4 QUADERNO NR.4/2015 - VALORI TERRITORIALI - DI BESOZZO Agenda 21 Laghi Beni architettoniciestorici territoriali V alori Comune di Besozzo I QUADERNI di Agenda 21 Laghi

QUADERNO nr. 4 Prima Edizione: maggio 2015 Valori territoriali Beni architettonici e storici BESOZZO

Sara Cestarollo - Anna Paola Fedeli

Giorgio Cassinari, Sara Cestarollo Anna Paola Fedeli, Mario Tagni

Delta Marketing, Travedona Monate (Va) - Italia www.deltamarket.com

Stampa

c/o Comune di Laveno Mombello (Va) - Italia

Comune di Besozzo Con il contributo di

1 Indice generale religiosa

Introduzione 3 5.20.1 Le Autrici 4 SS. Alessandro e Tiburzio 5.20.2 39 Sistema dei Nuclei 5.20.3 40 di antica formazione 5.20.4 42 5.20.5 Besozzo Inferiore 43 2.20.1 Nucleo storico 44 2.20.2 Besozzo Inferiore 8 Nucleo storico 5.20.7 Frazione Bogno 45 2.20.3 Besozzo 11 Frazione Bogno 5.20.8 47 2.20.4 Besozzo 13 5.20.9 Frazione Cardana 48 Frazione Cardana 2.20.5 Besozzo 15 5.20.10 Oratorio di S. Carlo 49 Frazione Olginasio 5.20.11 Frazione Olginasio 50 5.20.12 52 Gesiolo rurale 5.20.13 53 delle Coste 3.20.1 Besozzo Loc. Madrè Mulino Roncari 5.20.14 54 Caravaggio 3.20.2 Besozzo Fraz. Cardana 19 Mulino Mendozza 5.20.15 54 Madonna delle Grazie 3.20.3 Besozzo e Frazioni 20 Lavatoi Frazione Bogno 55 5.20.17 Frazione Cardana 55 Sistema delle Ville, 4.20.1 Castello Besozzi Cadario industriale 4.20.2 Palazzo Besozzi Adamoli 24 4.20.3 Casa Belvedere 25 Località La Pezza 4.20.4 Palazzo Besozzi Maggi (Palazzo Comunale) Località Molinazzo 58 Cartiera Molinazzo 4.20.5 Casa Cattaneo 28 59 Casa Bossi 29 4.20.7 30 4.20.8 Casa Pajetta 31 Località Scissone 4.20.9 Casa Contini 32 4.20.10 33 4.20.11 Besozzo Inferiore 34 Casa Besozzi

- 2 Agenda 21 Laghi

- - -

Il valore del territorio dei Laghi

- - - - -

3 Introduzione - - -

Le Autrici Sara Cestarollo - Anna Paola Fedeli 4 2

Sistema dei Nuclei di antica formazione 2 2.20.1

Ubicazione: Via Monfrini, Via Pirinoli, Via Mazzini, rimanda) • Quota s.l.m.: • Casa Pedroni, Via Mazzini Tipologia: Nucleo edilizio storico a connotazione • • • Casa Lancia, Via Mazzini Utilizzazione: • Casa Castiglioni, Via Monfrini totalmente, ristrutturato • Destinazione d’uso: Residenza Breve descrizione del contesto Rilevanze naturali nell’ambito del nucleo: colle del Ca- - se sfocia nel Maggiore in Località Bozza. Ambiente antropico L’insediamento storico si suddivide in due nuclei adia- Formazione del nucleo dovuta a controllo del territorio, di S. Alessandro, ricco di ben conservate residenze in - Notizie storiche - - , di cui sfruttavano la forza motrice. - - logia diffusa della casa nobiliare, conservano elementi - tali, colonnati, decorazioni, scaloni, camini monumenta- - - - riscontro, il borgo sarebbe stato fondato durante le inva- Sistema dei Nuclei di antica formazione 2.20.1

Epoca di costruzione / trasformazioni - noto, stabilmente insediato e già dotato di strutture re- - dimore, ovvero il Castello (trasformato da interventi ri- dotato di beni. Nel XIV sec. Besozzo era divisa tra le Il catasto di Maria Teresa d’Austria, vasta indagine com- - bilmente verso il VII sec, in forma di torrione inserito in una cinta muraria sulla sommità della collina sovrastan- - - - - famiglia Besozzi, o Da Besozzo, o Castelbesozzo, già - - gi ed iscritti nel 1277 tra le famiglie della grande nobiltà lombarda, grazie all’alleanza con i Visconti durante le - divenne uno dei maggiori fortilizi del varesotto. - - - - sozzo ‘luogo salubre, con nobili abitanti e di condizione - - - zioni rilevanti. - - Caratteristiche costruttive generali N. medio dei piani: 2 - 3 - Tipologia architettonica tradizionale: - Bogno, , Cadrezzate, Cardana, Cazzago, Coc- - - valle, Ternate, Travedona. Nel XVI sec. Besozzo contava circa 800 abitanti, sud- - - - Tecnica muraria: - rizi, legati con malta di calce, intonacati, talvolta a vista. Copertura: in tegole. Elementi caratteristici: - alla seconda metà del XIX sec. con l’avvento delle attivi- tà industriali lungo il Bardello (sebbene l’agricoltura con- - - di 1877 abitanti. 7 2.20.2 BESOZZO Inferiore

Ubicazione: • - Roncari, Via D. De Bernardi, Via Zangrilli - Quota s.l.m.: m 238 numento ai Caduti) fu inaugurata insieme all’ac- Tipologia: nucleo edilizio storico a connotazione rurale. Utilizzazione: - - - Destinazione d’uso: residenza e servizi Breve descrizione del contesto a tutto sesto. • si colloca al centro del territorio comunale lungo la stra- - - Brebbia facendo da collegamento tra il Lago di e il Lago Maggiore. A Besozzo Inferiore troviamo molte at- 1914, la tramvia Varese-. • Il villino Teresa di via Roma (al n.17) con decora- - - villino con cancello in ferro battuto liberty all’ingres- - mo originario nucleo. sottogronda, nei balconi, nei cancelli in ferro battuto •

