UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Dottorato in Scienze Del

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Dottorato in Scienze Del UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Dottorato in Scienze del Patrimonio letterario, artistico e ambientale Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali XXXI ciclo Piero Manzoni (1933 – 1963) Scritti e documenti (1956 – 1963) Settore scientifico disciplinare: L-ART/03 Dottorando Gaspare Luigi Marcone (matr. R11328) Tutor: chiar.mo prof. Giorgio Zanchetti Coordinatore del dottorato: chiar.mo prof. Alberto Valerio Cadioli A.A. 2017/2018 1 2 Piero Manzoni (1933-1963) Scritti e documenti (1956-1963) Introduzione 5 PARTE PRIMA 8 Piero Manzoni tra scritti e documenti (1956-1963) PARTE SECONDA 47 Commento ai testi PARTE TERZA 147 Antologia critica (1956-1963) BIBLIOGRAFIA 274 APPENDICE ICONOGRAFICA 281 3 4 Piero Manzoni (1933-1963) Scritti e documenti (1956-1963) Introduzione Il presente contributo su Piero Manzoni (Soncino, 13 luglio 1933 – Milano, 6 febbraio 1963) si focalizza principalmente su due strade destinate a incrociarsi: il commento ai testi editi in vita dall’artista e un’antologia critica, probabilmente la prima in assoluto, composta da recensioni, articoli e interventi critici editi in Italia; gli estremi cronologici sono dunque, in entrambi i casi, dall’estate del 1956 al febbraio del 1963. Un ulteriore intreccio è dato dall’attività di ricerca di chi scrive; i materiali reperiti durante gli ultimi tre anni di studio si aggiungono e si intersecano a documenti analizzati già in anni precedenti che a volte hanno visto la luce in contributi apparsi su volumi monografici, cataloghi di mostre o atti di convegni. Si spera dunque che sarà tollerato il frequente rinvio a contributi già editi dello scrivente. Una prima fonte cospicua di materiali è senza dubbio l’archivio della Fondazione Piero Manzoni di Milano, in parte ancora poco esplorato dai ricercatori. Congiuntamente si sono rintracciati documenti, lettere, testi – e in alcuni casi anche nuove opere – in collezioni private o in archivi e biblioteche istituzionali. In molti casi non è stato possibile consultare i materiali originali – spesso solo riproduzioni cartacee o digitali (in parte custodite presso la già citata Fondazione dell’artista) – per tutta una serie di variegati motivi: la lontananza di collezioni private, europee, americane o asiatiche; una certa ritrosia da parte di alcuni collezionisti privati a mettere in luce i propri beni; la difficile rintracciabilità di alcuni materiali ormai entrati nell’attività commerciale di gallerie e case d’asta. Infatti, per un artista come Manzoni, ormai noto a livello internazionale, anche il mercato di lettere, inviti, pubblicazioni, riviste, fotografie è divenuto molto appetibile e remunerativo. Se però 5 da un lato questa situazione può creare qualche inconveniente all’attività di ricerca dall’altro può essere un motivo di orgoglio per l’Italia, i cui artisti primari del XX secolo – anche grazie ad alcuni dei loro esegeti – stanno vivendo un ruolo da protagonisti nell’attuale riscrittura della recente storia dell’arte. Anche per questo, il presente contributo cerca di sottolineare principalmente i vari periodi degli esordi manzoniani, quando cioè il giovane artista vive direttamente scambi ed esperienze con i grandi artisti italiani – che senza dubbio hanno comunque attinto anche stimoli dalla cultura internazionale – delle generazioni precedenti; anche perché è questo periodo germinale quello più ricco di manifesti e testi, con relative prove, bozze, annotazioni, alcune già note e studiate e altre che aspettano chiarimenti. Se il magistero e l’incessante spirito sperimentale di Lucio Fontana, in relazione all’attività di Manzoni e non solo, ormai è un dato acclarato e certificato, sono meno frequenti – a volte dimenticati altre volte del tutto assenti da parte della critica contemporanea – gli approfondimenti su personalità come Bruno Munari, Enrico Baj o Gillo Dorfles che offrono continui stimoli alla fertile mente del giovane Manzoni. Tutti sono figli delle avanguardie storiche, e Manzoni è un figlio che fa tesoro di tutto ciò che