Lotto Operatori Invitati Operatori Aggiudicatari Tempi Importo Comune Di Mozzagrogna HERA COMM Spa HERA COMM S.R.L
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Abruzzo: Europe’S 2 Greenest Region
en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 1 Abruzzo: Europe’s 2 greenest region Gran Sasso e Monti della Laga 6 National Park 12 Majella National Park Abruzzo, Lazio e Molise 20 National Park Sirente-Velino 26 Regional Park Regional Reserves and 30 Oases en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 2 ABRUZZO In Abruzzo nature is a protected resource. With a third of its territory set aside as Park, the region not only holds a cultural and civil record for protection of the environment, but also stands as the biggest nature area in Europe: the real green heart of the Mediterranean. en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 3 ABRUZZO ITALY 3 Europe’s greenest region In Abruzzo, a third of the territory is set aside in protected areas: three National Parks, a Regional Park and more than 30 Nature Reserves. A visionary and tough decision by those who have made the environment their resource and will project Abruzzo into a major and leading role in “green tourism”. Overall most of this legacy – but not all – is to be found in the mountains, where the landscapes and ecosystems change according to altitude, shifting from typically Mediterranean milieus to outright alpine scenarios, with mugo pine groves and high-altitude steppe. Of all the Apennine regions, Abruzzo is distinctive for its prevalently mountainous nature, with two thirds of its territory found at over 750 metres in altitude.This is due to the unique way that the Apennine develops in its central section, where it continues to proceed along the peninsula’s -
AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; E-Mail: [email protected]
Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste 58 2016 57/83 XII 2016 ISSN: 0335-1576 LE ORCHIDACEAE DELLA PROVINCIA DI CHIETI (ABRUZZO) AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; e-mail: [email protected] Riassunto – Il territorio della provincia di Chieti (regione Abruzzo) misura 2.592 km² e occupa da nord a sud l'area com- presa tra le valli dei fiumi Pescara e Trigno, mentre da sud-ovest a nord-ovest lo spartiacque di vari massicci montuosi lo separa da altre province. Nel complesso è caratterizzato da una grande eterogeneità ambientale che consente l'attec- chimento di molte specie vegetali. Nel presente lavoro è riportato l’elenco floristico di tutte le Orchidacee comprendenti 88 taxa e 21 ibridi. A sua volta l'analisi corologica evidenzia la prevalenza degli elementi mediterranei seguita da quelli eurasiatici. Parole chiave: Chieti, Orchidaceae, check-list provinciale, elementi floristici. Abstract – The province of Chieti (Abruzzo Region) measuring 2,592 square kilometers and from north to south occupies the area between the valleys of the rivers Trigno and Pescara while from the south-west to north-west the watershed of several mountain ranges separating it from other provinces. In the complex it is characterized by a great diversity envi- ronment that allows the engraftment of many plant species. In this paper it contains a list of all the Orchids flora including 88 taxa and 21 hybrids. In turn chorological analysis highlights the prevalence of Mediterranean elements followed by those Eurasian. Keywords: Chieti, Orchidaceae, provincial check-list, floristic contingents. 1. - Inquadramento dell'area d'indagine Il territorio della provincia di Chieti copre la superficie di 2.592 km², com- prende 104 comuni e la sua popolazione attuale e di circa 397000 abitanti. -
Le Abitazioni Non Occupate in Provincia Di Chieti* Testo Della
PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Le abitazioni non occupate in provincia di Chieti* Testo della relazione * Testo della relazione ed elaborazione statistica e cartografica, a partire da dati di fonte ISTAT, di Gerardo MASSIMI. 2 Sommario Il contesto nazionale 3 Il contesto regionale e le specificità della provincia per grandi aggregati 5 Il campo informativo dell'indagine per comune al censimento 1991 10 Osservazioni sull’attività edilizia posteriore al censimento 1991 13 Principali risultati 14 I riferimenti cartografici e statistici 14 Distribuzione territoriale delle abitazioni non occupate 17 Superficie e implicazioni ambientali delle abitazioni non occupate 19 Utilizzo delle abitazioni non occupate 20 Abitazioni non occupate e mercato 23 Età di costruzione dei fabbricati delle abitazioni occupate 24 Figure nel testo Figura 1 Quote percentuali delle abitazioni non occupate nelle province italiane alla data del censimento 1991. 4 Figura 2 Confronto delle tendenze evolutive, nel periodo 1961-1991, tra le province abruzzesi delle abitazioni non occupate. 5 Figura 3 Frequenze relative, percentuali e percentuali cumulate, delle abitazioni non occupate per numero delle stanze (intervallo da 1 stanza a 9 stanze e oltre) al censimento 1991. 7 Figura 4 Consistenza della collaborazione delle amministrazioni comunali con l'ISTAT nel rilevamento dell'attività edilizia in riferimento all'anno 1997. 13 Figura 5 Aggregazione in regioni agrarie dei comuni della provincia di Chieti. 15 Figura 6 Stima (fonte CRESA, 1997) della variazione della popolazione residente nel periodo 1996-2005 a confronto con le percentuali di abitazioni occupate in edifici costruiti prima del 1945. 24 Tabelle nel testo Tabella 1 Elementi caratteristici per grandi aggregati delle abitazioni in provincia di Chieti ai censimenti dal 1961 al 1991. -
Ambito Aventino Colledimacine, Gessopalena, Lama Dei Peligni, Lettopalena, Palena, Taranta Peligna, Torricella Peligna Ambito Sa
AAPPPPEENNDDIIICCEE AA AA))) EELLEENNCCOO CCOOMMUUNNIII DDEELLLL’’’AARREEAA BBAASSSSOO SSAANNGGRROO TTRRIIIGGNNOO EESSCCLLUUSSIII DDAALL PPRREESSEENNTTEE AAVVVVIIISSOO PPUUBBBBLLIIICCOO))) Ambito Aventino Colledimacine, Gessopalena, Lama dei Peligni, Lettopalena, Palena, Taranta Peligna, Torricella Peligna Ambito Sangro Borrello, Civitaluparella, Colledimezzo, Fallo, Gamberale, Montazzoli, Montebello sul Sangro, Monteferrante, Montelapiano, Montenerodomo, Pennadomo, Pietraferrazzana, Pizzoferrato, Quadri, Roio del Sangro, Rosello, Villa Santa Maria Ambito Alto Vastese Carunchio, Castelguidone, Castiglione Messer Marino, Celenza sul Trigno, Fraine, Roccaspinalveti, San Giovanni Lipioni, Schiavi d’Abruzzo, Torrebruna BB))) EELLEENNCCOO DDEEIII CCOOMMUUNNIII CCOOMMPPRREESSIII NNEELL DDIIISSTTRREETTTTOO TTUURRIIISSTTIIICCOO MMAAJJEELLLLAA MMAADDRREE ((( DD...GG...RR... NN... 882211///22001177))) CCOONN EESSCCLLUUSSIIIOONNEE DDIII QQUUEELLLLIII DDEELLLL’’’AARREEAA BBAASSSSOO SSAANNGGRROO TTRRIIIGGNNOO DDIII CCUUIII AALLLLAA LLEETTTTEERRAA ““AA”” Provincia de L’Aquila Alfedena, Anversa degli Abruzzi, Ateleta, Barrea, Bugnara, Campo di Giove, Cansano, Castel di Sangro, Cocullo, Introdacqua, Pacentro, Pescasseroli, Pescocostanzo, Pettorano sul Gizio, Rivisondoli, Roccacasale, Roccapia, Roccaraso, Scanno, Scontrone, Sulmona, Villalago. Provincia di Pescara Abbateggio, Bolognano, Caramanico Terme, Lettomanoppello, Manoppello, Roccamorice, Salle, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Sant’Eufemia a Maiella, Serramonacesca, Tocco da Casauria Provincia -
Ministero Della Salute, Risultati Dell
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Abruzzo rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio-sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Abruzzo relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Valle Subequana, Val Fino – Vestina, Basso Sangro – Trigno, Valle Roveto. Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Valle Subequana – Comuni di: Acciano, Calascio, Capestrano, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castel di Ieri, Castelvecchio Calvisio, Castelvecchio Subequo, Collepietro, Fagnano Alto, Fontecchio, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Molina Aterno, Navelli, Ofena, Prata d’Ansidonia, San Benedetto in Perillis, San Pio delle Camere, Santo Stefano di Sessanio, Secinaro, Tione degli Abruzzi, Villa Santa Lucia degli Abruzzi. Val Fino – Vestina – Comuni di: Arsita, Bisenti, Brittoli, Carpineto della Nora, Castel Castagna, Castelli, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Cermignano, Civitella Casanova, Corvara, Elice, Farindola, Isola del Gran Sasso d’Italia, Montebello di Bertona, Montefino, Penna Sant’Andrea, Vicoli, Villa Celiera. -
