BUONGIORNO GIRO D'ITALIA DOPO IL GIORNO DI RIPOSO, LA CORSA ROSA RIPARTE DA GIOVINAZZO Buon compleanno al Giro d’Italia, che compie 105 anni oggi (e 97 edizioni).

Giovinazzo (Bari), 13 maggio 2014 - Buongiorno dalla 4a tappa del Giro d’Italia. Dopo l’immenso successo pubblico della Grande Partenza a Belfast e le tre tappe inaugurali in Irlanda, e il transfer aereo da Dublino a Bari di ieri, la Corsa Rosa ricomincia oggi in Italia, con una tappa di 112 km da Giovinazzo a Bari molto adatta alle ruote veloci.

BUON COMPLEANNO GIRO D'ITALIA! Il Giro d’Italia celebra i 105 anni oggi. La prima Corsa Rosa prese il via da Milano alle ore 2,53 della mattina del 13 maggio 1909. Si concluse a Milano il giorno 30 dello stesso mese, dopo 8 tappe, 2,408 chilometri percorsi, circa 300 chilometri di percorrenza media per tappa, 127 corridori partiti, 49 arrivati. Il lombardo Luigi vincitore alla media di 27.260 KM/H e restando mediamente in sella per più di 11 ore in ogni frazione.

ORARIO Ritrovo di partenza, Piazza Vittorio Emanuele, Giovinazzo. Foglio firma: 13.15 - 14.35 Incolonnamento e sfilata cittadina: 14.40 Km 0: Via Molfetta (SS16), 1445 circa (trasferimento: 1800 m) Arrivo: Corso Vittorio Emanuele 11, Piazza della Libertá, 1710-1725 Bari, expected Quartiertappa: Fiera del Levante, Lungomare Starita, Bari (3.3 km from finish line)

MAGLIE Maglia Rosa “Balocco”: Michael Matthews (Orica GreenEdge) Maglia Rossa “Algida”: Maarten Tjallingi (Belkin-Pro Cycling Team) Maglia Azzurra “Banca Mediolanum”: Marcel Kittel (Team Giant - Shimano) Maglia Bianca “Orsero”: Michael Matthews (Orica GreenEdge)

METEO Giovinazzo: nubi sparse con qualche pioggia, 24.4 ° C.Vento: SE, debole (2-8 kph). Bari (16.00): nubi sparse con qualche pioggia 25.1 ° C. Vento: NE, debole (8 kph). Bari (18.00 ore): pioggia e schiarite, 22.9 ° C. Vento: ENE, moderato (13 km orari).

PERCORSO Tappa breve totalmente pianeggianti con poche difficoltà sostanzialmente costituite da "arredi urbani" e rotatorie fino all'ingresso nel circuito finale di km 8.250 da ripetere 8 volte e dove al 5° passaggio è posto il Traguardo Volante.

Ultimi km Circuito cittadino impegnativo e articolato. Si percorrono prevalentemente viali ampi e ben pavimentati raccordati nell'ultima parte da curve impegnative. Rettilineo di arrivo lungo 350 m (larghezza 8 m) tutto in lieve ascesa.

CURIOSITÀ Compleanno: Oltre alla stessa Corsa Rosa, Johnny Hoogerland (Androni Giocattoli- Venezuela) celebra il trentunesimo compleanno oggi.

Giovinazzo (partenza tappa): cattedrale del 12° secolo (Santa Maria Assunta), mura del 15° secolo, Palazzo Ducale del 17° secolo. Città-tappa per la prima volta.

Bitonto (km 22,6): gran parte della città è costruita in pietra locale, nota come “dolomia bitontina.” cattedrale (anche di Santa Maria Assunta) del 11/12th secolo, in romanico- pugliese. Palazzo Vulpano-Sylos, palazzo monumentale costruita tra il 1445 e il 1501. Battaglia di Bitonto (26 maggio 1734): l'esercito borbonico sconfitta l'Austria, il che porta alla fondazione del Regno di Napoli come Stato indipendente. Bitonto è conosciuta come la 'Città degli Ulivi', dovuto a una delle sue più importanti attività economiche. La varietà di oliva Cima di Bitonto è molto apprezzata, e produce olio d'oliva di alta qualità.