osserva, ascolta, annusa o intravede. Negli ultimi anni si sono moltiplicate le pubblicazioni e le esposizioni inerenti al “tardo” Manzoni, ovvero l’analisi della produzione che parte dal 1959-1960 circa fino alla prematura scomparsa, in sostanza dal periodo della rivista “Azimuth” e della Galleria Azimut in poi, periodo in cui la sua attività ha respiro, progetti e contatti europei – si pensi ai legami con gli artisti olandesi, francesi, tedeschi e in generale del nord Europa – delineando nuovi contributi e genealogie. Purtroppo, però, è stata meno presente l’analisi del “primo” periodo manzoniano, il momento formativo, le sue radici, dunque le prime avventure solitarie o “nucleari” o lievemente “concretiste” – che delle successive aperture europee sono origini e basi fondanti – nonché del Manzoni più “polemico” e “segreto” ossia dell’artista-scrittore che cerca di non accontentarsi mai, di capire chi possono essere le personalità che hanno il suo passo veloce e spregiudicato, votato a superare qualsiasi ostacolo: “[…] le barriere sono una sfida, le fisiche per lo scienziato come le mentali per l’artista […]”, scrive nel 1961 6 presentando la mostra padovana della sua collega Dadamaino. E l’artista-scrittore, che studia giurisprudenza e filosofia, è tale anche perché capisce il potere “onnipotente” della parola: parola che prende corpo nei manifesti, nei testi teorici, nei rapporti epistolari e, ovviamente, nelle opere; opere etichettate, certificate, intitolate che grazie alla parola, al verbo, riescono a incarnarsi. O meglio, parole e opere si sviluppano senza soluzione di continuità. Si pensi alle Linee, alla Merda d’artista, alle Sculture viventi o Opere vive fino alla “base del mondo”. Più la ricerca su Manzoni va avanti, più si scopre l’idea di infinito – o di “infinibilità” direbbe lo stesso Manzoni – nel senso che è una ricerca senza fine. Una considerazione personale di chi scrive è nel pensare Manzoni come grande fagocitatore di letture, esperienze, riflessioni eterogenee; lungi dal definirlo con la discutibile etichetta di “postmoderno”, è un essere onnivoro, capace di macinare, assorbire e digerire rapidissimamente idee, pensieri, opere, legami senza mai fermarsi, cambiando o perfezionando quelle stesse idee, quelle stesse opere cercando di “andare sempre oltre”. Quando si crede di aver colto o chiarito un problema si scopre spesso una lettera, una frase, un testo o altri elementi capaci di mettere in dubbio, o smentire del tutto, le certezze faticosamente ottenute. E non bisognerebbe mai dimenticare che tutto ciò che l’artista ha prodotto lo ha fatto in circa otto anni. Il breve saggio introduttivo cerca di “elencare” principalmente idee, materiali, riflessioni e protagonisti che risultano molto spesso “nuovi”, inediti, dimenticati o trascurati. Il commento ai testi, le parole di Manzoni e i pensieri dei suoi critici completano questo studio senza fine. Non potendo seguire la lapidaria e poetica frase manzoniana “[…] non c’è nulla da dire: c’è solo da essere, c’è solo da vivere” (che chiude il celebre testo Libera dimensione del 1960) si è optato su una riflessione di uno dei suoi esegeti più attenti, nonché caro amico, Vincenzo Agnetti, che scrive per le 8 Tavole di accertamento, edite da Vanni Scheiwiller a Milano nel 1962: “[…] Possiamo dare un po’ di vita a un postulato; possiamo dare freddamente l’esatta importanza a un documento. Solo questo. Ed è questo che ha voluto Piero Manzoni […]”. 7 PARTE PRIMA Piero Manzoni tra scritti e documenti (1956-1963) 1-Dagli esordi espositivi al 1958 Dopo gli studi classici all’Istituto Leone XIII di Milano, giuridici all’Università Cattolica del Sacro Cuore della stessa città e filosofici all’Università di Roma, l’esordio espositivo di Manzoni – che, come noto, non ha mai compiuto dunque regolari studi artistici – è nella collettiva, al Castello Sforzesco della natia Soncino, 4A Fiera mercato. Mostra d’Arte Contemporanea (11-16 agosto 1956) dove l’artista presenta due lavori, Papillon Fox e Domani chi sa, che si potrebbero definire già “maturi”1, in olio e cera su masonite; vi compaiono già le prime impronte di oggetti, 1 Per un’introduzione al percorso dell’artista si rimanda a: E. Grazioli, Piero Manzoni, Bollati Boringhieri editore, Torino, 2007; F. Gualdoni, Piero Manzoni. Vita d’artista, Johan & Levi editore, Monza, 2013 (attualmente la biografia più aggiornata e recente); Piero Manzoni 1933 – 1963, (Milano, Palazzo Reale, 26 marzo – 2 giugno 2014), a cura di F. Gualdoni, R. Pasqualino di Marineo, Skira, Ginevra-Milano, 2014. Un utile strumento è anche F. Battino, L. Palazzoli, Piero Manzoni catalogue raisonné, Edizioni di Vanni Scheiwiller, Milano, 1991 (soprattutto per fotografie e documenti anche se, in molti casi, forse per necessità compositive e grafiche, alcune riproduzioni dei materiali risultano parziali, tagliate o riassemblate). Per la formazione scolastica e universitaria, e per le prime esperienze biografiche e culturali, in particolar modo relative agli anni 1954-1955, si veda P. Manzoni, Diario, a cura di G.L. Marcone, Electa, Milano, 2013; cfr. inoltre i vari testi di Germano Celant – come noto lo studioso che per più tempo si è dedicato all’opera dell’artista – editi dal 1969 al 2013, ora raccolti in G. Celant, Su Piero Manzoni, Abscondita, Milano, 2014. Per le due opere citate cfr. G. Celant, Piero Manzoni. Catalogo generale, 2 tomi, Skira, Ginevra-Milano, 2004, n. 20 e n. 21; da ora in poi il volume è abbreviato in CG; avendo le opere ivi catalogate una numerazione progressiva si indica solo il numero dei lavori citati; attualmente questo catalogo generale di Celant è lo strumento più aggiornato per la conoscenza dei lavori di Manzoni anche se la Fondazione Piero Manzoni sta già lavorando a una nuova edizione che sarà pubblicata nei prossimi anni. Nella trascrizione delle lettere, citate nel presente saggio, si sono corretti refusi o errori per garantirne una maggiore leggibilità. Articoli e recensioni, editi tra il 1956 e il 1963, citati parzialmente in questa Parte Prima sono trascritti integralmente o in modo più esteso, con tutti gli estremi bibliografici, nella Parte Terza a cui si rimanda per approfondimenti. 8 quelle “impronte” che caratterizzeranno buona parte del suo lavoro2.
Recommended publications
  • Det Universella Språket Efterkrigstidens Abstrakta Konst The
    ISBN: 978-91-87968-99-0 GÖTEBORGS KONSTMUSEUMS SKRIFTSERIE DETTA ÄR DET NIONDE NUMRET OMSLAGSBILD / COVER IMAGE AV GÖTEBORGS KONSTMUSEUMS SKRIFTSERIE Skiascope LENNART RODHE, ROTOR, Namnet är hämtat från ett instrument som den inflytelserike museimannen Benjamin 1954, GÖTEBORGS KONSTMUSEUM, Det universella språket Ives Gilman utvecklade i början av 1900-talet för att ge betraktaren möjlighet att fok- © LENNART RODHE / BILDUPPHOVSRÄTT 2018. usera på konsten i de, enligt upphovsmannen, ofta alltför stora och tätt hängda musei- The Universal Language Det universella språket salarna. Ett finns på Göteborgs konstmuseum, sannolikt inköpt av Axel L Romdahl. LENNART RODHE, ROTOR, Skiascopet blev aldrig någon succé. Det blev kanske obsolet genom att en glesare 1954, GOTHENBURG MUSEUM OF ART, Efterkrigstidens hängningsideologi vann mark under mellankrigstiden. Ändå kan nog många mu- © LENNART RODHE / BILDUPPHOVSRÄTT 2018. Decennierna efter andra världskriget dominerade abstraktionen seibesökare känna igen sig i det som Gilman beskriver som ett av museiväsendets det internationella konstlivet. Abstrakt var synonymt med modern, abstrakta konst grundproblemen: den museitrötthet som infinner sig redan efter ett par salar. Redan men abstraktionen betraktades också som ett universellt språk som vid sekelskiftet stod det klart att museernas själva essens – att samla och ställa ut – hotade att göra dem alltför omfattande och omöjliga för besökarna att ta till sig. renodlat konstens egentliga innehåll, bestående av färg- och form- Sovring blir med tiden lika viktigt som samlande. relationer. Med utgångspunkt i Göteborgs konstmuseums, Konst- Kristoffer Arvidsson hallen Göteborgs, Moderna Museets och Liljevalchs konsthalls ut- Denna skriftseries ledstjärna är just fokusering. Liksom Gilmans instrument vill vi ställningshistorik under perioden 1945–1970, undersöker Kristoffer bidra till att rama in, lyfta fram och intensivt studera frågor som vi ser som betydelse- Arvidsson idéer om vad som är nationellt och internationellt, kultur- fulla.
