UMBERTO SCIPIONE: Al Maestro Umberto Scipione Viene Consegnato Il Premio Internazionale Alessandro Cicognini 2018

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

UMBERTO SCIPIONE: Al Maestro Umberto Scipione Viene Consegnato Il Premio Internazionale Alessandro Cicognini 2018 UMBERTO SCIPIONE: Al Maestro Umberto Scipione viene consegnato il Premio Internazionale Alessandro Cicognini 2018. Intervista di Michela Di Mattia 12/11/2018 Ciao Umberto, per me è un onore intervistarti e un grande piacere poter condividere con un Maestro, quale sei tu, le emozioni che hai avuto nel ricevere questo preziosissimo riconoscimento. Il Premio Cicognini ti è stato consegnato il 7 novembre 2018 presso la Sala Trevi nel corso di una cerimonia organizzata dal CRESNAC (Centro Ricerche e Studi Nazionale Alessandro Cicognini), diretta dal compositore e regista Davide Cavuti, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, la Cineteca Nazionale ed il Comune di Francavilla al Mare. Lo scorso anno il prestigioso riconoscimento fu assegnato al Premio Oscar Ennio Morricone come icona della musica da film. Nel 2018 la giuria sceglie te, il Maestro Scipione, “Per la sua straordinaria produzione artistica”, proiettandolo tra i più talentuosi compositori di colonne sonore del momento. Umberto, vuoi raccontarci qualcosa sulla serata? La sala Trevi, nel cuore della nostra capitale, era gremitissima di gente che ha calorosamente accolto questo prestigioso evento. Sono state proiettate alcune mie video clips, con i personaggi che ho avuto il piacere di incontrare e con cui ho collaborato. E’ un video di presentazione, anche se la gente ormai mi conosce abbastanza. Inserisco qui il link che dà il benvenuto alla tua musica https://www.youtube.com/watch?v=KPv0RPc9AmU, in modo che chi ci sta leggendo possa nel frattempo ascoltare le suggestive note della tua musica. Tornando alla premiazione puoi dirci chi è stato il Maestro Alessandro Cicognini? Ho avuto l’onore e il piacere di conoscerlo molto bene, anche se è accaduto quando era già molto anziano. Lui è stato una persona molto legata alla mia famiglia, poiché compagno di mia suocera. Questo ha fatto sì che potessi parlare molto con lui, assorbendo le basi e le informazioni utili e preziose per il mio lavoro. Un incontro importante che mi ha arricchito sia dal punto di vista umano che professionale. Mi ha regalato pillole di arte e di saggezza di cui ho fatto tesoro nel mio percorso artistico e nella mia vita. Ho condiviso in pieno il suo pensiero sul ruolo fondamentale della musica nei film quale colonna, quale base portante e non solo accompagnamento dello scorrere della pellicola e delle sue emozioni. La musica è in grado di dare forza e, al contempo, leggerezza a quelle scene e a quei moti dell’animo, è in grado di avvolgere lo spettatore davanti al grande schermo, e incantare il suo cuore oltre l’immagine … oltre il film stesso. Lui è stato il simbolo della musica cinematografica del neorealismo e delle trecento colonne sonore di film, ha musicato tutte quelle dei film di Vittorio De Sica, tra cui “Sciuscià”, “Ladri di biciclette”, “L’oro di Napoli”, “Il Giudizio Universale”, “Umberto D.”, e dei film di Alessandro Blasetti, Mario Camerini, Luigi Comencini, Steno, Mario Monicelli. Poi negli anni Sessanta ha gettato tutte le sue musiche