Visittreviglio
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Italian Grading System
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITY OF BERGAMO ARRIVAL GUIDE RESIDENCE PERMIT, HEALTH INSURANCE SERVICES AND STUDENTS’ LIFE WISHING YOU A PLEASANT STAY IN BERGAMO! 1 AT YOUR ARRIVAL IN ITALY Once arrived in Italy, please respect the Sanitary Protocol put in place for students arriving from the indicated countries. If you have to do the quarantine (a fiduciary isolation period of 14 days) you are not allowed to go out from your accommodation. Please check the Italian Health Ministry webpage Covid-19, containment measures The obligation of use of masks in closed places open to the public is confirmed, as well as respecting the social distance of at least 1 meter between people and the recommendation of washing hands properly and frequently. For further information check Ministry of Health website: http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioNotizieNuovoCoronavirus.jsp?lingua=english&menu=notizie&p=dalministero&id=5016 2 3 Shopping online If you are doing your quarantine, please stay at home! Do your shopping online Give your correct postal code (cap), address and phone number when register on the following websites or when you call the shop. Here are some examples of shops CARREFOUR SPESA ON LINE ESSSELUNGA A CASA CONAD SPESA A CASA DELIVERO ITALIA BERGAMO A DOMICILIO RESTAURANT FARINA &CO. PRONTO PIZZA 4 Lombardy emergency numbers 800 894 545 Phone number “Continuità Assistenziale” 116117 Please contact 116117 at night ( 8 p.m. to 8 a.m.) , during weekends, on holiday days and the day before holidays) (Please note at weekends, holidays and during the night your general Practitioner is not available) Before going to the to the Clinic Via Borgo Palazzo, 130 Building 6D, please call 116117 talk to the Practitioner , he/she will suggest you what to do. -
Longaretti Lungo Un Secolo Longaretti Lungo Un Secolo
Longaretti Lungo un secolo Longaretti Lungo un secolo Presidente Bergamo, Museo Adriano Bernareggi Cesare Zonca 27 settembre 2016 - 29 gennaio 2017 Indicazioni cromatiche Segretario Generale AngeloVERDE BLU PiazzoliROSSO Mostra a cura di C100 M40 Y100 C100 M80Y20 K40 C40M100 Y100 PANTONE 349 PANTONE 281 PANTONE 187 R39 G105 B59 R32 G45 B80 R123 G45 B41 Simone Facchinetti Consiglio di Amministrazione Carlo Pirovano Guido Crippa Enrico Fusi Angelo Piazzoli Fotografie Mario Ratti Marco Mazzoleni Responsabile Amministrativo Comunicazione Alessandro Guerini Moma Comunicazione Progetto didattico Annalisa Manini Progetto Grafico Drive Promotion Design Art Director Giancarlo Valtolina Presidente Silvio Albini Sostenuto da: Segretario generale Giuliano Zanchi Conservatore Museo A. Bernareggi Simone Facchinetti Con il patrocinio di: Organizzazione Silvio Tomasini Media partner: Longaretti Lungo un secolo 1 Il secolo di Trento Longaretti è un secolo di Bergamo e della nostra vita. Così che nel raccontare e celebrare il grande pittore scopriamo anche quanto siamo cambiati, nel corso di questi decenni. Giunto oltre l’invidiabile soglia (ma ancora con la voglia di dipingere) Longaretti ci consegna un patrimonio di opere imponente - di cui l’Antologica del Bernareggi esplora la dimensione più umanistica -, a cui accompagna la sua storia personale, il suo ruolo nella città - e non solo nella comunità artistica. Essere riuscito a far amare l’arte a tante persone: credo che questo sia uno dei risultati più tangibili di quanto Trento Longaretti ha fatto per Bergamo, provocando e accompagnando il formarsi di una sensibilità diffusa, di cui oggi raccogliamo alcuni frutti preziosi. Celebrare oggi il suo secolo felice significa dunque restituire in piccola parte quanto Bergamo da lui ha ricevuto. -
