UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Dottorato in Scienze del Patrimonio letterario, artistico e ambientale Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali XXXI ciclo Piero Manzoni (1933 – 1963) Scritti e documenti (1956 – 1963) Settore scientifico disciplinare: L-ART/03 Dottorando Gaspare Luigi Marcone (matr. R11328) Tutor: chiar.mo prof. Giorgio Zanchetti Coordinatore del dottorato: chiar.mo prof. Alberto Valerio Cadioli A.A. 2017/2018 1 2 Piero Manzoni (1933-1963) Scritti e documenti (1956-1963) Introduzione 5 PARTE PRIMA 8 Piero Manzoni tra scritti e documenti (1956-1963) PARTE SECONDA 47 Commento ai testi PARTE TERZA 147 Antologia critica (1956-1963) BIBLIOGRAFIA 274 APPENDICE ICONOGRAFICA 281 3 4 Piero Manzoni (1933-1963) Scritti e documenti (1956-1963) Introduzione Il presente contributo su Piero Manzoni (Soncino, 13 luglio 1933 – Milano, 6 febbraio 1963) si focalizza principalmente su due strade destinate a incrociarsi: il commento ai testi editi in vita dall’artista e un’antologia critica, probabilmente la prima in assoluto, composta da recensioni, articoli e interventi critici editi in Italia; gli estremi cronologici sono dunque, in entrambi i casi, dall’estate del 1956 al febbraio del 1963. Un ulteriore intreccio è dato dall’attività di ricerca di chi scrive; i materiali reperiti durante gli ultimi tre anni di studio si aggiungono e si intersecano a documenti analizzati già in anni precedenti che a volte hanno visto la luce in contributi apparsi su volumi monografici, cataloghi di mostre o atti di convegni. Si spera dunque che sarà tollerato il frequente rinvio a contributi già editi dello scrivente. Una prima fonte cospicua di materiali è senza dubbio l’archivio della Fondazione Piero Manzoni di Milano, in parte ancora poco esplorato dai ricercatori. Congiuntamente si sono rintracciati documenti, lettere, testi – e in alcuni casi anche nuove opere – in collezioni private o in archivi e biblioteche istituzionali. In molti casi non è stato possibile consultare i materiali originali – spesso solo riproduzioni cartacee o digitali (in parte custodite presso la già citata Fondazione dell’artista) – per tutta una serie di variegati motivi: la lontananza di collezioni private, europee, americane o asiatiche; una certa ritrosia da parte di alcuni collezionisti privati a mettere in luce i propri beni; la difficile rintracciabilità di alcuni materiali ormai entrati nell’attività commerciale di gallerie e case d’asta. Infatti, per un artista come Manzoni, ormai noto a livello internazionale, anche il mercato di lettere, inviti, pubblicazioni, riviste, fotografie è divenuto molto appetibile e remunerativo. Se però 5 da un lato questa situazione può creare qualche inconveniente all’attività di ricerca dall’altro può essere un motivo di orgoglio per l’Italia, i cui artisti primari del XX secolo – anche grazie ad alcuni dei loro esegeti – stanno vivendo un ruolo da protagonisti nell’attuale riscrittura della recente storia dell’arte. Anche per questo, il presente contributo cerca di sottolineare principalmente i vari periodi degli esordi manzoniani, quando cioè il giovane artista vive direttamente scambi ed esperienze con i grandi artisti italiani – che senza dubbio hanno comunque attinto anche stimoli dalla cultura internazionale – delle generazioni precedenti; anche perché è questo periodo germinale quello più ricco di manifesti e testi, con relative prove, bozze, annotazioni, alcune già note e studiate e altre che aspettano chiarimenti. Se il magistero e l’incessante spirito sperimentale di Lucio Fontana, in relazione all’attività di Manzoni e non solo, ormai è un dato acclarato e certificato, sono meno frequenti – a volte dimenticati altre volte del tutto assenti da parte della critica contemporanea – gli approfondimenti su personalità come Bruno Munari, Enrico Baj o Gillo Dorfles che offrono continui stimoli alla fertile mente del giovane Manzoni. Tutti sono figli delle avanguardie storiche, e Manzoni è un figlio che fa tesoro di tutto ciò che osserva, ascolta, annusa o intravede. Negli ultimi anni si sono moltiplicate le pubblicazioni e le esposizioni inerenti al “tardo” Manzoni, ovvero l’analisi della produzione che parte dal 1959-1960 circa fino alla prematura scomparsa, in sostanza dal periodo della rivista “Azimuth” e della Galleria Azimut in poi, periodo in cui la sua attività ha respiro, progetti e contatti europei – si pensi ai legami con gli artisti olandesi, francesi, tedeschi e in generale del nord Europa – delineando nuovi contributi e genealogie. Purtroppo, però, è stata meno presente l’analisi del “primo” periodo manzoniano, il momento formativo, le sue radici, dunque le prime avventure solitarie o “nucleari” o lievemente “concretiste” – che delle successive aperture europee sono origini e basi fondanti – nonché del Manzoni più “polemico” e “segreto” ossia dell’artista-scrittore che cerca di non accontentarsi mai, di capire chi possono essere le personalità che hanno il suo passo veloce e spregiudicato, votato a superare qualsiasi ostacolo: “[…] le barriere sono una sfida, le fisiche per lo scienziato come le mentali per l’artista […]”, scrive nel 1961 6 presentando