PER UNA CITTA': Piu Competitiva - Più Accogliente - Più Vivibile - Più Fiorente CANDIDONI LAUREANA DI BORRELLO

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

PER UNA CITTA': Piu Competitiva - Più Accogliente - Più Vivibile - Più Fiorente CANDIDONI LAUREANA DI BORRELLO Comune di Polistena SCHEMA DELLE SCELTE STRUTTURALI E STRATEGICHE Scala 1:8.000 0,15 0,075 0 0,15 0,3 0,45 0,6 COMUNE DI POLISTENA PSO- PSP Visione guida: Obiettivi e Progetti Strategici Km Città Metropolitana di Reggio Calabria 1 . Rafforzare il ruolo di Polarità territoriale 4 ASSI STRATEGICI: 19 OBIETTIVI 1h. Polarità amministrativa: Centro portante del sottosistema interno del sistema stellare della Piana SERRATA PER UNA CITTA': piu competitiva - più accogliente - più vivibile - più fiorente CANDIDONI LAUREANA DI BORRELLO SAN FERDINANDO SAN PIETRO DI CARIDA' ROSARNO FEROLETO DELLA CHIESA GALATRO MAROPATI ANOIA LEGGE URBANISTICA REGIONALE N. 19/2002 e ss.mm.ii. MELICUCCO GIFFONE GROTTERIA c GIOIA TAURO RIZZICONI S Progettista Il Sindaco COMPETITIVITA' TERRITORIALE POLISTENA CINQUEFRGONDI Arch. Domenico Sidari Dr. Michele Tripodi C C R SAN GIOVANNI DI GERACE Capo Ripartizione Urbanistica Obiettivi Progetti - Programmi – Strumenti strategici Io Responsabile Ufficio del Piano - SAN GIORGIO MORGETO n o PALMI MiAoMMOLA 1. Rafforzare il ruolo di Polarità territoriale ne l c onte s to m e tropolitano d e lla 1.1 Re alizzazione d e lla bibliote c a e d e l m us e o inte rc om unale pre s s o Palazzo Sigillò - n TAURIANOVA - r T Piana d i Gioia T auro e aum e ntare la popolazione re s id e nte . c ittà s toric a CITTANOVA i MARTONE ELABORATI DI PIANO le r 1a. Polarità c ulturale : Luogo d e lla c ultura e c e ntro d i inte re s s e s toric o-c ulturale 1.2. Re alizzazione d e l c e ntro fie ris tic o (m e rc ati s e ttim anali e e ve nti pe riod ic i) GrIOIOSA IONICA a e SEMINARA n 1b. Polarità c om m e rc iale /e s pos itiva: Ce ntro fie ris tic o d i live llo te rritoriale 1.3. Re alizzazione c e ntro s e vizi pe r l'agric oltura -s e rvizio logis tic a ne lla zona ind us triale VARAPODIO o Elaborato S TERRANOVA SAPPO MINULIO 1c . Polarità e m e rge nza: Ce ntro prioritario d i inte rve nto pe r le e m e rge nze e pe r la d e l nod o loc ale e ad e guam e nto as s e s trad ale M e lic uc c o-Cinque frond i CANOLO PSO-PSP - Assi strategici - Obiettivi - Progetti strategici 3 pre ve nzione d e i ris c hi 1.4. - Am pliam e nto s truttura os pe d alie ra e s trutture pe r s e rvizi s anitari. A AGNANA CALABRA Novembre 2019 MOLOCHIO SAN PROCOPIO 1d . Polarità logis tic a: Nod o loc ale pe r lo s c am bio d i m e rc i e d i s upporto al 1.5. Com ple tam e nto e riqualific azione d e ll'are a San Biagio (Palazze tto s port, Stad io e ANTONIMINA Ufficio del Piano MELICUCCA' Esperti s is te m a prod uttivo loc ale (d a PT CP) Pis c ina) - Pe rc ors o ve rd e urbano. SINOPOLI OPPIDO MAMERTINA SIDERNO BAGNARA CALABRA GERACE Arch. Michele Ferrazzo Arch. Maria Grazia Buffon 1e . Polarità s anitaria: Rafforzam e nto pre s id io os pe d alie ro 1.6. ne l T DU nuove s trutture pe r is truzione profe s s ionale le gata al s e ttore agric olo e Geom. Luigi Borgese Arch. Angelo Chiaro 1f. Polarità s portiva: Cons olid are li s