Trento Longaretti
TRENTO LONGARETTI di Chiara Pirovano A Granada recentemente nella bi- Per conoscere appieno l’opera guito ad alcuni avvenimenti, tra cui un blioteca universitaria, al centro di di un artista, oltre uno studio viaggio in Russia negli anni sessanta, una sublime struttura architettoni- approfondito ed accorto, un che di certo lo ha suggestionato insie- ca a croce all’interno di una volta plus valore risulta dal contatto me alla familiarità con Marc Chagall, la diretto, purtroppo non sempre pittura di Longaretti si mantiene, a det- che conduce lo sguardo al cielo, mi possibile, con la sua umanità, il ta di diversi critici, uguale a sè stessa. colpivano due oggetti scientifici in suo carattere, le sue abitudini, la sua Dice egli stesso: «il leitmotiv del mio esposizione messi ben in evidenza indole quotidiana, lontana dal costrui- dipingere …quel fantasticare di uomini come se rappresentassero il tenta- to mondo espositivo di mostre, musei e donne con bambini, di gente che va, tivo umano di esplorare queste due e conferenze. Tra i ricordi della mia di persone inquiete, di figure strane, e dimensioni incommensurabili: un infanzia, giace uno di questi magici in- sempre questo mondo umano, molto micrometro di Adam Hilger e un fo- contri proprio con il pittore Trento Lon- umano, dove domina il sentimento toeliografo di Steward. Credo che garetti. Egli certo non potrà ricordarsi (non il sentimentale)…» e ancora: « … la sanità mentale sia direttamente di me, al contrario io rammento, come questo contenuto è per me sempre fosse ieri, un fugace e semplice scam- e sempre la figura dell’uomo e il suo proporzionale alla capacità di per- bio di battute, conseguenza di una mondo. -
Grasselli Et Al., JAMA Avril 2020.Pdf
Research JAMA | Original Investigation Baseline Characteristics and Outcomes of 1591 Patients Infected With SARS-CoV-2 Admitted to ICUs of the Lombardy Region, Italy Giacomo Grasselli, MD; Alberto Zangrillo, MD; Alberto Zanella, MD; Massimo Antonelli, MD; Luca Cabrini, MD; Antonio Castelli, MD; Danilo Cereda, MD; Antonio Coluccello, MD; Giuseppe Foti, MD; Roberto Fumagalli, MD; Giorgio Iotti, MD; Nicola Latronico, MD; Luca Lorini, MD; Stefano Merler, MS; Giuseppe Natalini, MD; Alessandra Piatti, MD; Marco Vito Ranieri, MD; Anna Mara Scandroglio, MD; Enrico Storti, MD; Maurizio Cecconi, MD; Antonio Pesenti, MD; for the COVID-19 Lombardy ICU Network Viewpoint and Editorial IMPORTANCE In December 2019, a novel coronavirus (severe acute respiratory syndrome coro- Video navirus 2 [SARS-CoV-2]) emerged in China and has spread globally, creating a pandemic. Informa- tion about the clinical characteristics of infected patients who require intensive care is limited. OBJECTIVE To characterize patients with coronavirus disease 2019 (COVID-19) requiring treatment in an intensive care unit (ICU) in the Lombardy region of Italy. DESIGN, SETTING, AND PARTICIPANTS Retrospective case series of 1591 consecutive patients with laboratory-confirmed COVID-19 referred for ICU admission to the coordinator center (Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milan, Italy) of the COVID-19 Lombardy ICU Network and treated at one of the ICUs of the 72 hospitals in this network between February 20 and March 18, 2020. Date of final follow-up was March 25, 2020. EXPOSURES SARS-CoV-2 infection confirmed by real-time reverse transcriptase–polymerase chain reaction (RT-PCR) assay of nasal and pharyngeal swabs. MAIN OUTCOMES AND MEASURES Demographic and clinical data were collected, including data on clinical management, respiratory failure, and patient mortality. -
