Giustizia Nell'amministrazione

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Giustizia Nell'amministrazione SILVIO SPAVENTA Giustizia nell’amministrazione e altri scritti Nella sede dell’Istituto Napoli 2006 copertina 2 Edizione fuori commercio III copertina I critici superficiali lo dissero adoratore dello Stato e gli davano taccia di autorita- rio; ma costoro non compresero o svisarono il concetto alto e fecondo del grande abruzzese. Impegolati nelle dottrine superlative, che prevalsero in Francia nella prima metà di questo secolo, erano tratti a considerare lo Stato come un male necessario da mitigare e rimpicciolire, ed il Governo come un nemico da tenere a freno. Costoro, confondendo lo Stato col Governo, si mostravano di una sola cosa preoc- cupati, di restringere cioè le funzioni dello Stato e, per sospetto verso il nocchiero, ricusavano alla nave quelle condizioni di stabilità e di equilibrio che le sono necessa- rie per tenere il mare e resistere alle procelle. E per ciò solo si credevano di aver scoverto un mondo nuovo della libertà ed ar- rogavano a sé lo appellativo di liberali e progressisti, lusingandosi di vedere piú avanti degli altri, mentre i loro sguardi si volgevano indietro [...]. Avvegnacché non è lo Stato liberale quello, ove la libertà si riduce ad una nuda e semplice proclamazione di dritti, e i dritti e gli interessi piú vitali dei cittadini si ab- bandonano senza protezione e senza tutela all’arbitrio del potere esecutivo e dei par- titi dominanti. Questo è potere temporale, solea dire Spaventa, e non governo libero, che risponda alle esigenze dello spirito moderno [...]. Per Spaventa e gli amici suoi lo Stato non sono le mutevoli maggioranze e i Mi- nisteri che le rappresentano. Lo Stato è un’autorità immanente al di fuori e al di sopra dei partiti per mantenere saldi ed incolumi in mezzo alla lotta dei ceti e degli interessi la libertà dei singoli ed il bene comune. [...] nei tempi nostri essa è riposta nell’organismo dello Stato libero, il quale non deve considerarsi come qualche cosa di esterno a noi, di divino o di fatale, ma come intrinseco ai cittadini: è lo stesso volere umano, che organizzato fuori di noi come un grande individuo, distinto dai piccoli individui, tutti comanda e sforza al bene comune. Lo Stato, cosí concepito, cessa di essere un’astrazione inconcludente, e si rivela come la piú alta espressione dell’altruismo e della coscienza sociale, come la sintesi delle forze, per cui la nazione sa di essere guidata nelle sue vie, la società si sente sicura nelle sue istituzioni, i cittadini si veggono tutelati negli averi e nelle persone. Se lo Stato vi è, e vi dev’essere, la ragione dell’esser suo consiste appunto nel tu- telare in mezzo alle lotte, agli interessi mutabili di partiti, le ragioni immanenti del dritto e della giustizia. Convinto di questa verità Spaventa si oppose virilmente ad ogni monopolio arti- ficiale, creato o favorito dalla legge, considerandoli come altrettanti perniciosi ostacoli, che impediscono alle moltitudini di partecipare al benessere, che i monopoli tesoreg- giano a vantaggio di pochi [...]. Nel modo stesso che la Chiesa impone l’altruismo in vista di un bene futuro, lo Stato, non potendo imporlo, deve studiarsi di promuoverlo in vista del bene presente. Cosí lo Stato, nel parere di Spaventa, al contenuto giuridico aggiunge il contenuto etico e diviene anch’esso una religione, in quanto fa gli uomini eguali innanzi alla legge, accorda a tutti, ai deboli come ai forti, assistenza e protezione, e tutti affratella nel sentimento dei comuni doveri e del comune benessere. da: B. CHIMIRRI, Commemorazione di Silvio Spaventa fatta il 17 settembre 1893 a Bergamo,Roma 1893. IV copertina ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI QUADERNI DEL TRENTENNALE 1975-2005 10 1 2 SILVIO SPAVENTA Giustizia nell’amministrazione e altri scritti Nella sede dell’Istituto Napoli 2006 3 A cura di Antonio Gargano, Segretario generale dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici © Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Palazzo