Integrated Report 2017
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Carteggi Della Prima Guerra Mondiale
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ARCHIVIO DI STATO DI BRESCIA CARTEGGI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE a cura di Marina Tonelli Redazione 1988 http://sias.archivi.beniculturali.it • CARTE D'UFFICIO CARTEGGIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE RELAZIONE DEL RIORDINO E INVENTARlAZIONE La raccolta di documenti denominata Carteggi della Pri- ma Guerra Mondiale nasce da un'idea del dotto Giuseppe Bonel~ li, funzionario dell'Archivio di Stato di Brescia, con il pie- no consenso del direttore dell'epoca cav. Fabio Glissenti. Il 14 agosto 1915, pochi mesi dopo l'inizio della Gran- de Guerra, una nota del Bonelli ma firmata dal direttore (Car- teggi b. 1 fase. 2), dopo aver lamentato la dispersione degli scritti dei combattenti della guerra di Libia pur ampliamente sfruttati dalla stampa, chiedeva al Comitato Nazionale per la Storia del Risorgimento presso il Ministero della Pubblica Istruzione quali iniziative il Comitato intendesse promuovere per la conservazione degli scritti dei soldati della guerra in atto. A giustificazione della richiesta, la nota puntualizza- va che gli scritti dei combattenti mentre costituiscono un ma- teriale di interesse genuino cui la stampa attinge volentieri, hanno anche un pregio che va piu' in la' delle notizie e in- formazioni oggettive che contengono e cioe' ne offrono uno speciale che, insito negli originali, la stampa non riesce ad esprimere .... La scrittura e il suo cursus, l'inchiostro, la stessa carta, sono elementi o circostanza che, se in ogni scritto mai prive di significato, nel caso di lettere dal cam- po vergate alla vigilia di battaglie, diventano esponenti di un'importanza morale e umana che sorpassa quella oggettiva del contenuto storico. -
NABA CALL for the ASSIGNMENT of FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021
NABA CALL FOR THE ASSIGNMENT OF FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021 Milan, 21st July 2020 – Prot. Nr. 46/2020 (TRANSLATION OF THE DSU NABA APPLICATION REQUIREMENTS AND REGULATIONS In case of discrepancies between the Italian text and the English translation, the Italian version prevails) CONTENTS 1) NABA SERVICES IMPLEMENTING THE RIGHT TO UNIVERSITY EDUCATION 3 2) ALLOCATION OF SCHOLARSHIPS 3 2.1) STRUCTURE AND NUMBER OF SCHOLARSHIPS 4 2.2) GENERAL TERMS AND CONDITIONS 5 2.3) SCHOLARSHIP ALLOCATION CLASSIFICATION LIST ADMITTANCE REQUIREMENTS 6 2.3.1) MERIT-BASED REQUIREMENTS 6 2.3.2) INCOME-BASED REQUIREMENTS 9 2.3.3) ASSESSMENT OF THE FINANCIAL STATUS AND ASSETS OF FOREIGN STUDENTS 9 2.4) SCHOLARSHIP TOTAL AMOUNTS 10 3) SCHOLARSHIP FINANCIAL SUPPLEMENTS 12 12 3.1) STUDENTS WITH DISABILITIES 3.2) INTERNATIONAL MOBILITY 12 4) DRAWING UP OF CLASSIFICATION LISTS 13 5) APPLICATION SUBMISSION TERMS AND CONDITIONS 14 6) PUBLICATION OF PROVISIONAL CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 15 6.1) INCLUSION OF STUDENTS IN THE CLASSIFICATION LISTS 15 6.2) PUBLICATION OF THE CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 16 7) TERMS OF SCHOLARSHIP PAYMENTS 16 8) INCOMPATIBILITY – FORFEITURE – REVOCATION 18 9) TRANSFERS AND CHANGES OF FACULTY 18 10) FINANCIAL STATUS ASSESSMENTS 19 11) INFORMATION NOTE ON THE USE OF PERSONAL DATA AND ON THE RIGHTS OF THE DECLARANT 19 ANNEX A - LIST OF COUNTRIES RELATING TO THE LEGALISATION OF DOCUMENTS 22 ANNEX B – LIST OF MUNICIPALITIES RELATING TO THE DEFINITION OF COMMUTING STUDENTS 28 Financial Assistance Selection Process - A.Y. -
