Elenco A.U.G. Per La Pubblicazione

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Elenco A.U.G. Per La Pubblicazione SEDE LEGALE INDIRIZZO COMUNE POTENZA COMUNI DATA PROT. DATA SILENZIO DITTA PROVINCIA AUTORIZZAZIONE LEGALE RAPPRESEN. IMPIANTO ubicaz. imp. IMPIANTO INTERESSATI DOMANDA AU ENTRATA PROT. ASSENZO Via Pian delle Di Biase Anna Via Colle dell'Ara Generalizzata, da 1 TEAM 2000 S.r.l. - Edificio A Chieti CH 51,75 kwp Chieti 30/06/2010 RA 128799 06/07/2010 30/07/2010 Mele n. 84 Maria Via Filippo Molino Rilasciare su richiesta Via Pian delle Di Biase Anna Via Colle dell'Ara Generalizzata, da 2 TEAM 2000 S.r.l. - Edificio B Chieti CH 51,75 kwp Chieti 30/06/2010 RA 128817 06/07/2010 30/07/2010 Mele n. 84 Maria Via Filippo Molino Rilasciare su richiesta Fg. 29, part. 9, 10, 20, Via Isonzo, 2 3 Solar Energy S.r.l. Andrea Liguori 22, 23, 24, 82 - e Fg. 26, Morro D'Oro TE 999,58 kWp Morro D'Oro 04/04/2011 RA 118673 01/06/2011 RA 135003 04/05/2011 Pescara part. 643, 558 e 578 C.da Bosco n. 3 4 F.lli CAMPILII di Sandro e Sergio S.n.c. Sergio Campilii fg.45 part.365 - 371 Pianella PE 997,92 kWp Pianella 04/04/2011 RA 78850 07/04/2011 RA/126120 04/05/2011 Rosciano FG 29 - partt. Viale Kennedy, Giuseppe Ermete 5 GIEFFEGI Impianti S.r.l. 385,386,609,610,612,61 Collecorvino PE 627,44 kW Collecorvino 13/10/2010 RA 198660 22/10/2010 RA 215014 12/11/2010 105 Pescara Girolimetti 4,615,616,2052 Via Roma, 16 Generalizzata, 6 Comune di Roccascalegna Florindo Travaglini Loc. Fontacciaro Roccascalegna CH 0,996820 MWp Roccascalegna 21/12/2009 RA118375 21/06/2010 20/01/2010 Roccascalegna RA118412 Via Aterno, 108 San Giovanni Di Generalizzata, da 7 Di Vincenzo Dino & C. S.p.A. Zona ind.le San Salvo CH 952,93 kWp San Salvo 21/12/2009 44/en-au 04/01/2010 04/01/2010 Giovanni Vincenzo Rilasciare su richiesta Teatino (CH) Via Roma n. Fg. 2, part. 627, 628 e 8 Tecnocall S.r.l. 74, 67051 Gesualdo Ranalletti Luco dei Marsi 504,00 kWp Luco Dei Marsi 04/05/2011 RA 98557 05/05/2011 RA 134936 03/06/2011 629 Avezzano AZIENDA AGRICOLA VIGIMA GREEN C.da Aquilano Generalizzata, da 9 Aquilano Vincenzo Ortona CH Ortona CH 198,72 KW Ortona 07/06/2010 07/07/2010 ENERGY S.r.l. 13 - Ortona Rilasciare su richiesta Via Campania Manoppello, Fg 12, 10 Pegasus S.r.l. Maurizio Passeri Manoppello PE 993,6 kWp Manoppello 30/09/2010 RA 190415 12/10/2010 RA 212585 30/10/2010 n. 28 - Pescara part.1/AA e 22 Via dell'Industria n. Fg. 25, part. 315, 254 e 11 Spina Sergio - Margherita Sergio Spina Martinsicuro TE 999,90 kWp Martinsicuro 30/05/2011 RA 116767 30/05/2011 RA 135683 29/06/2011 5 - Cupra Fg 34, part. 254 Marittima (AP) Via XXVI Novembre - 12 Cinciripini Enrico - Camomilla Cinciripini Enrico Fg. 26, part. 121 Castellalto TE 999,90 kWp Castellalto 30/05/2011 RA 116783 30/05/2011 RA 135708 