INFOREPORT 2017

232.333 VISITATORI da gennaio a dicembre 2017

3.658 ore di apertura

Di cui 656 a ingresso gratuito. Il Museo del Novecento è aperto 7 giorni su 7 per 365 giorni l'anno, con due Open Night alla settimana (giovedì e sabato fino alle 22.30).

info visita

MOSTRE

Dieci eventi espositivi in 12 mesi. Dai rotocalchi Anni 60 di #Boom60 e all'arte italiana in viaggio verso l'America con #NewYorkNewYork, fino all'arte monumentale e le sculture di #FuoriPercorso. E, ancora la Wide City di Luca Vitone, Milano di Paola di Bello, i libri d’artista dell’Archivio Rizzardi.

BOOM18.10.2016 - 12.03.2017 60!

139 55 14 264 13 56 4 Le opere esposte. Le pareti specchianti Le teche dedicate alle Le pagine del catalogo I divi in esposizione. I prestatori. Da Le sezioni tematiche Tra gli artisti: Renato dell'allestimento riviste d'epoca. Da Boom 60! Era Arte Da Alberto Sordi in gita Fondazione Prada della mostra: "Grandi Guttuso, Bernard progettato dall'Atelier "L'Illustrazione Italiana" Moderna. A cura alla Biennale di Venezia al Mart di Trento e mostre e polemiche", Buffet, Marc Chagall, Alessandro Mendini. a "L'Europeo", che per di Mariella e a Gina Lollobrigida. Rovereto. Poi i Musei "Artisti in rotocalco", . Lucio Fontana titolava Desdemona Ventroni, Con Anna Magnani, Vaticani, Teche Rai, "Artisti e divi", "Mercato "L'anima col buco". Electa Editore. Eduardo de Filippo, Fondazione Pomodoro... e collezionisti". Sophia Loren.

14.12.2016 - 12.03.2017 14.12.2016 - 12.03.2017 24.03.2017 - 18.05.2017 28.03.2017 - 30.04.2017 21.04.2017 - 1.10.2017

ELENA MEZZADRA PAOLA DI BELLO SIXTY LAST SUPPERS INVITO 2017 AMALIA DEL PONTE Focus Milano Centro Andy Warhol al #Museodel900 Premio ACACIA a Rossella Biscotti Onde lunghe e brevissime scopri di più scopri di più scopri di più scopri di più scopri di più

#NEWYO13.04.2017RKNEWYO - 17.09.2017 RK

150 2 1964 296 6 7 1 Le opere in mostra Le sedi espositive. Il L’anno in cui Ugo Le pagine del catalogo Le proposte di lab Gli incontri pubblici di L’iniziativa speciale realizzate da artisti Museo del Novecento Mulas dà inizio dà un New York New York. e visite interattive approfondimento alla riservata agli instagramer italiani che hanno con gli Anni Venti di memorabile progetto a La Riscoperta dell'America. contenute nell’offerta mostra: dall’America per (ri)vivere il Sogno viaggiato, soggiornato, Giorgio de Chirico, cui è dedicato il focus al Arte italiana dal Futurismo didattica rivolta a di Giorgio de Chirico Americano. A cura di lavorato, esposto negli Fortunato Depero… Museo del Novecento: alla Pop Art (Electa). bambini e ragazzi, dalle all’avventura di Electa con @igersmilano, Stati Uniti o anche solo Le Gallerie di Italia, a “New York: arte e In vendita anche online. scuole d’infanzia alle Costantino Nivola, @Museodel900 e @ immaginato il nuovo partire dalla grande persone”. Protagonisti, superiori. dall’Olivetti ad Harvard. Gallerieditalia. mondo. mostra “XX Century gli studi degli artisti Italian Art”, nel 1949 al newyorkesi, da Barnett MoMa di New York. Newman a Jasper Johns.