    [Show full text]
  • Fondazioneremobianco
    FondazioneRemoBianco RemoBiancoFoundation Testi: Sara Miele Traduzioni: Daniela Brambati, Sara Miele Grafica: Cristina Zingoni ©Fondazione Remo Bianco Finito di stampare nel Settembre 2013 II Edizione Marzo 2014 FondazioneRemoBianco Editoriale Editorial Milano negli anni del secondo dopoguerra During the years after the second world war e successivamente negli anni del boom and following this period also in the years of economico, è stata fucina di importanti the economic boom, Milan forged important scoperte e innovazioni artistiche: basti pensare discoveries and artistic innovations; just think alle ricerche di Lucio Fontana o di Piero of the research work of Lucio Fontana or Piero Manzoni e di molti altri artisti, architetti e Manzoni and of many other artists, architects designer che hanno contribuito allo sviluppo and designers who contributed to the artistic artistico e culturale della città. and cultural progress of the city. E’ in questa atmosfera culturalmente, e non solo economicamente, produttiva che It is in this productive atmosphere, culturally il giovane Remo Bianco, grazie a Filippo De andnot only economically, that the young Pisis, conosce e instaura una profonda amicizia Remo Bianco, thanks to Filippo De Pisis, meets con l’imprenditore e mecenate milanese che and establishes a profound friendship with the gli sarà a fianco e lo sosterrà tutta la vita, entrepreneur and Milanese patron who will be permettendogli di seguire tutte le strade by his side and will support him throughout his della sua vitalità artistica. La sua sarà una lifetime, allowing him to follow all the roads vita da “ricercatore solitario”, come si era of his artistic vitality. His will be the life of a autodefinito, sempre pronto a sperimentare “solitary researcher”, as he self-defined himself.
    [Show full text]
  • Jan Henderikse to Infinity
    press release JAN HENDERIKSE TO INFINITY Galerie Schoots + Van Duyse, Antwerp, and Kunstzolder.be, Lembeke Curator: Antoon Melissen JAN HENDERIKSE TO INFINITY Summary From 28 June to 27 September, Galerie Schoots + Van Duyse in 100 words and Kunstzolder.be are staging an exhibition in Antwerp by Dutch artist Jan Henderikse (Delft, 1937), curated by independent publicist-curator Antoon Melissen. Henderikse, co-founder of the Dutch Nul Group in 1961, already moved to Dusseldorf in 1959, at that time the cradle of the international ZERO movement. ‘Jan Henderikse - ZERO to Infinity’ features work both from the Nul period and from later, including the most recent work from 2015. Furthermore, several large assemblages made in 1965-1967 from the collection of the artist have never previously been exhibited. JAN HENDERIKSE TO INFINITY Consistent with the increasing interest and revaluation of the international ZERO movement, Galerie Schoots + Van Duyse and Kunstzolder.be are organizing a major presentation by Jan Henderikse in Antwerp. In 1961, Henderikse (together with Armando, Henk Peeters and Jan Schoonhoven), was co-founder of the Dutch Nul Group, the artists’ group that expressly sought contact with the international ZERO movement and its sympathizers. Since 2000, Henderikse has been working both in New York and in his studio in Antwerp and is thus, together with Paul van Hoeydonck, one of the last artists of the ‘ZERO generation’ still active in Belgium. Under the title ‘Jan Henderikse - ZERO to Infinity’, independent publicist-curator Antoon Melissen has compiled an exhibition that contrasts early work from the Nul era with new work. Several large assemblages made in 1965-1967 from the collection of the artist have never previously been shown and are premiered in the exhibition.
