“sentiero pasolini roma .doc” - pag1 di 2

Percorso ciclopedonale Roma Ostia “Sentiero Pasolini”

In data 13 Gennaio 2018 in Roma, Località Acilia, presso il Casale dei Monti di San Paolo, si è tenuta una riunione sul nascente percorso ciclabile tra Casal Bernocchi ed , denominato “Sentiero Pasolini”, alla presenza dei volontari, delle associazioni e dei comitati di quartiere che con grande passione stanno promuovendo questa ambiziosa iniziativa. Hanno partecipato anche due rappresentanti della Regione Lazio. La presente relazione è finalizzata a dare la massima diffusione al progetto, per coinvolgere le istituzioni, i media, i comitati di quartiere, le associazioni, i professionisti e tutti coloro interessati a partecipare fattivamente.

I temi dibattuti: 1. Contesto storico naturalistico 2. Percorso Roma Ostia – “Sentiero Pasolini” 3. Interazione con altra sponda e con mezzi pubblici (Roma Lido, ponti ciclopedonali, segnaletica) 4. Prossimi passi

Tramite mappe e fotografie è stato presentato il pregevole contesto storico naturalistico nel quale si snoda questo percorso ciclabile posto a ridosso del Tevere e all’interno della Riserva del Litorale Romano, caratterizzato da una vivissima presenza di flora e fauna e da emergenze storico architettoniche di altissimo valore (vedasi a titolo di esempio la sequenza fotografica nel pdf allegato). I volontari di Acilia Nord hanno evidenziato la presenza di numerose iniziative di sensibilizzazione sulle eccellenze archeologiche del territorio, portate avanti insieme all’archeologo Michele Mattei, residente in zona e molto attivo come divulgatore dell’antichissimo abitato latino di Ficana, delle Ville di Dragona e dell’Area Archeologica di Ostia Antica. Tali attività potrebbero essere integrate nel percorso ciclo pedonale in via di realizzazione, tramite eventi da organizzare ad hoc e/o segnaletica da posizionare lungo il percorso, con informazioni storico-naturalistiche e dettagli logistici.

E’ stato quindi dettagliato il progetto del percorso ciclo pedonale “Sentiero Pasolini”, che nasce sulla sponda opposta della “Regina Ciclarum”1, con cui condivide l’area interessata dalla suddetta riserva.

A: “Sentiero Pasolini”; B: Variante; C: percorso ciclabile da Ostia Antica - Castel Fusano; D: “Regina Ciclarum” (per aggiornamenti e dettagli consultare la mappa sul web server)

1 La “Regina Ciclarum”: 55 km in bici composti da 33 km di pista ciclabile lungo il Tevere (da Labaro Prima Porta al GRA Mezzocammino) e da altri 22 km di sterrato fino a Fiumicino, aperti ad aprile 2017 sulla sponda destra del fiume dai VCT Volontari Ciclabile Tevere. “sentiero pasolini roma ostia.doc” - pag2 di 2

Partendo da Casal Bernocchi (con l’auspicio che si possa un giorno indietreggiare la partenza fino a Mezzocammino, dove raccordarsi con la “Regina Ciclarum”), il “Sentiero Pasolini” costeggia il Tevere sulla sponda sinistra (lasciandosi alle spalle la Via del Mare) e piega verso Monte Cugno, sul quale è presente il villaggio latino di Ficana (risalente al 600 a.c., al di sotto del quale è stato attivo per millenni un importante porto fluviale). A questa altezza si può decidere se continuare a costeggiare il Tevere fino a Casale Corsetti (attraversando campi arati), oppure imboccare la Variante che, tagliando per Via dei Monti di San Paolo, porta verso il centro abitato di Acilia Nord (dove incrociare punti di ristoro). Seguendo Via Giuseppe Beduschi e Via di Dragoncello, si torna sul percorso ciclabile a valle dei campi arati, verso Via Sarnico e poi Casale Corsetti. Da Casale Corsetti si riprende l’argine e si torna a costeggiare il Tevere e la Campagna Romana con le sue aziende agricole. Si abbandona l’argine all’altezza di Via Capo Due Rami e da lì, procedendo verso il Borgo di Ostia Antica, si prende la pista ciclabile che porta nella Pineta di Castel Fusano e poi al mare. Volendo rientrare con i mezzi pubblici, si può prendere il trenino al capolinea della ferrovia Roma Lido, stazione “Cristoforo Colombo”.

In alternativa, per raggiungere il mare, sarebbe auspicabile proseguire sull’argine del Tevere, passando accanto all’Area Archeologica di Ostia Antica (sotto Via della Scafa), a Tor San Michele (realizzata da Buonarroti), al monumento dedicato a Pasolini e alla Riserva della Lipu. Raggiunto il Porto di Ostia, si può approfittare della pista ciclabile che costeggia il lungomare e termina non lontano dalla Stazione “Lido Centro” del sopra citato trenino Roma-Lido (facilitando il rientro nella capitale). Questa ultima parte è attualmente in fase di studio, a causa di alcune criticità (barriere di privati) da verificare anche con le istituzioni.