nel fiume Aniene. Ha avuto una sorta di rigetto del cinema, rigetto dovuto ad una reazione di rabbia, perché il cinema era già diventatoun’ industria vera e propria. Cosa penserebbe Cicognini del cinema di oggi? Sarebbe deluso, perché quel cammino che il cinema avrebbe dovuto seguire quale evoluzione naturale dell’Opera teatrale, non si è mai realizzato. Nella vita privata come era Cicognini? Era una persona molto riservata e schiva, segnata dagli eventi della sua vita, in particolare della sua infanzia e adolescenza. Con me aveva un rapporto di stima e amicizia, un’intesa d’intelletto e di Arte. Torniamo a te e alla premiazione. Da chi hai avuto l’onore di ricevere il premio? Mi ha premiato Federico Savina, un nome storico nel mondo della cinematografia italiana. Fratello del noto compositore di colonne sonore, Carlo, che insieme a Rustichelli e Cicognini sono i nomi più acclarati. Federico insegna fonia al centro sperimentale di cinematografia a Roma ed è un grande nome. Io lo conosco da tanti anni ed essere premiato da lui è stato un onore, un’ emozione ma soprattutto una grande sorpresa, perché non sapevo che mi avrebbe dato lui il premio. La serata poi è continuata con la premiazione a Manuel De Sica, fratello scomparso di Christian, erano presenti il figlio e la moglie. Poi hanno proiettato “Una vita romantica”, docu-film sulla vita di Cicognini, diretto da Davide Cavuti, film in cui ci sono anche io in un’intervista che mi fece all’epoca. Tu, Umberto, come hai iniziato a suonare? Come è nata la tua passione per la musica? Mio padre era musicista e mio nonno, di cui porto il nome, era musicista. Io racconto che ho iniziato a camminare alzandomi sullo sgabello del pianoforte. Casa mia era una sorta di conservatorio: mio padre dava fiumi di lezioni private, c’era un via vai di studenti e lui poi suonava all’orchestra della Rai. Casa mia era Musica. Mio nonno ha fondato la banda di Formia che oggi porta il suo nome, una banda storica. Per me è stato automatico e naturale suonare e diventare musicista, anche se mio padre diceva a me e ai miei fratelli di fare un altro mestiere, ma poi siamo diventati tutti e tre musicisti! La mia è una passione sfrenata per la musica. Ancora oggi che ho 58 anni, ho la stessa passione e lo stesso fuoco che avevo a 14 anni. Evidentemente è una passione che ti scorre nelle vene Sì è una cosa fortissima. Io ho la stessa euforia che avevo quando ero più ragazzo, quell’ambizione, la voglia di arrivare sempre più su e avanti. Questo è importante perché tiene viva l’attenzione di quello che si sta facendo Assolutamente sì. Anche se questo atteggiamento caratteriale ha una controindicazione: spesso succede che non ti godi il momento, perché sei già proiettato più avanti o al prossimo evento, ma alla fine tutto ciò porta sempre a crescere. Cosa ci stai preparando per il futuro? Sto musicando il nuovo film di Alessandro Siani che avrà il titolo de “Il giorno più bello del mondo” e che uscirà nel 2019. E’ molto importante musicalmente perché è quasi un musical. Ringrazio il Maestro Scipione per la sua disponibilità e per come le sue melodie riescono a far vibrare forti emozioni e suggestioni. Di seguito alcuni link da cui poterle ascoltare https://www.youtube.com/watch?v=FM9iVTDq32c&t=16s https://www.youtube.com/watch?v=KPv0RPc9AmU