di (RC) - Prot. n. 0025698 del 12-10-2020 in partenza

CITTA’ DI VILLA SAN GIOVANNI (Città Metropolitana di Reggio ) ENTE CAPOFILA AMBITO 14

UFFICIO DI PIANO

AMBITO TERRITORIALE 14 Villa San Giovanni (Comune Capofila), Comuni di Bagnara Calabra, , , , , , , Sant’Alessio, Sant’Eufemia, Santo Stefano, Scilla, .

AVVISO PUBBLICO PER L'EROGAZIONE DI VOUCHER O BUONI SERVIZIO A FAVORE DI PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI CON DISABILITA' GRAVE PER L'ACCESSO AI CENTRI DIURNI PER DISABILI CHE SVOLGONO ATTIVITA' NELL'AMBITO TERRITORIALE 14

SI RENDE NOTO Che nell'ambito della programmazione degli interventi a valere sul Fondo della Non Autosufficienza annualità 2015, secondo le Linee Guida di cui alla D.G.R. n. 638 del 14 dicembre 2018, giusto Verbale di Deliberazione n. 3 del Coordinamento Istituzionale del 11/04/2019, è promulgato un AVVISO PUBBLICO finalizzato all'erogazione di servizi in favore di persone non autosufficienti con disabilità grave per l'accesso ai Centri Diurni per DISABILI, che svolgono attività nell'ambito territoriale di Villa San Giovanni.

Le persone richiedenti il beneficio devono essere residenti in uno dei 13 Comuni del Distretto socio-assistenziale di Villa San Giovanni e essere in possesso di condizione di non autosufficienza.

Art. 1 - Destinatari e requisiti di accesso Possono inoltrare richiesta per l'accesso ai Centri Diurni, autorizzati e non convenzionati presenti sul territorio dell'Ambito di Villa San Giovanni, i cittadini residenti in uno dei Comuni dell’Ambito Territoriale 14 e in condizioni di non autosufficienza con disabilità grave, bisognosi di assistenza. I requisiti di ammissione per la fruizione dei servizi di cui al presente avviso sono i seguenti: • cittadinanza italiana o di uno Stato aderente all'Unione Europea (il cittadino di altri Stati è ammesso soltanto se titolare di permesso di soggiorno); • residenza in uno dei Comuni dell’Ambito; • di trovarsi in condizione di gravità accertata ai sensi dell'art.3 comma 3 della legge104/1992 e beneficio dell'indennità di accompagnamento; L'accesso al beneficio, in relazione alle risorse disponibili nonché alla effettiva disponibilità di posti in assistenza, è subordinata alla valutazione della fragilità sociale della persona beneficiaria dell'intervento operata dall'equipe multidisciplinare sociale attraverso specifici strumenti di valutazione (scala IADL, ADL);

L'importo del voucher massimo erogabile è € 26,00 al giorno per singolo utente e per i giorni di effettiva presenza, così come determinati dal progetto individualizzato.

1 Comune di Villa San Giovanni (RC) - Prot. n. 0025698 del 12-10-2020 in partenza

CITTA’ DI VILLA SAN GIOVANNI (Città Metropolitana di ) ENTE CAPOFILA AMBITO 14

COMPARTECIPAZIONE L’eventuale compartecipazione alla spesa, ovvero l'esonero dal pagamento del servizio, verrà definito dall'Amministrazione Comunale sulla base del valore ISEE calcolato secondo quanto previsto nel D.P.C.M. 159/2013 e in conformità alle disposizioni regionali, per i soggetti accreditati, contenute nell'atto di indirizzo approvato con delibera di Giunta Regionale n. 503/2019 e secondo quanto stabilito nell’allegato 1.

Art. 2 — Prestazioni previste per la componente socio-assistenziale I centri diurni per disabili di cui alla D.G.R. 638 del 14/12/2018 svolgono attività di sostegno, affiancamento, supporto appoggio alle famiglie che presentano nel proprio nucleo una persona con disabilità grave. L'azione del centro diurno sarà concomitante ed integrativa alle attività familiari con due obiettivi minimi indispensabili: - dare concreta possibilità alla persona disabile di soddisfare le proprie esigenze di relazionalità umana ed integrazione al di fuori del nucleo familiare e dei servizi che in questa riceve. La sinergia famiglia/centro diurno costituisce tutto il fulcro di tutta l'azione volta all'inclusione della persona ed al suo inserimento e mantenimento nella propria comunità, infatti esse devono costituire l'una la prosecuzione dell'altra senza soluzione di continuità in base alle esigenze emergenti ed al progetto individuale, personalizzato, espressione e collaborazione famiglia/centro.