12.10.2017 - 25.02.2018 10.11.2017 - 25.02.2018

WIDE CITY, 1998 RIZZARDI. LIBRI D'ARTISTA Luca Vitorne 1967-1997 dalla Galleria alle Edizioni

scopri di più scopri di più

FUOR10.11.2017I PE - RC4.03.2018ORSO

35 15 10 8 400 36.097 Le opere esposte Gli artisti “riscoperti”: Il numero di teste Le persone impegnate I chilogrammi della I visitatori della mostra nella Manica Lunga Aldo Bergonzoni, Luciano allestite lungo la nell’installare scultura "Bandiera al 31 dicembre 2017. Nel del Museo del Minguzzi, Giacomo nuova galleria delle "Espansione numero di Vladimiro" di Giò 2018, altri 63 giorni Novecento per un Manzù, , Gio sculture, “luogo” tipico dieci", la scultura Pomodoro, l’opera più saggio esemplare Pomodoro, Umbarto Milani, e ricorrente nelle di César, frutto di pesante riallestita in dell’importanza del Angelo Bozzola, Alberto grandi esposizioni quella meccanica del mostra. Il materiale? patrimonio artistico Viani, Roberto Crippa, ottocentesche, quando modellare che l’artista Bronzo. conservato nei depositi Agenore Fabbri, Alik la scultura italiana definiva «un lavoro museali, non accessibili Cavaliere, Nanni Valentini, era universalmente fisico, dove spetta al pubblico. Kengiro Azuma, Pietro ammirata. alla materia guidare l' Coletta e Sol Lewitt. immaginazione».

FURLA SERIES

Nel corso del 2017 Museo del Novecento e Fondazione Furla hanno annunciato "Time after Time, Space after Space", un programma di appuntamenti dedicati alla performance, che tra settembre 2017 e maggio 2018 animerà la Sala Fontana del Museo del Novecento con interventi di Alexandra Bachzetsis, Simone Forti, Adelita Husni-Bey, Christian Marclay e Paulina Olowska, chiamati a interpretare lo spazio del museo con nuove produzioni o reenactment di azioni performative che hanno segnato tappe fondamentali della loro carriera. Cinque focus monografici, presentati a cadenza bimestrale e dedicati ad altrettanti artisti di generazioni e provenienze differenti, rappresenteranno una pluralità di approcci al linguaggio performativo. La partnership con Fondazione Furla si configura come un’occasione unica di incontro tra passato, presente e futuro attraverso l’attivazione di un dialogo tra i maestri del Novecento e i protagonisti della scena artistica contemporanea.

Il progetto è completato da un programma di laboratori in collaborazione con lo Studio Fabio Mauri (ogni prima domenica del mese) e visite guidate gratuite alla Collezione Permanente del Museo del Novecento.

WELCOME TO... Anna Maria Montaldo Da maggio, il Museo del Novecento e il Polo Arte Moderna e Contemporanea di Milano hanno un nuovo direttore.

IN COLLEZIONE

15 ALLESTIMENTI

Anche il 2017 ha visto nuovi allestimenti all’interno della Collezione Permanente: una nuova opera di Paul Klee, “Moeblierte Arktis” per la Sala delle Avanguardie Internazionali; Giuseppe Penone con “Alpi Marittime” e “Gemelli” nell’ala dedicata all’Arte Povera. E, ancora: Emilio Tadini, otto opere di Umberto Boccioni, “La bagnante” di Marino Marino e una nuova opere in comodato, “I Contadini – Ritorno dai campi” di Fausto Melotti. (Alpi Marittime, Giuseppe Penone, 1968)

72 PRESTITI

Da Milano al mondo, con 17 opere di Marino Marini in prestito a Palazzo Fabroni, Pistoia; Giorgio Morandi in conversazione con Tacita Dean nelle sale di Palazzo Te, a Mantova; Amedeo Modigliani verso la Tate Modern di Londra con il “Ritratto di Paul Guillaume”… La collezione del Museo del Novecento continua il suo viaggio. (Ritratto di Paul Guillaume, Amedeo Modigliani, 1916)

