m MONCARO Giornale + libro MONCARO Cantina Coop. in Montccarotto/ÀN «IL VENTRE DI NAPOLI • Cantina Coop. in MontecarottoMN IR 0731/89245 Tel 0731/89245 di Matilde Serao >TERDICCHIO CLASSICO .VERDICCHIO CLASSICO

TUnità : ;uiNÌrò^Neviii^^

La Swg per l'Unità: la maggioranza di progresso vincerebbe in primavera con gli schieramenti I presidenti di Camera e Senato delle amministrative. I conservatori sarebbero al 30%, senza Lega al 20% «Garantire la libertà d'informazione» Ai progressisti il 43% «Caso Berlusconi» Manne Sondaggio sul voto politico di Napolitano Sulla sfida di domenica Fini attacca Scalfaro e Spadolini

Se alle elezioni politiche si nprcscntassero gli schie- I presidenti di Camera e Senato lanciano l'allarme rdmenti che animano il ballottagqio dei sindaci di dopo la scesa in campo dell imperatore Fininvest, Sil­ Le città domenica prossima, t progressisti sarebbero primi vio Berlusconi, al fianco del missino Fini e contro la Senza emozioni col *13"n contro il 30" dello schieramento di destra sinistra 'Vanno difesi pluralismo e libertà dcll'infor- Con tre schieramenti (Lega da sola e non col Msi) Vattimo ma/ione Politica e imprenditoria hanno confini pre­ della nuova Italia progressisti sempre primi È il risultato di una simu­ cisi specialmente quando ci sono in ballo i mezzi il supermateh lazione di voto fatta dall'Swg per 1 Unità Fini contro Destra d informazione» Intanto nascono i «Bo Bi» i comitati anti-Biscione» contro le reti Fininvest e la Standa LUIGI BERLINGUER Scalfaro smentisca il messaggio sull'antifascismo senza leaders Parma- 0-0

o scontro elettorale per il ballottaselo di domo LUCIANA DI MAURO LETIZIA PAOLOZZI Si concludono in pareggio le due supersfide della nica prossima si fa più serralo ed aspro Ines il i- domenica Zero a /ero tra Parma e Milan in un mat­ bile e comprensibile Non e accettabile invece 'M ROMA Progressisti primi ma con due schieramenti U* M KOMA Aitala dei presi­ sul suo programma su Rete 4 ch senza troppe emozioni Molto più ricco di spunti I eccessodi ideologi//a/ione tutto coni entrato col 4 A' destra al 30 ecco ga parto di De Visi contro Ver denti di Cimerà e fienaio alle Non e la fortuna politica di TI­ cosa accadrebbe se si riprodu­ il confronto serale del Mea7/a tra Inter e luventus 1 ^^^^L^ su Roma e Napoli e la sottovaluta/ione delle di Pds Kete Ad parte della tenlaztoni e alle scelte politi ZIO e Caio che interessa» Ag ^^^^™ altre citta La curiosila iperpoliticistica dei me­ cessero nelle elezioni politiche De Rilondazione Progressisti che di Silvio Berlusconi 1 un giunge Spadolini «I confini Ira nerazzurri soltanto al 90 hanno acciuffato il parcg anticipate gli schieramenti che pumi (sempre <13 ) anche dia rivela I incapacità di cogliere i temi della vita nelk aree peratore della Kinmvest soste politica e imprenditoria sono gio con un rigore trasformato da Sosa. In testa alla urbane L, informazione politica privilegia i duelli si sono determinati per il bai con tre schieramenti nel caso nitore di hm e della nuova de­ netti soprattutto quando que­ Ancora più patetica è la paura dei salti nel buio e la ri lottaggio dei sindaci di dome m cui la Lega si presenti da so classifica da ieri anche la Sampdona che. grazie ad stra -Bisogna garantire soprat sta investe i mezzi di intarma corrente smania di emiro la riproposi/ione ossessiva della mea prossima K il risultato di la Intanto 0 scontro in vista del un Gullit in grande forma, ha battuto la Cremonese lutto la liberta e il pluralismo zione» Intanto nascono i necessita di dare un volto ed un riferimento al presunto mo una simulazione sul voto in Ita ballottaggio del "5 dicembri Fi larghi successi di Napoli e Tonno Buon deratismo orfano della De l-orse non si è capito abbastan Ila commissionalo dall Urnlù ni si scaglia contro il Quirinali elei mezzi d informazione di •Bo Bi« comitati di boicottag­ punto della Roma a Cagliari Record di segnature a /a che I Italia ha voltato pagina e che almeno per ora non alla sexieta di ricerca Swg Ui per il messaggio di Ne,,!*,,.-,, ce Napolitano ali indomani gio al Biscione -Spegniamo le sembra neanche curarsi di quella centralità» del centro simulazione prende in consi sull antifascismo Bossi al'acea della tiasmissione integrale tv hmnvest e non compriamo Piacenza dove i padroni di casa hanno superato S-1 derazione due ipotesi la pri­ presentata come tanto necevsana NO si avverte alcuna no tutti Lega ricattata della conli ronza del Cavaliere più alla Manda» il Foggia al termine di un'mcrediMc partita stalgia per una forza politica che-presumendo di mterpre tare il moderatismo - si considcn I unica legittimai i a go ALBERTO LEISS ALLE PAGINE 3 4 e 5 P BETTI A PAGINA 2 PATRIZIA ROMAGNOLI A PAGINA 6 * NELLO SPORT vernare, consociandosi e alleandosi di volta in volta con chi le pare eludendole preventive e chiare scelte dell elettora to Vero 0 che il 21 novembre I Italia delle grandi città si e A Sarajevo una bomba uccide cinque persone, a Vrankovici bombardata una chiesa presentata alle urne più matura senza nostalgie per la vec­ Napoli, bimbo cade chia consociazione, orientata decisamente verso I alter­ Riprendono oggi a Ginevra i negoziati. L'Europa alla Serbia: meno sanzioni se fate concessioni nanza che aveva voluto ed imposto nettamente con il refi rendimi e quindi radicalizzando inevitabilmente le set Mei- preterendo anzitutto la chiarezza per 150 metri Non solo ma la maggioranza relativa conquistata me quivocabilmente dai candidati progressisti al primo turno cl.i Trieste a Napoli (per non dire dell alluvione elettorale palermitana) mette in crisi persino le previsioni e 11 pretx Salvato dai cespugli cupa/toni di un'Italia tripolare divisa a strisce orizzontali Bosnia: il giorno delle stragi fra Lega Pds e De rispettivamente al Nord al Centro e al Sud riproponendo invece la realistica possibilità di alter Riprendano oi^gi u Ginevre) • negoziati sulla Bosnia Tragedia sfiorata Per quaranta minuti un bambino nanze chiare fra progresso e colisi rsazione iimformcmen Erzegovina Per la prima volta i dodici ministri degli napoletano caduto in un dirupo è stato creduto te su tutto il territorio naziunale Abbiamo davanti un paese più maturo di quanto non si hlsten europei si ineontre unno con tutte le parti in morto Francesco stava giocando quando e rotola­ paventasse, probabilmente gi.i in grado di utilizzare con conflitto Ma anche ieri e stata una giornata di san­ Major nei guaì to giù per 150 metri Solo grazie ali intervento di un una qualche efficacia uni he il sistema elettorale nazionale Edgar Morin gue cinque morti a Sarajevo per una bomba, tre elicottero e stato possibile recuperare il corpo Non ad un solo turno forse assicurando la necessaria stabilita ha lesioni interne le fratture ad un braccio e a una politica intorno agli schierami nti democratico progressisti bambini e una donna uc e isi nel bombardamento di L'indifferenza verso i deboli una chiesa in un villaggio Contro 1 embargo il presi­ Ha trattato gamba lo terranno in ospedale per alcune settima­ M mio intanto elle qualeosi del gì IH le e già dente della Croce rossa mtcrna/ionale ne ma ce la farà 1 cespugli lo hanno salvato possibile il "i dicembre nei grandi e onuini 11 e il risveglio delle coscienze con l'Ira vero senso di qucll appuntami nto e ti ir< alle DAL NOSTRO INVIATO citta italiane interessate governi locali stabili in D^^^^^ novatori moderni Per il paese questa e eirto VITO FAENZA "™™^^™ una gran cosa perchè ixitr.i senz altro offnri un decisivo eontnbuto al decentra"iento alle autonomie* ^H IM|>M udono oi^i i Uni» stilata Ini mio a Ginevra otttji •^•N Milli .tr ruitorrere la e trenti di |K>II/M M I t un pus alla riforma del vecchio btato burociatico centralista un vra i iv t^o/i iti siili.i Bosnia I r 1 dodit 1 ministri cicali Lsteri cu pilla è precipitilo liinso una sibilt ra^iun^ere qut Itorpiti contributo fatto di cose prima ancor.i che di regole elle vii zeqovin t dopo il -q< lo-» dipln ropti 1 intdi iton di Ce e Unu scarpata un volt» di ] ">0 UH tri no Pt r lunghi ninnili IrtiKt ne dal basso parte dalle cellule istituzionali pili vive e più matiio ck Ile storci. s< Uim IIK per I 1 \ lucisi ivia e 1 presi Un bambino di ] 1 anni I ran sto f treduto inoriti non si sentite dalla gente (j Comuni) per 1 avvio verso uno Mate M i andu K ri lt irmi hanno dtnli dt IU diverse p irti in con testo ( itili ino 'italici di un un muove non < hiedt aiuto Sol eli tipo federalista e delle citta Cominci indo .icl innovare con*.nu.ito i sp.ir ire ( mqut ditto distuu ialino di un dillici prenditore edil» R ri ili or i di t into il prowiden/lale arrivo di profondamente dai grandi problemi amministrativi delle |K rsone iKt ise f illrt t UK|UI n K tordo L Unioni turoptM pranzo stava i^iot indo ton i un elicottero t it -.pt rie ni iU comunità urbane i he costituiscono gr in p irte ili I nostro vivere civile i>r.i\- un nt* (ente i S ir i)< vo proiila id illcwnre I einbar propri iimtbetti in un quartie in movie del pilota slikxt ilio i orso i> per questo motivo che i candidati di progresso pi r ! espio-ione di un i Ixmih L i^t m cambio di contissimi! re collinare dt 1 t ipoluoc;o l.i situa/iont 1 vigili mf itli veli hanno I ambizione eli chiedere il voto in uomo eli un into IH i pn SM di Il univi rsita n< I V rntoii ik strb*' in favore tlei t impano Ali improvviso ]x*r kjono t il iti eoli tjiitiklie pt ri resse e he non ev solo di parte d»'lla propria parti ma di un vj|'*it»t»i-t» t roato di V rankovn i niusulm uit [ api* Ilo del pn rettiperirt il palloni Ila mt sso t olo d.ill ilto t nt M. orni in st interesse generale l'impossibile ricostituire un nuovo ordì in Ila lesili i C t ntialt tu h un sidt liti intt ni ì/ionale della un piede in t ilio un urlo poi ignito i t ir rivihre una birell i ne morale e sociale oltreché politico se ci si arresta o si Inni t un i domi i sono morii ( ioti ross 1 interna/iona 1 un pauroso volo |„i n idre iv I r incese o i vivo |N stato s jlv i torna indietro se si blocca il rinnovami nto con snidali ili mti riK» di un i t hit sa 'min tontro le s 111/10111 inisur 1 the visala da i testimoni ibridi di to du ti spunti che ne hanno eonscrvatonche rappresentano interessi di conson.azioni b ird.it i Unito st -411 ile pesiti t olpisti> I i p irte più di boli s|x rat i dall i liues'r 1 V uta trenato la catini i Ouarant i f" comprensibile di questi tempi il torri» rito del mondo wi 1 imui di un 1 tomoi^Iii dt !! i pnpoi i/ione st rba e I ili imie e sul luo^o arnv ino t lutine giorni di prognosi ni i e attolico democristiano anche dopo la disobhi dienza de umani ino IH II 1 tapi! t!< )>• > indilli IH L*r 111 1 un i stjii idr i di vigili dt 1 luoto st 111 avi r t mixritica degli elettori rispetto al! appello -allunila di i cattolici" rivolto da una parte della gerarchi meli siastie i ancora uni volta immemore dell esito e itastrolieo di tali A PAGINA 9 A PAGINA 9 A PAGINA 7 ap[X'!li anacronistici in tutti* le* grandi svolto civili del p lese I iboraldemocratici e cittoìici eleni xnstiani sembrano cere are in questi frangenti un idi ntit i od una app irtene n za ma la ricerca appare assai jxxo produttiva pi ni priva 1 legali degli accusati: «Non sono violentatori » U re in loro della nostalgia del cr nini al contrarli ni momi ri to politico richiedo ciggeltivarnento e ti lari // i e dee isioni I progressisti dello sinistre sono se nsibilisstmieli fronte a qui Quel vuoto nel popolo dei bambini ste> travaglio perche* ccinsapevo! delle prosi iettivi* e he esso può aprire nella geografia |xililii.i itali.ma consolici inde» le Civitavecchia sotto choc tendenze in atto per 1 ampliami nto di una gr mele torma IH II Mloto ( il I.IUS <*UII GIANFRANCO BETTIN di 1 r mazzi di C ivit iviiclua zione dcntcx:rat!co-progressista se alti pn giudizi ili subì n i IOS privo eh morale» h.i dot 1 hi non h inno ille sp ille le trerà la volontà di confronto concreto moderno II prexes lo 1 *n Mei Wall sL'iTibrano ceuu ne l quale ti e onte sto so t inai ninnili che e se ludono I inin*ln ilev ist ite e* 1 quartie soeUitlo.iperto e incorso (jiicsti i*li cli'iinnli londa- ciak e culturale iute r iiiisci molti dal tji ulne lev itodi In ri elispe rati di 1 ivi r|*ool • liicntali chi soriano l( sito ioli l.i dinamica colliri la e a nessi ri rat;t;iunto 111 qui sii M ilv 1141 oltre ntjni imiiiiiiiin 1 Altri 9 giovani dal giudice DAL NOSTRO INVIATO elei niovaiiissiini protagonisti volli casuale ilei I itti comi inni 1111 pai si più nielli d 1 /ioni Avev ino un 1lt.1t 011 •*- ~~jr di III- Mokll/( i dei ck lllll a pc r cosi diri con lo ^spinto iiupit tasi i di 11 1 pi poi 1/10 snli r izunii de Ila turbi/ia MARCELLA CIARNELLI volle atroci chi hanno si on del ti lupo col e lima i ultu ne le in 1 (Il de 14* ido sin 1 1 di 1 pee e ilo ile 1 m ik cosi •.olio I opinioni, pnbblic 11 n r,ili*c)enerak intuì viviamo li I 1 disi» 1 up izioin levi il poli/'oiio 1 hi li ha inli rro •• CIMI Avi ti MIA C e il soli ropi a <\,\ Liu rpool a Vilrv Non i i lo sic sso quadro sione si oiastle. 1 tutti I ti Ilo e* ili li 1 di se ulto 1 b ibv kil 1 ( i\it ivett Ina neh i prima do sur Semi a ( lutami Ina sue lale e i tiltur ili di I ivi r mi ni corri I ni li v ini q> ili li is iiiL-lt si un nit 1 dojKt -il t itt Kt IO" I 1 I Parla il baby-assassino I arlando dei due -balis kil thn si stmt) lifollate 1 i u,euN* Giorgio Galli pool nel borico Iraiiei se do !oc*u si >e 1 ih sono 1 Irutti 1 111 I viiolo ni II 1 noi 1 s 1 lers ili I IU rpool disi*ra/i ili t ompr i le pasti |MT il do[x> ve tre r 11^ i/Vini hanno p irte dr unni itn 1 di qui st 1 1 si Iu /1 il 1 di lonsumi di I vas o e d limali l'i li" l'ali per si ni [ir in/o i radazzi i bordo d< i i ipato il ni esac rodi un l> ir suini 1) il!t<> 1 Ulto 1 inertfo popolo pie 1 olii borghesi o ; «Jean ci ha detto: colpite pn* destinati dalla Giusli/ia i loro molonni mrrnnn ai loro bone oa C ivil IVI ce hi i dovi no ini In I simuit un am> 11 in II i.pn //a illm in ita di I noncn sieri in liberta e re la punti di ritrovo I ulto tonn Storia diversi rat; 1//1 hanno ri put 1 ti li nomi 111 ulti non di m 1 vuoto di 1 povi ri di qui sta fi ; Ma c'è Natale, i regali...» /ioni um ini Mei wan lorse sempn \1 i il seyn ili ili nor to normali abusare eh ile une li ssi ri 1 In non 11 isc olio d 11 ni di si 1 olo 1 urope a e in sotluuilut i un pò troppo il inali! 11 be la i itt.i vtml I mt i irt i 11 st Insinui In usi d i un in |KSO di I contesto soeiak in bambine e il padri di una di qui sto Inolio in ili Mali 1 psl non toinintt li ikun< di i Uno dei tre* b.imbmi t he hanno linciato un del Pei e tu sono ussuli la realta de l'in sii* ha riti nulo let;itliino ( ItlSltìlH 1 t~i £f^lS^.V persiste re* - e il recente r il Vomit in sull i noi 1 st 1 t sodio di I iverpool a un e ro In KJtOS (DIZIONI. V.LI ABRUZZI J», MI 30131, T«U •2,2»2-KW3 forzarsi di duri ptixcssi ss ritto sul unni tto di iiln vi. A TARQUINr A PAG. 8 GIANNI MARSILLI A PAGINA 10

* > t l ? « 1 I i mi' 11 Pciyina 2 Interviste&Commenti J'i iio\i mini l'I'i

Gianni Vattimo Se non avessero filosofo ucciso Kennedy: « Destra senza leaders né programmi » le ragioni di un mito FABRIZIO D'AGOSTINI

«Oggi il problema <_• recuperare lelficicn/a del siste­ essere- la componente più stra-ci litro di Ironk alla o Visio solo 1 altn si ri in t\ il film di Oliver S'o ma stenda buttare a mare la solidarietà Et co pere he forte dell alleanza Altrimenti quale la U-g.i |X)lreblK costi- ne jl-K vero e proprio manifesto dell i ti si del molti cattolici si sono riconosciuti nelle posizioni del­ il rischio sarebbe quello di luire il pomo di una doslra complotto Le considerazioni su queste» film tarsi stritolare o di seVialistiz se-ria docente Ma se- dovesse insieme ìlle notizie sul) ultimo e accreditato li la sinistra» Il filosofo Gianni Vattimo analizza il voto zarsi nel girti di quattro oc in lonlinuare I e-quivtxo centri­ H^^^^^^ bro sull assassinio di Kenneth quello di Gè che ha dato una chiara «indica/ione bipolarità» Per qui anni» sta con una quota di eletto raid l'osner -Caso are Inviato- mi hanno fatto fare il nuovo governo, quella De che vuole rinnovarsi ralochc si List 1.1 ancor 1 irre considerate la discussione trentennale si ci tu o no < uni F la seconda prospettiva? «trovi l'intesa con l'alleanza progressista» Nell'emer­ lire dal sistema De l'si allora pìottui ome una meiafor i di inquietudini disatji r pensa genza non resterebbe che un accordo Pds-Lct>a •Se non losse possibile striti mi augurerei un intesa Lega menti recriminazioni e sensi di colpa delle iie lera/ioin < IH gore quel tipo eli accordo Pds» vissero quel traumatico avvenimento in \merna >* in (Xn con la sinistra in posizione dente ionie uno spartiacque tra due epoche o metallo tia DALLA NOSTRA REDAZIONE Vittorio Foa suggerisce non subordinata t> quante) un epoca e I ipotesi o I illusione di un qxicj successiva di una «politica progressista PIER GIORGIO BETTI nieno paritaria con la De al vi rsa e migliori dell'ordine» e si domanda lora ix-nso che sarebbe con con preoccupazione se la I issassimo ili Kennedv fu issunto come il simbo'o di •• TORINO II cavallcr tendon/a a costitute un polo 1 epifille un avvicinamento sinistra sapra governare. fililo sparila' qu< Kennedv iipev 1 p irlare ili i iieule 11 Berlusconi, a quanto pa­ di centro-destra in (orma più tra Lega < Pds duo forre che Lei che ne pensa? liiovam era capace di suscitare non solo speranze ma so re, auspica la riedizione sena come contraltare alla .0110 entrambe esterne al si »ln elfotti il punte; è- che la si Lini Li sua morte decreto la fine del soglio di un mondo teso della «maggioranza silen­ (orma/ione di sinistra-cen­ stoma tradizionale di gover nistra diventando verosimile 1 sii|X*rare conflitti d. t lasse r iz_, tali e generazionali im|n- ziosa». Prof. Vattimo, ve­ tro» no I una in c|uaulo lotjlnie-n dremo un'ammucchiata '017 1 tli ge.erno .i\r.i bivi rialismi e minacce nucleari Questa line ha fornito una spa­ Che connotati potrebbe li nuova I altra pere liC- e sta di epigoni dell'andrcottl- gno eli farsi una e ultur 1 di go llazione e una liiustilnazione alle radiializz^izioni in pruno avere questo polo di cen­ ta sempre ali opposizione ttmo e di nostalgici del verno Por esempio non mi IUOIÌO individuali esistenziali che eoinvolvro lartiamenl< tro-destra? Una soluzione voglio presi- ventennio nero? se inbr.i una cultura di gover­ quelle lieiiiraziemi sarlei gmstilic abile in un nio- «Non so tino .1 elio punto si •Penso .1 un raggruppamento no quella di kifoiillazione >ul piano storiografico e tutto da stabilir*- v Kennesizione al sistema Ma e visvro il sonno kennediano -e he avrei>l>e ]K>sto fine ali .ip più o meno masi doralo sotto di un raggruppamento di de­ cher e si misura e 011 la politi- tanto oppositore che come JM na inizi ita av\entura u> I V letn.ini In reatta non ippan le vi sti tli un nuovo contro stra o di centro-clestr.i Non c a del |>olo progri ssista Do­ din ' lo 0 naturalmoule l'è verosimile che ce>si vireblx si,ito L assassinio di I )allas U Una sorta tli Oli Pds U-ga c'è dubbio però che il pro­ me mei scorsa I elettorato si un essenza di tipo minorità 1 IMITI iiiini di laquelineihe si pioteiideali indietro distrata blema della politica italiana por lilx-rart ' Italia dal oc e orientato a se intiere ili due rio in tinello posizioni e hot il mente |x-r atterran un |M-ZZO del cerve Ilo del manto hanix e quello di chiarire un alter e tuo sistema» il quadro politico a semplifi­ loro List i-io e insieme la loro si mpre ini]M*dilo almeno nel sentire i oniune un i valul i nativa tra destra e sinistra carlo e questo e un fallo La Lega, però, agita la ban­ iin|xile nza Ila ragione hoa /ione otifetliva d' quello che in ri alta av< va fatto e avrehU Parlo s intende di una de­ estremamente positivo [.al­ diera della secessione, Bisogna che la sinistra non p< ituto lare quel presidente stra possibilmente non de­ tra sera ,il Igl Demetrio non rifugge da un linguag­ solo rassicuri gli i lettori di Ma piti ancora dell assassinio di Kenneth v siml>olo me moniaca ma ragionevole Volcic ha sostenuto invece tafora di inquietudini sensi di iolp.1 e nm<)rsi quel *\*>.di credibile ed eventualmente gio violento, predica un li­ t entro 1 moderati 1 rispar che il vero problema sarebbe da rifiutare perche ha pro­ berismo in buona parte da uuatori li Borse ma si dia la che non lontano dal e muterò di Arlmiiton ricorda i soldati quello di inventare un centro grammi che non ci vanno be­ decifrare. Non sono di­ t apacila cit assumi re la re amene .mi morti t disfarsi ;H 1 Vietnam ira il VI e il 7"> l n K i>erche mai9 a che scopo' r ne» stanze troppo difficili da sixinsabiltta del govt rno e tli muro di iir mito li' o luniio circi MI metri uè I quale sono Una democrazia sana che si colmare? tfarantin una tiaiisizione solo incisi 'VSIXK) nomi II A letnam veteraiis inernori.il- i f<*rsi il più semplice i sutjsiestivo monumento alla memori i di sold ili caduti K tjui'l nomunenlo a mio avviso jM»tett< «La Mussolini non ha «Il Pds rappresenta essere immaiiifiato sole» ili una ratizza di ventuno min qualità politiche, il rinnovamento M iv i Vinti I in che nini poteva nutrire ne orili e recrimina zioni m.t solo nsjK-tto di tro.ite alle d«\ ine di umiliai i di e i Fini l'ha proposta senza essere ! dun e he una parte della nazione voleva dimenili ire JM re In per il suo cognome: il salto nel buio ! i r nifi s'ali v i infitti e un altra parte pi re'n ivev ano coni b il ecco la continuità" come la I^ega e il Msi" ti * e comesidici'Va una «sport a liuerra» 1 Ma tutto questo si può fare prospelta I alternanza ha bi -Neppure 10 sopporto il lui non !rop[X) tr lumatica Li n ll-X si sostiene semjjlw emente iln K< uni dv con Fini In squadra? sogno di un altra cosa ha !>i liuaiitiio politico di liossi h mane .m/a di una cultura di studi iva ti minio di uscire dai \ ii-tn un OIIM r Mone 01 tutto dentro lo schema in primo luoiio •Ho ascoltalo Alessandra sogno del bipolarismo Al fu ilovi) din e ti* mi si mbrano noverilo impedire bbe ali i si morali i he iili iui[x*disc e di prendi re e ose ic nz t Mussolini a Milano-Italia Ne turo dobbiamo guardare e 011 pericolosamente irrespoiis«i nistri di diventare forza di I ho ricavato I impressione di questa ipotesi» bili .inehe en e Ile non ha e non può avere 1 le, se non probabile, un ac­ troppo approssimativo i lini nel caso di vittoria eli Morale sieri al s< uso sievso de 11 esistenza delle «enenizioni di allo numeri politici per cui il Msi cordo tra Lega Nord e Msi. dorè il disi orso a queste> puri potreblx- rappresentare un I r » li prestipjx'sto i e IH* e oli Kennedv tutto sarebln* st.ito di I ha candidala a Napoli L11 Qual è la sua opinione? to Bisogna f.ire filtri colisi limite alla iapai.it i di ti< stiri nica ragione della candida­ der izioni* il passalo da un redime vervi »Tra Lega e Msi ci sono sva tura sta nel fatto che si tratta corrotto e compromivsorio a I Ui inconsapi'vole/z^i della metafora non ha lo stesso si nati punti di contrasto 11 se Che tipo di e orini d I sembra voli r dtmoslr ire e he migliaia di r ili izzi >ì\n blx ro checchò ne dica Fini Li con­ le [H'r la venta non ho mai «Nella U'iia ionie in molli | [Mitutu non essere I«.*ISI in una liuerr i miiiusta Li tesi di I pi'r") e'' stato assai mcnoconi classi più de-U>li eli proinuo stoni come preititattm- di iti dell efficienza» tinuità col fascismo e e e ri credulo tanto 0" uno di quo movimi nti politici lincivi un i omplotto m mliene vivi i liiudl/i tli condanna 1 sono quei promesso degli altri e ol siste­ vere una politica del l.noro stridanola Puei essere a! conoscibile I missini hanno sti Dal canto suo il Msi 0 in­ pò iiLiimuttKi i odi tutto Al Allora, la sinistra può far­ Hindi/1 a reiideieomaiiiitoaicaduM come vitimit di un sislt ma delle tangenti sia per la Mi sembra poi che ani In­ massimo 11 se mpio tli 1111 raccolto la protesta conser­ sediato al Sud perche- incar suo internò esiste un .JKM Ix cela a ricostruire questo ma dominalo <-Ui appar iti i establishment e he re ilizz.irono quantità che poi esser rima tuito il travagliti e tic ha porta vuppismo redivivo e he creilo vatrice contro il sistema at­ liti propno quello che Bossi t CMmento destrorsa prole paese dinajttrato da decen­ I assassinio d un presidente slo per lo più ali opposi/io­ lo il l'dssulle |X)SIZIOIII attuali abbia f.ilto il suo tempo An tuale, sono stali lavoriti dal- dice di non volere Non si st.it ina i]u.ilunquist 1 ni,» ni di malgoverno? Per molti IÌIOV ini ili allora in Amene ai ili CXe itle nti I i ne i che ora prospetta 111, ee>stituisca un patnmoniei e he pi re he pu-uo eli eli bili lan-biguita della IX che può (are un 1 politica th.it ,1111 hi persoiu effettuameli "l-i pri si n/a manto al l'ds t< oria d( 11 omplotto i I issassimo (ti N. nnedv sono solo ih rinnovamento e he 1011 sia il politico sc-nei il partile) eli (X e omo e Sua 1 mitte 1 AI non avendo voluto tenere sempre chenana con il Msi al Sud le interessale alle riforme Mi di lor/i moderati I ala di in per liiustilic.m scelte t sisten/iali ct< si in iiulest.irono salto nel buio rappresentato clic-Ilo ha percorso un lungo può presentarsi nemmeno insieme destra e sinistra (HTclie quella missina 0 una domando fino a che punto lo e entro di Ila rnai^ior ut/ » dagli urli di Bossi o dallo no itinerario approdando a una ionie tipo ide ale della filoso con la iontrap|>osizione ti liuerrafoml u ile 1 J'enlaiioni > ih I quando e crollata dal punto destra populista altrettanto stalgiedol Msi» politica per cosi dire e>eci (la sex 1,ile tic I sut tosso» stesso I-ìossi [XMISI davvero proi^ressista può aiutare sen Dipartimento di sialo i della ( osa Hi mei nell ine itami nto di vista dell immagine pub­ statalista qu.into secondo dentale e.tratti rizzai. 1 pero si riamente alla setessiom /<\ dubbio a dare risposte alla diserzione IH I disprezzo di ihi and iva a umili itteie in blica ha lasciato in liberta so­ liovsi lo e 1! Pds Sarebbe un Quindi vengono premiati eia cetntenuti eli sex lalita più Ora è- aperto l'interrogati In fondo il suo federalismo adeguate alla complessità \ letnam Onesta contrapposizione in un mondo immani prattutto ' voti di destra Pro­ partito eie II assiste nziahsmo anche i contenuti della alti» vo sul «dopo», su quale potrebbe lro\an punti di della situo/tone A produrre nato ili buoni e di cattiv i t e he e oh \i nnedv ivrebln [»otuto babilmente e da mettere in niendion.il poronista No proposta politica del Pds? maggioranza si potrà for­ contado col fidinlismo sul cioè ta trasformazione prò i ssere v>lo tli buoni e ali origine di c;r ili parte de1 le set Ite i conto anche la volontà di non credo |>ossibilc una -Certo II nodo sul l.ip|x-to Ma cosa può aver convin­ mare. Anche lei teme un ri­ quale .mi he il Pds ha Jenna- fonda del sistema |>olitico delle rtdn ilizz izion ,i sinistra deLjli anni seiiin liti una grossa fetta di andreot- coincidenza della lega che oggi e- proprio quello eli re to, in particolare, una quo­ schio di ingovernabilità? Io la sua attenzioni ( irlo senza strappi e hi jx>trc brx ro I t rron ih Oliver Stom mai i rio non solo suo edieonsi tiani e sbarclelli.nl di dare un Bossi ora definisce antifasc t cuperare efficienza del siste­ ta significativa dell'eletto­ «Io vido tino pejssibili prò e e una differenza di base provocar* una svolta a destra tler ire stilo e orni ih Ile vittime coloro *, hi futono ni inthiti i colpo a Martina/voli» sta con Fini» ma senza buttare a maro la rato cattolico e moderato spettivi- Li prima elio ili tu Ha misura in cui la U'iia e nell e li Morato M l'ds ha i\.\ t ombalten e chi furono musi in una guerra ingiusti • Che spiegazione da del Questo può far pensare solici.meta Una politica du­ a scegliere l'alleanza a si­ eiue-sto inolili ntej un pare I 1 più thatc fienali.] M 1 bisogna vanti qui sto compilo M e h< •sporca- e he avn IIIM jxituto t-svre evitala In re il\t e un successo elettorale del Pds che il successo missino è ramente tliatc boriali., in Ita nistra? più realislua 1 ehi 1 re sii di pur chiedersi si ali ombra comj>oi1i anche un proble |irobal)ilr che le et is* san bl>» m [potute UH lare diver aneti e della sua politica di al­ dovuto a elementi contin­ li 1 irnplicli' robbe uno Stato ».S| può anche e ssore elei una De rinnovata e ripulii 1 del Carrcxi io sono tutti d ai ma di relazioni i un li prò u In re ilt.i t in onm e iv • i on Kenneth t> senza Kenneth leanza con le forze pro­ genti, e che quindi una di polizia perche signiliche-- buoni cristiani prok-ss.iiulu eia Martinazzoli trovino 1 ititi' tordo su quelle posizioni pne ali es'reme Vii * s» quello i he ilobbiauu • rie onov ere e e he quella liuerra tu UH gressiste? egemonia del partito di Fi­ rebbo provocare se lopc-i idee conservatrici sottoli sa 1011 I alleanza eli simslr 1 f'ersonalmente sono convin 1 ondo me e è un problema v l'abile o comunque lo hi sei ondo le visioni e le esu" ,/ "I 1 prima ragione il Pds la ni sulla destra o centro-de­ manifestazioni di piazza ncando di più I importanza e he pn siii-ubiluie lite avrà un to the la UL',11 una volta di del rapporto con Rifoudazio strileiiKhedi allora I Vs 000 vild iti eleni.iti tu I -Wall* ha trova nel (attc> di non ossele stra sarebbe molto provvi­ esasjx-rate protesti- sociali della prexluzione di riee hoz buon sin e osso in Ile . le zioni vi ntata lot/a ili governo do IH comunista IJIH sto par»'vi no diritto tii>n solo dia p.eta unni vi'lnni tli un niiiiusti/i i del tutto un marziano Nel soria? Sem e verosimile e non e 1 AI e he non il tlovero della so pollile he per 'orinari un go ut blx' Iimit in un pò questo a sua volta non può non ri m.i ali 'more risi rvalo i tulli i sold -li mantlati 11 onibatteri suo caso I appartenenza al lidaneta Ma mi sembra chi verno eli siuistr 1 e entro Me I liberismo assoluto i hesareb proporsi il nodo ilei suo it •SI credo che non possa du piacerebbe Bisogna inveci ti il loro paesi ijil loro governo dilla loro thtuoerizii sistema |x»litico e un vantag­ simpatizzare fx*r la sinistr 1 loro avanti il li rullili- sinistra IH indigeribile nel nostro tettn intinto nei confronti di r.ire a lungo Ritrovarsi con riuscire .1 ri alizzare un prò e ompiotto <» non complotto e ora treni itiuido|vo di pn n gio nel senso ch< olfre 1111,1 anziché |x-r la destra sia se 11 non t solo qui stmnt di no gli eredi di Mussolini non e granulia politici» che olimi pa< se Ki|>eto louiunqui un alleanza di sinistra et ntro il» re cose ic nza delle metafore di abbandonarle e di in su qualche garanzia eli e onlinui una soluzione per il luturo uanck) i peggiori difelti eie 1 si z altro più ceinforrne a i si un in ditta si\ nudo ino Pds e he 1 1 via più praticabile e st 1 he può mdare .il governo i ire i con 1 i ri ilt i del mondo < di Ila sii ina Vilmn III sai^O la |K)lilica f un partito e tu che possa essere facilmente stoma eie-mix ristiano tali gonzo |X)liIiclie religiosa 1 progiessisti putrì bbeioe ol 1 urap.ente pn fi nbile mi Otiti 1 si uno più vicini chi i nelle leiitji 1 uh < sisloiio i buon t K itlivi ha r.iclit 1 nella tradizione pò accettai.1 o sopportata Sfu­ gentislii ej mantenga |»-ro la niente ispirate Non possia labor.ire 1 011 la IX solo ili 1 sembra qui Ila di una m ni inai a questa |K>ssibilil i sa litica del dopoguerra e tu ri), invece, che si affermi una capacita eli preite-gge-r- le ino ce rte> immaginare Ix rlu condizioni indispe usabili di kjioranza p.o^n ssist i di sini reblx* un peli itosi luparia-

fbft» -•• * *. n, orfj* ^-t njrdtà

1 ,JOL fpjroctieno Direttore V .alter \« Itroni ..ut. I SO COSA Condirettore hero Sansoni Iti Vicedirettorevicaro e..iuv*ppe( aldarol.i Vicedirettori Cii.incarloliosetti Antonio/olio ^0H0 MOLTO UNA STRIZZA T2&& Redattore e i pò cent r ili Mano Dui i in o rotte hnvzm 06ÌTA WA l^htriiesp i I l mt i "fiducioso». «fttll COtg Al TfMf I Presidente AntonioiVm irtli mio!! Arnnnnistratoredelef.Ko Amato Matti i e. (insidilo d Ammmisira/ioi e fìPOClA? Antonio Bernardi Me>renoC a[>or.tlini Pietro Crini Aniati> Malti.i Crt-nnaro Viola Claudio Moni lido i Antonio Orni Iiinazio Kavasi I ilwroM*v* ri Bainoixil.troli MarxelloStefatuiii tiiusippe lucei

|)m ziotii rt-cl.i/itiiH iiiiiiuiiistr I/KIIK lKìlK7Kntn«i vi.oltiDtu V.KI*"II«M M ti-letimu|iasviMte*Ot. t ^HHn I. texf.lWM t e IH. l.7Str>r»r. 20) J\ Milano vi 111 !K i ( asili U li li (oni»(»J <.7"J1 <,>lMI1|lh IIIOL]i-tlMs Rolli.» PirittoM •» s[Miiis.ihrli Luis» [<|M h Minutila Iveri/ al il *\^ ili I n bistri» sl.nii|ii di' triti 'li HY>t) ili I registri» ,t,mi|i.i d» I Int. di Mil m<> iscri/ cemie fiorii.il- murali- IH-I ri ^is h 1 triti iliMii.moii ÌVHI

Certificato n 2281 del 17/12/1992

t i Lunedi 2!) nuu'mbit' ItHKi ._ p0l jtjca p.ii'in.i o ro La nuova Un sondaggio della Swg per l'«Unità» conferma Un articolo del segretario pds che alle prossime elezioni è possibile una scelta nuova «Alle politiche l'alleanza Italia frfÉBflSI Allo schieramento conservatore solo il 30% dei consensi delle forze di progresso Sorpresa: le donne ora sono più a sinistra degli uomini dovrà operare a pieno regime» Achille Occhetto Politiche, maggioranza ai progressisti su«ElPais»: In primavera con il 43% batterebbero destra e Lega «Svolta necessaria»

I progressisti saldamente assestati sul '13"., cosi un MKi>M\ 1 prosressisti dul­ e ho s, sinloli/,* un i in i ti * ni sondaggio Swg per conto de l'Unità Se alle elezioni ia suida delle citla al s*'U'rno ni di olili lonza < >rdiin s < n politiche dovessero riprodursi gli schieramenti dei del paese 11 valore e I urs^n- rv//a m.i .ini he solidaiie',1 i za di questa svolta sono ri­ politn he per il lavoro \ ballottaggi del 5 dicembre, ai conservatori (Lega, proposti d,\ Ai filile (.)• i hello questi » proposito si 'tiun parte della De e Msi) andrebbe il 30",. dei consensi; In caso di elezioni polìtiche generali, in un urlìi olo pubblu aio dal un quadri i di I deh- ilo p.is allo schieramento composto da l'ds, Rete, Ad, Ver­ se dovesse scegliere fra quotidiano spagnolo d'I saSS'o ibi I lt ili.i alt', vo'sa di, Rifonda/ione e parte delia De il A'ì"^, che resta l'ais li se si Ola no del l'ds sul piano de II.con • u . - due schieramenti: immutato anche se la Lega si presenta da sola. piemie le mosse dai risiili dol risanami nto hn.ntz .ni > il primo composto e he una silua/.one politi*..ì dolloStato Lic ros. ,ta i 1 in dalla Lega nord, aporia ionio I attuali- dopo U'Sr.iziono dei inori, ali un.. da una parte della De e dal Msi; la lino do1l,j denuttra/ia Sr.mdo < J| >t I.IZIOI u di i '( <ì LUCIANA DI MAURO bh n-< ata rompi irla por la vi- lli.i e dee entr.iineii o ' se ili il secondo composto 'a della repubblie a l'oli la li- - osserva n sesn ' nto p du . §• KnMA St' domani si .in- sthitT.iiiHMito proiiri'ssista F dal Pds, da un'altra parte della De, Ilo del rovinio polii no imper­ sino - OSISI ".o una ptn ai'a d.ivse alle ekvioni pollili hu tra t{li elriton ihi' ancora in dalla Rete, da Allenza democratica, niato sulla Di VK no meno (unzione di indirizzo e d n m.'in.Tah 1.011 1411 v.tiH'rariK'nti questo momento scelgono il qualcosa di più prolondo si Sola/ione d.i p irV di il» t^li chi' si sono determinati per i l'si I opzione a favore dei prò dai Verdi e da Rifondazione comunista; e al ìdllimonlo ih un inolia h.zioni [subbili ho •• di ,.o Sta balloltaw del p> dicembre, i i>revsisli sale ali SI -1'. I Popò quale sceglierebbe? nisnio ilio d,\ un luto ha lo una più alla ass.,n/ion< di progressisti sarebbero in testa lari |>cr la riforma velnono. in­ volpilo a h lido lo Stato to­ responsabilità nazu >'i.ili d s erii! il 13 percento fi quanto vece a maquioranza - 17.Ì)'. - mo rosolaloro o i omo S'iran- emerge < i 'u ''(, - mi hi ne- D, qui le manovre <:, e or cjicre Ira due schieramenti a schicraivnti lossero Ire Un nel nostro i.ippopo i i >n il ro so per «dilonderi ion i*sni 1 «l'iello composto priiicip.il- eleiton che al momento si di orni i ( lampi .il qt MI "CO mez/o aiitnhi privilegi ron- inente dalla l.ei{a. eia parte del- * hiarano di urterebbero al uose Mino .il'se MI 1.1 \i ilt.l ' »'.i'a i i ili onibr.i del voti bio rosi posto priricipalmentedaun'al- progressista I Popolali perla li S»si 1 .lauziara i iim "Vi ino- a conimi laro dalla sorti­ ira parte della IX, dal Pds dal- rilorma voterebbero al <'„S ~ , eie/ioni pollili ho ! i e olii la di Berlusconi e ho Oci'hol- la Relè ria Alk'anza deniin-ra per IX \tsi ali" per la Lena plessiv i pmpoV i inoss i i' lo definisco • un prosot1o tua dai VerdiedaK.fondazio ,,| ni _> , |R.. |„ se liieramenlo ( mip( 'ili' l'ds e il '"si 'i i i lieo*, enirisla volto a e ontr.i ne comunista il <1'-ì Lo si hit progressista (.\,\]ÌU 'talnioM't ' i' i i* l ai st.iro I ipolesi stessa i he for ramento prouressista resta L'età dol voto I uiovani Ira ! obiettivo di IJM - pi. ' a i i t niatjuioritario ani he nel caso • |M Jrt ,,nni sielmmo al 13 1 , /v ni orni il ni i e di progressi i Srazioiieeniop. a s is \.i - lassi d.ni'i li'i di II , anche la quota di elettori che ,„„„ ,„ |MrlKlJ],,r,. r,; , l()|1 leva a i jiiesti i pun'i > e he .il qil ili i Mini u 1 pi' • 'i. ss is i -non andreht>ero a witan iroJ3'l (da.'.5 a 111 e 17 I , i uni uiitorev< >!i ossi datori delie S( UHI i il. i « non gradiscono il tipo di prò „ , , , . , „ r,,, LU |ro J7 dil 1: i uro|H'i Lamio se ritto di >po j >' >ss< ini i ossoci ti pi i m> n posta- I.solo ila', elicli .lltcr- «,,,,,„,,, ., , | . |,„ |K K llsl ul thl Vll c il .oto tiol 2\ no.embri' e ho e leo sisnilii ahvt i I e on la |M'llati si rifiuta di rispondere 1 " inni ai (>1 Mtnono icoiivr- in Italia e Si'i in <- il II, „ al terzo composto dal u.rs„ li i fio d allt mia/ione al .^over interiori sono in testa i prò questo LISO diminuise nwiì an In » di un e i insistente e uTn o Li i o'H 'lisi' i 1 1 l '1 ilM sessisti rispothv.unon'e VI *•' e he le quote desìi me erti e di Iato polo propri, ssist i in Ila llll Pf I l 1 11'' - 'Ili , 1' >VS I" e ontro 27 '' e Ih 2 e ontro i! quanti non andrebbero a vota loSiia de II alternanza [Mio M) t. re stimolale l evoluzione di un 1M 'Ilo svi -Isorsi il pl'i *ap d i Donne e uomini I.e donni Li simulazione parìe dal polo i onservatore potenziai mi nto pi issibili 1 II,I ni 'a sono sei ondo questo sondai 1 I assuntii i tu- 1 i De si divida in mente losithinato a S *< "la di Ilo '""o «li prokM-s>< d , Vi* > pili progressiste detjii i|i > i In* purh un I;H >ti si no,, i or te dalla su i idt su »'ie piena v r i < sst ti op. j ii I'Ì a,' ni mini il lu s contro il Jì S \n tissiiua ina di-I tulio plausibile eili. mia li spons ihili al i' SIIIM pi r m,| n 'in iiiii' e he se tra le donne e piti alla !a sui in basi* al e oiii[iortamento i |M idn i Mi"'alH ) (lena si -lida lesi < li t'or ih i < ' i"" quota delle indeiise il | 7> J (111 effettivo desìi elettori in questa TU 'a de IH -e la'k i e na/i'»lia uomini ( solo il 7 i;li indei isi ) tornata amministrativa sia in lo didahiH llasvoi' , doni.. . stelvlouo al 11 i pn pressisi! i- base ali andamento elfi dibat < K e tu hi i rivondie a ^uIh Sh II' > II, li i hi In S io s 1 al Ar> 7" i lonservatori Tito p JIIIUO ali interno di que­ mimmi dol prostisio-o i(uo pr inno dar \< H >. uh ino. i Ul K°°Ur*'f'a ut'l VOtO La sto partito ndiano 'nadnli no il senso Malia di 1 I tv. no di 'lo ,\nup [tarlila ( j)in ilura al Noni V-l I partiti ieri e oKRi A«h in proloutio ilvU.ì ii. lui/ione ]K. di II i di -ii'K lazi i d. Il i Noni l.st e prevalente lo s< tue ter\ist.iti sono state rivolte altre pollili a e ho e sta' i alla buse st .liei liuti. IIMII t 'i i mia ramento < onservatore 1011 il domande Per quale [urtilo de'la sv i il'a el i e ni * nati > il I' -Solo il, ' il .nodo e" l li» 1"> i ontro il Ut "» Nel hanno votato nelle elezioni l'ds tino a IIU|M s'i'ii's' nella eludi il M «k 1 di il . '.un u i . i > Nord Ovest è quasi alla pan il jH'htk he de! riaprilo ^2 I.e ri e ostruzioni di un .rupia - f lattei, ino la di s'i i r< sp i ìtt per il tonser\atori e il sposte smentiscono l.i tesi su lonversonza demoerahia di S< n un ' '. sjun'i ali i.M n'u •ir> r> [>er i |>roi^ressisti \\ (Vii i in si insiste in questi giorni tutte* lo forzo il1 prosresso ti e i 'iT'as'i *i 'Ho i Ihc ai e sei ondo i ni il voti» de va pre tre i progressisti [(n-ndono la UH Ilo di ' l'ielle e aU< >Ilc Ilo llll itti il pfoe'.'M' i s- e essi i il valentemente a destra Tra io uiaLjLlioran/a assoluta toji il li I-i v ontro il JXS .\ndtiM modi r it« vi tso ulm-ll'v s< ,d. Malo,' nlil'-i-s l loro », he h.inno votatft per |.. Vudi^r.M.itol anno si orso ,1 'Sl111 " "<'li(' '""'" l>">v.il*.iio i 1 i lJ '- si esilerebbe lo si hiera [jroi^revsisti ns|iclti\amen!e ioli il -17 i . i nutro il Jb " e il mento t onservatore menfre il MS' lont'oil 1 I I «Lo schieramento progressista 10 'A opterebl>e [ter quello j>ro Hrevsista Devjli ex elettori psi il Le profcsnioni 1 progressi deve darsi un volto di governo» r> ti • inilrebU' ai i'tnser..ito sti viniono tra sii operai ioli il ri ti AH 'A .il [progressisti Ci ì 1 i ontro il JH h i in,i str.i lettori della 1-eL-a sono quelli VHKOIIOJM i hlwn [colessi.JIII \'i'i qialici i he sosterrebbero di più lo sh i ">h "> i sii impupati d«'i tnmcIvr'No r st lueranienti) i on-,ei\atore [privato i '', i L;II tnsesn.tiiti ir,po*-.o uni il US 2 . ma il Kl 7 di elei i " 7 I si" impupati pnbblK i qtinlL'"on r tori lealisti si orienterebbero ( >l 7'i } I colisi rv.iton sono Persone, programmi, coalizioni: 1 **** _ al." Coniti'ic - pe-quello |)rosres.sista Anche lievemente in vanlassio solo di l'.t Sfcci una quota deIJl ' delvotover tra i pensionat, T, s tontnul de del r, aprile MJ si si luera Ìr> - I '<> «!' studenti i prò per i lonservatori e uinosa «registi sono jt li)"» ma il sì, così si può davvero vincere niente .ini he li L'S dei sosle i'1 «' • M schiera dall altra par n"on delki Rete U- v lu-de "' C.ii ,iu .'rti sono in masviior GIANFRANCO PASQUINO * undiduh andranno stelli u più rilevanti s> nz i lialase i,a Inani h< resterebbero tali per il numero ira disoi.t upah b.iso ,iH,i loro mppr esentai ivi quelli piti sismi u alivi pi r e i. td li . mentre il V) di coloro i -- "' ' i.ivilinstn* ( |tn, je •• I risultati del s. indaSSi'> ro propoi/ion ili del J"> si t.i a.lla toro biosraha |«>]:!K I se un e olii S" • i he hanno annullat». la se tieda pensionati ( lì 2 • i Ma ani he doliti Sws vino e outorlalih <• di stra e smisir,i si pr. seni.il.o ,iila loro i mupel. n/a Deb Pois. in. pn 'S'animi e o il e il ^t, 1' di coloro che non le e asalinshe stanno prev.ilen e redibili \ ;>rev md"ie d.ilk separali risulteranno più o IIOHO essi n s. e!h presto il zioni INI qiK-sto li i sì.'sau n hanno votato se esilerebbero i irniente con i! polo progressi mod.ilita

  • etk Itaim ut [irosressisti sta id't i ontro il Jr» 2 tra i dello v filerà melilo UHNT t OHI un.) IH non otte u soie • io prov'r anima il m is^" "ini e on i preso t u issie < iati ioni di S"WMio p'opn.i qu nido i Neil., i|>otest de' tre schiera loro candidali e |,i loro i ..ni Il secondo volume menti il votod< del ", dt aprile i ontro ilJK | ', Zl egemoni sostiene . una prospeinv i su s< ala nazionale I I 'imi < i \iu he n Ila ha non sor allo s> filerai u"i ito ioui[)osto leMor ito moderato e conserva de l.i Lesa e un partito e he nelle Imo ari'. S" * "s'-'ki U'1 i omini onte di . ali ibi. un* i il' • t he può pn si ni, usi inini pn ndeiili ni. nto pi r 'ulti e o il.il'ds Ail partedellaDx Ver lori- a ripartirsi tra Ij'S'i e De non vuole • non pilo e oaliz i* e di e h< u ioni arsi 1,1 lesi a un ho del modi i di lare poli'i poi il n unente pi» »v'raii itn.it i loto . hi h urio i u .luto i IL i di Kett e Kilonda/ioiie (,h Msi mentre ijueuo pro^rrssisl.i z.irsi l'omo nelle ,itire domo l'ri'lens. o un rm iure li dita e . i . aiuoulo t'.ir.ml»* d. Il uni! i nlorni.ielettor.il* UHIH slru elettori i ti*-hanno voi,ilo [»si si resterebbe compatto 1 ne e razie oe e ifiontali ani ho ni r k ordure i 11* »|ue| e he potrà i oiupren^ibilun ni. ti pio n.izion il. pur noli*, sueaili i I-M1' • p* » il e i uhv.ir. qu* sii. orienterebbero m questo e a sei "pio Li t.is» I,I d età 'r.t i .'r< Italia sono poste lo premesse realizzarsi IH Ile prossimi eie i esso d. soli ziom di più li lolaziouii 'Ioli illii.izioii' di 'silo . postini* iliuiostiaro so nettali li-ni e a vant.issi*» 'I'-' '' ' ^ i anni voterebbe .il l'i K , prosressisti 11 ni il I>-1 mentre De Msi il l'It, Lesa al 11. ) aitine he uno si hiorainenlo ziom [>olilnho di \ > ossile ("no < andid th i nei i oli* s» mi prosi.mima SIIMK lenti il' un ill< ,mz.i pn.sri ssista il \2 ì ..unirebbe,illa i es ' per il polo [.fisressista Li L' [.rostessisl.i vini a le elezioni i ostruito da subito ninnoli in ili i ostitiiiv i una metile piee isuio • in l'.tado non sol*.mio di \ in Mrn a IV Msi I" aiicfie i vo Sa i> sia riS'dameute e oiililiata ollenendo il Ih de: voti o Hin Ila messeili voli molai sfida M.i i un he un oppor Sippi.iino dall espi ni nz.i '•" nia un hi ili S'*' ni.no s tanti pn darebU-ro il "7 i u a N<.rd uni il JT *> . nel Nord |" KO pm dal solid.iSS'" ^s e atllllSi h II il', l di lare park t ip HI sh traile osi ledov ,' . insl' se li so|td,iSi.'lo Sv%s singer lst . progressisti il 2^ 'i ' alla Lesa Lst e il 27 -1 nel Nord ( )\est Si teusa pn-sente e he i si bili- i sinistro quando Ì^I u i it* * alle .lu.uibf M-rMiinn»» i date l'Unità sh il '. passerebbe lì [mio ( entro il ti J al Sud eli'». pmdtii mio un premio ni st s «liziotu tutte mipi xlaiiti Pro v ai ululati migliori Inoltri sonito del poien pollino un altr,i spinta in Ila d invio prosressista nelle isole II Voi., per fk Ms, Si per il pallilo o la e oalizioue può quell» i oridiziom eh* proprio [H'H ho i i andid I'I non nes. olio a d irsi un vollo no siusl t II r,-st.> af)biud.. mercoledì 1 dicembre I partiti ORSI. Altr t do ose Illa Ira I ', 1 2 del Nord Lst più volala e sv ai use »• e osi lo I n end» i di nei ossila vtrtu so dovr inni > esseri tappt. seu di S' ^' ni" non s.u.tnlis. mio u ih osi 'isiiu e •allu ismi di 11 / I 1 IHH] "^ III.inda per quale p.irtlt< i ,nU' e I ÌPS del M»| Il voto prò spettro di un I* ir lai IH nto in no stai*' realizzali- nella se el iati, i .1. p ir t iti < lei S'dpl i «•< nii'a [ rosramm iln a '•• it« r i pm 'ae ile ut.i no. es 1 Iti l I 'l'MTA rebbi- attualmente Desìi < let Sessista si assesta sdibilui 'll'e SOM TU ibile nel ([itali si deb la d. i e, indi. 1. iti a snidai o • delle ,issu nzn >m i he li -.. s ippi.uno unir» al i oliti a SIN ra d> Hi la li e misapevo Ione IH SI du lu.iraiiode solo i [ira il lo ci ni punte vie ine o bailo lare ili. mza e otilm ini nella foimazione delle i oah .ti ÌISOIIO si può ipnu un rio e In i soe la'ish Irain osi e i li z/.i i In ha pollato i pm 2 1 M v esile i e onser\atori lesv'ermenli supt ru »ri lura Inoltra a|.|.an proba! n zumi a Imo soslestn > S'andò dib ili ilo prosi unni i s. K iald> un M rahe i 1- desi hi stessisi t al s<'M-rno d* II» e it .{DÌ menlrt il IH h . si rivolse allo nel< entro e nelle isole li ilio lioiiosl.ititi llr.ellpe (olli'SIo per i i ili* Sto | lieo sui pimi I l.*Zl« •Molti n lìti ballilo joduto di un [Jtetnio ti zzmmzs wmwsp**-

    ru „„=,,„, 4 Politica i\r:r:>ii La nuova > Italia ALESSANDRIA Francesca CALVO (Lega) 33,3 Andrea FERRARI I progressisti (Pds. Verdi. Ali Alessandria) 29,4 partono in testa LODI Alberto SEGALINI ma gli scarti (Lega) 37,8 restano minimi Valerio MANFRINI (Ali per Lodi. DO 28,2 Da un'analisi del voto del 21 LA SPEZIA risulta che l'area Lucio Roberto ROSAIA degli «incerti» (Pds Verdi, Ali La Spezia) 28£ Giuseppe RICCIARDI e di chi ha scelto (Popolari. N Italia. Lavoro e Svuup 20,6 di non schierarsi è vasta e decisiva MACERATA Gian Mauro MAULO (Pds. Rif . Rete. Citta Uomo) 29,9 Masimo ERCOLI OQ.O Braccio di ferro tra le due Italie (Dc.lniz Pop , Soc Macerata. Un centro) ^»Q,v7 LATINA Ma alla partita dei ballottaggi vincerà chi conquista il centro Aimone FINESTRA (Ins per la citta. Gente Nuova) 3(^4 Domenici prossima dalle più gratuli citta italiane GENOVA VENEZIA TRIESTE Domenico DI RESTA verrà un segnale (Pds, Verdi. Ali riformista) 26,0 impulsante |)eri,i|iirese Adriano Enrico Massimo Aldo Riccardo Giulio 1 Italia preferisce essere Sansa Cacciari governata da un'allean/a Serra Mariconda tlly Staffieri ileuiot r.iln a e progressista Pds, Rete Lega Nord Pds, Ad, Rif.,Verdi Lega Nord Pds. Alleanza, De Alleanza nazionale CHIETI oppure se ha i|U..k'he Verdi, Alleanza Prog. socialista, Reto Lista per Trieste possibilità l'allerma/ione di ima destra che non M Nicola Mario CUCULLO veryoynudiun passato (Msil 42^6 lusi isla oche Civetta con yìi union separatisti del Gianfranco CONTI Nord La parola intanto (Ali Progresso. Ritondazionei 33,2 passa .u sondaggi, e all'altalena delle emozioni <'de|lc previsioni. l'teoci apatiti quelle tornite dal dati elaborati dalla PESCARA l'uni per Kepnbblica La stid.i per le sinistre Mario COLLEVECCHIO soprattutto a Napoli e (Pds, Rit . Rete. Ali Pescara) _42,P Kom.i. sarebbe molto più impegnativa del previsto Nicola CIRELLI Qf| 7 Bassolmoe Alessandra (Prop Pescara Costit laico-ritormis'ai OU;l Mussolini sarebbero NAPOLI entrambi al 50 percento A ROMA Koin.i Kutelluil .51!,." e Kini Francesco Antonio Alessandra .iMt")..") Ma anche nel Nord Gianfranco le possibilità di recupero Rutelii Fini Sassolino Mussolini BENEVENTO delia I e",i sarebberoalte Pds, Verdi Msi Pds, Rete MSI I. elettorato moderatoe di Domenico DEL MESE Verdi, Rifondazione i entro, quindi, e pili incline Alleanza (Dc.Psdì Ins per Benevento) 3M a sposi,irsi verso destra 'I..; : partita è aperta, e sarà Pasquale VIESPOLI oi ' 'A giocala - al di la di (Coal destra, Lista pei Benevento) O I y*T du Inanizioni di voto de'i'iinili.inti e signilicative - i oli le stesse alleanze della partenza Ieri si ade\,i intatti il leilinne pei la CASERTA possibilità di determinare nuovi apparentamenti Ma Aldo BULZONI nessuno almeno nei //, ; s , / '<, , (Coal Sinistra Ali Caserta Nuova) 40,8 i1 ninnili apoluogo, li" ha usufruito MV *S SS 'Ss£ f./ "S $r fJ'sS. *S. fas* SS S*/r s//f v S S +S ArsS.

    •H IO 'MA l'i nninu.i una srl la il lillfle uuuM , e .in, urn ani p.nsi d.ili.t s» -'li.i pulitila I! Uni M l'Il-Mu I plul.l'u , laf, 'MI ' • | Mi, -l^i ' IH' .ill.l stoni .1 per l! .lesinili iti Inalili ,ll Nitrii •iella dissi illl lir.m ir. ih lem. e ilesini, ili! .ni |..l|i|l d i • Ill'u '- !'s.l . .111. I' •'• ' |'i • l'.tM '• - selli SALERNO <|.ies'i> ;,,iese .S.irelilie Mini, /li me ilei Mii IMI in illlpli tllies essere i nini inl'ullu ni i;inl, I' • ili l Mllu.I li |...i lievi ne in i -n lare i he Ui liner, e si. |n ilitn u e si * mie nnprrliin ; LI rie sul hli. . ti-l h i s[iel',u i .l,i l.i l'i .' J'-s il'HI li 'M 1,1' .-es lin'ii . , i.M'n.ni,Unii ' Il MS i il i a plnssiin.i turimi'lne a Mila- Insili!. I IX e il l'si l >.. • r l {r. ITll'l > n//.i/iuhr leli MSI',,1 all' MI , "HI" l"lll I li jKilitu Ile Vincenzo DE LUCA I" se|n|i!n elllellle per (Irne l'ini sia lelll.iillli > 1 MIlllll/l, is.l , |llrstl l'I, HI I, ha II-s,, , 1 r,, Il 11 r, ' (Coal Sinistra Progresso Salerno) 23,7 i i un,inistr.iteri a i ma • >|>i-raziimi- di i .imliil.i'e il iki luti,, il, unir, ,nl<, p..l,t„ u npe, lui.ila III'.liti a \eiiivu il i ni l 'ini ha ..i|iiilu u',1 .'/ | l'ussuM' li l'.inML'ele i l'ili ;.t, si lan, le ;-, ! i .W;M s.lu'uli i | ia-1 ili i .ti. li, il iiin Insuline ih risillirre i |nl Iurte di Mila rinarri-a., '" '" "alia al dupp Iii'-ìlu ' la Sei'Mi ' ''a iiln' UM'I/IIIII - w •' i - '• i'n nilat ' ,i e -,• Minna Giuseppe ACOCELLA MI. .Il' prnlilrllll di l'.l'llilllt.l •• di zinne .1 deslr.l sell/,1 Melnlne l'.lll lìllli'lli Mossi dilli K.issnll iSalerno Proqr ) • M l 19,8 i .r^aiiiz/azii ire' ir.ile dì risa ne passale per una -sinlla- " '.',l -usseninis, di-I', ;.re munta ai 1',' |,, i , e' Un ni,, lei" , \ l |„,,l- in 'I , I'.SMS.'I ,I„I„ un i ., i. i n'u i i l' IVs |..issn li. li iienlii allllilelltale di inaili i he srnm IIII.I i esina nell.H un Usuimi de, sini.l.ilX inula illusi,, •.'.ir, , ., ! 'I MI, adell'l, ."-,, , ,.U1,, ,',,eli ,-,,,-,Il ' Ms, ,', ]s , ., "Il l-",,|,dl '" ,. lirli.iinslii.i di rial! le unsi.i|a„• LIMISI.- del suo " •Msei'.lleiile al!.,!, I Il l, i.nu s. Viri,un. Sansa , CVrramlti il ei'nlni |>IT , ' -,? , 's , , \ , ,,, !• i-., '\.i -;,,''. I., I-', i, e i, , '. ,n IMI , m prudullilu Ma e del tulle un il,melili i l.lliesln e,UsI.i '' \'l'iulll'I l'are e III||K ISSI r-l'l»- 'I -••'" |". (luto. I ni si . i • . '• ,' , a, ,,'.',' , \n, hi s i . - I i \, n! ,1 i ' a. ', i i iiIn a,i elidenlei Ile In s< i Mllrn i lestr.l- lllellte 1(|| Ili-Ile ril|l|„-, ilerati i lille si .tir,US .1 '|I|.-SI. 1 '.Min. ili/ , ahi, isl.n id "la • ,1 in, M" d un i d • .' s .,, -, , | |'., d , ;.' i , TARANTO • niislra Miliesi .ile a Ninnar da un itti nsser\,il.in Mae.lei /a/iuin-, Irli., puli'n a ,.-i - , ni,, i, li ' us. un, " i;l i , I In a II d , .' i , , ' , I! M Nienti ., l •ii-nni.i \ellivia e tlllln elldeiile i he se lussi-elei '•• ''' elMu/luiil Muli malli ,i la ! min Sella l'M.„ Ialina!, 'la , I , 'II, ''ani!" • ,1'" a i , d : " ' l1 .''' '- I-, ! ei'a •! I 1 II" Haslala l.'i-.'ere ,e,i ', , |„ I ee-te i e peri he d.ni'-ntK are t<, sitid.u u di Kuma inni ai rei, i Minili' |III un in MI 'la-., >aal ,ii, I .' -e ' " " . 'I ' ' - ai !•> li. I -' ', S -, -I- | , -. ,|, ,,-. melili Gaetano MINERVINI , lei s, MI, lane,,, 1 nm li|-, Miai, .. lied,- U..-I • I • , >'II'- de! ,sud IIM|mrtalltl l ni Me Ile [ini ali UH lils, il'nn d, suttu 1 pel i en'i ' I , >!-,, nuli r, el i Uìl" v ni' 'III sll'tf.,n| da'i '•il.,! 'l .-' • I "n, n/a'id.nl, (Pds Verdi Rete Rif . Lista Pannella) 33,7 , il, M.lt'li l'I' • S.nenin laialllu l'ali.Ulisse! | « ns; ,n risi In duina M 'reda|i Illl, I lui'] | |||',e|'n |'„-,S , Ul-ll'l.ill ' ; " In a - nsl, , ',. e li. .ma • \ i| N-.'i . le la/', IMI semi,'ala II, ,, < MI, , a l.i l'aserta it del ("elllrii , lime |»ni.e i ,lll!ere|i/a di i|M.inti, e ,|UIMdu I il'l" ,'IUMH. . s. !,-/ •""" ' " "' i, -.usi, no'il.. \ ': . • Giancarlo CITO dall' ne' dal,' |Mll l'iulilelllal' l'esi aia l'Inetl latina'• si,i as aivi-nulu per il l'ii. , he |»-! /al" da l'i'IH.l , a Mllal,-. |„ ' ' '' " •''' ' "'''" pali , , .1 i-mei ."I, ni, | , n 'a s'i.la li i I Km, Il ri (Destra Leon locali'* ue.al, i, ,',,„., s .1,1 , 'le 1,1 •.',,, ,1.., 1 33,0 snllli-Mdu DM l,linfe [inlllHi, , ulnpilslare lilla ;ne|ia li -Li li 11 I ',,, Ma e, • in'.. • i ' 1" • i. s|,ellu a ,|'l, li. a|„'l'e nelle a] s ni! » un ,, iiM|iurr.iMMs-,iinn nei ui.i/iiine d, ni, K rati, a ha ,it !,.;., • Man ne. ,' ""l"1 '•' """ nielli', l'In II.! i di ' Vs |„ lisislel Ire fialidi , llta i ^i Sisi; asse l'assaiii;,,, dalia unina alla se liuiilatn , un ,,, .[Vili I»IIIM,I- III,! i-, • " ,''1 l'n.l a! s'Mala i! '.a ;.ei , ,-Mlu di , "M 'a'" I 1' .ullila la-..- della Ke| ini ililli a Mila , • ,s| il, n.i e ,1, ,lnr, ,sa s, ls Il ni".' • • ""l ''• I . • n sensi a, , ali,',dal' i | i 1 al' i he stnllM, i Mlend" 1 > i unii- suine l'ili! l'Ili' l'inaiessisla . l! I" |.. l . i n'u I '''" ' .Ip" I"' ''I "' COSENZA Il uiinai il» mi" e si munii l.c «lue Italie. D'IIUIIM SI U di ' I. !!"! I , uliIn.V d il,., Imma alla sei mula ke -i|,re m ,(Mesti MII.MII eiunn ini li-Ili" 'Il IMI • Ili l'.assu, 1 I I' I" l""""l" ' I',[|,|-i.i a ;HMI,TUSU Inaili,» di lem. 'ra in ns ,',- 'I " si» .su il. i. .'. PiermoCARBONE l.l'.a su ini li.' jiei i ,-Mlu ii intn , •i Ha'/ ei :i, a IMI'-M" dalle siali/, - prei;illdl/laìe alltitav Isl.l ' I le e -[.inilii a, ",' I pei ""11" \ l\i lina •'•'''•il I'"" in" M' •' '|M' K-,.,, , li id, ' l'n a//u l'|iii(i l'ini,ile pei stala un. ule li n lilall Irli'. . I. .1.1 ,, ,|iii|||. |-1. I., s',. la Irsi i ari Ina '•' i'iU'-d mi ,' il' • !l"l. ,,, Idlda , I Insila (h uppusl/,. me dell,, *. r.l/la ru t islnnt.i nel , |, , , un lii-lrlli a! , ! - , ! Ili di, In ii lespn. t ninnile . p-,, . „,i , i I, p, i in pi. ma i, 'Ila si lima puriirua Mn lMs,,v;iia .nulli- p , , i '. • r i , • ;, I • i. t. mulln i u in, CALTANISETTA il, !., ,n. 'ina '.asta r alili ulata dir,-1 hi- a dis idi-rr daiM-iu sa ,, ,|u,.i|,. ,, nini,- d,,, si MH 1 n'.i' i • , eliti , pi, ipli '' a-, a , , i, lui, .ir i ,,an/ ii \ M/a il- pruilrrssu I lai'- ra mia trr/.l Italia, nari |K„U I lir.s la pulii,!,, la, I li. una l'u a ' "II.|,la , ,.-! uni dr str.i i hi- -,i nliuia leilnlr r , uiilnsa ma fu! Invia ir di leu -.' 1 p, M Kulell, , 17 n Ila I» ' 'ma s, l„ ,' lai-i,",], il, , nini,,, - pn , ' p,l i a dn ' i'. i Km. di.. !..,-.., In u I a . I • I . mi n ! ui.i Lunedì 29 novembre 1993 Politica Danniti 5 ni La nuova Si apre una difficile settimana elettorale e politica Sull'antifascismo il segretario missino attacca il Quirinale Italia Da Genova il leader del Carroccio lancia oscuri segnali e si scaglia contro il Msi: «Un partito trapassato» Fini: «Ora Scalfaro smentisca» E Bossi contro tutti: «La Lega è accerchiata e ricattata»

    Una settimana infuocata, in attesa dei risultati del Umberto Bossi e il presidente ballottaggio. Il segretario Msi-Dn, Fini, chiede al della Repubblica Scalfaro Aldo Rosselli presidente della Repubblica, Scalfaro, di smentire In alto a destra Massimo Cacciari Squadra-Cacciari: «No, io a Roma che un suo messaggio rappresenti una «scelta di in basso, Antonio Bassolino campo elettorale». Nel frattempo, un Umberto voterei Bossi nervoso, se la prende con il Movimento so­ un'imprenditrice ciale e il Pds. E annuncia: «Io non sono un segre­ solo Rutelli» tario per tutte le stagioni» e molti «prof»

