Corte Di Assise Di Lucera, Processi Per Brigantaggio
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Quadro Conoscitivo C
! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 2530000,000000 2535000,000000 ! 2540000,000000 2545000,000000 2550000,000000 Corridoio Ecologico del Cervaro ! Trainera Mass.a Seneriotto C. Maffia Pilone Zaparone Piano di Bongo T. Cervaro ! M. S. MARCO Mass.a D'Aloia PONTE BOVINO ! Difesa Canale di Curci ! Ponte di Bovino ! ! Paccarella Caprariccia ! ! Accordo di Programma Quadro Delibera CIPE 35/2005. ! S. Marco Pilone Sorbo Accordo di Programma Quadro Delibera CIPE 35/2005. ! Font.na Cesina la Montagna ! o ! ! ! r ! a ! ! rv Defiiniiziione deii programmii iintegratii per llo sviilluppo deii corriidoii ecollogiicii.. ! e C ! ! . ! Piscero T D..G..R.. n.. 2195 dell 18//11//2008 "Studiio dii fattiibiilliita'' dell torrente Cervaro".. Font.na di Cardo Tav.na Pagliarone ! ! ! Inverse Madonna ! Cervellino ! ! ! ! ! ! ! Progetto Pilota del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale ! Progetto Pilota del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale ! Mass.a De Gregorio C. Forcione ! Toppo di Medica Costa dei Cavoli ! ! Mass.a De Gregorio Contr.a Mezzana ! ! Casalena i Valli Piiano Operatiivo IIntegrato n.. 9 dell PTCP dii Foggiia ! C. Frisoli Creta rossa ! ro ! C. Del Sonno Sant.o di Valleverde a S.S. 90 M. CAMPANA S.S. delle Puglie C. Martino rv V.le Troiana Fontana del Pioppo e ! C C. Cericola . SANTUARIO VALLEVERDE T ! T. Cervaro T. Biletra ! Macinando M. PREISI ! S.S. delle Puglie SERRA DEL VENTO a ! M. COCULLO Femmina Morta r le Fornaci t ! ! e T. Cervaro l T. Lamiozza tra i ile B T. B V.le di Gaggiano . Molino De Lisi T ! Demanio Mass.a Ricotta T. B ! iletra ! C. del Duca ! Bosco di Acquara C. Ferrara Vallo di Bovino ! ! Piano Martino Can.le S. -
Tutto Gargano Suggestiva Ed Intrigante
Terra delle meraviglie Tutto Gargano Suggestiva ed Intrigante Un progetto by: www.tuttogargano.com www.tuttogargano.com 01 | Foresta Umbra Spiagge | 02 www.tuttogargano.com 01 15 sentieri nel cuore del Parco Nazionale Foresta Umbra www.tuttogargano.com Attenzione! Il Corpo Forestale dello Stato, che gestisce le foreste demaniali, ha da anni realizzato 15 bellissimi sentieri. Chiunque abbia voglia (noi lo consigliamo a tutti) di immergersi in questo mondo naturalistico, si ricordi di seguire i segnali gialli dipinti sui tronchi d’albero, posti all’inizio e durante i sentieri e di non abbandonarli per nessun motivo. In ogni caso vi sarà molto utile recarvi prima al Centro Visitatori, per avere le informazioni opportune e visionare i plastici e le fotograe esposte, inoltre sarà possibile noleggiare mountain-bike per percorrere molti dei sentieri elencati. www.tuttogargano.com I Percorsi: 1 Caserma Sfilzi / Casalini tempo di percorrenza: 1 ora, Km 2,5 2 Caserma Sfilzi / Caritate tempo di percorrenza: 3 ore, Km 8,2 3 Baracconi / Caritate tempo di percorrenza: 3 ore, Km 9,2 4 Caritate / Ginestra Inferiore tempo di percorrenza: 2 ore, Km 6 5 Ginestra Inferiore / Ginestra Sup. tempo di percorrenza: 2 ore, Km 3,5 6 Ginestra Superiore / Torre Palermo tempo di percorrenza: 2 ore, Km 4 7 Regresso / Valle del Tesoro tempo di percorrenza: 2 ore, Km 2 8 Laghetto D’Umbra / Falascone tempo di percorrenza: 1/2 ora, Km 1,3 9 Murgia / Laghetto d’Umbra tempo di percorrenza: 2 ore, Km 2,7 10 Murgia / Dispensa tempo di percorrenza: 3 ore, Km 2,8 11 Dispensa / -
