Confini amministrativi : Nord : Ambito 1.6 Scoffera - Comuni di Bargagli, Lumarzo ; costa), ville di pregio architettonico con verde di valore ambientale realizzate in epoche diverse, sistemazioni Est : Ambito 2.4 - Fontanabuona - Comuni di Neirone, Tribogna ; terrazzate dei versanti, ecc. Ambito 2.1 - Tigullio - Comuni di Rapallo, S. Margherita L., Portofino Sud : Mare Ligure Nelle parti più interne dell’ambito, i valori presenti caratterizzano ed integrano quelli costieri, soprattutto nella zona Ovest : Ambito 1.3 Genova - Comune di Genova ; immediatamente di retrocosta, dove si rileva uno spiccato equilibrio fra le componenti fisiche e quelle antropiche - Superficie territoriale : 61,65 Kmq (centri storici di pregio, ville e terrazzamenti). - Territori comunali compresi : Bogliasco, Pieve Ligure, Sori, Recco, Camogli, Avegno, Uscio Nelle zone interne, tuttavia, la pressione insediativa, contenuta nella costa dalla presenza dei vincoli normativi, ha • Fascia omogenea di appartenenza (cap. 5.5.2.1) : portato ad una parziale trasformazione dell’originaria connotazione agraria del paesaggio, con introduzione di elementi connotanti negativamente il paesaggio, quali alcuni insediamenti di scarsa qualità ed in scala “urbana” Sono di seguito riportate le sintesi della lettura del paesaggio relative alle fasce di appartenenza dell’Ambito, il cui rispetto ad un contesto strutturalmente debole (fondovalle del T. Recco, Avegno). territorio ricade interamente nella fascia omogenea del territorio della costa. - Il territorio della costa, definibile anche come sistema delle relazioni lineari, si caratterizza per la concentrazione Profilo : Analisi conoscitiva per episodi (cap. 5.5.2.2) dell’assetto insediativo nelle aree prospicienti la costa, alle cui spalle salgono versanti, fortemente acclivi ed orientati prevalentemente verso sud, nei quali i nuclei abitati sono inseriti tra le fasce terrazzate, in parte coltivate La lettura per episodi integra il quadro descrittivo contenuto nel PTCP, assumendo come parte integrante del tema ad ulivo, sostituite alle quote superiori dalla macchia mediterranea che, in alcune situazioni specifiche, quali il “paesaggio” gli studi propedeutici attinenti ai profili : promontorio di Portofino, scende fino alla quota del mare. * elementi morfologici ed idrografici : sviluppato nella Relazione e nella serie di tavole n. 1. In tale contesto di omogeneità paesistica, si evidenziano alcune rilevanti situazioni di specificità sia di tipo puntuale, * paesaggio costruito : sviluppato nella Relazione e nella serie di tavole n.5. quali la presenza della grossa concentrazione a carattere urbano, portuale ed industriale, e delle polarizzazioni minori a carattere principalmente turistico, che di carattere più generale, che consentono di suddividere la fascia Sono, quindi, stati predisposti specifici approfondimenti riguardanti ulteriori elementi paesistici puntuali, significativi costiera in sub-fasce. per il valore paesistico o per l’azione modificativa esercitata, che completano la lettura conoscitiva del territorio per La costa del Golfo Paradiso, in cui ricadono tutti i territori comunali dell’Ambito 1.8, comprende la porzione di episodi. territorio del Comune di Genova da Nervi a S. Ilario (il confine è costituito dal termine della strada di collegamento urbano di Corso Europa), i Comuni costieri di Bogliasco, Pieve Ligure, Sori, Recco, Camogli, ed i Comuni di I) elementi puntuali di valore retrocosta di Avegno ed Uscio, per la porzione di