*Chiusdino 06 Schede

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

*Chiusdino 06 Schede VI – SCHEDARIO TOPOGRAFICO (1) Località La Selva (Q.120 III-4781/670) Ricognizioni effettuate: 1; terreno arato; condizioni di luce: cielo 430 m s.l.m.; versante poggio; argille; fosso Proticciano; seminativo. aperto. Ricognizioni effettuate: 1; terreno arato; condizioni di luce: cielo Attendibilità identificazione: buona; stato di conservazione del de- aperto. posito: scarso. Attendibilità identificazione: buona; stato di conservazione del de- Descrizione sito –Campo di forma rettangolare posto in leggero posito: scarso. pendio; confina a sud con l’abitazione antistante il podere La Selva, Descrizione sito – Campo non esteso, di forma vagamente triango- a ovest con una piccola oliveta e a est con la strada che collega Chiu- lare, il cui lato lungo è delineato dalla strada a sterro che collega sdino a Frassini. Chiusdino a Frassini, nel tratto antistante il podere La Selva. Con- Descrizione unità topografica –Nello spazio compreso fra il pilone fina a sud con il prato di fronte al podere e a est con un altro campo, della luce con centralina e l’edificio abitativo, si riconosce una con- centrazione (dimensioni 6ϫ4 m) composta da pietre di dimensioni dal quale lo divide un piccolo bosco. omogenee, non lavorate, poste in allineamento; sono associate a po- Descrizione unità topografica – Emergenza di reperti mobili in su- chi frammenti di ceramica e laterizio. Nel campo limitrofo, posto in perficie (dimensioni 8ϫ5 m) posta nella parte alta del sito, in pros- forte pendenza, si reperiscono altri frustuli di ceramica, identificabili simità del confine con la strada; è composta da materiale ceramico come spargimento della stessa emergenza. grezzo e depurato in associazione a scorie ferrose (tra queste una ri- Presenza, media per mq –Due reperti. porta l’impronta in negativo della bocchetta del forno) e laterizi, pre- Cultura materiale presente senti in modo sparso su gran parte della superficie arata. La consi- Acroma depurata stenza reale del deposito conservato nel sottosuolo è, in effetti, diffi- Impasto di consistenza medio-dura, farinoso, colore beige rosato. cilmente valutabile a causa delle pratiche agricole: la visibilità dei Forma chiusa: 7 frustuli di parete; 2 frammenti di fondo: uno piano reperti è fortemente limitata da un tipo di aratura molto profonda e apodo a sezione triangolare regolare; l’altro piano, apodo, a sezione trian- da lavori di scasso che hanno provocato una decisa dispersione del golare con punto di attacco della parete (estremamente irregolare e sa- materiale, alterando le dimensioni dell’emergenza in superficie. gomata dalla tornitura) molto marcato da una profonda linea di tornio. Presenza, media per mq –Tre reperti. Acroma grezza Cultura materiale presente Impasto 2. Acroma depurata Forma chiusa. Olla: 5 frammenti di parete. Impasto di consistenza dura, omogeneo e di colore arancio scuro-bruno. Laterizi Forma chiusa: pochi frustuli di parete, fra cui uno con decorazione a un Impasto 2. unico solco a stecca, in corrispondenza della strozzatura del collo; 1 fram- Interpretazione –Casa con elevati in pietra e copertura laterizia. mento di bordo, con orlo ingrossato e appuntito con leggera inclinazione Elementi datanti verso l’esterno. Acroma grezza Acroma grezza Ciotola riconducibile al tipo CHIANTI, tav. XXXVIII, n. 11/13, rinve- Impasto 3. nuto in contesti ellenistici. Cronologia – III-II secolo a.C. Forma chiusa. Olla: 10 frammenti di parete; 1 frammento di bordo. Rinvenimento inedito Laterizi Impasto 3. (3) Località La Selva (Q.120 IV-4781/670) Interpretazione –Casa realizzata con materiale deperibile e coper- 426 m s.l.m.; leggero pendio; argille; fosso Proticciano; seminativo. tura laterizia; è dotata di una struttura per la riduzione e lavorazione Ricognizioni effettuate: 1; terreno