CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE di Roberto Cominetto nato ad (To) il 30 gennaio 1954 e residente in (To) – via Merlina, 5, c.f. CMN RRT 54A30 E379M, tel. abitazione 0125 57.78.32, cell. 348 44.90.320

Informazioni generali

- stato civile: coniugato; padre di due figli (1990 e 1993)

- servizio militare: assolto (congedato il 09/2/1976)

- patente di guida: cat. “B”;

- conoscenza lingua straniera: francese;

- conoscenze informatiche: Microsoft Word, Excel, Internet Explorer, PowerPoint; Autocad;

Titoli di studio

- diploma di Geometra in data 27/7/1974 presso l’Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri “G. Cena” di Ivrea;

- laurea in Architettura con votazione 105/110, in data 24/9/2004 con indirizzo urbanistico, presso il Politecnico di Torino con tesi “materiali ed elementi edilizi eco-compatibili”, relatore Prof. Arch. Gabriella Peretti, correlatore Dott. Arch. Riccardo Pollo;

Abilitazione e iscrizione all’Ordine professionale

- abilitazione all’esercizio della professione di Architetto nella 2^ sessione dell’anno 2004 presso il Politecnico di Torino;

- iscrizione all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Torino in data 20/4/2005 con matricola n° 6765;

Titoli di servizio

- incarichi tecnici professionali presso i comuni di Burolo (To) e (To) negli anni 1978/79 (sino al 30/3/1979) per le indagini conoscitive di base per la formazione del P.R.G.I. della Serra;

- dipendente di ruolo a tempo pieno e indeterminato dal 02/4/1979 a tutt’oggi (stato di servizio continuativo) con passaggio diretto tra gli Enti come segue:

. tecnico comunale di ruolo dal 02/4/1979 al 19/1/1997 a tempo pieno ed indeterminato come dipendente del Consorzio Ufficio Tecnico tra i Comuni di (To) - capo consorzio -, Cascinette d’Ivrea (To), (To), Palazzo (To), Piverone (To) e la Provincia di Torino, con servizio nei comuni di Burolo e Piverone sino al 31/12/1990 (Piverone) e sino al 19/1/1997 (Burolo) con categoria C1 sino al 28/2/1996, dal 01/3/1996 con categoria D2;

. tecnico comunale di ruolo dal 20/1/1997 al 31/12/2005 a tempo pieno ed indeterminato presso i comuni di Cascinette d’Ivrea e con mansioni di responsabile del Servizio tecnico e tecnico manutentivo con categoria D2;

1 . tecnico comunale di ruolo dal 01/1/2006 al 31/3/2006 a tempo pieno ed indeterminato presso il comune di Cascinette d’Ivrea con mansioni di responsabile del Servizio tecnico e tecnico manutentivo con categoria D2;

. tecnico comunale di ruolo dal 01/4/2006 a tutt’oggi a tempo pieno ed indeterminato presso i comuni di Cascinette d’Ivrea e (To) con mansioni di responsabile del Servizio tecnico e tecnico manutentivo con categoria D2;

Nominato Responsabile del Servizio tecnico e tecnico manutentivo dal 21/2/1998 con i seguenti atti amministrativi: * Comune di Palazzo Canavese: deliberazione di G.C. n° 13 del 21/2/1998 e atti successivi; * Comune di Cascinette d’Ivrea: decreto del Sindaco in data 15/1/1999 e successivi; * Comune di Carema: decreto del Sindaco n° 3 del 31/3/2006.

- incarico di consulenza al Comune di (To) (extra orario) presso il Servizio edilizia ed urbanistica dal 03/1/2005 al 30/6/2005;

Corsi abilitativi con attestato

- operatore CAD (250 ore) presso CSEA di Biella, 28/6/2006;

- coordinatore sicurezza cantieri nelle fasi di progettazione ed esecuzione ex D. Lgs 494/96 (120 ore) presso Città Studi di Biella, 22/5/2008;

Corsi con attestato

- architettura bioecologica presso il Politecnico di Torino nell’anno 2000 (dal 01/4/2000 al 30/6/2000);

- Feng Shui (antica arte cinese del costruire con armonia) presso il WWF Piemonte e Valle d’Aosta nell’anno 2001 (02-16-23 giugno 2001);

- testo unico dell’edilizia, Ivrea, 12/12/2001;

- condono edilizio, Ivrea, 27/1/2005;

- beni paesistici e la sanatoria, Ivrea, 28/2/2005;

- disciplina degli espropri, Ivrea, 25/3/2005;

- condono edilizio e paesaggistico, Ivrea, 27/10/2005;

- nuovo codice degli appalti, Ivrea, 04/5/2006;

- espropriazione per pubblica utilità, alla Provincia di Torino, Ivrea, 26 e 27/2/2007;

- certificazione energetica degli edifici, alla Provincia di Torino, Cuorgnè, 13, 20, 27 marzo 2007, 03 aprile 2007;

- decentramento delle funzioni catastali ai Comuni, Ivrea, 24/4/2007.

