Solo Interno Con Numerazione
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
I Palazzi Di Napoli E Dintorni – Parte Seconda
MARIO COLANGELO-Delegazione RAM di Benevento RICOSTRUZIONE DI UN PALAZZO NOBILIARE NAPOLETANO – II PARTE LE SCULTURE Per quanto riguarda l’apparato scultoreo dei singoli palazzi, le sculture dal XV al XVIII secolo non occupano in genere un ruolo preponderante all’interno delle varie dimore: l’esposizione delle stesse all’interno delle sale e delle gallerie non è diffusa o frequente, mentre sicuramente sono utilizzate in grande abbondanza come ornamento esterno, quale arricchimento di portali, terrazzi, nicchie aperte lungo i prospetti, balconi, cortili, giardini pensili, fontane, scale, ambulacri, corridoi, vestiboli e grotte manieristiche. Per quanto riguarda le sale vengono preferiti i bronzetti (sono giunti fino a noi, all’interno della Collezione Farnese e della Collezione De Ciccio, splendidi esemplari realizzati da Guglielmo Della Porta, Giambologna, Alessandro Vittoria e vari artisti del Cinquecento), mentre numerosi sono i marmi antichi. Questi ultimi vengono utilizzati come ornamenti dei giardini e dei cortili, ma talvolta sono inseriti anche nelle gallerie, quale simbolo del prestigio di chi li possiede. Maggiore attenzione è affidata all’apparato scultoreo delle cappelle private, provviste di sculture lignee e marmoree. Nelle dimore sono in attività i più grandi scultori operanti nel periodo di esecuzione dei vari palazzi: in epoca aragonese operano in città Francesco Laurana, Domenico Gagini, Antonio di Chellino, Paolo Romano, Andrea dell’Aquila, Isaia da Pisa, Paolo Taccone, Pietro da Milano, Pere Joan, Jacopo della Pila, Guido Mazzoni, Antonio e Bernardo Rossellino, Benedetto e Giuliano da Maiano, Tommaso e Giovan Tommaso Malvito, Pietro e Giovanni Alemanno e numerosi artisti della cerchia dei Della Robbia (di cui ci sono giunti alcuni esemplari in terracotta invetriata ospitati all’interno del Museo Gaetano Filangieri, della Collezione De Ciccio e del Museo Nazionale di San Martino, dove è esposto il tondo con il Busto virile laureato, proveniente dalla Villa di Poggioreale). -
Breve Manuale Per Accogliere Ad Arte
VIII/VII secolo a.C. I Cumani fondano Parthenope, detta anche Palepolis IMPORTANTE QUALCHE DATA (città vecchia) sulla collina di Pizzofalcone V secolo a.C. Fondazione di Neapolis, la città nuova 326 a.C. La città diviene Colonia romana 79 d.C. L’eruzione del Vesuvio seppellisce Pompei ed Ercolano 305 San Gennaro viene martirizzato alla Solfatara 553 Napoli torna sotto il controllo dei Bizantini 661-1139 Napoli è un Ducato autonomo 1139 Napoli entra a far parte del grande Regno dei Normanni poi normanno-svevo ed è inglobata nel Regno di Sicilia 1224 Viene fondata l'Università di Napoli 1266 Inizio del Regno angoino 1279 Inizia la costruzione di Castel Nuovo, reggia di Carlo I d’Angiò 1284 Carlo I d’Angiò trasferisce la capitale da Palermo a Napoli 1442 Inizio del Regno aragonese 1503 Inizia il Viceregno spagnolo 1532-1553 Governa a Napoli il viceré Pedro de Toledo e viene aperta via Toledo 1631 Terribile eruzione del Vesuvio 1647 Rivolta di Masaniello, messo a morte in piazza Mercato 1656 Scoppia la peste durante la quale muoiono quasi i 2/3 della popolazione 1682 Viene introdotto a Napoli il gioco del Lotto 1707 Arrivo a Napoli degli Austriaci, che vi rimarranno 27 anni 1734 Napoli diventa nuovamente capitale di un regno con Carlo di Borbone figlio di Filippo V e di Elisabetta Farnese 1 Cosa raccontare della nostra terra? Già il nome Campania Felix è tutto un programma! La Campania è la regione con il maggior numero di comuni a più alta densità di popolazione in Italia. Le origini 1738 Scavi archeologici a Ercolano, sommersa dalla lava Il nome Campania si ritiene derivi dal territorio capuano e dalla popolazione che 1748 Scavi a Pompei, anche essa vittima del Vesuvio abitava l’area limitrofa all’antica Capua. -