    M KOMA Una lettera di LETIZIA PAOLOZZI Massimo Cacciari presenta la squadra di assessori rettitiui a i/nella die consi­ per Venezia due docenti universitari. l'ex presiden­ dera • una indegna stru­ •I KOMA Settirruinj "•"•*' no direttamente e indiretta­ te del Tar, un architetto consulente della Cee. il so­ mentalizzazione- non solo aspettando i risultati del ballot mente dato vita passione sa del si/o nome ma sopra- tai-jio Settimana incande cnficio pere hO I Italia risorges­ ciologo-scrittore Bcttin e l'industriale trevigiana Ma­ latto di quelli del padre e scente, accompatjnata dai se dopo Li dittatura lascista e nna Salomon Mancano un paio di nomi «riservati' dello zio. Nello e Carlo sondaggi dai duelli televisiM la guerra sterminatrice" Un ri ai cattolici: «Spero che ora sciolgano le riserve di­ dagli scontri tra candidati alla chiamo dunque Rovelli, ci 0 s'ala mutata poltrona di primo cittadino in ce Dalla Lega ancora silenzio Si accumulano le da Aldo Rosselli Eccone il Niente più di un richiamo alcune tra le pnn< ipali citta ila -ma se i sacrosanti richiami al prese di posizione, la maggior parte ò per Cac eia ri testo li.ine. capitale compresa taia I antifascismo, base fonda settimana, dove si gioca molto Ali une mio cliehuira/io- mentale della Repubblica e anche rispetto alla data delle DAL NOSTRO INVIATO ni «offrilo ila Pierluigi della Costituzione possono elezioni politiche (.febbraio B.itlisto in un articolo .sullti susc ilare nell on I'MII il sospct MICHELE SARTORI Stampa» e da Mano Se- marzo) Intanto il centro vola nlizzato si cerca F. non si trota to che si possa trattare di inter •I VKNL/IA Li più nota e ad un avvocato t hi su-L Indipendente» in ferenze nella campagna elei Manna Salamon imprenditri­ I-i campagna pi t il b ìllot data 25 11 e da Luitfi Pin- Cominciamo dalla tensione torale, lo si deve solo al tatto ce trevisana componente laggto resta abbastanz 1 solt j I tor sul «Manifesto» del causate dalle dichiarazioni del che il secretano del Msi conti­ della Conlindustria cconsi^lie confronti diretti tra 1 due aspi i -? 11 sono un travisa- segretario del Msi-Destra na nua a essere quel neofascista u\ del Wwl Ha accettato di fa r.mti iniziano stasera eoi. M I mento mediante estrapo- zionale Gianfranco Fini Tutto che e sempre stato» CCMKIIKIC re I assessore - alle Attività lano Italia- e proseguono gio preso dalla volontà di presen­ I la/ioni e citazioni fuori Claudio Petruccioli segreteria produttive probabilmente - vedi a «11 Rosso e il Nero- I ino tare un fa«:ismo in doppiopet del Pds nella squadra di Massimo Cac­ ra ognuno e andato per la prò ' contesto, del mio pensiero lo e il Msi come un movimento ciari Con lei un altra donna pria strada Calciar, riluttiti ! i irca Fini e il Msi in un E Umberto Bossi, a Sestn Le­ perseguitato parte allattacio vante si 0 v lucrato contro tutti Kranca Bimbi che ali t niverst- dosi in un vortice d 1 leontn 1 I fvi'ntualf - e ancora non contro il messaggio del presi Contro il Movimento sociale ta di Padova insegna sociolo­ dibatti!, battendo ogni 1 attnu 1 concreti/Aito - ruolo di gia della 'arniqlia condizione un mercato aiverv Ma on dente della Repubblica Oscar definito -un partito più che senlrodestra secondo le Luigi Scalfaro Dal momento del! infanzia e violen/.i della da n'iranc'osi nella M ne de II \ vecchio un trapassato lemoto famiglia ed inoltre presiede la lx'ijd per rispondere ..1 a lek» linee s{ià battute da diverse clic il messaggio del Presiden l'ira fuori il manganello per te 0 stato interpretato ila gior commissiono regionale Pan no un ora a' giorno e pre par 1 democM7ie occidentali chiedere con forza alicela as nali e telegiornali come una opportunità Altr. assosson n'­ re foto e spot e bene migliorino quali l'Inghilterra, la Fran- sistenzialismo II cambiameli- •scelta di campo elettorale» se inai certi Gabriele /anetto 1 immagine A dargli man'orte i la etjh Siati Uniti to non pasvi attraverso i lasci avessero ragione . media que­ docente di Istituzioni e politica dovrebbero arriv ire tra oggi e eie» Domani torna a Montivi Volando da sempre a sta sarebbe una «grave interfe­ sti ne attraverso il Pds e un cer del! ambiente a Ca Foscan mercoledì Bossi e ! ormi ntiiu torio la legge Gargam jx*r Firenze e non a Roma, ho renza» Interferenza che il ca to tipo di sinistM» T. contro KiTiiìio Kosin' e\ presidente Cacciari prepara i'iu\e per tustodia cautelare più nota venderd 1 una mi galest.t non voluto solo osservare che, pò dello Stato ha il dovere di Berlusconi il quale pensa di del Par del e docente tome -bavaglio alla stampa- di Se lenza delle finanze e Dint stop ( onti.istanti 1 prmi sun se Fini e il Msi accettassero •smentire» creare un nuovo partito sulle Ma <> probabile t he conti d.iggi e he si vaio u 1 unni! a di disancorare in senso gambe di una il"i ina di gene­ to tributano Koberto I) Agosti nuando I opposizione di Pds no architetto esorto di politi- ieri Mii ih perdei 1 in set m ideologico il loro partito Aggiunge ancora il segreta rali Ma c\<\ analizzare sono le no del Movimento sociale -Mi parole pronunciati' ioli tono Iz'ga e Msi la legge slitti alla i he regionali per i l Mesco e la do Swg I amigli. 1 ('risii ma % dal fascismo storico CH'I r .1 17 meort p<'r Cantari se- auguro che Scalfaro interven molto nervosei a momenti ad prossima legislatura Senza t Cee Gianfranco Bettin socio­ potrebbe costituire un pri­ logo deputato dei \ erdi uno tondo Cinn Repufif>'1 1 un ga affinchè ogni suo legittimo dirittura esasperato dal leader L itti (i ritotsiorn da parte de'lo mo passo per additare al- dn più votati anche domenica lieve vantaggio pei Manr und 1 pronunciamento non venga della l.ega che in due giorni <• V udoeriK lato I esistente ma non rap- 1. I ì IX o almeno quel scorsa Infine due incarichi stando a Ioni) uwi.iinenl» in faziosamente strumentali/za andato e tornato due volle a ["•"senlato. ceto moderalo pa'le che laveia minaccialo particolari di -coordinatori del 1eress.ite dell.1 U'ga li. basi n to offendendo pertanto il ruo lienova e ha promesso ihe al italiano una possibile via sembra aver rinunciato li politiche- per Mestre e per il nsull iti del Jl novembre il 1 lo istituzionale del presidente congresso (di Bologna) si de per un centro destra scisso agitazioni sulla finanziaria Cavallino rispettivamente a l'^oto manca IS varv> pi r della Repubblica» F.ppure nel cidera il futuro della U'ga e an vincere Mane oncia deve uxu dai veleni di un'eredità ob­ Nel fiattempo il capo della se­ Gaetano Zorzetto repubblica messaggio di Schiaro inviato che quello del Paese -lo ha no oii^i attivo in Ad e al pi Iterare invece qu is' n Jì l-i biettivamente condanna­ greteria politica ili Marunazzo al convegno «U» donne forza sottolineato non sono un st diessino C laudio Or.izio K un [xTcentuale coincide evitt t li Pierluigi Castagnetti prò 1 bile ili cambiamento ieri e oggi» gretario per unte le slagioni incarico speciale per seguire le mente col boi' 10 di I -11 litro- ( I hanno organizzato a Milano Ira fulmini estremisti quelli delle sirene del suddetto regi del Msi- Pei questo d altroll mette che il partito andrà Pei mio conto, se do­ Sono per passare ilall inverno relazioni intemazionali della e he avi*va sosti nulo 1 < \ rel'o le associazioni partigiane in che 'alle la in questi giorni i me e (intimili il pronipotino di de la U'ga era intervenuta al avanti nel suo rinnovamento lessi volare a Roma la alla primavera F duo che bi citta dt Venezia sarà affidato a re Castellani iKiasione del cinquantesimo assestameli li ragionevoli Alberto da (ìiussano Allenti Sud e osi d.i e reare una nuova -Ci elettori 11 hanno fatto pa sogna ritirare la delegazione Maria Liura I-orlati l'icc Ino or mia scelta cadrebbe inevi­ anniversario della Resistenza J Insomma la settimana e he gente ( omplottaiio contro di forza politica in grado -di di i gare i tonti di enori i he non -Verso il partito poi- ' ne dal Parlamento ,HT realizzare dinana di Diritto hitornaziona tabilmente su Rutelli - e mancava quaìsias* riferimento si apre e l prese Illa un Bossi in noi Ci sono i si('rnalisti che io logare imi la U't;a 11 Nord possiamo negare CJllanilo Ira le.i Venezia h.i invita'o a votart v hi d 1 il federalismo» 1 mi meraviglia che qualcu­ alle elezioni, agli scontri di Ro cartaio Bloccato al Noid dove gì tono e on fondervi le idee che nolo lo Stato Inori dai piedi il poche settimane saremo in bianca Li l-eg 1 ne 1 p irtti o no possa averlo messo in ma e Napwl, che ledono can­ Nemmeno tanto tra le righe se ha fatto il pieno di voti ri i eri ano di impedirmi di parla Sud loperto ila migliala di mi grado ili mostrare il volto di un f una squadra ancora n larmenle indis|K*ltiv 1 1 un ; 10 dubbio - considerando didali lascisti in ballottaggio lasciando Ulti nili'ri' the ! ap sihia di brutto n i iti i i onu re ioli voi e lanciano -ragli di hardi -non e cresciuto e ri sta partito dalM-rn tllluui ioli completa quella e hi Massimo mn basso favonst 1 n\ il M SI i he ancora ui^t il pensie­ |K>ggio a Ciampi vada ritiralo il Cietioia e Venezia Allora ri regime' Noi IA ga siamo ai statalista» i.indidati ti Pirlamento non < ai i lari si dee ide .1 preseli! ire inormor.i li quali IH mi « >n'n > - via !a\ - rompendo gli indù riservato 11 m gli ex ili un* • 1 ro liberal democratico de­ Certo un intervento in que Jl dicembre Viva il Nord dilli io il dribbling siamo ne ittati i eri Inali Da ila' Dai giornali Se questo e lo scenario dei disi llssi e non di .1 lltlbill illi > sti appunto 1 dai magistrati gì Mancano due tre nomi stiain ]K'r uno se.111 b o li ' iw ve dialogare a sinistra, nel sia direzioni' sarebbe stato ni que Ma a Bologna alle assise Vogliono I in i abb Midollare il giorni a venire non si pun la ra gli elettori turner inno a dar gerenza incompatibile con Li dalle Forze dell ordini che il eredito- Maidireniai I lilla •Orari chiederai |>erc he- an ri voti 1 Mani onda 1 ulti ricordo sempre presente legtusie (Bossi e segretario lederalismo costringerci a go si i ir Inori dimenticare la te i anca istituzione del e apo del con doppio incanto della I e veni,ire con il Pds pi'iia I esse hanno loperto quei partiti nula del quadro economico via conteranno non poco i ri ticipa ironico al telefono Già qualche presidenza d qu v 1 dei disastri causati dal na- le Comunque mi li» m ' lo Stalo ma non lo e a\er ncor ga Nord federazione di lutti le re colpiti «dal regimi • M i col luminiti in langenlopoli Sulla l manziaria ai buoni prò stillali del ballottaggio di do |K*rche' -Sp+'n' ehi vedendo | /[fascismo questi nomi e ! ossalura della mondo e.ittolno panx*. h s dato 1 esemplo -di partigiane I.eght' e della Iz'ga lombarda) piti in che modo Non solo -Al ministero degli positi sono vguiti un cumulo meliti i prossima Sei giorn r squadra 1 adano pi qjlessita slamili dissocia, oo di! t qt iJ )00) di emend unenti pre sono lunghi -e importanti -da patriote di innumerevoli ma dovrà trovare una mediazion» Votiteli e saremo abba Interni e e un apprendista stre­ incomprei.storn e quelli forze distanza preferendo 1 mun sentali in ( omin ssione Bilan pass.iri dri e spose e ragazze che fiali tra posizioni più e meno ligule stanza (orti d.i nllill ire il i alito gone the ha tllato la ircsclta del e .Utohe esimo soc 1.1 le della Sette es|M)iitentl d, sj.u co l< I sinistra ex democ nstian i e del I ex I\ me nisi gii ex di ,nit it l'atto di Mano Segni accettino Oianfr UH o K della e itta Tanto più che a ino su pn utili 1 ittn >nt usi questo esito 10 e redo siamo 1 on un 1 immiinstr.izio .« 1 si obbligati dalia logie a elei torà te inslr 1- \ oli r 1 ( ti 1 1 in tu IH e dalle prosativi |>ohtiche V esprime un -orn nt mn ito «Domenica una finale da coppa campioni» JMT 1 prossimi mesi- Insomma |M*rsonale- pure 1' vot tttssitm» il filosofo guarda ani he alle 1 apohsla dei p.ittistj di s« j. ni imminenti politiche Mauro t'izzHlat1 \s Vii \r IH ZI.me hanno diffuso un d * u D illa Ix-ga ani ora silenzio ! mento durissimo 1 on'to 1 Li squadra d, Aldi» Mane onda Scende in campo la «passione» di Napoli stensio'nsmo i' Partito poi»' t verrà presentala forse in gior ri può 1 sistt *c già d il " die 1 111 nata Ciriola un solo nome bre «se v egliei fu itami liti H I Sondaggi a go-go a Napoli Se la Svvg accredita Sas­ sono costretti oggi ad appot» scritto nero su bianco chi tra -quasi sic uro- I avvocalo 1 rari ftallottaggi 1 1 mdid.iti d pio piarla nel luglio scorso non Mussolini e Bassolino i SIKI.II- eesco Bo.nhardolla funziona solino di un buon vantaggio sulla Mussolini, quello gè sv- sullo '1 ssii to io ,j 1 volavano una suac andidatura demoe ralle i non hanno dub­ no del P irlamento euro)M*o Napolitano: dn Bartolomeo Sorgi a Mi della Cirm li mette alla pan II clima di incertezza è alla carica di sindaco -N'on bi occorre puntare su Basso!) Candidato al lons.glio iomu stre [**! un ihb.ittilo Mi i,*n • il aumentato dal numero degli indecisi* il 30".- degli in­ naie 1 ra Innlo al ventesimo bastano una bella presenza e no Un.i opinione la sua con­ «Sviluppare nniiov uni nt< uh l.i 1 niv n. , |M)sto appetì.1 77 pn lerenze tervistati. La lotta all'ultimo voto, però, sta attirando un età verde- avevano alfer divisa (\.Ì tufo il l\dl napoleta zioue I ra lm * sinistr 1 1» Altro papabile 1 ingetf nere inato Sono stati messi i tai e no ed me he da numerosi in­ non avrei dubbi v « glien 1 1 l'attenzione della gente, che ricomincia a discutere i progetti Olii .ep|M* Svalduz neletlo re nel nome della logie a dt I tellettuali fra cui Antonio Ohi sinistra 1 un ip|>elli > 1 pn fi consigliere con la U'ga domi di politica in vista di una elezione nella quale per la «volo» in più 1 emendo una relli e In pire i ra staio nre t aci an vieti» 1 K IH 1 1 1 ine a si orsa do[>o esv rio stato prima \olta sarà chiaro il vincitore e lo sconfitto cocenti sconfitta qu ilche indicato Ì\<.I Caprara ionie il per la città» Pierri' Cantili ' Giova > Pi in e on il l'ii negli anni U'i < on Ri missino UTIa di correre ti ri possibile i ornponente della 1 hi Altri sostegni pei 11 h osi t go due legislature la h ivi irriv.mo 11 Mue d 1 dm listi d» I DAL NOSTRO INVIATO pan come Servello the -lati sua giunta uaggi di rilievi 1 zero Ut I/'ga - «1 entri ) la U g 1 aliti monna e la- una interrogazione in i ui Intanto si preparano le M Wli H I Napolit.ino a Na •rVr Vi ni zia M»IO il meglio- VITO FAENZA parla di fantomatici accordi vene!., di M ino Kigo i |JM 11 squadra e quella di-Ila Musso poli sabato al laslcllo di Bai.i aveva anlic ipato e olitati! e 011 il fra Bassolino e I i IX perspar v.itami al» iti -'-i hi 1 1 ili 1 d ••Nxpou Una campagna pretattica A Napoli un gruppo lini e "inaile in Msi» con la dove 0 stato dislocalo un imi Nobei Carlo Rubina che ]>er tirsi i posti nel consiglio di am 1 CillldoMollotto i lettorato cosi non sera ni.ti di -commercianti del Vome probabile nomina di assessori seo archeologo clic* sia ri smeiitin si i* rivolto addirittura nunistrazioiie del Baino di * 'sta La gente e appavsiona- ro- ha costituito il primo e orni tutti fatti in casa neotasc ista II scuotendo un sutcevso meri Na|x>ti f* una evidente imi n ta avvinta forse perchè mai tato -pro-Hi» dove il «Bi- sta suostalf ioli evidenti diffieol /ione messa in giro pi r eer d.1 bile poi ieri nella sua e itta prima li \ Piazza S Do lorv pi re tu tiK e iv ino 1 on mano la gr IVI ili) li davvero V. questa interpreta­ ziativa del cavalier Berlusconi ilio della lanipad i anche se menino Maggiore il presidenli dilla C unera e ili.) nel de fui n una m iggior mz i * In nuv iss»1 1 Caprara il 'trombato |>er zione «calcisi ita» piace tanto Il comunicato che annuncia questo tutti sanno e he non e s i un onl rato e on la lolla 1 hi slava parti \ 1 pan a garantire la slabi Illa ini ess in 1 pei un buoi: eccellenza- di questa e ompe .illa gente In un bar Gennaro l.i nascita del -gaippo. affer­ vero ilo alla -festa din bimbi- annuita <\.\ dodici governo- tiziom si i"1 nprnseiilato a Na governo- D Anna sintetizza lo scontro ma che «tanto clamore non i-i campanti i < letlor.ile ili gruppi 1» alrali por bambini In piazza 1 era ah I..l president, , e della C. aliti ra,, \a, ro I1.1 ti nul.»o. .. poli ton una conferenza in maniera plastica -domene sarebbe sorto se le dichiari vi nta oiiru or.i si rnpn- più stampa Coli lui e erano ak ti 1 he Antonio Bassolino 1 on il qu de il presidi nt» prec isare e ho ora diisogn.i * he la t ultur 1 pati*' e .1 provsima sì svolgerà la fina­ ziom di stima del presidente aspra Li Mussolini t dopo la In edicola ogni sabato con l'Unita ni de. i andidati e lassific alisi ai della Camera si e intra Iti nulo in un lungo 1 i or ttop» a 1 ipist a 1 he in qitest i nuovo q 1 idro di le di coppa dei Campioni dell.» Fininvest fossero slate ri scoperta della sua -butiia- sul primi posli nelle quattro liste I ili ilei olloquio ri gole si può e si di vi t< li ibor.ue i oli issai pili Non sono ammessi recuperi volte non a Kmi ma al e aridi la lauri a in medie ina > die Ina i In lo ap|>oggiavaiio II gior •Inizi itivi di questo tipo v ilonzzatio le eni r fidile la per noti lav 1 in stillai ir'1 di < sue gì Uno deve v mi i re ed uno deve dato della sinistra» Imprendi- ra un improbabile -silenzio MONGOLFIERE n dista ha affi rmalo che e e giovivi di Napoli - ha die Inarato Napolitano e nmetitu soggi Iti Mi l'iguro 1 he I 1 di I 1 d 1 om perdere tor. coi liniere lanti prolessio si unpa» come un e ili latori stata soddisfazioni nel qua tr 1 questi vi sono le energi» dell 1 stori, 1 e de II 1 • 1 iv uno v l\,i qui st ' isi Ini ili dell 1 1 ot ipi ! Storie, favole, avventure insti (in tutto una cinquanti e si la pri mie i in giornali i In Ad aumentare le incertezze 1 dripartito nell apprendere* IH e ull tir a 111.1 .UH he lineili della gthle 1 ili aitivi zione eli I torà le - IM pnt isato N 1 poi ita in 1 - ria ) del quartiere alto de! t pubhlii ano -e erte notizn II ci sono aiu he ' -pronostici- ha dee iso di parli i ip in- il 1.1 1 li v eono » ssen sostenute 1! di l.i di Ile diver p nini dal giorno so pò 11 si.i un.i disponibi!)' Sabato 4 dicembre e itta affermano che la loro vo sili h/|o st.itup i chi dovrà in rappn-senta ti dai sondatiti! consiglio comunale di Napoli s» posizioni pollili hi die In le pioiutiove Vog'io hdui ios.i a 1 00pi r in a" 1 n IIIZZI'OIH ili pn Ionia è di ridimensionare il e li terrompere doni en qu nido Jonathan Swift ' osi v i|iiello della Swg per ed ha poi annulli i ilo i IH !a ni ord in - h...a. ,.proseguit. _, o - il 1 onnmeiilm mei iloo ddi i 11u n ggì ì'! <'!< nitil*t vv tul11i itpi ip 1i l1o l os vs vlupp luppo o111'tu >, 11'tur irn i n» »1 IV. Iivil le ed 1i ma di caccia alle streghe che sarà ospiti- di Mentali i assie I annulla e r.-.tiana accredita se la llb* ri i suoi ele'ton IH I uflHiaì' allealo ali indomani d» II» quattri _. . N ipoh- secondo loro si san b\»> venu me a Bassolino in un -biai e io Bissolmo di un buon vantati* ballottatalo Non gli va tu n< nati di N ipoli 1 he die èva e ti* i iti 1 era il piu I'IK o dopo p ui IIHIO ,igh oig.mizz iion ili ll.i I viaggi to a e reare di terrò I a nipote del dui e gu> quello della Orni pone i ne l.i Mussolini ne Bassolino I gt.mdi vivaio d» I mondo i bU m mostra -! u'uio \ Remo'o- il pn sul* nti di 1 de sar i sottoporla >\i HI cinti 1-1 nini iiii|Jn--»-iiinii — 11 1 n'inizi 1 * .'v;ii.: i tro lustro allo s< hierametlto e i tusì come negli incontri preso al balzo la «liberta- ed snidai odiqnesl 11 itla' 1M1 mi i il presidente ik la C. am» r 1 - t 1 In la nlIeMi re UH IH ai tornii non uhlizz ili ptopuo di i ali io non si risparmia [a proprio per questo molti e In impugnala i ari n pi una ha maggior p. irttri e•• dell,1..Ila . e, iillunnlli.r i. 11 ipolet.ui.1 1, .1,.» ita, .s i1 1 , 1. 1 1 1 p» ..r .man t >i< i .11an. z.1 1i dr i , prog. ti <>•». nitt. i odIli i. . d/l i . I, u i> 1, .111 l / l /

    t 1 une Il Cavaliere I presidenti di Camera e Senato allarmati «Stampa e tv devono essere liberi e pluralisti intiero Imprenditoria e politica hanno confini netti» Paissan chiede l'intervento del garante «Primo, garantire l'informazione» Altolà di Napolitano e Spadolini a Berlusconi «Bisogna garantire l'equilibrio dei mezzi di informa­ zione la pluralità e la libertà» cosi Napolitano, pre­ sidente della Camera, commenta l'intenzione di Berlusconi di entrare in politica II presidente del Se­ «Spegniamo la Fininvest» nato Spadolini «1 confini fra imprenditoria e politi­ ca sono ben netti» Il verde Paissan ha chiesto 1 inter­ I «Bo.Bi» s'incontrano vento del garante Santaniello contro la violazione della legalità da parte della Finmvest davanti alla Standa DALLA NOSTRA REDAZIONE PATRIZIA ROMAGNOLI M ROMA Silvio Berlusconi in maggiontana Non esiste una 7 •• BOLOGNA «Il cavaliere e uscito allo scoperto vuole politica Sua Emittenza dà democrazia senza i partiti E i contribuire a una svolta autoritaria Ma noi diciamo di no e I addio ai quiz eli Mike Buon­ partiti hanno radici stonche invitiamo tutti i cittadini a non guardare le reti Finimest Intanto a Trieste giorno per cercare di fare diga vengono da lontano possono contro la sinistra i progressisti essere aggregate e rimescolati (Canale 5 Rete 4 e Italia 1) e a non comprare nei super­ La conferenza stampa armando fino alla sponsoriz­ sul terreno loro proprio E i mercati Standa» Questo I invito di «Bo Bi» - i comitati per di Berlusconi zazione del candidato fascista confini tra imprenditoria e lot boicottare il biscione lanciati dai Verdi di Bologna e Raven­ l'operazione partito nella sede al Campidoglio Gianfranco Fi­ ta politica sono ben netti so­ della stampa estera 7 na e che contano già una sessantina di «sezioni»- insieme ni Ormai pare una certezza E prattutto nel caso in cui 1 im­ a quello di partecipare alle manifestazioni (tutte alle a Roma cosa dicono di questa scelta prenditoria investa i mezzi di informazione e di comunica 15 30) davanti alla Standa di corso Lodi a Milano di via non si ferma e a sinistra Giorgio Napolitano e Giovanni i gemelli Duggen Spadolini rispettivamente pre­ zione di massa» Cola di Rienzo a Roma e al centro commerciale «Gran Re­ sidente della Camera e del Se­ Spadolini non entra nel me no» a Casalecchio (Bologna) quello scelto dallo stesso GIUSEPPE MUSLIN nato' Non sembrano gradire rito delle vicende politiche di Berlusconi per lanciarsi nell agone politico «BoBi» invita a molto 1 mguaggio soft ma so­ questi giorni tantomeno sul Bologna ad una manifestazione di boicottaggio che com­ (• rRlESTT La campagna sere formati Berlusconi inten munque 0 già pronto -Alla n stanza chiara clamoroso appoggio di Berlu seoni al segretano del Msi ma prende anche la performance di numerosi attori e musici­ elettorale amministrativa che de far presto allo scopo di cerca del buon governo» è il ti •Bisogna garantire soprattut ci tiene a precisare «Il che non sti Olga Durano Patnzio Roversi Siusy Blady i Gemelli dovrà concludersi con la ele­ mettere su una squadra pre tolo di un bozza di una trenti to I equilibrio nell uso dei mez­ mi impedisce di nchiamarmi Ruggeri Antoniet'a Laterza Freak Antoni la Panda Ronca­ zione del nuovo sindaco di sentitale al di fuori della cosi m di pagina con uni ventina zi di informazione» dice Gior Trieste ù ancora in pieno svol detta «politica» composta di «di possibili idee» Il sottotito gio Napolitano commentando costantemente ai valori della ti e Giorgio Zagnoni sul tema «il biscione morso da Bobi» Costituzione anche e soprat quest ultimo sotto forma di cane gimento mentre- si stanno svi vo.n nuovi capaci di corno lo da parte sua la dice lunga le smanie d orolagomsmo po­ tutto sui fondamenti e sulle la luppando tutta una sene di gliaro sul -.imbolo «tricolore- su"e idee del Cavai ere e con litico di Berlusconi -In una fa­ vole di legittimità della Repub­ Tuttavia questa sera anche chi aderirà ali invito al boi iniziative per -catturare» i voti quello dei club i voti alla den tiene I «appello per la costai se come questa di transizione blica che sono da più parti cottaggio delle reti Fininvest rischia di ritrovarsi di nuovo il in libera uscita della Lega va di quel centro uscito scon zione di un Italia vincente» di ricrea e anche di grande contestate» Quasi si trattasse di una parti fluidità - ha aggiunto - posso cavaliere che spiega ribadisce e dichiara L intervista che Nord e già e è chi sta pensan fitto da tangentopoli Dovrà no anche tntrare in campo dei Mentre intanto il direttore verrà trasmessa a «Mixer» su Rai due è stata anticipata ieri do molto sanamente alle farlo presto e soprattutto be ti cu calcio nuovi soggetti che abbiano del Tg4 Emilio l-cde ha difeso alla stampa Rispetto alla possibilità di un impegno diretto prossime elezioni politiche ne in caso contrario esiste Il Friuli Venezia Giulia dun operato nella vita economica la scelta del cavaliere e ha enti in politica Silvio Berlusconi afferma «sarebbe un ipotesi Silvio Berlusconi infatti è al per lui il pencolo che questi que sta diventando il banco di A ciascuno spetta fare le pro­ calo i neonati «BoBi» - i comi I opera grazie anche ad un af consensi vadano alla Lega provj dei movimento berlu tati di boicottaggio del biscio­ estrema a cui non voglio neppure pensare perche com­ fermato professionista tnesti Nord e al Msi prie valutazioni di opportunità ne - Vincenzo Vita del Pds ha porterebbe un cambiamento totale di vita e la rinuncia alla scolliamo che sta puntando di utilit i di credibilità nel mo­ no Enzo Tornelli ora in pen Cosi con Enzo Tornelli in soprattutto a «catturare» i voli polemicamente chiesto se la direzione del mio gruppo che credo abbia ancora bisogno sione ma con una collaudata mento in cui si assumono ini­ fininvest avrebbe mai conces questi giorni sono ali opera in della Lista per Trieste ex so ziative politiche» - dell imprenditore Berlusconi L inevitabile potrebbe ac­ esperienza nel settore pubbli tutto Italia altn 25 uomini di fi cialisti movimeli i spirsi so lo spazio dato a Berlusconi citano a Milano che per con •Btsogn i garantire plurali a qualsiasi altro esponente po­ cadere se gli uomini che non si riconoscono nella coalizio­ duci i del Cavaliere alla ncer tjrosso modo e rea il 10 per smo liberta d accesso e la rap­ litico o della cultura Sulla scel­ ne di sinistra non riusciranno a trovare un accordo» e riba­ to dell imprenditore lombar cadi nomi puliti «Ilcandidato cento dei voti che a dire degli presentazione corretta di tutte ta politica di Berlusconi è inler disce «No a un governo delle sinistre che sarebbe esiziale gli elettori a livello complessivo Tutte le critiche che mi so­ do sta cercando una decina o ideale - spiega Enzo Tornelli uom n di Berlusconi potreb le posizione in campo attraver­ venuto anche il verde Mauro per la nostra economia per restare in Europa e per il Pae­ no piovute addosso sono solo in mala fede» poco più di nominativi in gra - non deve- avere trascorsi pò txro essere coinvolti n<- mo so i mezzi di inforni izione->ha Paissan vceprcsidcntc d< Il 1 In risposta alle critiche del verde Mauro Paissan che ha do di costituire la «squadra» litici e non aver ricoperto inca vo movimento se Credo ci ie I Italia debba fare a meno di chi si ispira al di­ del Cavaliere detto Napolitano - Mi pare che commissione purlamentare di rigismo allo statalismo e di chi ha applicato un'ideologia chiesto I intervento del professor Santaniello. ha risposto il nehi di partito di rilievo de\e A1 rieste come si e detto la questo sia il punto veramente vigilanza sulla Rai chiedendo direttore di Retequattro Michele Franceschclli che ha di­ Cosa dunque sta succeden provenire da categone prò «C'"ca» dei possibili candidali delicato non la fortjna politi 1 intervento del garante per 1 e che ha seminato soltanto miseria e terrore e anche morti chiarato di avere deciso autonomamente solo «con I auto­ duttive» Vale a dire che do cjdi lizio odi Caio» • ditona Santaniello al fine di «ri dove e stata applicata» Chiarisce ancora la questione Fi­ do a Trieste ali indomani del d< I movimento berlustoniano portare alla legalità la palese rizzazione» dell editore di trasmettere integralmente la vano tentativo di Silvio Berlu vrebbe avere un esperienza avverri subito dopn il 5 di Sul «partito di Berlusconi» ni" «lo venivo fuori da un ragionamento di coalizioni Ru conferenza stampa «ho visto otto telegiornali e ognuno da dirigenziale in piccole e me­ cembre quando si saprà I esi­ I ingresso in politica e I appog­ violazione della Finivesl alla sconi di negare di volersi dare 7 legge che vinco a i mezzi di in telli è I uomo indicato dai comunisti Fini e votato dal 35 va una versione diversa Ho voluto trasmetterla .ntegral- almeno per il momento alla die imprese ^ urto qui No to del voto amministrativo Di gio a Fini del «tycoon» di Cana­ per cento dei romani Non penso che a Roma questo suo 7 certamente perchè Silvio Ber le S commenta Giovanni Spa formazione ad assicurare la mente perche penso che il pubblico abbia diritto a ricevere politica Esattamenle il con allora avrà inizio la formazio pania di trattamento per i vari 35 per cento sia legato solo al passato dal quale io mi ri una informazione totale» Intanto però a «Bo Bi » arrivano trano II Cavaliere infatti non lusconi vuole avere anche ne della rosa dei candidati al dolini in un intervista alla Co: una adeguata rappresentanz i zaini di I Mezzogiorno «Mi au contendenti redola nbadita tengo assai lontano ed estraneo Ho risposto Fini perché fax in cui molti lettori dicono di aver stracciato gli abbona­ sta perdendo tempo In una le politiche di un partito par guroehe i parliti escano rinno dal professor Santaniello nella racchiude un elettorato moderato per la maggiorparte de­ menti a Panorama e le polizze con la Mediolanum ventin ì di comuni sono già di donne don movimento chi Berlu vati non distrutti dalla compe direttiva impartita ali inizio stati costituiti i Club Forza Ita I) programma berlusconia sconi si prepara a presenta» tizione elettorale della cmapagna elettorale» ha mentre altri stanno per es no dell ottobre scorso co tra qualche mese PEUGEOT 106 PALM BEACH. SOGNO COLORATO.

    Il biu del mare, il verde delle palme, il bianco delle spiagge. I colori della nuova Peugeot 106 Palm Beach. 3 porte, 950 ce, omologata 20% RATE DA per i neopatentati, Peugeot 106 Palm Beach ha tergilavalunotto, orologio analogico, retrovisori esterni regolabili dall'interno, predisposi­ D'ANTICIPO L 259.800 •MHV (M> PAtMHU(H l-p 3 HOC [K>0 An H KI ( ? 700 ' N|S>UNASP|W AUftUKA nhì tA zione autoradio con antenna e fasce paracolpi laterali. Tutto compreso nel prezzo, perfino la vernice metallizzata. Vieni a scoprire le IHXTHI H K r 0 H00 ÌOfl (,0 « «!• *• r. t(t 1 HIW 1 A N •. / Air < «1%

    vantaggiose offerte finanziarie che rendono ancora più facile realizzare il tuo sogno colorato. L • l-4S*dUU«UUU CHIAVI IN MANO furiceli 29 novembre 1993 . in Italia T pagina 7TU Precipita sotto gli occhi degli amichetti Il diffìcile lavoro dei vigili del fuoco e tutti lo credono morto per molti minuti e le spericolate manovre del pilota Tragedia sfiorata a Napoli in un quartiere del velivolo, hanno permesso ai soccorritori collinare. La diagnosi dei medici: si salverà di recuperare il corpo con delle corde Bambino giù nel burrone per 150 metri Giocava a pallone ed è caduto: salvato da un elicottero Un volo lungo 150 metri, lungo una scarpata Po­ Cile camminare ma proprio il darelh e è un applauso II sono guanbili in 45 giorni Il Papa Giovanni Paolo II pureonla teva trasformarsi in tragedia, invece è finita bene fatto che il terreno era stato bambino parla non sembra Dodici anni fa, Vermicino non ci dovrebbe essere trau­ spalla incora fasciata e tor Francesco Cigliano, 11 anni, nel dirupo e finito in­ •ammorbidito» dalla pioggia sia grave Grazia piange dalla ma cranico ma per esserne sta meglio nato a benedire con la ma seguendo un pallone con il quale stava giocando ha fatto si che il ragazzo ca gioia poi si infila in auto e va completamente sicun biso Benedice i fedeli no destra i diecimila fedeli dendo non abbia avuto con in ospedale Via radio a Nessuno riuscì a tirar su gnerà attendere le «classiche» presenti in piazza Sin Pietro assieme ai cugini Per qualche attimo la madre, seguendo più gravi quelli rimasti siili orlo del 24 ore Una situazione nien con la destra per la recita dell «An«,e lus- Grazia, il padre Ciro, gii uomini della volante, dei D precipizio arriva la pnma t affatto compromessa tanto Pnma della bened /ioni il assano dieci quindici mi il piccolo Alfredino Rampi ^^__^^^^^^^^^^^ Papa ha ncordato che e co vigili del fuoco, accorsi sul posto lo hanno credu­ nuti carichi di tensione Fran prognosi stilata dai medici promettente che i sanitan del quarantacinque giorni di minciato il penodo liturgico to morto Salvato da un elicottero cesco non si sente più e e pronto soccorso dell ospeda dell Avvento ossia dell attesa del Natale Una data chi iwi troppo rumore I elicottero guarigione salvo complica­ le più grande del mendione Cina anche ali inizio dell anno internazionale della lamigli i zione sospetta lesione di or ••ROMA II 10 giugno del 1981 a Vermicino una località a pò ordinano il suo trasfenmento proclamato dal! Onu per il 1994 Giovanni Paolo II ho ima i DAL NOSTRO INVIATO che volteggia sulla sua verti cale compiendo ardite evolu gani interni sospetto trauma chi chilometn da Roma cadde in un pozzo Alfredino Rampi se al noscomio «Santobono» to le famiglie alla vigilanza «Non possiamo incontrare il Si cranico VITO FAENZA /ioni il rumore delle sirene anni L Italia e-il mondo intero seguirono per tre giorni i tentativi specializzato nella cura dei gnore se la nostra mente è distratta se il nostro cuore i tred Dieci minuti dopo I elico! mal organizzati e spevso tragicamente improvvisati per portare bambini do se i nostn occhi sono incapaci di apnrsi al mistero- che salgono lungo la strada r •i NAPOLI Una partila di Andrea Bonase-ra di 1 > in prospiciente ad una scarpa­ che porta alla casa ci sono le tero era di nuovo sulla som in salvo il bambino Che alla fine smise di chiedere aiuto La sua Una «Vermicino» al contra pallone ali aria aperta nel ta La famiglia del ragazzo la ni studente del secondo li trouppe delle televisioni mita della collina Deve •ripe­ vocina arrivav i in superficc sempre più sottile Poi ci fu il silenzio no commentano le persone Enna, quindicenne primo scampolo di sole di famiglia Cigliano in quella scare» i vigili del fuoco ed il e allora tutti capironoche- Alfredino era morto ceo scientifiio si e spanto giunte a riprendere le opera che hanno assistito alle ope si spara un colpo di pislola alla leni una giornata autunnale Un masseria so trasferita dodici poliziotto rimasti n piedi del I genitori di Alfredino si chiamano Ferdinando e Franca Ci zioni II comandante Nicola razioni di soccorso una pro­ pia ed ora e ncovtrato in co pallone che rotola verso la anni fa subito dopo il terre­ precipizio Una operazione sono foto di archivio che li ntraggono disperati e piangenti ab va che i soccorsi immediati alla testa ma nel ri-parto di natimi i j scarpata un bambino di 11 moto quando la loro abita Di NISI SI mette in verticale sul lunga e difficile Le 14 sono bracciali con I allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini ragazzo cala la barella il ra ben cordinati possono salva E in coma /ione dell ospedale di Ernia ! anni Francesco che cerca di zione er«> stata danneggiala passale da poco quando tut Anello Pcrtini si apposto al m irgini del pozzo in quell attesa che re vite umane Lungo la scar ^^^^^^m^^^^^^^m^^^ L episodio 0 avvenuto 11 nut i prenderlo prima che vada dalle scosse Ciro Cigliano 0 gozzo viene sistemato dehea to si conclude Dal Cardarelli iveva trasformato il lieve aw ìllainenlo che portava al pozzo in tane-ile sul lenzuolo e viene pata i poliziotti ed i vigili fan perduto nel precipizio ma un piccolo impreditore edile arriva sempre via etere il ri una sorta di anhleatro dove centinaia di persone sedevano curio no vedere ai giomaUti il «per te ai sabato scorso me ntn i scivola e «vola- nello stra ed in quell edtlicio nstruttrato alzato a bordo sultato della Tal Francesco se e angosciate imprecando i ogni tentativoche falliva genitori del ragazzo ed il fratello maggiore bdoardo di 1K I corso della caduta» di Fran anni erano fuori Al loro nentro dopo 1 una hanno trov i'u i piombo per 150 metri Una in pochi mesi ha sistemato Quando il veivolo parte al­ Cigliano non ha lesioni inter­ cesco il luogo dell impano tragedia annunciata ma evi And-^ea agonizzante sul loro letto con la pistola ancora in anche altri parenti la volta dell eliporto del Car ne le sue (ente e le fratture la macchia che ne ha frenalo mano Larma una calibro 7 t>5 regolarmente denunci ita è tata per la prontezza dei soc Sono stati proprio i cugini la corsa del padre del giovane Non si conoscono i motivi del ge»sto torsi, per la bravura di un pi di Francesco a raccontare la Napoli e la citta più giova Andrea Bonasera viene descntto d i - lori come un limo Iota di elicotteri, per I abne dinamica dell incidente «Sia ragazzo studioso e senza particol™ blenu «azione di poliziotti e Vigili vamo giocando a pallone- ne di Europa è una metropo del Fuoco che in quaranta quando la palla stava per fini li in cui la meta della popola Iniziativa Aids Le oltre 200 coperte con i minuti sono riusciti a portare re nel burrone - descrivono i /ione appartiene alla 'ascia nomi dei morti di A Js stesi in ospedale il bambino fenio ragazzini - Francesco s 6 lan della «pnma o seconda età» a Milano da questa mattina in G ilk-ria Eppure i ragazzi i bambini del Corso a Milano mocci consentendo cosi ai medici ciato ali inseguimento ed è I vigili multano sione d'-1 a manifesta/ione di stilare una prognosi di 45 caduto Noi ci siamo messi a hanno pochi spazi per gioca re se non le aree davanti ca gli organizzatori per la Giornata mondi 'e giorni, che sarà sciolta com gridare ed abbiamo avvisato dell Aids hanno occupilo plelamente *. solo stamane zia Grazia» sa (ma sono i più fortunati) ___^____^_____ più dello spa/iochcin s'i quando saranno trascorse le Sul luogo dell incidente ar oppure le strade La domeni to consentito e per qmsio fatidiche 24 ore di «osserva nvano dei volontari una vo­ ca le vie del centro zeppe di gli organizzatori sono stati multati dai vigili urbani -11 inno zione» che servono ad accer auto dal lunedi al sabato si fatto p verbale e ci hanno dato una multa di 700 mi! i liri per lante mentre Grazia urla dal occupazione di suoli- pubblico oltre il consentito - h i reso tare se si siano verificati trau la finestra il nome del figlio nempioni di ragazzi che le trasformano in altrettanti noto Mano Anelli direttore della nvesta «Babilonia» i socio mi cranici - Sono attimi di tensione poi fondatore dell Asa 1 associazione di solidaneta Aids i he lia dalla base del burone Fran campi di calcio dove le sfide La cronaca della «tragedia promosso la manifesta/ione - In un pnmo momento seni cesco risponde È vivo Nico fra le squadre della sene si n brava che volessero anche sequestrarci le coperti chi mancata» comincia alle \Z 50 la Di NISI il pilota dell elicot Detono con incredibile vigore "sbordavano" Faremo ncorso contro il verbale-» quando al 113 arriva la richie­ tero arriva poco dopo Nota ensultaticestistici sta di soccorso Dall altro ca il ragazzo e si rende conto Napoli la citta dei diritti É stata scarcerata ieri Mar/i ì pò del telefono e è Grazia la Presunto assalto che deve sistemarsi in verti negati ai bambini ieri ha vis­ Petaccia I impieq ili del Si madre di un ragazzino Fran cale su di lui per guidare i suto uni giornata diversa da aSaxaRubra: sde arresta'a nei giorni scor cesco una casalinga che ha soccorsi I Vigili del Fuoco una «tragedia annunziata» è si con altre tre persone per altri quattro figli la quale dice scarcerata Petaccia I inchiesta sul presunto pia preparano i -cordini» Ci vor pavsata ad una «tragedia £ che il figlio e finito in una no peri assalto alla sede Rai ranno quattro matasse di 30 mancata» Il poliziotto della la donna del Sisde scarpata «mandate un elicot­ di Saxa Rubra Petacci ì eh' metri per scendere lungo la volante che senza tener con ^^^^ ^ ^ era accusata di divulga/ioni tero non e possibile tirarlo w m mmmmmmmmmmmmmÉ parte più npida del pendio to del pencolo sé calato lun di segreto di uffic IO t ili favo fuon da 11 senza elicottero poi devono percorrere un go il dirupo racconta ai col reggiamento e stata scarcerata sulla base degli interrogatori Penso che mio figlio sia mor tratto a piedi lungo una cin leghi in Questura le fasi del fatti dal pubblico ministero e dal giudice perle- indagini pri lo'» soccorso È sporco di fango liminan La donna era stata arrestata u 2S novembre insiemi quantinadi metri M ROMA Sono stale rimpatriati ieri mattina le salme del tcnen con altre due persone il pilota dell Ali Vinti n/o Rnili e il Viene dato subito I aliar Con loro scende anche Piloti morti nel Mozambico te Fabio Montana e-del sergenti maggiori Salvatore Stabile mor ma gliele importa poco Ha mercenano Roberto Noe Ad una quarta persona il pilota me II luogo dove successo uno dei componenti delle ti durante un volo in Mozambico dove un nostro contingente e un somso sul volto che non si civile Giovanni Marra il provvedimento di custodia cauti 11 I incidente e sulla sommità quipaggio della volante giun­ impegnato in una missione di pace Ad attendere le bare e erano spegne II nome' «Non im­ re era slato notifica'o in carcere della collina che domina Na ta per prima sul posto 11 pen Rimpatriate le salme numerosi ufficiali e il generale Domenico Corcione capo di stato porta» risponde schivo poli nei pressi del ripetitore dio e fangoso le piogge ab m iggiore della Difesa •L importante è aver latto qualcosa di buono e di bel della Rai una strada ancora oondanti hanno reso molle il GIUSEPPE VITTORI immessa nel verde e che e suolo Per i soccorritori e diffi lo»

    Da stamane si replica a il giudizio di secondo grado per la morte di Dalla Chiesa e Giuliano e per altri 23 omicidi Consiglio Nj/ion il-* Fra gli imputati Totò Riina e Nitto Santapaola. Il giudice Lo Forte: «Questo è l'ultimo round di una battaglia di civiltà» dell hvonollli i e- del lavori Z> CNEL Ci'fTm.i'.Miir.c per le Aut m mit Mafia, comincia il processo dei lunghi coltelli UK ili e le Rcf, t ni 6° FORI M Quindici imputati che dovranno rispondere di 25 gollisti Ci saranno ancora ministero per i delitti politici 1 dicembre 1993 omicidi e 5 tentati omicidi queste le cifre del pro­ una volta le vecchie querce (di qualche giorno fa I udien cesso per i grandi delitti di mafia che si aprirà questa del pentitismo Tommaso Bu /A con il faccia a (accia Bu scotta I otuccio Contorno scelta Runa) formula un giù mattina a Palermo, in un aula bunker Gli imputati f-rincesco Manno Mannoia dizio lapidano «È I ultimo POLITICHE DEI BILANCI saranno giudicati dalla corte presieduta da Rosario ìcciiviton collaudati e creati! round di quella grande batta Gino, giudice a latere Salvatore Salvago Si attende re ci sia concevsa la forzatu glia di civiltà intrapresa da tut COMUNALI 1994 il pienone di boss e pentiti A colloquio con Guido ra di Falcone e BorseMmo Po­ ti i no .In colleglli e funzionari trebbero evserci se decide dello Stato che sono morti Lo Forte procuratore aggiunto a Palermo ranno di presentarsi gli opi propno per questa battaglia E DECRETI LEGISLATIVI goni di quella ger era/ione di La Cassazione ha nccxiosciu DAL NOSTRO INVIATO ex uomini d onore Gaspare to linalnente I esistenza di SUL NUOVO PUBBLICO IMPIEGO SAVERIO LODATO Mutolo e Giuseppe Marchese- una realta tenacemente nega Leonardo Messina e B ilduc ta e mistificala dai protagoni mi'AU'KMO È prevista una legale uccisione di Stilano ciò Di Maggio o Giovanni DM sii F in atto un gioco mollo g-an folla quesla mattina nel Bontade e Totuccio Inztnllo goo Salvatore Cangemi Sono grande in cui confluiscono I aula bunker di Palermo per espressione di primo piano loro la nouvellc vague del (or/e legale a Cosa Nostra e PROGRAMMA la replica del processo di se dei clan anticorleonesi ucci pentitismo quei boss killer che forse lo sono ancora oggi Sono forze che mirano a di Ore ') (K) Rc-gistrazi' ne dei partecipimi condo grado sui grandi delitti sione dil pentito Beppe Di iLtisti di fiducia dei corleone virticolare dall interno quelle voluta dalla Cassazione Gran Cnstina tentata uccisione di si so lon addinttura di Totò Ore y *0 Saluto Giuseppe Or Rita. Presidente ( M 1 conclusioni giudiziarie soprai folla di imputati Gran folla di Toluccio Contorno e qualche Rima che hanno iniziato a tutto attraverso le delegittima pentiti Stuolo di penalisti lun altro delitto di minor rilievo vuot.no il vieco ali indomani Introduce- SabììtO CdiSCSe zioni dei pentiti o le strumen contro 1 altro armati Nor ci Potremmo dire in maniera delle stragi di Capaci e via ministro della Tun/ionc pubhlic i tali^zazioni di situazioni prò saranno tempi supplementari molto prosaica che Andre-otti D Amelio e ali indomani del cewuali rappresentale in ina Ore 9 4S Relazioni Armando Sarti, Presiderte C om provvidenziali prove d appel Giulio Contrada Bruno e Car I arresto del generale cont.idi mera differente rispetto a lo questa volta chi sbaglia pa nevaio Corrado hanno smes no di Covi Nostr ì Se I meon missione Autonomie Locali e Regioni Sanie quanto avevano detto i colla gherà i margini si sono drasti so da tempo di recitare la par tro In queste due genera/ioni Permi, Direttore Operativo C omunt di Bolo Palermo 3 settembre 82 il luogo dell omicidio del generale Dalla Chiesa e della moglie Doratori» Per Lo Forte siamo camente ristretti Tempi duri le di vinti in paradiso pronti a dovesse verificarsi saremmo una Antonino Borghi, Presidente ANCRI I m presenza di una «fase riso per Covi Nostra Sara il pro­ soccorrere amorevolmente in presenza di una bella nm l.milij Romagn.- Claudio Mazzetta C msu lutiva» del maxi procevso Ap cesso dei lunghi coltelli f imputati e doti nuli in pessime palnala chi farebbe nzzare i parenti-mente semplice 11 lente Lnti Locali un epoca che si chiude O se acque se si vuole prestare fé • st ita nnpos' i 11 seort i) i proporre ai fi deli i capelli agli imputati Gli impu partita in gioco «si capirà se e ne apre un altra dipende dai de alle dichiarazioni dei pen Messa antimafia passi villi nti du rm ssaggi scritti d il piccoli par t iti sono i solili da Rima a Pip Ore 10 '0 Interventi Antonio Giuncato Direttore per I i davvero povsibile sconfiggere punti di vista hnisie un epo liti Lcco perche questa m itti roccluani al capo di «Cosi nostra» Denoinm i pu ( alò da Michele Greco ì I manza laicale Ministero dell Interno 1M<1O- definitivamente que»sto tipo di ca perche a rigor di logica na lo scontro fra mafia e anli toro comune di Ile loro riflessioni ladonun inti hr incesco Madonia da None- \ico Principato, Sezione 1 nti 1 mali C i t organizzazione con questo ti non e pai il ttmpo dei proces mafia fra bovseiollaborator Lette in chiesa «vi ligi Ina del perdono e la sperin/i i hi il Ge-raci a Nitto Santapaola da |xi di caratteristiche storiche dei Conti Pietro Padula. Presidente \NC 1 si aggiustati narcotizzali o in presenza di una nuov.i cor •cattivo» divi nti «buono» I ragazzini non si vini > l-rineesco Spjdaro a Pietro C io equiv ile a chiedersi se ve­ Marcello Panettoni, Presidente l PI ammorbiditi !.a Cassazione te d assise d appello ap|X)si limitali a questa pi rson ilivsui i •scommi-ss i- Senapa L anche i fantasmi ramente lo Stalo è riuscito a infatti il 3U gennaio 92 can 11mente costituita si svolgerà le lettere dei bimbi d il pulpi'o li inno sollecit ilo i eoe tanoi di tutt i sono i solili Bernardo Proven Ore 12 (X) h.spenen.71- di Comuni e Province- isolare Covi Nostra oppure celiò quella raffir a di sentenze finalmente ad armi pan Chi Italia a nvolgersi ti ia[X>dei eorloonisi tu oce i Zino e Lioluca Bagarelli il quesl ultima continua ad ivo Ore 14 (X) Registrazione dei pirtccipanti .issolutone a tx inficio della vorrà i confronti li otterrà Chi sioni di 1 Nat ili ioti una li tti ra o un i e irtolin i primo - probabilmente inviate a Totò Riina re spondi occulte con lo qu ili Cupola di Covi Nostra impo preferirà laro sci na muta sarà |x r irrobustii il fronti di qu ulti trilione-1 hi i seomparso il secondo I ititan tratt ire non solo la sua vilvez Ore 1^ Mi Interventi Enrico Gualandi, Segret ino S t ne-ndc" un apposita (ranche assecondato Anche perche chiunque |>osvi esseri eolici svi I opportunil i te F prevedibile ehi per lutti il zi ma addirittura il recupero zinnale Lega Autonomie 1 mah Palco VJae- dibattimentale po' fare final vira sempre a disposizione •H I'AIJVKMO Un i funzione liturgie i tot ilnim ili sionfisvin il proprio pavsato di|Hiitirsu ili ,ionio dell ì d scordi i vira s del proprio potere In sostdn gi. Segretario Generale 'JNCI M hrance\c<> m< nle chiarezza sullo pagine della corte I enorme materiali- ti -diversa» si t svolt i uri ni itlina nella p imx mommi uri un i nuova vii ì r ipprosi ntalo d ili esistenza z.i qui e in gioco non solo I e Saija, Presidente timone Nazionale Sij.rtt in della più alt.i sfida rnafiovi processuale gli raccolto in se chui M idonn i ih 1/niMcs di I rioni /ivi di P i Alla ci rimoni i ri ligiovi durante la qu ili pa elall i composizione dal fun sito elei più importante prò contro le istituzioni Ricordia condo grado Ma sarebbe un krrno cuore mino i popolari dilla citt.i i drc (unii ha sottolinealo che I ini/ialiv i di i zionamento della commissio C omunah e Provinciali tesso di questo decennio ma ino le più significative strage gravissimo error- di prospetti bambini duranti 11 mi svi h inno lotto brini di 1 bimbi «ns|>oiidi fattivunente alli mdii i/ioni ni Su questo attaccheranno i la capacita dello Stalo di rom Ore I f> M) hspcricn/c rji Comuni e di Comunità Mon­ Dalla Chiesa uccisione di Bo va ritenere che questa mattina li lorolittin il boss Salv iton Runa ritenutoli di I vistovi di Sicilia di ado|X r irsi pi r raggimi pentiti Da quell impostazione (x-ro delinitrvamcnte con un tane ns Giuliano capo della squa si celebrerà un doppione o e ipo indiscusso di Cosa Nostra curi 1 invito i gì n i lontani» li i p irti-eipato ancht IA-DIUC I duvr inno dili ridersi •,!' impu pasvito di complicità di col eira mobile di Palermo strage una bella copia di I processo •pentirsmi Inorili ili(K.SU- ( irlando il snidai o sosti liuto il ì una coalizioni tali alla sbarra Anche oggi in Ore 17 1^ Conclusioni Armando Sarti Listone comunqu" di conni della Circonvallazione- per eli che si chiuse con un verdetto progrevsist i i i litio pli Insulari inienli si tti latti i suo modo I nzia un l" stato In stivso iilobranle padri Antonino ven/a» Appunto finisce le minare il boss citanese Aldo che scagionava la Cornmissio giorni fa pnKi vvistorilo Garaii uno iln preti dell i -nuova frontieri» (gli pexa dei vinti in p iradiso f-erlno eliminazione di Paolo ne per i delitti più odorati In Guido IZJ [orli pubblico C\M ROMA Wu/< D,i ij Ubi> Giaccone coraggioso medico n in/itutto cambiano i prot 1

    4 I Hill 1,1 njpaamapagina O' in Italia 2'i IIIM inli i ilH . Nella cittadina laziale la prima domenica Ma il segnale di normalità non convince Strage del sabato dopo «il fattaccio» i ragazzi con i motorini In molte case si sta consumando un dramma corrono ai punti di ritrovo. Come sempre che è destinato a lasciare un segno dopo la discoteca: Le chiese sono affollate così come i bar Una decina di ragazzi rischiano la galera 3 morti a 18 anni

    ITALO FURGERI

    M MUDANO l n dira «stremi,' Polslrad i ne il t;iov me ehi su de) sabato sera» E accaduto 1 salvato 'nltora in st ilo tonlu Malfate .ili i periferia di Ux sioliale sono in ibrido di dite co Sono morti tre taiia/zi din' i os u ili mie nk si i suee e sso «Sono giovani senza una speranza» di diaotto e uno di diciannove Due comunque le ipoN si o un inni un quarto sic salv ito ma colpe> di sonno eli I «s'uni i or. ha riportato fratture mulliplt i> più prob ibilnu. nlc a e itis i alle costole e id una in ino eie II alta vcloul i I ì pudlt i eie 1 guarirà in un paio di misi controllo del me//o Li se M A Civitavecchia tra tanta paura e voglia di dimenticare V uwdv ino lutti (.' quattro sul t*ur i i ini iMi ivu IUJIL. ad un i li stessa auto e stavano tor vi ntin ì di e hiloim In il il U K. I nando a casa dopo una sera'a le Li discoteca e Illude pi n C e il sole a Civitavecchia nella prima domenica dopo minciare da que-ll «Inter club inquinamento e nell''gte>rn ite trascorsa alla AUiite World tu.lime 'it< ili' 're e tinnii i «il lattacelo» Le chiese sono affollate, la gente compra che era il luogo eji ritrovo del piu limpide si «accoppia» con una discoteca di M ii^io in mente i r i^a/zi u si mo ' io i111 fine V min i dunque ]< le paste per il dopo pranzo, i ragazzi a bordo dei loro ragazzi messi ora sotto ae e usa (]u< Ila piu lontala di Monlalto Vatsassma spe e uiliz/ata in di Una stanza squallida con 11 diCisiro l»i centrale del Cnel sco-niusiL e lecno-music II i ito supporr* che i qu ittn motorini corrono ai loro punti di ritrovo Tutto come foto di quale he campione del il polo energetieo più grande conduce nlc dell mio luci min i tppe n i us* iti i me iM sempre Ma il segnale di normalità che la città vuol la squadra attaccata al muro ii huropa capace di produrre Mauri 18 anni ibitanlc a Bar ci illa li. e in> musa un u,t in re Linciare non convince In alcune di queste brutte case, un biliardo e il posto per fare un inquinamento maggiore di /ani1) (U-cco) ò morto durante puiltosln pe s mie e torse tu (rutto della speculazione e dell abusivismo, si sta con­ due chiacchiere quando tuon quello del centro di Koma qui il trasporto ali ospedale Aveva e he d ì un drink ni più ne 1 li soffia la tramontana Co an­ è slata sempre speranza di la ottenuto la patente poco più di cale \ ì molte, M birr i pi K IH sumando un dramma destinato a lasciare il segno che un e lub del Napoli Quello voro sicuro del «posto» Ora un mese fa e si era appena e osta poe o i si s m > I u e iti della luvcntus li stalo chiuso anche questo mito e crollalo iscritto ali università i psi^olo ne II ebri /' \ eli 11 J vi lot il . Poco distante dall «Inter club I Lnel non assume più e il suo [{la Sono invece deceduti sul 11 nino mi it*i u pe no i w nti DAL NOSTRO INVIATO N nella zona del C'appurcin e e indotto e in crisi I Italccmenti colpo Sic Mo l'ali in Nanni e Milomi *ll i tl( Il se j n • i 111 MARCELLA CIARNELLI la chiesa di S in felice un gran e ormai ridotto a un capanno puro di Bar/anò e Claudia Illeso dovi h mn > m\ ito 1 i piazzale davanti che eonsenle ne 1 ampliamento del porto i> Isacchi l'i* inni di Barvat^o morte m un qi .irlo ti or i LJ •1CIVITAVI-«'HIA Una ca­ implicato in questa stonacela la sosta a molli motorini e blixcato e nessuno interviene ( Letto) Palcan si era diplo Polstrada del resto li i st ibili sella a un piano KriRia esem­ lo si legRe sulla faccia di que­ f quindi 0 uno dei luoghi piti a indie se a Civitavecchia oltre mito I est,ite scorsa in una toc he qu nido 11C roni i li i im pio dam,muale di edilizia abu­ ste coppie medio-borghesi follali Padre Girolamo il vice ille n.i\ i p< r la Sardegn i si fer con il vestito della festa che af scuola di grafica e 1 Isacchi fre ben. e alo 1 t Ne u si mie ur\ i in sivi .Sul cancello I immanca­ parroco ovserva Una volta e mano ogni inno dui*ee nloein follanno le pasticcerie più ri qucntuvu il e orso pe r iniermie s ilita ili niiboet o (' II i -supi' bile pupazzo di sesso l-e line stato appiccato il luex o alla i] lanta navi da crociera al cui nomate per comprare le paste ri professionali ili ospedale d stiad i I ecco Mil i io \\ is^i i sire che guardano sui deposili porta laterale della chiesa in ì turisti la citta non e in grado eli da consume-re alla line del Ix-cco Unito sujx rstitc il prò ,a id OI'K i i e nto >t in I mt costieri dell Agip sono sbarra­ lui non crirnin ilizza r igazzi offrire nulla v non un terziario pranzo che comincerà come prie tano di II i wMtura Andrea *«i i di vi iv* »• i pe rso jl t in te nonosUnlc il sole caido di •borio giovani per loro e e olile se Iv iggio occasionale Ci so tradizione con i cannelloni o Mapelli ll) anni di Bar/anò e Irollo li isfetmi indoi J n un una domenica che fa già pen­ un gicxe. Il ve'o problema e no un i min idi pizzerie1 che ti la pasta al forno Ma e e anche e he e occupato nell I/K ndadi proli Itile inip i//iti t he si < sare alld primavera Dietro La mamma della bambina che ha latto esplodere il caso ripresa di spaile che vivono senza coltivare una viene da chiedere come lac il desiderio evidente di ninno autotrasporti del padre se Inalila i e on un ' rie bo i'i quelle persiane in quelle stan­ sper inza S urne, già che me,Iti ciano a soprawpere in un icit vere un fatto incomprensibile te litro il muro I il< r ile I uri» i ze facili da immaginare si 0 dei 'oro desideri reslcruino ir li eluvi su r>0 U00 abllinll in una città culturalmente pn I quattro amici vino andati st ito e osi ti licori se» t he in tuo consumato il dramma di un ri alizzati e allora non si sforza l'OOO sono disoccupati Li veri scruta un teatro, con cine elell ultimo gel provalo o di svastiche e slogan cernirò gli se elici anni 1- ti viene cld r il> incontro alla morte un quarto padre che ha scoperto le vio- no neanche di averne uno I u stessa domanda v ili pe r i ino stante 1 on l mi t ' t * itlo K. soli cinema che programma quanti orecchini e meglio mei ebrei Ma sapranno cosa signi bnvidire he ragazzine ose olla d ora dopo .Aer Usuato il lo l< ivo subite dalla sua bambi­ inane) ihiaei hierano stanno tonni e per le in ice lune di torri ii ile uni inemilin de-i \ n i solo film di cavsctta con una tersi l'are che ora pili sono fica veramente' viene da cine no già sottomesse Portano cale del quale ermo ibituuli na di undici anni e che non è in silenzio per ore P issano gre>ssa eilineliata parcheggiate ni p ila//i V>no irriv ik i ipi biblioteca che e poco più di meglio è Un cappelluccio di dersi parlando un pò con loro pantaloncini e orti eli un velluti r stato capace di trovare per es frequentatori I lano le 4 1 -> d mn ni» me he ]< p illudili una grande stanza senza una lana sulla test i la gomma da che sembrano la caricatura di no elasticizzato anche loro gran parte della loro giornata ovunque Debili e ambiali sol se che una risposta di analotjd I auto sulla quali viaiiii.vmo della l'olsirad i e .e ambul m/' vera identità la cui popola/io masticare perennemente in I orenzo ineliiiienticabile ado esagerano col gel Anche loro perstrada Pine IRS e e la scuola toscntti in nome di un voli rap violenza I nomi dei protagoni­ una Hat C roma sii sebi mtata d< 1 VK ino ospt d ili ii \A\ te) ne 6 composta di un misto di bocca si annoiano 1 (|ueslo il lcscentc di «Avanzi» -Boli» hanno il motorinei almeno cpuilcosa el i f ir< et pariri alle he quando non e 0 sti eli questa vicenda li cono contro il muro di unta di una 1 in sten i orribile si < pre s< ti marchigiani umbri abniZiZC-si loro vero problema Per stipe •Ma • sono gli unici commenti Punii d incontro a C ivilaves. Ma il futuri) illuni sost mzri da quegli scolio tutt, lx'cronache locali villa nt> ili meiosi su st' stessa e sardi Quelli che ora vogliono rarlo può diventare nomale che gli riesci a strappare sull a e Ina non e e" ne sono Abbon Già il luluro Una voli i era sii sst p idn ehi or.i si trovano tal i n oro iK t hi imi DI» IV I per prime hanno fatto a sarà un paio di volte fluido unii* dimenticare sono gli slcssi che anche fare l arnese con una Iroce vicenda di quesii giorni dano solo ]<• sale eli videogm rappri sentalo da que Ila < imi i tare i conti con la vicenda bile I i e rom i ndott i id un in IK'r dare un identità certa a chi hanno parlato per giorni del bambina •Vomitare contro la UT noia II ha resi già insensibili chi Ce ne sono tredici e ui v,m mera e hi si staglia nell azzurro un ira di questi giorni e di i in i vi della Polstrad i dt I-eco torme unni isso di lamier» avrebbe avuto bisogno più che 1 fatto che Boncompagni aveva noia* e e* se ritto su un muro «Non ho nessuna speranza» di no aggiunte le macchinette ì del cielo «Sbuffa» ad intervalli loro ragazzi già non vogliono I automi //o prue e de\ i a '(irte t on di litro il sui ni K ite t i mai di restare nell anonimalo scelto una ragazzina della citta Ma non sello ( i sono anche ce uno che avrà al massime) disposizioni nei vari c'ub a e o regolari la sua dose costante di piu pari ire velocita Per il moti tiro ne 11 ricodi morti Sul lungomare mondato dal per il suo «Non e1" la rai» e che sole ieri le locandine davanti costituirono un comitato in di­ alle edicole «strillavano» con fesa dell onore della citta tanto di cognome le ultime no­ quando Ettore bcola fece dire Oggi compariranno davanti al magistrato che indaga sullo stupro di quattro minorenni Violenza sessuale a Potenza tizie Ancora violenza dun da Mastroianni a I roisi nel suo quo * Di altro tipo ma grave •Che ora e'» «Ma come fai a vi quanto quella per cui una de­ vere qui e una citta e osi brut cina di ragazzi neanche mag ta- Agli arresti due coniugi giorenni rischiano la galera Ci sono anche i giovani Imi |H'r aver usato violenza a tre o go viale Garibaldi Molti vengo l'uomo stuprava la figlia quattro bambine tra gli undici no dalla penfena fatta di pa Dal giudice gli altri nove ragazzi e i elodie I anni Lei un padre è lazzom già cadenti e piccole agli arresti domiciliari per aver case abusive Ali inizio non molti perche la domenica mal cercate) eli farsi giustizia da so­ ANNATARQUINI di violenza carnale aggravala atti di li­ porti sessuali con la bambina ina ine re ad uno de ragazzi Dall altra le fa M POIKN/A L ti operaio e IVR bbc npi Tut ime nli e o lina e difficile alzarsi dopo ave-r le, bidine e corruzione di minore un rea­ gale minaci e ola coercizione - ungile dei giovani Sotto accusa e> so la moglie sono sta'i irrcstati s're Ito li r m w/ \ ni iv» ri (atto le ore piccole nelle disco C ivitavccchia in questi giorni tm Ki >VA «Non e ("• slata nessuna vio to che il codice punisce con la reclu protlutto I intervista rilasciata dalla teche di Monlalto d Castro Adesso si ìttende di sapere se an ieri dai e ìrabinn-ri dell \ e oni i ipporti si ssu ihcon Im si 0 divisa ( e chi ha preso le Icnz.i nevsiina minaccio Quelle ra­ lungo I Aurelio e anche fino a sione eia 3 a IO anni Eli primo arresto che gli altri nove ragazzi indagati - tra madre dell) bambina a tutti i giornali pagina di Poli n/a ì Bararla A 1 ik uni drilli e pisodi difese dell uomo e ne ha giù Roma Ui zona più frequentata gazze venivano con noi perche gli sta di questa torva stona venula alla luce cui e e Alessandro il rag.izzo sodomiz Assolutamente inopportuna» I ha de no con le accuse di concorso avre bbe issistito I t m idle stificato di violenza e e chi ha va bene cosi» La linea dilensiva dei ele'l viale si anima presto Va dopo la vendetta brutale di un padre a zato per punizione - finiranno in car finita invece Giuseppe Cicoria I awo in violenza carnale e niallrat e ht non ivre blu I il'o nulli defunto quanto ò succevso dieci ragazzi di Civitavecchia indagali dalla Sla^c'a alla sala giochi 11 cui avevano stuprato la figlia bec ondo cere Verranno interrogali tulli questo calo del giovane finito in cari ere «.si tanie nli ii danni de Ila loro pn pe r nu|H diri l( viou la ne le •una ragazzata» nel tentativo di per violenza carnale nei confronti di curamente strumentale ha dct'o Giù 1 marciapcde e tutto una traccia il magistrato che segue le indagini vi mattina e li loro testimonianze saran ma I glia in un |x riodo coni h i de mine i ile Ve DIV > \ n, eseircizzare I orrore di pensare di gomme da masticare geliate bambine Ira gli 11 e i 12 anni poggia seppe Di Chirico I avvocato del ragaz c rebbe stato proprio kn il capo banda no messe a confronto con i racconti preso fra il l l*t() qu indo la ra e us i inoltre si»* v i I i r n' 1/ utl uria bambina «ancora con i in terra dopo uso 1 ragazzi ar dunque su un presumo consenso L zo sevizialo Ieri sono intervenuti an L a stuprare per primo la piccola A por fatti dalle quattro bambine bolo dopo ie!a//a AM.^.Ì 1 \ inni e I ! WJ / i e1- st it i piee Inai i d u i<< ni! > eie nli da latte» sbattuta sul sedi nvano fin qui a bordo dei mo anche sull inganno quello «prepara che la madre e il p.idre del giovane tondolo con I inganno in un garage R i colloqui si saprà se il Gip accoglierà a I militari hanno eseguilo ri i on e mie e m j//e dt Icilio le posteriore di un automobile tonni fregandosene di marcia lo» da quattro bambine che si erano «Come può una madre - ha dello la si I. è st ilo preso mentre tornava a casa pieno la tesi del giudice per il tribunale un ordinanza di custodia cau I o se orso nino dopo esse isi e «usata» a turno da un gruppo piedi divieti e di un tnste car aumentate I eia «Non sapevamo che gnora - dire che quanto e accaduto a di ragazzoni Nella prima do­ dopo un intera giornata trascorsa nel dei minori Simonetta Malone che ha telare in carcere emessa i on t onlid i' i e on la nomi i la r ì tello dell amministrazione eo avevano undici anni - si sono difesi i mio figlio era ben I itto Non pensa e Ile menica dopo che la vicenda e munale che invila a rispelt ire lo studio dell avvocalo la polizia perù chiesto I arresto e I e^quiparazione dei tre» 11 oniutji d il yiudic e |x*r le i^ i// i e si il i ni ove r il i in un ragazzi della eonnliv a del qu irtiere dei e e1- sono >t iti queslo o quello hra lei che veniva a Irò aperto Da un lato la famiglia di Prima la violenza subii i polle ice use mei i^nu dt i t ir ibmie ri e IH baldi il lungomare dove il ma punti rispetto a chi si deve ae che ieri manina ò andato a trovarlo in Giovanni Amedeo I unica fino id or t coni essi nii irrcsti dormi il ari il inno d« te rimi ito 1 UT» sii contentare di un motorino nor rompere mf imanti ora 11 minai i UÌ del cari eri re non si vede |>erche e nasco carcere- Vii ha detto solo Buongior jj"r consentirle di KC udire il male Perche comunque qui Da sabato si ra un ragazzo eli sedici • id aver sporto denuncia per stupro Ho I nnpr' ssm le che quanto e ice a di i ioiiiui

    iBK(»M\ Alcuni rise hi ino >lor ui'< i issm i d« I HI i i i di trisloruiirsi in e i lor l'i Mini* i il n ine >r i lini! tra gli Anni 60 e il Duemila le DISI rn su il'r ni\iM ni i pi ni | i t i st in • ti u e ombe un luluro da f isl fi od m idotutn Pienone in sala, ieri mattina per l'iniziativa cinema Senio tanti I Ultissimi i |in ih Sj può ' \u iju il s i p< n In tografica dell Unità, e applausi generosi per Dino Ri­ storiti ehi sparsi pi r l'tn i (imsti-iosi n IMIIK M un si e Vittorio Gassman tornati al Mignon per nassapo- potn l>txaro i Illudere i batte nti ji i^i/ \» » osi | mi. li rare il successo del Sorpcu&o e per rileggerne il «vero ni I niro di qu ik hi tempo 1 siln'> IMIIIHN^I SJ ['H e tragico messaggio» Film leggendario, fatto coi po­ lime ne> \x r i-O il moli\oi s« ni no i un mbri di It iss i w IK pr« q K Ilo I i .fu * i UH I/IO un i \ i i d us* r 1 e « I * « s s chi rilevai e la tanta fantasia degli anni Sessanta m - e loe lo slr ilio ( nsi u|< sso i Im di pt t i i if i Kilm da contrapporre alla crisi odierna del cinema i Ristori invoc ino nulo bit 11 o le u;i s MI i in i ma anche della società italiani Lsistt ini itti un i issot i c/io pi t i (iiosMini i « i i >i ni i in i uiltir ile t hi rmnise e 1 "u T' i' ri IH « »*s S i nvi fi i loe ili piti nttii hi < 1 mn si 14110 s \ * ili 1 1 11 li 1 v In -s 1 d It ili t li n i l'i ssioiit *i M bl« in*e t ss il 1 1 un 1 u i v 1 GIULIANO CCSARATTO { Ini ri I loruio i i|us i nriji 11 »in 1 v 1 11 111 TI 1 l'I ni// i/Mine li i e hi mi ito ir H pi t 1 UOL;| ti | ir I a. •1 N< >MA «Il cinismo * l.i ve ve ria con intellit{< n/a» come Vittorio Gassman e Dino RISI (al centro) ieri al cinema Mignon a sinistra un fotogramma del 1a.noso film • \l 1 1 propi soe 1 pi r I in 1 r. ss. sii r t nta- lodici Omo Risi [open silice rise « un mommo e fide pillilo di I 1 siiti 1/10111 sa ani he ed 0 un pò la filoso le fri quentalore del Mignon li li ' IH s < , 1 II 1 si ti 1 stil il 1 me IH un 1 si >r 1 ria del suo hlm piti legenda sala che da un .inno e il punto d Mi » s 1 1,1 s • 1 di hit p iridi di II 1 slr ilio rio // sorpasso visto ieri nella di riferimento dei nostalgie i d< I di ( astiijlioiKollo e he non e i ti nule su i suon di contributi I • Unii i e n r ri ti q\\ Anton toni sii < Uldo ' iss » 1 1 meglio dei prodotti cmeinaio UH i e l issilie 1 insemini 1 d» p'i si ni ni 11 li r/t\ mattinala di •«cinema ita piu Un lui ile dr mimali* o si it ili» MI irk mo li br uni Kisi e ( is li ino- proposta dal! / ruta In ({rafiei nazionali e molto pri E n.i mor ile ippunlo e mn a C ine in i itali ilio < il te ni t eli MII in UH ili più 1 rise, (ni 1 un I.-. ih IM'. !, ; ma palestra della passione'ar sala ci sono il regista il prota |xrcl](' come soltolniei Kisi questi incontri domi ine ili e il I ìtton -I ho dillo uni Uu 1411 ni pn siili liti d« Il isso UHM li \|f| I \ Ustica dello stesso Gassman % monista pnne ip ile Vittorio •e cosl la vit i i^eosì il e in» m i« te in i e IH Ile oppia fimosi t quii ielle ni i di \o|t( i IH i r i I ul ! 1 I 1/lolH h 1 r ICC oilt ito Volt i. t « nvi ut » ip 10 confessa lui stessei un pò Ciassnian - il cinico che alla fi Dove mie ir.i Ci l'sin m -SJKS un |H) ni dis,irnio non si I IM. 11 lima \oli i m.i si mi p ic, m > le s I|M n e 1 >m 0 I 1 situ t/M >rn i ommosso quando affronta la ne sopravvive .ti mortale sor so tnsotjn i tlifi ndersi e mi In i silumin Li i risi i * loro I i be IH I pi r un tu I molo < >r i i Ueo pi r tapini potnlb.ro ,,,,,,«) \,n , • ,,1. ss ]rt platea per spiegare con Kisi i p isso sulla via Aurelia- ed et colpi bassi possono essi re c|iu toc e ,ino pi r primi ni M dono t omunqui ho que s* impe t;n > e hindi n pn slo nioit ili 1.1 mn ), 1 , , , t 1 n ,»• pezzi comic i dell i sua e imera J coche dal dibattito e he si per stifn ali- Risi e i\ issili in d is li ragioni i IS|M tt ino u nipi t < n li l u ; K r le mo r< e tuli I 1 tr itturi 1 H litui* 1 eli Mi! mo tt ,, , n 1 e li 1 s 1 s l I1) film tarali col ri teista il» i ti» tra i complimenti e nell at smaiie Risi i protatjonisti vini migliori -'.'li ili IH M^IKH t- di 11 i ' >i\.m i i onimi di i Sj m si proprio ! i MSÌI di 1 limoso t \i r< I 1 j ' Mostn di In notm dtlfHiftolo rnosfe r i i\,\ /•ec/fcz/del mito si in rt alta dui Attori i r* kjist i pn imo I. tti nrio- I poi' -Po , |, | , ., , italiano f. per racconlare li e oiH ordino I i^io\ mi retjisii e'H mUinte ho ntro\ ilo i se slf( Ijn v scoprono ilei film e della sua li mno e ostruito IIISM m« // \tn ri blu* imi m I'I I Ioli I i on , I, • storia del sor/x/vso una storia -(|iiileuiio bra\o jii.ikutt il 1^11 piiinonilon d< Ila dei i 1H lSM u inossidabilità i caratteri il at /Aivsoe or i m vi dono i se t;i ili vi nto ( ippun mi

  • i sintomi del disf icimenlo 11 sti mporaneo e sjxmtanio pre ih più» "li e om orrt li/.i sii -Si limpuupi * e Mori Mi ( iruso di K ivi Ilo IH 1 s ik mi re pubblica italiana t xploit common MII de i e la< d< Il .i volata tracie itnt uti \ isiem»' une ru m.i e d it|ll t iiionisti e In si \» [dono in imi h i litui Jiiromm/i Inlondi so halli 11*1 I urin 'ppo si un \ k I uis I minimali di Ila -voglia eh e om lusa in fondo un i usui i | j k,i t si I'I 1 ostri Iti 1 I wlo il mi!) bruì lari I i Mt i opposta al vi ra di ( alafuria e sulla spianala •di Ih oltre imi impn s< t< tir il i Sordi i !ot»ni//i i ok,^i ! i i niii un i biro I 1 1 e i('is I li un v 1 I n n/< r

    A Lunedi 29 nomribre 1993 nel Mondo Prilli z) Bomba uccide cinque persone nella capitale Ma sotto l'egida europea oggi ripartono ^-15- Tre bambini e una donna falciati i negoziati naufragati due mesi fa durante la messa in un villaggio croato Forse meno sanzioni a Belgrado in cambio La Bosnia nella guerra e nella fame di concessioni territoriali ai musulmani Due stragi sulla vìa dì Ginevra Massacri a Sarajevo e in una chiesa, ma i nemici vanno a trattare Cinque morti a Sarajevo per 1 esplosione di una bomba, tre bambini e una donna UCCISI durante la Le trattative ristagnano? i messa in una chiesa bombardata Vigilia di sangue «Dalla Serbia al Montenegro per il negoziato di pace oggi a Ginevra. L'ultima Rabin nega, Arafat accusa j speranza dell Unione europea per la Bosnia Erzego­ colpiti soprattutto i più deboli» vina graduale sospensione delle sanzioni in cam­ Critica l'embargo il presidente Israele bombarda a Sidone bio della disponibilità serba a maggiori concessioni territoriali in favore dei musulmani bosniaci della Croce rossa intemazionale Peres evoca una nuova Cee j

    •• Il presidente del Comitato internazionale della Croce Rossa (Cicr) Cornelio Sommarugu, ha espresso forti riserve M i.INLVKA Nelle stes.se ore ropei i mediatori dell Orni sulle sanzioni economiche che colpiscono soprattutto i setto «D mio sogno j ut cui il presidente bosniaco Thorvald Sloltenberg e della ri pm deboli della |K>pola/ione serba e niontenegnna Li di­ Alila l/etbeijovic partiva alla Cco Lord David Owen I Alto chiarazione, rilasciala ieri dall esponente della Croco rossa volta di Ginevra per il nuovo comnnvsano dell Onu per i mtern.izionale dopo un viaggio di nove giorni nelle martoria round negoziale elle si avvia profughi Sadako Ogata e I af te terre della e\ Jugoslavia e giunta alla vigilia della nuota è un Medio Oriente follato panorma dei tanti prò oi((ji tra croati musulmani e sessione negoziale eli Ginevra dove si parlerà anche di una serbi Sarajevo contava I suoi tagonisti del conflitto nei Bai possibile attenuazione delle sanzioni Conversando con la ultimi morti Cinque morti e cani i presidenti serbo Sloùo e mque feriti per I esplosione di dan Milosevic croato Franto stampa a Bnnja Luisa grande eentro urbano noli est della Bo­ senza frontiere» una bomba nei pressi dell U- Tudiman montenegrino Mo- snia Sommaruga ha affermato di evsere stato «invitato a par niversila nel centro della citta mir Bulatovic bosniaco Alija tecipare alla conferenza di Ginevra ma poiché si tratta di col­ Mentre nella Bosnia centrale, Izetbegovic e i leader bosniaci loqui politici non vi parteciperò II Cicr non si interessa di que­ «In Medio Oriente dobbiamo creare un n:^rc .ito co­ nel villaggio di Vrankovici tre serbo Radovun Karadzic e sto genere di discussioni» Il presidente del Cicr ha inoltre mune come quello europeo Solo così potremo u* bambini e una donna tutti croato Mate Boban Ci saran­ e nticdto "lo complicazioni burocratiche" che impediscono la e mali sono s'ati uccisi ali in­ no anche Charles Kedman normale consegna di medicine cibo e aiuti umanitari e che diedre la pace» A sostenerlo è il ministro des;Ii Estc terno di una chiesa presa di inviato speciale del presidente •rendono - ha detto - particolarmente difficile la vita delle ri israeliano Shimon Peres, ospite a Milano del cor mira dai bombardamenti Se­ statunitense di cui C nota la popolazioni» Aggiungendo che non ci sono stati "Cambia gresso delle associazioni Italia-Israele In I ibano condo radio Zagabria le gra contrarietà a ogni alleggeri­ menti radicali sul campo» dopo la firma, il 18 novembre da nate sarebbero stale sparate mento delle sanzioni econo elicotteri con la stella di David bombardano un parte dei contendenti (musulnnm croati e serbi) della di­ campo profughi palestinese A Gaza è slato ucciso dai musulmani durante la fun­ miche I inviato russo e quello chiarazione sul libero passaggio dei convogli umanitari in Bo turco per questa riunione sen­ zione domenicale Si avvia co smar.!7egovina un esponente del braccio armato di AI-Fatah si non torto tra i migliori au za precedenti decisa a 1 us spiti I ennesimo tentativo di semburgo dal Consiglio dell trov ire una soluzione pae.'ica Cu con I appoggio delle Nazio .il sanguinoso conflitto nella ni Unite e dei co-presidenti UMBERTO DE GiOVANNANGEU Itosni i Erzegovina mediazio della Conferenza sull ex Jugo­ ne su cui I Unione europea slavia Ma a freddare il cauto H Un sogno cullato per Urie nle* p issa i gv, pe I sembra \oler puntare tutte le ottimismo della vigilia per pos Bosnia, una donna musulmana con il suo oamoino ieri tre Dambini e una donna sono stati quarant anni (are del Medio ba dove israi liain i p li s' sue carte In discuvsiono a Gì sibili concessioni territoriali UCCISI in una chiesa bombardata in basso il presidente bosniaco Alija Izetbegovic in alto a Oriente un -oasi» di coopera nesj stanno un indo i i /ione tra i popoli un sogno nevra vi sono anche le garan serbe in favore dei musulmani destra, il ministro degli Esteri israeliano Shimon Peres sbloccare )e ir il* itivi , < r che 1 intesa siglata a Wa zie da ottenere per il passaggio in cambio di minori sanzioni e I itlua/lom degli aicordi de I shington tra Kabin e Arala! 13 setti mbn -'n 'ine i < de i convogli umanitari e la spi­ Riunta ieri 'a dichiarazione di ha reso possibile Di questo nosa questione della Krajina Sloltenberg Secondo il media principio - Lit*' un i \ ibi casi anche innalzando la pò delle sinziom porcili lo osta ogni evontu.tle nuoto aeeor •sogno- si e reso interprete il Shaath i ijX) di i ile a i, i zon i della Croazia occupata toro dell Onu sareblx; -vora- sia in gioco non più il tre cola Pronta la replica di Isa do Non si combatte solo a Sa m,lustro de-gli listen isrni Ila /ioni 1 aleslincse i go/ i dagli indipendentisti serbi su inc nte sorprendente" e he a Gì quattro pt r cento in più di !< r radz e ancor prima di arrivare Mieto Si muore a Mostar a no Shimon Peres ospite d o M di i ìba - 'e 'r TI i' < r nevra si arrivasse ad una qual e tu la diplomazia intemazion nlon oggi in mano ai serbi ri a Ginevra ha ribadito I indi Gornii Vaku' a Goradze Men norc cibate; Nera a Milano prender inno de»m un u i i le sta faticosamente cercando e he intesa anche se nuove prò spetto a quel trenta percento sponibililà serba a fare ulteriori tre migliaia di civili musulma­ del congresvj nazionale del probknu e1 nsoken s no un compromesso In cambio poste potrebbero porro le basi già deciso in precedenza ma e om.es .ioni temtonal. il inu ni ma inche serbi e croati k avsocia/ioni 'Lilia Israele ancora diversi i i te u p Peres ha voluto sgombrare il dell i disponibilità eli Belgrado di future mediazioni II media •noi chiediamo lutti i territori sulinam Anzi ha minacciato nella morsa della fame e del stnnge- Sollecit i'o s| e campo dai timori dell ultima M1 t .i trattare I Uè sarebbe pronta toro dcl'a Coe lx>rd Owen h.i dove I musulmani erano in di ve ler conserva re quel tornio freddo dipendono in tutto ora -il nego/iato non htì al scende nel de ti tglio *s< ti id ammorbidire sino in pro- invece appuntalo la sua critica maggioranza nel l''41« lo no di oltrt il 70 por cento della d tll assistenza umanitana in temative - ha dfermalo - e ejuattro spu g i - glw st u ( i spt ttiva a sospendere le san torso la politica ondivaga di sbocco diretto sul mar Adn ili Bosnia che le sue forze hanno ternazionale che gli armati del ancon d^ rimuoven «u i II /ioni economiche Contempo Waslugnton tppure tra tanti nonostante le difficolta in co 1 uso della torva [x r far occupalo II suo pessimismo le tre parti continuano in più contrate ne colloqui di Ta relativo ill.i \I\WT I/IOIU di pessimismi politici e minime rancamente potrebbero esse­ giungere a destina/ione i con sugli esiti possibili del nuovo parti a bloccare nonostante la ba Israele ha intenzione di prigionie ri Palestine si il i re idottate nuove sanzioni |>er re voli atrocità sulla popola/io vogli umanitari Aggiungendo incontro ( per il quale aveva n firma il 18 novembre della di rispettare tutti i?li impegni as lrollo dei punii en piss 11,^1 quello parti in conflitto che di ne citile il presidente bosnia elio non firmerà alcuna •intesa chiesto un rinvio di una setti tra 1 dui lemtori e he unni 11 ehiarazione per il libero pas­ sunti a Vvash ngton- (nostrano di non nspottare gli co musulmano Izetbegovic si e di pace senza garanzie da par malia senza ottenerlo) e un saggio dei convogli umanitari lustreremo e lo stato d Kr u iccordi tra le parti mostrato relatitamenle otti te americana e della Nato» ne1' scgn ile nega' vocile potrebbe in Bosnia Erzegovina Unica M i la pace per evsere* vin le la de fin./ioiH ile llt smista lisciando Saraieto ha accetterà la smilitanzzaizone ossero superato dopo qualche nota di speranza ieri I arnvc> a eente deve divenire qualcosa meusioni te intonali eli 1 - detto -la nostra nnprevsiono 0 di più di un -assenza di guc r gione di tieneo e il ns(* it< l't r la prima volta nella della Bosnia Soprattutto Izet e olloqujo bilatc rate con il pre Sarajevo di un carico di aiuti che gli aggressori serbi e e roati lx?rgotie ha posto in cima alle sidonlo Milosetie Ma por il 'u che ha portato in città dopo ra» ed e da questa constata eia p irle isr teli uni de li mi; 1 grande sala del Palazzo delle /ioneche prende awiuil»**o acccttcrenno le nostre esigei) priorità I aiuto umanitario turo rimane I interrogamo dei gno 1 ritirarsi dajl 1 s nv 1 ' Nazioni si incontrano oggi i quattro mesi un pò dicombu gno- del capo della diploma ze- 1'le h J elencate in alcuni e hiedendo un inasprimento le conseguenze sul terreno di stibile di/a e ii^i CK m o a tornii dodi» 1 ministri degli Esteri cu zia israeliana I uomo che dare dal 1 i dicembre - mi più ha voluto I intesi con mediai i 1 ns|»ost 1 d t»c ru lOlp «Dobbiamo sbarazzar salemrni ifi.d it 1 il j r 11 ci dei vecchi conflitti- ha sot ministre) 'i it/h ik \< 1 in n Bufera politica a Londra per l'ammissione di contatti segreti, finora esclusi, coi guerriglieri dell'Esercito repubblicano irlandese toliucato Peres - il Medio procin'o di un/ in I 1 MI 1 1 Onente eleve creare un mer s.ta in Turop i con ipp 1 1 cito comune come quello m mi 1 koni 1 s no 1 j 1 m Da tre anni, all'epilogo dell'era Thatcher, era avviato un dialogo diretto. Gli unionisti reclamano le dimissioni del premier e uropeo trasformando un do non e 1 s IM un pu n fattore di vicinanza in un tordo su mttc le qui s « 11 vantaggio economico- iK corre pero aecellerare i in ite n^ di sic un // 1 - I I tempi della pace peri he ogni 1 Inarato I pn nm r i' ur si i ritardo ta soio in gioco ek 1 - isiae le non m/u ri il » fondamentalismo islamico il de Ile 'nippi ililn 1 * 1 1 primo grande nemie o di 1 o- M 1 e sopì 1 *u!» > il il* st Major Pinocchio spediva messaggi all'Ira Quanti credono nel dulogo ni» de'lli migli n 1 di 1I1 st -Li maggior parte de i Paesi i e SI UIC or i 11, li , mi ' Bufere» a Londra Una velina del governo, pubblicata arabi - c»s.ser\ 1 Peres oggi isr ti liane 1 o--* n olan non teme più t mio N ae le 1 immillo ile I IH yo/i ile da «The Observer», ha costretto il gabinetto di Major quanto giunti gnlisti» 17 nove 1 ibn al 0 t r > s ad ammettere quello che aveva sempre negato sileni /t 11I Abu / id -» contatti segreti con i guerriglieri dell'Ira 11 ministero Aidid diserterà «Stranieri fuori» Mii i -solda'i d Allah- non s[Kjns4ibik [K r 1 ' ''p et» si sconftggonej usando la s«.) tratl itiva sui pugn ine ri 1 per il Nord Irlanda, tuttavia, ha precisato che si trat­ I i amia della reprevsiejno li de k'gati isne'ìi un si i ' n > '1 tava di un canale di comunica/.ione negando ogni Addis Abeba Scadrà domani vice ndv egiziane e quelle al chi ir iti dis[H>rnb>li 1 IH ni germe lo testimoniano airi dei pruno ministre k i' m 1 trattativa Ma i deputati unionisti reclamano la testa piarne nte Per il ministro de scirccraie se>lo Js liti< i ma una pe>- -(Jui si 1 silu 1/11 i -l •1 MfX.ADISCKJ Si ,prt o^i 1CJ Addis WM V GÌ Kl Ventiquattrore ancora e jxn la vecthia fonna di protesti jtuet durale - iW< l't 1 r Alx'ba se n/a * he i dm in ii{L{iori -signori contro la povertà- Shirnou gè nti J) ilestuu v 1 t s minaccia si trasformerà in anione gli stra 1 M Ki\l)KA t lld velina ci» stero del Nord Irlanda ha dira de Ila mierra- somali abbiano H celiato di se meri debbono lasciare 1 Algeria A volerlo Peres non e" il solu ì \K nsarl.t lutosospeso te ni,» r un 1 uvrebl* dovuto t*vsrri' distrili mato un comunicato in cui dersi al t ivolo delle tralt.itive la tonferen/a ie>sl sono in mol'i nel moli me nte dal proprio me itici 1 soni; gli integralisti legati al rronte di salve/ do aratxj e tra I palesiui si a t.i * eh* invece e finita villi» ammette I esistenza di un e i umanitaria voluta dalle N i/ioni bulk «ulta /aislirnico (Kisj Trasmesso «alla comuni si gno di protesi 1 - m> n ritenere che la sfida (ondi pere he noi de li g 1 1 st imp t li i < ostro.io ieri il go naie eli comunica/ioni con I 1 questione della distribu/iorn de^li aiu'i ili i ta str iniera m Algeria- [XT mi //o di Miche me ntalista si vince sul terti se»tte»|K»sa 1 e us un ] n su \< rno tli l-ondr i .icl animi tu re ra in.» nega ogni trasaliva sul Somalia no soci ile pnm v ani ora e hi le Ihevenol rilasci.ita un giorno pnm i de IH d» 1 p.in liti di 'li ir 1 quelloche aveva sempre nega futuro assetto dell Ijlsk r su quello n lìitan ' gli sf<»r/i Il generile Mohammed f irali Aulici ha gli altri due funzionari consolari francesi ra e he i 1 <- li» doni e > 1 in di pace nota H mila Siine» *o contatti segreti con i QUITTI Nella nota ministeriale si so comunicalo che non parlecipera alle discus [troni» ssi t ine - 1*1 11 piti una settimana ta dagli integralisti I ulti ri t x din tlon -Al I ajr» ti ( vile ri dell Ira ' esc re i'o repub stiene anche che quel mevsag sioru finche otto suoi uomini ancora ck'tenu m i/u1 s< "e rr un - s i i\ inalimi era st ito subito giudicato-credibile» quotidiano ar ibo di IH rusa blu anoirlauck se gio di Ma\hew a McGuinnes ti rial (.ischi blu de 11 Onu non verranno nla r indo in i|uesii ori | » r s \> e attribuito al "Gruppo islamico armato- lemme Lst ed e^r i [ire side nte* A far ^oppiare la txxnba C* era 11 risposta ad una comuni T ire 1 1 onir isti nn rs sci iti Dal e Ulto suo il pn sidi nte t.n\ interim della n IMente (amen di stato un parlarne nlare unioni ca/ione ricevuta il mese prece ("Già) !,c r issicura/ioni delle autorità alge Isra» li i 1 'lp uni 1 1 1 Ali Miihdi si (V rihutato di recarsi ,id Addis i omme'rc io pale stim v mie non sembrano aver rassicurate; mini ilio In f US ili un u - \ 1 sta il nvercnelo William Mi, dente in e in 1 Ira diceva t he «la Abeba dicendosi deluso pi r la decisioni, • nascono proprie) d.i ejue sta Cria entrato m posse vso non guerra era finita- t chiedeva inamente i circa 30 nul i residenti stranieri ! ibi e onsic.ll» rt 1 il delh Nazioni L'nitedi r< viH in il in iridalo di e oiistata/ione» V cto n si sa e orni - di una velina con •consiglio- su coni" e Illuderla catturi precedente mente t messo nei con OH maggiorali/ i mno'si) che giada diver sjie^nde a vi nt.i insidi Pe n s > isser Ar if 1' mt 111U , . r r N dirr tliv d'I njitrs'ro per il definitivamente Ima vi rsiont fronti dello stesso Aidtcl Si t ejuest ultimo e he si giorni hanno commi i ilo .\(ì abbandona .illor i i è sfili» una str ida d » 1 «p irl t e •• si nu » i i nord Irlanda sir Patrick qui sta smentita immediata Mahdi invu r inno comunquf in I tiopia una n il Paev» nordafricano A convincerli della imboccare subito i si n/1 iiue'li m umili ili ' . Mavhivv ad un suo emissario mente dui lo ste sso \k canne ss loro de li H t/ionc Assenti s iranno ani tu i necessiti di -cambia aria-1^ la resrnidesc en te nte nname riti qui 111 e Ile* ollnnzisti di 1 1 ( st 1 a (K»rt i ali imp e go delle nsor m visi 1 di •! n t ti s i K 1 1 IIK ine ito di portar»' un mes il quale ha cle**n eh'* 'rati itrw I primo ministro britannico John Major r ippresi ut intt de t Somalil imi la regione e\ /i dell ondala di violeu/i v !ie dal inizio se (s\onomiche sino ,i oggi l 11 'l 17( rlsll '» il' sii il s sagtuo orile a Vtartin Me Gin segre*t< e oli emissari de I gover britannie a e In pn te ndc I indipende n/ i da del mese - se\oiuio i bilanci nihciali - Jia as .orbite dalli corsa igli ar qiJt III ( fi' h il 1 UHI ness il VICI [ms'd'iitt del S nn nodi lx) ricini sono cominciate Moi{ icJist io In competisi* nell i e apit.ili 1 provocalo almeno I *V) morti un centinaio m intenti in i II ri e unpi ut n IH 1 i i npo pn 't ut 1 1 1 « feiii e IH secondo i si rvi/t se su richiesta de governo di i tio|x sono ittesi tx'n (M) kleH'i'i [H'ove tr iti itivi si uri ti- si pn si ri i*> i ornine i.ire i p irlai dopo il te'rrt>risti di mal ne e isl unica i restanti agen i sempio JH r e ombalte u e on stin* si il Kh 111 > unis ' 1 LVrh britannici viri bbe iti l ondra quando cera ancori nu riti da trulli le 1S regioni somali ali i C arin r i t disse e he mai e i i*ss*itt il fuoco Kit» re mlosi al ti di Ik forze dell ordine e civili -ariti inte sforzi comuni il |XTH O|O un itnv s* 1 de 1 -I ik ' 1 realtà i! e apodi 1 tornando nn Margaret 'hatchcr a DeAvtang di II i dese rtifn e/ione ek I me ss i^io di 'ebbi no il unni gr.ilisti" M irgini di emnpromevso tra il ]x> * ih- br n 1 1 » uni ' N litare repubbk ino Sir Patrick Street [ co'ioqui poi si blocca poi IIMI iv rebbi Ir tttato i on i Ottimismo comunque d i p irti di I vice Medio Onente» stri ha di Ito e he il governo \ l' llt t tu (CAM n i 1 mand iva a din .ili Ira clic il rono ha soste mito tu II i pr terroristi e he solo I idi a L*1 j ri st Urei ino pi-r le questioni umanitari! del ti ri soste nulo ci u nulli in i I ari ijx-lago vejllav i lo s'ornaco 1 in dissi ivendo l k u ! Vi qil il t ' li risanici» re ili t ^ oniuiika/ o % condizione t fu si mettesse fi re dia ( a ni r.i dei C ornimi I ì Su in [ <. in il hr n i io poi Me o e uri // i in Somalia Qui sto i il ine ss iggio islamico; (Mei) 1 .ila dura dt II integrili l>oli de II ì 'i g.oni sono i k i ( Il ' I '< h I I>IV d iw de II Ir i i non I ise i ni nuli ì IR ili i violi n/a Vllau'ltni- ratifica del trattato di Maastri de*! rnovime nto irid pi mie riti ehi di v» esse re invi ilo ai somali Sono otti sino si e' già espressa nelle s* Mimane se orse' nu nli tr i leirr» s'rett imi n'* *> tnib ed il ui 1 si • s' i repiibbhc ino soli > di »po di iute ut I'O pi r uriv ir» ili i ri list i nulli st non mi n.ise ondo le dilficol intreci iati h i ricord ilo sin H i hi Vk ( ri a uà p issato ,il il cht contro ogni compromesso» rumaci i.rndo l di I I nml' 1* ir »n r 1 1 una riniinc 11 ili i vi' li n/ 11 n p 1CI t i- mon 'i res i d è per questo I 1 ! !K r 1/1 »m di ' s< tf mi in il' ^ I hi < >bserve r- - si U* nvcl t/iom hanno provo di morie gli -aposi iti- e Ile si fai essi re» ti u i hi -Israi le non può ••( s* iri d b le i pro\ it idi 11 In f >w,i M ivhe vs l ira una di V-e ondo L*1I ejsse rv iton m e orso di qui Idlj une .]. . 1 1 t.i riti rinn nio id un -alleato cato una ve ra e propri i bufi r i tare elal -dialogo tori il regime » l-a -p irola- i lungo un iso! i di tu in sv n ì !n i bufi ra e t i in pi un li < In ir i/ione ili i { une r i di si i riunione e he dure ri tre giorni li \ i/ioni -fri ni' di I rihuti , * v « C - d i i diiv guure a \U Ginn politica Uh unionisti e on il ri resta alle armi 1 Alg» ni e destinata a v vere in un m ire di JM M r* i» -1 or Jo n '1 ri ' 1 1 i\ 1 pret is i/i MK I iti» n ri ni iti tri i ( ninnili e I h i promi sso i he 1 niti i e re In r inno un tu die ompn ri i pn \\< s mi o riN ili il JJ inar/o vi n lido Km Pask v in te sta litri giorn ite di sangue da ca<» re ano di in n !• ni pò ti i ». om Invi il I id n bme . « 'li l'i i liei* is' d il minisir > V* ìvh* \s n ndi r i pubblu o *u'to il i ir un p issi u rso la rieonc ili t/mne i.U 1 pai si s. ors« din giorni dopo cioè chiedbsc r\i r- stro c|i iiidoilmcsi scorsoio mi vsaiui il Ir \ i • r i solo I i mi bt in unionisti < lue de r nino 1 irn\ issi ni Ile i duoli il unni mine iiiropu a Ir i|K*lari vi* i di nafferm I/M 'lire i tu si po'i v i i 'e sta del ministro i di Vi noi ru„:,.io nel Mondo 11 «Journal du Dimanche» «Scoppiò la rissatr a barboni Cade un protetto di Kohl pubblica il racconto e uno ci chiese di colpire Si dimette il governo Cdu di uno dei tre baby killer Ora penso ai doni di Natale in Sassonia-Anhalt della periferia parigina una bici e uno stereo» per gli stipendi gonfiati «Ho uccìso il clochard poi a casa ho acceso la tv» I ;no dei In,' IMI ubi un; In.1 IMI ino li nei, iti i un barbo ni1 .ill.i peliteli.i di r.miji h,i i,icconl.ilo |.i sua «.W- vi'iitui.i' .ni uii.i giornalista del 'Journal dn I )i- tIMI li Ile il solo loglio elle esi e in l'Yalieia 1,1 do­ li le II li'a l„i sue. nei istruzione per quanto unprei i s,i. eoiitcriu.i i|iiel eh».' .si iiuinui'iuni ,I lui d.ill ini­ zio e si,ito un .litio barboni' ad istituii e ,i otdinn- ie lori ' di seppelliti- ileada'.eie

