PROGETTO CON MENO SALE NEL PANE C'E' PIU' GUSTO E... GUADAGNI IN SALUTE Regione Lombardia gruppo ATS

Progetto avviato nell'anno 2017 - Ultimo anno di attività : 2019

Abstract Obiettivo generale PROMUOVERE E FACILITARE L'ADOZIONE DI ABITUDINI SALUTARI DA PARTE DELLA POPOLAZIONE Nell'ambito del programma nazionale "Guadagnare salute: rendere facili le scelte salutari" (DPCM 4/5/2007) sono stati siglati specifici protocolli di intesa per la riduzione del quantitativo di sale nel pane con alcune Associazioni di Panificatori. La Regione Lombardia nel 2011 ha recepito il programma ministeriale promuovendo l'iniziativa presso le ASL lombarde. Nell'ambito delle Attività di Prevenzione Primaria delle patologie cronico-degenerative, tenuto conto che la diffusione dei principali fattori di rischio è influenzata e sostenuta dall'ambiente di vita e da quello sociale, dai condizionamenti del mercato e delle politiche commerciali relative alla disponibilità di prodotti e che comportamenti e stili di vita non salutari si instaurano fin dalla primissima infanzia, l'ATS di Pavia promuove e sostiene il progetto regionale, rilevando e promuovendo la disponibilità dei panificatori locali e raccomandando l'adozione del pane a ridotto contenuto di sale nelle ristorazioni collettive, sociosanitarie e scolastiche, anche attraverso le indicazioni di idonei capitolati di acquisto di generi alimentari Analisi di contesto La Regione Lombardia, con nota prot.H1.2011.0005388 del 18/2/2011 scrive che la "riduzione dell'assunzione di sale con la dieta è un obiettivo di salute pubblica di estrema importanza: un consumo eccessivo determina un aumento della pressione sanguigna che a sua volta aumenta il rischio di insorgenza di gravi malattie, come l'infarto e l'ictus". Nel territorio ATS Pavia sono presenti circa 90.000 pazienti affetti da cardiovasculopatie, mentre più di 100.000 sono ipertesi, con un conseguente consumo di risorse per presidi terapeutici, spesa specialistica, farmaceutica e ricoveri ospedalieri. Sulla base del protocollo d'intesa firmato dalla Regione Lombardia e da Confcommercio, Unione Regionale panificatori, Federazione Confesercenti e AIBI/ASSITOI, sono stati invitati i panificatori del territorio, tramite le associazioni e attraverso azioni di promozione svolta dai Tecnici di Prevenzione dell'ATS durante le operazioni di vigilanza e controllo, alla produzione di pane con contenuto ridotto di sale (dal 2% a meno del 1,8%) Il primo intervento attivo sulla popolazione è stato ed è rivolto ai titolari dei servizi di ristorazione scolastica, in considerazione del fatto che comportamenti e stili di vita salutari si instaurano fin dalla primissima infanzia, nonchè ai gestori delle ditte di preparazione dei pasti per le mense scolastiche. Metodi e strumenti In una prima fase, nel 2011 è stata avviata la progettazione degli interventi, nel 2012 sono state contattate le diverse associazioni di Panificatori presenti sul territorio e monitorato. Nel 2013 sono stati interessati tutti i sindaci, i dirigenti scolastici e i rappresentanti delle Commissioni Mense dei comuni del territorio, attraverso atti di indirizzo tesi a sollecitare l'adozione di pane a ridotto contenuto di sale nell'ambito delle ristorazioni collettive, sociosanitarie e scolastiche. Nel 2014 e nel 2015 è continuata l'azione di sensibilizzazione presso i panificatori, le ditte di preparazione dei pasti per la ristorazione