PDF Dei Turni
TURNI FARMACIE BERGAMO E PROVINCIA mercoledì 1 settembre 2021 Zona Località Ragione Sociale Indirizzo Da A Da A Alta Valle Seriana Rovetta Re Via Tosi 6 9:00 9:00 Bg citta Bergamo Borgo Palazzo Bialetti Via Borgo Palazzo 83 9:00 12:30 15:00 20:00 Cinque Vie dr. Rolla G.P. & C. Via G. B. Moroni 2 9:00 9:00 Hinterland Curno Invernizzi dr. Invernizzi G.& C Snc Via Bergamo 4 9:00 9:00 Stezzano S.Giovanni Srl Via Dante 1 9:00 0:00 Imagna Capizzone Valle Imagna Snc Corso Italia 17 9:00 9:00 Isola Almè Visini Del dr. Giovanni Visini & C. Snc Via Italia 2 9:00 9:00 Carvico Pellegrini dr. Reggiani Via Don Pedinelli 16 9:00 0:00 Romano Ghisalba Pizzetti Sas Via Provinciale 48/B 9:00 9:00 Seriate Grumello Chiuduno Farmacia S. Michele Srl Via C. Battisti 34 9:00 0:00 Gorle Pagliarini dr. Dario Via Mazzini 2 9:00 9:00 Treviglio Canonica d'Adda Peschiulli Sas Via Bergamo 1 9:00 20:00 Caravaggio Antonioli & C. Sas Via Matteotti 14 9:00 20:00 Treviglio Comunale N.3 Treviglio Az. Sp. Farm. Viale Piave 43 20:00 9:00 Valle Brembana Oltre il Colle Farmacia Viganò Di Passera dr.ssa Francesca Via Roma 272 9:00 9:00 San Pellegrino Terme Della Fonte Snc Viale Papa Giovanni 12 9:00 9:00 Valle Cavallina Alto e BassoBerzo San Sebino Fermo Scarpellini Via Europa Unita 14 9:00 9:00 Trescore Albarotto Srl Via Volta 26 9:00 9:00 Valle Seriana Leffe Pancheri Sas Via Mosconi 10 9:00 9:00 Pradalunga Strauch dr. -
Linea Bergamo-Lovere-Boario
ORARIO IN VIGORE dal 14 Settembre 2020 all'8 Giugno 2021 edizione 19 Ottobre 2020 IL SERVIZIO E' SOSPESO IL GIORNO DI NATALE SI EFFETTUA IL SERVIZIO NON SCOLASTICO nei giorni: 7/12/2020; dal 23/12/2020 al 6/1/2021; 15 e 16/2/2021; dal 1 al 6/4/2021 www.bergamotrasporti.it ufficio informazioni: 800 139392 da telefono mobile 035 289000 -- [email protected] Linea C BERGAMO - ALBANO S.A. - CASAZZA - ENDINE - LOVERE - COSTA VOLPINO - BOARIO FER6 FER6 sco6 FER6 sco6 Sco6 Vs6 FER6 Sco6 Vs6 Sco6 Vs6 FER6 FEST sco6 FER6 FER6 FER6 FER6 FER6 GIOR sco5 FER6 ANDATA 3 2 3 BERGAMO - Staz. Autolinee (Pens. 9) 5:40 6:00 6:00 6:15 6:30 6:30 6:35 6:50 7:00 7:00 7:20 7:35 7:50 8:05 8:20 8:45 9:05 9:05 BERGAMO - via Maj (ist. Fantoni) *solo scolastico I I I I I I I I I I I I I I I I I I BERGAMO - via Borgo Palazzo (GS) 5:46 6:06 6:06 6:21 6:36 6:36 6:41 6:56 7:06 7:06 7:26 7:41 7:56 8:11 8:26 8:51 9:11 9:11 SERIATE - via Italia, 45 (Municipio) 5:50 6:10 6:10 6:25 6:40 6:40 6:45 7:00 7:10 7:10 7:30 7:45 8:00 8:15 8:30 8:55 9:15 9:15 SERIATE - Corso Europa ITC Majorana I I I I I I I I I I I I I I I I I I PEDRENGO - via Nazionale, 6 5:54 6:14 6:14 6:29 6:44 6:44 6:49 7:04 7:14 I 7:34 7:49 8:04 8:19 8:34 8:59 I 9:19 ALBANO S.Alessandro-Bar Big Ben 5:56 6:16 6:16 6:31 6:46 6:46 6:51 7:06 7:16 7:31 7:36 7:51 8:06 8:21 8:36 9:01 9:36 9:21 S.PAOLO D'ARGON - via Nazionale 6:01 6:21 6:21 6:36 6:51 6:51 6:56 7:11 7:21 7:36 7:41 7:56 8:11 8:26 8:41 9:06 9:41 9:26 CENATE SOTTO - S.S.42 (Gewiss) 6:04 6:24 6:24 6:39 6:54 6:54 6:59 7:14 7:24 7:39 7:44 7:59 8:14 8:29 8:44 9:09 9:44 9:29 TRESCORE - Centro scolastico I I I I I I I I I 7:42 7:47 I I I I I 9:47 9:32 TRESCORE - SS42 - Rist. -
The Thyroid in Art