territorio del versante sud, delimitata dal crinale M. Colletto, M. Serro, M. Rosso, M. Tugio. E’ caratterizzato da un sostanziale equilibrio fra l’insediamento e l’ambiente naturale, Oltre agli elementi di valore di seguito elencati, sono da annoverarsi tali i crinali e le vette, pianori d’alta quota, nonché dalla continuità ed unitarietà del paesaggio, dovuta alla ripetizione degli elementi insediativi e degli reticolo idrografico, gli ambiti naturali di particolare interesse vegetazionale e naturalistico, coste rocciose elementi naturali ed antropici, ed alla qualità degli stessi stante la forte presenza di ville e parchi privati. e spiagge, gli ambiti fluviali, i terrazzamenti e gli ambiti agrari, come indicati dagli studi propedeutici al PTCP. * aree agrarie o terrazzate in ambito urbano ed a margine • Descrizione del paesaggio (nell’ambito in questione tali aree si caratterizzano per la compresenza dei valori agrari e di edificazione sparsa) • Bogliasco : la zona in località Buggi al confine con Genova, quale area terrazzata coltiva residua a cornice del Il territorio dell’ambito si caratterizza per la molteplicità degli episodi emergenti, in particolare per la concentrazione tessuto edificato ; di valori positivi, presenti in modo quantitativamente rilevante in alcune zone (fascia di riviera fra Sori e Recco e fra • Pieve Ligure, Sori : la vasta area fra 100 e 400 mt. a cornice del tessuto edificato, compresa fra località Recco e Camogli, S. Fruttuoso di Camogli, Promontorio del Monte di Portofino, ecc.), e per un sostanziale Campodonico ed i terrazzamenti in sponda destra del T. Sori ; equilibrio fra le forme di utilizzo delle risorse e la qualità delle stesse, generalizzato nell’intero ambito, non • Sori, Recco : la zona in sponda sinistra del T. Sori, speculare alla precedente, fino al territorio di Recco, ad dovendosi, infatti, rilevare elementi di forte criticità nel paesaggio. ovest dell’abitato (Polanesi, Mulinetti); • Recco : la zona sul versante in sponda sinistra del T. Recco da quota 100 a 200 mt circa slm, che comprende Il paesaggio è percepibile dalla SS 1 via Aurelia, che attraversa la fascia costiera e risale in quota da Camogli a la Madonna del Fulmine ; Ruta, con scorci visivi di grande interesse paesistico, e dalla ferrovia, particolarmente panoramica nel tratto da • Camogli : la zona sotto Ruta, che comprende la valle del Rio Gentile, di contorno al nucleo di S. Rocco. Nervi a Recco ; il tracciato autostradale costituisce un altro importante asse di percezione di più ampi quadri paesistici. * affacci a mare in ambito urbano • Bogliasco : il porticciolo, la baia sabbiosa, con il fronte delle case del borgo antico, la passeggiata a mare ; La zona costiera presenta gli elementi di maggiore valore paesistico, sia di tipo fisico, con emergenze • Pieve Ligure : l’affaccio è compreso fra zone rocciose, a picco sul mare, il rapporto con le case è mediato dal naturalistiche di tipo geomorfologico, quali linee di crinale significative (Monte di Portofino, dorsale spartiacque passaggio della ferrovia ; costa-entroterra), promontori e coste a picco sul mare (Punta Deoma, Punta Ferretto, Seno Bajacane, Punta S. • Sori : la baia con la spiaggia sabbiosa, il pennello di protezione, le case di fondo ed i versanti terrazzati ; Anna, Punta Chiappa, Punta del Buco), spiagge naturali (Bogliasco, Sori, Recco), e vegetazionale, con esempi • Recco : l’affaccio urbano, con commistione di edificazione di epoca diversa e con pluralità di funzioni ; pregevoli