Originale UNIONE MONTANA DEI COMUNI DELLA Corso Roma, 35 - 13019 Varallo (VC)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO

N. 11 DEL 05/08/2019

OGGETTO: MODIFICA DELLO STATUTO DELL'UNIONE

L’anno duemiladiciannove addì cinque del mese di agosto alle ore diciotto e minuti trenta si è riunito in sessione ordinaria in Varallo, presso la sede dell’Unione Montana dei Comuni della Valsesia – Corso Roma n. 35, disposto dal Presidente, previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente Legge, il Consiglio dell’Unione Montana dei Comuni della Valsesia.

Assume la Presidenza il Presidente Sig. Pier Luigi Prino, con l’assistenza del Segretario Dr.ssa Carla Prina Cerai .

Sono presenti i Signori:

1. LANZONI PAOLA Sì 20. BARBAGLIA MICHELE Sì

2. MADERNA MAURIZIO Sì 21. FARINA CESARE No

3. BIGNOLI ITALO Sì 22. BOSCO NICOLE Sì

4. CARELLI ROBERTO Sì 23. MORETTI MARINA Sì

5. DAFFARA ALBERTO Sì 24. BAINGIU ANNA Sì

6. DEFILIPPI MARCO Sì 25. FERRO LUCIANO Sì

7. FIORONE WALTER Sì 26. BERTOLINI VITTORIO Sì

8. COTTURA ENRICO Sì 27. UFFREDI MORENO Sì

9. GAGLIARDINI GIACOMO Sì 28.

10. LEONE MONICA No 29.

11. GILARDI ANDREA Sì 30.

12. NUNZIATA FRANCESCO Sì 31.

13. PATROSSO MARIA CRISTINA Sì 32.

14. PRINO PIER LUIGI Sì 33.

15. PERINO ANDREA Sì 34.

16. PIETRASANTA FRANCESCO Sì 35.

17. MARONE GIULIANA Sì 36.

18. CURCIO ANTONINO No 37.

19. FORNARELLI ELISA Sì

PRESENTI N°. 24 ASSENTI N°. 3 IL CONSIGLIO

Premesso che i Comuni di , , , , Breia, , , Cellio, , Civisco, , , , , Pila, , , , Rassa, Rima S. Giuseppe, , , , Rossa, , Scopa, , , Varallo, , facenti parte della Comunità Montana Valsesia in corso di estinzione in conseguenza ed attraverso il processo di trasformazione in Unione montana di comuni, secondo il procedimento disciplinato dall’art. 12, comma 4 e comma 7, della L.R. n. 11 del 28.09.2012 e s.m.i., hanno deliberato, ognuno con propria deliberazione consiliare, ai sensi del novellato art. 32 del D.Lgs. n. 267/2000, l’istituzione dell’Unione montana dei Comuni della Valsesia;

Richiamati l’atto costitutivo e lo Statuto, come approvati dai rispettivi Consigli Comunali, sono stati sottoscritti formalmente in data 05 aprile 2014 dai Sindaci dei Comuni Membri (repertorio n. 1048 a rogito del Segretario del Comune di Borgosesia e Segretario della Comunità montana Valsesia) e inviati in Regione Piemonte ai fini dell’inserimento nella Carta delle forme Associative del Piemonte; Rilevato che lo Statuto è entrato in vigore in data 19.06.2013;

Richiamata la D.G.R. del 16 marzo 2015, n. 13-1179 avente per oggetto “D.L. 6 luglio 2012 n. 95, convertito nella L. 7 agosto 2012 n. 135; L.R. 28/09/2012 n. 11, art. 8; L.R. 14.03.2014 n. 3, art. 9- Adozione della Carta delle forme associative del Piemonte – Secondo stralcio”;

Preso atto che con Legge regionale 21 dicembre 2018, n. 25 si è provveduto all’incorporazione del Comune di Riva Valdobbia nel Comune di Alagna a decorrere dal 1.1.2019.