ELENCO MEDICI ADERENTI PRESA in CARICO Dato Aggiornato Al 30 Settembre 2019
ELENCO MEDICI ADERENTI PRESA IN CARICO Dato aggiornato al 30 Settembre 2019 MEDICO DI MEDICINA GENERALE MEDICO IN SEDE AMBULATORIO COGNOME NOME (MMG) o COOPERATIVA/MEDICO COOPERATIVA DI APPARTENENZA PRINCIPALE PEDIATRA DI IN FORMA SINGOLA LIBERA SCELTA (PLS) ABBATE LUIGI MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA CHIARI ABENI FRANCESCO MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA RODENGO SAIANO ACERBIS FABRIZIO MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA PONTEVICO ADINOLFI ALDO MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA OFFLAGA ADINOLFI BARBARA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI SALO' MEDICO IN FORMA AGAZZANI DAVIDE MMG BRESCIA SINGOLA ALESSI MARIA ADELE MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA BRESCIA AMADORI ANNALISA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI BRESCIA AMICABILE ADRIANO MMG MEDICO IN COOPERATIVA BRESCIA WAY DESENZANO DEL GARDA ANDALORO STEFANIA ANTONELLA MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA OSPITALETTO ANDREOLI SIMONA MMG MEDICO IN COOPERATIVA I.M.L. INIZIATIVA MEDICA LOMBARDA BRESCIA ANDREOLLI CAMILLO MARIA MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA BOVEZZO 1 ANGELI AGNESE PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI BRESCIA ANTONELLI UMBERTO MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA ROCCAFRANCA ANTONIOLI CECILIA MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA CALVISANO ARCANGELI GUIDO PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI BRESCIA ARCHETTI FRANCESCA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI PALOSCO ARCHETTI GIUSEPPE MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA RODENGO SAIANO ARDIGO' LEONARDO MMG MEDICO IN COOPERATIVA BRESCIA WAY SALO' ARPINO CATELLA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI DESENZANO DEL GARDA ARRIGHETTI ALESSANDRA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI RODENGO SAIANO ASSONI VALTER CLAUDIO MMG MEDICO IN COOPERATIVA BRESCIA WAY PALAZZOLO SULL'OGLIO ASTORI PAOLA MMG MEDICO IN COOPERATIVA I.M.L. -
COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico
COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico Inventario - Volume II Comune (1784-1958) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA’ MONTANA VALLE TROMPIA Sistema dei Beni Culturali e Ambientali Sistema archivistico COMUNE GARDONE VAL TROMPIA provincia di Brescia Cooperativa A.R.C.A. Gardone Val Trompia (Bs) Comune Gardone Val Trompia Intervento di Riordinamento ed Inventariazione dell’Archivio storico Volume II Comune (1784-1958) 2 Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 25063 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 030.8911581 fax 030.5100309 e-mail: [email protected] sito: www.cooperativaarca.it Équipe di lavoro Coop. A.R.C.A.: Lionello Anelli. Giuliana Boniotti. Roberto Ferraboli. Lucia Signori. Per la redazione dell’inventario è stato impiegato il software “Sesamo” versione 3.2 e 4.1 ambiente Windows - Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia. Finito di stampare novembre 2010 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A. Gli operatori ringraziano per la collaborazione: Luisa Bezzi e Nadia Di Santo, Soprintendenza Archivistica per la regione Lombardia; Roberto Grassi e Mirella Mancini, Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia; Graziella Pedretti, Direzione Area Cultura Comunità Montana di Valle Trompia, Massimo Galeri, coordinatore Sistema Archivistico – Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia e il personale del Comune di Gardone Val Trompia. 3 Sommario Volume I Comune Gardone Val Trompia p. 9 Note di storia istituzionale Comune p. 11 Bibliografia p. 12 Note di storia istituzionale Cancellaria Censuaria-Commissaria Distrettuale1 p. 13 Bibliografia p. 14 Descrizione complesso documentario comunale p. -