arato; condizioni di luce: cielo del minerale per uso domestico. aperto. Elementi datanti Attendibilità identificazione: buona; stato di conservazione del de- Acroma grezza posito: scarso. Olla tipo CHIANTI, tav. LXI nn. 4 e 8, simile al tipo FIESOLE, tav. 45, n. Descrizione sito –Piccola porzione di seminativo confinante a sud- 28 rinvenuto in contesti di fine IV-V secolo d.C. e al tipo SANTA MARIA ovest con una vigna, a est con un fienile e a sud-est con la strada a DELLA SCALA, tav. IX, n. 187 trovato in stratigrafie di VI secolo d.C. sterro che collega Chiusdino a Frassini in corrispondenza della curva Cronologia –VI-VII secolo d.C. a gomito. Rinvenimento inedito Descrizione unità topografica –Emergenza di reperti mobili in su- perficie, dimensioni 5ϫ4 m, posta nella parte orientale del campo, a (2) Località La Selva (Q.120 III-4781/670) circa 15 m dalla vigna e 20 m dal fienile. È composta da laterizi e ce- 430 m s.l.m.; pendio; conglomerati poligenici; fosso Proticciano; ramica molto frammentati, associati a pietre disposte in modo diso- seminativo. mogeneo. In linea con la concentrazione, in direzione del fienile, si 49 raccoglie ceramica acroma depurata, pertinente alla stessa unità to- (4.2) pografica, residua dal trascinamento dei mezzi meccanici. Nell’angolo orientale del campo, si trova materiale pertinente all’u- Presenza, media per mq –Quattro reperti. nità topografica precedente, trascinato per 4 m in direzione sud dai Cultura materiale presente mezzi meccanici; fra i reperti si raccolgono frammenti di ceramica Acroma depurata datante e due scorie ferrose. Impasto di consistenza friabile e colore arancio vivo. Presenza, media per mq –Un reperto. Forma chiusa: 18 frammenti di parete; 3 di fondo, piano, apodo a se- Cultura materiale presente zione triangolare, con angolo molto marcato. Acroma depurata Laterizi Impasto di consistenza molto dura, omogeneo di colore beige scuro. Impasto 4. Forma chiusa: pochi frustuli di parete; 1 frammento di fondo piano, Interpretazione – Casa con elevati in materiale deperibile e coper- apodo, arrotondato nel punto di appoggio, senza distinzione dalla parete. tura laterizia. Acroma grezza Elementi datanti Impasto 2. Maiolica arcaica Laterizi Ciotola decorata sulla superficie interna della carenatura con motivo a Impasto 2. treccia irregolare in ramina (simile al tipo FRANCOVICH, 1982, S. 9.1) e Interpretazione –Spargimento di materiale pertinente all’unità to- sulla superficie esterna della parete con motivo a bande in ramina e man- pografica 4.1. ganese: 2 frammenti di bordo e di parete. Elementi datanti Boccale in maiolica arcaica con decorazione a graticcio in ramina: 2 fram- Vernice nera menti di parete. Cronologia – III-II secolo a.C. Cronologia –XIV secolo. Rinvenimento inedito Rinvenimento inedito (5) Località San Galgano (Q.120 III-4779/675) (4) Località La Selva (Q.120 III-4781/671) 298 m s.l.m.; pianura; depositi alluvionali; fiume Feccia e Merse; se- 390 m s.l.m.; versante poggio; argille; fosso Proticciano; seminativo. minativo. Ricognizioni effettuate: 1; terreno arato; condizioni di luce: cielo Ricognizioni effettuate: 1; terreno arato; condizioni di luce: cielo aperto. aperto. Attendibilità identificazione: buona; stato di conservazione del de- Attendibilità identificazione: ottima; stato di conservazione del de- posito: buono. posito: ottimo. Descrizione sito –Campo di forma triangolare posto in pendenza Descrizione sito –Campo di forma rettangolare regolare posto nella verso sud. Confina a nord con la strada a sterro che collega Chiu- pianura antistante l’abbazia di San Galgano. È delimitato a nord dal sdino a Frassini nel tratto rivolto verso il bosco e a est con un campo bosco sottostante Monte Siepi, a est dalla strada a sterro diretta al- lasciato a pascolo; a sud-ovest guarda il podere La Selva, da cui lo l’eremo e a sud da quella