VINCENZO PALIOTTO

I Derby d’Italia Le rivalità del calcio italiano

URBONE PUBLISHING

Prefazione

Testimoni ancora vivi non ce ne sono più, chiaramente, quindi dobbiamo fare affidamento a quello che scrisse un cronista d’eccezione come Tacito. Nei suoi “Annales”, lo storico romano - era nato però nella Gallia Narbonense, cioè nell’attuale Sud della Francia - descrive una fantastica zuffa scoppiata in Campania nel 59 dopo cristo, durante uno spettacolo di gladiatori nell’anfiteatro di Pompei, tra tifosi locali e nocerini, provenienti cioè da Nuceria Alfaterna. Tra le due fazioni c’erano dei risentimenti di natura politica che covavano da anni, e così dagli insulti incrociati si passò in breve tempo ad uno scambio di sassate e poi direttamente allo scontro fisico. Alla fine, si contarono alcuni morti, e numerosissimi furono i feriti, soprattutto tra i nocerini. Intervenne anche il… Giudice Sportivo dell’epoca, sotto forma addirittura dell’imperatore Nerone, che portò la vicenda all’attenzione del Senato della Capitale, che decise la chiusura dello stadio di Pompei per dieci anni (altro che curve chiuse…) e poi l’esilio di un senatore, Livineio Regolo, organizzatore dei giochi, e anche di alcuni partecipanti alla rissa. L’interdizione dello stadio fu poi ridotta a due soli anni, sembra per intervento non tanto della CAF romana quanto di Poppea (seconda moglie di Nerone) che possedeva una villa da quelle parti e quindi probabilmente non voleva privarsi dello svago gladiatorio. Comunque, il ricordo di quella rissa restò per anni, e in una casa della Pompei sommersa dall’eruzione del Vesuvio fu scoperto in tempi moderni un affresco che descriveva quegli incidenti. Storie di quasi duemila anni fa, ma ancora ahinoi modernissime.

Ecco, non sappiamo se quelli di Pompei possono essere considerati i primi scontri della storia tra tifosi di zone limitrofe (Pompei e Nocera sono separate da una quindicina di chilometri) però è chiaro che, se da una parte sono stati gli inglesi ad coniare il termine derby, dall’altra noi italiani non abbiamo nulla da imparare in quanto a rivalità tra fazioni sportive. Bene ha fatto quindi il bravissimo Vincenzo Paliotto a deliziarci con un nuovo bel tomo - che completa una serie nata con “Football Rivalries” e poi proseguita con “Clasicos”, dove ci ha parlato dei derby in Europa e nel Mondo - interamente dedicato alle stracittadine del nostro Paese. Paese che storicamente ha sempre messo in rilievo le differenze tra le zone geografiche e i suoi abitanti, piuttosto che privilegiare il sentire comune. «Il territorio italiano - scrive Paliotto - ad ogni sua latitudine è stato caratterizzato da ogni tipo di evoluzione della città-stato, passando attraverso i confini feudali, i Granducati, le regioni, accentuandone in maniera anche esasperata e forse inconsapevole le divisioni e le differenze con i vicini di casa e di confine». Divisioni e differenze che nel calcio hanno trovato un terreno fertilissimo, come tutti noi ben sappiamo, nei livelli più alti come nelle serie inferiori. Tutte le città più importanti (con qualche eccezione, Napoli, Firenze, Bologna…) vivono le tensioni e le agitazioni di una comunità che un paio di volte all’anno si riscopre spaccata in due e che affida al risultato di una partita di calcio anche la sua voglia di rivincita. A Roma e Genova, soprattutto, città che storicamente hanno avuto poca confidenza con gli scudetti (almeno negli anni più recenti, se pensiamo al dei pionieri), il derby è davvero la partita che dura un anno, che può influenzare il giudizio dei tifosi sulla squadra come e più del piazzamento finale in campionato. Pensiamo soprattutto alla vittoria della Lazio sulla Roma nel derby che segnò la del 2013. Il ricordo di quella “Coppa in faccia” resterà indelebile negli spiriti calcistici della Capitale ancora a lungo. E poi, la voglia di derby è tale che ce ne siamo inventati di nuovi, a prescindere anche dalla geografia: basti pensare al derby d’Italia - di breriana memoria - tra Inter e Juventus, a quello del Sole tra Roma e Napoli, al derby dello Stretto tra Messina e Reggina, al derby dell’Appennino tra Bologna e Fiorentina. Di questo ma anche di altro parla questo bel libro, che celebra la prima stracittadina “ufficiale” del nostro calcio - quella tra Torino e Juventus del 13 gennaio 1907 - esamina in parallelo la crescita tumultuosa delle tifoserie (è del 1910, a Vercelli, il primo assedio negli spogliatoi tenuto dai tifosi di casa contro la squadra ospite, in quel caso l’Internazionale, mentre le prime… rivoltellate si fanno risalire a un Livorno-Pisa del 1914) incrociando i fatti sportivi con le vicende della Storia. E poi i derby della morte (uno su tutti, quel Lazio-Roma del 1979 di cui fu vittima il tifoso laziale Vincenzo Paparelli, colpito al volto da un razzo sparato dalla curva romanista) le rivalità particolari (tra Fiorentina e Juventus, tra Verona e Napoli, tra Roma e Juventus) le sfide regionali (tra le più sentite Brescia-Atalanta, Cesena-Rimini, Perugia-Ternana, il già citato Pisa-Livorno, Ascoli-Sambenedettese, Chieti-Pescara, Latina-Frosinone, Savoia-Turris, Cavese-Salernitana, Cosenza-Catanzaro, -). Anzi, più ci si allontana dal grande calcio più la narrazione ne guadagna di fascino, a metà tra l’epica e la sagra di Paese. Come definire d’altra parte la sfida marchigiana tra i “pistacoppi” della Maceratese e i “pesciaroli” della Civitanovese? Perché noi italiani siamo (anche) così, rissosi e spesso maldisposti nei confronti del vicino di casa (o di pianerottolo), nell’attesa eterna e fremente del prossimo derby. Perché, come disse una volta l’allenatore della Roma Rudi Garcia, «il derby non si gioca, si vince».