29/06/2011 San Benedetto del Tronto Via Sabotino n. 64 - San Generalizzata, da 13 Pignotti Roberto - Mandorlo Pignotti Roberto Fg. 25, part. 435 e 437 Bisenti TE 999,90 kWp Bisenti 15/04/2011 RA 43767 20/04/2011 15/05/2011 Benedetto del Rilasciare su richiesta Tronto (AP) Via XXVI Novembre - Fg. 25, part. 444, 438, Generalizzata, da 15 Cinciripini Enrico - Karitè Cinciripini Enrico Bisenti TE 999,90 kWp Bisenti 15/04/2011 RA 89666 20/04/2011 15/05/2011 San Benedetto 439 Rilasciare su richiesta del Tronto Via XXVI Novembre - 16 Cinciripini Enrico - Azalea Cinciripini Enrico Fg. 60, par 122 Atri TE 999,90 kWp Atri 18/04/2011 RA 87321 18/04/2011 RA 107922 18/05/2011 San Benedetto del Tronto Via dell'Industria n. Mosciano 17 Spina Sergio - Pesco Sergio Spina Fg. 40, part. 3, 4, 5 TE 999,90 kWp Mosciano Sant'Angelo 14/04/2011 RA 89660 22/02/2011 RA 102690 14/05/2011 5 - Cupra Sant'Angelo Marittima (AP) C.da Ciafone, Fg. 28, part. 45, 48, 50, 18 Vallorani Stefano - Ninfea n. 50 - Offida Vallorani Stefano Sant'Omero TE 999,90 kWp Sant'Omero 18/04/2011 RA 87289 18/04/2011 RA 107956 18/05/2011 51 e 53 (AP) Via Sabotino n. 64 - San 19 Pignotti Roberto - Iris Pignotti Roberto Fg.28, part. 164, 589, 8 Castellalto TE 999,90 kWp Castellalto 30/05/2011 RA 116775 30/05/2011 RA 125717 29/06/2011 Benedetto del Tronto (AP) Via XXVI Novembre - Fg. 19, part. 56, 385, Sant'Egidio alla Sant'Egidio alla 20 Cinciripini Enrico - Tulipano Cinciripini Enrico TE 999,90 kWp 15/03/2011 RA 89659 02/03/2011 RA 102855 14/04/2011 San Benedetto 386, 102 e 249 Vibrata Vibrata del Tronto Via E. Toti, 45/L - San 21 Cinciripini Enrico - Rosa Enrico Cinciripini Fg. 25, part. 315 Martinsicuro TE 999,90 kWp Martinsicuro 30/05/2011 RA 116763 30/05/2011 RA 135696 29/06/2011 Benedetto del Tronto (AP) Via E. Toti, 45/L - San 22 Cinciripini Enrico - Calla Enrico Cinciripini Fg. 4, part. 104, 222, 420 Bisenti TE 999,90 kWp Bisenti 21/04/2011 RA 90059 21/04/2011 RA 110014 21/05/2011 Benedetto del Tronto (AP) Via XXVI Novembre - Loc. Moruzzi 23 Cinciripini Enrico - Geranio Cinciripini Enrico Fg. 11 part. 398 TE 676,5 kWp Giulianova 18/04/2011 RA 87309 18/04/2011 RA 107942 18/05/2011 San Benedetto Giulianova del Tronto Via dell'Industria n. Mosiciano 24 Alberico Marta - Genziana Alberico Marta Fg. 40, part. 2, 4 e 5 TE 999,90 kWp Atri 29/03/2011 RA 89663 20/04/2011 RA 102923 28/04/2011 5 - Cupra Sant'Angelo Marittima (AP) Via Sabotino n. 64 - San Fg. 16 - Part. 50, 52, 41, 25 Pignotti Roberto - Avocado Pignotti Roberto Canzano TE 999,90 kWp Roseto degli Abruzzi 19/11/2010 RA 241601 14/12/2010 RA 93374 15/04/2011 Benedetto del 116 Tronto (AP) Via Sabotino n. 64 - San Fg. 16 - Part. 67, 50, 52, 26 Pignotti Roberto - Zenzero Pignotti Stefano Canzano TE 999,90 kWp Canzano 19/11/2010 RA 241608 14/12/2010 