il consiglio comunale

Sommario L’editoriale pag. 3 Un Fiat scudo per la mobilità di anziani e disabili pag. 4 Canti, giochi popolari, orientamento e sport pag. 4 per la festa del fanciullo Un buono postale per educare al risparmio pag. 5 17 anni di spaghetti per beneficienza pag. 5 Clarissa Claretti e il suo lancio di martelli pag. 5 Alessandro Di Giambattista Un dvd su Montorio e sulla chiesa di San Rocco pag. 6 Sindaco L’Istituto Tecnico per il Turismo spegne pag. 6 la prima candelina Vincitori borse di studio pag. 7 Adottata la variante al PRG di Montorio pag. 8 Prosegue la riqualificazione di via Settembrini pag. 8 Un teatro nell’area dell’ex mattatoio pag. 9 Un occhio in più per il bene comune pag. 9 Ex convento degli Zoccolanti: i lavori pag. 10 per il recupero Prosegue il recupero del centro storico pag. 10 Al via i lavori di consolidamento del fosso della Conserva pag. 11 La sistemazione delle strade e pag. 11 i giardini pubblici in zona Peep Nuovi spazi verdi pag. 12 Il Comune acquista una centralina dell’Enel pag. 12 … il lungofiume pag. 13 In pensione il segretario comunale La Licata pag. 13 I “Neri per caso” per festeggiare 10 anni di pag. 14 Concerti nelle Chiese E la banda suonò… pag. 14 I centenari si rincorrono pag. 15 Lo stù in piazza… Tutti pazzi per lo stù pag. 15 La Biblioteca e le sue mille risorse pag. 16 A cent’anni dalla nascita di mons. Fioravante D’Ascanio pag. 16 “La Battaglia di Montorio” pag. 17 Saxum, una nuova spedizione scientifico-esplorativa pag. 18 Tommaso Matone Domenico Barnabei Marco Citerei Donato Di Gabriele partita da Montorio Vice Sindaco con Assessore personale Assessore cultura Assessore bilancio Pompieri per un giorno pag. 18 delega lavori pubblici e ambiente e sport e tempo libero Carnevale a Montorio pag. 19 Montorio e lo sport pag. 20 L’eredità di mastro Ugo pag. 23

Periodico di informazione del Gianni Di Centa Franco Iachetti Aldo Coccagna Cinzia Valleriani Comune di Assessore politiche Capogruppo PD Consigliere comunale Consigliere comunale sociali e P.I. Anno XIII numero 1 - Dicembre 2008 Reg. Trib. TE n. 387 del 13-07-1996 Spedizione in abbonamento postale Pubblicità inferiore al 50%

Direttore Responsabile: Catia Di Luigi

progetto grafico e stampa: Paper’s World S.r.l. zona industriale Stazione 64020 - tel 0861.610525 Foto: Archivio comunale - Battista De Flaviis Sandro Di Donatantonio - Proloco Montorio Fabio Sansonetti - Davide Peluzzi - Don Nicola Iobbi Fiorenzo Catalini Lino Allemanno Angelo Di Donatantonio Pasquale Di Paolantonio Photo Max Consigliere comunale Consigliere comunale Consigliere comunale Consigliere comunale Il quadro sul retro di copertina è di Annamaria Magno

in redazione: Alessandro Di Giambattista - Marco Citerei Gianni Di Centa - Domenico Barnabei Donato Di Gabriele - Tommaso Matone - Vincenzo Valleriani

per scrivere alla redazione: Municipio di Montorio al Vomano Via Poliseo De Angelis, 1 64046 Montorio al Vomano (TE) www.comune.montorio.te.it Dino De Dominicis Francesco Ciarrocchi Maria De Dominicis Davide Bonaduce Chiuso in tipografia il 10 dicembre 2008 Capogruppo minoranza Consigliere comunale Consigliere comunale Consigliere comunale 2 [email protected] - L’editoriale L’editoriale

stra attività. È stata messa in campo sidenza per anziani, il discorso sta la programmazione di alcuni inter- ripartendo dopo il fallimento del venti, non più rinviabili, quali la si- vecchio accordo; ormai si è afferma- stemazione di alcune strade, l’inizio ta l’idea di procedere al recupero del recupero della parte alta del dell’ex convento dei Cappuccini centro storico, l’appalto per alcu- per trasformarlo in casa di riposo. ni interventi di consolidamen- Vorrei, altresì, spendere qual- to di zone a rischio elevato e il che parola sul nostro impegno in completamento di nuove tema di sicurezza dei cittadini, con aree attrezzate per il tempo risposte immediate alla comunità libero. Iniziative, ci tengo a che chiede maggiori controlli sul precisarlo, che alla colletti- territorio: è in arrivo la videosorve- vità montoriese non co- glianza di alcune aree sensibili del- steranno un solo euro, la nostra cittadina. poiché sostenute Infine, va fatto un cenno al fi- – grazie alla nanziamento del progetto che preve- nostra capacità di de la realizzazione di un centro diurno essere riusciti ad otte- educativo per persone diversamente nere finanziamenti - da abili nell’ex scuola di Villa Brozzi. In La nostra Amministrazione ter- enti sovracomunali. merito al turismo, l’Amministrazione mina questo 2008 registrando un da- E per il 2009? Nonostante le ri- ha avviato contatti con un gruppo to soddisfacente per quanto concerne strettezze, di cui parlavo, certamen- straniero interessato alla realizzazione alcune importanti realizzazioni che te non arresteremo gli investimenti delle terme di Piane di Collevecchio, possono essere identificate come pas- in opere pubbliche, che si stanno mentre riguardo all’ipotesi di fare del si significativi che la nostra cittadina realizzando e si realizzeranno grazie centro storico un “albergo diffuso”, da compie verso lo sviluppo. Non man- anche ad una serie di accordi con il gestire secondo le modalità del bed ca, come è ovvio, anche la segnala- privato che ci consentiranno co- and breakfast, abbiamo stanziato delle zione delle criticità, ma nel comples- munque di portare avanti i nostri somme per far sì che il centro storico so il risultato è più che buono. obiettivi: l’avvio dell’accordo con la di Montorio trovi finalmente il rilan- L’Amministrazione sta facendo ditta Giuseppe Di Carlantonio, che cio che merita. grandi sforzi sia nel lavoro quotidia- sta consentendo l’urbanizzazione di Continueremo a lavorare, aven- no, fatto di concretezza continua per una nuova zona di Montorio da col- do davanti a noi l’impegno irrinun- risolvere i problemi reali di tutti i legare – spero presto – al centro sto- ciabile di farlo nell’esclusivo interes- giorni, sia nell’impegno di elabora- rico e l’accordo di programma fra se della nostra comunità ed avendo zione e di progettazione per la co- Regione, Comune e consorzio ben presente che ancora tanti, ed struzione della Montorio dei prossi- CCI.CASA per il completamento importanti, sono i problemi che mi anni, quella che vorremmo la- del teatro nell’area dell’ex matta- stanno di fronte a noi. La speranza è sciare in eredità ai nostri figli e ai no- toio, infrastruttura importantissima di potervi riservare anche sorprese stri nipoti. per il rilancio della cultura in tutto inaspettate. Siamo alla fine dell’anno, è il pe- l’entroterra teramano. Senza di- A Montorio, ai montoriesi, alle riodo dei rendiconti e delle assunzio- menticare l’ambiente. L’Ammini- loro famiglie giungano i migliori au- ni di responsabilità per il futuro. Il strazione Comunale tornerà a pro- guri di buon natale e di un sereno 2008 ha visto un fortissimo impegno durre energia elettrica grazie al riac- anno nuovo. Auguri che voglio del nostro Comune dedicato, tra l’al- quisto dall’Enel della centralina estendere anche ai tantissimi mon- tro, a riqualificare molte aree della della Madonna del Ponte e all’uti- toriesi che lavorano, studiano o vi- nostra cittadina. Crediamo proprio lizzo di fonti rinnovabili, gestite da vono lontano dalla propria città, in di aver dato il massimo, considerato privati in cambio di una royalty an- Italia e nel mondo. che le condizioni di partenza non nua sulla produzione di energia che erano facili e, di certo, non sono sta- sarà reinvestita nel bilancio comu- Il Sindaco te agevolate nel prosieguo della no- nale. Per quanto concerne poi la re- Alessandro Di Giambattista