Bari (dal km 46: arrivo di tappa): il centro economico principale di tutta la costa adriatica. Si estende per oltre 40 km lungo la costa. Con più di 300.000 abitanti, è la terza città più popolosa del sud Italiano dopo Napoli e Palermo. Un hub commerciale e un centro di relazioni politiche e culturali con l'Europa dell'Est e il Medio Oriente. Nel 1813, Gioacchino Murat (cognato di Napoleone Bonaparte e governatore della città) ha lanciato un vasto programma di rinnovo urbano nel centro della città ("Bari Vecchia"), e ha creato un piano di griglia e diversi edifici monumentali. La Basilica di San Nicola (patrono della città) è stato costruito nel 1087 per ricevere le reliquie portate da Myra (in Asia Minore) da commercianti baresi. La cattedrale fu consacrata nel 1197. È in stile romanico-pugliese, con una facciata in pietra calcarea liscia. Castello Normanno-Hohenstaufen (o Svevo) del 12° secolo, con torri e fossato circostante. Il Molo San Nicola, dove ha sede il prestigioso Circolo Canottieri Barion-Sporting Club, ha celebrato il suo 120° anniversario nel 2013.

Bari e il Giro d’Italia: Bari è stata città di tappa del Giro d'Italia per l’ultima volta nel 1990, quando ha ospitato il Grande Partenza. ha preso la Maglia Rosa dopo la cronometro individuale di apertura e l’ha mantenuta fino al traguardo del Giro a Milano. Bugno è entrato in un gruppo molto esclusivo di corridori: (1919), (1927) e (1973) sono gli altri corridori ad aver tenuto la testa della corsa dall'inizio alla fine. Bari ha ospitato 18 arrivi di tappa: 1911 Tappa 10 Sulmona -Bari (vinto da ) 1913 Tappa 5 Salerno -Bari (Giuseppe Azzini) 1914 Tappa 5 Avellino -Bari (Giuseppe Azzini)

1925 Tappa 6 Napoli-Bari (Alfredo Binda) 1927 Tappa 8 Avellino -Bari (Alfredo Binda) 1934 Tappa 7 Napoli-Bari (Adriano Vignoli) 1935 Tappa 8 Lanciano -Bari () 1936 Tappa 7 Napoli-Bari (Raffaele Di Paco) 1947 Tappa 9 Napoli-Bari (Elio Bertocchi) 1948 Tappa 8 Pescara -Bari () 1954 Tappa 4 Catanzaro -Bari (Angelo Conterno) 1961 Tappa 9 Castellana Grotte -Bari (ITT, ) 1963 Tappa 2 Potenza - Bari (Pierino Baffi) 1971 Tappa 1 Brindisi -Bari () 1975 Tappa 5 Campobasso -Bari (Rik Van Linden) 1981 Tappa 6 Rodi Garganico -Bari () 1987 Tappa 9 San Giorgio del Sannio -Bari () 1990 Tappa 1 Bari (ITT , Gianni Bugno)

San Nicola e il ciclismo: il santo patrono di Bari è San Nicola, il vescovo del 4° secolo , noto anche come Nikolaos di Myra. San Nicola nacque a Patara, ma fu vescovo di Myra, una città sulla costa meridionale della Licia in Asia Minore, oggi nota come Demre, nella Provincia di Antalya in Turchia moderna. La città è una meta turistica, in particolare per pellegrini cristiani, che visitano l'antichissima chiesa di San Nicola, che esiste ancora. Durante il Giro Presidenziale di Turchia di aprile, il corridore Mattia Pozzo (Neri-Sottoli) ha vinto uno sprint intermedio a Demre dopo 27,2 km della terza tappa. Nel 11° secolo, le città italiane di Venezia e Bari competevano per avere le reliquie del danto, apparentemente per salvaguardarle dalle varie guerre e razzie che colpivano Myra. Nella primavera del 1087, marinai baresi sequestrarono una parte dei resti del santo dalla chiesa di sepoltura in Myra. La Basilica di San Nicola fu costruita nel 1087 per riceverle. Arrivarono il 9 maggio 1087. La cattedrale, in stile romanico-pugliese, con una facciata in pietra calcarea liscia, fu consacrata nel 1197. TV In Italia, il collegamento odierno del Giro d'Italia avrà inizio su Rai Sport 2 a partire dalle 14.00 e in simulcast su Rai Tre dalle 15.10. Streaming della corsa sul sito www.raisport.it. La gara sarà inoltre trasmessa su Eurosport, in diretta. Notizie, approfondimenti in tempo reale e highlights giornalieri su www.gazzetta.it. Il Giro d'Italia ha una copertura televisiva globale in 171 Paesi, nei 5 continenti. Info:

SHIFT Active Media RCS Sport Matteo Cavazzuti Stefano Diciatteo

RCS Sport cycling press office RCS Sport press office coordinator Ph. (+44) 01225 448333 Ph.: (+39) 02 25848758 Ph.: (+39) 348 5838779 Mob.: (+39) 335 5468466 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] Tw.: @Shiftactive - @MatCavazzuti Tw.: @rcssport - @stedicia