Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)

DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

PROCEDURE OPERATIVE E RELAZIONE COMUNICATIVA NELLA DONAZIONE DEGLI ORGANI Obiettivo n° 28 - Implementazione della cultura e della sicurezza in materia di donazione e trapianto ASL di Alessandria - Palazzina “Direzione” - Sala Multimediale Via Venezia, 6 - Alessandria

8.15 - 11.00 Titolo/argomento Relatori REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI E PRESENTAZIONE DEL Raffaele POTENZA 8.15 - 8.30 CORSO Anna GUERMANI IMPLEMENTAZIONE PROCEDURE: IDENTIFICAZIONE, INQUADRAMENTO E TRATTAMENTO DEL POTENZIALE Raffaele POTENZA 8.30 - 11.00 DONATORE . Anna GUERMANI CORRETTA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI AL CRT 11.15 - 13.00 Titolo/argomento Relatori CONSAPEVOLEZZA EMOTIVA E COMUNICAZIONE ADEGUATA Nunzialinda BENNARDI 11.15 - 13.00 DEL LUTTO E DELLA RICHIESTA DI DONAZIONE Rodolfo BRUN 14.00 - 14.45 Titolo/argomento Relatori CONSAPEVOLEZZA EMOTIVA E COMUNICAZIONE ADEGUATA Nunzialinda BENNARDI 14.00 - 14.45 DEL LUTTO E DELLA RICHIESTA DI DONAZIONE Rodolfo BRUN 15.00 - 18.00 Titolo/argomento Relatori Nunzialinda BENNARDI ROLE PLAYING Rodolfo BRUN Anna 15.00 - 18.00 INTERATTIVITA’ GUERMANI Raffaele POTENZA VERIFICA ECM*

*Il tempo dedicato alla verifica NON è compreso nelle ore totali del corso

8 ORE e 15 TOTALE ORE DELL’INIZIATIVA FORMATIVA MINUTI (di cui 3 ORE di INTERATTIVITA’)

RAZIONALE

Donare gli organi è un gesto di solidarietà che coincide con un momento di grande dolore per la famiglia che ha perso una persona cara. Conciliare la sofferenza di questa perdita con la speranza di vita che, per chi è in attesa di un trapianto, può derivare dall'eventuale donazione degli organi è un compito difficile e delicato che affrontano i medici e gli infermieri delle terapie intensive. Il Corso Regionale si rivolge proprio a loro con l'obiettivo di offrire una formazione specifica sulle procedure operative da seguire e nell'approccio alle famiglie dei potenziali donatori.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Rodolfo Indirizzo Brun E-mail [email protected]

Nazionalità ITA

Data di nascita 25/12/1952

ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 01/10/1976 al 15/05/1978 • Nome e indirizzo del datore di lavoro di (Torino) • Tipo di azienda o settore Scuole elementari e medie inferiori frazione • Tipo di impiego attività di volontariato presso le scuole elementari e medie inferiori del comune di Caselle T.se località Mappano, inserendosi nel progetto di medicina scolastica. • Principali mansioni e responsabilità volontario • Date (da – a) Dal 05/1978 al 05/1979 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Servizio Militare • Tipo di azienda o settore Brigata Motorizzata Cremona • Tipo di impiego Scritturale • Principali mansioni e responsabilità Ufficio Amministrazione Comando Brigata • Date (da – a) Dal 01/10/1979 al 30/07/1984 • Nome e indirizzo del datore di lavoro USSL 27 Ciriè; via Battitore, 7/9 10073 Ciriè (TO) • Tipo di azienda o settore Distretto di San Maurizio C.se-San Francesco al Campo (TO) – -Fiano (TO) • Tipo di impiego Consulente psicologo nell’équipe psico-medico-pedagogica • Principali mansioni e responsabilità Psicologo nella medicina scolastica della scuola dell’obbligo – Psicologo nel Consultorio familiare • Date (da – a) Dal 01/1982 al 06/1985 • Nome e indirizzo del datore di lavoro AOU San Giovanni Battista di Torino , corso Bramante 88, Torino • Tipo di azienda o settore Reparto Ortopedia (Prof. Solini) • Tipo di impiego Ricerca sulla componente psicogena nelle sindromi lombosciatalgiche e cervicobrachialgiche • Principali mansioni e responsabilità Psicologo • Date (da – a) Dal 02/1985 al 06/1987 • Nome e indirizzo del datore di lavoro USSLL 29 Via Foratella 4 10090 Gassino T.se (TO) • Tipo di azienda o settore Distretto Gassino (TO) • Tipo di impiego Psicologo di distretto - Centro Socio-Terapeutico per disabili. • Principali mansioni e responsabilità Psicologo – Formatore • Date (da – a) Dal 01/1985 ad oggi • Nome e indirizzo del datore di lavoro Studio di Psicologia Rodolfo Brun Via Pigafetta 62bis 10129 Torino • Tipo di azienda o settore Psicoterapia – Consulenza Psicologica • Principali mansioni e responsabilità Psicologo Psicoterapeuta.

