Note132 152 153 Bardonecchia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Present-Day Uplift of the European Alps Evaluating Mechanisms And
Earth-Science Reviews 190 (2019) 589–604 Contents lists available at ScienceDirect Earth-Science Reviews journal homepage: www.elsevier.com/locate/earscirev Invited review Present-day uplift of the European Alps: Evaluating mechanisms and models T of their relative contributions ⁎ Pietro Sternaia, ,1, Christian Sueb, Laurent Hussonc, Enrico Serpellonid, Thorsten W. Beckere, Sean D. Willettf, Claudio Faccennag, Andrea Di Giulioh, Giorgio Spadai, Laurent Jolivetj, Pierre Vallac,k, Carole Petitl, Jean-Mathieu Nocquetm, Andrea Walpersdorfc, Sébastien Castelltorta a Département de Sciences de la Terre, Université de Genève, Geneva, Switzerland b Chrono-Environnement, CNRS, Université de Bourgogne Franche-Comté, Besançon, France c Université Grenoble Alpes, CNRS, IRD, IFSTAR, ISTERRE, Université Savoie Mont Blanc, Grenoble 38000, France d Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Centro Nazionale Terremoti, Bologna, Italy e Institute for Geophysics, Department of Geological Sciences, Jackson School of Geosciences, The University Texas at Austin, Austin, TX, USA f Erdwissenschaften, Eidgenössische Technische Hochschule Zürich (ETH), Zurich, Switzerland g Dipartimento di Scienze, Università di Roma III, Rome, Italy h Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente, Università di Pavia, Pavia, Italy i Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, Urbino, Italy j Sorbonne Université, Paris, France k Institute of Geological Sciences, Oeschger Center for Climate Research, University of Bern, Switzerland l Geoazur, IRD, Observatoire de la Côte d'Azur, CNRS, Université de Nice Sophia-Antipolis, Valbonne, France m Institut de Physique du Globe de Paris, Paris, France ARTICLE INFO ABSTRACT Keywords: Recent measurements of surface vertical displacements of the European Alps show a correlation between vertical European Alps velocities and topographic features, with widespread uplift at rates of up to ~2–2.5 mm/a in the North-Western Vertical displacement rate and Central Alps, and ~1 mm/a across a continuous region from the Eastern to the South-Western Alps. -
Maps of Aegidius Tschudi
146 The Alpin~ Maps of Aegidius Tschudi. We arrived at 4.30 at the tents and after hot drinks soon recovered our strength. Also Kesar's eyesight became normal again. At 7.30 we arrived down at Camp I, evacuated everything to the Base Camp on 22nd, and on 27th arrived at Tapoban. p ACHMARHI, INDIA, C.P. 2-10-33. DEAR DocTOR LoNGSTAFF, The mistake about times was due to my carelessness in the account I sent you. I suppose I did not look it through with thoroughness. The actual times were these: Left Camp II (ca. 19,000 ft.) . 7.45 A.M. At the site we meant to have Camp III (about 11.15 , 21,000 ft.) 11.30 " Summit 2.45 P.M. • • • • • • • • 2.52 " ' Camp III ' (ca. 21,000 ft.) . 4.30 " • . 5.00 '' Camp II . • • • . .. 6.00 " ' Camp I (ca. 17,000 ft.) • • . 7.30 '' This gives my times: Of. [T. G. L.] ' A.J.' 24, 120 : Up: 4500 ft. in 7 hrs. 6000 ft. in 10 hrs. 650 ft. per hour. 600 ft. per hr. Down : 6500 ft. in 4! hrs. 7000 ft. in 3 hrs. 1440 ft. per hour. 2333 ft. per hr. These times are incI uding rests. Ditto. p. R. OLIVER . • [Lieut. Oliver followed our 1907 route except perhaps at the commencement. There is no doubt at all that he attained the summit, which is the first (N.) . small flattish dome : the very slightly lower and corniched S. top, across a small gap, would have been invisible in such weather. -
COLLEGAMENTO HVDC ITALIA – FRANCIA Denominato “Piemonte - Savoia”