la mostra padovana della sua collega Dadamaino. E l’artista-scrittore, che studia giurisprudenza e filosofia, è tale anche perché capisce il potere “onnipotente” della parola: parola che prende corpo nei manifesti, nei testi teorici, nei rapporti epistolari e, ovviamente, nelle opere; opere etichettate, certificate, intitolate che grazie alla parola, al verbo, riescono a incarnarsi. O meglio, parole e opere si sviluppano senza soluzione di continuità. Si pensi alle Linee, alla Merda d’artista, alle Sculture viventi o Opere vive fino alla “base del mondo”. Più la ricerca su Manzoni va avanti, più si scopre l’idea di infinito – o di “infinibilità” direbbe lo stesso Manzoni – nel senso che è una ricerca senza fine. Una considerazione personale di chi scrive è nel pensare Manzoni come grande fagocitatore di letture, esperienze, riflessioni eterogenee; lungi dal definirlo con la discutibile etichetta di “postmoderno”, è un essere onnivoro, capace di macinare, assorbire e digerire rapidissimamente idee, pensieri, opere, legami senza mai fermarsi, cambiando o perfezionando quelle stesse idee, quelle stesse opere cercando di “andare sempre oltre”. Quando si crede di aver colto o chiarito un problema si scopre spesso una lettera, una frase, un testo o altri elementi capaci di mettere in dubbio, o smentire del tutto, le certezze faticosamente ottenute. E non bisognerebbe mai dimenticare che tutto ciò che l’artista ha prodotto lo ha fatto in circa otto anni. Il breve saggio introduttivo cerca di “elencare” principalmente idee, materiali, riflessioni e protagonisti che risultano molto spesso “nuovi”, inediti, dimenticati o trascurati. Il commento ai testi, le parole di Manzoni e i pensieri dei suoi critici completano questo studio senza fine. Non potendo seguire la lapidaria e poetica frase manzoniana “[…] non c’è nulla da dire: c’è solo da essere, c’è solo da vivere” (che chiude il celebre testo Libera dimensione del 1960) si è optato su una riflessione di uno dei suoi esegeti più attenti, nonché caro amico, Vincenzo Agnetti, che scrive per le 8 Tavole di accertamento, edite da Vanni Scheiwiller a Milano nel 1962: “[…] Possiamo dare un po’ di vita a un postulato; possiamo dare freddamente l’esatta importanza a un documento. Solo questo. Ed è questo che ha voluto Piero Manzoni […]”. 7 PARTE PRIMA Piero Manzoni tra scritti e documenti (1956-1963) 1-Dagli esordi espositivi al 1958 Dopo gli studi classici all’Istituto Leone XIII di Milano, giuridici all’Università Cattolica del Sacro Cuore della stessa città e filosofici all’Università di Roma, l’esordio espositivo di Manzoni – che, come noto, non ha mai compiuto dunque regolari studi artistici – è nella collettiva, al Castello Sforzesco della natia Soncino, 4A Fiera mercato. Mostra d’Arte Contemporanea (11-16 agosto 1956) dove l’artista presenta due lavori, Papillon Fox e Domani chi sa, che si potrebbero definire già “maturi”1, in olio e cera su masonite; vi compaiono già le prime impronte di oggetti, 1 Per un’introduzione al percorso dell’artista si rimanda a: E. Grazioli, Piero Manzoni, Bollati Boringhieri editore, Torino, 2007; F. Gualdoni, Piero Manzoni. Vita d’artista, Johan & Levi editore, Monza, 2013 (attualmente la biografia più aggiornata e recente); Piero Manzoni 1933 – 1963, (Milano, Palazzo Reale, 26 marzo – 2 giugno 2014), a cura di F. Gualdoni, R. Pasqualino di Marineo, Skira, Ginevra-Milano, 2014. Un utile strumento è anche F. Battino, L. Palazzoli, Piero Manzoni catalogue raisonné, Edizioni di Vanni Scheiwiller, Milano, 1991 (soprattutto per fotografie e documenti anche se, in molti casi, forse per necessità compositive e grafiche, alcune riproduzioni dei materiali risultano parziali, tagliate o riassemblate). Per la formazione scolastica e universitaria, e per le prime esperienze biografiche e culturali, in particolar modo relative agli anni 1954-1955, si veda P. Manzoni, Diario, a cura di G.L. Marcone, Electa, Milano, 2013; cfr. inoltre i vari testi di Germano Celant – come noto lo studioso che per più tempo si è dedicato all’opera dell’artista – editi dal 1969 al 2013, ora raccolti in G. Celant, Su Piero Manzoni, Abscondita, Milano, 2014. Per le due opere citate cfr. G. Celant, Piero Manzoni. Catalogo generale, 2 tomi, Skira, Ginevra-Milano, 2004, n. 20 e n. 21; da ora in poi il volume è abbreviato in CG; avendo le opere ivi catalogate una numerazione progressiva si indica solo il numero dei lavori citati; attualmente questo catalogo generale di Celant è lo strumento più aggiornato per la conoscenza dei lavori di Manzoni anche se la Fondazione Piero Manzoni sta già lavorando a una nuova edizione che sarà pubblicata nei prossimi anni. Nella trascrizione delle lettere, citate nel presente saggio, si sono corretti refusi o errori per garantirne una maggiore leggibilità. Articoli e recensioni, editi tra il 1956 e il 1963, citati parzialmente in questa Parte Prima sono trascritti integralmente o in modo più esteso, con tutti gli estremi bibliografici, nella Parte Terza a cui si rimanda per approfondimenti. 8 quelle “impronte” che caratterizzeranno buona parte del suo lavoro2.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages282 Page
-
File Size-