///bd2_scheda.php?idpr2=4547 Pag. 1/9 collettiva, i comuni, le comunità scolastiche private e gli asili nido; nel contempo sono stati messi a conoscenza e invitati a rinforzare l'iniziativa anche i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta. Dal 2016 è proseguita l'azione di sensibilizzazione dei panificatori, sia tramite le associazioni che attraverso azioni di promozione svolta dai TdP dell'ATS durante le operazioni di vigilanza e controllo. Si è provveduto inoltre ad aggiornare sul sito web dell' ATS l'elenco dei panificatori aderenti e a raccomandare ai gestori di mensa collettiva l'utilizzo di pane a ridotto contenuto di sale in tutte le occasioni di contatto: richieste di pareri, consulenze, sopralluoghi, corsi per componenti di commissione mensa ecc..Nel 2019 tutti i panificatori sono stati ricontattati tramite invio di una nuova scheda di adesione. Valutazione prevista/effettuata L'intervento è rivolto a tutta la popolazione, con preventiva azione diretta ai panificatori al fine di rendere disponibile l'acquisto di pane con caratteristiche più salutari. L'obiettivo perseguito è stato quello di aumentare, anno dopo anno, il numero di panificatori aderenti. Nel 2015 questi erano 38 su 254 in attività (14.9%). Nel 2016 hanno aderito quattro nuovi panificatori. Il numero totale dei panificatori aderenti nel 2016 è stato di 40 su 239 totali, con una percentuale pari al 16,7%; nel 2017 49 su 228, con una percentuale pari al 21,4%, nel 2018 69 su 202 pari al 34,1%. Nel 2019 i panificatori aderenti sono 74 su 200 totali pari al 37%. Considerata l'attenzione particolare, sopra illustrata, dedicata alla popolazione scolastica, ogni anno si verifica, tramite questionario online inviato a tutti i gestori di mensa scolastica e tramite le attività di vigilanza, se nel capitolato d'appalto è previsto l' utilizzo prevalente od esclusivo di pane con contenuto di sale ridotto. Dal 2017 questo tipo di rilevazione viene attuata anche alle RSA e alle Comunità protette.

Tema di salute prevalente : Sale Temi secondari : ALIMENTAZIONE Dieta / aspetti nutrizionali Patologie cardiovascolari POLITICHE PER LA SALUTE Setting : Comunità Destinatari finali : Sovracomunali (distretti, asl, consorzi socio-assistenziali, province, ecc.) Mandati : Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute Finanziamenti :

Responsabili e gruppo di lavoro MONDANI MARISA (responsabile) ATS PAVIA e-mail : [email protected]

Enti promotori e/o partner Categoria ente : Associazione ASCOM/ Associazione Panificatori Provincia Pavia In fase progettuale; In fase di realizzazione;

///bd2_scheda.php?idpr2=4547 Pag. 2/9 Documentazione del progetto 1. Materiale di comunicazione e informazione - promozione dell'iniziativa presso i comuni e le comunità scolastiche del territorio 2. Materiale di comunicazione e informazione - promozione dell'iniziativa presso le ditte di preparazione dei pasti per comunità collettive 3. Materiale di comunicazione e informazione - comunicazione ai PLS e MMG e richiesta di collaborazione per la promozione dell'iniziativa presso i propri pazienti 4. Materiale di comunicazione e informazione - elenco aggiornato dei panificatori aderenti su sito web di ats pavia 5. Materiale di comunicazione e informazione - promozione del progetto ai panificatori del territorio con scheda di adesione

///bd2_scheda.php?idpr2=4547 Pag. 3/9 OBIETTIVI comunicazione e diffusione del progetto "con meno sale nel pane c'è più gusto e...guadagni in salute" promozione dell'utilizzo nelle mense collettive di pane a contenuto ridotto di sale La riduzione di sale con la dieta è un obiettivo di salute pubblica di estrema importanza. Essendo il pane una quotidiana fonte di sale, riducendone il contenuto nella panificazione si determina una minor assunzione di sale nei consumi alimentari individuali. Nel contesto scolastico il valore aggiunto è abituare il palato dei bambini, e quindi orientarne il gusto, ad alimenti con meno sale. L'obiettivo specifico è l'adozione nelle mense di pane a ridotto contenuto di sale geolocalizzazione La riduzione di sale con la dieta è un obiettivo di salute pubblica di estrema importanza. Essendo il pane una quotidiana fonte di sale, riducendone il contenuto nella panificazione si determina una minor assunzione di sale nei consumi alimentari individuali. Nel contesto scolastico il valore aggiunto è abituare il palato dei bambini, e quindi orientarne il gusto, ad alimenti con meno sale. L'obiettivo specifico è l'adozione nelle mense di pane a ridotto contenuto di sale