Ritenuto di procedere alla modifica dell’art.1 comma 1 che recita: “I Comuni di ALAGNA, , BALMUCCIA, BOCCIOLETO, BORGOSESIA, , CAMPERTOGNO, CARCOFORO, CERVATTO, , CRAVAGLIANA, FOBELLO, GUARDABOSONE, MOLLIA, PILA, PIODE, POSTUA, QUARONA, RASSA, RIMELLA, RIVA VALDOBBIA, ROSSA, SCOPA, SCOPELLO, VALDUGGIA, VARALLO, VOCCA ai sensi dell’articolo 32 del D.Lgs. n. 267/2000 e smi, dell’ articolo 12 della legge regionale 11/2012 e smi e degli articoli 2 e 3 della Legge regionale 3/2014 costituiscono una Unione montana di Comuni – di seguito indicata per brevità Unione montana o Unione - secondo le norme del presente Statuto, per la gestione di una pluralità di funzioni e servizi di competenza dei Comuni.” sostituendolo con la seguente dizione: “I Comuni di ALAGNA, ALTO SERMENZA, BALMUCCIA, BOCCIOLETO, BORGOSESIA, CAMPERTOGNO, CARCOFORO, CELLIO CON BREIA, CERVATTO, CIVIASCO, CRAVAGLIANA, FOBELLO, GUARDABOSONE, MOLLIA, PILA, PIODE, POSTUA, QUARONA, RASSA, RIMELLA, ROSSA, SCOPA, SCOPELLO, VALDUGGIA, VARALLO, VOCCA ai sensi dell’articolo 32 del D.Lgs. n. 267/2000 e smi, dell’ articolo 12 della legge regionale 11/2012 e smi e degli articoli 2 e 3 della Legge regionale 3/2014 costituiscono una Unione montana di Comuni – di seguito indicata per brevità Unione montana o Unione - secondo le norme del presente Statuto, per la gestione di una pluralità di funzioni e servizi di competenza dei Comuni.”

Ritenuto altresì di procedere alla modifica dell’allegato 2 allo Statuto che recita: “SUB AREE 1. ALAGNA – RIVA VALDOBBIA – MOLLIA - CAMPERTOGNO 2. PIODE - PILA - SCOPELLO – SCOPA -– RASSA 3. ALTO SERMENZA- BALMUCCIA – ROSSA – BOCCIOLETO – CARCOFORO. 4. CRAVAGLIANA – SABBIA – FOBELLO – CERVATTO – RIMELLA 5. VOCCA – VARALLO – CIVIASCO 6. BORGOSESIA – POSTUA – GUARDABOSONE 7. QUARONA – CELLIO CON BREIA – VALDUGGIA” sostituendolo con la seguente dizione: “SUB AREE 1. ALAGNA – MOLLIA - CAMPERTOGNO 2. PIODE - PILA - SCOPELLO – SCOPA -– RASSA 3. ALTO SERMENZA - BALMUCCIA – ROSSA – BOCCIOLETO – CARCOFORO 4. CRAVAGLIANA – FOBELLO – CERVATTO – RIMELLA 5. VOCCA – VARALLO – CIVIASCO 6. BORGOSESIA – POSTUA – GUARDABOSONE 7. QUARONA – CELLIO CON BREIA – VALDUGGIA”

Ritenuto di aggiungere all’ “Art. 16 Cessazione dalla carica” il comma 3 così formulato: 3 Al fine di garantire la continuità amministrativa e l’adozione di atti urgenti ed improcrastinabili, nel caso di rinnovo del Consiglio dell’Unione per scadenza del mandato amministrativo ordinario di cinque anni, il Presidente resta in carica sino alla nomina del nuovo Presidente.

Ritenuto di aggiungere all’ Art. 17 “Composizione ed elezione della Giunta” il comma 4 così formulato: 4. Al fine di garantire la continuità amministrativa e l’adozione di atti urgenti ed improcrastinabili, nel caso di rinnovo del Consiglio dell’Unione per scadenza del mandato amministrativo ordinario di cinque anni, gli assessori restano in carica sino alla nomina del nuovo organo esecutivo.