    LAI NOblHOCOHRISl'ONDl Nli GIANNI MARSILLI

    l I \i"n-. ,iln un li.iil.i io lUl.IlM Chi' c'usa aM'ti' f.itli)'.' l..i '.-si ! Ili' .:<•! Mi isln , LÌIU|I|H i si ini ,,".1111 Hill. IIKI.III '.I.I I.. ni \1 in ,il. ,. Il' i islfll

    uit,ino eni,'i/* :o,i .!'.< ,,iin> Kr;i 141,1 morto?

    lui ' li,ili '.1,, i 1 - 1 il 'I.IIIIIMI, i.i-iH'ìii-ii In IMI IIUln II liius, u/.i ili li Hai avuto l'impressioni' di tari* qualcosa di inali*'.' li . ,11 |i,

    ' 1S ili 'Il .'1 , !.. il '. 1 ' 1 li...,, si 1' ( in,.IIIII,in, 11 1 ii'i.iini'iili' 11,1 1 1 Il" |„'s.inl,. 11,1 In^i „imiuiu.i\,i s, i|ii,i:iu't', ,1,1 11. ini,'ini, '. ,11 •, 1 i||||l,IM '- s',i in.i in M lui, i| ni, .1,,' 1, .111 \! ,1, ,• I , il , , ,! 11,1 UlIH'Ili. I usi . ,, -, I. • ! |(>|i| I,.. ,l.'l v.1,1, |'i • ^ll , 1 MM un 1 ik • i[" III 1 '1 ,iss , !i 1, LUH siiMn'lti I il.ln un.. .;,.|l il. 1,11.1 -.. .1 • IM'l USI l| |„I//U ''il, ,1 • ,1 'HI

    Rivelazioni da Amburgo su esperimenti ne^li anni 70 j Bloccati a Krancolorte la moglie e due l'irli in cerca di asilo sicuro Corruzione in Brasile ia lal suìcidk) «Sparavamo ai cadaveri LTI ai Germani%» -mira iscacci 11 • a gli Escobai • r , ',1 pentil ' 'o ch •'e confessò Il boss di Medellin resta latitante . Hia™ statali innati per provare i proiettili» DAI NUMUOCLIIIMISPUNÌJ' N I Vii AI' i le 1.1/n >i il in ( iei li 1,1111,1 sul' usi i il lei;, ile . li i ,i s „i , .' ,,,, in.i, ,.,,, | PAOLO SOLDINI d,iM'i, suin, si ile lalt" li-li dal dlielloii, dell istillilo il 1,,'il.un'i" \i» i„ll.,.iii ,; i j luedii lini li L[.I'I di \I;IÌ>IIH.'I i In passali i - ha dello u ',',''!""" '' 'L"|y" .IIHOI,, nini .un Mi. ,,,« I , il il,',. i li ii ,i|i|i, u.l ,i!li II.in, i p.u ilessc il l'i lesi In | - si spaiala alla 'esla r aU i .([il oh 1 -li,, | i,, ',|, , ,!m,",,,, ' ,|,. | !.. „", i |i i.illn • i>, ISI ni , li, • ,, si,il. , ,,lutti i -i ,1,. ,si,[ u,. di'lu.'ill p''i i !• 'inni' le un idallta denji i min idi e dm s ii ,,, ,',.•,,-,...,„ \i, .•„ . In... ' Il isl.'l ti ,'l si I i • i ili llli.i |,.m 1 . I'I'H I ili-' I il,, , | MI li .Si halli n l'In- di tatti lisalei ili alili anni .Sellai ila "' " ' " ' 'I i;k' ' '' • •' >"' ' ' ^nl',1 il.l M.'l li;i|i,ll l'Ili ,'• Il siili, ,',ll [..us.ll , | nuli il in., . lu'l.nili n'unii .l.-nn ,,, , , ma di i n , in ni si un i i i Hiiinli ini sludeiili di lai'du KM ' ' ' '' ''' ' "' '','"''' M """ ' ì . . , , , , l.lllll I l' I. s, ! , I I .,1.1 S lll i i s.ni'M.i '!. ,1 ni ".|.ut|i . ,1, | nin 'luulii , i II i unni,',i. ,. i liei hn di un ' .a nini i/li un- di lallssi'ii I ' ' I si • , IllK i .1 U' I, , sili niu.'ì'. ili l'ibi . I ,. iib.n ilio ! , ili • ni, inbn .li M i 'u, ',/' .1 Vii, , . | i '|,' III. l'.l il' l.s. ,.|,,|, I l.iul.'1!, \'..ll , |IH si u'i UHI llisnil.lll., UH' I 'ull.l ||, U.l i;il lll IH 1'. IVI. i li i.' i nulli ni \l inni I.I, uii.i i.n' ,.-,', i In s. . I ' I- l.-iiui'i i .illn.i .. bb. , i n.l.ni/,I'.I .1 I .in I' il. ;\. i \ i ...',... , ,.,,. i,.|. n il ,li-, ., n mi i,: IIII,|II, ,1 in .. .li i • \ ni i,'. . 1 . ,, I . 1. III. ,1.1 i ,iii',i. , i .: \ , ..• \Ì...I.. I.II I i, l'u i I li i '.•" in., n un i ., . 1 • -1 • un 1 . . s. ', , ,1 li, il, u. I li ' i ' ,,'lti H". i . Il.i ''fu n Li .;.• , ,i. i .si I 'I 'I I , Il II.

    .uni i ÌTI-I ,'ii e,iii 1 1,1 S' .III ,|..L'I Il •ini, lll 1 1,11 1111

    1 l.l 1' ,1 I I, 1,1 1.1 'liti, ,1 1 a , l ni. in, ' i ,

    l.ll 11 I, .1 1 11

    III' l'I ' ., I ! I ; ' i i il,

    regista Cìovorukliin nel mirino del Cremi ino

    DIONIGI SAN0I0RU0

    Un ciack irriverente fa perdere le staffe a Eltsin BRUNO VI «TURIMI

    ' , I/M nili.,'.! , 'il Si ' .Ili] Milli 'l'Ila i II '. . I ii i usa ne 'i'.i a !' Isii, i • i ìi • a e. « ni ,1'lklll', ani, 'b' ' li : in, < li sin i , ss' . , par'ilo 11' Mim nilii o | si i ipj nati i ti; i i ; >b Hi n ali i la nni/n Hie \ n ili mia 11" i : i " i, u i i - \ i i ;', " '1' i 11 .n , • ssi - , i, 1.1 1\ COMUNICARE NELLA CRISI r i . i ,1 i a'i i uesnli ntc . • i 'i i .li'u/ i il n L'n urlo di mcO'!! i ,'i Cur.i co /,< r^'.-iono 1 I /n."./;n. 11 ! i .. n MS'.I ; n H , i • pi is<.; i i [ ,1 i I ii ne • / imi r*.'c;r\'.r:ono noi l'ex I I., |M a- i ',.is '")(' limi ,i'i 'S ii\' Il I ,1 .,l!U «CROTONE, ITALIA» SERGIO SERGI M.i"",li. Immagini da! conflitto

    !''i.ii.'k.i •• di I ' i" :• a'i.'.'a'^ ,i i Daniele Segrc

    di '• M li : r i l'i' r ,i MAR ! [ HI ?.P , JOVf- MfVìt OH! PO 'ìO iil' a' ' ' ,i''o ci, li Uui'u Via ilm I • ' jn.' ' i-

    '•.-l.l.- I UH . .-.'<• ,.- •,. .• li),' GIOII,I Un' 'n' -|il i n • . h'ui e o i .in-t,,,u ;,, i. M u,.n., ,, l< ,,„, ••,•,•, , • . , '. Ci ' ' Mu'.Hn i. , i ,., , i l'uno S.IIU. .ii,.| Un '1 1) !•• '...^;i|. I .Mio 1 ut . Lunedì 29 novembre 1993 La Conferenza delle donne „„, i ì ru i'"lf 'C'^-.'L'' :.'. '. ir ', *'•$-•** Dal 9 all'11 dicembre, si terrà la prima Conferenza delle donne del Pds Al centro, la necessità di una «nuova responsabilità femminile» Le illustrazioni dell'inserte sono particolari di quadri di Teresa de Lempicka Dare voce alla «società civile delle donne» per dare senso alla politica Al centro: un particolare del «Ritratto Che cosa significa, oggi, «candidarsi al governo del Paese» di Marjorie Ferry» (1932)

    7 overno

    Si terrà a Roma, dal 9 all'I 1 dicembre ca prodotta dalle donne in questi anni, f*1 *fi*Uf ì(4( UB J* prossimo, la prima Conferenza delle dentro e fuori i partiti. Sullo sfondo, la donne del Pds. Le pidiessine, - ma l'ap­ costruzione di quel «partito di donne e di puntamento è aperto a chiunque voglia uomini» - ma alcune preferiscono dire: discutere di politica con loro - si con­ del Pds come luogo del le donne - che fa «Partito di donne e di uomini? fronteranno sulla possibilità che l'attuale '•' tutt'uno con la costruzione di un sogget­ «Separatismo maschile? Sì, fase politica sia segnata significativa­ to politico in grado - dicono in molte - È neUe nostre mani». mente da quel sapere e da quella politi­ di «candidarsi al governo del Paese» se la politica è come la guerra»

    FRANCA CHIAROMONTE ALBERTO LEISS M «Bisognerebbe che le donne dirigessero colo non e il conllitto - dice lu sarda Angela assi «Più forti nella società, le donne anche to di battaglia nel confronto col governo sulla il partito». L'affermazione di Anna Latini, re­ Testone (in Sardegna, la costruzione della [ in questa fase di trasformazione sanno che la finanziaria. E a Bologna si è presa sul serio l'i­ sponsabile femminile delle Marche, rende be­ Conferenza ha avuto anche un momento re­ politica 6 una porta stretta: perché gli uomini, dea di poter corrispondere al Comune sotto ne il senso comune delle dirigenti del «lavoro gionale che ha discusso, insieme ai docu- ; ansiosi per le minacce alla loro identità, fan­ [orma di volontariato sociale quanto i cittadini femminile» del Pds (quasi nessuni) delle qua­ menti nazionali, pure del testo prodotto dalle no guardia ai cancelli con più determinazio­ dovrebbero in termini di tasse. Possibilità, in­ li, e bene ricordarlo, è funzionarla), impegna­ compagne in vista del prossimo congresso re­ ne che mai». Cosi scrivono le donne del Pds.. venzioni rivolte a delineare un modello di or­ te da almeno un mese a preparare la loro pri­ gionale) - Il pericolo (e la realtà) è l'abban­ Anche gli uomini della Quercia sono a guar­ ganizzazione sociale molto diverso. ma Conferenza: «Essere sinistra, diventare go­ dono delle donne, il ritiro dalle sedi di parti­ dia di quei cancelli? Cancelli tanto più serrati «È vero - dice un uomo della sinistra del verno». - . ..-.,.„ ,,•.•.,..•..•.-• .. to». E in qualche caso, si discute dei temi della '. quanto meno attraente appare il giardino Pds come Aldo Tortorella - da molte parli si Molta acqua e passata sotto (e sopra) i Conferenza più «fuori», nei luoghi della politi­ sconvolto deila politica? Abbiamo provocalo . dichiara la volontà di corrispondere a questa ponti della'politica da quando - era il 1984 - ca delle donne, che «dentro», nelle sedi di par­ sul tema alcuni dirigenti del Pds di diverso elaborazione. Ma non va sottovalutati la bat­ le donne del Pel diedero vita a quella Confe­ tito. • . ; orientamento politico e culturale. Ricavando­ taglia che bisognerà condurre sia sul piano renza, lu settima, che segnò una vera e pro­ «O riusciamo a fare qualcosa fuori, a co­ ne un'impressione contraddittoria. Riconosci­ delle idee, sia su quello delle politiche con­ pria svolta nella linea - ma, soprattutto, nel struire una nostra forza nella società, oppure, menti convintiall'elaborazione programmati­ crete. In realtà, e penso per esempio alle posi­ sentire - delle dirigenti comuniste: quella da­ da dentro il partito, non riusciamo a cambiar­ ca che ha contraddistinto l'impegno politico zioni confindustriali, c'è anche il sopravvenire ta infatti, segnò l'inizio «ufficiale» di un rap­ ne le modalità». A parlare è Maria Fortuna In- ; delle donne in questi anni, soprattutto sul te­ di logiche molto antiche. Anzi, assistiamo a porto privilegiato con il movimento femmini­ costante. «Che facciamo, ci mettiamo in venti ma dei tempi e dei lavori. Più impacci e diffi­ un vero e proprio rigurgito di posizioni neoli- sta Perché, insieme al disagio nei confronti intorno a un tavolo e facciamo il partito di coltà nel dare un senso vero alle affermazioni beriste che, proprio sul piano dell'occupazio­ della politica del partito, si resero visibili i limi­ donne e di uomini?», si chiede la dirigente na­ - tante volle sottoscritte in documenti e di­ ne, rischiano di penalizzare ulteriormente il ti di una lettura della realta tutta basata su un poletana, rispondendosi che «senza una no­ scussioni pubbliche-sul principio della «par­ mondo femminile». Tortorella si nitrisce, poi. (presunto) vuoto e su un altrettanto presunto stra forza esterna, possiamo pure scrivere: zialità di sesso» nella reale pratica politica di anche al terreno istituzionale. Pochi dubbi sul desiderio di emancipazione femminile: qual­ "partito di donne e di uomini", poi io mi ritro­ chi dirige un partito. fatto che i nuovi meccanismi elettorali -non che anno prima, l'Udì aveva messo radical­ vo sola con otto uomini». Coerente con quan­ Per Umberto Ranieri, ad esempio, viceca- saranno positivi per le donne sul piano della mente in questione una forma considerata to afferma. Incostante ha organizzato, invece . pogruppo della Quercia in Senato e esponen­ rappresentanza, nonostante correttivi come inadeguata a una realtà femminile profonda­ che una Conferenza, un «Forum» nel quale si le liste alternate. Inoltre, anche nelle nostre di­ e discusso delle elezioni e dell'impegno fem­ te dell'area riformista, questioni come il rico­ mente mutata. Qualche anno dopo, le comu­ noscimento del «lavoro di cura» svolto dalle scussioni, l'esigenza di correggere l'impronta niste produrranno quella «Carta delle donne» minile in esse. - *v - - -...-• \ -.-.•--,' «Dalla Conferenza mi aspetto che nel parti­ donne e il «tempo flessibile» per la valorizza­ fortemente maschilista delle attuali regole de­ considerata ancora oggi un po' il simbolo del­ to entri davvero quello che le donne hanno zione femminile possono «arricchire la vita mocratiche entra molto marginalmente-, «lo - la svolta e, insieme, della ripresa di parola pensato in questi anni. Altrimenti, saremo della comunità nel suo complesso», e indica­ ricorda il leader dei comunisti democratici - femminile nel partito. •-- — • •-» •••• -••— sempre "donne del Pds" e mai Pds». Diflicile no una prospettiva «che non è- più utopica». ho avanzato l'idea dei collegio binomir.ale. «Vorrei che la Conferenza servisse a costrui­ passaggio, questo auspicato da Grazia Meaz­ Un' «intuizione» del movimento politico delle Un candidato per ognuno dei due sessi. Capi­ re la Carta delle donne numero due», dice Lui­ za In tondo la questione del «partito di don­ donne «resa possibile dalle innovazioni tec­ sco che ci sono molte possibili obiezioni di sa Zuffi, coordinatrice, a Modena («una realtà ne e di uomini» (o, nologiche». Rariieri parla di un necessario ordine costituzionale e di principio. Ma non in cui già esiste una ,...-<•.•;,*. •...-". ,.., :,;.:• come altre preferi­ «gradualismo» e del- .*.•.•..- .-..--. - varrebbe la pena al­ diffusa responsabilità V scono dire, del parti­ l'esigenza di «concer- "" "; meno di discuter­ politica delle donne. .' to come «luogo delle tare» simili politiche - ne?». Tortorella ri­ la cui autorità è rico- ," donne») sta proprio dalla riduzione degli sponde anche allo nosciuta anche dagli 1 qui. nella possibilità, orari alla flessibilità osservazioni che Lui­ uomini»), delle don- - per una donna, di dei lavori - su scala sa Boccia. Franca ne della Quercia Pic­ parlare, pensare, europea. Ma pensa Chiaromonte e lofi- coli incontri con pensarsi "al centro che si tratti di obietti­ zia Paolozzi. in un iscritte e non iscntte. della sua politica. «E vi programmatici al­ contributo alla Con­ assemblee, riunioni necessario che le for­ l'ordine del giorno. ferenza delle donne, degli organismi diri­ me della nostra auto­ avanzano rispello al­ nomia si intreccino Come il segretario genti («le -uniche - regionale emiliano la loro esperienza racconta la senese sempre di più con le nell'area comunista. sedi e l'elaborazione Antonio La Forgia, Susanna Cenni - nel­ «occhettiano». che ha Una pratica politica, le quali si è discusso del partilo», dice Ma­ come quella indicata ria Chiara Bisogni, partecipato ; attiva­ di politica»): la pre- .. mente alla prepara­ dalle donne, basata parazione della Con­ convinta, come mol­ più sulle relazioni e tissime altre, che il zione - del - recente ferenza è stata ed e, convegno bolognese le mediazioni che in molti casi, un'oc- ': «superamento del parallelismo» non proprio sui «tempi di sullo scontro sui casione per riprende­ vita e di lavoro» con •contenuti» e lo -linee re conlatti, per rial­ debba significare ab­ bandono, smantella­ al centro l'elabora­ politiche» - scrivono lacciare • rapporti. ;• mento delle sedi delle donne. Le quali «sedi di zione delle donne - non si e attenuala «Prima di tutto tra le donne» sono tutt'altro che riconducibili a una nemmeno tra i co­ iscritte», dice la responsabile della tximbar- sola forma (o pratica). Le pidiessine, infatti, «Una rivoluzione copernicana - la definisce munisti democratici. A cominciare da come è dia Maria Chiara Bisogni, la quale considera fanno politica nei Consigli delle donne, più o La Forgia - che ci permette di capovolgere la stata praticata e elaborata, nell'area e nel par­ la Conferenza «un'occasione di costruzione . meno formali, nati, in molti casi (Brescia, Pa­ vecchia domanda: come si fa a creare posti di tito, la relazione tra lo stesso Tortorella e Pie­ del Pds». «Abbiarno'coinvollo nella discussio­ via, Bologna, per esempio), insieme al Pds; lavoro? in quella nuova: come si fa a restituire tro Ingrao. «Queste compagne hanno ragione ne le associazioni femminili della città», rac­ nei Consigli presso le istituzioni (a Firenze): ai lavoratori e alle lavoratrici gli aspetti benefi­ - dice Tortorella - quando affermano che an­ conta la fiorentina Daniela Lastri, anche lei ; nei coordinamenti delle donne delle direzioni ci di quella ricchezza sociale che e la scienza, che la nostra aiea ha dimostrato inadeguatez­ speranzosa in una «costruzione del Pds basa- '. (in ) ; in gruppi di iscritte e non. lega­ che ha aumentato enormemente la produtti­ za rispetto all'esigenza di una innovazione Ui su una ritrovata carica e voglia di esserci, di te da una pratica di relazioni (la «Stanza tutta vità del lavoro?». Ma davvero la «necessità e i profonda dell'agire politico, lo credo pciò fare politica da parte delle donne». - - per so» di Napoli). Poi c'è chi. pur militando. • vincoli» dell'organizzazione produttiva posso­ che si tratti di ~n processo molto lungo. H av­ Due, sostanzialmente, i temi più discussi: il " dirigendo il Pds, non frequenta i «luoghi delle no capovolgersi in una «occasione»? «Nelle verto anche il rischio di una confusione lin­ partito e la proposta di riorganizzazione dei donne». '...-.- riunioni che ho organizzato con lavoratori e guistica quando si usa lo stesso termine, "poli­ tempi contenuta, oltre che nella proposta di Riuscirà la prima conferenza delle donne lavoratoci delle fabbriche - racconta il segre­ tica", per indicare l'esigenza delle scelte quo­ legge presentata dalle pidiessine, nel «manife-, del Pds a mettere un comunicazione tra loro tario emiliano - ho potuto constatare un at­ tidiane e l'idea della "pratica" di un ribalta­ sto (>er la riduzione dell'orario di lavoro». «In • questi diversi modi di «essere sinistra»? Sarà teggiamento più rigido da parte degli uomini. mento pur necessario delle relazioni umane quel testo - commenta Susanna Cenni - c'è t possibile, e ancora auspicabile ragionare in Forse le donne vedono meglio ì vanlaggi di un di cui si parla in questa parte del movimento un bel pezzo dell'elaborazione della sinistra, termini di «identità collettiva delle donne»? Si processo che mette in valore i lempi della vita delle donne. La nostra politica quotidiana anche se la sinistra non se ne accorge». «Negli discuterà di tulio ciò. all'Hotel Ergile di Roma, rispetto a quelli del successo sociale e dell'au­ non può fare a meno di misurarsi e dividersi incontri con lavoratrici e lavoratori sull'orario dal 9 all'I 1 dicembre prossimi. «Spero - dice toaffermazione nel lavoro». sui contenuti. Contenuti che s|>esso in questa di lavoro hanno partecipato anche i compa­ Angela Testone - che riusciremo ad assume­ Del resto, questo punto di vista comincia a crisi sono drammaticamente urgenti». Un gni»' racconta la bresciana Grazia Meazza, re emotivamente, oltre che razionalmente, (arsi strada non solo nelle discussioni, ma an­ concetto forse non troppo distante da quello sottolineando che «a Brescia il partito di don­ che l'assunzione di una nuova responsabilità che nelle politiche concrete che il Pds si sfor­ riassunto da Massimo D'Alema di ironie alla ne-di uomini c'è». - •• ••••• --• -••• politica delle donne sta essenzialmente nelle za di attuare. Il capogruppo alla Camera Mas­ critica che Livia Turco rivolge agli uomini del Meazza, però, e tra le poche che rispondo­ mani di ciascuna di noi». simo D'Alema può citare la proposta di un Pds: «Continuiamo a scontrarci con un Ionissi­ no affermativamente alla domanda sull'esi- «fondo» per la riduzione degli orari di lavoro e mo separatismo maschile». -Il punto - dice il slenza del «partito di donne e di uomini». «Re­ la riduzione della disoccupazione quale pun- capogruppo della Quercia - è che l'emergeii- sta solo un principio», affer- •--.• . -.-. zialismo della situazione ita­ ma la pesarese Adriana Mol- liana tende, come sempre in laroli. per la quale la Confe­ momenti di queslo genere, a renza 6 un po' «un'ultima maschilizzare potentemente spiaggia: o si vedrà una coe­ la politica. Sono i momenti in renza tra quanto si afferma e «II partito-piramide non serve PIÙ» cui la politica assomiglia di quanto si fa, oppure divente­ più alla guerra. F. si disuma­ rà ancora più attuale la do­ Per Giglia Tedesco la politica si fa nizza completamente. I ri |KJ' manda sull'utilità di un parti­ GIGLIA TEDESCO come i congressi por mozio­ to per le donne». Qualcuna, fPresidente del Pds innanzitutto nella società ni...». Di questa «disumani/ poi si spinge anche più oltre. zazione» e prova quotidiana «Nel Sud -dice, per esempio, la giornata di un uomo politi­ la coordinatrice della Cala­ co come il ca|iogruppo del bria Pina Silvestri - il Pds non Pds. lo abbiamo ancora visto». La­ Tra riunioni, votazioni, co­ mento femminile'' .Orgoglio mizi, appuntamenti, appari­ (sempre femminile) di sesso Per noi è l'ora della responsabilità zioni alla tv. D'Alema ha ap- e pregiudizio nei confronti |x-na il lenijK) di ingozzate dell altro (sesso)?'«Gli uomi­ •• «Ambedue i lesti prepa­ presenza nelle istituzioni?». A Il Pds, oggi, quando e dove e ra­ di quel passi Indietro, da par­ bene, penso che non sia più il del Pds e prima del Pei siamo un panino alla «buvetti- di ni fanno fatica a stare nelle una espansione della respon­ Montecitorio e precipitarsi a sedi collettive - afferma Anna ratori della Conferenza eviden­ parlare e Giglia Tedesco. Lei, il dicalo socialmente, e già parti­ te maschile, necessari al tempo di lamentarsi, che so?, slate un po' come l'asino di Bu- sabilità politica generale delle ziano lo stesso problema: la dif­ prendere suo tiglio all'asilo. Latini - Infatti, i gruppi diri­ Pds lo presiede. Il luogo da cui lo di donne e di uomini. Succe­ •partito di donne e di uomi­ con Zani perche non si perse­ ridano: in mezzo. Spero che la donno. Altrimenti, dubito che si •Vedi - dici' scappando - genti non sono più la sede ficoltà della struttura del partito parla, dunque, 0 un osservato­ de nelle sezioni, per esempio, ni»-. gue quell'obiettivo, ma elio M Conlerenza serva a scambiarci riuscirà a riformare i partili. Du­ non riosco a dedicarla al I.- delle decisioni». «Non si sa a fare i conti con le pratiche po­ rio privilegiato di ciò che non che. molto sposso, devono la Gli uomini lanno fatica ad assu­ debba, invoco, costruire quello idee ed esperienza su che cosa bito, cioè, che ci si |K>ssa op- voro di cura...». Ma non sarà litiche - pure mollo diverso tra dove si decide - le la eco Pi­ va - ma anche di ciò che, inve­ . loro vitalità al fatto che ci sono mere la loro parzialità, certo. Di che si ritiene giusto in prima ha funzionato (o non ha fun­ |x>rre eflicacemente a quella che agli uomini in londo pia- loro - delle donno. Ora, so da persona. ,.--,.-,. na Silvestri - E le donne spari­ ce, va («non sono pessimista», donne che hanno l'autorità per conseguenza, tendono a ripro­ zionato) dell'una o dell'altra parte che insieme alla partito- co questa frenetica battaglia'' scono, si ' ritirino quando differenti punii di vista si arriva dice) in questo, mancato, per lar agire il loro modo di lare po­ strada. . . :.. ciazia, intonde tarla finita con il «Forse c'è ancora un po' ro volte, insormontabile. «Il peri­ blrmi del parso».

    A '.ulK (11 ( pagina 12 La Conferenza delle donne 2 ) no\ Mutue l'Ws

    Ritratto di Arlette Boucard • (1928) Sotto particolare di Le raqazze (1928) Partito di donne e di uomini e assunzione di responsabilità al centro del dibattito tra le dirigenti e le militanti «La Conferenza delle donne è una tappa della costruzione del Pds e della sinistra»

    gli organismi dirigenti e elette re più esplicita non parlerò d che discutere di regole di for disponibili! i di dorine e di uo nelle istituzioni (cosa peraltro ciò di cui ci si apsetta che parli me organizzative ci si interro nulli elle nel corso del (lun Troppi annunci ardua) bastasse una donna che vive a Paler gasse ciascuna sui guadagni e go) pcntxlo pre p intono Conviene per fare pavsi ino di mafia di disoccupalo i fallimenti del proprio modo hanno confibuito seri une lite poca pratica avanti significativi declinare ne arretratezza disperazione di fare politica Per me aflan alla delinizio ìt di una propo questa riflessione con uno Parlerò invece della felicità nata pendolare tra il luogo co s'i politic i e he oggi misur i il MARIANQILAGRAINER sguardo fuori di noi rivolto dei guadagni dei limiti e degli siddetto separato e quello co suo interesse in Italia e in Hi cioè alla società in particola svantaggi della mia pratica siddetto misto è in gioco la ropa Ecco un esempio di co Cresce in modo dilfuso il bi­ re alle donne italiane Perche politica noli Udì e nel Pds possibilità di trovare media me lavora può lavorile un sogno di «politica» proprio il problema sta nel costruire La pratica del partire da /ioni sempre più comspon pittilo di donnei di i omini mentre la crisi della politica si ed estendere un rapporto di fi Dalla me e dall interrogazione di denti alla necessita di radica (a piO acuta e brucianti que­ ciucia delle donne nei con tutto ciò che mi procura disa­ mento nel mio sesso (lUdi stioni sociali si impongono fronti del Pds rispondendo al gio infatti mi ha nvehto un per me é questo) e quella al nella loro drammaticità (.pen­ Un'occasione le domande di rinnovamento modo più autentico di essere trettanto forte di stare a mio so, ad esempio a quante don­ che in modo radicale esso e di fare politica Forse a que agio sulla scena pubblica ne e a quanti uomini stanno per comunicare propongono A noi fa proble sto punto vale chiarire che il perdendo il posto di lavoro) ma che la Lega di Bossi «prò partire da sé non é un fatto in Intercettare tale bisogno e tra­ MARTA COSTANTINO muova» le donne e che negli dividualistico ma trae senso sformarlo in una leva di nnno- La democrazia ultimi anni ci sia una quasi pa ed efficacia dalla relazione si vamento, di ricostruzione del Ali i pnni i Confi re nz i ua/io ritana adesione di donne e gnificativa (alla lettera che tessuto democratico di questo dei due sessi naie delle donno del Pdsc i s i uomini alla Lega o che nelle dà significato al mondo) con Paese, pare a me un traguar­ remo perche cnxl uno chi grandi città dove si vota il 21 discussione alcune donne da cui traggo do arduo ma includibile per ARIANNA BOCCHINI si i un ippuiitamc nto di gr in novembre - ed è già avvenuto misura e con cui realizzo pro­ la sinistra per la sua capacità de import in/a |X'r li donile lo scorso giugno - nessuna getti Da tempo noi dell Udì di rigenerarsi e di tornare a La pnma Conferenza delie- ma anelli- per gli uomini di donna sia candidata alla cari di Palermo non partecipiamo vincere donne del Pds nasce non solo questo partito La Ccnltitn/i ca di sindaco da schieramenti come sigla alle vane iniziative per adempiere a una norma e importante per la fase in cui La prima Conferenza delle di sinistra e progressisti Per il di lotta di protesta o alla mi slalutana quanto come esi si eolloc i ix r la dtln ite/z i donne del Pds - «Essere sini­ Pds nel suo insieme queste riade di coordinamenti e co­ gen^a peraltro da tempo del momento politico che stra diventare governo» - e cose sono o non sono un prò mitati di durata spesso effime­ mollo diffusa fra le donne so stilino attraversando ini itti dunque un appuntamento 1 blema ra Non è insomma I utilizzo praltutto in Emilia Romagna se sono ire se riti rise Ine i ice r importante Dal suo successo Le modalità ie regole con della sigla «Udì» né la quanti di definire il progetto delle tcz/c p* r i possibili stanchi dalla sua autorevolezza di r le quali stiamo costruendo la tà di donne che contattiamo a donne del Pds e di assumere de Ila elisi p os|x ttivo e e penderà molto della futura fi­ mi aspetto... farci esistere L Udì esiste gra un atto politico costitutivo del Conferenza nazionale sono possibili! i di e imbi mento sionomia del Pds della sua molto innovative esaltano la zie al nosl'o desideno e alla I identità del Pds e più in ge­ reale della viti |x>litic i del capacità di essere forza signi­ nostra pratica che ne fanno nerale della smis'ra Quello partecipazione delle donne ne del giorno riguarda le for P lese sonui illusi ìsm imi ficativa di uno schieramento un luogo pieno di cose di che tiamo vivendo e un tem­ rompono il sistema di deleghe modella noslraautonomia lo Ma la Conforr-n/i e ini|xjr progressista che si candida al- . progettualità e aperto a tutte po particolarmente intricato successive esplicitano che il credo che siano necessari t into pure pt ' il ruolo che li la guida del Paese, della sua le interessate L Odi di Paler per le donne le nostre ambi radicamento nel territorio e luoghi politici interni al Pds donne delia simstrt Innno capacità di innovare organiz­ mo é un esempio di come si zioni sono stato spevso travol I impegno per progetti sono di sole donne Nel dirlo parto svolto e [M.r 11 i tp ic it 1 che zazione forme, pratiche poli­ possa produrre politica con te dagli avvenimenti scelte già operative per noi e da me a me infatti il luogo di h inno avuto i possono in tiche Molte di noi avevano una organizzazione non gè Il nodo sul quale siarro n non solo scritte nei documenti sole donne e necessario E un con ivcn di mcid' re muta pensato allatto di fondazio­ rirchica senza rappresentan mastc impigliate ali atto di delle assise sul partito del luogo in cui mi è possibile di re migliorare stili di |xilitie 11 ne del Pds che la costruzione /a e senza delega basandosi nascita del Pds e quello che marzo scorso (Partito delle scuterc elaborare proposte di vit i \oiragiz/i delh^iiii di un partito di donne e uomi­ sull autofinanziamento i>e riguarda il passaggio dalla pò autonomie ecc ) L esperien­ con un agio che non ntrovo stra gun ìnili ri -mo moli i ni fosse meno ardua di quan­ devo individuare un limite litica dello specifico femmini za che stiamo hcendo in­ nei luoghi misti Ecco ques'o importanza illa ricostruzione to poi la realtà ha dimostrato nella nostra pratica esso n le alla politica che avajmen somma, segnala un approc­ credo debbano essere i luoghi di un rapporto fri dm diverse Mettere a fuoco le ragioni che guarda - ne stiamo discuten do il punto di vista delle don cio positivo Che anche un delle donne del Pds luoghi di generazioni di donne Siamo hanno (atto ostacolo a che ciò do - la difficoltà a porre la no ne rivisita i suoi contenuti il centro di iniziative, un gruppo agio di elaborazione di prati cresciute negli anni SO gli an avvenisse è necessario se vo­ stra politica come si dice suo agire concreto le sue for di donne si incontnno e pos­ ca politica Non penso infatti ni de I r unp mtisrno dell indi gliamo uscire da affermazioni (per esempio su Via Dorina) me i suoi obiettivi Fc ">e prò sano decidere chi debba par­ che 1 assemblea delle donne vidu ilismo e de II i JM rdit i di banali e predicatone che ac­ al centro della politica Credo pno la mancanza di una sede tecipare direttamente alla - o comunque si vorrà dna solidari» 11 Siami li gene quietano le insoddisfazioni, le che ciò abbia a che fare con politica delle donne ha contri Conferenza nazionale e scn mare - possa essere concepì zionc di r te, izze t » anelli sofferenze anziché farle agire un difetto di mediazione a buito a una diffusa marginali vere un contributo o un docu la come luogo della contratta per la p rdita di forti punii di come elementi di conflitto e volte preferiamo I «agio» del tà dei progetti delle donne a mento si sta rivelando una /ione con gli uomini Né cre­ nlcrune nto vive piuetiallre un produttive di nuovi latti politi­ I estraneità al «disagio» della un isolamento delle forme molla per nattivare I interesse do possa essere il luogo che problem i di identità Viri in ci Tali ragioni nguardano le presenza dell agire politico delle don la voglia I impegno politico «elegge» le dirigenti del parti comune lo stesso sesso e 11 donne e anche gli uomini lo però faccio politica an ne proprio mentre nell uni Alta Conferenza ci daremo lo Certo a me piacerebbe slessa et I non ha gi'iicnto ne Per noi I appannarsi della che nel Pds luogo in cui la verso femminile crescevano e forme di autonomia che ri che i luoghi delle donne fos * ipp irtene nz"i« i\( reciproco pratica della relazione tra contraddizione tra due modi si diffondevano forza sociale » spondano a un duplice impe sero allraenti per un numero ricontisi imi nto 1 itleiititieo donne («dalle donne la lorza di fare e di intendere la politi forme nuove di protagonismo gno contribuire a costruire la sempre maggiore di compa munc va ere ita iltr ivi rso 11 citile donne») ha rallentato la società civile delle donnt co e ì é stridente Ho provato a e di linguaggio costruzioni di un pi re orso i nostra stessa carica innovatn gne Ma la partecipazione o dire di una pratica del partire struire davvero un partito di meno a questi luoghi - che io Il momento in cui si tiene la di un progetto collidili Vii ce impedendoci finora di donne e uomini L ipotesi per da se Ecco nel partito inve Conferenza e un tempo di tra tiamo qui si i ni ostruzioni io esercitare una responsabilità penso come sedi di confronto ce prevale la politica oeflli la quale lavonamo e diretta al tra diverse pratiche politiche - passo da una f isn pollile 1 me un i ii'ii ssit i jx-rehC sol capace di indicare noi il ter superamento di ogni forma di ippelli degli elenchi di quello conclusa a una nuova incora t Ulto con i ssa |»ossiiino di reno della nlegittimazione non può che essere una scel che non va e di quello che si separatezza organizzativa di ta molto indefinita in cui vanno veni tre un soggetto xilitn o della politica e del nnnova- parallelismo - senza che que dovrebbe fare cose alle quali fissati i cardini di una nuova i ìpice di incide re di pi san­ mcnto del partito Una ricca sto significhi una rinuncia al in genere non segue assoluta qualità della democrazia ab cii unitari 11 ri ilt i elaborazione che signilicati- I autonomia delle donne - ri mente nul'a Ancora nell Udì biamo quindi una grande oc Soli Ulto ittr ìverso i io vamente (anche se di neces­ lanciando la pratica della re le riunioni sono latte per casione per divenire prciago stru/mne di una «sir id i- co sità) sta entrando nella «poli lazione politica tra donne ascoltarsi e produrre politica niste del futuro di qutslo P.ie ninne possi mio rendi re it tica generale» a livello euro­ della comunicazione tra i loro Nel partilo, invece gli inter se a partire dalla capacita di luilo 11 poltn/nli canea in peo (pensiamo al dibattito progetti e in rapporto con la venti nelle nunioni si suvse formulare un pensiero che nov jtiv i pre se nti in e i ìsi un i sulla ndu/ione dell orano di vanegata e complessa società guono senza alcuna interlo contribuisca a definire il «nuo di noi 1- proprio il p tir menni lavoro) non è stata sufficiente femminile Le imminenti eie cuzione E un contesto que­ vo" Qui si pone con forzi il di v ilori lonosi ' i/< < pr iti per uscire dalla logica nella zioni politiche il prossimo sto che rende particoiarmen nodo di una «democrazia co ehi elle- li i li gaio un i gì ner i quale le donne sono seconde congresso del partito sono te difficile dare visibilità a stitutivamcnte mista» cV ih /ioni di etonni divi rs i d ili i Una autontà femminile non si banchi di prova per donne e un altra pratica e riuscire a bla quindi ongrc dal ricono nostr ì può i dove clivi ri ir il è costruita completamente uomini per costruire visibil trovare una mediazione An scimcnto della differenzi di terre no il retroterri su cui li Non sempre forza individuale mente passi avanti concreti che le cosiddette «politiche genere Certo non 0 un coni nostr identità si oostnnsee e forza collettiva si sono in­ verso un partito di donne e per le donne» pe-ò possono pito semplice perehC signili Siilo ittrivirso ti rei u^-ro trecciate Il lavoro I impegno uomini L»i Conferenza quin costituire un ostacolo alla n ca per noi donni anelli una di II i in» inori i storie i riusi i generoso di moltissime com­ di e solo una tappa di questo cerca di mediazioni Che sen innovazione della nostra osi it ino 11 trercsei n un |« r < i pagne dentro e luon il partito processo so ha per esempio stante la stenza politica e una rivisita so comune Li nostri lor/i ha rischiato e nschia di evsere preferenza unica insistere - zione dei nostri strumenti per st i nell incoutrii Ir i in p iln insignificante ininfluente C e come si é fatto a Palermo - il nequilibno di II i nppn si n nionio di v ilon el ìbor ito (hi si vede ma è come non ci fos­ perché tante donne siano in lanza Le donne le donni e i bisogni ni ile ruli se la straordinana manifesta­ lista' Ecco come si può agire Il percorso preparatorio zione nazionale «Con le don­ contro lo donne inche quan i.ii una nuov i g< IH ' iz i in di della Conferenza delle donni rag izze ne si può vincere» ne e solo un sono la società do si pensa di perseguire il lo in Emilia Romagna ha cercato esempio OgRi che siamo co­ ro interesse di tenore insiemi dui obiettivi 1 e fio jxrche si realizzi munque più forti e venuto il ANNA ANNUNZIATA Vorrei che la Conferenza di fondo II primo 11 cosiru questo incontro 11 lonli n li momento di «negoziare» un fosse un luogo in cui invece zione di un pensiero |x>litico /a d< vi d in di i si gii ili de v nuovo modo di stare insieme Spesso si sente dire che le riuscire i esseri - air n ut* » donne sono più vicine alla so fuori (i^ ogni secca di luto di donne e uomini, dolmen conservazioni ingiadodida per l« r ig izze 1 nielli |N t do praticando e spenmen cietà È vero lo però preferì chiesto e he e i t in ino ]K r sco partire dal dato che le ri vita a un progetto leinnnni landò nuove regole misure rumpirli di i olili miti nostri donne lanno parte della so le costitutivo del progetto del doveri e diritti valonzzando li sinistri nomili il senso |x-r ritiri udì n p irol ì Vowli i saperi competenze che già ci cietà quando parlo con una donna parlo con una che la stosso di Ila simstr i oggi II se­ ino |x ri in il li i ro di Ila sono costruendone di nuovi vora Oche sta cercando lavo condo obie-ttivo clic ci siamo ( onfi ri n/a un ì uiov i qui stiom giov nuli Voiji mio Ma una riflessione spetta ro Parlo cioè con una |>erso posti- e slato quell ili fin e 'H p ir i illi i ig i//i e In in anche agli uomini Non e sta na che vive in prima persona della Conforen/ i una sodi ri que sti gì Min si si inno b itti n to particolarmente faticoso un esperienza sociale Credo e onosciuta d ili insieme ili Ile <.h* per ur proli ndu rumi v i compiere (fino a farla diven che questa piti di ogni altra donnt del Pds oltp le divisi» incito ile mix r ìtico di II i tare elemento costitutivo del cosa sia la leva da la quali ni di questi ultimi inni ( n oc seuol i ii-r il diritti ili islr i Pds) la scelta che il Pds si co­ partire percostnnri un Pds r i e isioni insemini i )>er nco /ioni il stipi ri illi si 11i n struisse come partito di donne dKato nella società italiana stmire reti e re I i/ioni Ir i don ti ssi uiii'crsil ine i li» gm e uomini Annunci solenni ci Parlilo di donne e di uomini ni- Li scelti ehi ibbunio \u mi li» inelod < ni i pr sono stati a partire da quelli certo oggi il Pds non lo è no compiuto di 'cuore ippunta nostante la presenza di molte gr mimi vedono » g i i del segretario del partito in monti fortemente decentriti compagne negli organismi di propri i diti-ri n/ i illt ci v i diverse occasioni Perche non corrisponde 1 queste esigen ngenti e nelle ( anche i lettivi tu 1 ivoi ìtru te In vi do io i r si sono mai vcnlicuti fatti con /e F corrispeincie ili partici) Ma anche (e la stessa cosa) se Ino di is,i ri es| ulv d il creti significativi che modili lire anche alla necessita ili partito che sappiti cogliere ini re ili di I 1 ivori in u un cassero la costituzione rr>.-itc s|xnmcnl ire fonne vere di I occasione della crisi dei sog di 11 i e mipl un in ini 1 di i naie la pratica politica quoti democrazia nelle sedi delle getti collettivi por niul ire prò se ssi < di II i pin VK i ili il diana le regole il profilo or donne II livorodelle comp i tondamente se stesso L«i mia giov ini lisce. ti|) iti pe r li ganizzativo di questo partito' gne e stato qui Ilo eli Il i * o esperienza di segretari i di ti quali I I non e s. , p eppure ceunadilfusaconsu stru/ioni » dilla (.onkrinzi t r UI Lm clorazione mi rimanda conti mingalo i e Ite si nun> MIN n povolczza del latto che le I ìvsillo c|tii Ilo iti re lidi re «ini imamente 11 crisi della forni i do un vi ro-tirli di I iiur i] donne sono una risorsa es |Kirt iute» questo ippuiit i partito Ha a che fare questa li migli n.i di i g i//i vjpt il sen/iale Ma ali attenzione e monto attravi rso riflessioni e v cnsi con la difficolta eli rendi lutlo IH I Mi/ ngii mo li e il ali attesa , forte che ce nei confronti su contenuti prò re efficaci le sedi di direzione condizioni ma. ri ili ili vii i vi confronti del nostro partito ri con la distanza tra quello che grmim itici comi io Stato so no msosii mini elle e fui ci n •> subiamo di non comspondere si dice e quello che si fa con il e i ile il l ivoro le polihc he jx r le f diligile di issi ri libili \ogli uuoilii perche ci fa ostacolo una cul­ rischio di fare politica solo in I 1 tura politica e una struttura relazione a scadenze ole ttor i 1-Yopno in r-nuli i di I risto i <. onfi ri nz i ì.ir insonni] i impermeabile ai cambiamen li e del prevalere quindi dilli ibbi imo tenuto il convegno i tutte qu< III i 1,,1/zi , |H V„ ti E tra le compagne (ma an sedi elettive (dovuto anchi sulla riduzione eli II or ino di gliomi i sv ri |>rolagor isti li | che tra 1 compagni) serpeg alle difficolta economici»^ su lavoro d il qu ili e A ilurit i i nubi uni nto i ehi un un già sempre di più un malcs quelle di discussione politica un i pro|xist i programmai», i uno sp iz o ilo i Ui „ ntin I i 1 sere rispetto ad annunci di interna orgmie i che si e" Irulotta ne 1 propri t vino dovi i it m cambiamenti che però non • in inifoste) |x r la riduzioni donili ri Pi r li i insonni! • arrivano mai Forse si 6 pensa Per quanto mi riguarda ho di II orario di I ivoro» Tutto II e onti re n/ t d ,\-\ ri to che un pò pili di donne ne un interesse primario alla ri i io ii st ito |Kissibili gr i/i» ali i un < K e isu ni Lunedi 29 nmembre 1993 La Conferenza delle donne in.i T3IU Come ripensare la presenza nel partito e nella società fuori dalla logica dello «specifico femminile»

    lin.i i miM n/n 'in ili unii'n |H • t nstriiiri un ntn ni" imi ,>iu isiusti/i.i piti liberi t [UH \m'li i di Muro i un.i jinlilK .i i tldpjii i di tinniti i' ili inn mi tpp puniti stiw.inii t La politica Ridare senso alla sinistra ELENA CORDONI

    Li iunviH iziom i lo S\O!L, melilo della prim i ( onlen nz i dell» donne di! l'ds sono ,l'i di ri spoiisahilita pohtu a Li pi >hti i i i semini' più dram i itu a < ini no itlMi liti MIIII si m che vodiamo hrato tmpossihili st m lu m d dia miM Ina pur misuMiid< i ({ilotldi maini Uli la ditln oli i i modo in cui abbiamo inteso i quelli rottoli ' 1 se mplu * tomi 1 Inani.»* mo non lutti M st ik i di litio ! dilhi ili si in i Autorità, latto politica in quel luoijo non ri una risposi.1 nei»aliv 1 iMior.i in » 10 si nu 1 ido un di tuon pi ri.in ivMTli.tmo i In i 1 e stato vini ente ani he per un li ha tuoiiiiM ita ili una pollina s H 1 o tlllllt ili (\,\ \ 1VTS1 pi 1 i ampo i i soni < risposti ili 111 s mite interno alla nostra pratua 1 onsoc lativa dislot a il p irtito in una < < Mimnista italiana sp< sso tendenti a ridurre la libi fa km tema centrale Sicuramente Manno contato le un tentativo di novi rno di ! P t» ho st unto intorno 1 m< un In minile .1 rn< .situili nn ordini in differenze tra noi su ionie in st ni I quali lo se lui i.niii tifo di Ì\,Ì parli di donni I uu ompr« n 1 ui li donni' i|o\ ri blu ro ', G. BUFFO, A. CARLONI tendevamo rapportarci al Pdse Sicilie pai lai 11 1 il* pi r un 1 ma s[)onden i\i\din Ir idizioii ili M. NICCHI, G. ZUFFA all'are a comunista l. in unnica sinistra e di ptonresso M t alidi dri il 110 11 ijHK pi n In I 1 si ra ruoli I p< ri hi .1 una uì dm n so 0 venuto alla luci un nodo ir da a ridi finin 1 ti rmini di un OiiHi Une Ut politica sembra (arsi n Miost. iuta 1 ili urinali! 1 poll'i risolto nelle relazioni interne al riUoVo compiutili sso sin lali non stessi t on mia linli<> 11" t a più drammatica e insieme me 1 1 delle donni si tu* atitjiuii^i gruppo -La nostra liberta e nelle [johiii 0 1 istituzionali 1 . don pilo t In SI SI ,HIO uil IM t sbat rio af'Meute I ultima covi che nostre •nani" In una parola il ne del Pds [iroprio in quanto t< n 1 punm non si può piann'' una uui i\ i i]ueil.i di Ila 1 iv il 1 vorremmo nella prima Corife vincolo the pur ci locava non i dolati di una 1 ultur 1 poli'it 1 li si no s. 1 isterit 1 Ne|] SM s« » di una nuova pohtu a - 1 1 11 rei iAI delle donne del Pdse nta -nuovi volti- Minn tulli ni iv tnh aliarci uno spazio «specifico- riuscito a dar conto delle nostre più radu ale < spn ssn un >h no loniai 1 1 duini r< in prima - 1 hi v.i iielUi din ziom oppn Laver pensato che il ricambio diffi ren/e L insuffli iui/a delie una 1 oiitr.nltlizioni [>iu univi 1 pi rson 1 un 1 ori'antzzazioin di sta alla pollili a d il fu sa • quindi politico affidato a reiiolcdi%erse mediazioni tr.tdi noi ha proitot sale - poirrbliero si nursi tuon partili» - I l moni l'-nioti il< - dia possibilità t olii ri I 1 di la* tavonvse le donne si i> dimostra tu un deficit di autorità della no dalla t risi ili | t oiisoe 1 ttivisino torti eli 11 espi in nza della -t ar i meryenzi figure temimiuli t.i un idea debol" D altronde stra parola M t san blu un 1 rrort Pei Imp la ih Ut doum - (jue Ila ispi i io i hi_ non ha funzionato per Li nostra esperienza 11 [xirta pò tempo inf.ilti la rivoluzioni ni iza l.i 1 oiistdi io I 1 ptu telici noi non sembra aver funzionato a confermare che non e e libi r !* dillk ili stari lumi d.ill.i 1 1 deili doum - e avv nula 1:1 un •r 1 qui Ilei In Iim ompiuto lino neppure rispetto a una crisi pò U\ femminile senza un vincolo e si Ina ani ( uà ,« r. hi m II 1 , o solo jiartito Per lro[ijio t< m[io il ra Ila aiutato mi 1 1 .ipirt il Va litica e sociale lacerante Dal re tuttavia e he il vincolo non i san lori dt Ila ni ! difft ti ,/ t 1 il slruziom di 1 nuovo '* tesi * 1<. I rif quilibno di Ila r ippr* se il in ('•rendimi in poi. la politica e risi e la liberta femminile Ledo p utili 1 abiuzzi 1 t divi tit.m la nuova pohtu 1 della nuov 1 z.i e stato pratn .1 di un solo par sembrata vendicarsi di chi vole­ mando che ci siamo poste non [nu tanto in I IP miti st m opi di'inocrizia vorremmo m 11 1 s va ridurla a un problema di sole tilo La sti ssa re 1 izn un t 011 stanno da un a'tra parto nspt ito moni < ouservatriei. (Juaiitto so sere 1 ostretti a tonquisl ne ali re-nule Nonostante il risultato donne di altri partiti - di (mila alla politica Se e e osi importali no tornata in \bruzzo iltmqui I ora «spazi> a niellarti • pr.il 1 plebiscitario del 18 aprile tutto via v 1.1 «trasvi rsalisnx i» -un te e cosi difficile far pesare nei^li Im trovalo un 1 nuova n< ni r * 1, hi' dello sjn" ,iu o' ì riinmi 1.1 quanto - da 'lanqentopoh alla ambiti pollili i istituzionali future illazione politii a tra donni zinne di 1 omp ioni jmi ni'*v mi re illa dilli n n/.i di & 111 n pi 1 e risi occup../ionale fino alla femminili autorevoli che non ti 1 tostltUllo 1 altra ! ni la della di in a'tr IM rs ila st pput 1 on alterni.in 1 1 < inn sot^i-tN H u fragilità dello Stato unitario e ai siano forti solo della loro ornati* •rivoluzioni in un solo partili » (usamente d ili 1 rillessiom sul irò ! lorti. Ira k donni a ti 11 rise hi di rottura del patto lisca le cipazione bisogna pure ch<' t i I i t ous"nueiize SÌ mo di dm < >r 1 L dilli rt nza i ( >n JIH sto |i utito tazioni di ibbandon in 1 '1 1 li domandiamo il peri he Si tr itla ti dice che il -caso italiano» dilli tilt una parti teli stai. abbi uno tallo un bim 1 I ivoio zinnali ambili politn 1 istituzn 1 di luoghi ormai perduti a questa non si risolve con Ui rincorsa al 1 In //,\ ih I [Vis rispi tló vile prò duro ,1 volt* drammatico 111 1 i.ili ( in quaiito * osi ditln ih possibilità' O forse dosenvere i t le riforme elettorali o con I enfa posti delk [>ro|)rii militanti e conflitti interni alla politica fem denso tli espi rieuzi i un In farvi entrari i- farvi pi sa re liguri si ossessiva sul ncambto del iltnni liti d.ill altra una sorta ili minile come una divisione ni ha tenmunili autorevoli 1 e ih trov 1 personale politico r tra la pratica d^ una parte e i e lorme di 'appresi manza au Individuando nel tema del lotioniai'diretta I "autorità- una questione con contenuti ilall altra è stata una tMlo il femminismo ha colto cattiva rappresentazione insù! Li (. onli n nza di III donni nelsettno la vicenda italiana da (mente a rendere giustizia dei del l'ds può essi re una M di do 'I armentopoli in poi ha messo a veri problemi' Se avessimo 141 1 II - tutte insiemi. - individuia nudo una prepotente domanda vinto o se non 1 1 fosse più nulla ino le torme v h str idi ] • 1 deli di autorità Tuttavia, l'ansia di (.UÌ fare la sode della Conlereii nire una nuova strati nia del l.in giustizia e di ripara/ione per i Zri sarebbe Ululile Per noi non è |M "Ntn a tra donne pi r 1 nutrì torti subiti e la ricerca di un pò cosi buin a 1 ostruire una to-k st) 1 ti re che -sistemi le cose», tendi 1 ieta 1 iv ili- di donne 1 aji.u e di .1 m.inifesta-si nella forma della •4i finire intnuoniamenle le t a dclma A volte, per dispera/io Una nuova ratti ristn he di una SIMISIM di ne come nel mondo del lavoro un jAirtiio di uno si bn r imi nto salariato dove si può anche ap provare un qualunque accordo fase di miKMlKo Non sono iii( 1 siglalo da leader sindacali per il inazioni ideologie hi I ' i mini solo motivo che sembra I unica anche per noi no iiiy impossibili Per 1 si m possibilità rimasta pio l.i riflessione e le proposti ANNA SERAFINI l'vern quindi che viviamo in •vanzale 1 Bologna dalli do' ne del Pds ni konvenrio sulla u una stagione in cui il bisoqno di La riflessione intorno al riequili autorità è forte e diffuso, ma se brio dolUi rappresentanza ri iluzione iJi'Il orano di lavoro h 1 questo non si accompagna .il si Ina ili tradursi in una dimostrato 1 ome ,111 1 I ibor 1 bisotjno di riappropriarsi in pri discussione sulle quo zioni di donni può i onlribuiii Mia persona della politica (la te quasi a prescindere a nd< finire 1 1 ar.itti 11 di Ha smi famosa -pratici politica-) i ri ila un contesto segnato stra a 1 ostruir'' una prò pi sia di sdii ili autoritarismo si fanno dall esaurimento di tjowrrio |n-r atlioiitan I 1 1 11 1 ^ OHI reti C nn i io «ine he I idea una fase1 della derno si K 1 di 1 iiisii nn .un • si ll.-t 1 dico possa essere un occ asio 1 razia italiana Ma (U\\ t in I 1 sui sir 1 1 dts* ulr n si ] • ne per k donne dentro un vuo «Donna in blu con vero e 0 ancora qual pò di VK 11 'a 1 In pn >p< >in lo politico d«i riempire si rende chitarra» (1929) e una o qualcuno 1 fio quantomeno problematica li ri No 1 tbbiaiuo IL,Lvi ino i /.\ tra norme mlidiseri volu/ione italiana nascano si I < >uli 1. ili masi bili 1 1 si ni o 11 minatorie < autor» vi • nihAe autorità (i giudici il pre II MI osi. mli intoni 1 pi ' ' s| 1 lezz.i delle donno in inu r l ma fuori e a scapito di I UH re * per I ir v ili *i | mio pollina' la {'olitila diffusa In questo mo azione SII 1 10 1 tli il l'ds i 1 d< i do saranno Ir autorità di seni Il nequilibrio della 1 ssi ri su 1 H 1 1 In I 1 S insti 1 d- pr< a riprodursi noniertoquel rappresentanza n isi 1 M , ss, ri Hi 1 li slo s. lo possi le li ruminili non a e riso OLJ^I 1 urne prop< »sla ali hi sono Setoli Di hotro e lìossi a ti rno di un niniiu nto di lido un pmia t* 1 IM 11 1 ili u fi lupare un posto d onore nel alto dell elaborazioni la nuova mappa ilei potere e dell, donne del Pei la ilari SÌ lso ill 1 p noi 1 s nsll 1 nei processi di idenlifte.i/iono Carla delli donne in Noi ihln uni > pn >\ ilo 1 | n ni n i ollritiva Volti nuovi ina interni quel dot UIIK Ut»» - la n «di i n M in nit< "i" 1 t- 1 a 1 a un modo di riprodursi del pò 1 in forza a luti mini * nili su un ti tr> 11 - su » uni 1 ni 11 U n i tu* t quello della tradì/io da rinvi ture nell UH »>n 1 1 1 uliur.i di In di» un , >< ssi. . IH simbolua maschili tro tra fi mminismo 1 I* donni mi uh,uni uto onn» itivi > di i'i 1 1 Mllpi li IIZi 1 spi IH Hi I '< 1 ' di un partito del movimento v ilon l'i r do, 11. ! ,.. • n ! 11,; t n bil.iru io serio non può v 1 ri* opzioni poliin tli ti 1 don operalo - si peUM'Va al 1 « litro I» ro trascur.irr i limiti « i vati 1* ii divi rso 1 un i ta'in nio 1 lu i|u< slo modo it >. • 1 autonomia della sortii tir it t t.iimi i tir della -riforma della un aiitoi < nnpi' SSK Mie di III dil 1 ilo di nsp indi 11 si 1 n 1 1 in [>o]itiia dell' rmlitanlu delii di l>olit K a» abbiamo speri meri tato t> 11 1 zi ir 1 l< singoli mdividu 1 si itti n nza s< mpr» più il iius 1 nitt liti dei \\ 1 I immissioni di dm ti.mielite insieme atl altri In 1 d< II* ilonin di Ilo sii sso [ni 1 11 'un posh di i^in ii 1 più donili ali Miti mo di i;h or donne nel [\ i e poi nel l'ds Già Ids minili ila d<[iL'ln 1 w mi- ne||H7 la bahai-lia per la tap panismi dirigenti 1 ni l P irla Il ni quilihn' » deli 1 r ip|,ri st n 1 Ila UH II. il' Mllllll Ulti ' 1 I [in sentati/a sessuata voluta per mento 1 insieme ti min 1 tlodi posti I s| 1 1 UH ili' 1 llisotli |. 1 I' Vittimare nelle istitu/ioin fiL"ti riproduzioni qii.ile assi di imi 1 mza oL'ni si d< vi porr* duu . I ' ; 1M II ,''••. 1 ISI. d || ir | , n li mniiiiili autorevoli sempre tarnetiti> «li ll,t 1 ultur 1 polnn 1 qui in U munì assoli taiin ul< U (mi IH Ila [traili.i su trasforma del Pi 1 hanno 1 1 istituito nli suo nuovi \ ili i din en'ro una di 1 •l'i, osp , ioni di li,i 1 h 1 ' la nell applka/ioiif di una pura • li di llazioni 1« SI il ; ,rnt. un pruno motivo di i onllitto tra Pi l e poi ili ! Pds V I |>. non , IM 1 'a niiv ri 1 simbolit 1 d. Il . « IO. lUl IH Mllllll I ni >i 1 urtavi.i i statinoti la svo| numi diataini nt< sin 1 essivi il pn si 11/ 1 li III di Utln in pi >'i ii 1 Li pini 1 •- o iti r< 11, 1 d. In la proposta d.i (kchettt.i he Uri la f art 1 il IV 1 aitr iverso no la si siipi 1 1 .ilu 'n -.i i< li loiiin d« ll'ds .e, un 11 11 . partilo 11 siamo divise e si ontra menti ani tu molto aspri ip 1 si lusis imi Iili s' si |||j< 1 mo IH ito poti!» o 'ili v 1 Iti MI i I ti i e >n nettezza [iroda al Pds * 1 ont» mporan* 1 1 in rni< p" r 11 M s[ilii ito i 011II1I u rifu hi li ino 1 [ .ssilnhi ,1 ( ontlii^. re tra noi in modo un riti si M ridi a i m^n sso de I to tr 1 divi ISI opzioni politi» tu Ma io difendo d i-i 1 lorz 1 h in on. v < • 1 ni numi ro [tiu alt' •!• donni in I • split ito i pn ridere I i panila 1 11 io iflltlo < II» - . sup. ttluo li n ,o'< . z 1 » >\^ f» 1 IH M - 1. , 1 Parlati» liti » 1 1 ani o quasi sul destino del Pt i e sulln politi dido si n ..Ivi r 1 a t ivon d< ll> la trasversalità 1 >nt 1 li 1 minili s u 1 1 1 li" u i i tout 1i mrt e stato un l>erie ese IHSIVO di un sol* i partilo il ]"<• IlllllU ili IIMI I ili M.Mlltli l'I I» 1 1 1 Il IMI . I.H uni 1 ''< il* iim 10 ii MI» i,>; uni mi' il p Imi o U \ <> M i il fatto i he 1 (K i isiorie per Pei - is 1 ni' ili unsi d< IPirl 1 M III II I 1 .•.llll/liilli

  • nni ti • • nnpri uni ss- » so» 1 ii» '""" '' '"' ' "' "'" "' H'iii-' • '<'" I '" i" '! 1 „, ,|,|, , u,|, , 1, . V 111 .,n. s'i i 1 1 1 ! 1 1 . i siili.i nostra autonomia Non a IM IH > u I poi 1 m suiti >III 1101 t hi ha retto | , storia vx ul< di I' 11I1I11 ili I1111111 , ili im 1 ini s il 1 li 1 11 •• 1 11 1 1 11 'H 1 I imi 11 I M * I'. , , -. taso la stessa p irol.i «autono di sidi ri '»isi it'ni • ititi -< ss; U \ questi dee * imi 1 in Ir intui'ii I 11 I mi li IIIIL'I 11 1 il' uh il' i' ni M 1 1 1 , , 1 •! 11 . pn 1 vii 1 • 1 ' itti >| HI' .1 iv 1 n ma i hi era stata i entrale nel l< 1 iti idiin il ih m< Nel partito e erto sisN m t ili n-L'oli d< mo II '" " l'II"'" I' ', "•'' " «Il "I " 'I ' 'I l'III I lll I 11 I II I 11 I I, 11 Ni IH ! IZI ' il 'l 1' Mi Miii II labora/iour deli» donni i o I IM I MllH IU1 1 I « rat IL In 1 h< )ia .lutiti > un hi n< I 1 inisim .Ini.', n'i ' mi, , ni|i 1 un In . i n i is.. .1 . | . I . ' • , ,, ,| , , , , , |. , ,i 1 1< ' i\< il . 1 IMI 1 1 1 il limisi* è stata otjwji ttodi v on S di ti mi nari !< formi • l> 11.1 di 1 L li siili ishh un si i< lì i , ni un 'i- , i j. il, \ • | » i m '', i , , si, " , ni ', u, nella polis tro nel dibattito tra ventilo e t Li 1 1 e smisi' 1 < i!l> N I « 1I0111 1 MITI I H . >hU ir i domi» l'i r qaelk favorevoli Jili-ITI" ' lilllM is i' i I i (iri>[Ul i I ' I i ,'i il i i - Iit li i il , , m , , ],,, \, s, LALLA GOLFARE!.LI spalli I I esaurirsi di una ! ist è un problema Il II IIMIIIIIM \ll||l 11 ill.l svolt l I autonomi i si è isti | ' M'IIZH I . s. d'-lla storia di Ila Ki pubbli» 1 'N I • iii/n nializzata in luoghi i strut Iim . li ili • 'lui" T'il li v il i i ' i i i i ili . I I , i ,, s i li ' s il i i ',11 I II I III uh 'un i ( oriseli delti donni Al non prodiu 1 uitmii itn mi* nit TIZIANA ARISTA 'l'I I' I i r i|', l 1"/ | , [ . • ni II , i |. in i > ili , ,,„ .„ ,, I, , u i , ,| i , I» li I . II. insti MI, li In lll I" 1 1/ , Il I r un tern no più iv mz it< 1 pi r 1 1 I II I il lll I lll I tn ra i ui noi hanno punì.ito i li Un i - I i v ii ili'l i , l ,l i i M ni \ i ' si, I , MKIIIII , ,,, |( , ||, !„ |h , ,,, li II 1 . li .' 1 il ,1 liti! • p-owt» tro pohtu o pi r li dormi I MIMI//, II Mh i sii ni i li ^ I lll I lll I I s| . , 'li . Il II sull i [iratn i puliti, a per vederi . I llll I I I )n s II . I i I |,i pillili l l I II I , . il |, li M |i Si i 1,1, ) | „| Mi | I I SIIMI i • Ilil/l tu li I i| 1 iill 1 11 in primo tuov>o s, la nostra * ori d. I IMs Anzi d ' un tato m |or • u ilnt.i ni I! i i I|I ii tl.t iMig.rt li TI si,In ,1. \ , • si 11 I 'l.l ,» S ttni|||i l| I S. lll I lll |,SI I \/l lll I I I , |, ' . s, , M, ,1,' i, i n k |/|i li ' li ., Hill | Il 'I. v 'Il 'l, I i ' /ioni d« Il i politi* a sapeva di /1 1 nini l.i l i wja il [irolawjoia IIIIMM ili i .li ri ililin, ni , in, in •1 .il . . , , 1 ., li 1 . 1 t isi ili I ,1, , Ini . , In .lw \ i , iil i ili I n il i i li l.l I il , i , i , , , , I i il , t, 1 ili» isti 111 I I II v* ni in alili >revo|e rispi tt" i al smi 1 ili II» sui niililanii |i in is , MUSI iN.ilni i .|ti min in, mini | ,|,,|„, | I IH lll l'I' 'Il il li I li ,1 . Il II I ... I I | . Il I | I S, | I,, ,|, ,1, ,|| ,,, ,|, . , Il II I llll I I I .< « i ititi slo tn t ni avvalilo sei oudan un palnari ilisnn > ' t iill'ir i In i|in si i n uni n s. inij Inu'in'i mi sn|,ti!lul i'i 11 lll II II11,11 ' Il llll I ,11/ l)t K I / I i.i' .ss. M • 1 , ,1 min ,11 |, "„ ,, „ , |, ,, ., , ,, Noli i l siamo riusi iti A di 1 disperato i dall altro lato d ,1 i" n il i l'i |in st I II kj|, , 1,, h | |,l s llll I I ,|i\ si, un I il, | i ,1, i . n n, ' imi i i. i \l . ih IIII • s ,, iil n | sstMl' ' I "I. It. . II. il ,1111,1 1.1 I ,„ ,,,, I, ,1, ,,, stanza di tempo v» diaiin » < ori \< riti a Kifondazioiii d .Ila K< stiilln im i |i itti imi'iirtmli iM i i IM| I.I".IK |IIIUIMSSII li lis.n,s 'i . lll l II , 'l< l< Hill lll i '.'l'i . li i II llll )l Ilo '1 1 " ' 'I' M '" I" H"' I 1 llll, I '. Il ISI . ,,' 1 I , . |, < luare/z n tir la (Illesa del V ilo li id Alleanza di IIKK r ili. 1 il 1,1 II !.. 1 iMilli |iii||l|i ti S. Il , Il I II |,IU II II! I lll |l|. s. 11/ I II lll I I II li | i • . i li . . i i il nini I. h n il , si ssn il, li |'l ' . 1 1 1 il i' '1 t in 1 , ! nppi,, , „ ,1, ,,, , 1 , ,,| n sMiibolu o i lei ( i imuiiismo • proi I^IIIIMIIII di alt imi va d Inlll llll l',s •min uni il I I 'Il l'Hill ISI l'n I HI i IMIII,. | | il . ., ,in Iill, , i \ is !. in un 1 N I! • spi ri' uz i il' i ti imunisti |i tu p issi. i o 1 un l< Hti ittn vi > ''l'i I ' ' - "" ' ' 1.1.. , ip 1 . I t , 1 ', ' ,n nt'i n I i 1 i ili i i/inni IUIIMMI I I I , ni ,. s. i il il li I n | . I I, | • ..II,, lli i llll I II i li un I i' i I II | I I II Ti II I I n si, 1 ' I ,,. , ,| , .. ,, I, I il Uiam h i . onpurtato m Ila hrsi di III donni 1 o n. s, i^, u. t I. ili I IIII li pili s|.i mi ilul , . |,,.Si v ili i i li i i i misii i, mi il i II , II , |ii li i ri. i i un l'i 'i illi III iti i 1 '1 ' , I I. I . 1 , li . s \ || 1 1, 1 I, 1 ' . Il , s } i itn > ili 11 in a i omunisl i la po|||Ki> » olii itiv<> I p< nsat»I< U IIII IIII i unsi!II tuli ili II i n i i h li TI si.i.ns il ili . i/imi i n s. i n . I i' i i i un Militi' li I • « • . ns. r\ ./ioni ti, | UMHIO d- «s 1 'H la str ili Lft 1 politi» , d< ll< I ' NI, '"I' ' . il 1 / /l SII , ,| |l|, I s, , 'MI' •' n, i | II ns n , i lll ' II li MI •• .1 ili i I T, I il II' , s. .1 , • l i .i l'I Il l| i n i i . i I i i , , i i i • T| I, s ' ', Il I I s |, s , '. 1 ss ,1 , I, , ,.1 s< n i li I v» * t Ilio |'t i t oltipresi di UHM del Pds p iss 1 IIM *f t m - li ispi tu i li* 'I i mollo |inma d( uni dal vili' in* no «ti qui I lllll. llll I s lll III» lii Sl II, |. li li llll | lll i\i s.i s. limiti I I t il I • • I il '' . 1 ' l'i Ti Hi 1 I' " Il li i ili. I' I il V / l.l • • Il 'il S l . ,.! TU lll II 11 llll III I ' lll St . .si llll . I II |s, | „ I . , | |,l M, ,11 ,||,i 1. I I II 1 I I, ll'l' • lini I '1 lini 11 lll. 11. I I. lll ru,„ 14 La Conferenza delle donne

    , Autorità, potere, autonomia: «F ri~ parole e modi diversi di intendere la politica. Marisa Rodano, Miriam Mafai , Liliana Rampello ne parlano « a partire dalla rivoluzione della libertà femminile

    ÌK.V- Abbandonare la differenza?