https://www.youtube.com/watch?v=rPZ_51HLT5k https://www.youtube.com/watch?v=TgOHTvj3Q6M&t=84s https://www.youtube.com/watch?v=7cXywuzG6lU&t=4s https://www.youtube.com/watch?v=19Gb0159sMk https://www.youtube.com/watch?v=paTcgTRqwxE https://www.youtube.com/watch?v=gXLLU1gXWys Docente al Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma, compositore, direttore d'Orchestra, pianista, clarinettista, Umberto Scipione è autore di Colonne Sonore per il cinema, documentari, trasmissioni televisive, spot, sceneggiati radiofonici, canzoni, musica classica e opere didattiche. Ha al suo attivo prestigiosi premi e candidature: dalle Nomination al David di Donatello 2011 per la Colonna Sonora del film campione di incassi 2010 “Benvenuti al Sud” e doppia Nomination al David di Donatello 2012 per la Colonna Sonora del film campione di incassi 2011 “Benvenuti al Nord” e la canzone “Sometimes” , alla Nomination al David di Donatello 2014 per la Colonna Sonora del film di Carlo Verdone ” Sotto una buona stella”, al “Premio Marforio d'oro” 2011 per la Musica in Campidoglio, dal Premio "Una vita per il Cinema" 2012 al premio “Sonora” 2012 per le migliori musiche di “Benvenuti al Nord”, fino al Premio “International Tour Film Fest” 2015, “Premio Mimemis” 2012, “Premio International Tour Film Fest” 2014, Premio "L.Centra" Venezia 2015, Premio “Trofeo Cinema” 2015 dell'Annuario del Cinema Italiano, PREMIO PADRE PIO 2017 e tanti altri importanti riconoscimenti. E’ membro permanente della giuria del David di Donatello e della giuria dell'European Film Academy. Siti web www.umbertoscipione.com http://it.wikipedia.org/wiki/Umberto_Scipione Michela Di Mattia.
Recommended publications
  • Elenco Colonne Sonore
    Biblioteca Manfrediana Faenza COLONNE SONORE N.b. alcuni di questi CD non sono ancora ammessia la prestito per il rispetto della normativa sul diritto d’autore aggiornato al 16.8.2007 35 mm The *best of Nicola Piovani / [production: Piero Colasanti]. - N.Inv.: M 6513 DISCHI 781.56 PIO *Alessandro Cicognini per Vittorio De Sica / Orchestra sinfonica delle Marche N.Inv.: M 3515 DISCHI 789.63374 CIC *Alexander : original motion picture soundtrack / Vangelis. - [United States! : N.Inv.: M 8224 DISCHI 781.56 VAN *Apocalypse now : original motion picture soundtrack / [music by Carmine N.Inv.: M 8228 DISCHI 781.56 COP *Barry Lyndon : [original motion picture soundtrack] / music adapted and N.Inv.: M 5132 DISCHI 781.56 BAR *Batman : *motion picture soundtrack / produced, arranged, composed and N.Inv.: M 6847 DISCHI 781.56 PRI *Blade runner : original motion picture soundtrack / Vangelis. - [New York] : N.Inv.: M 7320 DISCHI 781.56 VAN The *big Lebowski (Il grande Lebowsky) : original motion picture soundtrack / [musiche di Carter N.Inv.: M 8267 DISCHI 781.56 BIG The *Blues Brothers : music from the soundtrack / produced by Bob Tischler. - N.Inv.: M 5129 DISCHI 781.56 BLU The *Bodyguard (Guardia del corpo) : original motion picture soundtrack / Whitney Houston [voce]. - N.Inv.: M 7782 DISCHI 781.56 BOD *Bollywood beats : 3 cd's of essential Bollywood beats. - [UK] : Bar de lune, N.Inv.: M 6570 DISCHI 781.56 BOL I *capolavori della musica western. - Novara : De Agostini, [2001]. - 1 CD (46 N.Inv.: M 5717 DISCHI 781.56 CAP *Chat noir chat blanc (Gatto nero gatto bianco) : bande originale du film.