8 Sistema dei Nuclei di antica formazione 2.20.2

• - - - - - gresso era collocato sull’angolo di due vie, sormon- - tato da un elegante balconcino con cementi lavorati - - - Ambiente antropico Utilizzo agricolo dei suoli: orti e giardini. - Notizie storiche La collocazione di Besozzo, al centro di un territorio di Nel 1914 inoltre, iniziò la sua attività la linea tramviaria - - le veloce e comodo collegamento tra Varese e il lago - - lità tra la Svizzera e Milano (in direzione nord-sud e vi- - Madraro, la cartiera Del Vito, lo stabilimento cotonifero Cantoni, l’altro grandioso del Baumann sotto Besozzo dio Bacco ritrovata nel cortile di casa Besozzi, inoltre il a Besozzo Inferiore. L’antico nucleo di Besozzo Inferiore sorse a ridosso del - - Nel Settecento (catasto Teresiano) le folle diventano (già Pirinoli), e varii stabilimenti industriali, messi in mo- - Note (1) - di renderlo navigabile su iniziativa di Gianmaria e Ga- Epoca di costruzione / trasformazioni - - le notare come nel Settecento l’abitato di Besozzo - - - ci esistenti, due case da massaro con orto, si trovava- 9 2.20.2 BESOZZO Inferiore

Besozzo Inferiore si renderà necessaria la costruzione- (cascina Momberlin, cascina Provanera e cascina casa - - a cavallo tra Otto e Novecento.. sud in direzione . Sono da rilevare a Besoz- zo Inferiore oltre alle attività legate allo sfruttamento del Caratteristiche costruttive generali N. medio dei piani: 2 - 3 - Tipologia architettonica tradizionale: diversa in base Casa Besozzi. Successivamente il nucleo di Besozzo Copertura: generalmente a due falde con orditura li- - gnea e manto in tegole. ziali, ed insediando un’area delimitata dalla SP 50, dalla - - dizionale, nonostante i vari interventi di ristrutturazione vamente residenziale.

14 BESOZZO - Frazione Bogno 2.20.3

- Ubicazione: Via Piave, via Monteggia, via Sotto- blico, or saranno sessant’anni (si riferisce agli inizi del Quota s.l.m.: m 258 mattoni, una grossa caldaia di rame contenente circa Tipologia: Nucleo edilizio storico a connotazione - rurale. Utilizzazione: - - cina di tombe nel 1920 durante i lavori di costruzione turazione Destinazione d’uso: residenze - Breve descrizione del contesto di Bogno. Un altro documento del 1034, si riferisce ad corso del Fiume Bardello) e a nord. Il territorio - - Lungo il suo breve affaccio sul lago si trova la località Bozza di Bogno. • - • - - da metà dell’Ottocento. Attualmente inserita all’in- - - - da il manufatto.

Ambiente antropico

Notizie storiche - - - sarie alla loro sussistenza, a testimonianza alla foce in località Bozza. Nel suo volume - 11 i 2.20.3 BESOZZO - Frazione Bogno

Nei registri dell’estimo del ducato di Milano del 1558 e nei successivi aggiornamenti del XVII secolo Bogno ri- - di Carlo V, Ducato di Milano, cartt. 7-8). Nel 1751 il comune era infeudato al conte Giulio Viscon- gli abitanti di Bogno erano 284, mentre alla costituzione - - lizzazione delle linee ferroviarie: Novara-Pino nel 1881 amministrato da un sindaco, da una giunta e da un con- siglio. In seguito alla riforma dell’ordinamento comunale di numerosi terreni e la realizzazione di attraversamenti. - minata dalla coltivazione del miglio, del frumento, del Epoca di costruzione / trasformazioni - - alcuni castagneti e una lunga striscia di sabbia nuda, la - - - fornito dalla “Statistica Agricola Industriale e Commer- Note (1) Caratteristiche costruttive generali N. medio dei piani: 2 (Cessato catasto Lombardo 1858) si nota come il nu- Tipologia architettonica tradizionale: e Lago, non abbia avuto un sostanziale mutamento ne Contrada Binda. Viene realizzata una strada (via Mot- irregolare e sono di dimensioni diverse fra loro. Si distin- guono abitazioni e rustici. - Tecnica muraria- - La Binda, già menzionata in un atto di vendita del 1125 zioni dei rustici sono di solito lasciati a vista. I materiali - na di Bogno attraversata dalla via omonima. - Copertura: generalmente a due falde con orditura li- diramava in direzione sud la “strada comunale della fon- Elementi caratteristici: -

12 BESOZZO - Frazione Cardana 2.20.4

Il ‘Liber Notitiae Sanctorum Mediolani’ del Bussero Ubicazione: Quota s.l.m.: m.250-300 sec., con il titolo di S. Colombano, di cui ad oggi non Tipologia: Nucleo edilizio storico a connotazione sono note tracce, eccetto la medesima denominazione rurale Utilizzazione: totalmente, ristrutturato (con eccezioni) Destinazione d’uso: residenze S. Martino, nel XVI sec. il comune di Cardana era infeu- dato alla famiglia Borromeo. Sin dalle origini il sito era favorevole all’agricoltura, gra- - Breve descrizione del contesto - - - di Besozzo, i cui beni furono assegnati dal XVI sec. al - temente lungo il tracciato viario, e Cardana Inferiore, - na a Besozzo. - Gli elaborati del catasto Teresiano delineano la strut- - - di residenza, e conserva molte testimonianze materiali Viani. Morfologia: rilievi morenici I documenti del XIX sec. confermano la vocazione agri- Ambiente antropico vi erano ancora il Seminario di Milano e Francesco Cri- - minativi, vigneti. Formazione del nucleo dovuta ad attività agricole Notizie storiche L’insediamento di Cardana era noto e stabile almeno dal medioevo. Era dotato di strutture - rum Mediolani’ del XIII sec., ed in altri docu- menti del XIV sec. XII sec. con il titolo di S. Tiburzio e dotato di alcuni beni, ma non si conosce la sua esat- - - - vita nel monastero di Cardana.

13 2.20.4 BESOZZO - Frazione Cardana

Caratteristiche costruttive generali - N. medio dei piani: 2 mente alimentari. Tipologia architettonica tradizionale: in Cardana Su- - ni di Gravezzano, Castelletto, Cascina Nuova, Berisio, Cardana Inferiore alcune corti di maggiori dimensioni ed di Besozzo, con i comuni di Bogno ed Olginasio. Si distinguono strutture di abitazione e rustici. - Epoca di costruzione / trasformazioni - le. del catasto Teresiano (1722): la maggioranza degli im- Tecnica muraria- - ta, a vista o intonacati. I rustici sono generalmente in - I materiali originali, dove conservati, sono di origine lo- Dalla metà del XX sec., le mutate condizioni socio-eco- Copertura: generalmente a due falde, estese nei rusti- ci, con orditura lignea e manto in tegole. Elementi caratteristici: vari, legati al mondo rurale. Al- la sua connotazione rurale.