    Quote, azioni positive, orga* specihe he MI i su tutti I ti 1111 I pre ivuto in sospt Ito li lormu Sparti/ione del inondo IM I duo sossi o del Consiglio delk donne Maris.t Ko Si» t< jlll slo profili il l OH di i i unioni di i UH si t U nitmi di sole donne leni k sciiti poklithe C onil)iii ire it tk 1 tipo -nuovo modo di nuovo modo di pensare1 I »ic quisi/ione' ciano e i 1 ihana Rampello e.ritii_a sulla litti di st ssu i hi pur i s^e IKIU i In tus 1 S ' 1 I1|'l | li [I | slen/a della differenza «.•»• spa/i autonomi de Ik donni [x ns ire i f ire I i politit i- Non r Ida ili non mir \ ili uinn n ti mio il -\ il -n d. Il i Itili r« n/ i dol \alorv cicliti differvii/.i sessuale possibtlit i che Li differenza si traduca Huale Membra tradursi, nella tot) una [trisi n/a il pm J>OSSI t ipiseo be tu in ri ilta eli i he I uni ilio di 11 il ro i untimi i i st ssu ili HK or i t ^ t « ri politica tradizionale, In bile pani ina noi partiti ru i siu eos i si tr it't V I i pollile i i* \MÙ tradursi ne Ila prima unni nella se in strutture istitu/ionali/zate In nioco si mbr trini p ir i litjm ru o l-i \iu he M s i hi in ii i I mi spartizione *jel mondi) (e dacati nt'l r istitu/iorii rum tanto |H.r tlir i in dm [> irok n spons tbili' i '( mminik st t qui stioiH di dik si | i in i l tond t scelta Servi ancora itfennart per tutte otre ce il desiderio di far ai;i del potere) tra due neiul, solo nt ^li ort{ inisnu m.i ru tjli I irti o I ii ip RII io il IIR sht ri , i [ini » in qui sii pn ott up ir 1 r itit i 1 )inu nlk ii un I * r quel valore^ Lo abbiamo e hit sto i Mi re autori! ì femminile in un momento più che nell'acquisizione di ini ini hi di dire/ioni ncnirik di L»o\e in ire i^li uoiniru illor i s irsi i ini i • tk II» ijm sttoni li i [i in tilt si [ k i* h [ ir un nuovo modo di penitare e ha appunto 1OM.O[XKII nitro riti imo elle le sue re noie i i nani Mafai e he invito il l\Js i\ó nex.tvs.ino di iprire 1 possibilit i in sui e esso perso i p irtin d il i pri>pn i < spi / i spillili i pi 11 hi i [ i it i .secondo voi, tra quel nuovo un t onflilto tr i -tlilli ri HA-» il ile non si MIO molto e.un ri II/ i ' di nlil i b J i rsi tino d i mio | uni li \ s i iinun modo di pensare e la politi' ehi \o\\ i a volta debbono tro bi iti nt 1 torso de i setoli Ini it ni ndt |H r il [in prio [ unto ili i i in l'i* k I i | li ii i un ut del partiti, del Hindacato, \ ire la medi i/ium stoni i li M it hi ivell i lì illhi/ irdr i s »si i |M usi un ili t S[M ru u/ i Inolio di t ostru/ii IH I s usi delle istituzioni? Che co»a un nti pos.sibili tini [dissono si Hi[»re li ^K' "si sull i ino el kiv >ro i s t|»» n I i 1 ll ha fatto ontaccio, per caem e on un.i qu tk IH utilità ( e rto MI JAN A KAMI'H IO \\t i olivini i il i lu i d» Ik tr ly l i di 11 i ili IHIK r I/I i su i i \ v IH» n li li dilli n n i li » ss< n -p ir/ i i 1 li li [ t is i i pt n hi i us I* | i pio, alla costruzione del sono i nubi iti ne I t orso dt i quanto tu» r mi trd i so < tu se rm i i^i IH r ili | n lis i isp ndt rt [ tilt mk * ili i k -eli itimi II lini iiounrrali [>avso avanti IR in snu si ipplie ino M i il ntiioi o r MAKISA RODANO Non nu tte p in liti im nli t MI iht in i bi tlinniitn •tio ni ilt ili uni S II I ( Il (|Ul sto i uniti di v si l Il i i spt ru n/ ì I Ho] it \ | i in I isi di I HIL,< ni , i Parhmento ni nel partito ne in buon i visi m/ i t st niprt spinai 1 -idi ullt i- p IVI il k li sfotti unititi piti union Ik HK n i n blw ispir irsi i i ii i hi n i It quoti nvsietm jgli orila [M ilitie i ili t nIM rsi i di l'i* do Autonomia e parola **h.r ae nella *u i\ila ( rido an/i t hi t|tit Ilo ! 11 vorr i litro the li -ti Mi n li/» - 11 hindt rsi in se" i SIKHII s\ilnipit nix 11' I di ini i,lio li i il libero HU n i nismt ili soli ilnimc \A quote vii i ni Ih Pi! hot. e i dilli compagna da molti anni I e i' cemllit'o su que'sto -ili vii! ureo |* reambiarlo' M p ir irsi t |M ns irsi eoini 11 issi t >i*tii i. ostiuin un k tl istu i (k ss I il» iltroiil ut il UH lliplit irsi di II i vor > comi fonili di t/ioin «Le vedove di Lenin e la deri i IH UH Iti domi» m < mi h Tanno politica dentro e Tuo no (orini* t h« tonfi rmano t IH stri i ' i t splodt n i on'lil'i i i[» ii i ili i n in ik,uit,hui/i t nllm i iht i n i/ii n ti* i HK i positiv i |M r stipi r in il datino 1 va femminilità» Questo il ti­ ik uni u umili non ri* M no I ri i partiti valga [»cr Tutti t e un poterò ehi nm iiitoin|)onibili \1ili su pi non di dinl i p ir i mk d il fini n ht;n si iti stri la sua crisi [ormi che in tolo, Miriam, di un tuo cele st m i un mon lo *>[ n * \K r ftemplo de*ll aborto lima li w; ili pn tiri SM I ti i tr idi/io bre »aS£Ìo apamo, nel 1990, t li» in di tu il di s< uso 1 . j II via insistere oggi ancora n li si t|n i; i/min Inseminili dirett imi nk t paiadoss il minti non rompono n i in sulla rivinta «Micromega» SÌ n» M \ un | M r v n[ K nuli autonomia non e in con unm sinmi» riti diritti pr< |«IHL>()II< tomi r ip uno degli elementi della ma deLaSalle r 925 nn alto [in si u* mti di 1 -nuovo- - ip croncopica crini che investe Piirticuian p IK IK i 1 MK >t*t IR I il m IV hi Rodano: «Troppe la politica ni a la scarnita di di Addino fd Eva (19321 Mafai: In £K>CO I » i1 in» squ idri di i .tk l > o autorità femminile e di auto* ni 1 i Migliori di 111 iputi si t, o squadre di calcio rita In genere9 Ancora non è la democrazia » i un h i di Mi) n\ i ntt mi nti ti pare che oggi vi nia una Irm'r tiid "s. iris n IO nella politica» colla di comunica/ione e di Rodano: ;i |M nv) i he il t tiri i ! i i IK n di UH ni//' m tu St nt II i tr nli/ionalt ditti l'n in.I ilio ni Ilo sti sso proprie leggi** Ma ani he in i nubi/ • IK m il di sidi no di ik n/ i partkol inni liti r idn i ti mpo i IH I idi » I iKol i I i que»lo uuto qua) i il punto |KIII n di u -tiitii i) di di uni timi movimi rito opi r IKJ nt i tk u|ok,t i jt 11 i dilli n n/ i vi di mediazione nccejwanom IIR In I S qu mio mautw'ion i i infrollì dell leii i di eonfklto iv ititi 1 mi st mbi i lutt litro un partito tra la propria leg i inni n/ i li mulinili su tnt spt-v it mU rii< » IK I non 11 TISI i IH un i e ( s i dt 11 i qu il* tu i gè e quella dell altro'' U pn si < iv,IM p« n» in ti n un « ik IIHK r ì/i i i h» n< i t li r tri > i OHM un i i < uipn) u n 1 i IH I pimi > tltunio al JU ili si il i n t,r ido u d m nsjmsUi li \N N KWI I ! | « \ *i fisn ili mu i tk II i ik mix r i r i* « n ir* ili t lui i di <|iit III i ili i ru hu st i di ut,u iellati/ i ili in [ u I i | i i /i i I « vitii nti t tu uut" tri il dritti k i e itt uhm si trovi r i - it i t I ii j i I t I US Hill o Vokjl M1R) SI I i ontlitt.> im|>lu i IK m M ssi s» in,!!! | pm i front» ist,i m k Misi J t t poli i i si i si f qu info | i n nuli i i io un ttt in div US.SIO m hu sii di un i p >pol i/ion» | I s l 1 1 i s s\ I (in IH tk I i • ti t [H ss i ri tu 11 sist» tilt ' quilibno di k e tu s lividi i si ru onost < in I i HI 1 m i * *,*, K 'I s* v» n «Il i r i IK I st nst) di I pnorit i di Ik si i III k i poti n u'ru ipi st itto^mpiu st tli ri I I 1 1 (1 ^ Il I s 1 ibi ibtht i ì. ! ]|K lido tlt i In sost ni/ i ni isi hi ii t e It i ( i irpi »! i/i< un I tomi i t bt 11 h kk III. ; ni < [ « r i Riluti i li IH il i IK I i -S|KS. Mi o- (i mulinili i1 un I imbi/i )tn p iss i i ssi k. tv i In 11 ni r i « bt Ut i non str « i 1 i« i 1 i u et ti ino di «at>,iunv fi it ti i u li \ i ["-si* \ t di un i dif udì u'i i hi Ilo lumi» irei • ut II m i | i 1 i i s domi» non ii 11 li in invit < r t ' i pm bt Ilo l t usi vii |U i N 1 lll>. ! I. | ] I i n n/ i IH i un i niHA i f > di un tt n in disi USSK IK | I si ili inlin ti ! ullt » bt 11 | lt I M 11 1 HI i <'i orni \*m i/i )iK in \» rdi pn suid i -IH utr ihi i ik I punio l'iti ilo t tu puri i poi l ititi lt | » ' s \ S III i pt t i Ir o^vji [un di li ri vi eli vista in iv lille 11 ntimi UDÌ sto hi imii i più unii IH il [it ns irsi i olii» / iHiruui- la •rio kli tliv rsj | iin blu r • n u tt k i il [ irt i soti* si lo polititff 'il pi rifu di i sfi/ ti. Ir in in t ui'httti tr i k» o i m< i< t n n iitu « II lt K1 noni ni d il m )tin nto n rat» • non < OIIK una \ ir/i i Il i ululi n I vie MUSSIMI 1 r i i » nini n ss ii i In fosv solo mi i m i un i li! i Sono pt rsu is i j » ri io V lllk, sl IVI I lini n mi t ] IL ( li un i h i rii* sso IK moiitlo i t In li -qu inti i* d< Il i pn ^ n U> altre due partecipanti a) mi i/ t . I i lilti ri tizi u «un \ ilun i / i li uimuiik [MISS i ivi n un la nostra tavola rotonda di il I >r i i II n i m >u !• Il > I p II Milo l|l i. li ^ ilon i un [M so JM n IH tu in resero, allora se pure da di st i» n | < r rs i i i H unni his<>uiit i si pui IVI n i or i i sj « r in/ 11 h< la p l'itn i un n « s ti i ; versi punti di vista, Il «valore 1 un i i \. uor li tiilti rt n/ i i I p i rt il ) it I i uios. i st i i hi della differenza sensuale» A 1 o I st , il m i s* i m t non non pu ) tot 1 i polttii it 1 i k riti t p i rt ite Marisa Rodano e a Liliana I ni i/ i| . i il ri i ssi r* S|M\ itn il i distili s ni' rilonn ibili i Ir ist mi ibi Karnpcllo dunque chiedo 1 L,H iiist ri i 1 • r s in il I ds li M alla luce di quanto e a\ u i I ! i uni i lo d* 1 niiriH n il venuto (e, soprattutto, alla MIMAM M\l M Nt n st.no il IH irruppi dirigi n i t luce della traduzione «socia un J ip[ issimi i» i di II i poi li I\M n ili nisi n i i qui li I' ! le» della differenza di < ul ah t i dt II' iiiott • d< 111 i/i' ni i IK rr i un i ss IVI k i m* m biaino parlato prima) di ]M sii \* un In st pt ns tu t r ti |Ut w,lI sii ssi it, misiii fendereste ancora quel vaio n in 11 » rt i f is» t pi i un i i r'o in' I i ri IHS rh un or i di p u re Vi chiedo, inoltre serite n J i uiot t IH ss* i /i il p« t 'do un 111 jlll Stl [H SS I nete possibile cheque! vaio \1\klS\ \ i «responsabilità politica fem [ ns ti ir i li i n si n/ i li l'i k un­ n ii pus i un i novo m «t minile» per usare un tenni I H 1 i | it in mi losst i IH pi t ii» I! i vii i i t olioiun li so» i tk ne che ricorri Hpesso nel di k I !' ti st i lil ro si us i p ir battito sulla Conferen/n ! un usi ss i ii ìvtji >r 111 h i - i ni IM h ii pu si tiiitr* v t ' l lp 1/ i II ili I Mi I \H IllR 1 • vi u ih . . n |H r r nif ir i |h" i Mi s» mbr i m/i tu |u» sii \1\klS\ |<( I|I\N) > ( utiiiijf t v irto si i mini nt tlt tu -J,\\ ul I 'i n I. n Iv il n d» I | » usi. r. L I» I li m r N rutti i irti « i r i ,,., l i L m inni ; ri ilr I un mi inni lui illi IR 111 [ i U s i k II i dtl't r. n/ i s. ssu il» IH ! i s r di1.!, ts t itili I n in III iihvtt i iui| f iitli'on i h. s« tn \u tk 1 tutto u .mi il. < i isi un il'- l ih in i K un I i pn si n/ i ti» Il ti UHI» si \ i . I k,i'tiin t hi I k uni ni I ' I il in pi r IK link n I » mi" st inpn , tu vis I ili i li IH I I ds il I «no pm i I m i i uni r » U i < IH ]U ililn il i m< iTr» IK n t r» v » di Si | t si [ir itK I poi , ' i i li vj »^ ui sin si i n II i si» ss i tnisiu i ; r» s n i i [tn s. i k n d ili i I i s istbilit i '< nini li k m k I 11/ I | Kit • t li) »rl i s> IIMÌI II , pohtn i Non si r ili i i IH e omuiiit I UH Ir km. tv i isrm s 1< li numi r un \ÌI U UH i i litri >n' u h I II i pi r n il ir ilui» ni' ) in i Min un < i. I un l/loll FRANCA CHIAROMCWE . I i . li I it. HK h li pn s k i< • li ui < n I. 1 . \ hit, 1 IVI I . k 1 i , Il St i I. I v li // i In I bt ' t ir I Oi litri I- rs NATALIA LOMBARDO sl r SII m ili ri I > M t ' » ' •>'*•' '" ni -.

    r M Dal 1 al -1 dicembre si svolgeranno ad M Per uno piacevole refuso, ieri, nel­ Agrigento Agrigento quattro gironate di lavoro dedi­ Errata corrige l'articolo/reportage di Annamaria Guada­ cate a «La lingua in Pirandello». Partecipa­ gni. «L'enigma archeologico di Axum», la Giornate di studio no docenti di tutte le università italiane e La battaglia battaglia di Adua risulta essere stata com­ straniere e studenti. L'incontro è organiz­ di Adua battuta nel 1986 anziché, come è del tutto sulla lingua zato dal «Centro nazionale di studi piran­ evidente, nel 1896. Ce ne scusiamo con i in Pirandello delliani» di Agrigento è del 1896 lettori. , r, 7™p-, 1» •"Jo'jn.XSJ.'f!',^ !im,",^iU&"\ T» ^^73^; ?r.7f^ ~ '

    M 11 nostro secolo è con­ sentimento, carne e cuore vie­ tore di amore e morte, dà in che. in qualsiasi popolazione, trassegnato dal declino delle ne occultato: la pletora di de­ Una riflessione dell'intellettuale francese sulla civiltà urbana divisa quel momento ampia pubbli­ esiste una percentuale (dall'8 antiche solidarietà da persona creti, regolamenti, formulari ' cità a queste iniziative e inne­ al 10% circa) di persone che a persona e dallo sviluppo di da riempire sovraccarica i fun­ sca forti slanci di solidarietà. In sentono fortemente e in modo nuove solidarietà, da ammini- ' zionari di un lavoro fastidioso tra Stato assistenziale e individui atomizzati. L'indifferenza quel momento i riflettori pun­ strazione a categorie sociali. -•-.• e (a pesare sugli utenti mille tano la loro luce su l'Abbe Pier­ costante una pulsione altrui­ Il declino della rete di soli­ difficoltà che si concatenano, re che. da decenni, svolge da sta. Sono queste persone che darietà e di mutuo aiuto, costi- •:: lo fanno errare da uno sportel­ della società verso i più deboli e verso chi soffre può essere sconfìtta solo la sua missione di aiuto di alimentano non solo le orga­ tuita dalla grande famiglia sia : lo all'altro, da un ufficio all'ai- ' emergenza ai diseredati, men­ nizzazioni di volontariato, ma verticale (dai nonni ai nipoti) •'• irò. da un edificio all'altro. In tre la Chiesa, o le chiese - che anche i partiti e i sindacati, in che orizzontale (che riuniva caso di perdita della carta di da una politica che sappia stimolare e risvegliare le coscienze certamente continuano a svol­ qualità di militanti e animatori. parentele collaterali fino - ai identità o del permesso di sog­ gere il loro dovere di carità - Ebbene, la fossilizzazione dei prozìi e cugini di secondo gra­ giorno-soprattutto da parte ai • non attivano una reazione (or- do), discende evidentemente ; coloro che sono nati in un'al­ te e intensiva all'urgenza. Sul parliti, il crollo delle grandi dal declino di questa grande tra regione o all'estero - le for­ versante laico, sono soprattut­ speranze militanti, il fallimento famiglia. Allo stesso modo in . malità necessarie accrescono i to attori e artisti - esseri fortu­ dei tentativi di creare delle co­ cui scompaiono le solidarietà •• danni subiti da queste stessa nati che non dimenticano le munità nei grandi complessi, di villaggio, con la scomparsa .-. perdita, h vero che ora vengo­ loro passate sventure - a pren­ tutto ciò fa si che queste buono del inondo contadino e la ge­ no fomiti numeri telefonici per dere iniziative, giungendo qua­ volontà s.ano sotto occupate. neralizzazione della vita urba- , aiutare gli sprovveduti a muo­ si a istituzionalizzare i cosid­ Ci sono certamente molti ani­ na e suburbana. Il mutuo aiuto . versi nella giungla amministra­ detti «ristoranti del cuore» crea­ di vicinato e i legami nei quar- •„ tiva, ma le linee sono spesse ti da Coluche. matori che si dedicano all'ado­ tieri urbani si atrofizzano nei ; occupate; le dolci musiche e i lescenza deviata, ai drogati, al­ grandi caseggiati e negli agglo­ sussurri soavi che trasmettono Tuttavia, come accade per le difficili condizioni delle peri­ merati. La piccola famiglia, co- non fanno che aumentare le . Le case gli affamati dell'Etiopia, della ferie. Ma non esiste niente che sidetta nucleare, nella sua attese che la comunicazione ' Somalia, o per i martiri della Bosnia-Erzegovina, le campa­ possa stimolare, raggruppare, espressione di nucleo di soli- ' telefonica doveva invece ridur­ creare sinergie per tutte queste darietà, sempre più spesso re. Dovunque i bisogni aumen­ gne televisive si stancano assai esplode e disintegra di consc- v. tano più velocemente dei mez­ presto, appena iniziano a co­ buone volontà. guenza le sue intime forze di ' zi attivati per dare una risposta. gliere la saturazione e il logo­ ramento dell'Auditel; si preci­ È quindi l'istituzione pubbli­ coesione. - Gli sportelli, gli uffici, gli ospe­ ca (Stato. Regioni. Comuni) dali, e i centri di accoglienza . pitano quindi su altre situazio­ Eppure, all'inizio del secolo ' ni, passando da dramma a tra­ che potrebbe creare le condi­ di partiti e i sindacati operai ' sono sovraccarichi, fanno mol­ tiplicare le attese e i ritardi, che gedia, da carestia a massacri, zioni del raggruppamento e avevano tessuto reti di solida­ da inondazioni a terremoti. Ne della sinergia di queste energie rietà per sostenere e aiutare le ;"•. colpiscono più pesantemente quelli che più hanno bisogno della solidarietà discende che niente di perma­ solidaristiche. Si tratterebbe di famiglie dei lavoratori non solo ; di solidarietà. nente o di continuativo può es­ offrire, nei quartieri delle città in caso di sciopero, ma anche sere Istituito fondandosi sul nelle difficolta della vita quoti-.-, potere dei di grandi e medie dimensioni, diana... In Francia, tuttavia, • Di fatto, le EDGAR MORIN delle «case della solidarietà», Istituzioni mass media. 1 ampiezza di questa solidarie-,: Tuttavia, que­ che raggruppino le istituzioni tà era stata minore di quanto pubbliche di aiuto contn- sti tempora­ private di volontariato (Soc­ non fosse avvenuto nelle so­ nei slanci di cialdemocrazie -•-' dell'Europa buiscono al corso cattolico, Soccorso po­ degrado della solidarietà ci polare, Sos-Amicizia, etc). continentale o nordica. ,, indicano che Tuttavia, l'azione storica del pulsione soli­ istituire al loro intemo dei crisis dale degli in­ la pulsione di socialismo e dei partiti di sini­ fratellanza e centers. centri di accoglienza e stra, in Europa come in Fran- . dividui. L'as­ di trattamento delle situazioni sistenza so­ sempre po­ eia, alla fine era riuscita a met­ tenzialmente più gravi (tra cui quelle deri­ tere in piedi uno Stato assisten­ ciale dispen­ sa assistenza presente, an­ vanti dalla droga) e, perche ziale. - • -» che se è inibi­ no, anche delle «boutiques-, Eccoci quindi giunti alla se­ personale Mi ricordo di es­ ta o atrofizza­ sul tipo di quelle create dal- guente situazione. Da un lato - ta. abbiamo un apparato straordi­ sere rimasto l'Abbé Pierre. Queste case po­ nario, destinato alla solidarietà colpito, tren- Allora? ' trebbero gestire anche possibi­ : Canni fa, del Una politica sociale, che ha tuttavia una ca- fatto che a lità di alloggio per tutto le ur- rattcrizzazione amministrativa ; di solidarietà ' genze o necessità pressanti. In e si attiva nei confronti di cate­ Bogotà o a è certamente New York un necessaria, queste case sarebbe, presente gorie sociali o professionali, ; in permanenza, come i pom­ sullabase di criteri quantitativi individuo po­ ma promul­ e regole impersonali: l'appara­ tesse rimane­ gare la neces­ pieri, un servizio di emergenza to subisce processi di burocra­ re steso a ter­ sità della soli­ composto da volontari pronti a tizzazione che ne aumentano ra, • aggirato darietà non e correre in risposta alle varie ri­ il carattere non personalizzato, come • un sufficiente. chieste di aiuto, dalla vecchiet­ ostacolo e Mentre i due non individualizzato e spesso ignorato, co­ ta che ha paura di tarsi rubare lento delle solidarietà ammini- ; primi termini la pensione che va a riscuotere strative. D'altro canto, gli indi- • me se fosse del motto re­ vidui sono atomizzati all'inter- • completa­ pubblicano - alla posta, fino alla chiamata no di una civiltà urbana: vivo­ mente invisi­ Libertà, del disperato che medita il sui­ no situazioni di difficoltà e sof­ bile per i nu Uguaglianza cidio. Questo servizio di emer­ ferenze che non trovano rime­ merosi pas­ - possono es­ genza, lungi dal sostituirsi ai santi. Oggi la sere il primo dio nelle solidarietà burocrati­ stessa covi servizi ospedalieri o di polizia, che. Gli - strumenti a istituito l'altro costituirebbe uno stimolo por accade a Pa­ imposto. il disposizione delle amministra­ ii loro intervento di emergen­ zioni non conoscono la solitu­ rigi. . Ognuno terzo - Fratel­ dine, la disgrazia, la dispera­ pensa: «E la lanza - può za. In ogni caso, la fratellanza zione degli individui. Inoltre, polizia o il venire .: solo e diventata oggi il vuoto lam­ non forniscono protezione * servizio sani­ dai cittadini. pante all'interno del motto re­ personale agli esseri deboli e . tario di pron­ Istituita e im­ pubblicano «Libertà, Ugua­ to intervento posta può es­ deprivati, in particolare vec- ', che deve oc­ glianza, Fratellanza». La soli­ chiotti e vecchiette, che corro- ; sere la solida­ darietà fraterna deve diventare cuparsene" rietà ammini­ no nuovi pericoli di aggressio­ un problema centrale. Certo, ne sulla strada o nelle loro ca­ Distogliamo strativa, assi­ se; infine, l'angoscia aumenta ; continua- - stenziale, ma esso non sarà risolto dalle pur nei quartieri a rischio, non solo 5 mente il no­ essa, pur ne­ necessarie case della solidarie­ a causa del pericolo reale, ma - stro sguardo cessaria, è in­ tà; la crescita delle solidarietà anche per l'assenza di solida­ da un vec­ sufficiente: e. inseparabile dall'obiettivo di chio che bar­ impersonale rietà. .,, «...v ,»»... - ,' colla, da un lungo respiro di rendere nuo­ È l'atomizzazione dell'indi- •• e burocratica, barbone che non risponde vamente umani i nostri appa­ viduo che impedisce alla soli­ ha freddo... - rati tecnico-burocratici, e inse­ darietà di manifestarsi al verti­ ai bisogni im­ mediati, con­ parabile da una reazione col­ ce, laddove diventa vitale. Co­ In questo si, quando due o tre energu­ creti e indivi­ lettiva al mercantilismo gene­ modo. I enor­ duali; rispon­ ralizzato e. evidentemente • ' < meni molestano una ragazza me dispositi­ nel metrò, i viaggiatori si sento­ do all'evento una rinascita etica e civica. vo della soli­ solo in caso no individui isoiati e non mem­ darietà pub­ bri di un gruppo; sono paraliz­ di catastrofe Bisogna puntare su ciò che blica diventa collettiva, an­ oggi è represso o inibito. Vi so­ zati, ignorano la forza che in­ inefficace sieme rappresantano, mentre, che se spesso lo fa con ritardo no strati potenziali, riservo pro­ in altre condizioni storiche o contro l'estendersi e l'aggra­ dalle ore di lavoro le segreterie cronometrare freneticamente psichici, quando si evidenzia­ sposta alle varie situazioni di farsi carico delle solidarietà. E. o incoerenza. fonde di solidarietà negli indi­ sociologiche, avrebbero reagi- , varsi delle disgrazie personali. telefoniche rimandano al nulla il tempo del loro intervento, ri­ no in una condizione di ato­ miseria morale. Il disperato ' in tutti i casi di urgenza vitale, D'altro canto, molte profes­ o. se si è fortunati, al servizio schiano il ritardo (atale e non mizzazione degli -' individui, trova un ascolto e una voce l'apparato amministrativo rea­ vidui e nella società; essi si at­ to spontaneamente in blocco. -] 11 problema della solidarietà tualizzano e riprendono vita sioni che, per loro natura, do­ medico di urgenza, •• dispongono del tempo neces­ hanno uria componente so­ umana, mentre ha perso, nel gisce molto lentamente, men­ concreta e individualizzata Le disgrazie e le solitudini " non appena ricevono una forte degli individui vengono a loro vrebbero fornire un'assistenza La nascita, l'estensione e la sario per conoscere in maniera ciologica e legata alla civiltà in suo ambiente, qualsiasi possi­ tre gli individui rimangono non trova evidentemente solu­ permanente, hanno ristretto la diversificazione delle linee te­ approfondita il caso concreto cui nascono. bilità di essere ascoltato in mo­ passivi o paralizzati. Tuttavia, zione nel quadro tradizionale stimolazione. E svaniscono al­ volta accresciute dalle pesan- ^ loro disponibilità agli orari di- tezzc e dalla mancanza di leioniche per l'emergenza co­ e unico di ogni paziente. È nel settore privato, spesso do personalizzato e quanto quando sopraggiunge un in­ di una politica che si pratica trettanto presto, ma la poten­ umanità della burocrazia: la dacalì; i medici, che erano in stituiscono certo una risposta Infine, le solitudini e le mise­ d'origine protestante, -che so­ singolo individuo. •• . -; verno gelido, che minaccia di zialità e la riserva rimangono. ogni momento a disposizione freddo e di fame i senzatetto per decreto e programma: es­ strutturazione • in comparti­ per i casi di urgenza, e le più rie morali non vengono prese no nati e si sono moltiplicati i Una coltre di indifferenza si so può essere invece preso in L'egoismo appare certamente del malato, sono ormai dispo­ rapide ed efficienti sono quelle in carico dal sistema assisten­ centri di ascolto (Sos-amici- allarga man mano su tutta la chiamati ormai con la sigla Sdf menti e la gerarchia distruggo­ nibili scio nelle ore di ufficio e considerazione nel quadro di contagioso, ma anche la soli­ no la responsabilità individua- ; dei pompieri. Tuttavia, sovrac­ ziale, se non quando assumo­ zia, Sos-suicidi. linee telefoni­ società e diventa inscindibile • (senza domicilio fisso, ndt). darietà può esserlo. le di coloro che, lavorando " non durante i week-end. La caricate durante il fine settima­ no forma psichiatrica o psico­ che di ascolto simili ai nostri sia dall'atomizzazione degli in­ ecco che nascono iniziative di una politica che si ponga l'o­ dentro l'apparato, si conlron- - missione umana del medico si na, le emergenze mediche, somatica, dove vengono tratta­ vari -telefono azzurro», «telefo­ dividui, che da! loro convinci­ aiuto; la televisione, avida di biettivo di risvegliare e stimola­ Traduzione di 0 traslormata in professione a cardiologiche, dentistiche e di mento in base al quale e com­ fatti senzazionali e consapevo­ re. - .-. SiltKjna Mazzoni) tano solo con cifre, pratiche . tempo compartimcntato: fuori te come malattie. Si dimentica no amico», eie, ndt) che cer­ anonime, dove tutto ciò che e ; altro genere sono costrette a generalmente che questi mali cano di dare un'adeguata ri­ pito dello Stato assistenziale le di dover nutrire il telespetta­ Dobbiamo partire dall'idea ©Le Monde

    m La probabile chiusura di Tele+3 li presidente della Rai, Claudio Demattè. e il direttore generale Gianni gli orari impossibili della Rai Locatelii: in alio un gruppo di lomaciari negli anni Venti

    Buonanotte e profitti d'oro Feltrinelli

    FRANCESCO r< La cultura non va più in onda GUCCINI FOLCO PORTINARI solo il profitto, pur inevitabile, Tele4- 3. Dovendone chiudere VACCA D'UN CANE c'è pure l'anima, immortalo o una delle tre, quale si scoglio? Un'unica saga popolate-contadina, •• Questa fine anno sembra conda può solo produrre, oggi, meno non importa. Ovviamente quella a indirizzo accompagnata dalla musicalità di un linguaggio voler offrire qualche argomen­ numeri e bilanci, in sé legittimi culturale. A caso? No di corto. Mi e cosi accaduto che. l'al­ sanguigno e curioso. to di riflessione, magari amara, e necessari, ma qui esaustivi In nomo <\v\Y audience, della tra settimana, nella quale si ce­ Dall'infanzia all'adolescenza, fino all'era rinviando i buoni proponimen­ nella spietatezza del «partico­ lebrava ovunque la gloria cen­ commerciabilità del prodotto, del Sacro Rock. ti all'apertura dell'anno prossi­ lare». I«t domanda e: si tratta tenaria del più illustro tra i di­ del conseguente profitto eco­ mo. Più che di amarezza, a di- della nuova cultura, della cul­ nomico che st' no può trarre. "Alla seconda prova letteraria il narratore supera r pendenti fissi nella storia del­ e il vero, ci sono motivi seri di tura del nuovo' l'Azienda Kai. Carlo Emilio Ragioni tutto legittime. D'al­ il cantautore della Locomotiva" "Panorama" perplessità odi inquietudine ti­ Eccola, dunque, la parola Gadda, ne cercassi una qual­ tronde, dicono i padroni, del­ morosi!, di fronte al progressi­ 1 magica, i passe-partout, l'ali­ che testimonianza. Una serata l'esistenza dell'anima non ab­ vo inaridimento intellettuale e bi, il Dasli e il Perforici della co­ a soggetto corno ne lacova di biamo alcuna prova eerta. E ideale della nostra vita politica, MICHELE SERRA splendido Beniamino Placido? non hanno torto. l>er esempio, ove la trionfante scienza. La sua pronuncia, di­ No, l'Azienda in questione ha POETASTRO ideologia del profitto pare che co, di parola che. screditata l'uro in questo caso assistia­ Poesie per incartare l'insalata voglia, trionlalisticamente. as­ nella sua sostanza, torna tutta­ mandalo in onda a mezzanot­ mo, mi paro, all'acrobatico sidersi in trono, cosi come due via puntuale nei discorsi dei te il documento in suo posses­ esercizio del cano che si mor­ nilo ma i> pur sempre ampio. Mi sembra una grossi idea costi complementari, contro il Può un giornalista diventare poeta? secoli fa accadde con la dea «IKMentati», come una masche­ so, un'intervista col celebran­ de la coda. Infatti, già allo stato Si potrebbe perciò pretendere esportabile altrove. mezzo miliardo di un varietà. È Al massimo poetastro. do Gadda. A quell'ora, in no­ qualcosa in più. visto quel die Ma Tele-* 3. ;i differenza ovvio che, con quella cifra a di­ Kagione. una volta decapitato ra salvagente, una trappola attuale dolio coso, Telo-* li e Michele Serra ha raccolto versi e rime sparse mo del profitto o della cultura? si paga. Cosa? Korse una mag­ delle altre due. non ha grandi sposizione, ciò che stari facen­ il Monarco. Che fa, comunque, quando non un imbroglio, alla quella meglio latta (anche soò (editi e inediti)in questo libro beve e ambiguo, una bella differenza tra le due rosa dei conti. Com'è s|X'sso Por non rovinare Yaudience. E la più difficile da farsi), con un giore organici tu, magari un serbatoi (.se ci (ossero meno do quelli che Tele*-3 ha del miracoloso. Ma siccome i mi­ sospeso tra la leggerezza del giullare e la foga divinità ecclesiali, il Profitto e dei buoni proponimenti. Si il primo caso elio mi viene sot­ maggioro impegno propositivo piccok» cineclub eli*' non sta.. ambiguità ed equivoci sulla mezzanotte, magari una di­ proprietà, credo che polrebbe racoli non ci sono se non sui del polemista. la Kagione. Li differenza sta (acciai! gli esempi. E. |x>r pri­ tomano, .incile perché il più e con un più intelligente uso screta guida all'uso dell'oc­ torse attingere a un magazzino testi edificanti, ci avvisano che Una lettura distesa e piacevole per sorprendere nel fatto che la seconda s'ac­ mo esempio, incomincio a ci­ clamoroso. Ma la vera notizia della s|xt'ificità del «mozzo» (e chio. IVnso, insomma, a CH'I Kai scarsamente utilizzabile e l'unica televisione culturale a tradimento il lettore rilassato. compagnava con ia Speranza tare i discorsi programmatici clamorosa è quella che dà por dei mozzi). Li prima, quella che accade su Tele * 3 con l'o­ mai utilizzato, con accordi utili d'Halia dovrà chiudere, per Con l'indicazione di alcune possibili vie di fugp... e assieme con un po' di [''ode. ostivi del nuovo presidente del­ corta la chiusura, per fine anno filmica, ha, con tutto il rispetto liera lirica o con i balletti, agli l>er entrambi). Stando così le legge e j>er vocazione dei suoi E l'implicito imbarazzo per aver rubato ovvero con un po' di fiducia la Kai all'insediamento del rin­ o |-M->co più in là, dell'unica roto por lo capacità dogli operatori, interventi di Arruga e soprattut­ cose i> d'obbligo inventare e padroni. Il tutto in nome del il mestiere ai poeti veri. nei ragionevoli progetti; men­ novato Consiglio d'ammini­ osplicitauientc e interamente il vantaggio di poter |x;scare to al sistema di annotazioni produrre. Con quali bitrtgft pe­ nuovo, del pulito, dell'onesto, tre l'ideologizzazione della se­ strazione. Applausi; non c'i­ culturale dell'Otero nazionale. da un serbatoio che non 0 infi­ die accompagnano la visione. rò? Cinque milioni all'ora di del libero'' Lunedì ni«i6 Cultura 29 nou-mbre 1993 Ai Musei Capitolini una splendida mostra In mostra «ricostruisce» la città vesuviana con l'ausilio i corpi di tecniche d'avanguardia multimediali dipinti Gli ori, le sculture, le stanze, i giardini

    I »%•:•>\-,-' •• TORINO. Il corpo umano come punto d'incontro di due forme artistiche: la pittu­ ra e la fotografia. Così nella mostra «Cuerpos pintados». allestita in questi giorni e fi­ no al 9 gennaio '94 negli spazi della Mole Antonellia- Ecco Pompei na. dall'assessoiato per le ri­ sorse culturali del Comune e dal ministero degli Affari esteri del Cile. Una .mostra indubbia­ mente insolita, che si artico­ la in una serie di fotografie del cileno Robert Edwards e in una proiezione audiovisi­ tecnologica va dello stesso Edwards e di Lee Cherné. della durata di Sino al 12 febbraio i Musei Capitolini ospiteranno 20 minuti. Fotografie e audi- I pk visivo mostrano corpi uma­ una mostra su Pompei altamente spettacolare. Ac­ ni, maschili-e femminili, di­ canto agli ori e alle sculture ci saranno vere e pro­ pinti da quarantacinque pit­ prie ricostruzioni dell'architettura della città grazie tori cileni. all'uso di tecniche multimediali. Bellissima anche la 11 progetto, nato nel 1980. II sezione che ricostruisce l'ormai lunga storia degli . tir- nell'intento di fondere in un scavi. Chiesti per il restauro del sito archeologico unico esperimento estetico mille e cinquecento miliardi... 'arte, il corpo umano e la fo­ tografia, si e concretizzato il: soltanto dieci anni dopo, ELA CAROLI grazie all'adesione dei più rappresentativi artisti della saW Nel Cinquecento, duran­ quella miniera inesauribile che pittura cilena contempora­ te i lavori di bonifica della Val­ e il sottosuolo vesuviano, e ben nea, che in piena libertà 1 le del Samo, per primo l'archi­ 35 stazioni informatiche, che tetto Domenico Fontana sco­ permettono ai visitatori di rico­ creativa, hanno raccolto la pri, scavando un canale di de­ struire pressoché completa­ sfida di cimentarsi in una di­ rivazione del fiume, delle iscri­ mente la storia, la documenta­ mensione tridimensionale, \m zioni latine ed edifici con le ' zione, le vicende, i restauri re­ affrontando le curve, le fes­ pareti dipinte; ma fu nel 17-18. ' lativi a questo viaggio nel pas­ sure, le pieghe, le morbidez­ sotto il regno di Carlo di Borbo­ sato. Ed 0 soprattutto la vita r ze e le durezze del corpo ne, che quella che era stata quotidiana di una città del 1 se­ conlusa con la «Stabiae» cara ••; colo d.C. quella che appare umano. I &/' agli umanisti apparve come la ' qui fermata dall'eruzione del Una scelta estetica, che a • :•%•• leggendaria e quasi dimentica­ vulcano, catastrofe suggestiva­ distanza di oltre cinquecen­ ta citta di Pompei, sepolta dal- - mente riproposta su un grande to anni si richiama all'antico l'eru: • CARLA INFANTE Ogni passaggio dell'itinerario trova in diverse stazioni allesti­ espressiva straordinaria che che il monumento più visitato ; lucerne testimoniano di una Splendidi i pezzi scultorei: ol­ La sezione dell'oreficeria è tre ai marmorei «cervi assaliti te con personal computer e operanti esclusivamente attra­ non trascura la citazione in assoluto in tutta Europa e, creatività inesauribile. -- quella più godibile, con pezzi storica di una vecchia quan­ forse, nel mondo. «Riscoprire - dai cani» di Ercolano, posti a M Una bella mostra è uno spettacolo della conoscenza: verso «touchscreen» (toccando le immagini nello schermo Una sezione interessantissi­ di straordinaria fattura prove­ fare ala al ninfeo, statue bron­ to ammirata usanza dei po­ Pompei-: quest'imperativo e il . nienti dalla casa detta «del coniugare la percezione di un'opera d'arte e dell'ingegno si «clicca» sull'informazione richiesta) una specifica infor­ ma e dedicata alla storia degli zee di Efebo a grandezza natu­ poli latino - americani pri­ titolo di una stupenda mostra, scavi, con pubblicazioni d'e­ bracciale d'oro» che 6 poi un rale, teste marmoree, rilievi e umano con la cognizione del contesto in cui è stata realizza­ mazione visuale sugli straordinari materiali esposti. Sono partita nel '90 da New York e poca, foto Alinari inedite che magnifico ornamento a forma . fregi con motivi floreali e mito­ ta e quindi il risultato ideale perun progetto espositivo. • . - trentaquattro le postazioni così organizzate (ciascuna com­ ma dell'invasione coloniale. arrivata ora, arricchita di nuovi (\ Un modo, insomma, per fa­ r raccontano efficacemente le di serpente awolgentesi in tre logici. La mostra - nata dalla Una mostra è un percorso, quasi sempre. Come tante al­ posta di tre o cinque computer) nello sviluppo tematico del pezzi, a Roma, dopo i successi ' , spire d'oro puro. : cronache archeologiche del collaborazione tra Soprinten­ tre anche «Riscoprire Pompei», la mostra allestita nei Musei percorso: dalla storia dell'eruzione di quel terribile 24 ago­ re arte d'avanguardia, te­ i americani ed europei - con r tempo, allo stesso modo dei Aspetti interessanti della denza archeologica di Pom­ ; nendo conto delle tradizioni tappe in Svezia. Inghilterra. Capitolini (troppo poco neutri, troppo saturi di storia e di re­ sto alla ricostruzione della vita pompeiana con le ricette dei polverosi ed ingialliti «Diari di mostra sono pure quelli dedi­ pei, Ibm e Soprintendenza ai del luogo in cui nasce. Un Olanda, Germania, per un to­ musei, gallerie e scavi del Co­ perti propri, troppo prestigiosi), è un itinerario: un viaggio, piatti più prelibati accanto alle stoviglie bronzee rinvenute. scavo» o dei meravigliosi ac­ cati alla religione; accanto alla : legame fra storia e speri­ tale di più di un milione e due- . querelli ottocenteschi dell'Isti­ triade capitolina (Giove, Giu­ mune di Roma - vuole essere una navigazione. *..•••.,....' -.,.•.-, Molte animazioni elettroniche ricostruiscono gli ambienti centomila visitatori -. Riscopri­ tuto archeologico germanico none. Minerva) i pompeiani anche un'introduzione alla vi­ La metafora del «navigare» si fa cosi ancora più chiara abitativi e il sofisticato sistema di distribuzione delle acque mentazione artistica. re Pompei alla luce delle più ': di Roma riproducenù fedel­ idolatravano Venere, Ercole. sita della città vesuviana, il cui grazie all'impianto multimediale distribuito lungo il percor­ nelle case e nelle fontane che fecero di Pompei una capitale «Cuerpos pintados» e stata moderne tecnologie informati­ mente le pitture parietali, dal I Mercurio, Bacco, e praticava­ stato - dopo i danni del terre­ che alleate di quella disciplina ; moto dcll'80 - e al centro di so che ci conduce dentro la storia di Pompei e della sua vita del buon vivere. Tra la materialità preziosa, salvata dal tem­ presentata per la prima volta al IV stile, delle case. Dobbia­ no culti iniziatici orientali, al Museo Nazionale delle che nacque proprio in scRuito mo sopiattutto a Giuseppe Fio- quello di Iside, della Magna polemiche intemazionali: se materiale interrotto di colpo dall'eruzione vesuviana. po, dei reperti archeologici e l'immaterialità elettronica del­ agli scavi di Ercolano e Pom­ relli-dal 1854 in poi-le meto­ Mater, e riti dionisiaci: il fallo - gli inglesi deplorano il degrado Una vera e propria mappa animata nei vari campi tema­ le ricostruzioni virtuali di quegli scenari si assiste cosi ad uno Belle Arti di Santiago del Ci­ pei, nel Settecento, ripercorre­ largamente rappresentato - e l'abbandono del sito archeo­ tici: un'architettura di comunicazione finalmente funzionale spettacolo cognitivo di emblematico equilibrio. Un'espe­ le, sostandosi successiva­ diche di scavo più sistemati­ logico più importante del re le tracce dell'antica città in '. che e vicine ai criteri moderni. era il simbolo di forza primor­ rienza simile, anche se rimasta nel bozzolo del prototipo, fu mente in varie località del­ un'esposizione amplissima e : mondo, il soprintendente Bal­ (dopo tante operazioni di lusso tecnologico spese per fare e la geniale idea dei «calchi", diale della natura. Le tre sezio­ dassarre Conticello reagisce effetto) al processo cognitivo dello spettatore. - .' •,- ;, quella di «Mirabilia Urbis» curata dalla Village Htc in cui fu l'America latina, tra cui Bue­ altamente spettacolare, ospita­ colate di RCSSO nei vuoti lascia­ ni finali della mostra sono de­ ta fino al 12 febbraio 1994 ai . chiedendo allo Stato 1500 mi­ • Un impianto realizzato dall'lbm Semea che di fatto pro­ possibile «entrare» con un sistema di Realtà virtuale immersi- nos Aires e Bogotà. Per il ti nel banco di cenere, che ri­ dicate alla pittura, alla scultura liardi per i restauri: il costo di 1995 e prevista una seconda Musei Capitolini - Palazzo dei costruivano cosi le «impronte» e agli arredi da giardino a Er­ duce, con il ministero dei Beni culturali e la Sovrintendenza va (con visore stereoscopico) dentro gli scenari ricostruiti in Consevatori -, ricca di circa una media fabbrica, una catte­ computer animation di Pompei, Paestum e Roma. Un virtua­ edizione della mostra in col­ tridimensionali delle vittime. colano. Stabia a Pompei: un drale nel deserto come tante, archeologica di Pompei, la mostra (già alla sua ottava edi­ 8C trecento reperti: bronzi, mar- • le viaggio nel tempo. laborazione con numerosi 3(SÌ. Qui, accantoai calchi del seco­ . intero vano dipinto della «casa impiantate dal dopoguerra ad zione, dopo New York, Husion. Londra, Amsterdam, età). mi, dipinti, ori, molti oggetti •• lo scorso, un esempio di quelli artisti di tutta l'America. inediti, (rutto di recenti scavi in del bracciale d'oro» 0 stato qui oggi, a perdere. , . . I ¥5 di ultima concezione, in resina interamente ricomposto con uy.F. Metropoli del Nuovo Mondo, TarcHtetto-conquistador

    pei si trovano di fronte a due si­ sto allo spazio del male, sel­ primo esempio di sito regola­ Prodigi dell'urbanistica. Le città * 8 I Al**' tuazioni completamente diver­ vaggio e irrazionale. re: Città del Guatemala, centro £.'• se: una società di scarso svi­ Quanti indigeni entrano a neoclassico, ludico ed illumi­ luppo culturale, come i Carai- coloniali di là dal mare. Nel 1500 far delle «riduzioni»? nista: Lima, capitale del Saffi­ bi, ed una società di grande co minerario; Buenos Aires, erano le più popolose del mondo cultura, come quella mesame- Circa 8.000 in ugni insedia­ die assumerà importanza con ricana. azteca e incas in parti­ mento dei gesuiti. Qui-sto li' grandi migrazioni. Nel 1573 colare. Confronto e integrazio­ comporta una terrea organiz­ Filippo II emana l'ordinanza e soppiantarono la civiltà india zazione del lavoro per soddi­ &'•' ne sono i caratteri di questo in­ sulla popolazione che crea la Intervista a Ramon Gutierrez contro di secondo tipo. In real- : sfare i bisogni alimentari. Ac­ città ortogonale a griglia e a vie C o Q * là i primi centri non avevano canto a tecniche tradizionali • rette, cillà di terra battuta, pie­ --•'.- -/'?"-' DALLA NOSTRA REDAZIONE • " una base economica propria indigene compaiono atlrezzi. tre e mattoni. Dovendo londa- ma funzionavano piuttosto co­ produzioni e metodi euro|x-i, re più di mille città gli spagnoli &' MARCO FERRARI me luogo di servizi. La secon­ vie di comunicazioni, disbo- adottano un modello ripetiti­ da riorganizzazione terrotoria- scamenti che modificano il le si produce tra il 1580 e l'ini­ vo. I |M>rtoghosi, invece, nma- ih. •1 GKNOVA >E tra di noi c'è- • metropoli con 120 mila perso paesaggio rurale americano. ! nendo prevalentauiente sulla rano soldati che erano stati in ne. zio del '600 con il passaggio " Cortes assiste villaggi assumono gli aspetti costa, adottarono un modello numerose parti del mondo, a . Tra XVI e XVIII secolo la forzato e massiccio degli in­ quadrangolari delle -cuadras-, Costantinopoli, in tutta Italia e " j al battesimo dios dallo stato naturale a po­ mediocvalf. una ciltà organica bacchetta magica dell'archi­ case monolaiiuliari con orti e dolala di -rossio-, una slrada a Roma, e costoro dicevano !. tettura europea disegna le ; delle tribù polo. .••'-.. campielli. Li calochiz/azionc che non avevano mai visto un v Americhe: un'epica, fantasio­ Quale ruolo svolgono i reli­ lunga e ajx'rta adatta al pas­ azteche e il controllo fiscale Ototale. Li seggio. Sella città spagnola mercato ben organizzato, ordi­ sa e disastrosa avventura riper­ giosi in questa seconda fa­ rottura de] rapix.irto con la ter nato, cosi grande, cosi affolla- • corsa nel convegno «l.a cogni­ se? dominava la piazza che univa ra di origine e la fine della terr.i all'ubicazione religiosa il pote­ to>: anche il rozzo Bernal Diaz '. zione del Nuovo Mondo» tenu­ in comunità spiana la strada ^: del Castello resta meravigliato - to all'Accademia Ligustica di Con le «riduzioni» gesuitiche re politico de! cabildo e aggre­ all'azienda capitalistica estesa gava diverse funzioni, cultura­ quando, il 12 novembre 1519, Genova, su iniziativa della Re­ dei guarani del Paraguay, dei Quando avviene il passaggio segue Montczuma per le vie gione e di Valore , a cui chiquitos e dei mojos della Bo­ le, ludici e mercantile. chiassose e polverose di Teno- dall'encomicnda alla città K nel Nord-America, come si hanno preso parte architetti e livia, dei maymas del Perù e vera e propria? Che diffe­ chtitlan-Messico. Rasa al suo- , storici provenienti da atenei la dei casambre in Equador e Co- ' organizzarono i primi nuclei lo, un anno e mezzo dopo. .- tino-americani. Ramon Gutier lumbia si costituisce una sorta renze c'erano tra centri spa­ abitati dai coloni? Cortes inizia la riedificazione - rez. del Consiglio argentino di di spina dorsale nel nuovo gnoli e portoghesi? In alcune regioni a dominio della capitale azteca. Il vento : ricerca scientifica, e tra i mag continente, una fascia urbana I primi centri nascono dalla so- spagnolo, il Texas, la Califoi- irrclronabile della Conquista • giori esperti della Conquista di e socioculturale basata sull'or­ vrapposizioni alle antiche città ma e la Klorida. st njx'rcorrono |x>rta con se l'odore della vec­ quel fenomeno derivato dalla ganizzazione del lavoro. An­ indigine come nel caso di Te- 1 canoni sudamericani, li chia Europa: grandi centri e Carreira da India che soppian­ che la struttura urbana delle nociilillan Messico che. all'è- quelle a tradizione iuglev fattorie, palazzi e chiese, ponti ; tò la civiltà india per sostituirla •riduzioni- appare identica nei jxx'a della conquista di Cortes, francesi- o olandese la ritti- r e balconi, «tipi urbani- imposti ' con altre: viceroame. città-sta­ diversi paesi: da tre lati della coni,iva 150iinl.i aiutanti, sembra assimilare molto il mo­ sone notificate negli atti spa­ come negli altri continenti, sta serviva come «fattoria-, luo­ Che tipo di ambiente Incon­ nei delta dei fiumi, in riva al to, cabildo, barrio, encomien- piazza centrale si diramano quanto Parigi, Non biv>gna di­ dello [>ur1ogtie.sc: ;>or!o. vita mare, sulle colline e nelle fore­ da. 'riduzioni» gesuitiche, in­ gnoli prima del 1550 ma e pen­ sulle linee di costa? go di sbarco, ponte di penetra­ travano i bianchi arrivando abitazioni organizzate in file menticare che esisW'vaiio 1 sabile che gii arrivi assommino nelle Americhe? marittima o fluviali', stradi lar­ ste. «Sono la ricca miniera del somma la dimensione della vi­ Nel caso della colonizzazione zione e raccolta delle ricchez­ parallele, assi ortogonali e go- enormi città com4- Teolihua- ghe, un'area civico-ainmitii- Potosf, sono il tesoro del mon- • ta coloniale e schiavista. a ISOniila.'ll totale Ira '500 e portoghese si. nel caso spa­ ze, uno schema fenicio-carta­ fi lo spazio aperto a dominare, rarchizzali; sul quarto lato insi­ cali, con circi zoomila abitan­ '600 potrebbe essere uno-due strativa e un'altra religiosa do. sono il Re della montagna gnolo no perche tendeva al­ ginese. Nella prima fasi- furo­ a sorprendere e inquietare. stono gli edifici direzionali, la ti, che era nel Quattrocento il L'architettura appare simile a e l'invidia dei re» era scritto sul­ SI può stabilire II numero milioni di persone, uria cifra l'occupazione effettiva del ter­ no |x>rtoghesi e francesi a spe­ Sulle prime i coloni evitarono chiesa, il collegio, il cimitero. centro urbano più grande del alUi considerando che la po­ quelli di origine anche se iin- lo stemma della città mineraria del passeggeri per le Indie ritorio sul modello romano. rimentare questo contatti con gli indios co­ Al centro della piazza sta la mondo, anche se sconosciuto )>era l'uso del legno, una prati­ sorta in.'! 1545 ai piedi del Cer- : americane nel Cinquecento, polazione spagnola era di die­ Questo, del resto, corrisponde­ insediamento lasciando agli struendo città-fortezze di tipo croce, ai quattro angoli altret­ alt'Furopa Nascono anche ci milioni. ci che ancora alfascina gli sta­ ro più favoloso del Perù. Mez- ; Il secolo della Conquista? va all'esigenza dell'espansione spagnoli la conquista dell'in­ difensivo. Quando si crea il tanti croci, simboli dello spa­ nuovi agglomerali coinè Santo tunitensi. zo secolo dopo il Potosl e una Abbiamo notizie di 40mila per- La Conquista si concentrò, religiosa verso gli indios. l*i co­ terno. contatto con i locali, gli euro­ zio civile del bene, contrappo­ Domingo, fondata nel 1511;.

    IMÉÉÉÉÉÉÉM IMsaaaaaaaaaaaaaaaaV k*Éa>*a»aa>J ^m Hi »i ( u,S\ hhtisft Manzuri r.u uHili'M I.I\I •• M I Mi A \ l'onc luso 1 n 1, Su li in <*i HIIII n i Carlos Monzon la del e\ campione nsoin.1i.iU' dei medi argenti I vincitori Iilm festival l..i Ritiri.i ( pn su du'a d 1 t*'m un L vir.i In slesso Carlos Mon/on .1 ree Uaie nel Micheli \nselim Ì ha piemia'o um I i>udn Un film Mlm e IK naTa la sua . amerà t il Itagli O epilogi > dell'I 1" edizione d urg* nto- il Uni Sutum** *1i <. land io p i/ , 1 ! 111 career* tiu\i ancora M trova pei -tv*.r IJUNI Giulio V.irp.ih e e adulta \ 1I0I1 nuniov UJII . w racconterà LI MKI compagna I r,i gli .iltn .ìttun Mtiin Peion del festival yìiori ittori nspettivame-nk |HT S^",, I 1/tuffo e I 1 \ pugile panamene' lov Napoles A giorni IV r l.t migliore rettiti mime • sialo premi .v la sua vita IU lukd ,AMU .1 Burnus Airi*s Sulmonacinema lommusci Mollola per / ih fluitante

    Un dibattito al London festival

    JTTJ Attore, pittore e musicista *$*?' Com'è normale 4--^ I tanti volti di un artista * j Qui accanto *#.?< Felice Andreasi che piace ai giovani registi & con \à giovane il serial killer ** Maria Bako nel film ALFIO BERNABEI (ha lavorato con Soldini * di Silvio Soldini * £ * ••Un'anima •• li JNDKA li senai killer sia un dr inquillo impiegato sm <*.< upaiido sempre maggio- i li'le -un noioso camioms' i e Chiesa) ma preferisce vivere K divisa in due» spazio sin nostri gli 'i i interri >galo ed * li ninaU > d t in un paesino di 28 anime nei «Caso si Sciato un prohloeosialto in I si >s|H-t'i -V- solo la | »oV i Martello» girti di [joclu anni Ma e hi e avessi- [H-rquisilo la sua ., asa - v. del regista ni Ila realla e come viene tr i» li i de'to la Smith - -urei I" lontano dalle metropoli Guido Chiesa tato dal e mema dovei «mimiui trovato gli x alpe Mi ili e in s -.i i id esercitare quel misto di ì i viva |XT ilei ideu leclouiit IM i Dai tempi ruggenti del Derby se ino e di onore e he alimenta non e i pi liso iieppur* pi ri 'n la vena ilei suo stnittamento non rientrava in I tipo •• I la come |K rsonaggio particola! poi aggiunto *i.a pn s« ut izio di Jannacci al programma tv tnen'e diaUihco' P. loccato al ne i inematogr.ilii a di si r il Ij»ndon Pilm Hisii\,il cercare killer ha aneli* indoMo i p. li

  • pro[»nato Recentemente Scoli md > .ad per questo genere di iniziativa lui i Inaili rn * si trt* motivo [H-r I inserimento di sic e un invenzioni di I •> un un dibattito del ne nere nel ma e di i nn dia Li sei n- < i si I ambito del tjnnlon film lesti quenza ha inizio s»»U» p» n In vai e e he nella rasvgna i era la polizia in ni *r< ut Ir» spi in no due nuovi film inglesi col sabile de i prnm • i ut IMI* Andreasi, tre volte Felice siria1 killer in primo piano Q'uanti * mie idi or ì ai v m « n stille «Ar/ge/ di Chris lones e per un i rimine ne tv rebbi io Pie Ilauk di David llavmali i ommessi l'In - magali una Intervista con Felice Andreasi. Un bravissimo attore st.dio abbandon.ire le tele per fare Andai a pranzo Li madre Quello sketch su l'aolo M ( in uno di imesti abbiamo una si rie - se non fi issi ro stat pr« girare film non parliamo poi di di Enzo parla come Enzo ed e tra ! allro tosto e aro la «» io variazione al femminile) ed al si ' l-i Stni'h si i (juindisc ig.i i che preferisce fare il pittore, e che non vive a Milano tri Ire in tema Cenasti ( atin ta contro il 't'1 dei Mui su v o a Roma, ma nella quiete di Valroino di Collaro­ tournee teatrali, durano trop­ \),\//<.\ come Knzo Mi diede da mise in quarantena Ce lo rifa po Kntrare nella tela partire mangiare |X)l[)eltine alla mar al volo I mutazione e perlet di 11 inglese FJuali Mostiinskv rial killer - he -ritraggono le 0 donne quasi esc lus v.ie -nu ne, paesino di 28 anime in provincia di Asti. Uno dei da un paesani e i otturare niellata e gelato alla crema di *l Da volta ero a t tardone Kalt/orniae Patnfed//erWdegli amene ani Domimi Vna e Mi ci une dei i iilavi ri- UHI HI in grandi protagonisti del cabaret italiano (al Derby, una vita ulteriore ò qualcosa guarnito con un aringa E provincia di l-trescia terra di ihael laav liuenza ni ga'iv i ani h» in con Jannacci,Toffolo, Fo.Cocht & Renato), da lì ar­ di magico di grande No non lineilo e he IT mgia il mio Enzo Montini KcMt.ii quel monolo rivato alla tv e al cinema (il suo film più recente dipingo a olio, uso lemj>ere li piace signor AndreolC o go non 1 avessi mal ditto Dalla Me uni di questi registi i raiio (jlll slo i iv i sul i i Mllpi »•- i speciali, le fabbrico da me No, Andreoiti s s» n glia Vengo da un ambiente Dopo pranzo Enzo un diede i IJIJI un raptus senza iapire National Pilm 1 bea tre sede Inno gli igent i hi [ ul ni > delle do.ni* iKiiv < < ! ni DAL NOSTRO INVIATO borghese, mio padre era nel- due pillole Dormii 2-1 ore e te I enormità e he stavo )XT dire ri dei festival Ma I introduzione ledilizui faceva un sacco di ci degli mcubi orrendi Mi sve sposi 'li*1 io non lo so se- si dell argomento e stato affidato senso ih distanza o di disgusU > ALBERTO CRESPI soldi e li perdeva tutti al casi-„ glia) sudato e vidi Fnzo e he un 'ocea' Mliziochi avev i urL.'w n massimi -es|M'rti» inglesi di " ho mi he seu'ilo ik uin * - nò mui madre ha sempre fatto slava facendo un endovenosa era il fratello di Paolo \\ - serial killers ira e ui il prolevsot seriazioni spregevoli •• ! ORINO llpcH'tue il conta so nel breve -doc u meli la rio Iti casalinga Con sei figli che Cosa cazzo mi hai dato'* mi­ David Cauter docente di psi Masters In i i »mnn ' • i'i rimo lo ritorciate7 hu eli ven­ poetico- Un sobrio perilRtjertj, Li vi Iideila jierconlodi l*e altro vuoi lare•*• se II a e Illudergli Va l>e meli i*»logi,i allunivers-'a del Sur un iltra distorsioni . m* m ri. tanni fa, in uiut Kui ancoro, ur* sempre di Chiesa un ruolo lice se la prese Cete co Cocco rev i oinvolto lo s* , so anno te ho fatto un esperimento ( grahea -Di luti di qui slo i»t m e uea le follie di Cochi \ Rena­ -verde- ecologico, per rivendi E I attore come nave* «Ila era il pappaga'lo dei conuigi nella (fisi ussione su II < .ppe>nu e redevo e he morivi mi aveva re prendono t»*nqM• v» ir mi care attenzione a una zona bo­ un registratore Gnindig e he Andreasi grigio eon la i oda iuta di trasmeitert- ni 'v uno to venivano di tanto m tanto in­ dato qualche medicina miste miti un ora o ani tu di i» n terrotte da un signore che ir­ schiva del Piemonte insidiata avevo in casa, e sul quale regi rossa morto un anno t,t do[>o strale io dell int< rv is' i i l>eunis Ma sullo se h* mio i ri gis! * i riets.i nuli ancora in eommer M anni di vita in • omune reli rompeva nello studio e con dalla speculazione edilizia stravo intere tragedie facendo \K Isen il giovane londinese |H-.o|gc)no la realla • invi'» • d e io - ci- ne paria come di un fighi) aria [spirata declamava il car­ Kuoli da grande vevcluo in tutte leux i Im hobbv fanciul ehe lui UC( IMI almeno 're*]» i v ttferm irsi sul pn ilung i'o i • -Quando Cocco sentiva fa ve; ducciano -Salve, Piemonte - cui questo magnifico attore ot lesto nulla più Inoltre da un Al Derbv Andreasi sviluppo persone -jx-r I irsi compagnia- rore (ielle vittimi tagliano < buffo talento di imitatore che la sua scrittura di brevi mone» i e di Paolo VI in tv e omini i.wa Accanto a C anter e erano speziami gli episiuJ, il so'o ovviamente con uria tonnesis tiene finalmente dal cinema 1 ho avuto fin da ragazzo- Infatti loghi alcuni dei quali dalla a strillare che barba Quali Brian Master (autore di un li sima -o- tanto aperta che ci un giusto riconoscimento .in­ v ojv» di i re.in della sus[>* nv Andreasi quando parla di Jan Moglie bruciata ili JKJI sono do avevamo ospiti r lo e hai bro su Ntelsen (U e in sta per i oninien i.ile Li *end( az i ' sareblx- pavsato un treno Alla die se certo e un po' ridi* olo nacci o di Pozzetto o di chum piccoli capolavori dell assur devamo m gabbia urlava essere tratto un film ) e I antri ili.ui'' ini' Ila ili ci mi « li'' us prima puntata, si tolse rim[>er- scrivere come qualcuno ha que altro ne muta voce e ae do «Li misura del monologo merda1 merda' fine he nei lo t e loan Smith e he ha ree enti' sul -.enal killer dando poi lussi meabilone che aveva addosso scritto di un Andreasi «miraco­ lato dai giovani registi» Anche cento in modo strepitoso Que breve è quella che mi viene Muravamo Era un genio \\ mente da'o alle stampe -Miso mo spazio ali** vill'im * \\ H « ' e sotto ce n era un altro -Ku gvnies» bavito in p irte su in |XTI ho lui anche senza il cine- stione di orecchie» Perche e •> meglio Quando feci 1 muta/io vevaion noi parlava in modo va dello i he questo i*t neri d utì errore - ci racconta - ero terusie con alcuni- delle don in-' sta benone Vive tranqutl uii terzo Andreasi no' Il musi ne di Paolo VI che benediceva fluente e sempre a tono Di i mema i onliene Ioni * I» un ni tanto emo/iona'o che indovsai ne scampate alioscat|tellodi lo con la moglie Grazia m quel cista «Suonavo la lisarmoni ì minatori vtrdi elicendo e he li certi animali si dice che i^lj di irres|H»usabilil.i» dur impermeabili per sbaglio I altro famose» serial killer in di Valromo di Corta/zone pro­ ca imitavo Gorni Kramer non invidiava [X'rche erano più vi- manca la parola Cocco aveva Il giudizio degh - sp. e, S|,| Ma Jannacci la trovò tanto di ero male Ree ilare * Non ci ave imi a Dio Dario Po mi colisi anche quella Mia moglie non glev Peter MitcliMe Di'ti Silenzio Ji*g/' miHHeftt i s' iU vincia di Asti [>aesmo di moti ione ordì sul 'at'o e he // s//ef/ vertente che mi disse grande, vo mai |X'iisalo Ma una volta gliò di farlo durare mezzora ha ancora elaborato ,! lutto pi r unanime un senal knI* r om« latina di 129 anime ( «Anzi 2X - zio riiiili m/un enti il tilm Felice fallo ancora" - dopo una mostra dove avevo Ma non potevo Dario lavora la sua perdi'a* I laiinilial \A\ UT ( \u" > > u e i tiene a dire - perche I altro Minisi del Pt'ìl ha< reato il fé Lt camer.i di Felice Andrea- s esposto dei miei quadri mi siili ai i umilio sulla durata lo I iopkms premo ( )se e i > i giorno c morta la Giuseppina Mia fin tuie fra i ricordi di uomeiio di interessi' aiondiaK si attori* (esistono altri Felice portarono in un cab m-t * m invece se rivo 20 panine e poi i iinspoiide |»ei nu > i i ave/a 83 anni -} cìuvc lui e Co< co e le lue I al neon i he gli su serial killi IN nel e mema Andreas: tra poco ve li presen­ buttarono sul p.iko e1 s* iti t> firmai Andai in tour ( i e Giorgio G.ibcr Mi La sud servazioiu del i om[x>r\inien ter Qiian'o al pubbli* o èu i Io in film insospettabili Net Co «Kbbi una folgorazione a Ih Più O meno to slesso gnippo prc diceva 'Mia sorella va in Volonte (-Arrivai e li i disv con I Gufi aprivo il loro spella disfatto a meta Knzo è un pot 'o umano e istruttiva* ina -i'- l hi \a a vi dere qui s'i *i in d-i so ,V/< un vece hio partigiano esule in me, in libreria Andai nel mi bandii sempre in amichevole a niente lei continua a preg .re che mi disse non far i.ivi a un tizio che rideva in modo 1 [H-rlettaiuente identici sera do |Ki|aedislorce il 'eiionienoe o un ir ile ni 111 si K K la !• i pani i montagna e del suo fratello, glior colorificio di 'lornio e competizione Avevano ritmi e io coutil mo a nibare ' la col \olonte e un |XJ strano-) e di sguaiato Dopo lo show, mi pò sera e l emozione e' aie lira si e olili esisti in ri alta* Se di I iaos- ha di* In irato (. m contadino incarognito dal cul­ e ompra. i colon volevo .me he di vita folli scambiavano il p.i evidentemente era della so Vi/an matto un magnifie o le venne a salutare e mi disvi he* lamenìe pianificata in realla i ondo la Smitfi le distorsioni ter -e il serial killer 1 us'i i IHM » to ventilano della «roba- Op­ 'I L*rì.iio e il proprietario mi dis giorno con la notti' lo slavo rella che non pregava abba lefilm iralto d.i un r,icc(»nto di si chiamava Knzo Jannacci lo mi piaeereblx' fare 1 lesti brevi tiel 'lattami nto del vruil killer dei [Hissibili . 'li Mi di la i |H r pure in questa siamone, in se severo "Il grigio non si com per monre Andavo a letto alle stanza Ix'iie Insomma vado Llhn e diretto d\ tarlo Di Car 1 avevo visto vtlo in fotografili e di Bei kett collie L ultima rta nel v me ma v>m » arrivali al *Ìit i si 'la'la ili una p un i ^m / ti anima cianca trt din' di Sii pra il grigio si ottiene" Sono t> di mattili.i ma continuavo a dal Rudv e he mi d.i un |MVZO lo -L nn|H>r1ante e e he mi prò mi era vmbrato un impiegato stra di Krapp ma oggi ri|>eto pun'o da mlluenzare le investi sii he a'a si ved i su 'in all'i > vm .Soldini nei panni del suo andato a cavi, ho tentato di svegliarmi alle X Chiesi a Kn di hashish io me lo fumo dor pongano [wrsonaggi divedi da piallo e io i he sta su* i i ossa tari, viva de di juiter fan* un ritratto e n nel! t \ Iugoslavia 11 si ri il kil trovai di fronte un ragazzotto prcijxjsto anche b mentane di 1 abnzio Bentivoglio M Fé sporcato tutto il bagno, mia darmi qualcosa per dormire colpa 'Ionio tU\ Knzo e gli i onoseere il e ol|n vole mentre l<*r e i e i ìslrmgi a n'I* "i ri su di J5anni" riel sotfftsunla ina come fai [•ortarmeli .i e .ivi dal set A stivai Cinema Giovani di '1 ori­ madre voleva ammazzarmi Lui mi disse Chiedi al Rudv chiedo un sonnifero ' rispetta in patiti cu» non e* |K»vsit>ile * io e he « ere hi inu > d M L; in e io sei mesi in louniCv lontano tue piace fare tutto vilo una no dove I abbiamo intervista Oggi dipingo (XT necessit.i vi­ trattandosi ea ilei dolio uno dei re della mala t\.\ me e vediamo cosa si può cito tare I Andreas^ lat.imen'e noi mali Ste'vn er i si'^n'to

    li rviii ma il g oc o i s*« mo Il Comunale ha aperto la stagione con «Trittico» di Puccini. Mancava a Bologna dal 1921 itili nu» v it ne dissimili r< » ni una iiiav t i ta ir* un* i i I • Raffinata l'esecuzione musicale di Chailly che riscatta in parte l'opera minore del lucchese guarda l< >!i'aa< » iati mn [)'< suri *agln ut» * indulgi ni* Che si faccia si irpresi > p< is.tiv tinen'i m dai '• v ' 1' 1 'lllgUls'u i di \n •i uro \\ tssohiti » i In p* i* ot ti ndi » I i IH m lai 'e 'r ivi1'- > Tre atti «lunghi un transatlantico» «Faccia a faccia» del qu isi di il- Ito i ri. o»di i Ilio ,a gr md* *i idizn H < une « • i"' Ti.ili [ tf» t i [H i » Il Comunale di Bologna ha aperto la stagione con il qui' per I ambiente -ap.u he» Il I» ivero l'ui e un impegnali » a di Matlrid e eoli una raffinala GIANNI IPPOLITI ALESSANDRO SPANGHERO i i h t d ito un I ilgidi ' s. -n Trittico eli Giacomo Puccini, che non appariva a Bo­ barioni sulla Senna po[>ol ilo rinnovarsi io! virtuosismo or l'sei uzione musicale d. Ku i ,tr | »n di ni ita, ou. s'i uni • logna dal 1921, e che poteva aspettare ancora senza di se ani aton e e lo* ti uds seni i hestrali ni ade net pile i UH ilo e li.ullv Prive di leniti mi li •i l'Ai I KMM |)I mille tulli tilt iloinestli he «li tino Sh i M orsi » il] nv i'a d'-' ! t ain > idei »ii igi. tini M"I v H ii - i tirava suggerire il rinnovameli smo strappando lagnmi lai ili solidi* si ein di Kzio Ingerii» le vai i li* vino neri Li n JVI KI spi are ani or gt< tv.in* i* -ti \ av i II*»- dovi si i-ra rap lini h' di i-'li u ' ni i i ii 'n danni alla cultura e al teatro ( non piaceva neanche lo stllistlc o di i tll il lui i hese toll l'effetto fatile indovinali i i uslumi di I rain a uosa situazione arlistu o lea Itonta la questione degli al presi-nlala un i pun'a'a di qu» si.. no* |o I ,.iss.. un ' i all'autore) Il Comunale ha fatto tuttavia il possibile sentiva I urgenza senza aver l'er i uni Iutiere in allegria Sqnare ta|»ino <• scorrevoli la Irale sembra aver trovalo loggi Si [lassa [toi ali un Milana tu,ha abbi uno in sapll'i » IM II ' gllf IH d'« r i htaro i oine realizzarlo II t>er una butti li* a zall* ra di sai m.mi abili [M'aiia -< K i up i * otiir i'i > un t donna i * >n un dopo due drammi lo sberleffo regia di Lluis l'asqual (Questi 1 .11 i pini - li br. Musv.l ni i per rinfrescarlo, con un allestimento realizzato in­ saglio Jlll.liti viene (entrato zinne - ispiralo alle » omini di (iiarim Sthtffln I astuto In . i ide e vero nel! oleograh i valaggio iteli* ni en'i nies wTOSsi i spili, un in i m IMI udì ma . [»iu voi', ,pp ,i ' , , sieme alla "Zarzuela" di Madrid e una raffinata ese- solo in parte con l.t «. ollalntr i die is i inumilo sm ial| di rentuio i ome ri* mila I Ali d< I mira* i »lo ma si risi atta SMISI I.*IH di /ì;i i ni a Uu uà i o sul i appi Ilo ' t qu ili di vini I,M r* i .I'III .N*! . i c u/ione musicale di Ricardo Chaillv zioni del uiedioi re Adami il antn o i an< iva* i io * In la g* intoni ma menu »n i b isti us i pi r quanti. \ isti » sulla ghieri si sostiluiM i a un mio i on Ulto V fu* < Ili disuivi >lla . io /ni i"u i I'HII i , e une si popola delle sol le v la mollo spazio ali iinpiov * il ir» Wi'i i finta si'n ttort tlt veni ni laui i\ i i viva vi * i morto [HT di li.ire un U sia metili litn ( )tliien1o liberalo in'it hi \ > i un ti hi I * man hietle il lx*on* i v«i i hi visazione degli allori 11 tulio tith' inni foni i II i anovai t io il 'me i al».net andreolli ino ( dai ilii^enhsmidi I invano 1 man '* s i/n im li h i , - * i innamorati ili ,tnt.istorie < he un nli i a pn »pno favore t Ha non sen/a il determinante si coni Inde obbligando gli H spalli ggi il i da Ka H I Pa I la Koui a i '», | id. i, i i preparano uno sfondo ili ma burla uni t lidaiizalim in mar Risolta l.t tornii e la batt i j ausilio di'lla nuova legLfi |n*r allori a ni ilare il * elebri [»a RUBENSTEDESCHI gallili « ultore di ' li a'ro v.ii li pi tloru i . mera al truc uiento liliale i o| gnu gli .iv idi parenti e ome glia «111 isiva in «Illesa di l'in < i I il teatro * i une e noto -uni r HJOSSI i | ur indelli uio * h* d ili/ i it' ! l'i Mi. in lis •Ì HHI.IM.NA 1 guai finanzia e he non i"* il en'ico a slogan il mai i hietle i i irenze sullo ni e e omhutliita in on heslra un Ile insieme Tallii o i ari i 1.1 Hill un I un un ' i • morto ammazzalo sotto it ta I nominali e tnaggioritaria- In H alta il div »rsi » di v sfondo tra «\ hi dt ritornelli to i\.\ Chaillv ed UH he si- I mi pull'u pan tieggio i IIIH-U .[.pi nidi!" i , .pi IM i i s ri noli hanno ini[>edito la lesta livori* lUtipucc intano ma t barro i i tromtiom in libera j tili ettetti drainmaturgii i si » pn tuli n I* un >ssi il ih* M ani riv la* quali lielli ai qu< presa si rivi la vana i ssa i i da stradi­ i i i i»iiin t i si tu; >f, . i il l'ofnunale affollato di puh ! autore stesso a dirlo dopo usi ita no rilev uilt la tendi n/a il si u< »l< alti ui in a i HI i uni 'vi vi rdianedi I /distali ti'polar.smo al'onale t i d* li vi IH lido ili analisi i|< "i m i non ' i s. -d'I s i< . hlii o e risonante ili applausi queil antica esee uzione bolo tuttavia il mi gli' ) di Ile trt parli l'tori I inno n'eninenio [', Dopo il granii gnigno! noi rari' *h gioia i *.•*>lti * ultori i oin rete in < or< nzi SJH 11 i .pi r ni/» dei i r h> i . . di per I apertura della stagione gnese e Ile ha avuto un segui'o Il rinnovamento pun iniauo Iure dalle itmi >sfi re notturni li* *-htv i un tppan * hi a i I , •arno mi orre\a un rise atto d< Il aulii t ir igedia li un * i Man IH ni pi issiamo * elarv ui si s in II'M i" ispi 'i i IM s«-i era un dubhio riguardava soltanto ora (•r.ì mani alo e le tre o'ierini del fubatro alla iroiiu a sii m ilrn »• ii i id« mn i « hi sen'itnentalf <*< * o ',uor /Urge v ama immani ]\/.\ * ani < Ila in iggn »n tu ' u i si 1 . - i la se ella dell oi«*ra il friltumU l'er t omprendere il malti naie per viveri assiemi pn se * tli'ZZ.idi Ilo Chiniti ( OII.IIK, U" . UUaklie delusione do pn .• ili un iiii/n > p H iti > i Ina la r.\nti//>i madre chiusa la memori i delle CIO-K IH . is'a li n. i hiss in i -il /H futi mi e he nella sua (orma more pun iniauo bise.gna lor n • a s» pararsi vivai i blando raiio i on risultati i omplevsiva vi si »no Inule U pausi- ri* * tu quasi m'i n*>ri ,M I pi n d* in convento [KT espiare la i o| ni ile * on dei ine di alloti IH g. sluali d* i MI. i list integrale non appariva a IVilo rtitre indietro di pani i hi anni ognuna pei si Kiunile sun mente buoni un.i tri ntina di di sapH liti suggestioni * 11* 1.1 >1I ir« vi rs*. li un ' u >n * > pa e In do|H> sette anni di unni»n aren itisi dopo il pn i ra\i il suol lempi n.ler l'i r IH »n in'lui u, in \ ' ip gna dal l'L*l e che poteva al alla * risi e reativ.i inizi.ita do|x> brum i dawt n> -lunghi i otiti * aillalill ili i tu |tossiaim » i ita a|" » ill'lii s*i i indo il i li * lausura apprende della mor mo turno di nu sse m v i na ri >mp* v i qu i i la 11 ni magre pres. nta/ii im di II i" 'ini tendere ani ora qualche .inno la liuttetfh e stancata nei In* un i avo Iratisallanlii o- i so in i\ * 1 ISSI* In ggianti •* in*' » le del suo Itmitxi I. Illlelli i si n sonatilo quali he nome M i I Rapprese ni it* » * igni sera i issi tinti I(H uzii mi 'ornili < o {villi itttJW IH SI I II I i senza danno per la cultura e atti unic i presentati a V*v\ York avM'Iena i ou le erlie del giai pratlutto [Miivi rosi (inni i so r. I.int lohnson I unii a fiioti I ut un li atro diverso 1 orm ti 1 tri'< h* line ha lall.» il truui pi ggH • tallio UH gli. i * olivi I ni sii il i di* I tilb' s 1 io [M r il teatro l'osso dirlo frane a ut i t'MS l^imo pannello il la dtno * oiisol.it i pi'ro d.illa vi praiiuiiohili ili Ila nonna lui'ti parti i orni Unir getta Adriana I i I tssu o f un ui a taa ta e '< » deli ali K oluto foilaiuain > IH > illa Min >v i li lidi il/ i l'i i * i >stn m i r iv i.m a t- . « i menu ' •( DIIIC oilio queste tre ttarru tratto da una i onunedia sione del [ne ( olo angioletto nel magazzino ilei teatri » imi o Mi irelli si nsibili e appassii, I sirutlur.ilo m forma di tnlo mv mo riproposti i tla'li si ili » * < ui'i n n/r si nnp i Kuti i s on* di h httttiinnu ! '/> ..per» ' Non pot-Mc immaginar francesi* e la stona sanguino che la conduce in paradiso Il Comunale h , :,,;to tultavia il naia Suor Augelli a (i on qua! j ghi .1 [irimo * pisinllo * he * enti lai * i nuovi ,n i lo A IV ili urna poi n il sembrano sa di un manto geloso e he sor Amen Nel raccontino rosa lo [nissibtle [x'r riiifn si ari tri i h* risi Ino jM*r la sua \ie i I prende sputilo dalle 'rag* rozzom 'Vililh o \1i re oli di un nu oinplel i lonnazioii» I- i*ro\ tll, tiKo ii , l.uiclie i oine un i avo trans.it prendi i ammazza I amante slotuto •*• mito un i inguellto t\\ lavori con un illesttii.ento rea 1^ o Vii I i estroso i pungi ut* 1 min o - Chiaro' lauto più della moglie A l'm e un piai suonile bainlKileggiauli e il lizzalo issieme alla -/arzuel.e s* hi* i hi ! un il rUpaS,nd18 Spettacoli JM ìovtmlut ll)lì In onda oggi Il regista Jean Rouch propone di tornare al cinema artigianale e attacca i video Sulle tv Usa l'ultimo Perry Mason «Sì, il vero dinosauro sono io»

