7/27/2021 Page 1 Powered by Foreign Residents In
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Bilancio Sociale E Di Sostenibilità 2019
Bilancio Sociale e di sostenibilità 2019 BILANCIO SOCIALE E DI SOSTENIBILITÀ 2019 La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge ne promuove e favorisce l'incremento con i mezzi più idonei e ne assicura, con gli opportuni controlli, il carattere e le finalità. La legge provvede alla tutela e allo sviluppo dell'artigianato. (Costituzione della Repubblica Italiana - art. 45) Stiamo scrivendo le pagine di questo nostro Bilancio Sociale e di Sostenibilità immersi in una situazione nuova e per certi versi drammatica. Un dramma sanitario, sociale, economico e umano che stringe il cuore e annebbia i pensieri. Eppure è proprio in questi momenti che occorre riflettere e cercare le ragioni della speranza. Alcune di queste ragioni le abbiamo trovate nella relazione di Alessandro Azzi all’Assemblea di Federcasse di otto anni fa: “Nelle fasi di difficol- tà si corrono due rischi: lo scoraggiamento, il lasciarsi cadere le braccia; l’individualismo, il pensare che ci si possa “salvare da soli”. La nostra capacità di uscire da questa difficile fase non può che fondarsi sulla fiducia reciproca. E la fiducia ha elementi strutturali, non congiunturali. Il futuro è come il patrimonio delle nostre cooperative bancarie: indivisibile. Ci si salva solo insieme. Il cooperatore conosce questa verità.” Anche in questo terribile 2020, la fiducia reciproca e il patrimonio “indivisibile” della nostra Banca sono argini robusti contro lo scoraggiamento e l’individualismo. Ma rispetto al tempo in cui Azzi pronunciò quelle parole, oggi possiamo contare “in più” sull’appartenenza al Gruppo Ban- cario Cooperativo Iccrea. -
Azienda Sociale Comuni Insieme Direttive E Criteri
AZIENDA SOCIALE COMUNI INSIEME Comuni di Bregnano, Cadorago, Carbonate, Casnate con Bernate, Cassina Rizzardi, Cirimido, Fenegrò, Fino Mornasco, Grandate, Limido Comasco, Locate Varesino, Lomazzo, Luisago, Lurago Marinone, Mozzate, Rovello Porro, Rovellasca, Turate, Vertemate con Minoprio INTERVENTI FINALIZZATI A MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA DELLE PERSONE ANZIANE CON LIMITAZIONE DELL’AUTONOMIA ED ALL’INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ (d.g.r. 5672 del 11.10.2016 di Regione Lombardia – d.d.g. 12405_16 - d.d.g. 12408_16) SECONDA APERTURA : DGR 6083 DEL 29/12/2016 DIRETTIVE E CRITERI PER L’ACCESSO Il Distretto territoriale di Lomazzo/Fino Mornasco recepisce le indicazioni della Regione Lombardia, che con le dgr 6083 del 29/12/2016 prevede una seconda apertura del bando per l’implementazione di interventi volti a migliorare la qualità della vita delle famiglie e delle persone anziane con limitazione della autonomia e lo sviluppo di autonomia finalizzata alla inclusione sociale delle persone con disabilità. Come da esplicite indicazioni della Regione vengono confermati finalità, dotazione finanziaria, soggetti beneficiari, interventi e spese ammissibili, tipologia ed entità dell’aiuto finanziario. Vengono pertanto confermati le direttive e i criteri per l’accesso previsti per il primo bando, relativamente alle misure previste per il Reddito di Autonomia, nell’ambito di quanto previsto da Regione Lombardia a valere Fondo Sociale Europeo del Programma Operativo Regionale1. Vengono modificati gli articoli 7 e 12 delle Direttive con la introduzione delle nuove scadenze previste dalla Regione Lombardia. Nell’articolo 8 viene inoltre specificato che gli interventi saranno finanziati nei limiti del budget disponibile con priorità per gli interventi già in atto. -