di boschi misti e di macchia mediterranea, sia di tipo antropico, con emergenze storiche, centri e • Camogli : il porticciolo con la palazzata storica. DESCRIZIONE FONDATIVA Tema 5.5 – PAESAGGIO – Ambito 1.8 68 PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento * infrastrutture viarie storiche: * ville e aree verdi di pausa : • Bogliasco : ponte romano rifatto in epoca cinquecentesca; valico per la Val Bisagno di M. Pozuolo ; • Bogliasco : le ville nel verde privato a ponente e levante del capoluogo ; • Avegno : ponte su vecchia mulattiera ; • Pieve Ligure : le ville nel verde privato dei promontori di Fontanina e Castello Cirla; • Uscio : mulattiera incassata a Passo della Spinarola. • Sori e Recco : la zona a mare da Sori a Punta S. Anna con le ville nel verde privato ; • Recco e Camogli : la zona a mare da Recco a Camogli, con la Cala dei genovesi, con le ville nel verde * insediamenti rurali storici privato ; • Sori : case seicentesche a Ciarme. • Camogli : il parco dell’ex Istituto Giannelline ; Parco Hotel Cenobio dei Dogi ; Villa della Ginestra ; Portofino • Avegno : casa rurale del XVI sec. a Testana; Vetta. • Uscio : insediamenti rurali storici: gruppo di case tardomedievali a Calcinara; * edifici specialistici dismessi di valore paesistico : * palazzi e ville: • Camogli : • Recco : palazzo massone con torre risalente ad epoca cinquecentesca. - Edificio ex scuola dell’Istituto Giannelline con la chiesa sconsacrata ed il parco; - Insediamento industriale ex “Officine Elettromeccaniche Pisoni”, lungo la SP 30 (lato mare), in prossimità del * archeologia industriale, mulini: confine con il Comune di Recco, nella valletta che si affaccia sulla Cala dei Genovesi a monte della linea • Avegno : mulino tardomedievale; ferroviaria ed in contiguità con il Cimitero comunale; - ex area del pubblico Macello a Bana ; manufatti emergenti del P.T.C.P. - mercato comunale coperto nell’area centrale, attualmente sottoutilizzato. * reali * espansione residenziale unitariamente progettata: • Bogliasco : I1 (tavole PTCP) • Camogli : edilizia economica e popolare in Pissorella e S. Rocco. • Pieve Ligure : S1 (tavole PTCP) - Chiesa Parrochiale e Oratorio (elenco integrativo) * emergenze archeologiche
Recommended publications
  • GP-Lavagna-W (16Sq6c).Xlsx
    GRAND PRIX ‐ LAVAGNA 03/06/18 P R I M A F A S E SQUADRE PARTECIPANTI CALENDARIO GARE CLASSIFICHE GIRONI S3 WHITE Gir. Gara Gir Turno Ora Campo Incontro Risultato S3 WHITE AMIS‐ADMO 1 G1 1 1 1 14:30 1 AMIS‐ADMO 1 AMIS‐ADMO 7 1 ‐ 0 ( 11 ‐ 4 ; ‐ ; ‐ ) Class. GIRONE 1 P V Pf Ps Qp WINNER G1 2 1 1 14:30 2 WINNER SESTRI 2 1 ‐ 0 ( 8 ‐ 3 ; ‐ ; ‐ ) 1 AMIS‐ADMO 1 3325 14 1,79 SESTRI 2 G1 3 2 1 14:30 3 CAMOGLI AMIS‐ADMO 5 1 ‐ 0 ( 7 ‐ 3 ; ‐ ; ‐ ) 3 WINNER 1117 18 0,94 AMIS‐ADMO 7 G1 4 2 1 14:30 4 MONEGLIA 1 AMIS‐ADMO 4 1 ‐ 0 ( 14 ‐ 8 ; ‐ ; ‐ ) 4 SESTRI 2 0016 24 0,67 CAMOGLI G2 5 3 1 14:30 5 SESTRI 1 AMIS‐ADMO 3 0 ‐ 1 ( 2 ‐ 12 ; ‐ ; ‐ ) 2 AMIS‐ADMO 7 2221 23 0,91 MONEGLIA 1 G2 6 3 1 14:30 6 RAPALLO MONEGLIA 2 1‐ 0( 7‐ 4; ‐ ; ‐ ) Class. GIRONE 2 P V Pf Ps Qp AMIS‐ADMO 4 G2 7 4 2 14:42 1 RECCO AMIS‐ADMO 6 1 ‐ 0 ( 13 ‐ 3 ; ‐ ; ‐ ) 1 CAMOGLI 3327 14 1,93 AMIS‐ADMO 5 G2 8 4 2 14:42 2 COGORNO AMIS‐ADMO 2 0 ‐ 1 ( 7 ‐ 8 ; ‐ ; ‐ ) 3 MONEGLIA 1 1123 28 0,82 SESTRI 1 G3 9 1 2 14:42 3 SESTRI 2 AMIS‐ADMO 1 0‐ 1( 6‐ 7; ‐ ; ‐ ) 2 AMIS‐ADMO 4 1124 28 0,86 RAPALLO G3 10 1 2 14:42 4 AMIS‐ADMO 7 WINNER 1 ‐ 0 ( 8 ‐ 5 ; ‐ ; ‐ ) 4 AMIS‐ADMO 5 1117 21 0,81 MONEGLIA 2 G3 11 2 2 14:42 5 AMIS‐ADMO 4 CAMOGLI 0 ‐ 1 ( 8 ‐ 9 ; ‐ ; ‐ ) Class.