3 Politiche sociali - ASSESSORE POLITICHE SOCIALI [email protected] Un Fiat scudo per la mobilità di anziani e disabili

Un veicolo gratuito per la mobilità di anziani e dis- abili. E’ il progetto che il comune di Montorio ha avvia- to quest’anno in collaborazione con la società Mgg (Mo- bilità garantita gratuitamente). Il progetto consente al Comune di avere in comodato gratuito per quattro anni un Fiat scudo attrezzato per disabili che i servizi sociali potranno utilizzare per il trasporto di persone svantag- giate. Il servizio è stato finanziato grazie agli spazi pub- blicitari, affittati dagli imprenditori e dai piccoli com- mercianti del comune di Montorio (ben 52 sono state le tante azione di solidarietà. adesioni), che sono esposti sulla carrozzeria del veicolo. Un doveroso ringraziamento è quindi rivolto a In questo modo le aziende potranno farsi conoscere sul quanti hanno aderito a questa importante azione di so- territorio e nel contempo contribuiranno ad un’impor- lidarietà. Canti, giochi popolari, orientamento e sport per la festa del fanciullo

Canti, giochi popolari, orienta- verso una serie di attività e mento, sport e tanto altro per festeg- giochi vissuti e sperimen- giare insieme ai ragazzi la prima festa tati nei diversi contesti del fanciullo. educativi per bambi- L’iniziativa, organizzata lo scorso ni e ragazzi: dal can- 2 giugno nel centro storico di Mon- to (chiesa di San Fi- torio dall’Amministrazione Comu- lippo) ai giochi po- nale con il patrocinio del Consorzio polari e racconta- BIM, in collaborazione con la con- storie (quartiere San sulta delle scuole e con il contribu- Filippo), dal tiro con to fondamentale delle tante associa- l’arco (giardini palazzo zioni sportive, culturali e di volonta- Patrizi) alla simulazione di riato presenti sul territorio, intende- interventi di pronto soccorso (piaz- va valorizzare e far conoscere piena- za Orsini), dal ciclismo e il podismo consulta delle scuole, con la collabo- mente i luoghi caratteristici di Mon- (piazza Orsini – corso Valentini – via razione delle altre consulte presenti torio alle giovani generazioni, attra- Urbani) all’orientamento (Colle e sul territorio, ha centrato pienamen- lungofiume Vomano), dal volley te l’obiettivo di far conoscere e sen- (fonte della Conserva) al calcetto tire proprio il territorio del centro (largo Rosicano e fonte Vecchia). E storico ai bambini attraverso l’appro- poi ancora esibizioni musicali e pit- priazione in un giorno intero di tutti tura in piazza Martiri e via dei Muli- gli spazi presenti con attività ricrea- ni, educazione stradale in piazza Or- tive, culturali e sportive. sini e antichi mestieri e folk abruzze- Tutta l’organizzazione ha poi rap- se nel chiostro degli Zoccolanti. presentato un test di collaborazione L’iniziativa resa possibile dal la- importante fra le associazioni pre- voro svolto in prima battuta dalla senti sul territorio. 4 politiche sociali e istruzione - ASSESSORE POLITICHE SOCIALI - [email protected] Un buono postale per educare al risparmio

Un buono postale per educare al risparmio. È la deci- no fino alla data del 23.10.08). sione presa dall’Amministrazione Comunale, che ha appro- L’iniziativa, voluta dall’Amministrazione per festeggiare vato un protocollo d’intesa con le Poste Italiane filiale di il 31 ottobre la Giornata Mondiale del Risparmio organiz- Teramo, per emettere dei buoni postali fruttiferi a favore di zata dall’Acri (Associazione di Fondazioni e di Casse di Ri- 15 bambini nati da famiglie residenti nel comune nel mese sparmio Spa) è un gesto concreto finalizzato a sostenere di ottobre degli anni 2006, 2007 e 2008 (in quest’ultimo an- simbolicamente il valore del risparmio. 17 anni di spaghetti per beneficenza Anche quest’anno a Montorio si è rinnovata la spa- ca di quadri realizzati ghettata di beneficenza per la raccolta di fondi a favore da giovani artisti dell’ “Associazione Italiana per la Ricerca sul cancro”. montoriesi ed una Organizzate dagli “Amici della Piazza”, queste due lotteria di beneficen- giornate di solidarietà, giunte quest’anno alla diciassette- za permettono di rac- sima edizione, richiamano in piazza montoriesi e non per cogliere i proventi la grande spaghettata con aglio, olio e peperoncino. della generosità Gli spaghetti offerti gratuitamente, grazie al validissi- montoriese, arrivati mo contributo dei negozianti e dei volontari che lavora- in questi 17 anni a no da sempre per la riuscita dell’iniziativa, un’asta pubbli- circa centomila euro.

Oltre che lanciare martelli oltre i 70 metri, Clarissa Claretti, finalista spe- cialista in lancio del martello alle Clarissa Claretti e il Olimpiadi di Pechino, è stata anche un’ottima studentessa come ha raccon- tato lei stessa nel corso di un incontro suo lancio di martelli avuto con i ragazzi della scuola media “Benedetto Croce” di Montorio lo questi ragazzi sono stati premiati anche personaggio”, “grande” perché si è im- scorso ottobre. La ventottenne mar- Romana Catalini, Debora Catini, pegnato anche nello studio, che porti chigiana, laureata in scienze motorie, Diego Cichetti, Gabriel D’Egidio, una forte testimonianza ai ragazzi. In- ha raccontato agli studenti montoriesi Agnese D’Innocenzo, Lisa Di Pietro, vitare l’atleta olimpionica non signifi- del suo amore per lo sport e dei sacrifi- Silvia Marcacci, Lorenzo Nibid, Eleo- ca solo parlare di attività sportiva, ma ci fatti per conciliare que sta passione nora Quaranta e Sara Santarelli delle anche di socialità, rispetto delle regole, con lo studio. classi terze che hanno conseguito il di- disponibilità a sacrificarsi ed altro. Ed è stata proprio lei, personaggio di ploma ket/pet di potenziamento della fama internazionale, a premiare i “per- lingua inglese. sonaggi famosi” del territorio, Mario «Questo incontro» come ha spiegato il Di Odoardo (1°), Marco D’Innocenzo dirigente scolastico dell’Istituto Com- (1F), Francesco Catini (1C) e Peppi- prensivo di Montorio Piero Na tale no Barnabei (1B), ovvero i quattro ra- «nasce nell’ambito del progetto “In- gazzi delle quattro classi prime che si contro con il personaggio”, che lo scor- sono distinti per bravura e si sono me- so anno ha ospitato la pittrice naif An- ritati il diploma di “Onore al merito” e nunziata Scipione. una piccola borsa di studio. Oltre a L’intento è quello di ospitare il “grande 5 Politiche socialie istruzione - ASSESSORE POLITICHE SOCIALI [email protected] Un dvd su Montorio e sulla chiesa di San Rocco

Un dvd su Montorio e sulla chiesa di zioni scolastiche si sono quindi affian- piastrelle in ceramica per la commer- San Rocco è il frutto di un laborioso cati il comune di Montorio, la Provin- cializzazione. L’Università, infine, ha progetto nato per l’orientamento e la cia, la Comunità Montana di , tenuto delle lezioni frontali su alcuni continuità della scuola primaria e del- il Parco, la Regione e il parroco di aspetti di particolare rilievo artistico l’infanzia “Andrea Bafile” di Monto- Montorio don Nicola Iobbi. della Chiesa. A questa prima fase, ne rio, della scuola media “Benedetto Oggetto di studio comune la collegiata seguirà una seconda, nella quale si in- Croce” di Montorio, dell’Istituto Tec- di San Rocco, situata in piazza Orsini tende coinvolgere altri comuni dell’en- nico Commerciale e per il Turismo nel cuore del centro storico di Monto- troterra al termine della quale si preve- “Blaise Pascal” di Montorio, dell’Isti- rio, capolavoro in cui convivono diver- de la pubblicazione di un libro e di un tuto d’arte di Castelli e dell’Universi- si stili, primo fra tutti il barocco, ma opuscolo tradotto in diverse lingue. tà degli Studi di Teramo. non conosciuta come meriterebbe. I ra- Sempre in merito alla collegiata di San “L’orologio del tempo”, questo il nome gazzi pertanto hanno cercato di assem- Rocco, l’Amministrazione Comunale del progetto, ha come obiettivo quel- blare le varie fonti esistenti sulla chiesa d’intesa con il Consorzio BIM Voma- lo di mettere in rete diverse scuole e per farle confluire in un unico lavoro no-Tordino sta effettuando i lavori di orientare l’azione delle varie agenzie che valorizzi e faccia conoscere la Chie- restauro di due dipinti della Chiesa: formative verso la promozione e la va- sa. I bambini della scuola dell’infanzia e “L’Ultima cena” di Livio Agresti che si lorizzazione del territorio. Alle istitu- primaria hanno così raccolto testimo- trova sull’altare maggiore e “L’Assun- nianze fra gli anziani per portare avanti zione della Vergine” di Annibale Car- uno studio sul cambiamento di piazza racci che si trova sulla parete di sinistra Orsini nel corso del tempo, mentre i ra- della chiesa. Entrambe le tele risalgono gazzi delle scuole medie si sono accosta- alla fine del ‘500. ti al monumento attraverso uno studio grafico sul portone della Chiesa sfocia- to nella produzione di formelle in cera- mica. Gli allievi del “Pascal” hanno realizzato un dvd dal titolo “Montorio al Vomano e l’antica collegiata di San Rocco” in cui ripercorrono la storia del- la Chiesa e analizzano le opere d’arte presenti al suo interno, mentre quelli dell’Istituto d’arte di Castelli hanno portato avanti uno studio grafico su piazza Orsini e sulla facciata della Chie- sa al termine del quale hanno prodotto L’Istituto Tecnico per il Turismo spegne la prima candelina