Serra di Cassano Napoli - Via Monte di Dio, 14 4 INDICE GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI La formazione culturale e politica di Silvio Spaventa 7 SILVIO SPAVENTA Giustizia nell’amministrazione 17 SILVIO SPAVENTA L’autonomia universitaria 63 SILVIO SPAVENTA Del Consiglio di Stato 125 SILVIO SPAVENTA Articoli dal «Nazionale» 153 SILVIO SPAVENTA Lettere al fratello Bertrando 169 Pubblicazioni dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici sugli hegeliani di Napoli 175 5 6 GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI LA FORMAZIONE CULTURALE E POLITICA DI SILVIO SPAVENTA Signor Presidente della Repubblica, al saluto che rispettosamente Le rivolgo a nome dei docenti dell’Istituto è congiunto un sentimento di profonda gratitudine per la stima che con la Sua visita Ella ha voluto significare a quanti qui si adoperano a tener viva, lungi da ogni pratico interesse, la secolare tradizione di liberi studi che ha fatto di Napoli uno dei grandi centri della civiltà europea. Di questo culto delle forze dello spirito, e dell’opera in cui esso si esprime, Ella vedrà tra poco un documento nelle memorie di una vita esemplare, animata da grandi ideali di umanità e di soli- darietà civile e da una fede non mai scossa nella libertà, eredità divina che illumina la storia degli uomini. La vita e l’opera di poli- tico e di statista di Silvio Spaventa sono ben note, grazie anche ai convegni e agli studi promossi da questo Istituto; e piuttosto che delinearne il corso, sia pur sommariamente, pare opportuno fis- Lunedí 13 dicembre 1993, nel Palazzo Serra di Cassano in Napoli, alla presenza del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, il prof. Giovanni Pugliese Carratelli, direttore scientifico dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, ha rievocato la figura di Silvio Spaventa nel centenario della morte. Si pubblica qui il testo del suo discorso. 7 sare lo sguardo sulla preparazione che il giovine Silvio si diede, quasi prevedesse i cómpiti che gli si sarebbero proposti: tanto piú che proprio negli studi, nelle meditazioni e nelle risoluzioni, oltre che nella non breve esperienza del carcere e dell’esilio, si formò il carattere e si rinvigorí il pensiero che nell’età matura sostennero l’uomo di governo. Non è un caso che per volontà di Gerardo Marotta l’Istituto abbia aggiunto ai cataloghi delle mostre e agli Atti dei convegni sugli hegeliani di Napoli una ristampa, completa di tutti i numeri pubblicati, del periodico a cui Silvio Spaventa diede ben piú che la partecipazione al Comitato di direzione: «Il Nazionale», del 1848, primo giornale napoletano redatto da un gruppo di liberali insofferenti dell’assolutismo borbonico e convinti assertori dell’u- nità politica della nazione italiana. È accertato che mente direttiva del gruppo fu Silvio Spaventa; ed è manifesto che i piú significa- tivi degli articoli, tutti non firmati, sono scritti da lui. E suo è sicu- ramente quello con cui si apre il primo numero del quotidiano, datato al 1o marzo. Il programma in esso esposto è piú che un pro- gramma di giornale: è un programma di azione politica, di vita; ed è un programma a cui Silvio Spaventa ha tenuto puntualmente fede, fino all’ultimo suo giorno. All’inizio son dichiarati i propositi dei condirettori: «Il Nazionale viene per noi fondato col principale intendimento di caldeggiare e promuovere la nazionalità italiana sulle basi della indipendenza che dee francheggiare tutti i popoli della penisola dalle straniere influenze, e del sistema rappresentativo che debbe assicurarne le libertà e collegarli in unità politica col predominio legale della spiritualissima forza della pubblica opinione»; e dopo aver considerato l’attuale situazione politica della nazione divisa in piú Stati, rileva gli aspetti positivi e negativi degli ordinamenti comunali: «ci faremo propugnatori indefessi delle libertà munici- pali», che «per noi in particolare sono il principio da cui debbono, 8 come da natia fonte, scaturire e ricevere alimento e vigore le libere