Erasmus Incoming Guide
Università degli Studi di Napoli “Parthenope” I NAPOLI 03 www.uniparthenope.it Guide for Erasmus Students DISAQ Affari Generali Department www.uniparthenope.it/index.php/it/ufficio-competente [email protected] Erasmus Administrative Contact: Grasso Maria Via Ammiraglio Acton, 38 Palazzina Spagnola II piano 80133 - Napoli Tel.: 081-5475207 Receiving Hours: from Monday to Friday from 11 am to 1 pm Didactic Division [email protected] Department Erasmus Administrative Contact: Stefano Colacino Via Generale Parisi, 13 Palazzo Pacanowski, 4th floor 80132 – Napoli Tel.: 0815474150 Orario di ricevimento: Monday, Wednsday, Friday from 10 am to 12 am Erasmus Contact Person Professor Chiara Cannavale [email protected] Via Generale Parisi, 13 Palazzo Pacanowski, 4th floor, room 408 Tel.: 0815474119 The city of Naples: Living and Moving around the city Information on the city of Naples The largest city of Naples, capital of the province and the region, a point of embarkation for emigrants in the past, Naples now has a large traffic of merchandise (petroleum, carbon, cereals) and passengers. It is the largest Italian port, with a noteworthy nexus of railway and highways and a large international airport. Naples is the largest city in south Italy and one of the most beautiful, particularly around the Bay of Naples. The capital city of Campania, Naples is the third most populated city in Italy (after Rome and Milan), with over a million inhabitants, and it is the most important industrial center and trading port for the South. It is a sprawling metropolis that was founded by Greeks, enlarged by Romans and as a result is rich in history and stunning architecture. -
Naples, Pompeii & the Amalfi Coast 6
©Lonely Planet Publications Pty Ltd Naples, Pompeii & the Amalfi Coast Naples, Pompeii & Around p40 ^# The Islands The Amalfi p110 Coast p146 Salerno & the Cilento p182 Cristian Bonetto, Brendan Sainsbury PLAN YOUR TRIP ON THE ROAD Welcome to Naples, NAPLES, POMPEII Eating . 156 Pompeii & the Drinking & Nightlife . 157 Amalfi Coast . 4 & AROUND . 40 Naples . 48 Shopping . 158 Highlights Map . 6 Sights . 48 Sorrento Peninsula . 162 Top 10 Experiences . 8 Actvities . 75 Massa Lubrense . 162 Need to Know . 14 Tours . 76 Sant’Agata sui due Golfi . 163 First Time . .16 Festivals & Events . 76 Marina del Cantone . 164 If You Like . 18 Eating . 77 Amalfi Coast Towns . 165 Positano . 165 Month by Month . 20 Drinking & Nightlife . 83 Entertainment . 88 Praiano . 170 Itineraries . 22 Shopping . 89 Furore . 172 Eat & Drink Like a Local . 28 Campi Flegrei . 93 Amalfi . 172 Activities . 31 Pozzuoli & Around . 95 Ravello . 176 Travel with Children . 35 Lucrino, Baia & Bacoli . 96 Minori . 179 Regions at a Glance . .. 37 Bay of Naples . 98 Cetara . .. 180 Herculaneum (Ercolano) . .. 99 Vietri sul Mare . 181 Mt Vesuvius . 102 MARK READ/LONELY PLANET © PLANET READ/LONELY MARK Pompeii . 103 SALERNO & THE CILENTO . 182 THE ISLANDS . 110 Salerno . 186 Capri . .. 112 Cilento Coast . 189 Capri Town . 112 Paestum . .. 190 Anacapri & Around . 120 Agropoli . 192 Marina Grande . 124 Castellabate & Around . 193 Ischia . 126 Acciaroli to Pisciotta . 194 Ischia Porto Palinuro & Around . 195 & Ischia Ponte . 127 Parco Nazionale GELATERIA DAVID P156 Lacco Ameno . 133 del Cilento, Vallo di Diano e Alburni . 196 Forio & the West Coast . 134 MASSIMO LAMA/500PX © LAMA/500PX MASSIMO Sant’Angelo ACCOMMODATION . 200 & the South Coast . -