Nell’anno scolastico 2007/2008 presso si è adeguata alle esigenze del mercato, “perito per il turismo” e forma figure la scuola “Blaise Pascal” di Montorio si che richiede ormai specifiche profes- professionali come imprenditori e diri- è dato avvio all’Istituto Tecnico per il sionalità nel settore del turismo, setto- genti di aziende turistiche, hostess, gui- Turismo che è andato ad aggiungersi al re emergente nel nostro territorio con de turistiche, in breve, esperti del preesistente Istituto Tecnico Commer- rilevanti potenzialità occupazionali per mondo del turismo. ciale. i giovani. Il nuovo corso di studi per- La peculiarità di questo corso sta nel L’offerta formativa è quindi cresciuta e mette il conseguimento del diploma di fatto che l’Istituto Pascal di Montorio 6 politiche sociali e istruzione - ASSESSORE POLITICHE SOCIALI - [email protected]

guardanti lo studio del territorio locale, cali, in primis il Comune, con il quale che sono stati predisposti in sinergia ha sviluppato sinergicamente nell’an- con l’Ente. Quest’ultimo ha organizza- no una serie di iniziative di successo, to inoltre seminari sull’educazione allo tra le quali spiccano la I edizione della sviluppo sostenibile presso la scuola ed “Festa del Fanciullo” ed il progetto ha segnalato alla stessa bandi di con- “L’orologio del Tempo”, che l’Istituto corso, ai quali gli alunni hanno parte- ha realizzato in rete con le altre scuole cipato con successo. di Montorio. Importanti anche i colle- A conclusione dell’anno scolastico i gamenti con la Pro Loco, con la quale ragazzi più meritevoli sono stati impie- attualmente sta predisponendo un la- è l’unica scuola superiore di questo ge- gati in stage lavorativi organizzati dal boratorio teatrale. nere nell’area Parco e che ha stipulato Parco presso le sue strutture ricettive. All’inizio di questa nuova esperienza si un’importante convenzione proprio Con una cerimonia svoltasi il 10 otto- era parlato di una scuola in crescita, con lo stesso Parco Nazionale del Gran bre scorso presso la sala civica di Mon- proiettata verso il futuro, dove innova- Sasso e Monti della Laga, in virtù del- torio, il commissario del Parco Gian- zione e qualità dovevano costituire il la quale vengono assicurate agli stu- donato Morra, alla presenza del diri- binomio vincente. Ebbene, dopo il pri- denti maggiori opportunità di crescita gente scolastico e delle autorità citta- mo anno, le aspettative non sono an- formativa e di inserimento nel mondo dine, ha consegnato ai migliori studen- date deluse e verranno intraprese ulte- del lavoro. ti borse di studio in denaro per un im- riori azioni per fare di tale scuola un Durante l’intero anno scolastico passa- porto totale di duemila euro, specifi- polo d’eccellenza, che richiami l’atten- to è stato continuo il rapporto tra la cando che “questo è solo un primo pas- zione non solo degli abitanti dell’area scuola e l’ente Parco e si è data piena so verso una collaborazione sempre più Parco ma anche di coloro che, al di attuazione a quanto previsto dalla cita- stretta”. fuori di essa, credono nel Parco e nelle ta convenzione. Ci riferiamo in parti- Assidui, inoltre, sono i rapporti che la opportunità che potrà offrire. colare ai moduli didattici aggiuntivi ri- scuola intrattiene con gli altri enti lo- Daniela Santarelli Vincitori borse di studio

ANNO SCOLASTICO Sezione “diplomati Scuola Media Sezione “laureati - corso triennale”: 2005/2006 Superiore”: 1) Merlini Manola ANNO SOLARE 2006 1) Di Luigi Alessio 2) Marchegiani Vincenzo 2) Di Francesco Silvia 3) Zuccarini Gabriella Sezione “diplomati Scuola Media 3) Nori Francesca 4) Di Cesare Valentina Inferiore”: 4) Pomponi Lidia 1) Cozzi Anna 5) Di Francesco Martina Sezione “laureati”: 2) D’Ignazio Emma 6) Di Marco Tania 1) Fabri Monica 3) De Federicis Simona 7) Michetti Sandra 2) Di Pietro Ida 4) Di Donatantonio Gloria 8) Sacchini Paolo 3) Cargini Agnese 5) Di Stefano Lucrezia 4) Ponziani Alfonso 6) Goderecci Federica 5) D’Antonio Danilo 7) Mantini Giulia 6) Martegiani Rita 8) Moschella Giorgia 7) Di Nisio Emiliano 9) Panaioli Carla 8) Cargini Daniele 10) Quaranta Serena 9) Coccagna Giulia 11) Reale Marella 10) Boschi Francesca 12) Rispoli Marianna 11) Persia Tania 13) Rossi Camilla 12) Berro Alessandra 14) Sabatini Sara 13) Virgilii Pia Donata 14) De Dominicis Franceschina Sezione “diplomati Scuola 15) Di Feliciantonio Daniela Media Inferiore” comuni- 16) Ferreo Iris tari ed extracomunitari: 17) Pigliacelli Luigi 1) Kodrali Egzon

7 urbanistica - ASSESSORE URBANISTICA [email protected] Adottata la variante al PRG di Montorio

A poco meno di un anno dal- zione in modo puntuale dello l’adozione della variante al sviluppo di carattere turistico piano regolatore generale che incide sui due assi viari (PRG), il documento torna principali di Montorio. nuovamente in Consiglio visti Inoltre in questa variante so- gli obblighi di sottoporre al no state introdotte delle aree nuovo procedimento di V.A.S. su cui sono state presentate (Valutazione Ambientale richieste di variazioni da par- Strategica) tutti i piani e pro- te di privati e dove già il con- grammi elaborati per i settori siglio comunale si è pronun- della pianificazione territoria- ciato. Altra modifica è stata le. quella di recepire le richieste Per rendere il piano operativo di soggetti che chiedevano di l’Amministrazione ha stral- togliere l’edificabilità, ai fini ciato tutte le aree che erano della tassazione ICI, sulla in variante al piano paesisti- proprietà riportandola alla co, aree che ora dovranno essere care il piano paesistico regionale. destinazione originaria. reinserite procedendo alla redazione Nella variante sono state inserite Le richieste accolte portano così a di una variante con la quale avanza- alcune indicazioni fatte a suo tempo una riduzione di aree edificabili di re richiesta alla Regione di modifi- dalla Provincia quale l’individua- circa 38.000 mq.

Prosegue la riqualificazione di via Settembrini Prosegue la riqualificazione di via nistrazione 450 milioni delle vec- In questo modo il Comune avrà a Settembrini con nuovi interventi chie lire per la realizzazione delle disposizione una nuova area, su cui finalizzati alla realizzazione di edili- relative opere di urbanizzazione da realizzare parcheggi, importante zia commerciale e residenziale. cui partiranno i lavori di costruzio- una volta completata per deconge- Tra le proposte va ricordata la firma ne di un ponte lamellare in legno stionare il traffico che insiste sul della convenzione del PRUSST con sul Vomano che consentirà il colle- centro storico. la ditta Giuseppe Di Carlantonio. gamento fra centro L’intervento del privato necessita- storico e via Settem- va dell’adozione della variante al brini. PRG, visto il cambiamento della L’Amministrazione destinazione d’uso dell’area da “zo- Comunale a van zerà na per attrezzature tecnico-distri- quindi richiesta alla butive” a “zona direzionale” per una Provincia, nell’ambi- superficie di oltre seimila metri su to dei finanziamenti cui realizzare palazzine e locali FAS (fondi per le commerciali. In cambio della va- aree sottoutilizzate), riante urbanistica, il privato cederà di fondi da destinare un appezzamento di terreno, di cir- al costruzione del ca un ettaro, e sborserà all’Ammi- ponte in legno.

