Deliberazione n. 31 /2021/FRG

LA CORTE DEI CONTI Sezione Regionale di Controllo per la

composta dai seguenti magistrati: Dott. Donato CENTRONE Presidente f.f. Dott. Claudio GUERRINI Consigliere Dott.ssa Elisabetta CONTE Referendario (relatore) nelle adunanze in camera di consiglio del 10 e del 25 marzo 2021 ha reso la seguente

DELIBERAZIONE

VISTI gli articoli 1 e 2 del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 dicembre 2012, n. 213;

VISTA la legge regionale 19 dicembre 1990, n. 38 (Testo unico delle norme in materia di funzionamento e di assegnazione di personale ai Gruppi consiliari);

VISTA la legge regionale 20 dicembre 2012, n. 48 recante disposizioni di adeguamento dell’ordinamento regionale al decreto-legge n. 174 del 2012;

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 dicembre 2012 che ha recepito le linee guida sul rendiconto di esercizio annuale dei Gruppi consiliari dei consigli regionali ai sensi dell’art. 1, comma 9, del decreto-legge 174 del 2012;

VISTA la nota prot. PG/2021/70298 del 24 febbraio 2021, acquisita agli atti con prot. 2343 del 25 febbraio 2021, con cui il Presidente del Consiglio regionale-Assemblea legislativa della Liguria ha trasmesso a questa Sezione i rendiconti per l’anno 2020, X Legislatura (dal 1° gennaio 2020 al 26 ottobre 2020), dei Gruppi consiliari del Consiglio regionale–Assemblea legislativa della Liguria;

VISTA l’ordinanza n. 22 del 25 febbraio 2021 con cui il Presidente f.f. della Sezione ha assegnato l’istruttoria relativa al rendiconto del Gruppo consiliare “ Liguria – Salvini” al Referendario dott.ssa Elisabetta Conte;

1 Visto il decreto-legge 17 marzo 2020 n. 18, convertito dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, recante misure connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19, e in particolare gli artt. 84, comma 6, e 85, commi 1 e 8-bis;

Visto il decreto-legge 30 aprile 2020, n. 28, convertito dalla legge 25 giugno 2020, n. 70, recante misure in materia di giustizia civile, amministrativa e contabile;

Visto il decreto n. 16 del 20 marzo 2020, con cui il Presidente della Sezione regionale di controllo per la Liguria ha disposto le misure organizzative per l’esercizio delle funzioni di controllo, al fine di contenere gli effetti negativi dell’emergenza epidemiologica;

Visti i decreti del Presidente della Corte dei conti n. 139 del 1° aprile 2020, recante “Regole tecniche ed operative in materia di svolgimento delle udienze in videoconferenza e firma digitale dei provvedimenti del giudice nei giudizi dinanzi alla Corte dei conti” e n. 287 del 27 ottobre 2020 recante “Regole tecniche e operative in materia di svolgimento in videoconferenza delle udienze del giudice nei giudizi innanzi alla Corte dei conti, delle camere di consiglio e delle adunanze, nonché delle audizioni mediante collegamento da remoto del pubblico ministero”;

VISTO l’art. 26-ter del decreto legge 14 agosto 2020, n. 104, inserito dalla legge di conversione 13 ottobre 2020, n. 126, che ha prorogato le misure e le facoltà attribuite dal citato art. 85 del d.l. n. 18 del 2020 fino al termine dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19;

VISTO l’art. 1 del decreto legge 14 gennaio 2021, n. 2, convertito con modificazioni dalla legge 12 marzo 2021, n. 29, che ha prorogato al 30 aprile 2021 il termine dello stato di emergenza;

VISTE le ordinanze n. 23 del 9 marzo 2021 e n. 30 del 24 marzo 2021 con cui il Presidente f.f. ha convocato la Sezione per la data odierna;

FATTO

In data 24 febbraio 2021 sono pervenuti a questa Sezione regionale di controllo i rendiconti relativi all’anno 2020, X Legislatura (dal 1° gennaio 2020 al 26 ottobre 2020), dei seguenti Gruppi consiliari del Consiglio Regionale: “PARTITO DEMOCRATICO”, “VICE PRESIDENTE GIOVANNI BARBAGALLO”, “LEGA NORD LIGURIA – SALVINI”, “PRESIDENTE ALESSANDRO PIANA”, “”, “CONSIGLIERE SEGRETARIO CLAUDIO MUZIO”, “MOVIMENTO 5 STELLE”,

2 “LINEA CONDIVISA”, “IL BUONSENSO”, “FRATELLI D’ITALIA”, “LIGURIA POPOLARE”, “CAMBIAMO!”, “ LIGURIA”, “MISTO”, “”.