THE THYROID IN ART Luigi Massimino SENA Clinical Pathology Faculty of Medicine University of Turin (Italy) 1 TAKE ART AND PUT IT IN SCIENCE Art and science are different aspects of human creativity. Over the centuries, artists have made use of the expressive power of images to awaken both emotions and empathy, which are often universal. 2 The thyroid gland (tireos, oblong "shield" , but which in reality meant big stone used as a door or for shutting the wooden door: cover, defend with the shield) is located in a part of the human body, i.e., in the neck, making it clearly visible in the throat when enlarged (goiter from Latin guttur). The prevalence of goiter was already known in ancient times, but the writings that described it were almost always devoid of explanatory drawings. The representation of the goiter is illustrated in the numerous depictions of goitrous men, women and children in coins, sculptures, paintings, simple craft objects and even in forms of folklore that involved persons not engaged in the medical art. The depictions were the works of artists living in endemic areas, or of travelers who illustrated the reality they encountered. The size of the goiter has always provoked amazement or fear, feelings that are associated with the mystery surrounding its origin and function. Over the centuries, it has stimulated the imagination of people, while at the same time it has paved the way to understanding the historical relationship between disease and society (pathocoenosis). 3 PATHOCOENOSIS In 1969, Mirko Drazen Grmek (1924-2000) created the neologism pathocenose or pathocoenosis , that is a “community of diseases”: “the collection of pathological states present in a given population in a certain time and space”. -
A Community-Based Approach in Response to the COVID-19 Humanitarian Crisis in Bergamo Province
A community-based approach in response to the COVID-19 humanitarian crisis in Bergamo province MAIN OBJECTIVE: REDUCE MORTALITY AND MORBIDITY LINKED TO THE COVID-19 OUTBREAK IN BERGAMO PROVINCE - ITALY SPECIFIC OBJECTIVES ● Introduce a community based model of care ● Reduce pressure from hospitals ● Engage communities AUTHORS ● Mirco Nacoti, MD - Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo ● Andrea Ciocca, Project coordinator * ● Loris De Filippi, Director of operations * ● Elena Zandanel, Nurse * ● Valeria Cattaneo, Nurse * ● Valentina Albani Rocchetti, Logistician * ● Angelo Giupponi, MD - Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo ● Pietro Brambillasca, MD - Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo ● Francesco Fazzi, MD - Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo ● Richard Naspro, MD - Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo ● Alberto Benigni, IT expert - OverMob srl ● Maurizio Cereda, MD - Perelman School of Medicine, University of Pennsylvania * experience in humanitarian field with the NGO Doctors Without Borders / Médecins Sans Frontières (MSF), currently differently employed Introduction 4 Summary of the operational proposal 5 Preamble 5 Levels of care 5 The strategic advantages 6 Priorities and features 6 Rollout 6 Extensions of the model 6 Case classification 6 MILD CASES (MLC) 6 MODERATE CASES (MDC) 7 SEVERE CASES (SVC) 7 Levels of Care 7 LEVEL 1: HOME CARE 7 LEVEL 2: COMMUNITY CENTRE 7 LEVEL 3: HOSPITAL 7 LEVEL 4: PALLIATIVE CARE 8 Levels Management Protocol 8 LEVEL 1 8 LEVEL 1A: BASIC HOME CARE (BHC) 8 LEVEL 1B: ADVANCED HOME CARE (AHC) 8 LEVEL 1 EXTRA 9 LEVEL 2 9 LEVEL 2A: BASIC COMMUNITY CARE (BCC) 9 LEVEL 2B: ADVANCED COMMUNITY CARE (ACC) 9 LEVEL 2 EXTRA: DH COMMUNITY CARE (DHCC) 10 LEVEL 3 10 LEVEL 3A: BASIC ADVANCED HOSPITAL 10 LEVEL 3B: CRITICAL ADVANCED HOSPITAL 10 LEVEL 3C: CRITICAL CARE ADVANCED HOSPITAL 11 LEVEL 3 EXTRA: DH 11 LEVEL 4 11 LEVEL 4A: HOME PALLIATIVE CARE 11 LEVEL 4B: COMMUNITY CENTRE PALLIATIVE CARE 11 LEVEL 4C: HOSPITAL PALLIATIVE CARE 11 2 di 22 Basic elements for informed emergency and planning choices, in the short and medium term. -