che porta all’abbazia. divide il fondo valle. La porzione occidentale del sito mostra una composizione geologica Vi si distinguono due unità topografiche, pertinenti alla stessa giacitura. a prevalenza di pietrisco associato a un suolo molto friabile e secco. Descrizione unità topografiche Descrizione unità topografica –Circa 40 m in direzione nord-ovest (4.1) dall’angolo occidentale dell’abbazia, in linea orizzontale con il terzo Emergenza di reperti mobili in superficie presente nella porzione palo della luce a partire dallo sterrato per Monte Siepi, si individua ϫ orientale del sito; ha dimensioni 6ϫ4 m ed è composta quasi esclu- una fortissima concentrazione (dimensioni 6 4 m) di scorie di ferro, sivamente da frammenti ceramici (acroma depurata, acroma grezza per lo più di fusione, associate a un numero consistente di laterizi re- e vernice nera) e scorie di ferro. Al margine dell’unità topografica, si frattari con tracce evidenti di combustione; comprende anche scorie riconosce una concentrazione abbastanza consistente di laterizi. vitree, frammenti di vetro lavorato di piccole dimensioni e ceramica. Presenza, media per mq –Quattro reperti. Al di fuori dell’emergenza, nell’area compresa fra l’inizio del campo Cultura materiale presente e l’area di pietrisco, sono presenti in forma sporadica numerosi fram- Acroma depurata menti di laterizio e di ceramica. Impasto di consistenza molto dura, omogeneo di colore beige scuro. Presenza, media per mq – Nove reperti. Forma chiusa: pochi frustuli di parete; un’ansa a nastro non sagomata, Cultura materiale presente pertinente a grande contenitore. Acroma depurata Acroma grezza Impasto di media durezza, compatto e omogeneo, con varietà cromatica Impasto 2, con variazione cromatica tendente al nero nei punti più sot- fra l’arancio brillante e il rosso scuro. toposti a cottura. Forma chiusa: 40 frammenti di parete; 6 frammenti di bordo non iden- Vernice nera tificabili; 1
Recommended publications
  • Geothermal Energy Use, Country Update for Italy
    European Geothermal Congress 2019 Den Haag, The Netherlands, 11-14 June 2019 Geothermal Energy Use, Country Update for Italy Adele Manzella1, Davide Serra2, Gabriele Cesari3, Eleonora Bargiacchi1, Maurizio Cei2, Paolo Cerutti3, Paolo Conti1, Geoffrey Giudetti2, Mirco Lupi2, Maurizio Vaccaro1, 1 UGI – Italian Geothermal Union, c/o University of Pisa-DESTEC, Largo Lazzarino 2, 56122 Pisa, Italy 2 Enel Green Power, via Andrea Pisano, 120, 56122 Pisa, Italy 3ANIGHP – National Association of Geothermal Heat Pump, via Quintino Sella 23, 00187, Roma, Italy [email protected] Keywords: Electricity generation, Thermal uses, temperature systems tend to be in tectonically active District heating, Geothermal heat pumps, Thermal regions either in volcanic and intrusive or fault- balneology, Agricultural applications, Fish farming, controlled systems (Santilano et al., 2015 and ref. Industrial processes, Development, Market, Support therein). measures. Electricity from geothermal resources nowadays is ABSTRACT produced in the Tuscany region, central Italy. Many direct applications of geothermal heat are also located This paper presents an overview on the development of in Tuscany, however thermal uses are widespread in the geothermal energy applications in Italy for the year national territory, with district heating systems (DHs) 2018 for both electricity generation and thermal uses. mostly localised in the north and other direct uses and Geothermal power plants are located in Tuscany, in the ground source heat pumps (GSHPs) distributing on a two “historical” areas of Larderello-Travale and Mount much larger territory. Amiata. Thermal energy applications are widespread over the whole Italian territory. To date, Enel Green The first part of this paper (sections 2-5) deals with geo- Power is the only geo-electricity producer in Italy.