Declaration of Acceptance of Candidature to Become a Member of the Board of Arbitrators of UBI Banca S.C.P.A
Unione di Banche Italiane S.c.p.a Piazza Vittorio Veneto, 8 24122 Bergamo Declaration of acceptance of candidature to become a member of the Board of Arbitrators of UBI Banca S.c.p.a. I the undersigned GIAMPIERO DONATI Date of birth: 5-10-1935 Place of birth: Bergamo as a candidate to the position of member of the Board of Arbitrators of UBI Banca, in accordance with article 51, paragraph 3 of the Articles of Association di UBI Banca, HEREBY DECLARE that I accept my candidature and in this respect attach my personal and professional details (curriculum vltae). I the undersigned hereby declare that if I am elected I shall accept the appointment and shall elect domicile at the registered offices of UBI Banca at 8, Piazza Vittorio Veneto, Bergamo for all documents relating to the position and also in compliance with and for the purposes of supervisory provisions. Finally, I the undersigned declare that I am aware that this declaration together with my curriculum vitae will be disclosed to the public in accordance with current legislation and regulations in force. Place and date Signature Bergamo 24-3-2015 (signature on original Italian document) Information pursuant to article 23 of Legislative Decree No. 196/2003 - I authorise UBI Banca to process my personal data contained in this application for the purposes stated in the information received and also for other purposes provided for by law. CURRICULUM VITAE AVV. GIAMPIERO DONATI Admitted to the Milan bar Association in 1962, I still practice as a lawyer today. I became a member of the Board of Arbitrators of Banca Popolare di Bergamo in 1978 and subsequently Chairman of that board and then Chairman of the Board of Arbitrators of BPU Banca and then of UBI Banca. -
Il Prefetto Di Como Ignazio Coccia., Il Sindaco Di Laglio (CO): Roberto Pozzi, La Cittadinanza Democratica E Antifascista
Destinatario: Il Prefetto di Como Ignazio Coccia., Il sindaco di Laglio (CO): Roberto Pozzi, La cittadinanza democratica e antifascista Lettera: Saluti, Sindaco e Prefetto impediscano a Laglio (CO) l'ennesima iniziativa omofoba organizzata FN Firme Nome Posizione Data osservatorio democratico Italia 2019-06-10 sulle nuove destre como Rosanna Ceroni Castiglion Fno, Arkansas, USA 2019-06-10 isabella cellerino torino, Italia 2019-06-10 adelina finzi Venice, Italia 2019-06-10 Roberta Bonacina Italia 2019-06-10 paolo ferrero Italia 2019-06-10 Mauro Baroni Italia 2019-06-10 Patrizia Cassinera Milan, Italia 2019-06-10 Cristiano Negrini Villa Guardia, Italia 2019-06-10 Cornelio Montalbetti Bergamo, Italia 2019-06-10 fabrizio baggi Como, Italia 2019-06-10 Maria Luisa Cossu Portoscuso, Italia 2019-06-10 Evangeline irabon Italia 2019-06-10 silvia valore como, Italia 2019-06-10 Stefano Rognoni Como, Italia 2019-06-10 maurizio mazzucchetti San Paolo, Italia 2019-06-10 Alda Colombera Italia 2019-06-10 Revelin Irabon Como, Italia 2019-06-10 Simonetta Venturini Verona, Italia 2019-06-10 Albino CASATI Bernareggio, Italia 2019-06-10 Nome Posizione Data ilario poloni Italia 2019-06-10 MARCO NORIS Seriate, Italia 2019-06-10 Marinella mandelli Italia 2019-06-10 Eugenio Michele Lussu Uknown, Italia 2019-06-10 giuseppe casati Italia 2019-06-10 Tiziana Cester Bernareggio, Italia 2019-06-10 alberto panaro brugherio, Italia 2019-06-10 Mak Da Ros Italia 2019-06-10 Raffaele Vampa Inzago, Italia 2019-06-10 Sabato Crescenzo Anzio, Italia 2019-06-10 giorgio colombo Milanese, -
COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA [Già Cimmo] Archivio Storico
COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA [già Cimmo] Archivio storico Inventario - Volume II Comune (1866-1960) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA’ MONTANA VALLE TROMPIA Sistema dei Beni Culturali e Ambientali Sistema Archivistico COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA provincia di Brescia Cooperativa A.R.C.A. Gardone Val Trompia (Bs) Comune Tavernole sul Mella Intervento di Riordinamento ed Inventariazione dell’Archivio storico Volume II Comune (1866-1960) 2 Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 25063 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 030.8911581 fax 030.5100309 e-mail: [email protected] sito: www.cooperativaarca.it Équipe di lavoro Coop. A.R.C.A.: Amanda Maranta. Lucia Signori. Patrizia Sotgiu. Per la redazione dell’inventario è stato impiegato il software “Sesamo” versione 3.2 e 4.1 ambiente Windows - Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia. Finito di stampare settembre 2010 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A. Gli operatori ringraziano per la collaborazione: Luisa Bezzi e Nadia Di Santo, Soprintendenza Archivistica per la regione Lombardia; Roberto Grassi e Mirella Mancini, Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia; Graziella Pedretti, Direzione Area Cultura Comunità Montana di Valle Trompia, Massimo Galeri, coordinatore Sistema Archivistico – Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia e il personale del Comune di Tavernole sul Mella. 3 Sommario Volume I Comune Tavernole sul Mella [già Cimmo] p. 7 Note di storia istituzionale p. 8 Bibliografia p. 10 Note di storia dell’archivio p. 11 Descrizione complesso documentario comunale p. 14 Modello scheda descrittiva unità fascicolare p. -
FINALE PROVINCIALE CORSA CAMPESTRE I GRADO STAMPA CLASSIFICA D'arrivo - Categoria Ragazzi
USR UFFICIO XI - BRESCIA - UFFICIO ED. FISICA E SPORTIVA Olimpyawin Modulo Campestre FINALE PROVINCIALE CORSA CAMPESTRE I GRADO STAMPA CLASSIFICA D'ARRIVO - Categoria Ragazzi Località :POLPENAZZE DEL GARDA - Impianto :POLO FIERISTICO ENOGASTRONOMICO DEL GARDA Giudice Arbitro : POLINI Cl. Pet. Cognome Nome Data N. Scuola / Istituto Comune Pv Tempo Punti Categoria Ragazzi - - Serie : 1 [ Distanza Percorso Metri : 1 ] Cronometraggio : Elettrico 1 71 BARBARO JONATHAN 01/01/1999 SM A. ZAMMARCHI MANERBIO BS 4' 21''.18 1 2 11 AGOSTINI FEDERICO 26/07/1999 IC F. TONOLINI BRENO BS 4' 21''.94 2 3 80 SHEHI RAMAZAN 17/06/1999 IC PALAZZOLO S/O PALAZZOLO SULL'OGLIO BS 4' 26''.18 3 4 91 ZANETTI MATTEO 17/06/1999 SM LA PIRA SAREZZO BS 4' 26''.66 4 5 101 NDOJ KEVIN 15/01/1999 IC DON MILANI VILLANUOVA SUL CLISI BS 5 6 116 LICINI GIORGIO 23/09/1999 ANCELLE DELLA CARITA PALAZZOLO SULL'OGLIO BS 6 7 40 HERGHELIGIU DENIS 09/12/1999 IC 2 A. TOSCANINI CHIARI BS 7 8 100 FERRARI FABIO 27/04/1999 IC DON MILANI VILLANUOVA SUL CLISI BS 8 9 68 CIPRIANI DAVIDE 19/06/1999 SM 28 MAGGIO 1974 MANERBA DEL GARDA BS 9 10 60 IDRISSI JANATI AMIN 19/11/1999 SM CAD. P.ZZA LOGGIA GHEDI BS 10 11 50 FAITA ALESSANDRO 05/10/1999 SM TREBESCHI-CATULLO DESENZANO DEL GARDA BS 11 12 31 MARTINAZZOLI CRISTIAN 27/04/1999 IC P DA CEMMO CAPO DI PONTE BS 12 13 81 EL TIFI MOHAMED 13/05/1999 IC PALAZZOLO S/O PALAZZOLO SULL'OGLIO BS 13 14 21 CAVALLI GIACOMO 23/01/1999 IC NORD 1 FERMI BRESCIA BS 14 15 42 MANENTI LUCA 04/01/1999 IC COCCAGLIO COCCAGLIO BS 15 16 32 BONDIOLI DAVIDE 18/04/1999 IC CARPENEDOLO CARPENEDOLO BS 16 17 41 RACCAGNI MATTEO 14/04/1999 IC 2 A. -
COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA [Già Cimmo] Archivio Storico
COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA [già Cimmo] Archivio storico Inventario - Volume I Comune (1866-1960) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA’ MONTANA VALLE TROMPIA Sistema dei Beni Culturali e Ambientali Sistema Archivistico COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA provincia di Brescia Cooperativa A.R.C.A. Gardone Val Trompia (Bs) Comune Tavernole sul Mella Intervento di Riordinamento ed Inventariazione dell’Archivio storico Volume I - Comune (1866-1960) 2 Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 25063 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 030.8911581 fax 030.5100309 e-mail: [email protected] sito: www.cooperativaarca.it Équipe di lavoro Coop. A.R.C.A.: Amanda Maranta. Lucia Signori. Patrizia Sotgiu. Per la redazione dell’inventario è stato impiegato il software “Sesamo” versione 3.2 e 4.1 ambiente Windows - Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia. Finito di stampare settembre 2010 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A. Gli operatori ringraziano per la collaborazione: Luisa Bezzi e Nadia Di Santo, Soprintendenza Archivistica per la regione Lombardia; Roberto Grassi e Mirella Mancini, Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia; Graziella Pedretti, Direzione Area Cultura Comunità Montana di Valle Trompia, Massimo Galeri, coordinatore Sistema Archivistico – Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia e il personale del Comune di Tavernole sul Mella. 3 Sommario Volume I Comune Tavernole sul Mella [già Cimmo] p. 7 Note di storia istituzionale p. 8 Bibliografia p. 10 Note di storia dell’archivio p. 11 Descrizione complesso documentario comunale p. 14 Modello scheda descrittiva unità fascicolare p. -
Bandi Youthbank
Como, 25 febbraio 2019 All’attenzione delle amministrazioni comunali della provincia di Como OGGETTO: BANDI YOUTHBANK La Fondazione Comasca in collaborazione con quattro non profit della provincia mette a disposizione 150.000 € per progetti realizzati da ragazzi under 25 nel territorio della provincia di Como. I giovani interessati a ricevere un contributo per idee volte a migliorare la comunità in cui vivono devono presentare il proprio progetto alla Fondazione Comasca, sul bando YouthBank del territorio nel quale l’iniziativa si concretizza, tramite organizzazioni non profit operanti nella provincia di Como entro il 2 maggio 2019. I progetti non potranno essere a scopo di lucro e dovranno essere di utilità sociale. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.nonunodimeno.eu/youthbank o contattare le singole YouthBank. Per accompagnare i giovani che vogliono presentare le proprie iniziative, ogni YouthBank mette a disposizione risorse umane in grado di aiutare gli interessati nella fase di progettazione e realizzazione del progetto. BANDO YOUTHBANK COMO – 6° 2018 Risorse a disposizione: euro 40.000 Contributo massimo richiedibile: 5.400 euro (max. 90% del progetto) Importo massimo del progetto: 6.000 euro Comuni nei quali possono realizzarsi i progetti: Albese con Cassano, Blevio, Brienno, Brunate, Carate Urio, Cavallasca, Cernobbio, Como, Faggeto Lario, Laglio, Lipomo, Maslianico, Moltrasio, Montano Lucino, Montorfano, Nesso, Pognana Lario, San Fermo della Battaglia, Tavernerio, Torno, Veleso, Zelbio; (N.B. I progetti realizzati nei comuni di Lezzeno e Bellagio possono essere presentati SOLO sul Bando YouthBank Centro Lago 2018) Si terranno presso la Fondazione Comasca il 6 marzo e il 19 marzo alle ore 15,00 due incontri di formazione per i ragazzi partecipanti su progettazione e raccolta fondi. -