    [Show full text]
  • Art in Europe 1945 — 1968 the Continent That the EU Does Not Know
    Art in Europe 1945 Art in — 1968 The Continent EU Does that the Not Know 1968 The The Continent that the EU Does Not Know Art in Europe 1945 — 1968 Supplement to the exhibition catalogue Art in Europe 1945 – 1968. The Continent that the EU Does Not Know Phase 1: Phase 2: Phase 3: Trauma and Remembrance Abstraction The Crisis of Easel Painting Trauma and Remembrance Art Informel and Tachism – Material Painting – 33 Gestures of Abstraction The Painting as an Object 43 49 The Cold War 39 Arte Povera as an Artistic Guerilla Tactic 53 Phase 6: Phase 7: Phase 8: New Visions and Tendencies New Forms of Interactivity Action Art Kinetic, Optical, and Light Art – The Audience as Performer The Artist as Performer The Reality of Movement, 101 105 the Viewer, and Light 73 New Visions 81 Neo-Constructivism 85 New Tendencies 89 Cybernetics and Computer Art – From Design to Programming 94 Visionary Architecture 97 Art in Europe 1945 – 1968. The Continent that the EU Does Not Know Introduction Praga Magica PETER WEIBEL MICHAEL BIELICKY 5 29 Phase 4: Phase 5: The Destruction of the From Representation Means of Representation to Reality The Destruction of the Means Nouveau Réalisme – of Representation A Dialog with the Real Things 57 61 Pop Art in the East and West 68 Phase 9: Phase 10: Conceptual Art Media Art The Concept of Image as From Space-based Concept Script to Time-based Imagery 115 121 Art in Europe 1945 – 1968. The Continent that the EU Does Not Know ZKM_Atria 1+2 October 22, 2016 – January 29, 2017 4 At the initiative of the State Museum Exhibition Introduction Center ROSIZO and the Pushkin State Museum of Fine Arts in Moscow, the institutions of the Center for Fine Arts Brussels (BOZAR), the Pushkin Museum, and ROSIZIO planned and organized the major exhibition Art in Europe 1945–1968 in collaboration with the ZKM | Center for Art and Media Karlsruhe.
    [Show full text]
  • Yaacov Agam. Transformable - Transformables
    1 [AGAM]..YAACOV AGAM. New York, Marlborough-Gerson Gallery 1966. 22x21. 52 pp. including 4 pages on one folding leaf. More than 70 photos and reproductions including 10 in colour. Pictorial wrappers. 200 2 [AGAM]..YAACOV AGAM. TRANSFORMABLE - TRANSFORMABLES. New York, Galerie Denise René, 1971. 26x21. 52 pp. + 6 opaque leaves with drawings. 76 photos, 26 full-page including 2 in colour, plus 12 portrait photos etc. Pictorial wrappers. Exhibition publication with introduction by Jean-Jacques Lévèque. 300 4 3 Alechinsky, Pierre / Christian Dotremont. ABSTRATES. Printed in Denmark (Copenhagen) by Permild & Rosengreen 1963. Colour lithograph 64x87 with text rendered in "tapuscrit. No. 14 of 25 numbered copies, signed in pencil by Alechinsky. This copy also has a pencil inscription "Pour mon ami Rune J. / Christian Dotremont" (to the Swedish artist Rune Jansson). Very weak damp streak in lower left corner, otherwise fine. A collaboration of the two Cobra co-founders consisting of a vivid colour print made by Alechinsky around a text by Dotremont. 5000 4 Alechinsky, Pierre. L'AVENIR DE LA PROPRIETÉ. (Paris), Yves Rivière, 1972. 31x21. 64 pp. + a loosely inserted colour etching signed by Alechinsky. 35 facsimile reproductions including 15 full- or double-page. A beautiful copy in pictorial covers with protective glassine wrapper, kept in the original decorated slipcase. No. 159 of 999 copies, signed by Alechinsky and Rivière. From the total edition of 999, this is one of 151 copies numbered 100-250 and provided with an original colour etching printed on an 18th-century manuscript leaf. The etching is signed by Alechinsky and numbered 59 (of 151 plus 16 H.C.