is te m a d e i Parc hi s portivi e m e tte rli in re te fore s tale (PT CP) Sig. Giuseppe Avati Ing. Domenico Cuzzola CIMINA' Arch. Tatiana Fondacaro 1g. Polarità form ativa: rafforzare le s trutture s c olas tic he s e c ond arie s upe riori 1.7. Ne l T DU - nuovi s e rvizi am m inis trativi e nuovi s e rvizi volti alla prom ozione de lle COSOLETO Pian.Ter. Fabiana Nasso (ind ivid uazione nuove are e pe r le s trutture s c olas tic he - s c uole s e c ond arie polarità loc ali. LOCRI SANTA CRISTINA D'ASPROMONTE s upe riori) SANT'EUFEMIA D'ASPROMONTE SCIDO Componente Geologica PLATI' PORTIGLIOLA 1h. Polarità am m inis trativa: Ce ntro portante d e l s ottos is te m a inte rno d e l s is te m a - Inc e ntivi e pre m ialità pe r aum e nto popolazione re s id e nte SCILLA DELIANUOVA SINOPOLI SANT'ILARIO DELLO IONIO Geol. Giuseppe Mandaglio s te llare d e lla Piana Geol. Luigi Carbone Geol. Michele Mandaglio 12.2 Valorizzare i paesaggi dell'acqua e contratto di fiume. SAN ROBERTO ARDORE CARERI Componente Agronomica Agr. Massimiliano Figliuzzi SANTO STEFANO IN ASPROMONTE SAN LUCA BENESTARE BOVALINO REGGIO DI CALABRIA SAMO ROCCAFORTE DEL GRECO AFRICO 18. Potenziare, qualificare e valorizzare il luoghi della produzione agricola. ROGHUDI CASIGNANA CASIGNANA 1.3. Realizzazione centro sevizi per l'agricoltura e RIQUALIFICAZIONE DELLA CITTA', DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO adeguamento asse stradale Melicucco-Cinquefrondi Obiettivi Progetti - Programmi – Strumenti strategici 2. De line are un ric onos c ibile d is e gno urbano d e lla c ittà c he rac c ord i le parti s toric he 2.1. le Porte d e lla c ittà (V ia V e s c ovo M orabito, V ia Cate na, nod i d i s c am bio Piazza 16. Concentrare, riqualificare e ammodernare i luoghi della produzione artigianale e industriale c on que lle d i più re c e nte form azione , attrave rs o anc he l’ind ivid uazione e /o la Fiore tti, Piazzale Gre c à- Stazione , V ia d on Longo) - e gli as s i d i attrave rs am e nto rige ne razione d i nuove c e ntralità e nuovi as s i urbani 2.2. Proge tto urbano d i Rige ne razione V ia Santa M arina 3. T ute lare e valorizzare i be lve d e re e le re lative vis uali 3.1. Riqualific azione d e i be lve d e re e d e lle vis uali 6. Riqualificare e rigenerare l'ambito periurbano (frange 4. Lim itare il nuovo c ons um o d i s uolo e c onte ne re la d is pe rs ione e d ilizia 6.1. Chius ura d e lle m aglie viarie ape rte ne lle pe rife rie urbane e ne lla frangia pe riurbana e periurbane) e le relative aree agricole (campagne periurbane) 5. Riqualific are , rige ne rare e am m od e rnare la c ittà e s is te nte in am bito urbano rac c ord o d e ll’am bito urbano c on la frangia pe riurbana attrave rs o proc e s s i d i ric uc itura e am m agliam e nto 6. Riqualific are e rige ne rare l'am bito pe riurbano (frange pe riurbane ) e le re lative are e 7. Riscoprire, riqualificare e valorizzare la città storica e agric ole (c am pagne pe riurbane ) 7.1. Program m a d i Riqualific azione urbana, rivitalizzazione e rige ne razione d e lla c ittà il patrimonio storico-culturale. 