Per Un Profilo Intellettuale Di Franco Russoli (1923-1977)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Per Un Profilo Intellettuale Di Franco Russoli (1923-1977) Corso di Dottorato di ricerca in Storia delle Arti ciclo XXIX a.a. 2016/2017 Per un profilo intellettuale di Franco Russoli (1923-1977) L-ART/02; L-ART/03; L-ART/04 Coordinatore del Dottorato Ch. Prof.ssa Martina Frank (Università Ca’ Foscari, Venezia) Supervisori Ch. Prof.ssa Francesca Castellani (Università IUAV, Venezia) Ch. Prof. Emanuele Pellegrini (IMT – Alti studi, Lucca) Ch. Dott.ssa Caterina Bon Valsassina (Mibact) Dottorando Erica Bernardi 956128 Indice Introduzione – Franco Russoli “in and out” Cap. 1 - Franco Russoli da giovane 1.1 Pisa 1944-1950 1.2 Saggio sulla macchia (1944/45), uno sguardo a Longhi 1.3 I maestri: Matteo Marangoni, Carlo Ludovico Ragghianti 1.4 Scultura pisana del Trecento al carcere di San Matteo (1946-1947) 1.5 La mostra sulla pittura italiana contemporanea: l’incontro con Morandi, Casorati, Manzù e Salvadori (1947) 1.6 La ricostruzione di Pisa (1946-1950) 1.7 Tra Pisa e Milano passando per Parigi (1950) Cap. 2 - Un fatto politico: Picasso a Milano (1953) 2.1 Storicizzare un artista vivente 2.2 A caccia di opere 2.3 Guernica libre 2.4 Raccontare Picasso Cap. 3 - Il museo “militante” 3.1 Franco Russoli moderno museologo (1950-1977) 3.2 La casa museo come banco di prova (1950-1954) 3.3 Verso la direzione di Brera (1954-1957) 3.4 Il riordino dell’Accademia Carrara di Bergamo (1957-1962) 3.5 La crisi della cultura a Milano (1962-1969) 3.6 Un museo moderno di arte moderna per Milano (1969-1972) 3.7 L’utopia della grande Brera (1972-1974) 3.8 Museo Vivo (1973-1977) 3.9 Dalla chiusura di Brera al suo processo (1974-1977) 3.10 Il canto del cigno: “Processo per il museo” (1977) Cap. 4 - Comunicare il Novecento 4.1 Il documentario d’arte 4.2 Sperimentazioni anni Cinquanta 4.3 Gli anni Sessanta: Franco Russoli e Jean Marie Drot 4.4 “The mirror and the mirage”: Graham Sutherland (1964-1968) 4.5 La Radiotelevisione Svizzera (1969-1976) 4.6 “Distribuire i pan degli angeli agli happy many”: l’avventura coi Fratelli Fabbri 4.7 Dai Capolavori nei secoli ai Maestri del Colore (1960-1969) 4.8 L’arte moderna, un caso emblematico (1967-1969) APPARATI Cronologia breve Inventario dell’archivio di Franco Russoli Bibliografia di Franco Russoli Bibliografia tesi 2 Introduzione – Franco Russoli “in and out” Di Franco Russoli (1923-1977), negli anni Settanta, l’amico Raffaele Carrieri fa un ritratto umano vivido e affettuoso: «Al di sopra della squadra in uniforme, delle segretarie, degli archivisti, restauratori, professori e professoresse, il capo in testa, il Sovrintendente. Io ne ho conosciuti due: uno posticcio in una straordinaria commedia di Gogol – Il revisore – e uno vero, vivissimo, attraente, competente, tradotto in parecchie lingue: Franco Russoli. Nel romanzo che mi sarebbe piaciuto scrivere sarebbe stato proprio lui il protagonista. Un cristallo attivo. Per me gli altri sovrintendenti indossano una marsina e decorazioni e sono seduti sopra una nuvola a forma di trono. Invece Russoli sta per partire sempre: ha per ogni tasca una aereoplano a soffietto che gonfia da sé secondo la lunghezza dei viaggi»1. Il direttore di Brera viene spesso descritto in questo modo, brillante, vivace e visionario. Anche l’amico Giorgio Soavi, compagno di importanti avventure, scherzando gli scrive che avrebbe dovuto fare l’ambasciatore dei quadri, per la sua capacità comunicativa, l’intelligenza e per la bella voce2. Russoli è stato un fulmine nella realtà milanese, di fronte alla sua morte tutti sono rimasti pietrificati, dal Ministro in carica ai guardiani di Brera: insieme al Soprintendente era morta la speranza di una Milano diversa, non solo città di industria e di economia, ma anche città d’arte, antica e contemporanea; Russoli aveva agito nel segno di una coraggiosa sperimentazione che, sulla scia di quello che aveva significato il Centre Pompidou per Parigi, puntava a cambiare in modo significativo il volto della città meneghina. Alla sua morte ci si era interrogati subito su chi potesse essergli degno successore. La paura, fondata, era che arrivasse un direttore che non fosse in grado comprendere il progetto del suo predecessore, che non avesse l’umiltà di farlo proprio e portarlo a compimento, o la forza 1 CARRIERI 1975, pp. 40-43. 