Dicembre December N
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
96 Pagine Interne Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 3 96 Pagine Interne Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 4
96 pagine interne_Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 3 96 pagine interne_Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 4 ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE CINEMATOGRAFICHE AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALI - LA PRODUZIONE ITALIANA 2010 LA PRODUZIONE ITALIANA 2010 THE ITALIAN PRODUCTION Edito da ANICA I film compresi nel catalogo sono Associazione Nazionale Industrie lungometraggi di produzione italiana forniti Cinematografiche Audiovisive e Multimediali di visto censura nell’anno 2010 In collaborazione con il cast e crediti non contrattuali Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Generale per il Cinema ANICA Viale Regina Margherita, 286 A cura dell’Ufficio Stampa ANICA 00198 Roma (Italia) Tel. +39 06 4425961 Coordinatore Editoriale Fax +39 06 4404128 Paolo Di Reda email: [email protected] Elaborazioni Informatiche Elenco Inserzionisti Gennaro Bruni Alberto Grimaldi Productions p. XVII con la collaborazione di Cinetecnica 73 Romina Coppolecchia Eurolab 74 Kodak 75 Redazione e reperimento dati Medusa 76 Claudia Bonomo Panalight XXI Antonio Dell’Erario Sound Art V Technicolor II-III Progetto Grafico e impaginazione Una vita per il cinema 72 Selegrafica‘80 s.r.l. Stampa Selegrafica‘80 s.r.l. - Guidonia (Rm) www.selegrafica.it [email protected] Concessionaria esclusiva della pubblicità Fotolito e impianti Via Tor dè Schiavi, 355 - 00171 Roma Composit s.r.l. - Guidonia (Roma) Tel. 06 89015166 - fax. 06 89015167 [email protected] [email protected] - www.apsadvertising.it Le schede complete della produzione italiana 2010 sono consultabili al sito www.anica.it IV 96 pagine interne_Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 5 ità 7 g.it 96 pagine interne_Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 6 ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE CINEMATOGRAFICHE AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALI - LA PRODUZIONE ITALIANA 2010 ELENCO REGISTI LIST OF DIRECTORS A D I Adriatico, Andrea pag. -
La Verità Sulle Camere A
ANNO 30 - N. 3 - MARZO 2010- Euro 2,50 Vi aspettiamo da GESTAUTO E.R. magazine VIA PADOVA, 197 - FERRARA Tel. 0532.769500 Spedizione in A. P. - 70% Filiale di Mantova C.C. Postale: 19812387 Pub. inf. 50% A. P. Spedizione in Shlomo Venezia Sermidiana - il estimone la veritàt sulle camere a gas CIRCOLO «La Contrada» CUCINA TIPICA MANTOVANA TARTUFO www.circololacontrada.it SU PRENOTAZIONE VINI MANTOVANI a Bonizzo in via Bardini 38 Chiuso il lunedi e martedi tel. 335.7079402 345.2244877 Telefono 0386.62945 Sermide (MN) via Argine Po 75 Prenotazioni 3466322922 - 3466322924 mail: [email protected] www.sermedical.it ➲ Allergologia (test allergologici) ➲ Geriatria ➲ Cardiologia ➲ Dermatologia ➲ Diabetologia➲ Chirurgia plastica - estetica ➲ Dietologia ➲ Fisioterapia ➲ Flebologia ➲ Endocrinologia ➲ Riabilitazione motoria ➲ Reumatologia ➲ Odontoiatria ➲ Protesi dentaria ➲ Ortopedia ➲ Otorinolaringoiatria ➲ Ostetricia ➲ Ginecologia ➲ Pediatria ➲ Psicologia ➲ Proctologia ➲ Pedodonzia ➲ Psichiatria ➲ Ortodonzia ➲ Urologia Sermidiana Magazine è un mensile Editoriale∵di luigi lui di Sermidiana 2000 s.n.c. dal direttore Aut. Tribunale di Padova del 15/12/2006 Iscrizione Registro Stampa: 2058 Spedizione in A. P. - 70% Filiale di Mantova C.C. Postale: 19812387 - Pub. inf. 50% La vergogna della Razza Questo periodico è associato all'Unione Stampa Periodica Italiana È indubbio lo sgomento che non si può ricacciare nello stomaco nel Direttore Responsabile: Luigi Lui leggere queste parole, perché sono Redazione: Silvestro Bertarella · testimonianza di una riflessione, malata Giorgio Dall’Oca · Siro Mantovani · se vogliamo, ma talmente ben formulata Imo Moi · Maurizio Santini · da essere stata accettata da molti, di cui si deve avere la forza di provare Hanno collaborato a questo numero: Anche i più giovani ormai hanno vergogna. -