• Date (da – a) Dal 09/1991 al 10/2008 Pagina 1 - Curriculum vitae di

• Nome e indirizzo del datore di lavoro OSPEDALE SAN LAZZARO (ASLCN2) Via P. Belli, 26 12051 Alba (CN) • Tipo di azienda o settore Soc Nefrologia, Dialisi e Nutrizione Clinica • Tipo di impiego Gruppo-psicologico rivolto a dializzati e trapiantati; interventi di formazione con il personale del reparto nefrologia e dialisi; progetto pre-dialisi. • Principali mansioni e responsabilità Psicologo – Psicoterapeuta, Formatore

• Date (da – a) Dal 01/2002 al 12/2008 • Nome e indirizzo del datore di lavoro OSPEDALE CIVILE DI CIRIE' via Battitore, 7/9 10073 Ciriè (TO) • Tipo di azienda o settore Uoa di Nefrologia e Dialisi • Tipo di impiego Responsabile progetto pre-dialisi; interventi di formazione con il personale del reparto nefrologia e dialisi; • Principali mansioni e responsabilità Psicologo – Psicoterapeuta, Formatore • Date (da – a) Dal 02/2009 al 05/2013 • Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL TO4 Via Aldisio 2 (TO) • Tipo di azienda o settore Servizio di Psicologia • Tipo di impiego Uoa nefrologia e dialisi Ospedale Civile di Ciriè (TO); Reparto Rianimazione Ospedale Civile di Ciriè (TO); docenza presso il Centro Formazione dell’ASL TO4 • Principali mansioni e responsabilità Psicologo – Psicoterapeuta, Formatore • Date (da – a) Dal 2009 a oggi • Nome e indirizzo del datore di lavoro Città della Salute e della Scienza Torino C.so Bramante 88 Torino • Tipo di azienda o settore Gruppo regionale “Psico-Nefro” organizzato presso il Servizio di Psicologia Medica del Centro Trapianti Regione Piemonte. • Principali mansioni e responsabilità PsicologoPsicologo – –Psicoterapeuta Psicoterapeuta

• Date (da – a) Dal 07/2009 al 07/2010 • Nome e indirizzo del datore di lavoro ARESS Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari Piemonte C.so Regina 53bis Palazzina A 10122 Torino • Tipo di azienda o settore tavolo ARESS per la dialisi peritoneale. • Principali mansioni e responsabilità Psicologo – Psicoterapeuta • Date (da – a) Dal 2012 al 2013 • Nome e indirizzo del datore di lavoro ARESS Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari Piemonte C,so Regina 53bis Palazzina A 10122 Torino • Tipo di azienda o settore Tavolo ARES dedicato alla Psicologia Ospedaliera nell’ambito dell’area dedicata a Nefrologia e Dialisi. • Principali mansioni e responsabilità Psicologo – Psicoterapeuta • Date (da – a) Dal 09/2010 ad oggi • Nome e indirizzo del datore di lavoro Studio di Psicologia Rodolfo Brun Via Vittorio Emanuele 175 Ciriè • Tipo di azienda o settore Psicoterapia – Consulenza Psicologica • Principali mansioni e responsabilità Psicologo Psicoterapeuta. • Date (da – Dal 01/06/2013 a oggi a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Città della Salute e della Scienza Torino C.so Bramante 88 Torino • Tipo di azienda o settore Centro Regionale Trapianti Piemonte.. • Principali mansioni e responsabilità Coordinatore del Servizio di Psicologia Medica e Psicoterapia dei Trapianti.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) Dal 01/10/1966 al 26/07/1971 Pagina 2 - Curriculum vitae di

• Nome e tipo di istituto di istruzione o Istituto Tecnico per Geometri “Guarino Guarini” Torino formazione • Principali materie / abilità professionali Costruzioni – Topografia - Estimo oggetto dello studio • Qualifica conseguita Diploma di Geometra • Date (da – a) Anno scolastico 1971/1972 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Università Cattolica di Milano Facoltà di Pedagogia con indirizzo psicologico formazione