Convenzione ZANICA 2020
CONVENZIONE TRA L’AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DI BERGAMO E IL COMUNE DI ZANICA (BG) PER ATTIVITÀ DI DISINFESTAZIONE CONTRO LA ZANZARA TIGRE - ANNO 2020 TRA L’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo (di seguito più semplicemente denominata “A.T.S. di Bergamo”), con sede in Bergamo – via Gallicciolli n. 4 - codice fiscale e partita IVA 04114400163, rappresentata dal Direttore Generale, dott. Massimo Giupponi, domiciliato per la carica presso la sede dell’Agenzia E Il Comune di ZANICA , con sede in Zanica (BG) – via Roma n. 35 - codice fiscale e partita IVA 00325260164, rappresentato dal RESPONSABIE DEL SETTORE LAVORI PUBBLICI, arch. Luca Pagani, domiciliato per la carica presso la sede dell’Ente Richiamato l’art. 15 “Accordi fra pubbliche amministrazioni” della legge n. 241 del 07/08/90 e s.m.i. che prevede: “le pubbliche amministrazioni possano sempre concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune”. Valutato che non si ravvisano situazioni di contrasto effettivo con le finalità e gli obiettivi delle attività istituzionali dei contraenti nella specifiche attività oggetto della convenzione ; SI CONVIENE QUANTO SEGUE ART. 1 L’ A.T.S. di Bergamo , assicura, nell’ambito del progetto “monitoraggio Aedes”, l’attività di disinfestazione contro la zanzara tigre, con propri operatori qualificati facenti parte del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria (D.I.P.S.). ART. 2 L’attività di disinfestazione, si svolgerà all’interno del Comune di ZANICA (BG) secondo il programma e presso le località di cui all’allegato alla presente convenzione quale parte integrante e sostanziale della stessa (all. -
Anima Mundi Allo Svolgimento Delle Sue Attività
Memoria Anima Cultura Memoria Cultura Sussidiarietà Mundi Sussidiarietà Questo volume vede la luce in occasione del 25° anniversario della Fondazione Credito Bergamasco. Indicazioni cromatiche La Fondazione è stata istituita dal Credito Bergamasco il 28 luglio 1988 e ne VERDE BLU ROSSO C100 M80Y20 K40 C40M100 Y100 condivide la sede in Largo Porta Nuova a Bergamo. Dalla sua genesi l’istituto C100 M40 Y100 PANTONE 349 PANTONE 281 PANTONE 187 R39 G105 B59 R32 G45 B80 R123 G45 B41 bancario ha provveduto a fornirle l’appoggio necessario ed i mezzi finanziari utili Anima Mundi allo svolgimento delle sue attività. Nel 1989 ha ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica con decreto del Presidente della Regione Lombardia e nel 1996 quello da parte del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Gli interventi della Fondazione, illustrati in questo volume, sono stati organizzati intorno a tre argomenti fondamentali: memoria, cultura, sussidiarietà. Lo spirito con cui la Fondazione ha cercato di operare è riassunto nel titolo, Anima Mundi, a rappresentare la convinzione che solo tramite una forte tensione ideale è possibile mettersi in sintonia con il proprio tempo. Memoria Anima Cultura Memoria Cultura Sussidiarietà Mundi Sussidiarietà Questo volume vede la luce in occasione del 25° anniversario della Fondazione Credito Bergamasco. Indicazioni cromatiche La Fondazione è stata istituita dal Credito Bergamasco il 28 luglio 1988 e ne VERDE BLU ROSSO C100 M80Y20 K40 C40M100 Y100 condivide la sede in Largo Porta Nuova a Bergamo. Dalla sua genesi l’istituto C100 M40 Y100 PANTONE 349 PANTONE 281 PANTONE 187 R39 G105 B59 R32 G45 B80 R123 G45 B41 bancario ha provveduto a fornirle l’appoggio necessario ed i mezzi finanziari utili Anima Mundi allo svolgimento delle sue attività. -