2 In Archivio Franco Russoli, d’ora in poi AFR, corrispondenza con Giorgio Soavi. 3 politica necessaria. A Milano tutti ormai sapevano cosa avrebbe dovuto essere la “grande Brera” e – questo è fondamentale - la desideravano. Tra le tante voci che si levano alla morte di Russoli, quella dell’amico Maurizio Calvesi sul “Corriere della Sera” descrive bene ciò che lui e il suo progetto rappresentavano per la città: La morte di Franco Russoli apre o sottolinea una serie di problemi di delicata importanza per la gestione culturale della giurisdizione storico- artistica lombarda e in particolare della città di Milano. Russoli era il catalizzatore di una serie di iniziative, di progetti, nel campo dell’attività conservativa, della museografia, delle mostre, perno delicatissimo, infine, di una complessa macchina che egli sperava di far decollare. Né, per il grande rilievo del suo progetto, a questo si potrebbe attribuire una dimensione esclusivamente milanese, perché si tratta evidentemente di uno dei dibattiti salienti della politica culturale italiana e perché intorno alla ristrutturazione di Brera si è andato delineando uno degli sforzi in questo senso più qualificanti. Basti pensare alla dimensione dei problemi chiamati in causa, che vanno dal rapporto tra pubblico e privato (la donazione o il deposito delle grandi raccolte Jesi, Jucker e domani di altre), all’incidenza territoriale, al coordinamento di enti come il museo, l’accademia di belle arti e la biblioteca, alla dialettica centralità- decentramento, al collegamento con l’istituenda galleria d’arte moderna e con le mostre e le attività didattiche nel quartiere della città3. Russoli muore all’apice della sua carriera: solo pochi anni prima, nel 1973, era diventato Soprintendente ai Monumenti e alle Gallerie della Lombardia, mentre direttore di Brera lo era ormai da vent’anni, e questo ultimo scatto gli aveva fornito la forza politica necessaria per tentare quella rivoluzione museale che negli anni era andato definendo e che, a causa della sua prematura scomparsa, è rimasta congelata nel tempo. Attraverso l’archivio di Franco Russoli, come è evidente fin da un primo e veloce sguardo al suo inventario, si può leggere uno spaccato della società italiana tra il 1940 e il 1977: in trasparenza è possibile ripercorrere le istanze e i cambiamenti di un momento fondamentale della storia italiana che a partire dal dopoguerra, con i suoi entusiasmi da boom economico, ha “quasi” consentito il realizzarsi di un sogno. La 3 CALVESI 1977, p. 3. 4 sensazione che si ha ripercorrendo il succedersi degli eventi è che le ottime premesse di ricostruzione, intesa in questo caso ancor più in senso lato e ideale che concreto, siano velocemente svanite nel nulla, perse in non si sa bene quale degli anni Settanta, morte non si sa insieme a quale dei suoi attori. Russoli è protagonista di questa storia: si forma a Pisa durante la guerra - arriva ad odiare a tal punto l’oppressore, fascista, da imbracciare il fucile, pur continuando sui monti a recitare Montale – vive la Milano “capitale morale” al fianco di Fernanda Wittgens, esempio di correttezza, lungimiranza e forza, con cui elabora la propria personale visione museografica e museologica, che lo porta a tentare un cambiamento profondo non solo in campo museale, ma delle istituzioni italiane tutte, in primis del Ministero dei Beni Culturali fondato negli anni Settanta con Giovanni Spadolini. Nonostante la centralità del tema di ricerca, mancava ad oggi un’analisi strutturata sulla sua figura; dimenticata dalla topografia della critica d’arte del secondo dopoguerra, la sua storia si è infatti trasmessa attraverso più che altro un passaparola orale in assenza di lavori sistematici o affondi di ricerca. Nonostante egli sia stato una figura di grande rilievo della cultura artistica milanese e nazionale gli sono dedicate molte veloci citazioni nei saggi di museologia e arte moderna, ma quasi mai approfondimenti su documenti di prima mano4. 