14 BESOZZO - Frazione Olginasio 2.20.5

Ubicazione: Martino, Via Donizetti Quota s.l.m.: m 250 Tipologia: Nucleo edilizio storico a connotazione rurale. - Utilizzazione: resa solitamente modesta. Destinazione d’uso: residenza Come rilevato dal catasto cosiddetto di Maria Teresa, - Breve descrizione del contesto - nella conca con la medesima denominazione, lungo la strada di collegamento tra Bardello e Besozzo. - nario maggiore di Milano, alcuni Besozzi. al conte Giulio Visconti Borromeo Arese, cui si doveva il sagrato. ogni anno una somma in denaro. Nel 1858 gli abitanti risultavano circa 450. aree coltivate e bosco. - - Ambiente antropico - - dini. Formazione del nucleo dovuta ad attività agricole. Notizie storiche - - del XIII sec. da Goffredo Da Bussero, menziona un al- Brebbia, con il titolo di S. Antonino. Milano. - - - la sommità). La località aveva nel medioevo un legame con la vicina - 15 2.20.5 BESOZZO - Frazione Olginasio

- - - Caratteristiche costruttive generali N. medio dei piani: 2-3 Tipologia architettonica tradizionale di Cardana e Bogno furono annessi a Besozzo. - Epoca di costruzione / trasformazioni - torio comunale era destinato all’agricoltura ed al bosco. Il Cessato catasto lombardo, redatto nel 1858, registra - - terreno, ed in base alle esigenze agricole. nuova costruzione, con una maggiore frammentazione - Tecnica muraria- ta, intonacati o a vista. I rustici ancora riconoscibili sono, di norma, lasciati a vista. I materiali originali, visibili tal- a corte Sartorelli, Ronco, Casacce, Sandino, Fornace, - - Copertura tutto il territorio. - Elementi caratteristici:

3

Sistema 2 3.20.1 Mulino Roncari

Ubicazione: Via Gorini Tipologia: Fruibilità: libera all’esterno di vita religiosa, sociale e lavorativa. Proprietà - gestione: dell’entusiasmo con cui fu accolta la notizia . Breve descrizione del contesto - - - - strumenti. Notizie storiche e caratteristiche tecniche / - culturali sito o abitazione. All’esterno è conservato tutto il siste- - - - gio in un continuo dialogo tra il manufatto del mulino e - il suo contesto. . Alcuni documenti di Epoca di costruzione / trasformazioni - co della nobile famiglia mulino ma dalle informazioni tratte dai documenti del - nel Settecento. - Nelle tavole censuarie del catasto Teresiano, relative al mi decenni del Settecento ed esiste ancora oggi come Mulino Roncari. Nello “Stato delle anime della cura di Seminario di Milano dato a livello a Roncaro Francesco. Alla soglia storica del Cessato catasto alla località Cas- sina Madrè, il Mulino è censito come “sega da legnami e dato a livello ai fratelli Felice e Gaetano Roncari. Dall’analisi dalle tavole censuarie del catasto Teresiano - - La località Madrè alla soglia storica del Cessato catasto - - - oggi conosciamo come Mulino Roncari, si trovava un - - - no lo stesso cortile e la stessa strada d’accesso. 18 BESOZZO - Frazione Cardana 3.20.2 Mulino Mendozza

Ubicazione: Tipologia: Fruibilità: libera all’esterno Proprietà - gestione: Alla soglia storica successiva (catasto Regio, 1905 cir- Breve descrizione del contesto - Il mulino Mendozza di trova a Cardana Inferiore lungo la - la data di costruzione del mulino. Epoca di costruzione / trasformazioni - - crisi del settore della macinazione, dovuta all’introduzio- a macinare i cereali. Notizie storiche e caratteristiche tecniche / culturali un negozio di salumeria e rivendita di carne . In se- -

19 3.20.3 BESOZZO e Frazioni Lavatoi

Lavatoio di via Beolchi (Cardana) Ubicazione: - - Tipologia: Fruibilità: libera - Proprietà - gestione: Comunale/Privata Utilizzazione: Non utilizzati, ma in buono stato di Lavatoio di via Monte Grappa Notizie storiche e caratteristiche tecniche / (Besozzo Superiore) culturali - raggiungibile scendendo una scala in cemento. Tre lati - - - mangono numerosi lavatoi, situati nelle diverse località - lavoro e della vita collettiva. Lavatoio di via Mentana (Cardana) Lavatoio di via Monteggia (Bogno) - - - - travi in calcestruzzo. in calcestruzzo.

20 BESOZZO e Frazioni 3.20.3 Lavatoi

Lavatoio di via Stocchetti (loc. Beverina) Lavatoio di via Rebuschini (Olginasio) - Il lavatoio si trova nel nucleo storico di Olginasio, al - addossata al muro di contenimento sul lato nord, oggi - - - - Lavatoio di Piazza Primo Maggio (Besozzo Inferiore) Il lavatoio si trova in Piazza Primo Maggio, direttamente Lavatoio di via Beato Nicone (Besozzo Superiore) nel Cessato Catasto (1858) era indicata come “stra- lavatoio. Pur affacciandosi sulla strada, il lavatoio è in- Epoca di costruzione / trasformazioni - Le date di costruzione non sono generalmente note. In bilmente costruito agli inizi del Novecento. Osservando - - stituito da una vasca rettangolare senza divisori interni, - sentano oggi, siano il risultato di interventi di ammoder- - - ti della villa di accedere direttamente al lavatoio senza scendere in strada.

