Research Collection
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Jus Plantandi" Nel Canton Ticino E in Val Mesolcina
Appunti sul cosiddetto "jus plantandi" nel Canton Ticino e in val Mesolcina Autor(en): Broggini, Romano Objekttyp: Article Zeitschrift: Vox Romanica Band (Jahr): 27 (1968) PDF erstellt am: 23.09.2021 Persistenter Link: http://doi.org/10.5169/seals-22578 Nutzungsbedingungen Die ETH-Bibliothek ist Anbieterin der digitalisierten Zeitschriften. Sie besitzt keine Urheberrechte an den Inhalten der Zeitschriften. Die Rechte liegen in der Regel bei den Herausgebern. Die auf der Plattform e-periodica veröffentlichten Dokumente stehen für nicht-kommerzielle Zwecke in Lehre und Forschung sowie für die private Nutzung frei zur Verfügung. Einzelne Dateien oder Ausdrucke aus diesem Angebot können zusammen mit diesen Nutzungsbedingungen und den korrekten Herkunftsbezeichnungen weitergegeben werden. Das Veröffentlichen von Bildern in Print- und Online-Publikationen ist nur mit vorheriger Genehmigung der Rechteinhaber erlaubt. Die systematische Speicherung von Teilen des elektronischen Angebots auf anderen Servern bedarf ebenfalls des schriftlichen Einverständnisses der Rechteinhaber. Haftungsausschluss Alle Angaben erfolgen ohne Gewähr für Vollständigkeit oder Richtigkeit. Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen. Dies gilt auch für Inhalte Dritter, die über dieses Angebot zugänglich sind. Ein Dienst der ETH-Bibliothek ETH Zürich, Rämistrasse 101, 8092 Zürich, Schweiz, www.library.ethz.ch http://www.e-periodica.ch Appunti sul eosiddetto «jus plantandi» nel Canton Ticino e in val Mesoleina1 La coscienza che, fra i diritti del vicino o patrizio, vi sia anche quello del eosiddetto jus plantandi, vive ancora qua e lä nel Canton Ticino, anche se le disposizioni legislative da oltre un secolo non solo Fabbiano ignorato, ma abbiano cercato di impe- dirne ogni applieazione. -
17A MAESTRIA PAC Faido Torre
2019 17 a MAESTRIA PAC Leventinese – Bleniese Faido Torre 8 linee elettroniche 8 linee elettroniche 6 – 8.12.2019 Fabbrica di sistemi Fabbrica di rubinetteria d’espansione, sicurezza e sistemi sanitari / e taratura riscaldamento e gas Fabbrica di circolatori e pompe Fabbrica di pompe fecali/drenaggio e sollevamento d’acqua Bärtschi SA Via Baragge 1 c - 6512 Giubiasco Tel. 091 857 73 27 - Fax 091 857 63 78 Fabbrica di corpi riscaldanti e www.impiantistica.ch Fabbrica di bollitori, cavo riscaldante, impianti di ventilazione e-mail: [email protected] caldaie, serbatoi per nafta, controllata impianti solari e termopompe Fabbrica di scambiatori di calore Fabbrica di diffusori per l’immissione a piastre, saldobrasati e a e l’aspirazione dell’aria, clappe fascio tubiero tagliafuoco e regolatori di portata DISPOSIZIONI GENERALI Organizzazione: Tiratori Aria Compressa Blenio (TACB) – Torre Carabinieri Faidesi, Sezione AC – Faido Poligoni: Torre vedi piantina 8 linee elettroniche Faido vedi piantina 8 linee elettroniche Date e Orari: 29.11.19 aperto solo se richiesto 30.11.19 dalle ore 14.00 – 19.00 1.12.19 6.12.19 dalle 20.00 alle 22.00 7.12.19 dalle 14.00 alle 19.00 8.12.19 dalle 14.00 alle 18.00 Un invito ai tiratori ticinesi e del Moesano, ma anche ad amici provenienti da fuori cantone, a voler sfruttare la possibilità di fissare un appuntamento, per telefono ai numeri sotto indicati. L’appuntamento nei giorni 29–30–01 è possibile solo negli orari indicati. Appuntamenti: Contattare i numeri telefonici sotto indicati. Iscrizioni: Mediante formulari ufficiali, entro il 19.11.2019 Maestria – TORRE: Barbara Solari Via Ponte vecchio 3 6742 Pollegio 076 399 75 16 [email protected] Maestria – FAIDO: Alidi Davide Via Mairengo 29 6763 Mairengo 079 543 78 75 [email protected] Formulari e www.tacb.ch piano di tiro: www.carabinierifaidesi.ch Regole di tiro: Fanno stato il regolamento ISSF e le regole per il tiro sportivo (RTSp) della FST. -