• Date (da – a) Dal 05/10/1972 al 19/12/1978 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Università degli Studi di Padova – Facoltà di Psicologia – Corso di laurea in Psicologia formazione • Principali materie / abilità professionali Psicologia Generale, Psicologia Clinica, Psicologia dell’età evolutiva, Teorie e tecniche oggetto dello studio dei test, Psicologia Dinamica. Tesi di laurea dal titolo: La Musicoterapia • Qualifica conseguita Laurea in Psicologia il 19/12/1978 • Date (da – a) 1979 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Corso introduttivo al Training Autogeno effettuato presso il centro J.J. Rousseau di formazione Torino, con la docenza del dott. G. Tirone

• Date (da – a) Dal 10/1981 al 05/1985 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Specializzazione quadriennale in Ipnosi Medica con il conseguimento del diploma di formazione Ipnologo Psicoterapeuta del C.I.I.C.S. (Centro Italiano Ipnosi Clinica Sperimentale) di Torino • Principali materie / abilità professionali Tecniche d’induzione ipnotica, Tecniche di rilassamento, psicoterapia ipnotica, utilizzo oggetto dello studio degli stati particolari di coscienza a scopo terapeutico. • Qualifica conseguita Ipnologo Psicoterapeuta 28/05/1985 • Date (da – a) 10/2009 al 10/2010 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Percorso formativo del Centro Regionale Trapianti del Piemonte: formazione • Principali materie / abilità professionali 1.Corso Regionale di Formazione sulla Donazione ed il Prelievo di organi e tessuti; oggetto dello studio 2.EDHEP; 3.la Donazione e i familiari: conoscere per aiutare; 4.la gestione del donatore in sala operatoria: aspetti psicologici. • Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

PRIMA LINGUA Italiano

ALTRE LINGUE

Francese • Capacità di lettura buona • Capacità di scrittura elementare • Capacità di espressione orale media Occitano • Capacità di lettura buona • Capacità di scrittura media • Capacità di espressione orale elementare

Pagina 3 - Curriculum vitae di

CAPACITÀ E COMPETENZE BUONE RELAZIONALI Sviluppate durante il periodo universitario e di specializzazione, all’interno della disciplina psicologica che, per la propria peculiarità, impone un continuo confronto tra professioni e Vivere e lavorare con altre persone, in specialità molto diverse tra loro. Sono ulteriormente maturate durante la conduzione di gruppi di ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in formazione in ambito sanitario e non, durante gli studi di etno-medicina, con particolare situazioni in cui è essenziale lavorare in riferimento alla cura spirituale nelle tradizioni di alcuni gruppi di nativi americani. Per squadra (ad es. cultura e sport), ecc. approfondire questi temi, nell'autunno 1999 e nell’aprile 2001 ho compiuto viaggi di studio e ricerca sulla medicina spirituale in New Mexico (presso i Navajo), in Yucatan (presso i Maya), in Oaxaca e a Città del Messico (presso gli Aztechi). L’attività di musicista e cantautore ha ulteriormente attivato le mie capacità comunicative.

CAPACITÀ E COMPETENZE Buone. Durante l’attività di Coordinamento del progetto pre-dialisi presso l’Ospedale Civile di Ciriè, Uoa ORGANIZZATIVE di Nefrologia e Dialisi, ho sviluppato buone capacità e competenze organizzative: pianificazione Ad es. coordinamento e amministrazione di percorsi multidisciplinari e multiprofessionali finalizzati alla gestione del gruppo di di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. coordinamento che comprendeva molteplici professionisti. Organizzazione di numerosi corsi di cultura e sport), a casa, ecc. formazione per il personale ospedaliero.

CAPACITÀ E COMPETENZE Pacchetto office TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE Musica: canto, suono chitarra e armonica a bocca, compongo testi e musiche per le mie ARTISTICHE canzoni; Discografia: Musica, scrittura, disegno ecc. Deep Reverie (1995), Dumbo Records, Torino; Tarot (2006), R. Brun autore delle liriche su musiche di Nik Comoglio; Anima di legno (2007); R. Brun e Nik Comoglio autori delle liriche su musiche di Nik Comoglio. Caccia Sciamanica (2009); Edizioni RED; R. Brun autore delle liriche e dei testi; musiche realizzate dal gruppo “Il Tempo del Sogno” (A. Ponzetto, F. Cena, M. Fazio, M. Cordone, R. Brun). Perlas de Veire (2012), testi e musiche R. Brun. Scrittura: ho pubblicato due romanzi: Venne un uomo, Verde Libri, Torino, 1995. Traduzione spagnola: Y vino un hombre, Helios/Viena S.L., Barcelona, 1997. Sui sentieri del sogno. Verde Libri, Torino, 2000.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Buone capacità manuali Competenze non precedentemente indicate.