Codifica RVAR10001BSA00613 SINTESI NON TECNICA Rev. 00 Pag. 1 Del 27/04/2015 di 43 COLLEGAMENTO HVDC ITALIA – FRANCIA denominato “Piemonte - Savoia” Variante localizzativa tra i comuni di Bussoleno e Salbertrand al progetto autorizzato con decreto del MSE n.239/EL-177/141/2011 del 07/04/2011 SINTESI NON TECNICA Storia delle revisioni Rev. 00 Del 27.04.2015 Prima emissione Questo documento contiene informazioni di proprietà di Terna Rete Italia SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E’ vietata qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l’esplicito consenso di Terna Rete Italia SpA Codifica RVAR10001BSA00613 SINTESI NON TECNICA Rev. 00 Pag. 2 Del 10/02/2015 di 43 INDICE 1 PREMESSA .......................................................................................................................................................... 3 2 MOTIVAZIONI DELLA VARIANTE LOCALIZZATIVA ......................................................................................... 8 3 INQUADRAMENTO TERRITORIALE ................................................................................................................ 10 4 DESCRIZIONE DEL PROGETTO ...................................................................................................................... 12 4.1 SVILUPPO DEL TRACCIATO ....................................................................................................................... 12 4.2 FASI OPERATIVE E GESTIONE DEL CANTIERE -
Presentazione Standard Di Powerpoint
Main works Modane – 2021 Torino - Modane Closure 300’ single track with 240’ total closure in nighttime Bussoleno – Modane for two nights every week (S/D, D/L) Jan – Dec 2021 Torino S. Paolo – Closure 240’ single track with 120’ total closure in nigthtime Bussoleno for five nights every week (L/M ÷ V/S) Single track (P) closure for 42 days (26/07 – 06/09/2021) for security works of Exilles and Serra galleries (one track). Torino - Modane No limitation for passengers trains. July – Sept Chiomonte – Exilles – Limitation for freight trains direction Italy – France due to 2021 Salbertrand weight limitations . Freight train timetables changes and delays for passengers trains due to capacity restriction . Torino – Modane Jan 2021 – Apr N.12 single tack closure 240’ each week for 6 weeks for Chiomonte – Exilles – 2021 works on galleries before total closure in Summer Salbertrand Single track (D) for 48h for waterproofing bridge km 58+075 Torino – Modane – 58+ 916 – 58+368 – 60+529 – 60+695 Jun – Oct 2021 Chiomonte – Salbertrand Freight train timetables changes and delays for passengers trains due to capacity restriction . Torino – Modane Total closure for 96h for waterproofing bridge km 8+807 July 2021 Collegno – Avigliana (10-14 /07/2021) 1 Main works Ventimiglia – 2021 Total closure 240’ nighttime for 5 nights every week Genova – Ventimiglia Jan – Dec 2021 for maintenance, infrastructural/technological Savona – Ge. Voltri M. renewal works and works for gauge PC45 in galleries Work on Ansaldo gallery with total closure for 5h for Genova – Ventimiglia Jan – Apr 2021 5 nights every weeks beetween Ge. Sestri and B. -
Barmes News 48
Alla scoperta del nostro villaggio Luglio 2017 numero 48 Stambecchi all’ingresso del paese • Gio’ Giacomo Castagneri, medico di Sua Altezza Serenissima Carlo Emanuele I, Duca di Savoia • La pietra del sindaco, del vallone del Ru - Alcune considerazioni sulla ‘ollare’ di Balme. • La consegna dell’attestato di benemerenza ad Antonio Castagneri, in occasione dell’inaugurazione del ponte sulla Gorgia di Mondrone • Balmesi a Roma per il matrimonio dei Principi di Piemonte • La storia del rifugio Gastaldi • Eliski, il turismo che cade • Tre segnali per una vetta - A.Tonini, M.Baretti, G.Rey e la Bessanese (Prima parte) • L’aria della Val d’Ala per gli invincibili del Grande Torino • Il Labirinto verticale • La mòla dal Mòles Realizzato a cura del Comune di Balme (TO), scaricabile dal sito web: www.comune.balme.to.it Inviare gli articoli all’indirizzo mail: [email protected] BARMES NEWS n.48 Gio’ Giacomo Castagneri, medico di Sua Altezza Serenissima Carlo Emanuele I, Duca di Savoia Gianni Castagneri Nell’accurato manoscritto conservato da alcune l’iscrizione: “ 1591 ali 5 magio / me Jouane Castagnero famiglie, dove è riportata tutta la genealogia dei / ho fato la pte casa / laus deo ”. Castagneri balmesi, la nota su Giò Giacomo risulta Nei primi anni del Seicento intanto, si era ormai incompleta, mancando del tutto le date di nascita, di affermato tra le personalità più ragguardevoli della morte e relative discendenze. Soltanto, accanto al nome valle, risultava proprietario di vasti appezzamenti e di battesimo, è riportato l’appunto “ Medico di S.A.S. al affittava l’estesa e produttiva alpe di Ciamarella dagli Duca di Savoia ”. -