4 Nel 2004, dopo la morte della madre, la figlia di Russoli, Sandra, affida l’archivio e il suo riordino a Giuseppe Davide La Grotteria che nell’a.a. 2006/2007 discute presso l’Università degli Studi di Milano una tesi dal titolo Per Franco Russoli sotto la guida di Giovanni Agosti. In questa occasione viene steso un primo inventario che è stato da me integrato con parte dei ritrovamenti di questi anni, in particolare relativi alla corrispondenza. Dalla tesi La Grotteria ha tratto un articolo: GROTTERIA 2008, pp. 82- 112. L’unica biografia di riferimento invece è la voce di PESCARMONA, 2007, pp. 555-560. 5 La biografia intellettuale Proprio per lo spessore del personaggio e la quantità e qualità dei documenti ritrovati, è stato necessario operare una selezione critica dei temi da approfondire possibile solo dopo un’attenta analisi dei materiali; in certi casi è invece proprio il mancato ritrovamento, o la difficoltà nell’ottenere risposta dagli archivi privati, come spesso è accaduto nel caso di gallerie, ad aver determinato il mancato approfondimento di alcuni temi. Si è optato quindi, non essendo possibile analizzare come si sarebbe voluto ogni argomento con stesso grado di approfondimento, per una suddivisione dell’elaborato in affondi imperniati su degli apparati atti a fornire un sostegno cronologico solido; questi garantiscono infatti la continuità e il rimando ad una linea temporale sempre presente, leggibile nelle sue diverse espressioni che sono: la cronologia, la bibliografia di Franco Russoli e l’inventario, in modo da fornire il lettore di tutti gli strumenti necessari per la comprensione dello studioso.
Recommended publications
  • Longaretti Lungo Un Secolo Longaretti Lungo Un Secolo
    Longaretti Lungo un secolo Longaretti Lungo un secolo Presidente Bergamo, Museo Adriano Bernareggi Cesare Zonca 27 settembre 2016 - 29 gennaio 2017 Indicazioni cromatiche Segretario Generale AngeloVERDE BLU PiazzoliROSSO Mostra a cura di C100 M40 Y100 C100 M80Y20 K40 C40M100 Y100 PANTONE 349 PANTONE 281 PANTONE 187 R39 G105 B59 R32 G45 B80 R123 G45 B41 Simone Facchinetti Consiglio di Amministrazione Carlo Pirovano Guido Crippa Enrico Fusi Angelo Piazzoli Fotografie Mario Ratti Marco Mazzoleni Responsabile Amministrativo Comunicazione Alessandro Guerini Moma Comunicazione Progetto didattico Annalisa Manini Progetto Grafico Drive Promotion Design Art Director Giancarlo Valtolina Presidente Silvio Albini Sostenuto da: Segretario generale Giuliano Zanchi Conservatore Museo A. Bernareggi Simone Facchinetti Con il patrocinio di: Organizzazione Silvio Tomasini Media partner: Longaretti Lungo un secolo 1 Il secolo di Trento Longaretti è un secolo di Bergamo e della nostra vita. Così che nel raccontare e celebrare il grande pittore scopriamo anche quanto siamo cambiati, nel corso di questi decenni. Giunto oltre l’invidiabile soglia (ma ancora con la voglia di dipingere) Longaretti ci consegna un patrimonio di opere imponente - di cui l’Antologica del Bernareggi esplora la dimensione più umanistica -, a cui accompagna la sua storia personale, il suo ruolo nella città - e non solo nella comunità artistica. Essere riuscito a far amare l’arte a tante persone: credo che questo sia uno dei risultati più tangibili di quanto Trento Longaretti ha fatto per Bergamo, provocando e accompagnando il formarsi di una sensibilità diffusa, di cui oggi raccogliamo alcuni frutti preziosi. Celebrare oggi il suo secolo felice significa dunque restituire in piccola parte quanto Bergamo da lui ha ricevuto.