///bd2_scheda.php?idpr2=4547 Pag. 4/9 INTERVENTO AZIONE #1 - 01/01/2017 diffusione linee guida e sensibilizzazione panificatori nel 2017 La riduzione di sale con la dieta è un obiettivo di salute pubblica di estrema importanza. Essendo il pane una quotidiana fonte di sale, riducendone il contenuto nella panificazione si determina una minor assunzione di sale nei consumi alimentari individuali. L'obiettivo è coinvolgere il maggior numero di panificatori in questa azione di riduzione del contenuto di sale nel pane, passando dal 2% al 1,7%. Si prosegue l'azione di diffusione delle linee guida e di sensibilizzazione da parte di ASCOM ai propri associati e quella di promozione dell'iniziativa da parte degli operatori di ATS nel corso dei sopralluoghi di vigilanza, attraverso la comunicazione diretta e attraverso materiale illustrativo lasciato in visione nei laboratori di panificazione e nei locali di vendita

Numero edizioni : 69 Setting : Ambienti di lavoro

Comuni coinvolti nell'intervento : ; ; ; ; ; ; ; Stradella; ; ; ; Sannazzaro dé Burgondi; ; ; Rivanazzano; ; ; ; Mortara; Mede; ; ; ; ; ; ; Gambolò; ; ; ; ; ; ; ; ; Candia Lomellina; ; ; ; Belgioioso; Bascapé; Pavia;

Descrizione intervento/azione : La riduzione di sale con la dieta è un obiettivo di salute pubblica di estrema importanza. Essendo il pane una quotidiana fonte di sale, riducendone il contenuto nella panificazione si determina una minor assunzione di sale nei consumi alimentari individuali. L'obiettivo è coinvolgere il maggior numero di panificatori in questa azione di riduzione del contenuto di sale nel pane, passando dal 2% al 1,7%. Si prosegue l'azione di diffusione delle linee guida e di sensibilizzazione da parte di ASCOM ai propri associati e quella di promozione dell'iniziativa da parte degli operatori di ATS nel corso dei sopralluoghi di vigilanza, attraverso la comunicazione diretta e attraverso materiale illustrativo lasciato in visione nei laboratori di panificazione e nei locali di vendita

Note aggiuntive : Nel piano annuale di vigilanza, sono previsti sopralluoghi dei Tecnici della Prevenzione, presso rivendite e laboratori di panificazione. Durante tale attività i tecnici, adeguadatamente formati, promuovono l'iniziativa "Con meno sale nel pane c'è più gusto e guadagni in salute", lasciando materiale informativo e il modulo di adesione allegato

Documentazione dell'intervento : http://www.ats-pavia.it, www.ascompavia.it Materiale di comunicazione e informazione - modulo di adesione al progetto Materiale di comunicazione e informazione - modulo di adesione al progetto Materiale di comunicazione e informazione - lettera rivolta ai panificatori per spiegare e promuovere l'iniziativa

INTERVENTO AZIONE #2 - 01/01/2017 raccomandazioni sull'utilizzo nelle mense di pane a contenuto ridotto di sale

Setting : Comunità

///bd2_scheda.php?idpr2=4547 Pag. 5/9 Comuni coinvolti nell'intervento : Zinasco; Zerbolò; Zeme; Voghera; ; Vigevano; Vellezzo Bellini; Varzi; ; ; Travacò Siccomario; ; Stradella; Siziano; ; Sannazzaro dé Burgondi; San Martino Siccomario; ; Rivanazzano; Redavalle; ; ; ; Mortara; Montù Beccaria; ; Montebello della Battaglia; ; ; Mede; ; ; Lardirago; Landriano; ; Gropello Cairoli; Gambolò; ; Cura Carpignano; Chignolo Po; Certosa di Pavia; ; Castello d'Agogna; ; Casteggio; Casorate Primo; Candia Lomellina; ; Broni; ; ; ; ; ; ;