PATENTE O PATENTI B

Pagina 4 - Curriculum vitae di

ULTERIORI INFORMAZIONI Pubblicazioni Scientifiche: Iniziative ed attività psicosociali nell'ambito di un'équipe scolastica in "Verso una nuova identità dello psicologo", a cura di A. Rossati, pp. 304-307, Angeli, Milano, 1981. Scuola e territorio: una possibile risposta al problema dell'adolescenza in "Per una psicologia di comunità", a cura di G. Contessa e M. Sberna, pp. 89-94, Clued, Milano, 1981. Psicologia di comunità e adolescenza, in "La società trasparente", pp. 681-682, atti del XIX Congresso degli Psicologi Italiani Urbino, Ed. SIPs, 1981. La gestione dello stress, atti convegno IPASVI, Asti, 1990. Il Burn-out, atti convegno infermieri dialisi EDTNA/ERCA, Arezzo, 1991. La comunicazione e la relazione come strumento di lavoro con il malato, atti convegno infermieri dialisi EDTNA/ERCA, Brescia, 1993. Preparation for dialysis treatment using the psychologist, EDTNA/ERCA Journal, pp. 31-35, october-december 1997. Comunicazione, relazione e supporto psicologico per gli operatori di un servizio dialisi, Wichtig, Milano, 1998, monografia. Dialisi e qualità di vita, atti convegno Nazionale di Dialisi Peritoneale, Palermo, 2003.

Docenze

1988 marzo-settembre, “Corso di formazione sulle relazioni interpersonali”, USSL29 San Mauro (TO) 1993 settembre, “Tecniche di comunicazione e relazione con il paziente dializzato”, USSL65 Alba (CN) 1994 ottobre-novembre, “Tecniche di comunicazione e relazione con il paziente dializzato”, Ospedali Riuniti Bergamo, Bergamo; 1996 4-7 marzo, Saint-Vincent (AO), “Corso di formazione su comunicazione, relazione e supporto psicologico per gli operatori di un servizio dialisi”, organizzato da Baxter spa e indirizzato a medici ed infermieri operanti in centri dialisi a livello nazionale; 14 giugno, Vibo Valentia (CZ), “Aspetti psicologici nel pre-dialisi”, organizzato da Baxter spa e indirizzato a medici ed infermieri operanti in centri dialisi a livello nazionale; 18 settembre, Bari, “Aspetti psicologici nella realizzazione di un progetto pre-dialisi” relazione ad una giornata di lavoro organizzata da Baxter spa e indirizzata a medici ed infermieri operanti in centri dialisi a livello nazionale; 23 settembre, reparto nefrologia e dialisi, Alba(CN), “Aspetti psicologici nel pre-dialisi”, organizzato da Baxter spa e indirizzato a medici ed infermieri operanti in centri dialisi a livello nazionale; 1-4 ottobre, Saint-Vincent (AO), “Corso di formazione su comunicazione, relazione e supporto psicologico per gli operatori di un servizio dialisi”, organizzato da Baxter spa e indirizzato a medici ed infermieri operanti in centri dialisi a livello nazionale;

Pagina 5 - Curriculum vitae di

1997 14 marzo, Bergamo, “Aspetti psicologici nella realizzazione di un progetto pre-dialisi” relazione ad una giornata di lavoro organizzata da Bieffe Medital srl e indirizzata a medici ed infermieri operanti in centri dialisi a livello nazionale; 26-27 marzo, Verona, “Aspetti psicologici nel pre-dialisi”, organizzato da Baxter spa e indirizzato a medici ed infermieri operanti in centri dialisi a livello nazionale; 7-8 maggio, Milano, “Aspetti psicologici nel pre-dialisi”, organizzato da Baxter spa e indirizzato a medici ed infermieri operanti in centri dialisi a livello nazionale; 12 maggio, reparto nefrologia e dialisi, Alba(CN), “Aspetti psicologici nel pre- dialisi”, organizzato da Baxter spa e indirizzato a medici ed infermieri operanti in centri dialisi a livello nazionale; 30 maggio, Padova, “Aspetti psicologici nel pre-dialisi”, organizzato da Baxter spa e indirizzato a medici ed infermieri operanti in centri dialisi a livello nazionale; 9 ottobre, Civitanova Marche (AN), “Aspetti psicologici nella realizzazione di un progetto pre-dialisi” relazione ad una giornata di lavoro organizzata da Baxter spa e indirizzata a medici ed infermieri operanti in centri dialisi a livello nazionale; 28 ottobre, Milano, convegno EDTNA, “Aspetti psicologici nella realizzazione di un progetto pre-dialisi” relazione ad una giornata di lavoro organizzata da Baxter spa e indirizzata a medici ed infermieri operanti in centri dialisi a livello nazionale; 24 novembre, reparto nefrologia e dialisi, Alba(CN), “Aspetti psicologici nel pre-dialisi”, organizzato da Baxter spa e indirizzato a medici ed infermieri operanti in centri dialisi a livello nazionale; 30 novembre, Aosta, “Aspetti psicologici nella realizzazione di un progetto pre-dialisi” relazione ad una giornata di lavoro organizzata da Assessorato Sanità e Salute Regione Valle d’Aosta e indirizzata a medici ed infermieri operanti in centri dialisi di Piemonte e Valle d’Aosta; 14 dicembre, Asolo (TV), “Comunicazione e relazione con il paziente dializzato; scelta consapevole del metodo di depurazione ematica da parte dei pazienti affetti da grave insufficienza renale”, organizzato dall’Ufficio Educazione alla Salute USL6 Asolo (TV)