    [Show full text]
  • Trento Longaretti
    TRENTO LONGARETTI di Chiara Pirovano A Granada recentemente nella bi- Per conoscere appieno l’opera guito ad alcuni avvenimenti, tra cui un blioteca universitaria, al centro di di un artista, oltre uno studio viaggio in Russia negli anni sessanta, una sublime struttura architettoni- approfondito ed accorto, un che di certo lo ha suggestionato insie- ca a croce all’interno di una volta plus valore risulta dal contatto me alla familiarità con Marc Chagall, la diretto, purtroppo non sempre pittura di Longaretti si mantiene, a det- che conduce lo sguardo al cielo, mi possibile, con la sua umanità, il ta di diversi critici, uguale a sè stessa. colpivano due oggetti scientifici in suo carattere, le sue abitudini, la sua Dice egli stesso: «il leitmotiv del mio esposizione messi ben in evidenza indole quotidiana, lontana dal costrui- dipingere …quel fantasticare di uomini come se rappresentassero il tenta- to mondo espositivo di mostre, musei e donne con bambini, di gente che va, tivo umano di esplorare queste due e conferenze. Tra i ricordi della mia di persone inquiete, di figure strane, e dimensioni incommensurabili: un infanzia, giace uno di questi magici in- sempre questo mondo umano, molto micrometro di Adam Hilger e un fo- contri proprio con il pittore Trento Lon- umano, dove domina il sentimento toeliografo di Steward. Credo che garetti. Egli certo non potrà ricordarsi (non il sentimentale)…» e ancora: « … la sanità mentale sia direttamente di me, al contrario io rammento, come questo contenuto è per me sempre fosse ieri, un fugace e semplice scam- e sempre la figura dell’uomo e il suo proporzionale alla capacità di per- bio di battute, conseguenza di una mondo.
    [Show full text]
  • Anima Mundi Allo Svolgimento Delle Sue Attività
    Memoria Anima Cultura Memoria Cultura Sussidiarietà Mundi Sussidiarietà Questo volume vede la luce in occasione del 25° anniversario della Fondazione Credito Bergamasco. Indicazioni cromatiche La Fondazione è stata istituita dal Credito Bergamasco il 28 luglio 1988 e ne VERDE BLU ROSSO C100 M80Y20 K40 C40M100 Y100 condivide la sede in Largo Porta Nuova a Bergamo. Dalla sua genesi l’istituto C100 M40 Y100 PANTONE 349 PANTONE 281 PANTONE 187 R39 G105 B59 R32 G45 B80 R123 G45 B41 bancario ha provveduto a fornirle l’appoggio necessario ed i mezzi finanziari utili Anima Mundi allo svolgimento delle sue attività. Nel 1989 ha ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica con decreto del Presidente della Regione Lombardia e nel 1996 quello da parte del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Gli interventi della Fondazione, illustrati in questo volume, sono stati organizzati intorno a tre argomenti fondamentali: memoria, cultura, sussidiarietà. Lo spirito con cui la Fondazione ha cercato di operare è riassunto nel titolo, Anima Mundi, a rappresentare la convinzione che solo tramite una forte tensione ideale è possibile mettersi in sintonia con il proprio tempo. Memoria Anima Cultura Memoria Cultura Sussidiarietà Mundi Sussidiarietà Questo volume vede la luce in occasione del 25° anniversario della Fondazione Credito Bergamasco. Indicazioni cromatiche La Fondazione è stata istituita dal Credito Bergamasco il 28 luglio 1988 e ne VERDE BLU ROSSO C100 M80Y20 K40 C40M100 Y100 condivide la sede in Largo Porta Nuova a Bergamo. Dalla sua genesi l’istituto C100 M40 Y100 PANTONE 349 PANTONE 281 PANTONE 187 R39 G105 B59 R32 G45 B80 R123 G45 B41 bancario ha provveduto a fornirle l’appoggio necessario ed i mezzi finanziari utili Anima Mundi allo svolgimento delle sue attività.
    [Show full text]
  • 02 Progetto Mostra Trento Longaretti
    VIANDANTI DELL’ANIMA Il mondo di Trento Longaretti nelle opere della Collezione Paolo VI a cura di Paolo Sacchini Premessa Con l’inizio della stagione 2017, la Collezione Paolo VI - arte contemporanea di Concesio intende rinnovare e intensificare il suo impegno in favore di una sempre migliore e più approfondita conoscenza – da parte del pubblico – del museo e delle sue linee ispiratrici, promuovendo una serie di iniziative volte da un lato a valorizzare l’importante patrimonio della collezione (la quale, peraltro, è l’unica al mondo che derivi dalla raccolta privata di un Papa), e dall’altro ad indagare – coerentemente con l’identità e la mission del museo – tutti i diversi aspetti legati alla questione del rapporto tra l’arte e la spiritualità, ancora oggi molto dibattuta e sempre estremamente stimolante. Inoltre, la Collezione Paolo VI intende proporsi innanzitutto come un servizio alla comunità, le cui attività non solo conservative, scientifiche e di ricerca, ma anche espositive e didattiche (l’accesso alle quali, peraltro, è reso il più agevole possibile dai costi molto contenuti) possano contribuire alla crescita culturale del territorio e ad una sua più compiuta coesione sociale. Il progetto La mostra Viandanti dell’anima. Il mondo di Trento Longaretti nelle opere della Collezione Paolo VI aspira a rispondere innanzitutto a tre finalità. In primo luogo, essa vuole essere un omaggio al grande maestro bergamasco, che con la sua opera spesso malinconica, ma allo stesso tempo trasognata e sempre speranzosa, ha saputo interpretare con efficacia e profonda sensibilità i rovelli interiori di un’umanità dilaniata, e che mai come nel corso del XX e del XXI secolo – nonostante il presunto “progresso” e le dubbie certezze elargite a larghe mani dalle ideologie e dalle dottrine economiche – ha vissuto e vive in uno stato di smarrimento, di incertezza, di labilità individuale e collettiva.