RA 93360 15/04/2011 Benedetto del 116 Tronto (AP) Via E. Toti, 45/L - San Fg. 16 - Part. 39, 115 e 27 Cinciripini Enrico - Litchi Cinciripini Enrico Canzano TE 999,90 kWp Canzano 19/11/2010 RA 241621 14/12/2010 RA 93399 15/04/2011 Benedetto del 52, 41 Tronto (AP) Via E. Toti, 45/L - San 28 Cinciripini Enrico - Gelsomino Cinciripini Enrico FG 36 - Part. 45, 107 Notaresco TE 999,90 kWp Notaresco 19/11/2010 RA 241623 14/12/2010 RA 93394 15/04/2011 Benedetto del Tronto (AP) Via Sabotino n. 64 - San 29 Pignotti Daniele - Mango Pignotti Daniele Fg. 16 - Part. 47, 116, 50 Canzano TE 999,90 kWp Canzano 19/11/2010 RA 241652 14/12/2010 RA 93353 15/04/2011 Benedetto del Tronto (AP) Via E. Toti, 45/L - San Fg. 16, part. 95, 107, 30 Cinciripini Enrico - Fiordaliso Enrico Cinciripini Atri TE 999,90 kWp Atri 29/03/2011 RA 71155 RA 93409 29/04/2011 Benedetto del 115 Tronto (AP) Via dell'Industria n. 31 Spina Sergio - Giacinto Sergio Spina Fg. 17, part. 61, 62 Atri TE 999,90 kWp Atri 29/03/2011 RA 71129 RA 93388 29/04/2011 5 - Cupra Marittima (AP) Via Sabotino n. 64 - San 32 Pignotti Roberto - Giglio Pignotti Roberto Fg. 8, part. 373 Teramo TE 999,90 kWp Teramo 29/03/2011 RA 71162 RA 93379 29/04/2011 Benedetto del Tronto (AP) Via E. Toti, 45/L - San 33 Cinciripini Enrico - Agrifoglio Enrico Cinciripini Fg. 8, part. 242 Teramo TE 999,90 kWp Teramo 29/03/2011 RA 71121 RA 93544 29/04/2011 Benedetto del Tronto (AP) Via Sabotino n. 64 - San 34 Pignotti Daniele - Lilium Pignotti Daniele Fg. 8, part 373 Teramo TE 999,90 kWp Teramo 29/03/2011 RA 71117 RA 93358 28/04/2011 Benedetto del Tronto (AP) Via dell'Industria n. 35 Alberico Marta - Ortensia Alberico Marta Fg. 60, par 122 Atri TE 999,90 kWp Atri 29/03/2011 RA 71152 RA 93383 29/04/2011 5 - Cupra Marittima (AP) Via E. Toti, 45/L - San Mosciano Generalizzata, da 36 Cinciripini Enrico - Primula Cinciripini Enrico TE 999,90 kWp Mosciano Sant'Angelo Benedetto del Sant'Angelo Rilasciare su richiesta Tronto (AP) Via E. Toti, 45/L - San Roseto degli 37 Cinciripini Enrico - Narciso Cinciripini Enrico Fg. 52 - Part. 36 e 37 TE 999,90 kWp Roseto degli Abruzzi 05/11/2010 RA 241568 14/12/2010 RA 93404 15/04/2011 Benedetto del Abruzzi Tronto (AP) Via Sabotino n. 64 - San Roseto degli 38 Pignotti Roberto - Aloe Pignotti Roberto Fg. 52 - Part. 37 TE 999,90 kWp Roseto degli Abruzzi 05/11/2010 RA 241585 14/12/2010 RA 93364 15/04/2011 Benedetto del Abruzzi Tronto (AP) Piazza Walther Fg 10, part. 58, 4038, Christa Geb 39 Aton Energy S.R.l. Co. S.a.s. - M. dei Corvi 1 V.V. 8 - 4039, 413, 20, 23, 22 e Fresagrandinaria CH 996,36 kWp Fresagrandinaria 01/02/2011 RA 102087 10/05/2011 RA 103277 03/03/2011 Hornauer Mair Bolzano (BZ) 334 Piazza Walther Christa Geb Fg 10, part. 4041, 3502 e 40 Aton Energy S.R.l. Co. S.a.s. - M. dei Corvi 2 V.V.