Aem Ing Sem Cop Ok
Half-yearly report at June 30, 2007 Contents The AEM Group at June 30, 2007 3 Key figures of the AEM Group 4 AEM on the Stock Exchange 6 Corporate bodies 8 Significant events during the period of the AEM Group 9 Directors’ report on operations 21 Summary of results, assets and liabilities and financial position of the AEM Group 22 Significant events after June 30, 2007 29 Outlook for operations 31 Condensed interim consolidated financial statements 33 Consolidated balance sheet 34 Consolidated income statement 36 Consolidated statement of cash flows 38 Statement of changes in Group consolidated shareholders’ equity 40 Consolidated Balance sheet pursuant to CONSOB Resolution no. 15519 of July 27, 2006 42 Consolidated Income statement pursuant to CONSOB Resolutio no. 15519 of July 27, 2006 44 General information 46 Changes in international accounting standards 48 Interpretation of IFRS and IFRIC not yet approved by the European Union 49 Scope of consolidation 50 Consolidation policies and procedures 53 Seasonal nature of the business 62 AEM Group - Areas of activity 63 Results sector by sector 64 Notes to the balance sheet items 66 Net financial debt 96 Notes to the statement of income items 97 Earnings per share 118 Notes on related party transactions 119 Consob communication no. DEM/6064293 of July 28, 2006 122 Guarantees and commitments with third parties 123 Other information 128 Half-yearly report at June 30, 2007 1 Contents Attachments to the notes to the consolidated interim financial statements 187 1. Statement of changes in property, plant and equipment 188 2. Statement of changes in intangible assets 190 3. -
Pdz Distretto N° 4 Valle Trompia 2015 2017 Accordo
ACCORDO DI PROGRAMMA PIANO DI ZONA 2015-2017 AMBITO 4 VALLE TROMPIA COMUNI di Bovegno, Bovezzo, Brione, Caino, Collio V.T., Concesio, Gardone Val Trompia, Irma, Lodrino, Lumezzane, Marcheno, Marmentino, Nave, Pezzaze, Polaveno, Sarezzo, Tavernole S/M, Villa Carcina Addì 15 del mese di aprile dell'anno 2015 presso la sede della Comunità Montana della Valle Trompia la Comunità Montana della Valle Trompia, rappresentata dal Presidente pro-tempore, i Comuni di Bovegno, Bovezzo, Brione, Caino, Collio V.T., Concesio, Gardone Val Trompia, Irma, Lodrino, Lumezzane, Marcheno, Marmentino, Nave, Pezzaze, Polaveno, Sarezzo, Tavernole sul Mella e Villa Carcina appartenenti all'Ambito distrettuale n.4 di Valle Trompia, ciascuno rappresentato dal Sindaco pro-tempore, e l'ASL di Brescia, nella persona del suo Direttore Generale, VISTO il Piano di Zona relativo al triennio 2015 - 2017 dell'Ambito distrettuale n.4 di Valle Trompia, Approvato all'unanimità dall'Assemblea dei Sindaci di distretto nella seduta odierna, allegato al presente quale parte integrante e sostanziale SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE ART.1 OGGETTO Il presente Accordo di Programma è lo strumento tecnico - giuridico che dà attuazione al Piano di Zona e che regola tutti i rapporti di collaborazione tra i soggetti sottoscrittori, secondo la Delibera della Giunta di Regione Lombardia n.X/2941 del 19 dicembre 2014. L'Accordo di Programma, inoltre, definisce le modalità di gestione dei servizi anche attraverso forme di delega all'Ente capofila. ART.2 SOGGETTI SOTTOSCRITTORI Sono soggetti sottoscrittori dell'Accordo di Programma i Comuni dell'Ambito distrettuale n.4 di Valle Trompia, la Comunità Montana di Valle Trompia e l'ASL di Brescia.