Orari Sante Messe
COMUNITÀ IN CAMMINO 2021 Anzonico, Calonico, Calpiogna, Campello, Cavagnago, Chiggiogna, Chironico, Faido, Mairengo, Molare, Osco, Rossura. Sobrio Venerdì 24 settembre 20.30 Faido Rassegna organistica Ticinese Concerto del Mo Andrea Predrazzini Si dovrà presentare il certificato Covid! Sabato 25 settembre 10.00 Convento Battesimo di Jungen Jason Ewan Liam 11.30 Lavorgo Battesimo di Marco Fornasier 17.00 Cavagnago Intenzione particolare 17.30 Osco Def.ti Riva Lucia, Americo, Gianni e Sebastiano Leg. De Sassi Maria/ Salzi Rosa/ Beffa- Camenzind 17.30 Chiggiogna Intenzione particolare 20.30 Chiggiogna Concerto di musica classica dell’Orchestra Vivace della Riviera Si dovrà presentare il certificato Covid! Domenica 26 settembre 9.00 Mairengo Ann. Maria Alliati IV dopo il 9.00 Chironico Def.ta Stella Zorzi Martirio di Leg. Cattomio Angelica San 10.30 Calpiogna Intenzione particolare Giovanni 10.30 Faido Def.ta Pozzi Laura Battista Defti Sérvulo Daniel Antunes e Edi Richina Lunedì 27 settembre 18.00 - Ostello Faido Gruppo di Lavoro inter-parrocchiale 19.30 Media Leventina Martedì 28 settembre Mercoledì 29 settembre Fino a nuovo avviso le SS. Messe feriali in Convento Giovedì 30 settembre sono sospese Venerdì 1°ottobre Sabato 2 ottobre 17.00 Sobrio Leg. Defanti Ernesta/Paolo/ Lorenza/ Angelica 17.30 Mairengo Intenzione particolare 17.30 Chiggiogna Intenzione particolare Domenica 3 ottobre 9.00 Chironico Leg. Solari Amtonia. Pedrini Maria/ Vigna Marta, Martini Gerolamo V dopo 10.30 Osco Ia Comunione il martirio di 10.30 Molare Leg. De Maria Dionigi, Luisa e Daniele S. Giovanni 10.30 Faido 10°Ann. Bruno Lepori Battista 15.00 Grumo Battesimo di Nicole Buletti Covid-19 / Celebrazioni liturgiche / aggiornamento dell’8 settembre 2021 Le recenti comunicazioni da parte dell’Autorità federale circa le nuove disposizioni in periodo di pandemia entreranno in vigore a partire da lunedì 13 settembre 2021 (cfr. -
Piano Zone Biglietti E Abbonamenti 2021
Comunità tariffale Arcobaleno – Piano delle zone arcobaleno.ch – [email protected] per il passo per Geirett/Luzzone per Göschenen - Erstfeld del Lucomagno Predelp Carì per Thusis - Coira per il passo S. Gottardo Altanca Campo (Blenio) S. Bernardino (Paese) Lurengo Osco Campello Quinto Ghirone 251 Airolo Mairengo 243 Pian S. Giacomo Bedretto Fontana Varenzo 241 Olivone Tortengo Calpiogna Mesocco per il passo All’Acqua Piotta Ambrì Tengia 25 della Novena Aquila 245 244 Fiesso Rossura Ponto Soazza Nante Rodi Polmengo Valentino 24 Dangio per Arth-Goldau - Zurigo/Lucerna Fusio Prato Faido 250 (Leventina) 242 Castro 331 33 Piano Chiggiogna Torre Cabbiolo Mogno 240 Augio Rossa S. Carlo di Peccia Dalpe Prugiasco Lostallo 332 Peccia Lottigna Lavorgo 222 Sorte Menzonio Broglio Sornico Sonogno Calonico 23 S. Domenica Prato Leontica Roseto 330 Cama Brontallo 230 Acquarossa 212 Frasco Corzoneso Cauco Foroglio Nivo Giornico Verdabbio Mondada Cavergno 326 Dongio 231 S. Maria Leggia Bignasco Bosco Gurin Gerra (Verz.) Chironico Ludiano Motto (Blenio) 221 322 Sobrio Selma 32 Semione Malvaglia 22 Grono Collinasca Someo Bodio Arvigo Cevio Brione (Verz.) Buseno Personico Pollegio Loderio Cerentino Linescio Riveo Giumaglio Roveredo (GR) Coglio Campo (V.Mag.) 325 Osogna 213 320 Biasca 21 Lodano Lavertezzo 220 Cresciano S. Vittore Cimalmotto 324 Maggia Iragna Moghegno Lodrino Claro 210 Lumino Vergeletto Gresso Aurigeno Gordevio Corippo Vogorno Berzona (Verzasca) Prosito 312 Preonzo 323 31 311 Castione Comologno Russo Berzona Cresmino Avegno Mergoscia Contra Gordemo Gnosca Ponte Locarno Gorduno Spruga Crana Mosogno Loco Brolla Orselina 20 Arbedo Verscio Monti Medoscio Carasso S. Martino Brione Bellinzona Intragna Tegna Gerra Camedo Borgnone Verdasio Minusio s. -