7. Ris c oprire , riqualific are , tute lare e valorizzare la c ittà s toric a e il patrim onio s toric a s toric o-c ulturale 7.2. Parc o s toric o-pae s aggis tic o d e lla Favignana Il territorio urbanizzato e urbanizzabile comprensivo dei Parch Urbani (TTV) misura mq 3.450.217 8.4. sistema stradale ad anello per l'attivazione di - Piano d i riqualific azione urbana d e lle Porte d e lla c ittà. un autobus a servizio cittadino a ciclo continuo. Il territorio come luogo per il turismo dell'apprendimento, della progettazione e della sperimentazione - Proge tti d i nuovi pae s aggi urbani (turismo degli studenti universitari attraverso i campi scuola e i laboratori di studio e progettazione - Inc e ntivi e pre m ialità 1.3 urbana e del paesaggio integrati: architettura, agraria, ingegneria). - Inc e ntivi e pre m ialità - Line e guid a pe r il c orre tto ins e rim e nto d e lle ope re ne l pae s aggio e pe r la valutazione d e lla qualità d e i proge tti . 1.2 2.1 "Le Porte della Citta'" - Inte s a c ittà-c am pagna e Parc hi agric oli m ultifunzionali. 2.1 - PRA e Proge tti d i nuovi pae s aggi urbani - Inc e ntivi e pre m ialità 2.1 8.2. RING di chiusura delle frange - Piano d e l Ce ntro s toric o 8.4 - Cod ic e d i Pratic a periurbane - Piano d e l Colore 8.2 - Piano/proge tto pe r l'ad e guam e nto s is m ic o d e l patrim onio s toric o-c os truito 8.1 1.1 2.2 8.2. RING di chiusura delle frange 1.5 QUALITA' DELLA VITA, SOSTENIBILITA' E SICUREZZA periurbane 12.4 19.1.Parco Orti sociali pubblici Rocco Pizzarelli O bie ttivi Proge tti e /o Program m i s trate gic i 18.1.Programma per lo sviluppo turistico di Polistena 8.
Recommended publications
  • Ditta Gaudino
    ELENCO VEICOLI IN GIACENZA PRESSO LA DITTA GAUDINO DATA COGNOME E NOME DATA DI COGNOME E NOME AUTORITA' CHE HA DISPOSTO DATA NR. LUOGO DI NASCITA RESIDENZA INDIRIZZO TARGA MODELLO VEICOLO FERMO PROPRIETARIO NASCITA CONDUCENTE IL SEQUESTRO SEQUESTRO AMMIN. 1 ZUNGRI ROCCO LAUREANA DI BORRELLO 20/09/1979 LAUREANA DI BORRELLO VIA TRIESTE ZUNGRI ROCCO PIAGGIO VESPA C.C. LAUREANA DI BORRELLO 18/04/1998 2 BENEDETTO CARMINE MALAGUTI FIFTY C.C. SERRATA 27/06/1998 3 INZITARI SALVATORE S. PIETRO DI CARIDA' 12/04/1954 MONTEPRANDONE VIA GIOVANNI XXIII AP 407119 FIAT RITMO C.C. SERRATA 12/07/1998 4 TRUNGADI FRANCESCO 2WBYR PIAGGIO VESPA C.C. GALATRO 21/10/1998 5 DE GIGLIO ANTONINO SERRATA 05/04/1941 SERRATA VIA DELLE RIMEMBRANZE,30 MALAGUTI F10 C.C. SERRATA 22/10/1998 6 CUPPARI SALVATORE ANOIA 22/10/1952 MELICUCCO VIA S. BIAGIO CUPPARI ANGELO PV 787378 VW GOLF RADIOMOBILE 26/01/1999 7 OPPEDISANO FRANCESCO MBK BOOSTER C.C. SERRATA 03/02/1999 8 CIDRO SALVATORE BA 324CC FIAT 126 RADIOMOBILE 07/02/1999 9 GALIMI MICHELE RC 100964 FIAT 500 GUARDIA DI FINANZA 18/02/1999 10 CARERI VINCENZO RC 177440 FIAT 127 GUARDIA DI FINANZA 18/02/1999 11 MELIADO' GREGORIO A. CZ 307112 FIAT PANDA C.C. SERRATA 26/02/1999 12 ROMEO PASQUALE GIOIA TAURO 13/06/1974 GIOIA TAURO ROMEO PASQUALE TO 93269M LANCIA DELTA RADIOMOBILE 02/03/1999 13 COMANDI' MARIO AM 900ED FIAT UNO GUARDIA DI FINANZA 02/03/1999 14 ELIA ANTONIO OPPIDO MAMERTINA 05/05/1951 ROSARNO SORACE MARIA MI 258791 VW GOLF GUARDIA DI FINANZA 04/03/1999 15 MAURICI ANGELO GE 433517 FIAT 500 RADIOMOBILE 14/03/1999 16 PEPE' DOMENICO ROSARNO 17/03/1955 ROSARNO VIA URBINO,20 PEPE' SALVATORE 75FVM PIAGGIO VARIANTE C.C.