    BEI HOU YWOOD Un piccolo Jean Rouch il grande regista francese del cinema SARA VERO? ( Canale 5 13 40) Storielle più o me no cu pezzo di storia ulen/iosamcn antropologico ed etnografico classe 1917 è stato nose raccontate da ospiti "illustri» e no (Xgi dice 11 su i te e tristemente si chiude sta ospite a Firenze dove il festival dei Popoli gli ha de­ Una immagine I ittncc Serena Gr indi nel programma e ondotto da \l sera sui teleschermi della Nbc dicato due giornate di proiezioni 'Per contrastare i del regista be rto Castagna >a in onda 1 ultimo episodio di e documentarista 1 SUOI PRIMI 40 ANNI (Raidue I-i 00) Striseli qtiotidu Piriy Maturi un film di due dinosauri hollywoodiani - ha detto Rouch - bisogna francese nasuiquirant inni della tv proposti da I nz i S impoeoi ore girato da Kavmond Burr essere dinosauri noi stessi e ritornare ad un cinema Jean Rouch 1 aiuto di un ospite Questa settimana e la volta di Fibn prima della morte nel sotterri ospite a Firenze artigianale» E accusa l'invasione del video di porta­ I uio che insieme illa conduttnee ci preiporr ì e e ron i bre scorso Ma Dean Hargrove del Festival che televisive del 1958 il veterano della Univcrsal che re alla fine de! cinema dei Popoli vanta tra I altro la produzione LNOMANIA (Italia I 1645} Solidarietà e zolonl inalo V di Colombo Matlock ù tennis DALLA NOSTRA REDAZIONE ne parla nella rubnea di attualità condott i d i Raff u 11 i simo «Perry Mason il vero uni DOMITILLA MARCHI Corradini eTerrv Schiavo Intervengono 1 ionellf> Bosc i eo Perry è insostituibile Civor di responsabile della raccolta dei fondi dell Gnu Fnzo ranno anni prima che qualcu BEI FIRLN/f «Per contrastare i le sale pensare ali uso del vi aveva ristampato in più copie Martinelli dell Acna diesi occupi dell i vendila dei m ì no abbia anche solo il corag dmosaun bisogna essere noi deo » Sennonché ad un centro pun nufatti prodotti neHerzo mondo gio di tentare di affidare a qual stessi degli antiehivsimi dino A proposito de) video, lei lo to questa società è fallita la di GEO (Haitre IfOOl Un documentano dedicalo n Menati cuti altro il personaggio» sauri» Jean Rouch si sente un ba definito con un'espres­ stnbuzione del film e stat ì della Florida sono grandi creature acquitiche che ra^ dinosauro Non chiaramente sione molto dura «l'Aids del bloccata e siamo nusciti a ru giungono i quattro metri di lunghezza e la mezza tonile I Per Hargrove non ci sono nel senso dispregiativo di «vec cinema» Non e un po' trop barne una copia dai laboratori lata di peso h. quello che colpisce in loro e non lauto i dubbi sul fatto che il pvubblico chio sorpassato matusalem pò? prima che distruggessero ogni bellezza qu into la gentilezza dei comportarne nt t 1 stesso sarebbe il pnmo a nsen me» ne nel nuovo significato In realtà non sono cosi contra cosa È stala una fortuni nella part colare affettuosità nei confronti dell uomo tirsi di operazioni del genere collegato alle -graziose» crea sfortuna altrimenti del film no al video Però bisogna an MILANO ITALIA (Rum 20 30) Punì Ha straordin en i in perche Raymond Burr era uno ture di Steven Spielberg II regi non sarebbe rimasta più trac che sapere alcune cose e qui onda in prima serata per il progrimmi condotto di dei personaggi più amati e ri sta francese parla invece di parlo come ex presidente del eia spettati di Hollywood Raccon una specie che in virtù della GianniRiotta Inattesad' ! balIomggiodeISdicembre li la Cinematequc che il nastro Lei ha mostrato «Cocorlcò» ta ancora il produttore «Ray sua età veneranda ha conqui parola u candidati a sindaco di Venezia e Genova i ic magnetico si detenora in lem nel carcere della Sante a Pa­ stato anche un pò di saggez eia a faccia tra Massimo Cacciari e Aldej M inconaa e ir i mond aveva combattuto con pi brevissimi quattro anni rigi Quale è stata la reazio­ za Lui SI sente un dinosauro Adriano Sansa ed Ennco Serra tro il cancro per più di due an­ mentre il digitale che pure e ne dei detenuti di colore? forse anche perche andando a ni e aveva subito una opera carissimo ha una vita di poco SPECIALE MIXER (Raidue 2145) Riflctton puntiti sul inseguire i suoi sogni in conti È stato curioso ma anche tern zionc molto sena ma ha dato superiore diecianni Ma il prò •Cavaliere nero» nel programma di Giovanni Minoli Bi r prova di enorme coraggio nenti lontani ha inventato tee bile lo temevo che non si ca lusconi al centro di pensanti polemiche per le sue recenti nichc che hanno nvoluzionato blema non e solo questo Pcn pisse perché nel film si parla comportandosi come se aves gr ideo iscoltando le gnd i sin proiettano dentro ma a un co quotidiana nelle strade e nelle dichiarazioni parlerà di imprese e pilliti televisione e la stona del cinema come la si io rimpiango la mia vecchia tanto di diavoli e di magia In se potuto vivere per sempre eronizzate di duemila pcrsoni sto minore Cosi la gente com piazze delle città Film in cui la democrazia libertà di stampa e paura del comunismo macchina a mano o il suono in cinepresa che doveva essere vece un detenuto ha racconta Avevamo altn undici episodi di che guarda\ano 11 stessa pelli pra le cassette se le porta a ca posizione della cinepresa già Seguiranno anche le opinioni di alcuni suoi dipendenti presa diretta e che ora sembra ricaricata ogni 25 secondi E to che nel suo paese e è un Perry Mason da girare e con ogni 25 secondi mentre si ri cola In Africa i distributori sa e le fa vedere ai vicini o a chi costituisce la messa in scena dalle commesse della Standa ai giornalisti di Panorama no finite in qualche armadio a hanno sempre smerciato la lo diavolo per ogni cosa Lui un Rcaymond li avevamo già di metteva dentro la pellicola e interessato a pagamento Na L idea e piaciuta e stiamo pen da Mentana a Costanzo da Sgarbi a hunari '-i chiusur ì coprirsi di polvere "Per coni ro spazzatura Cppurc il giorno giorno è passato sotto a un al scussi nei particolan ma or­ cera il tempo di penvire a turilmentc su queste cassette sando di chiedere a \an registi un intervista a Sergio Cusani registrata nel e irceredi San battere i dinosaun ("quelli hol dopo la proiezione di uno di boro «vietato» ed ù per quello mai era molto provalo e temo quello che si stava facendo però non finiscono mai i film di partecipare al progetto Vittore lywoodiani di Spielberg ndr) quei polpettoni musicali indi i dei registi africani che cosi so che i suoi genT 1 hanno abban che chi cercherà nello immagi­ Oggi non 0 più cosi con il vi Qui al festival del Popoli è INTERNO GIORNO (Radiotre 10 15) Interviste di pirole oggi e necessario tornare a ni ragazzini africani cantava no sconosciuti nei loro paesi donato e lui ha commesso la ni i segni del male li troverà» deo non e 6 tempo di pensare stato presentato un suo film e musica a cura di Giovanna Gagliardo e Paolo Terni In una fase artigianale del cine­ no per le strade le stesse can Lei parla della necessità di stupidaggine che poi lo ha e i miei colleghi si addormen gli ospiti della settimana Rossana Rossanda \ inni Me» Tuttavia il personaggio non ma» continua Rouch che e zoili indi Mi sono convinto un ritorno al cinema artigia­ di fiction, «Cocorlcòl mon- portalo in carcere tano dietro le loro telecamere retti Giampaolo Pansa Giovanni Minoli e Suso Ceieiii potrà monre perche gli eredi ospite a Firenze del festival dei che i brutti film danno la mi nale Ha qualche progetto In sieur Poulet-, in cui 1 tre at­ Come giudicano i registi D Amico dell autore Eric Stanley Gard- Popoli «Mi rendo conto che è L'altro grande problema so­ gliore immagine della società mente? tori principali sono anche 1 africani il lavoro della «ban­ un idea controcorrente e che i dove sono stati girati e clic il ner ne hanno sempre i dintti no le sale per il cinema Si stiamo pensando a qualco coautori della pellicola. Il da Rouch» in Africa? RADIO DAYS (Radiotre 12 15) Al via il nuovo programmi miei giovani colleglli fanno tut pubblico africano ha scoperto A metà dicembre per esem­ Stanno sparendo in tutto il sa proprio per il famoso cenlc film ha avuto grande succes­ Ali inizio con grande diffiden di Paquito Del Bosco dedicato agli ultimi cinqu ini anni to 1 opposto Ma fra qualche il mondo guardando film di se pio andrà in onda sulla Nbc mondo nano del cinema Abbiamo so In Nigeria dove è stato gi­ /a I registi africani vengono di stona del costume italiano In un i miscellanea di can mese 'esteggeremo i cent anni neB uno special A Perry Mason mi lo ho imparato cos e il cinema proposto al canale «Arte» di rato, ma da noi non è circo­ dalle scuole di cinema di Pan zoni nclaborazioni rare delle orchestre leggere dell 1 r i del cinema e saranno i pnmi e \tery the Case of the Wicked in Africa guardando i film con produrre una sene di film di un lato Cosa e successo? dio cronache di tutti ì giorni annunci pubblicitari e sket gli ultimi cento anni Non ci sa E oggi? gì Mosca Berlino A scuola Wtucs senza Raymond Burr il altre duemila persone nelle vi minuto come quelli che face Il film ò uscito in Francia e an hanno imparato che ci dc\e eh rà un altro centenario del cine­ le ali aperto Allora quelli era Opgi tutto questo ò sp into protagonista nella storia e «via Tuon dalle sale cinematografi vino i fratelli Lumière ceni in dava benissimo La società essere una sceneggiatura e (TomOc Pacale) ma Allora bisogna fermarci a no luoghi di incontro Hocapi pcraffan» e il caso è affidato ai clic vengono vendute le e is ni la fc cioè piccoli film srnzi che lo distnbuiva aveva deciso che gli attori devono recitare pensare un attimo Pensare al­ to eos era il ritmo cinemato soliti comprimari sette con gli stessi film che si di ilogo che riprendono la \ita di gonfiarlo a 35 rmlnmctn e lo delle battute Un vero peccato

    QRAIUNO RAIDUE RAITOE S8 SCEGLI IL TUO FILM 6.46 UNOMATTINA. Attualità 6.66 CONOSCERE LA BIBBIA 6.30 T03 Edicola 6.30 PRIMA PAGINA. Attualità 6.30 CARTONI ANIMATI 8.30 LA FAMIGLIA AMERICANA. 10.05 LA RISAIA Regia di Raffaello Matarazzo con Elsa Martinelli Fol­ 7.00 CARTONI ANIMATI 6.45 DSE. Passapono 0.16 BABYSITTER. Telelilm Telefilm 6.45-7.30-8.60 TOUNP FLASH 0.00 MAURIZIO COSTANZO SHOW. co Ludi, Michel Auclalr Italia (1956) 100 minuti 7.00 DSE. Scuola aperta 9.45 SEGNI PARTICOLARI: QE- 7.16 I JEFFERSON. Tele) Im 0.30 T01 FLASH 7.60 L'ALBERO AZZURRO Replica varietà Una specie di remake di -Riso amaro- di De Santis 7.30 OSE. Tortug ì NIO. Tele! Im 7/40 STREGA PER AMORE. Telefilm ma molto più mòlo (del rosto basta guardare il nome 8.45 TO 2 MATTINA 11.46 FORUM. Attualità 10.05 LA RISAIA. Film con E Marlmol- 8.30 OSE. Tortugj DOC 10.15 STARSKYAHUTCH. Telefilm 8.00 TRE CUORI IN AFFITTO del regista è Raffaello Matarazzo come dire unospe cialista) Al posto della Mangano qui e è Elsa Marti 6.36 MEDICO ALLE HAWAII. Tele 13.00 TGS Pomengg o Il Neil corso ani lllm alle 11 TG1 000 DSE. Eventi 11.15 A-TBAM. Telelllm 8.30 PICCOLA CENERENTOLA noni giovanissima mondina Guarda caso il prmci t_lm 0 00 ANIMA PERSA. Telenovela palo è proprio il padre della ragazza nata da una re­ 11.45 CALIMERO. Cartoni rumali 10.00 DSE. Muove la rogina 13.25 SOARBI QUOTIDIANI. Attualità 12.16 QUIITAUA. Attualità 10.20 DETTO TRA NOI MATTINA 12.30 STUDIO APERTO. Notiziario 9.30 TO 4 MATTINA lazione clandestina Se ci aggiungete che la protago­ taso DSE. Partalo semplici» con Vittorio Sgarbi nista o insidiata dal nipote del padrone ma ama un al 12.00 CUORI SENZA ETÀ. Telelllm 12.45 CARTONI ANIMATI. Dolco Can- 11.45 TO 2 DA NAPOLI 12.00 T03OREDODICI 9.48 BUONA GIORNATA. Varietà tro capirete cho la tragedia e» inevitabile» Ma contiene 13 40 SARAVEROT. Gioco a qui; dy Principe Vallant II libro della 12.30 TO FLASH 12.00 I FATTI VOSTRI. Gioco 12.15 DSE. Allabe'oTV 10.00 SOLEDAD. Telenovela la possibilità del riscatto finale per il padro -can vo- 15.00 AGENZIA MATRIMONIALE. Al giungla 12.36 LA SIGNORA IN GIALLO. Tele- 10.30 FEBBRE D'AMORE. Telenovela RAIUNO 13.00 T02. Telegiornale 12.55 DSE. Una caramella al g orno maina con Marta Flavi 14.30 NONE LA RAI. Varietà lilm con Angela Larabury 11.16 QUANDO ARRIVA L'AMORE. 13.40 BEAUTIFUL. Telenovela 13.20 DSE. La biblioteca ideale 16.00 CARTONI ANIMATI. Ecco Pip- 15.30 AQUORDINI PAPA. Telefilm Telenovela 14.09 TANOSHIMI-É BELLO AMARE 13.00 CUORI SENZA ETÀ. Telefilm 13.25 DSE. Fantasticamente pò1 I Putti Taz mania Batman 17.00 UNOMANIA. Varietà 14.00 I SUOI PRIMI 40 ANNI 11.85 TO 4 FLASH Regia di George Marshall, con Glenn Ford Donald 13.45 TOR. Leonardo 17.15 UNOMANIAMAOAZINE 13.30 TELEGIORNALE UNO 14J0 SANTABARBARA, tolenovela 17.55 Tg 5 FLASH 12.00 CELESTE. Telenovela O'Connor,JamesShlgeta Usa(1961) HOmlnutl 14.00 TELEGIORNALI REGIONALI Amori delusioni o matrimoni per quattro marinai 18.10 DETTO TRA NOI Quotidiano di 17.30 MITICO!. Varietà 14.00 UNO PER TUTTI. Attualità In- 18.00 O.K. IL PREZZO È GIUSTO. 13.00 SENTIERI. Teleromanzo americani che dopo una missione di guerra in Corea 14.20 T03 POMERIGGIO 17.56 STUDIO SPORT trattenimento con Dado Coletti cronaca Gioco quiz con Iva Zanicchi 13.30 T04 Teleg ornale se la spassano in Giappone Una commediola senti 14.50 SCHEOOEJAZZ 18.00 SUPERVICKY. Telelllm 17.16 TO 2 DA MILANO 19.00 LA RUOTA DELLA FORTUNA. 14.00 SENTIERL Teleromanzo montai*» con qualche scenetta comica e vclatissime 17.35 7 GIORNI PARLAMENTO battuto contro I estsb' shment militare Usa 15.15 OSE. La scuola si aggiorna 18.30 BAYSIDESCHOOL. Telefilm 14.30 PRIMO AMORE. Telenovela 17.20 IL CORAOOH) DI VIVERE Quiz con M ko Song orno TELEMONTECARLO 18.00 TELEGIORNALE UNO 16.45 TOS SOLO PER SPORT 19.00 WILLY, PRINCIPE DI BEL Aia 16.30 LA SIGNORA IN ROSA Releno- 18.20 T0SSP0RT8ERA 20.00 TOS Telogiornale 18.16 NANCY, SONHYAC. Telefilm 17.20 TPS DERBY Telelllm vela 20.40 LA STORIA INFINITA 2 18.30 SERENO VARIABILE 17.30 VITA DA STREGA. Tolofllm 20 25 STRISCIA LA NOTIZIA 19.30 STUDIO APERTO 16.00 GIOCO DELLE COPPIE Quiz Regia di George Miller con Jonathan Brandls Kenny 18.4» TOTÒ, UN ALTRO PIANETA 18.45 HUNTER. Telelilm 18.00 0E0. Documentano 20 40 LA STORIA INFINITA 2. Film 19.50 RADIO LONDRA. Attualità 16.45 LA VERITÀ. Gioco a quiz Morrlson, Clarissa Burt Germania (1989) 89 minuti 10.40 ALMANACCO DEI OIORNO 19.46 TO2-TELE0IORNALE 18.35 INSIEME. Attualità 22 40 BRACCIO DI FERRO • AMMINI­ 20.00 KARAOKE. Varietà 17.30 T04 FLASH Seguito del fantasy tedesco ispirato al romanzo-liurre di Michael Endo II regno di Fantasia sta per essere POPO-CHETEMPOFA 20.16 T02 LO SPORT 18.60 T03 SPORT -METEO 3 STRATIVE'93. Napoli Conduce 20.35 OPERAZIONE CADILAC. Firn 17.35 NATURALMENTE BELLA. Ru brica con Daniela Rosati distrutto dal potere del Nulla Sporta a un bambino lei 20.00 TO UNO-TO UNO SPORT 10.00 TP3. Telegiornale Enrico Mentana ___^ 22.30 SOARBI QUOTIDIANI. Attualità toro il piccolo Sebastian sventare il complotto assi 20.20 VENTIEVENTI. Gioco 17.46 LUOCOCOMUNE. Attualità 10.30 TOR. Telogiornal regional 22.40 MAI DIRE OOL DEL LUNEDi- stilo da un fido aiutante e da un drago v^ a ile Lo av 20.40 PRESUNTO INNOCENTE. Film 20.40 L'ISPETTORE DERRICK. Tele- 23 25 MAURIZIO COSTANZO SHOW. 17.55 FUNARI NEWS. Attualità Nel .Sport venturo non mancano di A J Pakula con H Ford film «Calcutta» con Horst Tapper 20.05 BLOB. Di tuttodì p u Varietà Nel corso del program corso del programma allo 19 00 CANALE 5 23.50 A TUTTO VOLUME. Attualità 20.25 CARTOLINA. Di A Barbalo ma alle 24 TG5 TG4SERA 23.00 TELEOWWNALEUNO 21,40 SPECIALE MIXER 20.30 MILANO, ITALIA. 0.20 QUIITAUA. Attualità 1 30 SCARSI QUOTIDIANI 20.30 MILAOROS. Telenovela 20.40 PRESUNTO INNOCENTE 23.05 PAROLA EVITA 23.16 TO 2 Nette 0.35 THEFLYNOCIRCUS. Varietà 22.30 TOS VENTIDUE ETRENTA 22.30 RADIO LONDRA. Attualità Rogla di Alan J Pakula con Harrlaon Ford Greta 23.35 BERNSTEIN RACCONTA LA 146 STRISCIA LA NOTIZIA 1.05 STUDIO SPORT 23.36 r-ANTASY PARTY 22.35 TRIBUNE RAI. Venozia £?40 PANICO ALLO STADIO. Film Scacchi, Brian Dennehy Usa ("990) 128 minuti MUSICA. Incontro con i giovan a.00 TG 5 EDICOLA 1.35 RADIO LONDRA. Attualità con Charlton Heston Nel corso Un formidabile Harrison Ford vico procuratore capo 24.00 TELEOIORNALEUNO 23.50 ALFRED HITCHCOCK. Tclnlilm poco lungimirante Ha una -brava- moglie ma si ò la della Carnogie Hall 2.30 ZANZIBAR. Telefilm 1.50 STARSKYAHUTCH. Tolcfilm deHilmalle23 30 TG 4 Notte 0.15 SCHEGGE scialo sedurre dallo arti femminili di una collega (Gre 0.30 OPPI AL PARLAMENTO 2.20 A-TBAM. Tololllm 0.46 RASSEGNA STAMPA 0.30 OSE-L'ALTRA EDICOLA 3.00 TG 5 EDICOLA ta Scacchi irresistibile noi suoi taillourini aggressivi 0.30 TOS NUOVO OIORNO 0.58 LUOOO COMUNE. Attualità 0.40 DSE, Immagini dell Ungheria 0.45 APPUNTAMENTOALCINEMA 3.45 QUIITAUA Attuai.là da donna in carriera) E quando quest ultima uene 1.00 FUORI ORARIO 3 30 UN UOMO IN CASA. Telelilm 4.00 SEONI PARTICOLARI: CE­ 1.10 FUNARI NEWS. Attualità trovata morta il nostro capisce di ossee finito n un 0.60 AMORE NEL SOTTOPASSAO- 1.10 A SCUOLA CON PAPA. Film 1.55 MILANO, ITALIA. Ropl ca 4.30 15 DEL 5* PIANO. Tolcfilm NIO. Telefilm 2.00 CUP, CIAO, BAMBINA. Film grosso guaio Ci sarà un istruttoria molto imbaraz zante e un colpo di scena finale che no- vi riveliamo PIO. Film di JaroalavSoukup 3.60 TOS NUOVO OIORNO 4.30 SUPERVICKY. Telefilm 2.48 T01. Replica 5.00 TO 6 EDICOLA 3.40 LOUPRANT. Telefilm (ma potrete arrivarci da soli facondo un pò di alien 2.05 VIDIOCOMIC 4.20 LA RAGAZZA DI ROSE HILL. 5.30 WILLY, IL PRINCIPE DI BEL 4.40 PRAONET. Telefilm zione) 2.60 A PARK» CON AMORE. Film Film di AlainTannor 5.30 DOCUMENTARIO AIR. Telelllm 2.46 TO 2 NOTTE. Replica 5.10 IL BARONE. Telelllm RAIUNC 4.30 TQ1. Replica 5.20 20 ANNI PRIMA 6.00 TGS EDICOLA 6.00 BAYSIDESCHOOL. Telefilm 3.00 UNIVERSITÀ. Chimica 6.00 MURPHYBROWN. Telefilm 22.40 PANICO NELLO STADIO Regia di Larry Peerce con Charlton Heston David ooeon TELE RADIO Janssen, Gena Rowlanda Usa (1976) 115 minuti (§fME @ Un quasi catastrofico con il solito attenta'oro olla vita w del presidente dogli States (0 I ossessione amoi ca na) che si trasforma in maniaco puro e semplice se 7.00 EURONEWS. Il tg europeo 7.00 OOODMORNINQ 15.00 SOQQUADRO. Magazme 14.00 ASPETTANDO IL DOMANI Te Programmi codificati RADIOGIORNAU GFtl 6,7 8 10 11 minando il panico tra la folla stipata nel Memor al Co- lerominzo 12. 13 14 17. 19. 21 23 GR2 6 30 liseum di Los Angeles per assstere a una finale Ci 0.30 TAPPETO VOLANTE 1.00 CORNFLAKES 15.15 RUBY.ILTERZOUOMOADAL- 17.00 PASIONES. Telol Im 14 30 UNA DONNA IN VENDITA To- 7 30 8 30,9 30 1130 12 30.13 30 rugby Parecchi mori Tia il film non decolla 12.00 EURONEWS. Il tg europeo 11.30 ARRIVANO I NOSTRI. Dedicato LAS. Film 15 30. 16 30 17 30. 18 30 19 30 lenovela RETEQUATTRO .moramente ai clips italiani 18.00 SENORA. Telenovela 22 30 R°3 6 45, 8 45. 11 45 13 45 12.16 DONNE E DINTORNI Rotocalco 15.48 PRO0RAMMAZI0NE LOCALE 16.50 ILREOELLASPIAOOIA.Film 15 45,18 45,20 45,2315 13.00 MBPAHITS. Lo classifiche 13.00 TMC SPORT 19.00 INFORMAZIONI REGIONALI 17.55 CARTONI ANIMATI 20.40 LA CASA DELLE BRAVE DON- RADIOUNO Onda verde 6 03 6 56 LIO A SCUOLA CON PAPA 14.16 TBLEKOMMANDO Ospiti di NE. Film 7 56 9 56 1157 12 56 14 57 16 57 Regia di Alan Metter con Rodney Dangerfleld Keith 14.00 TMC INFORMA questa soltimann Gege Telesforo 19.00 LA SIGNORA E IL FANTASMA. 18 56 20 57 22 57 9 Radiouno por Gordon, Sally Kellerman Usa (1986) 100 minuti 20.30 SARABANDA TRAGICA. F Im 22.05 IL PROIEZIONISTA. Film 14.08 TANOSHIML Film con Glenn Telefilm ___^ tutti 11 30 Tu lui i figli gli altri 12 11 Padre e figl o insieme al college L Idea e> un pò sdol 14.30 VM - GIORNALE FLASH. Altri Signori illustrissimi 16 00 II Pagino 22.30 INFORMAZIONI REOIONALI 19 30 JOB FORRESTER. Telefilm eirata ma il risultato ta ridere siccome Jason stenta Ford appuntamontl alle ore 15 30 ne 19 30 Audiofcox 20 30 Piccolo a ingranare ali università il genitore esuberante pro­ 16 30 17 30 1B30 20.30 MANNAJA. Film concerto 23 28 Notturno (tal ano 16.10 TAPPETO VOLANTE. Condotto 22.55 LE AVVENTURE DELL'ISPET­ prietario di grandi magazzini si iscrive allo stesso TELE RAOIODUE Onda verdo 6 27 7 26 stituto Dimostrerà di avere tutti numeri adatti per vi da Luciano Rlspoli 14.36 SEGNALI DI FUMO Nuovo prò- 22.20 MIKEHAMMER. Telelllm TORE MORSE. Telelllm 6 26 9 27 1127 13 26 15 ?7 16 27 vere fianco a fianco con una banda ùi «teon agors» un 23.20 QUANTRILL, IL RIBELLE. Film gramma del pomeriggio 17 27 18 27 19 26 22 27 6 II buon pò gol ardi 16.00 CUPTOCUP 13.O0 ARRIVA IL CAMPIONE. Film giorno di Radiodue 9 07 Radioco­ RAIUNO 20.00 MONOGRAFIE mando 10 313131 14 15 Intercity 15 17.30 ZONA MITO •Il IQI 21.00 MUSICA SINFONICA La sonata di Kreutzer 15 48 Pome 19.00 METROPOLIS. L bri Ospite un minutili riggio insieme 20 Dentro ta sera LA RAGAZZA 01 ROSE HILL auloro oggi 6 la volta di Paolo 23 28 Notturno italiano Regia di Alain Tanner con Marie Gaydu Jean-Philip­ pe Ecotley Svizzera (1989) 94 minuti Crepet cho presonta il suo l bro 18.00 FIORE SELVAGGIO Tolenovela 17.00 STARLANDIA. Con M Albanese RADIOTRE Onda verde 7 18 9 43 * 1 43 6 Preludio 7 30 Pr ma pagina Dall autore di -Jonas che avrà veni ann nel Due»m la- -Lodimonsion del vuoto- 19.00 TELEGIORNALI HEOIONAU 18.00 SUPERPASS. Musicalo 9 Concerto del mattino 10 45 Interno o -Dans la villo bianche- una storia di sentimenti e 19.30 VM-GIORNALE 19.30 COLLEGE. Tolcfilm 1^ giorno 14 05 Robert Schumann razzismo ambientala in provincia Protagonista una 19.30 INFORMAZIONEREOIONALE 21.00 ROXY BAR Un occasione per ri 20 00 FUNNY FACES. Telelllm 16 00 Altabe' sonori 19 40 Radio ragazza dello Mauritius sposata per cornspondonzi 20.30 SPORT IN REGIONE 19.00 TO A FLASH NEWS da un nroprietano tornoro svizzero Lo s innanora vedere il programma di Rod Ron 20.30 UOMINI OMBRA. Film suite 22.30 Alza il volume 23 58 Noi 20.30 IL SEGRETO. Telenovela turno l'aliano del giovane tiglio di un industrialo locale e scopp ano nie 22.30 INFORMAZIONEREOIONALE 22.30 TELEOIORN ALI REGIONALI 21.30 L'INDOMABILE. Telenovela con RADIOVERDERAI Musica notizie i casini 2.30 CNN. Collogamonlo Indirei*» 23.30 VM-GIORNALE 23.00 SPORT «NEWS 22.48 SPORT 5 STELLE LetcìaCalderon informazioni sul traffico 12 50-24 RAITRE Lunedi 29 novembre 1993 pa*; in. , 19 ro mBmÈ£3m*&&mzgmù&. __ Spettacoli Quentin Tarantino ci parla del film «Racconto storie violente senza Lunedìrock «Una vita al massimo », da lui scritto nessun moralismo. Adoro i thriller Da Khaled a Hackinoun prima del suo celebre esordio e il kung-fu, John Woo e Leone Arriva dal Maghreb e diretto dall'inglese Tony Scott ma sogno di essere Fred Astaire» la musica senza pregiudizi

    ROBERTO GIALLO

    •• Sarebbe- bello che le grandi mappe che se-gn mo fiuvsi migratori portassero anche qualche indicazione delle musiche che ombiano casa Se in ambito rex k (termine ormai onnicomprensivo) ce stata negli nini Kim Basmger Ottanta una nvoluzione è stata qaella della scoperta di Le iene spacciano cocaina suoni -altri» Paul Simon ha giocato con ' Africa e il Su damenca David Byme ha praticamente riletto la tradì zione brasiliana per non dire di Peter Gabriel che ha Una uita al massimo, in originale Trite Romance, è la ragione per cui si fanno que­ nero dal giallo Mi piacerebbe lavorato una vita perchè il progetto Womcrc/armasse ai Primefilm nei cinema italiani, e sembra avviato a replicare il sti film' Fa parte dell espenen fare un film di guerra non co succevsi di oggi e i suoni di tutto il mondo useivsero con successo americano Per una volta intervistiamo /<\ dello spettatore se guardo me Plaloon però piuttosto co pan dignità e clamorose sorprese dagli studi della sua un musical voglio diventare me / cannoni di Navamne o Real World di Bath «Una bionda non il regista, ma lo sceneggiatore che si chiama Fred Astaire quando guardo Doix osano k aquile Mi piac *•&* «*«mw J? Quentin Tarantino ed è un giovane cineasta desti­ Buster Keaton o un fi'm di Jac ciono anche i western e gli E una nvoluzione agli occhi nostri naturalmente oc nato a sicura lama 11 suo primo film come regista kie Chan verrei vipcrmi muo horror Mi interessa lavorare su cidenta'i abituati al dominio anglosassone sulla musica tutta d'oro» vere come loro un genere spezzandone le re­ leggera che di colpo stupiamo e sgraniamo gli occhi oli Le iene, ern effettivamente molto migliore di questo gole ecco le musiche del mondo Impressione abbastanza f • diretto da Tony Scott Ecco come si racconta Come affronta U problema sa a dire il vero perchè gli anni Sessanta e Settanta fece­ ma da evitare della morale? Che Impressione le fa vede­ ro invece registrare il procevso inverso e non e è paese Se vedo un film in cui un per re un suo copione diretto da sonaggio subisce un ingiusti un altro regista? dell Africa o dell Asia dove non sia arrivato a suo tempo il quattro quarti del rock gli accenni saltellanti del beat MICHELE ANSELMI ALESSANDRA VENEZIA zia nella prima mezz ora e poi C buffo è bello Sono molto si prende la sua rivincita vo contento che Tony Scott abbi i per non drre della musica melodica occidentale 11 tutto registrato precanamente su cass<>rte pirata'che invado Una blonda tutta d'oro M LOS ANGLLES Da quando il modo in cui sentivo dovesse RIIO che lui li faccia fuon tutti diretto questo film perche so no continenti inten il rock in Africa e è attivato cosi tanti Regia Russell Mulcahy Inter I anno scorso debutto col suo essere Non sono deluso quan Voglio che sia orribile che I no un suo fan ReuenRc e uno do vedo un film di Sergio Leo e tanti anni (a ben pnmache qualche musicista oceiden preti Kim Basmger ValKilmer Le iene stona di un gruppo di uccida con le sue stesse mani dei miei film favoriti degli anni ne che conclude tutti i suoi we tale scopnvse la musica africana chiamandola magan Tercnce Stamp, Gailard Sar killer sanguinari che faceva il Solo a quel punto dopo la sua 80 Non ci sono dubbi ch< verso ai film noir di sene B stem con una resa dei conti E -etnica» per eleganza Per sapere come n processo di in tam Fotografia Denis Cros vendetta si può affrontare il non esistano due stili d regi i Quentin Tarantino e diventato il mio finale non 0 altro che I e terscambio continua per ascoltare quel che succede- al san Usa 1993 problema morale Posso esse più antitetici dei nostri Ma è lo scnttore nuovo di llolly quivalente di questo shou> eccitante vedere il mio mondo grande minestrone musicale ecco ora due dischi straor Roma: Adriano re frainteso Comunque non wood Nel giro di un anno ogni down adattato ai nostri giorni ho mai ammazzato nessuno attraverso gli occhi di lonv lo dinari di provenienza maghrebina Divertente leggero suo progetto 0 stato realizzato Una vita al massimo e Le iene non ci sono più 0 compiei i scorrevole come un buon disco di rock è/VvM V ssi ulti •• Kim Basmger' A quanto il suo script di Naturai tìorn Kil sono film diversi ria con una Le piacerebbe esplorare un mente un suo film Pereiò ra mo lavoro dell algerino Khaled (Polydo- !W) Sue pare non baita più la parola lers è slato scelto e diretto da struttura tradizionale Mi piace altro genere? gazzi se vi piace e tutto memo cosi cevso mondiale persino un premio al festival del cinema La bionda sexy di Nove setti Oliver Stone che ha recente Dopo Pulp Fiction mi allonta suo È lui che I ha fatto di Venezia dove il «vecchio» ragazzo di Orano (che non mane e mezzo da qualche mente ultimato le nprcsc del Lei ha dichiarato pubblica­ si firma più Cheb Khaled come un tempo dove Cheb si tempo non azzecca più un film film (protagonisti Robert Dow mente la sua ammirazione gnifica appunto «ragazzo») ha visto I Osella d oro ix_-r la (I ultimo successo e stato Ana­ ney Jr e Juhette Lewis) Ora per II regista di Honk Kong musica di Un due tre stella di Bertrand Blier Un gran bel lisi finale) Dicono che sia di sta lavorando ad un progetto John Woo, I cui film sono al­ disco registrato in Amenca e prodotto da Don Wan e he ventata bizzosa intrattabile col suo idolo John Woo un al lo stesso tempo 11 trionfo e la Slater-Arquette già ha guidato dalla cabina di regia molti grandi È rai mitomane che il rapporto col tra maestro della violenza gra parodia della violenza. Woo quello di Khaled cioè una musica che si e formata in an manto Alee Baldvvin abbia fica e ha iniziato le npre.se di dice che odia la violenza, e ni di contaminazioni tra i suoni autoctoni del Nordafnca peggiorato le cose che ormai Pulp Fiction (con un cast in la mostra proprio per indur­ e il rock importato per decenni Ora il gioco continua si faccia «doppiare» nelle sce­ credibile Urna Ihurman Ro­ re Il pubblico a detestarla. amanti in fuga sprazzi di funk. qualche insenmento |azzv chitarre ben ne di nudo che la causa con i sanna Arquette John Travolta Lei scrive seguendo lo stes­ inserite nel tessuto Si canta in arabo e si va persino in produttori di Helena Tim Roth Bruce Willis Harvey so meccanismo? I abbia alleggerita di svariati Keitel Chnslopher Walken e classifica con un lavoro eccellente che privilegia un ap­ Non sono sicuro so quello che verso la California proccio legge'o quasi soave Khaled a Orano non ci tor miliardi Magari sono so'o Amanda Plummer) E intanto provo nspetto alla violenza chiacchiere giornalistiche ma arriva sugli schermi italiani il Patricia arquette in «Una vita al massimo» di Quentin Tarantino na è stato vivamente sconsigliato gli integralisti delle sue Ciò che più mi piace nel lavoro parti non vogliono quella musica che parla di amore e di sulla qualità di questo Una suo primo script Una una al che laccio e la possibilità di ALBERTO CRESPI ragazze oltreché di abbattere le barriere etniche della bionda tutta doro è difficile massimo diretto dal regista Mandare messaggi misti sono nutrire dubbi Trattasi di giallo britannico Tony Scott musica Pazienza resterà in Francia magan as[>ettaiido le emozioni miste quelle che tizia soprattutto pcichc e seni I ui un l.in etico di film di kung barocca e ridondante di Tonv 7 spento ed esangue che la Di persona Quentin Taran mi piacciono Non faccio della Una vita al massimo che dalle sue parti si sveglino dal sogno (incubo ) inte­ Regia Tony Scott Sceneggia to da Quentin Tarantino gì > lu che vive al margini della le Scott il fratello di Ridlev gran gralista bionda attrice d ongiru svedesi tino sembra use to da uno dei violenza da cartoon Cereo di vane cineasta in odore di culto g lina lei una squillo agli esor maestro di spot pubblicitan e Cherokee si e latta cucire ad tura Quentin 1 arammo (-oto suoi film pallido e spettinato mostrarla in maniera realistica dopo il suo esordio con U i< di si incontrino in circostanze Povsiamo dirlo' lonv Scott e Se Khaled si muove nel solco della musica di mirane dosso confidando un pò trop­ la barba di tre giorni gesticola Nello stevso tempo però m. grafia Jeffrey L Kimball Musi ca Hans Zimmer Interpreti ne Tarantino ne parla qui sei bizzarre e si s[>osano Lui si un regist ì mediocre 1 ecnica nimento ecco invece un bravtvsimo autore marocchino po sul proprio statuto di diva nervosamente ride a singhio? piacciono le scene violente nei v nte in dovere di eliminare pra quindi non dilungmanio mente è un mostro la con la con il suo gruppo Haaaan Hackmoun and Zahar e he La «real McCoy» del titolo ongi- zi risponde alle domande con film perciò non posso soste Patncia Arquette Chnstian Sia 1 ex protettore di lei e dopo macchina da presa ciò che ter Demus Hop|x-r Val Kil ci diciamo che è il suo pnniej dopo una vita di migrazioni da alla luce Trance compite i nale e naturalmente lei genio toni eccessivi npcte spevso e nere una posi/ione morale Al copione che e"- meno originale avi rio fatto sei co si ntrova p ì vuole ma se questo bastasse della rapina beccata durante puntualizza il suo punto di vi­ lo stesso tempo voglio che mer Garv Oldman Brad Piti drone di una valigia piena di qualsiasi regista pubbl citano- lesevsioni di registrazione alla Real World Qui e èdawe Chnstopher W ilken Uvt eie Ile lene che rivela qua e la un colpo da miliardi Sci anni sta Lo annoia parlare di vio­ questa violenza faccia male 1-ocama Ovvia la fuga dalie- appunto - sarebbe il nuovo ro da sorprendersi perchè il buon Havsan è stato lulmi 1913 lo stevso talento nel lar monta nato sulla via di Ne^vv York, e si sente Armato negli Usa dopo resa più saggia dal car lenza ma dopo qualche a si l es( mpio più cilzante mi re la tensione attraverso I dia nevi di Detroit al sole della Ca Orsori Welles Scoti non ha il cere cerca di rifarsi una vita Roma Metropolitan, lifornia per spacciare il ni il se nso della sintesi non «sen'e- nel 19S7 a seguito di un ensemble di musica tradizionale stenza iniziale si lascia affasci sembra la scena della tortura Excelsior loghi fino ad amvireasclvig normale ma nessuna azienda nare dal sao soggetto preterito in Le ene mi diverte guardare gè esplosioni di violenza Det loppoe vivere felici ma i l'affi quando una sequenza perdi- Grawa (con annessi danzatori come vuole la tradizione- si fida di lei e come se non ba­ Milano: Astra canti -padroni- della merce ritmo II copione di Taranuno marocchina che resiste a Sud dell Alto Atlante) il giov i Non le sembra che questo Michael Madscn fare la sua to questo il film e piuttosto stasse il ricco ex complice le danza L sfido chiunque a brutto e molto molto lurbo 11 non si lasceranno seminare fa dai 116 minuti del film finito ne Hassan ha cominciato a pasticciare genialmente con ino film renda un po' troppo *• Cunoso destino quello di cilmente rapisce il figlio per convincerla guardarlo senza divertirsi Per che naturalmente spiega il andava ndotto a SO Scott lo pi ciò che trovava sul posto il lazz si sente soprattutto nella affascinante la violenza? Una vita al massimo Negli Usa glia e gira tutto quel che e e da a tornare nel giro questo non so bene cosa pro­ successo Già visto ma ben oliato nel liberta compositiva, i suoni del sintir - un basso a tre cor No ptrche non e realistico vo rispetto alla violenza Certo e andato bene senza che nes la tnma prolisso ma spevso girare come se fovse I elenco de portato dal Marocco - si mischia agevolmente con È tutto prevedibile in Una Lei ha «ritto «Una vita al suno probabilmente conosca La trama e I ennesima vari i brillante nei dialoghi Questo del telefono Gli atton vanno a quando vedo un film di Woo zionc sul tema -amanti in lu percussioni battona chitarre per non dire degli msen bionda tutto doro ma cosi massimo» prima di -Le le­ sono trasportato via senza fia i nomi del regista e dello sec e Una una al massimo un film ruoli libera chi e bravo i Den menti di sax e violino degli mfluvsi caraibici che degli neggiatore (a livello di grande ga- vista in mille film amene ì prevedibile che si stenta a nco- ne». In entrambi I film I pro­ to peri eccitazione irritante e accattivante al lem nis llopper ad esempio) si iccenni soul che Trance contiene Una sp--cie di capola pubblico contano il cast-che ni e qui giocata sui volti prole salva chi e un brocco si sfra noscere la mano del regista tagonisti finiscono ratti am­ Le capita mai di farsi pren­ pò stevso e con una grovsa dif \oro insomma per chi nel grande melttrut pot prossimo australiano Russell Mulcahy qui è davvero notevole - e il tari di Christian Slater (che era lerenza ri-petto alle lene man colla Ottima comunque Patn mazzati. Come mal? dere dalla storia del film e di giusto equilibno di sevso vio­ il giovane fraticello del Nome ca il senso di claustrofobia di eia Arquette forse e nata una venturo ci crede senza pregiudizi e già ora vuole iscoltar (ai tempi di Htghlander aveva È buffo la gente continua a fa voler entrare In azione? ne i suoni fatto ben sperare) Al confron lenza e umorismo) In Europa della rosa) e di Patricia Ar quel film e soprattutto alla re­ stellina anche se ci rimane re questa osservazione Non 0 Di voler prendere sul seno dove la -politica degli aulon- è quette (sorella di Rosanna ap gia asciutta ed essenziale di una gran voglia di rivedere sua lo il vecchio Serre uomini d o- qualcuno a calci' Certo non e ro del nostro Marco Vicario intenzionale e semplicemente nata e non vuole monrc fa no pena visi- in Ellian Fronte) larintino si sostituisce quella sorella Che line ha fatto' sembra un capolavoro di su­ spense e di ironia per come scandiva le fasi della npina in banca, per il gusto del gioco di Claudio Abbado dirige il «Boris» a Berlino: venti minuti di applausi squadra per la vaneta psicolo­ gica dei personaggi Qui inve­ ce e ò solo lei la divina Kim s scasstnatnce supcrtccnologica in calzamaglia nera (come la Gracc Kelly di Cacao al ladro) Dopo la tempesta, il trionfo alle prese con un doppio ci­ mento penetrare nell inacces­ sibile caveau della banca di At­ •• BERLINO Venti minuti di non si 0 scomposto più di tari tendente della Philhannonie livello prosciugata dall avsen lanta e recuperare II figlio in applausi cinque o sci chiama to Si e limitato a proseguire il Ulrich Mever Schollkopf il /ti di scene e costumi e riwi ostaggio cresciuto pensandola te una vera standing ovation suo lavoro preparandosi meli compito della replica più dura vaia da giochi di luci che im morta per Claudio Abbado e i Berli eolosamentc a questa prima •La nostra orchestra e stata dif pegnava le splendide voci di ner Philharmoker Le polcmi molto attesa con un mese di (amala in maniera ìncompren Anatoli Kochcrgri nella parie Se lercncc Stamp ormai che insomma sono affogate prove ininterrotte e ngorose E sibile- ha dichiarato secca­ di Boris Scrghi-i Lann (il falso congelato i ruoli di cattivo eie nel tronfo del Boris Godunou ha fatto benivsimo perche la mente- Ma lorse tornerà in Dcmetno) Olga Borodina gante replica le facce di sem proposto dal grande direttore polemica sembre essersi rupi campo dopo il concerto (Marma) Valentina Valente pre Val Kilmer nei panni del in versione integrale e litologi elamente ridimensionata -Per I utta la faccenda è stata co­ (Xeniaj nonché" del Coro eli truffatore di mezza tacca che ca al suo pubblico quello ber me parlano i risultati d< I mio munque piuttosto spiace-volec Bratislava Per Abbado questo s innamora di McCoy sembra line-se che non sembra prò lavoro- si e limitato a eom |X>teva anche avere conse Sioris e ra un ritorno ,\v<_\.\ gì i capitato per sbaglio su quel pno avergli voltato le spalle È montare il direttore che alla vi guen, e più gravi Bastava guar dirette» quest opera m forni i set Magari 1 ha fatto per amici stata questa la risposta di Ab­ gilia della performance ha in darsi intorno I altra sera Pri scenica ili e Scala di Milino zia o per onorare il contratto bado che ha diretto por tre ore contrato alcuni giornalisti Ag ma dello spettacolo tr i il pub nel 79 e nell 81 a lx>ndn ma sono comparsate capaci di e mezza senza spartito cernie a giungendo che lui non ixmsa blico che affollava la Siila in ìt nell 8,< i Chicago nell M e i bruciare arni di onorevole car sottolineare la sua avsoluta pa al presente mi al futuro ai te sa del concerto si sentivano Vienna nel Jl Sempre itti nera Quanto alla Basmger e e dronanza del testo musicale progetti per il 2000 Progetti circolare commi nti di vario le nendosi alla strumentazioni poco da dire per essere bella e alle accuse- velenose anche di e he conta di realizzare con i nore (quasi nessuno comuri onginana di Musorgskii i e in bella però avrebbe bisogno di affansmo - legate a una stona Berlincr Philharmoniker nnno que davvero sf ivorevole .il eli molti preteriscono quella e 11 un partner più solido e di una di registrazioni di opere e con vando la formazione con 1 ap rc-ttore italiano elle e mollo borata successivamente et i POPOLARE NETWORK: sioria meno sgangherata per certi ben pagate dalla Sonv porto di giovani talenti Impli imito dai berlinesi) ali artico Kimsku Korsakov -Per anno tirar fuori la grinta di un tempo pubblicate dallo Sputivi uni citamentc dunque Abbado lo dello Spinfel M i non appo me e strumentazione il Mu Chissà come sarà nel remake settimana fa e che tanto risalto pensa di essere rinnovato nel n i si sono spelile le- luci i le sorgski) originale es più mode r FINALMENTE IN NAZIONALE! d Gt"Mu*/vchc ha appena fini hanno avuto sulla stampa in I ine meo dato clic il suo con note dell ope-ra se ritta el i Mu ne> e rivoluzion ino- die e- \b to di girare col manto il solo ternazionale e ovviamente it i tratto di dire Itore- stjbilo del 11 sorgskij nel 1874 hanno riem Uiilej Chi- jxirte ra questo tii) e a furia di allenarci a racconta­ pensiero che lui interprtti il liana I limonici ili Be rimo scade ni 1 pilo I auditorium il silenzio del ri re aliz/ ìtocon la sjxmsonz ruolo che fu di Steve McQueon Il successore di Herbert von IW pubblico is stato assoluto Me /azioni- della SonyC I issieal il re venta scomode, siamo diventati la venirvi brividi Popolare \\ toccato invece al sovrin r to di un e sedizione eli grande I estivateli Paseiua iS ilisburgo Karaian alla testa dei Berline r NETWORK il pnmo Network di informazione indipendente FllANCE 93,7 lirenze Controradio Morto il musicista Camillo Togni 95 A Brrscu Radio Brescia Popolare Tante radio, una diversa dall'altra, 96,3 Boiogru Radio Cina del Capo che si collegano ogni giorno in un SCO mi 95/5 Conegluno, Treviso, Radio Base 81 PAOLO PETAZZI n.itezza portarono fogni id un le o|K-re leatr.ili cui di duo Network nazionale suo essenziale lirismo in cui gr in p irle de 1 suo I ivoro IH t,h 97,5 Moire (ausoni •I F morto improwivimen Benedetti Michelangeli per il sembri raggelarsi la meniona ultimi 'tue decenni l)< pò 97,7 Roma, Radio Cini Futura te per un collasso cardiaco pianolorte) I ogni era slato fin del gesto espressioaista che Ulatilxjrt un itto unii (ibis ito 100,1 Venezu, Radio Citta Aperta Tanti notiziari trasmessi dalle 6,30 nella sua cesa di Brescn il digli anni Quantità uno dei assume cosi i bagliori i la geli sul breve franimi nlo eli I compositore Camillo Fogni primi italiani id interessarsi d i e onsisten/a del metallo •drammi |xr marionette- ili 101,5 a mezzanotte che raggiungono Irakl finito ne I in"") i rippn Milano Raùio Popolare con 'a sua scomparsa la musi della dodecafonia iveva poi prezioso de II i pietra dura tra ( parti-eipalo u corsi estivi di sentito nel 1 I7" i Vi iv /i i ormai due terzi del paese ca italiana perde un protagont distillili aribeschi illumina t>oi i Ruma i Milano lo^ni 107.5 Como, Cremona, Lecco sta che 0 rimasto sempre in ilirmstadl mi nelle vicende /ioni e intuizioni sonore di v i RIMMTO de III Nuovi MUSICI aveva ivev i Collipostcj IkirrtitMis !07,6 Milano Pavia Alessandra, Nov-ira, Vercelli una posizione appartala con negata essenziale ricchezza (l'WI HS) chi insieme con in,inli nulo una ixjsizione iso 107,7 Varese Ci stiamo allargando centrandosi su un lavoro eom I ita caratli rizzata d i una per Nel suo conciso e italogo Interrili zzo (un ciclo di lini In piuto con lenta e magistrale son ili* rimi dilazione della le non m iridino e ipolavon stai i jx//i curili) i con Marni 107,7 Brescia, Più siamo e più duarezza metteremo raflinattzza leso strenuanien meni ili (citiamo ad e sciupio il Wuiidfik ita dovre blx essi re /ioni eli i tri-grandi sopr ittut 107,9 Bergamo te a un i nitida cvsenzi ilifi to di Se hrtnbe rg i Wcbcrn I no per an hi elei 1178 e io™ r ippre se nt I'O in un unie i si in campo con un ngore i una eie g inz i Non si deve |H usare a soluzio OthcrWhereA 1 1T71 midi r i'i I progetto ormai coni 104 Verona Radio Popolare Verona GiM PIONE che i-ostiluiseono un latlo a sé ni npe-titive aricilchi 1-atocni ti mun mie e*1 il iili' vo dei pezzi [auto s innunei i e orni un i 104.6 Mantova mir ibile sititi si del 1 ivoro ni t nel panorama illuvie ile di og i t dcxlee licerne i usata con vex ili in buon 1 parte lev, iti al 1 fi estremo rigore la assoluta turo di logni e - mspicibili 102,9 Genova Radio Genova Popolare II affinila elettiva che egli sen elle giunga sulle scene il più Radio Popolare Nato nel lc>2J allievo di concentrazione una sensibili 'iva con la |xx-sia di Cieorg t,ì timbrica di eccezionale ralfi pre sto ir-mC'CB' UUH use • ra Margola e Casella ve di Arturo Trakl E su testo di frakl sono I* tlIItniO • 4M. Sony Music àtWK?

    '$a> et/

    erta

    N B()TTK(JA AL£x£ ND£E AiatAte, di SAPèRE Club Jf-rsrfy «**. >.<0* V* *H*"«< HH,' <5Jj> PARTITE RETI IN CASA RETI FUORI CASA RETI Me X CAGLIARI-ROMA 1-1 ATALANTA-LAZIO SQUADRE P ALEXANDER Gì Vi Pa Pe Fa Su Vi Pa Pe Fa Su Vi Pa Po Fa Su mg X INTER-JUVENTUS 2-2 CREMONESE-PIACENZA MILAN 19 13 7 5 1 16 7 4 2 0 6 2 3 3 1 8 5 0 1 LAZIO-GENOA 4-0 FOGGIA-UDINESE PARMA 19 13 8 3 2 19 7 6 1 0 12 1 2 2 2 7 6 - 1 SAMPDORIA 19 |l3 9 1 3 26 17 4 1 2 12 9 5 0 1 14 8 - 1 1 NAPOLI-REGGIANA 5-0 GENOA-SAMPDORIA JUVENTUS 17 13 6 5 2 24 14 6 1 0 18 5 0 4 2 6 9 - 3 X PARMA-MILAN 0-0 JUVENTUS-NAPOLI TORINO 16 13 7 2 4 20 13 5 0 1 12 4 2 ? 3 8 9 - 3 1 PIACENZA-FOGGIA 5-4 LECCE-INTER INTER 15 13 5 5 3 14 11 4 2 1 12 8 1 3 2 2 3 - 5 MILAN-TORINO LAZIO 15 13 5 5 3 14 11 4 2 1 Hi 4 1 3 2 4 7 - 5 1 SAMPDORIA-CREMONESE 3-1 CAGLIARI 14 13 5 4 4 19 19 3 1 2 10 7 2 3 2 9 12 - 5 1 TORINO-LECCE 3-0 REGGIANA-CAGLIARI . » ^w -**( ^ •• NAPOLI 14 4 4 19 14 3 2 2 12 6 2 2 7 8 - 6 X UDINESE-ATALANTA 0-0 ROMA-PARMA 13 5 2 Domenica 5-12-93 / ore 14 30 CREMONESE 13 13 5 3 5 13 14 4 1 1 8 4 1 2 4 5 10 - 6 ROMA 13 13 4 5 4 12 13 2 2 2 8 8 2 3 2 4 5 - 6 11 reti Silenzi (nella loto Torino) X ACIREALE-FIORENTINA 0-0 F ANDRIA-LUCCHESE ATALANTA-LAZIO 9 reti Gullit(Sampdorid)eR Baggio (Juventus) PIACENZA 12 13 3 6 4 12 16 2 4 1 9 10 1 2 3 3 6 - 8 X MONZA-VENEZIA 0-0 VICENZA-MODENA CREMONESE-PIACENZA 8 rati Moeller (Juventus) FOGGIA-UDINESE FOGGIA 1 4 12 4 7 1 4 2 7 9 - 9 X AOSTA-PAVIA 0-0 AVELLINO-PERUGIA 10 13 8 16 0 2 5 7 reti Ganz (Atalanta) D Valdes (Cagliari) Sosa GENOA-SAMPDORIA GENOA 10 13 3 4 6 9 15 2 3 1 4 2 1 1 5 5 13 - 9 (Inter) e Fonseca (Napoli) 2 FORMIA-TURRIS 1-2 GIARRE-SIRACUSA 6 rell Roy (Foggia) Signori (Lazio) Zola (Parma) JUVENTUS-NAPOLI REGGIANA 8 13 1 6 6 6 18 1 5 0 4 2 0 1 6 2 16 - 11 e Branca (Udinese) • La partita Genoa-Sampdona sarà tra­ LECCE-INTER UDINESE 8 13 2 4 7 7 16 1 2 4 2 9 1 2 3 5 7 - 12 5 rell Tentoni (Cremonese) Platt(Sampdona) MONTEPREMI L 34 196 175 384 smessa da Tele < 2 alle ore 20 30 MILAN-TORINO. ATALANTA 8 13 2 4 7 13 23 2 3 2 9 10 0 1 5 4 13 - 12 4 rell'Oliveira (Cagliari) Dezotti (Cremonese) Al bertini(Milan) Asprilla (Parma) Turnni (Piacen­ QUOTE a 10 824 vincitori con-13- L 1659500 • La partita Palermo-Acireale si giocherà REGGIANA-CAGLIARI LECCE 4 13 1 2 10 11 22 1 2 3 6 7 0 0 7 5 15 - 15 za) Balbo (Roma) e Mancini (Sampdona) ai 183 3M vincitori con.12- L 92 600 sabato 4-12-93 (Tele + 2 ore 20 30) ROMA-PARMA

    L attaccante juventino Roberto Baggio festeggialo dai compagni dopo il gol del pareggio contro I Inter in basso Andrea Zora, schiacciatore della nazionale di pallavolo allenata da Julio Velasco

    Signori il campione

    1 ritrovato *£>*? T*"*!, "^f " DAL NOSTRO INVIAT0

    <«<®>Tvrin®r-y8nrr>' •• Domenica di triplette e doppiette do rnenica di gol di protagonisti che tornano tali o si confermano, di comparse che vivo no la grande giornata È stata la domenica del ritorno alla maniera antica di Beppe. Si Doppietta di Sosa per i nerazzurri, gol di Roby Baggio gnon cannoniere dell anno passato un pò appannato in questo inizio di campio nato anche a causa di un lungo e noioso e Moeller per i bianconeri: finisce pari il derby d'Italia infortunio che lo ha tenuto lontano dii campi di gioco e dalla gloria il bionde) del Partita non bella, ma aperta fino al novantunesimo, quando la Lazio ha segnato tre" reti al Genoa con fermando di essere tornato in bella forma dopo tanti mesi difficili in 90 minuti ha se­ la rincorsa dei milanesi viene premiata con il rigoredecisiv o gnato quanto nel resto del campionato Anche 1 uruguaiano del Napoli Daniel Fonseca ha vissuto la sua domenica di glona tre gol dei cinque che hanno alfos sato la Reggiana icn al San Paolo portano la sua firma Signon e Fonseca hanno se­ gnato rispettivamente 6 e 7 gol in queste prime 13 giornate In testa alla classifie ì cannonien però e è sempre di più 1 attac cante del Tonno Silenzi quest anno tutte» gli va nel verso giusto con la doppietta 'ifi lata al ljx.ee si è portato a ejuola 1 1 e- prò AlPultimo mette d' non fermarsi tanto facilmente an che se domenica prossima dovrà lare i conti con la difesa del Milan Doppiette an­ che per gli olandesi Gullit e Rov e per I ita liano Turnni dell italianissimo Piacenza Gullit ha 'innato due volte contro la Cre monese, e si è portato a nove reti comples­ sive non e mai stato tanto prolifico in pas­ sato, nel Milan, neppure nei pnmi anni ruggenti Indubbiamente Tana di Genova e minuto la "tranquillità di una società che riesce a mantenere nei giusti binari il fenomeno pallone gli sta facendo molto bene Potreb INTER-JUVENTUS 2-2 ben fornito di •pensatori» ma maschio come direbbe Pizzul non riesce a ncquilibrare la si be essere propno lui il trascinatore di un gruppo che ave­ assolutamente carente di in- Ma ecco il colpo di scena Illazione Ci provano Kohk r va bisogno di un leader del suo carisma per emergere e contnsti L olandese Jonk (cu­ Succede al 1 u quando Porrmi ( 11 ) quindi Dino Baglio recitare da protagonista nel campionato Con Gullit la INTER ZengaS M Paganin5b Orlando 5 Jonk4 5(65 Bian­ rato da Dino Baggio) si collo fa passare i suoi cingoli sulle ^r>() ) ma «fruga non si fa sor chi s v ). A Paganin 4 Batlistini S Dell Anno 5 Manicone s v Sampdona e in zona-scudetto Infine Rov e Tur ni due- ca al centro Dell Anno (segui povere gambette di Manicone prendere (16 Scrunaci 5). Fontolan 5 5, Borgkamp 4 5 Sosa 7 (12 Abate gol a testa in quella che e stata I autentica partita luna to da Fortunato) e lievemente Il colpo 0 duro e Manicone lulto finito'Nei perette Ro 13Ferri 14Tramezzani) AH Bagnoli park della giornata cinque a quattro per la squadra di JUVENTUS Peruzzi 6 Porrmi 4 Fortunato 6 5 D Baggio 5 5. più avanzato sulla destra dose aliare bandiera bianca berlo Baggio anche quando 0 Dieci rotoli Cagni nove reti in un ora e mezza Un bel regalo per gli Kohlor6 Torricelli 5 Di Livio 5. Conte 6 Ravanelli 6 5(87 Ga­ mentre l-ontolan (Conte) Dov'è la sorpresa' Eccola qua neghittoso come una lum ic.i lla s v ) R Baggio 6 (65 Marocchi s v ) Moeller 7 5 (12 Ram- oscilla come un pendolo sulla al posto di Manicone, Bagnoli resta sempre un cecchino mi appassionati che allo stadio vanno non soltanto per .e pulla 13 Baldini, 16 Vialli) AH Trapattoni sinistra Bene in mezzo a que­ inserisce un altro attaccante odiale Soprattutto poi si il derc spettacolo ma anche per vedere gol I F7 ARBITRO Cesari di Genova 6 5 sto Sinedrio di acuU intclettuali 1 otò Schillaci Formidabile In bersaglio gli viene fornito su un di grande noia RETI 33 Sosa 55'R Baggio 78 Moeller 90 Sosa(ng ) due semplici diplomati come un colpo solo I Inter gioca con piatto d argento beco iliora DAL NOSTRO INVIATO NOTE Angoli 4-3 per la Juventus Espulso Conte (J) al 60 Am­ Manicone (più arretrato sulla tre attaccanti (Sclullaci Sosa l'aganri (Antonio) e1 Orlando moniti Fontolan Orlando, Jonk Kohler Torricelli Moeller e scia di Robero Baggio) e Or Bcrgkmap) 2 mezzepunte esibirsi in urici grande coirne i FRANCESCO ZUCCHINI Poruzzi Spettatori 72 557 landò (opposto a di Livio) so­ (Fontolan e Dell Anno) più un rispetto .ili.i quale si mito e Ol no costretti a un surplus lavo­ altro centrocampista votalo al Ito sono solo due dilettanti Ni •• I AKMA AH università del e alcio per la fine del i aleio Parma eie I di Panucci in area) si sono lamentati i giocatori del Pinna rativo non indifferente La par­ I attacco (Jonk) l-i cosa in uno spiove nte quasi innocuo i Milan 11 grande sfida per lo scude-tto si e rivelata sopraltut'o una volevano un ngore che I arbitro Ce-ecanni non Ila |> usato di DARIO CECCARILUJ tenza della Ju.cntus infatti 0 credibile di questa bizzarra ar duo si scontrano come illuni seonlitta de'lo spettacolo sottolineata dal grande uso di carta eoi* edere- Poi e è- stato un palo di De-saillv e- una bcua parata di molto decisa Forse non brilla chitettura e che per un pò park 11 p illom- nmb ìlza ve 'so igienica >d i lancio- latto dagli ultra e- d.i due tin in porta in 90 mi Bucci su tiro di Massaro e stop Tutta qui la partita e il Parm i h i M MILANO Solo un ngorc al caterva di attaccanti che la per geometria, però si avvicina funziona ma solo fino alla Rolx.no Baggio completami li liuti Se questo e il football moderno si capisce bene perché e in perduto forse la sua grande occasione per andare per 11 pntna novantesimo vil\a I Inter dal rendono perforabile come la subito alla porta di Zenga I più chiusura del tempo te libero gran tiror t ulti saluti i risi Ui gente si ora arrampicata perfino sui te-t*i de- palazzi attor volta in tuga solitaria verso lo scudetto ma il Milan dot ire ilo d i baratro della sua terza sconfit­ panna cotta II torto della Ju­ pericolosi sono Ravanelli e no allo stadio rischiando la vita per vedere questa reclamizzatis squalifiche e infortuni e dunque in forma/ione d i-nx-rsonza non Moeller presi in consegna dal l*i Juve e sorpresa Roberto i /enga uno pan ta consecutiva FinLsce due a ventus e quello di non saperne Baggio galleggia nel suo splcn I Inter si frantuma L. nippli sima fallimentare partita e erano state nehieste per SOmila bi avrebbe m'-nlato di perdere £ stalo solo il primo confronto di due ma fili uomini di Brignoli approfittare Edcvecomunquc la famiglia P.iganm Latitante invece Roberto Baggio Dal dido limbo i Inter si |>orta len n un inuline imi ilio i Ro glie tti ma solo poco meno di 30mila vmo stati gli sfortunati spe-t una lunga seno Parma e Milan si troveranno di fronte anche per devono ringraziare un'ingenui­ ringraziare un opaco Roberto tamentc in avanti e al 35 passa Ix'rto Baggio i,sostituito da \1 i laton di Parma Milan una bellissima giornata invernale di sole la doppia sfida di *supercoppa ci sarà tempo pe-r rifarsi dagli or tà di Torricelli che manda a Baggio che la toglie dai guai I altra pane cioè verso la porta di Peruzzi Ruben Sosa pare n in vantaggio 'I ulto nasi e in roeelu il M ) e I espulsioni di sprecata per veliere uno zero a zero indecorose) coi bagnnni che- rori di len gambe ali dna Bergkamp pareggiando il primo gol del- generato Pomni fatica come cora da un (allo di Kohler ai Conte ((allei su Sovi) le ni! in sono riusciti a vendere biglietti di Curva a HKlmilaeuna tribuni a quando ormai i giochi som I uruguaiano Bagnoli racimola SI orron Doveva esserci una fuga vilitana o Pirma o Milan un somaro per star dietro alle danni di Ruben Sosa Si imo al no un rumino ili fiducia in se ,I/Ornila lire- alle 1-1 20 cioè a dieci minuti dilli inizio a un pazzo bran fatti Ruben iosa firma il un punto ma i suoi problemi limite dell arci il terreno prò stossa Al 7H il palloni fini* e i inve-cc la domenica di pallone ci re-gala un ter/etto tn fuga ili' sue serpentine Molto meglio ni irdatano Pirma Milan e stata una p irtita come si diceva il duellanti si e nagganciala la Sampdona -la vera favonta del e ani pareggio ma non cancella le restano tutti ferito dell uruguaiano Li sua i Dino Maggio < he tira Sul rim Kohler con Bergkamp Con le 1 insegn i della carta igienic 1 allusiva! premontine e i$u ultra del pionato perche non ha impegni di Coppe» dicono adesso tjli iv ombre di una serata desolante Gianluca Vialli come previ buone o con le cattive il tede­ punizione non dà scampo IV- balzo ci riprova MCH Iter 11 N Parma ne hanno lanciate forse alcune tonne-ll ite nell area di n versan 1 re uomini in futta Capello Scala ed h-nksson v ardaca quasi tr.igicomica Penalizzata sto rimane in panchina Tra sco chiude ogni spa7io E ruzzi vede il pallone solo desco non sbagli i /i ng i invi gore- del milanista Rossi riuscendo prima a far ritardare la gara et, da un infortunio di Manicone pattern preferisce dare fiducia quando evigera Coviri lo am quando s insacca ali incrocio eo irriv i in ritardo Poi il no so ire preilcti del calcio moderno che- non piaee ma la pinti i (sostituito da Schillaci al 16 ) a Ravanelli L Inter gioca con monisce Nulla di grave calcio Ui partita s incattivisce pioso vantesimo il nao'e I il sospiro 7 poi i eolpiro con un rotolo il portiere rossonero tacendolo classifica nel nostro campionato Paradossalmenli il -e ile io ali I Inter affronta la Juve con una questo strambo centrocampo no cartellini fiia'li ma la Juve di sollievi) interista •'otolare- a terra per una trentina di secondi Sempre |x-r un brae tahana» del Cag'iane dell Intcrva più forte in Europa Sci. Tomba e Compagnoni, amara domenica di Coppa Pallavolo. Gli azzurri si aggiudicano la World Grand Champions Cup Una pista in salita Chiaro, limpido e vincente volley per l'Italia della neve Velasco: «Il futuro è nostro»

    MARCO VENTIMIQLIA pò aggiunta quella assai meno LORENZO BRIANI ri i amministra/ione -ÌH.»nz«i b Velasco non nasconde i preventivabile di l'è donne v ornpeti/ione non si migliora» suoi proj>osi.i k sues[HMii/t •1 Sette gare per un solo pò sono rose e fiori Di Alberto I. attesa -valanga rovi» non e Mi C i hit ripreso gusto la sta'o I Italia avevi un tonto in dice sposso il tecnico argenti e la sua certezza «Il 'uturo . 1 dio È il bilancio non certo lomba che pure ha raccolto por ora scesa a valle Deborah nazionali italiana di pallavolo v)speso sopnttutto con il Bra no E tos] -Zom> /om da ti iz/urro- Cos continui 'iti esaltante di questo avvio di molto meno che in preet-elenti Compagnoni non ha entusia .i salire sul gradino più alto del si le (salito sul gradino più ilio tol irt si i"* ntrova'o «paiithina vola sottorete de 11 It ili i ro- Qualche cambiamento stagione azzurro nella Coppa awn in fondo non ci si può la smato nei dui- giganti di Scinta JXKÌIO ( I tia ripreso gusto Ju d< 1 podio a Barcellona e in oc Il e' the non n.istond* Velisco 1 ha fatto E di quelli ne mineno le sue idei* pe r il tu ilei mondo di sci Un mese- fa mentarc La condì/ione fisica Catenna ed 0 saltata nello spc lio Velasco a e imbuire gioc i casione della passala World tori i sesti tli senza (ar capire l-eacjue) ! questo conto - che mutano 1 anima di una turo ha pari.ito chi irò -DOJM dopo gli erron di Alberto 'I om e tei mei non gli difetta ed e ciali Dietro di lei e e stato pra quindi lecito aspettarsi da lui luilia agli avversari kri mattina con molta fatte i - ha comin squadra Andrea I uethetta il 1^)7 potrei anch' dee idi n bo e Deborah Compagnoni nei ticarnentc il vuoto con li vane qualche acuto lungo la straela (, iK>meriun.o in Giappone ) ciato a liquidarlo Sibato I alle non schiacci! più con i colon di AIM.\ *re ÌMÌ alk naie d 1 qu il duo giganti d apertura sul Ciallizio VaBoni Poro/ De elle conduce alle- Olimpi,idi di Giani i soo hanno strapagata Ì!,T \ brii-i ita di Velasco ha supt della maglia ì/vurra Velasco eh'» altra parte* I ere In* non in me-tz be-n lontano dal rendi ghiacciaio austriaco di Soel Ullchammer Ma come al soli 11 n.i/ionale di Cuba e si sono r ito la nazionale carioca il IK risultati tJla mano ha avuto ra Australia'' U si svolgeranno \ don si disse che sarebbe stalo mento della passata stagione to o I «oltre Tomba» a preoeeu .giudicali la World Grind break Inizi t la riscossa? P^H gione ancora una volta \\*i Olimpiadi del 2 bOO |M)iri btx ingiusto fare previsioni aliar pare Al momento I unico ere Insomma per I Italia bianca la Champions ( up un » kermes propno di si trionfato con i suoi raga/vi nei essere un idea» Intanto lulio mate sul proseguio dell annata sembra in grado di uscire dal stagione si annuncia in salita v orfani/za. i d .Ila hedera Ila cambiato molto lulio campionati Europei del set continua a ]X'nsare tutti i< mi agonistica Ma adetso che la I anonimato 0 Gerhard Koe • 1*1 (orma giusta bisogna rag /ioni intLnia/ionale in patio \< lasco /orzi non e ,>iu lo U mbre scorso ha latto lo stes mere per U\r run un ri KII IZ Coppa e entrata nel vivo con la nigsrainer uno sciatore non giungerla alle Olimpiadi- re-ci un inontt. premi di 7(i0 000dol so len in Giappone Certo il zum fra le pnme tre forni iziuni selliate latore pnntipc mine l r disputa di altri cinque slalom più ili primo pelo Pia sicura tano ali unisono i ti-cnici az I in (di i qu ili HHJ0O0 sono fi tre anni fa (quando l italia viri l ' H non e il suo anno miglio il mondo Alchimie < misti i i due maschili a Park Citv e tre mente in graelodi inserirsi nel ,'iirri -Da qui a febbraio di mti ri( Ut tasche i//urre) v i eatripoliati del mondo) re (ij li -maw '-la- della lai lei particolari t «uh. n JK n World U igut quell i vinta dal li mulinili a Santa Caterina) I elite- ile-Ilo slalom giganti- L qualcosa bivjgna pur vivere» kiv ..tarsi tjclk batosti su Adi'svn t «^ \1n beli l'iLsinato tini e chiarezza totale di Ik s Prasili m . si sta delineando una limila analisi bisogna pur alla prevedibile- latitanza della ri plicano gli appassiona*! di-I blu in p issalo Questo dove L h« i /orzi * quasi riusi ilo a propri» idee* Il «modi llo-Vel. una niiov 1 squadri farla f peri Italia dello sci non squadra maschile si e purtrop la nove v ino t in ÌÌU azzurri e tosi .-AT: Sport Grinta e velocità le armi messe in campo dai blucerchiati Qui a destra Platt in allungo sarà sua la prima marcatura del e che hanno permesso a Gullit & Co. di domare i lombardi successo blucerchiato. Al centro Ruud Gullit, invano contrastato SERIE raggiungendo la vetta della classifica. Col campione del da Vandelli. ha appena scoccato A il tiro verso la porta di Turci CALCIO In basso Silenzi prende le misure Suriname, 2 reti, brillano Platt, Evani e il solito Mancini del primo gol torinese al Lecce La cima è Superba

    SAMPDORIA -«•V^VN-'V/VVN/ Pagliuca 6.5, Mannìni 6.5, Serena 6.5, Gullit 7.5, IL FISCHIETTO Vierchowod 6.5, Sacchetti 6.5, Lombardo 6, Jugo- 7' Tiro a effetto di Mancini: 3 vlc 6.5, Platt 7, Mancini 6, Evani 7. (12 Nuciari. 13 Turci devia in angolo. dall' Igna, 14 Invernizzl. 15 Salsano. 16 Bertarel- 19' Cross di Sacchetti, op Rosica 7: perfetto in ogni Lombardo allunga di testa li). • . •;,•,.—..- .,,,v;-v; sua decisione, riesce a tenere Allenatore: Erlksson - • • •••••-•• la traiettoria, Gullit in spac­ MICROFILMJ in pugno la partita senza di­ cata mette a lato. spensare ammonizioni Pro­ CREMONESI 36' Punizione di Evani: versa. testa la Samp sul gol di De­ Turci 6, Gualco 6, Pedronl 6, Giandeblaggi 5.5, Platt insacca di testa. 65' Vierchowod colpisco zotti ma l'argentino è scatta­ Colonnese 5.5, Verdelli 6, Cristiani 6 (73' Florjan- • 39'Maspero colpisce la l'incrocio dei pali. to in posizione regolare I di­ 1 eie 5.5), De Agostini 5.5 (81' Nicolini sv). Dezotti ; traversa, sulla ribattuta Ten­ •6' Lancio di Evani, Ver­ fensori della Cremonese non 6.5, Maspero6.5, Tentoni 5(12 Mannini, 13 8azza- toni mette fuori. ,-•. delli respinge su Mancini' hanno gradito il ngore tra­ ni, 14Lucarelli). -• 45' Maspero per Dezotti Gullit sul rimpallo fulmina Allenatore: Simoni ' •'" -'•' '•'•• che si presenta davanti a Turci...... sformato da Gullit ma il fallo di Colonnese su Mancini ap­ ARBITRO: Rosica di Roma 7. PaRliuca e lo infila in diago­ 88' Mancini viene steso da nale. - -\ -.. . pare netto Fischia il primo RETI: 36' Platt, 45' Dezotti, 66Gullit. 88' Gullit (su rigore). ••• Colonnese, Culli! trasforma "•S*^. NOTE: angoli 12 a 0 per la Samp. Ammoniti nessuno. Gior­ •7' Gullit colpisce la tra- il rigore. fallo - sgambetto di Gualco a nata serena, terreno in buone condizioni, spettatori 26.739 Gullit - deve aspettare nove per un incasso di lire 594.782.474. minuti

    SERGIO COSTA ICROFONI APERTI •1 GENOVA." Finisce con la ti, i blucerchiati proprio allo. Samp nuovamente prima in ,• scadere riuscivano a farsi rag­ classifica, seppur in coabita­ giungere dalla . Crcmoni.se, Lombardo: «L unico neo della nostra grande partita è stato il goi zione. Era successo gi<ì alcune • che aveva colpito una traversa subito Ma e era un ngore su di me Pedroni mi ha tiralo per la settimane fa, ma una brutta '•• con Masiero su punizione, su­ maglia, non capisco come Rosica non I abbia Visio Sono nen'ra- sconfitta intema con il Cagliari » gli sviluppi di un contropiede to negli spoglialo! molto arrabbiato- aveva bruscamente fermato i ' concluso da De Zotti in solitu­ Lombardo 2:-Se Gullit giocasse sempre tosi sarebix musini sogni di gloria della squadra li­ dine davanti a Pagliuca. Il gol e lerresire" >>*. . stato contestato per una irre­ gure. Alla vigilia la partita era .'• Gullit: «Cominciamo a credere nello scudetto ma soprattutto ; golarità che avrebbe viziato molto temuta da Eriksson, vi- crediamo nei nostri mezzi Quelli di una squadra capace di far di sto il ruolino di marcia non •' dall'origine l'azione: Lombar­ do è stato strattonato e tenuto vf-mre ti propno pubblico- certo esaltante in casa. 1 suoi Gullit 2: -Avevo segnalo solo una volta •* gol in campionato nel avevano - totalizzato -appena '• per la maglia in arca Cremone­ se da Pearoni e l'arbitro non mio primo anno al Milan Ma ora sono a nove e 'ic zzo percht a sette punti tra le mura amiche ha fermato il gioco: gol irrego- Tonno mi hanno tolto una rete classificandola come autogol di a fronte dei dieci in trasferta. E ; ! lare o meno, comunque, la Cois» in sovrappiù la Cremonese si , ' Sampdoria • poteva accusare Gullit 3: «Èstata la mia miglire pro\acon la magli.i blutconiata annunciava come avversario • ;- psicologicamente 11 colpo, ma ma il più bravo oggi 0 stato Chicco Evani- ostico, scorbutico, e oltretutto "• in realtà non accadeva una co­ Pagliuca: -La squadra ha sfatato il tabu di Marassi ma non io dotato anche di buoni piedi sa del genere. Perche ho preso il solito gol stupido • dalla mctA campo in avanti. ,-:A. Pagliuca 2: -Coppa Campioni Coppa Lela Coppa delle Coppe La partita, però, si 0 rivelata La ripresa si apriva con Gul­ lit che prendeva letteralmente come un campionario di bel­ e non importa la competizione ma n Europa dobbiamo tornar per mano la squadra e si face- lezze calcistiche messo in mo- - ci» . va trovare pronto in ogni posi­ stra da Ruud Gullit. L'olandese Simonl: -Dispiace per .1 3 a \ di Gullit nel finale ha rovinato un zione del campo. L'olandese è stato l'autentico mattatore •'• lo Sembra una vittona facile in realtà la Sampdoria ha sofferto li­ con l'ausilio di Evani riportalo della domenica genovese ed no alla fine» , in posizione centrale e di Platt Erikmoo: -Abbiamo giocato una gara splendida ad un ritmo ai ha trascinato la squadra ad •: autentico martello, sopperiva tissimo La squadra e in ottima salute» una netta vittoria, più larga di ; alla giornata di scarsa vena di ElikMOu 2: -La classifica7 Non voglio guardarla Quando erava- quanto non dica il punteggio. 1 ' Mancini. In apertura del se- blucerchiati ; hanno : sprecato • . condo tempo colpiva una eia- no pnmi a pan mento con la Juve e ne abbiamo parlato sette , parecchio, ed hanno subito il ':', morosa traversa con un gran ti­ giorni dopo abbiamo perso in casa con il Cagliari» : gol del momentaneo pareggio ro dal limite. Il gol alla fine avversario su una ingenuità, giungeva al 66'. sugli sviluppi ma hanno disputato probabil­ di un'azione abbastanza con­ mente la miglior partita intema citata, conclusa da Gullit con PUBBLICO & S TADIO dall'inizio del campionato. E un potente diagonale a pelo Gullit, che ha eguagliato il re­ d'erba che non lasciava spazio cord assoluto italiano di 9 gol, ; ;- a possibili interventi da parte ^B 26 739 spcttalon per un incasso di 5

    per lo scudetto. „, ;T •,- -•„, .-,.. più nulla da fare per la Creno- eternamente ullrà». uno stendardo che ricorda un tifoso blucer­ . nese. .-• -, chiato di Altisola, morto dieci giorni (a. Lo hanno voluto esporre Nel primo tempo hanno col- t gli amici di Arczzano e Cogoleto, paesi vicini ad Altisola, per ri­ lezionato numerose occasioni • Con Gullit sempre più scate­ in piena arca di rigore Colon­ non aveva mai avuto l'incarico metri non senza qualche affan­ cora qualche ingenuità di trop­ piena crisi. Quanto alla Cre­ cordare che Fabio 0 sempre nei loro cuori. Sullo stesso tema da relè, tutte fallite per un sof­ nato, la Sampdoria che aveva nese con un dribbling ma.veni- di battere i rigori, in quanto il no ma ha comunque chiuso la po soprattutto in fase difensi­ monese, la sconfitta non la -Giulia: una di noi-, striscione firmalo dalle ullrà girl. Numerosi! e fio e solo al 36" sono passati in *' già colpito su l'I a I un'altra va sgambettato. Netto il rigore prescelto era sempre Vamba- giornata con il pubblico dona­ va. Ma Eriksson e riuscito a co­ preoccupi visto che contro la composta la rappresentanza del tifo cremonese. Qualche inno­ vantaggio: punizione dalla de­ traversa con Vicrchwod, pro­ per quanto contestato dal di­ sten. Gullit ha raccolto l'eredi­ no in cslasi per il suo beniami­ struire un'autentica macchina Sampdoria di ieri c'era ben po­ cuo fumogeno all'inizio, tanto per faic un jxi' di folklore, e poi stra di Evani, colpo di testa di • duceva palle gol in serie. E nel fensore: . trasformava Gullit. tà di Mancini, che in questa no. da gol e se i blucerchiati saran­ co da fare. La squadra di Simo­ Platt e nulla da lare per Turci. • finale riusciva addirittura ad ar­ Trecciolone batteva per la pri­ stagione ha commesso tre er­ A questo punlo la Sampdo­ no un po' più accorti saranno ni gioca un buon calcio, sfrutta solo cori civili, senza insulti all'avversario. Luzzara, il padrone Sembrava l'inizio di una gior- • rotondare il punteggio. Proprio ma volta un tiro dal dischetto rori su quattro liri. L'olandese ria non può più nascondersi: In , sicuramente un cliente diffici­ le occasioni che crea, ha alcu­ della società grigiorossa. era molto legato allo scomparso presi­ nata di gloria, ma rischiava di • a due minuti dalla fine, Manci­ da quando gioca in Italia. In­ dopo essersi esercitalo paxici •• squadra genovese e una realtà lissimo per Parma e Milan. Do­ ni talenti indiscutibili e potrà ri­ dente Mantovani, la loro amicizia è siala rispettala. Solo nel fina­ essere il prologo di un altro pò- • ni, alla continua ricerca del fatti, come ha confermato lui temerne in settimana ha tra­ in grado di lottare |x.'r lo scu­ menica la squadra ligure 0 at­ prendere quanto prima il Cam- le i titosi della Sampdoria si sono lasciati andare a qualche epite­ meriggio di lucida follia. Difat­ 100" gol personal'.', superava stesso negli spogliatoi, al Milan sformato il tiro dagli undici detto, anche se conimene an­ tesa al derbv con un Genoa in minoverso la salvezza. to, per altro non eccessivo. Trascinata dal suo attaccante la squadra granata batte i pugliesi e conquista la terza vittoria consecutiva •»

