CONSORZIO INTERCOMUNALE dei SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI

Sede : 10073 CIRIE’ TO Piazza Castello n. 20 P. Iva – Cod. Fisc. n. 07233850010 Tel. 011 921.28.96 Fax 011 920.60.42 E-mail : [email protected] - [email protected] – sito www.ciscirie.it

Area Minori Famiglie e Adulti a rischio di esclusione sociale Piazza Castello 20 – 10073 Ciriè (TO) Tel: 011 9212896 Fax:011 9206042 [email protected]

AVVISO

Invito per la raccolta delle candidature per prestazioni di lavoro accessorio per il progetto Reciproca solidarietà e lavoro accessorio 2016 – “Prendiamoci Cura”

Il Consorzio intende coinvolgere per l’anno 2016, coerentemente con i propositi espressi dalla Compagnia di San Paolo, attraverso il progetto “Reciproca solidarietà e lavoro accessorio”, i cittadini colpiti dalla crisi economica.

Art.1 - DESTINATARI

Coerentemente con le finalità del progetto e i vincoli normativi legati alla natura occasionale delle prestazioni di lavoro accessorio, potranno essere beneficiari finali dell’intervento, di seguito denominati Prestatori, i cittadini maggiorenni: - residenti nei Comuni del Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio-Assistenziali di Ciriè – C.I.S., (con esclusione del di Ciriè e di ); - in possesso del permesso di soggiorno in base alle norme vigenti, se cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea; - rientranti in una fascia di reddito ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) non superiore a € 25.000,00; - che appartengano rispettivamente, ai sensi della normativa vigente, ad una delle seguenti tipologie:  percettori di prestazioni a sostegno del reddito;  percettori di prestazioni connesse con lo stato di disoccupazione;  disoccupati iscritti nelle liste dei lavoratori immediatamente disponibili presso il Centro per l’Impiego di Ciriè.

La scelta dei prestatori sarà effettuata, tra coloro che hanno presentato domanda in base al presente avviso pubblico e che siano risultati in possesso dei requisiti sopraccitati. I disoccupati devono necessariamente essere iscritti nelle liste dei lavoratori disponibili presso il Centro per l’Impiego di riferimento.

______ENTI CONSORZIATI: Unione dei comuni del Ciriacese e del Basso (Ciriè, San Carlo C.se, , San Maurizio C.se, Nole, ), Unione Montana di Comuni delle Valli di Lanzo, e Casternone (limitatamente ai Comuni di , , , , , Ceres, , Coassolo T.se, Corio, , Lanzo T.se, , , , Traves, Vallo T.se, ), Comuni di , Borgaro, Caselle T.se, Fiano, Front, , , , , , Rocca C.se, , Vauda C.se, Villanova C.se, Viù

CONSORZIO INTERCOMUNALE dei SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI

Sede : 10073 CIRIE’ TO Piazza Castello n. 20 P. Iva – Cod. Fisc. n. 07233850010 Tel. 011 921.28.96 Fax 011 920.60.42 E-mail : [email protected] - [email protected] – sito www.ciscirie.it

Art. 2 – TIPOLOGIA DI ATTIVITA’

I prestatori scelti saranno impegnati dal Consorzio, Committente, nella realizzazione del progetto appresso indicato, consultabile sul sito internet del Consorzio C.I.S. – Ciriè, all’indirizzo www.ciscirie.it alla sezione “Bandi di Gare e Concorsi – Concorsi” oppure presso l’ufficio area minori, famiglia ed adulti a rischio di esclusione sociale, del CIS – Piazza Castello, 20 – 10073 Ciriè (TO): - “Prendiamoci cura”, che impiegherà n. 6 prestatori. Per tale progetto potranno presentare domanda tutti i residenti nei Comuni del C.I.S. (ad eccezione del comune di Ciriè e di Caselle Torinese) in possesso dei requisiti di cui all’articolo 1.

Le attività del progetto sono rivolte a persone in particolari condizioni di fragilità sociale, quali gli anziani e i disabili, sono indicativamente le seguenti: - interventi di sostegno e accompagnamento verso le strutture socio-sanitarie, culturali, ricreative o altri ambiti di socializzazione presenti sul territorio per favorire il reciproco incontro e il superamento di situazioni di solitudine; - interventi di compagnia presso il domicilio delle persone quale supporto individuale alla persona e sollievo alle famiglie con gravi carichi assistenziali; - attività di intrattenimento e di animazione nelle strutture residenziali e semiresidenziali; - attività di informazione e di raccordo con le risorse del territorio; - collaborazione nella diffusione della cultura della partecipazione attiva dei cittadini alla vita della Comunità.