    [Show full text]
  • I Luoghi Del Contemporaneo. Contemporary Art Venues 2012
    Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee ; i luoghi del contemporaneo2012 contemporary art venues © Proprietà letteraria riservata Gangemi Editore spa Piazza San Pantaleo 4, Roma www.gangemieditore.it Nessuna parte di questa pubblicazione può essere memorizzata, fotocopiata o comunque riprodotta senza le dovute autorizzazioni. Le nostre edizioni sono disponibili in Italia e all’estero anche in versione ebook. Our publications, both as books and ebooks, are available in Italy and abroad. ISBN 978-88-492-7531-5 Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee i luoghi del contemporaneo2012 contemporary art venues a cura di Maria Grazia Bellisario e Angela Tecce i luoghi del contemporaneo 2012 Ministero per i beni e le attività culturali Ministro per i beni e le attività culturali Comitato Scientifico: Lo studio è stato realizzato da Lorenzo Ornaghi Maddalena Ragni, Direttore Generale PaBAAC Sottosegretario di Stato Presidente Roberto Cecchi Coordinamento Scientifico: Maria Grazia Bellisario, Carlo Fuortes Segretario Generale Direttore Servizio Architettura e Arte Contemporanee, Antonia Pasqua Recchia Coordinatore scientifico Coordinamento Operativo: Alessandro Ricci Angela Tecce, Studio e pubblicazione promossi da: Direttore Castel Sant’Elmo, Responsabile del progetto Coordinamento del Gruppo di Lavoro: Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, Orietta Rossi Pinelli l’architettura e l’arte contemporanee, Maria Vittoria Marini Clarelli, Servizio
    [Show full text]
  • Arte Moderna E Contemporanea
    A R T E M O D E R N A E CONTEMPORANEA ESPOSIZIONE MILANO Via Vivaio, 24 da giovedì 7 giugno a martedì 12 giugno ore 10:00 - 19:00 ASTA MILANO Via Vivaio, 24 mercoledì 13 giugno ore 18:00 ESPERTI Jacopo Antolini Responsabile Dipartimento [email protected] Carolina Orlandini Esperto [email protected] SEDI DIPARTIMENTI MILANO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA Benedetta Schiavi RESPONSABILE DIPARTIMENTO 20122 - Via Vivaio, 24 Jacopo Antolini +39 02 4950 1546 [email protected] [email protected] ESPERTO Carolina Orlandini TORINO [email protected] Cristian Mondino 10128 - Via Vincenzo Gioberti, 78 GIOIELLI E OROLOGI +39 011 1893 8618 [email protected] RESPONSABILE DIPARTIMENTO Ilaria Ciatti [email protected] FIRENZE ESPERTO Carolina Orlandini Patrik Launo 50144 - Via Guido Monaco, 29 [email protected] +39 055 016 8735 [email protected] JUNIOR EXPERT - GIA GRADUATE GEMOLOGIST Maria Vittoria Bignardi [email protected] STAMPE E DISEGNI RESPONSABILE DIPARTIMENTO Antonio Berni [email protected] DIPINTI ANTICHI E DEL XIX SECOLO RESPONSABILE DIPARTIMENTO Andrea Morra [email protected] ARCHEOLOGIA E OGGETTI D’ARTE RESPONSABILE DIPARTIMENTO Neri Mannelli [email protected] 6 OPERE DEL SECONDO FUTURISMO LOTTI 1 - 18 Aeropitura non significa tanto imetere nela pitura degli elementi figurativi nuovi: eliche – aeroplani – atmosfera ec., quanto dare ai pitori nuove e più vaste posibilità di ispirazione. […] Volare significa aprire e areare la fantasia, purificarla dale inevitabili scorie pasatiste che impediscono il libero e rapido spiegarsi dele sue ali. Gerardo Dotori, da Mostra Futurista di aeropitura e scenografia, Galeria Pesaro, Milano, otobre – novembre 1931 La sezione che presentiamo è dedicata a un’accurata futurista dal 1909 al 1944, chiamando “secondo” futurismo il periodo selezione di opere di alcuni artisti che hanno operato successivo al 1920 ed esaminandolo principalmente nel campo della in seno al cosiddetto Secondo Futurismo.