    Si La doppietta permette al bomber di raggiungere quota 11. Gerson & Co disastrosi: la B è dietro l'angolo I Silenzi, il vizio di parlare con i gol TORINO M ICROFONI A PER TI Galli 6, Annoni 6.5, Jarni 6.5, Sergio 6.5, Grogucci 20* Primo vero affanno per 6.5. Fusi 6.5, Francescoll 6.5 (76' Osio sv), Fortu­ la difesa leccese su proie­ nato 6.5, Silenzi 7.5, Carbone 6.5 (67' Aguilera 6), 3 zione di Jarni, che calibra Govcani: «Due goal e mezzo dì Silenzi? Dirci tre dalla Maratona Venturin 6.5. (12 Pastine, 13 Mussi. 14 Senigallia). la deviazione mi è parsa ininlluenle». Allenatore: Mondonico un cross rasoterra sul quale MICROFILM nessun granata si trova • Govcani 2: «l-a novità dei prossimi mesi del Torino e la disposi­ LECCE v- pronto. zione tanica che prevede insieme Jarni e Sergio. Due propulsori servilo da Krancescoli, sca­ sulle fasce che sono in grado di rifornire palloni su palloni a Si­ Gatta 6, Biondo 5. Carobbi 5 (68' Erba sv), Badali- 4»V Va in vantaggio in Toro rica tutta la sua potenza sul lenzi. Oggi abbiamo visto come il centravanti sia ingradodisfrut- no 5.5, Coramicola 5, Verga 5.5, Gazzani 5, Ger­ con una prepotente azione piede destro, dopo aver ag­ larii-, • -••--... .• • •:. -- . son 5.5 (81 ' Gumprecht sv), Russo 6, Notaristola- 0 di Silenzi, il cui tiro incrocia girato la difesa giallomssa Govcani 3: -Sarà un campionato difficile |x'r il U-ccc che contro no 6. Ajev 5. (12 Torchia, 13 Melchiori, 14 Aìtobel- il tacco complice di Cera­ ed il portiere disteso in un di noi ha disputalo la sua onesta partita. Comunque faccio gli au­ ' li). ' . ..'f.:.. • •••••. •;-. '.;. .•••.,. micola, cosi da sorprendere vano tuffo. guri a Marchesi che mi sembra un ottimo allenatore-, --",... Allenatore: Marchesi Gatta. 76' Tripletta del Toro, dop­ KrancCBColi: -Dobbiamo slnittare al massimo questo buon mo­ ARBITRO: Treossi di Forlì 5.5. 66' Raddoppio dei granala pietta per Silenzi, che rac­ mento. Ora il Toro (> consapevole dei propri mezzi. I^o dimostra il RETI: 44' Ceramicola (autogol). 66' e 76' Silenzi. con una rete che porta per coglie una respinta di Gatta modo in cui di domenica in domenica allronta gli avversari». NOTE: Angoli: 8-0 per il Torino. Giornata fredda, terreno in intero la firma eli Silenzi: su cross di Jarni. Silenzi: -Il goal più bello: il primo... dei Ire. II più importante, con buono condizioni, spettatori 22mila circa. Ammonito per cui abbiamo sbloccalo la partita. Il più Ix'llo: il secondo, senza gioco scorrotto Gerson. dubbio- • .- ut •_.''-. -• DALLA NOSTRA REDAZIONE ' MICHELE RUGGIERO fila più in là. È tempo di scher­ dell'uomo in più. C'urlane, dei le sequenze ilei primo leiupo. un'apprezzabile condizione li- Silenzi e per lo stopper con li­ leccese non assume le projxir- l tx-ccandosi cosi il primo car- ma conlrattuale Ira il tecnico recuperati Jarni. l-'rancescoli e l'rinii piani: su Jarni. il chi l'ha sica, ha lodalo senza rispar­ cenza d'attacco Grequcci. Un zioni di un diluvio. Menlo an­ lellilio giallo della partila > che •• TOKINO. "Nella domenica sciupata per quell'affettato tri­ ed il Notaio. Non si amano, nò mezzo Aguilera, dei resuscitati vislo croati... rientralo da una mio, ha impostato con conti­ altra invenzione, complice il che di chi ricorre al mestiere, al l'.lì' ailiiva un i»criet'o assist.» in cui i gol sono piovuti come buto all'accademia che i sicuri si detestano. Un limbo agnosti­ Sergio e Silenzi. I goal di que­ convalescenza di circa due nuità il gioco alle spalle di Si­ neoacquisto A|ew che sembra­ di chi si arrangia al limite del Silenzi chi* si lilx'rava di Cera­ I' coriandoli, i! Toro ed il suo su- vincitori sono soliti offrire al co, in cui i'uno non e ancora st'ultimo - due per la statistica. mesi: su Krancescoli, urugiia- lenzi e Carbone ed ha distri­ va marcarsi da solo, che si è regolamento, come al S5'. micola e fiondava.! rete, tin al­ pcrcannonierc Silenzi impri- ' pubblico. Qui. entra in gioco la certo di poter fare a meno del­ Ire per chi sente il calcio come gio per il quale non poteva e buito assist con invenzioni icui trasformalo in un incubo per i quando il braccio del libero tro 'x-zzo ila cincillà granata, mono il loro marchio di fabbri­ squadra. Il suo complesso. U> l'altro, lid 0 uno scontro di pò- qualcosa di indivisibile nel ge­ min doveva avere cittadinanza geni si nutrono di un felice sin­ difensore del Lecce, sovrastati Verga va incontro... ad una da rivedere alla moviola, che si/.ione inespressi.» verbalmen­ ca. Il malcapitato Lecce, per il sua determinazione. Il pubbli­ sto atletico . sono griffe d'au- calcistica il solo certificalo cronismo con Venturin e Por- ripetutamente nei duelli aerei. palla crossala dal solito Sergio, illuminava Mondonico, previ te, che fa della tifoseria uno anagralico. Entrambi sembra­ lunato. L'occhio della teleca­ Sul taccuino i colpi di lesta di e ai 37'. con Biondo che pinza dente e saggio nel risparmiare quale <> facile preconizzare co granata, che l'agiografia lore e a un tempo inequivoca­ prolungate soste nella camera della pedata vuole come il più speciale sensore della popola­ no essere uscili da un'immagi­ mera poi nel spostarsi su Ser­ Gregucci ricorrono al liG*. al le gambi' di Carlx'nc, pronto a a risultalo acquisito Cartxine bili messaggi ad Arrigo Sacchi a ossigeno, cosi viene mortili- : generoso della penisola, ha rità. naria poslfazione de -L'amico gio, preferito a Mussi per il cor­ 53' {salva sulla linea un difen­ sgusciare in area Ira le maglie I sost[tul'.t> da un vis|x> Aguile­ con cui o siala travolta la diga calo da tre reti, l'revedibile. in compreso, ri ricambialo con E la curva ha fatto la scella ritrovalo» ili Hillman. Il primo ridoio di destra, si allarga ed sore) e al 54'. a testimoniare gifilloros.se. Alla tentazione del ra) JXT l'ine. Mitro di domani in creila dal Lecce. fondo, con l'ultima in classifi­ cori iperscntimenlali che han­ . che sa di plebicilo: Mondoni­ ha dominalo la fascia sinistra olire un campo lungo in cui si l'incapacità di arginare l'assal­ Lillo, facilitala da un magnani­ coppa Italia contro l'Alalanla. ca, se in campo c'è un giocalo- no scaldato il cuore di quella co. il ixite. Indicalo sull'onda di Al Delle Alpi non c'è slata con la sicurezza di un passato scopri* il nuovo creilo tattico di to granata sotto la.rete dei gial- mo arbitro Treossi. non resisti­ L'ullimo inquadialura va in re • sempre Silenzi - che ha ri­ vecchia volpe di Mondonico. emozioni dai Ioni contrasti che storia. Né film da raccontare. prossimo, proponendo allun- Mondonico. che il U'cce ha lorossi. Buon per Marchesi, va neppure l'elegante Gerson, dissolvenza al 7iV su un tiro di scoperto anelli' il guslo egoisti­ -Emiliano resta con noi-, can­ gli regala la squadra che si Silenzi ha ridono i novanta mi- di. traversoni, suggerimenti sperimentato sulla sua pelle: il che la seconda punla Russo che al 57', nel in-nodo di mag­ .lami - a conclusione di com­ co dei goleador di razza. Meno tava il nucleo duro della curva identifica in personaggi che nuli ad un cortometraggio, contro cui Gazzani, nulla ha doppio fluidificante per riforni­ s'incarica di preoccupare al­ gior pressione di un Torino al­ binazione con Aguilera - de­ prevedibili un paio di pali e Maratona, ammiccando al oggi fiottano sulla schiena non esallanle nel suo montaggio potuto e nulla ha fatto. L'altro, re palle alle a getto continuo meno sul piano dell'agonismo ia ricerca del raddoppio, SIIMI- vialo ila Galla sul piede telale qualche maligna occasione, presidente Govcani, qualche numeri, ma i nomi immensi Ira una sforbiciala e l'altra del­ finalmente assecondato da da una parte e l'altra, la torre Annotti, se il rovescio in area deva proprio quel Francescoll di Silenzi. k ¥' «fflO

    I Al nodi 29 novembre 1993 Sport pagina 23 TU

    *U, PW-ff HR-»-*tf «*l '«•"HIWJPV* SERIE Sensini ok Desailly A Asprilla la sorpresa CALCIO la delusione Male Laudrup Poche emozioni DALL INVIATO DALL INVIATO WALTER CUACNELI nessun gol Bucci 6: Compie I inteiven- Rossi 6: È chiamato ali ope­ to salva-partita sul tiro di De- ra in due sole occasioni e se La supersfida saillv che cambia traiettoria la cava bene Tempestiva ; negli ultimi 16 metn Ottima soprattutto l'uscita su Aspril- anche I intuizione sul tiro di la che salva il nsultato Non finisce pari Massaro Conferma la sua si fa intimidire dai rotoli di straordinana freddezza carta igienica che gli ultra e le due big Benarrivo 6: Corre e sbuffa del Parma lanciano a ridos­ sulla fascia destra, anche se so della sua porta Un rotolo poi. stringi stringi, non nesce lo colpisce, lui crolla a terra sono raggiunte a nmettere palloni efficaci poi però si rialza nell'area milanista Panucci 7: Domina sulla fa­ dalla'Sampì DI Chiara 6: Svolge bene il scia destra Contrasta con ef­ suo lavoro sull oul sinistro, ficacia, ma soprattutto e abi­ belle finte che «bruciano» le nell impostare Azzarda Lancwdi carta l avversano Poi s infortuna lanci da 30 metri e sbaglia Minotti 6.5: Puntuale e de­ poco Sacchi, in tribuna ciso negli interventi spazza- igienica: avvio gongola area Sacchi è in tnbuna, ma probabilmente non si con­ Maldini 6: Un -mastino» ma in ritardo vincerà ad inserirlo nei 22 ha sbagliato qualche inter­ per gli Usa vento Bravo, invece insie me a Baresi quando ha Un «rotolo» Apolloni 6: Ordinana am­ «chiuso» bene Zola che stava ministrazione L'abulia di per segnare a porta v> -ola colpisce Rossi Massaro e Papin non gli per­ Desailly 6.5: In poche setti­ mette di salire alla ribalta mane s'è insento nel mecca Sensini 6.5: L argentino è nismo del gioco milanista al­ impeccabile nel chiudere la perfezione Bucci eli lottile tutti i varchi Grun faticherà a la soddisfazione del primo ntrovare il posto in squadra gol italiano. Brolin 5.5: Le nuove dispo­ Costacurta 6: Non ha mol­ Marcel Desailly contrastato da sizioni tattiche di Scala lo costringono a correre e ri­ to lavoro da svolgere e co­ Zoratto: il francese è stato uno dei munque si muove in buona migliori in campo piegare, bruciando energie e lucidità. Certo ò utile nel­ sintonia coi compagni. Sotto, a destra, il colombiano l'economia della squadra, Baresi 7: Non sbaglia una Asprilla inseguito da Panucci ma fatica a centrare lo spec­ mossa e quel che più conta chio della porta! corre e sgobba come un ra­ Zoratto 6: Si nota poco, ma gazzino. I suoi interventi conta parecchio. Corre, con­ d'anticipo provocano mor­ trasta, "ricuce» e accorcia la morii d'ammirazione nella squadra. Inevitabile un pic­ tribuna centrale. colo «logoramento» finale. Orlando 5: Sferraglia sulla Crippa 6: Come Zoratto. sinistra senza produrre un getta il cuore oltre l'ostacolo acuto. Lascia troppi varchi e lavora decine di palloni. per i centrocampisti del Par­ Inevitabilmente ne sbaglia. ma. Ma il suo lavoro serve a fre­ Donadonl 6: Opera da cen­ nare il centrocampo rosso- trale e si produce in cose nero. piuttosto buone, al fianco di Zola 5: Cerca la punizione Desailly. Alla lunga perde un in bianco po' di lucidità, come tutta la vincente, ma Panucci (con la mano) sventa il pericolo. squadra. Le fatiche di Bru­ Per il resto giornata opaca xelles si fanno sentire. per il «tamburino» sardo. An­ Papin 5.5: Stretto ne'la che perché la retroguardia morsa di Apolloni e Minotti, milanista gli concede poco non riesce mai a mettere il Tanta attesa per nulla: vince la paura di perdere o nulla. muso davanti a Bucci. II AsprUla 5: Ha perso lo francesino cerca scusanti nel campo tagliagambe e PARMA non si e visto nulla di nulla per smalto dei primi due mesi, mezz'ora, fatta eccezione per cerca testardamente il drib­ nella fatica del mercoledì di Bucci 6, Benarrivo, Di Chiara 6 (72' Balleri sv), Mi- ICROFONI APERTI \ una serie di calci proibiti inau bling. Ne infila un paio, poi Coppa. notti 6.5, Apolloni 6, Sensini 6.5, Brolin 5.5, Zorat­ gurata da Orlando al 4' con un avversario lo blocca o Laudrup 5: Partita alla mo­ to 6, Crippa 6, Zola 5 (87' Molli sv). Asprilla 5. (12 0 una brutale zampata su Brolin Zola: -Non ho giocato una bella partita; si, non ero in buona for­ magari è lui stesso ad ince­ viola. Il danese £ lento e pre­ Ballotta, 13 Matrecano, 15 Pin). avvenuta nella trequarti del ma fisica (raffreddore forte, mal di gola) ma questa non e una spicare e cadere. Per la di­ vedibile. Non salta mai l'av­ Allenatore: Scala Parma! Si affrontavano il 4/4/2 giustificazione. Il fatto e che non era una partita facile, soprattutto sperazione dei campagni versario e il contributo al •ÉILAH :*w-"' classico del Milan di Capello e per noi attaccanti. 11 gioco era tutto in trenta metri, difficile com- ; che invocano lappila. centrocampo 0 praticamen­ Rossi 6, Pannucci 7, Maldini 6, Desailly 6.5, Costa­ il 5/3/2 del Panna di Scala, »il binare qualcosa». . ,., . •-,'. .••:: Balleri (dal 73', sv): Entra te nullo. curta 6, Baresi 7, Orlando 5, Donadonl 6, Papin calcio del presente e quello Zola 2: »La mia punizione era destinata al gol, se Panucci non al posto di Di Chiara, si pro­ Massaro 5: Come Papin si 5.5, Laudrup 5 (46' Carbone sv), Massaro 5. (12 del luturo» per dirla come ave­ l'avesse toccata con la mano. Ma è un episodio, inutile recrimi­ pone in alcune incursioni assenta per lunghi tratti dal­ 0 lelpo, 13 Galli, 14Nava, 15 De Napoli). va fatto alla vigilia Minotti. In . nare». .-.-'.• <:•---•••• ,-•• \ . •-;••:'. • • sulla fascia destra. la partita. Poi uno sprazzo, difesa, il Milan ha ripresentato Allenatore: Capello ' Zola 3: «La mia sostituzione e- stata giusta. Il mister voleva prova­ Melli (dall'87'. sv): Scala lo uno scatto brucinlc e l'occa­ il grandissimo Baresi di questi re la soluzione Sandro Melli: ha fatto bene». manda in campo a tre minu­ ARBITRO: Ceccarini di Livorno6. sione del gol. Il diagonale ù tempi, afliancato dal solito Co­ Minotti: -Ho visto la mano di Panucci salire in alto. Di solito, su ti dalla fine accentuando la NOTE: angoli 3 a 1 per il Parma. Spettatori 28.803 per un in­ buono, ma Bucci sventa. stacurta luci e ombre (ma punizione, le mani si tengono lungo il corpo. Per me era rigore». sua ira. È fin troppo evidente casso di 1.340.326,000 lire, nuovo primato in campionato. Carbone (dal 91'): Entra a Asprilla, nella sua zona non ha Bucci: «Il tiro di Desailly mi sembrava indirizzato a destra, poi ha che i due sono in rotta di Ammoniti: Orlando, Minotti, Papin, Pannucci, Brolin. Al 39' tempo scaduto al posto di sfondato), dai laterali Panucci cambiato direzione ed ho dovuto buttarmi sulla sinistra, per de­ collisione. lancio di oggetti e Rossi, colpito da un rotolo di carta igieni­ (ottimo) e Maldini, non al top, viare. È stata la parata più difficile del campionato». Laudrup. : j Wo Cu. ca, si accascia ma poi riprende a g* oca re al 72 Di Chiara ma sufficiente a neutralizzare Desailly: »II mio inserimento migliora di giorno in giorno; il bel­ esco por mlortunio In tribuna il et azzurro Arrigo Sacchi chiunque si affacciasse dalla lo, per il Milan, deve ancora venire». sua parte, in particolare Zola. Papin: 'Eravamo stanchi a causa della partita giocata a Bruxel­ A centrocampo Capello aveva les. Bisogna tenerne conto». ...:•••;„••• preparato il suo muro, ìmpo Capello: -L'incontro di oggi poteva essere considerato una sfida standolo sul francese Desailly scudetto. Primo tempo del Parma, e secondo tempo a nostro fa­ ILF /SCHIETTO 3S' Fallo di Costacurta su autentica rivelazione di giorna vore, come da parecchie partite ci succede. Entrambe le squadre Zola, punizione di Zola dal ta per forza fisica e combattivi hanno giocato in maniera tattica, ed essendosi equivalse lo spet­ limile, tocca la barriera ros- op ta; attorno al notissimo transal tacolo ne ha risentito. Comunque oggi ho visto due compagini al­ Ceccarini 6: con lui il Milan sonera ma Rossi para; il pino di origini ghanesi, Dona lo stesso livello». • - .-- va tranquillo e una volta tan­ doni e gli esterni Orlando e Parma protesta per un «ma- • MICROFILMJ Scala: -Parlo di punti persi solo nelle sconfitte, gli altri sono tutti to non si può lamentare. Un­ Laudrup, questi ultimi due ni»di Panucci. . •>. guadagnati. E lo è ancor più questo, conquistato contro la squa­ molto modesti. Fin qui. però dici volte ha diretto i rossone­ 39* Rossi è colpito alla Asprilla in contropiede, dra più forte del mondo con la quale non abbiamo mai sofferto, tutto bene: e in attacco, con ri, e mai il Milan ha perso, ri­ spalla da un rotolo di carta Rossi esce e respinge, Zola dunque faccio i complimenti ai miei». :-.'. : -,.v:- .-•, Papin e Massaro, che il Milan mediando invece 8 vittorie e scagliato dalla curva degli '. calcia a lato. Scala 2:-Melli ha giocato nel finale cosi come poteva giocare ha fallito del tutto, sovrastalo dall'inizio. Faccio le mie scelte e preferisco non rispondere a chi 3 pareggi. Lo zero a zero di ultra del Parma, ma si rialza 57' Desailly-Laudrup, pal­ dalla difesa a 5 parmigiana chiede perchó non l'ho utilizzato prima. Si gioca in undici. Mi ieri lo ha pilotato anche lui: e continua a giocare. la a Massaro solo davanti a che ha avuto nel trio Minotti spiace per Sandro ma ripeto che per noi ò un giocatore molto im­ sul »mani» di Panucci ha sor­ 48' Corner di Zola diretto Bucci, tiro messo in angolo Apolloni-Scnsini il suo punto portante che verrà sicuramente utile. Asprilla si sta riprendendo e volato, per il resto ha ammo­ in porta. Rossi sorpreso ri­ dal portiere. - di forza, e in Benarrivo e Di se non lo faccio giocare non riesco a recuperarlo completamen­ nito il giusto, e alla fine se ri­ media respingendo di pie­ 67'Bomba di Desailly da Chiara due terzini un po' affati te. Quanto a Zola mi ò piaciuto molto, h« giocato duecentomila cavata bene considerando de .:- -, ••:,.-;,.;• 30 metri, Bucci devia sul pa­ cali. Il Parma aveva poi a cen palloni». • ...•-. •••• •;,-. •.-•••-.- -.-• • •-..•. che era segnalato come uno 53' Errore ;di 'Massaro. lo. trocampo il trio Zoratto-Brohn Rossi: -Non era carta igienica, ma rotoli da calcolatrice, e quan­ degli arbitri meno in forma Crippa: lo svedese, mai cosi JAJS,*/* do uno di questi mi ha colpito sulla spalla ho sentito un gran do­ impreciso, ha tradito, gli altri lore, mica facevoscena. Poi e passato». CF.D. del campionato. due si sono battuti in maniera DA UNO DEI NOSTRI INVIATI sufficiente in quel caos di pres­ FRANCESCO ZUCCHINI sing che c'e stato a centrocam­ po; di Asprilla e Zola si e detto, PUBBLICO & S TAD/O Il tecnico lo manda in campo air87\ il bomber si trattiene a fatica M PARMA. Tanti record, tan­ (Parma con 12 vittorie in casa il colombiano non ha mai tira­ to caos, tanto rumore: tutta consecutive, Milan con una so­ to in porta confermando il pe­ questa agitazione per una par­ la sconfitta nelle ultime 40 tra­ riodo di pessima forma, Zola ci ha provato una volta sbaglian­ •• All'ingresso delle squadre in campo scatta l'operazione tita imbarazzante. Perchó Par- sferte) ha prodotto il risultato -dieci punti di morbidezza». Dalla curva nord piovono sul ma-Milan. presunta università più logico, ma che delusione do la mira e non ha trovato Scala e Melli, separati in casa terreno di gioco quantità impressionanti di rotoli di carta. La del pallone, ha prodotto due li- perle30mila persone che han­ neppure la punizione vincente ri in porta e un palo, poi basta: no invaso il -Tardini» com­ comecontro'JuveeAtalanta. partita con sette minuti di ritardo*. Ma la saga non finisce qui. terrificante pensare di aver as­ prando biglietti dai bagarini a • C'ò voluta mezz'ora per ve­ Per tutto il primo tempo i «Boys» del Parma tentano di inter­ dere un'azione pericolosa, al sistito a una partita-scudetto, prezzi vergognosi! • rompere la gara lanciando altri rotoli. Uno di questi, verso il L'attaccante: «Meglio tacere...» 30' Asprilla ha superato final­ giusto che nessuna delle duel­ Il sospetto eli aver sbaglialo finire del tempo colpisce ad una spalla il portiere milanista lanti oggi sia in luga solitaria, - mente Costacurta ma dal limi­ partita, e che lo spettacolo fos­ Rossi. Solo a questo punto arriva l'invito, dell'altoparlante, «a manina. Quasi come atteggia, non lo avrebbe meritato il Mi- le ha tirato luori di uria quindi­ FRANCESCO DRADI nando le braccia per tentare di se stato spostato magari SO cina di metri, |x-noso. Poi, mi­ non lanciare oggetti in campo». Niente intemperanza dal calmare le acque. «Non si sono mento tattico preparato-. I mi lan e tantomeno il Panna. Lo ' chilometri più a nord, sempre schie e qualche botta: scontri settore rossonero dove faceva bella vista uno striscione dal M PAKMA. Scala e Melli ai altrimenti...». Scala cerca di at­ comportati in maniera esem­ lanisti giustificano la prova zero a zero ha espresso benis­ sulla via Emilia ma a Piacenza fra Laudrup e Di Chiara, fra Mi- lerri corti. Ormai fra l'allenato­ tutire il clima pesante. «Non lo plare - ha spiegato alla fine • non esaltante con le lancile simo il nulla. •« -- - ...... dove avrebbero segnato nove nome curioso: -Prugne Korps». Gli ultras gialloblu si sono notti e I-audmp, a gioco fermo re del Parma e l'attaccante 0- lascio fuon per un motivo par­ capisco l'entusiasmo, ma accumulate mercoledì a Bru­ •l-e grandi attese producono reti in un colpo solo, e balena­ schierati apertamente dalla parte di Molli. -Sandro dimenti­ fra Crippa e Costacurta, e infi­ guerra aperta. Svnza esclusio­ ticolare. I lo latto delle scelle e quell'episodio mi ò dispiaciu­ xelles in Coppa Campioni quasi sempre dei pareggi», Ne­ to quasi all'istante, quando il cato da tutti, non da noi» recitava uno striscione appeso in ne fra Papin e Apolloni. con il ne di colpi. Ieri il tecnico ha la squadra che fino ad ora ho «Quel campo infame, compie vio Scala forse se lo sentiva, ve- • colpo d'occhio di uno stadio curva. F. nel secondo tempo hanno cominciato a cantare to. Non mi piacciono simili rosso del Parma a terra per un latto scaldare il giocatore e lo messo in campo ha reso al me­ '.amente ghiaccialo • spiega nerdl scorso, che il suo Parma pieno come non mai e stato esagerazioni nelle manifesta­ minuto. Primo tempo orrendo, •Nevio Scala metti su Alessandro». Un invito accolto tardi dal ha fatto entrare negli ultimi tre glio. E mostra di giocare un Papin- ci ha distrutto. Inevita­ non ce l'avrebbe (atta anche annullalo da un leggendario zioni sportive». ripresa un |x>' meglio. Parata tecnico emiliano. È stato stabilito il nuovo record di spettato­ minuti, più che altro per ac­ buon calcio. L'ha dimostrato bilmente ne abbiamo risentilo con un Milan cosi, privo di lancio di carta igienica in dire­ Un altro protagonista indi­ di Rossi su corner di Zola; an­ ri: 28.803 i presenti tra paganti e abbonati. Il precedente pri­ contentare i tifosi che lo invo­ anche oggi, tenendo a bada il contro il Parma». Capello salu­ molti protagonisti, da Boban a zione del portiere milanista Se­ cora Rossi a salvare su Asprilla, spettivo e- Minotti. Il libero del ; mato risaliva a due settimane fa contro la .luventus. Imbattu­ cavano. L'ex golden boy del Milan, anzi mettendolo spesso ta ta Samp nuova coinquilin-i Simone, da U-ntini a Eranio, bastiano Rossi. "Rotoli, roto­ e Zola a sbagliare la mira sulla l'amia si lamenta per un tallo Panna, lino all'anno scorso alle corde. Dunque non c'e- al­ in vetta alla classifica e Gullit a Albertini. Tassoni, con , l'ag­ li...", cantando sul motivo della respinta; e finalmente la prima to il record d'incasso, perniane quelle quello conseguilo di mano di Panucci in area, in conteso da Inter, Milan e Juve, cuna prevenzione nei confron­ quota il gol nella graduatoria giunta magari di Savicevic e famosa canzoncina anni '60 parata era di Bucci su conclu­ nella (inalo di Coppa Italia del '92. Ieri il totale fra incasso e occasione della punizione di gli ultra del Parma hanno quasi ù ora diventato panchinaro di ti di Melli. E tutto, per me, fini­ dei marcatori, «l-a squadra di Vari Bastoiì. Parma e Milan si sione di Massaro (57') bi.ssata rateo abbonati ha raggiunto quota 1.340.326mila lire, che Zola. -Il difensore rossonero - seppellito il metro e 95 del mo­ lusso in un Parma che Scala ha sce qui». Scala invece se la Eriksson a questo punk) i"- una sono annullate reciprocamen­ dieci minuti dopo su tiro di De­ costituisce comunque l'incasso principe relativo a incontri commenta • ha sollevato il te a meta campo, dove ha vin­ derno Cudicini rossonoro, tor­ ridisegnato con gli arrivi di Zo­ prende con i tifosi della curva delle naturali favorite nella sailly deviato sul palo. Poi an­ braccio, invece di tenerlo lun­ to il pressing sulle buone inten­ mentandolo poi per tutto il pri­ di campionato. Affari d'oro per i bagarini. Incurve sono sta­ la e Crippa. Ora la squadra di ' nord che prima della partita corsa allo scudetto, .indie per- cora botte: Di Chiara costretto go il corpo come prescrive il zioni, si sono picchiate il giu­ mo temi» finche- un rotolone te vendute anche ad 80niila lire (prezzo di vendita lire 30mi- Tanzi continua ;• "iaggiarc al hanno gettato in campo quin­ chi-- non avendo impegni di a uscire dopo un colpo di Pa­ regolamento: ha devialo it pal­ sto, hanno mostrato i muscoli gigante scagliato con mira ec­ nucci. Il finale e di nuovo una la). I tagliandi di tribuna hanno raggiunto le 250-300mila). comando della ci,, .sifica, ma tali di rotoli di carta, costrin­ Coppa alla lunfta tara Valen­ lone. L'arbitro ha latto finta di e non l'anima, la forza bruta e cezionale lo ha centrato al mi­ pena. Ed ò una beffa per Molli, Sorpresi) per i giornalisti. Il Parma Calcio ha separato la sala con una mina vagu.'.'e al suo gendo l'arbitro a ritardare di tina maggiore freschezza atle­ niente. Queste situazioni non non la tecnica. 1-e difese si so­ nuto 39. inabissandolo per 30 che Scala butta in campo a stampa dalla tribuna d'onore rendendo più difficile il lavoro interno. Ieri a fine p. '''a Melli sette minuti il fischio d'inizio, tica. Sino contento anche jx-i no confermate più solide dei secondi. • • , . e uscito riervosissim. * • : ilio sta­ l-a turbolenza delle curva e- sono nuove nell'area milani­ Guliit. È un grande campione due minuti e mezzo dalla fine. dei cronisti. Tale separazione non ha impedito ad un mani­ rispettivi attacchi, lo dicevano dio, considerando i uè minuti proseguita per tutta la partita e sta. Anche l'anno scorso, ricor­ Ma non ho rimpianti |X'r la sua I.a partita è iniziata cosi con Fra i due (• onnai guerra aper­ polo di ultras di salite in sala stampa a disturbare i giornalisti già le statistiche ancor prima di • 7 minuti di ritardo; ma lo spet­ ta. giocati come un vero e proprio a mela del primo tempo l'alle­ do, i dilensori rossoneri sulle partenza. Noi guardiamo stessi. \.\I\D. gnx-are. Ui sfida impossibile tacolo ha tardato anche di più: aflrouto. -Meglio che stia zitto. natore 0 scattato in piedi muli­ punizioni mettevano s|>esso la avanti, non indietro». LUIK.II njPW„24 Sport 29 no\ombri l'I1).! ì -i.fò a«l&f^liìUL .t^*^: * i* M^l^it Ì'WIUTK.U +. Snidar a,. I^H^»^ ^v » <*«( Mazzone, Cappioli e gli altri, una partita nel segno degli ex Negli spogliatoi, riconciliazioni e grandi strette di mano SERIE A In campo, un risultato che accontenta tutti, tranne Giorgi CALCIO Ma ha pesato la fatica di metà settimana col Malines La nostalgia è pari

    CAGLIARI Fiori 6, Herrera S 5, Pusceddu 6, Sanna 6 5 Napo­ I/.F /SCHIETTO 14' Valdes si proietta in li 6 Fincano6 Monero6. Bisoli 5 5 DelyValdes6 avanti Dal limile dell area (72 Aloisi6) Matteoh6 Ohveira6 5(12Dibitonto i lascia partire un gran tiro Boggi 6: si è adeguato ai ru­ 13 Bellucci, 15 Marcohn, 16 Allegri) che impegna a terra Lonen mi della partita Ha fischiato Allenatore Giorgi 3*' Vantaggio per 1 sardi MICROFILM poco quando le squadre sta­ ROMA Cross di Matleoli perOlivei- vano ancora impostando la Lonen6 Garzya5 5, Festa 6 Miha|lovic6 5 Comi ra Difesa giallorossa immo­ sorpi ••ndere a sua volta da gara cartellino giallo quan­ 5 5 (84- Benedetti 6) Carboni 6 Haessler 6 5 Ber­ bile lascia tempo e spazio Festa do gli animi si sono riscalda­ T retta 6 5 (72' Rizzitelli 6), Balbo 6 5 Giannini 6 a Oliveira per fermare la 63' Assist smarcante di Oli ti La punizione da cui è nato Cappioli 6 (12 Pazzagli, 14Bonacina, 15Scarchi! palla e appoggiare dentro veira per Pusceddu Gran ti il pareggio per la Roma a ro la palla esce di poco IO di piatto destro molti è sembrata dubbia, ma 73' Pan giallorosso puni­ Allenatore Mazzone 56' Oliveira interviene su zione di Hassler palla che 1 giocatori del Cagliari non ARBITRO Boggi di Salerno 6 un retropassaggio di Garzya carambola sul palo e sul hanno protestato Ha lascia­ RETI 37 Olivelra.73 Haessler verso Lonen, anticipa por­ corpo di Fion prima di cn to correre qualche fallo di NOTE angoli 4a0 per la Roma Bella giornata di sole tem­ tiere e avversano ma si fa trare in rete mano volontario e un paio di peratura mite terreno in buone condizioni Spettatori falli di troppo del Cagliari 20mila Ammoniti Mihajlovic Giannini 0 Fincano nella ripresa

    GIUSEPPICENTORE ICROFONI APERTI •I CAGLIARI Tutti contenti disturbato ad Olivieri) che be tranne Giorgi 11 pareggio fa ne appostato non ha difficoltà In alto Oliveira Cagliari e Roma non soddisfa il a infilare Lonen con un piatto scocca il tiro Giorgi: «Abbiamo fatto qualcosirsa in più della Roma il 2 tecnico rossoblu che sino ull' destro non forte ma preciso del vantaggio a 0 ci poteva anche stare» ultimo spera'.a in una vittona 7 La reazione della Roma arri­ cagliaritano Giorgi 2: «Mazzone È stato molto fortunato la sua squa dei sue 1 Ma il risultato infon­ va con Cappioli Mihailovic e Qui a fianco dra non meritava il pareggio» do e stato giusto Certo, il Ca­ soprattutto con Balbo che im­ Fiori cerca di gliari ha avuto qualche occa­ pegna allo scadere del tempo Mazzone: «Rivedere questo stadio e questo pubblico nu intervenire - sione in più, ma la Roma ha Fiori Al -lenirò dagli spogliatoi ha fatto piacere anche per la bella partita che abbiamo di sulla punizione mostrato un gioco più compat­ e tempo di riconciliazioni e di sputato» di Haessler 7 to ed equi' brato. anche se la strette di mano tra protagoni­ Mazzone 2: «lo fortunato Ma no, lasciamo peidcie che e rete 'lei pareggio e giunta da sti, presenti e passati de! San­ meglio Stiamo migliorando partita dopo partita e andre­ un calcio piazzato L incontro t'Elia Oliveira e Mazzone fan­ mo avanti Senza fortuna, naturalmente» si apre con le due squadre di­ no pace dopo le incompren­ Cellino: «La Roma doveva perdere Deve ringraziare di sposte sul campo quasi specu­ sioni dei giorni scorsi Una fra­ avere trovato un Caglian stanco e acciaccato dopo la no'te larmente Una sola differenza se della punta del Caglian sul ma importante l«i Roma che suo utilizzo nello scorso cam­ di Coppa, altrimenti altro che il pareggio» schiera Cappioli all' ala sinistra pionato, non era piaciuta a Festa: «Il pareggio e meritato, abbiamo giocato un buon e Mihailo/ic sempre in media­ Mazzone che aveva rimprove­ primo tempo e una efficace npresa Solo nel finale abbia­ na ha un uomo in più a cen­ rato il suo ex giocatore E poi mo tirato 1 remi in barca Non ci stavamo a perdere» T trocampo ' * > le solite battute tra Cellino e Cappioli: «1! Cagliari si può accontentare del pareggio La Il Cagliari e più squilibrato in Mazzone ciascuno a cercare Roma non ha rubato niente Ci sono rimasto male per quei avanti e non disdegna di salta­ le cause della fortuna dell al­ fischi non li montavo ma capisco che I accoglienza per re proprio la zona centrale del tro terreno di gioco con lunghi e Francescoli era qualcosa di speciale Alla fine della partita Ci SI aspettava una nprcsa sono andato a parlare con 1 tifosi e tutto si è chiarito» pencolosi lanci per Monero e vibrante della Roma e invece Oliveira II lato destro, dove il vira il Cagliari a rendersi |ien raddoppio di marcatura su coloso in apertura di gioco con Monero non sempre ha effetto Herrera e Oliveira che solo da­ e la parte più lavorcvole al Ca­ vanti a Lonen perde I attimo PUBBLICO & S TADIO gliari Da II giungeranno tutte prop zio per siglare il raddop le azioni pericolose dei rovsc- pio L attacco del Caglian ruo­ b'ù La Roma nella prima* ta intorno al centravanti natu­ sceddu già a terra si vtù salvato col La partila di fatto si chiude tranquillità alla difesa e ha da vo vantaggio ^B I soliti ventimila tra paganti e abbonati hanno f >tto un mezzora si rende efficace solo ralizzato belga È lui il punto di Il terzino carica il sinistro piede dalla deviazione invo qui lo una chance in più a centro­ E 1 arbitro che ha diretto tifo tutto sommato modesto almeno rispetto ad altri campi con Balbo che al 26 solo da­ rifenmento per 1 centrocampi ma la palla fa la barba al se lontana di Hassler La rete del­ Le due squadre rinunciano campo sicuramente il reparto tranquillamente la partita si e Mazzone Cappioli e Festa gli ex non dimenticati sono stati vanti a Fiori sbuccia il pallone condo palo Sarà la Roma d o- la Roma arriva tre minuti dopo a giocare La Roma si accon più forte II Cagliari dopo il accorto che la contesa era fini accolti con applausi ma è mancato quel calore che

    PIACENZA UDINESE Taibi 5 5 Polonia 6. Brioschi 6 Ferazzoli 6 Mac- ICROFONI APERTI Battistini 6 5 Pellegrini 5. Kozminski 6 Rossitto ICROFONI APERTI coppi 6 Lucci 6 Turrini 7 5 Papais 7 Ferrante 6 5 5 Calori 5 Desideri 5 Helveg6 Statuto 6 Bran­ (80 Chiti sv) Moretti 6 5 Piovani 7 (12 Gandini ca 5 5 Pizzi 5 5. Borgonovo 6(84'Biagionisv) (12 5 14DiCintio15Carannante 16Ronca) Cagni I: «Il Foggia gioca in un modo nove reti diverte molto il pubblico ma 0 Valdlnoci: -Noi cattiv,' Siamo solo sta /A Esonoconvinloclieii la lari ino- Testaferrata 13Gelsi 14Rossini 16Bertotto) del tutto particolare e per affrontarlo per noi addetti 1 lavori e certamente li più umili e determinati nspetto alle Battlstlni: -Nessuna pollinica p-ro Allenatore Cagni abbiamo deciso di stravolgere il nostro meno divertente perche significa che Allenatore Fedele modulo abituale applicando sistemati ci sono stati soprattutto dal punto di vi scorse domeniche- dall inizio del campionato lutti gli 1 pi FOGGIA camente il 'uongioco e giocando un sta difensivo molti erron» ATALANTA Valdlnoci 2: -La respinta sulla linea di sodi dubbi sono contro d noi» Mancini 5 5 Nicoli 5 Di Bari sv (12 Bucaro), Di pò sbilanciati in avant È stato solo un Zeman: «Abbiamo regalato quattro Ferron 6 5 Valentini 5 5, Poggi 6, De Paola 6 Pa- Minaudo" Dalla panchina non si vede Koznùnnki -.Sinet rame nk non |K,SSO Biagio 6. Bianchini 5. Chamot 5 5 Bresciani 6 (60 es|)crimcnto che peraltro ha dato gol mentre sulle nostre marcature 1 di van 6 5 Monterò 7 Orlandini 6 (76 Magoni sv) dire se il mio 'osse gol e» miiiii- Cappellini 6) Seno 6, Kohvanov5 Stroppa 5 Roy bene lo sapete- 4 buon esito rnj da domcnK a si toma al tensori del Piacenza hanno ben poi hi Tacchinardi 6 5. Ganz 6 5. Rambaudi 5 (66 Perro- Plzzi: «L Udinesi al IIKMIH ntn non 6 5 (12 Bacchin, 14 Setacea 15 De Vinconzo) nostro assetto tattico abituile» colpe La squadra di Cagni ha giocato 0 Valdlnoci 3: -Bravissimo Pavan dopo Allenatore Zeman Turrini: «/icman 0 stato il mio allena­ bene sapevo che erano molto detenni nc sv) Minaudo 6 (12 Pinato 13 Assennato 16 Asprilla ha annullalo Branca» può lare di pili ma pi r intensità 1 voglia tore a Parma \JC sue squadre hanno nati ma siamo noi ad iver gettato vi 1 la Saunni) Rambaudi' -Sono soddisfano di me di vincere abbiamo dato il 111 issimi,. ARBITRO Rodomonti di Teramo 5 5 sempre avuto queste carattenstiche tritona Prima del goal decisivo Rov ha Borgonovo- -Cera un rigore ni tlissi RETI 2 Piovani, 15' Roy 18 Ferrante 32 Forazzoh 43 Allenatore Valdinoci anche se la pubalgia non mi dà tregua- Grande iggressività e gioco costante­ fallilo da pochi passi la palla del f a i mo su di me Valentini 1111 h 1 e iiiluri > Stroppa (su rigore). 68 Roy. 71 Turrini 72 Cappellini 84 mente proteso ali attacco In questo per noi Li classifica' Non mi preoccu ARBITRO FuccidiSalerno5 5 Pirrone «Non discuto te scelte del mi Turrini modo si segnano molte reti ma si ri­ pa Ho una buona squadra e sapremo NOTE angoli 8 a 5 per I Udinese Giornata fredda e umi­ ster quel che eonta ora e mantenere lo aveti'visln'jtti tranne I arbiiro- NOTE angoli 7 a 3 per il Foggia Spettatori 11000 Espulsi schia anche molto Oggi no abbiamo reagire» da terreno scivoloso ammoniti Pellegrini De Paola Tac- unito il gnippo» Rossitto -Noi non piangiamo sugli ipi al 64 Chamot e all'84' Cappellini Ammoniti Chamot Mo­ latto come loro e ci e andata bene- Stroppa: -Entrambe le squadri avreb­ chinardi Orlandini e Pavan Si è giocato la ripresa con le Ganz: -I obiettivo lamina pnm 1 ci sodi tapitati vogli imo solo e he e i vi n retti Ferrante, Polonia e Seno Cagni 2: «Una partita in cui si vedono bero mentalo di vincere luci artificiali spettatori 16 000 battevamo per I Uefa or 1 per la satvez ga concesso il t'insto»

    QIORQIOLAMBRI ROBERTO ZANITTI •1 MAC (• N/A Calcio spettacolo o plauso ad entrambe le squadre a fi però a Itilo su calcio d iugulo (Il stroppa la •• UDINI- Li paura fa zero a ze­ ino sv mone de Ila ditcs 1 Irmi m • 7 \eg lo strano affare gestito dal fa pauri Pellegrini Desiden e* •estivai degli errori difeasivi Le no­ ne gara Ir campo nessuno si 1 ri .'1 un pasticcio difensivo liber 1 palla sdora la traversa gr izic ad ro Ma in un |ximeriggio abba­ padre-padrone del club Inulano Calori inanellano topiche in serie Ganz amia il sinistro ma liatt sti 1 ve reti segnate al «Gallearia- sono sparmiato questo 0 corto Ritmi lumni davanti al portiere foggia un incornata ili indietro di Rov stanza triste sul piano del gioco Pozzo che ha prelevato il gioca ma gli atalantini non ne approfit devia in angolo 11 restii e ninni frutto di grande -entusiasmo latti V) rtigmosi elle non hanno però in no I ala distra si -'larga troppo e Cinque minuti dopo Ch.iinol viene degnamente sontomato da fro nologo bi intonerò il 11 pillo 1 o- ma certamente anche di note (italo la precisioni ch'il* giocale poi serve (-errante che spara su un espulso per doppia iiiunonizionc torc (emarginato nel pnmo tem tano vole dissennatezza II Piacenza ha Ld infatti ci 1 entrambi It partisi so groviglio di difensori Due minuti bel al 2 i in una fasi in cui 11 parti selli di stagione (cielo plumbeo pò e impegnato in un gioco di Verso la mezz ora si sveglia netto di Kuzminski (li riprese u gioca'o ad imitare il Foggia ed alla no ammirati automatismi perfetti più tardi Bresciani invoca un un 11 viTibr.iv.i in m ino al Piaieri/a 1 pioggenllina sottile terreno sci elisione sulla fascia con Poggi I Udinese Branca approfitti di levisive dicono mille oltre 1 e'1 Fine ha avuto ragione Ma sul nsul almeno dalla cintola in su probabile rigore per un in'ervento pugliesi pareggiano stroppa si di voloso) Udinese e Atalanta cer­ nella nprevi) 111 prestito per tre uno scivolone di Perron ma citici Minando al 21 Borgonovo 1 ili di Mriccoppi in area lato di partita al 40 del secondo Ad infiammare la partita dopo slreggta sulla lascia 1 poi dipingi cano ugualmente* di darsi batta­ mesi per valutarne o meno le sue schia calciando sul palo dove fa br.i nvi'c |xr Brini 1 u 2n lo tempo Rov h 1 sprecato un occa due minuti 01 pensa Piovani F-eraz Al 12 il Pian nza e ancora a se un crossi de Rov (inspii gabilitu n glia secondo il loro modesto be r una 11 ìtura subì ,1 sce invece a convertire a rete un c hampagncdi Vernar I ala sinistra bresciana correggi d 1 1 batte subito la conseguenti punì Nu nle iffatto lirrtiitt verticaiizz 1 uni profonda crisi intestina e 1 In avanti la nuova B2 (Branc.i da Valentin) A favorire la goleada 0 stata ar stinto Mancin ribatte ma Piov ini /ione imbeccando di ttsta I-era/ per Iumili id il toni ulti riporta in friulani alla ricerca di un nuovo Borgonovo) cerca senza fortuna servizio dell aspirante gemello che un imperfetta applicazione 0 ancora il più veloce e ribadisci in /oli che mette in rete Prima de'lo vantaggio gli 1 iniliani eun un pus 1 automatismi e gloria i> || j|i ,, del gol L n minuto CIO,K> C don iui|x issclto dopo la rivoluzione di no u r gli 1 Ferron e il •>! Isorgone vo della tattica del (uongioco, difetto rete Insistono gli emiliani ma e il scadere del tempo accorcia le di so tocco di piatto Palli il centro i sponda Valdlnoci e lYindelli ri stanze il Foggia 4 5 Briosi In perde veinbre iffe rrano subito I impor Il primo tem|xi è condensato 'e nta di devi ire un 1 e 01 k lusi, ne 1 omprensibile per il Piacenza che Foggia alla prima vera occasione il 1 uggia toma sotlo 1 test 1 b issa 1 nunciano agli stranieri Sauzee e adottava questo modulo i,in modo 15 Bresciani laglia dentro per Rov palla e sul contropiede Lucci 0 co Cappellini riceve la palla in in 11 tanza de ! 1 sdda sono 1 bianco 111 queste op'XMrtunila con I Udì del recidivo Ile Kit Dilli , HI s.stematico) per la prima volta ina chi aspetta laibi in uscita e lo tra stretto a stendere Kolw.inov ìitrop 1011 un preciso diagonali infila neri 1 prendere in mano il co Alemao presentando una for nese costretta priscamente in china lomhirda paiono din pa trasforma inipeciabilmcnto il n non per il Foggia Quasi tutte le ver figge f .ubi Ancora parila mando delle operazioni con gli mazione tignosa compatta che dieci (Helveg confinato sulla fa cambi tattili ( Pe'rroni [x r 1< un I1c.1l zzazioni trovavano in pratica .illa al centro ed il Piacenza e gore mandando faiDi dalla parte Li gente comincia a sfollare ma ìwersati impegnati a difendersi offre al solitario Cinz e al suo st 1.1 e sistematicamente ignorato opposto del pallone Un minuto baudi 1 Magoni |x r ( irl ind 111 gli uomini smarcati davanti ai por aneora m vantaggio 18 I errante si Piace nz 11 1 oggi 1 non si aci onten pur senza ci cessivi affanni Fé compagno di ventura Rambaudi dai tompagnO e con 1 bergamu mentre' I edele fa scaldare 1 lini avventa su una punizione fatta dopo anche Piovari. cade in area tien entrambi peraltro non imrriu ma rimedia soltanto un cartellino c.ino IViina Moretti e poi Rov talli clele .incora in s lenzio stampa, scarse opportunità di grafitare scili chiusi a guscio nella propna go Blag emi [x r ione ed» rgh ile 1 ni da colpe su ilmeno quattro dei spiovere in aria da Lutei 1 -gela- stono il vantaggio eil infine l'umili rinuncia subito a due tesse-e del Mancini 'I re minuti dopo il I uggia giallo Ma e proprio Ganz il fnuliano metà 1 ampo Nella ripresa si ai bei sette umiline liti minuti (mi novi goal imbeic itod 1 Moretti con un [irei 1 iiii'rcitinodi riparazione Genzie Li p irtita comunque e valsa il potrebbe già pareggiare Malloppi Ne 1 secondo teni|X> ti si aspi tta sei assist limi i un ar» il lotexopia ad aprire le ostilità sprecando e endono 1 riflettori e parzial sce tosi in p inta il t ile lo ne 111 prezzo ilei biglietto ed il pubblico tenta il dribbling su Stropp 1 e per chi il ritmo 1 ali ma invece la p irti di I pri*cedchti l cjuesta volta es Adamizuk si ritrovanti in tribuna con un tiro alle stelle un servizio mente anche la gara Apre li la Ixixe e non tonti tnpl 1 il sui La infatti tributato un lungo ap de pilla assist per Rov • hi i.i'iia ta si infiamma nuov mielite Al 11 proprio il colfKi del k ippao [x'r (are posto al danestno Hel- di Rambaud La difesa Inulina danze I Atalanta dopo I erniosi e esso ai punti I Ulti (Il l 2') no\( Mitm l') M Sport P UH) 1 25TU La squadra di Zoff cancella con una netta vittoria la battuta Giuseppe Sili cri sta ritornando in d'arresto di sette giorni fa contro il Torino. Il protagonista qranfle torma ITI ha reali77dto h '•w. prim? trip dia delld statone Qui SERIE delia sfida è stato il croato, autore di una grande prestazione accanto esulta dopo i secondo

    LAZIO IL ¥ ISCHI ETTO Marchegiani 6 Borgodi6(89 Negrosv) Baca 7 2' I usi r i monili un \> is Di Matteo 6 5 Bonomi6 5 Cravoro6 Fuser 7 Doli s IKIJIO ili I Hill 1 (1 il Vi. ri II 1 4 65(63 Sclosa6) Boks>c85 Wmter6 Signori 7 5 «li II in 1 ali 1 smislr 1 eh Ik r 00 TrentalanRe 6.5 simprt M (120rsi 15 Di Mauro 16Casiraghi) li 1111 Iti in i|(ik(in il destro I ino il'i 1/ u IH n io uliu Allenatore Zolt 9' ti il l'iti poln I)IH |> irtt; MICROFILMJ \ ito il >i dui 1411 ini iliiu 1 li 1 GENOA ^1 in 111 1 si impappiii 1 ci 1 lin Ilo 1 1 ]i irtit 1 s< 11/ 1 ii ri 1 \ mti 1 \ì ut. IH SI mi t IK l!i rli > ili II ih dm nt in plot i^onist 1 Berti 6 Petrescu 5 Galante 6 Carinola s v ("3 il» \ 1 1 in involo 80' I usi r Uincui in pn lon \ ili 1 1111 1 1/11 ni dubbi 1 in Corrado 4) Torrente 6 Cavallo 5 Ruotolo 6 Bor 25' (.ir in ninni ro di lìok ilit 1 Signori 1 hi si i\ ili .1 ni 1 isi no in 1 hi usto giusto tola^zi 5 Van • Schip 5 (72 Ciocci s v ) Dotan 5 Mi I) il lunik di I lUItlo 1 utr.i/ii i un rimp ilio il por 0 unii ni 1 di ndo il pi n un, Nappi 5 5 (1?Tacconi 14Loron7ini 158ianchi) ri 1 stopp uh pi Itomi unito n n nino ino 1 \ 1 in porta ili Doli i ih sinistro il Milo 1 1 11 iMimom/K'iH pi r |> irti Allenatore Maselli imi I 1 p il 1 1 o^lii 1 1 tr i\t rs 1 85' C orr ufo mitu sin in pi r L,IU o su rn Mo I 1111 nti ARBITRO TrentalangodiTonno6 5 SO* Boksit | 1 r I usi r ilu art 1 Boksit l ali. 111 ili ntjo più 1 1 p irli! 1 1011 i ri 11 rto RETI 3 Fuser 50 76 e83 su rigore Signori (.rossa I) isso \rris 1 Signori ri Signori limi 1 il i]u ir*o lilhi ili d 1 M s'iri un In L,r 1 NOTE angoli 7-5 per la Lazio Giornata con cielo sereno llll il I lllll |) ISSI HltKI|) 1 L;OI la/i ili /ii 11 miH. ilor 1 In in i ini|>o terreno in buono condizioni Spettatori 45mila Ammoniti sono si iti s si ui/i lini' nti Torrente e Bonomi miniti

    ILARIO DELL'ORTO M ICROFONI APERTI H ROMA 1„i I ,1/10 11 1 Insù A import mti skur IUI 1 )no ijmi tli utui k idi rship' lìtui r U ni 1 non tanto da Ljiiistifii 1 potrt hÌK IU ri 1 trm it t Si ou n I 1 su 1 inditi(r ibilt pasta Spinelli 11 pruno i^ol I i/i ik |m ilo st win ito il h 1 11 p \V* 1-51 si and issc ul 1) itlott mnio tr i /ioni I 1 sordituti Di t in non t ndi/ 11 iti i 1 w, ir 1 il c.indiJato storno Pml uà li i ili ito nuli 1 di mi >\i nspt t Spinelli 2 di nsult 1 o di tju ittn 1/« n nspiidnujii un sii \ siomru u ri in tnbun i) t t( il SUO p iss ito il ili lllfi Llll s< 111 iui|i(i D1I1 mio nostn inni possi uno nt ninni ir iss J qui Ilo di otjni \l mi Boksic \m giocatori incompiuto S u hi une nli su nuli 1 l r is 11 11 l'i > ttrLblx sicuraiiu nti il erotto V Inp si. bbt in ibhi 1 un no spinelli 3 d >f t tri Si \* de t I < ni uhi uit or 1 qui 1 s 1 sto un 1 . min ni etimi iw.ni l'i insi-ec niinit r wj usti pt r 1 i m I i\ mar illusi t t ito contro un eh* ricordai quello eli un JU .k i is 1 li bui ino il (ittio i il Migliore uomo m u,r milt n tviwt tlon 1 st i'o /Mesi «Livio tu n ) i un 1 IH I W, ir 1 st isoli 1 mi si no tlis* r il campo e il suo fialini h i a\u spesso in ball 1 tk 1 flutti In I i r ti ivsi ro lo ilut «ritrovati supporti rs comprensibile li su 1 posi/10 Beppi* Signori i In Insinuilo Ale**i 2 "l'oksii t un w,r in IH I W.HH iti r. \ttis 1 nu// ni ir nt in 1 uupo t e rio m.fet il 1 ti /KM ili ini In il di fin ri tre i»ol (non siimcluii HI num* ro svili 1 su 1 1 IMU.I il campionato d il 1 ottobri )2 Ale»*! 3 "1 1 Li H non t il IIK UH ntt un 1 sq 1 idr 1 cid 1 l n At M 1 un 1 soli 1 1 ol inde se 1 » | ' r 1 st nt u II prossimo mio p* ri In no l-a/io I5 imi i "* J t I)u M> I u 11 m t it 1 \ 1 K r ss -Ir ttolino Slaccili Non si | iiot 1 it WJUSII'K in un risnl'itocli I *,* 1 1 s si r t hi. h i ni* UH ato t OIIK pi i \ ippi thi non t * novi 11 in'i 1 t 1 I uv il 1 | il t mi 1 di ( ini »l 1 Asn nini > | 1 il i1. il si |< /ioti iton i//urn Ar 1 ont (i tt // 1 tt ut 1 s* inpri nu 1 In in t i r 11 j 1 q i si pò*, ni SK uro nv>o Sacchi II tiu re ilo d otto IIH ri il 1 t ini 1 otui st fosse Mastelli 2 «1-ioksu Hr isis mio ni t )linunpi no W11 ir . 1 br» li i |mrt ito IH IR I hi in t Hitinu uni n i ini sso sotto t /.ni !- e tz/urn lìoksR non siribln S<*losa s< |„ si ih, st 1 li d u ni iwm | r I in 11 1 11 1 s 1 w. upprocluto a Kom i t.;iu st inno 1 s une d il sinnur P irnum in pi rson 1 iiortol i//t s e perso he h mi ivi ri 1 ti n 'r ir 1 k n * St rw,n ci». s se I ( MunpKiiH \| irsiw.li i non m 11 1 pt 1 1 11 I il 1 il u 1 1» 1 11 S| t r 1 1 1 Hit IH SI • st ito 1 nitori di uno fossi st ita « st lus i di It [ urop i il <> m ! mi 1 di 1 dui t ri w,i no ini h 1 prt so ,K r corrn/ioiK d ili i I il i s» /off L l 1 s 1 r 1 w 1 1 | mi 1 11 1 k,i ss « un 1 Ir.ivi rsrs 1 utili i s u t ssi m II I 11 t ostri tNi i IIK Mi n in s ildi i •i s 1 11 1 j 1 * [ii il r 1 KOI | I in si u io 1 sti ss 1 sq 1 1 hi 1 Hi 1 sii ssi molis 1/ 1 j suoi 1410 1 'li C osi ì litri 1 p irti p ir ul iss 1 unii » IIK n[i\ 1 /off ò e is 1 jw,tn in u 1 t 111 Ni u u> isp< lUnhi ui)L,i K i t to pt r Ri w|w;ii I nuli 1 Di s 1 IK in II 1 a lrow.ii irdi 1 w, ilio! In 1 1 stin il 1 I 11 m I 1 1 1 s ITI I 1 pt r Mil un» i il t ro ti > \ nti t ilo il po\* ri *. or ido ehi /off I 1 s Ku ri I ks 1 1 u i| s 11 j tri ( nm t M ui'o ns >IM n un pur » sst u I st il ) il pi w,i;i )i< in s 1 rn s 11 it' iu 1 n n n di I s icco di prohli mi 1 Dino/ iH 1 imp 1 h t isulod ili isud it /off 5 limi Imiti iih }u ili son 1 mpn s'iti 1 m tt mi in 1 d ist r di sut b ul in tltn IH ' ; >hn I I Stt li 1 i l \| ,111 \> lk.SK < t I itti oliti mi il* K< ksit Si 1 un w"i in KH s iti r< I la I 11 )rs 1 t is it v inscit l incoi 1 1 In h 1 t (juin t rm i/ioni e tu !M I ilio n w,ist IR I! U de L^II v attisti li ol n li 1 pò ti ili DlimpK J i ptK hi 1 non t* n/ i 1 il suo f ur p! i\ in e un h inno molto w,r ulito Li de In ni issili o di 1 s'< 1 y mi iti qu itfo S) sullo persi 11 iniwìlior p u | o » 1 in olili il il' i|ll Ulto t tro di 111 pn a 1 di li lon 1 stju uh i tit 11 is ihiiw, 1 li |in st 1 si II;II m 1 tk motis 1 1 suppi rti rs I m ti i M di rsi prt udì 1 ik 1 si 11/ 1 1 1 IMH p u'i 1 11 1 h nino ri t t I* st \1 un is 1 1 1 'j >< » ' iw. 1 lui s u 1 | . r 1 1 r sii pr< li st ir* Insoiiun 1 s ] 1 sp irmi 1 un soiior > -s iti 1 il s ! 1 In ini uni m'orili disi isi pt rs m IL,WJ polilu itlni UHA 1 toppi 1 d Itt imi Sitjno lor pn si h ntt \ I > Spnn Ih l'i si iuit lisiKietit MISI il 1 ilo-Ì tk II 1 l t rr ir ni \ 1 It 1 limiti 1 si r il suo li ute 01 ni' unni 110 ( 11 Iti bi \\K 1// in 1 ' 1 II | r si nulli li pi 1 un Hit 1 1 ri lìoksii wjir 1 unni h 1 f iti 1 ri I sul* ut" un nli tri si m il 1 I Iti II * 1111/ I l l dm li vii* li t lil si m 1 < r ino pn st liti "Db Ì'I 11 > in / Hll I I I. ( p| l n i/n n th 1 t nu I ' \ 111 trsiwju st p r isui mi im/10 ìi 1 nii|i >u 1 • ! iti nu t 1 npo li 1 b 1! dittii. ilintnti o sii r'un ito 1 1 II ut m 1 I ti giorni I 1 qti ni 1 1 iis ni 1 lui ri hi 1 nos' mlt il w,o! subì 1 u 11 IH Vili ni isu 1 ili 1 no p* r w,iunt 1 in si i'od w,r 1/1 1 li 1 w,io tr is ti»h ito jniui 1 lui ri ,» r n i//urr s 1 Msln l HI In 1 sir twjtu ( 11 ri 111 p un Imi 1 pi» il 11 rossi tbiu b 1 li r un * in is 1 inni 1 ' n 1 1 in 1 ut % i; , 1 1 sin. 1 I support* ts ross 1 | tr 1 lro\ \i> postt I i ns in v h Un i pn h si 1 s si nlt UH t t( 11 ni qu uni 1 r 1 i ipo lor timo p JI 1* ntn 11 rio | M il e 1 I 1 s i li\* M' iii«3 t ir s s n si 11 | n si nt il il! ( )1 un,ni 1 e i 11 un t r 1 \ 1 s 1 \ juM ntini i\i •. 1 1 is*. 1 it » \ni hi sul Ironii 1/ U t no 1 li 1 1 st. s 1 di 1 pn 1 iiinonii ri h 1 1 orso si ut ito pri p ir i/i >m poi un nm s > I m in lis| is il 1 1 il w,< i si n/ 1 I ni il sin 1 I un I ini s ili ini ni' t in 1 pt r 1 e ul II >nno pi ri IH 1 11 »i AI s 1 un st it 1 un 1 n ] i ut 11 1 inst rsnUH 1 nu ni! D11 / >M il 1 di'* nson t t itto LOI M< ntn un 1 I nt* priin 1 d ri iss ip< r 1 III IH (Il Sili'/ t II s Mi it i I ri poliln 1 di 1 su ipurv rs wjt in m D ili ìltr 1 \> irti 1 1 p< sto (ISSI IH stju idr 1 1 union I bi uit 1/ urri I 1 si iti Il itisp» r 1 o p nel. n > i usi r li rn iti 1 I in il suo ri h|i un Imi 1 | ni 1 1 1 1 1 in II 1 nn lil r | u s 1 u 1 1 s I M 1 K ri IH n wi >* \\ 1 s 1 1 III in iv rs 1 ist s m in il 1 1 1 1 Ir s it u 'ntt un stn n si ir* sull 1 I iv 1 1 li wji 1 di li o| in dopi» 11 I 1 Li/ pt il il t \ ) I lihsi \ 1 ih li uni u t n iit li p in w.w.1 ire 1 uh 1! sr do 1i 1 11 I i I-1/10 tiri ihmn Hit tu 1! ni' liti | t rs > in L is 1 e 'Il ri 11 1 oli siwji ri ! ijs* r 11 | nm 1 slr 11 in ili 1S1 rstnn I qu in U * il iliuiostr 111 I' i ' i 1 IIK ii *i n 1 s ij « r 11 11 11 1 1 k n 11 t 1 ili 11 K 1 s 1 ' > 11 j p irliti 1 hv hi di w.li sii ssi s tu no 1 ( IH I uni nt i*. 1 iss 11 t ntt i)]\ uni Din si» I t risi siti* nt ii< nt* uni 11 M * li li 1 t ipit is 1 trm 11 | ott 1 ni I /l< [H llll tu 11 t >• m n sin r si II s /1 i r 1 11 t l<> I partenopei riscoprono il piacere della vittoria piegando con una clamorosa goleada i modesti emiliani La parte del leone l'ha fatta l'uruguaiano Fonseca, tre reti. Di Canio e Buso completano il bottino Rilanciati da un'insolita cinquina NAPOLI M ICROFONI A PER TI Di FUSCO G b Fc rrnra b (8? Corr idini svi Fr incili 3' 1 In i MI . din ivw r b (46 Buso 61 (jiimbaro b b C.inruivriro fa 5 Ri i SU J ISS 1 il | ih II il oli 5b Oi Canio 7 Bordine Fonstcì 5 Thom 6 b 5 St 1 1 I II t. St 1 St W.I1 l 1 1 Marthforo "N un \i i i \ lipi i 1» r i i i r op Pecchia 7 b (l?Paqotto 14 Conni 1 iCiru<-o) I ni 1 I in i i n il I M \ ii ss n , i n ii l Allon itoro l ippi MICROFILMJ Marc Inoro 1 \ i | I ^ u MI HI » I I SI L. H S 7' ! ul it > ni il // i ro\i un t IH I ipp hi in Min i s j li i un i I ( REGGIANA v. 1 | ili Ulti 1 il p llll un tr 1 I nuli in i 1 i is *v i si w,u i 1 II 1 in I ns i h | ss i s K i u l ! | i I Talfnrol 6 Parlato 5 b Torrisi b J AccarOi b Sqar ' III III Esposito 6 [bf Pictrani r i 21' \ li r i 1 iti. In s. ni I Oliscili liii is s/ s u ir ri i i 84' Di ( un tir i 1 iti in 1 t sv) Matoul 6 (9 Cherubini 5 b) Padovano b b Pi 1 Mis < i il | i ili li sinistre I irtil i 0 n s| UL, in i il n ip< 'li t u ' i e isso 6 Morello b •> MPSirdini 13Sn!or 1bCa un t . i li s| Il hi I'I ir. 1 I onnt"< a J si imi st u, In n i 1 ni t rn M i i nprt n ' n l i | ili i tinnsc) st L I ll| i n it N i ur i 1 i i t | i li di \ si i i un il ri in ri fi 1 " sin ri il i Hit uit gii IIL Allonatorn Marchioro „ „ _ 25' < M'mi i/i. r li M i 91' l'iiii/n in li Di ( uni I errimi NM ^ In s 1 i s < r t i u s s ARBITRO Bettmdi Padova 6 5 1 i sin » 1 r | ' r finis* f ^ull t spni i li 1 | i (ti ri i I | li I I SI ni in i | t il I ! L Ot i RETI 3 20 0 83 Fonspca 89 Di C imo 10 Buso i i l'us * w,n i il i ( t In | issi Il u « t n v, 11 ni t I 1 I [ NOTF angoli b i ' por il Napoli Ciclo >orr no con tempr ri 83' s n r< 1 11 . hi- si i i) 1)1 C amo [> \\ i i si ni | r L sii 'ura mite ti rrt no di gioco scivoloso sptM itori ìb rn I i ini MM ijn ( un i JU \ L I i ar i/ ir I i s i 1 ammoniti C inmv irò e Bordin ni li ni I * n i ! | i n it ti r i s

    MAI LA NOSTRA RF 1A/IOMF MARIO RICCIO I | I tilt IL L, I | i 111 | I l LMI1 I » r S I St | Ut 1 | S \. 1 li 1 H 1 I i t n vs I I I I US s| I \1 li I ! | i| | i In ii nu , r | n li r i\ rs iti I t ut in II» i n s | |l f T s s| « SS l ' ] Il I • N\h)l! [ I i ii IM i//urr i I II ii • \ i I ir I \» nw > u M rt i r « li i t iss. |« | , s « . Min . i i \. Ih k u m il ij i I | llll \ il i i il I v. //\ ir llll

    I i i i p i li npn s 1 UL r i r i i i hi st / u r \ \ i i in | si r . 1 p > i lui M ut l \1n 1 < l< / m il i i r u ist I I ,. .1 Il II >l S I S, |{ | | Il Kl 1 li i | irt ! « I i i 1 I i li I ss I i ir n in LI « li ! u tu i. | i I i t usi . ih\ n 1 i/ M in ti il i | < ti I i I rt il I I II - I I I ii /i il IM L 1 t I t •*! / i i Ir | | il s< i • i\ i ri s i 1 i\ i | u \ i| p L | i//iirr ' \u n ir ut s. ! ,i i i li il s Il ' r ini» ut* i K 1 \\i L L i ii li uri n >s. tuli s. n/ i grilli 1 « , u ui| i il il" li < ili f i 1 i it i\ i s il h s n MISI ii i i i . i / K I ( I I I ti 11 s f. ' i i I pr IH t i i i i h mi ni u i , r I tt ili li i ' si | • r n un h in i I N i| I 1 i r H II 1 i n i » i u t il ' ! '' . S II | IMI I i I sii] i r li I i \ i| li 1 i l li il i * nlr i i ip I li il i i In ti In l » t pi Ilo I n < il I i I | | ( ili i \ i n s i . ir i ir ,1 1 \ I i I s ni » r n n t p sst s-, i ' MI i i i i i/Zini I 1 uni | i un \ ir t hi uni i 1 IH i i si » i r n in s M Ir i \ t II ; , I 1 MSII i ir i 1 i 1 \t r i L il mi \ in u > il » I wh sii UHI \ l'i 'v* i l| I s f i i hn u ì I i Ini I » i r | li II i i ss i . LII r t M pili il \ i, hi li n i l I i D ( i ìu< ; iss IH u r i tr * ii| L t I II Ni I | iln I i li | . i I i I i t i i i in li h ri ni li I il I I. s. rs st t mi ni i • M i r I i s I u llll I , ii i i li L I t i s i i^i il s i i i\ ri I II I i i r 1 \ \li I i I \ t 1 ,1 I s 1 l II M I i ! J Mi ' UI/1 f II I I 1 list I I/II '» 11 1//1I llll i ts lf i I , » r ul s i Mti 1 i I L i // n I 1 i i llll ri ni i I n ILI ri i u > L, II I li s 11 L r - Mi I s I Imitili ;r „^, IUmm.26 29 noviTiibie i()9J *J*>T*

    Ruiqbyc , incontrincon o Padova-Cesena. Veneti in netta ascesa. Longhi implacabile dal dischetto tra Lega, Rai e Federazione SERIE per la diretta tv 11 Pigbv etri t spazio nel palinsesto televisivo dilla Rai In CALCIO questo se uso i ila interp-etare 1 incontro in progranun ì ogni tra la Rai e i rappresentanti della federazione e della liga Gianfranco De UiurenUis direttore della lesta! i Giornalisti e ì Sportiva incontri r ì i rappresentanti del mondo della ACIREALE-FIORENTINA O-O • palla ovale» per discutere dell « possibilità di tr.isnv.icre in Secondi dì rigore diretta le p irti'e del campionato di sene A nel rispetto delle ACIREALE Amato, Solimene Pagliaccetti Modica MigMie - esigenze sia de II ente televisivo sui delle società di mgbv giano. Migliacciotigli . Logiudice Tarantino (40 st Morello) Sorbello Favi, Lucidi"(17 si Di Dio) (12 Vaccaro 13 Bo­ ENRICO CONTI lo alla sinistra di Biato Passa Rugby 2 I risultati dell 11« giorn il i nanno 15 Di Napoli) no solo 2 e I padroni di casa lus Rom ì Mirano 0 1 i Mi FIORENTINA Toldo Carnasciali Luppi lachmi, Bruno l •• PADOVA La tenacia e ve non 6 però riuscito a mette trovano la rete del vantaggio Padov a e Treviso lan Am Cat mia <<1 l In.i Malusci Zironelli. Ellenberg Batistuta Orlando (10 st so Mdp Roma 2C) 17 Rovi due ngon concessi dall arbitro re il Padova al tappeto (alien U-oni atterra in area Ixmghi e Pioli Banchelli (1 stAmenni) (12Scalabrelli, 15Robbia- campioni go Cavili BO Sui Dona ti 16Beltrammi) Cincinpini permettono al Pa do ciamorusamente il gol del Cincinpini indica il nuore I«i Pidova 21 27 1 Aquila 1 ir ARBITRO Cardona di Milano dova di battere il Cesena 3 1 i possibile 2 0 poco prima che i trasformazione e di Longhi Al d'inverno usium 42 1 Ui il issifica NOTE Angoli 5-2oerl Acireale Giornata Iredda e piovo­ Crisi del gol di salire al secondo posto nella veneti commciavsero la nmon 38 Longhi si ripete battendo __^___ Inviso e l'idoi i Ih I \qn sa, terreno scivoloso Spettatori 8 000 Ammonito Morel­ lo per simulazione classifica di sene B proprio in ta un altro penalty fischiato per la e Vili in Ih Sui Dona e condominio con i bianconeri La partila comincia bene un fallo di 1 eodoram su >>.*no Mdp Roma 12 Rovigo e l atania 10 Mir ino i i IAWIIIH s l asale e Cus Roma 2 ANCONA-COSENZA l-O Di moda lo 0-0 I patavini imbattuti dal 12 per il Cesena con Hubner che netta settembre (12 a Padova) prima si fa respingere un dia Dopo le polemiche sugli ar Automobilismo Il Gran Prillilo di Argentili i (giocata sabato) • La tredicesima Riornata Bari (Buoncamrmno) hanno sfruttato al massimo il gonalc da Bonaiuti e poi colpi­ bitraggi nella massima sene di 1-1 del trcbL>e non essere risjxt Rubino) © Esattamente un anno fa © Settimo risultato utile per rigori nelle ultime quattro sfide in precedenza avev^ cono be raddoppiare al 18 quando tala l»i federazioi e argciit ni chiederà di posticipai* li ARBITRO Franceschi-li di Bari il 29 novembre del 92 Luc­ la Fidelis Andna Negli ultimi (uno con il Cosenmza ed un RETE 29 pt Agostini su rigore sciuto I unica sconfitta un me solo davanti a Bonaiuli cerca competizione nell 1 fase fina le del e impionato de! ^1 già chese e A&coli (arbitro Raz­ 7 turni i pugliesi hanno otte altro contro la Lucchese) (Portogallo e C.apiKuie eon il NOTE Angoli 11-3 per il Cosenza Serata di cielo coper­ se fa ad Ancona di battere il portiere padovano occup ita da altri Gr in Premi to, temperatura rigida terreno allentato Ammoniti Napo­ zoli) pareggiarono 0-0 per la nuto 5 pareggi e 2 vittorie G i Il risultato finale ò comun Sudafrica pronlo ad inserirsi ) I ultimo Gnu Pri mio in Ar con un pallonetto che però li Sconziano Marulla Spettatori settemila circa tredicesima giornata dello gol messi a segno 2 quelli Alla squadra romagnola que troppo pesante per il Ce gentina corso nel 11S1 udei I suciessodi Nelson Pieiui 1 i scc di poco alto scorso torneo subiti non <> bastato per far proprio sena aJtore comunque di una I incontro un grande I lubner A questo punto inizia la ri buona gara e forse troppo ge­ Maratona 1! m irocchnio Saie! Lr (vinili BARI-F.ANDRIA 1-1 © Monza e Palermo a sec © Christian Vieri centra­ Il ì tagliato per primo I tr i co dal 17 ottobre I brianzoli vanti del Ra\enna e della Na­ autore del gol del vantaggio monta dei veneti che raggiun neroso per il Padova che dopo A Lisbona guardo della Maratona di "e BARI Fontana. Montanari, Grossi (45 st Mangone) Tan- realizzarono I ultima rete zionale Under 21 ha realiz­ iniziale dei cescnali II capo gono il pareggio al 26 grazie aver superato il doppio esame Scoperti corsa ieri a Usuo gorra Amoruso. Gentile Gaution. Bigica Tovalion Pe­ contro il Pescara (Artistico) zato ieri il terzo gol nelle ulti cannoniere del torneo in rete ad una punizione di Cuicchi casalingo e atteso dalla dittici vince na coprendo la distanza ni 1 done Joao Paulo (12 Alberga 14 Alessio 15 Puglisi 16 l Capocchlano) mentre i siciliani piegarono il me tre partite LI M F da quattro giornate consecuti che manda la palla nell ango le trasferta di Ascoli Said Er-Rmili tempo di 2hl2 2> Ira li- F ANDRIA Mondini, Rossi Del Vecchio (23 st Canllo). donne successo della por Quaranta Ripa, Giampietro, Cappellacci, Masolim In- toghese Manm la Mai li ido sanguine, Bianchi (14 stlanuale), Nicola (12Bianchessi elle sostenuti dal suo pub- 13Lucen 15Romairone) blico ha portato a termine la prò» i ton il tempo di ARBITRO Beschindi Legnago Acireale-Fiorentina. Netta supremazia dei padroni di casa, viola inconsistenti in attacco 2h31 31 RETI nelst12 Tangorra, 32 Masolmi NOTE Angoli 10-4 per Fidelis Andria Pioggia terreno A Piacenza Ut partita di cali io di serie A pesante, spettatori 19 000 Ammoniti Bigica e Tangorra Pi icenza 1 oggia i stai i per proteste, Montanari e lanuale per gioco falloso operai in campo prc-cc-duta da una manife­ stazione di protesta Lui BRESCIA-VERONA 1-1 prima del match trentina di dijx'iidenti del Avanti adagio, felici e contenti per protestare gruppo industriali piacenti no •Mandelli» prima eli I fi BRESCIA Cusin Mezzanotti, Giunta Gallo (33 st Domi­ ni) Baroncnelli, Zillanl Schenardi, Sabau, Lerda (19 st ^ schio d ini/io hanno coni Ambrosettl), Hagl, Neri (12 Landucci, 13 Dimuri, 15 Piova­ FEDERICO ROSSI botta sicura da pochi passi guata alla «legge della B» Tra per I Acireale sono andati in piuto un giro del e impo per noli!) ma ha centrato I incrocio dei i cadetti e- importantissimo gol Tarantino (contro il Ve­ richiamare I attenzione del pubblico sulla situazione di crisi VERONA Fabbri. Caverzan, Guerra Fioretti. Fattori Fur- ••ACIREALE Acireale e lo si esibiva in un'acrobatica pali non perdere muovere sem­ nezia nel match poi vinto a dcllaziendi IWosi hanno risposto con lunghi applausi Già lanetto Pellegrini. Pessotto. Lunini (11 st Bianchi), Mane- Fiorentina pareggiano 0 0 a semirovesciata con la palla Il tecnico della Fiorentina venerdì i lavorato^ della •Maiidelli» si ermo fatti sentire pre e comunque la classifica tavolino) Sorbello Masche- aeenza e la banu ra ìutosir id ile ti (33 st Esposito) Signoroni (12 Guardalben 13 Pin. 16 conclusione di una gara do­ Claudio Ranieri, completava bloccando la statale per P\ Tom masi) che sfiorava il palo i viola, nelle sette trasferte sin rettt Di DIO e Morello Peggio minata dalla formazione sici­ il piano difensivo dopo aver Piacenza Sud Le Mose ARBITRO Statoggia di Pescara Al 4.0' Lucidi ha tirato fuori qui disputate hanno ottenu­ dei siciliani hanno fatto sol­ liana I toscani infatti, in 90 sostituito la punta Banchelli RETI nelpt27 Lerda, nel st 6 Lunini da posizione favorevole e lo to tre successi e quattro vitto­ tanto tre formazioni Monza I nsultati della 15*' giornata minuti di gioco hanno tirato con Amerini, ha fatto uscire Calcio estero NOTE Angoli 11-3 per il Brescia Cielo sereno terreno stesso dopo cinque minuti rie senza peraltro esibire Palermo e Vicenza del campionato IM'IÌ'.I allenatalo Spettatori 13 mila Ammoniti Guerra Fioretti in porta una volta soltanto a un centrocampista. Orlando Ostenda Anderlee» ! -i Se NerleSehenardi . dentro I area di rigore si e fat spesso (e il caso di ieri) una Comunque il pareggio In Belgio avanti fronte di almeno sci palle-gol per fare entrare un difensore runghC Bruges 1 Gand to deviare in angolo un tiro manovra bnosda e convin­ contro i pnmi della classe avute dagli acesi Pioli Bisognava attendere il l'Anderiecht l-oinmil in Anversa Slm dal portiere viola cente rappresenta sempre un buon LUCCHESE-ASCOLI O-O Viola completamente nulli 67" minuto per assistere ad d itd Ln g 11 1 C 1 iegi La ripresa iniziava sulla fal­ I siciliani si sono portati a In Olanda l'Ajax nella prima frazione di gioco un incursione degli ospiti il risultato in vista del derbv Ekcren 0 0 Gè nk Bevi ren 2 LUCCHESE Di Sarno Costi (11 stPistella) Di Francesco con i padroni di casa ripetu­ sa riga del primo tempo giù tedesco Effemberg si coordi­ quota Ì2 in una posizione di con il Palermo in program __^m^___ 0 RSVDMPC MalinisOJ Cercle Bruges Uerse 1 2 Giusti Taccola, Vignim. Di Stelano, Monaco Rastelli Al­ tamente vicino al gol al 17' al secondo minuto una con­ nava bene e girava al volo class fica intermedia a quat­ ma domenica prossima alla bino, Altomare (12 Qulronl, 13 Capecchi, 14 Ferronato 15 clusione di Tarantino sfiora­ colpendo il palo alla destra tro lunghezze dai sogni di •Favorita» Anche alla Fioren­ Waregcm-Charleroi 2 I In classifica comanda I Anderlechl Sonarmi) Lucidi (ieri davvero poco in ..on 2b punti d ivanti al FC Bruges 22 Seraing 11 Charleroi va la traversa del portiere Amato promozione e ad altrettanti ASCOLI Bizzarri, Mancini Mancuso (1 st Bugiardini) sintonia con il proprio co­ tina il turno di domenica n e Anversa IH" \el torneo olandese 1 incontri sono siati nn Piorleom Pascucci Zanoncolli, Cavahore Bosi Biorhoff gnome) lanciato da Sorbel Un minuto dopo Lucidi ha L Acireale ha colto ieri I ot dalla quart ultima piazza 11 serverà un cliente scomodo viati perii fnsddo tra leg ire disputale da si gnalan il succi s Troglio (33 st Maini), Sansevenno (l2Ziretti 14 Di Roc­ lo si trovava solo davanti al avuto l'occa-.ione migliore tavo pareggio consecutiv o pencolo per gli uomini di Pa- 1 Ancona quinto in graduato­ so dell A| ix sul Go Ahi ad bagles per A 0 Questi i primi posti co ISMonolascina) portiere dei toscani Toldo dell'incontro dopo una re­ mentre la Fiorentina - anco­ padopulo rimane 1 attacco ria dopo il successo nell anh della classifici Ajax 2(ì I evenoord 2^ V itesv 20 Ps\ i Ku ARBITRO Bologninodl Milano L attaccante siciliano, però, spinta di Toldo su tiro di Tavi ra imbattuta - ha dimostrato soltanto 9 reti con 5 uomini cipo di sabato con il Cosen da 19 NOTE Angoli 5-1 per la Lucchese Pomeriggio di sole tirava altissimo Al 28 Sorbel­ terreno in buone condizioni: spettatori paganti 5 240 per la punta acese ha colpito a di essersi perfettamente ade­ in rete Dall inizio del torneo za un incasso di 129 417 737 lire Ammoniti Mancuso, Costi Tennis Gli olandesi Jaieo Kltingh i Pascucci, Pierleoni Sansevenno o Di Stelano Paul 1 laarhuis hanno ccm Elthing-Haarhuis quistato i sciiiresa il itoli* mondi ili ili doppio nelk li MODENA-PALERMO O-O Lucchese-Ascoli. Infruttuose le offensive dei toscani. Ospiti sin troppo prudenti campioni mondiali il ili A p di l< li uiiiosbiirg di doppio di. turni*») h nino superilo MODENA Tontini, Adam, Baresi Marino Bertoni Zaini n< Il ultimo ine mitro i <. mi Maranzano, Puccini Provitali (1 st Landini), Cuccian, pioni in canea gli austr ìliam Chiesa (32 stBontiglio) (12Meam 13Cavaletti 14Monti- Todd \voodbndgc i Mark r pò) Woodlorde in tre combattuti se• t 7 t. 7 1 7 b ( i >) (., 1 il PALERMO Maregglni, De Sensi Ferrara Fiorin. Bighar- punteggio lina le di Biffi Campotranco (17 st Pisciotta) Favo Rizzolo (41 Caro, buon vecchio catenaccio st Buone-""~i ni f w»i»'n Do Rosa (12*?rhnf(ino 14 OCSt 1 I 1 lo'OlllI I \IIKI liti Caton L> •• t * Colonna Totip ARBITRO Nepi di Ascoli Piceno di I contorsi) lotipn 1S Pn FRANCO DARDANELLI io Giusti Altomare e Albino .iflievolisce 11 centrocampo zam con i vari Zanoni olii Pa 48 milioni in 11 orsa \ \ second i i or NOTE Angoli 1-0 per il Modena Giornata di solo terreno continua a giocare un gran nu in buone condizioni spettatori 4 500 ammoniti Bertoni impongono da subito le loro scucci Pierleom e Mancini che ai vincitori sa 2 1 ti rza i orsa \ 1 quar Bigliardi e De Rosa M l UCCA È durata solo -15 •trottolino» Di Metano' Do geometrie a centrocampo do mero di palloni che però non ha seguito a tutto campo il la torvi 2 1 qlunt i to-sa 1 minuti la sfida personale fra il manda più che lecita ma che ve trovano spazi e tempi utili sono concretizzate dall unica gioiello Albino E proprio da con il «12» 2 sesta corsa \ 2 Monti prt MONZA-VENEZIA O-O tecnico ascolano Orazi e li suo non trova risposta per Rioslrare a piacimento punta Rastelli La manovra un errore di quest ultimo na ini di I 2 711 2il UH) U presidente Kozzi 11 »pomo» Sfida a parte I Ascoli e Orazi L argentino Pedro Troglio visto pur nmanendo fluida e veloce sce l unica occasione per l A quote i Min itori t on 12 della discordia fra i due (il di conquistano un punto previo diventa prevedibile 1 marchi scoli con Bicrhoff che calcia punti I. tMl'Uooo ii \iixi MONZA Rollandi Romano Manighetti Finetti Mignam ieri più che un giocatore di cai tori con 1' |>u i i I. 2 SP0 000 .il \ini Mori eoi 10 punii I fensorc Mancuso) e nmasto in so ai "Porta Elisa» contro una giani hanno buon gioco sulle fuori su invito di Sansevenno Dolpiano(40 st Marra), Dell Oglio Saini, Artistico Bram­ ciò sembrava il soggetto ideale 212 OOU billa Pisani (23 st Valtolina) (12 Mancini 14 Radice 15 campo solo nella prima frazio Lucchese bella solo a tratti per la trasmissione Chi I ha vi palle alte e dopo i pencoli ini Ne'la npresa tutti si attende­ Bellotti) ne E chissà covi avrà pensato Uno 0-0 che consente di allun­ \lo Slesso dicasi per Bosi E al ziali seminilo ancor più le fila vano una Lucchev più .iggrcs Coppa Italia Domani • min.oli ti prossi VENEZIA Bosaglia Conto Dal Moro, Fogli, Servidoi Ma­ il vulcanico Costantino quan gare la tradizione ultr.itrenten E qui sta la chiave dell incon­ siva invece i taccuini dei cro­ riani Bonavita, Nardini (3' st Vanoh) Campilongo (1 st lora nemmeno il tempo per mo'oni i la t oppa Itali i u n Carruozzo), Monaco. Cerbone (12Riato 14Tomasom 15 do ha saputo della disobbc- naie che vede i bianconeri in prendere le misure, che la Lue tro Pascetti doveva rinunciare nisti rimangono inesorabilme- Andata ottavi le gare \ ilitle |K-r 1 andata dt gli ott ivi ili lui.ile L>oiii.ini Rossi) dienza di Orazi Nella ripresa sene positi»a con i toscani Fin chese nello spazio di un quar a Baraldi Glisso e soprattutto mente bianchi Fatta eccezio Atalanta e Torino però dal sottopassaggio e Paci che si integra a meraviglia si affron'i ranno Alai iuta ARBITRO Bornollo di Mantova dalle prime battute ci si e subì to d ora confeziona quattro ni ne per un bel triangolo (32 ) NOTE Angoli 6-3 per il Monza Cielo sereno terreno in spuntato il numero 13 Bugiar to accorti quale sarebbe staio i on Rastclli e riesce a esaltarne Altomare-Pistella Altomare anticipano in tv Iorino (Haiori 20 W) un n tide palle-gol sullequali il por ottime condizioni Spettatori 4000 Al 3 st è uscito por in­ dini Nevsuno immagina cosa il lei! motiv dell incontro Da le doti fc le cose non sono con l ex partenopeo che man tri mereoltdi stendi rinno fortunio Nardini Ammoniti Sami Brambilla per gioco fal­ tiere Bizzarri si salva con lortn ni i mipo Anilina \\i limo sia accaduto in quell interval­ una parte una Lucchese pa cambiate quando il «Sor Euge ca clamorosamente la palla a loso, Bonavita per proteste na e con I ausilio dei compii (ore 11 iti) ! lorentina \i lo Poteri del telefono cellulare drona assoluta d"l campo dal ino» ha mandato in e i tipo Pi una manciata di meln da Biz gni che respingono nei pressi ne zia (20 «)) P irma Prese i. I ls 10 i s imjxjona Roma o esigenze tattiche visto che lalira un Ascoli arroccato ni stilla ni |»sto di Costi Visla zam Finisce qui con i rossone PADOVA-CESENA 3-1 dilla linea k conclusioni di (1S00) Ldinev Inter t2U<0) e C est n i I oggi i e 1H -tu> Mancuso si era Ixxcato anche- dilcsa con il solo Bicrhoff a quindi la I ucchest di ieri ali A ri i cui non resta che consolar Milan Pi i< enza iiiticipilasiiraeonelus.il 1 uri cartellino giallo e sovente giustificare 11 domenica della 1 accola e Monaco Ma I inizia scoli non e rimasto altro che si con lottavo n-ultato utile PADOVA Bona uti, Cuicchi Gabrieli Coppola Rosa era stato messo in difficolta d.il le fiammata rossonera via via si ergere una diga davanti a Biz Francosehetti Pellizzaro (19 st Maniero). Nunziata Gal- retroguardia rossonera Mona consecutivo donsi (27'st Simonetta). Longhi Montrone (12 Dal Bian­ co 13Siviero 14Cavezzi CESENA Biato. Scugugia, Calcaterra Leoni (33 st Sal- N ^ V*^s> s votti) Barcolla (19 st Pepi) Modri. Teodoram Piraccini Scarafoni, Dolcetti, Hubner (12 Dadina 14 Del Bianco 16 SERIE B 13. GIORNATA SERIE C ZagaM ARBITRO Ctnelnpini di Ascoli Piceno RETI nolst2 Hubner, 26 Cuicchi 29 Longhi (rigore) 38 CI. GIRONE A Cl.GIRONEB Longni (rigore) CANNONIERI CLASSIFICA Risultati. Alessandna-Spal 1-1 Bologna- Risultati Barletta-Salernitana 0 1 Ischia NOTE Angoli 10-1 per il Padova Giornata nuvolosa tem­ Fiorenzuola 1-1 Carpi-Tnestma 0-0 Carra- Chieti 2-1 Lodigiani-Giarre 2-2 Nola Leonzio peratura nella media stagionale terreno in buone condi­ SQUADRE Punii PARTITE RETI Media zioni Ammoniti Nunziata Longhi Medri Scugugia Cal­ 8 reti-Hubner (Cesena) reso-Prato 0-0 Chievo-Como 1-0 Empoli- 2-0 Perugia-Juve Stobia 2-1 Potenza Mateta caterra e Hubner por protosto Spettatori 11 045 per un in­ 7 reti: Agostini Giocato Vinte Pan Perso Fatte Subito inglese Massese 0-0 Mantova-Palazzolo 2-1 Pi- 2-0 Reggma-Avellino 0-0 Sambenedettf-se- casso di 260 milioni di lire 6 reti: Tovalien (Bari) Sca- stoiese-Pro Sosto 1-0 Spe7ia-Lerte0-0 Casaranol-1 Siracusa-Siena 1-1 ratonl (Cesona) Inzaghi FIORENTINA 20 13 7 6 0 19 4 + 1 Classifica. Firenzuola 23 punti Spai 22 Classifica. Perugia 26 punti Regqina e Po­ (Vorona) Como e Mantova 19 Chievo 18 Massese tenza 23 Casarano e Salernitana 21 Juve PESCARA-PISA l-O 18 1 17 - 2 5 reti: Chiosa (Modena) PADOVA 13 6 6 9 17 Pro Sesto e Bologna 16 Carrarese e Stabia *7 Sambenedettese Avellino e PESCARA Savoram, Altieri Nobile De lulus Dicara Lo- 4 reti: Caccia (Ancona) CESENA 18 13 7 4 2 21 18 - 2 Empoli 15 Triestina Carpi Ledo e Ales­ Ischia 15 Matera Leonzio Siena e Nola 13 seto Compagno Sivebaek, Carnevale Ferretti, Massara Maini (Acoli) Barone o sandria 14 Spezia 13 Prato 10 Palazzolo Chieti 12 Barletta e Siricusa 11 Lodiqiani (37 st BIVI) (12 Martinelli. 14 Cerodi, 15 Di Marco 16Ter- Protti (Bari) Hagi (Bro­ BARI 16 13 6 4 3 24 11 - 4 e Pistoiese 9 9 darre 6 renzi) scia) Maiellaro (Cosen­ PISA Antonioli Lampugnam Farris Baldini Susic Fla- COSENZA 15 13 4 7 2 13 10 - 4 migni Rocco Mattei(17 st Rotella) Lorenzim (24 st Poli- za) Batistuta e 8anchelli Prossimo turno Como-Carrarese Fioren- Prossimo turno Avellivo-Peruqia C*uoti dori) Cristallini e Muzzi (12 Lazzanni 13 8randani 14 (Fiorentina) Rastelli (Luc­ F. ANDRIA 15 13 4 7 2 12 9 - 4 zuola-Spezia Lette-Carpi Massese-Man- Lodigiani Giarre-Siracusa Juve Slabia Cavazzi) chese) Galdonsi e Lon­ ANCONA 15 13 5 5 3 17 14 - 5 tova Palazzolo-Pistoiese Prato-Alessan­ Potenza Leonzio-Barioha Matera-Snmbc ARBITRO Pairottodi Nichelino (Tonno) ghi (Padova) Rocco (Pi­ dria Pro Sesto-Chievo Spal-Empoli Tne- nedehese Rfgqina-Casarano Salerm'a RETI nolst14 Carnevale sa) Cerbone e Petrachi 4 7 - 5 stma-Bologna na-Nola Siena-Ischia NOTE Angoli 5-3 per il Pisa Giornata invernale con cielo LUCCHESE 15 13 2 13 10 (Venezia) Lunim (Vero­ coperto terreno pesante Spottaton 10 mila Espulsi VENEZIA 14 13 5 6 2 15 13 - 4 Lampugnam al 35 del pt e Loseto al 40 del pt per doppia na) ammonizione Ammonti Baldini e Muzzi por gioco scor­ BRESCIA 14 13 4 6 3 22 19 - 5 C2. GIRONE A C2.GIR0NEB C2. GIRONE C rotto Risultati Aosta Pavia (Kl G orgione- Risultati Avezzano Gualdo 0 2 Barnc Risultati AH igas T mi 3 o Aslrra ASCOLI 13 13 4 5 4 16 15 - 6 Trento2 2 legnano-Onlesc 1-0 Novara ca L Vaslpsc 2-0 C e* Sangro Pofjg Savoia 0 1 Battipagl a B set»gì «00 13 CiladellaO-0 Olbia-Lecco 2 1 Pcrgocr* oonsi (K) Oc n t Mart"alpse 0-0 Civ Catanzaro bongiusoppr-so 10 l i RAVENNA-VICENZA 2-0 Prossimo turno VERONA 12 13 4 4 5 17 - 7 ma Tempio 1 1 T -Ospilaletlo 0-0 lanovese L Aqu 11 '1 Pinot-ori 2-0 sano-Cervi Ieri 1 1 Pormm ""urr s 1 L Solbialese-Lunwzzane 3 2 Vogfwieie Montevarchi L vorno 2 2 Pontodera M ? Molletta V Lame a 1-0 Sol t Mi RAVENNA Micino Filippini Tresoldi Conti (6 st Men- ACIREALE 12 4 - 9 nopn! o-1 1 rRpap | e il il 1 5-12-93 ore 14.30 13 1 8 9 13 CrevalcorpO-0 PonsaccoO-0 Rimn V arcrgrj>o2-0 gacci) Baldini L Pellegrini Sotgia Cucchi Vieri 135 st C2. GIRONE A C2. GIRONE B VICENZA IO 13 2 6 5 7 15 - 9 C2. GIRONE C Cardarelli). Zannom Francioso (12 Bozzini 15 Billio 16 ASCQU-£ADCLVA__ Classifica Olbia 21 Pavin a Cri»val Classifica Pcrttod ZI l vorno o Fiorio) coro 70 Ospll Tpmpio e Locco 19 Classifica Tmm T So a 21 A*ia Gualdo ?7 Tano V R mini Mon gas ?0 Hai p o Irapan IH Tran C0SEMZA-M0JS2A__ MODENA IO 13 3 4 6 10 15 -10 Loa«ano 18 Novara 16 C.ltnd 14 VICENZA Sterchele Ferrarese Di Carlo Pulga(18 stCì- t*»v Pontacco o I-or ifa L Aquila i» i Caiani-aro il Moll«"a Mont voriati) Frascella, Lopez Gaspanni (24 st Cecchini) Va­ E ANDRl&-.LU.CCtiESE PISA 9 13 2 5 6 15 20 -10 Tronlo Contorte o Lumor/ano u Viareggio 1S Baracca 1 1 Poggib poi t* Insilo la AMrt»a t* Snvti a ioli Bonaldi Viviani, Bnaschi (12 Bollato 13 D Pellegrini BOR£NIiNA_- ?JvtC.QJSA SolOiatoso 1? Pergoc 11 Acuta 10 C Sangro e Avo/zano 1? r/acur 1 1 Sang ut f Cor vetr-r 1? I rjrn •» 14 Conto) J Torros9 Giorgiont»8 VOQhorotHG l* Hscnjlofj Lamtv 14 | ca'tj EALERM0-ACJRE6UE PESCARA 8 13 3 5 5 11 16 - 9 10 Ct'Cina <* C v I 7 Vastosn 3 ARBITRO RacalbutodiGallarate Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno RETI nolpt5 0 10 Vieri ElSA-BBESCtA- RAVENNA 8 13 3 2 8 11 16 -11 Pori Poggioons Guaido-Po-tedPia L A NOTE Angoli 6-5 per il Vicenza Giornata nuvolosa ter­ BA.VENJSA-P£SCABA_ Centeso Pergocr<>ra Cwalcore Aosta B sceul o Citanziro Cervp'pf reno in buono condizioni spettatori 5 100 ammon ti Con­ PALERMO 8 13 3 2 8 6 15 -12 L«co-Novara Lume'.'ane-Gicrgione 01 cuila Pano Livorno Baracca L Mdcera Trapan ^ cala Sori Monopoi ti Viviani Filippini Pellegrini e Mlcillo VENEZIA-BARI . Dia Legnano OspMonlRvarcti w Ponsacco-Avezza Vo tet*a Sang usep Fasano Sa y£BQUA£ES£ììA- MONZA 7 13 1 5 7 6 18 -13 san T Tempio-Vognerese Trento-Citta no R mmi-Civitanovcse Vaslese-Ceona voia Formia "Irin Astroa Turr r> H VICENZA-MODENA Poscara 3 punti di ponnlizzazione della Viareggio-C di Sangro Ba pagi i VL imez a Akraqis I,unteli 29 novcmbiu 1993 Sport Delmina 27 ru Il bolognese cade durante la prima manche dello slalom di Park City Il problema è stato dibattuto e lascia via libera ai rivali. Ne approfitta l'austriaco Stangassinger dal Consiglio fedei-ale dopo VARIA che precede il talento sloveno Kosir e l'olimpionico norvegese Jagge le pesanti denuncie fatte Quinto l'altro austriaco Mader, ormai uno dei pretendenti alla Coppa dal vice presidente Ferrini Sulla cima doping il ciclismo cerca Un Tomba poco speciale di superare la crisi