I Migliori Spettacoli Della Stagione Di Teatro E Musica 2017/2018
I migliori spettacoli della stagione di teatro e musica 2017/2018 Il teatro è un diritto e un dovere per tutti. La città ha bisogno del Teatro. Il Teatro ha bisogno dei cittadini. (Paolo Grassi) I MIGLIORI SPETTACOLI IL GRANDE TEATRO IL GRANDE TEATRO in Piemonte Teatro del Buratto ............................. 116 a Milano in Lombardia Teatro Fontana ................................. 118 Novara Manifatture Teatrali Milanesi .................. 8 Teatro Coccia ..................................... 88 Teatro Manzoni ................................. 120 Arcore - Teatro Litta Cineteatro Nuovo ............................... 64 Valenza Arcore - Teatro Leonardo Teatro Sociale ..................................... 90 Cineteatro Nuovo ............................. 122 PACTA. dei Teatri ................................ 10 Brescia C.L.A.P.spettacolodalvivo .................. 66 in Emilia Romagna Bergamo Piccolo Teatro di Milano - Cattedrale Fabbrica del Vapore (Milano) Teatro d’Europa Giocarteatro ..................................... 124 - Teatro Delfino (Milano) Bologna - Teatro Grassi ................................... 14 Teatro Duse ........................................ 92 - Teatro San Giorgio - Teatro Libero (Milano) - Teatro Strehler ................................. 16 Teatro EuropAuditorium ...................... 94 - Auditorium Comunale (Merate) - Auditorium Piazza Libertà - Teatro Studio Melato ....................... 18 Teatro Il Celebrazioni ........................... 96 - Circolo Everest (Vimodrone) Il teatro delle Meraviglie .................... -
Un Anno Di Zapping Guida Critica Ai Programmi Televisivi Family Friendly STAGIONE TELEVISIVA - 2014/2015 Osservatorio Media Del Moige Movimento Italiano Genitori
Osservatorio Media del Moige Movimento Italiano Genitori un anno di zapping guida critica ai programmi televisivi family friendly STAGIONE TELEVISIVA - 2014/2015 Osservatorio Media del Moige Movimento Italiano Genitori coordinato da a cura di Elisabetta Scala Marida Caterini un anno di zapping guida critica ai programmi televisivi family friendly STAGIONE TELEVISIVA - 2014/2015 prefazione di On. Antonio Martusciello indice Prefazione 7 Antonio Martusciello Introduzione 9 Maria Rita Munizzi, Elisabetta Scala Legenda dei simboli 11 e 326 Schede dei programmi 13 Indice dei programmi 327 Glossario dei termini tecnici 339 Note professionali degli autori 341 5 prefazione Media e minori: una relazione che viene posta all’atten- zione dell’opinione pubblica spesso soltanto quando un fatto di cronaca induce l’interrogativo di una potenzia- le infl uenza della tv sul comportamento dei bambini. Si mette in moto così il sistema mediatico che coinvolge esperti e giornalisti nel tentativo di rappresentare di- versi punti di vista. Ciò avviene, spesso, in maniera im- pulsiva a causa di una spasmodica ricerca di una rico- struzione logica che giustifi chi quel comportamento. Il dibattito si alimenta poi attraverso la dialettica dei due schieramenti: gli apocalittici, che attribuiscono ai mezzi di comunicazione la capacità di incidere sugli atteggia- menti degli utenti senza che questi possano difendersi; gli integrati, più propensi a valorizzare le scelte del pub- blico “attivo”, che soddisfa, attraverso il telecomando, i propri bisogni e i propri interessi. Gran parte degli studi scientifi ci, riportati in modo si- stematico nel Libro Bianco realizzato dall’Agcom in col- laborazione con il Censis, evidenziano il superamento di questo scenario, che si adatta alla narrazione gior- nalistica, ma non risponde più alla realtà attuale del consumo di comunicazione in un contesto digitalizza- to, convergente, ossia “multischermo” e “multipiatta- forma”. -