Proposte Di Viaggio
Proposte di viaggio Nome società Napoli e Benevento All’interno • Speciale Napoli: Tutti i luoghi da visitare • La Napoli mistica: dai Presepi ai luoghi di culto • Mete da scoprire: stregati da Benevento • Ceramiche reali: Capodimonte e Vietri • Un itinerario di viaggio Pagina 2 Pagina 3 Sommario Speciale Napoli 4 Le 10 chiese più belle di Napoli 10 La tradizione dei Presepi napoletani 14 Ceramiche e stoffe Reali 18 Mete alternative: Benevento 30 Proposta itinerario 38 Nome società Tutti i luoghi da visitare Visitare Napoli è un’opportunità da non perdere. Pochi giorni non bastano per vedere le tante bellezze che riserva questa città come i monumenti e i numerosi musei. Potrete assaggiare la famosissima pizza, le sfogliatelle, il babà e passeggiare lungo il mare godendo di un panorama unico al mondo. Piazza del Plebiscito si trova nel centro di Napoli, qui ci sono molti monumenti del tipo il palazzo reale. Oggi è una delle mete fisse dei turisti, completa- mente pedonalizzata, si presta spesso ad ospitare manifestazioni di massa o concerti. Piazza del Plebi- scito può essere suddivisa in due parti distinte: la pri- ma è ai piedi della Basilica e segue una conformazione semicircolare, mentre l'al- tra -al di sotto dell'asse di chiusura dell'emiciclo -ha una forma rettangolare, determinata nei lati brevi dalle cortine dei palazzi gemelli e nel lato lungo dal profilo del palazzo Reale. Il Teatro San Carlo citato spesso come Teatro regio, è un teatro lirico di Napoli, nonché uno dei più famosi e prestigiosi al mon- do. È il più antico teatro d'opera in Europa e del mondo ancora attivo, essendo stato fondato nel 1737, nonché uno dei più ca- pienti teatri all'italiana della penisola. -
La Comunicazione Digitale Del Museo Civico Gaetano Filangieri: Una Parziale Amnesia
LA COMUNICAZIONE DIGITALE DEL MUSEO CIVICO GAETANO FILANGIERI: UNA PARZIALE AMNESIA FRANCESCA BASILE *, MARTINA TRA M ONTANO ** Durante il lockdown disposto per la pandemia di Covid-19, il Museo Civico Gaetano Filangieri di Napoli ha sfruttato le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per garantire l’accesso al patrimonio. Abbiamo analizzato tali strategie, studiando, in primo luogo, la relazione che intercorre tra le informazioni estrapolate dalle piattaforme social – riservando particolare attenzione ai commenti degli utenti/visitatori – e le modalità di divulgazione della mission originaria e odierna dell’istituzione. I dati raccolti sono stati elaborati alla luce sia dell’inchiesta promossa da ICOM durante l’emergenza sanitaria, sia di un lavoro di ricerca sul posto, al fine di comparare le strategie di comunicazione realizzate nello spazio reale e in quello virtuale. Dall’indagine è emersa una generale propensione alla sponsorizzazione del patrimonio culturale attraverso un linguaggio mediatico ipercomunicativo e scarsamente correlato con solidi intenti pedagogici, che offrano risposte alle sfide sollevate dalla pandemia alla fruizione del patrimonio culturale cittadino. During the lockdown imposed for the COVID-19 pandemic, the Gaetano Filangieri Civic Museum of Naples used the on-line communication to ensure the access to its heritage. We analyzed these strategies, first of all, by studying the relationship between the informations extracted from the social media – with a particular focus on user/visitor feedbacks – and the dissemination methods of the museum's original and current mission. The data collected were developed in view of both the inquiry promoted by ICOM during the health emergency, and the research activity on site, in order to compare the communication strategies implemented in real and virtual space. -