Recommended publications
  • Listino Dei Valori Immobiliari Dei Terreni Agricoli
    ISSN: 2280-191X LISTINO DEI VALORI IMMOBILIARI DEI TERRENI AGRICOLI PROVINCIA DI TERAMO LISTINO 2017 RILEVAZIONE ANNO 2016 quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le prin cipali colture in ciascun comune privati professionisti edizioni pubblica amministrazione O SSERVATORIO DEI VALORI AGRICOLI – PROVINCIA DI TERAMO – RILEVAZIONE 201 6 Hanno collaborato alla formazione del listino MASSIMO CURATOLO, ingegnere, membro di numerose commissioni di congruità presso enti pubblici. È stato capo area presso la struttura centrale della Agenzia del Territorio che si occupava di Osservatorio del mercato immobiliare. Ha diretto l’ufficio tecnico erariale di Isernia e di Viterbo. È stato capo del Servizio Tecnico 1° della Direzione Centrale dei SS.TT.EE. Autore/coautore di numerose pubblicazioni sia in campo estimale che catastale. Ha svolto numerosi incarichi di docenza. ANTONIO IOVINE, ingegnere consulente in materia di catasto ed estimo, attualmente direttore scientifico rivista informatica www.catastonline.it. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, responsabile dell’Area per i servizi catastali della Direzione centrale cartografia, catasto e pubblicità immobiliare, membro della Commissione Censuaria Centrale. Autore/coautore di vari testi in materia di catasto, topografia ed estimo, ha svolto numerosi incarichi di docenza per conto della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze e di altre strutture pubbliche o private tra cui, Scuola delle Autonomie locali, Consiel, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Verona, Synergia formazione. La redazione gradisce indicazioni costruttive o suggerimenti migliorativi ([email protected]). Disclaimer L’elaborazione del testo, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per errori o inesattezze.
    [Show full text]
  • AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; E-Mail: [email protected]
    Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste 58 2016 57/83 XII 2016 ISSN: 0335-1576 LE ORCHIDACEAE DELLA PROVINCIA DI CHIETI (ABRUZZO) AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; e-mail: [email protected] Riassunto – Il territorio della provincia di Chieti (regione Abruzzo) misura 2.592 km² e occupa da nord a sud l'area com- presa tra le valli dei fiumi Pescara e Trigno, mentre da sud-ovest a nord-ovest lo spartiacque di vari massicci montuosi lo separa da altre province. Nel complesso è caratterizzato da una grande eterogeneità ambientale che consente l'attec- chimento di molte specie vegetali. Nel presente lavoro è riportato l’elenco floristico di tutte le Orchidacee comprendenti 88 taxa e 21 ibridi. A sua volta l'analisi corologica evidenzia la prevalenza degli elementi mediterranei seguita da quelli eurasiatici. Parole chiave: Chieti, Orchidaceae, check-list provinciale, elementi floristici. Abstract – The province of Chieti (Abruzzo Region) measuring 2,592 square kilometers and from north to south occupies the area between the valleys of the rivers Trigno and Pescara while from the south-west to north-west the watershed of several mountain ranges separating it from other provinces. In the complex it is characterized by a great diversity envi- ronment that allows the engraftment of many plant species. In this paper it contains a list of all the Orchids flora including 88 taxa and 21 hybrids. In turn chorological analysis highlights the prevalence of Mediterranean elements followed by those Eurasian. Keywords: Chieti, Orchidaceae, provincial check-list, floristic contingents. 1. - Inquadramento dell'area d'indagine Il territorio della provincia di Chieti copre la superficie di 2.592 km², com- prende 104 comuni e la sua popolazione attuale e di circa 397000 abitanti.
