Terra Mia Castellamonte
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Separations-06-00017-V2.Pdf
separations Article Perfluoroalkyl Substance Assessment in Turin Metropolitan Area and Correlation with Potential Sources of Pollution According to the Water Safety Plan Risk Management Approach Rita Binetti 1,*, Paola Calza 2, Giovanni Costantino 1, Stefania Morgillo 1 and Dimitra Papagiannaki 1,* 1 Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.—Centro Ricerche, Corso Unità d’Italia 235/3, 10127 Torino, Italy; [email protected] (G.C.); [email protected] (S.M.) 2 Università di Torino, Dipartimento di Chimica, Via Pietro Giuria 5, 10125 Torino, Italy; [email protected] * Correspondences: [email protected] (R.B.); [email protected] (D.P.); Tel.: +39-3275642411 (D.P.) Received: 14 December 2018; Accepted: 28 February 2019; Published: 19 March 2019 Abstract: Per and polyfluoroalkyl substances (PFASs) are a huge class of Contaminants of Emerging Concern, well-known to be persistent, bioaccumulative and toxic. They have been detected in different environmental matrices, in wildlife and even in humans, with drinking water being considered as the main exposure route. Therefore, the present study focused on the estimation of PFAS in the Metropolitan Area of Turin, where SMAT (Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.) is in charge of the management of the water cycle and the development of a tool for supporting “smart” water quality monitoring programs to address emerging pollutants’ assessments using multivariate spatial and statistical analysis tools. A new “green” analytical method was developed and validated in order to determine 16 different PFAS in drinking water with a direct injection to the Ultra High Performance Liquid Chromatography tandem Mass Spectrometry (UHPLC-MS/MS) system and without any pretreatment step. -
Collegi Camera Uninominali
29-12-2020 Supplemento ordinario n. 45/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 321 Tabella A 1 - Collegi Uninominali per la Camera dei Deputati Regione: Piemonte Circoscrizione: Piemonte 1 Denominazione del comune o dell'area Codice della Denominazione del comune Denominazione della Denominazione del sub-comunale con la maggiore circoscrizione o dell'area sub-comunale circoscrizione elettorale collegio uninominale ampiezza demografica elettorale inclusi nel collegio inclusi nel collegio Torino: Circoscrizione 2 - Santa Rita- 1 Piemonte 1 Piemonte 1 - U01 Mirafiori Nord-Mirafiori Sud Torino: Circoscrizione 1 - Centro- Crocetta Torino: Circoscrizione 2 - Santa Rita- Mirafiori Nord-Mirafiori Sud Torino: Circoscrizione 7 - Aurora- Vanchiglia-Sassi-Madonna del Pilone Torino: Circoscrizione 8 - San Calvario- Cavoretto-Borgo Po-Mizza Millefonti- Lingotto-Filadelfia Torino: Circoscrizione 3 - San Paolo- Cenisia-Pozzo Strada-CitTurin-Borgata Piemonte 1 - U02 Lesna Torino: Circoscrizione 3 - San Paolo- Cenisia-Pozzo Strada-CitTurin-Borgata Lesna Torino: Circoscrizione 4 - San Donato- Campidoglio-Parella Torino: Circoscrizione 5 - Borgo Vittoria- Madonna di Campagna-Lucento-Vallette Torino: Circoscrizione 6 - Barriera di Milano-Regio Parco-Barca-Bertolla- Falchera-Rebaudengo-Villaretto Piemonte 1 - U03 Collegno Alpignano Borgaro Torinese Buttigliera Alta Caselle Torinese Collegno Druento Grugliasco Leini Mappano Pianezza Reano Rivoli Rosta San Benigno Canavese San Gillio San Mauro Torinese Sangano Settimo Torinese Trana Venaria Reale Villarbasse -
Il Prefetto Della Provincia Di Torino Prot