Cities Call for a More Sustainable and Equitable European Future
Cities call for a more sustainable and equitable European future An open letter to the European Council and its Member States Tuesday 30th April 2019, President of the European Council, Heads of States and Governments of the European Union Member States, We, the undersigned mayors and heads of local governments have come together to urge the Heads of States and Governments of the Member States to commit the European Union (EU) and all European institutions to a long-term climate strategy with the objective of reaching net-zero emissions by 2050 – when they meet at the Future of Europe conference in Sibiu, Romania on 9 May, 2019. The urgency of the climate crisis requires immediate action, stepping up our climate ambition and pursuing every effort to keep global temperature rise below 1.5C by mid-century, as evidenced by the Intergovernmental Panel on Climate Change Special Report on Global Warming of 1.5C. Current energy and climate policies in place globally, set the planet on a global warming pathway of 3°C. We are reminded of the inadequacy of our response to climate change, by the thousands of young people demonstrating each week on the streets of European cities - and around the world. We cannot let the status quo jeopardise their future and those of millions of European citizens. We owe it to the next generation to make more ambitious commitments to address climate change at all levels of government and in every aspect of European policy-making. We acknowledge and support the positions of the European Parliament and of the Commission to pursue net-zero emissions as the only viable option for the future of Europe and the world. -
Europe's Greenest Region Gran Sasso E Monti Della Laga National Park Majella National Park Abruzzo, Lazio E Molise Na
en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 1 Abruzzo: Europe’s 2 greenest region Gran Sasso e Monti della Laga 6 National Park 12 Majella National Park Abruzzo, Lazio e Molise 20 National Park Sirente-Velino 26 Regional Park Regional Reserves and 30 Oases Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected] en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 2 ABRUZZO In Abruzzo nature is a protected resource. With a third of its territory set aside as Park, the region not only holds a cultural and civil record for protection of the environment, but also stands as the biggest nature area in Europe: the real green heart of the Mediterranean. Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected] en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 3 ABRUZZO ITALY 3 Europe’s greenest region In Abruzzo, a third of the territory is set aside in protected areas: three National Parks, a Regional Park and more than 30 Nature Reserves. A visionary and tough decision by those who have made the environment their resource and will project Abruzzo into a major and leading role in “green tourism”. Overall most of this legacy – but not all – is to be found in the mountains, where the landscapes and ecosystems change according to altitude, shifting from typically Mediterranean milieus to outright alpine scenarios, with mugo pine groves and high-altitude steppe. Of all the Apennine regions, Abruzzo is distinctive for its prevalently mountainous nature, -
Progetto Di Rimodulazione Del Museo Antropologico Di Torricella Peligna, Chieti
MUSEOLOGIA SCIENTIFICA MEMORIE • N. 21/2020 • 56-60 ISBN 978-88-908819-4-7 L’accessibilità nei musei. Limiti, risorse e strategie Chieti, 23-25 ottobre 2019 a cura di Luigi Capasso, Francesca Monza, Antonietta Di Fabrizio ed Elisabetta Falchetti Progetto di rimodulazione del Museo Antropologico di Torricella Peligna, Chieti Maria Del Cimmuto - Loredana Picci- Maria Del Cimmuto relli - Laura Di Biase Museo Universitario, Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara, Piazza Trento e Trieste, 1. I-66100 Chieti. E-mail: [email protected] Loredana Piccirelli Comune di Torricella Peligna, Viale Raffaele Paolucci, 3. I-66019 Torricella Peligna (CH). E-mail: [email protected] Laura Di Biase Mediateca John Fante - Museo Antropologico, Via Michele Persichitti. I-66019 Torricella Peligna (CH). E-mail: [email protected] RIASSUNTO Il Museo Antropologico di Torricella Peligna (CH) è collocato all’interno della Mediateca John Fante in Viale Michele Persichitti, una struttura culturale polivalente per un’utenza locale, nazionale e internazionale. All’interno del Museo sono esposti e conservati beni culturali di varia tipologia: reperti archeologici e antropologici che necessitano, oltre che di una catalogazione secondo gli standard nazionali, di una prima esposizione al pubblico che garantisca la fruizione dei beni e che rispetti le norme vigenti sull’accessibilità; da qui l’esigenza da parte del Comune di rivalutare l’organizzazione degli ambienti e strutturare gli spazi anche in funzione dello svolgimento di attività didattiche secondo una nuova strategia di sviluppo dei propri visitatori. Parole chiave: museo, antropologia, John Fante, fruizione, accessibilità, progettazione. ABSTRACT Remodeling project of the Anthropological Museum of Torricella Peligna, Chieti The Anthropological Museum of Torricella Peligna (CH) is situated inside the John Fante Media Library in viale Michele Persichitti, a multipurpose cultural structure for local, national and international users. -
La Mia Buona Storia È Torricella Peligna
Domande al sindaco nerati per carenza di fondi. I cittadini e gli Risposta: Come tutti sanno, da settembre Sig.Sindaco agricoltori, sono esasperati e chiaramente di quest’anno, è partita la nuova espe- Volevo farle un paio di domande, la pri- si lamentano con noi Sindaci che, da anni rienza dell’accorpamento dei plessi tra i ma su un problema che interessa molto cerchiamo di rappresentare il problema comuni di Torricella e Montenerodomo, la nostra comunità e tutta la provincia, agli organi competenti, ma per via di rim- frequentati anche dai ragazzi di Pennado- ossia quello dei cinghiali, in molti vor- balzo di competenze e responsabilità non mo e Colledimacine. E’ stata una scelta rebbero sapere come se ne esce, sappia- hanno concluso niente, nel frattempo i obbligata, visti i numeri degli alunni, ma mo che il problema è il sovrannumero cinghiali aumento. Oserei dire anche che ritengo giusta in quanto abbiamo scon- verificatosi in questi ultimi anni che ha chi dovrebbe risolvere il problema, non giurato la formazione delle pluriclassi. Il portato tali corposi e pericolosi ungulati, ha cognizione della realtà. Tutto ciò, a 12 di Settembre è stata inaugurata anche in particolare quando sono affamati, a seguito dell’ennesimo incidente avvenuto la scuola dell’infanzia, con il taglio del distruggere le campagne ed a invadere in Val di Sangro, noi Sindaci ci siamo at- nastro effettuato dagli stessi bambini. La le strade e i centri abitati. C’è stata an- tivati proponendo al Prefetto, un provve- scuola dell’infanzia, è stata realizzata al che una riunione in prefettura il 27 di dimento estremo, quello di un’ordinanza piano terra del palazzo scolastico in via settembre insieme ad altri sindaci della contingibile e urgente. -
Convocazione Assemblea Ordinaria Dei Soci 08.01.2021
Protocollo n. 0SU/8772 del 30/12/2020 - Uscita Inviato esclusivamente tramite e-mail ai sensi Dell’art. 47, comma 1 del D.Lgs. 82/05. Non seguirà trasmissione dell’originale ai sensi dell’art. 45 del medesimo D.Lgs. Ai Soci BANCA POPOLARE DI LANCIANO [email protected] CASSA DI RISPARMIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO [email protected] [email protected] CASSA DI RISPARMIO PROVINCIA DI CHIETI [email protected] e p.c. [email protected] C.C.I.A.A. CHIETI [email protected] COMUNE DI ALTINO [email protected] COMUNE DI ARCHI [email protected] COMUNE DI ATESSA [email protected] COMUNE DI ATRI [email protected] COMUNE DI AVEZZANO [email protected] COMUNE DI BOMBA [email protected] COMUNE DI BORRELLO [email protected] COMUNE DI CAMPLI [email protected] COMUNE DI CARPINETO SINELLO [email protected] 2 COMUNE DI CARUNCHIO [email protected] COMUNE DI CASAL BORDINO [email protected] COMUNE DI CASALANGUIDA [email protected] COMUNE DI CASOLI [email protected] COMUNE DI CASTEL DEL GIUDICE [email protected] COMUNE DI CASTEL DI SANGRO [email protected] COMUNE DI CASTEL FRENTANO [email protected] COMUNE DI CASTELGUIDONE [email protected] COMUNE DI CASTELLALTO [email protected] COMUNE DI CASTIGLIONE MESSER MARINO -