    [Show full text]
  • Music and History in Italian Film Melodrama, 1940-2010
    Between Soundtrack and Performance: Music and History in Italian Film Melodrama, 1940-2010 By Marina Romani A dissertation submitted in partial satisfaction of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Italian Studies and the Designated Emphasis in Film Studies in the Graduate Division of the University of California, Berkeley Committee in charge: Professor Barbara Spackman, Chair Professor Mary Ann Smart Professor Linda Williams Professor Mia Fuller Summer 2015 Abstract Between Soundtrack and Performance: Music and History in Italian Film Melodrama, 1940-2010 by Marina Romani Doctor of Philosophy in Italian Studies and the Designated Emphasis in Film Studies University of California, Berkeley Professor Barbara Spackman, Chair Melodrama manifests itself in a variety of forms – as a film and theatre practice, as a discursive category, as a mode of imagination. This dissertation discusses film melodrama in its visual, gestural, and aural manifestations. My focus is on the persistence of melodrama and the traces it leaves on post-World War II Italian cinema: from the Neorealist canon of the 1940s to works that engage with the psychological and physical, private, and collective traumas after the experience of a totalitarian regime (Cavani’s Il portiere di notte, 1974), to postmodern Viscontian experiments set in a 21st-century capitalist society (Guadagnino’s Io sono l’amore, 2009). The aural dimension is fundamental as an opening to the epistemology of each film. I pay particular attention to the presence of operatic music – as evoked directly or through semiotic displacement involving the film’s aesthetic and expressive figures – and I acknowledge the existence of a long legacy of practical and imaginative influences, infiltrations and borrowings between the screen and the operatic stage in the Italian cinematographic tradition.
    [Show full text]
  • Gino Marinuzzi Jr: Electronics and Early Multimedia Mentality in Italy1 Maurizio Corbella, Università Degli Studi Di Milano
    95 Gino Marinuzzi Jr: Electronics and Early Multimedia Mentality in Italy1 Maurizio Corbella, Università degli Studi di Milano In this essay I propose to consider the complex convergences between electronic music and media practices in Rome in the 1950s and 1960s, by reconstructing the experience of an almost forgotten figure, composer Gino Marinuzzi Jr (1920-96). One of the reasons that led me to deal with Marinuzzi is the fact that his engagement with technology as a structuring device of compositional processes is paramount, and brings to the fore crucial issues of ‘applied’ music’s problematic reputation in the Italian cultural debate. In reviewing Marinuzzi’s biography over the period 1949-75 – which covers the overall time-span of his activity as a composer –, my goal is to exemplify the key phases of this transitional period in Italian music history, in which technology, through the growth of media and their increasing importance in cultural representations, came to constitute a new value of musical activity and at the same time renewed old aesthetic questions concerning the autonomy of music. 1. The invisible musician Two authoritative assessments, written at a distance of 17 years, historically frame Marinuzzi’s work and reputation among Italian musicologists and critics. During the 1 This essay was developed as a part of my postdoctoral fellowship at the Dipartimento di Beni culturali e ambientali, Università di Milano, which is co-financed by the «Dote ricerca»: FSE, Regione Lombardia. The following abbreviations for archives and collections are used throughout this essay: GMC (Gino Marinuzzi’s private home collection, Rome); FMN (Fondo Marinuzzi at Nomus, Milan); ASFM (Archive of the Studio di Fonologia della Rai, Museo degli Strumenti Musicali, Castello Sforzesco, Milan); FFC (Fondo Filippo Crivelli, Biblioteca del Dipartimento di Beni culturali e ambientali, University of Milan).
    [Show full text]
  • CUL Keller Archive Catalogue
    HANS KELLER ARCHIVE: working copy A1: Unpublished manuscripts, 1940-49 A1/1: Unpublished manuscripts, 1940-49: independent work This section contains all Keller’s unpublished manuscripts dating from the 1940s, apart from those connected with his collaboration with Margaret Phillips (see A1/2 below). With the exception of one pocket diary from 1938, the Archive contains no material prior to his arrival in Britain at the end of that year. After his release from internment in 1941, Keller divided himself between musical and psychoanalytical studies. As a violinist, he gained the LRAM teacher’s diploma in April 1943, and was relatively active as an orchestral and chamber-music player. As a writer, however, his principal concern in the first half of the decade was not music, but psychoanalysis. Although the majority of the musical writings listed below are undated, those which are probably from this earlier period are all concerned with the psychology of music. Similarly, the short stories, poems and aphorisms show their author’s interest in psychology. Keller’s notes and reading-lists from this period indicate an exhaustive study of Freudian literature and, from his correspondence with Margaret Phillips, it appears that he did have thoughts of becoming a professional analyst. At he beginning of 1946, however, there was a decisive change in the focus of his work, when music began to replace psychology as his principal subject. It is possible that his first (accidental) hearing of Britten’s Peter Grimes played an important part in this change, and Britten’s music is the subject of several early articles.