    [Show full text]
  • Catalogo Astegiustizia Maggio2
    TUTTE LE SCHEDE DELLE VENDITE IMMOBILIARI E MOBILIARI CON DATE, ORARI, DISPOSIZIONI GENERALI, DESCRIZIONI COMPLETE, ORDINANZE, PERIZIE, FOTO, FILMATI SU: WWW. ASTEGIUSTIZIA.IT VENDITE IN SALA SABATO 5 MAGGIO 2018 INIZIO mattina dalle ore 10:00 - pomeriggio dalle ore 15:00 Arezzo via Ferraris 136 Esposizione dei lotti Mercoledi 2 - Giovedi 3 - Venerdi 4 Maggio ore 9:00 - 13:00 e 14:00 - 18:00 AVVISO LE GARE SU INTERNET IN CONTEMPORANEA: è possibile partecipare anche tramite la "Gara in contemporanea", ovvero una gara che mette in competizione gli utenti iscritti preventivamente sul sito di gare online www.spazioaste.it e gli astanti personalmente presenti in sal a. Per seguire in diretta audio/video la tornata di aste sarà sufficiente collegarsi alla pagina "AsteGiustizia.it" su Facebook oppure sulla Homepage WWW.ASTEGIUSTIZIA.IT PER CHI PARTECIPA DA COMPUTER SCADENZA ISCRIZIONI con bonifico mercoledì 2 Maggio alle 18.00 collegandosi sul sito SPAZIOASTE.it SCADENZA ISCRIZIONI con carta di credito sabato 5 Maggio alle 10.00 lotti mattina | ore 14.00 lotti pomeriggio PER PARTECIPARE DALLA SALA NON È RICHIESTA NESSUNA ISCRIZIONE PREVENTIVA. ELENCO LOTTI IN GARA Lotto c/o IVG Arezzo Lotto c/o IVG Arezzo Lotto c/o IVG Arezzo Lotto c/o IVG Arezzo Lotto c/o IVG Arezzo Lotto c/o IVG Arezzo 1 2 3 4 5 6 Prezzo Base Prezzo Base Prezzo Base Prezzo Base Prezzo Base Prezzo Base € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 40,00 € 60,00 € 0,00 Rif. 11) Madia da pane Rif. 19) Tavolo in ferro Rif. A) Coppia di alari in Rif.
    [Show full text]
  • PIANO DI CLASSIFICA PER IL RIPARTO DELLE SPESE CONSORTILI Comprensorio N
    CONSORZIO DI BONIFICA TOSCANA CENTRALE PIANO DI CLASSIFICA PER IL RIPARTO DELLE SPESE CONSORTILI Comprensorio n. 21 - F. ELSA Firenze, aprile 2009 RELAZIONE GENERALE Ass. Prof. iIDeA ingegneria IDraulica e Ambientale viale Piave 20/c - 59100 PRATO tel & fax +39 0574 33397 [email protected] CONSORZIO DI BONIFICA TOSCANA CENTRALE PIANO DI CLASSIFICA PER IL RIPARTO DELLE SPESE CONSORTILI Comprensorio n. 21 - F. ELSA Firenze, aprile 2009 Ass. Prof. iIDeA ingegneria IDraulica e Ambientale viale Piave 20/c - 59100 PRATO tel & fax +39 0574 33397 [email protected] PIANO DI CLASSIFICA PER IL RIPARTO DELLE SPESE CONSORTILI INDICE GENERALE 0. PREMESSA..........................................................................................1 1. GENERALITÀ.....................................................................................2 1.1. La costituzione, i piani e lo statuto...................................................2 1.2. Il comprensorio n. 21 del Consorzio.................................................5 1.3. Il piano di classifica..........................................................................6 2. DESCRIZIONE DEL COMPRENSORIO........................................9 2.1. Caratteristiche fisiche.......................................................................9 2.1.1. Morfologia e idrografia...............................................................9 2.1.2. Geologia ....................................................................................12 2.1.3. Uso del Suolo.............................................................................19
    [Show full text]
  • Biografia Completa
    BIOGRAFIA Daniele Sasson (Siena, 1945), si diploma in Disegno Architettonico presso l’Istituto d’Arte “Duccio Buoninsegna” della sua città e frequenta le Accademie di Firenze e Roma. Fin dagli anni Sessanta si è occupato di pittura, fotografia e allestimenti scenici collaborando in particolare alla realizzazione di scenografie per il Teatro Comunale dei Rinnuovati di Siena, negli stessi anni svolge anche attività teatrale con il Piccolo Teatro della Città di Siena. Dalla fine degli anni Settanta si è interessato in particolare del linguaggio fotografico approfondendo per la propria attività creativa anche tecniche sperimentali. In vari periodi ha collaborato con giornali e alcune riviste e dal 1964 ha partecipato a collettive e allestito numerose esposizioni conseguendo consensi di critica e di pubblico. Alcune sue opere sono presenti in collezioni private italiane ed estere, altre in collezioni pubbliche tra cui l’Archivio Fotografico Toscano Prato, il Museo Ken Damy Brescia, il Museum fur Fotokopie di Mulheim–Ruhr, il Museo dell’Informazione di Senigallia (AN), il Museo della Mail–Art Comune di Montecarotto (AN), l’Archivio della Technical University of Nova Scotia–Halifax, il Museo del Centro Cultural de la Caja de Ahorros, Valencia, Presidenza del Consiglio Comunale Siena, Comune di Radicofani (SI), Banca CRAS Credito Cooperativo Chianciano Terme-Costa Etrusca-Sovicille. Nel 1980 fonda a Siena il centro culturale IL PRISMAmultimedia, che fino ad oggi ha svolto un’intensa attività espositiva e di proposta culturale; nel 1983 pubblica insieme al poeta senese Luigi Oliveto il Cantico dei Cantici, nota introduttiva di Ferruccio Masini, nel 1984 cura un testo storico–didattico sulla fotografia “Photographia” per il Sistema Bibliotecario Provinciale (Assessorato Istruzione e Cultura Provincia di Siena) e nel 1989 lo stesso Ente pubblica L’arte Schiacciabottone, un volume storico–critico sul fenomeno della Copy–art (prima e unica edizione pubblicata sull’argomento in Europa sino a tale data)1.