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI nome CUFALO NICOLO’ data di nascita 02/01/1956 qualifica SEGRETARIO COMUNALE - FASCIA “A” (Abilitato per i Comuni con più di 65000 abitanti) incarico attuale SEGRETARIO COMUNALE DELLA SEDE CONVENZIONATA CERMENATE – VERTEMATE CON MINOPRIO numero telefonico 03188881213 e-mail [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università di Palermo nell’anno 1981 con il voto di 105/110 Altri titoli di studio e Diploma Ministero dell’Interno Corso di Studi per Aspiranti professionali Segretari Comunali conseguito presso l’Università di Milano nell’anno 1984 con il voto di 54/60 Esperienze Segretario Comunale F.R c/o Comune di Vescovana (PD). Classe 4^ dal 20.12.1984 professionali al 01.07.1985. Segretario Comunale F.R. c/o Comune di Barbona (PD) Classe 4^ dal 04.07.1985 al 05.08.1985. Segretario Comunale F.R. c/o Segreteria Consorziata Vezza d’Oglio – Incudine (BS) Clase 4^ dal 05.08.1985 al 07.10.1987 Segretario Comunale in ruolo c/o Segreteria Consorziata Santa Maria Rezzonico – Sant’Abbondio (COMO) Classe 4^ dal 08.10.1987 al 15.06.1992 Reggenza Segretria Consorziata Dongo – Stazzona (CO) Classe 3^ dal 10.12.1989. al 20.06.1991 e dal 24.04.1992 al 15.06.1992 Segretario Capo dal 09.10.1989. Segretario Capo titolare Segreteria Consorziata Dongo- Sant’Abbondio (CO) classe 3^ dal 16.06.1992 al 31.01.1997 Segretario Capo titolare Comune di Dongo (CO) Classe 3^ dal 01.02.1997 al 13.05.1998. -
Bandi Youthbank
Como, 25 febbraio 2019 All’attenzione delle amministrazioni comunali della provincia di Como OGGETTO: BANDI YOUTHBANK La Fondazione Comasca in collaborazione con quattro non profit della provincia mette a disposizione 150.000 € per progetti realizzati da ragazzi under 25 nel territorio della provincia di Como. I giovani interessati a ricevere un contributo per idee volte a migliorare la comunità in cui vivono devono presentare il proprio progetto alla Fondazione Comasca, sul bando YouthBank del territorio nel quale l’iniziativa si concretizza, tramite organizzazioni non profit operanti nella provincia di Como entro il 2 maggio 2019. I progetti non potranno essere a scopo di lucro e dovranno essere di utilità sociale. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.nonunodimeno.eu/youthbank o contattare le singole YouthBank. Per accompagnare i giovani che vogliono presentare le proprie iniziative, ogni YouthBank mette a disposizione risorse umane in grado di aiutare gli interessati nella fase di progettazione e realizzazione del progetto. BANDO YOUTHBANK COMO – 6° 2018 Risorse a disposizione: euro 40.000 Contributo massimo richiedibile: 5.400 euro (max. 90% del progetto) Importo massimo del progetto: 6.000 euro Comuni nei quali possono realizzarsi i progetti: Albese con Cassano, Blevio, Brienno, Brunate, Carate Urio, Cavallasca, Cernobbio, Como, Faggeto Lario, Laglio, Lipomo, Maslianico, Moltrasio, Montano Lucino, Montorfano, Nesso, Pognana Lario, San Fermo della Battaglia, Tavernerio, Torno, Veleso, Zelbio; (N.B. I progetti realizzati nei comuni di Lezzeno e Bellagio possono essere presentati SOLO sul Bando YouthBank Centro Lago 2018) Si terranno presso la Fondazione Comasca il 6 marzo e il 19 marzo alle ore 15,00 due incontri di formazione per i ragazzi partecipanti su progettazione e raccolta fondi. -
Colline Comasche Srl Spett.Li Responsabili Del SII Dei Comuni Di