    [Show full text]
  • Trento Longaretti-Maurizio Scotti
    Con il Patrocinio di: Rotary Club di Treviglio Provincia di Bergamo e della Pianura Bergamasca Nuovi Spazi al Servire ONG Assessorato alla Cultura Città di Treviglio ASSESSORATO ALLA CULTURA Nucleo di Ricerca e Studi “La Sorgente ” La Scuola di Bergamo Con il Contributo di: Per informazioni: Rotary Club di Treviglio e della Pianura Bergamasca TRENTO LONGARETTI Commissione Giovani: Sergio Moroni, Paolo Agazzi MAURIZIO SCOTTI E-mail: [email protected] VENT ’ANNI DI COLLABORAZIONE Nuovi Spazi al Servire Ong. Via Santa Liberata 21 – 24043 Caravaggio Bg SALA CROCIERA Tel. 0363 40 974 - Fax 0363 41 757 CENTRO CIVICO CULTURALE E-mail: [email protected] Via Bicetti – Treviglio BG L’ ARTE E LA CULTURA PER LA SOLIDARIETÀ NOTE BIOGRAFICHE La Commissione Giovani del Rotary Club di Treviglio e TRENTO LONGARETTI è nato a Treviglio ( Bergamo ) nel della Pianura Bergamasca ha ideato e organizzato una 1916. Si è diplomato al Liceo Artistico di Brera a mostra di Arte Calcografica che raccoglie l’esperienza Milano e laureato presso l’Accademia di Brera, dove è ventennale di collaborazione tra il Maestro Trento stato allievo di Aldo Carpi che fu per lui “maestro di Longaretti e l’artista e “stampatore” Maurizio Scotti. Una vita ancor prima di pittura”. Gli furono compagni bellissima mostra che svelerà segreti ignoti ai più e sarà Cassinari, Bergolli, Morlotti, Dobrzansky, Valenti e un cammino nel quale si fondono tecnica, passione e arte. Kodra. Gli anni dell’Accademia sono ricordati come Un mestiere delicato, come quello di un poeta. Una anni di intenso lavoro e di fondamentale maturazione. poesia dei segni, delle forme e dei colori, fatta di segni Nel ’36 inizia ad esporre partecipando a “I Litoriali incisi che definiscono o accennano a forme di una realtà dell’Arte” e a numerose collettive a Milano, Genova, umana carica di passioni e sentimenti puri, essenziali, Bergamo.
    [Show full text]
  • Bilancio Consuntivo 2019
    BILANCIO CONSUNTIVO 2019 Condizioni operative L’Associazione, costituita in data 11 giugno 1999 (atto a rogito Notaio Antonio Parimbelli di Bergamo – Rep. n. 76071/26879), è dalla sua costituzione “organizzazione non lucrativa di utilità sociale” e beneficia quindi delle agevolazioni previste dalla normativa civilistico-fiscale vigente. Nel corso dell’esercizio l’Associazione ha svolto la propria attività nell’ambito territoriale della Regione Lombardia, con lo scopo di favorire: la valorizzazione, l’incremento e la conoscenza del patrimonio del Comune di Bergamo in dotazione alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea; la tutela, la promozione, l’organizzazione e la gestione di attività, iniziative e manifestazioni che favoriscano la diffusione e la valorizzazione del patrimonio della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, centro di promozione della cultura e dell’arte, nonché di produzione culturale e perseguimento di finalità di solidarietà sociale; l’acquisizione di risorse e beni da destinare alle attività proprie della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea. L’Associazione ha esercitato la propria attività anche nella sede secondaria di Palazzo della Ragione per la mostra Jenny Holzer – Tutta la verità. Non ha esercitato la propria attività attraverso enti controllati aventi come scopo primario la raccolta fondi volta a supportare le attività associative. Nel rispetto della norma di legge si considerano attività istituzionali quelle volte alla promozione e tutela delle opere di cui all’art 2 del codice dei beni culturali. (D. Lgs. 42/2004). I soci fondatori sono il Comune di Bergamo e TenarisDalmine; dal 2003 la struttura associativa ha beneficiato di un significativo sviluppo, grazie all’ingresso della Fondazione Banca Popolare di Bergamo, di Bonaldi Motori Spa e di Carvico Spa in qualità di sostenitori.