istituzioni»; ma «non perciò intendiamo di risvegliare e fomentare lo spirito municipale che, se innalzò a maravigliosa potenza le repubbliche italiane, fu pure cagione ed origine delle nostre lun- ghe e luttuose discordie e della nostra politica decadenza». Una cosí penetrante sintesi, che con maturità di giudizio singo- lare in un giovine appena ventiseienne rileva i momenti decisivi della storia del nostro paese nell’evo medio e i loro effetti nel moderno, si conclude con un’importantissima dichiarazione, che investe un problema capitale della democrazia: «La sovranità del popolo è la nostra massima fondamentale; ma noi teniamo nel medesimo tempo che la potestà delegata debba essere liberamente esercitata perché sia forte, e che non s’abbia altro freno che quello della Legge e della pubblica opinione, formolata dal suo legittimo organo della stampa libera e dalla libera associazione che ha il suo sfogo normale nel dritto di petizione. Certamente noi [...] abbiamo in conto di uomini di Stato a corta vista coloro che pre- sumendo di essere pratici conoscitori della scienza governativa, lascian da banda nei loro calcoli, quasi elemento da trascurarsi, tutto il lato simpatico della natura umana, e purché adoprino a soddisfare gl’interessi materiali, non accordano che poca impor- tanza ai morali che nell’avanzata civiltà sono i piú vivi ed impe- riosi. Costoro si reputano statisti, perché non sono filosofi [...] ma eglino [...] sono meccanici e non artisti, ignorando che la mente agita la mole de’ pensieri, degli affetti, degli interessi e dei dritti umani, e che per reggerla e soddisfare all’esigenze dello spirito, ad ogni grande trasformazione sociale sia d’uopo d’una compiuta riforma. Se non che in un governo nazionale che abbia le sue legit- time rappresentanze il maggior pericolo si è che la forza direttrice discenda nella piazza e la legalità sia manomessa. Noi pertanto alzeremo la voce, o che dal potere o che dalle moltitudini sia pre- varicata la legge. Il regno delle capacità è venuto; e per innanzi 9 ogni intelligenza che abbia avuto la divina investitura dell’ingegno non deturpandolo col vizio, avrà un dritto prepollente, sia all’in- dirizzo, sia al maneggio della cosa pubblica, secondo il grado della sua superiorità intellettuale e morale».
Recommended publications
  • Fairy Tales in Italy During the 20Th Century and the Translations of Tales of Long Ago
    Libri & Liberi • 2016 • 5 (2): 373–394 373 UDK 821.163.42-93-34’255=131.1 821.163.42.09-93Brlić-Mažuranić,I. Sabrina Fava Università Cattolica del S. Cuore, Milan, Italy [email protected] Fairy Tales in Italy during the 20th Century and the Translations of Tales of Long Ago Izvorni znanstveni rad / original research paper Primljeno / received 21. 11. 2016. Prihvaćeno / accepted 10. 3. 2017. DOI: 10.21066/carcl.libri.2016-05(02).0004 Why was the book Tales of Long Ago translated into Italian only in 1957, whereas it was published by Ivana Brlić-Mažuranić in 1916? The paper explains that this delay depends on the development of fairy tales in Italy during the 20th century between the folktale tradition and fantastic children’s literature. At the beginning of the 20th century there were two lines of evolution: on the one hand, attention was given to fairy tales coming from Northern Europe and, on the other hand, attention was given to traditional and local folktales. During the Fascist era, fantastic writing was an “unfettered realm” which prepared the development of the post-war period. In the second half of the 20th century in Italy, cultural and publishing trends were directed to reinforce national identity and build a European identity at the same time. Tales of Long Ago was translated into Italian and then this collection became part of the Enciclopedia della leggenda [Encyclopaedia of the Legend] (1957), a book edited by Giunti-Marzocco which extended the worldview of Italian children. The documentation in the Giunti Historical Archive allows us to explain the complex history of the Italian translation of Tales of Long Ago.
