mercoledì venerdì sabato domenica 23MAGGIO 25MAGGIO 26MAGGIO 27MAGGIO ore 07,00: Area 1 - Municipio di Palazzo , Via Vittorio Emanuele II nr. 2 - ore 8,00/08,30: Area 4 - interno della palestra Briefing riservato ai volontari ed ai ore 08,00/08,30: Area 2 - impianti sportivi di Palazzo Canavese Via Carlo Alberto - ore 08/8,30: Area 2 - impianti sportivi di Palazzo Canavese Via Carlo Alberto - Centro Operativo Comunale. Apertura C.O.C. (Sindaco Città di Palazzo Canavese) Corpi dello Stato - presentazione del workshop con gli studenti. Tensostruttura collettività -. Briefing organizzativo sulle attività della giornata. Tensostruttura collettività -. Briefing organizzativo sulle attività della giornata insediamento funzioni. Inizio esercitazione - Apertura del 10^ Campo Scuola di ore 8,30/09,00: Area 4 - interno della palestra (zona palco). Presentazione attività ore 08,30/10,00: Area 2 - impianti sportivi di Palazzo Canavese Via Carlo Alberto - ore 8,30/9,00: Area 7 - campo addestramento ANPS - via Genesio Berghino - Palazzo Protezione Civile. alle scolaresche. Saluto del Presidente del Centro Servizi VOL.TO. Saluti Istituzioni Tensostruttura collettività -. C.se. allestimento sala operativa mobile avanzata ed ammassamento dei soccorritori ore 07,00/13,00: Area 2 e 3 - impianti sportivi di Palazzo Canavese Via Carlo Alberto ore 09,00/12,45: Area 4 - area antistante e Centro Sportivo di . Workshop Approfondimento condotto dal Dipartimento della Protezione Civile Nazionale. (Operazioni di ricerca persona scomparsa in ambiente montano) Allestimento UCL - Campo base (allestimento tendopoli e tensostrutture collettività ed espositive). VVF. con gli studenti. Esposizione di mezzi ed attrezzature con momenti dimostrativi ore 9,30/10,00: Area 5 - area verde Campo Sportivo di Piverone allestimento sala ore 15,00/18,00: Area 2 - impianti sportivi di Palazzo Canavese Via Carlo Alberto - curati da ogni specialità: gruppi specializzati nell’intervento in scenari alluvionati, operativa mobile avanzata (zona con controllo visivo su scenario incendio boschivo). ore 9.00/13.00: Area 8 - zona montana boschiva Serra di Palazzo C.se: dimostrazione formazione teorico pratica su allestimento tendopoli e logistica (a cura del Servizio unità cinofile da ricerca, logistica, sanità, antincendio boschivo, manutenzioni in rete. Operazioni di ricerca persona scomparsa in ambiente montano - Questura ore 10,00/10,20: Area 5 - area verde Campo Sportivo di Piverone. AMMASSAMENTO Emergenze della Croce Rossa Italiana di Torino). forestali, fuoristradisti. Punto 1 - esterno palestra - Area espositiva a cura del Settore di Torino - simulazione di attuazione/attivazione Piano Provinciale per la Ricerca di MEZZI OPERATIVI. Protezione Civile della Città Metropolitana di Torino. Punto 2 Area espositiva a cura ore 21,30/23,00: Area 2 - impianti sportivi di Palazzo Canavese Via Carlo Alberto - Persone Scomparse. Comando Provinciale VVF Torino coordinamento operazioni di Settore Protezione Civile e Sistema Aib della Regione Piemonte. Punti 5 e 6 area ore 10,30/12,00: Area 6 - zona collinare boschiva - Subiaco Villa del Ronco - Serra di ricerca. + Unità Cinofile ANPS + AIB Sant’Antonino + AIB + Aib Piverone+ PRO. Tensostruttura collettività. Approfondimento condotto dal Settore Protezione Civile e Dimostrazione pratica in rete relativa alle specialità Antincendio Boschivo. AIB istituzionale Carabinieri, Polizia di Stato e Vigili del Fuoco. Piverone: CIVI.CO.S. + Bios: ricerca. AFP: trasporto in zona non accessibile con mezzi normali, Sistema AIB della REGIONE PIEMONTE (Dott. Franco DE GIGLIO): Il Nuovo Codice Sant’Antonino, AIB Vaie, AIB Piverone: antincendio boschivo. PRO.CIVI.CO.S. + BIOS: VASC: soccorso ferito. Base avanzata Città Metropolitana di TORINO monitoraggio della Protezione Civile - Decreto Legislativo 2 gennaio 2018 nr. 1. ore 16,00/16,45: Area 2 - impianti sportivi di Palazzo Canavese Via Carlo Alberto - evacuazione popolazione a rischio - AFP: trasporto volontari su scenario incendio. satellitare delle unità sullo