Vie Storiche E Toponimi, in Bulletin IVS 96/1
Bulletin IVS 96/1 Luoghi la cui denominazione è in stretto legame a vie di comunicazione sono ampiamente presenti nella toponomastica. Questa categoria di toponimi po trebbe essere definita «funzionale»: legata, cioè, all'esistenza di una particolare struttura sul territorio tanto caratterizzante da venire utilizzata anche come in dicazione della località. Diffusi, ad esempio, sono i casi in cui un ponte ha de terminato la denominazione del nucleo sorto nei suoi pressi; o casi di toponimi derivati dalla presenza di edifici con una ben precisa destinazione: una taverna, un ospizio, un ospedale o un dazio; o ancora quelli derivati da una particolare situazione quali un guado, un traghetto (associato anche a nave o porto), una traversa. Toponimi e vie di comunicazione Un caso particolare in valle Riviera fig. 1 : Il resto di ponte sul Riale di Drosina nella Valle di Lodrino, lungo il sentiero che collega Pönn a Lègri. Sotto la passerella è ben evidente Massimo Colombo l'imponente spalla in sasso. Foto IVS: Massimo Colombo. Tali toponimi, che tutt'ora qualificano (del quale, però, non rimangono vestigia è d'obbligo) alcune ipotesi, ci si è presen un tracciato viario o sono probanti della certe), e il castello di Trecisio («Tracis» tato in occasione dei rilevamenti effettu sua passata esistenza, sono frequenti nella Carta Nazionale 1253 Olivone ati in valle Riviera e nelle sue valli col anche sul territorio del Canton Ticino. 1985). Quest'ultimo si trovava su un laterali. Alcune di queste località conservano, promontorio, poco a nord di Ponto Va anche se sbiadita, la loro funzione chiave: lentino, ai piedi del quale si dividevano pensiamo a Ponte Tresa (il noto valico le strade per Aquila o per il Lucomagno: Tre toponimi interessanti frontaliere posto sull'antichissimo asse un punto, quindi, strategicamente im In una ristretta area geografica, tra Lo che collegava Varese a Bellinzona attra portante. -
Vie Storiche Di Claro
In copertina: Estratto da DPC 2.1, Strada francesca. Corografia di Tommaso Colonetti che accompagna una perizia del 4 agosto 1805 sullo stato della Strada francesca a valle del nucleo di Torrazza. Fonte: Archivio di Stato del Cantone Ticino, Bellinzona. Le Vie storiche di Claro Studio preliminare di valorizzazione Arch. Mario Ferrari Dr. Cristian Scapozza La Bottega degli Architetti IST–SUPSI Viale Stazione 11 Campus Trevano 6500 Bellinzona 6952 Canobbio [email protected] [email protected] Comune di Claro Valorizziamo le Vie storiche di Claro Indice 1. Riassunto……………………………………………………………………………………………..7 2. Introduzione……………………………….………………………………………………………..9 3. Metodologia di analisi adottata………………….………………………………………..11 3.1 L’analisi delle carte storiche………………………………………………11 3.2 Le fonti utilizzate……………………………….……………………………..12 3.3 Criteri di definizione delle vie storiche………………………………20 4. L’evoluzione diacronica delle vie storiche…………………………………………….29 5 4.1 Evoluzione del reticolo di strade e sentieri………………………. 