    [Show full text]
  • Kazdan Pak Dissertation
    UCLA UCLA Electronic Theses and Dissertations Title Italy's Primary Teachers: The Feminization of the Italian Teaching Profession, 1859-1911 Permalink https://escholarship.org/uc/item/7fh45860 Author Pak, Julie Kazdan Publication Date 2012 Peer reviewed|Thesis/dissertation eScholarship.org Powered by the California Digital Library University of California UNIVERSITY OF CALIFORNIA Los Angeles Italy’s Primary Teachers: The Feminization of the Italian Teaching Profession, 1859-1911 A dissertation submitted in partial satisfaction of the requirements for the degree Doctor of Philosophy in History by Julie Kazdan Pak 2012 © Copyright by Julie Kazdan Pak 2012 ABSTRACT OF THE DISSERTATION Italy’s Primary Teachers: The Feminization of the Italian Teaching Profession, 1859-1911 by Julie Kazdan Pak Doctor of Philosophy in History University of California, Los Angeles, 2012 Professor Geoffrey Symcox, Chair This dissertation concerns the feminization of the Italian teaching profession between the introduction of pre-Unification schooling in 1859 and the nationalization of that system in 1911. By feminization, this dissertation refers both to the gradual assumption of the majority of elementary teaching positions by women and to a transformation in the nature of the position itself. Through an examination of educational periodicals, school records, government inquests, and accounts by teachers and pedagogical theorists, it argues that rather than the unintended consequence of economic constraints or shifting labor patterns, feminization was fundamentally connected to larger processes of centralization and modernization in the Italian school system. Following an introductory chapter outlining the major national, religious, and gender debates of ii the Unification era, the second chapter of the dissertation argues that the figure of the female elementary teacher became embroiled in the contest between local and national interests, furthering the drive toward centralization.
    [Show full text]
  • The Shaping of European Modernities
    The Shaping of European Modernities: Neapolitan Hegelianism and the Renaissance (1848-1862) How deeply rooted in man is the desire to generalize about individuals or national characteristic [Friedrich Schlegel, Critical Fragments] The idea of Europe is a product of modernity. As such, it needs to be understood in relation to discourses about and interpretations of modernity. As Gerard Delanty has commented: ‘The history of modern Europe can be written in terms of a conflict between the ideas of modernity.’1 The main theoretical approach for the analysis of the idea of Europe ought, therefore, to be the general context of modernity. However, from the beginning of the nineteenth century it has made more sense to discuss Europe in terms of multiple models of modernity, to better capture the different interpretations of the European heritage. Delanty has highlighted that the Renaissance was the transitional point to an emerging modernity which has shaped Europe’s cultural identity. This is partially because one of the distinguishing features of modern Europe ‘was the cultivation of a concept of the self that made possible […] a new emphasis on the human being as an individual and an objective of study and reflection’.2 Under the general name of Renaissance, Delanty subsumes different and diverse cultural experiences such as humanism, republicanism, the Protestant Reformation and the encounter with the * This work was supported by the Swiss National Science Foundation under Grant Early Post Doc Mobility. 1 Gerard Delanty, Formations of European Modernity: A Historical and Political Sociology of Europe (Basingstoke: Palgrave MacMillan, 2013), p. 164. 2 Ibid., p.
    [Show full text]
  • Vico, Hegel and a New Historicism
    Hegelians on the Slopes of Vesuvius: A Transnational Study in the Intellectual History of Naples, 1799-1861 Alessandro De Arcangelis, University College London Thesis submitted for the Degree of Doctor of Philosophy, University College London, April 2018 I, Alessandro De Arcangelis, confirm that the work presented in this thesis is my own. Where information has been derived from other sources, I confirm that this has been indicated in the thesis. 2 Acknowledgments I would like to express my gratitude to all the people who supported me in this challenging and exciting journey and contributed, in many ways, to its development and completion. Working with my main supervisor, Prof. Axel Körner, has been a terrific experience and I am deeply grateful for his undefeated enthusiasm, impeccable support, steady encouragement and, above all, for offering me so many opportunities to grow as a researcher. My second supervisor, Prof. Avi Lifschitz, has always been a dedicated mentor, whose point of view has been helping me improve my way of engaging with intellectual history since the very first day of my MA degree in 2013. I genuinely hope that the future may hold many more opportunities for me to work with them. A special mention goes to Dr. Fernanda Gallo: our common passion for Neapolitan Hegelianism has introduced us to a priceless friendship and enabled us to work together on several projects during the last year. Dr. Maurizio Isabella provided me with useful comments that greatly helped my argument to come into focus, as did Prof. Gareth Stedman Jones in 2015 and 2017. I also want to thank Dr.