    [Show full text]
  • Introduction 1 Sounding Fascism in Cinema
    Notes Introduction 1. For an extensive analysis on the subject, the article “Music as Torture / Music as Weapon” in the Transcultural Music Review by Cusick traces the history of the research, and the use of sound (musical and non), for war; an extensive quote from her work demonstrates power’s appropriation of the sheer power of sound: “Acoustic weapons” have been in development by Department of Defense contractors since at least the 1997 creation of the Joint Non- Lethal Weapons Task Force, accounting for 1/3 of the Task Force’s budget in 1998–99. The earliest contract I know to have been let for such a weapon was on November 18, 1998, authorizing now- defunct Synetics Corporation to produce a tightly focused beam of infrasound—that is, vibration waves slower than 100 vps [vibrations per second]—meant to produce effects that range from “disabling or lethal.” In 1999, Maxwell Technologies patented a Hyper-Sonic Sound System, another “highly directional device . designed to control hostile crowds or disable hostage takers.” The same year Primex Physics International patented both the “Acoustic Blaster,” which produced “repetitive impulse waveforms” of 165dB, direct- able at a distance of 50 feet, for “antipersonnel applications,” and the Sequential Arc Discharge Acoustic Generator, which produces “high intensity impulsive sound waves by purely electrical means.” 1 Sounding Fascism in Cinema 1. All translations from Italian texts used in the work are mine. 2. Gentile’s “Fundamental Ideas,” second part of the “Doctrine of Fascism,” which appeared in the Enciclopedia Italiana in 1932, under the title Fascism, see web entry http://www.treccani.it/biblioteca/biblioteca_fonti.
    [Show full text]
  • New Perspectives on Italian Cinema of the Long 1960S Guest Editorial
    Journal of Film Music 8.1–2 (2015) 5-12 ISSN (print) 1087-7142 https://doi.org/10.1558/jfm.37317 ISSN (online) 1758-860X Film Music Histories and Ethnographies: New Perspectives on Italian Cinema of the Long 1960s Guest Editorial ALESSANDRO CECCHI University of Pisa [email protected] MAURIZIO CORBELLA University of Milan [email protected] here is no doubt that the 1960s represent Two historical ruptures bookending the decade an exceptional period in Italian film history. characterize this period: the economic boom, TPeter Bondanella labeled the decade from also labeled the “economic miracle,” and the 1958 to 1968 “the Golden Age of Italian cinema, movement of 1968. The development of these two for in no other single period was its artistic quality, phenomena justifies our choice of the label “the its international prestige, or its economic strength long 1960s.” In the case of the economic miracle, so consistently high.”1 Indeed, as David Forgacs which is usually regarded as encompassing the years and Stephen Gundle put it, this was “the only 1958–1963,4 one could in fact consider it, as does time [. .] when [. .] a surge in Italian production Silvio Lanaro, “a quite tangible yet not clamorous was accompanied by a sharp decline in U.S. film acceleration of an expansive process that had started production and export.”2 At any rate, as Gian Piero in 1951–52.”5 Accordingly, Forgacs and Gundle Brunetta remarked, the films made in that period have explicitly challenged the idea of “a unique “were memorable for their quantity
    [Show full text]
  • Forgotten Artists: an Occasional Series by Christopher Howell 26
    Forgotten Artists: An occasional series by Christopher Howell 26. Willy Ferrero (1906-1954) Index of all articles in this series Child prodigy conductors Never have the young had it so good. Some such banal phrase comes to mind during the not infrequent TV programmes involving cutthroat competition between miniscule musicians, popular and classical. In the case of not-yet-teen boy tenors and similarly diminutive girl soul singers, I pass to vocal experts who are better equipped than I am to assess the physical damage being done. Child prodigy instrumentalists, usually pianists or violinists, have speckled the pages of musical history. Psychologists will have different views on where the borderline falls between outrageous exploitation and allowing the child to express a natural gift, which obviously should not be repressed. A reasonable number of ex-prodigies do become professional musicians later on. A few become the great musicians of their age. But what about child conductors? The TV contests seem to have spared us child conductors, but a spot of googling brings a few contemporary instances to light. A long way further back, the ferocious young man in the image above comes from a French postcard of 19041. If it is based on a real prodigy conductor, he might have been the youngest and the first. It could, however, be the artist’s subtle take on the infantile tantrums of some mature maestros. Looking over the twentieth century, the case everyone remembers is that of Lorin Maazel, who conducted the University of Idaho orchestra at the age of eight and the NBC Symphony Orchestra when he was eleven.