Il Prefetto della provincia di Torino Prot. n. 91215/2019/Area III VISTA l’istanza presentata dal Sig. VEGNI Mauro, nato a Cetona (SI) il 7.2.1959, Responsabile Ciclismo della RCS Sport S.p.A., con sede a Milano in Via Rizzoli n. 8, affiliata alla F.C.I. – Federazione Ciclistica Italiana, intesa ad ottenere la temporanea sospensione della circolazione di veicoli estranei alla gara, persone ed animali con divieto di sosta e rimozione su entrambi i lati della carreggiata sui seguenti tratti stradali interessati dal passaggio della 13ª tappa “PINEROLO – CERESOLE REALE (LAGO SERRU’)” del “102° Giro d’Italia” indetta per il giorno venerdì 24 maggio 2019, con transito nel territorio della Città metropolitana di Torino, previsto tra le ore 11.30 e le ore 17.34, nei seguenti Comuni: Pinerolo, Roletto, Frossasco, Cumiana, Giaveno, Avigliana, Almese, Villar Dora, Rubiana, Viù, Germagnano, Traves, Lanzo Torinese, Balangero, Mathi, Villanova C.se, Grosso, Nole, Rocca Canavese, Barbania, Levone, Rivara, Busano, San Ponso, Valperga, Cuorgnè, Chiesanuova, Borgiallo, Colleretto Castelnuovo, Frassinetto, Pont Canavese, Sparone, Locana, Noasca, Ceresole Reale sul percorso illustrato nella cronotabella allegata al presente decreto per farne parte integrante (All. 1); ATTESO che, in ragione dell’importanza che la manifestazione riveste a livello internazionale, l’Ente Organizzatore ha richiesto la deroga alla temporanea sospensione della circolazione di veicoli estranei alla gara, persone ed animali fino al passaggio del “fine corsa” anche oltre i 15 minuti -
Inpeco Site, Italy
Siemens Healthineers Global Training Center Inpeco site, Italy Training Location Inpeco S.p.A. Via Givoletto, 15 Val Della Torre (Turin) ITALY Andrea Nugnes Daniele Cascino Customer Care Team Leader Hardware Service Specialist Phone: +41 91 9118 208 Phone: +41 91 9118240 Phone: +39 011 7548208 Phone: +39 011 7548 240 e-Mail: [email protected] e-Mail: [email protected] Vald Hotel (5-minute drive from Inpeco) NH Lingotto (30-minute drive from Val Della Torre) Via Lanzo 35 Via Nizza 262 10040 Val della Torre (TO), Italy 10126 Turin, Italy Phone: +39 011 96 89 696 Phone: +39 011 6642000 Fax: +39 011.96.89.695 e-Mail: [email protected] e-Mail: [email protected]/ http://www.nh-hotels.com/ http://www.valdhotel.it/en Arrival by Airplane The closest Airport would be Torino Caselle (30 minutes’ drive from Val Della Torre), but also Milano Malpensa would work (90 minutes’ drive from Val Della Torre). Arrival by Public Transport If you arrive in Turin Airport (Caselle), the best way to travel to the Inpeco facility is a taxi (30 mins drive). If you arrive in Milan Airport (MXP or LIN) taxi is more expensive, but the solution by public transport a bit complicated: To reach the Inpeco facility by public transport is not that easy. If you arrive by plane, you have to take a shuttle to the Milan Centrale railway station (from MXP 1 hour, from LIN 20 min). From the Milan Centrale railway station you should take a train to Turin railway station (Porta Nuova or Porta Susa, 1 hour more or less) and then a taxi to Inpeco facility. -
Accordo Di Programma
Comuni di: Alpignano, Druento, Givoletto, La Cassa, Pianezza, San Gillio, ValdellaTorre, Venaria Reale (Titolare della regia: CISSA – Pianezza) PREMESSO CHE: • La Legge 328/2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato d’interventi e servizi sociali”, pone le basi per la ridefinizione del sistema di Welfare nazionale, regionale e locale, introduce nel settore delle Politiche Sociali profonde innovazioni, rendendo anche espliciti i livelli essenziali delle prestazioni sociali, così come previsto all’art. 22; • L’art. 17 della Legge Regionale 1/2004 dispone che il piano di zona rappresenti lo strumento fondamentale ed obbligatorio per la definizione del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali del territorio di competenza; • Il D.P.C.M. del 29.11.01, a cui l’art. 54 della Legge 289/2000 ha dato forza di legge, ha definito le prestazioni inerenti l’area socio-sanitaria; • Le Aziende sanitarie locali (ASL) assicurano in ottemperanza al disposto dell’art.7 della legge regionale 1/2004, della Legge regionale 6 agosto 2007 , n. 18 e del Piano socio-sanitario regionale 2007-2010 per quanto attiene all’area dell’integrazione socio sanitaria, le attività sanitarie a rilievo sociale e le prestazioni ad elevata integrazione sanitaria garantendone l’integrazione, su base distrettuale, con le attività sociali a rilievo sanitario di competenza dei Comuni; • L’art. 19 della Legge 328/2000 statuisce che i Comuni provvedono a definire il Piano di Zona a tutela dei diritti della popolazione, d’intesa con le Aziende Sanitarie Locali, nell’ambito delle risorse disponibili e con il coinvolgimento degli altri soggetti pubblici del territorio e quelli del Terzo settore, per gli interventi sociali e socio-sanitari; • La Regione Piemonte con D.G.R. -