    [Show full text]
  • Lista Generale Degli Aventi Diritto Al Voto.Xlsx
    ELEZIONI DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DI REGGIO CALABRIA DEL 7 AGOSTO 2016 Lista generale degli aventi diritto al voto Fascia Nr. Comune Cognome Nome luogo di nascita Carica A 1 AGNANA CALABRA FURFARO Caterina Locri SINDACO A 2 AGNANA CALABRA CATALANO Domenico Agnana Calabra CONSIGLIERE A 3 AGNANA CALABRA CUSATO Natale Locri CONSIGLIERE A 4 AGNANA CALABRA FILIPPONE Claudio Locri CONSIGLIERE A 5 AGNANA CALABRA LAROSA Antonio Cinquefrondi CONSIGLIERE A 6 AGNANA CALABRA LUPIS Giuseppe Canolo CONSIGLIERE A 7 AGNANA CALABRA MOIO Antonio Locri CONSIGLIERE A 8 AGNANA CALABRA PISCIONERI Paolo Cinquefrondi CONSIGLIERE A 9 AGNANA CALABRA SANSALONE Emanuele Vittorio Locri CONSIGLIERE A 10 AGNANA CALABRA SITA' Alfredo Agnana Calabra CONSIGLIERE A 11 AGNANA CALABRA SITA' Francesca Siderno CONSIGLIERE A 12 ANOIA DEMARZO Alessandro Anoia SINDACO A 13 ANOIA AUDDINO Salvatore Forbach (Francia) CONSIGLIERE A 14 ANOIA BITONTI Vincenzo Taurianova CONSIGLIERE A 15 ANOIA CERUSO Daniele Polistena CONSIGLIERE A 16 ANOIA CONDO' Anna Reggio Calabria CONSIGLIERE A 17 ANOIA MACRI' Francesco Anoia CONSIGLIERE A 18 ANOIA MARAFIOTI Giuseppe Anoia CONSIGLIERE A 19 ANOIA MEGNA Federico Polistena CONSIGLIERE A 20 ANOIA MIRENDA Luca Polistena CONSIGLIERE A 21 ANOIA SARLETI Domenico Anoia CONSIGLIERE A 22 ANOIA SORRENTI Mariantonella Messina CONSIGLIERE A 23 ANTONIMINA CONDELLI Antonio Antonimina SINDACO A 24 ANTONIMINA MAIO Francesco Locri CONSIGLIERE A 25 ANTONIMINA MURDACA Francesco Locri CONSIGLIERE A 26 ANTONIMINA PELLE Luciano Antonimina CONSIGLIERE A 27 ANTONIMINA
    [Show full text]
  • Elenco Strade Percorribili RC
    Coordinate Inizio Coordinate Fine legenda: 0 = Circolazione vietata al transito Trasporti eccezionali per l'intero tratto Macch. Trasp. Trasp. Pre25mx1 Pre25mx1 Pre35mx1 N DENOMINAZIONE KM LatitudineLongitudineLatitudineLongitudine 33t 40t 56t 75t 100t 6m 7m Trasp pali trasp carri Agric. Coils MO72t 08t 08t 08t Inn. SS 18 (Gioia Tauro) – Inn. SP 1 44,77 38,236700 16,258938 38,358111 16,024371 SS 106 (Locri) Inn. SP 2 (S. Cristina) – Inn. SP SP 1 Dir 16,42 38,263987 15,993913 38,357978 16,023907 1 (Taurianova) Inn. SS 18 (Pellegrina di SP 2 Bagnara) – Inn. SS 106 94,107 38,151821 16,170050 (Bovalino M.na) Bivio Cosoleto (Inn. SP 2) – SP 2 Bis Madonna dei Campi (Inn. SP 1 15,462 Dir) Inn. SP 2 (Natile Nuovo) – Inn. SP 2 Dir 10,272 SS 106 (Bovalino Marina) Inn. SP 1 (Taurianova) – SP 4 Confine prov.le (Dinami) con 39,871 Circonvallazione di Polistena Inn. SS 18 (Rosarno) – Inn. SS SP 5 53,171 106 (M.na Gioiosa Jonica) Inn. SS 18 (Villa S. Giovanni) – SP 6 27,51 Inn. SP 3 (Bivio per Gambarie) Inn. SS 18 (Gallico Marina) – SP 7 15,432 Inn. SP 3 (Gambarie) Inn. SP 5 (S.Antonio) – Confine SP 008 21,663 provinciale (Passo Croceferrata) Inn. SS 106 (Monasterace SP 9 38,916 Marina) - Confine provinciale Inn. SP 9 (B. Mangiatorella) – SP 9 Dir 3,951 Ferdinandea Terreti – Bivio Ortì - Bivio S. SP 10 16,584 Angelo - Lestì Bivio S. Angelo - Cerasi - SP 11 6,61 Podargoni – Inn. SP 7 Gallico - Villa S. Giuseppe – SP 12 3,761 Villamesa Inn.