    [Show full text]
  • Autografi Di Personaggi Illustri
    1 Autografi di personaggi illustri MMB 938-945 Trascrizione dal dattiloscritto originale a cura di Armando Grasso Bergamo 2019 2 FALDONE A (n. 104 – 4 mancanti = n. 100) 1) IMPERATRICE MARIA TERESA D’AUSTRIA Lettera con firma autografa, datata da Schombrun 21 Agosto 1775, portante il sigillo Imperiale diretta al Legato Pontificio in Polonia inviando congratulazioni per la nomina e auguri (in latino). 2) REGINA MARIA ANTONIETTA DI FRANCIA Lettera con firma autografa da Versailles in data 32 gennaio 1787 portante il sigillo reale diretta al Cardinale Archetti (in francese). 3) LUIGI XVI RE DI FRANCIA Lettera con firma autografa in data 28 febbraio 1787, munita di timbro reale (in francese). 4) EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO Lettera in data 5 gennaio 1732 da Vienna, con firma autografa (in italiano). 5) VITTORIO AMEDEO III DUCA DI SAVOIA Lettera con firma autografa datata di Torino 31 gennaio 1787 munita di sigillo reale (in italiano). 6) CARLO ALBERTO DI SAVOIA CARIGNANO Fac simile di lettera da Torino del 30 ottobre 1818 con firma Fac simile di lettera da Torino 27 gennaio 1819 con firma (in italiano) 7) VITTORIO EMANUELE II Firma autografa autentica. 8) EUGENIO DI SAVOIA DEL RAMO SAVOIA = VILLAFRANCA Lettera autentica firmata in data 2 ottobre, anno ? con busta munita di sigillo in ceralacca, diretta a Silvio Spaventa (in italiano). 9) MARIA I REGINA DEL PORTOGALLO Lettera con firma autografa da Ajuda in data 15 marzo 1785 munita di sigillo reale (in spagnuolo). 10) DON PEDRO III DI PORTOGALLO Lettera con firma autografa, munita di sigillo reale da Palacio de Gueluz in data 17 ottobre 1785 (in spagnuolo).
    [Show full text]
  • Francesco Crispi. La Personalizzazione Della Politica Tra Italia E Francia
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Archivio istituzionale della ricerca - Università di Urbino Tesi di Dottorato in cotutela Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Université d’Orléans Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali: Storia, Culture, Lingue, Letterature, Arti, Media (DISCUI) Corso di dottorato di ricerca in Studi Umanistici Curriculum Storia contemporanea e culture comparate XXXI Ciclo Francesco Crispi. La personalizzazione della politica tra Italia e Francia Settore Scientifico Disciplinare: M-STO/04 Relatori Dottoranda Chiar.mo Prof. Massimo Baioni Sara Trovalusci Chiar.mo Prof. Jean Garrigues ANNO ACCADEMICO 2017-2018 INTRODUZIONE 5 Crispi e gli storici 5 Tornare a Crispi 9 Struttura del lavoro 17 CAPITOLO I. LA COSTRUZIONE DEL MITO 25 Un’immagine pubblica 25 «L’Eremita Crispi» 25 Il Crispi della questione sociale 32 L’ultimo titano del Risorgimento 38 Diffondere il mito 45 Narrare/Narrarsi 45 Parole in azione 49 Gli intellettuali e la stampa 55 Crispi alla regia 59 CAPITOLO II. IL MITO ALLA PROVA 65 Il concetto incarnato della Patria 65 «Io sono un principio, io sono un sistema di governo, dal quale può dipendere l’avvenire della patria» 65 La tensione permanente e il nemico interno 70 L’oro straniero 76 Potere diffuso 78 Autorità plurale 78 Il gruppo di fedelissimi 83 La stampa 87 La politica si rappresenta 95 Occupare lo spazio 95 Il potere chiama, la nazione risponde 97 Sotto silenzio 105 2 CAPITOLO III. RICEZIONE DEL MITO 108 Il mito Crispi 108 Intellettuali 116 1891-1892 121 L’Italia torna a Crispi 127 In piazza 129 CAPITOLO IV.