MIC|MIC DG-BI SERV II|10/06/2021|0013699-P - Allegato Utente 1 (A01)
MIC|MIC_DG-BI_SERV II|10/06/2021|0013699-P - Allegato Utente 1 (A01) ENTI AMMESSI AI SENSI DELL'ART. 1, COMMA 1, Lett. A) e B) DEL D.P.C.M. 16 APRILE 2021 DENOMINAZIONE C.F. ENTE Indirizzo Comune Prov. CAP A LUNA & O SOLE 05378881212 Via Carlo Cattaneo 26 Napoli NA 80128 A. C. Balletto di Firenze 05638360486 Firenze Firenze FI 50134 A. Casasole di Orvieto 01537310557 Via Roma, 3 Orvieto TR 05018 A.A.Jonico Salentina A.P.S. 04756830750 Viale Regina Margherita 249 Taviano LE 73057 A.C. Mandala Dance Company 97677060580 Via Nevada n° 5 Ladispoli RM 00055 A.C.T. Compagnia dei Giovani 02130910223 Via della Malpensada 26 Trento TN 38123 A.C.T.I. Teatro Indipendente 07379320018 via San Pietro in Vincoli 28 Torino to 10152 a.d.a. associazione per la didattica el'ambiente onlus 05678671008 via gen. Roberto Bencivenga 50 a ROMA RM 00141 A.GE. ASSOCIAZIONE GENITORI PESARO ODV 92024130418 VIA VITTORIO VENETO N. 2 PESARO PU 61121 A.GI.MUS. Associazione Giovanile Musicale 96385310584 V.le delle Milizie 58 ROMA RM 00192 A.Lib.I. associazione culturale 90039770756 Via Di Vittorio 20 Tricase LE 73039 A.M.A. Calabria 82050390796 VIA P. CELLI, 23 LAMEZIA TERME CZ 88046 A.M.M.I. ASSOCIAZIONE MOGLI MEDICI ITALIANI 94016770714 CORSO MANFREDI 307 MANFREDONIA FG 71043 A.N.L.A. ONLUS 80031930581 Via val Cannuta 182 Roma RM 00166 A.P.S Coro Santa Cecilia - Musicultura 03473100273 Via Venanzio 3 Portogruaro VE 30026 A.P.S PORTLAND 01886360229 VIA PAPIRIA 8 Trento TN 38122 A.P.S. -
In Memoriam 115
IN MEMORIAM 115 • IN MEMORIAM CLAUDE WILSON 1860-1937 THE death of Claude Wilson within a few weeks of attaining his seventy-seventh birthday came as a terrible shock to his many friends. Few of us even knew that he was ill, but in the manner of his passing none can regret that there was no lingering illness. We can but quote his own words in Lord Conway's obituary: 'the best we can wish for those that we love is that they may be spared prolonged and hopeless ill health.' His brain remained clear up to the last twenty-four hours and he suffered no pain. The end occurred on October 31. With Claude Wilson's death an epoch of mountaineering comes to an end. He was of those who made guideless and Alpine history from Montenvers in the early 'nineties, of whom but Collie, Kesteven, Bradby, ~olly and Charles Pasteur still survive. That school, in which Mummery and Morse were perhaps the most prominent examples, was not composed of specialists. Its members had learnt their craft under the best Valais and Oberland guides; they were equally-proficient on rocks or on snow. It mattered little who was acting as leader in the ascent or last man in the descent. They were prepared to turn back if conditions or weather proved unfavourable. They took chances as all mountaineers are forced to do at times but no fatal accidents, no unfortunate incidents, marred that great page of Alpine history, a page not confined to Mont Blanc alone but distributed throughout the Western Alps. -
Piani Di Settore