Pagina 6 - Curriculum vitae di

1998 15 marzo, Piacenza, “Aspetti psicologici nella realizzazione di un progetto pre-dialisi” relazione ad una giornata di lavoro organizzata da Gambro spa e indirizzata a medici ed infermieri operanti nel centro dialisi dell’Ospedale di Piacenza; 6-9 aprile, 6-7 maggio Empoli (FI), “Gestire efficacemente la relazione interpersonale con il paziente e con il personale sanitario, in un reparto dialisi”, organizzato da Azienda USL11 Empoli (FI) 10-11 maggio, Martina Franca, “Aspetti psicologici nel pre-dialisi”, organizzato da Fresenius Medical Care Italia e indirizzato a medici ed infermieri operanti in centri dialisi della Puglia; 18 maggio, reparto nefrologia e dialisi, Alba(CN), “Aspetti psicologici nel pre- dialisi”, organizzato da Baxter spa e indirizzato a medici ed infermieri operanti in centri dialisi a livello nazionale; 27-28 maggio, Salsomaggiore, “Corso di formazione su comunicazione, relazione e supporto psicologico per gli operatori di un servizio dialisi”, organizzato da Baxter spa e indirizzato a medici ed infermieri operanti in centri dialisi dell’Emilia-Romagna; 25 giugno, Piacenza, “Corso di formazione su comunicazione, relazione e supporto psicologico per gli operatori di un servizio dialisi”, organizzato da Baxter spa e indirizzato a medici ed infermieri operanti nel centro dialisi dell’Ospedale di Piacenza; marzo-ottobre, Vimercate (MI), “Corso di formazione su comunicazione, relazione e supporto psicologico per gli operatori di un servizio dialisi”, organizzato da Azienda Ospedaliera Ospedale Civile di Vimercate e indirizzato a medici ed infermieri operanti nel centro dialisi dell’Ospedale di Vimercate (MI); 8 e 15 ottobre, “Corso di formazione su comunicazione, relazione e supporto psicologico per gli operatori di un servizio dialisi”, organizzato da Azienda Regionale USL4 Piacenza e indirizzato a medici ed infermieri operanti nel centro dialisi dell’Ospedale di Piacenza; 19 ottobre, reparto nefrologia e dialisi, Alba(CN), “Aspetti psicologici nel pre- dialisi”, organizzato da Baxter spa e indirizzato a medici ed infermieri operanti in centri dialisi a livello nazionale; 22-23 ottobre, Pesaro, “Aspetti psicologici nel pre-dialisi”, organizzato da Baxter spa e indirizzato a medici ed infermieri operanti in centri dialisi delle Marche; 12 novembre, Modena, “Aspetti psicologici nell’attività infermieristica in nefrologia ed emodialisi”, organizzato da Ufficio Formazione Professionale, Azienda Ospedaliera Policlinico di Modena; 13 novembre, Piacenza, “Corso di formazione su comunicazione, relazione e supporto psicologico per gli operatori di un servizio dialisi”, organizzato da Baxter spa e indirizzato a medici ed infermieri operanti nel centro dialisi dell’Ospedale di Piacenza; 2000 7-9 febbraio, Pesaro, “Corso di formazione su comunicazione, relazione e supporto psicologico per gli operatori di un servizio dialisi”, organizzato da Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore di Pesaro e indirizzato a medici ed infermieri operanti nel centro dialisi dell’Ospedale di Pesaro; 2003 Ottobre docenza nel corso: “Dal predialisi al catetere peritoneale”; organizzato dall’ASL18 Alba-Bra 2004 Giugno docenza nel corso: “Le basi della psicologia e la comunicazione come strumento di lavoro” organizzato dal Centro di Naturopatia di Genova 2005 Marzo-giugno-ottobre docenza nel corso: “Il paziente con malattia cronica e terminale: la costruzione di una relazione di aiuto con il paziente e la famiglia”; organizzato dall’ASL6 Ciriè 2007 18 novembre docenza nel corso di aggiornamento U.O.A. Nefrologia e Dialisi ASL6 Ciriè sul tema “Pre-dialisi: significato del progetto psicologico di supporto al paziente nefropatico”