8 urbanistica - ASSESSORE URBANISTICA [email protected] Un teatro nell’area dell’ex mattatoio

Presto Montorio avrà un teatro nel- zione degli impianti tecnologici e del partner privato, verrà presto ul- l’area del nuovo complesso residen- della posa in opera della pavimenta- timato. ziale “Il Melograno” di via Settem- zione e degli infissi. L’intervento, Il teatro, circa 700 metri quadrati per brini. frutto di un accordo di programma una capienza di 198 posti a sedere, L’opera, peraltro già esistente nella fra Regione, Comune e un partner sorge proprio al centro della piazza sua ossatura architettonica e coper- privato (Consorzio CCI.CASA) del nuovo quartiere. Ad esso si acce- tura, manca del tamponamento peri- grazie ad un ulteriore finanziamento de attraverso un ampio atrio con lo- metrale superiore, della realizzazione di 470 mila euro da parte della Re- cali destinati alla biglietteria e al delle rifiniture interne, dell’installa- gione e di 160 mila euro da parte guardaroba. Mentre nel retropalco sono previsti due camerini e locali pluriuso. Con il completamento del teatro si andrà a chiudere l’operazione che ha portato alla riqualificazione e al re- cupero urbano di un luogo, quello dell’ex mattatoio comunale, che aveva esaurito le sue funzioni con la dismissione dell’attività nei primi anni Novanta, quando fu chiuso a causa delle nuove leggi sanitarie che non ne consentivano più l’utilizzo.

Un occhio in più per il bene comune

L’Amministrazione Comunale farà partire dal prossimo anno un programma specifico di prevenzione e presidio del ter- ritorio che contribuirà a mantenere e innalzare i livelli di sicurezza della città per tutelare il cittadino: la videosorve- glianza. Al fine di individuare le aree oggetto di interven- to e coordinare le attività, è stato costituito un gruppo di lavoro intersettoriale che, in fase di ela- borazione progettuale, ha individuato le aree maggiormente critiche. L’Amministrazione inten- de dare in questo modo una risposta concreta alla diffusa esigenza di salvaguardia degli spazi pubbli- ci e di garanzia della quiete e della sicurezza, so- prattutto nelle zone a più alta densità di circola- zione quali corso Valentini, via Urbani e piazza Orsini. Il sistema di videosorveglianza, infatti, integrerà le azioni di carattere strutturale, sociale e di con- trollo del territorio da parte degli organi di polizia. 9 lavori pubblici - ASSESSORE LAVORI PUBBLICI [email protected] Ex convento degli Zoccolanti: i lavori per il recupero

Proseguono i lavori di ristrutturazione dell’ex convento degli Zoccolanti situato in via Urbani, nel cuore del centro storico. Con questo intervento di 126 mila euro l’Amministrazione Co- munale inizierà i lavori per il recupero del piano interrato, ovve- ro quello antistante l’ex orto dei frati. Quest’ultimo, una volta completamente a norma, ospiterà il tradizionale presepe artistico realizzato e donato all’Amministrazione Co mu nale da Giovanni Gavioli. Con questi fondi, reperiti grazie all’intervento della Fon- dazione Tercas (100 mila euro), l’Amministrazione potrà coprire gran parte della spesa. In fase di progettazione anche il sesto lotto che riguarda la ristrut- turazione del piano al di sopra del chiostro, lavori per un importo di 350 mila euro che verranno finanziati dalla Regione, su indica- zione del presidente della Provincia Ernino D’Agostino, che l’Amministrazione ringrazia, e dalla Fondazione Tercas.

Prosegue il recupero del centro storico

È in fase di completamento il recu- comunale che collega la parte alta rio di via del Colle e via del Forte, è pero e la valorizzazione del patrimo- del Colle con la sovrastante strada stato completato il recupero dell’in- nio urbano, artistico e culturale del provinciale che porta a San Giovan- tero tratto viario non ultimati con il centro storico. ni. primo lotto di lavori. Il primo lotto di lavori ha interessa- Con questo progetto è stata realizza- Il terzo lotto, che ha un costo di 305 to esclusivamente una parte del cen- ta un’area da adibire a parcheggio tra mila euro di cui 50 mila a carico del- tro storico, l’Amministra- ovvero le vie zione e la re- limitrofe a stante parte a corso Valenti- carico della Re- ni e via Bere- gione, contem- tra, via del pla alcuni la- Forte, via del- vori di sistema- le Fornaci zione di stradi- Vecchie e un ne e muretti in piccolo tratto pietra a soste- di via dell’O- gno prevalen- spedale Vec- temente di orti chio. e giardini della Il secondo parte alta del lotto ha inve- Colle. Il quarto ce riguardato principalmente una se- via del Colle e via del Forte ed il lotto, se finanziato completerà infine rie di opere che hanno interessano la completamento del recupero e della i lavori della piazzetta belvedere e rettifica e l’ampliamento della strada valorizzazione dell’intero tratto via- l’illuminazione pubblica. 10 lavori pubblici - ASSESSORE LAVORI PUBBLICI [email protected] Al via i lavori di consolidamento del fosso della Conserva

L’Amministrazione Comunale ha data in alcuni tratti, presenta alcu- realizzate opere di impermeabilizza- avviato, grazie ad un contributo re- ne zone dove sono evidenti segni zione e consolidamento della co- gionale di 600 mila euro, i lavori di di degrado. pertura del fosso, che andranno a risanamento e consolidamento idro- Con questo intervento, verranno completare il precedente interven- geologico del centro storico to fatto anni fa nel tratto di Montorio. sottostante la Chiesa, tra- L’intervento riguarda una mite strutture in acciaio e particolare zona del centro in cemento armato di soste- storico, considerata nel pia- gno, e in corrispondenza del no di assetto idrogeologico centro storico. (PAI) come zona a rischio Al termine dei lavori verrà molto elevato, dove si tro- inoltre ripavimentata l’inte- vano importanti strade del ra piazzetta che ospita la fon- centro storico e la chiesa di tana della Conserva fino alla San Rocco. scalinata che sale verso la Sia le strade che la Chie- chiesa di San Rocco. sa, infatti, si trovano sulla In questo modo anche la pa- soletta superiore di coper- vimentazione di questo scor- tura del fosso della Con- cio caratteristico di Monto- serva che, sebbene sia sta- rio verrà uniformata al resto ta già rinforzata e consoli- del centro storico.

La sistemazione delle strade e i giardini pubblici in zona Peep

L’Amministrazione Comunale, sta Attraverso questi interventi si an- dei punti luce. per appaltare i lavori di sistemazio- dranno a sistemare le strade al fine Tutto ciò permetterà di adeguare gli ne di alcune strade comunali. di realizzare un adeguato sistema di incroci, migliorare la fruibilità dei Gli interventi, per un importo pari raccordo con la viabilità primaria. centri abitati interessati e soprattut- a 400 mila euro, riguardano la mes- Nello specifico il progetto di ade- to aumentare la sicurezza dei citta- sa in sicurezza degli svincoli di col- guamento degli innesti prevede la dini. legamento delle seguenti strade co- regolarizzazione del fondo stradale Ma questi non sono gli unici inter- munali - penetratoria “area Peep” ed il rifacimento del manto superfi- venti previsti sul territorio comuna- (zona vecchio campo sportivo), vil- ciale sul quale si provvederà a rea- le. L’Amministrazione ha infatti la Berlocchi, contrada Torrito, San lizzare la canalizzazione del traffico predisposto il rifacimento del man- Lorenzo, contrada Vicenne e Colle attraverso l’ulteriore ausilio di isole to stradale di alcune importanti vie di Croce (San Lorenzo) - con le ar- spartitraffico, la delimitazione delle di comunicazione cittadine, tra cui terie di comunicazione di interesse corsie e le strisce di arresto. contrada Torrito, e la realizzazione regionale, ovvero con la ss. 80, la ss. Verranno inoltre posizionate le bar- dei giardini pubblici in zona Peep, 150 e la ss. 491. riere di protezione a doppia onda e dietro al poliambulatorio. 11 lavori pubblici - ASSESSORE LAVORI PUBBLICI [email protected]

tratto di lungofiume recentemente realizzato. Nuovi spazi verdi L’ingresso di via dei Mulini è stato dotato di scivolo da pendio e di una serie di giochi a molla. Una fontana ed un tratto di recinzione in legno Montorio ha nuove aree attrezzate e una fontana con giochi d’acqua. hanno arricchito l’area attrezzata già per il tempo libero, grazie ad un fi- Una seconda area di intervento è presente in via Settembrini, vicino nanziamento regionale (fondi Do- quella che sorge fra gli edifici della al punto informativo, mentre inter- cup 2000-2006). scuola elementare e media dove è venti di manutenzione sono stati ef- La prima, all’ingresso del paese, è stato sistemato il manto erboso ed è fettuati nel parco urbano vicino la quella che ospita i resti della chiesa stata posizionata una pavimentazio- Madonna del Ponte, Battaglione di santa Giusta dove è è stato realiz- ne antitrauma nelle vicinanze dei Alpini L’Aquila. zato un parco urbano che ospita una giochi più fruiti dai bambini e sono Nel parco giochi di via degli Orti, serie di gradinate verdi che servono stati aggiunti nuovi giochi in legno. recentemente intitolato alla memo- a ripristinare specie arboree e piante Anche negli attuali giardinetti di ria del sindaco Sandro Pellanera, è officinali autoctone, sedute in pietra largo Rosciano è stata posizionata stato realizzato, in un’area inutilizza- una pavimentazio- ta, un piccolo campo da giochi poli- ne antitrauma nel- funzionale; anche qui, vicino ai gio- l’area che ospita i chi, è stata posizionata una pavimen- giochi; mentre un tazione antitrauma. nuovo parco gio- Infine, il parco giochi della scuola chi con percorso dell’infanzia di via Leopardi è stato ciclo-pedonale arricchito con nuovi giochi e con collega l’imbocco una pavimentazione antitrauma. del lungofiume Per tutti gli interventi, come richie- Vomano, sotto sto nel bando Docup, sono stati uti- largo Tom Di Pao- lizzati materiali provenienti dalla fi- lantonio (zona liera del riciclo o a basso impatto parcheggi), con il ambientale. Il Comune acquista una centralina dell’Enel