Strutture Che Effettuano Tampone Rapido E Test Sierologico Elenco Delle Strutture Private Autorizzate
Strutture che effettuano tampone rapido e test sierologico Elenco delle strutture private autorizzate ultimo aggiornamento 18 novembre 2020 Denominazione Classificazione Settori Accreditato SSN Santa Croce S.R.L. - Poliambulatorio laboratorio generale di base microbiologia e sieroimmunologia si Statuto Via Saluzzo 50 - 10122 Torino Clinica Pinna Pintor laboratorio generale di base chimica clinica e tossicologia no Via Amerigo Vespucci 61 citoistopatologia 10129 Torino microbiologia e sieroimmunologia Studio Medico Mirafiori S.R.L. laboratorio generale di base chimica clinica e tossicologia si Strada Basse Del Lingotto 19/A ematologia 10127 Torino citoistopatologia Laboratorio Analisi Mediche Raffaello laboratorio generale di base chimica clinica e tossicologia si Corso Raffaello 17/G microbiologia e sieroimmunologia 10125 Torino Unilabs IMT - Medil S.P.A. laboratorio specialistico di Sospensione temporanea Via Valperga Caluso 32 citoistopatologia accreditamento dic 2019 DD 10148 Torino 964 del 23/12/2019 ultimo aggiornamento 18 novembre 2020 A.N.S.A. S.R.L. laboratorio generale di base chimica clinica e tossicologia si Via Santorre Di Santarosa 18 microbiologia e sieroimmunologia 10131 - Torino C.D.C. S.P.A. (prima Fiat Se.P.In S.C.P.A.) laboratorio generale di base chimica clinica e tossicologia no C.So Massimo D'Azeglio, 25 - Torino Cellini S.P.A. laboratorio generale di base chimica clinica e tossicologia si Via Cellini 5 - 10126 Torino ematologia microbiologia e sieroimmunologia citoistopatologia Promea S.P.A. laboratorio di genetica medica si Via Menabrea 14 - 10126 Torino Pro Infantia Ospedale Koelliker S.P.A. laboratorio generale di base chimica clinica e tossicologia si Corso G. Ferraris 255 - 10134 Torino ematologia microbiologia e sieroimmunologia citoistopatologia C.D.C. -
Uffici Locali Dell'agenzia Delle Entrate E Competenza
TORINO Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalle: Direzione Provinciale I di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di MONCALIERI , PINEROLO , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 1 , TORINO 3 Direzione Provinciale II di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di CHIVASSO , CIRIE' , CUORGNE' , IVREA , RIVOLI , SUSA , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 2 , TORINO 4 La visualizzazione della mappa dell'ufficio richiede il supporto del linguaggio Javascript. Direzione Provinciale I di TORINO Comune: TORINO Indirizzo: CORSO BOLZANO, 30 CAP: 10121 Telefono: 01119469111 Fax: 01119469272 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Codice Ufficio: T7D Competenza territoriale: Circoscrizioni di Torino: 1, 2, 3, 8, 9, 10. Comuni: Airasca, Andezeno, Angrogna, Arignano, Baldissero Torinese, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Cambiano, Campiglione Fenile, Cantalupa, Carignano, Carmagnola, Castagnole Piemonte, Cavour, Cercenasco, Chieri, Cumiana, Fenestrelle, Frossasco, Garzigliana, Inverso Pinasca, Isolabella, La Loggia, Lombriasco, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Marentino, Massello, Mombello di Torino, Moncalieri, Montaldo Torinese, Moriondo Torinese, Nichelino, None, Osasco, Osasio, Pancalieri, Pavarolo, Pecetto Torinese, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Pino Torinese, Piobesi Torinese, Piscina, Poirino, Pomaretto, -
PINEROLO - CERESOLE REALE (Lago Serrù) Km 196 13 Cronotabella Venerdì 24 Maggio 2019