Le prestazioni lavorative si svolgeranno indicativamente nel periodo compreso tra novembre 2016 ed aprile 2017 e saranno retribuite con voucher lavoro (buoni lavoro), il cui importo lordo, per prestatore, sarà mediamente di € 2.350,00 e comunque non superiore a € 4.000,00.

Art. 3 - MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Le persone interessate ed aventi i requisiti potranno presentare domanda di partecipazione, utilizzando il fac-simile di domanda allegato al presente Avviso, dal 03/11/2016 al 02/12/2016 presso l’ufficio protocollo del C.I.S. di Ciriè, sito in Ciriè, Piazza Castello, 20, dal lunedì al giovedì dalle 08.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, il venerdì dalle 08.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00.

______ENTI CONSORZIATI: Unione dei comuni del Ciriacese e del Basso Canavese (Ciriè, San Carlo C.se, San Francesco al Campo, San Maurizio C.se, Nole, Robassomero), Unione Montana di Comuni delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone (limitatamente ai Comuni di Ala di Stura, Balangero, Balme, Cafasse, Cantoira, Ceres, Chialamberto, Coassolo T.se, Corio, Germagnano, Lanzo T.se, Mezzenile, Monastero di Lanzo, Pessinetto, Traves, Vallo T.se, Varisella), Comuni di Barbania, Borgaro, Caselle T.se, Fiano, Front, Groscavallo, Grosso, Lemie, Levone, Mathi, Rocca C.se, Usseglio, Vauda C.se, Villanova C.se, Viù

CONSORZIO INTERCOMUNALE dei SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI

Sede : 10073 CIRIE’ TO Piazza Castello n. 20 P. Iva – Cod. Fisc. n. 07233850010 Tel. 011 921.28.96 Fax 011 920.60.42 E-mail : [email protected] - [email protected] – sito www.ciscirie.it

Alla domanda di partecipazione dovranno essere allegati i seguenti documenti:  curriculum vitae (se disponibile);  fotocopia di un documento di identità in corso di validità;  permesso di soggiorno se cittadino/a di paesi extracomunitari.

Per il progetto, il Consorzio redigerà una graduatoria,utilizzando i seguenti criteri di valutazione: − valore dell’ISEE: verrà attribuito un punteggio (da 1 a 100 punti) con valore crescente ai valori di ISEE più bassi; − Curriculum (o esperienze lavorative e competenze riportate nella domanda): verrà attribuito un punteggio (da 1 a 100 punti) in relazione ai curricula (o esperienze lavorative e competenze riportate nella domanda) più attinenti alle attività da svolgere e previste dal progetto per cui presenta la candidatura;

A parità di punteggio darà priorità a chi non abbia partecipato negli ultimi 2 anni a progetti similari promossi dal Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali di Ciriè (C.I.S.) retribuiti mediante voucher di lavoro accessorio Infine qualora la condizione di parità dovesse persistere la priorità sarà definita mediante sorteggio. Nei progetti saranno impiegati i richiedenti collocati utilmente in graduatoria.

Art. 4 - AVVERTENZE

Il valore nominale del voucher, salvo nuove disposizioni, è comprensivo di:  una contribuzione destinata alla gestione separata dell’INPS pari al 13%;  un’assicurazione INAIL pari al 7%;  un importo, pari al 5% sino alla determinazione del nuovo importo autorizzato dal decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, trattenuto dal concessionario a titolo di rimborso spese. Al momento il valore netto del buono di € 10,00 è pertanto equivalente a € 7,50. I voucher garantiscono, oltre alla retribuzione, anche la regolare copertura previdenziale presso l’INPS e quella assicurativa presso l’INAIL, ma non prevedono la copertura per malattia, maternità e assegni per nucleo familiare. Il compenso percepito dal lavoratore:  è esente da qualsiasi imposizione fiscale;  non incide sullo status di disoccupato o inoccupato del prestatore di lavoro accessorio: non incide perciò sull’eventuale posizione del soggetto interessato negli elenchi, gestiti presso i Centri per l’Impiego, di coloro che sono alla ricerca di un’occupazione;  è computato ai fini della determinazione del reddito necessario per il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno.