    [Show full text]
  • 'L'arte Nel Cuore Dei Bambini'
    Con il Patrocinio di: Consiglio Regionale Comando Militare Provincia di Bergamo della Lombardia Esercito Lombardia Rotary Club di Treviglio e della Pianura Bergamasca Nuovi Spazi al Servire ONG Città di Treviglio Rotary International -Distretto 2040 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO “E. DONADONI” Scuola Primaria “M. Ghisleni” Ministero dell’Istruzione, dell’Università e de lla Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo Con la Collaborazione di: The Khulna Catholic Diocese Parrocchia S. Alessandro Martire Rotary Gruppo Orobico ANFN in Cattedrale –Bergamo Alta ( Associazione Nazionale Famiglie Numerose ) Accademia Carrara di Belle Arti Bergamo Scuola d’Arte A. Fantoni Istituto Comprensivo di Fara Gera d’Adda Nucleo di Ricerca e Studi Rotaract Club Treviglio Scuola Primaria “Aldo Moro” Pontirolo N. LA SORGENTE Romano L. e Pianura Bergamasca Aero Club Bergamo C.R.I.- Ispettorato II.VV. –Bergamo Ordo Byzantinus Sancti Sepulchri Per informazioni: Rotary Club di Treviglio e della Pianura Bergamasca Commissione Nuove Generazioni: L’ARTE Sergio Moroni, Paolo Agazzi, Africa Tremila Ong Tel. 035 248 994 - Fax 035 422 76 56 NEL CUORE DEI BAMBINI Caramello “ Il pagliaccio del cuore ” -Gruppo Volontari per il San Mary Hospital di Khulna PROGETTO DI ALFABETIZZAZIONE PER UNA SCUOLA IN BANGLADESH E-mail: [email protected] Museo Cividini Pierantonio Volpini Scultore –Bergamo Città Alta Centro Ricerche e studi di Medicine Complementari di Milano INVITO Comitato Tecnico Scientifico per le Discipline Bionaturali della Regione Lombardia Nuovi Spazi al Servire Ong. Via Santa Liberata 21 – 24043 Caravaggio Bg Giovedì 7 Maggio 2009 ore 9.00 Polidesign Grafica & Arte –Bergamo Tel. 0363 40 974 - Fax 0363 41 757 CATTEDRALE DI S.
    [Show full text]
  • Arte E Fede.Indd
    27 febbraio 2004 n. 46) Art. 1 comma 2 - DCB Roma 27 febbraio 2004 n. 46) INFORMAZIONI U.C.A.I. Quadrimestrale di Arte e Cultura Unione Cattolica Artisti Italiani Anno XXIX - Nuova Serie n. 58 - Gennai - Aprile 2017. Spedizione in abbonamento postale DL353/2003 (convertito legge Anno XXIX - Nuova Serie n. 58 Gennai INFORMAZIONI UCAI Quadrimestrale di arte e cultura ANNO XXIX – N. 58. - GENNAIO - APRILE 2017 INFORMAZIONI UCAI Quadrimestrale di arte e cultura Direttore editoriale: Giovanni Sardo Direttore responsabile: Margherita Enrico Comitato dei garanti: Gandolfo, Pompili, Vassallo, Verdecchia Editore: U.C.A.I. Unione Cattolica Artisti Italiani www.ucainazionale.net - [email protected] Direzione e Redazione: Via della Pigna 13 A 00186 Roma Tel e Fax 06.3233755 [email protected] Conto corrente postale n. 23648009, intestato a Ucai - Centro Nazionale, Via della Pigna 13 A - 00186 Roma Registrazione Tribunale di Roma n.286/85 in data 29/5/1985 Anno XXIX – Nuova Serie – n. 58 Gennaio-Aprile 2017 In copertina: Particolare dell'opera dell'artista Trento Longaretti "Figure su cielo rosso" Olio su tela, cm 30 x 40 1973 (Ucai di Bergamo) SOMMARIO Giovanni Battista Gandolfo L’affascinante viaggio nel mondo del Clown 4 Alessandro Paglia \ 12 Fiorella Capriati Ricordo di Trento Longaretti Artista e socio fondatore della sezione Ucai di Bergamo 14 Marco Rovere Diritto e carità politica: Echi Danteschi 17 di Valerio P.Cremolini Antonio Canova, grande artista e credibile diplomatico 20 Vita delle Sezioni 25 3 L’affascinante viaggio nel mondo del Clown di Giovanni Battista Gandolfo S\- mato sotto lo pseudonimo di Fynn, Pronto Dio, sono Anna, l’operatore religioso e teologo, Vernon Sproxton, osserva che esistono numerose catego- rie di libri.