Ritenuto di procedere alla modifica dell’art.36 comma 1 che recita: “Il presente Statuto entra in vigore nei termini e con le modalità previste all’articolo 6, comma 5 del D.Lgs.. 267/2000 e smi. Il termine di trenta giorni, ivi indicato per l’entrata in vigore, decorre dall’inizio della pubblicazione dello statuto da parte del Comune che vi provvede per ultimo” sostituendolo con la seguente dizione: “Il presente Statuto entra in vigore nei termini e con le modalità previste all’articolo 6, comma 5 del D.Lgs.. 267/2000 e smi”

Attesa la competenza del Consiglio ai sensi del disposto dell’ art. 32 comma 4 del TUEL aggiornato dall’ art 1 comma 105 della L. 56/2014 che dispone che “ In fase di prima istituzione lo statuto dell'Unione è approvato dai Consigli dei Comuni partecipanti e le successive modifiche sono approvate dal Consiglio dell'Unione”;

Visto l’esito della votazione, espressa in forma palese per appello nominale dei convenuti, che dà le seguenti risultanze: presenti 24, votanti 24, favorevoli 24, astenuti nessuno, contrari nessuno

Dato atto che le proposte di emendamento sottoposte all’approvazione dell’organo consiliare sono state accolte in quanto sono intervenuti n. 24 voti favorevoli, superiori al prescritto quorum dei due terzi dei Consiglieri assegnati (pari a 18 su un totale di 27 componenti del Consiglio) e che quindi è stata raggiunta la maggioranza qualificata favorevole prevista dallo Statuto dell’Unione e dal TUEL 267/2000 e s.m.i. per le modifiche statutarie

Acquisito il parere favorevole espresso sotto il profilo della regolarità tecnica dal Segretario ai sensi dell’art. 49 e 147 bis del D.Lgs n. 267/00 e s.m.i.;

Considerato che è stata raggiunta la maggioranza qualificata favorevole prevista dallo Statuto dell’Unione e dal TUEL 267/2000 e s.m.i. per le modifiche statutarie. Viste e richiamate le LL.RR. 28 settembre 2012, n. 11 “Disposizioni organiche in materia dienti locali” e ss.mm.i.. e 14 marzo 2014, n. 3 “Legge sulla montagna”; Visto e richiamato il Testo Unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali approvato con D.Lgs. 18.08.2000 n. 267;

DELIBERA

Per le motivazioni riportate nella premessa narrativa al presente dispositivo e richiamate a farne parte integrante e sostanziale e avendo riportato il voto favorevole della maggioranza dei Consiglieri assegnati, così come stabilito dall’art. 6, comma 4, del D.lgs. n. 267/2000 e s.m.i.:

DI APPROVARE la modifica dell’art.1 comma 1 che recita: “I Comuni di ALAGNA, ALTO SERMENZA, BALMUCCIA, BOCCIOLETO, BORGOSESIA, CELLIO CON BREIA, CAMPERTOGNO, CARCOFORO, CERVATTO, CIVIASCO, CRAVAGLIANA, FOBELLO, GUARDABOSONE, MOLLIA, PILA, PIODE, POSTUA, QUARONA, RASSA, RIMELLA, RIVA VALDOBBIA, ROSSA, SCOPA, SCOPELLO, VALDUGGIA, VARALLO, VOCCA ai sensi dell’articolo 32 del D.Lgs. n. 267/2000 e smi, dell’ articolo 12 della legge regionale 11/2012 e smi e degli articoli 2 e 3 della Legge regionale 3/2014 costituiscono una Unione montana di Comuni – di seguito indicata per brevità Unione montana o Unione - secondo le norme del presente Statuto, per la gestione di una pluralità di funzioni e servizi di competenza dei Comuni.” sostituendolo con la seguente dizione: “I Comuni di ALAGNA, ALTO SERMENZA, BALMUCCIA, BOCCIOLETO, BORGOSESIA, CAMPERTOGNO, CARCOFORO, CELLIO CON BREIA, CERVATTO, CIVIASCO, CRAVAGLIANA, FOBELLO, GUARDABOSONE, MOLLIA, PILA, PIODE, POSTUA, QUARONA, RASSA, RIMELLA, ROSSA, SCOPA, SCOPELLO, VALDUGGIA, VARALLO, VOCCA ai sensi dell’articolo 32 del D.Lgs. n. 267/2000 e smi, dell’ articolo 12 della legge regionale 11/2012 e smi e degli articoli 2 e 3 della Legge regionale 3/2014 costituiscono una Unione montana di Comuni – di seguito indicata per brevità Unione montana o Unione - secondo le norme del presente Statuto, per la gestione di una pluralità di funzioni e servizi di competenza dei Comuni.”