scenario. Tensostruttura collettività-. Approfondimento teorico sugli aspetti giuridici connessi Nucleo Protezione Civile ANPS: Anti sciacallaggio, V.A.S.C. presidio sanitario. all’attuazione/attivazione del Piano Provinciale di Ricerca Persone Scomparse - Ore 13,00: Area 2 - impianti sportivi di Palazzo Canavese Via Carlo Alberto - Questura di Torino - Divisione Polizia Anticrimine - Ufficio Persone Scomparse (Dott. ore 12,00/13,00: Area 6 - zona collinare boschiva - Subiaco Villa del Ronco - Serra Sindaco della Città di Palazzo Canavese e Piverone, Dimostrazione in rete. Operazioni di soccorso ferito durate operazioni Tensostruttura collettività: ssa Maria Grazia CORRADO Primo Dirigente della Polizia di Stato). di Piverone: ASSESSORE Protezione Civile della Città Metropolitana di Torino, ASSESSORE antincendio. AIB Sant’Antonino + AIB Piverone + AIB Vaie: uso motoseghe ed Protezione Civile della Regione Piemonte, Presidente del Centro Servizi VOL.TO; giovedì ore 16,45/17,30: Area 2 - impianti sportivi di Palazzo Canavese Via Carlo Alberto - abbattimento piante + AFP + VASC. Tensostruttura collettività -. chiusura lavori e consegna attestati di partecipazione. ore 15,30/18,30: Area 12 - sentiero della Serra - Regione Mulini Palazzo Canavese. MAGGIO Approfondimento sull’impiego delle unità cinofile durante le fasi di ricerca persone ore 15,30/18,00: Rimozione tendopoli e pulizia aree utilizzate durante il campo scuola. 24 scomparse Nucleo di Protezione Civile A.N.P.S. - Unità Cinofile da Ricerca -. Uso degli attrezzi forestali nelle attività di prevenzione e lotta agli incendi boschivi e di protezione civile - intervento di manutenzione ambientale e di prevenzione sul territorio. ore 18,00: Area 1 - Municipio di Palazzo Canavese, Via Vittorio Emanuele II nr. 2 - ore 17,30/19,00: Area 2 - impianti sportivi di Palazzo Canavese Via Carlo Alberto Centro Operativo Comunale. Chiusura C.O.C - termine esercitazione. ore 08,00/10,00: Area 2 - impianti sportivi di Palazzo Canavese Via Carlo Alberto Ore 20,30: INCONTRO CON LA POPOLAZIONE E TEAM BUILDING CON CENA AL formazione teorica su Autosicurezza in ambito fluviale - Tensostruttura collettività - Approfondimento sull’impiego dei battitori durante le - Tensostruttura collettività: CAMPO. - Uso di funi, nodi e sistemi di ritenuta. SOMMOZZATORI - Uso dei fuoristrada e dei fasi di ricerca persone scomparse - Comando Provinciale Vigili del Fuoco Torino-. verricelli nelle attività di Protezione Civile - A.F.P. L’ORGANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RICERCA ore 10,30/12,30: Area 10 - zona montana boschiva Serra di Palazzo C.se: formazione ore 21,00/23,00: Area 9 - laghetto di Palazzo Canavese lungo Strada Provinciale pratica su Autosicurezza in ambito fluviale - Uso di funi, nodi e sistemi di ritenuta. 79: Operazioni di ricerca notturna persona scomparsa in ambiente Rurale; Unità SOMMOZZATORI - Uso dei fuoristrada e dei verricelli nelle attività di Protezione Civile Cinofile ANPS + AIB Sant’Antonino + AIB Vaie + Aib Piverone + PRO.CIVI.CO.S. + - A.F.P. Bios: ricerca - AFP: trasporto in zona operativa. Operazioni di soccorso e salvataggio in acqua. Nucleo Sommozzatori F.I.P.S.A.S. “Lorenzo Cravanzola” Protezione Civile ore 15,00/17,30: Area 11 - laghetto di Palazzo Canavese lungo Strada Provinciale Torino e VASC soccorso ferito. 76: Utilizzo dei sistemi di pompaggio e prosciugamento in caso di allagamento - AIB S. Antonino. ore 18,00/19,30: Area 2 - impianti sportivi di Palazzo Canavese Via Carlo Alberto - Tensostruttura collettività - Approfondimento condotto dal Servizio Protezione Civile della Città Metropolitana di Torino (dott. Francesco VITALE): La funzione comunicazione ed il mantenimento della funzione ammnistrativa durante le emergenze. ore 21,30/23,00: Area 2 - impianti sportivi di Palazzo Canavese Via Carlo Alberto - Tensostruttura collettività - Approfondimento condotto dal Servizio Emergenze della Croce Rossa Italiana (Direttore Sanitario CRI Roberto Raffaele PEPE). “Verso e dalla Emergenza: un approccio dialogico”.