Flowers of Italy's Gargano Peninsula
Flowers of Italy's Gargano Peninsula Naturetrek Tour Report 25 April - 2 May 2016 Convolvulus althaeoidess Scenic views A reflection of Peschici Ophrys parviflora Report and images by Andrew Cleave Naturetrek Mingledown Barn Wolf's Lane Chawton Alton Hampshire GU34 3HJ UK T: +44 (0)1962 733051 E: [email protected] W: www.naturetrek.co.uk Tour Report Flowers of Italy's Gargano Peninsula Tour participants: Andrew Cleave & Luca Boscain (leaders) with 11 Naturetrek clients Summary Our week-long exploration of the “Orchid Capital of Europe” followed the well-established pattern set in previous years, visiting many of the top botanical sites of the Gargano Peninsula, plus many more of the less well-known spots discovered on our earlier trips which are rarely visited by other groups. We had a week of mostly pleasant sunny weather with only one or two spells of rain, but this did not stop us from visiting any of the important habitats. We started on the flat coastal area north of Bari, visiting some salt pans and a deserted beach where we had some excellent birdwatching and found a few unusual coastal plants, and then headed into the hills for the rest of our stay. Our base in the historic hill-top town of Monte Sant’Angelo enabled us to reach some superb orchid habitats, and we also had time to check out the grassy slopes behind the hotel, and explore the town itself, a UNESCO World Heritage Site. The latter part of the week was spent in the charming seaside town of Peschici, in the family-run Hotel Elisa located on the harbour. -
Ambito Della Lucera E Delle Serre Dei Monti Dauni
LEGENDA Progetto Tratti in viadotto Tratti in galleria Tratti allo scoperto Confini Regionali 245,49 Confini comunali 246,66 247,63 271,39 254,27 247,26 245,37 NORD 259,07 261,37 243,13 240,8 240,61 269,87 265,96 251,21 243,09 238,35 254,62 247,69 232,93 271,98 263,35 231,65 265,58 256,09 261,38 231,24 260,88 235,29 233,4 258,15 243,85 238,35 247,91 254,79 227,69 244,26 274,17 260,1 239,14 237,3 232,99 224,45 251,84 247,55 273,84 229,79 226,85 262,16 254,28 224,21 265,41 244,89 233,07 265,14 225,62 242,03 252,19 237,2 267,52 247,32 227,1 269,07 233,73 TROIA 236,47 239,11 BA-01 243,56 239,84 H9-L.390m 227,63 247,23 259,55 BARICASTELLUCCIO DEI SAURI 269,08 271,96 223,1 REGIONE CAMPANIAREGIONE PUGLIA 232,79 ORSARA DI 238,57 226,24 223,52 PROVINCIA DI FOGGIA PUGLIA BOVINO 228,88 Tav 1 di 2 242,63 2+484.15 Prog. 248,07 GRECI PROVINCIA DI BENEVENTO 251,83 MONTAGUTO 265,46 221,11 262,86 PROVINCIA DI AVELLINO DELICETO Prog= 29+045.95 (BD) 29+045.95 Prog= INIZIO PROGETTO DEFINITIVO BOVINO-ORSARA DEFINITIVO PROGETTO INIZIO 238,18 N.90 STATALE STRADA DEVIAZIONE FINE 233,66 PANNI 236,95 SAVIGNANO 221,37 IRPINO KM 31 229,3 223,83 258,52 237,53 240,14 NAPOLI 243,93 ACCADIA KM 31 219,39 221,79 SANT'AGATA H3 226,86 ARIANO dispari VA .1 VA dispari FA01B V4 M1 225,32 FA01D 230,15 IRPINO DI PUGLIA FA01C FA01D 232,16 QMT MONTELEONE FA01D PLINTO 221,85 PER PALO GSM-R 237,33 KM 30 KM DI PUGLIA NORD 251,2 225,07 219,34 233,21 .1 VA pari 234,9 5 238,8 30 KM 240,45 6 225,07 PASSAGGIO DOPPIO/SINGOLO BINARIO LINEA ESISTENTE CERVARO-BOVINO COMUNICAZIONE P/D S 60U/1200/0.040dx -
Real Collegio Di Lucera. Appendice
ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA INTENDENZA, GOVERNO E PREFETTURA DI CAPITANATA - PUBBLICA ISTRUZIONE REAL COLLEGIO DI LUCERA - APPENDICE 1809 - 1861 Busta Fascicolo Oggetto Anni Osservazioni L'inventariazione delle scritture dell'Appendice, tutte riguardanti il Real Collegio di Lucera, è stata curata dalla dr.ssa Maria De Lisi, documentalista, nel 1986. 1 1 Disposizioni relative alla ristrutturazione dei locali del 1809 Contiene una piantina del Real Collegio adibiti a scuole, refettorio e cucina. Collegio. 1 2 Disposizioni relative ai debitori del Collegio. 1809-1812 1 3 Compensi spettanti al rettore ed al suo segretario. 1812 1 4 Ordinativi di pagamento relativi alle spese per l'istruzione 1812-1813 pubblica nell'esercizio del 1812. 1 5 Deliberazione della Commissione amministrativa sullo 1813-1814 stanziamento di somme da utilizzare per forniture varie per la riattazione del muraglione del Real Collegio e per i bruchi. 1 6 Manifesto per l'appalto delle rendite del Real Collegio. 1816 1 7 Invio di un certificato dalla Gran Corte dei Conti da notificare 1818 all'Economo Saverio Prisari. 1 8 Circolare del Ministero degli Affari Interni relativa alle 1818 disposizioni impartite con D.R. 11-05-1816 sulla presentazione del conto annuale da rimettere all'esame della Gran Corte dei Conti. 1 9 Delibera relativa al nuovo sistema di esazione delle rendite 1820 da adottarsi a cura del contabile del Real Collegio. 1 10 Ordinativi di pagamento relativi alle somme reclamate dal 1821 rettore per gratificazioni spettanti ai professori. 1 11 Spesa per il restauro della Chiesa del Real Collegio e degli 1824 arredi sacri. 1 12 Assegnazione di fondi al Real Collegio per il saldo 1826 dell'esercizio finanziario 1825. -
Cronaca Di Sant'agata Di Puglia
- E a DI PIGLI o o o - l - - - - - - A cronaca DI SANTAGATA DI PUGLIA PER ſorrnzo Agnetti v- - SCIACCA TI P O G R A FIA G U TT E M B E R G 1869. vm - l Nacqui Pur io su un colle, che sereno e svelto I piedi allarga tra lo Speca e il Frugno, E, qual desto gigante, agli ampli piani, Da vér l'occaso, della Daunia l'occhio Drizza ed a scolta secolar riposa Tra boschive colline. Fa coperchio Al dritto capo una torrita rocca, Ai miti affetti or di famiglia vòlta, Ma un dì pugnace, e guardiana intenta Di genti all'odio baronale invise. I monti della Calabria. Proprietà letteraria AI, . CH. AVV. COSTANTINO VOLPE Gentilissimo Costantino Antico e continuo affetto ci lega, nè può venir meno. La nostra giovinezza si aprì con i canti, ispi rati dalla limpidezza del nostro cielo, dai bisogni del nostro popolo, dalla giustizia e serenità delle spe ranze nostre, che pure altrui sembravan sogni; ora non più. Per diverse strade movemmo, ma c'incon trammo sempre nella virtù e nella costanza di fare qualche cosa di bene pel nostro comune luogo nativo. Io peregrino di qua e di là, trascinato ora da pen siero di vedere e saper meglio cose ed uomini, ora da una mano segreta, che mi spingea, ora dal bisogno di un cuore ardente, tra i patiti disinganni e le ma linconiche veglie, ho guardato sempre la collina, che ci vide nascere, studiando se non ad arricchirla di gloria, a non oltraggiarla almeno. Tu più fortunato, dopo largamente disfogato il cuore in tenere e care poesie, con un angelo di consorte accanto, che ti arricchisce di figli, hai consacrato te - º medesimo per sei anni ad aprire il paese al commercio, ed alle lettere, a migliorar le strade e gli edifici, ad accrescerne le rendite. -