    [Show full text]
  • ESCURSIONE DA POLISTENA a SAN GIORGIO MORGETO Patrocinio Del Comune Di San Giorgio Morgeto ESCURSIONE 24 MARZO 2017 FESTA DELLA
    LICEO STATALE “G.RECHICHI” POLISTENA ESCURSIONE DA POLISTENA A SAN GIORGIO MORGETO Patrocinio del Comune di San Giorgio Morgeto PROGETTO SENTIERO DEL BRIGANTE DEGLI STUDENTI DEL LICEO RECHICHI ESCURSIONE 24 MARZO 2017 FESTA DELLA PRIMAVERA ALLA SCOPERTA DEL BORGO DI SAN GIORGIO MORGETO ITINERARIO NATURALISTICO – STORICO-CULTURALE Partenza alle ore 8.00 dalla Sede di Via Vescovo Morabito, per arrivare a piedi al punto di incontro Olearia S.Giorgio, da dove partirà l’escursione. Sulla provinciale che da Polistena porta a Cittanova nei pressi del ponte sulla fiumara Vacale. PARTENZA ESCURSIONE: ore 09.00 COMUNI INTERESSATI: San Giorgio Morgeto TEMPO: Ore 4.30 S. Giorgio Morgeto A due passi dal centro abitato di San Giorgio Morgeto, immerso nel verde degli uliveti, c’è il vecchio mulino ad acqua ancora funzionante, aggrappato al pendio che si specchia sulle acque del ruscello che lo alimenta. Incontriamo, lungo il percorso, i resti delle canalizzazioni con le favolose arcate di mattoni e pietre dei Mulini alimentati dalle acque del torrente Sciarapotamo. Il nostro cammino prosegue nel magico bosco fatto di silenzi, di colori caldi dalle diverse sfumature che, a tratti, una luce misteriosa rende evidenti nel sottobosco ormai primaverile. Sono questi i giorni più belli per risalire a piedi i ripidi pendii che dal fondovalle ci portano al castello. DESCRIZIONE DEL SENTIERO Dall’Olearia S. Giorgio, posta a ridosso dell’asta fluviale della fiumara Vacale, inizia il tragitto che si snoda tra le contrade del territorio di questo importante Borgo della Piana di Gioia Tauro: Ricevuto, Fraccallo, Giuseppina, Lacchi, Convento, Runci, S. Marina, ”a Turri”, ed altri ancora i nomi che li distinguono.
    [Show full text]
  • Differential Object Marking and the Properties of D in the Dialects of the Extreme South of Italy
    a journal of Ledgeway, Adam, et al. 2019. Differential Object Marking and the properties general linguistics Glossa of D in the dialects of the extreme south of Italy. Glossa: a journal of general linguistics 4(1): 51. 1–25. DOI: https://doi.org/10.5334/gjgl.569 RESEARCH Differential Object Marking and the properties of D in the dialects of the extreme south of Italy Adam Ledgeway, Norma Schifano and Giuseppina Silvestri University of Cambridge, Department of Italian, GB Corresponding author: Giuseppina Silvestri ([email protected]) This paper discusses two case studies of microvariation in accusative marking in the Italo- Romance varieties of the extreme south of Italy. In particular, the diatopic variation displayed by the dialects of southern Calabria gives rise to peculiar patterns of alternation between pres- ence or absence of the marker a ‘to’ in flagging the accusative. The realisation of accusative case is partially governed by semantic and referential features, i.e. specificity and animacy. In addition, the nature of the realisation of the D head results in a degree of competition between zero marking and analytic accusative marking with a. Given the century-long co-existence of Latin/Romance and Greek in southern Calabria, the relevant morphosyntactic patterns in Case- marking will also be examined from a language contact perspective. We will highlight how the relevant outcomes do not simply involve borrowing mechanisms or template copying from the lending variety but, rather, produce hybrid structures no longer ascribable to a purely Romance or Greek grammar. Keywords: Case; DOM; DP; Italo-Greek; Italo-Romance; language contact 1 Differential Object Marking in Italo-Romance Several languages of the world display differential marking whereby specific types of arguments are flagged by particular case and/or agreement strategies.