In ogni caso, il sentiero e le sue possibili varianti offrono già la straordinaria opportunità di percorsi in bici e a piedi, da Casal Bernocchi fino al mare, con limitate esposizioni al traffico veicolare, utilizzando le stazioni del trenino Roma Lido in fase di rientro.

Considerato inoltre la presenza, sulla sponda opposta, di un percorso ciclabile (Il tratto finale della suddetta “Regina Ciclarum”) entrambi immersi nell‘area della Riserva e del Parco Fluviale, è auspicabile la costruzione di Ponti ciclopedonali sul Tevere per connettere le due sponde del fiume e le realtà che vi si affacciano (storiche, naturalistiche, turistiche, residenziali, commerciali).

Al fine di valorizzare al meglio il “Sentiero Pasolini”, sarebbe auspicabile integrarlo con una segnaletica, da posizionare lungo il percorso, che raccolga le info sopra citate, nonché punti mappa con chilometraggio progressivo complessivo.

Durante il dibattito sono emersi altri progetti di ponti ciclopedonali e percorsi ciclabili (altezza Vitinia, Via del Risaro, collegamento con la Riserva Decima Malafede e Solfatare di Pomezia, altezza Dragona , stazione Acilia Sud verso Casal Palocco e poi Ostia). E’ quindi auspicabile una sinergia tra associazioni territoriali affinché tutto converga verso gli interessi del territorio, collegando in rete i vari percorsi ciclopedonali che lo attraversano.

Infine, alla luce delle perlustrazioni effettuate dai volontari, poiché sono emerse alcune difficoltà non risolvibili dalla sola iniziativa dal basso (laddove il percorso incrocia campi arati e/o proprietà private con cancelli e/o recinzioni), è necessario un confronto con le Istituzioni. In questa direzione, è importante capire come viene garantita la fascia pubblica lungo il Tevere. 5 metri è la distanza che le proprietà private devono garantire dal fiume? Sarebbe utile un parere ufficiale dall’ente preposto (la “direzione regionale risorse idriche e difesa del suolo”?), al fine di poter agire sul territorio in ottemperanza alla normativa vigente. Sarebbe questa la fascia sulla quale si potrebbe lavorare, laddove l’argine piega per la presenza di colline o fossi (come sotto Monte Cugno e Dragoncello) e/o incrocia proprietà private (come Golf, Marina di Roma, ….).

E’ stata inoltre condivisa l’opportunità’ di sondare l’interesse di AgendaTevere.org, già impegnata ad ampio spettro in percorsi di valorizzazione dell’asse fluviale all’interno dell’area metropolitana.

La riunione si è chiusa alle ore 19.30 stabilendo i prossimi Passi. Vista l’entità del percorso, le complessità ma anche le opportunità per il territorio, è emersa la necessità di:  Coinvolgere associazioni, comitati di quartiere e professionisti del territorio per avviare una collaborazione più ampia possibile orientata alla realizzazione di questo ambizioso progetto. In questa direzione è stata fissata una seconda riunione e a seguire, nel mese di febbraio, una giornata di diffusione del “Sentiero Pasolini” (aperta a ciclisti, pedoni, corridori, …..).  Dividere il progetto in 3 parti (tratto 1: GRA - Casal Bernocchi; tratto 2: Casal Bernocchi - Ostia Antica: tratto 3: Ostia Antica - Porto di Ostia/Pineta di Castel Fusano) auspicando che ogni realtà locale ne prenda a cuore una porzione  Individuare l’ente preposto a livello istituzionale con il quale dialogare per poter indirizzare correttamente il percorso laddove l’argine non sia presente (per definire lo spazio demaniale intorno all’alveo del Tevere)  Mantenere il contatto con le istituzioni interessate a questa causa, affinché la passione dei volontari e delle associazioni sia supportata da azioni concrete ed investimenti tangibili  Prossima riunione plenaria:27 Gennaio 2018 ore 17 ad Acilia in Via di Monte Cugno, 10 (presso il Casale dei Monti di San Paolo)

Acilia, sabato 13 gennaio 2018

Sven Otto (Volontari Ciclabile Tevere ); Sandro Capobianchi; (Volontari Sponda Pasolini); Emanuele Granieri (Volontari Sponda Pasolini) M.Facchini, G.Smerilli E.Baldi, E.Giuffrida, L.Pozzi (Comitato Acilia Nord 2018) S.Gioia (Comitato Centro Giano); C.Diamanti (Ciclofficina Ciclopop di Acilia) F.Mazzeo Iorio (Volontari Sponda Pasolini); S.Lollobrigida; F.Occhionero (Volontari Ciclabile Tevere, Forum Bicipieghevoli) “sentiero pasolini foto rev_18gen2018.doc” - pag1 di 1

Apertura del percorso sull’argine incolto l’argine pulito dai contadini

Camminando nel canneto Campi coltivati

Lavori di sfalcio con decespugliatore Casale Corsetti

Ansa del Tevere Castello di Giulio II

Tor San Michele Borgo di Ostia Antica Foto di Sven Otto, Giovanni Ragazzini, Sandro Capobianchi (un suo video), e altre prese dalla rete