Napoli Vista Attraverso Gli Scatti Fotographici San Gennaro, Napoli © M
‹EVENTS&EXHIBITIONS ‹ENTERTAINMENT ‹ART&CULTURE ‹HISTORY ‹CUSTOMS&TRADITIONS MY COUNTRYPAESE MIO FREE MONTHLY MAGAZINE - NAPLES, ITALY SEPTEMBER 2020 Napoli vista attraverso gli scatti fotographici San Gennaro, Napoli © M. Erardi - Photos: WHAT’S ON NAPOLI MY SUMMER IN NAPLES ESTATE A NAPOLI 2020 MY LEGENDS MY MUSIC PIANO CITY NAPOLI 2020 BACOLI Piscina Mirabilis FREE EVENTS-CONCERTS TOURS-EXHIBITIONS since 2013 [email protected] www.mycountrymagazine.com /paesemiomycountry www.mycountrymagazine.com MY COUNTRY SEPTEMBER 2020 MY COUNTRY MAGAZINE THIS MONTH FREE DISTRIBUTION POINTS FIND YOUR FREE COPY EVERY ELCOME TO NAPOLI, ITALY MONTH IN & AROUND NAPLES! W INCLUDING: Napoli-Campi Flegrei DISCOVER the MY COUNTRY past & present Sponsors; SEPTEMBER 2020 edition Bars, Restaurants & Hotels; Information Points & Tourism Boards: THIS MONTH is full of so many Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo: events, concerts and exhibitions Pozzuoli (1, Largo Matteotti), Napoli (78, Piazza del Gesù Nuovo); that there is absolutely no ex- Palazzo Toledo - Pozzuoli; cuse to get out there! Carney Park Info Center, Golf Course WHAT’S ON NAPOLI continues SEPTEMBER 2020 Pro Shop, Fairway Tavern from last month’s August edition (11, via Campiglione, Pozzuoli) CONTENTS NATO Allied Military communities: with the SUMMER IN NAPLES Joint Force Command Naples - ESTATE A NAPOLI 2020 Pro- 4 - 7 Estate a Napoli 2020 JFC Naples - Lago Patria gramme - to the San Domenico MY SUMMER IN NAPLES JFC Main Complex, JFC Family Center, Maggiore complex and an array Events & Exhibitions, Reservation Info JFC Library, UK/US Post-Offices, CONCERTS, THEATRE, DANCE JFC Pelino’s Cafè, Villa Victoria of top Exhibitions on display th- complesso SAN DOMENICO MAGGIORE roughout Naples. -
Qui Napoli Mensile Per Il Turista - a Monthly Magazine for Tourists
Luglio / July 2002 Qui Napoli Mensile per il turista - A monthly magazine for tourists Nelle pagine interne / Inside 53a Assemblea generale a Castel dell’Ovo 53rd General Assembly at the Castel dell’Ovo AZIENDA AUTONOMA DI SOGGIORNO CURA E TURISMO Regione Campania Assessorato al turismo Via Santa Lucia 81 - 80132 Napoli - Tel. 081 796.20.71/67 Enti provinciali Pompei - Via Sacra 1 Cap 80045 - Tel. 081 8507255. Napoli - Piazza dei Martiri 58 Pozzuoli - Via Campi Flegrei 9 Cap 80121 - Tel. 081 405311. Cap 80078 - Tel. 081 5265068. Avellino - Via Due Principati 5 Cap 83100 - Tel. 0825 74731. Sorrento - Via De Maio 35 Cap 80067 - Tel. 081 8074033. Benevento - Via Sala 31 Cap 82100 - Tel. 0824 319911. Vico Equense - Via San Ciro 15 Cap 80069 - Tel. 081 8015752. Caserta - Palazzo Reale Cap 81100 - Tel. 0823 322233. ❏ ❏ ❏ Salerno - Via Velia 15 Cap 84100 - Tel. 089 230411. Salerno - Piazza Amendola 8 Cap 84100 - Tel. 089 224744. Amalfi - Corso Roma 19 Aziende autonome Cap 84011 - Tel. 089 871107. Napoli - Palazzo Reale Cava dei Tirreni Cap 80132 - Tel. 081 2525711. Corso Umberto I 277 Capri - Piazzetta Cerio 11 Cap 84013 - Tel. 089 341572. Cap 80073 - Tel. 081 8370424. Maiori - Viale Capone Cap 84010 - Tel. 089 877452. Castellammare di Stabia Piazza Matteotti 34 Paestum - Via Magna Grecia 151 Cap 80053 - Tel. 081 8711334. Cap 84063 - Tel. 0828 811016. Ischia e Procida Positano - Via Saracino 2 Ischia, Corso Colonna 116 Cap 84017 - Tel. 089 875067. Cap 80077 - Tel. 081 5074231. Ravello - Piazza Duomo 10 Procida, tel. 081 8101968 Cap 84010 - Tel. 089 857096. Superficie della città E così come si vuole che chi abbia visto uno 117,3 Kmq. -