Pagina 7 - Curriculum vitae di

2009 27 settembre relazione incontro regionale infermieri della dialisi sul tema: “Esperienza di un percorso comunicativo-relazionale” 2010 Primavera-autunno docenza nel corso “Ospedale Senza Dolore” organizzato dal dr. Pier Mario Giugiaro primario di Anestesiologia presso l’ospedale di Ciriè Primavera-autunno docenza nei corsi di formazione indirizzati agli operatori dei reparti dialisi dell’ASLTO4 2011 Gennaio-marzo docenza nei corsi di formazione indirizzati agli operatori dei reparti dialisi dell’ASLTO4 Maggio-giugno docenza nei corsi per le rianimazioni ASL TO4 “Rianimazione aperta: la vita oltre quelle porte” Ottobre docenza nel corso “Ospedale Senza Dolore” organizzato dall’ASL TO4 presso l’ospedale di Ciriè. 2012 Settembre 2011-febbraio 2012 docenza nei corsi per le rianimazioni ASL TO4 “Rianimazione aperta: la vita oltre quelle porte”. Ottobre docenza nel corso “Ospedale Senza Dolore” organizzato dall’ASL TO4 presso l’ospedale di Ciriè. Ottobre docenza nel corso “Il confronto produce appropriatezza”, organizzato dal Servizio di Psicologia Ospedaliera ASL TO4 Dicembre Docenza Corso: 9° edizione “Prendersi Cura del Lutto”, organizzato dall’ASL TO4 presso l’ospedale di Lanzo.

ALLEGATI

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31 dicembre 1996.

Vauda , 27/09/2013 Dr. Rodolfo Brun

Pagina 8 - Curriculum vitae di

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome GUERMANI ANNA Indirizzo 7 PIAZZA CHIAVES 10153 TORINO ITALIA Telefono 0118990813 Fax 0116336878 E-mail [email protected] GRMNNA68B55L219G

Nazionalità ITALIANA

Data di nascita 15 FEBBRAIO 1968

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Iscrizione in Albi professionali ORDINE DEI MEDICI DELLA PROVINCIA DI TORINO • Settore di specializzazione ANESTESIA E RIANIMAZIONE • Esperienze significative DIPENDENTE A TEMPO INDETERMINATO DELL’AZIENDA OSPEDALIERA CITTA’ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO – PRESIDIO MOLINETTE DA GENNAIO 1998 DA FEBBRAIO 2011 RESPONSABILE DEL COORDINAMENTO REGIONALE DELLE DONAZIONI E DEI PRELIEVI DI ORGANI E TESSUTI DELLA REGIONE PIEMONTE UBICATO NELL’OSPEDALE MOLINETTE DI TORINO. DA SETTEMBRE 2007 IN SERVIZIO PRESSO COORDINAMENTO REGIONALE DELLE DONAZIONI E DEI PRELIEVI DI ORGANI E TESSUTI DELLA REGIONE PIEMONTE UBICATO NELL’OSPEDALE MOLINETTE DI TORINO. DA GENNAIO 1998 AD AGOSTO 2007 IN SERVIZIO PRESSO RIANIMAZIONE CENTRALE, SALE OPERATORIE CHIRURGIA GENERALE PROFESSOR FRONDA E RADIOLOGIA INTERVENTISTICA PROFESSOR GANDINI DELLE MOLINETTE DI TORINO IN QUALITA’ DI ANESTESISTA-RIANIMATRICE. 1993 SOSTITUTA DI MEDICO DI BASE DOTTORESSA IANNICELLI DI TORINO

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

IMOLA Giugno 2008 2° TPM FORUM LA SICUREZZA PER LO SVILUPPO DEL PROCUREMENT DI ORGANI FIRENZE Novembre 2007 6° CORSO NAZIONALE MORTE ENCEFALICA E MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE DI ORGANI IMOLA Marzo 2007 21° CORSO NAZIONALE PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO DI ORGANI TPM 2007 MASTER INTERNAZIONALE IN DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI E TESSUTI E CELLULE, II EDIZIONE 2006-2007 UNIVERSITA’ DI BARCELONA GIUGNO 1998 FREQUENZA PRESSO LA RIANIMAZIONE DELL’OSPEDALE SAN GERARDO DI MONZA, NELL’AMBITO DI UN PROGRAMMA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE OSPEDALIERO. 1997 SPECIALIZZAZIONE CON LODE IN ANESTESIA E RIANIMAZIONE PRESSO L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO Pagina 1 - Curriculum vitae di [ COGNOME, nome ]