Comune di Fino Mornasco (Co) - Prot. n.0013689 del 21-07-2018 in arrivo Cat.6 Cl Colline Comasche s.r.l. Sede Legale e Uffici: Via IV Novembre, 16 – 22075 Lurate Caccivio – Co – Tel. 031.49.51.211 – Fax 031.49.51.222 Cap. Soc. € 4.219.134,45 i.v. R.E.A. Como 298062 – Reg. Imp. Como / Cod. Fisc. / Partita IVA 03139240133 Spett.li Responsabili del S.I.I. dei Comuni di: Albiolo Beregazzo con Figliaro Bulgarograsso Capiago Intimiano Casnate con Bernate Cassina Rizzardi Castelnuovo Bozzente Cucciago Fino Mornasco Lurate Caccivio Luisago Montorfano Olgiate Comasco Oltrona San Mamette Senna Comasco Vertemate con Minoprio Villa Guardia Trasmesso via mail. Lurate Caccivio, 21 luglio 2018 . Prot. 5544/18/P Oggetto: ricevimento al pubblico mese di agosto 2018. Con la presente si comunica che durante il mese di agosto verranno sospesi gli sportelli presso le sedi comunali . Gli uffici di Lurate Caccivio saranno aperti al pubblico nei seguenti orari : dal lunedì al venerdì 8.30 - 13.30 14.30 - 17.30 sabato 8.30 - 12.30 Gli uffici di Lurate Caccivio saranno chiusi: sabato 11 _ sabato 18 _ sabato 25 agosto. In allegato si trasmette manifesto informativo con preghiera di portarlo a conoscenza della cittadinanza. Cordiali saluti. IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO F.TO LORELLA GRISONI In allegato: copia del manifesto. Comune di Fino Mornasco (Co) - Prot. n.0013689 del 21-07-2018 in arrivo Cat.6 Cl Colline Comasche s.r.l. Sede Legale e Uffici: Via IV Novembre, 16 – 22075 Lurate Caccivio – Co – Tel. 031.49.51.211 – Fax 031.49.51.222 Cap. -
Intestazione Comune
AZIENDA SOCIALE COMUNI INSIEME Comuni di Bregnano, Cadorago, Carbonate, Casnate con Bernate, Cassina Rizzardi, Cirimido, Fenegrò, Fino Mornasco, Grandate, Limido Comasco, Locate Varesino, Lomazzo, Luisago, Lurago Marinone, Mozzate, Rovello Porro, Rovellasca, Turate, Vertemate con Minoprio DIRETTIVE E CRITERI PER L’ACCESSO AGLI INTERVENTI FINALIZZATI A MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA DELLE PERSONE ANZIANE CON LIMITAZIONE DELL’AUTONOMIA ED ALL’INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ (DD.dd.gg. 10226/2015 e 10227/2015 di Regione Lombardia) Nell’ambito di quanto previsto da Regione Lombardia, relativamente alle misure previste per il Reddito di autonomia, l’Ambito territoriale di Lomazzo/Fino Mornasco così come stabilito dall’Assemblea dei Sindaci, emana le seguenti direttive. Art. 1 - Oggetto delle direttive Le presenti direttive disciplinano l’erogazione di voucher atti all’attivazione di interventi finalizzati a: garantire alle famiglie, in condizione di vulnerabilità socio-economica, la possibilità di mantenere al domicilio consolidando i livelli di relazioni sociali e di capacità di cura del sé del proprio congiunto anziano, ad integrazione/implementazione dell’attuale rete dei servizi; implementare l’autonomia, finalizzata all’inclusione sociale, di giovani e adulti disabili mediante il potenziamento delle attività per lo sviluppo delle abilità personali e socio- relazionali, alla realizzazione di percorsi di autonomia attuati da unità d’offerta/servizi a ciò dedicati. Art. 2 – Obiettivi specifici Per persone anziane: garantire la permanenza nel proprio luogo di vita il più a lungo possibile; rendere accessibile la fruizione dei servizi/prestazioni a persone che diversamente, anche a causa di una situazione di deprivazione economica, non avrebbero accesso; implementare risposte integrate, flessibili e modulabili attraverso il sistema a voucher, garantendo la libertà di scelta del cittadino. -
Piano Annuale SAP 2019 Ambito Lomazzo-Fino Mornasco.Pdf