Northern Puglia & the Gargano Promontory
© Lonely Planet Publications 84 www.lonelyplanet.com 85 Northern Puglia & the Gargano Promontory Crowning Italy’s boot, the northern province of Foggia (the capitanata) is an attractive NORTHERN PUGLIA & THE NORTHERN PUGLIA & THE land of contrasting geographical bands, from the mountainous rocky spur of the Gargano GARGANO PROMONTORY Promontory to the vast flat tablelands of the Tavoliere and the gentle rolling hills of the Daunia Pre-Apennines. The Tavoliere is the wheatbowl of southern Italy, covering half of the capitanata in a 3000-sq-km geometric chequerboard of golden fields. Tracks across the plains bear witness to the centuries-old transhumance routes, the ancient droving trails or tratturi along which sheep and cattle were moved from Abruzzo to Puglia. The wheatfields surrounding the provincial capital of Foggia gently give way to the wetlands and salt works of Margherita di Savoia on the southeast coast, a region famous for its prolific birdlife. To the west, the Tavoliere merges into the undulating foothills, shallow valleys and wooded slopes of the beautiful Daunia mountains. Here, castles and towers of the medieval hilltop towns watch over Foggia’s Pre-Apennine border. Puglia’s only mountainous zone is the stunning Gargano Promontory, a blunt spur of limestone cliffs and dense forest jutting into the blue Adriatic Sea. Its landscape, flora and fauna are a geographical anomaly in Puglia’s Mediterranean mezzogiorno, more Croatian than southern Italian. Millions of years ago the Gargano was separated from the mainland by a thin strip of ocean. Now its unique beauty and summer seaside resorts are a favourite with Italian and German tourists. -
I Beni Culturali Della Provincia Di Foggia
I beni culturali della provincia di Foggia Coordinamento scientifico: prof. ing. Edoardo Salzano dott. Mauro Baioni Consulenti: ing. Stefano Ciurnelli prof. Pasquale Dal Sasso prof. Luca De Lucia dott. Antonio Di Gennaro prof. Luigi Pennetta arch. Gianfranco Piemontese prof. Saverio Russo arch. Maurizio Sani prof. Gianfranco Viesti Ufficio di Piano: arch. Stefano Biscotti – Dirigente ing. Giovanna Caratù arch. Cosmo Damiano Lovascio arch. Maria Vitale Gruppo di lavoro per il settore beni culturali Consulenti: prof. Saverio Russo arch. Gianfranco Piemontese prof. Pasquale Dal Sasso Collaboratori: arch. Giuseppina Balice dott.ssa Annalisa di Zanni Ufficio di Piano: arch. Cosmo Damiano Lovascio INDICE 4.1 Storia e natura nell’assetto del territorio della Capitanata ………..pag. 3 4.2 Beni culturali e storia del territorio : un’analisi tipologica …….….pag. 7 Beni e Complessi Storici Isolati : Tabelle……………………..…..pag. 32 Modelli storici dell’insediamento e caratteristiche dei beni culturali negli ambiti di paesaggio ………………………………………...pag. 102 Fonti bibliografiche…………………………………………… pag. 153 2 4.1 Storia e natura nell’assetto del territorio della Capitanata 1. La caratterizzazione che, a fine Cinquecento, Camillo Porzio proponeva della Capitanata (“Provincia assai giovevole alle altre del Regno, ma in quanto a sé la più inutile che vi sia”), alludendo alla imponente produzione granaria destinata a mercati lontani e al suo ruolo nel sistema della grande transumanza meridionale, segnala quello che può essere ritenuto uno dei tratti di lungo periodo della sua storia, per lo meno dal basso Medioevo fino al primo Ottocento: la sua debole armatura urbana e l’assenza o, meglio, la debolezza di nodi di gravitazione interna che ne abbiano strutturato una identità non residuale o spiegata dall’esterno. -