Massimo Grilli, Corriere dello Sport

Indice

Il derby ...... Storia del tifo in Italia ...... Il primo assedio negli spogliatoi ...... Al seguito del Genoa ...... Una morte dimenticata ...... Colpi di rivoltella ...... La sceneggiata di Stampacchia ...... Idoli controluce ...... Plaitano ucciso da un proiettile vagante L’invasione del San Paolo ...... Nascono i gruppi ultras ...... Il calcio e la politica ...... Gli ultras e le rivalità ...... Delitto allo stadio. L’uccisione di Vincenzo Paparelli I morti dell’Heysel ...... No alla Tessera del Tifoso ...... Le stracittadine ...... ...... ...... Il calcio e la bandiera ...... Derby del Cupolone ...... Giordano, esordio con gol Riflessioni su una Roma brasiliana ...... Giuliano Taccola, quando il calcio dimentica Derby dell’Arena ...... L’altra faccia di Verona ...... Le rivalità ...... Juventus-Inter, il Derby d’Italia ...... -Juventus, le più vincenti ...... ...... Rivalità Napoli-Verona ...... Rivalità Napoli-Juventus ...... Rivalità Fiorentina-Juventus ...... Rivalità Roma-Juventus ...... Rivalità Milan-Napoli ...... Rivalità Roma-Milan ...... Genoa-Milan ed il pomeriggio triste di Vincenzo Spagnolo ...... Bologna-Fiorentina, il Derby dell’Appennino ...... La Fatal Verona ...... Non solo Genoa-Samp ...... La tradizione a La Spezia ...... Savona, il calcio degli striscioni ...... Derby del Tigullio ...... Derby dei Fiori...... Piemonte, derby nel quadrilatero ...... Derby della provincia alessandrina ...... La Pro Vercelli, una squadra epica ...... Novara-Pro Vercelli, il Derby del riso ...... Udovicich, l’esempio di attaccamento alla maglia ...... Lombardia, il calcio non solo all’ombra della Madunnina Atalanta folle amore nostro ...... L’introvabile, Pierluigi Pizzaballa ...... I leoni di Brescia ...... Atalanta-Brescia, una grande rivalità ...... Atalanta-Inter ...... Il miracolo dell’Albinoleffe...... Rivalità tra Como, Varese e Lecco ...... Antonio Rigamonti, lo specialista ...... Pro Patria-Legnano ...... Il Monza, le coppe e i suoi stranieri ...... L’antichità del Fanfulla a Lodi ...... Il piccolo Brasile Cremonese-Piacenza, il Derby del Po ...... I portieri goleador del calcio italiano Veneto, terra di calcio, campioni e rivalità ...... Derby Vicenza-Verona ...... Il mito della Lanerossi ...... Due storiche tifoserie ...... Biancoscudati, il prestigio di Padova Derby di Padova ...... Orgoglio della laguna ...... Il Treviso e le altre ...... Derby del Friuli-Venezia-Giulia ...... Stefano presente ...... Squadra paesana ...... Derby del Friuli-Venezia-Giulia ...... La fabbrica del pallone ...... A casa do Zico ...... La politica quasi prima di tutto Pordenone ...... La Via Emilia sulla strada dei derby ...... Derby emiliano-romagnolo, Bologna-Cesena...... Il sogno europeo ...... Derby d’Emilia, Bologna-Parma ...... Trionfi continentali di una provinciale Derby dell’Enza, Reggiana-Parma ...... Derby del Ducato, Parma-Piacenza Figli di un gol minore ...... Derby della Secchia, Reggiana-Modena La provincia ribelle, Sassuolo e Carpi Derby di Romagna, Cesena-Rimini ...... L’imbattibile Signor Rossi ...... Spal Ferrara ...... Toscana, storie di derby veri e non solo ...... Il mito di Pisa-Livorno ...... Storia di Igor e di altri bomber ...... Romeo e i suoi gioielli ...... Il giglio di Firenze ...... La fede viola ...... Bell’Antogno ...... Derby dell’Arno ...... Fiorentina-Siena, Derby dei guelfi e dei ghibellini ...... Prato, la regina della ...... Una realtà romanzesca ...... 