    [Show full text]
  • Raccolta D'arte Della Società Per Le Belle Arti Ed Esposizione Permanente
    Raccolta d’Arte della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente Afran, Giuseppe Ajmone, Ambrogio Alciati, Italo Antico, Bruna Aprea, Rodolfo Aricò, Giuseppe Banchieri, Orazio Barbagallo, Amerigo Bartoli, Mario Benedetto, Gabriella Benedini, Aldo Bergolli, Giorgio Berlini, Nino Bertocchi, Angelo Bertoglio, Giovanni Blandino, Floriano Bodini, Agostino Bonalumi, Renzo Bongiovanni Radice, Pompeo Borra, Renato Borsato, Luigi Bracchi, Sandro Bracchitta, Giovanni Brancaccio, Gastone Breddo, Otello Brocca, Anselmo Bucci, Carlo Bugada, Luca Caccioni, Giovanni Campus, Michele Cannaò, Nado Canuti, Giovanni Cappelli, Carmine Caputo di Roccanova, Aldo Carpi, Carlo Carrà, Pietro Cascella, Felice Casorati, Nino Cassani, Bruno Cassinari, Rodolfo Castagnino, Carlo Cattaneo, Alik Cavaliere, Mino Ceretti, Giovanni Cerri, Marco Chiesa, Alfredo Chighine, Galileo Chini, Pietro Coletta, Giancarlo Colli , Giuliano Collina, Silvio Consadori, Carlo Conte, Romano Conversano, Alex Corno, Giulio Crisanti, Franco Daleffe, Sergio Dangelo, Cristoforo De Amicis, Raffaele De Grada, Mariangela De Maria, Francesco De Rocchi, Maria Luisa De Romans, Angelo Del Bon, Lucio Del Pezzo, Enrico Della Torre, Bruno Di Bello, Guido Di Fidio, Vittorio Di Muzio, Nino Di Salvatore, Adriano di Spilimbergo, Enzo Esposito, Agenore Fabbri, Agostino Ferrari, Renzo Ferrari, Libero Ferretti, Michele Festa, Tullio Figini, Luigi Filocamo, Antonio Fiorentino, Salvatore Fiume, Luciano Folloni, Lucio Fontana, Attilio Forgioli, Rosanna Forino, Gino Fossali, Franco Francese, Donato Frisia,
    [Show full text]
  • Visittreviglio
    FOR INFORMATIONS Pro Loco Treviglio - Ufficio I.A.T. Tourist Information Office - Piazza Cameroni, 3 - Interno Mercato tel. 0363-45466 e-mail: [email protected] sito web: www.iattreviglio.it account facebook: http://www.facebook.com/prolocotreviglio facebook: http://www.facebook.com/pro.loco.iat.treviglio - twitter: ProTreviIat - skype: pro.treviglio Infopoint Treviglio Piazzale Verdi in Central Railway Station tel 0363-305287 e-mail: [email protected] web: www.iatditreviglio.it facebook: https://www.facebook.com/infopoint.treviglio - twitter: InfoPTreviglio - skype: infopoint mobilità treviglio VISIT TREVIGLIO Treviglio is an important town in Bergamo Province, situated in the region called Lombardy. From Treviglio, thanks to its central location in the Media Pianura Lombarda, you can easily reach Milan, Bergamo, Brescia and Cremona by train with regional and suburban railway lines. Its unique geographical position has allowed the development of an economy based on industry, service sector and agriculture. HISTORICAL HIGHLIGHTS The old town, which still has traces of medieval plan and was once surrounded by defensive walls and ditch, the so- called "castrum vetus", contains important historical and artistic remains. Treviglio arose from three Roman villas, Thanks to: which, feeling the need to protect themselves, gathered around the present Piazza Garibaldi and built, among sec. VI and VII a solid fence. It is spread through four main streets (Via Verga, Via Roma, Via San Martino, Via Galliari) that flow where, until sec. XVIII, were located the four gates of the city. In the 14th and 15th centuries was subjected alternately to the domains of the Republic of Venice and the Duchy of Milan.