    [Show full text]
  • Kusama 2 1 Zero Gutai Kusama
    ZERO GUTAI KUSAMA 2 1 ZERO GUTAI KUSAMA VIEWING Bonhams 101 New Bond Street London, W1S 1SR Sunday 11 October 11.00 - 17.00 Monday 12 October 9.00 - 18.00 Tuesday 13 October 9.00 - 18.00 Wednesday 14 October 9.00 - 18.00 Thursday 15 October 9.00 - 18.00 Friday 16 October 9.00 - 18.00 Monday 19 October 9.00 - 17.00 Tuesday 20 October 9.00 - 17.00 EXHIBITION CATALOGUE £25.00 ENQUIRIES Ralph Taylor +44 (0) 20 7447 7403 [email protected] Giacomo Balsamo +44 (0) 20 7468 5837 [email protected] PRESS ENQUIRIES +44 (0) 20 7468 5871 [email protected] 2 1 INTRODUCTION The history of art in the 20th Century is punctuated by moments of pure inspiration, moments where the traditions of artistic practice shifted on their foundations for ever. The 1960s were rife with such moments and as such it is with pleasure that we are able to showcase the collision of three such bodies of energy in one setting for the first time since their inception anywhere in the world with ‘ZERO Gutai Kusama’. The ZERO and Gutai Groups have undergone a radical reappraisal over the past six years largely as a result of recent exhibitions at the New York Guggenheim Museum, Berlin Martin Gropius Bau and Amsterdam Stedelijk Museum amongst others. This escalation of interest is entirely understandable coming at a time where experts and collectors alike look to the influences behind the rapacious creativity we are seeing in the Contemporary Art World right now and in light of a consistently strong appetite for seminal works.
    [Show full text]
  • The Transition of New Tendencies from Neo-Avant- Garde Subculture to Institutional Mainstream Culture
    The Transition of New Tendencies from Neo-Avant- Garde Subculture to Institutional Mainstream Culture. An Example of Network Analysis. Kolešnik, Ljiljana Source / Izvornik: Modern and Contemporary Artists' Networks. An Inquiry into Digital History of Art and Architecture, 2018, 84 - 122 Book chapter / Poglavlje u knjizi Publication status / Verzija rada: Published version / Objavljena verzija rada (izdavačev PDF) https://doi.org/10.31664/9789537875596.05 Permanent link / Trajna poveznica: https://urn.nsk.hr/urn:nbn:hr:254:605097 Rights / Prava: In copyright Download date / Datum preuzimanja: 2021-10-06 Repository / Repozitorij: PODEST - Institute of Art History Repository The Transition of New Tendencies from Neo-Avant-Garde Subculture INTRODUCTION in the canon of new media art history.156 to Institutional Mainstream Culture. An Example of Network Analysis. In the course of that process – lasting from History of international art movement New 2005 to, approximately, 2010 – archival Tendencies, attracted researchers attention documents on New Tendencies earlier his- DOI: https://doi.org/10.31664/9789537875596.05 just recently, following a (re)discovery of tory, on the events and exhibitions held be- the series of discursive events (seminars, tween 1961 and 1965, were also carefully conferences, colloquia), and exhibitions explored, and explained, but in a manner (Computers and Visual Arts, Tendencije 4, which downplayed, or outright neglected Art and Computers, Tendencije 5), held in the ideological presumptions of the move- Zagreb, at
    [Show full text]
  • Maria Papa. L'oeil Et La Main
    MARIA PAPA. L’OEIL ET LA MAIN Luca Pietro Nicoletti Introduction «Maria Papa» affirmait Raffaele Carrieri dans un article brillant de 1967 « ressemble […] à un charpentier opiniâtre, sa résistance est plus forte que la pierre. Sur les chantiers, on la surnomme Maria la Polonaise. Tout le monde sait qu’elle est née à Varsovie et qu’elle habite à Paris. Mais comment peut-on s’appeler Rostkowska quand on travaille le marbre ?»1. A l’époque où le poète et critique d’art se posait cette extravagante question, dans ce qui est peut-être l’un des plus beaux textes dédiés à son œuvre, Maria Papa Rostkowska travaillait depuis un an à Querceta où, après avoir remporté, sur proposition de Jean Arp, le prix de la Nelson William and Noma Copley Foundation, elle avait été invitée au Symposium du Marbre par les Usines Henraux, dont le mécénat éclairé, de concert avec le critique d’art Giuseppe Marchiori, visait à réévaluer «l’art difficile du marbre» que les sculpteurs tendaient à délaisser au profit d’autres matériaux. Mais avant d’arriver en Versilie, l’existence de Maria Papa a des accents européens: polonaise de naissance, française d’adoption et italienne par vocation. Amoureuse de Paris, qui l’accueille alors qu’elle vient d’avoir vingt ans et sera à l’origine de sa forte attraction pour l’art de la sculpture, elle se construira progressivement une identité d’artiste italienne. On peut en effet s’étonner qu’après avoir organisé ses premières expositions sous le nom de «Papa Rostkowska», elle décide, au début des années 1970, d’abandonner son nom polonais, de prononciation difficile pour un public méditerranéen, pour ne conserver que celui de son mari italien, Giuseppe Papa, l’éditeur d’art et écrivain plus connu sous le nom Serge Poliakoff, Maria Papa, s.d.