    [Show full text]
  • Punto Unico Di Accesso Sportello Integrato
    PUNTO UNICO DI ACCESSO SPORTELLO INTEGRATO Direzione Sociosanitaria in collaborazione con i Comuni afferenti ai Distretti Sociosanitari n. 14, 15, 16 FUNZIONI Il Servizio permette al cittadino di essere orientato ai servizi sanitari e sociosanitari erogati dalla Asl 4 ed ai servizi socio-assistenziali erogati dai Comuni con particolare attenzione agli adulti anziani e fragili. Le funzioni del servizio si possono così sintetizzare: Orientamento qualificato, con particolare attenzione alla chiarificazione dei percorsi volti all'accesso ai servizi socio sanitari nell'area Anziani e Fragilità Raccolta domanda di inserimento per ricoveri in strutture residenziali e semiresidenziali Informazioni rispetto all'accesso a misure regionali a sostegno della non autosufficienza DOVE SIAMO E ORARI Polo Ospedaliero di Sestri Levante Punto Unico di Accesso - Sportello integrato c/o Presidio Ospedaliero Polo di Sestri Levante - Via Arnaldo Terzi, 37 ogni martedì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 - primo piano - stanza n. 18 Polo Ospedaliero di Lavagna Punto Unico di Accesso - Sportello integrato c/o Presidio Ospedaliero Polo di Lavagna - Via Don Bobbio, 25 ogni giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 - terzo piano - stanza n. 35 Distretto Sociosanitario di Chiavari Punto Unico di Accesso - Sportello integrato c/o Distretto sociosanitario 15 Via G.B. Ghio, 9 - Chiavari (ex – ospedale) ogni martedì dalle 09.00 alle 11.00 - secondo piano - stanza n. 14 Struttura Semplice Dipartimentale R.S.A e attività geriatrica territoriale, per le persone ivi ricoverate, ex Ospedale - corpo centrale Via G.B. Ghio, 9 - Chiavari martedì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00 - Stanza Assistente Sociale Polo Sanitario Valfontanabuona Via Pian Mercato, 16 - Monleone-Cicagna il 2° e 4° giovedì di ogni mese dalle 9.00 alle 11.00 - piano terra Polo Ospedaliero di Rapallo Punto Unico di Accesso - Sportello integrato c/o Presidio Ospedaliero Polo di Rapallo - Via San Pietro, 8 - Rapallo ogni Venerdì dalle 9.00 alle 12.00 - piano terra – stanza n.
    [Show full text]
  • Raduno Sezionale 2017 a Santo Stefano D'aveto
    Anno VI - N. 1 - GENNAIO - APRILE 2018 Raduno Sezionale 2017 a Santo Stefano D’Aveto Direzione e Amministrazione: Mura delle Cappuccine, 33 - 16128 Genova - Poste Italiane S.p.A. - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/2/2004 n. 46) art. 1 comma 2 - DCB Genova GENOVA nuova PERIODICO PER GLI ALPINI DELLA SEZIONE ANA DI GENOVA LE NUOVE CARICHE SEZIONALI SALUTO Presidente DEL NUOVO Pansini Stefano Consiglieri PRESIDENTE Bonicelli Piero, Lazzari Valter, Belgrano Gio- vanni, Tripodi Saverio, Timossi Mauro, Mina- glia Renzo, Marchetti Vittorio, Parodi Giobat- Cari alpini, ta, Cavagnaro Marco, Firpo Michele, Alberani innanzi tutto grazie. Alfredo, Montaldo Giov. Franco, Sciandra La fiducia e il consenso che mi avete Marco, Parenti Luca, Ivaldi Roberto espresso mi fanno certamente un grande NB. Il consigliere Orazio Bellatti ha rinunciato al- piacere ma nel contempo mi caricano di una la carica. Gli subentra il primo dei non eletti, Ival- forte responsabilità nei confronti di voi tutti. di Roberto. Sapete meglio di me che in sezione non è Revisori Dei Conti un momento sereno: ci sono state incom- Banchero Enrico, Gaggero Tomaso, Sensi prensioni, tensioni che purtroppo non si sono Franco ancora risolte. La vostra fiducia in me credo pretenda il rapido superamento di questo sta- Giunta Di Scrutinio to e sarà questo il mio primo e assoluto im- Zappaterra Emilio, Vassallo Luigi, Grossi An- pegno. Ho fiducia che tutto si risolva. Prima gelo di tutto perché ho ascoltato tanti e ho capito, Collegio Dei Probiviri se mai ce ne fosse stato bisogno, che tutti Brisca Roberto, Molfino Bruno, Firpo Pietro siamo alpini, che ci crediamo tutti e probabil- mente queste incomprensioni sono cresciute Delegato Ass.