    [Show full text]
  • Afv Gr 48 Don Giovanni Di Cortevecchia Gr07 Az. Faun
    plans_20210715172209 Nome Piano - M Piano - M Piano - M Piano – Piano - PICCOLO Piano - N. totale capi in Codice Nome ATC Tipo Specie Area vocata/non vocata AUS ADULTO III SUBADULTO II FUSONE I FEMMINE (M+F) prelievo DCS_AR_09 AMBRA + ZRV TERRACCE AR01 DISTRETTO CERVO AREA NON VOCATA (PROBLEMATICA) 9019 2 1 1 2 1 7 DCS_AR_17 CAVRIGLIA + ZRV BOCCAGNANUZZO + ZRV SANTA BARBARA AR01 DISTRETTO CERVO AREA NON VOCATA (PROBLEMATICA) 9523,119 3 2 2 15 8 30 DCS_AR_20 SUBBIANO AR01 DISTRETTO CERVO AREA NON VOCATA (PROBLEMATICA) 6296,56 1 1 1 1 1 5 AFV_AR_08 LA BARBOLANA AR01 AZIENDA FAUNISTICO VENATORIA CERVO AREA NON VOCATA (PROBLEMATICA) 1740,13 1 3 3 7 4 18 DCS_AR_01 CONTEA 2 AR02 DISTRETTO CERVO AREA NON VOCATA (PROBLEMATICA) 9601 1 1 3 5 2 12 AFV_PO_01 JAVELLO FI04 AZIENDA FAUNISTICO VENATORIA CERVO AREA NON VOCATA (PROBLEMATICA) 493 1 2 1 3 3 10 DCS_FI_84 T (ANV) MIGNETO - PANNA - GREZZANO - ZRV CAFAGGIO - ZRV POGGIO PARADISO - ZRV LE MOZZETE - ZRV LE SELVE - ZRV SPAZZAVENTO FI04 DISTRETTO CERVO AREA NON VOCATA (PROBLEMATICA) 5689 0 0 1 2 3 6 DCS_FI_86 V (ANV) GRICIGLIANO - SANTA BRIGIDA - VAL DI SIEVE - CORELLA - GUGENA - POMINO - DIACCETO - PELAGO - ZRV CERRETO LIBRI - ZRV SIEVE - ZRV CASTELLO PETROGNANO - ZRV PRATO BARONE FI04 DISTRETTO CERVO AREA NON VOCATA (PROBLEMATICA) 12167 0 0 1 1 1 3 DCS_FI_87 K (ANV) MONTOLANO - LA GIOGANA - VITIGLIANO - AMPINANA - ZRV TEMERAIO FI04 DISTRETTO CERVO AREA NON VOCATA (PROBLEMATICA) 3358 1 1 1 2 2 7 DCS_PO_13 Z (ANV) MONTEMURLO - AREA CARMIGNANO - ZRV CASTELLO - ZRV VALIANO - ZRV MONTEFERRATO - ZRV
    [Show full text]
  • Südlich Von Siena Das an Siena Südlich Angrenzende Gebiet Ist Sehr Vielseitig
    Wanderung durch den Montagnola-Wald zur Ponte della Pia 67 Südlich von Siena Ponte della Pia bei Rosia Südlich von Siena Das an Siena südlich angrenzende Gebiet ist sehr vielseitig. In der Montag- nola und den Colline Metallifere nach Westen ist es waldig und wenig besie- delt. Bergbau war hier für lange Zeit der wichtigste Wirtschaftsfaktor, für eine landwirtschaftliche Nutzung war das Gebiet zu hügelig und zu wenig fruchtbar. Hier finden sich ausgedehnte Eichenwälder, in denen sich nicht nur Wildschweine wohl fühlen. Das oft schwer zu durchdringende Buschwerk, die macchia mediterranea, bietet vielen Tieren Schutz und macht die Gegend zwischen Siena, Murlo und Roccastra- da bzw. zwischen den Flüssen Farma und Merse nicht nur im heißen Sommer zu einem interessanten Erkundungsgebiet. Einen starken Kontrast bilden die südli- chen Crete, die bis nach Montepulciano und in das Val di Chiana reichen. Bis zur Getreideernte versteht man, weshalb die riesigen Flächen bereits in römischen Zei- ten als Kornkammer betrachtet wurden. Wenig später, bis zum Frühjahr, gleicht das Meer