Atti Dello Stato Civile, Serie I
Sezione di Archivio di Stato di Lucera, Atti dello Stato civile, Serie I Atti dello Stato Civile Serie I 1809 - 1865 Busta Luogo Registro Data Note 1 Alberona Nati 1809-1820 2 Alberona Nati 1821-1826 3 Alberona Nati 1827-1832 4 Alberona Nati 1833-1838 5 Alberona Nati 1839-1846 6 Alberona Nati 1847-1852 7 Alberona Nati 1853-1859 8 Alberona Nati 1860-1865 9 Alberona Morti 1809-1825 10 Alberona Morti 1826-1840 11 Alberona Morti 1841-1853 12 Alberona Morti 1854-1859 13 Alberona Morti 1860-1865 14 Alberona Matrimoni 1809-1840 15 Alberona Matrimoni 1841-1865 Mancano gli anni: dal 1854 al 1856. 16 Alberona Pubblicazioni 1810-1835 Manca l'anno 1809. Pagina 1 Sezione di Archivio di Stato di Lucera, Atti dello Stato civile, Serie I Busta Luogo Registro Data Note 17 Alberona Pubblicazioni 1836-1855 18 Alberona Pubblicazioni 1856-1865 19 Alberona Atti Diversi 1812-1865 Mancano gli anni: 1809; 1810; 1811-1854. 20 Apricena Nati 1809-1818 21 Apricena Nati 1819-1823 22 Apricena Nati 1824-1827 23 Apricena Nati 1828-1832 24 Apricena Nati 1833-1836 25 Apricena Nati 1837-1840 26 Apricena Nati 1841-1844 27 Apricena Nati 1845-1850 28 Apricena Nati 1851-1855 29 Apricena Nati 1856-1860 30 Apricena Nati 1861-1865 31 Apricena Morti 1809-1817 32 Apricena Morti 1818-1827 33 Apricena Morti 1828-1835 34 Apricena Morti 1836-1845 Pagina 2 Sezione di Archivio di Stato di Lucera, Atti dello Stato civile, Serie I Busta Luogo Registro Data Note 35 Apricena Morti 1846-1853 36 Apricena Morti 1854-1860 37 Apricena Morti 1861-1865 38 Apricena Matrimoni 1809-1830 Manca l'anno 1821. -
Appendice Sigle E Codici
Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Appendice © Regione Puglia – Servizio Beni Culturali /Proprietà culturale: Francesco Lavecchia Appendice Sigle e Codici Di seguito sono riportati i codici e le sigle utili per la valorizzazione di alcuni campi. Codici PUGLIA Sigle delle Codice Istat 16 Soprintendenze pugliesi Sigla Regione PUG Soprintendenza per i Beni Ambientali, 05 SBAAAS BA Architettonici, Artistici e Storici della Puglia Codici PROVINCE 63 SA TA Soprintendenza Archeologica per la Puglia Bari BA BAT BT Brindisi BR Foggia FG Lecce LE Taranto TA Pr BRINDISI Istat Pr TARANTO Istat Pr TARANTO Istat Brindisi 074001 Avetrana 073001 Palagiano 073021 Carovigno 074002 Carosino 073002 Pulsano 073022 Ceglie Messapica 074003 Castellaneta 073003 Roccaforzata 073023 Cellino San Marco 074004 Crispiano 073004 San Giorgio Jonico 073024 Cisternino 074005 Faggiano 073005 San Marzano di San Giuseppe 073025 Erchie 074006 Fragagnano 073006 Sava 073026 Fasano 074007 Ginosa 073007 Statte 073029 Francavilla Fontana 074008 Grottaglie 073008 Taranto 073027 Latiano 074009 Laterza 073009 Torricella 073028 Mesagne 074010 Leporano 073010 Oria 074011 Lizzano 073011 Ostuni 074012 Manduria 073012 San Donaci 074013 Martina Franca 073013 San Michele Salentino 074014 Maruggio 073014 San Pancrazio Salentino 074015 Massafra 073015 San Pietro Vernotico 074016 Monteiasi 073016 San Vito dei Normanni 074017 Montemesola 073017 Torchiarolo 074018 Monteparano 073018 1 Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Appendice © Regione Puglia – Servizio Beni Culturali /Proprietà -