    [Show full text]
  • The Marine Protected Area of Portofino, Italy
    Ocean & Coastal Management 44 (2001) 39–60 The marine protected area of Portofino, Italy: a difficult balance Paola Salmona*, Debora Verardi Facolta` di Architettura, University of Genova, Stradone S. Agostino 37, 16123 Genova, Italy Abstract The Portofino promontory extends for 13 km along the northwestern Italian coast. This peninsula has a rough coastline, steep seabed, and high indices of biodiversity, both in its terrestrial and marine ecosystems. In 1935, a terrestrial protected area was established, preventing the intense urban development and mass tourism that characterises nearby areas today. Presently, the economies of the small towns in the area are based on elite tourism and recreational boating. Based on an analysis of the uses of the area and their impacts on the coastal ecosystems, we suggest that the present activities significantly degrade the area’s environment. In 1998, the national government created a marine protected area surrounding the peninsula. Some local authorities and many stakeholders from the nearby communities opposed the designation, fearing a decrease in tourism and stricter control over recreational activities. Two potential alternatives exist for the area: (a) maintaining a traditional system with short-term economic benefits; or (b) choosing an innovative, environmentally sound system of management providing intermediate and long-term economic and environmental benefits. # 2001 Elsevier Science Ltd. All rights reserved. The Portofino promontory, located about 25 km east of Genoa, juts into the Ligurian Gulf and possesses 13 km of coastline along the Ligurian Sea. The peninsula is a hilly area that reaches a height of 610 m at the summit of Monte di Portofino.
    [Show full text]
  • Da Zoagli a Portofino
    Leg 10 from Camogli to Portofino Total length 15,9 km Hiking time 6h Cumulative elevation gain 960 m Uphill percentage 38 % Downhill percentage 55 % Percentage of hike on natural earth 76 % Percentage of hike on asphalt 12 % Percentage of hike on paved surface 12 % Percentage of hike on other surface General description: This leg of the Sentiero Liguria from Camogli to Portofino develops entirely in the Nature Park of Portofino, rich in naturalistic, historical and cultural treasures. The strenuous up and down hike on beautiful paths shall be rewarded by the discovery of unforgettable environments and landscapes. The itinerary leads from Camogli on the severe and wild western slope of the Promontory to the famous village of Portofino, passing by the military installations of World War II, now hosting the interesting Visit Centre of the Park, and the thousand years old Abbey of San Fruttuoso. A cura di LABTER Parco di Portofino Description of the itinerary After following the promenade Via Garibaldi, Largo Tristan da Cunha, Via Niccolò Cuneo and after crossing the parking lot in Via Gio Bono Ferrari, you’ll find the trailhead in Via San Bartolomeo, nearby an information board of the Park of Portofino. The first part of the itinerary is marked with “two red dots” and runs along the Gentile stream. A quite steep staircase with circa 900 steps will lead you up to the Church San Rocco, passing between olive groves, farmed terraces and tall dry walls. The hamlet of San Rocco di Camogli, in a unique position with a gorgeous lookout, is one of the accesses to the Park of Portofino.
    [Show full text]
  • Una Frana Chiamata Liguria
    06 MAG, 2015 | UNA FRANA CHIAMATA LIGURIA DI EMANUELA MORTARI Oltre 12 mila i fenomeni franosi nella Regione, che però nella nuova legge urbanistica ha tagliato i capitoli di spesa legati agli approfondimenti geologici nei puc. Per anni la Liguria è stata ignorata dai grossi finanziamenti contro il dissesto. E i geologi sono sempre merce rara negli enti pubblici In dieci anni le frane in Liguria sono quasi raddoppiate. Nel 2005 erano stati censiti 7.513 fenomeni franosi nell’ambito dell’attività Iffi (Inventario fenomeni franosi italiani). Di queste 3.771 riguardavano la provincia di Genova, 1.482 quella della Spezia, 1.311 quella di Imperia e 949 quella di Savona. Chi ha la pazienza di registrarsi e consultare la banca dati regionale scopre che nel 2015 l’inventario è arrivato a quota 12.267: 4.804 in provincia di Genova, 2.746 in provincia della Spezia (con ben 277 soltanto nel Comune di Calice al Cornoviglio), 2.464 in quella di Imperia e 2.253 in quella di Savona. «Il sistema Iffi è comunque indietro rispetto a quanto abbiamo visto sul territorio – dichiara Carlo Malgarotto, presidente dell’Ordine dei Geologi della Liguria – ma rappresenta comunque una fotografia importante. Quello che servirebbe in ottica di prevenzione sarebbe una maggiore definizione dell’interazione tra l’assetto idrogeomorfologico e le infrastrutture esistenti, quindi andare a vedere quali potrebbero essere gli interventi di prevenzione dove già si intravedono le possibilità di avere fenomeni di dissesto». Quello che auspicherebbero i geologi sarebbe un piccolo intervento in tempi relativamente brevi invece del grosso ripristino a evento franoso già avvenuto.