Leonardo Da Vinci Programme Responsible Author: EURO Second Phase: 2000-2006 INNOVANET Co-Authors: EIL MU.S.EU.M
MU.S.EU.M (D.4) European museums’ websites Page 1 Leonardo Da Vinci Programme Responsible author: EURO Second Phase: 2000-2006 INNOVANET Co-authors: EIL MU.S.EU.M. Project Printed on: I/03/B/F/PP-154061 To: MU.S.EU.M Consortium & Supply CEC Arrangements Enriching The MU.S.EU.M consortiumInnovation (1) Euro Innovanet Srl (2) National Museum of History of Sofia (3) Naturhistorisches Museum- Prähistorische Abteilung of Vienna (4) Museum für Vor-und Frühgeschichte of Berlin (5) National Archaeological Museum Athens (6) Budapest History Museum (7) Comital Srl (8) Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico L.Pigorini (9) UIL (10) Muzeul National de istorie a Romaniei of Bucharest (11) University of Alba Julia “1 Decembrie 1918” University – Pre- and Protohistorical Research Centre (12) Eddleston Innovation Ltd (1) Euro Innovanet Srl Status Confidentiality [ ] Draft [ ] Public – for public use [ ] Deliverable [ ] IST – for IST programme participants only [ ] Report [ ] Restricted – MU.S.EU.M consortium & PO only Project ID: I/03/B/F/PP-154061 Deliverable ID D 4 Work-package Number WP 4 Title Characteristics, extent, profile of European museums’ websites and case studies on best practices Rome 20 May 2004 Abstract 1 MU.S.EU.M (D.4) European museums’ websites Page 2 2 MU.S.EU.M (D.4) European museums’ websites Page 3 Page Content Section 3 Executive summary 4 1 TELEMATICS IN EUROPE’S MUSEUM SECTOR 5 2 THE NATURE AND CHARACTER OF VIRTUAL MUSEUMS 5 2.1 The virtual museum 7 3 SURVEY OF IMPORTANT MUSEUM WEBSITES 9 4 PROFILE OF EUROPEAN MUSEUM WEBSITES -
MARIO COLANGELO-Delegazione RAM Di Benevento
MARIO COLANGELO-Delegazione RAM di Benevento RICOSTRUZIONE DI UN PALAZZO NOBILIARE NAPOLETANO – I PARTE ARCHITETTURA E DECORAZIONE Napoli è sempre stata una città ricca di dimore nobiliari, propensione al lusso e al prestigio che si sgrana a partire dal periodo angioino, per poi scoppiare soprattutto tra il XV e il XVIII secolo. Oggi le splendide dimore rinascimentali e barocche testimoniano una fase artistica senza precedenti in cui l’accumulo della ricchezza si intreccia con la ricerca della comodità. All’interno del tessuto architettonico della città veniva data particolare rilevanza ad alcuni elementi, come il portale con il balcone soprastante, l’atrio, il cortile e la scala, di cui l’imponenza e lo splendore garantiva un prestigio particolare al signore, che non poteva che affidarsi a questi elementi per sfoggiare il suo potere. Non mancavano un tempo giardini o terrazzi, ma questo aspetto era ormai secondario, in quanto la città nel corso del Seicento iniziò a scarseggiare di luoghi adatti a giardini di delizia. Prima di concentrare la nostra attenzione su tutto ciò che si può trovare all’interno delle dimore nobiliari, si rende necessario indagare sull’architettura e su alcuni tipi di arredi che potremmo definire fissi. Ben poco è rimasto del periodo precedente alla Napoli aragonese, mentre assai più consistenti sono le opere risalenti ai periodi successivi, quando la costruzione di edifici pubblici e privati veniva affidata spesso ad architetti di grido che garantirono a partire dal Quattrocento fino a tutto l’Ottocento una lunga -