21 4

Sistema delle Castello Besozzi Cadario 4.20.1

Ubicazione: Via Giulio Adamoli, Salita al Castello Tipologia: Castello - residenza nobiliare Fruibilità: Libera all’esterno - Proprietà - gestione: Utilizzazione: residenza Breve descrizione del contesto - - - sizione dominante sul rilievo a controllo del territorio. I - - - - tano, medico besozzese e combattente della seconda Notizie storiche Epoca di costruzione / trasformazioni avendo entrambi origine dal castello di Besozzo. - giata nel XIII sec., durante le battaglie tra Visconti e Torriani. Le sue testimonianze oggi visibili si limitano al - - - - - sommità della collina. - - Caratteristiche architettoniche/ culturali - stro), attestata dal XIV al XVIII sec. L’oratorio di antica - vando alcuni elementi legati alla funzionalità difensiva. - riormente da un elegante loggiato su beccatelli, in forme Il castello divenne uno dei maggiori nell’alto varesotto, - - - - miglie della grande nobiltà lombarda dal 1277, grazie - di Milano. ambienti interni si conservano varie testimonianze dei - - - ma nobiliare Besozzi. 23 4.20.2 Palazzo Besozzi Adamoli

Ubicazione: Via Giulio Adamoli, Salita al Castello Tipologia: Castello - residenza nobiliare Fruibilità: Libera all’esterno Proprietà - gestione: Epoca di costruzione / trasformazioni Utilizzazione: residenza - - Breve descrizione del contesto - - - sizione dominante sul rilievo a controllo del territorio. - - -

Notizie storiche Caratteristiche architettoniche/ culturali comuni, avendo entrambi origine dal castello di Besozzo. - di un fortilizio medievale. La corte interna deriva il suo - - Nel XIX sec. giunse a Besozzo la famiglia Adamoli, verso la corte interna sono intonacati, scanditi da nu- - - varie testimonianze dei Besozzi.

24 Casa Belvedere 4.20.3

Ubicazione: Via Belvedere Tipologia: Residenza nobiliare Fruibilità: visibile esternamente Proprietà - gestione: Utilizzazione: residenza

Breve descrizione del contesto dell’altura.

Notizie storiche - La casa, situata nelle immediate vicinanze del castel- - - - luogo di ristoro, con la denominazione di “Osteria Belve-

Epoca di costruzione / trasformazioni accanto al castello (oggi denominato Besozzi Cadario).

Caratteristiche architettoniche/ culturali acciottolato. dell’altura su cui si trova il castello. - - geriscono una committenza nobiliare.

25 4.20.4 Palazzo Besozzi Maggi (Palazzo Comunale)

Ubicazione: Via Mazzini Tipologia: Residenza nobiliare - Fruibilità: Proprietà - gestione: Comune di Besozzo Utilizzazione: - Breve descrizione del contesto - Caratteristiche architettoniche/ culturali Il Palazzo Besozzi Maggi mostra caratteri localmente - Notizie storiche adiacenti. - - - - agricola (in origine tinaia, cantina e legnaia) condotta - - zionalmente denominata Palazzo Besozzi Maggi. - corrente nelle ‘case da nobile’ nel nucleo storico di Be- Il catasto Teresiano del 1722 lo rileva come “casa da - rini di Arcumeggia) nel 1939 l’immobile fu venduto al manutenzione e sistemazione. Epoca di costruzione / trasformazioni - za storica locale, ed un’ ara romana dedicata alle Ma- - castello e della contrada denominata tradizionalmente - salita del castello. settoni e camini monumentali, tra cui la Sala del Consi- glio e la Sala del Gonfalone, nel seminterrato la sala dei

4.20.4

27 4.20.5 Casa Cattaneo

Ubicazione: Via S. Antonio Tipologia: Residenza storica Fruibilità: visibile esternamente - Proprietà - gestione: Utilizzazione: residenza - Breve descrizione del contesto Epoca di costruzione / trasformazioni - - del cortile ed alla casa.

Notizie storiche Caratteristiche architettoniche/ culturali Le origini della casa oggi denominata Cattaneo non - - Situata nelle immediate vicinanze del castello, la casa, - - - basate su tracce materiali, la cinta muraria del castello - contrada di S. Antonio.

28 Palazzo Bossi

Ubicazione: Tipologia: Residenza nobiliare - Fruibilità: visibile esternamente Proprietà - gestione: - Utilizzazione: residenza Caratteristiche architettoniche/ culturali L’attuale struttura del Palazzo Bossi conserva caratteri Breve descrizione del contesto - - - gia localmente diffusa. Notizie storiche - Pietro Bossi, evidenzia elementi decorativi di gusto ur- - - stemma nobiliare al centro, sovrastato da un balconcino - Besozzi: in documenti del XVIII sec. è registrato come si trova una torretta di gusto neogotico, risalente all’ini- - zio del XX sec. - - farmacista. La famiglia assume rilievo nella storia non sozzi. - di Pietro Bossi, i cui discendenti -

Epoca di costruzione / tra- sformazioni - del XX sec. - - - -

29 4.20.7

- Ubicazione: Via S. Antonio Tipologia: Residenza nobiliare Fruibilità: visibile esternamente Proprietà - gestione: Negli anni ’20 del XX sec., la casa era sede di una ditta Utilizzazione: residenza - Breve descrizione del contesto - Epoca di costruzione / trasformazioni Antonio ed alla casa Pajetta. Notizie storiche - menti del XVI sec., registrato come casa di Bartolomeo - tenenza al facoltoso casato, ramo collaterale dei Besoz- Caratteristiche architettoniche/ culturali - Nel catasto Teresiano del 1722 la casa risultava ancora nobiliari locali dei sec. XV-XVI, visibili nonostante alcuni La facciata intonacata sulla via S. Antonio è dominata - - tato dallo stemma in ovale della famiglia Luini, testimo- del XVI sec. - -

30 Casa Pajetta 4.20.8

Ubicazione: Via S. Antonio Tipologia: Residenza nobiliare Carlo Bertuletti, direttore e innovatore tra 1909 e 1939 Fruibilità: visibile esternamente della cartiera di Besozzo, amante del teatro e delle Belle Proprietà - gestione: Arti, e fautore del vicino Monumento ai Caduti (il Faro). Utilizzazione: residenza

Epoca di costruzione / trasformazioni Breve descrizione del contesto - a breve distanza dal castello, di fronte alla casa Loc- contrada di S. Antonio. sec. registra alcune lievi variazioni. - Notizie storiche Caratteristiche architettoniche/ culturali - - montato da uno stemma Besozzi. La scansione delle cinta muraria del castello nel medioevo arrivava a sten- - - bando o demolendo alcune torri medioevali. di S. Antonio. - vannolo Besozzo. Le fonti del XVI sec. registrano una ‘casa Nello “Stato delle anime della cura di Be- - minato ‘stallo di S. Antonio’, ubicato nelle - - L’arcivescovo Carlo Borromeo in visita a Besozzo nel 1581 aveva istituito un be- famiglia Besozzi o Castelbesozzi, con di scrittura, lettura e musica a 12 ragazzi - zione del canonico teologale. sec., nel 1888 la casa fu messa in vendi- Nicora. - 31 4.20.9 Palazzo Contini

Ubicazione: Via Regina Pirinoli Francesco Crivelli, medico condotto di Besozzo, merite- Tipologia: Residenza nobiliare vole tra l’altro di aver debellato negli anni 1854-55 un’e- Fruibilità: visibile esternamente Proprietà - gestione: Utilizzazione: residenza

Epoca di costruzione / trasformazioni Breve descrizione del contesto - - - di servizio, con giardino e orto. - Notizie storiche - Caratteristiche architettoniche/ culturali - sidenze nobiliari dei sec. XV-XVIII, ricorrenti nel nucleo ad alleanze matrimoniali. - nel XIX sec. emersero i Pirinoli, facoltosa famiglia di in- - - collegamento con l’adiacente corte di ser- La facciata intonacata è scandita dalle nu- - Pirinoli Garavaglia. Gli ambienti interni conservano carattere di monumentalità, e si segnala un camino - tra, a tutto sesto, di fattura rinascimentale, con stemmi della famiglia Besozzi. della famiglia , risultava agricolo - - tro lato della via ed è collegato direttamente visibile dalla strada.