aus Erde – insbesondere bei Nacht – einer Mondlandschaft. Dann werden die eigentümlichen geologischen Formationen mit ihren Schluchten noch plastischer. Von Siena durchziehen alte Pilger- und Handelswege das Gebiet Richtung Süden. Die mittelalterliche Massetana führt von der Porta San Marco in Siena an der Ab- tei San Galgano vorbei bis an die Küste der Maremma, und die Frankenstraße, die ihren Anfang in Canterbury hat, führt von Siena fast schnurgerade über Viterbo nach Rom. An dieser Strecke entstanden zahlreiche Klöster und Einsiedeleien. Ganz im Süden der Toscana, fast an der Grenze zum Latium, wird das Landschafts- bild vom kegelförmigen Monte Amiata dominiert, an dessen Hängen einige be- schauliche und bisher wenig besuchte Orte liegen.
    [Show full text]
  • *Chiusdino 01-02
    I - IL CONTESTO TERRITORIALE 1. CARATTERI GEOMORFOLOGICI tre nelle tabelle verranno mantenute le informazioni di dettaglio (fig. 2) 2. Il comprensorio comunale di Chiusdino, situato a sud-ovest di Siena, occupa il settore centro-occidentale della Toscana meridio- Litotipo % nale, per un’estensione complessiva di 141,85 kmq. Confina a nord- ovest e nord-est rispettivamente con Radicondoli e Sovicille, a sud- Detriti e discariche 5,6% Depositi alluvionali 17% ovest con Montieri, a sud-est e sud con Monticiano e Roccastrada. Travertini e calcari organogeni 1,6% I limiti amministrativi non definiscono un ambito geografico- Argille 16% morfologico omogeneo e unitario. Argille e argille sabbiose con intercalazione 5,2% Sabbia con intercalazioni di argille e ciottoli 7,2% La porzione centrorientale del comune, a carattere prevalentemente Conglomerati poligenici con intercalazione 12% pianeggiante e basso collinare, rappresenta la zona medio-alta del ba- Flysh prevalentemente arenacei 0,04% cino idrografico del fiume Merse e del Feccia (affluenti dell’Om- Flysh prevalentemente argillitici 17,4% Rocce carbonatiche massicce 0,36% brone rispettivamente di destra e di sinistra); un lungo tratto del con- Rocce carbonatiche brecciate 7,2% fine orientale del comprensorio è demarcato proprio dal primo dei Rocce silicee 8,8% due fiumi. Ofioliti 1,5% Il paesaggio si modifica progressivamente fino ad assumere un ca- Tabella riassuntiva della distribuzione percentuale delle diverse formazioni geologiche pre- rattere più prettamente alto collinare e montuoso, procedendo senti nel comprensorio (le percentuali sono relative alla superficie totale del comprensorio) verso le porzioni estreme del comune; i versanti nord-est e sud- ovest coincidono infatti, l’uno con le ultimi propaggini della Mon- L’incrocio fra le caratteristiche morfologiche e quelle geo-litologiche tagnola Senese e l’altro con il sistema dei rilievi collinari delle Col- permette di individuare quattro unità paesaggistiche (descritte nella line Metallifere.