Note aggiuntive : In ogni occasione di contatto con i gestori di mense collettive (scolastiche, RSA, comunità per disabili e per minori ecc.), sia nelle relazioni che seguono la vigilanza, che nella formulazione di pareri e linee di indirizzo (capitolati, consulenze, richieste varie da parte di comuni e scuole private, corsi di formazione per componenti di commissione mensa ecc) si raccomanda l'adozione nelle mense di pane a contenuto ridotto di sale, richiamando la nota ASL Pavia prot.73559 del 01/10/2012

INTERVENTO AZIONE #3 - 01/01/2017 geolocalizzazione 2017

Setting : Comunità

Comuni coinvolti nell'intervento : Zinasco; Zerbolò; Zerbo; ; Zeme; ; ; ; Voghera; ; Villanterio; Villanova d'Ardenghi; ; Vigevano; Vidigulfo; ; ; Vellezzo Bellini; ; Varzi; Valverde; ; ; Valeggio; ; Trovo; ; Trivolzio; Travacò Siccomario; Torricella Verzate; ; Torre d'Isola; Torre dé Negri; Torre d'Arese; Torre Beretti e Castellaro; Torrazza Coste; ; Stradella; Spessa; ; Siziano; ; ; ; ; ; Sant'Angelo Lomellina; Santa Maria della Versa; Santa Margherita di Staffora; Sant'Alessio con Vialone; ; Santa Cristina e Bissone; Sannazzaro dé Burgondi; San Martino Siccomario; ; ; ; ; ; ; ; ; Romagnese; ; ; Rocca dé Giorgi; ; Robbio; Retorbido; Redavalle; Rea; Portalbera; ; ; ; ; ; Pieve Albignola; Pietra dé Giorgi; Parona; Pancarana; ; ; ; ; ; Mortara; ; Montù Beccaria; Monticelli Pavese; ; ; ; Montebello della Battaglia; Montalto Pavese; ; Mezzanino; ; ; ; Mede; ; ; ; Lungavilla; ; Lirio; Linarolo; Lardirago; ; Landriano; Inverno e Monteleone; Gropello Cairoli; Gravellona Lomellina; ; Giussago; ; Garlasco; Gambolò; ; ; ; ; ; Ferrera Erbognone; ; Cura Carpignano; Cozzo; Costa dé Nobili; ; ; ; ; Codevilla; ; ; Chignolo Po; ; Certosa di Pavia; ; ; Ceranova; ; ; Castello d'Agogna; Castelletto di Branduzzo; Casteggio; Castana; Cassolnovo; Casorate Primo; Casei Gerola; ; ; ; ; ; Candia Lomellina; Campospinoso; ; Broni; Bressana Bottarone; Breme; Brallo di Pregola; ; ; ; ; ;

///bd2_scheda.php?idpr2=4547 Pag. 6/9 Borgarello; Bereguardo; Belgioioso; ; ; Bascapé; ; ; Badia Pavese; Arena Po; Albuzzano; ; ; ; Pavia;

INTERVENTO AZIONE #4 - 01/01/2017 Inserimento dell'elenco dei panificatori aderenti all'iniziativa sul sito web di ATS Ogni anno l'associazione panificatori della provincia di pavia aggiorna ed invia ad ATS l'elenco dei propri associati che aderiscono all'iniziativa. Sul sito web di ATS viene pubblicato tale elenco, a cui sono aggiunti i panificatori non associati che, tramite intervento diretto di ATS, ugualmente aderiscono

Numero edizioni : 1 Setting : Comunità

Descrizione intervento/azione : Ogni anno l'associazione panificatori della provincia di pavia aggiorna ed invia ad ATS l'elenco dei propri associati che aderiscono all'iniziativa. Sul sito web di ATS viene pubblicato tale elenco, a cui sono aggiunti i panificatori non associati che, tramite intervento diretto di ATS, ugualmente aderiscono

Documentazione dell'intervento : http://fox/sito.nsf/Campagne.xsp/Promozione-della-salute Materiale di comunicazione e informazione - elenco aggiornato al 31.12.2017 dei panificatori del territorio che aderiscono all'iniziativa regionale "con meno sale nel pane c'è più gusto e...guadagni in salute