    [Show full text]
  • COMUNI - Scuole Primo Ciclo Comune CODICE Denominazione EURO ARENZANO GEIC82100P I.C
    CPIA Comune CODICE Denominazione EURO COGORNO GEMM18400Q CPIA LEVANTE TIGULLIO 28.208,93 GENOVA GEMM18500G CPIA CENTRO LEVANTE 35.814,85 GENOVA GEMM18600B CPIA CENTRO PONENTE 40.273,49 COMUNI - Scuole Primo Ciclo Comune CODICE Denominazione EURO ARENZANO GEIC82100P I.C. ARENZANO 29.138,54 BOGLIASCO GEIC85600N I.C. BOGLIASCO-PIEVE L.-SORI 30.685,95 BUSALLA GEIC81900P I.C. BUSALLA 25.663,42 CAMPOMORONE GEIC817003 IC CAMPOMORONE CERANESI 35.030,94 CARASCO GEIC80500R I.C. VALLI E CARASCO 26.829,08 CASARZA LIGURE GEIC810008 I.C. CASARZA LIGURE 26.037,89 CASELLA GEIC82000V I.C. CASELLA 24.461,34 CHIAVARI GEIC86500C I.C. G.B. DELLA TORRE 29.607,72 CHIAVARI GEIC867004 IC CHIAVARI II 44.273,16 CICAGNA GEIC84300G I.C. CICAGNA 29.364,39 COGOLETO GEIC82200E I.C. COGOLETO 24.327,29 COGORNO GEIC84800P I.C. COGORNO 26.100,54 GENOVA GEIC80700C I.C. CENTRO STORICO 27.012,67 GENOVA GEIC808008 I.C. SAN FRUTTUOSO 24.410,34 GENOVA GEIC809004 I.C. SAN GOTTARDO 19.064,34 GENOVA GEIC811004 I.C. OREGINA 29.666,00 GENOVA GEIC81200X I.C. SAN FRANCESCO DA PAOLA 32.103,68 GENOVA GEIC81300Q IC VOLTRI I 31.261,50 GENOVA GEIC816007 I.C. PONTEDECIMO 24.405,97 GENOVA GEIC82300A I.C. BOLZANETO 31.501,91 GENOVA GEIC824006 I.C. STAGLIENO 26.260,82 GENOVA GEIC825002 I.C. SAN TEODORO 26.345,33 GENOVA GEIC82600T I.C. LAGACCIO 26.772,25 GENOVA GEIC82700N I.C. MOLASSANA E PRATO 43.390,17 GENOVA GEIC829009 I.C.BURLANDO 21.587,99 GENOVA GEIC83000D I.C.
    [Show full text]
  • La Storica Presenza Delle Vacche in Val D'aveto
    LA STORICA PRESENZA DELLE VACCHE IN VAL D’AVETO (LA CABANNINA) by Sandro Sbarbaro 1 Vacche cabannine - Elaborazione da foto di Sandro Sbarbaro Si fa un gran parlare della presenza di vacche in val d’Aveto, e in specie della vacca Cabannina. Ogni uno - com’è costume - ci mette del suo. Si cita un “bos primigenio” e quant’altro per dare un “attestato genealogico importante” a questa razza che in Val d’Aveto ha trovato negli ultimi secoli il suo habitat naturale. Come se aver “quarti di nobiltà” fosse essenziale per entrare a pieno titolo nel novero delle razze in via di estinzione. Mania tutta italica, quella di “creare” laddove non ci fossero “alberi genealogici importanti”. Si dirà! L’hanno fatto le cosiddette “famiglie nobili” genovesi, liguri e della penisola tutta, perché non praticare questo “assurdo esercizio” anche con delle vacche. Boh!!! Noi ci limitiamo a credere che in genere parlino i documenti e, purtroppo per ora, a meno di scoperte dell’ultima ora, la supposta presenza delle vacche in val d’Aveto è attestata dalla seconda metà del Cinquecento. Ciò non vuol dire che qualche esemplare avesse albergato nelle nostre lande anche prima, ma l’intervento dei Fieschi con al soldo banditi di Val di Sturla che, con l’appoggio di Azzo Malaspina, saccheggiarono la Val d’Aveto dando la caccia ai de Cella intorno al 1465 e il passaggio di piccoli eserciti nel corso delle guerre innescate dai Visconti e dagli Sforza, in specie nella Riviera di Levante, lasciò in valle ben pochi capi. ITALO CAMMARATA, “Una bellissima fortezza” Documenti sforzeschi per la storia di Torriglia & dei feudi Fieschi, Varzi 2008, pagg.