1992 LAUREA CON LODE IN MEDICINA E CHIRURGIA PRESSO L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

CAPACITÀ E COMPETENZE MEMBRO DEL COMITATO REGIONALE PER I TRAPIANTI DEL PIEMONTE E DELLA PERSONALI VALLE D’AOSTA CON DGR N.14-8625 DEL 21.04.2008

Acquisite nel corso della vita e della TUTOR AL MASTER INTERNAZIONALE SU DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI, Titoli di scientifici carriera ma non necessariamente TESSUTI E CELLULE EDIZIONE 2007-2008, 2008-2009 E 2011-2012 riconosciute da certificati e diplomi Titoli di scientifici ufficiali. MEMBRO DELLA COMMISSIONE CHE HA EFFETTUATO GLI AUDIT AI COORDINAMENTI LOCALI DEL PIEMONTE E VALLE D’AOSTA NEL 2008 DOCENTE AI CORSI REGIONALI INERENTI IL PROCESSO DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI E TESSUTI DA SETTEMBRE 2007. DOCENTE AL CORSO NAZIONALE TPM (TRANSPLANT PROCUREMENT MANAGEMENT) DA MARZO 2009.

ITALIANO PRIMA LINGUA

ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura buono • Capacità di scrittura buono • Capacità di espressione orale buono

CAPACITÀ E COMPETENZE L’ATTIVITA’ DEL COORDINAMENTO REGIONALE DELLE DONAZIONI E DEI PRELIEVI E’ COSTITUITA DAL RELAZIONALI COORDINARE I COORDINAMENTI OSPEDALIERI REGIONALI, DAL FORMARE IL PERSONALE SANITARIO DELLA REGIONE IN MERITO ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO , DI SENSIBILIZZARE LA POPOLAZIONE IN MERITO

ALLA DONAZIONE, DI INTERAGIRE CON LE DIREZIONI SANITARIE DELLE VARIE AZIENDE.

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

CAPACITÀ E COMPETENZE BUONA CAPACITÀ NELL'USO DEL SOFTWARE WINDOWS 2007 CON PARTICOLARE UTILIZZO DEL PROGRAMMA POWER POINT. UTILIZZO DEGLI APPARECCHI TECNICHE ELETTROMEDICALI IN USO NELLE SALE OPERATORIE E IN RIANIMAZIONE. Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE 1. Isnardi, D.I.; Olivero, F.; Lerda, R.; Guermani, A.; Cornara, G. Extracorporeal Competenze non precedentemente Membrane Oxygenation as a Bridge to Organ Donation: A Case Report. indicate. Transplantation Proceedings vol. 45 issue 7 September, 2013. p. 2619-2620 2. Potenza, R.; Guermani, A.; Venutti, S.; Peluso, M.; Casciola, A.; Donadio, P.P. Organ Donation Awareness Project for High School Students. Transplantation Proceedings vol. 45 issue 7 September, 2013. p. 2580-2583 3. Potenza, R.; Guermani, A.; , M.; Fossarello, L.; Fontaneto, C.; Casciola, A.; Donadio, P.P. Organ and Tissue Donation in Migrants: Advanced Course for Cross- Cultural Mediators. Transplantation Proceedings vol. 45 issue 7 September, 2013. p. 2584-2586 4. Guermani, A.; Potenza, R.; Isnardi, D.; Peluso, M.; Bosco, R.; Donadio, P. Organ Donation and Transplantation in Migrants: Piedmont Reality From 2004 To 2011. Transplantation Proceedings vol. 45 issue 7 September, 2013. p. 2591-2593 5. Salvatico M., Guermani A., Bosco R., Donadio PP. Risk management nel procurement di tessuti corneali. Trapianti Vol. 17 N. 3 2013.

Pagina 2 - Curriculum vitae di [ COGNOME, nome ]