INTERVENTO AZIONE #5 - 01/01/2019 - 31/12/2019 geolocalizzazione 2019

Setting : Comunità

Comuni coinvolti nell'intervento : Zinasco; Zerbolò; Zerbo; Zenevredo; Zeme; Zeccone; Zavattarello; Volpara; Voghera; Vistarino; Villanterio; Villanova d'Ardenghi; Villa Biscossi; Vigevano; Vidigulfo; Verrua Po; Verretto; Vellezzo Bellini; Velezzo Lomellina; Varzi; Valverde; Valle Salimbene; Valle Lomellina; Valeggio; Val di Nizza; Trovo; Tromello; Trivolzio; Travacò Siccomario; Torricella Verzate; Torrevecchia Pia; Torre dé Negri; Torre d'Isola; Torre d'Arese; Torre Beretti e Castellaro; Torrazza Coste; Suardi; Stradella; Spessa; Sommo; Siziano; Silvano Pietra; Semiana; Scaldasole; Sartirana Lomellina; Santa Maria della Versa; Santa Margherita di Staffora; Santa Giuletta; Santa Cristina e Bissone; Sant'Angelo Lomellina; Sant'Alessio con Vialone; Sannazzaro dé Burgondi; San Zenone al Po; San Martino Siccomario; San Giorgio di Lomellina; San Genesio ed Uniti; San Damiano al Colle; San Cipriano Po; Ruino; Rovescala; Rosasco; Roncaro; Romagnese; Rognano; Rocca Susella; Rocca dé Giorgi; Robecco Pavese; Robbio; Retorbido; Redavalle; Rea; Portalbera; Ponte Nizza; Pizzale; Pinarolo Po; Pieve Porto Morone; Pieve del Cairo; Pieve Albignola; Pietra dé Giorgi; Pavia; Parona; Pancarana; Palestro; Ottobiano; Oliva Gessi; Olevano di Lomellina; Nicorvo; Mortara; Mornico Losana; Montù Beccaria; Monticelli Pavese; Montesegale; Montescano; Montecalvo Versiggia; Montebello della Battaglia; Montalto Pavese; Miradolo Terme; Mezzanino; Mezzana Rabattone; Mezzana Bigli; Menconico; Mede; Marzano; Marcignago; Magherno; Lungavilla; Lomello; Lirio; Linarolo; Lardirago; Langosco; Landriano; Inverno e Monteleone; Gropello Cairoli; Gravellona Lomellina; Golferenzo; Giussago; Gerenzago; Garlasco; Gambolò; Gambarana; Galliavola; Frascarolo; Fortunago; Filighera; Ferrera Erbognone; Dorno; Cura

///bd2_scheda.php?idpr2=4547 Pag. 7/9 Carpignano; Cozzo; Costa dé Nobili; Corvino San Quirico; Corana; Copiano; Confienza; Codevilla; Cilavegna; Cigognola; Chignolo Po; Cervesina; Certosa di Pavia; Cergnago; Ceretto Lomellina; Ceranova; Cecima; Castelnovetto; Castello d'Agogna; Castelletto di Branduzzo; Casteggio; Castana; Cassolnovo; Casorate Primo; Casei Gerola; Casatisma; Casanova Lonati; Carbonara al Ticino; Canneto Pavese; Canevino; Candia Lomellina; Campospinoso; Calvignano; Broni; Bressana Bottarone; Breme; Brallo di Pregola; Bosnasco; Bornasco; Borgoratto Mormorolo; Borgo San Siro; Borgo Priolo; Borgarello; Bereguardo; Belgioioso; Battuda; Bastida Pancarana; Bascapé; Barbianello; Bagnaria; Badia Pavese; Arena Po; Albuzzano; Albonese; Albaredo Arnaboldi; Alagna;

INTERVENTO AZIONE #6 - 01/01/2019 - 31/12/2019 raccomandazioni sull'utilizzo nelle mense di pane a contenuto ridotto di sale Nelle note inviate ai gestori delle mense collettive (scolastiche, RSA, comunità per disabili e per minori ecc.) in seguito a vigilanza o a richieste di pareri (valutazione menù, linee di indirizzo,m ecc.) viene raccomandata l'adozione di pane a contenuto ridotto di sale.