13 DONAZIONI

William Congdon “Milano 0”, 1968 / Guido Peruz, “Pace”, 2016 Osvaldo Licini, “Missile ritmo su fondo celeste”, 1957 Marina Ballo Charmet, “Piazza Duomo3”, 2011 Guido Seborga, “N.33 Ideografia di Bordighera”, 1967 Paola Di Bello, “Ora e qui Museo del Novecento”, 2016 Emanuele Luzzati, Angelo fatale e Danza con burattino Antonio Ligabue, Autoritratto 1958-1962 / Giò Ponti, disegno Arturo Vermi, S.T. Diario, 1963 / Adrian Paci, Flesh Mercedes, 2001 Paolo Chiasera, Pieter, 2006; Vincent, 2006

UN RESTAURO CHE SI MOSTRA

A partire da marzo fino al 2019, la scultura “Donnina di Milano (Piccolo Angelo)”, realizzata da Marino Marini tra il 1932 e il 1933, è protagonista di un progetto di restauro aperto al pubblico presso i laboratori Strati al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano. Il progetto – che coinvolge il Museo del Novecento, proprietario della scultura - è finanziato dalla Fondazione Atlante, in collaborazione con Università di Milano Bicocca, Expotrans, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e Fondazione Marino Marini.

ATTIVITà 145 APPUNTAMENTI IN 12 MESI. CONFERENZE, PRESENTAZIONI e ATTIVITà EDUCATIVE in dialogo con i più importanti eventi della città: JAZZMI, BOOKCITY, PRIMA DIFFUSA...

18 45 82 CONCERTI EDU900 E LAB INCONTRI ED EVENTI

ARCHIVI DI ARTISTA Da gennaio 2017, in collaborazione con AitArt, Associazione Italiana Archivi d'Artista, il Museo del Novecento ha presento al pubblico “Sul filo della memoria. Gli archivi d'artista si raccontano”, un nuovo ciclo di 11 incontri, in cui gli Archivi associati hanno illustrato la propria storia e la propria attività, presentando l'artista di cui conservano le tracce di vita e di cui promuovono la conoscenza. Sono stati con noi Archivio Carol Rama, Archivio Enrico Prampolini, Centro Studi Giorgio Morandi, Associazione Archivo Gallizio, Archivio Opere Ennio Morlotti, Archivio Cesare Andreoni, Archivio Giuseppe Ajmone, Associazione per , Comitato per il Catalogo Generale dell’opera di Bruno Cassinari, Fondazione Remo Bianco, Comitato per la tutela dell’opera di Ernesto Treccani. [Foto Archivio Carol Rama]

ALTERNANZA CONCERTI KARMA FAILS CAMPUS SCUOLA - LAVORO RiconosciLO! 2017 Dai concerti del conservatorio A novembre e dicembre il Museo Campus estivi e invernali, aperti a Anche il Museo del Novecento ha Dal 2017 anche il Museo Giuseppe Verdi ispirati alle opere ha ospitato il ciclo di performance tutti i bambini dai 6 agli 11 anni. aderito al progetto di alternanza del Novecento fa parte dei della Collezione Permanente al "Karma Fails - Meditation is Tra attività pratiche, giochi e visite scuola - lavoro. Un'opportunità per Musei riconosciuti dalla Regione ciclo dedicato al compositore Azio Visualization" a cura di The Coolest didattiche al Museo, i partecipanti i ragazzi di venire a contatto con la Lombardia nel quadriennio Corghi. 18 concerti in 12 mesi, sotto Couple e promosso da Art Verona. hanno appronfondito tecniche realtà culturale di una grande città. 2014 - 2017. la “Zebra” di Mario Merz. Cinque sessioni di meditazione, narratiche e cinematografiche. tutte sold out!

DIGITAL E SOCIAL MEDIA

Oltre 135.000 visitatori unici

Sul nostro sito web, lanciato nel 2016, da aprile, nella sezione la tua visita, abbiamo messo a disposizione del pubblico un nuovo strumento: una mappa digitale dell’intero percorso espositivo, direttamente visualizzabile da tablet e da smartphone (in partnership con Logotel). Contenitore dinamico progettato per massimizzare l’esperienza di navigazione, il sito ha registrato oltre 135.000 visitatori unici. 3,8, la media di pagine viste.