ATTI PUBBLICI, N.55
ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA INTENDENZA DI FINANZA A T T I P U B B L I C I BustaUfficio del Registro Anni Osservazioni 1 Ascoli 1869 2 Ascoli 1870 3 Ascoli 1871 4 Ascoli 1871 5 Ascoli 1872 6 Ascoli 1872 7 Biccari 1869 8 Biccari 1870 9 Biccari 1871 10 Biccari 1872 11 Bi Bovino 1869 12 Bovino 1869 13 Bovino 1869 14 Bovino 1870 15 Bovino 1870 16 Bovino 1870 17 Bovino 1870 18 Bovino 1871 19 Bovino 1871 20 Bovino 1871 21 Bovino 1871 22 Bovino 1872 23 Bovino 1872 24 Bi Bovino 1872 25 Bovino 1872 26 Castelnuovo 1869 27 Castelnuovo 1870 28 Castelnuovo 1871 29 Castelnuovo 1871 30 Castelnuovo 1872 31 Castelnuovo 1872 32 Celenza 1869 33 Celenza 1870 34 Celenza 1871 35 Celenza 1872 36 Cerignola 1869 37 Ci Cerignola l 1869 38 Cerignola 1869 ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, inventario del fondo INTENDENZA DI FINANZA, ATTI PUBBLICI BustaUfficio del Registro Anni Osservazioni 39 Cerignola 1869 40 Cerignola 1870 41 Cerignola 1870 42 Cerignola 1870 43 CerignolaCerignola 1870 44 Cerignola 1870 45 Cerignola 1871 46 Cerignola 1871 47 Cerignola 1871 48 Cerignola 1871 49 Cerignolag 1872 50 Cerignola 1872 51 Cerignola 1872 52 Cerignola 1872 53 Cerignola 1872 54 Cerignola 1872 55 Foggia 1869 56 FoggiaFoggia 1869 57 Foggia 1869 58 Foggia 1869 59 Foggia 1869 60 Foggia 1869 61 Foggia 1870 62 Foggiagg 1870 63 Foggia 1870 64 Foggia 1870 65 Foggia 1870 66 Foggia 1870 67 Foggia 1870 68 Foggia 1871 69 FoggiaFoggia 1871 70 Foggia 1871 71 Foggia 1871 72 Foggia 1871 73 Foggia 1871 74 Foggia 1871 75 Foggiagg 1871 76 Foggia 1872 77 Foggia 1872 78 Foggia 1872 79 Foggia 1872 80 -
Yearning to Become a Jew: Donato Manduzio's Conversion Introduction
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Università del Salento: ESE - Salento University Publishing Eunomia. Rivista semestrale di Storia e Politica Internazionali Eunomia VII n.s. (2018), n. 1, 93-112 e-ISSN 2280-8949 DOI 10.1285/i22808949a7n1p93 http://siba-ese.unisalento.it, © 2018 Università del Salento VIVIANE SERFATY Yearning to Become a Jew: Donato Manduzio’s Conversion1 Abstract: Donato Manduzio was a Southern Italian peasant who only learned how to read and write in his early thirties, while convalescing in a military hospital during the First World War. Upon his return to San Nicandro Garganico, his reading of the Bible and the visions he experienced led him to believe that Judaism surpassed all other religions. As he was convinced that the Jewish people had disappeared from earth, he thought God had given him the mission of recreating His people. After chancing to discover the existence of organized Jewish communities in Italy, Manduzio set about obtaining an official conversion for himself and about seventy of his followers. This paper endeavors to shed light on the circumstances of this collective conversion and to elucidate its causes by examining its historical and sociological contexts.. Keywords: Donato Manduzio; San Nicandro Garganico; Religion; Judaism; Zionism; Bible; Conversion; Visions; Faith healing. Introduction: A brief sketch of conversions to Judaism The sacred Scriptures of all three monotheistic religions – Judaism, Christianity and Islam – contain foundational conversion stories. Unlike Christianity or Islam, however, Judaism has neither a tradition of mass conversions, nor missionaries, nor does it have a proselytizing program.