Il competente magistrato istruttore ha proceduto all’esame del rendiconto relativo al Gruppo consiliare “Lega Nord Liguria – Salvini” e della allegata documentazione giustificativa delle singole poste contabili.

DIRITTO

L’art. 1 del decreto legge n. 174 del 2012, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 213 del 2012, nell’ottica dell’adeguamento dei controlli della Corte dei conti sulla gestione finanziaria delle Regioni al duplice fine del rafforzamento del coordinamento della finanza pubblica e della garanzia del rispetto dei vincoli finanziari derivanti dall’appartenenza all’Unione europea, ha attribuito alle Sezioni regionali il controllo sulla regolarità dei rendiconti dei Gruppi consiliari dei Consigli regionali, che costituiscono “parte necessaria del rendiconto regionale, nella misura in cui le somme da tali gruppi acquisite e quelle restituite devono essere conciliate con le risultanze del bilancio regionale” (Corte Cost. n. 39 del 2014).

Il parametro di tale forma di controllo è la conformità del rendiconto alle linee guida approvate dalla Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 6 dicembre 2012 e recepite con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 21 dicembre 2012 (pubblicato nella G.U. n. 28, del 2 febbraio 2013), nonché, sul piano della disciplina regionale, alla legge regionale n. 38 del 1990.

Come chiarito dalla Corte costituzionale nella citata sentenza n. 39 del 2014, si tratta di un controllo di regolarità contabile, “di tipo documentale che, pur non scendendo nel merito dell’utilizzazione delle somme stesse, ne verifica la prova dell’effettivo impiego, senza ledere l’autonomia politica dei gruppi”.

Tuttavia, la stessa Corte Costituzionale nella successiva sentenza n. 263 del 2014 ha precisato che “il controllo in questione, se, da un lato, non comporta un sindacato di merito delle scelte discrezionali rimesse all’autonomia politica dei gruppi, dall’altro non può non ricomprendere la verifica dell’attinenza delle spese alle funzioni istituzionali svolte dai gruppi medesimi secondo il generale principio contabile, costantemente seguito dalla Corte dei Conti in sede di verifica della regolarità dei rendiconti, della loro coerenza con le finalità previste dalla legge”.

3 Alla luce del sopra delineato quadro normativo e giurisprudenziale di riferimento, il Collegio, in esito alle verifiche complessivamente effettuate, non rileva nella documentazione esaminata violazioni o difformità rispetto a prescrizioni normative che comportino una declaratoria di irregolarità del rendiconto sottoposto al controllo.

Il rendiconto per l’esercizio finanziario 2020 (X Legislatura – 1° gennaio 2020 – 26 ottobre 2020) del Gruppo “Lega Nord Liguria – Salvini”, difatti, è sostanzialmente conforme alle linee guida previste dal D.P.C.M. 21 dicembre 2012 per assicurare la corretta rilevazione dei fatti gestionali e la regolare tenuta della contabilità.

In particolare, risultano osservate le prescrizioni sull’ammissibilità delle spese del Gruppo consiliare, sulla documentazione contabile da presentare a corredo delle spese rendicontate e sulla tracciabilità dei pagamenti.

P.Q.M. la Sezione regionale di controllo per la Liguria

DICHIARA la regolarità del rendiconto relativo all’esercizio 2020 (1° gennaio 2020 - 26 ottobre 2020), X Legislatura, del Gruppo consiliare “Lega Nord Liguria - Salvini”

DISPONE la trasmissione di copia della presente deliberazione, a cura della Segreteria della Sezione, al Presidente del Consiglio regionale - Assemblea legislativa della Liguria.

Genova. Così deciso nelle camere di consiglio del 10 e del 25 marzo 2021 tenute da remoto, mediante videoconferenza.

Il Magistrato estensore Il Presidente f.f. Elisabetta Conte Donato Centrone

Depositato in segreteria il 25 marzo 2021 Il Funzionario preposto dott.ssa Antonella Sfettina

4