Maurice Béjart
Poste italiane spa - Poste italiane spa spedizione in abbonamento postale 70% Roma AUT MP-AT/C/RM NUMERO IN QUESTO DANZA E GRAVIDANZA DANCE THEATER MAURICE BÉJART OMAGGIO A E V OLUTION gennaio 2019 333 in redazione abbonamenti Ordinario: Euro 33,00 • Scuole/Enti ed Esteri: Euro 66,00 Direttore responsabile On line: Euro 25,00 • Copia arretrata: Euro 6,00 VITO CUTRO Metodi di pagamento: Direttore di redazione C/C Postale n. 1007833096 LUANA LUCIANI Bonifico Bancario, IBAN: IT 45 H 05584 03219 000000001011 intestato a: Associazione Culturale Danza Si Segretaria di redazione Paypal: www.danzasi.it/abbonamento.htm IVANA CIBIN Pubbliche relazioni Redazione DanzaSì: Via Galazia, 3 - 00183 Roma MONICA RATTI Tel. 06.70493730 - Fax 06.62292523 - skype: danza.si [email protected] - www.danzasi.it Progetto grafico Edizioni DanzaSi - Finito di stampare nel mese di dicembre 2018 FRANCESCA FINI dalla Tipografia Luciani - Roma Impaginazione grafica Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 20 del 14/01/1991. LUCA LUCIANI Gli articoli firmati riflettono le opinioni dei loro autori, non necessariamente queste coincidono con le opinioni della direzione e della redazione. Manoscritti e foto originali anche se non pubblicati non si restituiscono. E’ vietata la riproduzione, anche parziale di testi, disegni e fotografie, se non dietro autorizzazione scritta. La collaborazione, sotto qualsiasi forma, data all’Editore e’ del tutto gratuita. Metti “mi piace” su Seguici su Seguici su Seguici su Danza Sì @DanzaSi DanzaSì DanzaSì Iscriviti alla nostra newsletter -
Vincenzo Salemme
Una produzione MEDUSA FILM Massimo Boldi Vincenzo Salemme Nancy Brilli Enzo Salvi, Massimo Ceccherini, Elisabetta Canalis, Teresa Mannino, Lucrezia Piaggio, Loredana De Nardis, Jacopo Sarno, Simon Grechi, Riccardo Miniggio “Ric” e con la partecipazione di Valeria Valeri regia di Paolo Costella distribuito da produzione realizzata da Uscita: 26 Novembre Durata: 1h,37’ I MATERIALI DEL FILM SONO DISPONIBILI SU www.alerusso.it & www.medusa.it Cast Artistico Gustavo Massimo Boldi Tony Vincenzo Salemme Sara Nancy Brilli Rocky Enzo Salvi Cecco Massimo Ceccherini Paloma Elisabetta Canalis Gina Teresa Mannino Patty Loredana De Nardis Chris Lucrezia Piaggio Fabio Jacopo Sarno Anna Valeria Valeri Mr Cook Ric Steve Simon Grechi Gualtiero Porcellino d’India Cast Tecnico Regia Paolo Costella Soggetto di Massimo Boldi,Gianluca Bomprezzi, Edoardo Falcone, Paolo Costella Sceneggiatura di Gianluca Bomprezzi, Edoardo Falcone, Paolo Costella Direttore della fotografia Enrico Lucidi Montatore Mauro Bonanni Costumi Roberta Ciotti Fonico di presa diretta Alessandro Bianchi Scenografia Cosimo Gomez Musiche composte e orchestrate da Riccardo Eberspacker Edizioni musicali Medusa Film spa Organizzatore Generale Giuseppe Giglietti Una Produzione Medusa Film In collaborazione con SKY Una Produzione realizzata da Mari Film srl Produttore Esecutivo Fabio Boldi Ufficio Stampa Medusa Maria Teresa Ugolini Via Aurelia Antica 422/424 Alessandro Russo 00165 – Roma, Italia Via Giovanni Pierluigi da Palestrina, 47 phone: +39 06 66390.640 00193 – Roma, Italia fax: +39 06 66390.567 phone: +39 06 916507804 e-mail: [email protected] www.alerusso.it e-mail: [email protected] www.anatalemisposo.it www.marifilm.com SINOSSI Gustavo (MASSIMO BOLDI) è un cuoco che lavora in una trattoria “molto” romana, ma sogna di diventare un grande chef internazionale. -