Il Comune di Montorio tornerà ad torio comunale, energia elettrica. mentre l’Ente avrà l’introito di una avere una centralina propria per la L’Amministrazione Comunale inol- royalty annua sulla produzione di produzione di energia elettrica. tre intende bonificare l’ex discari- energia da utilizzare nel proprio bi- L’Amministrazione ha infatti deciso ca pubblica di Altavilla e sfruttarla lancio. l’acquisto della centralina sita lun- per realizzarvi impianti per la gene- Sempre nell’ambito della salvaguar- go il tratto del fiume Vomano nei razione di energia attraverso la rea- dia dell’ambiente e del territorio co- pressi della Madonna del Ponte, lizzazione di una centrale fotovol- munale, la Giunta ha adottato una oggi di proprietà dell’Enel, che lo taica. In questo modo si procederà delibera di indirizzo nella quale pri- stesso Ente aveva ceduto a quest’ul- alla messa in sicurezza della vecchia ma del rilascio della concessione tima nel 1980. Con questa operazio- discarica da un lato e alla produzio- edilizia il richiedente dovrà fornire ne l’Amministrazione intende ripri- ne di energia alternativa dall’altro. l’indicazione del sito dove verran- stinare la centralina della Madonna Saranno quindi dei privati a realiz- no smaltiti gli scarti delle lavorazio- del Ponte per tornare a produrre, zare e gestire funzionalmente l’im- ni edili e produrre ricevuta dello nell’ambito del piano di sfruttamen- pianto, occupandosi della manuten- smaltitore presso il quale l’operazio- to dell’energia alternativa sul terri- zione ordinaria e straordinaria, ne è stata compiuta. 12 AMBIENTE - ASSESSORE AMBIENTE [email protected] … il lungofiume

È stato recentemente completato il tratto di lungofiume che da contrada Santa Lucia porta al tempio di Ercole. Si tratta della vecchia strada Salara, l’antica “via del sale” fatta di mulattiere e sentieri utilizzati in epoche passate per il trasporto del sale e di mercanzie di vario genere dall’Adriatico a Roma. Con questo intervento, a cui ne seguiranno altri, il parco attrezzato del fiume Vomano offre un nuovo percorso naturalistico con aree attrezzate dove poter sostare e godere del fiume, che presto avrà anche una palestra di roccia per l’arrampicata sportiva. In pensione il segretario comunale La Licata È andato in pensione il segretario co- Tutti lo ricorderemo sempre per la sua il lavoro e l’amore verso la nostra cit- munale di Montorio, Salvatore La grande capacità tecnico amministrati- tà. Nel suo agire, ha saputo coniugare Licata, una delle personalità e profes- va e per il suo profondo senso dello perfettamente la grandezza degli idea- sionalità più importanti della nostra Stato, che ha saputo effondere nei li e la concretezza delle risposte ai tan- provincia, che ha operato nel comu- tanti comuni in cui ha svolto le fun- ti problemi amministrativi di ogni ne dal 2004. zioni di segretario a partire dal 1971: giorno, operando con efficacia e one- , Tossicia, , stà, per l’interesse comune. Controguerra, Castelli, Torricella Si- Salutiamo il dott. La Licata, ringra- cura, Sant’ Egidio alla Vibrata, Colon- ziandolo per il suo esempio umano e nella, Isola del Gran Sasso e infine professionale, auspicando per lui Montorio. La Licata, che ha aveva già nuove fortune private e intellettuali, prestato servizio a Montorio negli an- e vogliamo congedarci additandolo ni ’80 quando era sindaco Sandro Pel- come esempio cui far riferimento, in lanera, oltre alla conoscenza, ha ag- ragione dello spirito di attaccamento giunto al suo operato, la passione per al lavoro e al territorio. 13 cultura, turismo e tempo libero - ASSESSORE CULTURA [email protected] I “Neri per caso” per festeggiare 10 anni di Concerti nelle Chiese

Festeggia quest’anno il decennale la retra di Montorio che opera sul no- dizione vuole il 26 dicembre dalle rassegna di musica internazionale stro territorio dal 1985, ha inizio il 6 ore 21.00 è il coro gospel Donald “Concerti nelle Chiese”. Il ricco ed dicembre con l’apertura del Gran Woods & his people. Gli spettacoli, interessante calendario, organizzato Premio Corale Francesco Marcacci, che si svolgeranno nella chiesa di dall’associazione culturale Coro Be- giunto al sesto anno. San Rocco in piazza Orsini, sono ad Un omaggio all’omonimo musicista ingresso libero. e compositore montoriese morto ne- Il Coro Beretra, impegnato nella ri- gli anni ’60. Cinque cori, a partire scoperta e divulgazione della cultu- dalle ore 16.30, si contenderanno il ra musicale e delle tradizioni locali, premio. ha fatto si che la rassegna aumen- Il 18 dicembre, a partire dalle 21.30, tasse qualitativamente la propria si esibiranno i Neri per caso con il proposta nel corso degli anni fino loro “Natale per caso”, mentre a ad arrivare all’importante traguardo chiudere la manifestazione come tra- dei 10 anni.

E la banda suonò… La Banda “Città di Montorio” an- sole italiano in Venezuela ha donato per diffondere una maggiore coscien- che quest’anno ha presentato il tan- una targa ricordo alla sua famiglia, za musicale, insieme alla Direzione to atteso concerto in piazza dedicato nel corso di una cerimonia pubblica Didattica di Montorio e all’Assesso- al compianto bandista Liberato Co- che ha visto la partecipazione di tan- rato alla Cultura, ha ideato il “pro- langeli, che ha fatto della musica la ti cittadini. getto musica”. Oltre 150 i bambini sua passione di vita. A tal proposito, Ma questa non è l’unica iniziativa coinvolti in questo laboratorio musi- anche Teodoro Mascitti il vice con- intrapresa dal gruppo bandistico che, cale, nato con l’intento di far conti- nuare la lunga e prestigiosa tradizio- ne bandistica della nostra città la cui fondazione risale al 1785. La Banda, che ha radici lontane, guar- da dunque al futuro e con un click può essere raggiunta anche on line al sito www.bandamontorioalvomano.it, do- ve è possibile conoscerne la storia, i componenti, gli eventi, il repertorio e la scuola di musica. Proprio que- st’ultima, che tiene corsi gratuiti,si pone l’obiettivo di portare avanti la tradizione della Banda formando nuovi musicisti e cercando di sensi- bilizzare i più giovani alla cultura musicale.

Il Presidente della Banda Gianfranco Grotta

14 cultura, turismo e tempo libero - ASSESSORE CULTURA [email protected] I centenari si rincorrono

Fa la settimana enigmistica, lavora con i ferri, di tanto in tanto cuce a macchina, guarda “Chi vuol essere milionario” e legge molto grazie ai due interventi alla cataratta recen- temente subiti e riusciti perfetta- mente. Niente di straordinario, penserete. Ma vi sbagliate, perché a fare tutto questo è Clementina Mascitti, la super nonnina di Montorio che ha compiuto il 26 novembre 107 anni. Ma la cittadina più anziana di Montorio non è l’unica ad aver ta- gliato un traguardo così importan- stata Bice Valleriani (10 febbraio dia”, come tutti lo chiamano, Ni- te. 2008), mentre il nove dicembre è colino Carpenti. Ad aver superato i cento da poco è stata la volta dell’ex “capo guar- Ai super nonnini tanti cari auguri! Lo stù in piazza… Tutti pazzi per lo stù