    [Show full text]
  • +- Vimeo Link for ALL of Bruce Jackson's and Diane Christian's Film
    Virtual February 23, 2021 (42:4) Vittorio De Sica: BICYCLE THIEVES/LADRI DI BICYCLETTE (1947, 93 min) Spelling and Style—use of italics, quotation marks or nothing at all for titles, e.g.—follows the form of the sources. Cast and crew name hyperlinks connect to the individuals’ Wikipedia entries +- Vimeo link for ALL of Bruce Jackson’s and Diane Christian’s film introductions and post-film discussions in the virtual BFS Vimeo link for our introduction to Bicycle Thieves Zoom link for all Spring 2021 BFS Tuesday 7:00 PM post-screening discussions: Meeting ID: 925 3527 4384 Passcode: 820766 Director Vittorio De Sica Writing Oreste Biancoli, Suso Cecchi D'Amico, Vittorio De Sica, Adolfo Franci, Gherardo Gerardi, Gerardo Guerrieri, Cesare Zavattini, based on a novel by Luigi Bartolini. Vittorio Antonucci…The Thief Producer Vittorio De Sica Giulio Chiar…The Beggar Original music Alessandro Cicognini Elena Altieri…The charitable Lady Cinematographer Carlo Montuori Film Editor Eraldo Da Roma VITTORIO DE SICA (b. July 7, 1901 in Sora, Production Designer Antonio Traverso Lazio, Italy—d. November 13, 1974 (age 73) in Neuilly-sur-Seine, Hauts-de-Seine, France) was an The film received an Academy Honorary Award Italian director (35 credits) and actor (161 credits), a (most outstanding foreign language film) in 1950 and, leading figure in the neorealist movement (23 writing in 1952, was deemed the greatest film of all time by and 8 producer credits). His meeting with Cesare Sight & Sound magazine's poll of filmmakers and Zavattini was a very important event: together they critics; fifty years later another poll organized by the created some of the most celebrated films of the same magazine ranked it sixth among the greatest- neorealistic age, like Sciuscià (Shoeshine) in 1946 and ever films.