Si specifica che, con l'entrata in vigore del nuovo ISEE, qualunque componente reddituale anche esente da imposizione fiscale entra nel calcolo degli indicatori delle situazioni economiche. ______ENTI CONSORZIATI: Unione dei comuni del Ciriacese e del Basso Canavese (Ciriè, San Carlo C.se, San Francesco al Campo, San Maurizio C.se, Nole, Robassomero), Unione Montana di Comuni delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone (limitatamente ai Comuni di Ala di Stura, Balangero, Balme, Cafasse, Cantoira, Ceres, Chialamberto, Coassolo T.se, Corio, Germagnano, Lanzo T.se, Mezzenile, Monastero di Lanzo, Pessinetto, Traves, Vallo T.se, Varisella), Comuni di Barbania, Borgaro, Caselle T.se, Fiano, Front, Groscavallo, Grosso, Lemie, Levone, Mathi, Rocca C.se, Usseglio, Vauda C.se, Villanova C.se, Viù

CONSORZIO INTERCOMUNALE dei SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI

Sede : 10073 CIRIE’ TO Piazza Castello n. 20 P. Iva – Cod. Fisc. n. 07233850010 Tel. 011 921.28.96 Fax 011 920.60.42 E-mail : [email protected] - [email protected] – sito www.ciscirie.it

Art. 5 – INFORMAZIONI IN MATERIA DI TRASPARENZA AMMINISTRATIVA

Per informazioni gli interessati possono rivolgersi presso l’ufficio area minori, famiglia ed adulti a rischio di esclusione sociale del C.I.S., sito in Ciriè, Piazza Castello, 20, dal lunedì al giovedì dalle 08.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, il venerdì dalle 08.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00, e:mail [email protected] Responsabile del procedimento di attuazione del servizio oggetto della presente procedura è il Funzionario dell’Area minori, famiglia ed adulti a rischio di esclusione sociale, telefono 011/9212896 interno 219.

Art. 6 – INFORMAZIONI IN MATERIA DI PRIVACY

Ai sensi dell’ art. 13 – comma 1 - del D.lgs. 196/2003, in ordine al procedimento instaurato con il presente bando si informa che: - le finalità cui sono destinati i dati raccolti ineriscono alla necessità di dare corso al procedimento in oggetto; - il conferimento dei dati si configura come onere del candidato per partecipare all’invito per la raccolta delle candidature per prestazioni di lavoro accessorio per il progetto Reciproca solidarietà e lavoro accessorio 2016; - la conseguenza di un eventuale rifiuto di rispondere consiste nell’esclusione dalla procedura; - i soggetti o le categorie di soggetti cui i dati possono essere comunicati, tenuto dei limiti previsti dall’art. 13 del CODICE, sono: - il personale del Consorzio Intercomunale dei servizi Socio-Assistenziali di Ciriè (C.I.S.) coinvolto nel procedimento; - ogni altro soggetto che abbia interesse ai sensi della Legge n. 241/90 e s.m.i.. - il titolare del trattamento dei dati è il Consorzio, nella persona del Direttore; - il Responsabile del trattamento dei dati è il Funzionario dell’Area minori, famiglia ed adulti a rischio di esclusione sociale; - i diritti di cui all’ art. 7 del D.lgs. 196/2003 sono esercitabili con le modalità previste dall’ art. 8 dello stesso decreto.

Ciriè, 02/11/2016 F.to in originale Responsabile di Area Dott.ssa Nicoletta Borla

______ENTI CONSORZIATI: Unione dei comuni del Ciriacese e del Basso Canavese (Ciriè, San Carlo C.se, San Francesco al Campo, San Maurizio C.se, Nole, Robassomero), Unione Montana di Comuni delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone (limitatamente ai Comuni di Ala di Stura, Balangero, Balme, Cafasse, Cantoira, Ceres, Chialamberto, Coassolo T.se, Corio, Germagnano, Lanzo T.se, Mezzenile, Monastero di Lanzo, Pessinetto, Traves, Vallo T.se, Varisella), Comuni di Barbania, Borgaro, Caselle T.se, Fiano, Front, Groscavallo, Grosso, Lemie, Levone, Mathi, Rocca C.se, Usseglio, Vauda C.se, Villanova C.se, Viù