29 4.2 Evoluzione diacronica……………………………………………………….35 4.3 Evoluzione della sostanza…………………………………………………..39 5. Conclusioni e raccomandazioni…………………………………………………………….45 6. Referenze bibliografiche……………………………………………………………………… 47 Annesso 1 – evoluzione demografica di Claro……………………………………… 49 Annesso 2 – evoluzione delle strade di Claro………………………………………..51 Valorizziamo le Vie storiche di Claro Abbreviazioni Carta Dufour Carta Topografica della Svizzera, 1:100'000, 1858–1912 Carta Siegfried Atlante Topografico della Svizzera, 1:50'000, 1915–1924 CN Carta Nazionale della Svizzera, 1:25'000, 1966–2012 Corografia Claro Corografia Claro, 1:5'000, 1898 (8 ff.) f. foglio ISOS Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere IVS Inventario federale delle vie di comunicazione storiche M.U. Misurazione ufficiale Rilievo originale Rilievo originale della Carta Dufour, 1:50'000, 1854 s.d. -
Final Report No. 2258 by the Swiss Transportation Safety Investigation Board STSB
Schweizerische Sicherheitsuntersuchungsstelle SUST Service suisse d’enquête de sécurité SESE Servizio svizzero d’inchiesta di sicurezza SISI Swiss Transportation Safety Investigation Board STSB Aviation Division Final Report No. 2258 by the Swiss Transportation Safety Investigation Board STSB concerning the accident involving the AS350 B2 helicopter, registration HB-XSO, on 29 June 2013 approximately 900 m south of Iragna, municipality of Lodrino/TI Aéropôle 1, 1530 Payerne Tel. +41 58 466 33 00, Fax +41 58 466 33 01 [email protected] www.sust.admin.ch Final Report HB-XSO General information on this report This report contains the Swiss Transportation Safety Investigation Board's (STSB) conclusions on the circumstances and causes of the accident which is the subject of the investigation. In accordance with Art 3.1 of the 10th edition, applicable from 18 November 2010, of Annex 13 to the Convention on International Civil Aviation of 7 December 1944 and Article 24 of the Federal Air Navigation Act, the sole purpose of the investigation of an aircraft accident or serious incident is to prevent accidents or serious incidents. The legal assessment of accident/incident causes and circumstances is expressly no concern of the investigation. It is therefore not the purpose of this investigation to determine blame or clarify questions of liability. If this report is used for purposes other than accident/incident prevention, due consideration shall be given to this circumstance. The definitive version of this report is the original in the German language. All information, unless otherwise indicated, relates to the time of the accident. All times in this report, unless otherwise indicated, are stated in local time (LT). -
Dépliant Via Alta Vallemaggia
Passo dopo passo l’orizzonte si allarga. Crinali erbosi, pietraie, laghetti alpini, piccoli nevai, prati fioriti, creste rocciose, lariceti, passaggi attrezzati con catene… la Via Alta Vallemaggia è una proposta di trekking unica nel suo genere. Destinata agli escursionisti che vogliono vivere un’avventura in cresta attorno alla Vallemaggia, dai paesaggi prealpini che si affacciano sul Lago Maggiore a quelli decisamente alpini sulle pendici del Basodino, con le sue due varianti nella parte nord, la via copre 200 km in 19 tappe. Alternando sentieri bianco- rossi e tracce alpine bianco-blu, puntualmente la difficoltà raggiunge la quotazione T5–. Considerata la sua lunghezza, questo percorso a tappe può essere un progetto da realizzare in più momenti e in perfetta sintonia con le proprie preferenze! V AL BEDRETTO V 07N ALLE LEVENTINA Cap. Cristallina 08N Robièi 08S 07S Fusio Rif. Maria Luisa 09S 06 V Cap. Poncione di Braga ALLE FORMAZZA - IT San Carlo 10 San Carlo Peccia Cap. Barone Cap. Piano delle Creste VAL BA 05 VONA