- L'attività del centro pur in collaborazione con le famiglie deve raggiungere l'obiettivo di alleggerire il loro carico assistenziale.

Art. 3 — Ammissione alle prestazioni di assistenza L'ammissione al servizio di Centro Diurno è subordinata alla valutazione da parte del servizio sociale e all’eventuale valutazione multidimensionale effettuate dall’unità di valutazione del distretto sociosanitario e alla effettiva disponibilità di posti in assistenza. Ove il numero delle domande ecceda le disponibilità, verrà formulata una lista di attesa, aggiornata e integrata in funzione delle variazioni intervenute nella condizione delle persone già beneficiarie del servizio. Il Servizio di cui al presente Avviso può cessare in caso di: - rinuncia scritta dell'utente ovvero del familiare di riferimento; - trasferimento della residenza o domicilio da parte del beneficiario in Comuni fuori dal territorio distrettuale; - decesso dell'assistito; - termine del Piano individualizzato di assistenza (PAI); - qualora vengano meno i requisiti di ammissione al servizio; In caso di ricovero, in ospedale o in servizi residenziali, viene sospeso per il periodo di ricovero, i familiari dell'utente dovranno comunicare all'ufficio comunale l'eventuale rinuncia/decadenza del beneficio.

2 Comune di Villa San Giovanni (RC) - Prot. n. 0025698 del 12-10-2020 in partenza

CITTA’ DI VILLA SAN GIOVANNI (Città Metropolitana di Reggio Calabria) ENTE CAPOFILA AMBITO 14

Art. 4 — Modalità di presentazione delle domande La domanda per l’erogazione l'accesso al servizio di Centro Diurno deve essere redatta obbligatoriamente sull'apposito modulo disponibile sui siti internet dei Comuni dell’Ambito Territoriale 14. Alternativamente ritirare apposito modulo presso la sede dei Servizi sociali, siti in via Nazionale 521 (Locali Ex Pretura), nei seguenti giorni: lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 11:00. I richiedenti devono far pervenire la domanda a partire dalla data di pubblicazione del bando, e fino al 23/10/2020, inviando pec all’indirizzo : [email protected] oppure all’indirizzo di posta elettronica [email protected] del COMUNE Dl VILLA SAN GIOVANNI capofila dell'Ambito Territoriale 14 sito in Via Nazionale 625, o per il tramite dell’ufficio protocollo del COMUNE DI RESIDENZA , con allegati documenti, sottoscritta in forma di dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. n. 445/2000. All'istanza dovrà essere allegata la seguente documentazione: • fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente, sia dell'eventuale familiare richiedente, ai sensi dell'art. 38 del D.P.R. 445/2000; • attestato ISEE; • copia accertamento stato di handicap accertato ai sensi dell'art.3 comma 3 della legge 104/1992 e beneficio dell’indennità di accompagnamento; Le domande pervenute oltre il termine sopraindicato verranno inserite in lista d'attesa e valutate subordinatamente alla possibilità di attivazione del servizio, per: • numero di richieste pervenute nel succitato termine inferiore al numero di utenti assistibili; • o ulteriore disponibilità di risorse finanziarie; • o subentro ad utenti in carico, conseguentemente a decessi/rinunce/ricoveri definitivi/cambi residenza o domicilio.

Art. 5 — Criteri di valutazione In seguito alla valutazione effettuata dall'UVM e, qualora le domande pervenute siano superiori al numero di utenti assistibili, verrà redatta graduatoria di accesso al servizio in base ai criteri di seguito specificati: a) Età (punteggio massimo attribuibile fino a 5): anni da 18 a 25 punti 5 anni da 26 a 35 punti 4 anni da 36 a 45 punti 3 anni da 46 a 55 punti 2 anni da 55 a 65 punti 1

b) Situazione familiare e problematiche gestionali (punteggio massimo attribuibile fino a 15):

3 Comune di Villa San Giovanni (RC) - Prot. n. 0025698 del 12-10-2020 in partenza

CITTA’ DI VILLA SAN GIOVANNI (Città Metropolitana di Reggio Calabria) ENTE CAPOFILA AMBITO 14