COMUNE DI RUBIANA - Prot 0001208 del 14/03/2019 Tit IX Cl 2 Fasc 0 COMUNE DI RUBIANA - Prot 0001208 del 14/03/2019 Tit IX Cl 2 Fasc 0 Tappa PINEROLO - CERESOLE REALE (Lago Serrù) km 196 13 cronotabella venerdì 24 maggio 2019 Distanze Orario di passaggio Quota Località Note par- per- da per- km / h ziali corse correre 33 35 37 PROVINCIA DI TORINO 325 PINEROLO # Villaggio di Partenza 2.8 11.30 11.30 11.30 337 PINEROLO # km 0 0.0 0.0 196.0 11.35 11.35 11.35 364 Frossasco # sp.195-sp.589 6.9 6.9 189.1 11.45 11.45 11.44 290 Bivio di Cumiana : sp.146 6.6 13.5 182.5 11.54 11.53 11.52 621 Colletta di Cumiana # sp.193 3.8 21.5 174.5 12.11 12.09 12.07 506 Giaveno # sp.190 4.9 26.4 169.6 12.17 12.15 12.13 352 Avigliana # Ponte Dora - sp. 197 7.8 34.2 161.8 12.28 12.25 12.22 357 Almese # sp.197 5.9 40.1 155.9 12.37 12.34 12.31 1311 Colle del Lys # sp.197 14.2 54.3 141.7 13.18 13.11 13.05 1116 Col San Giovanni # sp.197 7.8 62.1 133.9 13.29 13.21 13.15 787 Viu' ; sp.32 7.3 69.4 126.6 13.38 13.31 13.24 505 Germagnano # Ponte Stura di Lanzo-sp;2 13.0 82.4 113.6 13.56 13.47 13.40 467 Lanzo Torinese # v.Umberto I - sp.2 2.5 84.9 111.1 13.59 13.51 13.43 408 Mathi # sp.2 6.1 91.0 105.0 14.07 13.58 13.50 375 Nole : v.Rocca-sp.25 3.1 94.1 101.9 14.12 14.02 13.54 Rifornimento/Feed zone: km 95 - 98 # 417 Rocca Canavese ; sp.23 8.4 102.5 93.5 14.25 14.15 14.06 370 Rivara ; sp.42 6.0 108.5 87.5 14.33 14.23 14.14 317 Busano # v.Valperga-sp. -
D.T3.1.6 Comparative Study Analysing the Local Sq And
D.T3.1.6 COMPARATIVE STUDY ANALYSING THE LOCAL SQ AND PP ASSESSMENTS RESULTS & DRAWING CONCLUSIONS ON OVERALL GAPS Version 1 12 2020 Content A. INTRODUCTION 3 B. FUA’s SELF ASSESSMENTS SYNTESIS .................................................................. 3 B.1.Population growth trend .............................................................................................. 4 B.2.Sealed soil trend ........................................................................................................ 5 B.3.Monthly precipitation ................................................................................................. 6 B.4.Trend of annual precipitation ....................................................................................... 7 B.5.List of main rivers and channels within the FUA, and their flow rate ..................................... 9 B.6.Synthetic water quality evaluation of rivers .................................................................... 10 B.7.Percentage of population with access to the water supply network ...................................... 11 B.8.What kind of water purification/treatment are in use, what is planned? ................................ 12 B.9.Tap water quality - lab test results ............................................................................... 15 B.10.Percentage of loss in the water supply network ............................................................. 16 B.11.Description of eventual dual system wastewater collection network within the FUA .............. -
D.T3.1.3. Fua-Level Self- Assessments on Background Conditions Related To
D.T3.1.3. FUA-LEVEL SELF- ASSESSMENTS ON BACKGROUND CONDITIONS RELATED TO CIRCULAR WATER USE Version 1 Turin FUA 02/2020 Sommario A.CLIMATE,ENVIRONMENT AND POPULATION ............................................... 3 A1) POPULATION ........................................................................................ 3 A2) CLIMATE ............................................................................................. 4 A3) SEALING SOIL ...................................................................................... 6 A4) GREEN SPACES IN URBANIZED AREAS ...................................................... 9 B. WATER RESOURCES ............................................................................ 11 B1) ANNUAL PRECIPITATION ...................................................................... 11 B2) RIVER, CHANNELS AND LAKES ............................................................... 13 B3) GROUND WATER .................................................................................. 15 C. INFRASTRUCTURES ............................................................................. 17 C1) WATER DISTRIBUTION SYSTEM - POPULATION WITH ACCESS TO FRESH WATER .................................................................................................... 17 C2) WATER DISTRIBUTION SYSTEM LOSS ..................................................... 18 C3) DUAL WATER DISTRIBUTION SYSTEM ..................................................... 18 C4) FIRST FLUSH RAINWATER COLLECTION ................................................ -