32 4.20.10

Ubicazione: Via Regina Pirinoli Epoca di costruzione / trasformazioni Tipologia: Residenza nobiliare - Fruibilità: Proprietà - gestione: - dro e Tiburzio, Besozzo Utilizzazione: - - - zione del fabbricato, sostanzialmente invariato. Breve descrizione del contesto La casa si trova al margine sud ovest del nucleo storico Caratteristiche architettoniche/ culturali Notizie storiche - - - - All’inizio del XIX sec. l’immobile risultava in decadenza. battuto. Secondo alcune fonti, era stato utilizzato come sede di agricola. Nel 1923 fu fondata in Besozzo la Società Educatrice - - - nuta dallo zio Besozzi Camillo Con il nome di Casa della Gio- - bile divenne sede di varie atti- vità a favore dei giovani, tra cui nel 1927. La società amministrò gli ora- tori di Besozzo e di Varano Consiglio decise di cessare le attività e di donare gli immobili Salone oratorio di Varano Bor-

33 BESOZZO Inferiore 4.20.11 Casa Besozzi

Ubicazione: Via Roncari Tipologia: residenza nobiliare Fruibilità: esterna Proprietà - gestione: ancora oggi esistente lungo l’attuale via Battisti e di due Utilizzazione: residenza Breve descrizione del contesto - - Roncari numerosi negozi. . - Notizie storiche Besozzo Inferiore. Il Brunella nel suo volume “Fram- - Alla soglia storica successiva del Cessato catasto - - -

34 BESOZZO Inferiore Casa Besozzi 4.20.11

fondi e si concludeva nel frutteto. Il giardino si trovava a - - Epoca di costruzione / trasformazioni - Caratteristiche architettoniche/ culturali - - - - te distribuisce l’ingresso delle attività commerciali. - - -

35 5

religiosa 2 5.20.1

Ubicazione Tipologia: Fruibilità: Orari SS. Messe Travedona. Proprietà - gestione: - - dro e Tiburzio, Besozzo Utilizzazione: utilizzata regolarmente Breve descrizione del contesto - sozzo, sulla collina a nord del castello, di origini medie- - dal cardinale Carlo Borromeo. Al sagrato si accede con - - Notizie storiche - come dotata di vari beni situati non solo in Besozzo ma Mangone, attivo a Milano nel cantiere dell’Ambrosiana e - - coli attorno al Mille. E’ citata, infatti, già in un documento - . - Le fonti documentarie dal XIII sec. citano, inoltre, un mo- cra del S. Monte di Varese. - e avevano l’incarico della cura d’anime degli abitanti di Besozzo, celebrando le varie funzioni. Il monastero e la di S. Giulio di Dulzago, in diocesi di Novara, dove erano - lessandro inclusa nella canonica di Besozzo ed un’altra - di entrambi i santi martiri. - tente casato Besozzi, in ascesa sul territorio. La nobile famiglia, attraverso lasciti testamentari, costruzioni di e la gestione dei beni del monastero, in commenda. I famiglia Besozzi. 1574, su decreto di S. Carlo Borromeo. 37 ----- 5.20.1

Concezione), S. Carlo, S. Eurosia, S. Giovanni Battista, - crestia. - La facciata intonacata è a due ordini, divisi da un cor- nicione aggettante sagomato, scandita da sei lesene - - - no inoltre la scuola della dottrina cristiana e numerose un frontone triangolare. istituita da Carlo Borromeo nel 1574. - Epoca di costruzione / trasformazioni Esistente dal X sec., ricostruita nelle forme attuali nel Opere d’arte La decorazione esterna ed interna, la facciata e la si- - stemazione del sagrato, con la scalinata monumentale, - Restauri recenti, conclusi nel 1995. Caratteristiche architettoniche / artistiche - - - (inizio XX sec.). alla Madonna del Rosario, Beato Alberto (o Immacolata Bambino e Santi, risalenti all’inizio del XVIII sec.

38 5.20.2

Caratteristiche architettoniche / artistiche Ubicazione: Via S. Alessandro Tipologia: - - Fruibilità: Orari SS. Messe Proprietà - gestione: - dro e Tiburzio, Besozzo Utilizzazione: Opere d’arte giorni feriali.

Breve descrizione del contesto - -

Notizie storiche - - L’immagine affrescata di S. Caterina da Siena, in segui- - - - - raria.

Epoca di costruzione / trasformazioni del 1722.

39 ----- 5.20.3

- Ubicazione: Via S. Alessandro / Via Beato Nicone Tipologia: Fruibilità: Orari SS. Messe Proprietà - gestione: - dro e Tiburzio, Besozzo sorgeva a Cardana nel XII sec.. Utilizzazione: eventi occasionali - Breve descrizione del contesto - - messe ogni settimana, grazie alla dotazione di modesti Notizie storiche - Besozzo è attestata almeno dal XIII sec., dal “Liber Noti- Borromeo fece eseguire una ricognizione canonica del- - ne, vissuto nel XII sec., molto venerato in zona, le cui - - - - ti a S. Caterina da Siena e S. Antonio abate. - Alessandro Castelbesozzi e della sua nobile famiglia, - - - corazioni: la confraternita di S. Nicone commissionò ai - turale ed il santuario. - -

Epoca di costruzione / trasformazioni Esistente nel XIII sec., con successivi rimaneggiamenti 40 5.20.3

Caratteristiche architettoniche / artistiche - - -

Opere d’arte • - visibile dalla salita della Via Crucis, e le origina- - • nelle edicole della Via Crucis, successivamente ri-