Il Maggio in Città
IL MAGGIO IN CITTÀ venerdì 27 aprile ore 17.00 Napoli Museo Aperto ...in musica Chiesa di Sant'Eligio Maggiore – via Sant’Eligio Concerto di musica classica a cura dell'Associazione “Il Maggio della Musica” in collaborazione con ISBES. Introduzione all’ascolto, commenti e annotazioni a cura di Paolo Ponziano Ciardi. Interpreti Florence Brass Quintet formato da Pietro Saia e Marco Maestri trombe, Alessandro Giorgini corno, Edoardo Baldini trombone, Nicola Pelli basso tuba. Verranno eseguiti brani tratti dalle opere di Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini e Pietro Mascagni. Prenotazione sul sito https://goo.gl/PD2TCq venerdì 27 aprile ore 21.00 Daphne – La danza del Mito Sala del Capitolo Convento di San Domenico Maggiore – vico San Domenico In occasione del Bimillenario di Ovidio i Teatri di Pietra in collaborazione con il Gruppo 79 propongono lo spettacolo di danza ispirato al mito di Apollo e Daphne. Drammaturgia e coreografia di Aurelio Gatti con interpreti Carlotta Bruni, Rosa Merlino e Luca Piomponi. Info e prenotazioni: cell. 3337097449 sabato 28 aprile ore 12.00 Freedom Concert (Concerto per la Libertà) Cortile del Maschio Angioino Concerto della Banda delle Forze Navali U.S.A. in Europa. Info: tel. 081.7213480 sabato 28 aprile ore 21.00 Daphne – La danza del Mito Sala del Capitolo Convento di San Domenico Maggiore – vico San Domenico In occasione del Bimillenario di Ovidio i Teatri di Pietra in collaborazione con il Gruppo 79 propongono lo spettacolo di danza ispirato al mito di Apollo e Daphne. Drammaturgia e coreografia di Aurelio Gatti con interpreti Carlotta Bruni, Rosa Merlino e Luca Piomponi. -
Lucia Arbace
LUCIA ARBACE NATA A CAPRI (NAPOLI) IL 22 GIUGNO 1955 _____________________________________________________________________ Dirigente di II fascia - Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e-mail istituzionale lu!ia"a#ba!e%beni!ultu#ali"it Cell" &&5"59"'("'') - &&9"2("2("2&2 Res" *ia L+Abate, 2( - -)).& CAPRI (NA) TITOLI DI STUDIO E FORMAZIONE DIRIGENZIALE _____________________________________________________________________ Laurea in Lingue Straniere Moderne, Istituto Uni*e#sita#io Orientale /i Napoli, 19.-" Di loma di !erfezionamento in Storia dell#Arte Medioevale e Moderna, Uni*e#sit1 /egli 3tu/i /i Napoli, 19-." $ormazione dirigenziale, Scuola Su eriore della !ubblica Amministrazione, Case#ta-Roma, ma#zo 2))-- gennaio 2))9" $ormazione s ecialistica% 4iennale /i 5enezia, 6o#ks8op intensi*o, ma#zo 2)15" PERCORSO PROFESSIONALE E PRINCIPALI ESPERIENZE ISTITUZIONALI _____________________________________________________________________ - Storico dell#Arte (/al 2-")&"19-))" - Direttore Storico dell#Arte (199)-2))1)" - Direttore Storico dell#Arte C'S (2))2-2)).) !on in!a#i!8i /i#igenziali /i RUP" - Dirigente di II fascia (/al 2-"1"2))-) *in!itore /el Con!o#so pe# 11 0osti /i /i#igente 3tori!o /ell+A#te, !on !ollo!azione all+otta*o posto /ella 2#a/uatoria 9inale" In tale *este 8a espletato i seguenti in!a#i!8i - So rintendente BSAE della Sardegna (2))-:2))9) e ;i#ettore /el Compen/io Ga#ibal/ino /i Ca0#e#a (La <a//alena)= - So rintendente BSAE dell#Abruzzo (2))9:2)12= /al 2)12 al . ma#zo 2)15)= - !artner del rogetto di formazione