Udine:MEZZO MILIONE DI EURO PER I MARCIAPIEDI CITTADINI
Udine:MEZZO MILIONE DI EURO PER I MARCIAPIEDI CITTADINI La giunta ha approvato il progetto preliminare del nuovo piano da mezzo milione di euro per la realizzazione di nuovi marciapiedi e la sistemazione dei percorsi pedonali dissestati. Complessivamente sono sei le aree di intervento individuate: via Molin Nuovo; via Ermes di Colloredo; via San Martino, via Varese; via Zucchi; viale Vat. Su queste strade si interverrà, oltre che con nuove realizzazioni e riatti di marciapiedi preesistenti, anche con lavori di adeguamento per il superamento delle barriere architettoniche (anche attraverso l’utilizzo di percorsi tattiloplantari) e il rifacimento della segnaletica verticale e orizzontale. “Va sottolineato che questo è solo l’ultimo dei lotti di intervento sui marciapiedi – spiega l’assessore alla Mobilità Enrico Pizza –. Il metodo di ascolto dei cittadini e della concertazione con i consiglieri comunali delegati ormai è collaudato per il mio assessorato. L’obiettivo – prosegue Pizza – è procedere strada per strada, quartiere per quartiere, nella consapevolezza che possiamo intervenire solo su aree completamente pubbliche e con i limiti dei finanziamenti disponibili anno per anno. Garantisco però – sottolinea Pizza – che ciascuna richiesta è stata registrata e progressivamente entrerà nell’elenco delle opere pubbliche”. Per quanto riguarda via Molin Nuovo si interverrà sul tratto est della strada, compreso tra viale Giovanni Paolo II e via Cividina. In via Ermes da Colloredo (tratto compreso tra gli incroci con via San Vito al Tagliamento e viale Volontari) è previsto il rifacimento di tutto il tratto di marciapiede ora particolarmente dissestato. Opere analoghe saranno realizzate anche su tutta via Varese e gran parte di via San Martino (il tratto di proprietà comunale), dove è in progetto il rifacimento in cemento dei tratti di marciapiede attualmente in ghiaia. -
Teatro Manzoni Pistoia
TEATRO MANZONI PISTOIA STAGIONE TEATRALE 2018/2019 gli spettacoli ____________________________________________________________________________ www.teatridipistoia.it Teatro Manzoni Pistoia - stagione di prosa_18/19 IN ABBONAMENTO da martedì 23 a domenica 28 ottobre (feriali ore 21, festivo ore 16) Piccolo Teatro Mauro Bolognini PRIMA NAZIONALE Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale GOODBYE DIABOLIK di Dominick Tambasco regia Massimo Navone con (o.a.) Alessandro Baldinotti, Alessia Innocenti, Giulia Weber "È un testo che rende omaggio al più famoso e longevo eroe del fumetto italiano. Si tratta del racconto di un dialogo tra tre personaggi: l’autrice Angela Giussani, Eva Kant e un fantomatico agente di Diabolik che lascia più di un sospetto per far pensare che sia Diabolik travestito, come solo lui sapeva fare. La storia si manifesta in un momento della vita in cui l’autrice Angela Giussani si interroga su cosa ci sarà dopo questa vita. La domanda la pone anche “l’agente di Diabolik” che vuole sapere cosa sarà dei suoi eroi una volta che l’autrice non ci sarà più. Nel corso della storia si ripercorrono le principali tappe del fumetto: le circostanze che ne hanno dato origine e le varie vicissitudini che ha percorso. Tutto avviene nel vecchio ufficio dell’Astorina, la casa editrice milanese dove è stato concepito il fumetto di Diabolik, in un'atmosfera Hopperiana, in cui un apparente scialbo evento quotidiano raggiunge una dimensione surreale. " (Dominick Tambasco) "La storia di Diabolik coincide con quella delle sorelle Angela e Luciana Giussani. Due belle, colte, spiritose e inquiete signore della buona borghesia milanese che ebbero il coraggio di diventare imprenditrici di se stesse in anni in cui una simile operazione era a dir poco anomala (...). -