VIZZARA ALIA 11 Cap. Tomeo AL LA V Cavergno 04 V ALLE VERZASCA Bosco Gurin Cap. Grossalp ANA Cevio Cap. Alpe Spluga AL ROV V V ALLE MAGGIA 03 12 Cimalmotto Campo Vallemaggia Cap. Alpe Masnee Capanna Alzasca 02 13 14 Cap. Alpe Nimi Cap. Ribia 15 Maggia V ALLE ONSERNONE Cap. Alpe Canaa 01 16 Salmone Cimetta 17 Ponte Brolla Orselina Locarno Ascona e Lago Maggior Punto topografico Trasporto Inizio - Fine tappa importante pubblico Bivacco Entrata - Uscita Traccia alpina Sentiero di montagna (bianco-blu-bianco) (bianco-rosso-bianco) 01 Cimetta 1646 m Capanna Alpe Nimi 1718 m 07N Cimetta 08N Cima della Trosa Madone Bocchetta d’Orgnana 09S 08S 07S 06 Mött di Pègor 10 Passo di Nimi 05 Capanna Alpe Nimi 11 04 Cevio Lunghezza 10.4 km 03 12 Dislivello salita + 1170 m 02 Dislivello discesa -1090 m 13 14 Maggia 15 Tempo di percorrenza 5h 30 min 01 Quota massima 2169 m 16 Difficoltà T4 17 Volendo si potrebbe partire dalla riva locarnese del Lago Maggiore, a meno di 200 metri di quota. -
Qualità Del Paesaggio Agricolo Della Valle Leventina
Cantone Ticino Sezione dell’agricoltura Qualità del paesaggio agricolo della valle Leventina Rapporto di progetto Faido, 31 marzo 2016 Progetto qualità paesaggio valle Leventina Società Agricola di Leventina Impressum Contatto Cantone: ing. Daniela Linder Basso, Ufficio della consulenza agricola, Viale S. Franscini 17, 6500 Bellinzona Tel. 091/814 35 47, e-mail [email protected] Contatto ente promotore: Società agricola di Leventina, c/o Omar Pedrini, 6763 Osco Tel. 079/436 18 25, e-mail [email protected] Autori/redazione: Lucchini Mariotta Associati SA, 6715 Dongio, Fabrizio Conceprio e Nilde Dazzi [email protected] Progetto qualità paesaggio valle Leventina Società Agricola di Leventina Indice 1 Dati generali sul progetto .......................................................................................................................... 1 1.1 Iniziativa ............................................................................................................................................... 1 1.2 Organizzazione del progetto ................................................................................................................ 1 1.3 Comprensorio del progetto .................................................................................................................. 2 2 Andamento del progetto e procedura partecipativa ............................................................................... 8 3 Analisi del paesaggio.............................................................................................................................. -
Scheda Riviera
1 Scheda Riviera Piano cantonale delle aggregazioni 1 5 3 2 4 Spazio Comuni funzionale 1 Biasca retroterra 2 Cresciano retroterra 3 Iragna retroterra 4 Lodrino retroterra 5 Osogna retroterra Demografia Territorio Occupazione Popola- Variazione Sup. (ettari) Densità Posti di Variazione 2 zione 2010 dal 2000 (ab/km ) lavoro dal 2001 2008 TI = +9% TI = 83 TI = +11% 10'024 +6% 14’529 69 3'620 +2% 2 Scheda Riviera Dati socio‐economici e territoriali Demografia Territorio Occupazione 2 Popolazione Variazione dal Sup. (ettari) Densità (ab/km ) Posti di lavoro Variazione dal 2010 2000 (TI +9%) (TI 83) 2008 2001 (TI +11%) Biasca 6'097 4% 5'912 103 2'450 5% Cresciano 637 6% 1'723 37 129 10% Iragna 566 14% 1'834 31 131 -32% Lodrino 1'686 11% 3'163 53 669 6% Osogna 1'038 7% 1'897 55 241 -9% Riviera 10'024 6% 14’529 69 3'620 2% Dati finanziari CL beneficiario 2011 CL neutro 2011 CL pagante 2011 Indice di forza finanziaria 2013-14 (TI=100) politico Moltiplicatore 2012 (TI=76) Risorse 2009 procapite (TI=3'630) Debito pubblico pro- capite 2010 (TI=3'526) IFF MP RF DP CL Biasca 70 95 2'321 3’939 x Cresciano 65 97 2'271 4'756 x Iragna 68 100 2'088 6'180 x Lodrino 73 95 2'352 2'731 x Osogna 72 100 2'196 3’898 x Riviera 2'296 3’913 +8.4 mio fr. Aggregazioni - Diagnosi e prospettive: sintesi Tratti marcanti Risorse fisiche: riserva forestale (Valle di Cresciano); territorio agricolo; riserve edificatorie ancora importanti. -