    [Show full text]
  • The Fruits of Migration in the Italian Liberal Historiographical Tradition
    Chapter 12 On the Origins of Enlightenment: The Fruits of Migration in the Italian Liberal Historiographical Tradition Neil Tarrant Studies of the Italian religious exiles of the sixteenth century have a long and rich history. It is not my intention in this paper to attempt to provide an over- view, let alone a critique of this entire corpus of writings. Instead, I offer a dis- cussion of some distinctive features of one highly influential interpretation of this diaspora, developed within what I have elsewhere termed the ‘Italian lib- eral historiographical tradition’.1 I focus particularly on the work of three histo- rians, active between the beginning and middle of the last century: Benedetto Croce (1866–1952), Delio Cantimori (1904–1966) and Luigi Firpo (1915–1989). It is, of course, unnecessary to assert the centrality of their work to our under- standing of the historiography of the Italian Reformation. Studies of their work have summarised and critiqued their central arguments, described the numer- ous programmes of research that they stimulated and reconstructed aspects of the genealogy of their thought. One crucial dimension of their work has not yet been discussed in sufficient detail, however. That is, the broader narrative that structured their accounts, and the manner in which it framed their inter- pretation of the thought of the individuals and communities that they studied, including the Italian exiles.2 It may be helpful to justify my use of the term ‘Italian liberal historiographi- cal tradition’. I refer to a ‘tradition’ in the sense that it is possible to identify successive generations of scholars who, from at least the mid nineteenth 1 I have previously used this term in Tarrant N, “Concord and Toleration in the Thought of Francesco Pucci, 1578–81”, Sixteenth Century Journal 46, 4 (2015) 983–1003, here 983–987.
    [Show full text]
  • Silvio Spaventa E Le Riforme Della Giustizia Amministrativa•
    Silvio Spaventa e le riforme della giustizia amministrativa• di Pierluigi Mantini•• 1. Lo Stato nel pensiero politico e giuridico; 2.“Giustizia nell’amministrazione”, ieri e oggi. 2.1 I limiti al potere pubblico e il self – government; 3. I tre rimedi di Silvio Spaventa. 4. Un giudice anche contro l’amministrazione; 5 Sfide attuali della giustizia amministrativa 1. Lo Stato nel pensiero politico e giuridico Su Silvio Spaventa patriota e politico, uno dei padri dell’evoluzione del pensiero liberale delle istituzioni in Italia, è stato scritto molto1. • Il testo riproduce la relazione svolta presso il Consiglio di Stato in occasione del Convegno sul tema “Silvio Spaventa e la IV Sezione del Consiglio di Stato”, Roma, 6 marzo 2015. •• Pierluigi Mantini, avvocato amministrativista, professore di diritto amministrativo nel Politecnico di Milano, è componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa. 1 Per i riferimenti storici e biografici v. CROCE E., Silvio Spaventa, Adelphi, Milano, 1969; ROMANO P., Silvio Spaventa, biografia politica, Laterza, Bari, 1942; PILLAR C.M. , Silvio Spaventa, Frascione e Negri, Salerno, 1893; DE CESARE R. , Silvio Spaventa e i suoi tempi, in Nuova Antologia, 1 luglio 1893;GHISALBERTI C., Silvio Spaventa teorico dello Stato liberale, in Id., Stato e costituzione nel Risorgimento, Milano, 1972, p. 249-312; Silvio Spaventa: filosofia, diritto, politica, Napoli, Istituto italiano per gli studi filosofici, 1991; MELIS G., Spaventa Silvio, in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948), 1° vol., Milano 2006, p. 264; SORDI B., Giustizia e amministrazione nell’Italia liberale. La formazione della nozione di interesse legittimo, Milano, 1985; SORDI B., Silvio Spaventa, in Il Contributo italiano alla storia del Pensiero.
