La testa nel pallone letture e visioni sul calcio (in campo e fuori)

luglio 2021 romanzi e saggistica

1982 : il mio mitico mondiale ; con Federica Cappelletti A distanza di trent'anni da quel mitico 1982, Paolo Rossi ripercorre i giorni che hanno cambiato la sua vita, che lo hanno reso eterno. E i giorni che ci hanno tenuti inchiodati davanti al televisore.

4 a 3 : Italia-Germania 1970, la partita del secolo Maurizio Crosetti Il 17 giugno del 1970 ventidue giovani uomini scendono in campo pronti a sfidarsi per la semifinale di una Coppa del Mondo. Non sanno ancora che stanno per dare vita a quella che sarà unanimemente definita "la partita del secolo".

A cosa pensiamo quando pensiamo al calcio Simon Critchley Sposando Gadamer e Zidane, Sartre e Mourinho, Critchley ci aiuta a capire come possano ventidue ragazzi in pantaloncini che inseguono una sfera di cuoio toccare cosí a fondo il cuore di milioni di persone.

L'amore ai tempi di Pablito Luigi Garlando Francisco è in viaggio in un'unica estenuante tappa fino a Lignano Sabbiadoro per portare un regalo a , il Vecio, che compie ottant'anni. Incontrare il mitico c.t. italiano, per Cisco, vuoi dire evocare il più bel ricordo della sua vita: Clara Cortazar... Azzurri : storie della nazionale e identità italiana Paolo Colombo,Gioachino Lanotte La storia di come la squadra azzurra ha contribuito a formare l’identità italiana, dai primi mondiali vinti durante il ventennio fascista alla delusione finale di Messico ’70, dai gol di Paolo Rossi in Spagna alla grande crescita della nazionale femminile.

Banana Football Club Roberto Perrone Pierpaolo, rampollo introverso, svogliato e un po' sovrappeso della Milano bene, viene spedito a giocare a calcio per dimagrire e farsi nuovi amici… Un romanzo che celebra il calcio come riscoperta dei valori dell'amicizia, del gioco di squadra e del fairplay. Età di lettura: da 10 anni.

Il calcio in giallo Autori vari Nel calcio sono le divisioni minori che conservano le più interessanti storie umane. Così i rapidi intrecci polizieschi qui pubblicati, scritti dai protagonisti del nuovo giallo italiano, si svolgono tutti in quel mondo. Per scoprire che forse lì di sportivo non è rimasto più niente, tranne il ricordo di quando si giocava al campetto da bambini.

Il Caso Sindelar : le inchieste del commissario Baroni Carlo Bazan & Carlo Rispoli Milano, 1939. Il Caso Sindelar – Le Inchieste del Commissario Baroni è una storia con due protagonisti: Andrea Baroni, responsabile del Commissariato di Porta Vittoria, e il calciatore austriaco Matthias Sindelar, la cui scomparsa rimane ancora oggi un punto interrogativo. Dalla sua morte nasce un’indagine complessa e, al tempo stesso, affascinante. Ci piaceva giocare a pallone Eraldo Pecci Un ritratto poetico e nostalgico di un calcio (e di un paese) che sembra ormai una favola, e si rivela in fondo una dichiarazione d'amore al gioco che ha segnato la vita di Pecci e quella di milioni di appassionati, quale che sia la propria squadra del cuore.

Colpo di testa Paul Bakolo Ngoi Bilia corre tra la folla di un mercato a Kinshasa con un casco di banane che ha rubato. E' il suo primo furto, finisce in carcere, inizia un periodo durissimo per il ragazzo. Per lui c'è però un'altra occasione, legata al pallone. Durante una partita tra i ragazzi del carcere e quelli del quartiere, tra il pubblico c'è qualcuno che nota la sua straordinaria abilità con il pallone. Età di lettura: da 9 anni.

Come gli S. S. Wanderers vinsero la coppa d'Inghilterra James Lloyd Carr Scandita dalle cronache pubblicate sul giornale locale, questa è la storia, redatta dal segretario del fan club, di come una squadretta di dilettanti di un piccolo villaggio dell'entroterra inglese riesce, partita dopo partita, ad aggiudicarsi la prestigiosa Coppa d'Inghilterra.