41 5.20.4

- Ubicazione: Via S. Antonio - Tipologia: nato Casa Pajetta, ed evidenziano un legame con la Fruibilità: Orari SS. Messe Proprietà - gestione: - dro e Tiburzio, Besozzo di tracce murarie castellane, indica una relazione con il Utilizzazione: utilizzata regolarmente Breve descrizione del contesto furono costruiti inglobando o distruggendo alcune torri - medioevali. riore, a breve distanza dal castello, le cui strutture mu- - - Nel 1581 Carlo Borromeo durante la sua ultima visita Notizie storiche - - - bia, è citata in documenti del XV sec., con una “domus un notaio. settimanali e l’istituzione di una scuola, dove si inse- gnavano la scrittura, la lettura e la musica a 12 ragazzi - - Antonio Abate dal catasto Teresiano (1722) ed è sem- - terina da Siena e S. Nicone, esistenti nel territorio della

Epoca di costruzione / trasformazioni Esistente nel XV sec., rimaneggiata successivamente. Sono testimoniati alcuni lavori di sistemazione e restau- stata oggetto di recenti interventi di restauro.

Caratteristiche architettoniche / artistiche - - laustra marmorea ed alcuni gradini. conclusi nel 1795. L’altare settecentesco in marmi e 42 BESOZZO Inferiore 5.20.5

Ubicazione: Via Roma Tipologia: Fruibilità: Orari SS. Messe - Proprietà - gestione:- dro e Tiburzio, Besozzo Utilizzazione: utilizzata regolarmente 2000 si rese necessario un intervento di manutenzio- Breve descrizione del contesto - Caratteristiche architettoniche / artistiche ingressi laterali. longitudinale a tre navate, suddivise da colonne a base Notizie storiche volte a crociera. La navata centrale, l’abside e il transet- Nelle navate laterali troviamo l’altare dedicato a S. Anna - go il lato ad est. - - - - Opere d’arte • Statua di S. Anna con Maria, altare di destra. • Icona con Maria e il Bambino, altare di sinistra. • Affresco sul catino dell’abside. legge nel Liber Cronicon. Nel Maggio 1903 si iniziarono i lavori del sotterraneo e fu innalzata la cinta dell’oratorio. Il 1 Novembre fu - il 30 luglio del 1905. Il giorno successivo venivano bene- fu utilizzato come luogo di lavorazione e distribuzione di

Epoca di costruzione / trasformazioni 43 BESOZZO Inferiore

- Ubicazione: Via Roncari - Piazza I Maggio Tipologia: Fruibilità: Libera Utilizzazione: Domenico. Epoca di costruzione / trasformazioni Breve descrizione del contesto - Notizie storiche centro industriale e manifatturiero. Caratteristiche architettoniche / artistiche - - - costruzioni con un affresco o una statua dei Santi o della Vergine. - decorate da un mosaico azzurro e blu. - - - - croce in ferro.

44 BESOZZO - Frazione Bogno 5.20.7

Ubicazione: Via Piave - Tipologia: Fruibilità: Orario SS. Messe - Proprietà - gestione: - dro e Tiburzio, Besozzo . Utilizzazione: Utilizzata regolarmente - - stente. Breve descrizione del contesto - do la strada in salita (via Piave) ed è collocata su un’al- - no la scuola della dottrina cristiana e la confraternita del Santissimo Sacramento, eretta dall’arcivescovo Carlo grotta con la statua della Vergine di Lourdes. Notizie storiche un cimitero davanti alla facciata e un ossario a nord del - dedicata a S. Vito risalgono al 1145. di Goffredo S. Maria, un altare di S. Vito e S. Romano e un altare di - La Notitia Cleri Mediolanensis del 1398 un registro con - - Nel 1843 si iniziò la costruzione del nuovo castello delle Altre notizie ci vengono fornite dalle relazioni delle visite - - Note Epoca di costruzione / trasformazioni - sec. romeo nel 1574. - - - - vata dall’abside (affrescato con l’immagine di Dio Padre -

45 BESOZZO - Frazione Bogno 5.20.7

Caratteristiche architettoniche / artistiche - - - - - la mensa. - - Lungo la navata di sinistra si trovano il battistero e la nella relazione dello stesso ingegnere. dalla ditta Maroni Giorgio di Varese. Opere d’arte - - all’altare nel 1945. - - - cata sull’altare maggiore, il fonte battesimale ligneo e vento rivalutato durante i restauri del 1993, e si realizzò - -

BESOZZO - Frazione Bogno BESOZZO - Frazione Bogno 5.20.8

Epoca di costruzione / trasformazioni Ubicazione: Via Lago Tipologia: Fruibilità: - Proprietà - gestione: - torio alle funzioni religiose, ossia la costruzione della dro e Tiburzio, Besozzo Utilizzazione: Breve descrizione del contesto - Caratteristiche architettoniche / artistiche - - - - sono reali, mentre la terza sul lato di sinistra è solo di- - Notizie storiche - - - Non abbiamo notizie certe sulla data di costruzione - di Bogno, (successivi al 1927) è indicata come “Madon- Nei registri relativi al catasto Teresiano del territorio di - del bell’amore). - - - trassegnato da una lettera come tutti gli - - - - case adiacenti. - Besozzo, viene menzionato, in territo- rio di Bogno l’oratorio della Madonna. Il

47 BESOZZO - Frazione Cardana 5.20.9

cristiana e la confraternita del Santissimo Sacramento. Ubicazione: Tipologia: Fruibilità: Orario SS. Messe Proprietà - gestione: - dro e Tiburzio, Besozzo era l’oratorio di S. Carlo. Il cardinale ordinò di effettuare Utilizzazione: Breve descrizione del contesto - - maggiore ed una balaustra furono costruiti nel 1847 dal rurali. - Notizie storiche Maroni di Varese. - Nel 1898, come registrato dall’arcivescovo A. Ferrari - dedicate a S. Francesco d’Assisi, al Santissimo Rosa- Pia unione delle Figlie di Maria. Epoca di costruzione / trasformazioni - - di restauro con nuova consacrazione nel 1940 . - Caratteristiche architettoniche / artistiche - di Brebbia (Besozzo dal 1574). L’arcivescovo Carlo Bor- termina in abside semicircolare, con volta e catino absi- romeo venne tre volte in visita a Besozzo, riorganizzan- dale affrescati, altare e tabernacolo. Le navate sono co- - genze di culto, derivate dal concilio tridentino, l’istituzio- a Cardana il Borromeo fondò la Scuola della dottrina La facciata intonacata è a salienti, evidenziando la di- - titolare, ed è conclusa da un frontone triangolare con cornici aggettanti. - - - -