1 L'appalto È Suddiviso Nei Seguenti Lotti: Lotto N.1 CIG 6586486C2E
L’appalto è suddiviso nei seguenti lotti: Lotto n.1 CIG 6586486C2E: Circoscrizioni del Comune di Torino dalla n.1 alla n.3. Lotto n.2 CIG 6586487D01: Circoscrizioni del Comune di Torino dalla n.4 alla n.6. Lotto n.3 CIG 6586488DD4: Circoscrizioni del Comune di Torino dalla n.7 alla n.10. Lotto n.4 CIG 6586489EA7: Comuni di Bruino, Candiolo, Cantalupa, Cumiana, Frossasco, None, Pinerolo, Piossasco, Roletto, Volvera. Lotto n.5 CIG 6586490F7A: Comuni di Airasca, Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Campiglione Fenile, Castagnole Piemonte, Cavour, Cercenasco, Cesana Torinese, Claviere, Fenestrelle, Garzigliana, Inverso Pinasca, Lombriasco, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Massello, Osasco, Osasio, Pancalieri, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Piobesi, Piscina, Pomaretto, Porte, Pragelato, Prali, Pramollo, Prarostino, Rorà, Roure, Salza di Pinerolo, San Germano Chisone, San Pietro Val Lemina, San Secondo di Pinerolo, Sauze di Cesana, Scalenghe, Sestriere, Torre Pellice, Usseaux, Vigone, Villafranca Piemonte, Villar Pellice, Villar Perosa, Virle Piemonte. Lotto n.6 CIG 6586491052: Comuni di Borgaro Torinese, Collegno, Pianezza, Venaria Reale. Lotto n.7 CIG 6586492125: Comuni di Alpignano, Bardonecchia, Bruzolo, Bussoleno, Chiomonte, Coazze, Exilles, Giaglione, Giaveno, 1 Gravere, Meana di Susa, Moncenisio, Oulx, Rivoli, Salbertrand, Sauze d’Oulx, Trana, Valgioie, Venaus. Lotto n.8 CIG 65864931F8: Comuni di Ala di Stura, Balangero, Balme, Cafasse, Cantoira, Ceres, Chialamberto, Ciriè, Coassolo Torinese, Druento, Fiano, Germagnano, Givoletto, Groscavallo, Grosso, La Cassa, Lanzo Torinese, Lemie, Mathi, Mezzenile, Monastero di Lanzo, Nole, Pessinetto, Robassomero, Rubiana, San Gillio, San Maurizio Canavese, Traves, Usseglio, Val della Torre, Vallo Torinese, Varisella, Villanova Canavese, Viù. Lotto n.9 CIG 65864942CB: Comuni di Beinasco, Grugliasco, Orbassano, Reano, Rivalta di Torino, Rosta, Sangano, Villarbasse. -
Il Vademecum Per Il Pescatore
Versione aggiornata al 30/06/2021 (ulteriori aggiornamenti saranno pubblicati appena disponibili) SOMMARIO SOMMARIO............................................................................................2 FONTI NORMATIVE.................................................................................3 CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE.............................................................4 PRINCIPALI MODALITÀ VIETATE IN TUTTE LE ACQUE SUPERFICIALI.............5 ACQUE SALMONICOLE............................................................................6 DIRITTI DEMANIALI ESCLUSIVI DI PESCA (D.D.E.P.)................................8 ALTRE ACQUE SOGGETTE A PARTICOLARI DIRITTI O CONCESSIONI...........11 ACQUE DATE IN CONCESSIONE PER PESCA TURISTICA E NO-KILL............12 CONSEGUIMENTO E RINNOVO DELLA LICENZA DI PESCA..........................13 ORARI................................................................................................16 POSTO DI PESCA E DISTANZA DEGLI ATTREZZI.......................................16 ATTREZZI E MODALITÀ DI PESCA...........................................................16 SPECIE, PERIODI CHIUSURA, MISURE MINIME, LIMITI GIORNALIERI DI CATTURA PER LA PESCA DELLA FAUNA ITTICA NELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO..................................................................17 SPECIE DI FAUNA ACQUATICA PER LE QUALI VIGE IL DIVIETO DI PESCA....23 SPECIE DI FAUNA ITTICA CHE POSSONO ESSERE PESCATE, NELLE ACQUE CIPRINICOLE, SENZA LIMITAZIONI DI PERIODI, MISURE O QUANTITATIVO (ALLEGATO “C” DPGR