    [Show full text]
  • Fondazione LAVERDI Auditorium Di Milano Fondazione Cariplo, Largo
    Fondazione LAVERDI Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, largo Mahler DATA BIGLIETTI LISTINO giovedì 2 luglio 2015, ore 20.30 settore platea euro 35,00 settore galleria euro 30,00 domenica 5 luglio 2015, ore 18.00 BIGLIETTI convenzionati Albinit settore platea euro 22,50 settore galleria euro 20,00 PROGRAMMA CONCERTO “GERSHWIN e BERNSTEIN” George Gershwin, Cuban Overture per orchestra George Gershwin, Concerto in Fa per pianoforte e orchestra Leonard Bernstein, West Side Story Suite George Gershwin, Un americano a Parigi Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi Pianoforte Emanuele Arciuli Direttore Carlo Tenan DATA BIGLIETTI LISTINO giovedì 27 agosto 2015, ore 20.30 settore platea euro 35,00 settore galleria euro 30,00 domenica 30 agosto 2015, ore 18.00 BIGLIETTI convenzionati Albinit settore platea euro 22,50 settore galleria euro 20,00 PROGRAMMA CONCERTO “THE GOLDEN ADGE OF CINECITTA’” Nicola Campogrande, The Expo Variations: Malesia (commissione de laVerdi) Nino Rota, Casanova, Il Gattopardo Ennio Morricone, Mission - Il buono, il brutto e il cattivo - Cinema Paradiso Goffredo Petrassi, Cronaca familiare Nicola Piovani, La vita è bella Alessandro Cicognini, Miracolo a Milano - Il compagno Don Camillo Piero Piccioni, La notte brava Carlo Rustichelli, Sedotta e abbandonata Armando Trovajoli, C'eravamo tanto amati Angelo Francesco Lavagnino, Venere imperiale Riz Ortolani, Fratello sole, sorella luna Flauto Andrea Griminelli Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi Direttore Giuseppe Grazioli DATA BIGLIETTI LISTINO
    [Show full text]
  • Circuito Cinema 171-17.Pdf
    NOVECENTO ITALIANO: GRANDI COMPOSITORI PER UN GRANDE CINEMA – II PARTE n. 171/17 MERCOLEDÌ 29 NOVEMBRE Venezia, 28 novembre 2017 Comune di Venezia – Settore Cultura ALLA CASA DEL CINEMA Circuito Cinema Comunale Palazzo Mocenigo, San Stae 1991 30125 Venezia T. 041.2747140 Alla Casa del Cinema, mercoledì 29 novembre alle ore 17, ci www.comune.venezia.it/cinema/ sarà la seconda parte del ciclo di conferenze dedicato a Novecento [email protected] italiano: grandi compositori per un grande cinema, a cura di Alfredo Baldi e dedicata a La generazione del primo Novecento – Cinema del realismo, commedia, generi. Grandi Compositori per un grande Cinema è un viaggio nella musica del cinema italiano. Un ciclo di conferenze per raccontare la colonna sonora nei film e i grandi compositori italiani che l’hanno animata. Le riflessioni sono arricchite da proiezioni di brani cinematografici, per meglio comprendere il rapporto tra musica e immagini. La seconda puntata, La generazione del primo Novecento – Cinema del realismo, commedia, generi, propone un percorso tra i musicisti che hanno composto per il cinema nella prima parte del secolo scorso. Giorgio Gaslini, Bruno Maderna, Goffredo Petrassi, Roman Vlad. E poi Alessandro Cicognini, Mario Nascimbene, Piero Piccioni, Armando Trovajoli, Ennio Morricone, Nino Rota... La seconda parte del ciclo di conferenze dedicato a Novecento italiano: grandi compositori per un grande cinema, a cura di Alfredo Baldi, La generazione del primo Novecento – Cinema del realismo, commedia, generi, si terrà alla Casa del Cinema mercoledì 29 novembre alle ore 17. Ingresso libero. Prenotazione consigliata allo 041.2747140 a partire dalle ore 9 dello stesso giorno.