Setting : Comunità

Comuni coinvolti nell'intervento : Zinasco; Zerbolò; Zeme; Voghera; Villanterio; Vigevano; Vellezzo Bellini; Varzi; Trovo; Trivolzio; Travacò Siccomario; Torrazza Coste; Stradella; Siziano; Santa Cristina e Bissone; Sannazzaro dé Burgondi; San Martino Siccomario; Robbio; Rivanazzano; Redavalle; Portalbera; Pieve Albignola; Parona; Mortara; Montù Beccaria; Monticelli Pavese; Montebello della Battaglia; Montalto Pavese; Mezzanino; Mede; Lungavilla; Linarolo; Lardirago; Landriano; Inverno e Monteleone; Gropello Cairoli; Gambolò; Ferrera Erbognone; Cura Carpignano; Chignolo Po; Certosa di Pavia; Ceranova; Castello d'Agogna; Castelletto di Branduzzo; Casteggio; Casorate Primo; Candia Lomellina; Campospinoso; Broni; Bressana Bottarone; Breme; Borgarello; Badia Pavese; Arena Po; Albuzzano;

Descrizione intervento/azione : Nelle note inviate ai gestori delle mense collettive (scolastiche, RSA, comunità per disabili e per minori ecc.) in seguito a vigilanza o a richieste di pareri (valutazione menù, linee di indirizzo,m ecc.) viene raccomandata l'adozione di pane a contenuto ridotto di sale.

INTERVENTO AZIONE #7 - 01/01/2019 - 31/12/2019 Sensibilizzazione panificatori Nel 2019 è stata inviata una lettera ai panificatori con la scheda di adesione al progetto.

Numero edizioni : 69 Setting : Ambienti di lavoro

Comuni coinvolti nell'intervento : Zinasco; Voghera; Vigevano; Vidigulfo; Vellezzo Bellini; Varzi; Torricella Verzate; Stradella; Spessa; Siziano; Santa Maria della Versa; Sannazzaro dé Burgondi; San Martino Siccomario; Romagnese; Rivanazzano; Retorbido; Redavalle; Pavia; Pancarana; Mortara; Mede; Lardirago; Landriano; Gropello Cairoli; Gravellona Lomellina; Giussago; Garlasco; Gambolò; Cura Carpignano; Cozzo; Codevilla; Chignolo Po; Casteggio; Cassolnovo; Casorate Primo; Casei Gerola; Candia Lomellina; Broni; Brallo di Pregola; Bereguardo; Belgioioso; Bascapé; Albuzzano; Alagna; Arena Po; Badia Pavese; Bagnaria; Barbianello;

///bd2_scheda.php?idpr2=4547 Pag. 8/9 Descrizione intervento/azione : Nel 2019 è stata inviata una lettera ai panificatori con la scheda di adesione al progetto.

Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione - lettera presentazione progetto e nuova scheda di adesione

INTERVENTO AZIONE #8 - 01/01/2019 - 31/12/2019 Aggiornamento dell'elenco dei panificatori aderenti all'iniziativa sul sito web di ATS Pavia. Grazie all'invio delle schede di adesione e alla vigilanza sono stati aggiunti nuovi panificatori e rivendite aderenti al progetto. Sul sito web di ATS Pavia viene aggiornato e pubblicato l'elenco nella sezione "Mappa della Salute".

Numero edizioni : 1 Setting : Comunità

Descrizione intervento/azione : Grazie all'invio delle schede di adesione e alla vigilanza sono stati aggiunti nuovi panificatori e rivendite aderenti al progetto. Sul sito web di ATS Pavia viene aggiornato e pubblicato l'elenco nella sezione "Mappa della Salute".

Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione - elenco dei panificatori aderenti al progetto pubblicato sulla pagina web dell'ATS Pavia Materiale di comunicazione e informazione - link da cui è possibile scaricare l'elenco da parte della popolazione interessata

///bd2_scheda.php?idpr2=4547 Pag. 9/9