Lavori pubblici

- progettista e direttore lavori, in qualità di tecnico dipendente, delle seguenti opere pubbliche dal 02/4/1979 a tutt’oggi:

2 * Comune di Burolo (progettista e direttore lavori):

- realizzazione del centro sociale “Albatros” di circa 2.000 mc; - realizzazione n° 2 captazione dell’acquedotto com.le in località Balma; - realizzazione di campo di calcio in località Lime; - asfaltatura delle pubbliche via Aosta e tratto di via Mombarone, di circa 300 m; - disalveo del rio Albera, per circa 200 m; - realizzazione fognatura acque bianche in via Aosta, di circa 150 m; - rifacimento n° 4 tratti di muro di sostegno in cls armato della sede stradale di via Chiaverano, di circa 40 m; - intubamento del fosso laterale con allargamento della sede stradale della via Breda, di circa 180 m; - variante del raccordo stradale tra la via Bruetto e la via Parrocchia, lato parco delle suore; - ristrutturazione ed ampliamento del sottotetto della nuova sede municipale.

* Comune di Burolo (direttore lavori):

- realizzazione fognatura in località Cravile, di circa 150 m; - asfaltatura delle strade comunali di via Salecchio, via S. Antonio, via Nuova, Via Mazzini, per circa 1.700 m; - realizzazione fabbricato ritrovo e servizi per la Società Pesca Sportiva, di circa 150 mc; - variante tracciato stradale della via Marucca, tratto proprietà Bonaccorsi – via Bollengo, di circa 150 m; - realizzazione parcheggio pubblico in via Breda, di circa 600 mq; - collaboratore tecnico-amministrativo della direzione lavori (ing. Carpano) per la realizzazione del completamento delle opere di urbanizzazione della zona industriale attrezzata nel Comune di Burolo, importo netto lavori oltre € 1.000.000,00;

* Comune di Cascinette d’Ivrea (progettista e direttore lavori):

- realizzazione locale di deposito annesso al pozzo dell’acquedotto, di circa 150 mc; - realizzazione muro per ancoraggio tabelloni elettorali in via P. Crotta, di circa m 30 di lunghezza e circa m 3,00 di altezza; - asfaltatura delle vie Perra, Pianissoglio e Marconi per circa 450 m; - asfaltatura delle vie Braida e Gorrere, per circa 250 m; - rifacimento pozzetti e caditoie fognarie della strada provinciale n° 74 di Chiaverano; - realizzazione impianto semaforico dell’incrocio delle varianti delle via Montodo e Farinetti con la strada provinciale n° 74 di Chiaverano; - realizzazione della cabina elettrica in località impianti sportivi, di circa 35 mc; - rifacimento serramenti del plesso scolastico “V. Bachelet”; - rifacimento centrale termica del plesso scolastico “V. Bachelet”; - ristrutturazione e risanamento del vecchio edificio loculi cimiteriali; - asfaltatura della via del cimitero, di circa 150 m; - restauro della cappella gentilizia cimiteriale; - rifacimento scala di accesso al campo alto del cimitero; - ristrutturazione e risanamento tratto dell’intercapedine a lato della scala di accesso al campo alto del cimitero; - riorganizzazione del traffico veicolare e riordino della segnaletica del concentrico abitato; - realizzazione muro di sostegno in pietra naturale a vista presso il centro culturale “E. Alberton” - ampliamento/ristrutturazione cucina del plesso scolastico “V. Bachelet”;

* Comune di Cascinette d’Ivrea (direttore lavori):

- realizzazione fabbricato deposito/servizi annesso agli impianti sportivi, di circa 70 mc; - realizzazione tratto di bretella stradale di variante della via Montodo, intubamento fosso di scolo, realizzazione di sottoservizi e di marciapiede, per circa 100 m; - ristrutturazione ed ampliamento dell’illuminazione pubblica del centro abitato; 3 - disalveo completo del fosso Gorrere, per circa 2.500 m.