    Niente da fare per Alberto Tomba Dopo il bel se­ Doping, un problema che da tempo affligge il cicli­ condo posto di sabato in gigante, ti bolognese è ca­ smo intemazionale e che non ha mai trovato una duto ieri durante la prima manche dello slalom spe­ soluzione Sicuramente per negligenza Ma ora Io ciale dt Park City Al momento dell errore era il più sport della bicicletta cerca di ricorrere ai ripari A veloce Vittoria per l'austriaco Thomas Stangassin­ Bologna, nel corso del consiglio federale, se n e di ger, vecchia conoscenza dei pali stretti Quinto il scusso dopo le pesanti denuncie del vicepresidente connazionale Maderchesi inserisce fra i pretenden­ Ferrini che ha dichiarato che almeno il 60° dei cicli ti alla Coppa De Cngnis il migliore azzurro sti fa uso di sostanze proibite

    NOSTRO SERVIZIO

    •i Non sappiamo se Alberto no rimasti in molti complici M BOLOGNA Biciclette in an nonostante una magui"-i se lomba siii superstizioso Di due tracciat1 senza eccessive sia 1 sospetti di doping e le de lenta i frequenza dei controlli certo qualora creda davvero a difficolta che poco hanno con nuncie fatte da alcuni vecchi Una situa/ioni* alla quali la le certe influenze nefaste il bolo tribuno a separare i valori tee protagonisti del pedale diedi dcrciclismo (e non solo qui Ila i^nesc avrà ripensato sconsola mei in campo Alla fine ha pre qualche giorno aleggiano nel itiliana) non nisce a lar Iron to alle affermazioni che erano valso una vecchia conoscenza mondo delle due ruote hanno te 1 uttavia il consiglio 'ederale circolate alla vigilia del week­ dei pali stretti I austriaco I ho sollevato un grosso polverone si e detto consapevole dell i end di ( oppa del mondo con mas stangassinger ed il suo provocando reazioni a catena gravita de 1 problema clic afflig ( luso ieri a Park Citv >ln slalom successo ha fatto coppia con d i parte degli addetti ai h\on gè il mondo della bn irktt.no amante e ancora a disagio ma quello squadra b'ancorossa e messo a disagio i dingenti me lutto il resto dello spon ita in speciale e una vera bomba» che ha piazzato altri due atleti ieri cosi nel corso del consi­ liano e della necessita di prò IA- ultime parole famose Bril­ fra i primi cinque Gstrein ('I") glio federale di Bologna il prò durre ultenon sforzi nel prassi lante secondo ad appena due e Mader (S1) C quest ultimo blema doping e stato al centro mo futuro centesimi dal vincitore nella tenuto conto della vittoria nel della discussione Al centro de! Per quanto riguarda gli altri prova fra I pali larghi disputata gigante

  • stato rumato al consiglio le sto si e e lassificato lo sloveno manche Un errore innescato di chiedere a ferrini di produr derale dell 11 dicembre a Bo dall eccessiva velocita con cui Kosir un ragazzo di eccezio ri nuovi e'emcnti ì supporto logna in oiiasioni di I quali 1 nali mezzi fisici che potrebbe verrà presa un i divisione di fi azzurro e entrato in una se chi secondi d ili arrivo quando sua Santa Caterina dopo i due fra i pali stretti ancora incapa in Coppa del Mondo 1 e Ivi Mi soli ulto un altra izzurr ì ha delle sue denuncie per appro quenza «tripla» di pali un ritmo monopolizzare il futuro della fondire il tema Comunque tutu 1 specialità Tc-'O il ritrovato sembrava avere la vittoria in piazzamenti ottenuti ne i gigan ce di tradurre in un alto rendi ta ha ottenuto il miglio! tempo concluso la gara fra le prime troppo elevato che gli ha reso pugno Poche notizie dall -ol ti disputati nei giorni prece mento agonistico il suo ecci in entrambe le m meli' preci 'reiita concorrenti Si tratta di parte de! consiglio ha nlenu'o Sui campionati mond ah impossibile mantenere la norvegese lagge che sembra evigerate le cifre di Temni (il che si svolgeranno in Su ili i finalmente avviato ad uscire tre lomba» I unico italiano denti Ed invece Deborah zionale talento Un (xi meglio de ndo nella graduatori i e on Lir i Magoni piazzatasi il 2u" coordinazione provocando la pos'i sessanta per cento degli atleti nel 9-1 è- stata confermata 11 dal tunne I della crisi imbocca capace di mettersi in evidenza Compagnoni ieri si e ntrov ita e andata a Monna Gallizio elusivi la "solila» austnue i Ani (onscRuente caduta A parzia è-stato l-abio De Cngnis giunto fuori pista ali inizio della se nonostante che nella vigili i ta Wachtir (he con qui sto Classifica. I) Schniider fa uso di doping) rilanci ndosi disponibilità per tutu i supporti to subito dopo la vittoria ohm l le < onsolazione del bolognese settimo dopo due manche ab conda manche dello si ilom 1 atleta sia s'at i tormentata d i piazzamento ha ulteriormente s\0 I J8 U 2) Wuhler alle statistiche della federcicli rischiesti dal comitato org iniz e e perlomeno Li constatazio pica di Albertvillc 02 Unacita bastanza regolari speciale Un errore M'inali lastidi muscol in alla scine ru rafforzato la sua leadership (Aut) 1 59 M >) llro\ it sino (orse troppo assolutorie zatore si e discusso della i in ne del buon margine di van zione la menta anche I austria Secondo queste gli atleti dopa Classifica: 1) Stangassinger provocato dall urto di un palet Ui Callizio ha concluso in no nella ci issilica generale eli (Slo) 1 50 ()1 A) y,ibcrg didatura di Calami qu ili tallio accumulato nei con co Voglrcilcr Dopo aver fissa (Aut) 1 iZ'M 2) Kosir (Mo) to che e però giunto dopo una na posizione risalendo un Coppa ile 1 mondo i\\ te rzo pò (SMJ 1 10 lo S) Mnerhofer ti ne! 93 sono stali lo 0 20 per eventuali quarta sede amili fronti dei rivali prima dell erro to il miglior tempo nella prima 1 31 OS }) I igge (\or) prima manchi non certo eutu p no di posizioni nella frazione slo la sorprendenti slovena (Aut) 1 11) ih Coppa del cento Ma nessuno ha mteres in riferimento iduni lettera in re manche nonostante un petto 1 ih Ut siasmanti conclusa dal] a/ conclusiva l»i vittoria e stili Ursk i I lrov.it addirittura se mondo 1) Wuihlcr lAutl se a spiegare che sono nume dirizzala al dirigenti di 1 e uh Uscito di scena 'lomba a rale di partenza mollo allo e Compagnoni fuori. Voleva zurra al nono posto (.a COITI ionc]instata dalla sclerali i conda al tinniia de III prima itili 2) SchtiPidcr (Svi) 271 rose le tecniche che permetto smo dal sindaco elclla citta 11 giocarsi lo slalom speciale so incredibilmente saltalo a pò riuscire a salire su! podio nella paglioni e app irsa i disagio Vreni Scimi ider plunvincit'ice inani he Oltre illa dallizici •i; \1 ner (Aut) 21S no a molti atleti di farla Iranca ne.iBianio Pallavolo. Caraibici sconfìtti per 3-1, gli azzurri si aggiudicano la Grand Champions Cup

    Due momenti della vitlona contro Cuba pnma i festeggiamenti poi I ragazzi di Velasco battono anche Cuba la consegna di un simbolico assegno di 400 000 dollari per la conquista della World Grand L'Italia è dì nuovo in cima al mondo Champions Cup ITALIA-CUBA 3-1 per un 11 1 (issa il punteggio aggrappa per sperare nell • WEE^SeWPl della frazione sul ' 5-9 vittona al punto che la pori i Ma Velasco che per tutte; sul 13 H Ma a or i e Bracci a (15-10.15-9,9-15,15-13) il match non ha utilizzato raddrizzare la situazioni ITALIA Gardmi 3 »-4 Gravina 4 t 4 Tololi 5 * 2 Galli 2 '10 Zorzi eroe del giorno prece con due battute violente ibi Bracci 5 i 20 Bernardi 2 + 9 Cantagalli 6 •-14 Zorzi n e Pippi dente corre ai ripari in cani fissano il punteggio sul l'i 0 ' 1 Giani 4M0 Bellini Pasmato 15 v 27 Ali Volasco pò si rivedono Cantagalli e CUBA Brooks Vante4 + 6 Despaigno8*• 24 Valdes Sanchoz 13 ò \\ trionfo II volici Italia Pasinato (12 palle vincenti no può quindi gioire ini lu 10 t- 22 Diago 4 «- 5 Hernandez O 2 ' 24 Gdto 3 t 2 Hornan- per lui 15 punti e 27 cambi dez I 4 • 12 Nicolas n e Millan n e Carvaial n o Ali Sa- ]X'r la ricca (etti intascati palla Questo il suo eccezio (100 000 dollaro di I mon rnuols naie la-bellino') ma la batta r ARBITRI Nishikawa (Giapponi)) e Clarke (Usa) teprmi di 7 >0 mila doli in gli i e dura Si registra subito Scontata la soddisfazione el BATTUTE VINCENTI Halia8eCuba3 un incoraggi iute 3 0 per gli BATTUTE SBAGLIATE Italia 18eCuba8 Velasco «Sono particeli.ir izzurri ma i cubani reagì niente contento hi ioni MURIVINCENTI Italia 15-2 Cuba 12 • 1 siono e si portano alanti sul r .aentato nel dopo partii i - NOSTRO SERVIZIO i 0 h. Velasco cere i ancora perchè si trittava di una m i una volta con successo nei nifi stazioni' p irticol irnienti la pini luna la carta iincen te Bernardi nleva Lantagalli importanti a cui partii ip . 1B ( 1SAK.A (((lappone i L l con il morale alle ste Ile Sa e Pippi vieni utilizzato in pn . ino squ air" mollo (orti So Lilia del vollc\ sempre più in baio al termitiL di due ore i ma linea 11 risultalo si vidi1 no doppiarne lite eemteiitu alto Gli uomini ili lulioVela venti di battaglia Bernardi & ni i zinne i muro migliorano Iterine e una vittori ì ottenuta sco a ine no di tre misi di di soci avevano ivuto ragione i anche se con molta fatica i on il e ontnbulo di tutti i do stanza il il titolo europeo elei campioni olimpici del naie di C uba non e> stata fai i e 15 9 Br nei cintr ili lì illi e tiravi 1 igga ICIO 0 sul 9 ll Punì dici gli i k'tTK liti i mi i dispo hanno conquistato la Grand Brasile t.con i cubani e giuri le Le primi dui (razioni di Nel terzo set perei la musi n,i il tutto per 11 regia eh lo minte la n izionale azzurra si7ionc Abbiamo dimostar i Champions Cup superando ta la quinta littoria in altret gioco rie.ile ilu In sli'sso eo ca cambia Velasco per dare foli I iwio elegli azzurri e af si nibra ritrovare il bandolo tu di esseri icrini lite una nella partita conclusila Cuba tante partite mentatissirnu pione L Italia [lassa subito fiato ai giex itori forse ancora ( ìnnoso Cuba ti.iin.it ì d i dell 1 matassa e e e ria di squadri \Z su qui sto non 11 con il punteggio di 3 1 (11 quindi I affermazione ni II i alanti (4 (I identico parziale provati dalli batt iglia con i IX'spaigne (S f 21 il suo sco prendere il largo siamo sul sono più dubbi 10 119 o He 15 13) «Az­ classifica finale per I inizio 'li entrambi i set) •carioca» manda in lampo re il termine dell Millilitro) i MI! Ma Cub ì sospinta dal La classifica finale- li i zurra er.i arrivata al match Sul parquet di Osaka pc e poi nntuzz ito il ritorno de un sestetto medilo eli b inda ila Sanihi'Z si porti prima sul e I tndiiante mi indomito In 10 Brisile K t ubi 1 decisivo contro i caraibici rù la vittoria eontro la nazio gli avversari ihiude in l'i IO sono utilizzati Bernardi e 1 1 i pin tlilag ì p.issando Sani he z ri agisce .ine or i e si Giapponi 1 lls i 2 Con tO

    CHE TEMPO FA ItaliaRadio T Unità IL TEMPO IN ITALIA I area di bassa pres­ TEMPERATURE IN ITALIA Tariffe di abbonamento Italia Annuo s. m. Mr ili sione che ancora influenza il tempo sulle Boi/uno np / L Aquila s regioni meridionali 6 in fase di graduale at­ 7 numi ri I WHHK) l isolino Verona 1 Roma Urbn H 11 Oggi vi segnaliamo tenuazione e nello stesso tempo si sposta t numeri I MsOOO I lumini verso levante Si sta attenuando anche la Irii'Std ~V 7 Roma Hum e. 10 1b •° sa m lascia di alto pressioni che dall anticiclone Vonoziii 4 7 C impobasso 4 Entcro An male s< na sir ili SERENO VARIABILE russo si estendeva verso I Europa centrale Mil ino 1 7 Bui 1(1 1"> 8 10 Italia Radio Classica A cura 7 numeri I 7JI) (Hill I .I Mimi '.numeri I iiJSOOO I fwmm e la penisola iberica Questo ultimo (atto Tor no "~Z « Napoli To eli Andrea Montanari l.r ihlKin irsi n rs imi Mio sul li M™ 0 permetterà noi prossimi giorn alle pertur­ Cuneo np 7 Polen/a b "ti nili si iti. illl i li s, ui 1, ttu, M .li 1 bazioni atlanlicho di avvicinarsi alla nostra 9 10 Rassegna stampa A Oenov.l ~ b~~1J b M Linieri 1J 1 1 penisola 10 10 Filo Diretto In studio Gio­ ppiiri .risani 1 munirti |in ss, .' ittK |r | Bologna J 1 RTggioC —M 1') TEMPO PREVISTO sullo regioni sottontrio- vanni Berlinguer K indi ili III s/unii t 1 c'it i nuli 1s nali e su quelle centrali condizioni di tempo Hrunzo •> 10 Mi s'ina U~ 1 variabile caratterizzato da alternanza di Pisa J 10 P ili mio ~13 18 11 10 II programmone Settimana­ Tariffe pubblicitarie COPERTO PIOGGIA annuvolamenti o schiarite In mattinata I at Ancona ~6~ B Cai in i 11 1b le di cultura informazione e A IIKH! (inni l'I < 10) tività nuvolosa sarà più accentuata sullo Pe ruqia s 1 Alghero b 14 spettacolo tonimennle fi n ili I HO imo Tre Venezie e sulle regioni adriatiche con Pese ini 4 10 Caqliar 11 ( omini ri i ile lesino I "so m u possibilità di qualche pioggia isolata Per 15 30 Diario di bordo. L Italia vista I mi sire II i 1" p min i d ri ili 1 ì 11(1 tino quanto riguarda il Meridione ciclo gencral- da Alessandro Natta f-'mi stri II i 1" pittili i lesta il 1 sanino monte nuvoloso con precipitazioni sparse Malli In Ile di testai iL JJ0O 000 16 10 Teatro- «Pensiono Italia». In­ a carattere intermittente TEMPERAT JREALL' ESTERO Ned.izinnall L 710 000 - VENTI deboli di direziono variabile tervista a Enzo Jannacci 1 in in/ l^'i^ili Conci ss Vsii A|> > liti Arnstordam 4 Z Londra 1 S 1 inali I. Minili) - h'sti\i 1 "Jinniii TEMPORALE NEBBIA MARI, gonera.mente calmi i bacini di pò 16 30 Libri. «Guerin Meschino» nento leggermente mossi quelli di levante Atonc / 9 Madr d r "T? A pinili Nismloijii 1 1 sud DOMANI inizialmente condizioni di tempo Boriino 4 ~~ i Mosca Con Gesualdo Bufahno 1 irlii i|. 1 min 1 s non variabile al Nord e al Centro durante il cor­ Uruxollos 3 Z N ti it> 1i"10 "Rosso di sera» Con A Gio- '« immilli i 1 .. 'no so dolla giornata aumento della nuvolosità 0 ? ! Copenaghen Ping 1 htti R Nicohm e E Montesa- ( olii i sslnu ini |K 1 1 t pilbt'lii l! l sul settore nord-occidentale le regioni del Cinovra 0 0 Stoccolm i 0 s|PR\ MI lì, noli -11 loriim I alto Tirreno e la Sardegna Sull Italia me r r Helsinki / 0 Varsavia no ti i un " >ii ridionale annuvolinomi irregolari e possi­ U SPI ' Rimi i MI Umzi'il K 1 Ci t".~s bilità di piovaschi isolali Lisbona 11 11 Vienn i j 18 15 Domenica rock NEVE MAREMOSSO si ìrnpa in t K simile li li stampi K iniana Rumi M i di 111 M ipli i n i JHr No.i Milmo M i i io i) i l'ivi. 11 t 7 FU pagina 28 .7 ~ ~ ~~ Sport". 2l) iioumbii Wl Treviso perde; e malamente, contro la Glaxo in casa. Roma la Al

    imita ed esce sconfitta nettamente nel match contro Pistoia BIALETTI-BAKER 99-85 WET Tutto come previsto nelle altre partite: Caserta capitola BIALETTI: Lock 10. Bigi 6. Amabili 10. Zntti 8. Boni 33. Gia- LMXOTTiC/l nolla 10, Rossi 6, Me Nealy 16. N.e.: Roteili o Nardella. E c BAKER: Pozzecco 13. Lanza. Bonsignori ?.. De Piccoli 4, CUP Attruia 22. Sbaragli 7. Mentasti 10. Bon. Brown 18. Fti- con Milano mentre la Bucklér sommerge la Reggiana chardson9. ARBITRI: Zancanella di Estee Pironi di Russi. NOTE: tiri liberi: Bialetti 21/26; Baker 16/24. A1/ Risultati A2/ Risultati BURGHY-KLEENEX 85-88

    BURGHY: Busca 2. Lamperti2. Dell' Agnello 15. Jones 2&, 9* giornata 9'giornata Premiere 4, Beard 22, Niccolai 16. Cavallari. N.e.: Focardi eMoltedo. BENETTON v 64 FRANCOROSSO 90 KLEENEX: Crippa 13, Campanaro 2, Spagnoli d. Vescovi GLAXO 75 TEAMSYSTEM • 75 22, Righi 4. Binion 19, Caldwell 10. Forti 14. N.e.: Mannelli Benetton in saldo e Signorile. SCAVOLIN! ; 82 CAGIVA . 109 ARBITRI: Baldi e Giordano di Napoli. CLEAR 76 TONNO AURIGA 93 NOTEMiri liberi: Burghy 16/19. Kleenex20/28 STEFANEL 87 ELECON - 114 FILODORO-REYER 94-82 PFIZER • 81 NAPOLI 77 ILPUNTO BIALETTI 99 PAVIA • 88 m FILODORO: Fumagalli 16. Esposito 15, Dallamora 20. Co­ Un super Williams Esposito gioca male megys 12, Gay 23. Casoli 5. Blasi 3. Aldi. Zecca. N.e: Bar­ BAKER 85 TEOREMATOUR 82 bieri. REGGIANA 93 GOCCIA DI CARNIA 86 REYER: Binotto 8. Ceccarim A, Lulli 3. Guerra 15. Pietnni Pesaro 7, Zamberlan 22. Kotnik 10, Naglic 13. N.e: Vorano. Cop- BUCKLER 104 TELEMARKET 90 «incerotta» Ma Bologna 2 vince pari. BURGHY , 85 B. DI SARDEGNA 84 ARBITRI: Pozzana di Udine e Rudellat di Nuoro. ritoma NOTEMiri liberi: inodoro23/34. reyer 16/20. KLEENEX "•'• - 88 OL1TALIA 89 il derby veneto anche senza di lui ONYX -•••••<•- 77 CARISPARMIO 106 REGGIANA-BUCKLER 93-1 04 RECOARO ' 79 OLIOMONINI 116 «grande» FILOOORO 94 FLOOR 100 FABIO ORLI MARCO SUPERBI REGGIANA: Fantozzi 4, Cavazzon 6. Brown 15. Avenia 11. Mitene» 29, Londero26, RICCI, RIZZO, Reale 2 N.e: Lodi REYER „ ,-, 82 PULITALIA ' 90 BUCKLER: Coldebella 2, Danilovic 36, Morando». 3. Le- •i TREVISO . Se si vanno a concreto che vince il suo duel­ •• Milano e ' Pesaro, IBI BOLOGNA. Sarà stata la mente fasciato, in pratica sen­ vingston 19. Binelli 10. Brunamonti 10. Moretti 17, Carerà slogliare i libri di storia della lo su Frosini. Garland, Pittis e bentomatc. Nella giorna­ presenza di - il tribuna Vip - za Vincenzo Esposito - quindi­ 2. Savio5. N.e: Barzanti. pallacanestro, al capitolo -par­ Mannion continuano a sparare ta in cui Trieste annaspa dell'amatissimo (dai bologne­ ci punti in tutto - molto nervo­ ARBITRI: Facchini di Ravenna eZucchelli di Nuoro. NOTEMiri liberi: Reggiana 24/31, Buckler 28/34. Al/Classifica A2/Classifica tite importanti- non si trova a salve e l'unica arma offensiva appena un po' contro la si di sangue biancoblù) Gary so, rimasto in panchina per traccia della slida tra Treviso e dei biancoverdi e Rusconi che Pfizer, il campionato salu­ «Baron» Schull, volato in Italia ' cinque minuti e uscito per cin­ que fallì a 25" dal termine del ONYX-RECOARO Punti G V P Punti G- V P Verona ma la realtà di ieri e da solo riesce a tenere in piedi ta la ricomparsa di due dalla Florida su invito della so-. 77-79 la barca riuscendo a chiudere supplementare la Filodoro ha molto diversa e i motivi per as­ piazze storiche del nostro cietà bolognese per un ritrovo STEFANEL 18 9 9 0 ELECON 16 9 8 1 il primo tempo sul 31-33. potuto contare, di fatto, su una ONYX: Marcovaldi 2, Fazzi 2. Gray 9. Tufano 12. Brcmbilla sistere a questo derby veneto- basket. La Recoaro viola il di vecchie glorie. Oppure i 22 15, Mayer 3, Shackleìord 16, Ancillotto 9. Bonaccorsi 9. Nella ripresa gli accorgi­ buona prestazione di Dan Gay. BUCKLER • 14 9 7 2 CAGIVA 16 9 8 1 sono parecchi: innanzitutto la Palamaggiò grazie a un punti di Paolo Zamberlan, ala Contaldo ne. posizione in classifica delle menti tattici sono i medesimi: - della Rcyer, gran mano, velo­ Il pivot (2,07 cm) ha portato a RECOARO: Djordjevic 35. Portaluppi. Tabak 17. Ambras- Tabak in crescendo e alla casa un buon bottino persona-. GLAXO - 12 9 6 3 OLIOMONINI 14 9 7 2 due formazioni, poi la sfida la Glaxo continua a condurre - ce, asciutto. Ma la Filodoro di .•• sa 5. Meneghin 3, Riva 6. Pessina 3. Alberti 7, Sconochim cattiva giornata dei due ' 3, Rotasperti ne. nella sfida di Frosini e Rusconi. grazie a Bonora e Cjray, mentre ieri sera è sembrata ancora le, 23 punti. Ed ha tenuto con BENETTON 12 9 6 3 TEAMSYSTEM 14 9 7 2 Usa di Caserta. E la Scavo- forza lutto l'incontro. Difesa a ARBITRI: Reatto di FeltreeTullio di Fermo il futuro contro il presente dei le percentuali di tiro della Be­ una volta distratta. A dir poco. lini pesca nei giovani la uomo per entrambe le squa­ NOTE: tiri liberi: Onyx 16/29; Recoaro 15/23. RECOARO 12 9 6 3 TELÉMARKET 12 9 6 3 centri italiani della nazionale netton continuano ad essere Contro una Rcyer lenta ma te­ chiave per ovviare all'as­ dre. Un match lento, giocato in Tutto questo, ovviamente, insufficienti. Per rimediare alla nace, soltanto i supplcmantari ; ONYX - 10 9 5 4 OLITALIA 12 9 6 3 senza di Me Clcud e acui­ difesa, e buon gioco per la STEFANEL-PFIZER 87-81 sempre tenendo presente le situazione Frates chiede . ai hanno risolto una partita dove, SCAVOLINI 10 9 5 4 suoi una difesa a zona ma la re la crisi di Cantù. Nota Reyer che ha potuto contare FRANCOROSSO 10 9 5 4 due filosofie diverse dei coacli: i pronistici, davano per lavorila - STEFANEL: Bodiroga 23. Gentile 16, Rilutti 4. Fucka 8, De Glaxo di oggi e squadra troppo statistica: Garrett ne fa 22 sulla precisione di Massimo PFIZER--- 8 9 4 5 basket «selvaggio» e in velocità la squadra di Scariole Ma che : Poi 12, Cattabiani £. Lampley 16. Poi Bodetto. Cantarello FLOOR PD 10 9 5 4 compatta per potersi preoccu­ Guerra (play-guardia, 15 punti per Frates e la Benetton, palla­ (contro i 23 punti di Ma­ nei fatti (lo scarto di dodici, 4 N.e.:Calavtta. CLEAR .-. 8 9 4 5 pare: Boni piazza due canestri all'attivo) e «colpevole» soltan­ PFIZER: Bosio, Spangaro. Tolotti 12, Bullara 17, Pritchard PAVIA •••••• 89 •4 5 canestro controllata e discipli­ gnifico), Hammink venti punti del finale non e fedele al­ che portano a -t- 8 gli ospiti ve- in meno. Conditi da un'u­ to di aver permesso il pareg­ 22. Barlow 19, Rifarti 4, Minto7. N.e.: Giuliani e Catlani. BURGHY - 8 9 4 5 T. AURIGA 6-9 3 6 na all'ennesima potenza per l'andamento dell'incontro) ha gio, a 26 secondi dal termine ARBITRI: Pallonetto di Napoli e Pascucci di Perugia. . ronesi (39-47 al 4') e la Benet­ scita per falli, precoce. Marcelletti e la Glaxo. Ne e fatto vedere una Reyer per del secondo tempo, sbaglian­ NOTE: Tiri liberi: Stetanel 20/26; Pfizer 6/12. KLEENEX 8 9 4 5 B. SARDEGNA 6 9 3 6 ton deve ricominciare tutto da Viene persino il dubbio uscita, e non avrebbe potuto capo. I.a volata decisiva co­ niente-seduta». Disposta, inve- . do l'uno più uno consentendo- BIALETTI che alla Ciear non fosse 6 9 3 6 NAPOLI - 6 9 3 6 essere altrimenti, una partita mincia a 10' dal termine: la ce, a combattere il tutto per l'aggancio della Filodoro e il SCAVOUNI-CLEAR 82-76 tutta colpa di Diaz Miguel. tutto: nel secondo tempo, ad FILODORO - 4 9 tattica che ha portato alla con­ Glaxo continua a bucare la zo­ seguente tempo supplementa­ 5 4 PULITALIA 4 9 2 7 Finalino tv: da sabato SCAVOLINI: Rossi 16, Gracis 3. Magniticc 23. Label la quista dei due preziosi punti la na della Benetton ma deve fare esempio. Il primo era termina­ re. . • BAKER ~- 3 9 2 7 squadra che ha fatto meno er­ prossimo gli anticipi su lo 39 a 35 per i bianco-blu. Do­ Volpato, Myers 11, Garrett 25. Costa 1. Buonaventun 3. TEOREMA T. 4 9 2 7 i conti col quinto fallo di Boni Per il resto, ha giocato lo N.e.; Corsini. rori: la Glaxo Verona (64-76 il Tmc. spostati alle 20.30, po due palle perse dalle ma­ REYER .--..- 2 9 1 8 ed allora la Benetton scatena scatto d'orsc^lio dei bologne­ CLEAR: Viselli. Barnia 2, Wmslow 12. Tonut 18, Rossini CARISPFE 4 9 2 7 punteggio finale). • vanno contro i mega­ gliette rosse (ed errori ne ha 15, Hammink 2, Montecchi 25, Gilardi 2. N.e.: De Piccoli e Garland e Rusconi. Ma dalla si. Ancora 80 pari dopo due REGGIANA 2 9 1 8 show del sabato sera. L'e­ commessi molti), dopo due Mantica. G. DI CARNIA -1 9 1 8 Fin dalle prime azioni si ca­ parte veronese c'è sempre minuti di supplementare. Poi mittente l'ha chiesto, le bombe consecutive dei bolo- '. ARBITRI: Grossi di Roma. Corsa di Brindisi. pisce subilo l'intenzione diver­ Henry Williams a fare la diffe­ una bomba, l'unica, di Esposi­ NOTE: tiri liberi: Scavolini 9/16; Clear 15/ie. sa dei due quintetti: Benetton renza e gli errori ai tiri liberi di società - per non indi­ gnesi-(prima Fumagalli, poi : to. Alcune discusse decisioni con due centri di ruolo. Vianini Rusconi pesano parecchio sul­ spettire chi versi) loro di­ Dallamora) • e un massimo arbitrali (arbitri Pozzana e Ru- BENETTON-GLAXO 64-76 A1/ Prossimo Turno A2/ Prossimo Turno e Rusconi, con Pittis in ala. Gla­ l'economia di squadra. La Gla­ ritti neppure cospicui - vantaggio della Filodoro che a ,' dellat) • e una Reyer un po' xo che affida all'esperienza di xo può tenere basso il ritmo, hanno acconsentito. 17' dal termine conduceva di stanca che ha subito i veloci BENETTON: lacopmi 11, Pittis 4. Garland 21, Ragazzi 5, 5-12-93 . 5-12-93 Boni la potenza fisica di Ru­ perde anche Frosini per falli, 10 punti ma gli uomini di De contropiede lanciati da Corra­ Pellacani, Viamm 2, Rusconi 15, Mannion 6. N.e.: Marcac- ma ringrazia gli errori di Man­ Avanti cosi, e il basket di­ Sisti non mollavano. Anzi, al, cini eMarconato. Buckler-Benetton; Clear- Olio "' Monini-Francorosso; sconi. Si va avanti a strappi: e ; do Fumagalli, play Riodoro: nion e Pittis: Gray. Williams e venterà una loggia masso­ 10' arrivavano al sorpasso (57- GLAXO: Bonora 7. Torri 4, Boni 11. Dalla Vecchia 2. Gray Stefanol; Recoaro-Burghy; Teamsystem-Goccia di Carnia; la Glaxo a rompere l'equilibrio alla fine dodici punti di scarto 23. Frosini 6. Williams 23. N.e.: Canova. Galanda e Daltim. Bonora si vestono da giustizieri 58) per poi restare sulla cresta Plizer-Onyx; Kleenex-Fi lo- Olitalia-Cagiva; . Talemarket- grazie ad otto punti consecuti­ nica per -fratelli» sempre per i bolognesi. Un risultato ARBITRI: Cazzaro di Venezia e Deganutti di Udine. ed espugnano il l'alavcrde (ino al termine del secondo doro: Baker-Scavollni; Gla- Elecon; T. Auriga-Pavia: Teore- vi di Williams (8-!7all'8').poi meno numerosi. certo non generoso nei con­ NOTEMiri liberi' Benetton 11/17. Glaxo 19/26. guardandosi il titolo di -gran­ tempo regolamentare. — xo-Bialettl; - Reyer-Reggia- matour-Carisparmio; Napoli- la Benetton ritorna sotto con fronti di Zamberlan e compa­ de» del campionato. Con Dallas Comegys visibil­ na. -, "••••- Floor; Pulltalia-B. Sardegna. un Rusconi estremamente gni.

    dra. //omicide lltink Armstrong e i Nardiello, dopo il successo su Galvano, preparerà oltreoceano le sfide mondiali. Scelta obbligata dalla crisi della boxe azzurra Proietti mantenne il titolo si­ fratelli Aldo e Livio Mini-Ili si no al 1950 quando, al Vigorelli misurarono, a turno, con Kid di Milano, bocciò l'altro belga Gavilan: Aldo a New Yoik JoPreys: poi abbandonò il tito­ ( lUSi I. LÌMO a Cleveland lo. Invece Bertola. a Uindra, I 19531 e a Boston (1954); Ita- dopo aspra battaglia, venne lo Seorlirliini costrinsi- alla Da Ostia all'America, coi pugni e per i dollari sconfitto dal famoso Freddie sconfitta Willie Pastrano a New Mills futuro campione del Orleans 119531 figuro cam­ mondo (1948) dei mediomas- pione dei ninnilo dei mctlio- simi superaudu t'.us Lesile-, ick ni.issimi. CoiiiUineriuii» t.tnli iB La -terribile sfida», tutta babile -colpo della domenica» residente in Irlanda, pur per­ povero Michael Watson GIUSEPPE SIGNORI del New Jersey. Tragica la sor­ allri i>l!re Atlantico compreso il che non fa parte del suo reper- ' dendo a Parigi per ko tecnico (1991) a Londra. Da allora il romana, fra l'ex campione del te di Bertola e Mills: il marinaio povero l.eolie Klr.ill. in. ebreo torio di maroncta del ring, di so la cintura europea (ancora Oggi, purtroppo, abbiamo fatta di scorrettezze, di fughe, nell'I 1" assalto si fece onore: truce Eubanks pare in declino mondo e d'Europa Mauro Gal­ toscano morì negli Stale* dopo romano, valente sfidante di piovra nell'ostacolarc l'avver­ a Roma) in 15 rounds per per- di scarso vigore, di sonnolenza valoroso ma sfortunato. Otto come ha dimostrato nella re­ vano di Fiumicino e il suo ex ; 17 divisioni di peso e. dopo il un combattimento con l'ex ga­ lx-o Kodak campione inondi.i- sario con le lunghe braccia es­ derlacontro baby-face Ascen­ a volte. . mesi prima a Marsiglia, Cordo­ amico Vincenzo Nardiello na­ ritiro di Sumbu Kalambay (il cente rivincita con Nigcl Benn leotto Lee Orna già sfidante del le dei piuma. Elr.iti. tornato a sendo alto, Galvano, 1,81, Ver­ zo Botta, pupillo delle ragazze ba aveva distrutto Christophe to a Stoccarda ma residente ad • migliore) oltre a Rosi e Parisi, Perse il titolo mondiale a terminata alla pari. Forse ò campione dei massimi Ezzard Roma i 1939). venne catturato detto facile dai giudici: per l'ar­ romane. Tiozzo in 9 rounds, l'idolo dei Ostia e pure lui ex campione > Maurizio Stecca e Massimilia­ Marino (3 ottobre 1992) con­ l'avversario meno pericoloso Charles mentre Freddie Millas dai lascisi» ne! ghetto, spillilo bitro 117-113, per gli altri due . francesi che vedevano, in lui, europeo, si e risolta venerdì , Fu allora che Roberto Proiet­ no Duran, non abbiamo altri tro il colorato britannico Nigcl perNardicllo. ••• -.' v • venne assassinato, nel 196!) a in Ocrnnnia. per morire nelle 118-113 e 117-112 tutti per un -nuovo» Marcel Cerdan. il notte al Palazzo del gh iacclo di t' ti, un talento, un asso della tec­ pugili di valore internazionale. The Darli Bonn che ci mise tre Tornando all'indimenticabi­ Ixmdra davanti al suo ristoran­ l'amen- a gas assieme a Young Nardiello che meritò altri 6 Mitico franco-marocchino. -•• Marino in 12 rounds per niente ; nica e dell'intelligenza (altro Vincenzo Nardiello, a Marino, rounds per chiudere la sfida. le remota slida romana fra Bot­ te cinese. Perez, ebreo tunisino, già cam­ . Dopo aver promesso la ri­ rabbiosi come qualcuno aveva " punti da chi scrìve. • • che Gianfranco Rosi e Parisi!) ha fatto un passo verso i top. Quando io scorso marzo tentò ta e Proietti, vinta da quest'ulti­ pione del mondo dei pesi mo­ vincita a Galvano, il nuovo Negli anni Venti. Trenta e invece pronosticato. Match a In fondo la -terribile sfida» sfidò Ascenzo Botta. L'euro­ mentre Mauro Galvano venne la rivincita con Bcnn a Gla­ mo per verdetto dopo una par­ sca. campione europeo presenta­ subito dojjo la guerra, moltissi­ tratti accanito ma unilaterale ha latto rimpiangere, riem­ peo tutto romano riempi le pa­ bocciato nettamente nella sfi­ sgow, Scozia, Galvano indi­ tita magnifica, allora in Europa tosi sulla bilancia a Kg. 75,900 mi pugili italiani emigrano ne­ Oggi, purtroppo, il pugilato per la costante superiorità del­ piendoci di malinconia, un gine dei giornali comprese da strapaesana anche se accu­ spettì la folla con il suo com­ c'erano leggeri di alta levatura portamento di virtuoso del cal­ (contro il Kg. 74,750 dell'ex gli Stati uniti e in Argentina in italiano è in giniIcilio A Mari­ l'ostiense, uno scazzottatorc . precedente campionato d'Eu­ quelle del Litlorialc (diventato sa l'alibi di una mano in disor­ come il belga Kid Dussart. Nel ropa Ira romani. Accadde nel- di us caldi (lotta libera) sfit­ amico e rivale), adesso pensa cerca di soldi e gloria. Erminio ni», l'impresario Elio Cotena. spesso - disordinato, tuttavia '. poi il Corriere dello Sport) per­ dine. È che Galvano, malgrado dopoguerra, i primi italiani a l'allora Stadio del Pnf (20 set­ dio erano due idoli del magni­ tando le lunghe braccia: il bri­ ad un mondiale. I quattrocam- Spalla a New York ( 1924) ten­ gi.'i i-ampioi-e d'Europa ilei senza il «punch- micidiale. •;••>••- sia stato campione europeo presentarsi a Londra furono tembre 1942 in piena guerra), fico pugilato italiano di allora tannico vinse per verdetto (3- pioni in carica sono James To- ne lesta, per 7 rounds. a Gene piuma i 1975-71*1). deve aver A sua volta Mauro Galvano, dei super-medi (1U90) quan­ proprio Proietti e il massimo fra il campione in carica dei che poteva contare su Luigi 0) dopo 12 riprese di -ignobile ney (Ibf), un distruttore; Mi­ Tunney vincitori' |XT squalifi­ perso un centinaio iii milioni: volto insanguinato e sofferente : do a Capo d'Orlando superò il toscano Enrico Bettola. Ma leggeri, Ascenzo Botta, e lo sfi- • Musina, Duilio Spagnolo. Al­ arte». chael Nnnn (Wba) che nel ca. Primo Camera divenne i.i Rai-Tv non amia più lì pugi per le ferite al naso, all'arcata britannico Mark Kaylor e nove non ebbero fortuna: Proietti, dante Roberto Proietti. L'anno fredo Oldoini, Italo Palmarini. Invece Vincenzo Nardiello, 1989, a Us Vegas, mise- ko Ka­ campione del mondo dei mas­ lato se noncon spiccioli. mesi dopo a Montecarlo di­ dopo 15 rounds equilibrali, ce­ sinistra ed allo zigomo destro, precedente il pugno saettante Michele Palermo, Aldo Minelli. campione europeo dei super- lambay in un assalto: Nigcl simi (1933) e Cleto Ux'atclli. Rosi e l'ansi devono balters: al­ venne campione mondiale dette il titolo europeo a Billy sembrò un mansueto assonna­ di Botta aveva fulminato nel Gino Bondovalli, Federico Cor- medi (1992) ad Ariccia, quan­ Bcnn (Wbc) due volte vincito­ peso welters, alfrontò il filippi­ l'estero i-oini- del resto Carda­ Thompson ma Roberto, a Bru­ to. Mauro si e risvegliato dal , primo round, sempre a Roma, tonesi. Enrico Urbinati, Vin­ delle «168 libbre- (76,203 kg) do superò l'inglese Fidel re di Galvano; e Chris Eubanks no Celerino Garcia campione mone i medio i, Chianese torpore soltanto dai decimo il granitico Bruno Bistcrzo di cenzo Anastasi (il "tripolino») WIK . superando l'argentino OToole, nel suo unico tentati­ (Wbo) terribile picchiatore- xelles (1949), recuperò con­ dei medi fi 9311). f massimi ). Maurizio Siei-ca e assalto quando la partita era Busto Arsizio. Un mese dopo ed altri ancora nelle otto cate­ Dario Walter Malteoni, non ha vo mondiale contro il pescato­ che mise ko • Nigel rBenn tro Kid Duassart, il -mancino-, Aldo Suoldi sostenne tre­ tanti altri. In questa ITÌSI la -!•'• ormai perduta salvo un impro­ Bistcrzo, un fiifhter, si era ripre­ gorie di peso. mai convinto con la sua boxe re portoricano Victor Cordoba, (1990) e mandò in coma il vincitore di Thompson a Lon­ mende battaglie con Henry liertKJ.xe- ha le si lei oìpe HA DA 1 ! (Babbeo VENI • le Picco), e giovani comumatorl tra la frjt*' BABBONE! trntaztene

    Panettoni, torroni, cenoni, salmoni, zamponi, illusioni: tutto a Natale diventa più grande. IL MANIFESTO MESE: "BABBEO NATALE". Il delirio consumistico, all'ombra dell'abete, e le sue possibili contromisure. Sul prossimo numero del manifesto-mese, dedicato in particolare ai bambini e ai giovani, dicono la loro, MERCOLEDÌ* 1 DICEMBRE IN EDICOLA, -tra gli altri, Bernardi, Cavalli, Crepet, Lazzarato, Manzi, Montalban, Nebbia, Ongini. CON IL MANIFESTO, E CON 3000 LIRE. -.IM­

    PAGINA I L'UNITA LUNEDI 29 NOVEMBRE 1^3

    l|| «Non dice nulla, ma come sa spiegarlo». ELIAS CANETT

    INCROCI: tutto il bene di Taylor con Hitler e Poi Pot. VITTORIO SPI- NAZZOLA E TIRATURE: quando il sesso fa successo. CAPPUCCETTO 1 ROSSO A NEW YORK: intervista a Carmen Martin Gaite. PARTERRE: la sfida del cambiamento globale, QUESTIONI DI VITA: medici che non ^ ascoltano.ROVATTi-DAL LAGO: casca il mondo, ma è solo un gioco, SE­ GNI & SOGNI: Michela e Loach i miei amori. ALBERTO BRECCIA: José Munoz ricorda una delle figure più significative del fumetto moderno

    Scrt.manale di cultura e libri a cura di Oreste Pivetta. Redazione Antonella Fiori, Giorgio Capucci

    POESIA: CARLO EMILIO GADDA FOGLI IN TASCA ALFONSO BERARDINELLI E NEL VISO AVEVA UNA LUCE ANNI NOVANTA - Terzo rapporto Iard sui giovani. Né hippies, né yup-

    E nel vi.so aveva un.) luce. pies, attenti al volontariato e alla famiglia dalla quale escono sempre più un sorriso1 * Una vana angoscia mi riconduco tardi. E se la scuola è una trappola, il censo segna le divisioni Leggerò Segre Per vani sentieri Ma i pensieri del passato già sono persi Ed altri mondi mi vogliono Deserti, neri. senza nominarlo

    Sono stanco1 use ito ora da Ri Segre si mostra uomo d Intanto è venuta la notte, naudi un nuovo li­ enonne buon senso e .! n, bro di Cesare Se mirevole disponibilità al di.m Antro dei mondi gre intitolalo Noli- go Di fatto però questo I b«o Immobile notte' • E^^m^^ zie dalla crisi 11 dimostra il contrario Riassumi I tuoi punti eli zaffiro e d'oro sottotitolo precisa e discuto quei cinque o se Sono, forse, lontani dolori. Doti va la cntica letteraria>Di­ stranieri e he vanno |>er la n.*^ Chiusi in classe urno filologo studioso della gtore (.ìauss e /umihoi ' ' (da Poesie, Einaud prosa italiana dallo origini al man e Derrida, rùstie Iser ) \ a Cinquecento. Segre ha lavora­ cancella e ignora tutti • tentarvi u MARINO SINIBALDI to a edizioni critiche dell Or di elabeirazioue teorica e v] landa Furioso v della Cha/tvtn 4 episodi di critica JJIU ong 1 tu eglio diffidare per la disponibilità soggettiva 11.1/ioni sviluppte, selezione moltiplicano 4* le vecchie di quelle sna e nie'odi e 1 GRAZIA CHERCHI evsore considerato 111 Italia. recenti sorpreso tive Questa -combinazione di ci, nessun. 1 capacita di orien­ parte dell inchiesta che inter­ solo Nord Sud ma anche tra scurando la critica .oliera! J M scelte consapevoli e di nuove tamento lavorativo e regrevsio roga più a fondo gli orienta* regioni diverso e tra grandi e uno dei protagonisti del pas- ^^^^^^^^ elettorali chi e, vera e propria Non sono m 11 viggio. avvenuto nella prima stato giovane condizioni strutturali" aumenta ni .pedagogie he tracciano la menti di valore e le immagini piccole citta Iza più significati­ mota degli anni Sessanta, dalla neppure nominati l> UK esco tra gli anni Sessanta o Settanta, la disponibilità a lavori margi­ mappa di un drammatico falli della stx'iela diffuse tra 1 giova­ vo sono poro le disuguaglianze e nìica stilistica ( considerata Orlando. Franco Briose hi C» quelli poi passati u ih dividuare questo lettore su­ dei lettori, li divorerete uno le in Italia, da quelli economici cortei studenteschi a Ira le diverse tendenze e he do­ critx ! ilaliaia ' £ daweu» i un - per, come «provare» la sua dopo l'altro a quelli «valoriali", dagli orien­ Bologna, scuole occupate, minano il mercato 11 suo pen­ soche Segre ignorando lui pei 7 voracità libraria Comunque tamenti politici .11 comporta­ ritorno (?) del movimenti. siero potrebbe evsore i.avsun- primo tutta la entu-• il diana sarebbe giusto segnalarne Lingua televisiva A un menti quotidiani dalle rela/io I ragazzi del '93 Invadono to con formulo del tijm la nmproven Mter di ignorati 1 qualcuno - di tanto in tanto metro da me, un piccino ni familiari al rapporto con la televisioni, pagine del struttura e importante, ma la 7 Li cosa e in effetti 1 osi •.>'! 1 - e pere ho no intervistarlo. butta per terra un pupazzo scuoi.1 e il lavoro ma anche la quotidiani, libri. Ultimo tra storia anche, l'analisi form.de questi quello pubblicato devolo che a questo punto si > Ad esempio, in una libreria colorato che gli ciondolava droga e il sesso è imprescindibile ma il signtfi dal Mulino, «Giovani anni no costretto .1 chiedermi p< r Covi ci rat e onta dunque 1! calo non deve essere trascura di La Spezia. Adcl. ho ascol­ dalla mano La madre si fer­ 90. Terzo rapporto Iard e he mai mi sto IKC uj)and« 1 I to ogni ojx*r.i letteraria appar tato un lettore di quattordici ma e gli ordina di raccoglier­ terzo rapporto Iard'' Tante to­ sulla condizione giovanile Cov*ro Segro invìi 0 di -gno anni (proprio 14), Luca, lo subito «Non lo voglio se, anche molto disparate in Italia- (a cura di tieni- al suo momento storico rarlo e dt parlare aneli 10 io che non posso che definire più», cinguetta lui. «ormai e quante volte 1 giovani intervi­ Alessandro Cavalli e ma anche il suo rapjxirto con mo ta lui. del bravo 1 otm.ei 1 straordinario per acutezza e obsoleto» stati escono la sera [2 a 3 alla Antonio de Lillo, pagg.312, noi che la leggiamo monta tut del medieK re lon.ilh.m ( iiilt 1 ta 1 attenzione ci vuole il pia appunto per vastità di lettu­ Sull'esempio di Pasolini settimana, in pre\alenza, ma 1! lire 32.000). È una Imparerò d.i *N-gre Di lu in 1 coro della lettura ina la scien­ re e il mio candidato per il Ci sono tanti Pasolini che 20'.. soprattutto donne non fotografia dettagliata leggerò mai più neppure un za e altrettanto necessaria he «Premio Ramondino» Inol­ amiamo in primis il critico esce inai} e quante \olte vati deH*universo giovani, che riga No magar io leggero in « tre, girovagando negli ultimi letterario (Descrizioni di de no a messa ( il HJ\ tutti* le sel­ aiuta a capire Io stato e nominarlo mai tempi per librerie e bibliote­ scrizioni Einaudi, chi ne lini.me il 28'' man, quanti so­ l'evoluzione della società italiana. Una osservazione che di città piccole ( Desen- parla più''), il poeta, e il no credenti (circa ISO*.,) e conelusiva: accanto ai /.ano, ecc.; ho avuto sorpre­ commentatore sui giornali quanti si sentono orgogliosi di se veramente, sorprenden­ evsore italiani (ben I S7 > ma ••nuovi protagonisti", ci • del costume e. soprattutto, sono i dimenticati della TRENTARIGHE ti Ce tutta un'Italia da sco­ anche quanti suonano uno del malcostume italiano saggistica (della strumento (circa lì la ), vai) prire, ignorata ovviamente D'accordo, Pasolini e il suo narrativa) italiani. Gli GIOVANNI GIUDICI dai media, ricca di appetiti inultitoTiie ingegno sono ir­ no regolarmente in discoteca operai ad esemplo: perche culturali È il caso di ricorda­ ripetibili Ma non sarebbe (il 'A'.V'n 1, in biblioteca \i\ per saperne qualche cosa re che la battaglia culturale è male se. sull'onda del suo IM ì, in libreria ( il 21) -) e cosi 1 dobbiamo andare al la madre di tutte le battaglie' esempio si desse un po' aria via Ma il dato più significano cinema per vedere i film alle prime pagine dei nostri e nella lorrnulazione stessa dell'inglese Ken Loach o Chi se ne frega quotidiani, facendo fare, di della ricerca IVr la prima voi deU'italoamericano John Una grande spagnoli! ta. infatti. I indagine e stata Turturro? tanto in tanto, gli editoriali Discgnodi Elfo-Stoncstrisae Merce kodoreda e secondo sulla situazione italiana e sui estesa fino ai ventinovonni me una delle grandi scrittrici singoli avvenimenti ad mentre 1! precedente limite di del tuo Io r del nostro secolo Qui da noi esemplo a Cosare (jarboli o *'ta VUÌ di 2 > anni AIR he stati non 0 abbastanza ricono­ a Piergiorgio Bellocchio, a stic .unente si registra cosi il fe­ e he al sala-io e alla stabilita < M'alila ' ìgg< lo Iard sotti IIIIUM to istrulliv l soli.) 1 dati 'ela'iv 1 il ne ivi- e pere he salvo |**r nH'niiilW'nir ni.i somni.i i IH* O -S.I '.H < ., s. i i sciuto il suo eccezionale ta­ Cesare Cases. a Luigi Bob­ nomeno t Ile e a! e entro di tilt sembrano aspir i'e attraverso I ii'leriore e n se ita di fonue dil ' olii porta Mietili Itasgiessiv 1 o i entu ili intuirne dell 1 «1 J di lento di narratrice Eppure bio, a Lodovico Terzi, a Mar- to il rapporto ossia il prolun il lavoro a -imparare cosi 'usi- di associazionismo < vo deviati seni) •• meno hi isima famiglia se ne la una proptia sono stati tradotti molti dei (O Rovelli eccetera (anche gamento della condizione gin nuove ed esprimere |t proprie lontanato 1 giovani e he tanni > to 1 h" non p iga sui mezzi U nomeno e fie non si ns< unirà se il mio elenco non è lun­ vallile -'I ulte le soglie di ai - 1 apac ita- I. ine hlesta 1 si.ila parte ilrnr no di un assoc lazn > altrove in l'uropa Lo lari] utln I D'ili |HTL Iti memi |,||< elliellle ijlli'slii .intM.I 'i suoi romanzi da quello pubblu 1 gì' assenteisti ma au scritto a trentanni Atomo ghissimo) Gente, insomma, cesso alla vita adulta tendono svolta iir Ha primavera del l'i'ij ne sono («assali m poi h< anni e he gli evasori lisi ah e 1 consti buiv e glande im|M>rtunzu a .illiviiMi.iln lellnre ^' mi punici meni IIIIM-I'i l.i (Giunti ) a quello che 0 forse di grande intelligenza e che a essere varcate a uneta pili 1 può riarsi . fu le pi guiotnt. d.n ">1 al (>"» e i iesc e la parte in.itor. di nianuiana e IP divor una trasformazione moder ilifi;i»e un qu.il (liini.illil.i se un c|u il< uni > < < avanzata di quanto non succe­ nizzuziope delle famiglie i he il suo capolavoro La piazza pensa con la sua testa Per­ condì/10111 dell IKC upa/jon» 1 ipazioni ,1 inizia'ive di < 'gin ti zia o ha liben rapporti sessuali __ 1 he rlls.i|.punto ini S| |„n.,sse .1 li IAH il 1 p. .In 1,1., desse soltanto un dei ennio fa rendeiebbero la 1 onwenzu del Diamante (Bollati Borin- dio non possiamo conosce­ ini'litii. questo quadro Ma ap pò sopraltulto sui problemi ina non e hi aborìise e e anche h.i prowx.ito il ri oppune .i rss.i 11' si 1 pi u . I percorsi scolastici vino pni un 110 problematica Ispicga ghien ), ) per I 1 risjH'tto al! omosessuali',! le ihmensii.ii.imentu sulle punì ireU.u.l. 1 i.n-nl.ili -. 1 • s. . lunghi l'ingresso in un.ì posi /ione t In apparo d< buie quo (La Tartaruga) a l.o \pec che ci sta succedendo' Sa­ valore d« I lavoro ( he nella gì 1 pai e 1 il 1\ ', ) e I ambiente ambiguità sono notevoli se ne del s('Uini.in.ile iletl.i lllliri peou" I espen. 1 , ,1 11. t, • /ione sta lille nel inondo ilei l.i sii tendenze si .IH • 1 l'atti domi duo roltn al recente Colpo ranno in tanti a leggerli CO d'i iton 1 delle e ose pni impor ni l "* * erant 1 u»en< > de' "> k'in 1 e he ali iniern > di DIÌ.Ì t re i .1 -I-Muse ne "teu.i NDIHIIIC» sul, ,„ p.im '.,M«VI un Jur.issik Park che non è voro avviene sempre pni laidi lai ih della vita ' una spi* ie d !..l'ili in I11U 1 paesi -A.lupputi I ' di luna (Bollati Boringhien). 11» I T'SÌ) M , pMllel.illH l.le | >. Ita di Ila lol'eruit/a e di UH i . .-, 1 • la coabilazione coi genitori si 1 ma noi- detetmiu ino dupper 1 issili'" isl [Ut ^ so- ,, . solo una questione di età i.1 parente seno de vei 1 h'o -Giù . locati! 1 ne die h.arano di pn » 1 rev orile piopensn mealla tra nu.iv.i misura (1 int'lilll ., esse | ,,(l(»/i(HH -! .limi .. ( r r ventidue racconti che risal­ protrae [>er molti ani he fin do tutto questi pere entu il bulga 111 min .il u 1, mi. i 1 dinosauri figli sono difficili dizio universale- di < u>,n-, v uè per la ponili a meni diro sgressiom 1 erti tabu rimango rei n,ip,,(.ili,le Ir.ilei 1I.1/111 ' . , , ,., ' ' gono al 1938 Racconti ama­ |XJ t trent'annt il matnmonio r* ( ma poi 111 bulga ria 1 giovani . . . nndu/i"1( n| ! lin ir '< ' t ni da mandar via come i loro perde un pi islo rispelto a pò 1 he disgusto e ormai superiori nolofh 1 HI utili//,ile ,11 iiiles'd -Milli ri e laceranti, con |>ersonag- avviene HI ritardo rispetto alle vivoni ni [amigli.1 ' 1 (Juesh - iti le quat 1 ell'ire pi.ie\.i senlirs, .... padri), ma di abitudine In 1 hi .l'ini !a « u e ter/o afe 1 gi strappati alla vita di ogni .1 JH ier.1 il 12 nov. .uni: Ai 1 anlo a poc he ben idi n a ulano a spiegare peri he la ri (Iell' a pan ila stampal' a 111 il tu ti'Ue le , (ila," ' H 11 ' . 1 1 1" ogni e.iso l.i loro mole in­ generazioni preludenti e la 1 ,( giorno, gente comune vitti­ spalle della Lnmv'i.i ma ani In i ni ! >'!J ins' unni 1 vn •ih* ab 1 t. nd. Il/e di 'ondo i en -ili n tortomi.! t «11 sin t.i tu.UinddtkH iNalli a UoH al i|x' unt ei us.ia(anti (litel -iIl ' | . 1 - , ,'< 1 gombrante toglie spazio al nascita dei ligi) che per la 1 1 ma di amori improvvisi o 'lei rapporti eiihnu ntali e III 111< > 'f*i in 1 pillilo ni ss " liien. ! ''o un i|i|.n In > Mani IIZ/.I/H i" 11 a trov 1 al 11 ulro

  • stata l'el restndn e a qui st.. 1 1 '"'" <" ' v "' ' ' 1 oilliinqile soddis'atti de pio segnala lo Iard la sinistra 1 he z Te il - ipporto bui ! invelila iiiul.!mente rivolte alla scuola ni'), di eccessi di gelosia sempre più avanti- .11, perl,.|| : lissimo racconto che chiudo non è nella classifica dei nomeno si intrecciano diversi I).i queslo punto di usta ( 1 en/.i nav e 1 (ome hen si sarà t-u 'n'\ i\'' a ' ' |' " ' ^ in tggioiunza dei 1 onseiisi gio dal t.ipp' ,rio Iard - del -pnrii 1 ( la raccolta), intravista tra gli bestseller Raccolto rosso di fattori una generale sfiducia sembra più < oriMilluaie il r.ip pio si d stiiiguoiio 1 I udii 1 1 ( aplto 1 da un nusv. di (Oli -Il mi' '•'!" so.'ie iqii vanili li st 1 pn igtessiv.unenti pio di relazione su vitello -«li n ll accessi della disperazione I Vaglio" Porche non c'è Vile nel futuro ma .ine he una v ar porto 1 ori la se itola si iprallul >\i1" 1 I UHK 1 e t ulti gli Lsc lu senso per I ,11,, \ali.re pedalo '*" " "" ' ' ''"' '" ''' 1 presta/ione- antm.i le nuove 1 to e lorte 1 insoddisla/ione ver pi rilevilo al r Imo di 1 iti a un s " ,p. ito a .a religione 1 |)e ^K n del' idea in s no .fi numero [n-r I effetto ilei più di una (olla 1 il ri a 14u.1l /l ilo 1! •',... I;K.I.I\I .1 1 .. • • v anh e in generale due gratuli li GAMBAROTTA: CARA EINAUDI ( ino di tal-elle del rap|Mirto va «tendenza a non 1 onsidora poligoni 1 » OH la dimensioni 1 alo deograheo 1 p< rò mo (he posane ami, o ..1 non a " -l'ei 111. .Ito " ,i| .11 1 alegone psu o si ^ lall seni Iard emergono altri elementi re le esigenze e il punlodi vista destra sinistra vi e la polarità strano |,i inequi\iH abile ten der. nel.a ti,ippola il , In se ..ml.ilo 1 .tonti le ,.ie,i,, ,. IVr esempio ne! rapporto co! degli studenti- lamentala dal r eli gn mi sec ola ('//azione la brano dividere 1 giovani in \u denz.i a nra.inere giovani mo| Ili' ''l's.i è peipef 1,11111 nte in Ine I 1 'me ili 1! 1 Ioli 1 III ,• todelennmati e hatalist s[./-s Einaudi, la casa editrice torinese, compie sessunt'annl. lavoro 1 he registra lente ma Id 7 ' degli miervislati [.e pa polarità 'nini la sfidili 1.1 u< gli ti > piti a lungo- Insi mima sa .ugnato- I no di questi -cuna sar 1 ; ossihili .un ,I|..1I,HI Bruno Gambarotta ne ricorda storie e personaggi. Il rac­ profonde trasforma/ioni non gine rieri» .ite alla si noia sono apparali dello Slato del g >vi r so qttesle dl'feren/e noli sofio tanti* - sempre di meno ma 1 • 111 ami. l" sono 'lem he Mieuo delle 1 lassi sii ssi .osili 1 r conto di un tifoso che si Innamora di un catalogo. Intervi­ vilo per le sempre più diftu ili le più desolanti dell intera n no dei oarl i !a polarità in pero e fu- I di' 1 f.u e la d alili n ..iranno st m| > d' più lsl.'\ ini lo stesso 1 hi nello | -'ssihl! 'a ih p" inun/ .il. .. ier. a rallentamento neh , 1 > sta Inedita a Primo Levi a proposito delle sue vicende di 1 ondi/ioni oggettive ma anche v tiansit'en/a ' issisino sul piano ')< *!' dl>ui"l.igll.Ul/e e he di s. risele 11 pi. isa e ali. he 111 Ialino ' a ho' /'Olle , 11 il. ' 1 ' larizzazioiie rimasi 1 1 ! issi autore Einaudi. del! eli, ,, |„i|,|,|n ,. | lirico luoslr 1 quesl 1 rn . n a appai" versi ho ulti riorm. lite slretin \i> tuoi '' il 0^11 . . ' 1 .. - I. issi se . ouip ir.i'l 1 1 Mi Ir altri A PAGINA III queste Ini' » li dlf'efi II/' si Ilo aln or 1 'orli e dei .sive le UI.IL'II. d. il aliti K '-usui., tri 'le.. , •maugMBrb»^-

    PAGINA II L'UNITA nu) LUNEDI 29 NOVEMBRE 1993 INCROCI FRANCO RELLA SESSANTANNI EINAUDI - Il racconto di un tifoso che si innamora di un catalogo di libri. Dall'estate del '51 (quando un saggio costava 3500 Taylor tutto bene lire) a oggi: storia di una casa editrice, dei suoi uomini e della sua anima Ma non c'è Hitler?