    [Show full text]
  • Jonas Mekas and Jackie Raynal 53 Everything Will Disappear
    i mille occhi 15th Edition Teatro Miela Trieste September 16_22, 2016 Festival internazionale del cinema e delle arti Festival internazionale del cinema e delle arti www.imilleocchi.com @IMilleOcchi Mille Occhi I mille occhi / The Thousand Eyes Festival internazionale del cinema e delle arti / International Arts and Film Festival XV: Eternal Breasts Trieste, Teatro Miela, 16 ‡22 September 2016 Preview in Rome, Cinema Trevi - Cineteca Nazionale, 13 ‡14 September 2016 il festival dell’Associazione Anno uno con il contributo di con il patrocinio di project partners AIRSC - Associazione Italiana per le Ricerche di La Cineteca del Friuli, FIAF – Archivio Cinema del Storia del Cinema, Morlupo (Roma) Friuli Venezia Giulia, Gemona (UD) Penny Video, Roma Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Archivio nazionale cinematografico della Nazionale, Roma Resistenza, Torino Cineteca Bologna, Bologna Civici musei, Comune di Trieste Slovenski filmski center, Ljubljana Casa del cinema di Trieste Associazione culturale Transmedia, Gorizia AFIC, Associazione Festival Italiani di Cinema Anno uno Gustav film, Ljubljana Casa dell’Arte, Trieste Festival del film Locarno Kinoatelje, Gorizia Presidente Deutsches Filminstitut - DIF, Frankfurt Kinodvor, Ljubljana Michele Zanetti Deutsche Kinemathek - Museum fur Film und Slovenski klub, Trieste Fernsehen, Berlin Film parlato, rivista online Bundesarchiv-Filmarchiv, Berlin Comunicarte, Trieste Vicepresidente Giuliano Abate Goethe-Institut Triest, Trieste Zavod En-Knap, Ljubljana Fuori orario - RAI 3, Roma Slovensko stalno gledališ če - Teatro stabile L’Officina Film Club, Roma sloveno, Trieste Direttore Sergio M. Grmek Germani Consiglieri Marie-Françoise Brouillet Annamaria Camerini Igor Kocijan čič Olaf Möller Alice Rispoli Dario Stefanoni fuori orario cose (mai) viste c casadelcinema comune di trieste .trieste civici musei rato alla on the cover Ann Sheridan with James Cagney in a scene photos of William Keighley Torrid Zone (Collection Anno uno).
    [Show full text]
  • ALESSANDRO CICOGNINI Alessandro Cicognini È Stato Uno
    ABRUZZESI ILLUSTRI ALESSANDRO CICOGNINI (1906 – 1995) compositore Alessandro Cicognini è stato uno tra i più prolifici e influenti compositori di colonne sonore, particolarmente conosciuto ed apprezzato per il suo importante contributo al cinema neorealista italiano. Era nato a Pescara il 25 gennaio 1906 da famiglia teatina. Trascorse l’infanzia e la giovinezza a Francavilla al Mare, città a cui resterà legato per sempre anche quando il lavoro lo porterà a risiedere a Roma. Dotato di un vivo e precoce talento musicale, a 13 anni era già un abile pianista, al punto che i gestori delle sale cinematografiche, consapevoli dell’importanza del commento musicale, lo ingaggiavano per accompagnare al piano le scene dei film, allora privi di sonoro. Sottolineare con la musica le sequenze cinematografiche non era certamente compito semplice specie per un ragazzo bravo ma inesperto come Cicognini. Significava entrare in sintonia con il film, interpretare i sentimenti dei protagonisti e renderli fruibili attraverso la musica. La bravura del pianista accompagnatore, in assenza della parola, era essenziale per la buona riuscita del film. Fu proprio questa sua esperienza giovanile a segnare il futuro di compositore di colonne sonore. La famiglia di Alessandro, però, non era contenta di questa scelta, il padre pretese ed ottenne da lui il conseguimento della laurea in Giurisprudenza, ma solo per potersi dedicare senza distrazioni alla sua vera passione, la musica. Studia al conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano con i professori Giulio Cesare Paribeni e Rinaldo Bossi, dove conseguirà il diploma in pianoforte nel 1927. La sua passione, però, è la composizione a cui si dedica con entusiasmo ed i risultati non si fanno attendere perché, oltre ad una cantata “ Saul ”, del 1932, e ad alcune pagine cameristiche, compone nel 1933 un’opera lirica in due atti “ Donna lombarda ”, ispirata ad una nota canzone popolare, di cui scrive anche il libretto.
    [Show full text]