    [Show full text]
  • I Territori Della Città Metropolitana. Le Aggregazioni a Geometria Variabile
    1 Gruppo di lavoro Riccardo Mauro - Vicesindaco Città Metropolitana di Reggio Calabria Fabio Scionti - Consigliere Metropolitano - coordinamento attività Esperti ANCI Esperti ANCI: Maria Grazia Buffon - Erika Fammartino - Raffaella Ferraro - Domenica Gullone Tutti gli elaborati sono frutto di un lavoro comune e condiviso dal Gruppo di lavoro. Elaborazione documento a cura di:Maria Grazia Buffon Elaborazioni e cartografie (ad eccezione di quelle di cui è citata la fonte) a cura di: Maria Grazia Buffon Copertina e grafica a cura di: Erika Fammartino 2 3 I Territori della Città Metropolitana di Reggio Calabria LE AGGREGAZIONI DEI COMUNI A GEOMETRIA VARIABILE Analisi a supporto della tematica inerente alla Governance e al Riordino istituzionale INDICE 1. PREMESSA ................................................................................................................................................ 6 2. AGGREGAZIONI POLITICO-ISTITUZIONALI ................................................................................. 7 2.1.Unione di Comuni ..................................................................................................................................... 7 2.2. Associazioni di Comuni ........................................................................................................................... 9 2.3. I Comuni ricadenti nel Parco Nazionale dell'Aspromonte e i Landscape dell'Aspromonte Geopark ........................................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Urban Form, Public Life and Social Capital - a Case Study of How the Concepts Are Related in Calabria, Italy
    EXAMENSARBETE INOM SAMHÄLLSBYGGNAD, AVANCERAD NIVÅ, 30 HP STOCKHOLM, SVERIGE 2019 Urban form, public life and social capital - a case study of how the concepts are related in Calabria, Italy SOFIA HULDT KTH SKOLAN FÖR ARKITEKTUR OCH SAMHÄLLSBYGGNAD Abstract The aim of this thesis is to investigate the urban structure of two Italian towns based upon physical structure and social function. The towns are Bova and Bova Marina in the ancient Greek part of Calabria, Area Grecanica. This is done by answering the research questions about how the urban structures are and what preconditions there are for public life and in extension social capital. This is also compared to the discourse in research about Calabria as a region lacking behind as well as the Greek cultural heritage. The thesis was conducted during one semester spent in the area and based upon qualitative research in form of observations of the towns, mapping, textual analysis and interviews. The results showed that the urban form of the two towns differ from each other because of their history and their localisation. Bova is an ancient town in the mountains that is separated through topography, and therefore conserved with many old structures but few inhabitants, suffering from out-migration. Bova Marina is placed on the coast of the Ionic Sea, south of Bova and connected to the region by train and roads, while Bova is mainly connected to Bova Marina. Bova Marina was founded as a town in late 19th century and expanded a lot because of the railroad. It is a town with inconsistent walking network, a lot of traffic and houses in bad condition.