Montorio come Marostica si prepara sarà possibile giocare per qualificarsi alla realizzazione di una partita con alla finale del 20 dicembre; mentre personaggi viventi. Nato da un’idea la regia di tutto, ovvero la “casa del- dell’Associazione “XV del presiden- lo stù” lo sarà la sala civica dove sarà te”, con il coinvolgimento dell’intero possibile chiedere informazioni, paese, lo stù vivente si svolgerà dal 13 chiarimenti, notizie, imparare a gio- al 21 dicembre con quattro appunta- care a stù e visitare la mostra “la sto- menti importanti nel week end del 13 ria dello stù”. e 14 e in quello del 20 e 21dicembre. Il gusto dello stù invece sarà un per- La manifestazione si svolgerà su due corso enogastronomico che potrà es- binari: il dilettevole giuoco dello stù sere seguito dagli amanti della buona e il gusto dello stù. tavola. Tre saranno i menù disponi- Il gioco, di origini remote un tempo bili nei locali che hanno voluto ade- diffuso in gran parte d’Europa, so- rire all’iniziativa: “Passo”, “Sto”, e pravvive oggi in alcune zone agrico- “Passo e sto”, i tre momenti che rap- le della Danimarca, nelle valli berga- presentano meglio lo stù. Un modo masche, nel circondario di Montorio anche questo per presentare la no- al Vomano e . stra tradizione culinaria. Il gioco (singolare per carte, per Nelle serate conclusive del 20 e 21 svolgimento e per distribuzione geo- dicembre poi degli spettacoli faran- grafica poiché si gioca con un mazzo no da corollario alla manifestazione. di carte speciali che comprende 40 carte di 20 valori diversi, ognuno ri- Il Presidente dell’Associazione petuto: in totale due serie identiche “XV del Presidente” di 20 carte) interesserà 11 siti dove Alessandro Reale 15 cultura, turismo e tempo libero - ASSESSORE CULTURA [email protected] La Biblioteca e le sue mille risorse

Nel 1980 veniva aperta al pubblico a Montorio la biblioteca civica. Da quel momento in poi questa realtà culturale, partendo da basi cantieri- stiche, via via si è affermata e svilup- pata positivamente nel corso degli anni. Da circa un ventennio la con- duzione è affidata al personale quali- ficato della cooperativa sociale “Ri- nascita Vomano” che offre servizi di qualità distinguendosi per iniziative culturali di alto profilo professionale, non limitandosi solo alla gestione ordinaria della biblioteca ma impe- gnando le proprie risorse anche in venti culturali, come spettacoli tea- trali, mostre di pittura, convegni ed organizzando da anni un corso di lingua inglese per la promozione e la conoscenza della lingua straniera. ni della scuola primaria di Montorio, gnate dai giovani “Ciceroni”. Sem- Fondamentale è il rapporto instaura- porta avanti da cinque anni il con- pre con il “Pascal” è nata la collabo- to con le scuole. Per i più piccoli la corso di scrittura creativa. Con l’I- razione per la realizzazione di una cooperativa “Rinascita” organizza or- stituto Tecnico Commerciale “Pa- guida su Montorio e sul suo patri- mai da tempo, il 6 gennaio, la “be- scal”, invece, la biblioteca ha speri- monio artistico. fana in piazza”, mentre con gli alun- mentato le visite guidate accompa- Dilva Panzone A cent’anni dalla nascita di mons. Fioravante D’Ascanio

In occasione del centenario della nascita mo 1978), medico e storico, castellano di di mons. Fioravante D’Ascanio, arciprete nascita e montoriese d’adozione; mons. di Montorio dal 1946 al 1984, è stato pub- Abele Conigli (Spilamberto, Modena blicato un opuscolo dal titolo Omaggio a 1913 – Teramo 2005), vescovo di Teramo- Mons. Fioravante D’Ascanio (Mosciano Atri dal 1967 al 1988; don Pietro Marcel- S. Angelo 1908 – Montorio al Vomano lusi (Teramo 1914 – Fontecchio, L’Aquila 1985) – Nel Centenario della Nascita. 2002), parroco emerito; don Giovanni Sa- Promosso e voluto da don Nicola Iobbi, verioni, di Teramo, parroco emerito e ca- successore di mons. Fioravante alla guida nonico del Capitolo Aprutino”. della parrocchia di San Rocco, l’opuscolo, Gli altri articoli, nell’ordine, portano la curato da Pietro Serrani, collaboratore del firma di don Giuseppe De Dominicis (de- nostro periodico, è una raccolta di alcuni ceduto quest’anno), Giovanni Di Luigi, contributi relativi alla vita e all’operato Egidio Marinaro, Massimo Spaccasassi, dell’arciprete, tratti da alcuni periodici te- Renzo Panzone, Catia Di Luigi, Mario Vi- ramani. telli e Maria Teresa Barnabei. “Gli autori degli articoli” – si legge nella Questa pubblicazione, in pratica, è una te- presentazione – “sono tutti montoriesi, ec- stimonianza d’affetto verso l’arciprete. cetto: Quirino Celli (Castelli 1899 – Tera- Giovanni Di Luigi 16 cultura, turismo e tempo libero - ASSESSORE CULTURA [email protected] “La Battaglia di Montorio”

Dopo qualche anno di silenzio è tor- donna montoriese moglie di Siviar- nata in piazza Orsini la “Battaglia di do Franchi che si infuriò uccidendo Montorio”. Mezzafeccia e insieme agli altri sol- Organizzata dalla Pro Loco di Mon- dati montoriesi trucidando la guar- torio, in collaborazione con l’asso- nigione aragonese in pochi istanti. ciazione “Montorio Nostra”, con il Questa fu la causa che scatenò l’ira patrocinio del Comune di Monto- di Alfonso d’Aragona che mosse rio, del Consorzio BIM e della Pro- con il suo esercito aiutato dai tera- vincia, la rievocazione storica riper- mani verso Montorio per vendicare corre quelle che furono le vicende l’affronto ricevuto. La battaglia, alla storiche del comune di Montorio ol- quale presero parte quasi tutti gli tre cinque secoli fa quando le pro- stati d’Italia, si svolse nel piano del- vince di Teramo e L’Aquila ricade- le Vigne, oggi largo Rosicano chia- vano nel regno di Napoli. La batta- mato così per l’impressionante ba- glia intende rievocare l’antica corsa gno di sangue versato dai soldati. “pazza nuda”, che si teneva ogni an- La rievocazione, iniziata con il cor- no in occasione della festa di San teo storico dei nobili montoriesi con Giovanni Battista, che scatenò la dame, cavalieri e popolani, accom- battaglia. pagnati dai soldati montoriesi e ara- Il comandante della guarnigione gonesi e preceduti da tamburi e aragonese a Montorio, Carlo Mezza- chiarine, ha poi coinvolto le quattro faccia, pur non potendo partecipare contrade San Filippo, il Colle, il alla corsa per via della sua età avan- Corso e la Strada di sotto terminan- zata e perché non era stato invitato do il giro in piazza Orsini dove i no- dai cittadini montoriesi, decise di bili montoriesi hanno dato inizio ai gareggiare. Durante la corsa, in pros- festeggiamenti a cui hanno parteci- simità della chiesa, fu superato e co- pato anche gli spettatori che hanno me era usanza fu bloccato dagli spet- potuto gustare la cena alla locanda tatori. Lui, ignaro delle regole, in- con piatti medioevali. La storia terpretò ciò come un affronto perso- quindi si sposa con la gastronomia nale e si volle vendicare costringen- in una prospettiva futura di collabo- do la donna più bella presente in razione in un unico circuito che co- quel momento, a baciarlo. involga le altre due grandi rievoca- Si tratta di Gemma Spada, nobil zioni storiche dell’entroterra.

LA SPEDIZIONE INTERAMNIA 8000 MANASLU 2008

Il giovane alpinista Fabio Sanso- netti, lo scorso settembre, nel campo base a quota 5000 metri. Il panorama porta lontano, innu- merevoli le cime visibili da tale posizione. 17 cultura, turismo e tempo libero - ASSESSORE CULTURA [email protected] Saxum, una nuova spedizione scientifico-esplorativa

È partita lo scorso luglio la spedizio- to, dal presidente della Repubblica e coautore della spedizione, Ottori- ne scientifico-esplorativa “Saxum“ Giorgio Napolitano per le sue alte no Tosti, ricercatore speleo-glaciale, volta alla scoperta di due ambienti finalità scientifiche, la spedizione Pierluigi Pompei, ricercatore del di- naturali mozzafiato, Groenlandia “Saxum”, rientra nel progetto di ri- partimento di medicina sperimenta- orientale e Islanda. L’ambizioso pro- cerca “Carta dei popoli artici”. Nu- le e sanità pubblica dell’Università getto di ricerca, durato due settima- merosi gli scopi della spedizione: la di Camerino, Giorgio Marinelli e ne, è stato ideato e promosso dall’ as- prosecuzione delle ricerche etnogra- Samuele Sagripanti, presidente e sociazione “Ex-Plora Nunaat“ di fiche nell’ambito del progetto “Car- membro dell’associazione Perigeo Montorio al Vomano presieduta da ta dei popoli artici”, il monitoraggio Onlus, Libero Limoncelli e Franco Davide Peluzzi, alpinista ed esplora- di mulini o inghiottitoi glaciali, la Varrassi (recentemente scomparso tore. Già nel 2006 Peluzzi affrontò scalata di montagne “senza nome”, il proprio in montagna), alpinisti del un primo viaggio in Groenlandia per campionamento di microrganismi in team Ex-Plora Nunaat Internatio- il progetto internazionale “Gemina ambienti estremi, lo studio sul com- nal. 2006” . portamento umano in ambiente Emanuela Michini Premiata con una medaglia d’argen- estremo. Il team di “argonauti” era composto A te, Franco da Davide che hai amato le vette, Peluzzi, la lontananza e la purezza. Gianluca È proprio così, come mi dicevi:” il Gran Frinchilluc- Sasso è il Paradiso”. ci, direttore Nobile amico, la tua gioia di vivere con- dell’Istituto tinuerà nelle menti delle persone con le geografico quali hai condiviso momenti irripetibili. polare Sil- Grazie ancora, Amico mio Franco. vio Zavatti Il tuo amico Davide Peluzzi Pompieri per un giorno