    [Show full text]
  • Le Abitazioni Non Occupate in Provincia Di Chieti* Testo Della
    PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Le abitazioni non occupate in provincia di Chieti* Testo della relazione * Testo della relazione ed elaborazione statistica e cartografica, a partire da dati di fonte ISTAT, di Gerardo MASSIMI. 2 Sommario Il contesto nazionale 3 Il contesto regionale e le specificità della provincia per grandi aggregati 5 Il campo informativo dell'indagine per comune al censimento 1991 10 Osservazioni sull’attività edilizia posteriore al censimento 1991 13 Principali risultati 14 I riferimenti cartografici e statistici 14 Distribuzione territoriale delle abitazioni non occupate 17 Superficie e implicazioni ambientali delle abitazioni non occupate 19 Utilizzo delle abitazioni non occupate 20 Abitazioni non occupate e mercato 23 Età di costruzione dei fabbricati delle abitazioni occupate 24 Figure nel testo Figura 1 Quote percentuali delle abitazioni non occupate nelle province italiane alla data del censimento 1991. 4 Figura 2 Confronto delle tendenze evolutive, nel periodo 1961-1991, tra le province abruzzesi delle abitazioni non occupate. 5 Figura 3 Frequenze relative, percentuali e percentuali cumulate, delle abitazioni non occupate per numero delle stanze (intervallo da 1 stanza a 9 stanze e oltre) al censimento 1991. 7 Figura 4 Consistenza della collaborazione delle amministrazioni comunali con l'ISTAT nel rilevamento dell'attività edilizia in riferimento all'anno 1997. 13 Figura 5 Aggregazione in regioni agrarie dei comuni della provincia di Chieti. 15 Figura 6 Stima (fonte CRESA, 1997) della variazione della popolazione residente nel periodo 1996-2005 a confronto con le percentuali di abitazioni occupate in edifici costruiti prima del 1945. 24 Tabelle nel testo Tabella 1 Elementi caratteristici per grandi aggregati delle abitazioni in provincia di Chieti ai censimenti dal 1961 al 1991.
    [Show full text]
  • This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
    12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro­ following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities.
    [Show full text]
  • Cities Call for a More Sustainable and Equitable European Future
    Cities call for a more sustainable and equitable European future An open letter to the European Council and its Member States Tuesday 30th April 2019, President of the European Council, Heads of States and Governments of the European Union Member States, We, the undersigned mayors and heads of local governments have come together to urge the Heads of States and Governments of the Member States to commit the European Union (EU) and all European institutions to a long-term climate strategy with the objective of reaching net-zero emissions by 2050 – when they meet at the Future of Europe conference in Sibiu, Romania on 9 May, 2019. The urgency of the climate crisis requires immediate action, stepping up our climate ambition and pursuing every effort to keep global temperature rise below 1.5C by mid-century, as evidenced by the Intergovernmental Panel on Climate Change Special Report on Global Warming of 1.5C. Current energy and climate policies in place globally, set the planet on a global warming pathway of 3°C. We are reminded of the inadequacy of our response to climate change, by the thousands of young people demonstrating each week on the streets of European cities - and around the world. We cannot let the status quo jeopardise their future and those of millions of European citizens. We owe it to the next generation to make more ambitious commitments to address climate change at all levels of government and in every aspect of European policy-making. We acknowledge and support the positions of the European Parliament and of the Commission to pursue net-zero emissions as the only viable option for the future of Europe and the world.
    [Show full text]
  • Docenti Scuola Secondaria I Grado
    Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l'Abruzzo Ufficio VII - Ambito Territoriale per la Provincia di Teramo GRADUATORIA PROVINCIALE DOCENTI DIRITTO ALLO STUDIO (150h) SCUOLE MEDIE - ANNO 2011 COGNOME E NOME ISTITUZIONE SCOLASTICA TIPOLOGIA DI CORSO ORE ANNI ORE L./ORE ASS DI RUOLO PERSONALE DI RUOLO 1 GENTILE GRAZIA S.M. "PASCOLI" SILVI LAUREA H18 H150 20 2 DI EGIDIO DANI GABRIEL I.C. TORTORETO " H18 H150 8 3 RUGGIERI ALDO S.M. "D'ANNUNZIO-ROMANI"ROSETO DIPLOMA DI LAUREA H18 H150 25 4 BARTOLACCI RICCARDO I.C. CELLINO A. " H18 H150 3 5 BARONE ADELE S.M. "ZIPPILLI" TERAMO DIPLOMA II° LIV. MUSICA C. H18 H150 19 6 CARUSI BIBIANA I.C. ALBA ADRIATICA DIPLOMA II° LIV. CANTO H 9 H 75 14 7 LANCIAPRIMA ISIDE S.M. "ZIPPILLI" TERAMO MASTER H18 H150 13 8 RECCHIUTI SILVIA S.M. "ROMUALDI" NOTARESCO " H18 H150 7 9 POMPEI M. PAOLA S.M. "ZIPPILLI" TERAMO " H18 H150 5 10 SAVINI VALENTINA S.M. "ZIPPILLI" TERAMO " H18 H150 3 11 ROTINI A. FRANCA S.M. MORRO D'ORO CORSO DIR. SCOL. H18 H150 10 PERSONALE NON DI RUOLO PUNTEGGI NOMINA ANN. AL 31/08 1 DI DONATO M. VITTORIA I.C. ALBA ADRIATICA DIPLOMA II° LIV. VIOLINO H18 H150 2 BRONICO ANTONELLA I.C. "CARDELLI" MOSCIANO S.A. CORSO PERFEZIONAM. H18 H150 Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l'Abruzzo Ufficio VII - Ambito Territoriale per la Provincia di Teramo GRADUATORIA PROVINCIALE DOCENTI DIRITTO ALLO STUDIO (150h) SCUOLE MEDIE - ANNO 2011 COGNOME E NOME ISTITUZIONE SCOLASTICA TIPOLOGIA DI CORSO ORE ANNI ORE L./ORE ASS DI RUOLO PERSONALE NON DI RUOLO NOMINA AL 30/06 U.S.P.