Così si torna in paradiso! Carlo F. Chiesa ; fotografie di Walter Breveglieri Il 1963-64 non fu un campionato come tutti gli altri. La Federcalcio decise per lo spareggio in caso di pari punti in classifi ca e l’inasprimento delle pene nella lotta contro il doping. Il Bologna di Renato Dall’Ara subì entrambi; questo libro è un omaggio ai protagonisti di quella stagione straordinaria, che portò il Bologna FC e la città di Bologna in pochi mesi dallo sconforto, al dramma, all’esaltazione. Da Parigi a Londra : storia e storie degli europei Paolo Valenti Analizzando il torneo continentale a partire dalla prima edizione, tenutasi nel 1960 in Francia, il libro racconta aneddoti, curiosità e statistiche di un evento sportivo che dal punto di vista tecnico ed emozionale ha poco da invidiare ai Campionati del mondo.

Dallo scudetto ad Auschwitz Matteo Marani Chi è stato Arpad Weisz e per quale motivo uno dei grandi personaggi del calcio degli anni 30 è caduto nell'oblio? Da queste domande nasce e si sviluppa il viaggio-inchiesta alla scoperta del trainer che ha vinto lo scudetto con l'Inter nel 1929-30 - il primo della come la conosciamo ora - e di altri tre titoli nazionali col grande Bologna. Sull’argomento in Biblioteca trovi anche: Arpad Weisz e il littoriale; Arpad ed Egri; Il giuoco del calcio; Árpád Weisz : il tempo, gli uomini, i luoghi

Febbre a 90' Nick Hornby La sorpresa. È questa la sensazione dominante in chi legge anche poche pagine del libro. Sembrerebbe impossibile che un libro sul calcio riesca a contenere una gamma così ampia di temi e personaggi, a sprigionare una tale carica di emozione ed umorismo. Raccontando la sua storia di tifoso, Nick Hornby ci descrive i multiformi aspetti di un'ossessione: le abitudini, i riti, i tic di un assiduo frequentatore di stadi.

Gol! Luigi Garlando In Biblioteca trovi 9 volumi della serie Gol!, scritta da Luigi Garlando. Protagonista della serie è Tommi, un ragazzino appassionato al gioco del calcio e la squadra delle Cipolline da lui fondata. Età di lettura: da 8 anni. Dura solo un attimo, la gloria : la mia vita

“Ho giocato a calcio per quarant'anni, di cui undici di fila, senza riposarmi mai, nemmeno per una domenica, nemmeno con la febbre e con gli acciacchi. Quarant'anni trascorsi con la faccia affondata nell'erba, o nel fango, o sulle righe di gesso dell'area di rigore, con gente pronta a staccarti la testa pur di arrivare un secondo prima di te su una palla. Qualche volta ho perso, più spesso ho vinto, ma questo non è così importante…”

Football : il calcio come fenomeno religioso Marc Augé Il calcio, spiega l'antropologo Marc Augé, funziona come un fenomeno religioso in cui numerosi individui provano gli stessi sentimenti e li esprimono attraverso il ritmo e il canto. Gli stadi diventano così luoghi di senso, di controsenso e di non senso, simboli di speranza, di errore o di orrore, in cui si compiono ancora i grandi rituali moderni.

La guerra del pallone Gabriella Greison È la guerra che viene in mente quando si pensa alla Palestina. Perché, sia pure sotto un fuoco incessante, anche in questa terra la pace riesce a imporre le sue tregue, assumendo la forma familiare di un pallone da calcio: non solo un gioco, ma una manifestazione d'indipendenza, un evento capace, sia pure per brevi momenti, di fare della Palestina un paese libero.