Bollettino Interparrocchiale Della Vallemaggia Dicembre 2014 - Gennaio - Febbraio 2015 Orario S.• Messe Festive Sabato Ore 18.00 Avegno
Bollettino interparrocchiale della Vallemaggia Dicembre 2014 - Gennaio - Febbraio 2015 ORARIO S.• MESSE FESTIVE Sabato ore 18.00 Avegno Domenica ore 09.30 Gordevio-Cottolengo ore 10.00 Gordevio chiesa parrocchiale Tu vieni, Gesù, ma noi non conosciamo né il giorno né l'ora. Ecco perché ci inviti a tenerci pronti. Pronti come dei nomadi, disposti ad arrotolare la propria tenda e ad affrontare il viaggio che conduce alla nuova creazione. Pronti come dei pellegrini, che non sono ancora arrivati alla meta del loro andare e desiderano giungere finalmente al luogo dell’incontro. Pronti, cioè con il cuore desto, libero da tutto ciò che lo appesantisce, lo distoglie e lo distrae da quello che conta veramente. Pronti, cioè con gli occhi aperti su questa nostra storia, su quanto sta accadendo per decifrare i segni del tuo arrivo e non lasciarsi sorprendere dal tuo ritorno nella gloria. Pronti, cioè con mani operose, che costruiscono, a costo di ferirsi, la giustizia e la fraternità del mondo nuovo Ravviva, Gesù, la nostra attesa: ridesta il fuoco che sembra spento, soffia sulle braci bisognose del tuo Spirito, fai ardere nei nostri cuori, più viva che mai, la speranza. E non permettere che giungiamo all’appuntamento decisivo smarriti e impreparati. Roberto Laurita Offerte per il Bollettino Gordevio: Offerte per il Bollettino Avegno: CCP 65-6427-7 / Banca Raiffeisen Vallemaggia CCP 65-802-8 6675 Cevio Parrocchia di Avegno A favore di CH78 8033 5000 0001 9947 2 Per Bollettino Consiglio Parrocchiale Gordevio BOLLETTINO PARROCCHIALE, 6672 Gordevio don Rinaldo Romagnoli In copertina: casa parrocchiale, 6670 Avegno Nativià del Signore Telefono 091 796 15 41 Cellulare 076 556 78 58 2 [email protected] LA LETTERA• DEL PARROCO ...A ma l’ha faïa grosa...” “Me l’ha fatta Avegno non sarà più la domenica matti- grossa!”, così mi apostrofava, senza na alle 09.30, ma IL SABATO SERA ALLE “manco salutarmi, una persona che 18.00. -
62.334 Bignasco - Peccia - Fusio Stato: 11
ANNO D'ORARIO 2021 62.334 Bignasco - Peccia - Fusio Stato: 11. Novembre 2020 Lunedì–venerdì dal 14.12.–2.4. salvo i giorni festivi generali salvo 6.1., 19.3. nonché 2.4 . 803 807 811 813 817 821 825 Locarno, Stazione part. 07 05 09 05 11 05 13 05 15 05 17 05 18 35 Bignasco, Posta arr. 07 53 09 53 11 53 13 53 15 53 17 53 19 23 Bignasco, Posta 07 55 10 00 12 00 14 00 16 00 18 00 19 30 Cavergno, Paese 07 57 10 02 12 02 14 02 16 02 18 02 19 32 Brontallo, Bivio 08 01 10 06 12 06 14 06 16 06 18 06 19 36 Brontallo, Paese 08 05 10 10 12 10 16 10 18 10 19 40 Menzonio, Sentiero 08 09 10 14 12 14 14 07 16 14 18 14 19 44 Menzonio, Bivio 08 12 10 17 12 17 14 10 16 17 18 17 19 47 Menzonio, Paese 08 15 10 20 12 20 16 20 18 20 19 50 Broglio, Paese 08 21 10 26 12 26 14 13 16 26 18 26 19 56 Prato, Ponte 08 25 10 30 12 30 14 17 16 30 18 30 20 00 Peccia, Paese 08 29 10 34 12 34 14 21 16 34 18 34 20 04 Mogno, Paese 08 40 10 45 12 45 14 32 16 45 Fusio, Paese 08 45 10 50 12 50 14 37 16 50 62.334 Fusio - Peccia - Bignasco Stato: 11.