Dalla Villa Masnada Di Mozzo a Petosino
Dalla Villa Masnada di Mozzo a Petosino Promosso da Anpi Colli di Bergamo Collocata nei pressi di quello che è oggi un frequentatissimo crocevia automobilistico, la sontuosa villa Masnada, immersa in un parco alle porte di Mozzo, è stata teatro il 26 settembre 1944 di un’ardita azione partigiana, promossa dalla brigata Fiamme Verdi “Valbrembo” non senza contrasti (prima), difficoltà (durante), polemiche (dopo, per molti anni) e conclusasi con un tragico insuccesso. Parecchi tra i partigiani coinvolti nell’impresa, inseguiti e dispersi sui colli, sono stati uccisi in combattimento, oppure catturati e successivamente fucilati. Ripercorriamo il percorso della loro fuga a due passi dalla città, in una zona ormai stravolta dall’urbanizzazione, fino alla piana di Petosino, dove un monumento ne ricorda il sacrificio. Villa Masnada sorge alle Crocette di Mozzo, immersa in un parco con alberi secolari, testimone di dinastie facoltose. A fianco, in direzione Bergamo, c’è un ampio parcheggio (la zona è servita anche dall’Atb, linee 8 e 9). Dal parcheggio si imbocca via Masnada fino al suo termine. Da qui si continua su sentiero: un tabellone collocato dall’Anpi Colli di Bergamo nel luogo in cui i partigiani appostarono nella notte tra il 25 e il 26 settembre 1944 ne ripropone la vicenda. Il sentiero giunge rapidamente sulla stretta e selciata via Lochis che sale verso la grande villa posta sulla collina. Una targa ricorda che qui è custodita la tomba di Alfredo Piatti, 1822-1901, “esimio musicista e virtuosissimo violoncellista”. Scesi su via Lochis, si imbocca alla prima curva la via pedonale Fratelli Bonati, che si segue fino a sbucare su una splendida terrazza panoramica difronte al cancello di villa Secomandi. -
How to Get to Anderson House We Are Based in Small Town Called CURNO Which Is Just Outside Bergamo. the Address Is Via Bergamo
How to get to Anderson House We are based in small town called CURNO which is just outside Bergamo. The address is Via Bergamo 25 – it is along the road from Bergamo to Lecco and Como called LA BRIANTEA. We’re above a clothes shop called CARNEVALI and next to a SHELL petrol station. By car If you come by car, leave the A4 motorway either at the BERGAMO or the DALMINE exit. The school is 10 minutes from the exits. From the BERGAMO exit go around the roundabout, turn left and head towards LECCO/COMO. You will get onto a dual carriageway: leave it at the LONGUELO exit . Go straight on at the first roundabout and turn left at the second roundabout. Go straight ahead at the third roundabout and you’ll see a green building on your right with a clothes shop called CARNEVALI. There’s plenty of free parking around it. We’re on the second floor. From the DALMINE exit, get onto the dual carriageway heading towards VAL BREMBANA. Leave at the third exit, get onto another dual carriageway and head towards LOVERE. Leave at the CURNO exit, turn right and at the roundabout turn right again. After 2 kms you’ll get to a railway line: cross it and at the roundabout turn left. You’ll see a green building on the right with a shop called CARNEVALI. Park in the free car park. We’re on the second floor. By train If you’re coming by train, get a train from Milano Centrale or Lambrate to Bergamo get the Treviglio line (not the Carnate line which is slower).