    [Show full text]
  • PRIMARIE 2012 25 NOVEMBREE DALLA 8 ALLE 20** ABBADIA SAN SALVATORE Via Adua, 9 * ASCIANO Saletta Comunale, Via Mameli (Sezioni Elettorali N
    PRIMARIE 2012 25 NOVEMBREE DALLA 8 ALLE 20** ABBADIA SAN SALVATORE Via Adua, 9 * ASCIANO Saletta comunale, Via Mameli (sezioni elettorali n. 1, 2, 3 e 6)* Centro Sociale "Asciano Scalo", Via Martiri della Libertà 53 (sezione elettorali n. 4 e 5) Palestra, Viale Toscana, Arbia (sezioni elettorali n. 7 e 8) BUONCONVENTO Casa del Popolo* CASOLE D'ELSA Casole, Sede Pd, via Casolani (sezioni elettorali n. 1 e 2)* Pievescola, Centro polivante* Monteguidi, circolo Arci* Mensano, saletta casolani* Cavallano, saletta centro civico CASTELLINA IN CHIANTI Circolo Sangallo, Via Trento e Trieste, 58* CASTELNUOVO BERARDENGA Castelnuovo paese, Società Filarmonica, Piazza della Citerna 4 (sezioni elettorali n. 1, 2 e 3)* Casetta - Sede Pd, Via Peruzzi, 13 (sezione elettorale n. 4) Pianella - Piscina Comunale (sezioni elettorale 5 e 6) VAGLIAGLI - Sala polisportiva, ex scuola, Via Senese (sezione elettorale n. 7) Quercegrossa - Sede Misericordia, Via Del Chianti Classico, 5 (sezione elettorale 8) CASTIGLIONE D'ORCIA Castiglion d'Orcia, Sede Proloco, Viale Marconi, 13 (sezione elettorale n. 1 e 4)* Campiglia, Centro Civico Via Fiume (sezione elettorale n. 2) Gallina, campo sportivo, via colombaio Vivo d'Orcia, scuola materna via 4 novembre (sezione elettorale n. 3) CETONA circolo pd, Piazza Arnolfo (sezioni elettorali n. 1 e 2)* Le Piazze, Circolo Arci Via della Resistenza (sezione elettorale n. 3) CHIANCIANO TERME Sede pd, Via Dante Alighieri* CHIUSDINO Chiusdino, Palestra ex scuola media (sez. elettorale n.1)* Palazzetto, Circolo Arci, Via Massetana (sez. elettorale n. 2) Ciciano, Circolo Arci, Via Massetana 9 ( sez. elettorale n. 4) Frassini, Circolo Arci ( sez. elettorale n. 5) Montalcinello, Circolo Unitario, Via Ugo Mancini ( sez.
    [Show full text]
  • Cv Partini Alessandro
    CV PARTINI ALESSANDRO Nato a Siena il 23 Aprile 1943 e residente a Siena in Via Scipione Bargagli 6; Diplomato geometra nell’anno 1964; Libero professionista dal 1964 agli inizi del 1971; Nel marzo 1971 entra come impiegato di VI livello all’Istituto Autonomo Case Popolari della Provincia di Siena. Per l’esperienza acquisita nella gestione e applicazione delle Legge Regionale Toscana n.96 del 1996 viene chiamato, dal1997 al 1999 anno della sua abolizione, a far parte, quale membro in rappresentanza dell’A.T.E.R. di Siena nel frattempo subentrata all’IACP, della Commissione Provinciale Assegnazione Alloggi. Successivamente al 1999 continua a far parte, quale membro, delle Commissioni Comunali Assegnazione Alloggi, in qualità di rappresentante dell’A.T.E.R. di Siena, nei Comuni di Siena, Monteroni d’Arbia, Asciano, Rapolano Terme, Poggibonsi, Monteriggioni, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Radda in Chianti, Radicofani, Radicondoli, Montalcino, Murlo, Rapolano Terme, Monticiano, Chiusdino. Nel Novembre 2001 va in pensione con il grado di VII Livello LED. Successivamente al suo pensionamento continua a far parte quale rappresentante sindacale delle Commissioni Assegnazione Alloggi dei Comuni di Radicofani, Pienza, Montepulciano, San Quirico d’Orcia, Abbadia S.Salvatore, Monteriggioni, Sovicille, Chiusdino, Monticiano, Castiglione d’Orcia, Radicondoli e Chiusi. Dal 2003 per la sua trentennale esperienza riguardo la legislazione regionale relativa all’Edilizia Residenziale Pubblica collabora fattivamente con i Comuni di Monteroni d’Arbia, Castelnuovo Berardenga, Asciano, Rapolano Terme, Murlo, Torrita di Siena nella gestione degli adempimenti previsti dalla Legge Regionale Toscana n.96/96 (Assegnazione e Gestione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica ) e dalla Legge 431/98 (Contributi affitto).