Musica Teatro Cultura Sport
AUTUNNO 2017 € 1,00 Musica Teatro Cultura MAGAZINE Sport IL MAGAZINE DEGLI SPETTACOLI LIVE ARTE Toulouse Lautrec MUSICA ANTEPRIME Bryan Adams Star e grandi eventi in arrivo Depeche ModeDopo il successo dei concerti estivi tornano a dicembre in Italia per nuove date del Global Spirit Tour. Gabriele Cirilli in icketOne Cosa fa in concreto TicketOne per contrastare il “secondary market” Come i nostri lettori ben sanno, siamo il più importante rivenditore autorizzato italiano di biglietti per ogni tipologia di evento di livello nazionale e internazionale. Proprio per questo sentiamo la responsabilità di contribuire a contrastare un fenomeno che danneggia chi ama la musica, lo sport e la cultura. Un contributo che si traduce in iniziative concrete che qui vogliamo Tribadire: - L’Impegno a non avere nessun contatto diretto con organizzazioni di vendita non autorizzate. Una primaria società di certificazione terza ha attestato che non ci sono né ci sono mai state relazioni di questo genere da parte di TicketOne. - Lo sviluppo di avanzate soluzioni informatiche per contrastare l’acquisto incontrollato di biglietti. In particolare con l’azzeramento di fatto dell’acquisto attraverso i cosiddetti BOT, le piattaforme informatiche che consentono di acquisire grandi quantità di biglietti in modo automatico, senza l’intervento umano. - Il monitoraggio degli acquisti effettuati con relativo annullamento degli ordini che presentano caratteristiche anomale e potrebbero essere riconducibili ad attività di bagarinaggio. - La collaborazione con Netcomm, Consorzio del Commercio Elettronico Italiano per promuovere il completamento della nuova normativa di contrasto al fenomeno basata su un pilastro fondamentale: il divieto assoluto di vendere biglietti a un prezzo maggiore di quello ufficiale. -
Inscriptions and Artistic Authorship in the Pontano Chapel*
PONTANVS FECIT: Inscriptions and Artistic Authorship in the Pontano Chapel* Bianca de Divitiis The chapel of the humanist Giovanni Pontano (1429-1503) is one of the best known monuments of fifteenth-century Neapolitan architecture, but also among the most controversial. Built between 1490 and 1492, the chapel is one of the few examples from the period of a chapel commissioned by a humanist in his own right and is interesting on account of its elegance as an all’antica building and also because, most unusually, it does not form part of a church, but is instead conceived as an independent building situated on the central decumanus of the ancient center of Naples, now Via de’ Tribunali (Fig. 1).1 The chapel has been attributed to major architects of the time including Fra Giocondo, Francesco di Giorgio Martini, and Baccio Pontelli; however, the question of who was responsible for this work of art, so advanced and ahead of the architectural and artistic trends of the time, remains unresolved and open.2 This article will discuss Pontano’s attempt to present himself not only as the patron, but also as the true “author” of his own chapel. Apart from claiming his responsibility for founding the building in the two dedicatory inscriptions on the exterior, Pontano reveals his wish to leave a memory of himself also as the designer of the chapel by repeatedly signing the pavement of the * I am very grateful to Francesco Caglioti, Kathleen Christian, Fulvio Lenzo, Fernando Loffredo, Lorenzo Miletti, Angela Palmentieri, and Adolfo Tura for their comments and suggestions to my manuscript. -