20 pezzi da cento. Perugia e Arezzo: origini di una rivalità ...... L’Olandesina ...... Calciobidoni: Luìs Silvio Danuello ...... Derby delle Apuane ...... Lucchese, i leoni del Porta Elisa ...... Viareggio, il simbolo del calcio giovanile Montevarchi-Sangiovannese ...... Umbria, il dualismo prima di tutto ...... Il Derby dell’Umbria ...... Le affinità politiche La fatal Perugia ...... I giorni di Ascoli-Samb e di altri derby marchigiani ...... La storia sfortunata di Roberto Strulli ...... I giorni di Ascoli-Sambenedettese ...... Gli exploit della Fermana ...... Le stelle dell’Adriatico ...... Maceratese-Civitanovese, Derby del Chienti ...... Vis Pesaro-Fano ...... Abruzzo, grandi e piccole rivalità ...... Orgoglio aquilano ...... Miracolo a Castel di Sangro ...... Rivalità storica, Chieti-Pescara ...... I giorni della outsider ...... Vastese, miseria e nobiltà Un altro Derby d’Abruzzo ...... Latina-Frosinone, il Derby del Basso Lazio ...... Latina, tradizione littoria ...... Viterbese ...... Il Cagliari e le isolane...... Il Derby di Sardegna ...... Gigi Riva, un eroe italiano ...... Adriano Reginato, un primato dimenticato ...... Derby di Gallura ...... Nel cuore della Sardegna ...... Non solo Cagliari ...... Campania, il Sud America d’Italia ...... Derby della Campania ...... Maradona firma alle 4 del mattino ...... Il Napoli e le altre ...... A Napoli non ci fu mai derby ...... La legge del Partenio ...... Caserta, la rivolta del pallone ...... Savoia-Turris, Derby delle Torri ...... La leggenda dei bianchi ...... Juve Stabia, alleanza e rivalità delle vespe ...... I Diavoli Rossi di Pozzuoli ...... Sorrento, regina di Coppa ...... Cavese-Salernitana, rivalità atavica ...... Ultras nella vita non solo alla partita ...... Nocerina-Paganese, il Derby dell’Agro ...... Angri, arbitro Concetto Lo Bello in fuga ...... La resistenza di Scafati ...... Dirceu si è fermato ad Eboli ...... Gol e peccati di Ciccio Foggia ...... Benevento, da eterno secondo al sogno della A ...... Derby d’oltreregione contro il Campobasso Amaro lucano ...... Potenza-Matera, rivalità eterna ...... , una storia lunga 11 metri Melfi, il terzo incomodo ...... Francavilla sul Sinni, l’isola felice ...... Sotto il sole della Puglia ...... Bari-Lecce, il Derby di Puglia ...... Emmerich Tarabocchia, il portiere con i baffi Piccole provinciali crescono...... Benvenuti a Zemanlandia ...... Iacovone e i suoi seguaci ...... Bari-Taranto, il derby storico ...... Gli anni d’oro delle V brindisine ...... Le leggende del Salento ...... I Ragazzi di Calabria ...... Cosenza-Catanzaro, il vero Derby di Calabria ...... Catanzaro-Reggina, ‘u classicu ...... Crotone-Reggina, derby della Magna Grecia ...... Miracoli e tradizioni calcistiche di Calabria Serbo vostro ...... Poco rispetto oltre lo Stretto ...... Storie e miti dei derby di ...... Palermo-Catania, il grande Sulle strade del tifo ...... Il tuffo di Bulgarelli e la beffa del San Paolo L’assassinio straziante di Antonino Currò ...... Il calcio dei miracoli ...... Marsala-Trapani, il vero sapore del derby ...... Catania-Siracusa ...... L’ultimo lembo di Sicilia ...... Licata-Akragas ...... Bibliografia ...... Ringraziamenti ......