Episodio di Lecce nei 2-6-1944 Nome del compilatore: Enrico Cavalli Iasrac

I.STORIA

Località Provincia Regione Lecce nei Marsi L’Aquila

Data iniziale: 2 giugno 1944 Data finale:

Vittime decedute:

Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 1 1 1

Di cui

Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

1

Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito

Elenco delle vittime decedute: De Bellis Giuseppe fu Donato e fu Trillo Assunta, 36 anni nativo di Villetta , coniugato con D’Ottavio Elsa

Altre note sulle vittime:

Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio:

Descrizione sintetica (max. 2000 battute) A Lecce Nei Marsi, il 2 giugno 1944, i tedeschi in operazione di rastrellamento, fucilarono lo sfollato Giuseppe De Bellis che si rifiutò di seguire le truppe tedesche e andare a lavorare in Germania.

Modalità dell’episodio: Fucilazione

Violenze connesse all’episodio: Deportazione della popolazione

Tipologia: Rastrellamento

Esposizione di cadaveri □ Occultamento/distruzione cadaveri □

II. RESPONSABILI

TEDESCHI

Reparto: Non individuabile

Nomi:

ITALIANI

Ruolo e reparto

Nomi:

Note sui responsabili:

Estremi e Note sui procedimenti:

III. MEMORIA

Monumenti/Cippi/Lapidi:

Musei e/o luoghi della memoria:

Onorificenze

Commemorazioni

Comune di Lecce Nei Marsi, commemorazioni connesse alle celebrazioni per il 25 aprile 1945

Note sulla memoria

IV. STRUMENTI

Bibliografia: Antonio Rosini, Appendice a Giustizia Negata, , Aleph, 1998, p. 52

Walter Cavalieri, L’Aquila dall’Armistizio alla Repubblica, L’Aquila, Studio7, 1994, p. 246

Fonti archivistiche: ASAq, Fondo prefettura, Atti di gabinetto, II Versamento, Categoria XIX, busta 150.

Sitografia e multimedia:

Altro:

V. ANNOTAZIONI

VI. CREDITS

Database CSIT-CPI Database Carlo Gentile