    siste ancora la Ilio- narrazioni più complesse più soda in senso pro­ ricche più articolate vale a di­ prio' È una do­ re alle narrazioni dei narratori manda che mi fac- e dei poeti Come già Benja­ E,^__ ciò spesso, quan­ min, il primo che ne cogliesse do mi costringo a la profondità filosofica anche leggere libri sentii nell'opaco 1 aylor trova spesso parola per dialelto dei post-heideggeria­ la sua analisi e per le sue de­ Struzzo in testa ni, o quando scorro I alto gior­ scrizioni IH Proust ai «modelli nalismo etico-politico della fi­ più innovativi e creativi» che Giulio Einaudi e Mano Soldati losofia anglosassone Esiste derivano dalla narrazione «che BRUNO GAMBAROTTA ancora una filosofia che sap­ Proust ha creato per la propria pia porre le domande fonda­ vita» Allo stesso modo, solo hiedo scusa al cor­ stesso formato degli originali e arrivare alle scelte dei d'oli da disegnata da Mano Sturam un dei vari settori» comprammo tutto naturai tutti questi libri dai quali < mer mentali dell'uomo anziché leggendo Rilke possiamo tese lettore ma delle varianti ma con la slessa pubblicare- attraverso le famose cavaliere ritagliato in panno Non dimentichiamo poi mente a spese della casa editn gè una lonrie- del nostro tempo sfuggirle in una retorica o di­ «esporre le nostre intuizioni questo non é un ar tonalità del fondo una sfuma riunioni del mercoledì del co rosso Sarà Antomeelli a stam­ quella lieve patina di sublime ce per pochi soldi Come ave che delineano un ritrailo visibi chiarandone la irrilevanza' più profonde e forti all'azione ticolo di cronaca tura del bianco quello che Ce­ milalo editoriale e la bellezza e pare nel 1917 per la sua casa snobismo intellettuale che ali­ va previsto Solini fummo subì le dell identità collettiva del Il libro di Taylor sembra da­ plasmatrice dell idea che il C^^^^ culturale né tanto- sare Brandi in un saggio dedi perfezione (ormale dei libri che t-ditnce «Francesco Da Silva» menta la sterminala aneddoti to fulminati da questa cosa co gruppo che ha elaborato ne 1 re una risposta positiva a que­ mondo non 0 semplicemente ^^^^ meno un saggio cato ali artista chiama «colore- escono da via Umberto Bianca (nome del primo tipograio pie­ ca sulle vicende della casa edi­ minciammo a scegliere deci­ corso degli anni queste scelti- sto interrogativo Interroga e un insieme di oggetti da usa­ critico ma il racconto di un in di posizione» lo lavoravo in mano Al di là delle punte ec­ montese) la prima edizione di trice Alcuni esempi il m ino dere tradurre I ornando alla metafon cai s'interroga con una forza che re» Da Rilke infatti prendia­ namoramento in stona di un quegli anni come fotolilografo celse e forse irripetibili che-co Se questo t* un uomo di Primo scritto dell.i traduzione di Civil Ancora un esempio di snobi cistica noi della curva sud sia ha un effetto come lui stesso mo I idea «di interiorizzazione» ragazzo clic a 11 anni si mna e mi ricordo la stupefatta ani sa determina la qualità Lmau Levi che come racconta I auto­ là sepolte di C W Ceram che smo 1 insana passione della nio andati anche in B rsucies afferma liberatorio, che sem­ del mondo e della natura «che moia di un catalogo di libri e mirazione con cui I impresa lu di' L ri e iratlerc tipografico e re era slato respinto dalla casa ha avuto 51 edizioni nei Saggi e casa editrice per gli sterminali so nel 1981 quando la casa bra come avrebbe dello Witt­ sembrano avanzare un esigen­ diventa un tifoso da curva sud accolla nell ambiente si dovei una carta labbrieati apposta lo di via Biancamano Inoltre Ei­ 13 negli Struzzi e ha dato inizio epistolari che devono essere ri editrice è stata commissariala genstein rinfrescare il cervello za di attenzione e di medita­ di una casa editrice che ora te applicare alle riproduzioni studio maniacale delle propor naudi si è sempre avvalso della al ricco filone della divulgazio­ gorovunente integrali come il sono arrivati a mettere ordine i La domanda fondamentale zione approfondita nonché di compie sessanta anni (e per fe­ un punzone a secco per evitare zioni fra il testo e i margini creatività di grafici di eccelsa ne archeologica giacque per 1 urati Kuhscioff G tomi in 9 vo­ bocconiani gli uomini e he san che Taylor propone è quella nspetto per ad che esiste I filo­ steggiare I anniversario Einaudi che i fogli staccati venissero bianchi una fe-roce attenzione bravura in particolare di Albe sei mesi in londo a un cassetto lumi per una bazzecola di 6076 no leggere solo i bilanci che i del senso possono darsi anco­ sofi empirici potranno a que­ pubblica il supercatalogo di venduti da mercanti disonesti ai dettagli alle traduzioni alle Steiner HI Politecnico») Max perché il titolo traduceva lette pagine o le lettere di Virginia libri li chiamano «pezzi» clu ra in un mondo disincantato sto proposito avanzare I accu­ tutte le opere «Einaudi 1933- come facenti parte della tiratu­ note agli indici agli apparati Huber e da più di quarant an­ ralmente I originale tedesco Wolf dal 1888 al 1931 quattro manderebbero tutto a! macero in cui non sono più possibili sa di «incertezza e frammenta­ 199-:» 902 pagine lire20 000) ra originale- (un grande libro é un libro di ni di Bruno Munan autore tra «Dei tombe e sapienti» e nessu­ volumi persole2765 pagine Su se servisse per pareggiare i e on istanze esteme e superiori ai rietà» ma qui emerge «per noi Era la tarda estate del 1951 Net suoi sessanta anni di vita grandi apparali) Il gusto ligu I altro della gabbia dei Saggi e no in casa editrice aveva voglia questo quadro domim la figura ti Per ironia della storia il buco soggetti dei quadri di riferi­ qualcosa che e estremamente I anno prima Cesare Pavese si su questa casa editrice si é ab­ ralivo (mento pnncipalmente della copertina del «Nuovo Poli­ di leggere un testo che parlava del fondatore, una torte perso­ era di 70 miliardi la stessa cifra mento che diano senso ampio importante» «Dichiarare che era congedato chiedendo di battuto di tutto il nucleo origi di Giulio Bollati) che fa diven tecnico» col quadratino rosso di tombe O la nevocazione fat nalità che ha suscitato e susci­ che il socio di minoranza della e non atrofizzalo ali agire tutto questo modo di pensare non lare troppi peltegolez.zi nano in galera per ittivita anti tare una noi- '•> gara la scelta in campo bianco che cambia ta da Carlo Frullerò della deci­ ta sentimenti contrastanti che galassia editoriale a cui appar umano7 Che fondino dunque non ha un oggetto significa au- quando alla l està dell Unità di fascista due bombardamenti dell immagine di copertina che- posizione in funzione della lun sione di dare vita alla fortuna­ spesso cambiano nella stessa tiene ora I Einaudi ha pagato un elica e per questo il senso toinfliggersi una tenta gravissi­ Asti ho comprato il mio primo la tragica scomparsa di tre eo spesso è una lolgorante sintesi gliezza del titolo Quanto al tissima antologia di fantascien persona parliamo di Giulio Ei per comprare un giocatore un stevso dell Individualità uma­ ma» libro Einaudi 'a «Storia del ci lonnc pori inti - Leone Gmz del contenuto del libro metodo per la scelta dei libri da za «Le meraviglie del possibile» naudi il Principe I uomo delle certo Lemmi In B siamo rimasti na' 7 11 libro di Taylor è un libro ncma« di Georges Sadoul Sag­ burg Ciiaime Pintor e Cesare Questo gusto sicuro nasci pubblicare secundo le parole «Renato Solini figlio di Sergio grandi scelte che ha sempre poco il minimo indispensabile gi 117 Costava 1 500 lire e l ho Pavese - fratture interne dele di Guido Davico Bonino testi­ disse a una nunione che secon­ nutrito un sano disprezzo per i Ce-rto l Einaudi e cambiai i sic Radia dell io, va detto subi­ sul bene È un libro straordina­ dalla frequentazione da parte- pagalo in sette rate da 500 lire zioni la filiazione di altre case mone- prezioso per la storia del­ do suo padre bisognava stare bilanci economici che ha fatto evoluta si e adeguai i ai tempi to, è un libro molto vasto e arti­ rio ma che ha una straordina­ dei giovane Einaudi dell offici che era la mia paghetta setti editrici -'a Boringhien nel 57 e la cavi editrice «il metodo di attenti alla fantascienza Allora suo il motto di Napoleone mutati Ci sono ancor i le Gnu colato, che nchlede un appro­ ria lacuna Da questo libro sul na di Carlo Frassmelli geniale manale Da allora non ho più lAdelphi di Luciano loà nel lavoro dell Einaudi é eminente­ io e Franco Lucentmi lummo «1 mtendence (nel suo caso i di Opere A dire il vero la sjonu fondita esplora/ione Ad una bene 6 quasi assente il male tipografo che iniziò la su i atti smesso e se mi guardo indie­ 62 -1 avvicendamento dei din mente collettivo Ogni decisio­ incaricati di occuparcene e an­ solci) suivra» Dopo aver senti d Italia curata da Ruggero Ko prima parte, che s interroga sul Hitler e il nazionalismo cata­ vita editoriale a Tonno nel tro constato che lo Struzzo mi genti una cronica mancanza di ne a livello delle scelte di politi dammo in piazza San Carlo de­ to molle testimonianze dopo mano e Corrado Vivimi conil rapporto fra identità (la possi- strofico Poi Potè letica comu­ 1932 un anno prima dell Ei ha nutrito per una vita intera denaro errori imprenditoriali e ca editoriale viene presa attra­ ve e era una bancarella alla aver letto il bel libro intervista corredo degli Annali e la •Lette­ bilita.di diro io) e il bene, fa se­ nista spinta fino al genocidio naudi con la «Biblioteca Euro tacendomi scoprire i francofor- cecità sorprendenti Qual é al verso il comitato editoriale quale gli impiegati dell Usis che gli ha dedicato Severino ratura Italiana» diretta di Al guito un ripercommento della Obiettivi che possono essere pea» diretta da Franco Antoni lesi gli storici delle «Annalcs» lora il segreto del fascino indi cioè I insieme dei consulenti e vendevano i loro rimasugli Cesan (Iheoria) la mia im­ berto Asor Rosa hanno dato storia della cultura dell'Occi­ catastrofici non già perché celli nella quale usci il Mobv Musil Gramsci Contini Feno- strultibile dello Struzzo' 1 segre ilei redattori responsabili della Quindi trovammo per pu«o ca pressione è che Giulio Einaudi uno scossone vilutare ai nsjx t dente per verificare il costituir­ non siano un bene «ma per­ Dilli tradotto da Pavese • 1 ar glio Dionisotli Gonibrieh ti sono due strettamente intiec- ' isa editrice e il comitato di di­ so una montagna di questi ro­ abbia latto con gli uomini che livi ambiti di ricerca C e chi so si dei concetti di interiorità di ché ci sono altri beni che non mata a cavallo di Babel elle ciati tra di loro il metodo per rezione lonnalo dai dirigenti manzetti tutti squinternali e hanno collaborilo con lui nel stic-nc che 11 in ludi • dm ntata vita comune e di natura lino si possono sacrificare senza fa­ G rando per bancarelle mi aveva incol'ato si Ila copertina realizzare questo monumenta una delle tante cast- cdilnci di •ai linguaggi più sottili» della re il male» accorpo di non essere il solo a le e italogo quello che Rubbia cultura italiane- e- non è più quel modernità e della larda mo­ È solo qui il male' Il mistero collezionare libri Einaudi dei fa nel suo anello sotterraneo di solitario elegante-vascello pir i dernità Questa ricerca dovreb­ di Auschwitz e quello dei mas­ pruni anni quelli che oltre al preferito una lettura critica che, in qualche ca­ Ginevra quando accelera alla ta che correva i mari ti nipesto be individuare la possibilità di sacri in Cambogia' Un ingi­ I anno in aire arabe hanno I or so è avvenuta Per esempio II sistema periodi PRIMO LEVI massima velocita materia e an si del primo decennio de I do «quadri di riferimento» che dia­ gantirsi abnome di quella «mu­ dinale romano dell era fascista co ò stato letto da Daniele Ponchiroli con cui timatena le fa scontrare e sta a ixiguerra Mi Lira velo la p is no «un senso alla nostra vita tilazione» di un qualche bene Ancora si trovano esemplari ero molto amico e mi ha dato preziosisuggen- vedere quello che succede sione ma non eredo chi sia necessaria perché si possa agi­ dei «Narratori stranieri tradotti» spirituale» in quanto «non pos­ «Le mie proposte inenli Anche con Calvino e era stalo uno cosi I imprinting originale e tul re' Oppure il male e solo quel­ impostata da Leone Ginzburg e sedere un quadro di nferimen- scambio del genere Calvino proprio per // si Leggiamo il «Doppio diano torà fortissimo e se volete uni lo che proiettiamo fuori di noi ispirata dalle pubblicazioni del to vuol dire cadere in una vita stema periodico mi aveva consigliato da esper­ 1936-1913» di Giaime Pintor prova al contrino conside-r-'e verso gruppi o persone che la «Slavia» fondata da Allredo mai accolte» spiritualmente senza senso» to sull ordine migliore in cui pubblicare i van «Tonno 30 ottobre 1911 Nelle I irrimediabile bruttezza del La ricerca «è quindi sempre sembrano opporsi al nostro Poliedro nei 2G con la caratte­ capitoli del libro ultime ore da Einaudi ( )1or divino stampato da Mond ido cammino verso «la benevolen ristica copertina in cartoncino ccrcadiunsctrso» nando a casa abbiamo parlato n dopo 1 acquisizione dei diritti za»' martellato blu che presenta rime Levi è stato tra i più fedeli au­ Tu Intervieni alla confezione del libro, nella della collezione universale e per un cifra folle Taylor polemizza con i «na scavato in bianco il titolo del Taylor cita e inedita spesso tori Einaudi In questa intervista scelta della collana e delle Immagini di co­ I ho improvvisamente convinto turalisti» con I filosofi cioè che I opera e il logo dello struzzo Se conlrontiamo i due cala su Dostoevskij Gli sfugge però inedita raccolta per il mezzo seco pertina? della mia idea che è completa vorrebbero ridurre la vita uma­ logm quello dei 50 anni e quel il senso del male irrimediabile Dalle sue ceneri nascerà nel mente diversa da quella che na e il suo spessore etico e lo di vita della casa editrice da Bru Abbastanza poco Nella scelta della collana lo dei e-0 anni se opriamo e IH che Dostoevskij ha colto nella 1983 la «Scrittori tradotti da P hanno loro In pochi minuti ab morale, alla dimensione di un ^_^_ no Gambarotta Levi raccontava la no é compito puramente editonale Per la co­ olire alle Grandi Opere in qui* sofferenza inutile soprattutto scrittori» che riporta in bianco il biamo deciso di andare insie oggetto naturale, da indagare sua esperienza editoriale pertina in alcuni casi é intervenuto I editore in st ultimo decennio sono nati in quella degli idioti, degli ani­ volume del traduttore con un me a Roma la prossima setti­ con gli strumenti della scienza ben cinque nuove collane lune­ mali, dei deboli, dei bambini formalo quasi quadralo e ma­ Qual è II tuo più antico ricordo di libri Einau­ persona con la sua autorità e con la sua espe mana e di ca|X>volgere il piano empirica t Polemizza anche di notevole interesse I «Saggi Dostoevskij di fronte al male neggevole, esempio di supre­ di? renza in modo vincente Ad esempio per Se di Muscerta» E subito dopo al­ con i neo-nietzscheani (ma brevi» una collana genie-II ì de­ incomprensibile ma inesorabi­ ma eleganza tipografica Con non ora quando? mi ha fatto una proposta che la data 5 novembre «bir-^udi e meglio sarebbe dire ì nco-hcl- È il ricordo di un rapporto fallilo Perché il mio gli «Scrittori tradotti d i scrittori» le ha perfino ipotizzato gnosti- pazienza e fortuna si riesce a Il per 11 mi ha stupito perchè era una bellissima tornato in gran parte alle idee deggenani) alla Derrida che primo libro Se questo e un uomo 1 avevo pre­ cambia solo il colore della co camenle che il male in qual­ trovare anche qualche copia copertina, ma poco pertinente ali argomento di Muscerta» Al dunque era I e parlano di un superamento sentato a diversi editori tra cui proprio Einaudi perlina non più blu ma rovso che modo si sprofondi in Dio delle prime due serie dell Uni del libro Poi I ho accettata e adesso la amo Al ditore che doveva decidere se della nozione stessa di io e di ed era stato rifiutato Fu un piccolo editore che mattone «Einaudi Contempo stesso, come 1 autore del Libro versale quelle con le copertine tre volte la proposta è slata mia Per esempio la lanciarsi o no in una nuova av soggetto che sarebbe uno con un riquadro a sbalzo e nel­ chiuse poi i battenti, a pubblicarlo Dieci anni ranea» che* prosegue la tradì di Giobbe quando parla di Dio copertina de // sistema periodico I ho scelta io ventura Ricostruendo 1 iter che spazio vuoto su cui si proietta­ zione dei testi di intervento mi­ e dei suoi figli «tra i quali sede­ la cornice una puntasecca So­ dopo nel '57, é stato ripreso dalla Einaudi che ha portato alla scelta di pubbli no i giochi di potere su cui ha E finalmente si arriva al caso estremo dell Al­ litante sull attualità e la grande va Satana» Ogni teodicea cade no assolutamente introvabili in­ da allora ha pubblicato tutti i mici libri care /- uomo senza qualità di indagato Foucault o le deboli trui mestiere quella copertina I ho realizzata io impresa degli «Einaudi lasca sullo scoglio che Dostoevskij veì e le «follie» principesche di Robert Musil un opera stermi tracce di un destino inafferra C'è stato anche un libro pubblicato sotto Ho composto un disegnino su un computer bili» che offre- il meglio del ca ha elevalo sul suo cammino Giulio Einaudi come per esem­ nata e incompiuta che dopo bile Entrambe queste posizio­ pseudonimo. conun programma di disegno I ho propo>ta ed talogo a prezzi conte nuli e in Anche la teodicea laica razio­ pio la prima edizione del 1918 un inizio folgorante sprofond i ni si rifanno a ciò che una volta è stata accettata Mi pare che rappresenti abba una veste gralie i dignitosissi nale complessa di Taylor do­ nei Millenni de «Le mille e una SI Un libro di racconti Storie nattiialt che ho in una palude fumosa e inculi sarebbe stato chiamato una stanza bene il carattere de! libro ma Su un altro versante oltre vrà per pronunciare credibil­ notte», prima traduzione inte­ pubblicato dopo i primi due dopo Se questo ù eludente mi sono imbattuto in metafisica, e che Taylor nbat n «Dizionari I mandi» de die ili mente la parola «bene», con­ grale curata da Francesco Ga­ un uomo e La tregua con lo pseudonimo di Da una bella lettera di Cesare Ca lezza come lo spazio degli Alcuni tuoi libri sono ristampati nelle collane ciascuno a un campo del s IJX frontarsi a fondo con il male brieli con riproduzioni a colori miano Malabaila Era talmente diverso dagli al ses che soppesati i prò e i con «iperbeni», che, di solilo ven­ di miniature arabe e persiane e per la scuola. re - I etologia le religioni eee tri due che volevo segnare un distacco tro di quella che sarebbe* stala gono assunti tacitamente min «Come dimostrare tutto que­ con un unica immagine che si Quattro miei libri sono usciti nella collezione e é la «Bibliotec i della l'k-i i 7 la pnma traduzione .il mondo dagati Una posizione che as­ sto Non posso farlo qui (in ve­ compone accostando i dorsi Quali sono i rapporti tra uno scrittore e la Lsm (lettura Scuole Medie) sono Se questo è del capolavoro di Musil cor- de» nata in seguito ali accordo suma lo spazio dell io nella rità a questo punto non posso dei quattro volumi Oppure sua casa editrice, quelli con l'Einaudi in par­ un uomo La tregua Ija chiave a stella e // sisle clude dicendo cito a memoria ce). Gallimard e che ha già prò sua complessila non può che dimostrare nulla)» Queste pa­ sempre nei Millenni «Le trecen ticolare? ira periodico Direi che è slata un idea fortuna che lui - Cases - la larebbe di dotto nove volumi che nella ve­ scopnre che anche lo spazio role quasi conclusive del lungo to poesie T ang» che avevano ste si rifanne- in tutto e |x r tutto Posso dire quali sono i miei F sono rapporti eo ta quella di pubblicare questi libri lo vedo - corsa ma che trattandosi di un della moralità è uno spazio percorso di Taylor sembrano nell edizione del 1961 le illu­ al modello francese in iche nel perlomeno - dai rendiconti annui Quando è impegno economico molto complesso, cosi come com­ non tanto una rinuncia quan­ strazioni stampate su autentica niugali rapporti ma disgiunti da un amicizia conte-nulo in alcuni cesi lo mi che può essere molto profonda l.acasa editri­ uscito Se questo e un uomo e poi La tregua nel gravoso e nschioso è ali edito plessi sono i rapporti fra beni e to una promessa, per un con­ seta cinese importata e landesti re che spetta 1 ultima parola gliorano come in He» spie nuielo ipcrbeni fra il male qui e ora e fronto che dovrà spingersi fin namente dalla Svizzera ce é la mia patria con lei ho una relazioneam la collana Lettura Scuole Medie ho notato un Rmbaud e nel I e noglio curai i I quadn di nfenmento a cui via nelle zone oscure dell lo e del bivalente come si ha con il proprio paese Ol rial/O delle vendite dell edizione normale co­ Comunque in questo gioco da Dalile- !si-[l t h propno in via I umanità si appella per da­ mondo II senso che é la que­ Il vertice tuttora incguagha tretutto io abito in eorso Re Umberto la casa me se la lettura a scuola funzionasse da stimo di mettere gli uni contro gli altri que sii giorni nn isc olio •] cor il re un senso forte al suo essere stione fondamentale di Taylor to fu toccato nel 1957 da un li­ editrice è in eorso Re Umberto La vicinanza é lo come se i figli facessero comprare il libro ai per ricavarne il meglio nell al li« Ce il è quante» I isi ì ]>» r te nel mondo come sa e ribadisce lo stesso bro stampato in mille esempla un ulteriore vincolo genitori ieslire questi teatrini della cru stegglare- de gii ilne'tile il se Tavlor è un intreccio di con ri curato da l-amberto Vitali della il Principe- Giulio devi saiitesimo annive rsano e tui^u Quando uno scrittore come Primo Levi con­ Ti è mai capitato di suggerire un libro all'edi­ traddizioni Compito della filo­ che riproduceva in 113 fototi­ averci messo di suo una punta r ere a l'o Si ruzzine lite (il e'ilcslt Per affrontare questa com­ segna un manoscritto che cosa succede? tore? plessità la filosofia ha adottato sofia forse il più alto compilo pie tutta 1 opera gralica di Gior di infantile e innocente diverti giorni in luogo della descrizione con­ della filosofia é quello di mo gio Morandi non solo nello Direi che di regola la maggior parte dei miei Mi è successo si Parecchie volte ma se non mento con costi umani non in cettuale la nozione di narra­ strarle in quanto contraddizio manoscritti é stata accettala c-nza mlerven sbaglio nevsuna mia proposta è stata mai ae dilferc ut Resta questo catalo Primo Levi zione Si tratta di narra/ioni ni in quanto opposti che costi ti Con mio lispiaccre perché preterirei o avre i celiata go chi- non ha eguali restano che riescono si a connettere tuiscono I essere umano o i diversi segmenti della vita che come amerebbero dire i filoso altrimenti nmarrebbero pre­ fi I evsere stesso i clusi ali analisi meramente l concettuale, ma che sono in Charles Taylor sostanza ancora troppo linea «Radici dell io La costruzione ri Taylor per dare senso alla dell identità moderna» Feltri i sua indagine deve ricorrere a nelli pagg 611 lire 100 000 Tirature: quando il sesso fa successo CIBI INTORNO AL MONDO PAOLO SORACI on ironica umiltà più reca ondata eli interesse lutti i|iiesti udiri/zi siati il rinimo a questo puzzli man nonieni emersi nel corso del della lettura di massa dal Pa al meli inisnii preimozion ih V ilentmo Bompia da parte degli stessi editori e Irontati negli ultimi uni, el i lano infatti due lev-ere di non Ialino faiendosi pubblicare solini di l'rtrolio insomma al dagli ispetli prole senili in n L editrice Sonda lancia unj collana eli 10 volumi originali ed ni diceva di sé e del mondo tinive rsilum- Si una messe- eli stilili senz i pie secondaria importanza Da un da un editore certo non so Irontato dallo stesso Spinazzu qui'slo numero I i gr l'ie i < ili economici, sulle abitudini gastronomiche e sui prodotti alimen­ della sua r alego moltiplicano ic ilaleighi storici celli nli nel nostro paese Seinei lato sembri che informazione spettabile di superctliosita ac 11 In o ali irnizione del sessej tetri ilei ili in ilist eli h« e 1 issi C—mmmm«, ria gli editori che editi in occasione di ricorrenze stili passati il siticelo Inter e nei rea dialoghino poco tra cadì-mila come Baldini Ai C'a nei pur e istissimi fotoromanzi fiche' dei pai vt militi ti il mei tari del Suddel mondo caffo té cacao Irutta tropicale Con 1 o • I libri II scrive pirtKolan (I ultimo rceentis periodi di-Ila stori i editoriale loro Dall altro lo studio del fi* slmili chiedendo e ottenendo di Grand Hotel passando |x r do delle- Itlbliote-l he ini Ile) st biettivo di educare i consumatori a scelte più consapevoli favo qualcuno che non e lui Li situo équelloele II u isaeelitr singole ligure di editori (ionie noineno editoriale v-mbra al dai collaboratori (.giovani stu Busi e Rea per giovani se nttne i gnauli* di qu min si sue Un rendo la diffusione del commercio equo e solidale La collana é stampa normalmente un al e- F'inaudi in occasioni eli 1 mi monumentale Mondadori mominlo interessare soprat diosi e addetti ai lavori) un ap cenni' Silvia Kallcstri i Rossi |Mir1.lt! a e te eie ri llle si ilisll realizzata in collaborazione con gli organismi di coopcrazione tro che non is lui Li vende- un suo sessantennio clic si celi eli Inricei Pi-cleva ippena tulio gli storici mentre latitano proccio stilistico sintetico e il na Campo per i fumi Iti di \11 elle re'.ihve i preKlilzietni i terzo che non è lui» E proprio bra giusto in questi giorni* si pubbln ito dalla Lltet p igg 11 massima parte proprio gli più possibile -cordiale' |x*r njraeCrepax ceinsuiuo di libri Si tr itti eli I ti ambientale Aera e Mani Tese e una cooperativa per il commer spiiiilisti della lettentura II a causa di questa vaghezza di danno ille stampe memorie (.10 lire 65 000) e di lutili"! usare un aggettivo caro allo l.a stessa ailer<*",a Ir i elm i |w) Alberto o eie i libri i mi n i ciò equo e solidale (Ctm) Prezzo medio dei volumetti dodici passaggio ce-ntrale e risoluti ruolo che la ligura dell editore e-el epistolari si s min gi'ianei tu.ili funzionari ei.i Vittorini i Spmazzola critico Dall altro imi he editoriali ed ispressio re eli I conflittuali l.i| |> irli ti i mila lire Alcuni titoli «Viaggio intorno al cibo» «Ricette dal Sud vo che- porta il testo dalla pen por interi deic-nni i stala una gli archivi e- •! racco'gono le Calunn li vili udì- le g ite alla lato I ambizione di Tirature ne letteraria si rinvieni nel'i Il UT tliv l e me li Un itlt kji me n i dello si nitore agli oeihi del del mondo», «Cucinare con le spezie» «Cucina vegetariana» «non figura» ignorala dalla quarte eli copertina l^i parino steirn eli e isc editrici come l'i Oit quella di giungere* a deh sezioni «Alte tirature» dedicala spleir iti te rrilitri el- * diluii i 'etlore- i che contribuisce in 1 stampa d informazione e in lare- mediazione culturali rap niueli t Litirza Più recente iure il jx-so e* i modi dello s|>e e ittolie i liujtun 'f si pr pu maniera decisiva i detenni- ai successi eh st igione st tratti lor più assente dall onzzemte presentata dall editoria inli l ingre-vso de 11 editoria in pili cihco editoriale nel vivo corpo IH e 'HI e glllel I insle ine pi II s il irne- 11 forma le fortune e 1 di Ste lano Beimi di Paolo Kos degli stueli aee ademici re-ssa infatti la storia delle* idee illipi .inibiti storico sex lolugi ejei libri che costituiscono le Slonale- e llivulg iliv i L'inni ' I • • I REBÙSI DI D'AVEC II • rnexli eie-Ila nce-zione continua si e) della valanga di I ioli sulla nostre letture quotidiane Qualcosa e" cambiato negli quella economica e qui Ila le-l ei e il propeisi'o si (anno deci in ile finitivi ad essere- ignori malia usci t ne'gli ultimi due stll l il l lllexll e te e llle Ulti (tangentopoli) ultimi anni Quotidiani e* setti te-rana l.i sociologia del! i lei s une lite- utili i due- volumi di to l n .inibizione espili ita v>pr il inni e in -i omprali in idicn nell i setsi mz i ili t elite n < i ' tenitura e la teoria della rice­ latenti italiani e uniti da Sime) tutto in ali une delle sezioni manali dedicano sempre più Ce-re i eli rimediare a questi la» mila quale* segnali mio un e he se e ve n> e he I e ellWitt e zione la semiologia e la lilolo ne Ita Sold.ini e Gabriele [tiri nelle quali é organizzalo a attenzione ai movimenti e ai vuoti Vittorio Spmazzola con problematico saggio di Gio mi- dieev i V ilentinei Uump, i filobusta i pirati della concussione ambientale partire- dall inchiesta d .qx-rlu problemi intorniali industria li già Una casa editrice- è insie­ |x-r il Muline) In essi I editori i Tirature I anniiariodednalo.il vanna Rovi sui libri distribuiti ni non se "Ve tieni st unp i « mietodico che miete con sistematicità oraria Inchieste e interviste me unii stoni di uomini un compari comi uno degli eli r ipporti e airs» ali i eeistitu recente sezionandola vertic al Ingrattitudinc ingratitudine verso chi aveva, I abitudi­ d informazione un iato si sforzi di mettere in inazioni e intervenni hi definì Vittorio Spinazyoia i i ir t Sigillile itivame-nte ali medi sce-lle Ultamente e- direttarne-n zione eli un nienti! i n izionale contino rigori aie lele-mico e mente dalle cime della lettera sci>no I andamento delleililo eh) ne a grattare la «popolarli.!» dell editoria si t'­ le politiche un corpus di testi e e tvile inflizioni- -illa più viva attuali net.i lino alle pili |x>|x)l in ria nille sue ejive rs* ìrlieola -1 ir tttiri li h ililtiii V- ( isli I nonnivoro Mano Chiesa ingegnere accompagnata una sempre- una comunità di lettori I ulto be tu- elunque ' Non eli 1 i ceri melo i suoi temi tra i le espressioni della pornogrifia i zioni Dal mondo de Ila se noi i eli pigg >1- lire 21 (Hill

    I I LUNEDÌ 29 NOVEMBRE 1993 nm PAGINA III L'UNITA PARTERRE QUESTIONI Di VITA MARCO REVELLI CAPPUCCETTO ROSSO - Che ci fa a Manhattan? Ce lo ha portato, dal­ GIOVANNI BERLINGUER la Spagna, Carmen Martin Gaite (che abbiamo intervistato): in un roman­ Merci universali zo dove la morale è un po' diversa da quella della favola di Perrault... Perchè, medico in casa nostra non mi ascolti?

    a sfida del cambia­ mania, Italia. Singapore o % azione pubblica questa attività si dispiega «il bi mento globale ò un Hong Kong» per la salute che sogno di compenv.re gli acca teslo di geoKrafia l.o sp.i/io ha cevsalo di co­ e divenuta negli dimenti del male con aiti di (Geografia di fine stituire un ostacolo o un vitico­ LÌ 11 in 11 secoli una umanità eroica la volontà di L^^m^m^^ tomponen'c es nscattare con una scelta di L^^m^mmm millennio. recita lo, si 0 fatto fluido e inconsi­ infatti l'invitante stente, non incatena più alle senziale dell o|>o- campo provivi le scelte che sottotitolo). Geografi sono > localizzazioni originane. né r.i di governo non è nata nel avevano f.ivonto 1 avvenuta due curatori. Robert Benne» e esercita resistenza allo sposta­ Bosco a New York l Inghilterra rie centrale di saggi 0 dedicata Spagliai e assembla il tutto in «Cappuccetto rosso a neanche dirti da quando, (che della scrittrice è stato ricerche, tra cui «Uso» bro: tu hai usato un linguag­ ricerche scientifiche nel cani diagnostico Se! suo splendido alla globah/^a/ione dell'eco­ Spagna. Belgio, Inghilterra o Manhattan», La Tartaruga. forse da quando ho marito), Martin Calte, in amoroso» de la postgucrra gio all'apparenza molto pò della salute pubblica St (lini Caro diario Salini Moretti nomia, al suo impatto sulle Germania Procedimenti simili Milano, traduzione a cura imparato a mangiare»), ma Italia per un giro di capanola» (1987) c«Oesde semplice... sono testimonianza tre libri ap et ha ricordato {ton |MX he im singole economie a scala na­ seguono la Eiat la Renault, la conferenze, ha accettato di la ventane» (1987), una N proprio cosi In passato.t\e parsi notte ultime settimane magmi e qualche monologo zionale e ai nuovi ruoli delle Tovota raccolta di saggi sulla rispondere alle nostre vu se ritto duo storio addirittura 11 pnmoo un antologia dogli più efficaci delio migliaia di vecchie regioni economiche Allo stesso modo sono sem­ letteratura delle donne, e domande. F. lo ha fatto con |KT bambini di otti» dieci.mnt se ritti di Gaetano Piera* i mi in pagine se ritte sullo stesso argo Kd è su questa che vai la pena pre pili diffuse le imprese e he molte eccellenti traduzioni una disponibilità che FI (ctstiflo dv \as /ro\ mimillas signo modico del lavoro che mento) che oggi 1 modici non di intrattenersi con particolare scompongono il proprio ciclo letterarie dall'Italiano parlano tanto di una lucida C ( 1 *S! ) e FI iMistrl del dmblo mori quasi centenario nel sanno più faro domande e attenzione, perche mette in lavorativo in stabilimenti di (Sllonc, Svevo, Primo Levi, sapienza del dolore quanto f r ( l^SS) che usciranno prossi­ ! ) ,7 dalla quale traspare la non trovano più il teni|>o per evidenza un nucleo prolondo medie dimensioni collocali \i- Natalia Glnzburg), dal di un'incorreggibile ascoltare 1 malati oche invece mamente anche da voi Con dura condizione degli ojx*rai della grande trasformazione in ano ai confini di una pluralità francese («Madame curiosità per la vita. presenvono come e accaduto CapfMtcteffo avevo in mente di toscani tra la fino del NIX e I i corso, un suo aspetto per cosi di Stati ni modo tale eia bilan a Moretti stesso lunghi olone hi scrivere por i giovani e volevo nizio del nostro sivolo il nier dire •rivolu/ion.ino», che la uare gli effetti dei cambi e da di farmaci senza sapere se fac trovare una lingua non trop|xj cunalismo ilei minatori dell A* colloca - in quanto radicale massimizzare le proprie rendi e lano bone o male Por loro è 1 tuo «Cappuccet­ complessa In genere io non miala I orrenda necrosi del •rivoluzione spaziale» - tra le te finanziarie Dilli industria appropriata (.an/i dovreblx* to rosso» si apre scrivo dilfit ile ma qui ci sono l osso m.ivoliare che tolptva i •svolte epocali» che hanno •integrata- nazionale, dal mo­ essere obbligatoria) la lettura con una dedica a slat.i più attenta del solito Mi fabbricanti di fiammiferi gli scandito lo sviluppo storico dello di fabbrica che integrava di un quarto libro scritto da un chiave, mistcrio- sono sforzata di scartare le pa­ spasmi e le deformazioni che gruppi, di modici e di scien/ia •Rivoluzione spaziale» fu il verticalmente i diversi segmen­ 1—— sa e grave, «per torturavano le mani delle lavo role ostiche di trovare un lui ti che questa volta non sono passaggio alla modernità con­ ti del ciclo e ne garantiva una Juan Carlos ranli dei famosi t appelli di pa V,uagttio the stovse a mota tra i tose .un ma emiliani ÌSU /ar­ seguito alle grandi scoperte centralizzazione ferrea si e Egulllo, per la respirazione glia Plorati mi VTA |X>htiera ci 0 di una vasta espe-rien/a niale narratore «Rivoluzione Di qui da questa nuova gualcire e I e lavora |>er /./ l'ais r no proprio i ostruita .ma teoria monumentalo su hi S'irjH' dei gli «ultori domostr.mo t he 1 x) spaziale» lu anche quella ope­ •mobilila radicalo radicale-del e altro tostato oi ho ili passato della i OIK ist etiza i he passa Medici che narra Me secoli di sostanze alMve sono sulla lenti rata dal fordismo e dalla -pro­ capitale, .sono derivato le tra ave. a illustrato alcuni miei li dal rati orilo delle t ose picco­ stona fiorentina attraverso la |x*r la curii 1)1 gran parte delle duzione di massa», con la sua slormazion. scolvolgenti elio bri Un vero aulico Neil hr> ora le normali jwrt he quando genealogia e le o|>ore della fa­ tornimi malattie Anche se ne concezione dell'infinita del hanno mutato il collo dolio a New York por lavoro Lh5 e r scrivo ho sempre ,n mente un miglia grandmale ina fu v> aggiungessimo 1 . >00 per io mercato e della domanda -Ri­ consolidato economie nazio stalo Ialino che mia figlia ò pubblico generalo non un prattutto uno studioso e un malattie più r.ire saremmo voluzione spaziale» 0 quella at­ nali I ondata di disocciipazio morta in aprilo a ventotto an pubblico di spot lalisti i ouib.ittento |**i la salute dei lontanissimi dalle lf>tMK) spe tuale la trasformazione del- ne strutturale ciò llagella Eu­ ni In precedenza io avevo fir­ lavoratori t talita esistenti sul mercato I intero pianeta in «spazio pro­ ropa e Stati Uniti ma anche mato un contratto clic preve­ TI riconosci. In questo sen­ Questo e a volte deformato duttivo», grazie alle nuove tec­ scendendo a un livello più dot- deva che a fine estate andassi so, in quella che e stata indi­ l/i stesso Plorate mi nappa dalle frinii 0 dalle tangenti ma nologie telematiche e informa­ tagliato di analisi il tracollo negli Stati Uniti al Vasvir Col viduata come una specificità re come organizzatore dell a e e otnunque ingorgato al pun tiche, allo sviluppo del traspor­ delle iKononue regionali più lego ['.ginllo un e" vomito a di scrittura delle donne? zione antifascista e |>oi come lo t ho 1 modici [xtssono ormai to aereo e dei contemers, M consolidato ijl Nord degli Nati prendere ali aero|Kirto e mi ha primo snidai odi Firenze do|>o tapini ben poco, e 1 maiali Credo che il modo di se nvere la libera/ione in un altro libro nuovi modelli produttivi fon­ Uniti la cosiddetta irui'iifiula- tenuta acasa sua inerire giorni nulla di nulla di uomini e donne |x>ssa ovse- the è una straordinaria novo dati sull'impresa «a rete», sulla rutti Ix'll i distretti minerari in |X*rchO mi ambientasM Ui se­ ro osattamonle lo stosso In t ti/itine fleti azione vmitaria disarticolazione territoriale del glesi la Lorena tranc oso ) o ra per distrarmi pei togliermi fondo attingiamo allo stesso s\olta net capoluogo tostano Francesco Carnevale • ciclo lavorativo e sulla «fabbri­ la ncollocaziono dei poli dello dall'immobilità in cui la de duine alla medesima lingua durante la Resistenza descritta Gian Bruno Ra venni ( a t ur.i ca snella» Se ancora trent'anni sviluppo in aree intermedio pressione ni. aveva pree ipitalu fVnsoi ho sia piuttosto un pro­ con vive/za e ritthez/a di do f.i - ci dico lan Hamilton nel caratterizzato da una pili tenue mi coinvolgeva nella sua attivi Capuccetlo rosso Ira t granarteli «MI ) blema di sguardo lo sguardo di Manhattan in un disegno di tumonta/iont da Ora/io Bar •Oiaotatio Pioraccim medito segnalare il passaggio «dal fat­ •cultura industriale» da minori ta di disegnatore d' toiuu\ Era , lemmimle è più |>enetranto bien che vi par ecij>ò attiva­ del lavoro Li vilutedei lavora to in cavi al fatto nel mondo» - accumulazioni ili lorza e ili allo [irose ioli una bambina Carmen Martin Gatte jx-rchC' la donna e abituata a meli,e Set ,uo rati onto otto lori in Toscana ali inizio del XX il pianeta era «un mosaico di memoria operaia da una pili dalla mantella ro*.a una barn dagli uomini? grande vivere in intoni! e la diinensio di opiM-di e di personaggi setolo- Ixhtoriali Tosca p.igg economie nazionali relativa­ fragile capacita di resistenza bina ohe volava sopra una Ma ile psicologi*, a le e più famil.a emerge I azione svolta negli Sei taso di \nho\idtid i anuht Infatti nel tuo -Cappuccetto o di testo da ac­ prattutto femminile ma in go me sottotetto la favola che do me crea paura I'. quando i di costruire cosmogonie di de­ /iovi tradizione toscana ) t he vtnitan .1 Firenze- Vangelista stemi produttivi nazionali era­ suri Ix'lt americana al collimo nerale vengo letta d,i un puh tutti conosciamo, hai sgom­ compagnare lille suo iiiimagi si iraslonna gradualmente pagg *I>J Iiri'-IIHHK) bltto misto Sella mui st ntturu miei aniK i mi dicevano di staro scrivere il mondo ma non si no ancora in qualche misura con il Messico e della luga a ni- E chiaro e ho voleva solo brato il campo proprio dal quando 1-iren/e r1 occupata attenta di evitare certe zone accorgono di quello che Man Stefano Beccastrini e Gian­ reciprocamente protetti dal­ oriente dei i.ipitali produrne i ) aiutarmi a ntruvare la coglia di non e r nessuna aggressività ! tema della paura. no sotti) il naso Ti racconto un tlai tecJcsc tu in una \a5ta VJII o-aria Moncchi 1 mici rolli.inzi non padano di io ris)x>ndevo che non ne ve­ l'effetto disianza e dal costi Ovunque le produzioni maturo scrivere l-i cosa e andata T dell aggressività I* della vio dartela pollare che afflane.1 1 devo la ragiono clic morire bi­ aneddoto un giorno don Mi •< ne lavino f.j* Patologia iti u proibitivi (in termini di tempo -•-migrano-, lasciando dietro di avanti ani ho nelle settimane buoni e di e attivi senio pietosi lenza kispelto alla (avola ho guel de I manunio sia p -sveg partig ani et he assiste i tori li e pazionaloo modit ina di b "-e» e di prezzo1) dei trasporti», se si'" terziarizzazione o disiKeii U!l pò (.(Hi llllt l <]i|t Iti tiri sogna pur morire ma non di vv'iienti iio.mdo già oro ap i oiiipiulo un ribaltamento di 111,1 ' . n 1 ido [Hesid ** Hlit.i -1 Suova Ittilia Scionhlna inondo t Olio ogni t mio 11 so paura liedi noia gt nido m UM n lino con Am idi. in sost,inzti, ancora ieri l'ambi­ paziooi' Oeunqtie la prec o prodata a vass.il o pili tardi In t< ntost'vsanta irradi sotti > n in t II i e in montagna In pagg Wd lire J(UKHi no dei personaggi pino siili Nervo \ un tratto Servo si !c r to dell'economia [>olevu per dento forza industrialo laccii do[») il mio ri'Mitro in Spagna lutti t;li aspetti Li nonna non e K i tanti personaggi femmi­ patte I t ulto uomini quanto Mia t esc lama -Don Migui I molli aspetti coincidere con il niuluzion" di impianti fissi Li bambina volante di Svi mi 1 una vote Inetta incluod.jta a nili del tuo romanzo: Cap­ ma the belle queste piantine territorio nazionale oggi la si­ i ulturu sociali" tracli/iono for era rimasti, in tosta f. grazie a donne m.i di solilo o no di letto daqli .nini e dalla malat puccetto rosso, sua nonna, ('omo si t hiamerauno'« !" don tuazione si e totalmente rove Ai organizzativa si trasforma lei e he fio ripreso a se riverì* A spiegare le ragioni dei vari • • • COLT MOVIE • • • lia ma una donna attraente e sua madre, Ms. Lu natie? Miguel -Sitile*' L*i no parla di sciata II -villaggio globale» si 0 in handicap in fattore |>enaliz loiea luan Carlos torn|>ortarnenti VI esempio vitale the s.i godersi la vita e Cappuccetto rosso i> un \xi tontmuu nei suoi [joenti Nini esteso dal campo, relativa­ zante accelera cleindustnali/ in < VJS Arrtnrusos de la f/u^l- DlKALLXSkXUlX non intendo affatto rinunciare me e un pò mia figlia bambi le aveva mal visto'» luto mot mente astr.itto delle comuni­ /azione e abbandono guerra fyxifìola Ilo un,ilo di 1 ) tjuella si ra ho 1 ori ito il 1 orjx> nero vxlo * lue ido dell autisl 1 Come definiresti questo tuo alla sua liberta Li mia (.'ap : dare una spietM/iune t.m'o ,11 na Como lei e come me ado ti uomini scrivono di niniei \ \ P111 tardi lio abbassato la tonno;.» dei leaiis e ho terc'c ti luo cazioni e dell'informazione al- l anche questa un chiave - «Cappuccetto»? Roman/o, piKi elio rosso e t uriosa e de ra piotare i on le parole e in­ senza averle neppure mai vi sesso •-retto lo stringevo torto tra le ditti prima di locarlo mi sono I intero universo concreto dei inquietante ma utile-porca unii portati lenti tipi*, «miei ile (avo I», apologo? terminala la quello i ho fa |>er ventarne di nuove K molto sic Ctli uomini secondo me st.iiic atti subito ' 1 prodotti e dei consumi Non pire quanto aCMone nel nostro maschili quanto a quelli iem Lappili .elio ha in 'ulto e |XT the t(> \ in de fan* anche se e svetilia i unosa intraprendon pari.ino continuamente di mn J 1 i ora ti ronijXTi'» il e ulo tesolo Si avMi ino a lui da dietro gli solo i più importanti avveni­ paese a lomtncuiro dalla ci minili Non e redo e he quello tulio la stnitlura del romanzo the viene i ulturalmente e so un pò spaventata mentre te 11 romanzo e un pò un lee IitK'rta giustizia grandi va ai t irezzo il [H*lto pizzicandogli 1 tafn-zzoli con le unghie te lo menti mondiali entrano, in cenda Kiat in corso oda quollo 1 una prima parte lompoial quella della favola non Ila per ornatalo a una tifila ed e peli lori 1* [KM a partire i\<\ tasa io pumi- > in t ulo o tu nutrirai di piai ore 1 1 ti diventerà duro lo sai tempo reale nelle nostre vite migliaia ili -oswf>en- ilio il tap t ialini nle ni tursio ai masi In monte assai dilatata e ioli per sonatila salo ani he a pa*1ire da laute re» non vii ino neant he da e ho non puoi evi).irlo quando 10 te lo metterò dentro ti diventerà duro quotidianamente m.i anche le marifuiertii'iit aziendale si slor sia meno gravoso di quelle In­ sonaijgi già del lutto costruiti t r sveglissime bambine the co parlo cominciare ,\(\ applit ar su inamente i t lu alza il culo Mi tremava il vsso e fu la sua più diffuse merci mondiali si /a eli definire -congiunturali- vio ne nt hlesto alle donne re una ',11 onda parto eli' si ton Perché il bosco ha preso le nosco t*i nonna e un ti]io più le L' donne hanno la lendon m ino .1 sosto nei e il 1 ,i//i>ii\ Pabtito accumulano, con accesso ca­ ma elio paiono drammatica­ do t he ti sia altrettanta cosln Mini i nell'ano ili una sola sembianze dì Manhattan? t ninune Per il suo persona^ z ì a parlare di più di quello ',. Li sua vorg 1 si drizzo autor di più Li presi e oli I altra mano la suale, nelle nostre abitazioni mente lo cimine inionsapevo- /ione Certo le donno sono pili gloriata Li prima parto la ii.\ l'en he a Nvt 11 sono stata Un kjio mi sono ispirata a torto e he i onoscono a tenere i pie strinsi avviai un dolio movimento di va e vieni 1 > Kiitramlx* le ascoltiamo musila »in impianti li della «risoluzione spazialo, vitliiue ma anc he i^]j nomiti. te volli ani. he pei periodi di vet t Inette da toni medi i lml!\ di |M-r terra forse jK'Kfie a 'oro uno 11 unii erano ndesM 1 ni olmo di una materia t ald.i • .ivi lat.ita Hi-fi assemblati in Corea, a antiioeloute alla seconda la subiscono delle forzature tern incorso Li sentivo p ilpit ire i omo iL uore di un nei e!ìo I aiutavo ,11 orrore prepara Ouosla o non sto di bili si pretende i he siano più mesi ni quartieri sempre diver v» or ni una U\n> /farahi r Maud sono toccali lavori più VK ini al Singa[K>re o a Taiw.in» «uvui- .» rv ni v»llievo ( ) Il liquido spruzzò ,1 raffic he se 1 lizzandomi voi tonilo niente ili nuovo e osai arrossivi di noi t he non pi.in si e t redo di conoscerla bene ali apparenza sv.m ileo in real la vita L' donni' sanno guar mo in case arredate con mobili Robert Bennet e Robert lui'.! stilo | ) ta nenie quollo i he dolinisc i M ii;.in non ni' e onost o i mu la attente ,j tutto i .ip it i tli in » dare i onose ono e rit onost * i provenienti dalla Se,incliti.ivi.», Enlall l'ano i he non ir,olino le loro 1 » (Ha 1 e orpi vnii > fusi 111 uno ed e t omo so si t onost ossero da ma kjiiK o ausiti Pl'r 1.. .ila I >i ilo qiu Ilo che veitono Vino dalla Polonia dalla Thailandia la struttura di un romanzo Si sei e i monumenti ma la ho • LI sfida ilei i aililiiamento Itlsit lire//'* l Ulto questo lui v mpre |iert ho entrambi vii ino ilare e pi elidere t un uu.i passione no i ontonia e ho dei nnoi lihu h.ittuta strada per strada Li Ms Lunaht non ne sono re un ho più s\i glie abitii.il' tìi\ o dalle Kilippine» usiamo elet­ globale» I falli o Anelli pagg reso estri m.mirini difln ile .ir 1 lie li travolgo tino il 1o1 ile rei ipn*. ogodimento i > l' primo a use ne- in Italia sia prima volta i tie e i sono stata scusabile Non ]M»SSO dire di irr mgiarsi a inventarsi spade trodomestici -prodotti in Ger­ .MI. ITO iMK'Il riv,ire ,ill ama 1/1,1 ir.t nomi; t I brillìi vino li,itti da .11 L* età di Lulu < Mmuden.i tirandt s j t> » Il 1 iropno CnppiKit'Itn noria ( mata si i t re.ita si e mai |M>riorse prima proprio donna L per me 1 anni I/M la tredk | .illlll U ero in un peno mai eli,no Alni.1 Kevt ' 1 1 Sii[H*rmen 1 ìv'uv l nave/ ) d t omini i reata i\.\ sola Non la t apisco t omei apita a tutti i marginali Sci più letta dalle donne chi- t omuriR aziono non aver» do molto tento della ima vita e Carmen Ut ra ni ani li io mi e stata mandata paura yli uni delti .iltr* e \u <• ho avuto da subito la sonsazio !S|V)\ ISAII v.l IMipISAMrSIl 1 Li madre I la Inaura leiiiiniiiile RICONOSCENDO! versa s< ino |,i * onquista pm n< t In in quella t itl.i non t i stiln;nun 11! Jti ih f 1 ' / //// e \es{Mi LE ORME DI CHI CI HA PRECEDUTO SII VA AVANTI. FINI Casca il mondo, ma è solo un gioco CHE SI SCORBE IN­ GIAMPIERO COMOLLI

    NANZI A NOI UNAI rima s*. ena un gì quali osa in e 1 IIIIIIM Ma il hev» Messioai e tutto sommalo nel 1 ridelinirst inodihtaisi I Cosi il libro d.D.ilLigookf» dinanzi 1 se di star seguendo 1 *ona Alla 'mi t ompn udiamo la vita di ogni giorno |)« I testo un altra serie di e apitoh ( sin vatti 1 ani he un illegn 1 pi» suoi passi M 1 IH omo so questi ili non ossero stati ingannati I (itolo « significativo l'et i>tn gioc In in! intili 1 gioì In dell 1 zioso *btev iano«t he 1 1 insogna ti stesse sospingendo in una ma premiati Con questo «stile io - l'u iuta marmali dell e\tM- hngil 1 ie slratt gie del deside jualt osa su t omegioi are 1 nel dilezione imprevedibili inen ita girotondo- 1 due ,mton ci P roloiirlrj di balubi girotondo < >l i upo poker Ma nen'a ludua t * in qm-sto ti rio l.i messinv t na del nostri » ,a v ila s» n/a prende ri 1 IH In si e posto al nostro Manco o hanno l.itto asvq«orare 11 vit 111 I eiieudosi per queste dm v ene di primo ni li ilo una torte e omponotito al h 11 dove a osse ti messo in tropi*» sul sono ne troppo il!.. dietro o non si sa più Itene do \e//,\ di I giot o 1 1 hanno latto mano e ornino in 1 luto t,mto divergi nli ' Si ir itl.i IIJSIV.I t he poi si ritmva ani ho gn». o e propno quel soggetto H'ggt ra LI ' propno a propo ve lu ahrt parole si ha Imi capire come viv» re un e--pi ^^^^^ t ere llllt sempre 111 ogni e asi di due gtoe hi Ma nel li sto e 1 he ila vita a un e 1 he siami 1 noi stessi Mulhfor sito di questo insegnamento ;>t< ssione t he 1 autor»' t 1 stia non/a Indie a In un OJM K a 1 o pili V« toc 1 Illude 1 he t os e 1! gì* »i oM loiuoinii .p* rn 11/a di lettura d.iwen 1 OH e mei nuotile o mal doti: 1 e he si n altz/ti quali osa ili sol per quali he verso prendendo ni» la nostra in t ,a tulio seni 1 at grulo di -e ast ali mondo ca quando mettiamo ,1 *• pi nta un ilio UH »'to singolare Li ri tuie 1 on su urez/a il gioe o si premi* nti ne !. spi 1 en/a ili .Hit he un pò in g io in» n 111 bra divonlan un in* outrollabi tir insti ti elicei II IIIMIFII. PtQ v 1 la terra- tutti si rovi st lano gì 10 quali osi di noi stess di 'tossi» ilio sll[ M'USO 1 o siili 1 nsin 1.1 in lutto le nostro espe 'otMira Di volta involta il li 'lo dtte 1 un pochino [ter il iniso le imprevedibile mescolanza ridondo 'uno sopra I altro 1 1.11110 t tu 1 1 siamo -vi' x ali- 1 • mani anza di senso del gioe o 01 nzi |H t 1 oslttuniie 1111,1 di M si divi rie aiquisisi e t ono t|ii isi iti» noi (i issili 10 la sua di 1 aso e 1 aos- fj'a*st< 1 libro l'eri he tanta felicita in uri situi tarperà I amore Luta' passa liti ivorso la dev rizioiie metisit un essenziale Soli e so-i./c rifletto intorno ilio posta in gu K o min stia gio 1 insogna 1 he i impteved ibi Illa le giro .1 vuoto intorno. 1 nulla ' Autit o < iugula 11 1 un MIO iltn non i1- v ilo ingov iosa puri he (he senso ha quesiti pittol.i 1 m perenno im liidibile iltu.i hatuii iati*' lan 1 011 la iioslr 1 sentirebU a volto di 'uggm ll> altie parole v glie il Mio del gli HO 11 n gole i 1 sluggo nuv i.tnio ad ai 1 1 Ita me il gio Mtfuv*"*'" |l-"#( ruf"(«« tWviVo i .i[;ot .ilisse m < Ul il inondo liti ti Mono oggi splendida identtt l soe l ile e si iggoMiva « dalla dura 1 sejui n alta quali disc orso si pone in t nummo no insomma 1 1 ai 1 orgiamo a co a t oitudero nella misuia 1 rolla insieme ai Intubi' N mente rostrata tu un -libn t II 1 in il gu H o entra in 1 ainp< 1 io piuttosto un 1 ontmuo movi dietro | 1 guida dei du« .tutoli un t erto punti!e he non sMaiiio giust u o.nl suogio (imndi una si ne di il,- nto di vado ÌÌA lutto 1 10 Ma e 1 vino aldi mona 1 il 1 in 1 111 più sottaiittt leggendo un libro ker intorno a un tavolo leu ti le pubblu alo ila ( odili.1 1 1 ipitoh (il* dicati al guno ( he e r gido lisso prestabilito leggendo si avveri» una v on snlguNo ma 1 he siami! stati AJe.viando Dal Lago, Pier sione 1 imi entra/ione sin la di l so n diminutivo non 1 • rio in d .izz irdo ai giot hi iwenturo ' quel tanti 1 th possibilità < he i eri iute si nsazio'M di diso pri s \\)>. he noi denifo un g o Aldo Rovatti 1 ,ast uno lontro tult' gli altri senso demgr itomi ina peri IH si ai riti il rise dio 1 dove e» «In 1 1 p* rmetie di prendere li di •i» ritarni nli » < -giiavi "Itti- un 1 10 1 11 ui 1 OHI 111 sm*n e ignota -Per giiK o - 'V olo manuàI» piacere di un tormento allei 111 qut st opera risulta a prò;ir, 1 mot OIIH qualsiasi sin iota non sl..nzi d i una data re.ilt.i ina vaga vertigine non spiai ovolo Li ri|x lo non »• una v usi noli os|* rienz.» 'udii a Rai regole implacabili! 1 si opponi volta una sp» t 10 di gtoe a Molo UUlADUMCKA'.'jUr'o »,< ,>QI ;4 MijfvJ possa iati 1 un no di una 1 otn por riassestati 1 e avere gnu o» ina bufla Soli M ha pili infatti ZIOIM sgradevole s» minai un * ie||o ( orlili 1 Llitore |i ìgg voluta 11 lente senza ossero io i omo so tossi il tempo stesso p" nienti Indie 1 per t olitimi.in ni qtM sta sless i n Mia I lltlpressii me di avi re I aliti ire IMI tonni 11 addirittura litn ta 171 lire^MiU stretti ila nessuno Dove sta il una mate luna pi r v'iti ire i divertimento se tutto qui som leggere JH 1 imparare a mei ter hra e osi [osante ' h aiu ora t e si in gn K o nella Ioli ina nella n

    % * > \ »v « PAGINA IV L'UNITA nm LUNEDI 29 NOVEMBRE 1993 SEGNI & SOGNI to della lingua delle citta di prare un bel vestito per la Cre ANTONIO FAETI ALBERTO BRECCIA La scomparsa di una delle figure più significative tutto secondo una linea in cui sima e Pnma comunione della la figura di Jean Valjean po­ sua bambina Chi li conosce del fumetto moderno. Lo ricorda José Munoz trebbe stagliarsi su un muro di più questi drammi totalizzanti pinto da Utnllo I-orse Macaro- eh vi più dire che cosa ce ni può insegnarci proprio que­ davvero nella testa nel cuore I miei amori sto gli stranieri a volte amano nello stomaco dei cavsintegra più di noi ciò che hanno trova­ ti del licenziati dei buttati via to qui da noi forse come il ra­ che vivono espenenze di que gazzo italiano spremono tutto stotipo'Ma aliatine I operaio Michela e Loach quanto possono dalla cultura provoca la morte del mafioso che ospita che deride che of aguzzino che é il suo feroce Maestro a Buenos Aires fende che bolla con la deno­ esattore quello che ha rilevalo ono in procinto di anche questi stupiscono tanto minazione alimentare ma che commettere per per la loro composta esistenza le sue cambiali per poterlo appare bella seducente di­ mettere sotto e il parroco as­ ben due volte il quanto per la flebile voglia di GIANCARLO ASCARI fendibile a oltranza reato di intcres.se dire solve il suo parrocchiano e lo 11 ncordo di mio padre Gad S^^_ pnv.ito in atti di ut- Non posso però perdonare unoz, come hai È scomparso nel giorni ogni giorno in un disegno che consiglia di non dir nulla alla da, Dubv e Anés sono stati il licio Insomma, mi a ' ragazzi del muretto I episo­ conosciuto scorsi Alberto Breccia, uno tosse pai in la d, quello che polizia perché molta gente accingo a scrivere qualcosa a dio in cui uno di loro si inna­ del grandi maestri del viatico migliore per vedere e dormirà sonn più tranquilli Breccia? aveva fatto il giorno prima apprezzare Piovono pietre di proposito della tra.smiis.ione mora ricambiato, di una pro­ Avevo dodici anni fumetto moderno. Nato in Una lezione di sopravvivenza graziealui quella notte Atten­ televisiva a pun'ule / ragazzi fessoressa Bisognava tenerli Ken Loach Fin dai tempi di Fa ti aguzzini di ogni epoca e luo ^^^^^Mmm quando nel 5G Uruguay nel 1919 e estetica milv Me del 1971 ho soprat­ del muretto, e lo farò solo per­ uniti raccontarli meglio esal­ andai a prendere cresciuto a Buenos Aires, go e costume ci sono operai che- non posso Licere più a tare la squisita, e padagogica- Breccia ha percorso tutte le Infatti lo non credo di cono­ tutto sentito questo regista che cosi e anche parroci cosi lezioni da lui alla Scuola Pana- ha tre armi più di me come lungo del mio rapporto (oniri­ mente opportuna, scelta di en mencana d Arte a Buenos Ai tappe possibili nella scere alcun disegnatore che abbia avuto un'evoluzione una specie di fratello lontano Del delgrado inglese avevo co ahimè) con Michela Rocco trambi Invece la donna ha res Allora era sui quarant anni carriera di un disegnatore, letto in un bel libro per ragazzi diTorrepadula, presente in tut­ perso il marito (un buon acca­ partendo dalla produzione così continua e radicale- purtroppo non conosciuto di ed ara un disegnatore già pie­ rettamente E la descrizione edito da Salani Philip Ridlev ti gli episodi e quasi protagoni­ dimento) e il lavoro e la casa e namente affermato nell area commerciale per approdare Quando verso i quarantacin­ sta di almeno un paio di essi tutto anche il ragazzo Trovo que anni Breccia ha abbando della classe operaia inglese di Dakota delle biandie dimore del (umetto commerciale Co­ a una sperimentazione uscito n^I 1991 pieno dello Ebbene ecco qua Michela questa punizione insopporta­ grafica totale. Le sue opere nato il fumetto commerciale oggi su cui piovono continua me insegnante era capace di mente le pietre mi nporta alle stesso clima di Piovono pietre (posso osare') è il contrario bile da punto di vista VISIVO e suggerire tagli di disegno e so­ più importanti, come la ha iniziato a introdurre nei esatto di Miglio No non mi ri- poi si poteva cogliere I occa­ serie Mort Clndcr all'inizio suoi lavori elementi di pittura e origini della mia personale mi­ Nel silenzio delle molte ufficia­ luzioni tecniche con grande seria Il protagonista si indebi­ lità prese dalle stesse tinlere si fensco alla simmotnca opposi­ sione per raccontare la poco semplicità per me e stata una degli anni 60, sono nate collage Le sue tavole a volte zione che si ha tra il sembiante nota quotidianità di una cosi dalla collaborazione con lo erano talmente composte da ta nschia di farsi ammazzare trovano rafligura7ioni indizi folgorazione Proprio quando perché operaio disoccupato e lucilermo dell'ex docente del bella coppia ho smesso di frequentare quel­ sceneggiatore Hector strati di carte e colon da sem­ scoperte tracce negli angoli cattolico praticante vuol com­ nposti la Cattolica e I aurorale bellez­ Il secondo reato su cui ren­ la scuola, lui inizia\a la parte Oesterheld, che fu poi brare dei bassorilievi Era di za della giovane attnee Penso do piena confessione riguarda più importante della sua car vittima, assieme ai familiari, quel tipo di artisti creativi ca­ invece che Michela, creatura un hlmato televisivo in due nera realizzando con Oeste- del golpe militare In paci di lavorare facendo sem­ aggregativa sommativa. pluri- pjntate Macaroni di Marcel rheld le storie di Sherlock 11 ArgenUna. Abbiamo parlato pre qualcosa di nuovo che segnica, capace di condensare ' B'uwal su un testo di Cavanna me van racconti di guerra e il di lui con José Munoz, non era mai I eco stanca di NUOVE RIVISTE mimiti messaggi pittorici per­ (ma e il Cavanna di Altan/Ca- Mort Cinder Tutta la base tec­ disegnatore argentino, che quello che aveva realizzato da che t- bella come le bellezze vanna Mamma oiuWeditoda nica che aveva accumulalo ne­ di Breccia è stato allievo giovane lemminili di Altichiero del Pi- Anabasi nel 1992, bel libro di gli anni precedenti iniziò a sanello di Benozzo, di Meloz- vertente e stuzzicante' credo evolversi in una strada nuova È vero che chiunque oggi zo, del Parmigiamno del Pon- di si ) per due domeniche con quelle storie importanti faccia o legga fumetti si ri­ Ragion pratica (ormo è una presenza provvi­ Non avrei guardato con tanta corpose spiritate 11 ruolo di trova comunque a dover fa­ denzialmente e motivatamen­ attenzione questa storia di Oesterheld fu molto importan­ re 1 conti con Breccia? te antileghista «macaroni» gli italiani emigrati te non solo con Breccia ma O Q&.LA £.077»,<> 0£t-LO Senza dubbio perché ha ri in f-rancia. tra le due guerre anche con Hugo Pralt e gli altri Ur disegno di portato nel fumetto I inquietu e critica Non vedete quante Italie SAavm/vra Mere CMtfr&reo. mondiali se non fossi io stesso italiani che allora lavoravano Alberto o o/ n/rro OMarvra.*** dine della ricerca artistica Se belle e diverse si condensano come lumettisti in Argentina in questo volto cosi pittorico il figlio di un «macaroni» per­ Breccia, da A£C£ AOCOGMewTAJeS'.. pensiamo alla nascita stessa e uale il senso di Gianformaggio Francesco ché mio padre è nato a Auden- Proprio in quegli anni apparve­ «Mort Cmder» ai primi tempi dei comics no- fondare una rivi­ da sembrar fatto da Gombnch ro le opere più importanti del Viola Coordinatore di reda­ al computer, più che da un pit­ le-Tnche in Lorena nel 1901 vant anni fa, questa compo­ sta dedicata alla zione Mauro Barbons, men­ 7 Degli italiani che, come mio fumetto argentino e per noi nente era presente e fu cosi fi­ tore E allora ricordo che Hen­ che eravamo giovani era co­ Q «ragion pratica»' tre fanno parte del comitato ry Michaux scrisse che c'è del nonno erano minatori in Lore­ no a quella che io chiamo I e- na, e e traccia nel libro molto me assistere a una fantastica _•>-— Ragion Pratica scientifico, tra gli altri Gusta­ buono sicuramente, nei luo­ poca del ballo liscio nel fumet­ (pagg243. lire bello di Philippe Anès e Geor­ partita di biliardo in cui e era to quando divennero egemoni vo Zagrebelskv, Luigi Ferra­ ghi in cui nascono ragazze co­ un gioco di sponda tra tutti 25 000) - leggiamo nella pre­ si belle e penso che dobbia­ ges Duby La vita privata L'Ot­ i grandi syndicates americani ioli Stefano Zamagni, Flavio tocento, edito da Laterza nel quei disegnatori In quella par­ sentazione al pnr-.. numero Baroncelli, Jesus Ballestre- mo stare uniti perché nascono tita Oesterheld svolgeva il ruo­ con prodotti ben confezionati ancora altre dee (atte cosi E 1988 e di essi si parla anche ma di puro intrattemmeno del periodico semestrale edi­ ros, Stanley L Paulson Ro­ nel racconto-saggio di Gadda lo di maestro di cenmonic e ta dalla casa editnee Anabasi dolfo Vazquez Quattro le se­ come è latta Michela si vede per noi che stavamo a guarda Quando negli anni 60 si svi­ nel numero di aprile di «Ciak», // pozzo numero quattordici luppò in Europa e negli Usa - «risponde a una diffusa e zioni in cui si divide Ragion ambientato nel villaggio lore- re era davvero uno spettacolo dove appare vestita da dea magnifico quello che viene chiamato fu­ profonda richiesta di norma­ Pratica- «Cos è la ragion prati­ appunto, (qui potrei citare nesedi Carlmgen Chccosadi­ metto d autore Breccia era tività» che si esprime sin da ca» in cui troviamo articoli di ce allora MacaronP Dice mol­ Pierre Benoit) ovvero solo con pronto a quella svolta che ave­ questo primo numero con Maurizio Barbens («La fon­ ben due braccialetti in tutto to dice più del previsto Penso Quale era allora la situazio­ ai calzoni corti del ragazzo ne del fumetto In Argentina? va anticipato a un evoluzione un attenzione alle diverse ra­ dazione di regole e ì suoi li­ Poi. della trasmissione in se, che mischiasse il fumetto con gioni del diritto, della mora­ concentrato come ero su Mi­ protagonista imposti dalla mi­ miti»), di Eugenio Lecalda­ C erano tre o quattro riviste urgenze e inquietudini artisti­ le delle politica dell econo­ no, Carlos S Nino, Ugo Paga­ chela, so ben poco Però, l'al­ seria anche quando I adole­ che vendevano parecchie cen­ scenza 6 già molto avanti e si Quando è Iniziato l'allonta­ la sua famiglia nmasero strilo pnmi anni della sua vita ha fat­ che e letterane Per esempio mia «Crisi del dmtto vecchi no, Michele Taruffo, France­ tro giorno, mentre vedevo sfila­ tinaia di migliaia di copie eof rappresentando a fumetti rac­ re ben ventimila studenti medi guardano le ragazze, si deside­ Invano anche materiali di alto namento di Breccia dal fu­ lati in questo smottamento to lavori umili sia in Brasile e nuovi dilemmi dell etica, n- sco Viola In «Studi- troviamo rano le puttane, penso alle metto tradizionale? che in Argentina Lui diceva conti di Borges e di Lovecralt chieste di nuove regoilc del «Il diritto come sistema di ga­ bolognesi, e li vedevo simpati­ livello Era un grosso fenome­ Una delle particolarità della cercò di dare carne e sangue a ci, trepidi, sorridenti, un poco coetanee corteggiate anche se «Finito il lavoro nei mattatoi di gioco per la politica e per I e- no e non mancavano rose Alla fine degli anni 60 quando carriera di Breccia sta nella quelle stone mettendoci den­ ranzie» di Luigi Ferrajoli in insti ordinati e tanto voluta­ brutte mentre però i sogni so­ sperimentali e surrealiste In il fumetto argentino iniziava a Buenos Aires, avevo tre strade conomia reclamano rispo­ «Noie» di Enrico Diciotti «Una no tutti rivolti verso le eroine continua evoluzione del suo tro tutta la cupezza della situa­ mente uguali tra loro ho dovu­ realtà della cosiddetta scuola declinare dal punto di vista del stile grafico, Ano alla vec­ da ragazzino pugile gigolò ste all'altezza dei problemi ragionevole proposta di lega­ to riconoscere che, visivamen­ bellissime dei comics.amenca- oppure disegnatore » Quan­ zione dell'Argentina in cui sta­ argenUna hanno fatto parte successo commerciale Come chiaia. Solitamente un auto­ va vivendo A volte lui tornava nsposie che, oltretutto non lizzare la droga» e un saggio te almeno I ragazzi del muretto ni d^U anni Trenta, penso alla italiani come Prati, uruguaiani accade,spesso, ali imbrunire si do poi e arrivato col fumetto a . magica visione del fotogrammi re esprime il meglio della su quei testi per esorcizzare il possono più venire dedotte di Baldassare Pastore su ha davvero raccontato questa come Breccia, cileni come Del vedono gli spettacoli più affa­ propria ricerca negli anni trovare una base per la sua dagli articoli di fede di una generazione SI, ha raffigurato della Grande illusionevisti die­ sussistenza gli è scoppiato lato oscuro del vivere I suoi al­ «Controllo e Cassazione giu­ Castillo Tutti costoro sviluppa­ scinanti e in quel caso fu la se­ giovanili, e poi si dedica ad ideologia» Trattando quindi la loro buona quota di non raf- tro lo schermo, in un riposti­ vano nel fumetto temi che na ne di Mort Cindcr di Oeste­ dentro un fuoco di giovinezza lievi come me sono ora spar­ stificazione delia decisionbe glio illuminato solo dal chiaro­ amministrare e ad appro­ pagliati per il mondo chi in le ragioni non come svmpoli- giudiziaria» figurabilttà. li ha collocati nel- scevano in aree lontane e che, rheld e Breccia che pur appa­ fondire questo lavoro. Cosa che à durato (ino alla (mt dei I imprendibile e nel non visibi­ re della fascinosa finzione in qualche maniera si amalga­ rendo su una rivista scarsa suoi giorni In questo e stalo Europa chi negli Stati Uniti, e ci strumenti ma come veri e le, li ha mostrati mentre tengo- , penso alla lezione sui Misera­ lo spingeva, invece, a non in qualche modo hanno in­ propri vincoli al ragionamen­ Infine ne «I! caso», il sen- mavano, si argentmizzavano mente diffusa spalancò una fermarsi? davvero un maestro ha saputo no più o pieno insieme il loro bili fatta in classe, e penso so­ D altro lato il fumetto argenti­ porta nuova sulle possibilità mostrare come è possibile fare fluenzato i disegnaton dei pae­ to c dunque ali azione z altro interessante e attualis­ gruppo, ma non li ha mai fatti prattutto al ragazzo «macaro- no, nato m un paese formato espressive del fumetto Oeste­ Si Breccia è morto ma e mor il lavoro del disegnatore in mo si in cui sono giunti Cosi Al­ simo breve saggio di Pierluigi pronunciare una asserzione ni» più francese dei francesi da tante etnie si caratterizzava rheld si andò radicalizzando to vivissimo Per capire il cre­ berto Breccia continua a lavo­ Direttore responsabile del­ Chiassoni dal titolo «Una francese adorante innamora do creativo fino ali ultimo La Come i ventimila di Bologna, anche ai comics amencani politicamente sempre più a si scendo del suo stile, bisogna sopravvivenza e un arte in sé rare nei nostn lavori la rivista è Riccardo Guastini nuova legge contro i neofa­ nistra, mentre il potere in Ar conoscere la sua stona Era na ma lui legava la sopravvivenza ma nella direzione troviamo scisti' Per una deontologia gentina andava a destra e lui e to in una classe povera e |x»r i anche al riuscire a guardarsi Paolo Comanducci Letizia del giurista interprete»

    VIDEO DISCHI FUMETTI SPOT VIDEOART PUBBLICITÀ' VIDEO DISCHI FUMETTI SPOT VIDEOART PUBBLICITÀ' VIDEO DISCHI FUMETTI SPOT VIDEOART PUBBLICITÀ' VIDEO DISCHI

    quadratura ali altra percorren­ DISCHI - Miti e tributi FOTO - Nei giardini do lo spazio morv-it-Iiano come VIDEO - Emesto e la fine un filologo i manoscritti del suo autore scatta metodico e docu­ Il ritomo di Jimi degli oggetti di Morandi mentano si avvicina progressi del sogno argentino vamente al dettaglio p-'r poi tor DIEGO PERUGINI SILVANA TURZIO nare alla vista d insieme secon ENRICO LIVRAGHI do un ordine analitico E da iti e tributi la sto A vent anni di distanza dalla n occasione dell a ehi e sapendo che il suo lavoro un immagine ali altra come un n operazione co decide di compiere un pelle ria del rock guar morte ecco un tributo a questo pertura del Museo sarebbe- slato in assoluto I ulti­ crilieo che si rispetti senza mai taggiosa e decisa gnnaggio per visitare la tomba da al passato e ce­ artista già nei Byrds e nei Morandi a Bologna mo possibile in quel luogo e n ostrare un quadro di Meirandi niente interessante del padre La stona infatti si lebra i suoi perso­ Flving Burrito Brothers che ha il "1 ottobre scorso lon quelle modalità B>- rengo attua questo passaggio quella di proporre svolge in un luogo flash back M naggi da leggen­ saputo diffondere in tutto il ^I^ e> uscito un catalo Ma lesto e immagini vino la difficile dalla realtà delle cose „„„_U_ in home video un che inizia con I arrivo del gio­ da Omaggiandoli mondo I amore verso ur gene­ ™"" go di fotografie di riprova elle la decisione di rieor alla pittura delle cose dal pitto­ mazvo di lilm ine­ vane sui luoghi della su» ado e reinventandoli in questi tem re musicale troppo spesso Gianni Barengo Gardln (.«Lo rere- ad un lavoro fotografico re alla sua opera dalla vita degli diti .n versione ongmale con loscenza I suoi genilon non pi di creatività risicala Jimi confinato nelle verdi praterie studio di Giorgio Morandi» Ldi non era peregrina e per una cjggftti alla loro assenza Ci ac sottotitoli in italiano L n ope hanno mai abbandonato la lo Hcndrix tanto per comincia­ degli Usa Lonmemorativo rac zioni Charta lire 30 000) prece­ volta sono entrambi sullo stos compagna poi dolcemente alla razione tuttora praticabile solo ro scelta di vita Hanno fonda re, cui è dedicato Stone Free chiude diciassette brani d Par dute da un testo di Marilena Pa­ so piano Denso privo di retori progressiva disparitone di que­ da editori solidi - e Mondadori to una cooperativa ira gli alle­ squali direttrice del museo stes­ sto luogo e così facendo me tic vatori di pecore per metterli in (Wea) carrellata di classici sons nelaborati da un eteroge­ ca competerne e nspettoso il Una foto di Gianni Berengo Gardin Video certamento lo é - spo reinterpretati da una manciata nea congrega di gruppi e soli­ so La documentazione fotogra­ primo severe analitiche senza in scena la scomparvi di Mo rando che possa diventare una grado di trattare alla pari con il signorotto locale che fa il bello di musicisti di vana estrazione sti da ogni parte del mondo fica ò stata richiesta in vista del compiacenze mimetiche né r indi stesso sempre celandosi sorta di pilota per altre consi 1 non solo rock per intenderci nomi di culto di certo rock a trasferimento dt Ile suppellettili sguardi Coppo inquisitori le se­ dietro il rispetto p*-r le cose *- nuli operazioni luture (anche e i cattivo tempo Niente più servaggio a capo chino ]x-r Con una finalità benefica mol­ stelle-e-stnsce come Steve e degli arredi degli oggetti e dei conde Immagini in bianco e si e he si accostano e si allont i svolto negli atelier, degli irtisii |XT il luogo se in Italia non é mercato di ta allo sviluppo della musica ncordi morandiani al museo Si disse una covi giuslissima lo grandi numeri quello delle ver vendere la lana Capita un geo­ Wynn Peter Buck (nei Musical nero che si pongono alla distali nano mossi da una mano invisi l-c ultime fotografie del cata logo spagnolo una sorta di negli States Capita allora di Kings) Bob Mould e Joev trattava quindi di documentare za confacentc per un percorso bile che ne regge le sorti s»-con definì un critico che scrivev i logo rappresentano solo i segni siom originali) lo stalo dell atelier prima del inarchico ali apparenza scet ascoltare i Cure alle prese con Burns Con le partecipazioni nella (oresla degli oggetti mo do alchimie musicali Oggetti con 11 m leehina fotografie i lasciali dalle bottiglie sulla carta In ogni caso uno dei primi tico e disincantato in realta una versione «new dance» di d oltreoceano degli inglesi Me I mu rvenlo Altri fotograli si so landiam lx> studio di Morandi che sembrano ormai inainovi Uco qur sto é il I noro che Be­ di I tavolo i bordi anneriti degli titoli proposti da Mondadori no cimenlati con lo stesso in profondo e altruista La sua Purple Hazr oppure Pat Me- kons (grande la loro SI 000 da conie lo presenta Berengo bili ine hiodali nello spazio co rengo f i nello studio di Moran oggetti che un tempo erano ap Video é un film che avrebbe presenza é come un sasso gel tento negli ordiri iti spazi di Mo 1 thenv colorire di tracce funky- Wedding) degli irlandesi So appare più che foresta giardi UH- se- il gesto pittorico che i h e eli ci propone ima ktttir. litolo­ pe-si al muro un ombri che si tranquillamente potuto passa­ tato in uno stagno Nelle- con jazz Third Storie Irom the Sun mething Happens e sorpresa randi Monti Mulas Cium Por no ali ilaliana orlo botanico dei (issati sulla tela II avesse |x r ri gica dell i pitturi mor indi ina si iglia sul pavimento dello sru re in prima visione anche nelle versazioni serali nalfiorano i ri e ancora il bambino cattivo dei sitiliani Fior De Mal con Berengo era dunque doppia p<-iisien reificali del pittore Or (Usso deliniti in eterno incili- nel moni» mo de-l suo prc I» sl»> dio ormai vuoto Berengo esce nostre sale non solo per 1<» sue cordi dolorosi Emesto viene a della musica -colta» Nigel Ken­ una notturna versione di Juani mente impegnativo il ntrovirsi dine e calma tempo dilatalo tH'Ilo spazio de Ilo sludio Be re ngo lo si miniagi la con di scena in puma di piedi ma qualità stilistiche ma anche sapere di uno zio ftatello della nedy a darci dentro con viole, la Un caso'Niente affatto Per in un luogo carico di sacralità dalla ricerca delle armonie e \)n.\ volta Umberto IJCO par quel suo me ggi ime nlo un f>o I eco di queste immagini resuo per la sua densità narrativa ed madre prelevato dagli sellerà violini e arrangiamenti bizzarri che tutto il progetto riuscito con le immagini di altri negli oc del ritmi di questi oggetti dmies I indo del lavoro di Ugo Mul is schivo me ritr»- scivola da un in n la lungo emozionale Si tratta di L'n lu ni di Videla nella notte e span in Pire Restano fedeli all'area benissimo é stato concepito e ge.reri elmando (Un posto nel to nel nulla rock blues il Clapton di Stone realizzato dal nostro f-rance mondo) dell argentino Adol­ Frev la coppia Seal-Jelf Beck e sco Virlinzi dell'italianissima fo \ristaraln prem alo a San Intanto il ragazj-o si prende Lnse rnble Modem e le hi i de del l'Ibi) alle qu itlro So alchimia sonora ne sono una cotta per una giovane se-r Slash Paul Rodgers nspettiva- Cyclope Records Complimen DISCHI - Kurtàg lirico vissimeR IlardveC Whiltli nate ( lc17li ii^l allainagi»a ese mpio le sci pagine carne- Sehastian a Vancouver a mente impegnati in Manie De ti A Grani Parsons devono Nanles nomination ali Oscar va del padrone cui inse»gna a sev La scrittura vocale non sospesa r ire-fazione- di Per risile he scelte e on gusto e in­ legge-re e a scnve»re di nascosto prcsMon e I Don t Uve Today 11 molto anche gli Eaglcs che in ha riscontro nelle tradizioni dato in ima atta d acqui telligenza tra quelle non di­ per il miglior film straniero nel vc-ech.o Buddy Guy con Red dal padre Poi le cose precipi passalo dedicarono allo scom e il piano di Sciarrino nazion ili ungheresi ne ne III ( 1991 ) in un Cd i IX nanne sponibili in disco di un otti­ 1992 F forse una delle prime tano II signorotto comincia a House C é persino il suono di parso eroe un paio di brani tecniche più riveliti ini C'ds S2 ! Anche culi il piano mo Cd Stradivani's (Str opere argentine che evocano comprar»- le-terredeicontadmi Seattle dei M A C C . sigla che ora ù proprio la celebre e nm PAOLO PETAZZI compie una originale sinti si forte Se larrino rivi la ogni voi UJ15) Il giovane Andrea coraguiosamenle la tragica per quattro soldi Molti vendo nasconde una collaborazione pianta band a essere oggetto attentissima ai valori ck Ila la in modi divi rsi un i stupe­ Molino ammirevole per la stagione - non poi molto lon­ no e se ne vanno Mano e o (ra Pearl Jam e Soundgarden di tnbuto dalle nuove genera tre protagonisti severa concentrazione e ra­ parola tesa ed inc.indcsci n facente i ipacita di rcinvcn nitida precisione e I appro- tana - dominata dal lugubre mincia a sentire puzza di bru intenti a una buona -cover» di i zioni di country rock Corri d< Ila musica di refazione Unti parte notevo­ le nel variegato rapporto con lare il suono mantenendo londimento e il Gruppo Mi. generale* Videla la stagione- cialo Si scopre ben pre-sto che lle\ Baby Mentre stupiscono mori Tluead (Giant) ripercor oggi GvOrgy Kur le della sua opera e tonnata le folgoranti e raffinatissime peraltro in I porre probi», mi sica Insieme di Cremona pre­ delia repressione sanguinosa si é nme-vso in moto un ve-e quasi le punte di diamante del re pagine splendide come Ta lag Franco Do- da eicli eli brevi liriche come combinazioni strument ili nuovi un rapporto e realivo sentano un nlratto assai ben della sinistra delle migliaia di chio prosetto di centrale idroe­ suono nero del momento. Bo ke II Easv Desperado e Lvm A»_»»»a«ii_ natom Salvatore ad esempio i due su poesn Noi (dee poi c,uasi una con la stona cosi M\ eseni articolato dal sinistro gesti­ morti lei «desaparecidos» lettrica abbandonalo da ven iv Count e Uving Colour Eva. riviste da esponenti in Sciarrino sono d amore della russa Rimma fantasia per piano (ller pio Liszl R ivcl Debussy se> colare marionettistico di For Una evoe azione collocata sul t anni e- che si tratta di pura schegge impazzite e radicali ascesa del settore, da Travis dedicate nuove registrazioni Dalos Meriggi della defunta ni inn Krctzschmar) e gruppi no tra i numi lutei,in di Ile Cnlh (I960) aùed(\9~2) lo sfondo ma sempre presen- s|xs. ala/ione il geologo as lei giro rap e rock anni Novan- Tnttc'IrishaYcarwood Prose­ particolarmente seduce liti RV l'russava op 17 pervo strumentali (19S8) un capo prime dui Sonate rientri' lumen (1975) As/r (1976) le quasi ircombenle non solo sunto per le prospezioni alla la Niente stravolgimenti nelle guendo senza scossoni nella anche per la varietà di pro­ ce e complesso da camera lavoro clic inizia e si spegne Boulez e .stixkhiiiscn lo so dove comincia a di'lmearsi nelle parole e n»-i ncordi dei fine nve-la tutto rassegna I*-di ioro esecuzioni ma un rispetto continuità di un suono morbi­ spettive e he aprono al1 ascol (1976-80) e Scene do un m nel nulla dove un gesto area no per la furibodu iggressivi un nuovo atteggiamento n protagonisti ma anche negli missioni e riparte lasciando quasi filologico per il grande do e melodico, molto amenca to Kurtàg Ila una capacita manzo np 19 per soprano no ed elementare e> il pillilo ta e la complessa stralifie i spetto alle severe pratiche alti nella loro vita quotid alia dietro di se- un fiotto di maini Jimi ecco allora Hey Joe e * no ma capace di entrare nei 1 come- e- di nmpia'iti Nel (rat rarissima e personalissimi di violino contr.ibbas.vO e cim- di partenza per momenti eli zione- della Terza (cui la aulocostnltive de-gli anni prc genitori di Funesto infatti Cro\stown Trallic, cosi belle e cuor degli ascoltatori di ogni tempo [x*' Ernesto si avvicina il racchiudere venta espressive baioni (1981-82) Lop 17 estatico contemplativo lin Quarta si ncolligal cedenti fino ali irrequieta sfuggiti a in rastrellamento cosi simili agli originali Bravi latitudine Cosi come questa smo o per laceranti accensio momenlo di raggiungere la ci! fra le più intense in pagine di er.i già stata registrata da Se I invenzione di I suono mobilita inventiva di Arpia? sono venuti . riluutarsiin que 1 Meno conosciuta al grande raccolta (con parte delle Boulez ma i due cicli ap­ ni drammatiche 0 determinante nella poi ne a ( 1986) e alla intensissima st angolo relegato dal mondo ta per iscriversi al liceo M.i i pubblico é la figura di Gram rovalties in favore di enti eco concentrata brevilà anche (Xidre muore improwisam»-nte- usando vocaboli semplicissi­ paiono per la prima volta in L mt» rpre'te- perexxc-llc-nz i di Sci irnno in Donatonl é meditazione su Pcssoa de Due inlelleltut li militanti Ali Parsons, uno dei più impor­ log ci), prevedibile e conser sicme nello stesso disco in della musici pianistie i di inveci^ ce ntralc la ni igislralc- /. ultima sera ( 1980 ) otto na e M ino lui professor»- urna diinfirto 11 rag-zzo e la madr»- mi che nelle sue mani acqui r tanti alfieri del country srom- valncc eppure grndpvohssi un Cd Sonv (SK >3290) nella Sciarrino Massimiliano Da sapi» nza delle- tecniche di minimeli cantati m modo insta lei me»dic > Sono passati tornano e Bu»-nos Aires K lutto stano la forza visionana delle linisce la coo|x-rativa il vigno rso in Piovane età nel 1973 m.i ott ma interpretazione di Po merini la h i registrata tutta trasforma/ione e proliferi esemplare da Luisa Castella­ gli anni 1-nie-slc studia medici rivi lazioni in una scrittura di e-gualitano »• infanzia felici- ler EcM\ós con il magnifico ni I modo migliore dal Prtlti zionc e on e sili eli prodigiosa ni na i Buenos Airi *s e un giorno