L’associazione “Amici dei Vigili destramento, ha visto la parteci- del Fuoco - Grisù”, in collabora- pazione di circa 900 bambini che zione con l’Associazione Pensio- hanno ricevuto al termine del cir- nati dei Vigili del Fuoco, si è fat- cuito addestrativo l’attestato di ta promotrice di una simpatica “pompiere per un giorno” conse- manifestazione rivolta ai ragazzi. gnato loro dal comandante pro - L’idea, immediatamente raccolta vinciale di Teramo Antonino dal l’Am ministrazione comunale di Scarcella, dal vice comandante Montorio e da tutti i Comuni del- Orfino e dal presidente dell’Asso- l’intero comprensorio, ha visto la ciazione Grisù Renato Del Rè. partecipazione delle scuole ele- Oltre a questo, grazie alla dispo- mentari di Montorio, Castelli, Iso- nibilità del Consorzio BIM, della la, , , Comunità Montana del Gran Tossicia e . Sasso e dell’Ente Parco, ciascun La manifestazione, svoltasi in bambino ha anche ricevuto dei largo Rosciano alla presenza de- gadget. gli insegnanti, alcuni dei quali si Presidente Ass. “Amici dei Vigili sono cimentati nell’esecuzione del Fuoco - Grisù” della prova professionale di ad- Renato Del Rè 18 cultura, turismo e tempo libero - ASSESSORE CULTURA [email protected] Carnevale a Montorio

Dopo un decennio di torpore sono tornati in piaz- za a Montorio gli allegorici carri carna- scialeschi. Organizzati dall’Associazione Pro Carnevale e dalla Pro Loco, in collabo- razione con altre associazioni presenti sul territorio ed il contributo dell’Ammini- strazione Comunale e del Consorzio BIM, i due eventi hanno registrato il pienone. I carri allegorici del Carnevale la domenica e la processione del Carnevale Morto la sera del- le Ceneri, rappresentano un’importante tradi- zione per Montorio, sorta intorno agli anni ’30 grazie ad alcuni giovani insofferenti del regime di quei tempi. Questa ma- nifestazione unica nel suo gene- re in tutta la Regione, proi- bita durante il fascismo, fu ripresa nell’immediato do- poguerra. Carnevale, imperso- nato da un fantoccio, veniva trasportato in una bara accompagnato dalla banda cittadina con la famosa marcia funebre di Cho- pin, che tuttora viene eseguita, e da un “mesto” corteo di giovani che declamava- no, in rima e in dialetto locale, vizi e virtù dei propri concittadini. Al ter- mine del corteo, il Carnevale veniva buttato nel Voma- no, nei pressi della chie- setta della Madonna del Ponte.

Pietro Serrani

19 cultura, turismo e tempo libero - ASSESSORE CULTURA [email protected] Montorio e lo sport

La “bellezza” della politica, di una politica “alta”, appare quando si riesce a tenere insieme concretezza e valori, ragione e passione. In questi an- ni l’azione politica dell’ Amministrazione Comunale è stata proprio quella di far sviluppare idee e progetti che favorissero la crescita di ambien- ti ideali per l’incremento dello sport su tutto il territorio comunale; sostenendo concretamente, sia finanziariamente che logisticamente, le tan- te associazioni sportive presenti nella nostra cittadina. Il traguardo che ci siamo preposti di raggiungere è stato quello di rendere lo sport accessibile a tutti, diffondendo una coscienza sportiva sia lu- dica che agonistica, tra i bimbi, tra i ragazzi, tra gli adulti e anche tra gli anziani.

IL CALCIO dicano a questa disci- Il calcio è da sempre lo sport plina e che trovano ri- più amato e seguito dagli spor- ferimento nelle società tivi montoriesi. Fanno ormai di terza categoria, ASD parte del mito figure storiche Montorio e ASD Real quali Peppino Pigliacelli, i Montorio 96 e Amato- fratelli Persia, i Manieri e av- ri Piane 90, questi ulti- venimenti quali la famosa pro- mi, tra l’altro, annualmente vincitori del loro campiona- mozione in serie C del Monto- to. rio, le sfide con il Teramo. An- che oggi nel solco di questa LA PALLAVOLO tradizione la ASD Montorio 88 del presidente Marini, Nel 1996 per iniziativa che quest’anno festeggia il ventennale della sua costitu- del vulcanico Guglielmo zione, continua a calcare con onore le scene calcistiche D’Ugo nasce a Montorio regionali partecipando al campionato di Eccellenza. Fio- la pallavolo. Questa di- re all’occhiello del Montorio è il settore giovanile; oltre sciplina non aveva radici alla scuola calcio diretta da Emiliano Nori e Graziano Di solide nel nostro paese, Francesco, la società partecipa con positivi risultati ai ma grazie all’entusiasmo, campionati Allievi e Giovanissimi Provinciali, al cam- alla competenza, alle ca- pionato Juniores regionale e al campionato di serie C di pacità organizzative del calcio a cinque, per un movimento complessivo di circa grande Guglielmo e al sostegno dei componenti lo staff, 200 ragazzi, svolgendo in questo modo anche un’ impor- in breve si conquista uno spazio sempre più grande che tante funzione sociale. culminerà nella promozione in B2. Oggi la M’DE Mon- torio Volley è una realtà molto importante del nostro IL CALCIO MINORE paese con un parco atleti di circa 230 ragazzi impegnati La grande passione calcistica nel nostro paese è eviden- nelle varie categorie. Di qualità è la partecipazione ai ziata dal numero di amatori che settimanalmente si de- campionati di serie B2 maschile e femminile, il campio-

20 cultura, turismo e tempo libero - ASSESSORE CULTURA [email protected]

nato under 18 e serie D e le attività del settore giovani- candosi al quinto posto nella competizione a squadre. le. Tra le nuove leve emergono talenti di grande qualità quali il fortissimo Marco Alemanno, recentemente pre- LA DANZA miato quale miglior giocatore durante il torneo naziona- Fenomeno in continua espansione, la danza vanta sul le under 14 svoltosi a Cosenza che ha visto il Montorio nostro territorio una presenza ormai consolidata grazie Volley classificarsi al quinto posto. all’attività di quattro associazioni: la “Marzia New Dan- ce” di Marzia Minervini, il “Centro Coreografico di LA PISCINA Danza” di Massimiliano Lanti, le “Scarpette Rosa” di Il Comune è dotato Lorella Restauri e la “MSP ” di Gloria Camera- di un centro sporti- ti. Ogni anno le Associazioni organizzano spettacoli vo all’avanguardia pubblici con grande successo di partecipazione. per strutture e qua- lità degli impianti. IL CICLISMO Tra questi spicca la Ben tre società svolgono co- piscina comunale stantemente attività nel no- punto di riferimen- stro Comune: la “Società ci- to di tutto il comprensorio, grazie alle capacità impren- clistica G.C. De Remigis”, la ditoriali ed organizzative di Tiziana Gabrielli. L’incessan- “DI.FO. FIAT” e il “G.S. te opera di pubblicizzazione dell’attività da parte della Cism Ciclismo Montorio”. MSP Abruzzo, la società che gestisce gli impianti, la qua- La “De Remigis” organizza lità dell’offerta e la competenza degli istruttori hanno annualmente la gara “Corri a permesso la crescita complessiva del movimento di gran- Montorio” riservata a esordienti e giovanissimi; la di e piccoli nuotatori dai paesi vicini e dalla stessa Tera- DI.FO.FIAT svolge attività esclusivamente nel settore gio- mo Merito principale della MSP è quello di aver saputo vanile con lusinghieri risultati ed è campione nazionale coinvolgere le strutture scolastiche, contribuendo alla nella categoria esordienti; il “G.S. CISM” organizza, per gli diffusione di uno sport di fondamentale importanza per amatori, l’ormai classico “Giro del Gran Sasso e Monti del- lo sviluppo psico- fisico dei ragazzi. la Laga” giunto alla quindicesima edizione.