* Comune di Palazzo Canavese (progettista e direttore lavori):

- ripristino danni alluvionali dell’anno 2000 consistenti in formazione tratto alveo in pietra naturale del rio dei Mulini, di circa 25 m; realizzazione di scogliera del fosso Retana, di circa 10 m; consolidamento di n° 2 ponti sul fosso Retana in regione Sottomonte; sistema di raccolta acque pluviali di scolo in regione Caretin; disalveo del fosso Langasso, di circa 100 m; - ripristino danni alluvionali dell’anno 2002 consistenti in formazione di tratto di alveo in pietra naturale del rio dei Mulini, di circa 40 m; realizzazione di scogliera del fosso Retana, di circa 6 m; ripristino vari tratti stradali asfaltati divelti; - rifacimento del tetto e consolidamento statico del sottotetto dell’ex sede municipale, di circa 150 mq;

* Comune di Palazzo Canavese (direttore lavori): - lavori di sistemazione del sistema viario collinare in terra battuta con opere di bonifica montana; - disalveo del fosso Retana, di circa 2.500.

* Comune di Piverone (progettista e direttore lavori):

- realizzazione corpo servizi igienici pubblici nell’ambito del plesso scolastico scuole elementari e medie, di circa 60 mc; - rifacimento tratti di muri di sostegno della strada per , per circa 20 m; - rifacimento dell’impianto elettrico della sede municipale con adeguamento alle norme di sicurezza; - intubamento fosso laterale ed ampliamento della sede stradale della via Rapella, per circa 40 m; - asfaltatura dei tratti delle vie Solà e Chiusure, per circa 150 m; - asfaltatura della piazza Lucca, per circa 300 mq; - ristrutturazione dei locali interrati della sede municipale.

* Comune di Piverone (direttore lavori):

- realizzazione blocco servizi igienici/spogliatoi degli impianti sportivi, di circa 150 mc.

* Comune di Carema (progettista e direttore lavori):

- riasfaltatura della via Torino;

*Comune di Carema (direttore lavori):

- ristrutturazione ed ampliamento dell’illuminazione pubblica del Centro storico – 1° lotto.

Responsabile unico del procedimento di varie opere pubbliche nei Comuni di Carema, Cascinette d’Ivrea e Palazzo Canavese;

Urbanistica

* Comune di Brandizzo: esame Piani Esecutivi Convenzionati.

* Comune di Burolo: estensore della variante integrativa al 2° P.P.A.

- estensore delle indagini conoscitive per la formazione dei seguenti strumenti urbanistici:

* Comune di Burolo: - Piano Regolatore Generale Intercomunale della Serra di Ivrea (architetti Abbate e Bertola); 4 - 1^ variante strutturale al P.R.G. (arch. Chiuminatto); - P.P.E. della zona industriale (arch. Chiuminatto); - P.P.E. dell’area Bridola (arch. Besate); - P.P.E. dell’area Culba (arch. Besate); - 2^ variante strutturale al P.R.G. (arch. Jorio).

* Comune di Carema: - fase conclusiva della variante al P.R.G. di adeguamento al P.A.I. (arch. Ruffino); - avvio del procedimento per formazione della nuova variante al P.R.G. (2008).

* Comune di Cascinette d’Ivrea: - 1^ variante strutturale al P.R.G. (archh. Avanzi e Neviani); - 2^ variante al P.R.G. (arch. Avanzi) con procedura ai sensi L.R. 1/2007.

* Comune di Palazzo Canavese: - 1^ variante strutturale al P.R.G. (arch. Cena).

* Comune di Piverone: - Piano Regolatore Generale Intercomunale della Serra di Ivrea (architetti Abbate e Bertola).

Pratiche estimative

- circa n° 60 perizie di stima del valore di beni immobili nei Comuni di Burolo, Carema, Cascinette d’Ivrea, Palazzo Canavese e Piverone;

Edilizia privata

- istruttoria e rilascio provvedimenti di circa 5.000 pratiche edilizie complessivamente nei comuni di Burolo, Carema, Cascinette d’Ivrea, Palazzo Canavese e Piverone;

Altre esperienze professionali

- progettista e direttore lavori, di fatto, del proprio edificio residenziale unifamiliare (circa 800 m3) in Burolo nel 1997, con uso di materiali e tecniche costruttive di bioarchitettura.

Altro

- dal 07/6/2009 Sindaco del Comune di Burolo (To);

- presidente della Commissione di valutazione della variante P.R.G.C. di Piverone sotto il profilo VAS /VIA.

Si dichiara sotto la propria personale responsabilità che quanto contenuto nel presente curriculum formativo e professionale, composto di n° 5 pagine, è documentabile e veritiero.

Burolo, 11/4/2011 In fede (Roberto Cominetto)

5