    [Show full text]
  • Soggetto Attuatore Importo Proposto
    # SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO PROPOSTO 1 CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA 125.000,00 2 COMUNE DI ARENZANO 665.255,79 3 COMUNE DI AVEGNO 80.000,00 4 COMUNE DI BARGAGLI 50.000,00 5 COMUNE DI BOGLIASCO 300.000,00 6 COMUNE DI BORZONASCA 286.000,00 7 COMUNE DI BUSALLA 1.620.000,00 8 COMUNE DI CAMOGLI 473.030,09 9 COMUNE DI CAMPO LIGURE 220.000,00 10 COMUNE DI CARASCO 70.000,00 11 COMUNE DI CASTIGLIONE CHIAVARESE 75.000,00 12 COMUNE DI CHIAVARI 1.070.000,00 13 COMUNE DI CICAGNA 74.000,00 14 COMUNE DI COGOLETO 91.000,00 15 COMUNE DI COGORNO 481.500,00 16 COMUNE DI COREGLIA LIGURE 280.000,00 17 COMUNE DI GENOVA 2.827.776,98 18 COMUNE DI ISOLA DEL CANTONE 265.000,00 19 COMUNE DI LAVAGNA 2.500.000,00 20 COMUNE DI LUMARZO 490.000,00 21 COMUNE DI MASONE 500.000,00 22 COMUNE DI MELE 250.000,00 23 COMUNE DI MEZZANEGO 105.000,00 24 COMUNE DI MOCONESI 270.000,00 25 COMUNE DI MONEGLIA 460.000,00 26 COMUNE DI NE 1.190.000,00 27 COMUNE DI ORERO 197.000,00 28 COMUNE DI PIEVE LIGURE 400.000,00 29 COMUNE DI PORTOFINO 123.000,00 30 COMUNE DI RAPALLO 10.984.660,00 31 COMUNE DI RECCO 570.441,00 32 COMUNE DI RONCO SCRIVIA 150.000,00 33 COMUNE DI ROSSIGLIONE 30.000,00 34 COMUNE DI SAN COLOMBANO CERTENOLI 653.690,40 35 COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE 9.985.000,00 36 COMUNE DI SAVIGNONE 120.000,00 37 COMUNE DI SERRA RICCÒ 20.000,00 38 COMUNE DI SESTRI LEVANTE 3.124.125,00 39 COMUNE DI TRIBOGNA 253.675,00 40 COMUNE DI VALBREVENNA 230.000,00 41 COMUNE DI VOBBIA 168.800,00 42 COMUNE DI ZOAGLI 540.500,00 43 COMUNE DI ARMO 150.000,00 44 COMUNE DI AURIGO 490.000,00 45 COMUNE
    [Show full text]
  • POCKET GUIDE to GENOA Quick Guide to Discover the City
    POCKET GUIDE TO GENOA quick guide to discover the city en 2-3 hours A FLEETING VISIT TO GENOA Four 100% Genoese settings, if you only have a couple of hours to spare Via Garibaldi, the power and Via del Campo, the singer- wealth of the “Siglo des los songwriters and the unique Genoveses” (the Century of the atmosphere of the alleyways Genoese) in the centro storico This is one of the finest “Via del Campo” is the title of one Renaissance streets in the of the moving ballads written and world. Its palazzi. known as the sung by Fabrizio De Andrè. “Rolli”, were splendid patrician Access to the street is from the Translation: homes which the owners were ancient Porta dei Vacca gate, then English Language Consultancy required to make available for have a look at the shop windows Justin Michael Rosenberg royalty and dignitaries visiting in Via San Luca until you reach Photographs: the Republic of Genoa. Piazza Banchi and Caricamento. Sagep Photographic Archives “Castelletto”, a window over “Passeggiata al Porto Antico”, Edited by the Municipality of Genoa, the old town waterfront promenade Tourism Development and Promotion dept. From the renowned “spianata di As you stroll along the old docks This edition was published Castelletto”, which is accessible and wharfs, the lighthouse and in December 2011 by Grafiche G7 by lift from Piazza Portello, you big cruise ships loom into view. for Sagep Editori S.r.l. - Genoa have spectacular views of the A ride on the “Bigo” panoramic centro storico extending all the lift gives you a new perspective © 2012 Sagep Editori, Genoa way to the sea.