    [Show full text]
  • Ital Foreign Pol 1870-1940 V8
    Foreign Policies of the Great Powers FOREIGN POLICIES OF THE GREAT POWERS VOLUME I The Reluctant Imperialists I: British Foreign Policy 1878-1902 C. J. Lowe VOLUME II The Reluctant Imperialists II: British Foreign Policy 1878-1902, The Documents C. J. Lowe VOLUME III The Mirage of Power I: British Foreign Policy 1902-14 C. J. Lowe and M. L. Dockrill VOLUME IV The Mirage of Power II: British Foreign Policy 1914-22 C. J. Lowe and M. L. Dockrill VOLUME V The Mirage of Power III: 1902-22, The Documents C. J. Lowe and M. L. Dockrill VOLUME VI From Sadowa to Sarajevo: The Foreign Policy of Austria-Hungary, 1866-1914 F. R. Bridge VOLUME VII The Foreign Policy of France from 1914 to 1945 J. Nere VOLUME VIII Italian Foreign Policy 1870-1940 C. J. Lowe and F. Marzari VOLUME IX German Foreign Policy 1871-1914 Imanuel Geiss VOLUME X From Nationalism to Internationalism: US Foreign Policy to 1914 Akira Iriye VOLUME XI Japanese Foreign Policy, 1869-1942: Kasumigaseki to Miyakezaka Ian Nish Foreign Policies of the Great Powers Volume VIII Italian Foreign Policy 1870-1940 C. J. Lowe and F. Marzari Fran^ London and New York First published 1975 by Routledge Reprinted 2002 by Routledge 2 Park Square, Milton Park, Abingdon, Oxon, 0X14 4RN Simultaneously published in the USA and Canada by Routledge 270 Madison Ave, New York NY 10016 First issued in paperback 2010 Routledge is an imprint of the Taylor & Francis Group © Cedric Lowe and the estate of Frank Mazari 1975 All rights reserved. No part of this book may be reprinted or reproduced or utilised in any form or by any electronic, mechanical, or other means, now known or hereafter invented, including photocopying and recording, or in any information storage or retrieval system, without permission in writing from the publishers.
    [Show full text]
  • Regione Provincia Comune Denominazione up Indirizzo CAP
    Regione Provincia Comune Denominazione UP Indirizzo CAP Abruzzo Chieti Chieti CHIETI STAZIONE VIA PESCARA, 221 66100 Abruzzo Chieti Chieti CHIETI CENTRO VIA BERTRANDO E SILVIO SPAVENTA, 4 66100 Abruzzo Chieti Lanciano LANCIANO VIA GUIDO ROSATO, 1 66034 Abruzzo Chieti Ortona ORTONA CORSO GIACOMO MATTEOTTI, 27 66026 Abruzzo Chieti San Giovanni Teatino SAMBUCETO CORSO ITALIA, 15 66020 Abruzzo Chieti San Salvo SAN SALVO VIA DELLO SPORT, 63 66050 Abruzzo Chieti Vasto VASTO VIA GIULIO CESARE, 20 66054 Abruzzo L'Aquila Avezzano AVEZZANO 2 VIA GUGLIELMO MARCONI, SNC 67051 Abruzzo L'Aquila Avezzano AVEZZANO VIA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO, 50 67051 Abruzzo L'Aquila Sulmona SULMONA PIAZZA BRIGATA MAIELLA, SNC 67039 Abruzzo Pescara Montesilvano MONTESILVANO SPIAGGIA CORSO UMBERTO, 34 65015 Abruzzo Pescara Pescara PESCARA 5 VIA PASSOLANCIANO, 70 65124 Abruzzo Pescara Pescara PESCARA CENTRO CORSO VITTORIO EMANUELE II, 106 65122 Abruzzo Pescara Pescara PESCARA 1 VIA ATTILIO MONTI, 1 65127 Abruzzo Teramo Giulianova GIULIANOVA VIA ANTONIO GRAMSCI, 1 64021 Abruzzo Teramo Roseto Degli Abruzzi ROSETO DEGLI ABRUZZI VIA PUGLIE, SNC 64026 Abruzzo Teramo Teramo TERAMO CENTRO VIA GIACOMO PALADINI, 42 64100 Basilicata Matera Matera MATERA CITTA' VIA ANTONIO PASSARELLI, 13/B 75100 Basilicata Potenza Lavello LAVELLO VIA FEDERICO DI SVEVIA, SNC 85024 Basilicata Potenza Melfi MELFI LARGO ABELE MANCINI, 1 85025 Basilicata Potenza Potenza POTENZA CITTA' VIA PRETORIA, 253/B 85100 Basilicata Potenza Venosa VENOSA VIA BATTAGLINI, 10 85029 Calabria Catanzaro Catanzaro
    [Show full text]
  • The Failure of Italian Nationhood: the Geopolitics of a Troubled Identity Manlio Graziano, September 2010 the Failure of Italian Nationhood