    [Show full text]
  • Scarica La Versione In
    La Filosofia di VIAGGINBICI Camminare è bello ma pedalare E’ salute: rinforza il corpo, lo è molto di più! contribuisce a donarci buonumore (sviluppa endorfine) e non inquina. La bicicletta cambia il punto di vi sta, lo eleva, ci fa vedere le cose La bicicletta cambia lo stile di da una prospettiva diversa, ci vita. Ci impone un ritmo più lento, dona quel senso di nobiltà imposto ma non troppo. Ci fa sentire dal busto eretto e dal mento in parte di ciò che ci circonda, ci alto. fa assaporare tutto ciò che ci appare davanti. La carezza del E’ libertà di fermarsi, di andare vento ci toglie persino quel velo avanti, di gustare il percorso alla di tristezza che ogni tanto diventa giu sta velocità. una seconda pelle. E’ potenza: misura le nostre forze, E’ il luogo, il momento in cui ci fa sentire motori di noi stessi. scrollatoci lo stress di dosso E’ democrazia: tutti possono nascono le idee. Girare in bicicletta averla e tutti la sanno usare. E’ è passare dal televisore tascabile una nave terrestre come dice al cinemascope per dirla con Claude Marthaler, che unisce gli Didier Tronchet girando il proprio uomini, le distanze, le generazioni, film, fatto di stupende carrellate. le classi sociali, le capacità fisiche, servendo per il trasporto, il Ludovica Casellati commercio, lo sport, l’espressione Direttore Responsabile artistica, il pellegrinaggio, il viaggio. E’ senso dell’equilibrio, la prima cosa che da bambini impariamo montandoci sopra. 4 Ludovica Casellati Direttore Responsabile E-book Milano in Bici Ideazione e Progettazione Ludovica Casellati Coordinamento Redazionale Marialuisa Bonivento Progetto Database Giordano Roverato Autori e Fotografi Marialuisa Bonivento percorso: Gianfranco Rocculi percorso: Giordano Roverato percorso: Alessandro Avalli percorso: Maps Editor Luca Marin Progetto Grafico Alberto Fardin Concessionaria Pubblicità Green Life srl e Clear Channel Copyright Green Life srl Ogni diritto sul presente lavoro è riservato ai sensi della normativa vigente.
    [Show full text]
  • Italie Du Nord
    Italie du Nord Y VOIR L’essentiel M VIVRE LE MEILLEUR AUTRICHE SUISSE ITALIE E EUROP DU NORD ITALIE FRANCE AUTRICHE ASIE ITALIE AFRIQUE MILAN Lausanne ET LES GRANDS LACS SUISSE LAC p.46 MONTE LÉMAN DISGRAZIA 3 678 M Sion DE TURIN Sondrio AU VAL D’AOSTE Locarno p.268 LAC DE CÔME MONTE ★ Chamonix TUNNEL ROSA LAC MAJEUR DU MONT- 4 634 M BLANC ★ Aosta/ LAGO Varese Como Aoste LAGO MONT D’ORTA Bergamo BLANC D’ISEO 4 810 M MILAN ★ COL DU MONT- Novara CENIS Vercelli TUNNEL DU FRÉJUS TURIN Pavia Cremona ★ Piacenza Alessandria Sestriere Briançon Asti ★ Alba PARME Gap COL DE LARCHE GÊNES Cuneo ★ Barcelonnette Savona T E N Portofino CINQUE TERRE E N O R ★ P D I V I L I E La Spezia COL I E R D GOLFO V A A DE N TENDE A DI GENOVA T R E Imperia E FRANCE I V I GÊNES ET LA CÔTE San Remo R p.230 MONACO N Nice E R L I G U R I E N N E 50 km M DE VENISE AUX DOLOMITES AUTRICHE p.110 N AUTRICHE E Lienz L P PICCO A E E R H DELLA CIMA Ö T Z A L I C CROCE K ARNIS E T DIECI C H E Villach A L P I R 3 132 M 3 026 M A LP E A L P I C N CIMA A R N ICH Cortina E VERTANA Bolzano/ d’Ampezzo 3 544 M Bozen SLOVÉNIE M. CEVEDALE/ ZUFFALLSPITZE 3 765 M Belluno Udine Trento Pordenone Gorizia Trieste Treviso GOLFO LAGO DI TRIESTE DI Vicenza Brescia GARDA VÉRONE ★ ★ ★ VENISE CROATIE LAGUNA PADOUE VENETA M MANTOUE Chioggia E R ★ Rovigo A Sabbioneta PO D R I A ★ Ferrare T I PARME Modena Q Reggio U nell’Emilia E ★ Ravenne BOLOGNE Forlì Rimini Pesaro Massa Pistoia Lucca SAN Firenze MARINO Pisa L’ÉMILIE-ROMAGNE Ancona p.182 Livorno Arezzo Macerata SOMMAIRE SOMMAIRE 6 Reportage 47 Milan
    [Show full text]