    [Show full text]
  • ITINERARIO N. 8 Concludendosi Nell’Entroterra a Varese Ligure
    DA NERVI A VARESE LIGURE PERCORSI PER TURISTI ITINERANTI L’itinerario proposto si snoda lungo la Riviera di Levante, rifatta nel XVIII secolo. Una breve passeggiata conduce al Faro, ITINERARIO N. 8 concludendosi nell’entroterra a Varese Ligure. punto panoramico sul mare. CHIAVARI E’ la città più importante della provincia di Genova dopo NERVI BOGLIASCO CAMOGLI RAPALLO NERVI Tra il l’ottocento e il novecento ebbe il periodo di massimo splendore turistico, oggi offre un clima mite anche durante il capoluogo. La visita si può fare percorrendo via Martiri della SANTA MARGHERITA LIGURE l’inverno, i suoi parchi, che costituiscono l’area verde più estesa Liberazione dalla quale, con brevi deviazioni si possono vedere le PORTOFINO CHIAVARI LAVAGNA della città di Genova, la passeggiata a mare Anita Garibaldi, che architetture che caratterizzano la città. La via è fiancheggiata da SESTRI LEVANTE VARESE LIGURE unisce il porticciolo a Capolungo e un polo museale molto antichi portici (sec. XIV). A metà della strada si apre piazza Mazzini interessante. con l’ottocentesco Palazzo di Giustizia, poco lontano, verso il BOGLIASCO Il nucleo antico del paese si trova alla foce del mare, s’incontra il coevo palazzo municipale e la seicentesca torrente, a contorno di una piccola spiaggia. Un antico ponte Cattedrale. Tornando in via Martiri della Liberazione, si arriva in attraversa il corso d’acqua, a ponente il Castello e la Parrocchiale piazza Matteotti su cui prospetta il seicentesco Palazzo Rocca con del 1700. retrostante Parco Pubblico. CAMOGLI Antico borgo marinaro, conserva l’antico aspetto con Passato il ponte sopra l’Entella, La Fiumana Bella citata da Dante, si case policrome che si specchiano sul Golfo Paradiso.
    [Show full text]
  • Pieves O Çéivesìn
    1| 2000 Periodico dell’Amministrazione Comunale di Pieve Ligure Pievesino Il O Çéivesìn L’indifferenza è un torto contro il creato, Cittadino, il benvenuto non contro la società. Benvenuti nel periodico che l’Amministrazione Comunale ha predisposto Erri De Luca per onorare un impegno preso con Voi nel momento elettorale: quello di ampliare sempre più i veicoli informativi tra noi. La funzione basilare di questo mezzo d’informazione è quella di fornire al cittadino un ulteriore strumento di comunicazione istituzionale e, nello stesso tempo, svilupparne altre, quali, ad esempio, la promozione delle attività sociali, culturali ed economiche; la valorizzazione della storia e delle tradizioni pievesi; la sensibilizzazione degli abitanti alle problematiche della tutela e della salvaguardia dell’ambiente e, non ultima, quella di favorire la crescita della partecipazione democratica. Questo è quindi l’impegno con il quale realizzare O Çéivesìn. A proposito del nome della testata, sono ben cosciente che potrebbero esserci altri suggerimenti, però la scelta tiene conto delle seguenti considerazioni: il nome dichiara il formato del periodico, piccolo, ma in crescita; ne rivela con semplicità l’identità pievese e ligure; non lo ingabbia nel solo ambito della comunicazione istituzionale; è un termine sufficientemente eufonico; risulta familiare ed è destinato in primo luogo alle famiglie pievesi. Questo è il primo numero, abbiamo bisogno di farci un’esperienza, quindi Anno primo, numero uno maggio 2000. chiedo collaborazione e suggerimenti, affinché diventi, nei fatti, quello Distribuzione gratuita. Pubblicazione quadrimestrale registrata al Tribunale di Genova che è nelle intenzioni: un vero e concreto veicolo di comunicazione (autorizzazione n. 5/00). tra tutti noi.
    [Show full text]