AZIENDA SOCIALE COMUNI INSIEME Comuni di Bregnano, Cadorago, Carbonate, Casnate con Bernate, Cassina Rizzardi, Cirimido, Fenegrò, Fino Mornasco, Grandate, Limido Comasco, Locate Varesino, Lomazzo, Luisago, Lurago Marinone, Mozzate, Rovello Porro, Rovellasca, Turate, Vertemate con Minoprio PIANO ANNUALE DELL’OFFERTA DEI SERVIZI ABITATIVI PUBBLICI E SOCIALI 2019 AMBITO TERRITORIALE LOMAZZO-FINO MORNASCO 1) Premessa metodologica L’Assemblea dei Sindaci dell’Ambito territoriale Lomazzo-Fino Mornasco con seduta del 13 marzo 2018 ha nominato il Comune di Lomazzo quale Comune Capofila per la predisposizione del Piano Annuale e del Piano Triennale dell’offerta abitativa pubblica e sociale. In data 17/04/2019 il Responsabile di Servizio del Comune di Lomazzo, con la Determinazione n. 201, ha formalmente individuato Azienda Sociale Comuni Insieme quale ente a supporto organizzativo, ai fini della predisposizione del Piano Triennale e dei Piani Annuali dell’offerta abitativa pubblica e sociale a livello zonale. L’Azienda dispone delle competenze e di una struttura organizzativa adeguate all’espletamento delle procedure e delle attività necessarie al fine sopra richiamato, garantendo ai Comuni una gestione unitaria a livello di programmazione e di sviluppo integrato delle politiche. Dall’approvazione della normativa regionale nel 2016, ASCI ha aggiornato costantemente i Comuni sulle nuove previsioni ed ha organizzato vari momenti d’incontro e scambio. Dal 2014 ASCI ha incaricato il Coord. Area Adulti in Difficoltà di attivare iniziative volte ad approfondire il tema del disagio abitativo. Al fine di predisporre il Piano Annuale per l’anno 2019, ASCI ha accompagnato gli enti proprietari nelle operazioni di ricognizione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici (SAP) che si prevede di assegnare nel corso dell’anno 2019, come previsto dalla normativa vigente (r.r.4 /2017 e r.r. -
Presse Release Orticolario 201
ORTICOLARIO FOR EVOLVED GARDENING Sixth Edition Villa Erba, Cernobbio (Como) 3 – 4 – 5 October 2014 ORTICOLARIO 2014 Olfactory Visions “The garden is a journey… To be prepared, to be experienced, to be intensely enjoyed, step by step… To discover new emotions and to find some time for yourself. For this reason Orticolario must be experienced in all its intensity, taking the time to be wowed by the beauty and sophistication offered by this unique experience in the location much loved by Luchino Visconti: Villa Erba. If you are open to suggestions, Orticolario is an opportunity to develop your knowledge of gardening as an activity and above all as an experience of the senses” (Moritz Mantero). Orticolario 2014 will be held at Villa Erba at Cernobbio, on Lake Como, from 3 rd to 5 th October . THE SENSE IN THIS EDITION Will be smell : Orticolario 2014 will accompany visitors in the discovery of this sense so widely stimulated in the natural world. Smelling, sniffing and perceiving. From the subtle, light and delicate to the penetrating, robust, sharp and acute... Smell guides us, in an instant, to the heart of things, to the intimacy of others and to secret, often unacknowledged, havens in our lives. Orticolario will take visitors on a journey into the perception of aromas and fragrances in the air and among essences, in the evocation of atmospheres, moments and memories that take shape by releasing that oldest and most primitive of the senses. THE STAR FLOWER The star flower of the new edition will be the Aster , literally the “star” of the garden. -
Comune Di Vertemate Con Minoprio
Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it COMUNE DI VERTEMATE CON MINOPRIO STATUTO Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 28/11/2001 con deliberazione n. 41 ___ pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Serie Straordinaria Inserzioni n. 16/3 del 15/04/2002 Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it TITOLO I PRINCIPI GENERALI Capo I Caratteri costitutivi Art. 1 Comunità 1. Il comune di Vertemate con Minoprio è ente autonomo e democratico. Opera nell’ambito dei principi fissati dalla Costituzione, dalle leggi della Repubblica italiana, dalle leggi della Regione Lombardia e dal presente statuto. 2. Esercita funzioni proprie e tutte le funzioni attribuite o delegate dalle leggi dello Stato o della Regione Lombardia. 3. Rappresenta e cura gli interessi della comunità nel suo complesso, ne promuove lo sviluppo ed il progresso civile, sociale ed economico. 4. Il comune di Vertemate con Minoprio, con il presente statuto, fissa i principi e le norme che assicurano alla propria comunità uno sviluppo armonico e la valorizzazione della propria identità. Art. 2 Storia 1. I caratteri costitutivi della comunità di Vertemate con Minoprio trovano fondamento nelle proprie origini, nella propria storia, conservata nella tradizione sia orale che scritta, nel sapere e nelle opere prodotti attraverso i secoli in ambito religioso, artistico e letterario, economico e tecnico. 2. La storia di Vertemate e di Minoprio giunge fino ai nostri giorni, nel flusso continuo delle generazioni e attraverso momenti significativi: -
Istituto Comprensivo Di Capiago Intimiano Nella Sede Di Senna Comasco (Scuola Infanzia); Istituto Comprensivo “G
Curriculum dell’Associazione di Promozione Sociale Tintillà-laboratorio creativo di gioco Nel 2017 aderisce all’Associazione Libera Università del Gioco - www.lungi.it Di seguito si riportano le collaborazioni con enti e scuole per la realizzazione di laboratori e/o percorsi animativi e/o formativi: SCUOLE: Istituto Comprensivo Como-Lora-Lipomo per le scuole del comune di Lipomo (Co); Istituto Comprensivo di Figino Serenza (Co) nelle sezioni associate di Carimate, Montesolaro e Novedrate (scuola primaria); Istituto Comprensivo di Ponte Lambro (Co) per la scuola dell’Infanzia “Roberto Lepetit"; Scuola Infanzia “Redaelli” di Cesana Brianza (Lc); Istituto comprensivo di Capiago Intimiano nella sede di Senna Comasco (scuola infanzia); Istituto Comprensivo “G. Puecher” di Erba (Co); Nido Comunale “Magolibero” di Erba (Co); Asilo infantile e asilo nido di Laglio (Co); Istituto Comprensivo di Appiano Gentile (Co); Istituto Comprensivo di Appiano Gentile per la sede della scuola primaria di Bulgarograsso (Co); Scuola dell’Infanzia, Istituto Comprensivo di Tavernerio (Co); Scuola Primaria “General Cantore” di Moltrasio (Co); Scuola dell’Infanzia paritaria “Ariberto da Intimiano” di Capiago Intimiano (Co); Scuola Primaria “Alessandro Manzoni” di Pognana Lario (Co); Scuola dell’Infanzia paritaria “S. Carlo” di Cantù–Fecchio (Co). ENTI: Comune di Lipomo (Co), Assessorati all’Istruzione, alla Cultura e ai Servizi alla Persona; Biblioteca Comunale; Biblioteche Comunali di Vertemate con Minoprio (Co) e Beregazzo con Figliaro (Co); Associazione Libera Università del Gioco (Ra); Biofera Canzo (Co); Progetto “A voce alta” Como; Azienda Agricola Ponzin di Bregnano (Co); Oratorio S. Paolo di Cantù (Co); Oratorio Parrocchia San Martino Vescovo, Orsenigo (Co); Società Agricola “La Runa” di Erba (Co); AIAF Onlus-Associazione Italiana Anderson-Fabry; Comune di Villaguardia (Co), Assessorato alla Cultura e Istruzione; Cooperativa Sociale CSLS di Como; SPI- Sindacato Pensionati Italiani - CGIL Como; Associazione culturale Libico Maraja di Albate-Como; Oratorio Parrocchia S. -
Fino Maggio 2021.Cdr