6. Guermani A.: Nuove iniziative nel settore procurement in regione Piemonte. 24° convegno AIRT, Bologna 12-13 aprile 2013. 7. Guermani A.: Donazione e trapianto nei soggetti migranti: la realtà piemontese dal 2004 al 2011. 36°Congresso Nazionale SITO, Torino, 18-20 ottobre 2012. 8. Donadio PP, Guermani A, Potenza R. Mantenimento del potenziale donatore: la strategia protettiva è efficace per aumentare il procurement di polmoni. Trapianti Vol.15 N.2 2011. 9. Alessandro Nanni Costa, J. M. Simo´n i Castellvì, Antonio G. Spagnolo, Nunziata Comoretto, Jean Laffitte, Håkan Ga¨bel, Francis L. Delmonico, Ferdinand Muehlbacher, Walter Schaupp, Alexandra K. Glazier, Valter D. Garcia, Mario Abbud- Filho, Jose O. Medina-Pestana, Mariangela Gritta Grainer, Pier Paolo Donadio, Anna Guermani, Riccardo Bosco, Francesco Giordano,Blanca Martinez Lopez de Arroyabe, Marco Brunetti, Martí Manyalich, Gloria Pa´ez, Ricardo Valero, Rafael Matesanz, Elisabeth Coll, Beatriz Dominguez-Gil, Beatriz Mahillo, Eduardo Martin Escobar, Gregorio Garrido, and Felix Cantarovich. A Colloquium on the Congress “A Gift for Life. Considerations on Organ Donation” .Transplantation Volume 88, Number 7S, October 15, 2009. 10. Cancelliere L., Potenza R., Guermani A., Giacometti R., Donadio PP., Bosco R.“L’esperienza piemontese in campo di comunicazione: favorevolezza dei medici e atteggiamento della popolazione” . Trapianti Vol. 13 N. 2 Aprile-Giugno 2009. 11. A. Guermani, R. Giacometti, M. Peluso “I trapianti di fegato da 12. donatore marginale: l’esperienza del Piemonte”. 31°Congresso Nazionale SITO, Modena 28-30 novembre 2007. 13. M. Vaj, V. Ballerini, M. Ferrero, A. Guermani, M. Lanfranco,M.Zambonin, P. Roggero, G. Mengozzi, P. P. Donadio “Il dosaggio della procalcitonina correla con lo stato settico e con l’outcome”. Minerva Anestesiologica, Vol.71 Suppl.2 N.9, Settembre 2005. 14. M. Vaj, C. Franco, M. E. Clara, A. Guermani, A. Marzullo, “Perfusioni ipertermiche- antiblastiche: aspetti anestesiologici e rianimatori”. Minerva Anestesiologica Vol.69 Suppl.2 N.9 Settembre 2003. 15. Marzullo, P. Gianferrari, M. E. Clara, M. Voltolina, M. Ferrero, A. Guermani, “Controllo del dolore post-operatorio in chirurgia addominale maggiore. La nostra esperienza con l’analgesia epidurale”. XXIII Congresso Nazionale AISD, Torino, 2001. 16. M. Vaj, P. Mattalia, M. Zambonin, R. Balagna, L. Monino, A. Guermani, “Organizzazione per la gestione del dolore in terapia intensiva”. XXIII Congresso Nazionale AISD, Torino, 2001. 17. G. Fiore, P. P. Donadio, P. Gianferrari, C. Santacroce, A. Guermani, “CVVH in postoperative care of liver transplantation”, Minerva Anestesiol 1998;64: 83-7. 18. F. Bertolino, A. Guermani, C. Mutani, M. Berardi, “Clinical experimentation of a new neuromuscolar relaxant: mivacurium”. Minerva Anestesiologica Vol.63 Suppl.2 N.9 Settembre 1997. 19. Morra, L. Odetto, P. Garrino, A. Guermani, R. Barbero, M. Gianolio, “La struttura di soccorso sanitario campale della regione Piemonte”. Nono Convegno Nazionale sull’Emergenza Sanitaria. Arabba (BL) 8-11/12/93. 20. Capitolo “Trombosi venose profonde” pag.889-913, La Nuova Medicina D’Urgenza. G. Garetto. Edizioni Medico Scientifiche SRL Torino

TRATTAMENTO DEI DATI Il D.Lgs. 30.6.2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” regola il PERSONALI, INFORMATIVA E trattamento dei dati personali, con particolare riferimento alla riservatezza, all’identità personale e al diritto di protezione dei dati personali; l’interessato deve essere previamente informato del CONSENSO trattamento. La norma in considerazione intende come “trattamento” qualunque operazione o complesso di operazioni concernenti la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, la consultazione, l’elaborazione, la modificazione, la selezione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo, l’interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche se non registrati in una banca dati. In relazione a quanto riportato autorizzo il trattamento dei dati contenuti nel presente curriculum Pagina 3 - Curriculum vitae di [ COGNOME, nome ]

vitae, nel mio interesse, unicamente per la eventuale partecipazione a gare di appalti, licitazioni private, ecc. di servizi tecnici, di cui dovrò comunque essere informato, autorizzando quindi il soggetto titolare del trattamento (la Cooperativa AGRIFUTURO - via Ravegnana n. 120 FORLI’) ad altresì comunicarmi offerte ed opportunità di lavoro. Sono consapevole che mi competono i diritti previsti all’art. 7 del citato D.Lgs n. 196/2003.

Torino, 21 maggio 2015

Pagina 4 - Curriculum vitae di [ COGNOME, nome ]