Nome ROGGIA GERARDO Data di nascita (Fg), 05- 12- 1946 Qualifica Dirigente medico Amministrazione ASL FG Incarico Direttore U. O. C. Chirurgia Generale P.O. “F. Lastaria” Lucera Telefono ufficio 0881-543332

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

• 1977 Università degli studi di Bari: Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia e Diploma di abilitazione all’esercizio della Professione di Medico Chirurgo. • 1982 Università degli studi di Chieti: Diploma di specializzazione in Chirurgia Generale. • 1999:Corso di perfezionamento in Chirurgia Epato-biliare Università Cattolica Sacro Cuore Roma. • 2001Corso di perfezionamento residenziale in Chirurgia dell’esofago Università degli studi di Padova. • 2007 Corso di perfezionamento in Chirurgia Laparoscopica Colo-rettale presso il Centro di Elancourt Parigi.

• Dal 01-09-1977 al 31-03-1989 ha prestato servizio come assistente chirurgo presso la Divisione di Chirurgia Generale del Presidio “Ospedali Riuniti di ” USL FG/8. • Dal 01-04-1989 al 30-08-1997 come aiuto chirurgo presso la Divisione di Chirurgia Generale del P.O. “F. Lastaria “di Lucera (FG) USL FG/6, ove dal 01-01-92, gli è stato affidato l’ incarico di responsabile del modulo di videochirurgia. • Dal 01-09-1997 a tutt’oggi è Primario Chirurgo presso la stessa sede. • Dal 1981 al 1997 è stato docente di Patologia Chirurgica prima presso la Scuola infermieri Professionali del Presidio “Ospedali Riuniti di Foggia” USL FG/8 e successivamente presso la Scuola Infermieri Professionali del P.O. “F. Lastaria” di Lucera FG/6. • Dal 1997 è “tutor” dell’attività pratica dell’ Area Formativa di Chirurgia Generale e docente ai Seminari Integrati dei Corsi Biennali di Formazione Specifica in Medicina Generale istituiti dalla Regione Puglia, che dal 2006 sono stati trasformati in Corsi Triennali. • Per l’anno accademico 2005-2006 è stato docente al Corso di perfezionamento in assistenza psicosociale alle malattie croniche e invalidanti organizzato dall’Università degli studi di Foggia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, dal Consorzio per l’Università di Capitanata e dalla Provincia di Foggia. • Per l’anno accademico 2006-2007 è stato docente di Istologia Generale e di Anatomia Generale al I Anno del Corso di Laurea in Igiene Dentale della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università degli studi di Bari.

CONOSCENZE LINGUISTICHE Possiede una buona conoscenza della Lingua inglese parlata e scritta e una discreta conoscenza informatica

FORMAZIONE La attività scientifica del dott. Roggia è documentata dalla partecipazione a numerosi Convegni e Congressi, in molti dei quali è stato anche Relatore e Moderatore e dalla partecipazione a numerosi Corsi di aggiornamento e di perfezionamento: Anno 2005 10-12 Febbraio: Ha partecipato a Bari al XV° Congresso Nazionale ACOI di Videochirurgia 10-12 Marzo : Ha partecipato a Napoli al Congresso Internazionale “Le complicanze in chirurgia mini invasiva” 22 Aprile : Relatore a Taranto al I Meeting Regionale Pugliese della Società Italiana di chirurgia colo-rettale 25-28 Maggio : Ha partecipato a Montecatini Terme al XXIV Congresso Nazionale Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani 29-06 / 01-97 : Ha partecipato a Zingonia (Bg ) al Corso di aggiornamento in chirurgia mini- invasiva 2005 10-12 ottobre : Ha partecipato a Cagliari al 107° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia

Anno 2006 16-18 Marzo : Ha partecipato a Napoli al Congresso Internazionale “L’approccio mini-invasivo extremo “ 18-19 Maggio: Ha partecipato a Roma al 17° Congresso “Chirurgia dell’ Apparato Digerente” 24-27 Maggio: Ha partecipato a Spoleto in qualità di Relatore al XXV Congresso Nazionale Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani 29-30 Settembre:Ha organizzato il XV Congresso Regionale Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani del quale è stato presidente e Relatore 15-18 Ottobre: Ha partecipato a Roma al 108° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia

Anno 2007 10 Marzo: Ha partecipato a Lucera in qualità di Relatore sulla Chirurgia radicale del colon retto al IV Corso Regionale di Formazione oncologica Goim 23-25 Maggio: Ha partecipato a Bologna al 26° Congresso Nazionale Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani 18-20 Giugno: Ha partecipato a Roma al 2° Congresso mondiale di Colonproctologia 27-28 Settembre: Ha partecipato a Roma al 18° Congresso Chirurgia Apparato digerente 15-17 Ottobre: Ha partecipato a Verona al 109° Congresso Nazionale Società Italiana di Chirurgia

Anno 2008 06-08 Marzo: Ha partecipato a Napoli al Congresso internazionale” Mini-invasive Surgery” 29-31 Maggio: Ha partecipato a Bergamo al 27° Congresso Nazionale Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani 11-12 Giugno: Ha partecipato a Montecchio Emilia al Modulo II “La Chirurgia associata del pavimento pelvico” 3-4 Ottobre: Ha partecipato in qualità di Relatore a Taranto al 16° Congresso Regionale Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani 19-22 Ottobre: Ha partecipato a Roma al 110° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia 25-28 Novembre:Ha partecipato a al Corso di Chirurgia mini-invasiva colo-rettale Anno 2009 30-31 Gennaio: Ha partecipato a Bari in qualità di Discussant al Convegno “Tumori del fegato” 14-15 Maggio: Ha partecipato a Roma al 20° Congresso Chirurgia Apparato Digerente 27-30 Maggio: Ha partecipato a Olbia in qualità di Moderatore al 28° Congresso Nazionale Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani 24-26 Settembre: Ha fatto parte del Comitato scientifico ed ha partecipato in qualità di Discussant al XIII Congresso Nazionale Società Italiana Chirurgia Endoscopica svoltosi a Bari 16-17 Ottobre: Ha partecipato in qualità di Moderatore al 17° Congresso regionale Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani a

Ha eseguito sia in elezione che in urgenza, come primo operatore, oltre 10.000 (diecimila) interventi chirurgici di media ed alta chirurgia su tiroide, mammella, apparato digerente (fegato, vie biliari, pancreas, stomaco e duodeno, piccolo e grosso intestino, retto), chirurgia di parete (ernie e laparoceli), di flebologia e proctologia. E’ autore di n.50 pubblicazioni scientifiche.