Integrazione al Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione dei Rischi in materia di protezione civile Allegato. 9.1 PIANI DI SETTORE Maggio 2014 Pagina 3 Allegato 9.1 – Piani di settore INDICE DELL’ALLEGATO 9.1 – PIANI DI SETTORE In questo allegato viene riportata la pianificazione specifica di settore, relativa al alcuni rischi naturali ed antropici. Piano diga del Moncenisio ……….. ………………………………………………………… pag. 5 Disciplinare operativo transitorio diga di pralormo (Lago della Spina)…… pag. 19 Piano di emergenza di protezione civile rischio valanghe Venaus………… pag. 28 Piano comunale di emergenza valanghe (Ceresole Reale)……………………. pag. 52 Piano speditivo nodo idraulico d’Ivrea………………………………………………… pag 110 Piano speditivo di protezione civile per la gestione del guado “Bertenga” di Torre Pellice ………………………………………………………………………………………………. pag. 153 Pianificazione passante ferroviario Torino………………………………………….. pag. 174 Piano provinciale per la ricerca di persone scomparse………………………….pag. 224 3 Pagina 5 Allegato 9.1 – Piani di settore PIANO DIGA DEL MONCENISIO Nel mese di Ottobre 2010 la Regione Piemonte ha istituito un gruppo di lavoro, composto dal Settore Dighe, dal Settore Protezione Civile, dalle Prefetture di Torino, Alessandria e Vercelli, dai Servizi di Protezione Civile delle Province di Torino, Alessandria e Vercelli e da quello del Comune di Torino, al fine di redigere il Piano d’emergenza per l’invaso idroelettrico del Moncenisio, con il supporto del Dipartimento della Protezione Civile. L’invaso idroelettrico del Moncenisio è ubicato completamente in territorio francese presso il colle del Moncenisio, ad una quota di poco inferiore a 2000 m. s.l.m. ll volume complessivo immagazzinabile ammonta a circa 320 milioni di mc d’acqua, con quota massima d’invaso a 1974 m s.l.m. -
Orari E Percorsi Della Linea Treno SFM3
Orari e mappe della linea treno SFM3 Torino - Bardonecchia/Susa Visualizza In Una Pagina Web La linea treno SFM3 (Torino - Bardonecchia/Susa) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Bardonecchia: 05:15 - 22:29 (2) Bussoleno: 05:45 - 22:59 (3) Collegno: 21:19 - 22:21 (4) Modane: 07:45 - 15:45 (5) Torino P.Nuova: 06:01 - 20:21 Usa Moovit per trovare le fermate della linea treno SFM3 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea treno SFM3 Direzione: Bardonecchia Orari della linea treno SFM3 14 fermate Orari di partenza verso Bardonecchia: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 05:15 - 22:29 martedì 05:15 - 22:29 Torino Porta Nuova 2a Via Nizza, Torino mercoledì 05:15 - 22:29 Grugliasco giovedì 05:15 - 22:29 Collegno venerdì 05:15 - 22:29 2 /A Via Giacinto Collegno, Grugliasco sabato 05:15 - 21:15 Alpignano domenica 05:45 - 21:45 1 Viale Vittoria, Alpignano Rosta 24 Piazza Stazione, Rosta Informazioni sulla linea treno SFM3 Avigliana Direzione: Bardonecchia 7 Corso Laghi, Avigliana Fermate: 14 Durata del tragitto: 86 min S.Antonino-Vaie La linea in sintesi: Torino Porta Nuova, Grugliasco, 35 Via Roma, Sant'Antonino di Susa Collegno, Alpignano, Rosta, Avigliana, S.Antonino- Vaie, Bussoleno, Meana, Chiomonte, Salbertrand, Bussoleno Oulx-Cesana-Clavaiere-Sestriere, Beaulard, Via Traforo, Bussoleno Bardonecchia Meana Via Pian Barale, Meana di Susa Chiomonte 1 Via Stazione, Chiomonte Salbertrand 14 Viale Stazione, Salbertrand Oulx-Cesana-Clavaiere-Sestriere 65 Corso Montenero, Oulx Beaulard Bardonecchia -
La Via Francigena Itinerari in Piemonte (Luglio 2016)
copbrochure_n66_Via_Francigena_Layout 1 17/06/16 11:35 Pagina 1 La Via Francigena Itinerari in Piemonte brochure_n66_Via_Francigena.qxp_Layout 1 17/06/16 11:41 Pagina 1 La Via Francigena Itinerari in Piemonte I tascabili di Palazzo Lascaris n. 66 Torino, luglio 2016 brochure_n66_Via_Francigena.qxp_Layout 1 17/06/16 11:41 Pagina 2 2 I tascabili di Palazzo Lascaris SOMMARIO Prefazione di Mauro Laus 3 La Via Morenico-Canavesana 5 Passaporti e documenti: istruzioni per l’uso 9 Da Torino a Vercelli 11 Cucina tradizionale e sonni ristoratori 19 La Via del mare 21 Pellegrino e viandante 25 La Valle di Susa 27 Direzione comunicazione istituzionale dell’Assemblea regionale Direttore: Domenico Tomatis Settore Informazione, relazioni esterne e cerimoniale: dirigente Mario Ancilli Testi di Daniela Roselli e Carlo Tagliani Fotografie di Turismo Torino e provincia e Mario Ancilli Impaginazione e stampa: Agp Europa - Pomezia (Rm) Si ringrazia “Turismo Torino e provincia” per il materiale messo a disposizione per la realizzazione della presente pubblicazione La Via Francigena - Itinerari