Situazione familiare Punti Presenza di un'unica persona che si prende cura di una o più persone (un 5 solo genitore o fratello o parente) Presenza di altre persone con disabilità da accudire all'interno del nucleo 4 familiare Presenza di minori o anziani da accudire all'interno del nucleo familiare 3 Condizioni precarie di salute di coloro che accudiscono la persona 2 Altre condizioni non previste che possono determinare punteggio aggiuntivo (specificare)______1

c) Situazione reddituale valore Isee equivalente (punteggio massimo attribuibile fino a 10) per le prestazioni socioassistenziali; punti ISEE da € 0,00 a € 5.000,00 10

ISEE da € 5.000,01 a € 10.000,00 punti 8

ISEE da € 10.000,01 a € 15.000,00 punti 6

ISEE da € 15.000,01 a € 20.000,00 punti 4

ISEE da € 20.000,01 a € 25.000,00 punti 3 ISEE da € 25.000,01 a € punti 2 30.000,00

ISEE da € 30.000,01 a € 50.000,00 punti 1

ISEE oltre € 50.000,01 punti 0 d) Valutazione (punteggio massimo attribuibile fino a 15) da parte degli assistenti sociali in forza all’Ambito territoriale 14 con eventuale supporto dell'UVM, dei seguenti indicazioni/criteri, come da linee guida al Fondo FNA 2015 di cui al D.G.R. 638/2018: 1) rischio di istituzionalizzazione (max punteggio 5) 2) disabilità grave tramite apposita valutazione (max punteggio 4) 3) esigenze di relazionalità umana ed integrazione al di fuori del nucleo familiare (max punteggio 3) 4) Necessità di alleggerire il carico assistenziale ed agire a supporto della famiglia le mediante un complesso di interventi in favore di persone con flessibilmente adottate alle concrete esigenze dei singoli utenti, migliorando la loro qualità della vita (max punteggio 2).

4 Comune di Villa San Giovanni (RC) - Prot. n. 0025698 del 12-10-2020 in partenza

CITTA’ DI VILLA SAN GIOVANNI (Città Metropolitana di Reggio Calabria) ENTE CAPOFILA AMBITO 14

5) sinergia famiglia/centro diurno (fulcro di tutta l'azione volta alla inclusione della persona ed il suo inserimento e mantenimento nella propria comunità, che devono costituire l'una la prosecuzione dell'altra senza soluzione di continuità in base alle esigenze emergenti ed al progetto individuale, personalizzato, espressione anch'esso, della collaborazione famiglia/centro (max punteggio 1)

A parità di punteggio la precedenza sarà assegnata nell'ordine: - al possessore del valore ISEE più basso; - alla persona più giovane. Gli utenti dovranno comunicare per iscritto al Comune ogni variazione riguardante le situazioni di cui ai presenti criteri.

Art. 6 — Controllo Ai sensi di quanto previsto all'art. 71 del D.P.R.445/2000, laddove sussistano dubbi sulla veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive prodotte, si evidenzia che l'Amministrazione è tenuta ad effettuare idonei controlli sulle stesse, fatta salva anche la possibilità di provvedere a controlli a campione. In caso di dichiarazioni mendaci, esibizione di atti contenenti dati non rispondenti a verità, si richiama quanto previsto dall'art.76 del D.P.R.445/2000. Ferma restando la responsabilità penale in caso di dichiarazioni mendaci, formazione o uso di atti falsi, qualora dal controllo effettuato dall'Amministrazione Comune Ambito emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Art. 7 — Esclusioni Saranno escluse le istanze incomplete o prive degli allegati richiesti.

Articolo 8- Tutela della privacy I dati di cui il Comune di Villa San Giovanni entrerà in possesso a seguito del presente avviso saranno trattati nel rispetto delle vigenti disposizioni dettate dal D. Lgs. N 196/2003 e comunque utilizzate esclusivamente per le finalità del presente avviso. Il titolare del trattamento è il Comune di Villa San Giovanni.

Art. 9 - Disposizioni generali Per ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi ai Servizi Sociali del Comune di Villa San Giovanni, sito in via Nazionale 521 (Locali Ex Pretura), nei seguenti giorni: lunedì –mercoledì e venerdì dalle ore 9:00 – 12:00, martedì e giovedì dalle ore 16:00 alle ore 17:00 - Tel. 0965-795195 - Mail: [email protected] - Pec: [email protected] Villa San Giovanni, 09/10/2020 La Responsabile dell’Ufficio di Piano Ambito Territoriale 14 Dott.ssa Maria Grazia Papasidero

5