    [Show full text]
  • UK Presentazione Consorzio Colline Teramane 2017
    Introducing the Consorzio di Tutela (Consortium for Protection) COLLINE TERAMANE DOCG Wine as Voice of a Terroir The Consorzio di Tutela bases its raison d’être on striving for quality at all times and on impeccable vineyard and cellar practices at every stage of winemaking, to enhance and promote Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo, the region’s only DOCG, a wine inextricably linked to its growing area. The consortium and the DOCG label are both standardbearers for excellence in the Abruzzo winemaking industry. The province of Teramo, a district steeped in ancient history, charming villages, important monuments, and refined culinary tradition, delights with the rolling hills embraced by the Gran Sasso d’Italia mountain range and the Adriatic sea, closed off by the Marche region to the north and the province of Pescara to the south. Since ancient times this has been a grape-growing district vaunting extremely favourable soil and climate conditions: limestone and clay terrain with numerous watercourses combined with constant air currents that caress the area between the coast and the mountains. The vinification of these grapes has a venerable history and today, more than ever, territorial biodiversity hallmarks the wine of each cellar, while overall production is harmonized by the designation’s typical traits. The Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo DOCG label was born from the passion and professional expertise of fifty producers, who founded a consortium to protect for this unique wine, with its sweet, lingering mouth, full and vigorous yet soft and round, opulent and chewy, often described as an “iron hand in a velvet glove.” Stricter Production Protocol for Quality The Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo DOCG production protocol, also covering the Riserva, has een significantly revisited in the last two years.
    [Show full text]
  • Progetto Di Rimodulazione Del Museo Antropologico Di Torricella Peligna, Chieti
    MUSEOLOGIA SCIENTIFICA MEMORIE • N. 21/2020 • 56-60 ISBN 978-88-908819-4-7 L’accessibilità nei musei. Limiti, risorse e strategie Chieti, 23-25 ottobre 2019 a cura di Luigi Capasso, Francesca Monza, Antonietta Di Fabrizio ed Elisabetta Falchetti Progetto di rimodulazione del Museo Antropologico di Torricella Peligna, Chieti Maria Del Cimmuto - Loredana Picci- Maria Del Cimmuto relli - Laura Di Biase Museo Universitario, Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara, Piazza Trento e Trieste, 1. I-66100 Chieti. E-mail: [email protected] Loredana Piccirelli Comune di Torricella Peligna, Viale Raffaele Paolucci, 3. I-66019 Torricella Peligna (CH). E-mail: [email protected] Laura Di Biase Mediateca John Fante - Museo Antropologico, Via Michele Persichitti. I-66019 Torricella Peligna (CH). E-mail: [email protected] RIASSUNTO Il Museo Antropologico di Torricella Peligna (CH) è collocato all’interno della Mediateca John Fante in Viale Michele Persichitti, una struttura culturale polivalente per un’utenza locale, nazionale e internazionale. All’interno del Museo sono esposti e conservati beni culturali di varia tipologia: reperti archeologici e antropologici che necessitano, oltre che di una catalogazione secondo gli standard nazionali, di una prima esposizione al pubblico che garantisca la fruizione dei beni e che rispetti le norme vigenti sull’accessibilità; da qui l’esigenza da parte del Comune di rivalutare l’organizzazione degli ambienti e strutturare gli spazi anche in funzione dello svolgimento di attività didattiche secondo una nuova strategia di sviluppo dei propri visitatori. Parole chiave: museo, antropologia, John Fante, fruizione, accessibilità, progettazione. ABSTRACT Remodeling project of the Anthropological Museum of Torricella Peligna, Chieti The Anthropological Museum of Torricella Peligna (CH) is situated inside the John Fante Media Library in viale Michele Persichitti, a multipurpose cultural structure for local, national and international users.