Observatory Houses 17 Apr 26 Jul 2017 20.000 €
OBSERVATORY HOUSES 17 APR 26 JUL 2017 20.000 € JURY Enrique Sobejano | Nieto Sobejano Arquitectos | Madrid Domenico Giangiordano | Comune di Roccascalegna Felix Perasso | Snohetta | Innsbruck Vittorio Vannini | Agenzia del Demanio| Pescara Rodrigo Duque Motta | Duque Motta | Santiago Simon Frommenwiler | HHF Architects | Basel Nicodemos K. Tsolakis | Tsolakis Architects | Nicosia Francesco Cotellessa | OAPPC | Chieti Pippo Ciorra | Fondazione MAXXI | Rome Giorgio Bianciardi | Unione Astrofili Italiani | Siena SITE | ITALY, ROCCASCALEGNA INTERVENTION | NEW REALIZATION DESTINATION | OBSERVATORY HOUSES REQUIREMENTS | AT LEAST 1 MEMBER UNDER 35 PER TEAM TARGET | ARCHITECTS/ DESIGNERS/ STUDENTS INTRODUCTION Architecture is the branch of knowledge that shapes and structures places for human activities. It gives an answer to several and various issues, where solutions embody designer’s creativity and intellect. Architectural quest doesn’t simply resolve itself nor in a stylish, nor a functional, nor an economic nor a technological answer. A genuine architectural answer comes through making a patchwork of all those issues, where designer manages to blend and structure them together with sensibility and control. YAC aims to promote contemporary projects that embody a temporal and personal approach to architectural space. Idea is the keyword, Architecture is the answer and project is the medium through which intuition transforms into concrete reality. > BRIEF The nocturnal sky is eternal, sublime and inaccessible. When and remarkable appearance. story will have to include architectural elements designed to looking at it, the human beingexperiences the most ancient For these reasons, the Rimini Fair and the Italian government create a place beyond compare. It will not be a place of mere sensation and feels overwhelmed by an ancient and inviolable launched the Observatory Houses project aiming to find a observation or accommodation; it will be a place of spirituality mystery. -
Avviso 170212
DIREZIONE AFFARI DELLA PRESIDENZA, POLITICHE LEGISLATIVE E COMUNITARIE, PROGRAMMAZIONE, PARCHI, TERRITORIO, VALUTAZIONI AMBIENTALI, ENERGIA Servizio Politica Energetica, Qualità dell’Aria e SINA AVVISO 17 Febbraio 2012 Con il presente avviso si rende noto che allo stato, a seguito di istruttoria tecnico-amministrativa effettuata da apposita commissione nominata in senso al Servizio Politica Energetica, ed a seguito dell’ottenimento della documentazione relativa ai progetti presentati, sono state effettuate le seguenti determine dirigenziali di pagamento e liquidazione dei contributo assegnati a favore delle province e dei comuni della Regione Abruzzo. DA13/253 del 21/10/2011, misura II.1.1 – prima liquidazione: Provincia di Chieti. DA13/255 del 21/10/2011, misura II.1.2 – prima liquidazione: Province di L’Aquila, Chieti, Pescara. DA13/258 del 24/10/2011, misura II.1.2 – prima liquidazione: Comune di Pescara, Francavilla al Mare, Lanciano, San Salvo, Vasto, Sulmona, Giulianova, Martinsicuro, Roseto degli Abruzzi, Silvi, Atessa, Casalbordino, Casoli, Fossacesia, Guardiagrele, San Giovanni Teatino, San Vito Chietino, Capistrello, Carsoli, Castel di Sangro, Celano, Luco dei Marsi, Pratola Peligna, Tagliacozzo, Trasacco, Città Sant'Angelo, Collecorvino, Montesilvano, Pianella, Popoli, Nereto, Alba Adriatica, Campli, Civitella del Tronto, Mosciano Sant'Angelo, Pineto, Sant'Omero, Tortoreto. DA13/272 DEL 31/10/2011, misura II.1.2 – seconda liquidazione: Bisegna, Campotosto, Canistro, Capestrano, Cocullo, Collarmele, Collepietro, Lucoli, Ortucchio, Prata d'Ansidonia, Rocca di Mezzo, San Benedetto dei Marsi, San Benedetto in Perillis, Arielli, Canosa Sannita, Castelguidone, Colledimacine, Cupello, Giuliano Teatino, Liscia, Montebello sul Sangro, Pennadomo, Pietraferrazzana, Pretoro, San Giovanni Lipioni, Tornareccio, Villalfonsina, Abbateggio, Caramanico Terme, Farindola, Turrivalignani, Ancarano, Castel Castagna, Castelli, Colledara, Fano Adriano, Isola del Gran Sasso d'Italia, Valle Castellana.