    [Show full text]
  • Rapporto Tecnico Sulle Attività Svolte Nella Regione Calabria in Materia Contesti Territoriali E Indicatori
    “PROGRAMMA PER IL SUPPORTO AL RAFFORZAMENTO DELLA GOVERNANCE IN MATERIA DI RIDUZIONE DEL RISCHIO AI FINI DI PROTEZIONE CIVILE” RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO LINEA B DI INTERVENTO B.1.1 - AFFIANCAMENTO PER ANALISI DEI FABBISOGNI E VALUTAZIONE DELLE DIMENSIONI TERRITORIALI IN RELAZIONE ALLE AREE AFFERENTI AI CENTRI OPERATIVI DI PROTEZIONE CIVILE B11CAL_RT4 - Rapporto tecnico sulle attività svolte nella Regione Calabria in materia contesti territoriali e indicatori G. Esposito, O. Petrucci P. Lollino, L. Pisano, M. Donnini, P. Reichenbach Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica Consiglio Nazionale delle Ricerche 24 Luglio 2019 Affidamento di servizi per il “Programma per il supporto al rafforzamento della governance in materia di riduzione del rischio idrogeologico e idraulico ai fini di Protezione Civile nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020”– CIG 6983365719. Indice Lista degli acronimi ................................................................................................................. 3 1. Introduzione ..................................................................................................................... 4 2. Relazioni spaziali fra CT e unità amministrative .............................................................. 5 3. Relazioni spaziali fra CT e Zone di Allerta ..................................................................... 10 4. Relazioni spaziali fra CT e aree frana ............................................................................ 13 5. Relazioni
    [Show full text]
  • Scarica Il Documento
    LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA SS 106 JONICA CATEGORIA B - MEGALOTTO 5 DAL RACCORDO DI REGGIO CALABRIA LOC. S. GREGORIO (KM 7+700) ALLO SVINCOLO DI MELITO DI PORTO SALVO (KM 30+400) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO APRILE 2005 LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA S.S. 106 JONICA CATEGORIA B – MEGALOTTO 5 DAL RACCORDO DI REGGIO CALABRIA LOC. S. GREGORIO (KM 7+700) ALLO SVINCOLO DI MELITO DI PORTO SALVO (KM 30+400) ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Studio di Impatto Ambientale Quadro di Riferimento Programmatico QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ANAS S.p.A. Direzione Centrale Programmazione e Progettazione 1 LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA S.S. 106 JONICA CATEGORIA B – MEGALOTTO 5 DAL RACCORDO DI REGGIO CALABRIA LOC. S. GREGORIO (KM 7+700) ALLO SVINCOLO DI MELITO DI PORTO SALVO (KM 30+400) ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Studio di Impatto Ambientale Quadro di Riferimento Programmatico GRUPPO DI LAVORO - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO
    [Show full text]
  • Atti Parlamentari
    Senato della Repubblica - 561 - Camera dei deputati XVII LEGISLATURA - DISEGNI 0 1 LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. XXXVJ!l, N. 3 T OMO Il Versante tirrenico Provincia di Reggio Calabria - Mandamento Tirrenico o I! i 4 Senato della Repubblica - 562 - Camera dei deputati XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. XXXVIII, N. 3 ToMo II Nella parte occidentale della provincia di Reggio Calabria operano: la società di Rosarno, sintesi dell'incontro dei gruppi PIROMALLI, MOLE, PESCE, BELLOCCO ed OPPEDISANO; la locale di Oppido Marnertina, composta dai so­ dalizi Jv1Alv1MOLITl-RUGOLO, POLIMENl-MAZZAGATTl-BONARRIGO, FERRARO-RACCOSTA-ZUMBO, ITALIANO-PA­ PALIA e RUGOLO-MAMMOLITI della frazione Castellace di Oppido. Altri consorzi pericolosi30 sono rappresentati da: i BIANCHINO (Anoia); i LAMARl-D'AGOSTINO-CHINDAMO (Candidoni); ì PETULLÀ-IERACE-AUDDINO, i FACCHl­ NERI, i FORIGLIO-TIGANI ed i LONGO-VERSACE (tutti nella zona di Cinquefrondi); l'influenza dei LONGO e dei PE­ TULLA si estende anche nella zona di Polistena; gli ALBANESE-RASO-GULLACE (Molochio. Cittanova, Terranova, Sappo e Minulio); ì FACCHINERI (Cittanova, Giffone e San Giorgio Morgeto); gli ALVARO (Sinopoli, Cosoleto, De­ lianuova, Melicuccà, San Procopio, Sant'Eufemia in Aspromonte e Scido); gli ITALIANO-PAPALIA (Cosoleto e Delia­ nuova); i LAMARl-D' AGOSTINO-CHINDAMO (Feroleto della Chiesa); i LAMARl-CHINDAMO (Galatro); i NASONE-GAIETTI (Scilla); i LA ROSA (Giffone); i LAMARl-D'AGOSTINO-CHINDAMO (Laureana di Borrello); i FRAN­ CONERI (Maropati); i MERCURl-NAPOLI (Melicucco); i PARRELLO-BRUZZISE, i c;ALLICO ed i SANTAITl-GIOFFRt (tutti in azione a Palmi); i CREA (Rizziconi); gli ALBANO-LAMALFA, i CIMATO ed i PANTA.NO (tutti di San Ferdinando); gli ITALIANO-PAPALIA ed i CAMMAROTO (attivi a Santa Cristina in Aspromonte e Scido); i LAMARl-CHINDAMO (San Pietro di Caridà); i PARRELLO, i SANTAITl-GIOFFRÈ-SIBERIA-GENIAZZI ed i CAIA-LAGANA-GIOFFRt (presenti nell'aera di Seminara); i LAMANNA-TASSONE-ALBANESE (Serrata); i CIANCI.