    [Show full text]
  • La Mia Buona Storia È Torricella Peligna
    Domande al sindaco nerati per carenza di fondi. I cittadini e gli Risposta: Come tutti sanno, da settembre Sig.Sindaco agricoltori, sono esasperati e chiaramente di quest’anno, è partita la nuova espe- Volevo farle un paio di domande, la pri- si lamentano con noi Sindaci che, da anni rienza dell’accorpamento dei plessi tra i ma su un problema che interessa molto cerchiamo di rappresentare il problema comuni di Torricella e Montenerodomo, la nostra comunità e tutta la provincia, agli organi competenti, ma per via di rim- frequentati anche dai ragazzi di Pennado- ossia quello dei cinghiali, in molti vor- balzo di competenze e responsabilità non mo e Colledimacine. E’ stata una scelta rebbero sapere come se ne esce, sappia- hanno concluso niente, nel frattempo i obbligata, visti i numeri degli alunni, ma mo che il problema è il sovrannumero cinghiali aumento. Oserei dire anche che ritengo giusta in quanto abbiamo scon- verificatosi in questi ultimi anni che ha chi dovrebbe risolvere il problema, non giurato la formazione delle pluriclassi. Il portato tali corposi e pericolosi ungulati, ha cognizione della realtà. Tutto ciò, a 12 di Settembre è stata inaugurata anche in particolare quando sono affamati, a seguito dell’ennesimo incidente avvenuto la scuola dell’infanzia, con il taglio del distruggere le campagne ed a invadere in Val di Sangro, noi Sindaci ci siamo at- nastro effettuato dagli stessi bambini. La le strade e i centri abitati. C’è stata an- tivati proponendo al Prefetto, un provve- scuola dell’infanzia, è stata realizzata al che una riunione in prefettura il 27 di dimento estremo, quello di un’ordinanza piano terra del palazzo scolastico in via settembre insieme ad altri sindaci della contingibile e urgente.
    [Show full text]
  • DISPONIBILITA PRIMARIA A.S. 2021-22
    a.s. 2021-22 Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo Ufficio V – Ambito Territoriale per la Provincia di Teramo Disponibilità SCUOLA PRIMARIA Posti di tipo COMUNE 1 I.C. ALBA ADRIATICA RUOLO GM/18 DI SILVESTRE Giuseppina 2 I.C. ALBA ADRIATICA RUOLO GM/18 MACRILLANTI Giorgia 3 I.C. ALBA ADRIATICA RUOLO GM/18 DE MARE Maria 4 I.C. ALBA ADRIATICA RUOLO GM/18 DI GIUSEPPE Adele Annullamento trasferim. Interpr. Spurio Ass. prov. 5 I.C. ALBA ADRIATICA Elisabetta Interpr. DI NICOLA Mariateresa Ass. provv. 6 I.C. ATRI Insegnam. estero (Pacchione M.) Provinciale MARRONE Simona Ass. provv. Provinciale 7 I.C. CAMPLI DI MATTIA Alessio 8 I.C. CASTELLALTO-CELLINO RUOLO GM/18 CHIUSAROLI Monica 9 I.C. CASTELLALTO-CELLINO RUOLO GM/18 BRIZZI Eugenia 10 I.C. CASTELLALTO-CELLINO RUOLO GM/18 SACRIPANTE Pia 11 I.C. CASTELLALTO-CELLINO RUOLO GM/18 SANSONETTI Simona 12 I.C. CASTELLALTO-CELLINO Utilizzazione BATTISTINI Giovanni 13 I.C. CIVITELLA-TORRICELLA O.D. x IMMISSIONE IN RUOLO 14 I.C. CIVITELLA-TORRICELLA O.D. x IMMISSIONE IN RUOLO 15 I.C. CIVITELLA-TORRICELLA O.D. x IMMISSIONE IN RUOLO 16 I.C. CIVITELLA-TORRICELLA O.D. x IMMISSIONE IN RUOLO 17 I.C. CIVITELLA-TORRICELLA O.D. x IMMISSIONE IN RUOLO 18 I.C. CIVITELLA-TORRICELLA Applicaz. SENTENZA O.D. 19 I.C. CORROPOLI/COL/CONTR Applicaz. SENTENZA OD 20 I.C. GIULIANOVA 2 Utilizzazione DI MONTE Maria Gioietta Ass. provv. 21 I.C. ISOLA/COLLEDARA Applicaz. SENTENZA Interprov. MATTIOLI Francesca 22 I.C. MARTINSICURO RUOLO da GAE GRIECO Wanda 23 I.C.