DI APPROVARE la modifica dell’allegato 2 allo Statuto che recita: “SUB AREE 1. ALAGNA – RIVA VALDOBBIA – MOLLIA - CAMPERTOGNO 2. PIODE - PILA - SCOPELLO – SCOPA -– RASSA 3. ALTO SERMENZA- BALMUCCIA – ROSSA – BOCCIOLETO – CARCOFORO 4. CRAVAGLIANA – SABBIA – FOBELLO – CERVATTO – RIMELLA 5. VOCCA – VARALLO – CIVIASCO 6. BORGOSESIA – POSTUA – GUARDABOSONE 7. QUARONA – CELLIO CON BREIA – VALDUGGIA” sostituendolo con la seguente dizione: “SUB AREE 1. ALAGNA – MOLLIA - CAMPERTOGNO 2. PIODE - PILA - SCOPELLO – SCOPA -– RASSA 3. ALTO SERMENZA - BALMUCCIA – ROSSA – BOCCIOLETO – CARCOFORO 4. CRAVAGLIANA – FOBELLO – CERVATTO – RIMELLA 5. VOCCA – VARALLO – CIVIASCO 6. BORGOSESIA – POSTUA – GUARDABOSONE 7. QUARONA – CELLIO CON BREIA – VALDUGGIA”

DI APPROVARE all’ “Art. 16 Cessazione dalla carica” l’aggiunta del comma 3 così formulato: 3. Al fine di garantire la continuità amministrativa e l’adozione di atti urgenti ed improcrastinabili, nel caso di rinnovo del Consiglio dell’Unione per scadenza del mandato amministrativo ordinario di cinque anni, il Presidente resta in carica sino alla nomina del nuovo Presidente.

DI APPROVARE all’ Art. 17 “Composizione ed elezione della Giunta” l’aggiunta del comma 4 così formulato: 4.Al fine di garantire la continuità amministrativa e l’adozione di atti urgenti ed improcrastinabili, nel caso di rinnovo del Consiglio dell’Unione per scadenza del mandato amministrativo ordinario di cinque anni, gli assessori restano in carica sino alla nomina del nuovo organo esecutivo.

DI APPROVARE la modifica dell’art.1 comma 1 che recita: “Il presente Statuto entra in vigore nei termini e con le modalità previste all’articolo 6, comma 5 del D.Lgs.. 267/2000 e smi. Il termine di trenta giorni, ivi indicato per l’entrata in vigore, decorre dall’inizio della pubblicazione dello statuto da parte del Comune che vi provvede per ultimo” sostituendolo con la seguente dizione: “Il presente Statuto entra in vigore nei termini e con le modalità previste all’articolo 6, comma 5 del D.Lgs.. 267/2000 e smi”

DI APPROVARE lo Statuto nel nuovo testo così come sopra modificato allegato alla presente quale parte integrante e sostanziale allegato 1)

DI TRASMETTERE copia della presente deliberazione alla Regione Piemonte Settore Rapporti con le Autonomie Locali.

DI DARE ATTO che ai sensi della legge 7 aprile 2014 n. 56 non risulta necessario procedere all’approvazione da parte dei singoli Consigli Comunali.

DI PROVVEDERE alla pubblicazione dello Statuto per 30 giorni all’albo pretorio.

Letto, approvato e sottoscritto.

IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE Dott.ssa Carla Prina Cerai Pier Luigi Prino ======Sulla presente deliberazione si esprime parere favorevole di regolarità tecnica ai sensi dell’art.49 del Decreto Legislativo n.267/2000 IL SEGRETARIO Dott.ssa Carla Prina Cerai

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Reg. Pubbl. 565

Si certifica che questa deliberazione, ai sensi dell'art. 124 del Decreto Legislativo n.267/2000, è stata affissa in copia all'albo pretorio il giorno 13/08/2019 e vi rimarrà pubblicata per 15 giorni consecutivi dal 13/08/2019 al 28/08/2019

Lì, ll Segretario Carla Prina Cerai

CERTIFICATO DI ESECUTIVITA’ (Art. 134 Decreto Legislativo n.267/2000)

Si certifica che la presente Deliberazione, non soggetta al controllo preventivo di legittimità è stata pubblicata nelle forme di legge all’Albo Pretorio della Comunità, senza riportare nei dieci giorni di pubblicazione denunce di vizi di legittimità o competenza, per cui la stessa è divenuta esecutiva ai sensi del 3°Comma dell’Art. 134 del Decreto Legislativo n.267/2000.

Lì, Il Segretario Carla Prina Cerai