    [Show full text]
  • NELLE TERRE ALTE D'aspromonte
    Segni dell’uomo NELLE TERRE ALTE d’Aspromonte A cura di Alfonso Picone Chiodo Pubblicazione realizzata con il contributo del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio Si ringraziano A.FO.R. (Azienda Foreste Regionali) Archeoclub d’Italia, sede di Reggio Calabria Associazione delle Guide Ufficiali del Parco C.T.A. (Coordinamento Territoriale per l’Ambiente del C.F.S.) Comune di Bagaladi Comune di Cittanova Cooperativa San Leo di Bova Deputazione per la Storia Patria Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte Fondazione Corrado Alvaro Soprintendenza Archeologica per la Calabria Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Università della Calabria Le informazioni turistiche contenute nel libro possono essere soggette a variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Decliniamo quindi ogni responsabilità per eventuali inconvenienti subiti dal lettore e ringraziamo quanti vorranno segnalarci eventuali variazioni o inesattezze. Cura editoriale: Giuseppe Pontari Grafica: Carla Carbone Copyright © 2005 Edimedia edizioni www.edimedia.net Edimedia di Concetta Giuffré & C. s.a.s. 51012 Pescia PT Via Degli Alberghi 61 Tel./fax 0572444987 e-mail [email protected] Tutti i diritti di riproduzione anche parziale del testo e delle illustrazioni sono riservati per tutti i Paesi ISBN 88-86046-29-4 Finito di stampare nel mese di giugno Stampa: Rubbettino INDICE PREMESSA 7 PRESENTAZIONE 9 INTRODUZIONE 11 L’eloquenza dei segni 13 A piedi nei Parchi Nazionali dell’Appennino calabrese 15 Un po’ di storia in Aspromonte 17 Aspromonte: l’ambiente 21 Terre alte in Aspromonte 1. I ruderi di Pietro Montalto 27 2. Pietra Salva Delianova 31 3. Le muraglie antique del monte Fistocchio Scido 35 4.
    [Show full text]
  • Bova, Paese Di Estremo Interesse Artistico E Culturale, Insieme A
    Bova, paese di estremo interesse artistico e culturale, insieme a Condofuri, Roccaforte del Greco, Gallicianò, Roghudi, Staiti costituisce uno dei centri maggiormente conservati dell' area grecanica della provincia, la cosiddetta Grecia di Calabria, un'area fortemente disgregata dove ancora si conservano tradizioni e lingua direttamente ereditate dai greci della Magna Grecia. Le antiche origini del borgo di Bova (Vua) sono testimoniate dai numerosi ritrovamenti archeologici rinvenuti nei pressi del Castello Normanno risalenti al Neolitico, anche se le prime testimonianze storicamente documentate sull’esistenza di Bova risalgono ai primi anni del secondo millennio, quando tra il 1040 ed il 1064 i Normanni si imposero su Arabi e Bizantini nella dominazione della Sicilia e della Calabria. Nel secolo VIII – VI a. C. divenne colonia della Magna Grecia, mentre nei secoli seguenti fu assediata dai Saraceni, dagli Arabi e dai Normanni, e proprio con quest’ultima dominazione Bova entrò nel periodo feudale e divenne contea. La città fu un’antica sede vescovile, e seguì il rito greco introdotto in Calabria dai monaci basiliani fino al 1572, anno in cui il Vescovo Stauriano impose il rito latino, fece scomparire ogni traccia del rito Bizantino e con esso tutti i quadri e le steli, sostituendole con statue seicentesche confacente al rito romano. Le testimonianze artistiche di questo periodo sono rappresentate anche dalle numerose chiese sparse sul territorio con i portali in pietra locale decorati e le statue marmoree attribuite alla Scuola Messinese. La latinizzazione portò alla graduale scomparsa della lingua greca, che veniva considerata la lingua del popolo o della povera gente. La storia recente porta agli anni ’70, quando, dopo importanti eventi sismici ed alluvionali, la maggioranza della popolazione si trasferisce sulla costa e sorge il Comune di Bova Marina.
    [Show full text]