in Piemonte brochure_n66_Via_Francigena.qxp_Layout 1 17/06/16 11:41 Pagina 3 I tascabili di Palazzo Lascaris 3 Sin dall’antichità la Via Francigena ha rappresentato un’importante via di comuni- cazione e di pellegrinaggio tra l’Europa centrale e Roma lungo la quale si sono in- trecciati scambi culturali e commerciali e hanno preso a circolare influenze artisti- che e letterarie capaci di mettere in relazione popoli diversi per valori e tradizioni. Il Piemonte, in particolare, ha avuto grande rilevanza come terra di passaggio dalla Alpi verso la Pianura padana, con un ruolo di cerniera tra la Via Francigena e quella che collegava il cammino verso Santiago de Compostela, in Spagna, con Francia e Italia attraverso i colli del Monginevro e del Moncenisio. -
Pagina 1 Comune Sede Torino Sede Grugliasco Sede Orbassano Torino
Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Torino 21388 794 461 Moncalieri 987 51 29 Collegno 958 70 41 Numero di iscritti alle Rivoli 894 79 72 sedi UNITO di Torino, Settimo Torinese 832 22 10 Grugliasco e Nichelino 752 26 27 Orbassano distinte Chieri 713 55 14 Grugliasco 683 94 32 Venaria Reale 683 26 23 Ad es. sono 958 i Pinerolo 600 19 37 domiciliati a Collegno Chivasso 445 22 3 che sono iscritti a CdS San Mauro Torinese 432 21 7 Orbassano 404 27 31 sono 70 i domiciliati a Carmagnola 393 24 5 Collegno che sono Ivrea 381 23 1 iscritti a CdS con sede Cirié 346 14 12 Caselle Torinese 323 17 12 sono 41 i domiciliati a Rivalta di Torino 307 28 29 Collegno che sono Piossasco 292 16 25 iscritti a CdS con sede Beinasco 284 16 23 Alpignano 274 24 11 Volpiano 271 12 1 Pianezza 264 18 3 Vinovo 262 11 14 Borgaro Torinese 243 16 1 Giaveno 238 12 11 Rivarolo Canavese 232 7 Leini 225 10 4 Trofarello 224 18 5 Pino Torinese 212 8 3 Avigliana 189 14 16 Bruino 173 6 16 Gassino Torinese 173 10 1 Santena 161 13 4 Druento 159 8 6 Poirino 151 12 5 San Maurizio Canavese 151 8 7 Castiglione Torinese 149 8 2 Volvera 135 5 7 None 133 7 3 Carignano 130 4 1 Almese 124 10 4 Brandizzo 120 4 1 Baldissero Torinese 119 5 1 Nole 118 5 3 Castellamonte 116 5 Cumiana 114 6 9 La Loggia 114 7 3 Cuorgné 111 5 2 Cambiano 108 9 5 Candiolo 108 7 2 Pecetto Torinese 108 6 2 Buttigliera Alta 102 9 4 Luserna San Giovanni 101 7 8 Caluso 100 1 Pagina 1 Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Bussoleno 97 6 1 Rosta 90 12 4 San Benigno Canavese 88 2 Lanzo Torinese -
Ai Sensi Della DGR N° 45-6566 Del 15/07/2002 E Successive Modifiche
COMUNE DI OULX Verifiche di compatibilità idraulica delle previsioni dello strumento urbanistico (PRGC) ai sensi della D.G.R. n° 45-6566 del 15/07/2002 e successive modifiche ed integrazioni Sommario 1 PREMESSA......................................................................................................... 3 1.1 La definizione delle aree a diversa pericolosità ....................................................... 4 1.2 Riferimenti normativi .......................................................................................... 6 1.3 La documentazione esistente ............................................................................... 6 1.4 La cartografia di riferimento................................................................................. 7 2 LA RETE IDROGRAFICA PRINCIPALE (DORA DI CESANA E DORA DI BARDONECCHIA). 7 2.1 Le richieste di integrazioni ................................................................................... 8 2.2 Il modello numerico.......................................................................................... 10 2.3 Geometria impiegata ........................................................................................ 10 2.4 Condizioni al contorno e settaggi di calcolo .......................................................... 13 2.4.1 Portate di riferimento........................................................................................ 13 2.4.2 Scabrezza ....................................................................................................... 20