Io sono el Diego Diego Armando Maradona L’autobiografia di uno dei più grandi calciatori mai esistiti; dalle origini povere alla gloria mondiale passando per ognuna delle sue morti e rispettive resurrezioni, descrivendo chi gli è stato amico e chi nemico. Tutto è qui riferito da lui stesso, in prima persona, un Maradona integrale, il grande campione e il piccolo grande uomo. L’inattesa piega degli eventi Enrico Brizzi L'Italia fascista ha rotto in tempo l'alleanza con Hitler e anzi ne ha contrastato le mire, guadagnandosi nel 1945 un posto al tavolo dei vincitori. In questo scenario si svolge il viaggio in Africa di Lorenzo, brillante cronista sportivo che, per un'inopportuna relazione amorosa, viene depennato dalla lista dei giornalisti accreditati per le Olimpiadi e retrocesso a un incarico inatteso...

La mia rivoluzione Johan Cruyff Lungo tutta la sua carriera Cruyff è stato sinonimo di calcio totale, profeta di una nuova via calcistica che unisce ordine e creatività, forza fisica e cervello, tradizione e rivoluzione. Prima all'Ajax e poi al Barcellona ha lasciato di sasso schiere di difensori e con la sua filosofia ha influenzato generazioni di allenatori. Il racconto appassionante e definitivo di una vita straordinaria.

Il mio calcio Pier Paolo Pasolini Il legame di Pasolini con il calcio è storia nota, e non mancano le fotografie che lo ritraggono, in bianco e nero, mentre rincorre un pallone. Ne "Il Mio calcio", arricchito da una prefazione di Gabriele Romagnoli, sono raccolti tutti i testi in cui Pasolini scrive di quella che, come lui stesso la definisce, è «l'ultima rappresentazione sacra del nostro tempo».

Molto più di un gioco. Il calcio contro l'apartheid Chuck Korr e Marvin Close Il racconto dei detenuti politici di Robben Island, il terribile carcere del regime razzista sudafricano, con il loro amore per il pallone. Un libro per credere ancora nella magia e nel valore dello sport. La partita dell’addio Nello Governato I rapporti tra calcio e dittature, l'avventura di un uomo che seppe essere grande non solo in campo. La biografia, soltanto lievemente romanzata, di Matthias Sindelar, il più grande calciatore austriaco di tutti i tempi, protagonista di un'avventura sportiva e umana grande e tragica.

La partita di pallone : storie di calcio a cura di Laura Grandi e Stefano Tettamanti Del calcio ci raccontano in questo libro protagonisti diversi: da Vasco Pratolini a Gianni Brera, da Manuel Vàzquez Montalbàn a Nick Hornby. Scrittori di svariata provenienza geografica e ideale, ma tutti di grande presenza e potenza narrativa o sportiva o giornalistica.

Pelé : il re del pallone Alessandro Gatti ; illustrazioni di Giuseppe Ferrario Dai calci tirati per strada a un pallone di stracci ai trionfi con la maglia numero dieci di un Brasile leggendario. La storia del ragazzo che diventò il più grande calciatore di tutti i tempi. Età di lettura: da 9 anni.

Una porta nel cielo : un'autobiografia Roberto Baggio Una porta nel cielo è il ritratto autentico di Roberto Baggio, colto a un paio di stagioni dal ritiro. «L'aspirazione di chi gioca a calcio con passione, specie se fantasista, non è tanto quella di segnare, ma di segnare in maniera originale, mai banale. Quel momento vale tutto. Questa, per me, è l'essenza del calcio. Un'invenzione continua.» Quanto dura un attimo Paolo Rossi, Federica Cappelletti Era un idolo e fu squalificato. Tornò e diventò il Pablito del Mundial di Spagna '82. Questa è in sintesi la parabola di Paolo Rossi, che dal 1980 al 1982, dalla condanna per il calcio scommesse alla vittoria sulla Germania, visse i due anni più duri ed esaltanti della sua vita.

La scienza nel pallone Nicola Ludwig, Gianbruno Guerrerio Il calcio non è fatto soltanto di emozioni, ma anche di numeri. I processi che governano il gioco - dai diversi modi in cui si può colpire la palla alla biomeccanica dei tiri più acrobatici, fino alle illusioni ottiche che ingannano giocatori e arbitro - sono analizzati con rigore scientifico e leggerezza di scrittura, per svelare i segreti dello sport più popolare al mondo.

