L’ECO DI 38 SABATO 8 GENNAIO 2011 Valli Brembana e Imagna a Corna Imagna, lo Strachì trova casa Allevatori e agricoltori del paese si uniranno in cooperativa per salvare i loro pregiati formaggi E i muratori della valle stanno costruendo la sede: da aprile ospiterà caseificio e spaccio per le vendite

A va «Il tesoro della bruna» (il ri- Corna Imagna ferimento è al valore della vacca GIOVANNI GHISALBERTI e alla sua razza): i soci allevatori A Corna Imagna li chiamano sono Melchiorre Salvi (presiden- «Strachì» e «Gratù»: il primo è lo te), Cedric Locatelli, Maria Lui- stracchino con latte intero, il se- sa Pellegrini, Daniele Manzina- condo quello magro. Insieme al- li, Celina Carminati in Cassi, la ricotta e a un formaggio simi- quindi l’impreditrice agricola le allo Strachitunt sono i quattro Agostina Rossi Costantina (frut- prodotti tipici degli allevatori del teti), il commerciante Gregorio paese. Formaggi, naturalmente Salvi, l’agricoltore Giovanbatti- biologici, che spesso vengono ri- sta Carminati, il vicesindaco Gia- chiesti sulle tavole dei ristoran- como Invernizzi e il rappresen- ti più noti della nostra provincia. tante del Centro studi Valle Ima- gna Luciano Masnada. Dieci soci, cinque allevatori Ma oggi l’attività è limitata: com- Il «Centro per l’agricoltura» plessivamente gli allevatori di- Decisa la cooperativa bisognava spongono di una trentina di vac- trovare una sede. Niente di più che di razza bruno-alpina, nu- semplice a Corna Imagna, patria meri che rischiano di soccombe- di muratori. Il , in colla- re di fronte alla gran- borazione con la par- de produzione della rocchia, ha messo su- pianura. Per salvare bito a disposizione un dalla sofferenza i pic- «Una ampio edificio rurale coli allevatori e crea- tradizione a Finiletti, all’interno re un marchio appeti- di un borgo antico e in bile anche sul merca- casearia un «contesto ambien- to è nata l’idea di una di altissima tale di rara bellezza», cooperativa: un’al- dice Carminati. leanza per salvare lo qualità» Da alcuni giorni un «Strachì», loro for- gruppo di muratori maggio principe. volontari della valle, Un’idea condivisa e tra cui alcuni soci del- sostenuta anche dal la cooperativa, sono al I muratori impegnati a Corna Imagna per preparare la sede del Centro servizi per l’agricoltura: l’apertura è prevista entro aprile Comune, il cui sinda- lavoro dall’alba alla se- co, Antonio Carmina- ANTONIO CARMINATI ra per sistemare a investimenti e creare una rete ti, è l’anima del Cen- SINDACO tempo di record l’edi- solidale tra gli allevatori. Si AIl presidente tro studi Valle Ima- DI CORNA IMAGNA ficio che diventerà se- rafforzerà il sistema agricolo e gna. de del «Centro servizi per l’agri- zootecnico locale, dando un for- tori sono in ferie». «L’entusiasmo «Oggi buona parte del latte coltura». Oltre alla sede della te segnale di attenzione a tale «Un marchio valorizzerà c’è – continua l’imprenditore agri- prodotto dai nostri allevatori vie- cooperativa, quindi caseificio, settore». «Un progetto per cui colo – e non potrebbe essere altri- ne utilizzato come produzione negozio e spazi degustazioni, in- dobbiamo ringraziare l’Associa- i nostri prodotti» menti. Noi allevatori siamo soli e propria limitata al consumo fa- fatti, la casa in cui nascerà lo zione provinciale allevatori, la poco conosciuti anche se i nostri miliare – dice Carminati –. Quin- Strachì (di cui si sta anche stu- Coldiretti di , l’Asl, quindi A prodotti sono richiesti da diversi di le poche forme di formaggio diando il logo), ospiterà locali Vincenzo Angelini, Giuseppe In- Allevatore e all’occorrenza mura- ristoranti. Ora vogliamo estende- fresco hanno un circuito ristret- per valorizzare gli altri prodotti vernizzi, Alvaro Ravasio e Anto- tore. Melchiorre Salvi di Corna re la produzione dal consumo fa- to. E si tratta di piccole aziende agricoli del paese e per gli incon- nia Raffaelli», conclude Carmi- Imagna, 48 anni, sarà il presidente miliare alla vendita. Nel gruppo di carenti di infrastrutture e di pos- tri degli allevatori. nati. della neonata cooperativa «Il teso- allevatori ci sono anche alcuni gio- sibilità di investimento». Obiettivo della cooperativa è ro della bruna». vani e questo ci incoraggia nella Da qui il progetto della coope- incrementare la produzione ol- Ad aprile apre lo spaccio Allevatore, in questi giorni, insie- realizzazione del progetto: grazie rativa, «per valorizzare alcuni tre i tre quintali di latte, superan- Infine i tempi: dopo la nascita me ad altri soci e muratori, si trova alla cooperativa potremo final- giovani imprenditori e una tra- do quindi i 30 stracchini al gior- della cooperativa con la firma il al lavoro alla futura sede del «Cen- mente avere anche un marchio per dizione casearia radicata e di al- no. «Grazie al Centro per l’agri- 15 gennaio, entro aprile si vuole tro servizi per l’agricoltura». valorizzare maggiormente i nostri tissima qualità ma anche per ot- coltura e alla cooperativa – con- avviare caseificio (l’unico dell’al- Anche lui con picconi, martelli, formaggi». timizzare gli investimenti e non tinua Carminati – si potrà rego- ta Valle Imagna) e spaccio per la vanghe alla mano per sistemare Nel Consiglio di amministrazione duplicare i servizi – dice Carmi- larizzare la produzione del latte, vendita. E conoscendo la prover- l’edificio che ospiterà i soci della della cooperativa oltre al presiden- nati – e aiutare le singole azien- disporre di controlli per miglio- biale laboriosità dei muratori cooperativa agricola. «Siamo qui te Salvi, entreranno come consi- de a uscire da uno stato di gene- rare la qualità delle produzioni, valdimagnini c’è da scommette- dalla mattina e rientriamo a casa la glieri anche Giacomo Invernizzi, rale sofferenza». Così il 15 gen- disporre di assistenza nella ge- re che entro quattro mesi lo sera – dice Salvi – sfruttando que- Daniele Manzinali, Gregorio Salvi naio costituiranno la cooperati- stione della stalle, promuovere «Strachì» avrà trovato casa. I sti giorni in cui alcuni amici mura- Il presidente Melchiorre Salvi e Cedric Locatelli.