    [Show full text]
  • Viva Xpress Logistics (Uk)
    VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010
    [Show full text]
  • Stato Avanzamento Lavori Mod. B
    Regione Toscana - Banda Larga Modello B Banda Larga Regione Toscana - Stato avanzamento lavori Modello B Elenco Sedi attivate al 11 Gennaio 2017 n° PROVINCIA Comune Nome Sede 1 AREZZO AREZZO FRASSINETO 2 AREZZO AREZZO INDICATORE 3 AREZZO AREZZO MOLIN NUOVO 4 AREZZO AREZZO PALAZZO DEL PERO 5 AREZZO AREZZO PESCAIOLA 6 AREZZO AREZZO RIGUTINO 7 AREZZO AREZZO S.MARIA RASSINATA 8 AREZZO BUCINE PIETRAVIVA 9 AREZZO BADIA TEDALDA BADIA TEDALDA 10 AREZZO BADIA TEDALDA PRATIEGHI 11 AREZZO BIBBIENA SERRAVALLE 12 AREZZO CAPOLONA CASTELLUCCIO 13 AREZZO CAPRESE MICHELANGELO FRAGAIOLO 14 AREZZO CASTEL FOCOGNANO CARDA 15 AREZZO CASTEL SAN NICCOLO' CAIANO 16 AREZZO CASTEL SAN NICCOLO' CETICA 17 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO MANCIANO 18 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO MONTECCHIO 19 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO S. CRISTINA 20 AREZZO CAVRIGLIA S. BARBARA 21 AREZZO CIVITELLA IN VAL DI CHIANA CIGGIANO 22 AREZZO CIVITELLA IN VAL DI CHIANA CIVITELLA VAL DI CHIANA 23 AREZZO CHITIGNANO CHITIGNANO 24 AREZZO CHIUSI DELLA VERNA CHIUSI DELLA VERNA 25 AREZZO CHIUSI DELLA VERNA RIMBOCCHI 26 AREZZO CORTONA CAPEZZINE CENTOIA 27 AREZZO CORTONA FRATTA 28 AREZZO CORTONA TAVARNELLE 29 AREZZO CORTONA TEVERINA 30 AREZZO CORTONA PERGO 31 AREZZO CORTONA POGGIONI 32 AREZZO CORTONA PORTOLE 33 AREZZO LORO CIUFFENNA CASALE 34 AREZZO LORO CIUFFENNA CASAMONA 35 AREZZO LORO CIUFFENNA LORO CIUFFENNA 36 AREZZO LORO CIUFFENNA POGGIO DI LORO 37 AREZZO MONTEVARCHI MERCATALE 38 AREZZO MONTEVARCHI MONCIONI 39 AREZZO ORTIGNANO RAGGIOLO ORTIGNANO 40 AREZZO PERGINE VALDARNO PIEVE A PRESCIANO 41 AREZZO
    [Show full text]
  • CHIUSDINO, MONTICIANO, SOVICILLE: Analisi Dei Contesti Territoriali
    SIIC80700X - REGISTRO PROTOCOLLO - 0010762 - 05/12/2018 - C/17 accesso atti amm.vi, - E CHIUSDINO, MONTICIANO, SOVICILLE: analisi dei contesti territoriali L’Istituto A. Lorenzetti è situato al centro di un territorio variegato e ricco di storia, di cultura, di arte, di attività economiche e umane, che si è arricchito negli ultimi decenni di nuove risorse umane e etniche. I tre comuni di Chiusdino, di Monticiano e di Sovicille rappresentano tre realtà che in parte sono differenti per conformazione fisica del territorio, ma che nel tempo hanno interagito e hanno comunicato, arricchendosi a vicenda, dal punto di vista socio-culturale ed economico. Situate alle https://www.google.it/search?q=chiusdino+monticiano+boschi&espv=2&biw=1122&bih=407&source pendici della Montagnola =lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjx5_ry6LHKAhXG9w4KHdrHC4EQ_AUICCgD#imgrc=04u3aovvJ Senese, Chiusdino e PLK_M%3A Monticiano si trovano immersi in un’area boschiva di grande pregio naturalistico, mentre Sovicille è caratterizzata dalla presenza della Piana di Rosia, che porta le tracce di antichi insediamenti etruschi. Tutti e tre, con le loro diversità, sono accomunati dall’importante SIIC80700X - REGISTRO PROTOCOLLO - 0010762 - 05/12/2018 - C/17 accesso atti amm.vi, - E presenza del fiume Merse e sono collocati nella valle che dal fiume prende il nome. Il paesaggio vario – con colline, zone agricole, radure, boschi – è interessato da quattro Riserve Naturali, finalizzate alla conservazione degli ecosistemi, alla promozione e alla incentivazione delle attività produttive e del tempo libero. Tali aree sono compatibili con lo svolgimento delle attività scientifiche e di ricerca e della promozione e incentivazione delle attività coordinate di informazione e di educazione ambientale.
    [Show full text]