Political and Economic Relations Between Venice, Byzantium and Southern Italy (1081-1197)
Political and economic relations between Venice, Byzantium and Southern Italy (1081-1197) Daniele Morossi Submitted in accordance with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy The University of Leeds, School of History September 2018 1 The candidate confirms that the work submitted is his own and that appropriate credit has been given where reference has been made to the work of others. This copy has been supplied on the understanding that it is copyright material and that no quotation from the thesis may be published without proper acknowledgment. 2 Acknowledgements I would like to thank my parents and relatives for having supported me for all these years, my supervisor, Graham A. Loud, for his help and patience, my MA and BA dissertation mentor, Paolo Cammarosano, for having been an amazing guide in my university career, and Roberta Cervani and Maria Rosa Formentin for their help when I was submitting my PhD application. I cannot omit to mention the academics that have helped me with their suggestions, or by providing PDFs of their articles: Carlo Beltrame, Marialuisa Bottazzi, Vera von Falkenhausen, Peter Frankopan, Richard Greenfield, Jean-Marie Martin, Savvas Neocleous, and Dmitri Nikolaievich Tolstoy-Miloslavsky. Amongst the staff of the IMS, I would especially like to thank Julia Barrow, William Flynn, Emilia Jamroziak, Jonathan Jarrett, and Maroula Perisanidi for their help and support. Many thanks to all the students of the IMS, and in particular to Isabella Bolognese, Clarck Drieshen, Hervin Fernández-Aceves, Antonella Furno, James Hill, Andrea Mancini, Francesca Petrizzo, Trevor Russell Smith, James Titterton, Otávio Luiz Vieira Pinto, and Romina Westphal. -
Teatro FEDERICO TIEZZI Per La Regia Di “Antigone”
45FLAIANO PREMIINTERNAZIONALI sezione Teatro FEDERICO TIEZZI Per la regia di “Antigone” Federico Tiezzi Regista, drammaturgo, attore e storico dell’arte, si impone, negli anni Settanta, con lavori che affrontano una ricerca concettuale sul mito e sull’origine del linguaggio teatrale, da cui scaturiscono spettacoli-manifesto quali: La donna stanca incontra il sole (1972), Presagi del vampiro (1977), Vedute di Porto Said (1978), Punto di rottura (1979), nei quali è evidente il contatto con le arti visive contemporanee. Sono gli anni in cui, con la compagnia che ha creato insieme a Sandro Lombardi, Tiezzi è presente nei principali teatri e festival europei di tendenza. Il lavoro di Federico Tiezzi sfocia successivamente in spettacoli dichiaratamente aperti a uno sguardo sulla contemporaneità: del 1979 è Ebdòmero, tratto dal romanzo di Giorgio De Chirico; del 1980 Crollo nervoso – dove per la prima volta Tiezzi applica le ricerche di Edward Gordon Craig sullo spazio teatrale – mentre Sulla strada, ispirato al romanzo di Jack Kerouac, debutta a Venezia per la Bienna- le-Teatro del 1982. Sempre nel 1980 allestisce, allo Stadio Olimpico di Monaco, Ins Null (Verso lo zero), cui partecipa Hanna Schygulla. Rainer Werner Fassbinder filma a Colonia Ebdòmero e Crollo Nervoso per il suo film Theater in Trance (1981) dedicato principalmente al lavoro di Tiezzi, a quello di Pina Bausch, e a quello dell’americano Squat Theatre. Alla metà degli anni Ottanta, Tiezzi inizia a teorizzare e praticare una forma di teatro di poesia, volta a coniugare drammaturgia in versi e scrittura scenica. Questa fase coincide con l’elaborazione drammaturgica di una trilogia di testi scritti e messi in scena tra il 1984 e il 1985: Genet a Tangeri, Ritratto dell’attore da giovane e Vita immaginaria di Paolo Uccello.