    Italian and Italian American Studies Stanislao G. Pugliese Hofstra University Series Editor This publishing initiative seeks to bring the latest scholarship in Italian and Italian American history, literature, cinema, and cultural studies to a large audience of specialists, general readers, and students. Italian and Italian American Studies (I&IAS) will feature works on modern Italy (Renaissance to the present) and Italian American culture and society by established scholars as well as new voices in the academy. This endeavor will help to shape the evolving fields of I&IAS by reemphasizing the connec- tion between the two. The following editorial board consists of esteemed senior scholars who act as advisors to the series editor. REBECCA WEST JOSEPHINE GATTUSO HENDIN University of Chicago New York University FRED GARDAPHÉ PHILIP V. CANNISTRARO† Queens College, CUNY Queens College and the Graduate School, CUNY ALESSANDRO PORTELLI Università di Roma “La Sapienza” Queer Italia: Same-Sex Desire in Italian Literature and Film edited by Gary P. Cestaro, July 2004 Frank Sinatra: History, Identity, and Italian American Culture edited by Stanislao G. Pugliese, October 2004 The Legacy of Primo Levi edited by Stanislao G. Pugliese, December 2004 Italian Colonialism edited by Ruth Ben-Ghiat and Mia Fuller, July 2005 Mussolini’s Rome: Rebuilding the Eternal City Borden W. Painter, Jr., July 2005 Representing Sacco and Vanzetti edited by Jerome H. Delamater and Mary Anne Trasciatti, September 2005 Carlo Tresca: Portrait of a Rebel Nunzio Pernicone, October 2005 Italy in the Age of Pinocchio: Children and Danger in the Liberal Era Carl Ipsen, April 2006 The Empire of Stereotypes: Germaine de Staël and the Idea of Italy Robert Casillo, May 2006 Race and the Nation in Liberal Italy, 1861–1911: Meridionalism, Empire, and Diaspora Aliza S.
    [Show full text]
  • 1 Challenging Intellectual Hierarchies. Hegel in Risorgimento
    Challenging Intellectual Hierarchies. Hegel in Risorgimento Political Thought: An Introduction Fernanda Gallo (University of Bath) and Axel Körner (University College London) In memory of Gerardo Marotta 1. Risorgimento Political Thought and International Scholarship Understanding Risorgimento political thought requires listening to its many different voices in order to break out of the teleological straightjacket of idealised standard accounts of national history. Rather than reading political statements as facts, as was customary in most of the idealist narratives of Italy’s national resurgence, more recent, critical approaches tend to read them as speech acts within a complex framework of contextual references, where the representation of social and political realities aims to achieve specific political outcomes (Skinner 2002, 85 f, 107). Many of these contextual references are embedded in international and sometimes in global debates, which themselves require careful analysis. Despite a long and erudite tradition in Italy of studying these ideas as ‘storia delle dottrine politiche’, a more analytical and theoretically informed approach based on the methodological engagement with, for instance, Anglo-American studies of political theory, the so-called Cambridge school (Pocock 2009, 3-19), or a Koselleckian history of concepts (Müller 2014, 77) has emerged only relatively recently. Since then, the history of Italian political thought has quickly developed into a vibrant field of research (Bellamy 1987 and 2014; Isabella 2012; Ragazzoni 2018; Recchia and Urbinati, eds 2009; Romani 2012; Sabetti 2010; 1 Thom 1999; Urbinati 1990). The different contributions to this special issue all stand for an approach to Risorgimento political thought that actively engages with recent international debates in intellectual history, while also adopting an explicitly transnational perspective.
    [Show full text]