48 BESOZZO - Frazione Cardana 5.20.10

Epoca di costruzione / trasformazioni Ubicazione: Via S. Carlo Costruita nel XVII sec., con alcuni rimaneggiamenti suc- Tipologia: cessivi. Nel 1980 sono documentati lavori di manuten- Fruibilità: Orario SS. Messe zione alla struttura. Proprietà - gestione: - dro e Tiburzio, Besozzo Caratteristiche architettoniche / artistiche Utilizzazione: longitudinale, ad aula unica. All’interno l’altare è com- Breve descrizione del contesto - - - Notizie storiche - sozzo dal 1574), esisteva nei secoli medievali un mona- - citato in documenti del XII sec. con il titolo di S. Tiburzio, ed una dotazione di beni, ma non si conosce l’esatta - - - - sua vita nel monastero di Cardana. - di Besozzo. - Brebbia a Besozzo nel 1574, attribuì i beni del monaste- a Cardana, al Seminario milanese. di S. Martino. Nel 1748, il cardinale Pozzobonelli in visita a Cardana - - Nel 1898 l’arcivescovo A. Ferrari in visita constatava - vori di sistemazione.

49 BESOZZO - Frazione Olginasio 5.20.11

- Ubicazione: Piazza S. Brizio Tipologia: con il titolo dei SS. Cosma e Damiano. Fruibilità: Orario SS. Messe Proprietà - gestione: - dro e Tiburzio, Besozzo Utilizzazione: - Breve descrizione del contesto strada di collegamento tra Besozzo e Bardello. documento del 1785. Notizie storiche Bardello, il cui sacerdote celebrava una messa in S. Bri- zio il 13 novembre. del XIII sec. da Goffredo Da Bussero, menziona un al- Brebbia, con il titolo di S. Antonino. - - gine almeno medievale. - - Nel 1898 l’arcivescovo Andrea Carlo Ferrari, in visita

50 BESOZZO - Frazione Olginasio 5.20.11

La facciata intonacata è a salienti, conclusa da un fron- con il titolo di S. Brizio vescovo era in costruzione ed i tone triangolare centrale con cornici aggettanti. L’in- - S. Brizio non risultava autonoma, tuttavia l’esistenza di - lato nord a sinistra della navata è l’elemento di maggior una testimonianza del medioevo. cui la confraternita del Santissimo Sacramento, il con- - sorzio femminile del Santissimo Rosario, la Pia unione - la Pia unione della Sacra Famiglia e le Terziarie fran- - cescane. La vicaria curata di S. Brizio in Olginasio risulta eretta limitate a strette feritoie. Epoca di costruzione / trasformazioni Opere d’arte • Nel 1925 sono ricordati alcuni lavori, tra cui il rifacimento - della facciata ed altri interventi di minore entità. La de- 1991 • Caratteristiche architettoniche / artistiche • Grotta di Lourdes, 1892 -

51 BESOZZO - Frazione Olginasio 5.20.12

Notizie storiche Ubicazione: - Tipologia: Fruibilità: libera all’esterno - Proprietà - gestione: munale tra Besozzo e Bardello. E’ infatti rilevata dalla - - Breve descrizione del contesto to, diffusi sul territorio in modo non casuale. Localizzati - lungo strade ed incroci viari, od all’ingresso dei villaggi, - -

Epoca di costruzione / trasformazioni recentemente restaurata all’interno.

Caratteristiche architettoniche / artistiche - - croce in ferro battuto collocata alla sommità del tetto. - - di Olginasio. - - tre due cappellette in via per Ronco, angolo via della Pezza, la seconda in via - colo nucleo abitato. - coli in muratura intonacata, fattura. Entrambi sono rilevati dalla - iono oggi restaurati.

52 BESOZZO 5.20.13

Ubicazione: Angolo via Monte Bianco e via Monte Tipologia: - Fruibilità: libera Proprietà - gestione: - dro e Tiburzio, Besozzo - Breve descrizione del contesto - dana, e via Monte Bianco. La via Monte Bianco è stata Madonna con il Bambino. realizzata successivamente alla rilevazione del catasto

Notizie storiche - dei Santi o della Vergine. Non conosciamo con esattezza la data di costruzione di - 1722). - fratelli fu Antonio, e si trovava lungo la “strada comunale delle cascine Ingurio e Brunella verso nord e Realina a sud.

Epoca di costruzione / trasformazioni E’ censita nel 1858, ma non si conoscono le vicende - antico.

Caratteristiche architettoniche / artistiche

53 5.20.14 5.20.15

Ubicazione: Via Volta Ubicazione: Tipologia: Tipologia: Fruibilità: libera Fruibilità: libera

Breve descrizione del contesto Breve descrizione del contesto Nelle immediate vicinanze troviamo altre cascine (tra le - e Alessandro Manzoni.

Notizie storiche Notizie storiche - - - gistri relativi ai catasti Teresiano e Cessato. Sebbene Epoca di costruzione / trasformazioni - Epoca di costruzione / trasformazioni - - sale al XIX secolo e rimaneggiata nei secoli successivi. Caratteristiche architettoniche / artistiche - Caratteristiche architettoniche / artistiche - - - - sostengono un arco a tutto sesto.

54 5.20.17

Ubicazione: Frazione Bogno - Angolo via Monteg- Ubicazione: Frazione Cardana Tipologia: Tipologia: Fruibilità: Fruibilità: Libera accessibile)

Breve descrizione del contesto Breve descrizione - - te votive in località Cardana, testimonianza di devozione

Notizie storiche Cappelletta di via Trento Il territorio comunale conserva varie testimonianze della - - Cappelletta di via S. Carlo - - - - - sentato dal manufatto.

Epoca di costruzione / trasformazioni

Caratteristiche architettoniche / artistiche - gine Maria.