IL BASKET IL PODISMO Questo sport, nonostante le tante difficoltà logistiche e Ormai siamo abituati al rituale passaggio degli amatori di la carenza di impianti idonei che finiscono per contrar- questa disciplina, che da tempo immemore corrono in- ne le capacità di penetrazione nel territorio, vanta nu- curanti delle condizioni climatiche. Il “Gruppo Podisti- merosi appassionati che si sono organizzati in due socie- co Montorio” inoltre annualmente organizza magnifica- tà: la Montorio Basket Team guidata da Andrea Mena- mente il trofeo “Tre Colli” giunto alla decima edizione. guale e gli Amatori Basket Montorio affiliati al Centro sportivo Italiano Teramo e partecipante al campionato L’ARCO amatoriale provinciale. Impegno prossimo dell’Ammini- L’Associazione “Arcieri strazione sarà quello di migliorare l’impiantistica in mo- Lupi D’Abruzzo” organizza do da garantire anche a questo sport una maggiore diffu- anche quest’anno , il 7 di- sione tra i giovani. cembre, la gara regionale di tiro con l’arco, manifesta- LE BOCCE zione che negli anni prece- Sport molto diffuso denti ha visto la partecipa- tradizionalmente tra zione del campione del i meno giovani, so- mondo Indoor 2006 Ilario Di Buo, vincitore della meda- prattutto per l’opera glia d’argento a squadre alle Olimpiadi di Pechino. di proselitismo svolta fin dal 1973 dal Cir- LA PESCA SPORTIVA colo Bocciofilo mon- La presenza del fiume Vomano, le sue acque ricche di spe- toriese, vanta una diffusione molto più ampia anche tra i cie ittiche pregiate, non potevano che vedere crescere ne- ragazzi, tanto che la società locale si è fregiata, qualche an- gli anni il numero di appassionati che, armati di pazienza e no fa del titolo di campione d’Italia con il giovane Seba- inguaribile ottimismo, sfidano la sorte con canna in mano. stiano Calisti. Intensa è l’attività del circolo che organizza Momento di aggregazione di tutto il movimento è l’ormai due gare regionali annue a marzo e novembre e che ha par- tradizionale “Sagra della Trota” che vede la partecipazione tecipato nel giugno scorso al Campionato Italiano classifi- di tutta la cittadinanza tra musica, balli e trote al cartoccio.

21 cultura, turismo e tempo libero - ASSESSORE CULTURA [email protected]

LA CACCIA tempo. Anche nel nostro Da sempre, grazie all’inserimento del nostro paese in uno paese gli appassionati del scenario naturale di grande bellezza, l’attività venatoria cavallo possono parteci- ha avuto moltissimi praticanti. Più del desiderio di fare pare alle escursioni orga- carniere a muovere il cacciatore è la possibilità di stare nizzate dall’ “Equiclub all’aperto tra boschi e prati, in attesa della lepre o del Vomano” che con in te- cinghiale che se non verranno non sarà un problema. sta il poliedrico Dario Nibid, propone itinerari IL KARATE impegnativi e di suggestiva Da quest’anno anche a bellezza. Di particolare rile- Montorio sarà possibile vanza è poi l’equiraduno “Citta di praticare questa nobile ar- Montorio” giunto alla sua nona edizione. te marziale. Presso la pale- stra della scuola elementa- IL PATTINAGGIO re infatti ci si potrà iscrive- Durante le Olimpiadi vi sono delle discipline sportive che re ai corsi organizzati dalla balzano agli onori della cronaca grazie alle medaglie con- palestra “Otsuka Karate”. quistate. Tra queste vi è il pattinaggio, sport di grande tra- dizione nazionale, che oggi grazie al “G.S. Aprutino” sarà L’EQUI CLUB possibile praticare anche a Montorio, sotto le direttive del- Il contatto con la natura e l’evasione dal quotidiano ri- l’istruttrice Donatella Gramenzi, presso la palestra della mane uno dei maggiori desideri degli uomini del nostro scuola elementare.

22 L’eredità di mastro Ugo

Qualche tempo fa, il caro ex collega nuti dal termine l’arbitro Tomassini Ugo D’Antonio ci consegnò alcune si inventò letteralmente un rigore in cartelle dattiloscritte, simpatica- favore del Teramo. La folla iniziò a mente indirizzate: “ai ruba stipendio rumoreggiare minacciando l’invasio- del Comune di Montorio”, nelle ne di campo, il rigore venne battutto quali rivisitava un episodio della sto- e la partita fini con la sconfitta della ria calcistica del nostro paese con la nostra squadra per uno a zero. I cara- consueta ironia. A poco tempo dalla binieri presenti e ne erano molti, sua scomparsa, pubblichiamo il rac- non furono in grado di arginare i ti- conto scritto di suo pugno conside- fosi impazziti. randolo una specie di eredità da con- L’arbitro scortato da quattro carabi- dividere con tutti i montoriesi. nieri cercò di raggiungere lo spoglia- Correva l’anno 1932/1933, quando il toio, ma vicino all’ingresso lo stava Montorio aveva messo su una squa- aspettando Totò Marinaro, poi indi- dra alla meno peggio. Mi ricordo che menticato Sindaco di Montorio, che facevano parte della rosa i seguenti con un ben assestato pugno gli fece giocatori: in porta Michele Manieri, un occhio nero come il camino del il quale portava mutandine nere im- convento non ripulito da secoli. An- bottite, ginocchiere, guanti vera- che il Prefetto passò il suo brutto mente belli che divennero i miei do- quarto d’ora e potè cavarsela solo po molti anni, Armandino Nallira, grazie all’intervento di altri carabi- detto Ramandino, Tonino Manieri, nieri fatti arrivare, nel frattempo, il quale quando entrava se non pren- dalle caserme più vicine. Le conse- deva il pallone prendeva l’avversa- le era stato invitato il Prefetto, l’Ar- guenze furono pesanti, squalifica del rio, Nino Nicoli, detto Giubbone, ciprete di Montorio Valerii benedis- campo, trasferimento del Marescial- Nino De Santis, Pigliacelli Pierino, se il terreno di gioco e la partita eb- lo dei Carabinieri e come se non ba- Filippo Pellanera, Don Ciccio Piglia- be inizio. Arbitrava un certo Tomas- stasse al ritorno i teramani consuma- celli, il grande Ciampichetti Gu- sini, neanche a farlo apposta terama- rono la loro vendetta, botte da orbi, glielmo, che portava sempre in tasca no verace al quale, da informazioni partita sospesa per invasione di cam- una pezza per pulirsi le scarpe dopo assunte, la madre nei giorni prece- po e giocatori malmenati. ogni tiro, ed il regista, l’ideatore del- denti la partita diceva: “Berardì, nciì Da quell’anno Montorio e Teramo le azioni, Pietro Catalini giocatore a Munturie che chille te mane” (Be- calcisticamente parlando non hanno geniale abile nel fornire palloni agli rardì non andarci a Montorio che ti fatto mai pace anche se fortunata- attaccanti. picchiano). mente da quell’episodio alla Don Non ricordo quale campionato si Non dimenticherò la gente che Camillo e Peppone di Guareschiana giocasse, ma dopo alcuni risultati ne- quella Domenica affollò il campo. La memoria, le cose sono cambiate e la gativi i dirigenti di allora, Don Artu- banda in grande uniforme accompa- rivalità per fortuna si esaurisce in ro Cancrini, L’Avvocato Martegiani gnò i tifosi osannanti sino alle porte simpatici sfottò. ed i Partenza, acquistarono numerosi del campo mentre tutti in coro can- Un ricordo particolare voglio dedi- rinforzi tra i quali il portiere Di tavano l’inno arrangiato da un certo carlo al Presidentissimo Michele Maio, il centrattacco Sperandio, la Don Peppe, che non era prete e Manieri, l’uomo che portò il Monto- mezz’ala Santilli i fratelli Celombi e manco Don, ma grande tifoso della rio in serie C e senza le cui grandi ca- Scarponi dal Teramo, costruendo squadra, che parodiando un vecchio pacità organizzative il calcio monto- uno squadrone fantastico per il qua- tango cominciava così: “ Quando co- riese non sarebbe mai decollato. le i montoriesi impazzirono letteral- mincia la partita, ogni Montoriese si mente. Nel frattempo era stato tra- fa ardito, forza gridan tutti andiamo UN VECCHIO SOGNATORE sformato l’ex orto dei Cappuccini avanti, siam la miglior squadra di nel “nuovo campo sportivo” e in oc- quest’anno ecc.”. P.S. “E MO IOTE A BOVE, AC- casione del derby con il Teramo se Il primo tempo finì a reti inviolate e QUA MA NIENTE VINO, PER- ne festeggiò l’inaugurazione. nel secondo tempo la partita prese CHÉ AI RUBA STIPENDIO… IL Il giorno dell’atteso incontro, al qua- quota con fasi alterne, ma a tre mi- VINO FA MALE”! 23