IN BREVE

SAN GIOVANNI BIANCO ZOGNO ALMENNO S. BARTOLOMEO LENNA Albero di Natale L’Atletica Val Brembana Letture e attività Bancarelle e pony Al teatro comunale con assi di larice festeggia i vent’anni alla biblioteca alla Fiera della Befana «Il povero Piero» È alto tre metri e mezzo e Oggi, alle 16,30, all’auditorium La biblioteca di Almenno San Invasione di Befane, ma anche Si ride stasera al teatro co- pesa quattro quintali: è il dell’oratorio di Zogno, si tiene la Bartolomeo organizza «Baby Re Magi e Babbi Natale dome- munale di Lenna. L’associa- singolare albero di Natale festa sociale dell’Atletica Valle blio», letture ad alta voce e atti- nica, dalle 9 alle 20, a Barzana zione culturale «La Fregèra» realizzato per queste festi- Brembana nel corso della quale vità manipolativo-creative per dove si terrà la quarta edizione e la biblioteca comunale di vità da Flavio Baroni, 57 an- saranno premiati gli atleti. La bambini il sabato mattina, dalle della «Fiera della Befana». In Lenna propongono per sta- ni, artigiano edile residente manifestazione assume que- 10 alle 12, dal 15 gennaio al 2 centro più di 30 bancarelle di sera lo spettacolo teatrale dal a e posiziona- st’anno un significato del tutto aprile. L’iscrizione all’iniziativa, articoli vari e artigiani. Alliete- titolo «Il fantasma del pove- to nel giardino della casa di particolare in quanto il sodalizio del costo di sette euro, è obbli- ranno la giornata il gruppo ro Piero» scritto da Camillo villeggiatura a San Pietro raggiunge i vent’anni di costitu- gatoria fino a esaurimento po- «Berghem Baghet», le befane, Vittici e proposto dalla com- d’Orzio di San Giovanni zione. Per celebrare il ventenna- sti. Per informazioni è possibile Re Magi a Cavallo, Santa Lucia pagnia teatrale di Roncobel- Bianco. L’albero, che la sera le, quest’anno, al Monte di Zogno, telefonare allo 035.643484 o e Babbo Natale. Alle 14,30 pas- lo. Lo spettacolo sarà propo- si illumina, è stato realizza- sarà organizzato il Campionato scrivere all’indirizzo e-mail bi- seggiate con pony e calessi per i sto al teatro comunale del to incastrando tra loro pez- italiano di staffetta allievi di cor- [email protected] bambini. Ricavato per la Prote- paese, a partire dalle 21. L’in- zi di larice. Flavio Boroni con l’albero sa in montagna. sanbartolomeo. zione civile. gresso è libero.