FF notizienotizie PERIODICO DI VITA CITTADINAinoino A CURA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE Anno XXXIV - N. 1 - Maggio 2021 come viene in stampa? troppo scuro??? L’ombra si incasina? a strada per arrivare alla Costituzione non è stata semplice e altrettanto complessa è la sua completa attuazione, che è Lprerogativa del Parlamento, del Governo e in generale delle Istituzioni pubbliche. Questo non esclude, anzi richiede, conoscenza e consapevolezza da parte dei cittadini in quanto titolari di diritti e doveri. Riteniamo pertanto opportuno invitare i Finesi alla lettura o alla rilettura della Carta Costituzionale, un documento vivo e scritto con un linguaggio chiaro e comprensibile. iee iee nototizizi amministrazione amministrazione nototizizi Fino Fino LETTERA AI CITTADINI ari finesi, buona parte dei miei primi due anni di man- I cantieri legati alla chiusura del passaggio dato sono stati segnati dall'emergenza Covid-19, una a livello e alla riqualificazione viabilistica Ctempesta che ha indubbiamente scosso le vite di tutti di via Risorgimento in direzione Cassina noi.La primavera del 2020 è stata caratterizzata da un clima di Rizzardi sono a buon punto e nelle scorse grande incertezza, dovuto alle tragiche notizie che si rincorre- settimane è entrata in funzione la grande vano e ai pochi dati certi su cui basare gli interventi: nono- senza precedenti, quantomeno nella storia recente del nostro rotatoria all'uscita dell'autostrada, opera stante ciò, il nostro Comune ha saputo far fronte alle molte Paese. Su questo argomento sono stati spesi fiumi di parole e estremamente importante per la messa in richieste di aiuto arrivate dai cittadini, tramite la solidarietà chiunque ha avuto modo di farsi un'idea su come sia stata sicurezza del comparto. -
Comuni Di Competenza
Competenza territoriale Conservatoria di Como Brenna Cassina Rizzardi Cremia Brienno Castelmarte Cucciago Brunate Castelnuovo Bozzente Cusino Bulgarograsso Castiglione D'intelvi Dizzasco Cabiate Cavallasca Domaso Cadorago Cavargna Dongo Cagno Cerano D'intelvi Dosso del Liro Campione D'italia Cermenate Drezzo Cantù Cernobbio Erba Capiago Intimiano Cirimido Faggeto Lario Carate Urio Claino con Osteno Faloppio Carbonate Colico Fenegrò Carimate Colonno Figino Serenza Carlazzo Como Fino Mornasco Cargo Consiglio di Rumo Garzeno Casasco d'intelvi Corrido Gera Lario Casnate con Bernate Costamasnaga Gerenzano Catasto in Rete SaS Servizi di Catasto – Conservatoria dei Registri Immobiliari – Camera di Commercio – P.R.A Vico san Giovanni 30 – 95047 Paternò CT www.catasto.it Germasino Luisago Oltrona Di San Mamette Gironico Lurago D'erba Orsenigo Grandate Lurago Marinane Ossuccio Grandola ed Uniti Lurate Caccivio Parè Gravedona Mariano Comense Peglio Griante Maslianico Pellio Intelai Guanzate Menaggio Pianello Del Lario Inverigo Merone Pigra Laglio Mezz’egra Plesso Laino Moltrasio Pognana Lario Lambrugo Monguzzo Ponna Lanzo D'intelvi Montano Lucino Pontelambro Lasnigo Montemezzo Porlezza Lenno Montorfano Ramponio Verna Lezzeno Mozzate Rodero Limido Com’asco Musso Rogeno Lipomo Nesso Ronago Livo Nibionno Rovellasca Locate Varesino Noverate Rovello Lo mazzo Olgiate Com’asco Sala Comacina Catasto in Rete SaS Servizi di Catasto – Conservatoria dei Registri Immobiliari – Camera di Commercio – P.R.A Vico san Giovanni 30 – 95047 Paternò CT www.catasto.it San Bartolomeo Val Solbiate Valmorea Cavargna Sorico Valrezzo San Fedele Intelai Stazzona Valsola San Fermo Della Tavernerio Veleno Battaglia Torno Veniano San Nazzaro Val Cavargna Tramezzo Vercana San Siro Trezzone Vertemate Con Minoprio Schignano Turate Villa Guardia Senna Comasco Uggiate Trevano Zelbio Catasto in Rete SaS Servizi di Catasto – Conservatoria dei Registri Immobiliari – Camera di Commercio – P.R.A Vico san Giovanni 30 – 95047 Paternò CT www.catasto.it .