OLTRE 19 MILIONI DI VISUALIZZAZIONI

579 contenuti pubblicati su Facebook, oltre 2.000 tweet in italiano e inglese, 383.687 like alle nostre immagini condivise su Instagram. Nel 2017, su Instagram, gli hashtag #Museodel900 / #MuseoDelNovecento hanno superato le 50.000 foto taggate. Su Twitter la community è duplicata, da 94.000 a oltre 205.000 follower. Nel 2017, Il Museo del Novecento ha raggiunto 1.107 recensioni Google (gradimento 4,5 punti su 5); 1.627 recensioni su Tripadvisor (gradimento 4,5 punti su 5).

@MuseodelNovecento @Museodel900 @Museodel900

Fan Follower Fan 40.193 205.000 47.800 (+19% da dic 2016) (+111.000 da dic 2016) (+51% da dic 2016)

Visualizzazioni Visualizzazioni Visualizzazioni 6.999.374 8.714.000 4.142.000

Interazioni Retweet e preferiti Like e commenti 232.160 75.100 385.427

BEST POST BEST TWEET BEST POST

547 like, commenti e share 269 retweet 5.520 like 10.276 persone raggiunte 507 preferiti 51.766 persone raggiunte

IL MUSEO CHE VORREI Il 18 maggio abbiamo festeggiato con ICOM (International Council of Museum) la Giornata Internazionale dei Musei. Per l’occasione, abbiamo deciso di interrogarci e interrogarvi, ponendo a tutti un’unica domanda: “Il Museo che vorrei e ______”. Ecco qualche risposta condivisa sui nostri canali Social.

«Un Museo sempre aperto» «Un Museo sempre aggiornato e «Un Museo che rimanga per sempre «Un Museo che cresce aperto ai linguaggi contemporanei» nella memoria del visitatore» insieme alla città»

Olmo Tejedor MARGHERITA SCIRPA Lucia Aguilera Giulia Belluco Visitatore Ufficio EVENTI Visitatrice Servizio Civile

MUSEUM WEEK MUSEUM SELFIE DAY

Sette temi per sette giorni, quest’anno la Twitter Anche nel 2017 non potevamo mancare l'appuntamento Museum Week 2017 è stata dedicata alle donne. annuale per gli amanti del selfie e dell'arte! Quest'anno Un’occasione per far scoprire al mondo, i capolavori ci siamo ispirati a Saul Steinberg: “mascherati” ci siamo en rose della nostra collezione, dalla tuffatrice di aggirati per le sale del museo... Carlo Carrà per #sportMW alla ballerina di can-can di Gino Severini per #musicMW, alla signore al caffe di Piero Marussig per #foodMW...

IL LIBRO SETTIMANA #900TAKEOVER Da Piero Manzoni a Paolo Scirpa, da Henri Matisse a Mario Schifano. In collaborazione con il Bookshop Continua il progetto #900takeover anche Electa Editore abbiamo creato una rubrica di consigli nel 2017. Con Francesco Mandelli, con un focus al per il pubblico, condividendo diversi titoli sui canali femminile sulle opere della Collezione Permanente, Social Media per portarsi un po' di Novecento... a casa! e Demian Conrad, che ha invece sviluppato un racconto video sull'Arte Cinetica.

LʻOPERA PIù FOTOGRAFATA

SENZA TITOLO (ROSA NERA) Jannis Kounellis (Fotografia di carla______/ Instagram)

Via Marconi, 1 Milano T. +39 02 884 440 61 F. +39 02 884 440 62 [email protected]

Dati a cura del Settore Comunicazione del Museo del Novecento. Infografica a cura di Susanna Legrenzi / Logotel. Con Roberto Bianchi Main sponsor Crediti fotografici Instagram turismomilano, biancaniola7, flamaras89, izzie_the_unicorn