Soldi e pallone Pippo Russo Nei mesi estivi - e non solo - il calciomercato monopolizza le colonne dei giornali e infiamma le discussioni di tutti gli sportivi. Ma ci siamo mai soffermati sul suo funzionamento? Tra i sistemi regolati dallo scambio di beni, infatti, il mercato dei calciatori rappresenta senza dubbio un unicum. Pippo Russo analizza da una prospettiva di stampo sociologico la trasformazione del calciomercato nell'epoca del professionismo.

La squadra perfetta Giancarlo Dotto È mai esistita una squadra di calcio perfetta? Una squadra potenzialmente imbattibile, di fronte alla quale chiunque non può non rimanere ammirato? Giancarlo Dotto sostiene di sì: se nella storia del calcio una squadra ha mai raggiunto la perfezione, quella è stata il Milan guidato da Arrigo Sacchi. La squadra spezzata : l'Aranycsapat di Puskàs e la rivoluzione ungherese del 1956 Luigi Bolognini 1954: il giovanissimo Gábor vive i trionfi della Nazionale ungherese di Puskás e Hidegkuti l'Inghilterra come il segno che il comunismo, di cui è un convinto seguace, sia destinato a vincere. Ma la sconfitta nella finale della Coppa Rimet manda in frantumi i suoi sogni e quelli di un intero Paese.

Ti ricordi il calcio? Carlo Carzan Nel 2030 il calcio è ormai fuorilegge: violenze e razzismo ne hanno sancito la morte. Un giornalista decide di ricordarne i giocatori più talentuosi e le partite più emozionanti; i suoi articoli colpiscono l'immaginazione di Gigi, un ragazzo pronto a tutto pur di tornare a urlare "gol!". Età di lettura: da 9 anni.

L'ultimo rigore di Faruk : una storia di calcio e di guerra Gigi Riva Il rigore sbagliato il 30 giugno del 1990 a Firenze da Faruk Hadžibegic, capitano dell’ultima nazionale jugoslava unita, portò all’eliminazione dai Mondiali italiani di una squadra talentuosa ma dilaniata dai rinascenti odi etnici. Una eventuale vittoria nella competizione avrebbe scongiurato la tragedia che si sarebbe di lì a poco prodotta?

Zio Billy e i suoi amici Alessandro Costacurta, Marco Cattaneo Da quando un asteroide a forma di pallone è misteriosamente precipitato nel suo giardino, Camillo ha un superpotere: è diventato il più grande esperto di calcio al mondo, o almeno così dice. Sarà un mito del calcio, cioè Billy Costacurta, a rimettere in riga Camillo e a svelare i retroscena di vent'anni di carriera. Età di lettura: da 7 anni. Film in dvd L'allenatore nel pallone Regia di Sergio Martino, 1984 L'allenatore Oronzo Canà (Lino Banfi) riesce tra mille difficoltà a mantenere in serie A la sua Longobarda, ma la sua onestà gli costerà il posto. Un cult della comicità e uno spaccato del calcio italiano degli anni Ottanta.

Il maledetto United Regia di Tom Hooper, 2009 L'avvincente e disperata cronaca dei quarantaquattro giorni di Brian Clough da allenatore del Leeds United. Il ritratto di uno dei più carismatici e controversi allenatori di tutti i tempi.

Maradona by Kusturica Regia di Emir Kusturica, 2006 Un documentario sulla star argentina Diego Armando Maradona, considerato da molti il più grande calciatore di tutti i tempi.

Il meglio di 90° minuto A cura di Marco Giusti, 2006 “90° minuto" era molto più che un programma sportivo. Era un appuntamento, un rituale di costume, un pezzo di immaginario popolare che santificava la domenica col culto profano del calcio. Una trasmissione verace, come il calcio di quegli anni.

La promessa A cura di Andrea e Giovanni Aloi, 2011 Il film ripercorre la storia di Paolo Pizzirani, giovane bolognese e promessa del calcio italiano, ricostruendo il clima sociale, politico e culturale degli anni '70 e dei primi anni '80, attraversati da una generazione in bilico tra rivolta e tossicodipendenza. Biblioteca Comunale “Peppino Impastato” P.zza della Pace 4, Monte San Pietro (BO) Tel. 0516764437/53 [email protected] http://www.facebook.com/biblioteca.montesanpietro