    [Show full text]
  • Observatory Houses 17 Apr 26 Jul 2017 20.000 €
    OBSERVATORY HOUSES 17 APR 26 JUL 2017 20.000 € JURY Enrique Sobejano | Nieto Sobejano Arquitectos | Madrid Domenico Giangiordano | Comune di Roccascalegna Felix Perasso | Snohetta | Innsbruck Vittorio Vannini | Agenzia del Demanio| Pescara Rodrigo Duque Motta | Duque Motta | Santiago Simon Frommenwiler | HHF Architects | Basel Nicodemos K. Tsolakis | Tsolakis Architects | Nicosia Francesco Cotellessa | OAPPC | Chieti Pippo Ciorra | Fondazione MAXXI | Rome Giorgio Bianciardi | Unione Astrofili Italiani | Siena SITE | ITALY, ROCCASCALEGNA INTERVENTION | NEW REALIZATION DESTINATION | OBSERVATORY HOUSES REQUIREMENTS | AT LEAST 1 MEMBER UNDER 35 PER TEAM TARGET | ARCHITECTS/ DESIGNERS/ STUDENTS INTRODUCTION Architecture is the branch of knowledge that shapes and structures places for human activities. It gives an answer to several and various issues, where solutions embody designer’s creativity and intellect. Architectural quest doesn’t simply resolve itself nor in a stylish, nor a functional, nor an economic nor a technological answer. A genuine architectural answer comes through making a patchwork of all those issues, where designer manages to blend and structure them together with sensibility and control. YAC aims to promote contemporary projects that embody a temporal and personal approach to architectural space. Idea is the keyword, Architecture is the answer and project is the medium through which intuition transforms into concrete reality. > BRIEF The nocturnal sky is eternal, sublime and inaccessible. When and remarkable appearance. story will have to include architectural elements designed to looking at it, the human beingexperiences the most ancient For these reasons, the Rimini Fair and the Italian government create a place beyond compare. It will not be a place of mere sensation and feels overwhelmed by an ancient and inviolable launched the Observatory Houses project aiming to find a observation or accommodation; it will be a place of spirituality mystery.
    [Show full text]
  • Inventario Archivio Comune Di S. Egidio Alla Vibrata
    ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI SANT’EGIDIO ALLA VIBRATA INVENTARIO DELLA SEZIONE STORICA a cura di Bruno GIULIANI Comune di Sant’Egidio alla Vibrata INDICE 1 Cenni storici ed istituzionali .............................................................. pag. 2 1.1 S. Egidio e S. Egidio alla Vibrata ........................................ “ 2 1.2 Faraone................................................................................. “ 2 1.3 S. Egidio alla Vibrata........................................................... “ 2 1.4 Stemma ................................................................................ “ 3 1.5 L’Archivio Comunale .......................................................... “ 4 1.6 Locali per l’Archivio Comunale .......................................... “ 5 1.7 Ordinamento ........................................................................ “ 5 1.8 Schedatura............................................................................ “ 6 1.9 Classificazione ..................................................................... “ 6 1.10 Indici .................................................................................... “ 6 1.11 Inventari ............................................................................... “ 7 1.12 Sezione Storica..................................................................... “ 7 2 Guida all’Archivio Preunitario........................................................... pag. 8 2.1 Divisione Prima ................................................................... “ 10
    [Show full text]