93 6

industriale 2 BESOZZO Inferiore - Località La Pezza

- Denominazione: - Ubicazione: Via Cassani Tipologia: nuovo incendio. Fruibilità: libera all’esterno - Proprietà - gestione: Utilizzo attuale: utilizzata - calità La Pezza. Breve descrizione del contesto Epoca di costruzione / trasformazione - - il secondo insediamento di un’attività molitoria lungo il - La località La Pezza si trova nelle immediate vicinanze - del cotone e della seta. - un locale ad uso tintoria e il grande stanzone del muli- mulino era dotato di tre macine con relativi buratti, una Notizie storiche e caratteristiche tecniche / culturali - - Seminario Maggiore Arcivescovile di Milano al signor - in detti terreni in tutto da conse- gnarsi nella casa del Seminario in frumento nel mese di ottobre e l’u- . Nel 1847 il mulino fu venduto a Ferdi- nando Roncari e nel 1853 a Isidoro - tura di cotone e seta. In seguito lo nel 1871 sottoscrisse l’atto di costi- Bardello. La sua attività doveva es- da essere segnalata nella “Statisti- ca agricola, industriale e commer- la suddetta Statistica, dava lavoro stabilimento venne distrutto da un

57 BESOZZO Inferiore - Località Molinazzo Cartiera Molinazzo

- Denominazione: Cartiera Molinazzo Ubicazione: Via G.Marconi Tipologia: Cartiera Fruibilità: libera all’esterno - Proprietà - gestione: Utilizzo attuale: area dismessa Breve descrizione del contesto vendere la cartiera alla ditta Tensi Pellegatta. Nel 1894 allo scioglimento della società Giacomo Pellegatta di- - - Notizie storiche e caratteristiche tecniche / - culturali ne di Varese del 1901. Nel 1905 la Società Anonima Cartiere Andreoli vendette la cartiera all’ing. Alfredo Pontremoli della Società Ano- - nima Cartiere di Besozzo. L’attività della cartiera venne funzionamento. - Molinazzo già nel XVI secolo, vi è un documento (del - dove si trova oggi l’Istituto Rosetum, le località Madrè e - - - na Miglierina - - - - della Statistica agricola, industriale e commerciale del Epoca di costruzione / trasformazione - - - - - - nata nei censimenti di Besozzo del XVI secolo, il Bru- - consolidamento a Besozzo dell’industria cartaria. Le tavole censuarie del catasto Teresiano (1722) de- rodigini e resiga detta al Molinazzo di Brunello Alessan- citata. - la costruzione della cartiera.

58

Denominazione: - - cio Sonnino ci di Besozzo come esistenti dal 1540, anzi è descritto Ubicazione: Via De Bernardi Tipologia: Fruibilità: libera all’esterno Proprietà - gestione: - - Utilizzo attuale: Breve descrizione del contesto - - sta area a Besozzo Inferiore. Nelle immediate vicinanze - - Bernacco fu Ambrogio. Notizie storiche e caratteristiche tecniche / - culturali Del Signore. - -

59 BESOZZO Inferiore

- - - - marli secondo le nuove esigenze. tinuò sino al 1983. Epoca di costruzione / trasformazione - - - dalla stima di tutto il Consiglio d’Amministrazione della - - 1905 e catasto del 1990) confrontate con la situazione - stabile. - e nel 1911 ben 352(2). - - vendette il fabbricato industriale allora inattivo con an-

BESOZZO Inferiore

Denominazione: - Ubicazione: Tipologia: - Utilizzo attuale: Riconversione ad uso residenziale dell’intera area

Epoca di costruzione / trasformazione Notizie storiche e caratteristiche tecniche / culturali Donner e Baumann. - Nel 1925 la Società Anonima Industria e Commercio Fi- - zato in maniera indelebile il territorio e la sua economia. - - - - siano troviamo decritti i manufatti, al numero 737/a l’attività. - demolizione del 1997. - - - - attività. - - , , Bodio e Intra. il così detto Fiume Bardello, un Incanatorio

BESOZZO Inferiore - Località Scissone

Denominazione: numero 752 la descrizione di una “casa con molino di tre Ubicazione: Via Diaz Tipologia: - Fruibilità: libera all’esterno vello a Roncaro Paolo. Proprietà - gestione: - Utilizzo attuale: Magazzini, attività commerciali e artigianali. - Breve descrizione del contesto - vicinanze del centro di Besozzo Inferiore. oltre la roggia. E’ alla soglia storica successiva del Cessato catasto Notizie storiche e caratteristiche tecniche / - culturali a Besozzo Inferiore è molitoria.

- Epoca di costruzione / trasformazione il - - - - soglia storica successiva relativa al Cessato catasto si - - - - - citura del cotone a Besozzo. - - - zione. - Negli anni settanta del novecento ci lavoravano ancora . circa 200 addetti, a causa della crescente crisi dovette - dosi all’avanguardia con le nuove tecnologie. - in località Molino Nuovo (in territorio di Brebbia) e si av- - tare di energia lo stabilimento sito in località Scissone. - - - bia, veniva costruita un’altra centrale elettrica in locali- Berrini entrò in funzione nel 1893 servì ad alimentare la - - - - - - - mente. 9

BIBLIOGRAFIA GENERALE , XVII, 1900 AA.VV., AA.VV., , Touring Club Italiano, Guide Rosse d’Italia, Touring Editore S.r.l., Milano, 2005 ARMOCIDA CASANOVA E., CASTELLANO A., COLOMBO S.,, Ed. Lativa, Varese 1985 COLOMBO S., , Milano 1970 CORBELLA R., FRIGERIO P., FUMAGALLI A., , Silvana Editoriale, Milano, 1985 G. DA BUSSERO, , Ed. Magistretti-Monneret, Milano 1917 GIAMPAOLO L., Libreria Pin Editrice, Varese, 1949 G ’, in Rivista della società storica varesina, Varese, Fasc. XII, anno 1975 ITALIA NOSTRA, Sez. Varese (a cura di), , La MAGISTRETTI M., ‘ MARCORA C., ‘’, in Rivista della So- cietà storica varesina, Fasc. V, a MIOZZI M., MIOZZI M., MORANDO C., (a cura di), Varese, Progetto CIVITA, Regione Lombardia, Milano 2000 MORIGIA P., , Aliberti Libraio Editore,Intra 1983. PELUSO F., , e 1880 SAIBENE C., TAMBORINI M., tratto dalla Rivista della Società Storica Varesina,1979 BIBLIOGRAFIA SPECIFICA AA.VV., , Comune di Besozzo, varie edizioni (1998-2013) AA.VV., TAMBORINI M.(a cura di), AA.VV., CIGOLINI L. (a cura di), ed Nicolini, Gavirate 2008 AA.VV.,VIOTTO P. (a cura di), i, ed Nicolini, Gavirate 2008 BESOZZI L., , s.e., 2011 BRUNELLA B.R., RIBOLZI M., , ed Nicolini, 2005

TESI DI LAUREA GUERCI L.M., , Uni- versità degli Studi di Milano, facoltà d LANZANI E., , FONTI DOCUMENTALI Besozzo.