    [Show full text]
  • Catalogue 16
    Tim Byers Art Books Catalogue 16 1. Carl ANDRE. Carl Andre. House as Organ: Stops and Unstopped. Krefeld. Museum Haus Lange. 1981. (29.7 x 21 cm). pp. (32). With 15 black-and-white plates. Original wrappers. Exhibition catalogue (January - March 1981) with an essay by Gerhard Storck, a chronology and exhibition history. £ 20 2. Joseph BEUYS. Made In. n.5 Joseph Beuys. La rivoluzione siamo noi. Naples. Modern Art Agency. 1971. (30.8 x 21 cm). pp. (20). Full-page black-and-white illustrations. Thick printed card wrappers, with fragile gummed spine. Includes an interview with Beuys by Achille Bonito Oliva, and an essay by Filiberto Menna. Texts in Italian with English translation. Published on the occasion of the exhibition by Beuys on the 13th November, 1971 in Naples. Lucio Amelio founded his gallery Modern Art Agency in Naples in 1965, and it was Amelio who introduced Beuys to the Italian art world with this solo exhibition in 1971. £ 250 3. Joseph BEUYS. Eine Strassenaktion. Cologne. Dietmar Schneider. 1972. (32 x 25 cm). Black ring-binder housing documentation and a tape casette. With two labels to front cover, on pasted-down, and another within a plastic sleeve. This copy complete with the original cardboard mailing box. From the edition limited to 100 copies, numbered and signed in pencil by Beuys on the title page. The contents document 'Aktion mit der Tragetasche', or the ‘Action with carrier bag’, a political action held in conjunction with Aktuelle Kunst Hohe Strasse, Cologne, on June 18, 1971. Provenance: this copy originally mailed to Daniel Spoerri, with his Swiss address on mailing box.
    [Show full text]
  • Asta 14 U-3 Auction
    A U C T I O N H O U S E U-3 AUCTION ASTA 14 MILANO - 19 OTTOBRE 2019 Il 19 ottobre 2019 Art-Rite Auction House presenta una nuova asta U-3 Under 3k euros, continuando a proporre un’accurata selezione di opere d’arte di artisti che hanno contribuito all’evoluzione artistico-culturale della storia d’arte moderna e contermporanea italiana e internazionale, opere che in virtù del valore unitario di partenza si adattano sia a un pubblico consolidato, sia a un attento e giovane collezionismo. Il catalogo, che consta di 316 lotti, è strutturato in due sessioni. La prima sessione (Lotti 1-170) viene introdotta da un nucleo che si dipana fra astrazione e arte informale, proponendo sia grafiche di Piero Dorazio, Hsiao Chin, Mario Nigro e Antonio Calderara sia opere uniche, di Alberto Magnelli, Carlo Nangeroni, Claudio Olivieri, Radomir Damnjanović Damnjan, Pietro Consagra e Riccardo Licata. Si segnalano in particolare un piccolo gioiello su carta di Fausto Melotti dall’altissima carica poetica e due intense tele di Mario Pucciarelli, fondatore del Grupo informalista argentino nel 1958. Sono due lavori degli anni ’60 che, oltre a richiamare la matericità delle opere di Alberto Burri, raccontano la storia dell’arte (in particolare il lotto 46, che partecipò nel 1977 alla Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma). La sessione continua con una ricca selezione di arte figurativa italiana introdotta da un drammatico Cielo antico rosso e nero di Virgilio Guidi, e caratterizzata sia dai bellissimi dipinti di Fabrizio Clerici, Remo Bianco e Alberto Sughi, sia da una piccola sezione dedicata al disegno italiano, con bozzetti di Filippo de Pisis, Mario Sironi e Marcello Dudovich e da grafiche di Giorgio De Chirico, Mario Tozzi e Salvo.
    [Show full text]